Giovane madre muore all’improvviso
Rissa tra docenti, interviene la Polizia
TERMOLI. E’ stata stroncata da un malore improvviso. Aveva appena 32 anni ed era madre di una piccola di 4 la giovane deceduta in seguito, forse, ad un aneurisma. Vani tutti i tentativi di rianimazione. A PAG 11
ISERNIA - E’ stato necessario l’intervento della Poliza per sedare gli animi dei docenti che ieri hanno dato in escandescenza all’Ufficio provinciale del capoluogo pentro. A PAG 7
ANNO II - N° 191 MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’editoriale
La Gazzetta, gli sponsor e i lettori La scure del governo Berlusconi si sta abbattendo anche sul Molise dove centinaia di docenti precari si ritrovano senza lavoro, molti dei quali dopo anni e anni di attività. E' l'effetto dei provvedimenti presi dal minstro Gelmini, è la politica del governo Berlusconi che se ne infischia della scuola pubblica, dell'interesse collettivo, del destino di migliaia di lavoratori del settore. L'aumento del numero di alunni per classe, i tagli drastici ai fondi per gli istituti, gli accorpamenti di classi e dis cuole, che in Molise si sentiranno ancora di più, stanno rendendo la situazione drammatica. Cala l'occupazione e allo stesso tempo cala la qualità dell'insegnamento. L'inerzia della Regione è grave. Per gli ammortizzatori sociali sono stati stanziati solo pochi spiccioli, la Regione Molise, invece, dovrebbe farsi carico di aumentare le ore disponibili per l'insegnamento garantendo continuità didattica e lavoro, quello che stanno facendo molte altre regioni d'Italia a fronte del drastico ridimensionamento imposto dal governo nazionale. Nel frattempo occorre tenere alta la mobilitazione e l'unità fra precari e docenti di ruolo, insieme ai sindacati di categoria. L'unica strada per ottenere risultati e contrastare la brutalità e l'indifferenza di un governo che, ancora una volta, si mostra forte con i deboli e debole con i forti.
Scuola, fondi regionali per salvare i precari
www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO A MARIO COLALILLO Pare che lo cerchi addirittura Federica Sciarelli conduttrice di Chi l’ha visto perché da un po’ si chiedono tutti che fine abbia fatto Mario Colalillo presidente del consorzio Campitello Matese. Durante tutta la stagione estiva non è arrivata nemmeno la comunicazione di un’iniziativa o di una manifestazione che avesse allietato la giornata di chi trascorre le vacanze sul pianoro. Noi speriamo che in questo periodo di letargo abbia almeno fatto il pieno di energia per il prossimo inverno e che dalla prima nevicata ci inondi di comunicati. Nel frattempo gli regaliamo un bel tapiro
L’OSCAR DEL GIORNO A MICHELE PICCIANO Tra meno di una settimana ripartono i lavori in Consiglio regionale. Diverse le novità introdotte dal presidente Michele Picciano che per la ripresa ha le idee molto chiare: gli interventi in aula degli inquilini di via IV Novembre dureranno al massimo 15 minuti. “E’ mia intenzione - ha detto ieri - snellire le procedure. Ecco perché adegueremo il nostro regolamento a quello che vige nel Parlamento europeo, alla Camera e al Senato”. Con questa mossa il capo dell’assemblea si è conquistato le simpatie di maggioranza e opposizione. Solo uno, Michele Petraroia, ha messo il broncio perché da oggi dovrà studiare sul manuale ‘Come si fa una sintesi’.
redazione@lagazzettadelmolise.it 30.000 copie in omaggio