PROFESSIONI
» pag. 21
Processo civile: a Cosenza tavola rotonda patrocinata dall’Ordine degli avvocati e dalla Scuola forense
EUROPA
AMBIENTE
ASTE GIUDIZIARIE
Legambiente: la Calabria è la terza regione italiana per abusivismo marittimo. Meglio Reggio e Catanzaro
Centinaia di offerte immobiliari proposte dai Tribunali della Calabria. Le ordinanze integrali sul sito www.asteinfoappalti.it
di Gaia Mutone » pag. 22
» pag. 19
Italia fra incudine e martello: perde sempre fra dollaro e yuan Tra Cina e Usa l’Europa conta sempre meno
QuiEconomia Il mensile economico della Calabria
Calabriacity
Gli istituti di credito con tassi sempre più alti rischiano di uccidere le imprese calabresi
Anno 2 nr. 22
Opportunità
Pon un’occasione che le imprese non devono perdere La capacità di innovazione è il traino fondamentale per accrescere la forza delle imprese e garantire loro la permanenza ottimale sul mercato, ma le performance innovative del sistema imprenditoriale calabrese non sono affatto sufficienti per attuare nuovi modelli di business, moderni e vincenti. L’impietosa fotografia di un sistema imprenditoriale in grave ritardo sulla Strategia di Lisbona è contenuta nel Rapporto Annuale sull’innovazione 2009, curato dalla Fondazione COTEC e presentato lo scorso 20 ottobre presso Ministero per gli Affari Esteri. » pag. 13
PUBBLICITA'
Coordinamento Area Calabria MEDIATAG SPA Tel. 0961.996802
Dicembre 2009
Le banche affossano il sistema impresa La crisi finanziaria che ha colpito il Mezzogiorno ha ridotto di molto il livello dei finanziamenti; ma se il credito al Sud è in forte rallentamento, è in Calabria che il blocco finanziario è più grave, ai limiti del sopportabile. Le cifre fornite dalle ultime relazioni regionali della Banca d’Italia stanno lì a dimostrarlo. Il primo evidente problema continua ad essere il costo del credito: nel primo trimestre del 2009 il differenziale tra il Mezzogiorno ed il Centro Nord si è ampliato portandosi a 1,8 punti percentuali (il valore più elevato dal 2005 ad oggi). La Calabria è risultata essere quella in cui i tassi di interesse sui prestiti a breve termine si sono attestati all’8,35 per cento, valore nettamente superiore rispetto alla media nazionale. Un dato aberrante che testimonia come il sistema impresa calabrese non possa assolutamente decollare a queste condizioni. Eppere gli istituti di credito sembrano essere sordi a questo appello. Anzi sembrano spingere sempre di più per affogare il sistema impresa.
» pag. 27
Euro 1,90
In questo numero
• Catanzaro Missione a Vancouver per la Camera di Commercio di Catanzaro in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale e Promo Calabria hanno presentato 11 aziende calabresi » pag. 8
• Cosenza Creato un filo diretto tra le imprese cosentine e quelle di Perugia finalizzato a instaurare una partnership tra le strutture imprenditoriali delle due zone » pag. 9
• Crotone Lavoro, riunita l’unità di crisi: argomento di discussione, il piano di intervento territoriale rivolto ai lavoratori che usufruiscono degli ammortizzatori sociali » pag. 10
• Reggio Calabria Le imprese resistono alla crisi, 100 imprese in più fra luglio e settembre, secondo i dati della Camera di commercio reggina. » pag. 11
» pag. 4
• Vibo Valentia
Reti d’impresa, aggregarsi conviene La sfida dell’imprenditoria calabrese è di affrontare i mercati aggregandosi
» pag. 17
Piccolo è bello. Così si intitola il libro di un economista inglese, Ernest F. Schumacher, divenuto un bestseller alla fine degli anni Settanta. Erano i tempi in cui si usciva dal mito degli anni Sessanta delle "economie di scala" e delle conseguenti grandi dimensioni aziendali e si diffondeva il fenomeno del decentramento produttivo, inteso come politica aziendale alternativa all’integrazione verticale. Per competere con aziende di grandi dimesioni in un mercato globalizzato è necessario aggregarsi. Solo così le piccole aziende calabresi riusciranno ad affrontare i mercati internazionali
Presentato il premio Limen Art della Camera di Commercio di Vibo Valentia che coinvolge i giovani artisti e che avrà un’esposizione a palazzo Gagliardi » pag. 12