10 giugno 2014

Page 1

TUTTO QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO

ANNO X - N° 118 - MARTEDÌ 10 GIUGNO 2014 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Responsabile di Redazione: Giovanna Ruggiero Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it RESTA AGGIORNATO, SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

L’Oscar del giorno a Pierpaolo Nagni

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Pierpaolo Nagni. L'assessore regionale ai Trasporti ci sta provando in tutte le salse per venire a capo dell'intricata e penosa situazione del trasporto ferroviario. E' riuscito a spuntare altre corse per Roma anche per la Tiburtina. Qualche altro impegno l'ha strappato. Almeno, nel grigiore degli assessorati, ci sta provando a porre la questione ferroviaria sul giusto e dovuto binario. E' chiaro che non è facile anche perchè i nodi vengono da troppo lontano e di investire sulla strada ferrata nessuno ci pensa.

Il Tapiro del giorno a Paolo Frattura

Il ricordo.

Se ci fosse un dio,

non permetterebbe di morire a 40 anni di Barbara Leone

Il Tapiro del giorno lo diamo a Paolo Frattura. Singolare, per davvero, il presidente della Regione Molise. Non aveva digerito facilmente la scelta del candidato sindaco Sbrocca a Termoli voluto dal suo assessore Facciolla. Alla proclamazione dell'avvenuta elezione, dopo il ballottaggio, Frattura si è precipitato in riva all'Adriatico per festeggiare proprio Sbrocca. E' pur vero che non è nuovo a questi cambi repentini di percorso per andare ad abbracciare anche chi non aveva digerito. Questa volta, però, sembra per davvero averla fatta grossa.

Ci sono cose che ti lasciano di sasso… notizie che arrivano da un posto lontano nel tempo e nello spazio e arrestano sul nascere qualsiasi parola. Perché non ci possono essere parole per spiegare, capire, perdonare la morte che ruba il sorriso a un’anima di soli quarant’anni. E allora puoi solo cercare di ricordarlo quel sorriso incrociato tante e tante volte nei grigi corridoi di un Conservatorio di Musica, quando l’orizzonte era dolce, chiaro e profumava di glicine. Primavera della vita, che scorreva lenta e oziosa come un fresco ruscello di montagna. Avevamo fretta di crescere, di conoscere il mondo. E di suonare. Poi le note si sono dissolte nel vento degli anni che sono volati così in fretta… senza quasi darci il tempo per capire dove stavamo andando. Quello stesso tempo che non passava mai. Le lunghe lezioni di fine d’anno, le prove, i saggi, gli esami… e stai diritta su quel violino! Non è andata esattamente come immaginavamo. Decisamente no. La nostra generazione, così ricca e spensierata allora, è stata scientificamente evirata e scippata d’ogni speranza. E noi complici di questo scempio.Una delle poche virtù di questa piazza virtuale, è che mi ha fatto rimettere insieme tanti pezzetti di vita impolverata. E così avevo ritrovato Gabriella. E l’avevo ritrovata

esattamente come la ricordavo. Sorridente, luminosa e un po’ timida. Mi stupirono le sue foto che la ritraevano abbracciata ai suoi cani. E scherzammo sul fatto che da ragazzina ne aveva timore. Ma gli animali sono così. Quando li conosci li ami. Beffa del destino, ci eravamo parlate solo un mese fa. Lamentando l’eterna indolenza della nostra terra, tanto bella quanto maledettamente immobile. E ci eravamo salutate con la solita promessa di rivederci per un caffè. Insieme a Paolo, suo marito e violista del quartetto con cui suonavo in quegli anni. Non riesco a immaginare ora il suo dolore. Non saprei sussurrargli parole di conforto o preghiere.Non si può morire a quarant’anni da un giorno a un altro. Se ci fosse un Dio non dovrebbe permetterlo. Se ci fosse un Dio e fosse Giusto dovrebbe almeno darci il tempo di guardare per l’ultima volta il mare. Dovrebbe darci il tempo di sprofondare i piedi nell’erba bagnata, di ridere mangiando patatine davanti a un film di Totò, di lasciarci accarezzare la pelle dal sole mentre gustiamo una pesca rubata dagli alberi… Se ci fosse un Dio e fosse Giusto ci farebbe addormentare con gentilezza. Ci lascerebbe almeno salutare i nostri Amori, ci lascerebbe asciugare le loro lacrime, ci lascerebbe il tempo per un bacio e per suonare un ultimo Notturno di Chopin.Ciao Gabriella… Ora suona il tuo pianoforte tra le nuvole. Chissà… E noi qui ad ascoltare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.