Sesto Campano, frana la montagna sulla statale 85
Ruba nel ristorante, 36enne ancora in carcere
ISERNIA – Non arriva a fermarsi l’emergenza frane in Molise. L’ultimo inquietante episodio si è verificato al Km 7 della statale 85 all’altezza di Sesto Campano. Erano circa le 19:30 di domenica quando grosse pietre, dal peso di oltre 10 tonnellate, si sono staccate e sono andate a finire sulla carreggiata. A pag 10
CAMPOBASSO – In carcere fino a giugno e termini a difesa chiesti dall’avvocato difensore. E’ terminato così il processo per direttissima nei confronti di G.M.., 36enne pregiudicato. Con molta probabilità il suo legale farà ricorso al Tribunale del Riesame di Campobasso per ottenere la libertà. A pag 04
ANNO II - N° 33 MARTEDÌ 10 FEBBRAIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
Buon Caffè
FuturArco Mentre crolla la Ittierre, mentre l’agricoltura chiede sostegni, mentre la situazione sanitaria attende soluzioni l’ineffabile assessore Sandro Arco tiene una conferenza stampa a Palazzo Borghese a Roma per la presentazione dello spettacolo teatrale “Donne, Velocità, Pericolo” realizzato con il sostegno della Regione Molise e dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. Lo spettacolo nasce per celebrare il Centenario della nascita del Manifesto Futurista che diede vita all’omonima corrente artistica nata dal poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti e farà tappa in Molise il 4 ed il 5 marzo prossimi. Sicuramente un bel passaggio. Di sicuro non ci si può fasciare la testa prima di rompersela. Di sicuro c’è sempre il tempo per risolvere i problemi ed anche l’arte vuole la sua parte. Ma l’ineffabile Sandro Arco ci ha gratificati per tutto l’anno passato con una serie di balli, feste, musiche e film. Se non c’è Arco non c’è party, scrivemmo. E questa volta ha superato tutti: parlerà di Futurismo. Non c’è che dire, dall’Arco schiocca sempre una freccia, questa volta nel futuro. Buon caffè
Il crack dell’Ittierre Duemila persone in mezzo alla strada
Il Forbiciastro
IL TAPIRO DEL GIORNO A TONINO PERNA Non ce ne voglia Tonino Perna, ma il Tapiro oggi lo diamo a lui e siamo disposti ad andare a Milano, dove s’è rifugiato nel suo esilio dorato, per fargliene dono. A Perna perché la sua manovra, di chiedere l’amministrazione controllata per l’Ittierre e tentare di vendere Ferrè, sa tanto di fregatura. Ovvero: butto a mare i molisani e salvo i milanesi. Solo che, mister presidente, mentre noi le vogliamo dare solo il Tapiro, qui ci sono ottocento padri di famiglia imbufaliti che sono pronti a darle qualcos’altro, magari in testa. Ci ascolti, vada all’estero e lasci decidere al commissario, ma si tolga dalla testa destini separati per Ittierre e Ferrè. O tutte e due si salvano,o tutte e due affondano.
L’OSCAR DEL GIORNO A GABRIELE MELOGLI L’Oscar oggi lo destiniamo al più attore di tutti i politici molisani, quel grande ammaliatore di persone che è Gabriele Melogli, sindaco di Isernia, da più di una settimana in vacanza fuori dai patri confini citadini. Dove sia nessuno lo sa, magari è in compagnia piacevole, tanto ai problemi di Isernia ci pensano i fidi Castiello e Pontarelli. Il primo amministra da solo il comune e i lavori con i suoi superpoteri; il secondo, amico dell’editore lavandaio di Cronaca di Tuttomolise, gli copre le spalle con la stampa e prepara interrogazioni esplosive sugli appalti.
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio