Colpo da 100mila euro all’Oasi di Montenero
Mare grosso, tre persone tratte in salvo
MONTENERO. Usano l’eplosivo per far saltare la cassaforte del supermercato Oasi al centro commerciale Costa Verde. Una tecnica da professionisti che vale un bottino da 100mila euro. Il colpaccio la notte tra domenica e lunedì. A pagina 12
TERMOLI - Tanta paura per tre giovani che si sono trovati inbalia delle onde per un guasto all’Acqua-scooter. Sono stati soccorsi e messi in salvo da una motovedetta delle Fiamme Gialle che si trovava a passare di lì in quel momento. A pagina 12
L’editoriale
Non ne possiamo fare a meno
L
a Gazzetta del Molise è un giornale quotidiano, ma anche un gesto, un’abitudine, una voglia, una necessità, uno sfizio, un modo di essere, una provocazione, una irritazione, una esigenza giornaliera di cui difficilmente se ne può fare a meno. L’assenza estiva, quantunque breve e bilanciata da una proposta ludica mai così ricca e variegata di sagre e spettacoli in ogni angolo antropizzato del Molise, era ormai giunta al limite della tollerabilità. Una voce tra le più incisive e (anche) irriverenti nel coro della informazione regionale si lascia desiderare al di là delle simpatie (ideologiche, partitiche e culturali) di ciascuno di noi. Torna al pubblico con un programma ambizioso: essere in tutti i paesi, voce libera e indipendente, al servizio dei lettori, suoi unici padroni. Una decisione coraggiosa dell’editore, una fatica in più per i redattori del giornale ripagati, come accennavamo, dalla partecipazione (emotiva?) delle circa ventimila persone (ma da settembre saranno molte di più) che ogni mattina s’accostano al contenitore per prendere la copia, certi di avere tra le mani un giornale cui piace spaziare a tutto campo sulle vicende molisane privo di mordacchia, a volte urticante, spesso sarcastico, ma sempre ed assolutamente votato alla notizia in tutte le sue sfaccettature. Questo giornale “speciale” il cui target non ha classificazione essendo il giornale di tutti, e per tutti, liberamente distribuito, merita di essere considerato per ciò ch’è: una arena dialettica, un vettore di democrazia, un pilastro mediatico. Di più: un servizio sociale. Sarebbe cosa buona e giusta se ne rendesse conto il sistema istituzionale apprezzandone “apertis verbis” - i meriti e l’incisività. Per quanto ci riguarda, abbiamo atteso che tornasse a farci compagnia col desiderio autentico di chi nella missione giornalistica riscontra il grado di libertà e di coscienza democratica di se stesso e della collettività. Dardo
ANNO II - N° 184 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
Dove finiranno gli studenti del Romita?
www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO CARMELO PARPIGLIA Continua il tam tam sulla presunta disponibilità economica per lo svolgimento della notte bianca a Campobasso. L’ultimo scambio di ‘battute’ è tra il sindaco Di Bartolomeo e l’ex assessore al Commercio, Parpiglia. Da un lato, il primo cittadino sostiene che i fondi per la manifestazione non ci sono affatto; dall’altro, l’ex amministratore afferma il contrario. E lo fa con un’insistenza che fiaccherebbe la resistenza di chiunque. La nostra l’ha già abbattuta e, anche se oggi ribadirà pubblicamente le sue convinzioni, questo gli frutta un bel tapiro.
L’OSCAR DEL GIORNO A RAFFAELLA GRANITTO Ci sono tante persone che tornano dall’America con migliaia di buoni propositi per il loro Molise ma di solito col finire delle vacanze estive finiscono pure le buone intenzioni. Raffaella Granitto e la sua famiglia invece fanno sul serio. Sono tornati in Italia, a Ripalimosani, parecchie volte in pochi mesi, e hanno intenzione, attraverso una fondazione creata ad hoc, di dare un futuro a molti molisani e di incrementare, senza scopi di lucro, i rapporti economici tra Molise e America. L’oscar del giorno non poteva che andare alla famiglia di origini ripesi. E a Raffaella in particolare.
redazione@lagazzettadelmolise.it 20.000 copie in omaggio