Buon Caffè
Cavaliere e la zappa Ci rendiamo conto che non è bell’aria per il neo assessore regionale all’agricoltura, Nicola Cavaliere. Lo zuccherificio, la Solagrital, la crisi cerealicola, i Consorzi di bonifica sono alcuni dei punti caldi. Ci rendiamo conto che sono anche di non facile ed immediata soluzione. Quello che non capiamo, però, è perché non sono stati ancora pubblicati i bandi previsti dal Piano di sviluppo rurale. Perché la Regione non ha cofinanziato per sei milioni il Piano stesso? Lo sa Cavaliere che rischia di mandare a monte 194 milioni di euro di fondi europei? E’ stata la Coldiretti a snocciolare i dati. Così come non si comprende il perché le famiglie e le aziende che operano in agricoltura non siano state comprese nel piano anticrisi predisposto dalla Giunta dove, pure, fa parte l’assessore al ramo, Nicola Cavaliere. Al pari degli spiccioli messi in bilancio e destinati sempre al settore. E la Coldiretti, allora, pensa bene di potere disarcionare Cavaliere dal cavallo rappresentato dall’assessorato all’agricoltura. Ah, se potesse parlare il compianto Vittorino Monte. Direbbe che il “cococcello”, gira, gira va sempre là all’ortolano. Saggezza popolare. Buon caffè.
Il Molise ricorda Lapenna Un grande della politica
Il Forbiciastro
IL TAPIRO DEL GIORNO A GIUSEPPE DI FABIO E’ bastata una spruzzata di neve, peraltro a metà giornata, per dire ai dirigenti scolastici di Campobasso “fate evacuare le scuole, non per il terremoto ma causa fiocchi di neve”. A parte la felicità dei ragazzi che hanno passato una giornata all’aria aperta, resta il fatto che ai nostri tempi, anche importanti nevicate, quelle cioè che superavano abbondantemente il metro di altezza, non erano condizioni per evacuare gli istituti scolastici. Alle soglie del terzo millennio fa più paura un fiocco di neve che un evento tellurico.
L’OSCAR DEL GIORNO A PIETRO CIUCCI Il Presidente del ANAS, compartimento del Molise, Dott. Pietro Ciucci ha ricevuto da molti esponenti politici della Regione, congratulazioni per la celerità con la quale ha proceduto all’esperimento della gara e l’assegnazione dei lavori all’Impresa Pallante per la costruzione del ponte in contrada Lama del Gallo nei pressi di Ripalimosani. L’opera era da anni attesa sia dalla popolazione di Campobasso sia da tutta la comunità molisana che da tempo era costretta a condividere le proprie giornate con l’estenuante deviazione che ha causato anche molti incidenti stradali.
www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio ANNO II - N° 36 VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA