13 dicembre 2013

Page 1

ANNO IX - N° 156 - VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno ad Ulisse Di Giacomo

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Ulisse Di Giacomo. E' stato di parola come già preannunciato ha chiesto al ministro degli Interni, Alfano e della Giustizia, Cancellieri di rispondere ad una sua interrogazione relativa alla organizzazione interna della Questura di Campobasso. Si ha la certezza che a seguito di ciò gli organi preposti daranno risposta improntata alla massima sollecitudine, trasparenza e chiarezza per frugare eventualmente ogni dubbio su possibili conflitti di interesse familiari tra dirigenti di Ps e politica ai diversi livelli.

Il Tapiro del giorno a Vincenzo Niro

Il Tapiro del giorno lo diamo a Vincenzo Niro. Il ministero per gli Affari regionali è pronto ad impugnare davanti alla Corte Costituzionale il mantenimento in vigenza dell'articolo 7 - legge Finanziaria regionale n.7/2002. La richiesta di Niro di accelerare i tempi per la modifica è legata al timore di collezionare l'ennesima figura da "pirla" sia nei confronti dei molisani che in quello dei media locali e nazionali, non volendo dare ulteriore spunto agli inviati de Le Iene di sobbarcarsi un altro viaggio in Molise.


2

TAaglio lto

13 dicembre 2013

L'Osservatorio economico statistico regionale, a leggerlo con attenzione, offre molte note da prendere in considerazione per migliore lo stato delle cose

Riaccendere i motori dell’economia utilizzando con acume le risorse che sono ancora reperibili Occorre una nuova linfa intellettuale e politica per aprire la porta che mette in comunicazione il mondo universitario e quello imprenditoriale Rischio depressione. Le statistiche e le analisi economiche disegnano un Molise sconfortante. Produciamo poco, esportiamo poco. Manchiamo di infrastrutture. Strade, ferrovie sono abbondantemente al di sotto degli indici nazionali e del Mezzogiorno. E per di più, dobbiamo vedercela con la sfavorevole congiuntura internazionale. Condizione scopertamente scomoda per uscire dalla quale, al di là delle tante ricette ammannite dai soliti soloni dell’economia, sarebbe istruttivo leggere con metodo e continuità i rapporti dell'Osservatorio economico statistico regionale. A leggerlo con attenzione ci sarebbero molte note da prendere e da elaborare per tentare di alzare il livello di efficienza e di qualità della produzione, sebbene il trend natalità - mortalità delle imprese sì concluda costantemente in negativo. Uno spunto per abbattere lo sconforto potrebbe essere il dato secondo cui l'affermazione nel mercato globale delle aziende di medie dimensioni fa registrare un leggero incremento, situazione che qualche anno fa ha dato l’estro all’allora presidente dalla Camera di Commercio di Campobasso e di Unioncamere Molise, Paolo di Laura Frattura, di affermare che proprio guardando a tale forma dimensionale il Molise deve premiare soprattutto le iniziative che favoriscono l’aggregazione di piccole imprese. La situazione molisana poteva migliorare allora, può ancora migliorare adesso, a condizione che si sappia impostare una strategia di sviluppo di lungo periodo che consenta di riconvertire risorse e energie e dare nuova linfa vitale alle potenzialità economiche e produttive che sono ancora in campo. Puntare ad esempio all'internazionalizzazione - un pallino del presidente dalla giunta regionale al tempo in cui ha retto le sorti delle Camere di Commercio molisane – sarebbe un nuovo modello di fare impresa, con vedute più ampie, con maggiore coraggio e con mag-

giore determinazione . Naturalmente ciò non esclude, anzi include, la presenza di una politica che aiuti le imprese minori ad organizzarsi, ad aggregarsi facendo rete, per superare le difficoltà di accesso ai mercati esteri dovute alle ridotte dimensioni. Fondamentale per le piccole come per le grandi imprese, esaltare il “made in italy” quale garanzia di qualità, ma a questo traguardo rimane imprescindibile la tutela e il sostegno delle istituzioni. Obiettivo che non può prescindere da una impostazione programmatica di largo respiro, che metta in continua sintonia il pubblico e il privato, scinda le responsabilità, mobiliti le sinergie e acceda in pianta stabile all'innovazione e dia fondo alla ricerca scientifica. Riaccendere i motori. Utilizzando con acume le risorse che sono ancora reperibili e aprire con nuova linfa intellettuale e politica la porta che mette in comunicazione il mondo universitario e quello imprenditoriale. Ciò impone che la Regione esca dall’indeterminismo in cui è impantanata e chi la guida riesca una volta per tutte a dimostrare di essere capace di innovare la politica con le doti professionali e la sensibilità dell’operatore economico che lo hanno distinto nella fase di anticamera. L’Osservatorio Economico-Statistico Regionale ha avuto qualche merito nel dare informazioni. Occorre che riprenda il ruolo di coscienza della politica regionale, per aiutarla nelle scelte programmatiche più opportune. E chissà se il presidente Frattura ricorda di aver affermato più volte, e in più occasioni al tempo della sua permanenza al vertice della Camera di Commercio di Campobasso e dell’Unioncamere, che il Molise deve puntare su un modello di sviluppo dinamico e attento alla qualità. Valeva per i suoi interlocutori allora, oggi vale soprattutto per lui. Dardo

Frattura per andare ai seggi delle Primarie ha usato l'auto blu o l'auto propria?

di Ulisse Di Gacomo* Mi gratifica molto la soddisfazione di Frattura per il contenuto della mia interrogazione tesa ad accertare, da parte dei rispettivi Ministeri, la regolarità' e la trasparenza dei comportamenti e dei documenti. Così siamo tutti più tranquilli. Sono tanto gratificato che prometto di seguire con la dovuta attenzione, quella che compete ad un Senatore della Repubblica nelle sue prerogative costituzionali, la sua intensa attività' futura da amministratore regionale.E onde evitare di farne un'altra di interrogazione, risponda alla mia domanda di ieri: Lei, Presidente Frattura, il giro dei seggi delle primarie del PD di domenica scorsa, che non credo possa rientrare nei compiti istituzionali di un Presidente di Regione, lo ha fatto utilizzando auto blu ed autista della Regione o la sua auto privata? * Senatore della Repubblica

L'onorevole Patriciello ha interrogato la Commissione europea

"Il settore edile non va abbandonato" CAMPOBASSO. L’edilizia risulta essere uno dei settori nevralgici dell’economia italiana così come illustrato da tutti i rapporti nazionali ed europei in materia. Un settore, però, che mai come in questo momento storico attraversa una forte crisi che non accenna a diminuire come testimoniano le proiezioni che prevedono per il 2014 ancora un forte calo di investimenti causando quindi profonde e dolorose perdite di lavoro e occupazione. L’On. Aldo Patriciello ha interrogato per questo la Commissione europea con l’auspicio che anche l’Unione si interessi a tale problema intervenendo tempestivamente al fine si salvare le aziende ancora operanti nel settore e creare le condizioni affinché si riprenda un trend positivo dei lavori con conseguente ripresa di vecchie

e nuove aziende. “Ho chiesto alla Commissione – spiega l’Eurodeputato – se intende adottare misure che rimettano in moto quelle imprese edili sane che stanno quotidianamente chiudendo per mancanza di liquidità nonché quali strategie di rilancio intende la Commissione varare per rilanciare un settore chiave per la crescita e lo sviluppo. Non possiamo lasciare che le nostre aziende chiudano, il settore edile, così come tutti gli altri segmenti economici , non può essere lasciato solo ma ha bisogno di sostegno per riprendere in maniera costruttiva e duratura le proprie attività. In questo contesto l’Europa deve intervenire, a mio avviso, in maniera diretta ed immediata, oltre ai fondi comunitari dedicati, tramite misure ad hoc e

spronando i Governi nazionali a promuovere iniziative volte a sbloccare una situazione che non può più essere sostenuta se non vogliamo che tutte le nostre aziende chiudano; parliamo in Italia di piccole e medie se non piccolissime aziende travolte dallo tsunami della crisi". Un grido di allarme che segue quello lanciato dagli stessi addetti al settore considerato che gli investimenti in nuove abitazioni tra 2008 e 2011 sono calati del 35,5 %, quelli in opere pubbliche del 29 % e che dal 2008 a oggi sono andati persi più di 446 mila posti di lavoro solo nel settore edilizio e che considerando i settori collegati alle costruzioni si arriva a 690mila, che le imprese fallite sono più del 23% del totale stimato in quell’anno e che sono oltre 50 i miliardi.


3

TAaglio lto

13 dicembre 2013

Leva spiega a Frattura:

io faccio politica tu vendi noccioline Il segretario regionale del Pd a muso duro con il presidente della Giunta: arrogante e presuntuoso. L’ex responsabile della Giustizia corteggiato da Renzi per un ruolo nel partito CAMPOBASSO. Qual è la differenza tra il fare politica seria e l’essere punto di riferimento di un’accozzaglia? Lo spiega il segretario regionale del Pd che sale in cattedra e prova a dare una lezione teorica al presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura. Anche se, prima di Leva, a dare una lezione al renziano Frattura è stato proprio Matteo Renzi. Tutto parte dalle primarie del Pd. Vince Renzi, sostenuto da Frattura e perde Cuperlo, sostenuto da tutta la classe dirigente locale del Pd. Leva compreso. Vince Renzi ed il neo segretario del partito, a mezz’ora dall’annuncio della nuova squadra di dirigenti cosa fa? Chiede a Cuperlo di porsi a capo dell’Assemblea nazionale del Pd e chiede a due dirigenti che hanno sostenuto la mozione Cuperlo di continuare il loro lavoro. Tra i due dirigenti c’è il responsabile della Giustizia, il molisano Danilo Leva. La risposta di tutti è “no”. Per due ordini di motivi: primo perché avendo perso le primarie è giusto lasciare la guida dei vari settori ai vincitori. Secondo perché un eventuale “si” doveva essere discusso all’interno del gruppo di Cuperlo. E non ci sarebbe stato il tempo data l’imminenza della conferenza stampa di Matteo Renzi. In Molise invece il primato di Renzi, che cala di 8 punti rispetto alla media nazionale, fa dare i numeri al governatore che si assume in assoluta solitudine la responsabilità del successo (a livello locale) e quindi dell’insuccesso (a livello nazionale). Cosa fa Frattura? Annuncia la possibilità di ri-

muovere un assessore regionale del Pd (Massimiliano Scarabeo) colpevole di aver appoggiato Cuperlo e piazzare al suo posto nell’esecutivo il cognato dell’europarlamentare di Forza Italia (Aldo Patriciello) e suo socio in affari, Vincenzo Cotugno, premiandolo per aver votato e fatto votare Renzi alle primarie dell’Immacolata. Frattura, con il suo fare democristiano del peggiore stile doroteo, lancia del “conservatore” all’attuale segretario regionale del suo partito. Cioè a Danilo Leva che lo ha incoronato, senza meriti propri del buon Frattura, governatore del Molise. Passano un paio di giorni e Leva replica con una lezione di politica a chi la politica la conosce solo per esser figlio d’arte e per aver campato per anni con progetti finanziati con soldi pubblici, dal primo giorno dopo il conseguimento del titolo di architetto. Il segretario spiega perché ha detto “no” alla proposta di Renzi, annuncia a Frattura che Cuperlo (che in Molise ha preso il 30% dei consensi a dispetto del 18% nazionale) prenderà il posto di presidente del partito e spiega a don Paolino: “Faccio politica e a differenza di tanti altri in Molise non vendo noccioline. La politica deve tornare ad essere coerenza, lealtà e valori. Se così non fosse non avrei più ragione di militare in partito. Son fatto così e me ne vanto. Nella mia vita ho fatto tante scommesse, alcune vinte altre perse, ma senza mai abbandonare amici e tirando su una nuova classe dirigente nei nostri comuni. Conti-

nuerò il mio impegno a testa alta nel dibattito nazionale e sul territorio. ultima considerazione. Idv, Patriciello, Comunisti italiani hanno condizionato l'esito delle primarie nella nostra regione. Ritengo questo modello fortemente diseducativo. Non rappresenta un partito aperto ma semplicemente un non partito, un'accozzaglia di persone legate da banali ambizioni di potere e non da una comunanza di valori. Sono un conservatore? No, semplicemente una persona seria. Il resto sono tutte chiacchiere sciocche che lascio all'arroganza e tracotanza di chi le ha pronunciate”. Finalmente se n’è accorto anche Danilo Leva. A lui andrebbe il ringraziamento di tutti i molisani per aver piazzato, senza meriti, Paolo Frattura alla guida della Regione. Così come può passare inosservato il commento di Massimo Romano che ha cercato di far aprire gli occhi proprio a Leva prima delle regionali? “Visto che questo gruppo che oggi Leva chiama "accozzaglia di persone legate da banali ambizioni di potere" governa la Regione Molise da febbraio proprio grazie al sostegno suo e del suo partito (ma come è noto all'epoca per Leva quella era una coalizione di buon governo...), non ritiene Leva di doverne trarre le dovute conseguenze? In alternativa, può comunque sputarsi in faccia”. ic

Articolo 7, il Consiglio dei ministri pronto al ricorso alla Consulta Il ministero Affari regionali sta predisponendo gli atti per impugnare la legge molisana CAMPOBASSO. Tanto tuonò che piovve. Infatti, dopo le notizie apparse sulla stampa nazionale con conseguenti magre figure del governo regionale del centrosinistra, ecco che il Consiglio dei ministri ha intenzione di dare il colpo di grazia ai tagli targati Frattura – Niro. Il ministero degli Affari regionali sta predisponendo gli atti per impugnare il famigerato articolo 7, quello che ha reso famoso Vincenzo il portaborse grazie all’assessore Facciolla, davanti alla Corte Costituzionale. Lo sanno bene anche a via Genova tanto che Frattura, il quale si occupa solo dei conti sui propri stipendi, si è dato una mossa per presentare in Commissione la proposta di riduzione e abrogazione dello stesso articolo 7. Ovviamente

in Molise il governatore non dichiarerà mai che la si tratta una corsa a chi arriva primo. E la Regione dovrà accelerare parecchio per evitare di finire di nuovo sotto le luci della ribalta nazionale per l’impugnazione davanti alla Consulta. Intanto però l’Ufficio di presidenza ha assegnato i 2.451 euro per i mesi settembre e ottobre. Sono otto i consiglieri che lo hanno percepito: Sabusco, Niro, Cavaliere, Di Nunzio, Lattanzio, Fusco, Scarabeo e Di Pietro. Gli altri hanno tutti presentato istanza di rinuncia o sospensione. Tranne Cotugno per il quale risulta istanza di restituzione e per la stessa Lattanzio che ieri mattina ha provveduto a restituire la somma erogata per settembre e ottobre.

Gran Manze: cittadini e imprenditori chiedono l’accesso agli atti

Incaricati della richiesta gli avvocati Ruta, Zezza e Romano

E’ stata presentata ieri la richiesta di accesso agli atti e di partecipazione al procedimento amministrativo connesso all’insediamento del progetto Gran Manze della Granarolo. Cittadini del basso Molise, imprenditori agricoli e associazioni di categoria si sono rivolti agli avvocati Pino Ruta, Margherita Zezza e Massimo Romano per presentare le relative istanze, finalizzate a conoscere lo stato del procedimento ed, eventualmente, a parteciparvi per fare valere, nelle forme e nei modi consentiti dall’ordinamento, le proprie legittime posizioni, aspettative ed interessi individuali, collettivi e diffusi. Nel procedimento si inseriscono e rilevano, infatti, non soltanto profili strettamente agricoli e agroindustriali, ma anche tutti gli aspetti, non meno rilevanti, legati all’ambiente, dalle emissioni in atmosfera fino all’eventuale contaminazione dei terreni e delle falde acquifere, nonché riferite alle indiscrezioni circolate su possibili insediamenti industriali paralleli di carattere energetico. L’istanza è stata presentata a tutte le amministrazioni coinvolte, sia statali che regionali che subregionali, nel relativo procedimento amministrativo, proprio al fine di verificarne lo stato di attuazione.


4

TAaglio lto

13 dicembre 2013

"In Italia atenei di serie A Per il senatore Ruta il Governo deve intervenire

a scapito di quelli del centro sud"

CAMPOBASSO. Il Governo ha risposto all'interrogazione del senatore Ruta sulla situazione difficile creata agli atenei del centro sud Italia in forza dei nuovi criteri, contenuti nel decreto ministeriale n. 713 del 2013, per l'attribuzione a ciascuna istituzione universitaria statale del contingente di spesa disponibile per l'anno 2013 espresso in termini di punto organico. Tali criteri impediscono nuove assunzioni di docenti, penalizzando le aspettative di ricercatori ed assistenti universitari a vantaggio degli atenei del centro nord, senza tener conto le diverse realtà territoriali in cui le università si trovano ad operare, e che non consentono a molti atenei, tra cui quello molisano , di reperire adeguate risorse da fonti esterne, né di aumentare il livello di tassazione a carico degli studenti e che non considera la bassa età media del personale in servizio che limita fortemente il turnover; nell'interrogazione si chiedeva di sapere quali correttivi il Ministro in indirizzo ritenesse opportuno predisporre per correggere gli evidenti effetti negativi, iniqui e distorsivi a danno di molti atenei per lo più del centro sud Italia e in particolar modo dell'ateneo molisano; se ritenesse di intervenire immediatamente per reinserire la clausola di riequilibrio (già esplicitamente prevista nello scorso anno) relativa al limite massimo del 50 per cento dei punti organico relativi alle cessazioni dell'anno precedente."

Il Governo ha risposto testualmente :" Alla luce di quanto esposto la modifica delle norme sulle facoltà assunzionali delle università richiede necessariamente un intervento normativo primario: in questa sede si ribadisce l'intenzione di svolgere una riflessione sugli effetti prodotti dalla disciplina vigente e di proporre al Consiglio dei Ministri un disegno di legge per semplificare il sistema e fissare il principio che l'entità del finanziamento e la provvista di personale degli atenei sia ispirato agli obiettivi di premiare il merito e di valorizzare la responsabilità delle università per le loro scelte. Ribadisco altresì la necessità che gli stessi atenei abbiano non solo la possibilità teorica di assumere, ma anche le risorse finanziare per farlo, e in ordine all'impegno del Governo nell'incrementare queste risorse." Il sen. Ruta si è dichiarato parzialmente soddisfatto per l'apertura dichiarata per il 2014 ma insoddisfatto per la situazione che al momento resta così come denunciata. Ha chiesto al Governo di intervenire attivando la clausola di salvaguardia nella Legge di Stabilità all'esame della Camera dei Deputati. "Altrimenti la battaglia continuerà con la presentazione di emendamenti volti a modificare i criteri adottati affinchè nel 2014 anche gli associati e ricercatori dell'ateneo molisano e degli atenei del centro sud possano trovare opportunità di lavoro e riconoscimento al percorso di ricerca svolto, senza sentirsi di serie B rispetto ai colleghi di altri atenei più fortunati".

Petraroia sollecita i fondi per la Cigs

L'assessore sottolinea come quelli previsti non bastino. "E per il 2014 nuove azioni" CAMPOBASSO. "La drammatica situazione economica e sociale che assilla il Molise mi obbliga a chiedere l’accelerazione degli adempimenti inerenti il riparto alle Regioni dei 330 milioni di euro destinati agli ammortizzatori sociali in deroga". Lo scrive l'assessore Michele Petraroia al ministro del Lavoro a fronte della situazione esistente. "Con la quota assegnata al Molise non sarà possibile riscontrare tutte le istanze in essere ed attualmente ferme presso le competenti sedi INPS per carenza di copertura finanziaria, ma si potrà garantire almeno parzialmente il sostegno al reddito a circa 2 mila lavoratori per l’ultimo quadrimestre 2013. Il forte malessere sociale che tocca percentuali sempre più alte di famiglie merita di essere attenzionato nel 2014 da parte del Governo con strumenti di contrasto alla povertà meno aleatori e più tempestivi ed efficaci".

“La legge di stabilità va cambiata” Cgil, Cisl e Uil per una forte riduzione delle tasse su lavoro e pensione e investimenti CAMPOBASSO. Cgil, Cisl, Uil terranno un’assemblea di delegati di fabbrica e del territorio, domani presso i locali della Scuola Edile, per protestare contro i tagli previsti nella legge di stabilità e per presentare e sostenere le proprie proposte di modifica del testo in discussione alla Camera dei Deputati. Il provvedimento del Governo, nella sua stesura attuale, penalizza i pensionati e blocca la contrattazione dei lavoratori pubblici. Lascia senza risorse la cassa integrazione in deroga ed i contratti di solidarietà, due strumenti legislativi che fino ad oggi hanno consentito di difendere l’occupazione nei posti di lavoro. Non indica soluzioni neppure per gli esodati, migliaia di lavoratori anziani che hanno perso il lavoro, non possono contare su un reddito o su una indennità di disoccupazione e non hanno maturato il

diritto alla pensione, a causa delle penalizzazioni introdotte dalla legge Fornero. In Molise, uomini e donne del Sindacato saranno impegnati a sensibilizzare sul problema tutti i cittadini, lavoratori, giovani pensionati. A partire dall’11 e fino al 14 dicembre, verranno distribuiti migliaia di volantini, affissi manifesti, striscioni, diffusi spot radiofonici. Cgil, Cisl, Uil chiedono di modificare la legge di stabilità, dando la priorità ad una sostanziale riduzione del peso fiscale sui lavoratori, sui pensionati, e sulle imprese che investono ed assumono. Chiedono che le risorse derivanti dall’evasione fiscale, dalla spending review e dall’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie vadano automaticamente a ridurre le tasse che gravano sui lavoratori e pensionati. Insistono sulla necessità di re-

cuperare nuove risorse per finanziare gli ammortizzatori in deroga, bloccati, anche in Molise, allo scorso mese di agosto. Proprio nella nostra Regione dall’inizio della crisi si sono persi 8.000 posti di lavoro che fanno capire l’importanza della cassa integrazione e della mobilità in deroga. I cittadini Molisani che negli ultimi mesi hanno usufruito di un ammortizzatore sociale sono tanti e tanti sono ancora quelli che aspettano lo sblocco della decretazione sulla CIG in deroga (circa 700 lavoratori) in un contesto dove i fondi non bastano e con il rischio che senza tale strumento , le stesse CIG diventino mobiltà senza indennità. Ecco perché senza gli interventi a sostegno del reddito la situazione di migliaia di famiglie, già precaria, diverrebbe davvero drammatica. Per il futuro del lavoro sono necessarie nuove politiche industriali a sostegno

degli investimenti. Anche le risorse destinate al sociale sono insufficienti. I problemi legati alla non autosufficienza, all’esclusione sociale ed alla povertà vanno affrontati, invece, con strumenti non improvvisati, e con interventi efficaci e stabili. L’assemblea porterà la voce di tutti coloro i quali quotidianamente affrontano queste difficoltà, sia sui luoghi di lavoro che sul territorio e faremo in modo assieme di costruire un percorso unitario per affrontare tutte le situazioni di crisi e tutte le criticità sul territorio, in maniera costante e incalzante. CGIL CISL e UIL appronteranno un documento condiviso da tutti su punti essenziali e che sosterremo a tutti i livelli istituzionali, faremo assemblee, convegni e tutte le iniziative atte a far si che si rimettta al centro come questione prioritaria il lavoro.


5

TAaglio lto

13 dicembre 2013

Il consigliere regionale sarà ricevuto dai funzionari cui il ministro Orlando ha dato incarico di ascoltarlo

Il consigliere Ciocca a Roma,

al ministero dell’Ambiente, con il dossier dei pozzi inquinati di Cercemaggiore

L’occhio del ministero dell’ambiente sui guai di un territorio, quello molisano, un tempo modello di preservazione e oggi una realtà macchiata in più parti da rifiuti tossici e pericolosi interrati o versati in pozzi naturali quali quelli di contrada Capoiaccio a Cercemagiore. Ne ha parlato il consigliere regionale Salvatore Ciocca con il capo della Protezione civile, il prefetto Gabrielli, continuerà a parlarne oggi a Roma coi tecnici e i funzionari che il ministro Orlando ha incaricato di ascoltarlo sulla base di una relazione che il consigliere s’è premurato di allestire per essere il più preciso possibile nell’indicare i fatti e i misfatti che sarebbero stati perpetrati a Capoiaccio nottetempo negli anni passati. Ciocca s’è presentato a Roma con le copie delle autorizzazioni a sversare nei

pozzi cercesi e con i verbali dei controlli che sarebbero stati effettuati. Con quale risultato lo s’è visto. I pozzi di Cercemaggiore sono fortemente indiziati di contenere tutt’ora materiale inquinante per il terreno, per le falde acquifere, per la salute pubblica. Vedremo che verrà fuori da questa “gita” romana che – vogliamo credere – Ciocca avrà utilizzato anche per allargare il discorso alle dichiarazioni del pentito di Camorra, Carmine Schiavone, secondo il quale le aree del venafrano sarebbero state “violate” con l’infossamento di rifiuti pericolosi e dannosi per la salute. Ciocca, volente o nolente, è il rappresentante di una regione un tempo attenta e curata nelle sue prerogative ambientali ridotta a poco meno di una pattumiera e tale considerata se la Granarolo l’ha scelta per regalarci tonnellate di letame rilasciate dalle previste 12mila giovani manze che dovrebbero essere cresciute da noi, nel Molise. Un rappresentante al quale probabilmente sarà piaciuto affermare che in fondo i danni maggiori sul piano ambientale il territorio lo ha subito con le gestioni politiche prima della Dc, quindi del centrodestra. Non gli parrà vero poterlo affermare, ma non potrà certo sfuggire alle responsabilità che possono essere addebitate agli intermezzi del centrosinistra (Di Stasi e Veneziale) a Palazzo Moffa, né far finta di niente di fronte alla questione delle giovani manze della Granarolo e delle tonnellate di liquame che corriamo il rischio di dover respirare e assorbire per la ricchezza industriale della ditta del Nord. Forse divaghiamo Ma una parentesi sulle manze va sempre fatta, in tutte le circostanze che si renda opportuna e necessaria. Comunque

a Ciocca va dato merito di aver preso a cuore le questioni ambientali, di sapersi muovere, di avere lo spirito polemico per reggere il confronto. Con l’augurio che riesca a concludere il suo darsi da fare con qualche risultato concreto che riguardi Cercemaggiore o il ve-

nafrano non fa differenza. Anzi che riguardi ciò che rimane del Molise ancora libero dalle ipoteche della Camorra, dei Tycoon dell’eolico, dei gassatori (bio e non bio), di quanti con il territorio da sfruttare fanno soldi. Dardo

Dirigenza scolastica, occorre il concorso Il Consiglio di Stato ha accolto le tesi portate dagli avvocati Ruta, Marone e Colalillo

CAMPOBASSO. Con sentenza n. 5947/2013 i giudici di Palazzo spada hanno riconosciuto, in via definitiva, la piena legittimità della procedura concorsuale per la dirigenza scolastica rigettando tutte le censure sollevate da alcuni concorrenti non ammessi alle prove orali. Come si ricorda la questione, che aveva occupato anche le cronache locali, era stata oggetto di particolare attenzione da parte dei ricorrenti che tramite il loro legale, all'indomani della sentenza di primo grado, in una precipitosa conferenza stampa, avevano sollevato dubbi sulla regolarità del concorso e, soprattutto, sulla regolare composizione della commissione. Le tesi sono state poste dagli avvocati Ruta, Colalillo e Marone. Sennonchè, il Consiglio di Stato, smentendo tutte le eccezioni ed obiezioni sollevate dai non ammessi, ha finalmente posto fine ad una questione che teneva in sospeso i regolari vincitori del concorso, riconoscendo le loro piene ragioni e chiarendo, nel dettaglio, la piena regolarità e legittimità di ogni passaggio procedurale che aveva contraddistinto la prova concorsuale. Trattasi, ad avviso del giudice d'appello, di vizi che non superano la soglia della mera irregolarità e che in taluni casi, oltre ad essere privi di fondamento, risultano altresì carenti di qualsivoglia interesse o lesività potenziale o effettiva per la trasparenza ed imparzialità della prova selettiva. Nello specifico il Consiglio di Stato ha ritenuto del tutto regolari la scelta sulla sede del concorso, l'elaborazione di criteri di valutazione delle prove, il tempo impiegato per l'elaborazione delle tracce, l'accertamento sull'integrità dei plichi e degli atti concorsuali, la valutazione dei titoli dei concorrenti, i tempi impiegati per la correzione e la composizione della commissione. Tutto regolare quindi, con la conseguenza che i vincitori del concorso risultano idonei all'assunzione del servizio che dovrà a questo punto avere corso nonchè ai fini di un più efficiente funzionamento del servizio pubblico scolastico.

Il progetto

Presentati i risultati delle attività svolte nell’ambito del progetto “Towards Healthy Ageing in Europe” di Massimo Dalla Torre

Sono stati presentati presso la Sala "Parlamentino" della giunta regionale di via Genova a Campobasso, i risultati finali concernenti, le attività progettuali inerenti al programma Progress, Progetto “Towards Healthy Ageing in Europe”. L’iniziativa organizzata dal Servizio speciale della Presidenza della Regione Molise Avvocatura Regionale – Affari Legislativi e Giuridici – Rap-

porti Istituzionali, s’inserisce a pieno in quello che è l'obiettivo generale del Progress ovvero, sostenere lo sviluppo e il coordinamento delle politiche dell’UE con particolare attenzione su: occupazione, integrazione e protezione sociale, condizioni di lavoro, lotta alle discriminazioni, parità uomo-donna, al fine di contribuire inoltre al conseguimento della strategia “Europa 2020”. Il progetto è stato realizzato attraverso l’azione sinergica di partner in-

ternazionali quali: Inghilterra, Danimarca, Germania, Spagna, Contea di Suffolk che è il leader del progetto, oltre ovviamente alla Regione Molise. Le attività progettuali illustrate dall’avv.to Alberta De Lisio e dai relatori il geriatra Cosimo Dentizzi, il nutrizionista Sergio Pastò, la psicologa Sara De Felice e la professoressa di attività motorie Giuseppina Calcagnile trovano i punti di forza in una serie di azioni imperniate e focalizzate sul benessere psicofisico, volte a

combattere l’invecchiamento precoce, aiutando le persone a mantenere costante la pratica sportiva con un target group specifico, identificando programmi di attività fisica mirati al conseguimento degli obiettivi, producendo appositi special-media o siti web che fungano da sinapsi con il tessuto connettivo per costituire capitale sociale migliorando nel contempo sia la salute fisica che quella mentale delle persone appartenenti al targetgroup.


6

Campobasso

13 dicembre 2013

Il mercato coperto spalanca

le porte a Telethon L’amministrazione comunale di Campobasso sostiene la fondazione Telethon e mette a disposizione il mercato coperto per lo svolgimento dell’iniziativa “Maratona Telethon” che si terrà da oggi a domenica. La struttura di via Monforte è allestita in modo da permettere lo svolgimento delle attività che puntano a raccogliere fondi da destinare alla lotta alle malattie genetiche. Tante aziende hanno mostrato la sensibilità nei confronti della missione che la fondazione Telethon porta avanti a sostegno della lotta alle malattie genetiche. Tra gli eventi in programma c’è la vendita di prodotti finalizzati alla raccolta benefica a favore di Telethon, musica dal vivo e concerti a cura dell’associazione Music Live e Muovi la Musica Molise (per tutti e tre i giorni dalle 19 alle 22), si alterneranno sul palco band come Il “Mosaico” di Bojano, “Herror#96″ di Campobasso, I “Seven Ways” di Vinchiaturo, “Nevada” di Termoli, “Up3Side” di Napoli, “The Boozers” di Vinchiaturo,

il cantautore “Fabio Iacobucci” di San Martino in Pensilis, “Paolo Santoro” e “Tiziana Schiavino” e tanti altri. Non mancherà l’intrattenimento per bambini (dalle 16 alle 19), l’animazione curata dall’associazione “Vivi il tuo quartiere Colle dell’Orso” domenica dalle 9,30 alle 13 con l’esposizione e lavorazione del tombolo e la dimostrazione di balli caraibici. Largo alla dolcezza con la preparazione e la vendita del torrone di Santo Stefano curata dalla pro loco del paese che devolverà il ricavato a Telethon (dalle 15 di domenica 15) e inoltre saranno presenti con un banchettoi volontari di Campobasso della fondazione Telethon oltre agli amici della Banca Nazionale del Lavoro di Campobasso, partner nazionale della fondazione che curerà la raccolta fondi. Nell’ambito dell’evento ci saranno degli ospiti che testimonieranno l’eccellenza medica de Molise nell’ambito della ricerca.

Lo sostiene il consigliere regionale Filippo Monaco

“La Regione deve tutelare la cultura” CAMPOBASSO. “La situazione che il Teatro Savoia di Campobasso sta vivendo è decisamente preoccupante. Stiamo assistendo alla morte della cultura nella nostra regione e questo è un fatto gravissimo” ad affermarlo è il vice presidente del consiglio regionale Filippo Monaco che, questa mattina, ha protocollato una mozione urgente per sollecitare l’intero consiglio regionale a farsi carico della problematica. “La regione deve intervenire: se le altre istituzioni non riescono a far fronte al problema, non possiamo permettere che il Teatro chiuda – continua Monaco -. Abbiamo rilevato l’impegno del governo regionale a salvare la Fondazione Savoia, quando, con DGR n. 468/2013, sono stati concessi 70 mila euro per organizzare un cartellone di programmi da portare in scena fino alla fine di dicembre. Ma non dobbiamo accontentarci delle briciole. Dopo dicembre, cosa succederà? Ed i dipendenti cui hanno prorogato il contratto, che fine faranno? La Regione deve assumersi l’impegno di salvare non solo il Teatro Savoia ma tutto il comparto culturale assegnando - e questa è la mia richiesta – un apposito capitolo di bilancio proprio per finanziare la cultura, patrimonio e storia del nostro popolo e del nostro territorio”.

Presepi al Museo, la nuova edizione

Giovanni Teberino inaugurerà domani la tradizionale esposizione

CAMPOBASSO. Aprirà domani sera alle ore 18.00 al Museo dei Misteri a Campobasso la Mostra Presepi al Museo “a mio padre Cosmo” tradizione, arte, fede, personale di Giovanni Teberino giunta alla sua VI edizione. Una tradizione che si rinnova ogni anno grazie alla passione e dedizione di Giovanni Teberino per il Presepe, a mio padre Cosmo venuto a mancare la fine di ottobre è dedicata la mia Mostra dei Presepi al Museo dei Misteri, è stato lui che mi ha trasmesso la passione per il Presepe, per la tradizione e l’amore per la mia città. Si dice che quando un anziano ci lascia è come un archivio che brucia, infatti insieme a lui se ne è andato un pezzo di storia

della nostra Campobasso. Rinnovati materiali, forme e dimensioni ricostruiranno e reinventeranno la tradizione del quadretto sacro più semplice e nel contempo più amato del mondo. Negli anni la mostra ha registrato un grande successo di pubblico, con presenze provenienti da tutta Italia, e anche il riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a conferma che il lavoro, la passione, l’amore per la sacralità del Natale suscita un interesse sempre più vivo. La scelta dell'ambiente ospitante non è a caso, e quest’anno ancora di più: Il Museo dei Misteri, originale posto di tradizione per la città e per Teberino che da anni unitamente a tutta la sua famiglia e agli amici dell'Associazione Misteri e Tradizioni, dedica anima e corpo ai Misteri, simbolo per eccellenza del patrimonio di Campobasso e di tutta la regione Molise. Un occasione per vedere le foto, i filmati d'epoca dei Misteri e naturalmente poter ammirare gli Ingegni del Di Zinno che sfilano ogni anno per le vie della città nel giorno del Corpus Domini. La mostra è patrocinata da: Associazione Misteri e Tradizioni, Il mio Presepe, Regione Molise, Presidenza del Consiglio Regionale del Molise, Provincia di Campobasso, Unione delle Province Molisane, Università degli Studi del Molise, Camera di Commercio di Campobasso, Fondazione Molise Cultura, Associazione Italiana Amici del Presepio. Orari Mostra: feriali 16.00 -19.30 festivi 10.00 - 12.30 e 16.00 - 19.30

L’Iresmo ha realizzato la pubblicazione del “Codice Diplomatico Molisano”

La presentazione dell’iniziativa oggi alla Fondazione Molise Cultura

Oggi, venerdì 13 dicembre, alle ore 16.00, a Campobasso, presso la Sala Convegni del Palazzo GIL, in Via Milano 15, si terrà il Convegno Nazionale di presentazione dell’opera “Codice Diplomatico Molisano”, curato da Bruno Figliuolo e Rosaria Pilone, pubblicato peri tipi della Palladino Editore per conto dell’Iresmo. Bruno Figliuolo, docente di Storia Medioevale dell’università degli Studi di Udine – nella sua introduzione al volume (Codice Diplomatico Molisano) ha riportato le testimonianze scritte di età medioevale entro la metà del XIV secolo, conservate in originale o in copia presso le istituzioni archivistiche statali, comunali, private ed ecclesiastiche riguardanti il territorio e la cultura storica della regione Molise. Per la natura prevalentemente privatistica, il Codice Diplomatico Molisano offre l’opportunità di integrare le conoscenze finora acquisite sulla società molisana durante

i secoli X-XIV, in particolare con dati chiarificatori sulle consuetudini giuridiche e sulla vita patrimoniale delle città, nelle relazioni economiche tra i loro cittadini e tra questi e le istituzioni civili ed ecclesiastiche. La pubblicazione, finanziata e patrocinata dall’Iresmo, segna una tappa importante del discorso ultraventennale portato avanti dall’Istituto Storico della Regione Molise per la riscoperta e la divulgazione della storia molisana negli ambiti regionali e nazionali e rappresenta un altro, significativo passo in direzione di quel laboratorio permanente dell’identità storica molisana che l’Iresmo sta costruendo e affermando, nonostante le risorse umane ed economiche messe a disposizione dall’Amministrazione regionale risultino oggettivamente insufficienti.


7

Campobasso

13 dicembre 2013

Nel Molise, i beni dello Stato nelle mani dell'Agenzia del demanio sono pochi e indisponibili

L'incongruenza di un carcere nel cuore della città Una volta cambiata la destinazione, potrebbe costituire un grosso volano per il rilancio economico e urbanistico della città Le carceri di Campobasso: struttura imponente e architettonicamente significativa per la quale più volte è stata avanzata l’ipotesi di alienazione con diversa, possibile, altra destinazione. Motivi concreti di sicurezza consigliano che le case circondariali, specie se di massima sicurezza, stiano fuori dai centri abitati. A Campobasso il carcere è in piena area murattiana. Più volte è stato ipotizzato di avviare le pratiche per la realizzazione di un nuovo istituto di pena di modo che il vecchio potesse essere un bene spendile da destinare alla qualificazione e alla sicurezza del centro cittadino. Ipotesi e possibilità che restano oggettivamente in piedi ma che non trovano sostegni adeguati per l’inadeguatezza politica e amministrativa di chi dovrebbe occuparsene in tal senso. Quel carcere in Via Cavour è un nonsenso. Mutata la destinazione, potrebbe costituire un grosso volano per il rilancio economico e urbanistico della città e, in particolare, proprio dell’area murattiana. La recente introduzione del federalismo demaniale - articolo 56 bis

Piano neve, riunione in Provincia Troppe incognite sui pagamenti del passato e per quelli a venire CAMPOBASSO. Presso la Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, il presidente Rosario De Matteis ha tenuto un incontro con il personale dell’ente, Protezione civile e sindaci per l’emergenza neve. “Ho raccolto l’esigenza dei sindaci e della stessa Provincia – ha dichiarato De Matteis – di incontrare appena possibile il presidente della Regione. Sono troppe le perplessità e l’insicurezza regna sovrana per via dei mancati rimborsi pari a qualche milione di euro. Noi come i sindaci vorremmo sapere con certezza quando potremo contare sui fondi da girare alle ditte private, alle forze lavoro che attendono le spettanze da oltre un anno”.

decreto legge 21 giugno 2013, numero 69, convertito in legge 9 agosto 2013 , numero 98 - potrebbe riaprire il discorso e dargli di nuovo una prospettiva concreta. Come la si potrebbe avere, ulteriormente maggiorata, dando una scorsa all’elenco dei beni patrimoniali dello Stato nel Molise elencati alle pagini 372 e 373 della pubblicazione “Tesoro Italia: edifici e terreni dello Stato“ che risultano alienabili. A Campobasso in quell’elenco sono inclusi il Palazzo di Giustizia (l’edificio ospita Tribunale e Corte d’appello); gli Uffici giudiziari minorili in Viale Principe di Piemonte (l’edificio ospita gli uffici del Tribunale per i minorenni); il Palazzo di vetro in Viale Elena (lo stabile è sede del provveditorato alle opere pubbliche, del dipartimento del tesoro e della Regione); il Distretto militare di Via Verdone. A Isernia: l’ex caserma Griffini in Piazza Santa Maria (l’edificio è attualmente sede del museo paleontologico); la Motorizzazione civile in Viale Europa (l’edificio è sede della motorizzazione). A Termoli: l’ex caserma

Digati in Corso fratelli Brigida (l’edificio ospita la Guardia di finanza); il faro in Via Federico II di Savoia, demanio pubblico. A Frosolone: l’Istituto Fazioli in Corso Vittorio Emanuele (il fabbricato è sede del Ginnasio). A Venafro: l’ex convento di Santa Chiara (attualmente è sede del Museo archeologico). Vendere palazzi storici, caserme, isole, fari e prigioni dismesse (o dismissibili) per contenere il debito pubblico. Un ambito burocratico e amministrativo complicato, al quale accedono solo le amministrazioni intelligenti, operative, dinamiche e conclusive. Non stiamo certo parlando della Regione Molise né degli altri enti territoriali. Purtroppo. Dardo

Un volume firmato da Silvia Valente racconta e analizza una produzione artistica di 50 anni

Il Maestro Pettinicchi svelato al Molise e agli italiani Una firma, Silvia Valente; una garanzia di professionalità, per giunta in un campo, critico d’arte, in cui la strada della notorietà è quantomai irta e tortuosa. Si va cimentando con particolare accelerazione e successo appunto la Valente che ha varato di recente il progetto sperimentale Vis a Vis (Fuoriluogo 16), ad Oratino, e ieri pomeriggio, alle 18,30, negli spazi della AxA Palladino Company, ha presentato il volume da lei dedicato ad Antonio Pettinicchi figura tra le più problematiche (ed emblematiche) della pittura molisana. Penetrare l’arte di Pettinicchi e darle una collocazione nell’olimpo dei pochi Maestri che annoveriamo è prova difficile; ma stimolante per la freschezza intellettuale dell’autrice che, come dicevamo, è appena uscita dall’esperienza di Vis a Vis, alle prese con le opere pittoriche e incisorie di Pettinicchi. Per capire la lettura che ne ha fatto la Valente è sufficiente attenersi al

titolo del volume: “Antonio Pettinicchi. Dissonanze e contrasti. L’eroica visione di un pittore contemporaneo”. Un ritratto certamente sfaccettato, aderente al carattere dell’Artista e alla sua ricca, ricchissima produzione nell’arco di un cinquantennio in cui le transizioni artistiche e la maturazione del Maestro hanno consentito alla pittura molisana di connettersi qualitativamente con “le vicende storico-artistiche nazionali”. Antonio Pettinicchi merita di essere celebrato per ciò che vale, per ciò che ha dato e continua a dare alla pittura in assoluto, che solo una rivisitazione analitica e critica mossa da passione e ammirazione poteva realizzare. Passione e ammirazione che in questa circostanza, dalla Valente vanno condivise con la Casa editrice Palladino. Un ringraziamento va pubblicamente anche al Comitato promotore del Club Unesco di Campobasso e alla Regione Molise in veste di patrocinatrice.

L’associazione Polpetta onlus rinnova la tradizione del motogiro cittadino e della solidarietà per i ragazzi della casa famiglia “Don Giovanni Battista” di Campobasso

I “Babbi Bikers” consegnano doni nel ricordo di Piero Ioffredi Domani si terrà a Campobasso il tradizionale motogiro di solidarietà dei “Babbi Bikers” organizzato dalla Polpetta onlus, l’associazione nata in ricordo di Piero Ioffredi e del suo gran cuore. L’appuntamento è fissato alle 16 presso il Pulp bar di via Duca d’Aosta. Alle 17.30 la festosa carovana di motociclisti vestiti da Babbo Natale si muoverà alla volta di piazza Prefettura compiendo un percorso di circa 14 chilometri attra-

verso la città. Alle 18.30 i centauri consegneranno i doni natalizi ai ragazzi ospiti della casa famiglia “Don Giovanni Battista” per poi tornare al Pulp bar per il Biker party. La quota di partecipazione all’evento, che comprende il vestito da Babbo Natale e la consumazione di una birra, è di 15 euro e sarà devoluta in beneficenza. Si invita ad intervenire e a dare diffusione.


CAMPOBASSO - ISERNIA - ROMA G

F

G

9.30 9.55 10.20 10.45 12.30

13.30 13.55 14.20 14.45 16.30

17.30 17.55 18.20 18.45 20.30

CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO ROMA

RITORNO

F

7.30 7.55 8.20 8.45 10.30

A N DATA

CORSE

G

6.10 6.35 7.00 7.25 9.10

TERMOLI - CAMPOBASSO PERUGIA - SIENA - FIRENZE

G

F

F

G

G

10.00 9.35 9.10 8.45 7.00

14.30 14.05 13.40 13.15 11.30

16.30 16.05 15.40 15.15 13.30

18.00 17.35 17.10 16.45 15.00

21.30 21.05 20.40 20.15 18.30

CORSE 6.00 7.00 7.25 7.55 8.20 8.50 12.20 13.45 14.50

G : DAL LUNEDÌ ALL A DOMENICA E FESTIVI F : DAL LUNEDÌ AL SABATO FERIALI

TERMOLI - ISERNIA - ROMA F

F

D*

9.00 9.18 10.30 10.40 11.05

14.00 14.18 15.30 15.40 16.05

17.00 17.18 18.30 18.40 19.05

10.00

11.25

12.55

17.55

20.55

F : FERIALE D : DOMENICALE *

TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA ISERNIA ISERNIA VENAFRO ROMA

RITORNO

D*

7.30 7.48 9.00 9.10 9.35

A N DATA

CORSE

F

6.05 6.23 7.35 7.45 8.10

F

F

D*

F

D*

15.55 15.37 14.25 14.15 13.50

19.15 18.57 17.45 17.35 17.10

19.15 18.57 17.45 17.35 17.10

23.25 23.07 21.55 21.45 21.20

24.55 24.37 23.25 23.15 22.50

12.00

15.20

15.20

19.30

21.00

ka ]^ ^ ]llmY dY _agj fYl Y ^ ]k lanY [`] k]_m] dY \ge]fa[Y&

8.00 8.25 8.55 9.25 10.45

14.15 14.40 15.10 15.40 17.00

CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO NAPOLI

RITORNO

5.00 5.25 5.55 6.25 7.45

CORSE A N D ATA

F

F

F

F

11.15 10.50 10.20 9.50 8.30

18.25 18.00 17.30 17.00 15.40

20.45 20.20 19.50 19.20 18.00

23.50 22.50 22.25 21.55 21.30 21.00 17.30 16.05 15.00

CAMPOBASSO - TERMOLI - RIMINI FORLÌ - IMOLA - BOLOGNA CORSE 7.10 8.10 8.30 12.30 13.20 14.05 14.50

CAMPOBASSO - ISERNIA - NAPOLI F

TERMOLI CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO CASSINO PERUGIA SIENA FIRENZE

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

* I m Yf \g Yd d Y \ g e ] f a [ Y k ] _ m ] m f Y d l j Y _ a g j f Yl Y ^ ] k l a nY$ d Y [ g j k Y h j ]n a k l Y h] j d Y \g e ] f a [ Y

F

RITORNO

IL SERVIZIO È SVOLTO DAL LUNEDÌ AL SABATO NEI GIORNI FERIALI

CAMPOBASSO TERMOLI SAN SALVO MARINA RIMINI FORLÌ IMOL A BOLOGNA

23.20 22.10 21.50 17.50 17.00 16.20 15.40

RITORNO

฀ ฀

A N D ATA

A N D ATA

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ CAMPOBASSO - TERMOLI - PESCARA CORSE

7.00

7.40 8.05

8.10

7.45 8.50 9.00

8.05

11.00

9.15 9.40

12.10

12.35 13.40 13.50

14.10

14.15

16.00

17.15

19.55

15.20

15.25 15.50

17.10

18.25

21.05

16.55

10.45

9.10

20.35 21.40 21.50

C ORSE FESTIVE CORSE

11.00

7.25

9.15 9.40 10.45

12.10

12.35 13.40 13.50

14.10

17.10

15.20

18.20 18.45 19.50

7.25 6.20 6.05

20.35 21.40 21.50

7.40

8.00

9.25

11.10

13.50

14.55

6.30

6.50

8.15

10.00

12.40 12.15

13.45

15.25 14.20 14.00

15.20

17.15

14.10

16.05 15.40

17.35 16.30 16.20

18.25 17.20 17.10

19.55 18.50 18.40

21.10 20.00 19.35

23.25 22.20 22.10

18.30

14.35

11.10

CORSE FESTIVE CORSE

CORSE

D*

8.05

A N DATA

D*

6.15

CORSE FERIALI

CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA PESCARA

RITORNO

6.30

D*

CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SALVO MARINA PESCARA

RITORNO

6.30 7.35 7.45

A N D ATA

CORSE FERIALI

4.35 5.40 5.50

7.25 6.20 6.10

9.40 8.30

D*

15.25 14.20 14.00

17.15 16.05 15.40 14.35

19.55 18.50 18.40

23.15 22.05 21.40 20.35

23.25 22.00 22.10

D : DOMENICALE *

%GUYMWXS SR PMRI WYP WMXS [IF ERGLI GSR WQEVXTLSRI 4VIWWS PI FMKPMIXXIVMI GSRZIR^MSREXI 7YP FYW GSR WSZVETVI^^S HM )YVS

฀ ฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀ ฀฀

฀฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀ ฀ ฀฀

฀฀

฀ ฀฀

฀฀

RIPALIMOSANI RIP ALIMOSANI :MEPI 9RMXk H´-XEPME 8IP ISERNIA :ME 7 -TTSPMXS 8IP TERMOLI Viale Padre Pio, 27 Tel 0875.82248


ISERNIA

ANNO IX - N° 156 - VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Provincia, Provincia, lapolitica politica costa costaall’ente all’ente la 643milaeuro euro 643mila



11

Isernia

13 dicembre 2013

Provincia, la politica costa 643mila euro

La cifra è emersa nel corso del dibattito in Consiglio ISERNIA. Durante la discussione in Consiglio provinciale sull’emendamento presentato da Giovancarmine Mancini in cui proponeva l’azzeramento totale di tutte le indennità per i politici, il consigliere Antonio Potena, al fine di avere in quadro completo della situazione, ha chiesto di conoscere dal dirigente del settore Finanziaro, Gabriella Petrollini, gli emolumenti corrisposti a consiglieri, presidenti e assessori della Provincia di Isernia. Il dirigente ha quindi elencato in aula per ogni singolo consigliere e assessore i dati di riferimento relativi al 2012. Il quadro che ne è emerso è eloquente.Per gettoni di presenza per il Consiglio, Commissioni, missioni eccetera la spesa relativa al 2012 per i 24 consiglieri e il presidente del Consiglio è stata di circa 230mila euro lordi così suddivisa (cifre arrotondate per difetto): presidente

del Consiglio Lauro Cicchino: 17mila euro lorde; Angelo Camele: 2mila 984 euro lorde; Placido Cacciavillani 889 euro lorde; Cristofaro Carrino: 3mila euro lorde; Aldo Cicerone 15mila euro lorde; Antonio Conti: 7mila euro lorde; Marcello Cuzzone 11mila euro lorde; Romeo De Luca 19mila euro lorde; Camillo Di Pasquale (nel 2012 era consigliere): 3600 euro lorde; Roberto Di Pasquale: 6mila 500 euro lorde; Gino Di Silvestro: 19mila e 400 euro lorde; Giuseppe D’Ippolito: 2mila euro lorde; Antonino Latino: 16mila euro lorde; Mario Lombardi (nel 2012 era consigliere): 9mila euro lorde, Gennaro Macera: 132 euro lorde; Franco Martone: 8mila euro lorde; Desio Notardonato: 1900 euro lorde; Giovancarmine Mancini 13mila e 500 euro lorde; Gregorio Perna: 8mila 500 euro lorde; Fausto Pompeo 9mila euro lorde; Antonio Potena 5mila

"Nessuna scelta per Isernia" D'Apollonio bolla il bilancio della Giunta Brasiello ISERNIA. "Nel bilancio dell'amministrazione Brasiello, non sono ravvisabili scelte politiche adeguate e giuste. E’ solo un insieme di numeri che servono a far quadrare i conti. Null’altro". Così Giacomo D'Apollonio, durante il suo intervento in Consiglio comunale, ha invocato "un supplemento di politica" oltre alla necessità "di discutere e compiere scelte. Ogni sindaco, di norma, vorrebbe caratterizzarsi per la sua gestione - ha argomentato - indirizzando gli impegni e la spesa nei diversi settori pubblici, come ad esempio il governo del territorio, l’urbanistica, la cultura, le scuole, l’ambiente, le politiche sociali, lo sport, la manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica, il miglioramento dei servizi pubblici locali oppure la realizzazione di opere pubbliche. Ma sino ad oggi, nonostante la buona volontà e gli sforzi profusi, il risultato appare deludente. Anche se è da tener conto che sono trascorsi solo alcuni mesi dalle elezioni comu-

nali, il bilancio presentato è emblematico dell’operato di questa amministrazione". Per il consigliere d'opposizione, "ciò che risulta più evidente è proprio la mancanza di un disegno politico preciso, che impedisce alla città di Isernia di sviluppare le proprie potenzialità. Ancora non è chiaro quale sia l’idea - questo l'affondo di d'Apollonio - la visione che questa amministrazione ha della città; quale sia il punto di vista dal quale osserva Isernia; come si immagina debba essere la nostra cittadina da qui a 20-30 anni. Dove andiamo, in che direzione ci muoviamo? Io questo non l’ho capito e temo non l’abbiano capito nemmeno i nostri concittadini. Non c’è una seria programmazione, non c’è progettualità. Si naviga a vista e si mettono in campo interventi spot, provvedimenti che non si spingono a guardare oltre l’arco temporale di qualche mese, che non riescono a ridisegnare il profilo della città di Isernia. Puntiamo sul centro storico? Riqualifichiamo alcune aree della città o le borgate? Lavoriamo alacremente per rilanciare la nostra asserita vocazione turistica? Ci impegniamo per una seria politica volta a favorire la cultura? Creiamo opportunità per l’occupazione giovanile? Tutti temi amin sbandierati piamente campagna elettorale. Quali priorità sono state scelte da quest'amministrazione? Nessuna".

euro lorde; Alfredo Ricci: 9mila euro lorde; Antonio Sorbo 17mila euro lorde; Alessandro Valletta: 3mila euro lorde; Massimo Volpe: 1000 euro.Per il presidente Mazzuto e gli otto assessori della sua giunta il costo complessivo delle indennità per l’ente è stato, invece, quasi il doppio, ossia, circa 413mila euro. Il presidente, Luigi Mazzuto si è attestato su 100mila euro lordi, Alessandro Arcaro su 24mila euro lordi, Filomena Calenda su 33mila euro lordi, Camillo Di Pasquale su 12mila euro lordi, Clementino Pallante su 40mila euro lordi, Antonio Tedeschi su 38mila euro lordi (assessore nel 2012), Gino Taccone su 54mila euro lordi, Florindo di Lucente (assessore nel 2012) su 44mila euro lordi, Gaetano Marucci su 36mila euro lordi. In totale per consiglieri, presidenti e assessori nel 2012 la Provincia ha speso circa 643mila euro.

Minacciava i ragazzi,arrestato un 27enne Il giovane chiedeva il pizzo agli studenti delle Medie. Fermato dai Carabinieri ISERNIA. Carabinieri della Compagnia di Isernia hanno arrestato con l’accusa di sequestro di persona ed estorsione,un 27enne del luogo. Il giovane destinatario di un Ordine di cattura emesso dalla gli hanno notificato il provvedimento per il quale dovrà espiare una condanna alla pena di due anni e sette mesi di reclusione. Il giovane chiedeva il pizzo agli studenti delle scuole medie superiori, si faceva consegnare soldi o oggetti di valore, a chi si rifiutava minacce ed estorsioni.La prima denuncia risale al 2010, quando una studentessa con l'aiuto dei genitori raccontò cosa stava succedendo ai Carabinieri. La ragazza era stata bloccata per ore in un sotterraneo della città, sotto minaccia, per costringerla a pagare. I militari hanno iniziato le indagini, rintracciato le vittime e dopo tre anni hanno arrestato il giovane. Il 27enne dopo le formalità di rito è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Ponte San Leonardo dove ora si trova a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Dottori commercialisti, c'è l'Unione Katia Gravelli è il nuovo presidente della neonata Associazione di professionisti ISERNIA. Si è costituita e ha ricevuto l’ammissione dal direttivo nazionale l’Unione giovani dottori commercialisti della provincia di Isernia. I promotori dell’iniziativa hanno eletto all’unanimità presidente Katia Gravelli e vice presidente Giulio De Bernardo. La tutela della professione di dottore commercialista costituisce l'obiettivo primario dell'Unione: suggerendo percorsi formativi, fornendo supporti logistici ed intervenendo a livello istituzionale mira a favorire l'inserimento dei giovani nella società e nella professione. L'Unione rappresenta, pertanto, un fondamentale punto di incontro e di confronto tra i propri associati e attraverso una costante attività di monitoraggio e di analisi dello scenario politico ed economico nazionale e comunitario, svolge un ruolo determinante per lo sviluppo e l'orientamento professionale dell'intera categoria dei Dottori Commercialisti.


12

Termoli

13 dicembre 2013

Pista di pattinaggio, nel pomeriggio l’inaugurazione TERMOLI – Come annunciato in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura Michele Cocomazzi questo pomeriggio alle 17 on Piazza Monumento verrà inaugurata la pista di pattinaggio, una novità assoluta per il centro città. La struttura si estende su 165 metri quadrati e può ospitare fino ad un massimo di 30 pattinatori contemporaneamente. Iniziativa non solitaria questa organizzata dall’amministrazione comunale

in collaborazione con l’Associazione Create perché sempre in Piazza Monumento ci saranno anche mercatini, musica e concerti itineranti lungo il Corso Nazionale. Tornando alla pista di pattinaggio, sarà la squadra di hockey inline “Kemarin” di Campomarino ad inaugurarla e sono stati fissati anche i prezzi per il pubblico divisi in due fasce. Tre euro per 30 minuti per i bambini fino a 10 anni

Casa di Kore: pubblicato il bando per l’affidamento del servizio di gestione TERMOLI – Il settore Politiche Sociali del Comune informa che è indetta una procedura aperta ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di gestione della “Comunità Alloggio per Minori - La Casa di Kore” di Via dei Campioni. La durata della concessione è stabilita in dieci anni, non rinnovabile, a decorrere dalla sottoscrizione della convenzione. Il numero massimo degli utenti da ospitare nella Comunità Alloggio è fissato in n. 20 unità. L’appalto ha per oggetto la fornitura e la gestione della Comunità Alloggio per minori in stato di bisogno, temporaneamente o permanentemente allontanati dalla famiglia di origine per disposizione dei Servizi Sociali e del Tribunale per i Minorenni. La gestione della casa, da parte dell’impresa affidataria, comprende ogni onere che deriva dalle esigenze della vita quotidiana degli ospiti: vitto completo, abbigliamento, scuola, cure sanitarie di base, attività ludico-ricreative, trasporto, manutenzione ordinaria, arredamento e quant’altro necessario per il buon andamento della gestione. L’ammontare annuo presunto dell’affidamento è pari a € 511.000 Iva esclusa, per un ammontare complessivo di € 5.110.000 Iva esclusa, di cui € 102.200 per oneri per la sicurezza, per l’intero periodo dell’affidamento decennale. Il plico contenente la documentazione e l’offerta dovrà pervenire, secondo le modalità indicate nel bando, all’indirizzo del Comune di Termoli entro il termine inderogabile delle ore 12 del 22 gennaio 2014. Il bando, il capitolato e il disciplinare di gara possono essere consultati e scaricati dalla sezione “Bandi e Gare” del sito istituzionale del Comune di Termoli http://www.comune.termoli.cb.it.

Somministrazione alimenti e bevande, aperte le iscrizioni per il corso TERMOLI - L'Associazione Commercianti Molise aderente Confesercenti informa che sono aperte le iscrizioni per un corso di imminente inizio per ottenere le qualifiche di "Somministrazione Alimenti e Bevande ed Alimentarista" autorizzato dalla Regione Molise. Le suddette qualifiche sono un requisito necessario per coloro che intendono aprire attività nel settore della "Somministrazione Alimenti e Bevande" come pub, ristoranti, bar, pizzerie ecc. e nel settore del "Commercio alimentare" come market, pescherie, macellerie, frutta e verdura ecc. Il corso, che si svolgerà a Termoli, ha la durata di 120 ore, al termine delle quali, per il conseguimento delle qualifiche, si sosterrà un esame dinanzi ad una commissione nominata dalla Regione Molise, Assessorato alla Formazione Professionale. Per informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il sito web www.corsipizzaiolo.info

mentre per gli altri la quota è di 5 euro. Vediamo ora gli orari di apertura. Oggi da dopo l’inaugurazione e fino alla mezzanotte con fascia oraria per i bambini fino alle 19,30; sabato e domenica dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alla mezzanotte; fascia esclusiva per bambini sabato 15,30 – 17,30 mentre domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30. La struttura chiuderà i battenti il prossimo 6 gennaio.

S.Timoteo, rinviato il consiglio comunale TERMOLI – Il presidente del Consiglio comunale Alberto Montano, prendendo atto dell’indisponibilità del presidente della Regione Molise, anche nella sua qualità di Commissario Straordinario per la Sanità, a partecipare, per la data prevista, ai lavori del Consiglio comunale dedicato alle problematiche dell’Ospedale S.Timoteo di Termoli, valutata la necessità della presenza dell’interlocutore istituzionale al fine di rendere fruttuoso il dibattito consiliare e acquisita la disponibilità da parte dei firmatari della richiesta di convocazione del Consiglio comunale al rinvio della seduta, informa che è stata revocata la convocazione del Consiglio comunale per venerdì 13 dicembre

alle ore 18,30 in prima convocazione e per sabato 14 dicembre alle ore 19,30 in seconda convocazione, in seduta straordinaria con adunanza aperta. Lo stesso Consiglio

comunale verrà riconvocato in tempi brevi, dopo aver acquisito la disponibilità del presidente Paolo Di Laura Frattura a partecipare al dibattito.

Viale S. Francesco e su viale S. Maria degli Angeli, 200mila euro per i marciapiedi

TERMOLI – La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del marciapiede in viale S. Francesco e viale S. Maria degli Angeli. I lavori per un importo di 200.000 euro saranno finanziati con apposito mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti. L’intervento prevede la realizzazione,

sul lato sinistro di Viale S. Francesco, di un tratto di marciapiede della larghezza di due metri, in direzione Difesa Grande, dove sono presenti i pali della pubblica illuminazione, ricollegando lo stesso al marciapiedi esistente. Su viale S. Maria degli Angeli, invece, sarà realizzato un marciapiedi della larghezza di due metri, in direzione Difesa Grande, sul lato destro della strada, dove sono presenti i pali della pubblica illuminazione. “L’iniziativa – commenta il sindaco Di Brino – rientra fra quelle inserite nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2013/2015; l’adozione del provvedimento fa seguito alla consegna del progetto definitivo, che ci è stato trasmesso due giorni fa dal progettista incaricato. Si tratta di un altro intervento che questa Amministrazione pone in essere all’interno del nutrito panorama delle opere pubbliche termolesi e che ha lo scopo di migliorare la vivibilità dei quartieri e delle strade cittadine”.


13

Termoli

13 dicembre 2013

Al via la tre giorni per il decennale del premio “Goccia d’Oro”

LARINO – Tutto pronto per il premio “Goccia d’Oro” che assegna il riconoscimento di qualità al miglior olio molisano e che quest’anno festeggia la decina edizione. Un appuntamento organizzato dall’Arsiam Molise che si svilupperà in tre giorni densi di appuntamenti. A questa edizione del concorso partecipano 35 aziende agricole come amatori e 27 aziende come professionisti, questie ultime come produttrici di oltre 5 quintali di olio. La decima edizione inizia oggi alle 9 con la visita dei siti archeologici di Larino riservata agli ospiti della giuria dei consumatori a cura di Itinerari Frentani e cantori della memoria; alle 10 insediamento della giuria di consumatori di olio presieduta dal dottor Giovanni Fabrizio e costituita da Medici, Soci LILT, docenti e alunni delle scuole di Larino con mini corso

di degustazione e valutazione delle selezioni di olio a concorso tenuto dal dottor Maurizio Corbo responsabile ufficio Olivicoltura Arsiam. Alle 14 degustazione di prodotti tipici locali presso la sala Panel con l’Ecomuseo Itinerari Frentani e Cantori della memoria. Sabato dalle 8,30 alle 12,30 presso la Sala conferenze dell’ospedale Vietri il convegno su “Alimentazione, attività fisica e prevenzione – i segreti del benessere”. Dopo i saluti delle autorità il convegno verrà presentato dai dottori Giovanni Fabrizio e Antonio Iacobucci; alle 10 Lettura Magistrale del Prof. Francesco Schittulli: “Quale Prevenzione per vincere i Tumori”; alle 11 il professor Giancarlo Salvatori parlerà sugli “Effetti Protettivi della dieta mediterranea”; alle 11,30 l’intervento del professor Giuseppe

Calcagno su “Attività Fisica e Prevenzione”; alle 12 sarà la volta della dottoressa Milena Franchella che illustrerà gli “Stili di Vita e Prevenzione: Strategie di Interventi della LILT” mentre alle 12,30 sarà aperto il dibattito con interventi del pubblico e le conclusioni. I lavori saranno moderati dal dottor Franco Carrozza. Domenica alle 10 visita guidata degli ospiti per altri siti culturali del Molise Frentano a cura di Ecomuseo Itinerari Frentani e Cantori della memoria: a Larino e Montorio nei Frentani in compagnia di Franco Valente e Maria Teresa Occhionero; a Bonefro visita museo etnografico con Michele Colabella, a Santa Croce di Magliano visita Azienda Palladino, degustazioni guidate iti neranti. Alle 17 premiazione della decima edizione “Ggoccia d’Oro” con la partecipazione di Roberto Cappella, presidente dell’Associazione Titolari di Farmacia della provincia di Campobasso per il progetto “Olio Nutraceutico” e assaggiatori membri delle principali commissioni italiane. A seguire la presentazione delle “schede nutrizionali e salutistiche dell’olio di oliva extravergine” che accompagneranno gli oli vincitori nelle farmacie aderenti al progetto “Olio Nutraceutico” con la partecipazione di produttori e autorità mediche locali. In conclusione buffett di prodotti tipici molisani con intrattenimento a cura del “Giuliano Gabriele Trio”.

L’intervento

Fine settimana con il Presepe nel borgo

CAMPOMARINO – Lo scorso 8 dicembre ha aperto i battenti la X edizione de “i Presepi del Borgo” per le vie del centro sto-

rico, con una affluenza straordinaria di visitatori. Anche questo fine settimana saremo aperti, dalle 17 alle 20, per consentire

di immergersi nell’atmosfera natalizia più completa, ammirando le molte opere presepiali, spaziando dalle più tradizionali

Pd: con le primarie vince la democrazia MAFALDA - Dopo le consultazioni per l’elezione del segretario nazionale del PD, il Segretario del Circolo di Mafalda, Paolo di Iulio, appena riconfermato, traccia un segno netto e si prepara, con i suoi cittadini, alle prossime importanti sfide. “Innanzi tutto - afferma Di Iulio – voglio ringraziare tutti coloro che si sono recati ai seggi per contribuire alla vita democratica del nostro Paese e tutti coloro che, i seggi, li hanno tenuti aperti. Non è assolutamente scontato di questi tempi riuscire ad avere una partecipazione così ampia. In questa prima fase la vera vincitrice è la democrazia. Il PD ha dimostrato di avere le carte in regola per vincere. Anche Mafalda - continua il segretario - ha palesato la ferma volontà di svegliarsi dal letargo imposto dal sindaco e tutta l’amministrazione. Confrontarsi, discutere, contestare, animare la monotonia delle giornate è un ottimo esercizio politico. A Mafalda siamo gli unici a tenere viva la Politica con l’ottimo risultato di vedere più di cento persone partecipare alle primarie”. Il Segretario torna anche sul fatto di non aver scelto, come Circolo, di indirizzare voti per l'uno o l'altro candidato, quanto di aver cercato, durante le primarie, di garantire medesimi spazi a tutte le sensibilità, come dimostra l'ultimo evento organizzato, l'unico non a favore di una sola mozione bensì di presentazione di tutti e tre i candidati alla segreteria nazionale. "Non amiamo i personalismi, arginiamo qualsiasi forma di sciacallaggio e combattiamo chi vuole bollarci col proprio cognome. Renzi è il Segretario nazionale e per noi va bene. Cuperlo e Civati hanno l’obbligo morale di contribuire attivamente alla ricostruzione del futuro. Guai a lasciare soli chi ha creduto negli sconfitti e guai a miscelarsi con i vincitori. La democrazia regge se si ha la maturità di riconoscere le sconfitte e se si ha l’umiltà di confrontarsi con chi ha perso. Nessuno, in questa delicata fase storica, ha la soluzione in tasca. Per questo l’Italia ha bisogno di donne e uomini che ridiano dignità alla politica, affinché venga ridata dignità ai cittadini”. E sulla spinosa questione regionale aggiunge: "Fin’ora abbiamo fatto più di metà percorso. Dopo la segreteria nazionale bisogna affrettarsi per ridisegnare la segreteria regionale. Il Molise sente forte la necessità di ricostruire un Partito spesso ridotto a semplice comitato elettorale. Dobbiamo lavorare ad un congresso regionale che sia di rinnovamento sicuro, lontano da logiche di spartizioni, ed in netta discontinuità con l’esistente. Abbiamo parlato tanto di regole in questi giorni. Bisogna, quindi, fissare il congresso regionale entro il 31 Marzo 2014 senza deroghe e senza tatticismi. Dobbiamo dimostrare che anche il Molise vuole fare sul serio". "Noi di Mafalda – conclude Di Iulio – siamo pronti a portare nuovi contributi al dibattito territoriale. Consolideremo le nuove adesioni, allargheremo il confronto, ci impegneremo per rivitalizzare il Molise e la nostra Mafalda”.

con i personaggi in movimento a quelle composte con i materiali vari, dalla pasta di sale ai vetri di bottiglia consumati dal mare, dalla sabbia ai mattoncini, dalla pasta (si, proprio la pasta di grado duro) alle tegole e tanto altro. Sabato 14 dicembre presso la Chiesa del ”Santo Spirito” dalle 21 il “Concerto di Natale” del Coro Polifonico di Campomarino, diretto dal Maestro Ottavio D’Eugenio. Domenica 15 dicembre, una grande sorpresa: alle ore 18,30 la sfilata per le vie del paese vecchio delle ” ‘Ndocce di Agnone”, un

evento suggestivo e inedito per Campomarino. In ambedue le giornate di apertura, Francesco Vaccarella del “Maneggio di O” mette a disposizione dei bimbi i suoi cavalli per un giro allegro attraverso le vie del borgo. Ovviamente non mancheranno le famose frittelle calde e i dolci natalizi preparati dalla signore del borgo e un buon bicchiere di vino caldo aromatizzato Costanza Carriero Presidente dell’associazione Borgo Antico


14

Spettacolo

13 dicembre 2013

La sfida di Made in sud Questa sera al Blue Note Music Club cabaret con Gino ‘sdeghedè’ Fastidio di Charles N. Papa

Se la televisione viene vissuta per quello che è, e cioè solo un elettrodomestico, non potrà far mai male, nè ledere la formazione cerebrale di alcun essere umano. Se la televisione, attraverso il telecomando in dotazione, viene spenta quando non è il caso che rimanga accesa, non può nuocere ad alcuno. Se la si smette di addossare alla sola tv, tutte le insoddisfazioni genitoriali, di quelle che vedono nei propri figli, un prodotto mediatico mal riuscito, un surrogato di cattive maniere, di quelle attinte dalla tv spazzatura, detta anche trash. Se tutto ciò scompare, e se quindi la televisione, diventa compagna discreta della giornata, senza invadere o sopperire all’eloquio familiare, al confronto giornaliero, allora probabilmente, un programma tv, viene recepito per quello che è: una bugia. In tv, tranne i servizi di cronaca e quelli di cucina e moda, è tutta finzione. Tutto

viene costruito in nome del Dio Auiditel, tutto si fa in sua funzione. Dunque il tutto va preso con le pinze. Ecco allora che un programma di cabaret, non può che far sorridere e far passare due ore in allegria, con la famiglia o amici, durante una cena o una festa. Produzioni Mediaset come “Zelig” o “Colorado” sono carri armati nei palinsesti tv del biscione. La Rai controbbatte con “Made in sud” (Lunedì, ore 21.00 Rai2), fucina di nuovi talenti meridionali, provenienti da gavetta teatrale e televisiva, ed ora premiati con la prima serata. Dopo l’anonimato catodico, il programma spicca il volo ed oggi, Gigi&Ross, Fatima Trotta ed Eleonora Gregoraci, gongolano sugli ascolti e sul nome che ormai, gira l’Italia e con esso, i comici in scuderia. Tra i più acclamati, Gino Fastidio, il cantante con la chitarra rosatronica e con il tormentone ‘sdeghedè’. Sarà lui a salire sul palco questa sera al Blue Note. Ingresso euro 10,00. Informazioni 3922874671.

In piazza per il teatro Savoia CAMPOBASSO - Domani alle 12.00, dinanzi il teatro Savoia, il comitato dei lavoratori della struttura, terrà una conferenza stampa, per aggiornare stampa e cittadini sulla loro condizione e sul futuro del teatro.L’invito è rivolto a tutti coloro che sono per la salvaguardia del Savoia.

Appuntamenti CAMPOBASSO -Oggi da Mari&Monti “Live & dinner”. Musica dal vivo e tagliere con calice di vino. CAMPOBASSO - Aynamà latin club, la balera del capoluogo, presenta la serata del venerdì caraibico. Dalle 21.00 cena, a seguire balli. Dj Tony B. CAMPOBASSO - “Kiss the bliss” è la serata del venerdì al Kamaloca. In consolle Andrea Palazzo, Mario Tallari. CAMPOBASSO - Sabato 14 al Move club “Deep movement” presenta il Simone Sala trio e la cena dalle 21.00, a seguire il set di Bill Brewster. A completare la consolle, Uptown e Flavio Liguori. Ingresso cena e djset euro 25,00. Ingresso djset euro 12,00.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Il simpatico vaffa di Roby Santini, il ragazzo di campagna CAMPOBASSO - Domani alle 20.30 Roby Santini si esibirà all’hotel Rinascimento. Il dj abruzzese (Lanciano, ‘71), ha un passato dance con riconoscimenti internazionali con progetti quali Soundlovers (“Runaway”) e Billy More con la super hit “Up and down”. Nel 2007 la svolta. Decide di dedicarsi al folk, incide “Ragazzo di campagna”, l’album che contiene “Giovanna e Angiolino”, quella del “Ma vaffa...”, ispirata alla vita dei suoi genitori.

In scena FERRAZZANO - Oggi e domani alle 17.00 e domenica alle 15.00 al teatro del Loto in scena “Le petit magic circus”, testo e regia di Stefano Sabelli. In scena Soraya Esteban, Luca La Gatta, Paolo Santoro. Prenotazioni e informazioni 3397766634.

Dove acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


15

Annunci a pagamento

13 dicembre 2013

Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto

A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA BELLISSIMA BAMBOLINA BIONDA, STREPITOSA, SNELLA, FISICO MOZZAFIATO, FONDOSCHIENA DA URLO, 6^MISURA NATURALE, GIOVANISSIMA, DOLCE, COCCOLONA, BRAVISSIMA, PICCANTISSIMA, BACI VERI, AMANTE DEI PRELIMINARI AL NATURALE…COMPLETISSIMA 389.5659454

A CAMPOBASSO NATALY, bellezza mulatta, prima volta in città. Fisico prorompente, 7^ misura naturale, pronta a farti divertire con lunghi preliminari al naturale. Vieni a trovarmi ti farò divertire e conoscere l’essenza del piacere. Tutti i giorni chiama il 329.4014892

A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA STREPITOSA BAMBOLINA, A CAMPOBASSO BELLA SUPERSEXY CON FISICO SIGNORA SPAGNOLA, 47 MOZZAFIATO, UNA ANNI, DONNA RAFFINATA BOMBA DEL PIACERE INE COCCOLONA, COMPLE- FINITO. 5^NATURALE, TISSIMA E DISPONIBILIS- AMANTE DEI PRELIMISIMA PER GIOCHI NARI, COMPLETISSIMA, PARTICOLARI, TI ANCHE LATO B. IO INIZIO ASPETTA TUTTI I GIORNI DOVE LE ALTRE FINIANCHE LA DOMENICA IN SCONO!!! TI FARO’ VOAMBIENTE RISERVATO E LARE IN PARADISO TRANQUILLO. CHIAMA IL 346.5939277 333.5042781

Meteo Campobasso

Mattino Pomeriggio

A CAMPOBASSO E’ ARRIVATA LA REGINA DEL PIACERE, PROVOCANTE BRUNA, PICCANTISSIMA SUDAMERICANA, SENSUALISSIMA, FISICO STATUARIO,BELLEZZA ESPLOSIVA, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L’UNICA CHE TI FARA’ DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420

A CAMPOMARINO ALESSANDRA, PRIMA VOLTA IN CITTA’, BELLISSIMA VENEZUELANA, AMANTE DEI LUNGHI PRELIMINARI AL NATURALE, PRONTA A TUTTO, TI FARO’ TOCCARE IL CIELO CON UN DITO! MERAVIGLIOSA E SENSUALE, TI MANDERO’ IN ESTASI, AMO FARE TUTTO SENZA TABU’ E SENZA FRETTA, TUTTI I GIORNI, CHIAMAMI NON TI PENTIRAI 389.4654378 A ISERNIA SUPERNOVITA’!!! Appena arrivata Sharon, bellezza esuberante, 20enne, amante degli intensi momenti di piacere e del massaggio prostatico, preliminari al naturale fino alla fine, ti farò divertire e conoscere l’arte dell’amore 342.3042323

PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO

0874.698012

VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI

CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO.

Sera Notte Isernia

Termoli

A ISERNIA SUPER NOVITA’ GIULIA, BELLISSIMA BAMBOLA 19ENNE, ALTA E SNELLA UNA BOMBA SEXY, MASSAGGIO PROSTATICO E SOTTO LA DOCCIA. TI ASPETTO 389.4765728

Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA

DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.