SPETTACOLI La realizzazione in controtendenza con il trend nazionale: 428 siti inattivi
Il teatro che risorge A Ururi ne è in costruzione uno di nuova generazione Oktoberfest FROSOLONE - Prende il via domani (fino al 4 ottobre) a Frosolone la prima edizione dell’Oktoberfest frosolonese. In piazza A. Volta ci sarà uno stand con 300 posti a sedere, il punto ristoro offre, oltre alla birra di Monaco, le specialità bavaresi come zuppa di fagioli, wurstel, stinco di maiale, patate e crauti, pollo arrodi Charles N. Papa URURI - Alcune settimane fa abbiamo parlato di teatri chiusi o inagibili in Italia. L’indagine ha scovato ben 428 siti inattivi in tutta la penisola, di cui 4 in Molise. Scoprire che, in assoluta controtendenza con il trend nazionale, in Molise è addirittura in costruzione un teatro tutto nuovo, è davvero sbalorditivo. L’iniziativa è del comune di Ururi, ridente paesino del basso Molise (tra San Martino e Larino) di lingua albanese. Si tratta di un centro policulturale con sala esposizione, laboratorio e teatro, con una platea di 120 posti. I tempi di consegna saranno lunghi, per ora tra circa un anno, potrebbero essere agibili almeno le sale e i laboratori, in seguito, con un altro finanziamento, si potrà inaugurare anche il teatro. Il progetto è curato dagli architetti Sergio Guacci e Michele De Santis. Incontriamo in redazione De Santis per farci spiegare meglio la progressione degli eventi: Mentre in Italia 428 teatri sono inattivi, in Molise addirittura se ne costruisce uno nuovo, una bella notizia. “Una voce fuori dal coro ma sicuramente una bella notizia”. I teatri si ristrutturano in genere, ma costruirne di nuovi, e in Molise, è una bomba.
“Effettivamente non si hanno notizie di realizzazioni ex novo in regione, a parte l’auditorium di Isernia che però parte da altri presupposti e attinge ad altro tipo di finanziamento”. Come nasce l’idea? “Dal comune di Ururi che ha pensato di investire in cultura e di realizzare questa struttura ed in questi termini”. Si è dovuto preparare in modo diverso rispetto agli altri lavori? “Ogni progetto nasce da un’idea, l’idea parte da una formazione cutlurali. Plasmare un’opera che sia funzionale, aderente al territorio, anche bella, fattori sui quali ho lavorato, dopo aver studiato il teatro in modo strutturale, platea, torre scenica, camerini, foyer”. Come è composta la struttura? “E’ un piccolo centro culturale, formato dalla sala teatrale con una platea di 120 posti , una torre sce-
Torna ‘Positivanight’ domani a La Strada ISERNIA - Domani sera si inaugura la stagione 2009/10 al discobar La Strada con ‘Positivanight’, la serata del venerdì. Come sempre sarà possibile cenare nel ristorante e proseguire con la disco. Ospite il percussionista Oreste Sbarra. In consolle Pietro Rama alla voce e il dj Charles Papa.
nica che soddisfa lo spazio sottostante, di supporto vi è uno spazio espositivo permanente”. Parliamo di step. Di Tempi di consegna. “Stiamo realizzando le fondamenta, chiuderemo subito il tutto e credo che tra circa un anno si potrà utilizzare perlomeno la parte espositiva. Dopo questo, per finire ed inaugurare il teatro, si dovrà attingere ad un altro finanziamento, che si rende necessario per terminare l’opera”. L’approccio al progetto è diversamente stimolante in questo caso? ”E’ uguale, per il nostro lavoro è una sfida continua”. Con l’auspicio di tornare a parlare con l’architetto De Santis in occasione dell’inaugurazione del teatro di Ururi, si spera che questo progetto, unico e culturalmente importante, venga ‘coccolato’ e seguito in modo adeguato nel rispetto di chi la cultura la veicola a tutti.
Happening
sto, pizza, panini. Domani alle 18:00 con il classico stappo della botte da parte del Sindaco del paese, si darà il via alla manifestazione in maniera ufficiale. Sabato 3 ottobre si terrà il live dei Multietnica. Si berrà solo birra Augustiner sino ad esaurimento fusti. Si chiude domenica.
Mostra CAMPOBASSO - Si inaugura domani presso la Galleria d’arte in vico Persichillo la personale di Antonio Corbo. Apre l’evento, alle 18:00, la critica Gaia Salvatori.
Brevi
CAMPOBASSO - Domani a Bosco Faiete si terrà “Serata per la pace e la non violenza”. E’ un happening che vedrà molte jam session, anche da parte di chi, invece che pagare il biglietto, preferisce suonare portandosi uno strumento. Ospiti tra gli altri, componenti di Mushma, Riserva Moac, Noflaizon.
La Sindrome di Bollani da Vinalia CAMPOBASSO - Valentina Farinaccio sarà venerdì 9 ottobre all’enoteca Vinalia in “Ti racconto un libro” per la presentazione di “La sindrome di Bollani” la biografia che ha scritto a sei mani con Vincenzo Martorella e Marco Sutera. Il 14 al teatro Savoia in scena “Promemoria” con Marco Travaglio.
CAMPOBASSO - Oggi da Pulp ‘Arrocksticino party”, selezioni dj Helveg. CAMPOBASSO - Domani sera alla bibliomediateca si proietta “The millionaire”. Ore 17:30, ingresso libero. CAMPOBASSO - Domani al Move serata latina. Sabato ‘Laltra notte’ con le selezioni di Frangetta e Carlo Anzovino. CAMPOBASSO - Domani riprende la programmazione disco al Cafè Prestige.
11 ANNO II - N° 216 GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009