12 dicembre 2013

Page 1

ANNO IX - N° 155 - GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno alla Corriera

L'Oscar del giorno lo assegniamo alla Corriera. Il tanto amato mezzo di locomozione dei nostri nonni che non ha mai lasciato nessuno a terra. Però, o Tempora o Mores alcuni personaggi politici regionali non hanno più nessun rispetto, forti delle loro macchine blu, non si rendono conto che la nostra vecchia Corriera ancora trasporta molta parte della popolazione dei nostri comuni vicini o lontani. Suggeriamo che in barba a tutti i suoi denigratori i Sindaci eleggano un cippo a ricordo di questo nostra amata compagna d'avventura.

Il Tapiro del giorno a Pierpaolo Nagni

Il Tapiro del giorno lo diamo a Pierpaolo Nagni. L'assessore ai Trasporti è riuscito a non fare aggiudicare la gara d'appalto per il servizio in concessione dei pullman extraurbani. Dopo nove mesi dall'aggiudicazione ufficiosa è tutto da rifare nonostante la stessa abbia già conosciuto i vari passaggi al Tar e in Consiglio di Stato e, ancora, all'Autorità di Vigilanza. Mentre la Regione Molise sborserà circa 4 milioni di euro in più per la mancata assegnazione della gara. Fuori, dunque, una ditta molisana. In sintesi: a cui prodest?


2

TAaglio lto

12 dicembre 2013

Fuori un dipendente di ruolo da Via Genova e dentro un co.co.co. La faccenda sarà portata all’esterno dal Comitato unico di garanzia (Cug) perché abbia il risalto che merita e valutata come esempio dell’autoritarismo dei dirigenti al servizio del potere politico Sloggiare dal proprio posto di lavoro al primo piano di Palazzo Vitale, sede della giunta regionale, un dipendente di ruolo per far posto a un co.co.co, a un collaboratore del direttore della salute, che il presidente Frattura, ha voluto si sistemasse con il proprio staff a poche decine di metri da lui, è un episodio tra i tanti che vanno punteggiando la mappa dei favori da parte del nuovo governo regionale. Sloggiato e trasferito in Via Colitto, in un locale seminterrato sulla cui idoneità ad essere occupato, è oggetto di una precisa denuncia all’Asrem. Intanto è stato anche oggetto di una specifica riunione del Comitato unico di garanzia (Cug), l’organismo interno della Regione deputato a valutare le condizioni di lavoro dei dipendenti e, in particolare, ad assicurare il loro benessere psicofisico, che ha deciso di interessare della faccenda la presidenza della giunta, la direzione generale e gli organismi tecnici che hanno competenza nello stabilire l’idoneità o meno dei posti di lavoro. Una presa di posizione, questa del Cug, a difesa di una evidente sopraffazione, peraltro priva di motivazione che, a danno del personale di ruolo, ha reso plausibile la necessità di assicurare ai collaboratori del direttore della salute un luogo fisico entro cui muoversi e operare. Sapendo, però, che questi collaboratori non hanno l’obbligo del rispetto dell’orario d’ufficio - infatti non timbrano l’entrata e l’uscita -, né sono tenuti ad essere giornalmente presenti, per cui può accadere che lo spazio fisico sottratto ai dipendenti di ruolo rimanga

inutilizzato. Insomma, come la si giri e la si volti, questa storia va configurando il permanere di una mentalità autoritaria alla Regione Molise in aperto contrasto con le garanzie istituzionali e statutarie di cui dovrebbe essere coperto il personale. Proprio questo aspetto marcatamente “antidemocratico?”, diciamo sicuramente vessatorio nei confronti di colui che, dall’oggi al domani, ha dovuto trasferirsi altrove, e per giunta in un seminterrato, è stato affrontato dal Cug con la determinazione necessaria perché venga spiegato, giustificato e, soprattutto, eliminato. La faccenda, per la sua rilevanza sul piano della correttezza amministrativa, sarà portata all’esterno perché abbia il risalto che merita e valutata, oltre che sotto il profilo della legittimità di un ordine “ex abrupto”, quant’anche come esempio di un inveterato autoritarismo dei dirigenti messo al servizio del potere politico. Infatti, pur di accontentare il padrone, che nel caso di cui diciamo corrisponde alla presidenza della giunta e alla necessità di avere a portata di mano il direttore della salute e il proprio staff essendo anche il commissario ad acta della sanità regionale, non c’è stata alcuna esitazione a togliere dal posto di lavoro un dipendente

di ruolo per far spazio a un co.co.co, e di svuotare gran parte del primo piano dello stabile di Via Genova e il terzo, per lasciarlo nella piena disponibilità dei nuovi arrivati. Gli “esodati” sono stati a loro volta sistemati nei locali della Fondazione Molise Cultura in Via Milano che da “Casa della cultura” si va trasformando in ricovero di fortuna per chiunque ha bisogno di uno spazio per sopravvivere. Dardo

Il presidente della Regione reagisce piccato e paventa l’ipotesi di denuncia all’onorevole di Isernia

Conflitto d’interessi in casa Frattura: il caso approda in Parlamento Di Giacomo interroga Letta e Alfano sul caso della sorella del governatore denunciato da Iorio: è capo di Gabinetto alla Questura di Campobasso CAMPOBASSO. L’allarme era stato lanciato dall’ex presidente della Giunta regionale Angelo Michele Iorio. La Questura di Campobasso sta svolgendo indagini sul mio conto, aveva dichiarato Iorio, ma il capo di Gabinetto del questore è la sorella dell’attuale governatore. Il caso di conflitto “ambientale”, come descritto da Iorio, aveva già sollevato l’attenzione degli uffici centrali romani che non erano a conoscenza degli intrecci familiari tra Questura e palazzi politici regionali. Anche perché la dottoressa in questione, Giuliana di Laura Frattura, non solo è la sorella del governatore Paolo Frattura ma è anche la moglie del consigliere regionale di Sel Domenico Ioffredi. L’anomala situazione in salsa molisana ha indotto il neo sena-

tore del Nuovo Centrodestra a presentare un’interrogazione al presidente del Consiglio Enrico Letta e al ministro dell’interno, Angelino Alfano per chiedere loro “se non ritengano doveroso accertare le notizie e i fatti” denunciato da Iorio, “se non ritengano indispensabile una indagine ispettiva che faccia piena luce su quanto palesato o anche solo sospettato dal Sen. Michele Iorio; come intendano comunque procedere per far si che ogni possibile ombra venga rimossa e che in questa vicenda tutti si sentano tutelati nei propri diritti costituzionalmente garantiti”. Anche perché lo stesso Iorio aveva dichiarato di non sentirsi garantito nei suoi diritti di indagato, vista la posizione della sorella del governatore, soprattutto dopo

le parole pronunciate dallo stesso Frattura e pubblicate sul telematico Primapaginamolise: “Ho capito che rispetto a certe situazioni si può andare anche oltre la querela e quindi mi sono attivato perchè ritengo che a tutto ci sia un limite". Inoltre sempre Michele Iorio ha dato mandato al proprio legale di presentare un esposto alla Procura di Campobasso per chiedere se il Procuratore Capo non ritenga di affidare ad altri inquirenti la indagine di cui sopra, visto che stando così le cose potrebbe ravvedersi una eventuale incompatibilità e di certo una inopportunità degli organi attualmente inquirenti. Insomma, il senatore della Repubblica presenta un’interrogazione e il presidente della Regione replica piccato pa-

ventando una denuncia nei confronti del parlamentare. “Grazie, i molisani conosceranno la verità e ciascuno di noi sarà nelle condizioni di farla valere nelle opportune sedi”. Ora, si può ben comprendere che per il presidente della Giunta regionale, visto l’affetto nei confronti della sorella, l’obiettività non può essere mantenuta. Ma perché minacciare di far valere la verità nelle opportune sedi? In fondo non è una sorpresa, per lo stesso governatore, che il capo di gabinetto del Questore di Campobasso sia proprio sua sorella. Per quale motivo allora un senatore non potrebbe chiedere al presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Interno di accertare i fatti peraltro conosciuti e assodati in Molise? Tanto è vero che la stessa Questura di Campobasso non ha mai smentito la denuncia di Michele Iorio resa pubblica lo scorso 15 novembre. Irene Corsini


TAaglio lto

3

12 dicembre 2013

Dopo 9 mesi annullata la gara d’appalto, la ditta Atm sbotta: la classe politica pensa solo agli interessi dei suoi compari

Trasporti, molisani sfrattati

per una ditta del nord? La Regione decide e i cittadini pagano: si spenderanno 10 milioni in più per viaggiare con pullman vecchi di venti anni CAMPOBASSO. Frattura lo ha sempre detto: se vincerò le elezioni revocherò il bando (legittimo) che ha assegnato i trasporti unici su gomma all’azienda Atm. Lo scontro aveva ed ha, ovviamente, risvolti politici. L’azienda vincitrice del bando, più vicina al centrodestra, le altre imprese di trasporti, tutelate dall’avvocato Di Pardo (il consulente del presidente della Regione) più vicine a Frattura. Ed ecco che con l’arrivo del nuovo direttore generale della Regione Molise (compare dello stesso Di Pardo), il dottor Di Mirco, si firma la revoca del bando di gara senza considerare la ripercussione che si avrà nelle tasche dei molisani e sui servizi per i cittadini. “Non comprendo – commenta infatti Giuseppe Larivera dell’Atm – come hanno fatto ad impiegare 9 mesi per acquisire carte che normalmente si ottengono in 30 giorni spendendo nel frattempo 3milioni e 600mila euro. Non comprendo, o meglio penso di saperlo, come in 9 mesi siano stati cambiati tre responsabili del procedimento. Si aspettava l’arrivo dell’utile personaggio dell’utile personaggio del romanzo di Dostoevskij, il principe Myskin, che in poche settimane firmasse quello che nessuno ha voluto firmare in 9 mesi?” si chiede Larivera riferendosi al direttore generale che definisce “un genio” visto che “ha compreso in poche settimane ha ritenuto di bocciare un grande e complesso progetto, l’unica riforma del trasporto presentata alla Regione Molise. Una riforma – precisano dall’Atm – tutta calibrata a favore della migliore mobilità per i cittadini molisani”. Evidentemente “l’offerta non difendeva gli interessi dei soliti noti ed ecco che, con motivazioni che fanno ridere, si annulla il lavoro di ri-

forma che ha impiegato 4 anni per arrivare a conclusione”. Una riforma basata su valutazioni di eminenti professori universitari, esperti in materia di trasporto, oggetto di una gara che “è stata presa da esempio in tutte le regioni d’Italia sia per la regolarità dell’iter che seguito sia per aver superato il vaglio di tutti gli organi di controllo)” specifica Larivera riferendosi a conferenza dei servizi, anti Trust, Tar Molise e Consiglio di Stato. “Come si fa, in una situazione di emergenza economica, a rinunciare all’aggiudicazione di una gara con il costo più basso d’Italia considerato che in tutte le Regioni il costo è ben oltre i 2.50 euro a chilometro? Come si fa – si chiede Larivera – a rinunciare a due milioni di chilometri offerti a titolo gratuito nella gara quando l’Atm stessa, che oggi copre l’85% del trasporto regionale, è sommersa da un fiume di richieste di servizi aggiuntivi da parte di sindaci e cittadini che al momento hanno servizi insufficienti per le loro necessità?”. Eppure il presidente Frattura, l’assessore regionali Pierpaolo Nagni, hanno mandato all’aria una riforma che avrebbe portato non solo maggiori benefici alla mobilità dei cittadini, ma produceva anche risparmio economico per la Regione che oggi spende 35milioni di euro per il trasporto su gomma senza però ottenere benefici in termini di servizi vista l’arretratezza. Basti pensare che su alcuni pullman alcuni passeggeri sono costretti ad aprire gli ombrelli per ripararsi da infiltrazioni nei giorni di pioggia.

Con la riforma invece ci sarebbero stati “20 autobus nuovi da immettere sul territorio in un momento in cui lo Stato non finanzia più il rinnovo del parco autobus”. Insomma, la Giunta regionale, con questa revoca, “condanna i molisani a viaggiare su mezzi vecchi almeno di 20 anni e al limite del collasso tecnico”. La politica di questo centrosinistra ha preso questa decisione a dispetto dei molisani e dei tanti sindaci “che si recano davanti ai palazzetti di assessori che non sono mai saliti su un autobus o che stati eletti - il riferimento a Nagni è chiaro – per mendicare in ginocchio uno straccio di collegamento”. Larivera non le manda a dire e afferma che questa classe politica non solo ha dimostrato arretratezza, non solo “è ripiegata su se stessa pe mantenere inalterati gli interessi propri e quelli dei loro compari” ma ha dato un vero e proprio “calcio nel culo ai molisani” che, con la revoca del bando, pagheranno “decine di milioni in più di tasse per trasporti arretrati e mal funzionanti”. Ci sarà un vantaggio? Secondo Larivera sì ma sarà a favore “di coloro che continueranno a gestire il trasporto in Molise barricati nei loro palazzetti, ben protetti dal caldo e dal freddo mentre gli utenti molisani devono viaggiare su pullman con l’ombrello aperto”. I ringraziamenti sarcastici al governatore Frattura sono d’obbligo: “ha portato a termine il suo programma elettorale insieme a chi, senza titolo, ha turbato l’iter procedurale per l’assegnazione definitiva della gara”. Ed incita tutti i cittadini a ringraziare il governo regionale “per questi servizi inefficienti utilizzati da persone che si recano a lavoro o da ragazzi per andare a scuola. “Missione compiuta” tuona Larivera che chiude con l’ invito ad un brindisi per “questo ulteriore furto al progresso della Regione e dei cittadini”. E al di là delle parole di Giuseppe Larivera sarebbe interessante notare, dal punto di vista politico, la mancata convergenza tra appartenenti alla stessa posizione: il renziano Frattura e il segretario del Pd Renzi. Sì, perché questo stesso modello bocciato da Frattura in Molise è lo stesso utilizzato dal sindaco Renzi nella sua città, Firenze. Insomma, se il modello sperimentato funziona, perché eliminarlo? Forse perché al centrosinistra piace poco il vincitore della gara d’appalto? A.C.


4

TAaglio lto

Sanità, troppe le manchevolezze 12 dicembre 2013

Gli igienisti rilanciano la necessità del Registro tumori e dell'Osservatorio epidemiologico

CAMPOBASSO. Sono ancora diversi gli interventi normativi ed attuativi da porre in essere nella Regione Molise per garantire e migliorare la tutela della salute dei cittadini, nonché per una corretta programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari offerti. I principali argomenti, di interesse e/o competenza igienistica, riguardano l’attivazione dell'Osservatorio epidemiologico e del Registro tumori, utili a raccogliere ed elaborare i dati epidemiologici che provengono dal Servizio Sanitario Regionale e necessari per la realizzazione di interventi di idonea programmazione sanitaria; le problematiche ambientali e gli effetti sulla salute dell’uomo, questioni ancora tutte da valutare e di drammatica attualità, anche alla luce delle recenti vicende riguardanti i rifiuti tossici (basti pensare ai documenti secretati per anni e relativi al loro interramento); la riprogrammazione della rete ospedaliera regionale, ossia la riconversione degli ospedali, che, se necessaria, deve essere basata su principi che tengano conto degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell'assistenza ospedaliera e che potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel potenziamento e adeguamento dell’assistenza territoriale. "Gli Igienisti del Molise - sostiene il vice presidente della sezione Giancarlo Ripabelli - sono, quindi, pronti a sostenere con la loro esperienza, professionalità e competenza un percorso di crescita comune a garanzia e salvaguardia della Salute Pubblica. Alle Istituzioni Regionali il compito di mettere a sistema tale offerta.

Precari in sanità, la stabilizzazione

Un accordo a livello nazionale potrebbe risolvere il caso Molise CAMPOBASSO. Un importante protocollo d'intesa sul precariato in sanità è stato sottoscritto tra il Ministero della Salute e le Organizzazioni Sindacali del settore sanitario e medico. “È l'avvio di un percorso che potrà dare risposte a tutti quei lavoratori precari che ogni giorno e con mille difficoltà garantiscono ai cittadini i livelli essenziali di assistenza sanitaria in particolare in una Regione come il Molise dove il livello di precariato è altissimo". Lo sostiene il segretario regionale Uil-Fpl Tecla Boccardo. “E’ importante sottolineare che grazie all’impegno delle Segreterie nazionali Funzione pubblica di Cgil Cisl e Uil e delle sollecitazioni che abbiamo fatto pervenire dal territorio, sulla delicata situazione del precariato molisano, i contenuti dell’accordo risultano particolarmente utili per la nostra realtà regionale che oltre al Piano di rientro ha delle anomalie e peculiarità proprie sia per il

gran numero di precari su cui si regge la sanità pubblica che da circa 10 anni non assume a tempo indeterminato sia perchè una procedura di stabilizzazione era stata avviata già nel 2009 con L.R., interrotta però dal tavolo tecnico romano. Inoltre dalla vigenza del piano di rientro circa 600 sono i lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro per quiescenza". Pertanto, molto utile per il Molise è l’impegno assunto nel protocollo, di adottare ulteriori iniziative per superare gli attuali vincoli per le Regioni in piano di rientro. Conclude il Segretario Regionale Uil-Fpl Boccardo: “Il percorso è certamente complesso ma ora all’accordo devono seguire atti concreti e quindi l’impegno della Regione Molise e del Commisario ad acta, che auspichiamo ci sarà, per la definizione di un percorso che possa dare certezza al lavoro e qualità alla sanità molisana”.

Il fatto

Concorso dirigenti scolastici: il Consiglio di Stato accoglie le tesi degli avvocati Ruta, Colalillo e Marone e conferma la legittimità della procedura concorsuale Con sentenza n.5947/2013, i giudici di palazzo Spada hanno riconosciuto, in via definitiva, la piena legittimità della procedura concorsuale per la dirigenza scolastica rigettando tutte le censure sollevate da alcuni concorrenti non ammessi alle prove orali. Come si ricorda la questione, che aveva occupato anche le cronache locali, era stato oggetto di particolare attenzione da parte dei ricorrenti che tramite il loro legale, all’indomani delle sentenza di primo

grado, in una precipitosa conferenza stampa, avevano sollevati dubbi sulla regolarità del concorso e, soprattutto, sulla regolare composizione della commissione. Sennonché, il Consiglio di Stato, smentendo tutte le eccezioni ed obiezioni sollevate dai non ammessi, ha finalmente posto fine ad una questione che teneva in sospeso i regolari vincitori del concorso, riconoscendo le loro piene ragioni e chiarendo, nel dettaglio, la piena regolarità e legittimità di ogni passaggio procedurale

che aveva contraddistinto la prova concorsuale. Trattasi, ad avviso del giudice d’appello, di vizi che non superano la soglia della mera irregolarità e che in taluni casi, oltre ad essere privi di fondamento, risultano altresì carenti di qualsivoglia interesse o lesività potenziale o effettiva per la trasparenza ed imparzialità della prova selettiva. Nello specifico il Consiglio di Stato ha ritenuto del tutto regolari la scelta della sede del concorso, l’elaborazione di criteri di va-

lutazione delle prove, il tempo impiegato per l’elaborazione delle tracce, l’accertamento sull’integrità dei plichi e degli atti concorsuali, la valutazione dei titoli dei concorrenti, i tempi impiegati per la correzione e la composizione della commissione.Tutto regolare, quindi, con la conseguenza che in vincitori del concorso risultano idonei all’assunzione del servizio che dovrà a questo punto avere corso anche ai fini di un più efficiente funzionamento del servizio pubblico scolastico.


5

TAaglio lto

12 dicembre 2013

Una società regionale in house per la riscossione dei tributi Giorni d’attesa per la delibera della giunta regionale che detti le linee d’indirizzo

Tutto è legato alla certezza dei dati del piano industriale e al suo asseveramento

Una società regionale per la riscossione dei tributi, in funzione anche di esattoria per i comuni che vorranno essere soci. E’ stata discussa, valutata, analizzata ed ha preso forma e sostanza giuridica. Non gli rimane da compiere che l’ultimo step, quello decisivo, da parte della Regione Molise una volta acquisiti e asseverati il piano industriale e il piano strategico. Entrambi hanno i numeri per camminare. Una società impiantata rigidamente su

tre pilastri: economicità, efficienza ed efficacia. Da cui non sarà possibile derogare se davvero si vorrà arrivare a creare una concreta risposta ai problemi che verranno fuori con la prossima uscita di scena delle esattorie, e una saggia razionalizzazione delle risorse finanziarie locali con l’istituzione di un’anagrafe tributaria regionale. Nello studio messo a punto sono confluite esperienze, competenze, e analisi di alto livello tecnico-

scientifico. Niente è stato lasciato al caso per evitare vuoti organizzativi e/o difetti d’informazione. La chiarezza è stato finora il miglior collante nel corso delle riunioni preparatorie coordinate dall’assessore e vicepresidente della giunta regionale Michele Petraroia. Si dovesse arrivare alla costituzione della società, tutti, nessuno escluso, dai sindaci dei capoluoghi a quelli di minore entità, sarebbero coscienti degli oneri da sostenere e dei vantaggi da ottenere, con in più il marchio della molisanità che, dicono gli esperti, potrebbe diventare un modello esportabile. Degli oneri da sostenere per avere una società in house operativa in un settore specifico con non poche complicazioni esattoriali, si farebbero carico la Regione Molise, come capofila, quindi i comuni e tutte le amministrazioni che hanno gestioni tributarie da risolvere magari con il minor aggio possibile. Sull’argomento si sono svolte diverse riunioni preparatorie a prevalente carattere tecnico-analitico presso la FinMolise per verificare le concrete possibilità che la società in house possa nascere e, soprattutto, operare. Verifica tecnica, abbiamo detto, con esiti confortanti sebbene da validare attraverso l’asseve-

razione dei dati da parte di una società specializzata. Rimane leggermente ancora in predicato la verifica politica dell’operazione quantunque la Regione Molise abbia dato il via libera. C’è attesa, infatti, di una delibera regionale che stabilisca le regole, che metta in chiaro tutti gli aspetti organizzativi, amministrativi e gestionali della società, la sua operatività e come essere funzionale al territorio, ai cittadini e alle istituzioni con un rapporto costi-benefici in linea con gli interessi in ballo. Che possa realizzarsi un’anagrafe tributaria regionale e uno strumento esattoriale di rilevante importanza strategica per gli enti locali, è un obiettivo al quale la Regione non dovrebbe frapporre tempo. Tutt’altro. Per questo, come abbiamo fatto cenno, c’è attesa che da Via Genova, da Palazzo Vitale, esca al più presto la deliberazione che detti le linee d’indirizzo della società in house per la riscossione dei tributi peraltro a costi strettamente e oggettivamente contenuti, non essendo il lucro il fine ultimo, ma un’operatività equilibrata e competente. Certo, raggiungere utili da dividere proquota è in re ipsa, nella natura stessa della società. E ne va tenuto conto. Dardo

L’intervento

I Forconi sono lo specchio del Paese di Luigi Zappone*

La crisi economica che ancora investe il nostro Paese,tra recessione e austerity, ha fatto in modo che i lavoratori autonomi in generale e quelli del settore commerciale in particolare, risultino essere la fascia che, proporzionalmente, ha pagato il conto più salato di questi c anni di crisi, perdendo man mano circa 420 mila posti di lavoro e bruciando circa 70 miliardi di reddito disponibile. E' da tempo che andiamo sostenendo che occorre quantomeno un momento di riflessione sulla vicenda, almeno dal punto di vista "del lavoro". Avevamo lanciato l'allarme - almeno da un paio di anni addietro – facendo rilevare come per i lavoratori autonomi, composti in larga parte da piccoli e micro imprenditori (in prevalenza del settore commerciale, almeno nella nostra realtà territoriale) fosse diventato insostenibile il "peso" che, tra fisco e recessione, stava finendo – come poi ha finito – di "schiacciare" la categoria. In verità, in taluni proclami, anche del Governo centrale viene riconosciuta l'esigenza di ridurre la pressione fiscale anche attraverso un piano di tagli della spesa pubblica inefficiente e improduttiva: ma ancora siamo in attesa di verificare come i tagli saranno portati avanti in modo coraggioso. E' un dato certo e verificabile in qualsiasi momento (.... basta fare un "giro" per le strade storicamente votate al commercio

della città capoluogo della Regione Molise: Via Mazzini, Viale Elena, il corso......) per rendersi conto che gli effetti della crisi sul "lavoro autonomo" (leggi commercio) si siano fatti sentire a partire dalle molte chiusure di attività in proprio e dai conseguenti effetti sull'occupazione. Si è trattato e si tratta di un "sacrificio" elevatissimo e, proporzionalmente, molto più alto rispetto al lavoro dipendente,che non è sostenibile, soprattutto in una realtà territoriale come il Molise che ha fin qui "vissuto" di terziario. Questo mix di crollo occupazionale (che, poi, equivale a dichiarazioni di "fallimento" per molte attività commerciale), insieme alla pressione fiscale sul "patrimonio" e sui servizi, ha determinato una pesante diminuzione ( se non completo az-

zeramento!!!!) dei "redditi primari" della famiglie che di attività commerciali hanno fin qui vissuto. L'ammontare dei "redditi smarriti" e che la "politica" (anche locale) non prova a far ritrovare ci ha portato al convincimento che servono – ora più che mai – interventi diretti a favorire la ripresa occupazionale e la crescita dei redditi delle famiglie che rappresentano una priorità , non solo per la politica economica del Paese, ma anche e soprattutto per le genti molisane. Le risorse necessarie vanno trovate, sicuramente, nei tagli alla spesa della "finanza pubblica" (....anche il Governo regionale!!!!!...) e, nell'intanto, come provvedimento immediato, visto che si è "finanziato" (con soldi pubblici) zuccherificio, "gallinificio", "abitificio", e......., si po-

trebbe, quanto meno intervenire presso la Finanziaria dell'Ente Regione ( la FINMOLISE) procedendo al "congelamento", "rimodulazione", "piano di rientro e o di abbattimento" dei finanziamenti a suo tempo concessi agli operatori del terziario che, allo stato, non sono in grado di "restituire" ed "onorare" in quanto "caduti nel fallimento" e nella cessazione di attività: rimanendo senza alcun reddito. Anche questa – che può sembrare provocatoria – è una proposta precisa che facciamo alla Regione Molise, nell'ottica di "cambiare rotta" e di andare ( prima volta nella storia) "incontro ai commercianti" e non solo e sempre ad altre categorie: un intervento di tale portata sarebbe veramente un segnale di vero cambiamento".*Confimpresa Molise


6

Campobasso

12 dicembre 2013

Commissione Politiche giovanili, Cuomo presidente

Per la seconda volta un consigliere di opposizione viene preferito ad uno di maggioranza Teresa Cuomo eletta presidente della Commissione consiliare Politiche giovanili. E sono due: per la seconda volta un consigliere di opposizione viene scelto dagli esponenti di maggioranza alla guida di una Commissione. Dopo Michele Coralbo eletto presidente della Commissione Lavori Pubblici un altro consigliere del movimento politico Costruire Democrazia viene preferito ad un esponente della squadra di Governo. Il fatto già era già sembrato strano ai tempi dell’elezione di Coralbo ma, ora, con la presidenza della Commissione Politiche giovanili affidata a Teresa Cuomo l’anomalia si ripete. Ogni Commissione, infatti, rispetta in proporzione la composizione politica dell’amministrazione ed è composta da cinque esponenti di maggioranza e tre di opposizione. Per la legge dei numeri, quindi, solitamente il presidente della

Commissione fa parte dello schieramento di maggioranza, in questo caso di centrodestra, ed invece sia nel caso dei Lavori pubblici che nel caso delle Politiche giovanili si è optato per due consiglieri di opposizione. Le cose sono andate così: dopo le dimissioni di Francesco Basile dalla presidenza della Commissione Politiche giovanili il vicepresidente Cuomo ha convocato una riunione proprio per eleggere il nuovo presidente e a sorpresa ha scoperto che tre componenti della Commissioni ed esponenti di maggioranza Federico Sarli, Angelo Finella e Pierluigi Lagioia avevano già deciso di puntare su di lei ed infatti l’hanno eletta presidente insieme al collega di opposizione Maurizio D’Anchise. La questione assume rilevanza politica perché è la conferma dell’insofferenza dei consiglieri di maggioranza che danno sempre più fiducia ai loro “avversari”. Basile si è dimesso anche dalla Commissione Commercio e al suo posto è stata eletta Marialaura Cancellario, questa volta della squadra di Governo.

A Campobasso, il 13 dicembre, presso la sede el Comitato regionale del Coni

Truffava giovani in cerca di lavoro, denunciata

“Sportelethon Molise 2013”: il Molise solidale

Raggirava i ragazzi con promesse di occupazione facendosi dare del denaro

Un convegno “Sportelethon Molise 2013”, con al centro la solidarietà. E’ in calendario a Campobasso il 13 dicembre, organizzato dal Comitato regionale del Coni, con la partecipazione di illustri relatori e la collaborazione di enti ed organizzazioni. Per far conoscere i problemi legati alle malattie genetiche e sensibilizzare l’opinione pubblica in favore di una più incisiva forma di generosità verso le persone colpite da malattie gravi. In concomitanza della maratona televisiva di Telethon. Dicevamo dei relatori. Bruno Zappacosta, direttore del Dipartimento dei laboratori e dei servizi della Fondazione Giovanni Paolo II, su “Acido folico e malformazioni congenite”; Ferdinando Squitieri, direttore del Centro di neurogenetica e malattie rare alla Neuromed di Pozzilli, su “ Ricerca transazionale in neurogenetica”; Maurizio Gasperi, professore associato di endocrinologia presso il Dipartimento di medicina e scienze della salute dell’università del Molise, su “Ricerca clinica in endocrinologia”. Gli interventi saranno moderati e gestiti da Maria Benedetta Donati, responsabile del laboratorio di medicina presso il dipartimento di epidemiologia della Neuromed. Dicevamo delle collaborazioni, tutte qualificate. Il coordinamento provinciale Telethon di Campobasso; l’Agenzia di Campobasso della Banca nazionale del lavoro; l’Assessorato regionale allo sport; l’Ordine dei medici della provincia di Campobasso; l’Università del Molise; la Fondazione Giovanni Paolo II e l’Istituto di Pozzilli. Autori infaticabili ed encomiabili di questa reiterata iniziativa in favore della ricerca scientifica e del prossimo, sono Guido Cavaliere, presidente del Comitato regionale Coni, e Giovanni Berlingerio, direttore del gruppo delle Agenzie di Lazio Sud, Abruzzo e Molise della Bnl. Un convegno per saperne di più sulle malattie genetiche e per dare di più in solidarietà onde combatterle e assistere meglio i malati.

CAMPOBASSO. La Polizia di Stato di Campobasso, a seguito di approfondite indagini, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà una donna di anni 30, E. D. per truffa ai danni di giovani in cerca di lavoro. La donna, presidente di un’associazione che evoca valori etici, impegnata solo di facciata nel volontariato, pubblicizzava l’organizzazione di corsi di formazione falsamente accreditati (per i quali spendeva nomi blasonati di Enti Pubblici, tra i quali quello della Regione Molise e del MIUR – estranei ai fatti) e, in cambio di somme di denaro accaparrate dai giovani in cerca di lavoro (che potevano oscillare da euro 400,00 a 1200,00), raggirava gli stessi con la promessa di rilasciare titoli di studio spendibili per ottenere punteggi nei concorsi pubblici, oppure l’automatica assunzione nella Pubblica Amministrazione. Abilmente, la malfattrice, allo scopo di far perdere le sue tracce, cercava di giocare su nomi (colorati e di grosso impatto mediatico) di associazioni diverse (bastava una “i” in più o in meno per richiamare organismi all’apparenza diversi, con anche codici fiscali differenti, ma a lei comunque riconducibili) e con sedi variabili, l’ultima delle quali era collocata all’interno di una struttura dove si insegna musica.In internet, per esempio, l’associazione aveva attratto diversi giovani, con la pubblicità di corsi di “Alta Formazione” con lo scopo dichiarato di “ organizzare attività formative e corsi di formazione riconosciuti e qualificanti, al fine di garantire educazione e formazione permanente nell'ambito sociale

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

e non solo e, quindi, per le varie figure professionali che operano nel sociale e sono di supporto a coloro che ne hanno bisogno”.Persino sui quotidiani locali e sul web, l’associazione pubblicizzava corsi di formazione, dando conto “di essere sempre più vicino al mondo sociale e a coloro che hanno difficoltà.” Veniva quindi esaltata una finalità etico-sociale sconosciuta all’ente organizzatore che aveva l’unico scopo di frodare le proprie vittime. E nel raggiro, le indagini hanno appurato che sono cadute decine di persone e fruttavano alla malfattrice almeno 4.000 euro al mese, naturalmente non dichiarati al fisco, perché formalmente apparivano come contributi all’associazione che per sua natura non ha finalità lucrative.Numerosi i malcapitati identificati ed ascoltati dalla Squadra Mobile che ha condotto le indagini, d’iniziativa e su direttive del Sost. Proc. della Repubblica dott. F. Papa. Perquisizioni sia presso l’abitazione in cui era domiciliata la truffatrice in un piccolo Comune della Provincia di Campobasso, sia presso l’ultima sede del sodalizio, hanno consentito di rinvenire e sequestrare documenti e materiale pubblicitario determinante per supportare l’impianto accusatorio. Si presume che, a fronte di quelli identificati ed ascoltati dalla Polizia, tanti altri sono caduti nella rete del raggiro sopra descritto e finora non hanno ancora denunciato il fatto: possono tuttavia farlo recandosi presso l’ufficio denunce o presso la Squadra Mobile della Questura di Campobasso.

Dove acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


7

Campobasso

12 dicembre 2013

Rivolo, sarà la volta buona? Ennesima riunione in Provincia a Campobasso per l'apertura della Fondovalle

CAMPOBASSO. Ennesima riunione per la Fondovalle Rivolo ieri in Provincia a Campobasso di tecnici e personale presso la sala Giunta dell’ente. Nonostante alcune assenze di persone chiave circa l’iter burocratico, il commissario ha avuto rassicurazioni sull’andamento dei lavori che l’impresa ha definito “in via di prossima ultimazione”. Rosario De Matteis ancora una volta ha spronato con veemenza tutti, al fine di dare un’accelerata per consegnare nel più breve tempo possibile

l’arteria stradale e per non esasperare gli animi di chi nutre aspettative sulla strada. Con la speranza di un clima clemente, nel giro di qualche settimana l’impresa ha dichiarato di poter consegnare i lavori. Il commissario si augura che tale previsione sia veritiera e che venga supportata dai fatti. Anche perchè sono anni, ormai, che la storia della realizzazione della fondovalle del Rivolo va avanti. Tutto questo mentre resta da inquadrare la realizzazione dello svincolo a Santo Stefano.

Rito tradizionale per Santa Lucia

Si dimette il sindaco Silvestri

Domani la benedizione degli occhi nella Chiesa di Santa Maria della Croce

A Bojano la decisione adottata dal primo cittadino senza maggioranza BOJANO. Il Sindaco di Bojano, Antonio Silvestri, si è dimesso dalla carica,il primo cittadino ha presentato le sue dimissioni irrevocabili, anche se come da legge ci sono 20 giorni di tempo per ritirarle. nel caso in cui Silvestri non intenda arretrare il Consiglio verrà sciolto con la decadenza della Giunta e verrà nominato un Commissario prefettizio per l'ordinaria amministrazione, in attesa di nuove

elezioni in primavera. Il comune di Bojano, si sa, non versa nelle migliori condizioni, il dissesto finanziario, che non è stato ufficialmente dichiarato, ma i sentori ci sono tutti, la grave situazione del polo avicolo, il malessere diffuso delle tante famiglie che vivono questa triste realtà. Probabilmente sono anche questi i motivi che hanno portato Antonio Silvestri a questa decisione. Così ha for-

malmente ufficializzato le dimissioni. Sembra che l'unico spiraglio per ritirarle sia la possibilità che anche l'opposizione dia fiducia alla sua persona per continuare a governare in una situazione di emergenza. Visto anche che attualmente la maggioranza si manteneva con un solo voto in più, dopo la perdita di due rappresentanti come Antonio Romano e Carlo Perrella.

CAMPOBASSO. La chiesa di S. Maria della Croce a Campobasso si appresta ogni anno alla memoria di S. Lucia. La santa siracusana amate e venerata da secoli dal popolo di Dio vede una moltitudine di persone affluire in chiesa già dalle prime ore del mattino, per l'ascolto della celebrazione della messa e per il rito

dell'unzione con l'olio benedetto. Così le celebrazioni delle sante messe: ore 09.00 e ore 11.00 cui seguirà la benedizione dell'olio e l'unzione agli occhi. Nel pomeriggio al termine del programma religioso alle ore 18.00 la Santa messa solenne, l'unzione terminerà alle ore 20.30

Di Bartolomeo saluta Mandela

Il sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo ricorda la straordinaria testimonianza lasciataci dal Grande Nelson Mandela, a conferma che qualsiasi sogno può avverarsi anche partendo da una oscura prigione di Robben Island. CIAO MADIBA


CAMPOBASSO - ISERNIA - ROMA G

F

G

9.30 9.55 10.20 10.45 12.30

13.30 13.55 14.20 14.45 16.30

17.30 17.55 18.20 18.45 20.30

CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO ROMA

RITORNO

F

7.30 7.55 8.20 8.45 10.30

A N DATA

CORSE

G

6.10 6.35 7.00 7.25 9.10

TERMOLI - CAMPOBASSO PERUGIA - SIENA - FIRENZE

G

F

F

G

G

10.00 9.35 9.10 8.45 7.00

14.30 14.05 13.40 13.15 11.30

16.30 16.05 15.40 15.15 13.30

18.00 17.35 17.10 16.45 15.00

21.30 21.05 20.40 20.15 18.30

CORSE 6.00 7.00 7.25 7.55 8.20 8.50 12.20 13.45 14.50

G : DAL LUNEDÌ ALL A DOMENICA E FESTIVI F : DAL LUNEDÌ AL SABATO FERIALI

TERMOLI - ISERNIA - ROMA F

F

D*

9.00 9.18 10.30 10.40 11.05

14.00 14.18 15.30 15.40 16.05

17.00 17.18 18.30 18.40 19.05

10.00

11.25

12.55

17.55

20.55

F : FERIALE D : DOMENICALE *

TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA ISERNIA ISERNIA VENAFRO ROMA

RITORNO

D*

7.30 7.48 9.00 9.10 9.35

A N DATA

CORSE

F

6.05 6.23 7.35 7.45 8.10

F

F

D*

F

D*

15.55 15.37 14.25 14.15 13.50

19.15 18.57 17.45 17.35 17.10

19.15 18.57 17.45 17.35 17.10

23.25 23.07 21.55 21.45 21.20

24.55 24.37 23.25 23.15 22.50

12.00

15.20

15.20

19.30

21.00

ka ]^ ^ ]llmY dY _agj fYl Y ^ ]k lanY [`] k]_m] dY \ge]fa[Y&

8.00 8.25 8.55 9.25 10.45

14.15 14.40 15.10 15.40 17.00

CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO NAPOLI

RITORNO

5.00 5.25 5.55 6.25 7.45

CORSE A N D ATA

F

F

F

F

11.15 10.50 10.20 9.50 8.30

18.25 18.00 17.30 17.00 15.40

20.45 20.20 19.50 19.20 18.00

23.50 22.50 22.25 21.55 21.30 21.00 17.30 16.05 15.00

CAMPOBASSO - TERMOLI - RIMINI FORLÌ - IMOLA - BOLOGNA CORSE 7.10 8.10 8.30 12.30 13.20 14.05 14.50

CAMPOBASSO - ISERNIA - NAPOLI F

TERMOLI CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO CASSINO PERUGIA SIENA FIRENZE

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

* I m Yf \g Yd d Y \ g e ] f a [ Y k ] _ m ] m f Y d l j Y _ a g j f Yl Y ^ ] k l a nY$ d Y [ g j k Y h j ]n a k l Y h] j d Y \g e ] f a [ Y

F

RITORNO

IL SERVIZIO È SVOLTO DAL LUNEDÌ AL SABATO NEI GIORNI FERIALI

CAMPOBASSO TERMOLI SAN SALVO MARINA RIMINI FORLÌ IMOL A BOLOGNA

23.20 22.10 21.50 17.50 17.00 16.20 15.40

RITORNO

฀ ฀

A N D ATA

A N D ATA

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ CAMPOBASSO - TERMOLI - PESCARA CORSE

7.00

7.40 8.05

8.10

7.45 8.50 9.00

8.05

11.00

9.15 9.40

12.10

12.35 13.40 13.50

14.10

14.15

16.00

17.15

19.55

15.20

15.25 15.50

17.10

18.25

21.05

16.55

10.45

9.10

20.35 21.40 21.50

C ORSE FESTIVE CORSE

11.00

7.25

9.15 9.40 10.45

12.10

12.35 13.40 13.50

14.10

17.10

15.20

18.20 18.45 19.50

7.25 6.20 6.05

20.35 21.40 21.50

7.40

8.00

9.25

11.10

13.50

14.55

6.30

6.50

8.15

10.00

12.40 12.15

13.45

15.25 14.20 14.00

15.20

17.15

14.10

16.05 15.40

17.35 16.30 16.20

18.25 17.20 17.10

19.55 18.50 18.40

21.10 20.00 19.35

23.25 22.20 22.10

18.30

14.35

11.10

CORSE FESTIVE CORSE

CORSE

D*

8.05

A N DATA

D*

6.15

CORSE FERIALI

CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA PESCARA

RITORNO

6.30

D*

CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SALVO MARINA PESCARA

RITORNO

6.30 7.35 7.45

A N D ATA

CORSE FERIALI

4.35 5.40 5.50

7.25 6.20 6.10

9.40 8.30

D*

15.25 14.20 14.00

17.15 16.05 15.40 14.35

19.55 18.50 18.40

23.15 22.05 21.40 20.35

23.25 22.00 22.10

D : DOMENICALE *

%GUYMWXS SR PMRI WYP WMXS [IF ERGLI GSR WQEVXTLSRI 4VIWWS PI FMKPMIXXIVMI GSRZIR^MSREXI 7YP FYW GSR WSZVETVI^^S HM )YVS

฀ ฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀ ฀฀

฀฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀฀

฀ ฀฀

฀฀

RIPALIMOSANI RIP ALIMOSANI :MEPI 9RMXk H´-XEPME 8IP ISERNIA :ME 7 -TTSPMXS 8IP TERMOLI Viale Padre Pio, 27 Tel 0875.82248


ISERNIA

ANNO IX - N° 155 - GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Ittierre, nessuna soluzione per salvarla



11

Isernia

Mancato pagamento Iva, una denuncia 12 dicembre 2013

Ad un commerciante pentro sequestrati beni per coprire 650mila euro di evasione

Scapoli ha abbracciato la Città di Bondeno Un legame di amicizia storico e duraturo rimasto immutato negli anni

ISERNIA. Un imprenditore che opera da tempo in provincia di Isernia con una società nel settore dell’automotive è accusato dalla Guardia di Finanza ha omesso di versare l'Iva nelle casse dell’erario per oltre 650mila euro.Quando gli investigatori delle Fiamme Gialle di Isernia hanno bussato alle porte della sua azienda, nel nucleo industriale di Pozzilli, hanno passato al setaccio la contabilità per verificare tanto la regolarità delle di-

L’intervento. di Massimo Saluppo Dopo un 2013 chiuso con perdite per 4 milioni di euro, che si sono assommate al rosso di 7 milioni del 2012, per Rifle è arrivato il momento più duro, quello della messa in liquidazione CON COSTITUZIONE DI UNA NEW-CO PER RIPARTIRE. Affida la ristrutturazione a un manager di lunga esperienza, Antonio Arcaro. Ad Arcaro, a.d. di Ittierre fino al 2002 e artefice in passato di altre ristrutturazioni (come quelle di Calvin Klein e Guess, senza contare Henry Cotton's e Moncler dopo il crac Finpart), viene affidato il delicato compito di gettare le basi per una ripartenza. VOLETE SAPERE COME? costituzione di New-Co, accordo

chiarazioni quanto l’effettività dei versamenti delle relative imposte, scoprendo, attraverso l’esame dei flussi finanziari, che l’amministratore non aveva operato alcuni versamenti Iva. Inoltre, sempre secondo la Finanza, per cercare di evitare eventuali azioni del fisco, avrebbe simulatamente trasferito gli immobili aziendali a una società apparentemente terza, ma riconducibile di fatto al figlio. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Isernia

hanno individuato la società e le relative disponibilità patrimoniali costituite da diversi terreni e fabbricati nelle province di Foggia, Reggio Emilia e Modena, oltre a quote societarie ed altre partecipazioni mobiliari. E’ scattata, quindi, la segnalazione alla locale procura della Repubblica con la denuncia a piede libero dell’amministratore e il sequestro preventivo “per equivalente”, poi emesso dal gip pentro

Ittierre, in fumo le collezioni 2014 con sindacati sugli esuberi iniziali, CIGS, accordo con i laboratori. strategia di insieme, riequilibrio conto economico, riorganizzazione aziendale e del processo industriale, focalizzazione della gestione sul retail, prodotto, stile e comunicazione. E a ISERNIA tutto tace sullo stato della ITTIERRE. E pensare che il progetto sviluppato per ITR con Mario Coletta -e non pubblicato per ovvi motivi- contemplava anche il nuovo processo industriale per riportare la produzione a 10 mil.

di capi già per la AI 2014............ E invece: * i sindacati trattano la CIGS per 500 persone (ringrazierà Bianchi), * gli onorevoli e senatori molisani guardano (già, sarebbe troppo lavoro il sole pensare una soluzione diversa dall'immobilismo), * i politici regionali sono occupati a rimproverarsi vicendevolmente (tu non saluti me e io non saluto te......), * i politici locali si impegnano su tavoli tecnici ma ognuno per i fatti propri e senza far sedere tutte le parti al medesimo tavolo (vuoi vedere, io devo essere più bravo del mio collega) * la FinMolise si augura che ITR fallisca per trattare l'escussione della polizza con i Commissari (per nota scade il 29/01/2014 la possibilità di escutere il pegno sulle azioni) E TUTTO SARA' RINVIATO AL 29/01/2014 -proroga 60 giorni concordato- con la produzione della collezioni AI 2014 in fumo !!!!!

SCAPOLI. Domenica 8 dicembre è stato commemorato solennemente nella Città di Bondeno in provincia di Ferrara il 70° anniversario della deportazione in quel luogo dei cittadini di Scapoli. Infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale e precisamente l’8 dicembre 1943 i cittadini di Bondeno con tanto slancio di fraternità e di solidarietà accolsero e ospitarono gli Scapolesi strappati brutalmente ai loro beni. Distrutti nel fisico e nel morale, con avanti a loro solo il buio fitto, divisero con questi il pane, la casa e il letto, in un’atmosfera che ridiede scopo e speranza alla loro vita disintegrata e prospettive alle sofferenze patite. Una delegazione istituzionale formata dal Sindaco Renato Sparacino, dal Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Rufo, dal Vice Sindaco Gianluigi Di Fiore, accompagnati dal gruppo di musica popolare scapolese “ZampognAntica” si è recata nella città dell’Emilia Romagna proprio per rinsaldare un legame mai venuto meno negli anni e per manifestare in maniera tangibile la solidarietà e l’amicizia dopo il terremoto che ha duramente colpito la città gemellata con Scapoli il 20 e 29 maggio 2012. Fra le tante donazioni ricevute, quella di Scapoli ammontante a 10 mila euro è stata la più importante e cospicua. I proventi sono scaturiti dalla rinuncia alla indennità di carica del Sindaco e dai gettoni spettanti agli Assessori e a tutti i Consiglieri comunali. A questi sono state aggiunte le offerte dei cittadini Scapolesi ed i proventi del triangolare di calcio “In campo per Bondeno” al quale hanno partecipato nei mesi scorsi una squadra rappresentativa dell’Amministrazione comunale, la squadra dell’A.S.D. Nuovo Scapoli e la “Squadra del Cuore” di Cerro a Volturno. Nell’occasione, con l’Inno d’Italia modulato dal gruppo degli zampognari, è stata inaugurata alla presenza del Sottosegretario Alfredo Bertelli, del Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e del Presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra una nuova e moderna palestra realizzata in seguito al sisma. Nel suo intervento, il Sindaco Renato Sparacino ha evidenziato i legami profondi fra i due comuni ed ha ricordato con commozione gli eroici caduti di Scapoli e di Bondeno, ringraziando il Sindaco Alan fabbri per la cornice di affetto e di solennità che ha voluto attribuire ad un semplice e modesto gesto di vicinanza ai Bondenesi che invece hanno dato tanto agli Scapolesi. Il Comune di Scapoli ha donato anche una Zampogna appositamente realizzata dai Maestri Artigiani di Scapoli ed una Campana commemorativa, opera della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, quali prestigiosi e distintivi simboli del Molise. Nel suo intervento il Sindaco di Bondeno ha ricordato: “quando Bondeno è stata duramente e tragicamente colpita dal terremoto del maggio 2012, il Comune di Scapoli per primo in assoluto ha dimostrato in maniera tangibile di non averci dimenticato, insieme ai ‘Bundsan’ , come ci ha scherzosamente chiamati il Sindaco di Scapoli. Oggi ci troviamo in questa sede gli uni di fronte agli altri e, anche se l’emergenza non è purtroppo ancora conclusa, voglio testimoniare la mia, la nostra stima e il senso profondo della nostra amicizia a Scapoli e al Molise”. Molto significativa ed apprezzata l’esibizione del gruppo di musica popolare scapolese “ZampognAntica” che ha eseguito magistralmente brani della tradizione molisana e di quella natalizia in particolare.


12

Termoli

12 dicembre 2013

Post emergenza, Cristiano Di Pietro Il Molise sta intervenendo al meglio BASSO MOLISE - Il vice presidente del Consiglio regionale Cristiano Di Pietro esprime soddisfazione per l'avanzamento delle iniziative messe in atto dalla Regione al fine di gestire al meglio la fase post emergenziale che interessa la zona del basso Molise, duramente colpito dalle recenti avversitá metereologiche. Le iniziative fanno seguito alla riunione svoltasi circa due settimane fa, proprio su iniziativa di Cristiano Di Pietro, presso la sede dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile. "Ringrazio il Presidente della Giunta regionale Frattura e l’Assessore ai Lavori Pubblici Nagni per essersi prontamente attivati al fine di affrontare il problema in maniera urgente e circostanziata ha dichiarato Di Pietro - come suggerito nell'ambito dell'incontro in Protezione Civile, l'assessore ai Lavori Pubblici, ha infatti convocato,

L’intervento

Alluvione, il grazie di Travaglini per la solerzia della regione lo scorso 6 dicembre, un tavolo tecnico con i rappresentanti dei vari enti interessati. Lo scopo - ha spiegato - era quello di stilare una lista degli interventi piú urgenti. Ebbene, la prima bozza è pronta. Inoltre - ha continuato – lo scorso 3 dicembre il presidente della giunta Frattura ha firmato il decreto di richiesta al Presidente del Consiglio dei Ministri per l’attivazione delle

procedure della dichiarazione dello stato di emergenza nei territori che ricadono nell’area interessata dagli eventi atmosferici del mese scorso, per tutta la Regione Molise con particolare riferimento al MedioBasso Molise. Ïn attesa di sapere se il Governo riconoscerà al Molise lo stato di emergenza - ha concluso Di Pietro - l'attenzione dell’Italia dei Valori sull’argomento rimarrà alta".

MONTENERO DI BISACCIA – Il sindaco Nicola Travaglini ringrazia i vertici della Regione Molise per aver attivato le procedure necessarie alla richiesta dello stato di emergenza, a seguito dei danni provocati dall’alluvione abbattutosi nel basso Molise. “Ringrazio il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura – ha dichiarato Travaglini – il vicepresidente Di Pietro e il consigliere Salvatore Ciocca per aver attivato tutte le procedure necessarie per la richiesta al Governo italiano del riconoscimento dello stato di emergenza, a seguito dei danni provocati dall’alluvione che ha colpito poche settimane fa il basso Molise. Nel riporre la massima fiducia nelle istituzioni regionali e nazionali, chiedo che venga posta la massima attenzione alle legittime richieste di risarcimento e che si possano trovare, inoltre, le soluzioni più efficaci per scongiurare il ripetersi di fenomeni emergenziali nelle zone a più alto rischio di allagamento”.

Smaltimento rifiuti, il gestore garantisce la qialità del servizio

GUGLIONESI - A seguito di diversi articoli apparsi sulla stampa locale, con la quale vengono segnalate ripetute disfunzioni agli impianti di smaltimento rifiuti in località Vallone Cupo, con ripercussioni sull’ambiente e sulla popolazione, il Gestore dell’impianto (Guglionesi Ambiente S.c.a.r.l.) ha ravvisato la necessità di rendere pubbliche le risultanze dei controlli effettuati anche al fine di rassicurare i cittadini e gli Enti Locali. “In primo luogo si tiene a precisare che la Società gestisce gli impianti dal 2001, mentre la discarica è operativa dal 1997: sebbene gli impianti siano stati

ampliati ed adeguati alle normative vigenti, la localizzazione del polo di smaltimento è avvenuta nel periodo precedente alla fase gestionale che ci vede oggi presenti. A partire dal 2001 l’ampliamento dell’impianto, previsto dai Piani Regionali e Provinciali di Smaltimento Rifiuti, ha comportato anche un adeguamento del sistema di monitoraggio proposto del Gestore ed approvato dagli Enti competenti. Attualmente si compone di acque sotterranee: n° 6 punti con analisi a cadenza trimestrale; acque superficiali: n° 2 punti con analisi a cadenza trimestrale; gas di discarica: n° 2

punti con analisi a cadenza mensile; qualità dell’aria: n° 3 punti con analisi a cadenza mensile; combustione biogas: n° 2 punti con analisi a cadenza bimestrale; emissioni da biofiltro: n° 1 punto con analisi a cadenza semestrale; formazione di polveri: n° 2 punti con analisi a cadenza semestrale; impatto acustico: n° 2 punti con analisi a cadenza semestrale. I risultati dei monitoraggi vengono inviati trimestralmente a tutti gli Enti interessati ed alcuni di questi monitoraggi sono eseguiti congiuntamente all’ARPA Molise; per quanto concerne l’aspetto che determina i maggiori impatti (emissioni in atmosfera) gli ultimi controlli effettuati dalle strutture ARPA risalgono al mese di ottobre 2013. Di seguito si riporta uno stralcio delle conclusioni del rapporto che la medesima ARPA ha inviato, oltre alla scrivente Società, anche agli Enti: “ … Dalla valutazione dei parametri analitici, si evince che i parametri rilevati nel punto di Emissione E1, alimentato a biogas, rientrano nei limiti

Ufficio Postale, MDC denuncia disfunzioni URURI - Donato Frate, Coordinatore e responsabile comunicazione e Componente Consiglio Nazionale M. D. C., denuncia la disfunzione del locale Ufficio Postale. “Da una settimana, l’ufficio Postale di Ururi è chiuso al pubblico, da notizie apprese sembrerebbe a seguito di infiltrazioni di acqua causate dalle insistenti piogge che hanno colpito la nostra regione. Fermo restante l’evento “eccezionale”

atmosferico verificatosi che comunque si sta verificando un “mancato servizio” alla cittadinanza con innumerevoli disagi che si protraggono ormai da giorni. Gli utenti, per usufruire dei vari servizi postali, sono costretti a raggiungere le sedi dei comuni limitrofi, con ulteriore perdita di tempo e aggravio di spese. Sarebbe opportuno che venga ristabilito il servizio anche con mezzi alternativi.

prescritti dal Decreto Ministeriale 05.02.1998 e dal Decreto Legislativo 152/2006. ….“. Con ciò, si ribadisce, la Società Guglionesi Ambiente vuole rassicurare popolazione ed Enti locali degli effetti dell’impianto sull’ambiente, oltre a riportare con dati alla mano (supportati dalle verifiche degli organismi di controllo) le reali condizioni ambientali riferite alla tipologia di impianto, che tratta esclusivamente “Rifiuti non Pericolosi” di provenienza urbana. La medesima società è inoltre fortemente impegnata nell’attuazione delle migliori tecniche gestionali, nella consapevolezza che la gestione riguarda impianti di sicuro impatto, ma in ogni caso necessari alle esigenze dei 29 Comuni del Basso Molise, il cui ambito territoriale è stato stabilito per legge dagli Enti preposti alla programmazione Provinciale e Regionale”. dott. Luciano Taddei Guglionesi Ambiente Scarl

Italiani cittadini d'Europa LARINO - “Italiani, cittadini d’Europa” è il tema dell’incontro previsto per il 14 dicembre, in occasione del "2013 Anno Europeo dei Cittadini", voluto dal Parlamento Europeo per rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell’Unione, al fine di consentire ai cittadini di esercitare pienamente tali diritti. Ospite del Centro di Servizio “il Melograno”, il vice Presidente del Parlamento Europeo, on. Gianni Pittella. L'incontro alle 17,30 nella Sala della Comunità in Largo Pretorio.


13

Termoli

12 dicembre 2013

Soppressione Direzione porti, Federpesca preoccupata

TERMOLI - Federpesca, congiuntamente con le altre federazioni del settore, esprime forte preoccupazione relativamente alla soppressione della Direzione Generale per i Porti

con l’attribuzione delle relative competenze suddivise tra la Direzione Generale dighe ed infrastrutture idriche e la Direzione Generale trasporto marittimo e per vie d’acqua. La

decisione, si legge nella nota, parte del Regolamento volto a dare pratica applicazione alle vigenti disposizioni in materia di revisione della spesa pubblica, suscita notevoli perplessità soprattutto a seguito del progressivo indebolimento della rilevanza politica del settore, malgrado lo stesso rappresenti un’elevata percentuale del PIL e registri importanti livelli occupazionali. Federpesca, auspica quindi una rivisitazione del regolamento e rimane a disposizione del Ministro per collaborare all’individuazione di soluzioni che possano coniugare l’interesse alla ristrutturazione della spesa pubblica con la tutela di questo importante settore economico

Eventi natalizi Pro Loco, si parte ufficialmente sabato

TERMOLI – Prenderà il via sabato 14 dicembre la manifestazione denominata “Natale a Termoli”, organizzata dall’Associazione turistica Pro Loco, in collaborazione con l’Associazione culturale “Cavalieri di Termoli” ed inserita all’interno del programma predisposto dall’Amministrazione comunale in occasione delle festività natalizie; un’iniziativa pensata non solo

per intrattenere i più piccoli, ma anche gli adulti. L’evento si svolgerà su più date: il 14 e il 22 dicembre in piazza Insorti di Ungheria e i giorni 15 e 21 dicembre in piazza Mercato, dalle ore 18 alle 20. Il programma prevede: dalle ore 18 sarà allestita una casetta gonfiabile, dentro la quale un Babbo Natale distribuirà leccornie ai bambini presenti; ci sarà inoltre un gazebo dipinto di rosso, dove i piccoli potranno intrattenersi. Un secondo Papà Natale, inoltre, distribuirà zucchero filato e crepes ad un prezzo modico. Gli adulti, invece, potranno visitare i diversi banchetti allestiti per l’occasione, dedicati alla promozione turistica del territorio e alla vendita di souvenir e articoli artigianali prodotti da associazioni e cooperative sociali. Nelle giornate del 21 e 22 dicembre è previsto l’arrivo della banda di Babbo Natale: quest’ultimo, accompagnato dal suo pony, donerà caramelle e cioccolatini ai bambini e, per i più coraggiosi, sarà possibile effettuare un giro sul mansueto animale.

Strade Colle della Torre, ok al progetto definitivo TERMOLI – La Giunta comunale ha approvato nella seduta il progetto definitivo dei lavori di completamento della strada di Prg “B” e la realizzazione della strada di P.RG. “A” in località Colle della Torre. L’importo dei lavori, per un totale di 750.000 euro, sarà finanziato con apposito mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti. L’intervento prevede la realizzazione, principalmente su Via Manzoni, della sede stradale e di un marciapiede, la realizzazione della rete fognante per acque bianche e la sistemazione e la razionalizzazione dell’illuminazione esistente. “Dopo anni di attesa da parte dei residenti – ha commentato il sindaco Di Brino – e dopo le varie amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi senza riuscire a completare alcun intervento in una delle zone di Termoli più bisognose di attenzione, abbiamo finalmente approvato un progetto che garantirà opere di urbanizzazione di primaria importanza. Siamo molto soddisfatti per questa delibera, grazie alla quale i residenti di Colle della Torre potranno vedere in tempi ragionevolmente brevi, l’avvio dei lavori”.

Nel Duomo la rassegna di canti natalizi

Giornata del cardiopatico, screening gratuiti in piazza TERMOLI – Il prossimo 14 dicembre ricorre la secoda edizione giornata del cardiopatico, iniziativa che vede il patrocinio del ministero della salute e l’adesione della Misericordia e del sottosegretario di Stato Sabrina De Camillis, organizzata dal presidente dell’associazione “Cuore Molisano”. Liberato De Felice”, già promotore di altre iniziative come lo sciopero della fame contro i tagli al reparto di cardiologia ed emodinamica dell’ospedale San

Timoteo. In piazza Monumento nella mattinata del 14 ci si potrà sottoporre a screening cardiovascolare gratuiti, mentre alcuni professionistri

dimostreranno le manovre di salvavita. Il 15 dicembre alle 10, nel cinema Sant’Antonio ci sarà un seminario - dibattito sulle cardiopatie.

TERMOLI - Nell’approssimarsi del Santo Natale, la Commissione Diocesana per la cultura e il dialogo ripropone anche per quest’anno la rassegna corale di canti natalizi: “Cantiamo la Tua nascita”. La rassegna oltre a introdurre la comunità diocesana alla gioia della festa del Natale, rappresenta anche un‘opportunità per condividere un momento di frater-

nità diocesana cantando insieme la nascita del Signore. La manifestazione avrà luogo il 21 dicembre 2013 presso la Cattedrale di Termoli alle ore 19,30. Come di consueto, i cori che vorranno prendervi parte dovranno eseguire due brani natalizi di cui uno in polifonia. I direttori faranno pervenire gli spartiti entro il prossimo 15 dicembre.


14

Spettacolo

12 dicembre 2013

“Dissonanze e contrasti”

I Babbi bikers Babbo Natale arriva sulle due ruote sabato da Pulp e poi scorazza nel capoluogo di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Nel corso degli anni, ci sono stati locali che hanno lasciato il segno e quelli che sono spariti senza lasciare un ricordo che resta nella memoria condivisa. Dagli anni ‘90 ad oggi, la movida del capoluogo ha avuto un’impennata verso il divertimento notturno, quale forma ludica, ed oggi, dopo oltre vent’anni, è diventato statico, ovvero, sempre uguale nella forma e nel processo di socializzazione da parte del popolo della notte, senza riferimento specifico e particolare verso club e pub. Negli anni ‘90 locali come Le tre civette, Amadeus, Frontera, erano richiamo per chi condivideva la nuova forma di divertimento e, solo per questo, vissuta in modo dinamico e sicuramente più consapevole. Oggi, l’evoluzione o il rotolamento per inerzia verso il divertimento ‘forzato’ del fine settimana, è lontano anni luce da quello che approcciava in modo diretto verso propietari e dj dell’epoca. Tra i locali citati, sicuramente l’Amadeus

ha lasciato un segno profondo nella notte, e ancora oggi ricordato da molti over ‘40. Il locale di via San Lorenzo (ex chiesa di San Paolo), è stato il precursore del weekend in musica, il primo ad avere un dj ogni settimana, il primo a realizzare veglioni imponenti come quelli al Roxy. Oggi non resta traccia dell’Amadeus, se non un bel ricordo. Un forte impatto invece, ha la birreria Pulp (via Duca D’Aosta) grazie alla forte personalità del compianto Polpetta, gestore senza limiti, traboccante di ottimismo e allegria. Interista e gran consoscitore di musica. Ha reso la sua birreria, prima l’Hacienda alle porte del capoluogo e poi Pulp, ritrovo trasversale senza riconoscimenti sociali. Anche quest’anno, si rinnova, in suo onore, il ritrovo dei Babby Bikers. Arriva Babbo Natale sulle due ruote sabato 14 dicembre con il ritrovo alle 16.00 presso Pulp. Poi la sfilata per le strade del capoluogo. L’invito è rivolto a coloro che amano le due ruote e che amino Babbo Natale, perchè sarà la loro divisa.

CAMPOBASSO Oggi alle 18.30 presso la sala AxA Palladino Company, verrà presentato il volume dedicato ad Antonio Pettinicchi a cura di Silvia Valente. L’intento della Valente, è quello di ripercorrere la carriera artistica del maestro, della sua produzione pittorica e di una biografia dettagliata.

“Le petit magic circus” al Loto FERRAZZANO - Al teatro del Loto dal 13 al 15 dicembre, in scena “Le petit magic circus” (Il baule delle meraviglie), di Stefano Sabelli, con Soraya Esteban, Luca La Gatta, Paolo Santoro. Un piccolo circo teatrale che, con la regia di Stefano Sabelli, esalta il talento e le molteplici capacità di tre fantastici artisti di strada che, nel chiuso di un teatro e alla ricerca di un percorso comune, propongono per la prima volta in Molise uno spettacolo con numeri da Circque nuveau, ispirato alla teatralità esasperata de Le Grand Magic Circus di Jerome Savary

Corso di teatro per ragazzi BOJANO - Tra le opportunità teatrali per aspiranti attori (molto poche) in Molise, vi è quella della Compagnia Stabile del Molise di Bojano, che ha dato il via al nuovo anno accademico 2013/14 e, tra le altre attività, al “Corso di teatro per ragazzi”. Dalla settimana scorsa, ogni lunedì dalle 16.15 alle 18.15 presso il teatro Comunale, si tiene il corso rivolto ai ragazzi dai 9 ai 13 anni. Le lezioni sono tenute da Diego Florio e Chiara Cavalieri, giovani talenti molisani. Altre informazioni 3498779800.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Appuntamenti CAMPOBASSO - Oggi il Caffè Marconi spegne la prima candelina. La festa con tutti suoi dj, dalle 19.00. CAMPOBASSO - Venerdì da Mari&Monti “Live & dinner”. Musica dal vivo e tagliere con calice di vino. CAMPOBASSO - Aynamà latin club, la balera del capoluogo, presenta la serata del venerdì caraibico. Dalle 21.00 cena, a seguire balli. Dj Tony B. CAMPOBASSO - “Kiss the bliss” è la serata del venerdì al Kamaloca. In consolle Andrea Palazzo, Mario Tallari, Andrea Dir. CAMPOBASSO - Sabato 14 al Move club “Deep movement” presenta il Simone Sala trio e la cena dalle 21.00, a seguire il set di Bill Brewster. A completare la consolle, Uptown e Flavio Liguori. Ingresso cena e djset euro 25,00. Ingresso djset euro 12,00.

Dove acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


15

Annunci a pagamento

12 dicembre 2013

Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto

A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA BELLISSIMA BAMBOLINA BIONDA, STREPITOSA, SNELLA, FISICO MOZZAFIATO, FONDOSCHIENA DA URLO, 6^MISURA NATURALE, GIOVANISSIMA, DOLCE, COCCOLONA, BRAVISSIMA, PICCANTISSIMA, BACI VERI, AMANTE DEI PRELIMINARI AL NATURALE…COMPLETISSIMA 389.5659454

A CAMPOBASSO NATALY, bellezza mulatta, prima volta in città. Fisico prorompente, 7^ misura naturale, pronta a farti divertire con lunghi preliminari al naturale. Vieni a trovarmi ti farò divertire e conoscere l’essenza del piacere. Tutti i giorni chiama il 329.4014892

A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA STREPITOSA BAMBOLINA, A CAMPOBASSO BELLA SUPERSEXY CON FISICO SIGNORA SPAGNOLA, 47 MOZZAFIATO, UNA ANNI, DONNA RAFFINATA BOMBA DEL PIACERE INE COCCOLONA, COMPLE- FINITO. 5^NATURALE, TISSIMA E DISPONIBILIS- AMANTE DEI PRELIMISIMA PER GIOCHI NARI, COMPLETISSIMA, PARTICOLARI, TI ANCHE LATO B. IO INIZIO ASPETTA TUTTI I GIORNI DOVE LE ALTRE FINIANCHE LA DOMENICA IN SCONO!!! TI FARO’ VOAMBIENTE RISERVATO E LARE IN PARADISO TRANQUILLO. CHIAMA IL 346.5939277 333.5042781

Meteo Campobasso

Mattino Pomeriggio

A CAMPOBASSO E’ ARRIVATA LA REGINA DEL PIACERE, PROVOCANTE BRUNA, PICCANTISSIMA SUDAMERICANA, SENSUALISSIMA, FISICO STATUARIO,BELLEZZA ESPLOSIVA, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L’UNICA CHE TI FARA’ DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420

A CAMPOMARINO ALESSANDRA, PRIMA VOLTA IN CITTA’, BELLISSIMA VENEZUELANA, AMANTE DEI LUNGHI PRELIMINARI AL NATURALE, PRONTA A TUTTO, TI FARO’ TOCCARE IL CIELO CON UN DITO! MERAVIGLIOSA E SENSUALE, TI MANDERO’ IN ESTASI, AMO FARE TUTTO SENZA TABU’ E SENZA FRETTA, TUTTI I GIORNI, CHIAMAMI NON TI PENTIRAI 389.4654378 A ISERNIA SUPERNOVITA’!!! Appena arrivata Sharon, bellezza esuberante, 20enne, amante degli intensi momenti di piacere e del massaggio prostatico, preliminari al naturale fino alla fine, ti farò divertire e conoscere l’arte dell’amore 342.3042323

PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO

0874.698012

VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI

CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO.

Sera Notte Isernia

Termoli

A ISERNIA SUPER NOVITA’ GIULIA, BELLISSIMA BAMBOLA 19ENNE, ALTA E SNELLA UNA BOMBA SEXY, MASSAGGIO PROSTATICO E SOTTO LA DOCCIA. TI ASPETTO 389.4765728

Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA

DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.