SPETTACOLI In questi giorni i finalisti del Premio Buldrini sono al Festival di Sarajevo
Avere le parole giuste Molto attiva l’Unione Lettori Italiani in Molise di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Parlare di libri oggi, tra chat e sms, può sembrare anacronistico. E questo certamente può trovare conferma anche solo guardando la tv: compratevi quest’auto, la tariffa di questo gestore telefonico ti regala un sogno, quest’auto si parcheggia da sola, questo telefono ti legge nel pensiero... un bailamme mediatico dove tutti trovano posto, carta igienica compresa, ma certo non i libri. Si evince così, che dialogare con chi scrive libri, e non articoletti di gossip o mattoni di finanza, ti apre un nuovo mondo. Ti fa capire quanto sia fondamentale usare una parola anzichè un’altra, coniugare un verbo e non un altro. Insomma, viene fuori tutta l’importanza dello scrivere e del saper scrivere. Molti all’improvviso, si sentono assolutamente impreparati alla lingua italiana. Chi usa la parola come un’arma può fare davvero male (senza scomodare le ultime questioni sulla libertà di stampa), chi la usa in amore, può davvero far innamorare la prescelta, chi la usa per pregare, coinvolge gli astanti. L’uso dello scrivere quindi, è fondamentale per la vita di ognuno di noi. Immaginatevi una giornata senza avere nulla da leggere, neanche un oro-
scopo inventato su un settimanale di quarta cat e g o r i a (quanti di voi leggono i componenti della colazione che si fa a casa? m a g a r i anche ogni giorno, sempre gli stessi?). Scrivere dunque, e leggere di conseguenza, è una parte della vita che non può non esistere. Il mercato librario è in crisi (ma cosa non lo è oggi?), ma i libri si vendono (si vendono pure gli ebook), una buona fetta di umani di ogni età e di ogni ceto sociale, compra e legge libri. Chi colleziona francobolli, e chi ha la casa piena di libri. Chi la sera va in rete su Facebook e chi prima di addormentarsi legge almeno cinque pagine dell’ultimo libro e poi, vuoi mettere? Il pc non ha odori, come quello magico di un tomo appena comprato, il prof u m o d’inchiostro, di pagine n u o v e mai piegate. Altre s e n s a zioni. In Molise l ’ U l i (Unione lettori italiani) si prodiga, e molto, per diffondere la cultura del libro e del leggere. Con “Ti rac-
Serata “A cena con la birra” al Sancho BOJANO - Stasera al Sancho Pancho, la serata è “A cena con la birra”. Menù fisso a euro 8,00 con musica, video, e tutta la programmazione invernale quasi approntata. Il pub, in pieno centro storico, sta incontrando il gradimento del pubblico grazie anche alla ottima cucina. Info 3496924033.
Il Borgo fortificato di Fornelli
conto un libro”, l’associazione, nel corso di un anno, propone incontri con autori, reading, spettacoli, laboratori di scrittura, lettura, concerti. Un’attività che prosegue dunque 12 mesi all’anno e che vede nel direttore artistico Brunella Santoli, una fonte inesauribile di idee. Infatti è lei che conferma: “Ti racconto un libro, una manifestazione lunga un anno all’insegna della vitalità culturale, incontri con autori, spettacoli, reading, laboratori di scrittura e lettura, concerti. Un “grande spettacolo” fatto di parole, immagini, suoni, che da otto anni incontra il crescente favore del pubblico di ogni età”. Si è appena conclusa la nona edizione del “Premio letterario Buldrini” con le premiazioni nella sezione scuola ad Angela Macchoagodena con “Rock it up”e nella sezione giovani a Paolo Massari con “Tempi e Il prossimo appuntamento con “Ti racconto un libro” è per il 9 ottobre con Valentina Farinaccio (foto a fianco), autrice di “La sindrome di Bollani” presso l’enoteca Vinalia a Campobasso. Molta attesa poi, il 14 ottobre al teatro Savoia arriva Marco Travaglio (foto in alto) con “Promemoria”. Sul palco con il giornalista Ruggero Cara, C-Project, Valentina Corvino, Fabrizio Puglisi.
FORNELLI - Una minuziosa ricerca, un’elaborazione progettuale finalizzata alla rinascita del meraviglioso borgo di Fornelli. Sono questi i cardini dell’opera di Anna Iannarelli, giovanissima, ma già rinomato architetto di Venafro. Il suo volume “Il borgo fortificato di Fornelli – dall’analisi al progetto di restauro”, verrà presentato domani, alle 18, presso l’aula consiliare del municipio di Fornelli. Sarà un’importante occasione di confronto tra l’autrice, il sindaco di Fornelli Giovanni Tedeschi, il delegato alla Cultura Pasquale Lombardi, Nicola Rossi, già Rappresentante dell’Unione dei Comuni, ed il Presidente del Consiglio regionale Michele Picciano. Alla cerimonia di presentazione dell’apprezzato testo, interverranno inoltre il professor Federico Marazzi, docente di Archeologia Medioevale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ed il professor Luigi Marino, docente di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Il progetto di restauro di Iannarelli ha destato interesse non soltanto negli esperti in materia, ma anche nel Comune di Fornelli, che ha mostrato tutto l’interesse a prenderlo in esame, e dai cittadini, entusiasti all’idea di veder “risorgere” uno degli angoli più caratteristici e pittoreschi del paese. La corposa opera, cofinanziata dalla Regione Molise e dal Comune di Fornelli, è frutto del lavoro di ricerca condotto dall’autrice in occasione della sua laurea, conseguita presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, opera che ha inteso indagare il borgo di Fornelli, “purtroppo - scrive Iannarelli nella nota introduttiva - un patrimonio tanto originale, nel tempo non adeguatamente tutelato e valorizzato, pertanto l’idea di una pubblicazione nasce da una rinnovata attenzione al proprio territorio da parte della precedente Amministrazione comunale del sindaco G. Petrarca, poi fatta propria dall’attuale amministrazione del sindaco Giovanni Tedeschi”. Con dotta prefazione del professor Marcello D’Anselmo, docente di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell’Ateneo abruzzese, all’inquadramento territoriale di Fornelli, negli aspetti geografici e morfologici, fanno seguito nell’opera contenuti che attengono la sua origine medioevale e la trattazione dell’evoluzione urbana dal XV secolo ad oggi.
Clubbing CAMPOBASSO - Domani sera al Red Passion di scena la house di Yasmine Le Bon, dj olandese di chiara fama. Il suo set al club campobassano è molto atteso. Informazioni 3495923670.
L’arte del vivere con lentezza AGNONE - Oggi alle ore 17,30 al Caffè Letterario in piazza Plebiscito, Ida Cimmino leggerà “Luoghi” di Amerigo Iannacone; Mario Mercuri leggerà “La struttura democratica della natura” di Fabio Cerroni; Silvana Poccioni leggerà: “Poesie” di Dominik Ferrante.
LIVE ISERNIA - Penultima serata di “Il gioco dell’acqua solfurea” oggi, con una serie di live a partire dalle 22:00. Si esibiranno per primi gli 0Kevin, poi, con una cadenza di 30 minuti, Louisiana, Coverdena, Floorshow, e, a chiudere alla mezzanotte, il set dei dj Sound B Color e Armando Apollonio. Domani gran finale alle 22:30 con una serata di musica elettronica, dark, step, futurenoise.
11 ANNO II - N° 211 VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2009