14 settembre 2013

Page 1

ANNO IX - N° 83 - SABATO 14 SETTEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel. e Fax 0874.698012 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Giovanni Cannata

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Giovanni Cannata. Il Rettore uscente sta conoscendo un vero e proprio ostracismo da parte del presidente della Giunta Frattura e dell'assessore all'università, Petraroia. Sta difendendo le ragioni che hanno portato alla crescita l'ateneo rispetto ad una classe politica che non intende mollare da una fase di ripicche e colpi distruttori che non fanno il bene della Regione, degli studenti, dei professori e di quanti lavorano e gravitano intorno all'alta struttura culturale e di formazione.

Il Tapiro del giorno a Luigi Brasiello

Il Tapiro del giorno lo diamo a Luigi Brasiello. Il sindaco di Isernia ha fatto ferro e fuoco, a parole, per far vedere di volere difendere la sede universitaria di Isernia. E ora? Fino a questo momento non ha detto una parola sul taglio di 45mila euro, da parte della Regione, per garantire la metà del fitto della sede isernina. Proprio mentre la sua Giunta ha pubblicato il bando per l'assegnazione dei posti letto per la Casa dello Studente. E chi dovrà andarvici se il tutto sarà trasferito a Campobasso? Il sindaco Brasiello dovrebbe rispondere non ai partiti di riferimento ma ai cittadini di Isernia.

ISTRUZIONE

Università, il nuovo taglio riguarda Isernia A PAG. 2

CAMPOBASSO

Troppi consiglieri comunali colti da astenia A PAG. 7

REGIONE

Senza Statuto e si celebrano 50 anni di vita dell’autonomia A PAG. 5


TAaglio lto

2 14 settembre 2013

Mentre la giunta e la struttura dirigenziale continuano a mettere a punto la proposta

L’occhio del Comitato unico di garanzia (Cug) sull’ipotesi di riorganizzazione dei servi regionali

Sotto traccia, ma continua l’approfondimento da parte della giunta regionale dell’ipotesi di un nuovo atto di organizzazione delle strutture e dei servizi regionali di cui abbiamo dato un sommario, primo, resoconto il 5 settembre su queste colonne, sintetizzando che, come per il passato, l’organizzazione che si vorrebbe introdurre, mantiene la sua quota di clientelismo e di favoritismo, nonché di gigantismo trascritto in 4 aree ( Programmazione regionale, coordinamento delle politiche di sviluppo territoriale; Attività produttive, agricole, forestali e ittiche; Politiche formative, culturali, del lavoro e del sociale; Politiche del territorio, dell’ambiente e delle infrastrutture) e quattro direzioni d’area; una direzione generale e una direzione generale per la salute; quindi 51 servizi e 613 attribuzioni di competenze da trasferire negli uffici che attualmente sono intorno ai 350 (tra cui

uffici con una sola unità: il capo ufficio!) ma che, dicono, si tratti di un numero destinato ad essere ridotto. Ridurre in ossequio al contenimento della spesa e ai principi della semplificazione e dello snellimento delle procedure. Ma è qui che si parrà la nobilitate dell’esecutivo e del contesto dirigenziale. Nodo intricato e complesso che pretende libertà di pensiero, forte volontà d’agire e piena conoscenza della macchina regionale soprattutto dei gangli in cui impero lo spreco e l’inefficienza. Ci sono uffici in cui il personale passa la gran parte delle ore a braccia conserte, con lo sguardo perso nel vuoto. Alla giunta e al contesto dirigenziale che si apprestano a tentare la riorganizzazione fa la guardia il Comitato Unico di Garanzia (Cug), presieduto da Emilia Petrollini con Maria Rosaria

D’Elisiis (vice presidente), Ida Terebini, Tonio Ferocino, Vito Garofalo, Fernando Mastrogiorgio, Rosanna Renzi, William Bredariol e Michele Falcione (segretario) che per destinazione lavora (senza una sede e un ufficio) a salvaguardare il benessere dei dipendenti. Compito costantemente in salita per le oggettive sue difficoltà organizzative e di agibilità. Ma non per questo devitalizzato e/o demotivato. Sono del Cug infatti i primi rilievi all’ipotesi di riorganizzazione in atto e danno la misura dell’attenzione al problema e della volontà di assecondarne la soluzione. Rilievi fondati sull’analisi critica della razionalizzazione mediante l’unificazione delle competenze, dell‘aumento di incisività ed efficacia dell’azione amministrativa, della semplificazione organizzativa e della riduzione dei costi indiretti di gestione. Il risultato dovrebbe essere attività più funzionali al

Vietri: cosa ci attende? di Rossella Mammarella* Negli ultimi giorni a Venafro, grazie alla mediazione dell’Assessore Regionale Scarabeo, si è svolto un incontro a cui ha preso parte il Presidente della Regione Frattura. Tema dell’incontro, la difficile situazione che, così come il nostro Vietri e il Caracciolo di Agnone, anche l’ospedale S.S. Rosario di Venafro sta vivendo. A Campobasso la discussione riguardante l’integrazione Cattolica-Cardarelli è argomento di grande attualità e ormai perennemente all’ordine del giorno dell’agenda politica. A Larino invece pochi giorni fa abbiamo assistito, senza risultati, all’ennesimo sit-in di protesta. Da cittadina, non posso non rivolgere al dott. Guerino Trivisonno la massima solidarietà (cosa che ho già fatto in via informale nei giorni precedenti) in merito alla situazione che si è configurata a suo discapito e, aspetto più importante, a danno dei tanti pazienti che a Lui quotidianamente si rivolgono. Come Consigliere Comunale però mi chiedo, a tal proposito, quali siano le iniziative che la nuova Giunta Notarangelo e in particolare il neo Assessore alla Sanità, Palmieri, stanno portando avanti nel corso di questi primi mesi di lavoro. Mentre infatti alcuni autorevoli

membri del Comitato Pro Vietri, in vista dell’autunno, sembrano essersi prudentemente defilati nelle retrovie, probabilmente per ragioni politiche facilmente intuibili, evitando quindi rispetto al passato una personale e attiva partecipazione, il neo Assessore compare invece sorridente sui vari media che lo ritraggono all’ennesima manifestazione anziché, cosa che sarebbe assai grata, in sedi da ritenere istituzionalmente più appropriate e sicuramente più consone alla risoluzione dei problemi che riguardano la nostra comunità. Dunque mi chiedo, dato che un argomento tanto cruciale e delicato necessita di un lavoro sul piano politico che sia il più possibile coerente e lineare, se non sia il caso di adottare un approccio maggiormente istituzionale e meno populistico. Sorgono inevitabilmente dubbi: l’Assessore Palmieri ha già avuto modo di incontrare il Commissario ad acta, insieme al Sindaco, al fine di concordare una linea da seguire? Oppure è troppo coinvolto nell’occuparsi delle attività del Comitato Pro Vietri? Perché non convoca una conferenza stampa o un incontro pubblico per informare la cittadinanza su quanto sta accadendo e su quanto si sta facendo, (se si sta facendo) in tema di Sanità? Vorrei ricordare al neo Assessore che molti nostri concittadini attendono pazientemente di verificare le

perseguimento delle finalità del Cug che includono, come accennato, il benessere (in senso lato: fisico, economico e morale) di tutti i dipendenti. Andando più a fondo e nel particolare, il Comitato riunito il 6 agosto scorso sotto la presidenza di Maria Rosaria D’Elisiis, ha chiesto alla giunta regionale di assicurare parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta; di favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici; di favorire la conciliazione fra vita professionale e familiare del personale, uomini e donne. Probabilmente avrebbe da chiedere meglio e di più, soprattutto in materia di razionalizzazione ed efficienza dei servizi (il numero e le competenze degli uffici in particolare, senza dimenticare il problema dei quadri e il rispetto delle norme vigenti). Cosa che potrà verificarsi in occasione della formulazione del parere consultivo sul progetto definitivo di riorganizzazione delle strutture dirigenziali, non appena la giunta sarà in grado di presentarlo. Almeno si spera. Dardo

tante promesse fatte in campagna elettorale per ciò che concerne il Vietri, argomento su cui lo stesso Palmieri e altri suoi colleghi hanno costruito il loro personale successo alle recenti elezioni amministrative; ragion per cui, consiglio al neo assessore di rimboccarsi le maniche e di portare al più presto a casa dei risultati concreti, assumendosi tutte le responsabilità del caso ed evitando plateali strumentalizzazioni che rispetto al passato, in virtù del suo attuale ruolo politico, non hanno più ragione d’esistere. * Consigliere Comunale di opposizione


TAaglio lto

3 14 settembre 2013

Le vacanze del presidente nella villa dell'imprenditore Torzi Gli strani intrecci tra Frattura e il re della banda larga e dell'energia Capita a volte che le strade di due imprenditori s’incrociano continuando il cammino insieme per un periodo più o meno indeterminato di tempo. Anche quando uno dei due decide di lasciare la strada dell’imprenditoria per arrivare a percorrere quella della presidenza della Regione. Parliamo, per intenderci, della casualità di conoscenza tra Gianluigi Torzi e Paolo Frattura. Tutti e due col pallino delle biomasse e dell’energia rinnovabile. Ma anche di banda larga che non è la comunella di amici riuniti per una gita fuori spiaggia, ma la velocità di connessione alla rete internet. Nel settore Torzi ha già un’esperienza da leader in Molise. Da quando nel 2000 s’inventa la società denominata Tag che in basso Molise vince una gara d’appalto per 20 miliardi di lire (oggi 10 milioni di euro) per realizzare un progetto da sogno. La cifra viene stanziata dalla Regione Molise ma il progetto finisce a tarallucci e vino. Fino a quando, il 6 maggio del 2011, il tribunale di Roma dichiara il fallimento della Tag con il curatore fallimentare alle prese con il pagamento dei creditori. Tanti, visto che la Tag aveva ceduto rami d’azienda ed era finita nell’occhio del ciclone per numerosi

contratti da business partner, per i quali i fornitori aspettano ancora il denaro dovuto, e per guai giudiziari legati a ipotesi di truffa. E nonostante la cattiva gestione dell’azienda tutta termolese con sede legale a Roma, la Tag era persino finita in un’altra rogna giudiziaria per aver convinto un’impresa calabrese a cedere un ramo d’azienda con l’inganno, presentando documenti contabili falsi e fatture gonfiate. Il tutto smascherato dalle fiamme gialle. Siamo nel 2011 e di questa storia ne parlano un po’ tutti gli organi di informazione nazionale: si finisce su Repubblica, se ne occupa Report. Nel frattempo, nel 2010, sempre Gianluigi Torzi ex amministratore della Tag dopo aver lasciato a piedi la zona del cratere con l’adsl che non è mai arrivata, diventa un appassionato dell’energia alternativa. Scoppia l’amore per le biomasse che condivide con l’altro amante del settore: il governatore. Mentre questo ci prova con la biogas a Termoli (finanziata dalla Regione con 300mila euro ma mai realizzata né ha restituito i soldi) e la centrale a biomasse legnosa a Campochiaro (insieme al suo attuale capo ufficio di gabinetto), Torzi

inventa un altro progetto sempre in Basso Molise. Ecco spuntare a Larino, nella zona agricola più fertile (Le Piane), un impianto di biogas con la società Enerbio srl. Nel 2008 tutti gli organi danno l’ok. A marzo dice sì l’Asrem, ad aprile arrivano le autorizzazioni di vigili del fuoco e beni culturali. A dicembre si chiude con il nulla osta del Comune frentano che concede l’autorizzazione all’impianto per bruciare 20mila tonnellate annue di mais. Intanto però il Torzi inizia un altro gioco: crea la Sacom srl che poi diventa Spa, mette in vendita 865mila azioni per un importo di 10 euro l’una. In un bar della capitale si mormora che in parecchi, a sinistra, volevano aggraziarsi il dottor Torzi in occasione delle politiche come sponsor per la campagna elettorale. Cos’hanno in comune Torzi e Paolino a parte l’amore per le biomasse e per la biogas e a parte essere stati finanziati dalla Regione per alcuni progetti mai realizzati? La risposta della loro vicinanza è nella villa al mare. Torzi avrebbe acquistato una villa sul lungomare di Termoli da un imprenditore in difficoltà facendo un affare che, si dice, valga molte migliaia di euro. La stessa villa

divenuta residenza estiva del presidente della Regione Molise. A proposito di banda larga che era la prima passione del dottor Torzi. Il 9 agosto 2013 la Regione Molise, guidata da Frattura, lancia un bando per il partner così che i molisani, entro il 2015, potranno viaggiare veloce. Il bando pubblicato è da 4 milioni di euro della Comunità europea e serviranno a finanziare l’installazione di nuove stazioni a banda larga sul territorio regionale. Un gran bel progetto visto che il Molise soffre per l’assenza di copertura web. Il Governatore Paolo Di Laura Frattura ci crede. “Finanziamo la modernità. Con internet velocissimo investiamo in innovazione e competitività per il nostro territorio. Il Molise accorcia così le distanze e si fa ancora più europeo” dichiara ai mass media. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 13 del prossimo 23 ottobre. Il nostro giornalino, o giornalaccio che dir si voglia, non vuole commettere illazioni ma solo essere scrupoloso e diligente. E visto che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, siamo sicuri che chi dovrà vigilare sugli eventi lo farà. Antonio Careca


4

TAaglio lto

14 settembre 2013

Annunciata una legge regionale per l’istituzione della Festa dello Sport

Incontro Parpiglia - Cavaliere: stretta di mano e maggiore collaborazione

Una legge ad hoc per istituire la Festa regionale dello sport sull’abbrivo della premiazione annuale che vede sport e scuola andare a braccetto, promossa dalla ditta Giocagiò Sport e Impianti in collaborazione con la presidenza regionale del Coni. Si allarga l’orizzonte e dalla iniziativa meritevole della famiglia De Bernardo si approda, stando alle intenzioni manifestate dal consigliere regionale delegato alle questioni sportive, Carmelo Parpiglia, e da

Guido Cavaliere deus ex machina del Coni molisano, ad un rapporto diretto con la Regione Molise. Un passo avanti nelle reciproca legittimazione che dovrebbe portare più facilmente e rapidamente a forme d’intesa e ad interventi concreti finalizzati alle attività sportive per un ruolo più incisivo sul piano dei risultati e della promozione. Addirittura con risvolti di’interesse turistico. Difatti, Parpiglia e Cavaliere, dopo aver messo a punto le priorità da affrontare, si sono trovati d’accordo sul concetto che attraverso lo sport si promuova il territorio e si offrano occasioni concrete agli ospiti di visitare il Molise. Per cui le manifestazioni negli stadi, sulle piste, sui circuiti “saranno un volano per l’economia e l’occupazione da sfruttare anche in chiave turistica”. Il virgolettato probabilmente concede più di un punto all’enfasi e agli stessi obiettivi economici e occupazionali che si vorrebbero connettere. Effetto, crediamo, del clima celebrativo in cui eccelle a crearlo con accertata maestria il presidente regionale del Coni. Abile a procurasi una legge per osannare lo sport ed abile soprattutto a strappare la promessa della riforma della Legge regionale numero 26 del 1990, che attiene all’assegnazione annuale di contributi alle società sportive e la possibilità di interventi di manutenzione e di miglioramento degli impianti, «legata all’effettiva disponibilità di risorse». Sul punto il consigliere Parpiglia, accomiatandosi, ha affermato che entro un mese verrà fissato un secondo incontro coi vertici del Coni per rivedere i criteri di erogazione dei contributi pubblici e per conciliare meglio le esigenze del bilancio regionale

con quelle delle 600 società sportive che operano in Molise. Ultima digressione sulla interazione sportturismo: sarebbe in fase avanzata l’istituzione di un servizio di guide turistiche le quali, nel corso di eventi sportivi di rilievo, dovrebbero accompagnare gli spettatori e gli atleti alla scoperta delle nostre bellezze archeologiche e paesaggistiche. Per la regola: tutto fa brodo. Dardo

Il consigliere delegato Cotugno incontra l'Ance. Manca ancora la progettualità CAMPOBASSO. Il Consigliere delegato alla Programmazione regionale, Vincenzo Cotugno, ha incontrato il Presidente dell’ANCE, Edoardo Falcione, con il Direttore dell’Associazione dei costruttori edili molisani Mario La Vigna. Una riunione voluta e richiesta dall’ANCE nel corso della quale i rappresentanti degli edili hanno ribadito la drammaticità del momento e la situazione di forte difficoltà dell’intero comparto dell’edilizia regionale. “Nel corso della riunione sono state delineate le possibili azioni da mettere in campo al fine di risolvere le criticità contingenti e ipotizzare una programmazione degli interventi futuri. – afferma Cotugno - Le azioni ipotizzate

Edilizia, il nervo scoperto saranno discusse, elaborate, concordate e definite da tutte le categorie interessate, ACEM, ANCE, API, e le sigle sindacali del settore edile molisano nella prossima riunione del Tavolo permanente istituito presso la Giunta regionale”. “Alla base di questa iniziativa – continua Cotugno – c’è l’esigenza di confrontarsi, di scambiarsi informazioni, idee su tutto ciò che è possibile fare. Un piccolissimo passo in avanti è stato fatto con il trasferimento di cinque milioni di

euro destinati al pagamento delle spettanze arretrate scaturenti dai lavori post-sisma; l’auspicio è che a breve possano essere disponibili nuove risorse per poter pagare i tanti lavori già eseguiti. Noi ci impegneremo per questo, con una valutazione condivisa e definita con gli addetti al settore sosterremo tutti i nostri imprenditori, piccoli e medi, sia per sbloccare i pagamenti pregressi ed i lavori fermi, sia sul piano informativo per ciò che concerne l’attivazione delle

procedure di gara dei lavori futuri. Insieme dobbiamo abbattere il cancro della burocrazia che è il freno principale della nostra economia”. Insieme per ridare dignità ad un settore, quello edile, che da sempre è stato il motore dell’economia. Sarà, infine, cura del Consigliere delegato alla Programmazione regionale e all’Autorità di Bacino, Vincenzo Cotugno, fissare a breve la prossima riunione del Tavolo permanente con tutte le parti interessate.


TAaglio lto

5 14 settembre 2013

La Regione ha tolto il finanziamento di 45mila euro per il fitto

Università, chiude

la sede di Isernia CAMPOBASSO. E' da colpo al cuore. Mentre ci si avvia al nuovo Anno accademico, con le iscrizioni in corso la Giunta regionale decide di eliminare il finanziamento di 45mila euro per la sede di Isernia. Frutto di un finanziamento al Consorzio Universitario con il quale si assicurava la permanenza della struttura universitaria nella sua sede di Isernia grazie alla copertura della metà del fitto. Distruggere, etimologicamente parlando: ridurre al niente. 22 milioni di euro tagliati all'Università del Molise per la Ricerca e l'innovazione, pianto greco e null'altro. Ora viene fatto saltare il finanziamento regionale, 45mila euro, per la sede di Isernia e dal 29 settembre le Facoltà di Lettere e Scienze Politiche sfrattate e trasferite a Campobasso. Ma nessuno può dire dove e, soprattutto, in piena campagna iscrizioni. Un colpo bassissimo e da vigliacchi. Si abbia il coraggio di dire che l'Unimol va distrutta, va ridotta al niente. Se il presidente di questa Regione e l'assessore all'Università, Petraroia, hanno deliberatamente deciso (così come già espresso nel corso di conferenze stampa) di poter fare a meno di un Ateneo lasciando solo, forse, due Facoltà, devono avere la faccia di dirlo pubblicamente. Non si può ricorrere a stratagemmi e mezzucci, a tavoli per parlare del passato, a giochetti frutto di interessi più disparati per frenarne la corsa. Con l'assessore Petraroia che convoca gli studenti per parlare dell'Esu e dei suoi bilanci passati e, poi, li prende toglie quei soldi sapendo che si chiuderà la sede, quella di Isernia, senza un piano programmatico alternativo. In gioco ci sono interessi comuni ben più

La Regione ha tolto il finanziamento di 45mila euro per il fitto

ampi: per chi ci lavora, per ci studia, per un territorio che vorrebbe prenderne soluzioni Che l’università in genere e quella molisana in particolare sia in crisi non è certo una novità. Ma se tutti sono d’accordo nella diagnosi, molto meno chiara è la terapia di cui il nostro malato ha bisogno ed

ancora di meno è riscontrabile la cura per quella molisana dove la classe politica pensa a tutt'altro. Crediamo ci sia un limite a tutto e l'asticella, purtroppo, è stata abbondantemente superata. "Caeci sunt oculi cum animus alias res agit".- Gli occhi sono ciechi quando la mente si occupa di altre cose.

L’improntitudine politica e culturale della maggioranza che governa il Molise

Celebrare i 50 anni della Regione

non promulgando lo statuto Passo incerto, anzi claudicante, quello mostrato dalla presidenza del consiglio regionale per allestire un programma per celebrare i 50 anni della Regione Molise. Mezzo secolo altalenante, con picchi di felice combinazione politica ed economica, contrassegnati da cadute verticali di ottimismo e di attività. Di questo precipitato siamo al diapason ed ogni iniziativa risente fortemente del calo di tensione, di attenzione, di voglia di fare e … di credere ad una classe dirigente che non conosce la coerenza verso se stessa né come e perché, con quali meriti, e con quale competenza, si trovi ad amministrare. Da qui la necessità per il presidente Niro di comporre un comitato di esperti per farsi dire come sia venuto fuori la Regione Molise, come abbia attraversato i decenni e come mai si sia venuta a trovare nella peggiore condizione socio-economica e culturale possibile. Per farsi suggerire come arzigogolare una giustificazione storica e rimanere a galla con il proposito di una celebrazione che possa trasformarsi in parte nella celebrazione della sua coincidente presidenza e della maggioranza politica che governa i molisani allo scadere del cinquantenario. Da soli i membri del comitato non se la sono sentita di allestire un programma, di fare scelte mirate, di puntare i fari sulle tappe salienti del Molise che diventa Regione. D’accordo col presidente hanno chiesto aiuto alla “società civile”, a chiunque avesse un suggerimento e una proposta da fare. In materia di populismo sociale l’attuale governo regionale, compresa la presidenza del consiglio, non hanno eguali. Si ammantano della coperta populista e demagogica per coprire la propria nudità politica e culturale. L’esito dell’esseoesse lanciato al popolo non è dato di conoscerlo in anticipo. Forse qualcosa verrà detto nel corso della conferenza stampa di lunedì 16 settembre, alla ore 11, presso la sede del con-

siglio regionale. Nel corso della quale - è certo - sarà illustrato il convegno studio di apertura della celebrazione del cinquantenario fissato al 19 settembre, alle ore 15,30, presso il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, alla presenza del ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Gianpiero D’Alia. Assolutamente pertinente il luogo per gente che di peccati politici ne porta dietro a quintali; meno felice l’invito e la partecipazione del ministro D’Alia a colloquiare con amministratori che a dispetto della trasparenza della Pubblica amministrazione e della semplificazione dei procedimenti, non si vergognano, né avvertono la responsabilità di omettere la promulgazione del nuovo statuto regionale in dispregio di ogni etica, di ogni morale, di ogni valore democratico. Se un vanto in questa celebrazione che si annuncia in tutti i suoi limiti e contenuti avrebbe avuto titolo, non poteva che essere la presentazione e la illustrazione della Carta regionale, ovvero dei principi fondamentali che riguardano l’organizzazione e l’ordinamento dell’ente e gli strumenti di tutela dei diritti democratici dei cittadini, venuta a capo di una estenuante fase di confronto e di riflessione tra le forze politiche e il corpo sociale. A un ministro della Repubblica, al quale saranno ammanniti invece ossequi e salamelecchi secondo il rituale della più squallida delle rappresentazioni di sudditanza, probabilmente non sarebbero sfuggiti la singolarità e il valore della circostanza. Col peso di questa grave omissione, di questa profonda ferita ai valori della democrazia partecipata, il cinquantenario sarà solo e unicamente un susseguirsi di scontatezze, di autocelebrazioni, di velati o meno velati riferimenti a fatti, circostanze e persone. Giammai uno squarcio di fiducia e di serenità per il futuro. Dardo


6

Campobasso

14 settembre 2013

Uva in vendita accanto all’ex edificio Enel, non è vietato ma intralcia il traffico Centro off limits per gli ambulanti. Abusivismo e intralcio al traffico sono state le ragioni che hanno spinto il sindaco a fissare dei paletti per il commercio itinerante ma, a quanto pare, le aree destinate agli ambulanti sono state scelte senza criterio. Lo spazio accanto all’ex edificio Enel è una di queste. Le auto passano e rallentano per fermarsi a comprare uva e pesche in vendita sul camioncino posizionato all’ingresso del parcheggio. Brusche frenate alla fine della curva dell’ex Romagnoli stanno provocando , in questi giorni, il rallentamento della circolazione e molto spesso si sfiorano dei tamponamenti che potrebbero essere evitati se gli automobilisti non fossero attratti dalla frutta in vendita. Evidentemente lo studio effettuato per individuare le aree da dedicare al commercio itinerante i è stato abbastanza approssimativo ma ormai le zone sono state scelte quindi il problema potrebbe essere risolto solo invitando l’ambulante a

spostare il camioncino di qualche metro per consentire agli automobilisti di rallentare e fermarsi in sicurezza. Per evitare confusione è utile precisare che agli ambulanti possono vendere i propri prodotti solo in via Lombardia, via Marche, via San Giovanni dei Gelsi 51/b, via Puglia all’altezza di via Calabria. Via Tiro a Segno all’altezza dell’edicola, via Trivisonno, via

Pascoli all’altezza di Fin Molise, via Parco dei Pini all’incrocio con via Crispi, via Longano, via IV Novembre all’altezza della piazzola di ingresso di Irgomme, piazza Padre Pio all’interno del terminal dei bus, via Monsignor Bologna accanto all’ex edificio dell’Enel, via San’Antonio Abate accanto al piazzale della Protezione civile e accanto all’edicola che si trova nella piazzola del-

Gam, chiesto un tavolo romano La Regione preoccupata della sorte di 400 avventizi CAMPOBASSO. "Visto il Verbale di Incontro sottoscritto il 20.06.2013 presso l’Unità di crisi del Ministero dello Sviluppo, ed il Verbale di riunione condiviso dalle parti in sede di Prefettura di Campobasso dell’8.08.2013, e stante l’esito del confronto svoltosi il 12 settembre presso la Presidenza della Giunta Regionale con le organizzazioni sindacali e le RSU della GAM – SOLAGRITAL di Bojano (CB), la Regione Molise chiede l’urgente convocazione del tavolo vertenziale attivato presso il Ministero dello Sviluppo per esaminare l’evoluzione della crisi della più importante filiera avicola meridionale ed i possibili interventi da porre in essere per salvaguardare il settore garantendo misure di tutela del reddito per gli occupati diretti, avventizi e dell’indotto". Considerata l’imminente scadenza della CISOA (cassa integrazione per i salariati agricoli) e tenuto conto dell’impellenza di un provvedimento, più volte sollecitato dalla Regione Molise, del Ministero del Lavoro che consenta ai 400 avventizi di accedere agli ammortizzatori sociali, è

indispensabile programmare la riunione entro la fine del corrente mese di settembre, adoperandosi preliminarmente con il Commissario Liquidatore della SOLAGRITAL scarl per interrompere l’intempestiva procedura di mobilità avviata in assenza di informativa istituzionale ed in totale contrasto con il percorso definito il 16.05.2013 ed il 20.06.2013 presso il Ministero dello Sviluppo Economico in presenza dell’Autorità di Vigilanza che sovrintende alla procedura commissariale della stessa Solagrital scarl. Il rilievo economico e sociale della filiera avicola per il Medio-Molise è simile in proporzione al crollo di primarie attività industriali più note in altri territori nazionali, e richiede, per queste ragioni, il massimo impegno del Governo oltre che di tutte le diverse rappresentanze istituzionali e amministrative, per ricercare soluzioni concrete e responsabili per assicurare uno sbocco positivo alla vertenza a partire dalla certezza dell’accesso agli ammortizzatori sociali per tutte le maestranze delle diverse società coinvolte ( GAM, SOLAGRITAL, CODISAL, ecc.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

l’ospedale Cardarelli . La durata massima consentita per la vendita è di un’ora e tra una postazione e l’altra deve intercorrere una distanza di almeno duecento metri;inoltre gli imprenditori agricoli che intendono esercitare la vendita dei propri prodotti in forma itinerante dovranno presentare una comunicazione al Comune dove vengono specificati i dati del-

l’azienda e la tipologia di prodotti in vendita. In ogni caso è vietata la vendita con l’uso di bancarelle, l’esposizione della merce esternamente al mezzo, l’uso di amplificazioni sonore per pubblicizzare la propria presenza. La vendita può essere effettuata dalle 8 alle 20 rispettando tutte le disposizioni vigenti , in modo particolare quelle fiscali e igienico sanitarie.

Le domande scadono il 31 ottobre .

Corsi di laurea dell’area medica, nuovo ciclo di preparazione ai test di ammissione Oggi più che mai si richiede una didattica ed una formazione basata su una stretta interazione tra Docente e Studente; una influenza reciproca necessaria per una progressione ordinata e continuativa del percorso formativo e didattico. Per realizzare questo obiettivo e favorire e garantire tale interazione, anche e soprattutto durante la delicata fase di passaggio dalla scuola media superiore alla scelta universitaria, l’Università del Molise ha inteso organizzare, anche a seguito dei vari provvedimenti ministeriali, un nuovo ciclo di preparazione al test di accesso a Medicina e Chirurgia ed alle Professioni sanitarie. L’obiettivo: rendere omogenea la base di preparazione e garantire un aiuto a tutti i ragazzi che, per tutto quest’anno, si troveranno impegnati all’approfondimento formativo e a cercare di farsi trovare pronti e con una preparazione adeguata a sostenere i prossimi test di ingresso per l’anno 2014 per l’ammissione ai corsi di laurea legati all’area medica. Il Rettore e gli Organi di Governo dell’Ateneo, d’intesa con il dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute, hanno voluto offrire ai giovani aspiranti medici, ancora una volta l’occasione e l’opportunità per approfondire le tematiche e le materie oggetto del test di ingresso. Infatti, l’organizzazione del nuovo ciclo di precorsi per la preparazione a sostenere le prove di accesso, avviene subito dopo una fase che si è appena conclusa e che ha visto, oltre duecento studenti delle scuole superiori molisane, da gennaio agli inizi di giugno, partecipare nelle aule universitarie di Campobasso, Isernia e Termoli, con due ed a volte tre incontri settimanali, alle lezioni di preparazione e di approfondimento di chimica, fisica, matematica, biologia e logica. Il corso è destinato ad un numero massimo di 150 studenti, 100 per la sede di Campobasso e 50 per la sede di Isernia-Pesche e comprende 63 ore di lezioni, di cui 48 ore di lezioni di matematica, fisica, chimica e biologia e 15 ore tra lezioni di logica e simulazioni. Il ciclo formativo di preparazione si svilupperà nel periodo compreso tra il mese di novembre 2013 e marzo 2014, con una lezione pomeridiana a settimana. Per ogni tipo di informazione in merito alle modalità di partecipazione, iscrizione ed il programma dei precorsi ci si può rivolgere al numero verde: 800/588815, all’indirizzo di posta elettronica: orientamento@unimol.it. oppure consultare il sito web di Ateneo. Sin da subito è già possibile provvedere e all’iscrizione, comunque entro e non oltre il 31 ottobre. Ciascun interessato dovrà presentare personalmente - oppure tramite persona delegata - il modulo di iscrizione, debitamente compilato in ogni sua parte, presso gli sportelli del Centro orientamento e Tutorato sito in Via F. de Sanctis – Campobasso.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


7

Campobasso

14 settembre 2013

I consiglieri che non vorrebbero stare al gioco del dolce far niente.

Ambrosio: smuovere le acque e poi? L’azione amministrativa come forma di ribellione alla catotonia della maggioranza Ma che città può essere mai Campobasso se non ha una sede regionale, un piano per lo sviluppo urbano ed edilizio, un piano per la mobilità, un piano commerciale e un progetto di sviluppo territoriale? Una città di quarta serie, misera urbanisticamente e senza idee. Soprattutto senza funzioni e senza futuro. Lasciata nelle mani di una classe politica capace unicamente di sopravvivere a se stessa. Con qualche eccezione, s’intende. Quale può essere considerata l’azione amministrativa del consigliere Michele Ambrosio, comunque una forma di ribellione alla catotonia della maggioranza di Palazzo san Giorgio. Niente di eclatante (e come potrebbe essere possibile!) ma idee, suggerimenti, iniziative per comporre un quadro meno arruffato e sconclusionato della città: a cominciare dalla toponomastica (ch’è indice d’ordine, eccome!), passando per le forme attive di assistenza sociale, il recupero e la valorizzazione delle poche espressioni dell’Arte (l’Albero della Vita di Gino Marotta nella villa retrostante il Palazzo

municipale), la riduzione del numero e del costo delle commissioni consiliari (primo elemento di spending rewiew), l’introduzione dell’eco pass, delle zone a traffico limitato, della congestion charge eccetera: per stabilire uno standard di qualità della vita in cui siano assicurati tra l’altro la mobilità, il contenimento dell’inquinamento dell’aria e una drastica riduzione dell’impatto ambientale. Infine, il rispetto dei regolamenti comunali in vigore. Un consigliere di buona volontà. Che non ama la pubblicità, preferendo rimanere nell’alveo delle prerogative che gli appartengono. Quali quelle che abbiamo elencato per le quali gli effetti sono alcuni in itinere (l’impugnativa delle legge regionale 30 nota come Piano Casa, la delocalizzazione della stazione ferroviaria, la copertura di Corso Vittorio Emanuele), altri già concretizzati (in materia di assistenza sociale: la carta acquisti, i nonni vigili, la commissione invalidi civili), altri ancor da far digerire ad una maggioranza plantigrada (il codice etico degli

amministratori, la riorganizzazione della macchina amministrativa, la nuova pianta organica e i posti disponibili, la riduzione dei dirigenti, la valorizzazione del personale). Ad un consigliere che difende la missione consiliare cercando di forzare i tempi e le resistenze, che per questo suo modo di fare non gode di molte simpatie nell’agone di Palazzo san Giorgio, e qualche invidia di troppo, viene spontaneo sollecitare una l’interlocuzione allargando l’orizzonte anche ai problemi di fondo della città notoriamente e stucchevolmente legati alla realizzazione della sede regionale; al governo del territorio, con minore vocazione alla cementificazione; a un rapporto politico-istituzionale con la Regione Molise meno asservito e compiacente. Insomma, ad un’ipotesi di dibattito che non rimanga sempre impigliato nella rete dei miseri tatticismi politici e la conclamata pochezza culturale dei più che siedono passivamente sugli scanni del consiglio comunale. Dardo

Biblioteche, l’abbraccio dei cittadini CAMPOBASSO. Si è conclusa, anche quest’anno con successo, la campagna Giunti al Punto per arricchire di nuovi libri le biblioteche delle scuole italiane. Dal 1° al 31 agosto 2013, è stato possibile scegliere un libro nelle librerie Giunti al Punto di tutta Italia per donarlo alle scuole della propria città, ricevendo il 15% di sconto su ogni acquisto effettuato per l’iniziativa. Tutti coloro che hanno donato un libro hanno anche potuto personalizzare la donazione scrivendo una dedica sull’apposito adesivo fornito dalle librerie. A Campobasso, la Campagna di Giunti al Punto ha avuto il determinante sostegno logistico della BiblioMediaTeca comunale di Campobasso, e, come nella passata annata, ha fatto registrare dati d’adesione davvero incredibili. Infatti, sono stati ben 1217 i volumi che i citta-

I 1217 volumi donati saranno consegnate alle scuole che hanno aderito all'iniziativa dini campobassani hanno donato senza indugio e con uno slancio partecipativo ineguagliabile. Tutti i volumi donati verranno, nel mese di novembre, smistati tra le diverse scuole che sul territorio locale hanno già fatto pervenire l’adesione all’iniziativa e così andranno a costituire nuove biblioteche nei plessi scolastici di Campobasso e provincia. Un grazie doveroso va a tutti i cittadini campobassani per aver partecipato all’iniziativa con tanto entusiasmo e senza remore, a testimonianza di quanto la gente sia in grado di valutare e apprezzare autonomamente non solo il lavoro delle biblioteche nella nostra provincia e città, ma anche il valore sociale, culturale e il ruolo educativo che una bi-

ORARI AUTOBUS

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

blioteca scolastica, comunale, provinciale o nazionale, può avere nella formazione, nell’istruzione e nella crescita delle

CAMPOBASSO-NAPOLI

nuove generazioni. I campobassani amano le biblioteche e ne vogliono sempre di più, non di meno…

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA


8

Spettacolo

14 settembre 2013

Spazio ai giovani? Un festival dedicato al talento e alla creatività voluto per evidenziare nuove forme d’arte (...) di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Nuove e variegate forme d’arte sono lo scopo del “Festival del talento e della creatività”, progetto voluto e realizzato da Provincia di Campobasso, in partenariato con il Comune di Campobasso, la Provincia di Isernia, Confcooperative, la Compagnie delle Opere, Eurodesk Italy, Praxis e l’Associazione Culturale Fotografica “Sei Torri”. Una iniziativa che va certamente sostenuta e alla quale gli interessati è bene che partecipino. Ma la domanda che ci si pone è questa: perchè realizzare un festival per giovani emergenti, perchè dare loro un palco, visibilità, una platea che appalude al loro talento, perchè dare l’opportunità di presentare i loro progetti e la propria bravura per poi, in seguito, quando appunto si è appurato che hanno talento e dunque, si presentano agli organi competenti con un nuovo progetto, gli viene negato perchè non ci sono soldi? Perchè dare questa fregatura? Perchè illuderli? Se di talento si tratta, allora va supportato, magari agevolando uno scambio tra regioni, una sorta di campus dell’arte. Belle le intenzioni, ma sembra quasi il circo della visibilità, peggio dei talent televisivi, in cui spesso, molti

bravi giovani si bruciano, perchè stritolati dall’ingordigia della tv, dell’auditel, della produzione. Certo non esiste la bacchetta magica oggi, per evitare tutto questo. La Provincia che annaspa nel limbo dell’evirazione, le strutture che versano in uno stato di abbandono (Teatro del Loto, Savoia), la conseguente mancanza di scuole d’arte (cinema, teatro, danza) fanno si che all’orizzonte ci siano solo nubi nere. Il “Festival del talento e della creatività” si impegna a scovare talenti, ma senza una progettualità futura. Va però, considerato lo sforzo dell’Ente in un momento così critico, dunque, diamo credito all’organizzazione per capire come pensa poi, di ‘posizionare’ sul mercato i talenti trovati. L’appuntamento è per il 21 settembre: alle 9.00 presso l’ex Gil “Paint your job”, testimonianze di giovani artisti e talenti locali che si sono affermati nel mondo del lavoro, dalle 15.00 alle 18.00 laboratori di creatività con esperti del settore della comunicazione, laboratori di coach conselling, dalle 18.30 alle 21.00, giovani artisti molisani, daranno vita a performance teatrali, cortometraggi e set fotografici, dalle 20.00 alle 23.00 in piazzetta Palombo il contest musicale con le band in gara.

“Il bivio di Sessano” torna dal vivo nella propria terra ISERNIA - Il disco “Il bivio di Sessano”, uno dei dischi più belli tra le produzioni molisane, scritto e cantato da Carlo Fantini e Giovanni Petta, continua a suscitare interesse e prosegue con il tour promozionale. Nonostante l’argomento non proprio leggero, le liriche e gli arrangiamenti si fondono in un unico suono finale, che eleva il tema delle donne, degli amori bianchi, della guerra, dell’attesa, dei matrimoni promessi, del dolore, della morte. Tutto il disco non banalizza ma mette in evidenza la forza delle mogli che, a casa, sperano, piangono, si macerano e maledicono la guerra. La band sarà live il 21 settembre ad Isernia nell’ambito del “Settembre isernino”. Sul palco: Marco Caggiano (percussioni), Luca Di Caprio (basso), Fabio Gagliardo (chitarra/voce), Carlo Fantini 8chitarra), Giovanni Petta (voce).

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

La cinquina di Iannacone RICCIONE - “Nei ‘10 comandamenti', Domenico Iannacone ha saputo indagare la realtà italiana con approccio inedito e folgorante. Nel racconto, a una cronaca fluida e mai retorica si è unita l'attenzione per il versante morale. Dolore, violenze, sopraffazione, o anche semplicemente la ragnatela delle debolezze umane, sono arrivate al telespettatore nella loro essenza più viva, filtrata dal mestiere di Iannacone ed esaltata dalla sua limpidezza personale. Così ogni storia si è fatta esperienza comune, brivido emozionante senza concessioni al pietismo. Nell'insieme, un prodotto giornalistico di livello assoluto, capace di fotografare speranze e frustrazioni della nazione intera. Un esempio di eccellenza al servizio, su Raitre, di un pubblico sempre più alla ricerca di verità e coraggio”. Queste le motivazioni della giuria che hanno permesso a Domenico Iannacone, di vincere per la quinta volta il Premio Giornalistico Ilaria Alpi, giunto alla 19ma edizione. Con la trasmissione “I dieci comandamenti”, il reporter molisano ha trovato il modo di interagire con il pubblico e di fare giornalismo, senza fronzoli, senza retorica ma, con la consapevolezza che i temi trattati, hanno bisogno della giusta attenzione e di quella accortezza di cui è capace Iannacone e che invece spesso, il tubo catodico sminuisce.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


ANNO IX - N째 83 - SABATO 14 SETTEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it



11

Isernia

14 settembre 2013

Università, cosa dice Brasiello? Il taglio di 45mila euro per la sede di Isernia mette a rischio il sistema

Scapoli istituisce il “bonus bebe’ di benvenuto”

ISERNIA. "I nostri corsi universitari non si toccano», questo il perentorio pen¬siero espresso dal sindaco Brasiello dopo le indiscre¬zioni che parlavano di un imminente spostamento, da Isernia a Campo¬basso, di tre corsi di laurea oggi attivi presso la sede di via Mazzini. E oggi, dinanzi al provvedimento adottato dalla Giunta regionale che revoca i 45mila euro per la sede di Isernia, cosa dirà Brasiello? Il sindaco aveva inteso difendere in modo deciso l’istituzione acca¬demica isernina, faticosamente conquistata negli anni attraverso una produt¬tiva collaborazione con l’Unimol e

l’impegno an¬che finanzia¬rio dell’amministrazione comunale. I tre corsi a rischio sarebbero: Lettere e beni culturali, Scienze della politica e dell’amministrazione, Scienze politiche e delle istituzioni eu¬ropee. «Se venisse confermata l’intenzione di trasferirli – aveva affermato Bra¬siello – farò di tutto per impedirlo e cercherò di migliorare l’offerta con l’intento di incrementare le iscri¬zioni». Poi ha preannunciato alcune idee utili a potenziare il polo universita¬rio cittadino: «Individuerò nuovi e più funzionali spazi da utilizzare per le attività didattiche. Ho in mente anche

un piano di agevolazioni per i fuori sede che prenderanno alloggio nella Casa dello stu¬dente. Inoltre, con¬tatterò la Regione Molise per ottenere nuovi colle¬gamenti in autobus che siano adeguati alle esigenze degli studenti, so-prattutto quelli di provenienza campana. Affronterò altresì il problema della mensa, la cui ubi¬cazione in una zona lontana dal centro sto¬rico causa disagi a chi fre¬quenta i nostri corsi di laurea. Infine, studierò come organizzare una più ampia possibilità d’acquisto di libri universitari». Oggi tutto rischia di finire in alto mare

Il Comune di Scapoli, con delibera di Giunta Comunale n. 89 del 2 settembre 2013, nell’ambito degli interventi a sostegno della famiglia, ha istituito il "Bonus Bebè di benvenuto". Il buono del valore di € 1.000,00 sarà concesso ad ogni bambino nato o adottato negli anni 2013 e 2014 da genitori residenti nel Comune di Scapoli. Le risorse necessarie sono da reperire nel bilancio di previsione in corso di formazione e successivo, con i fondi derivanti dalla rinuncia alle indennità da parte del Sindaco e ai gettoni di presenza degli Assessori, già destinati, con delibera consiliare n. 11 del 30.06.2012 e delibera consiliare n. 11 del 27.04.2013 ad iniziative di carattere sociale. Il Sindaco Renato Sparacino afferma “anche se è un piccolo gesto, è comunque un passo significativo verso il riavvicinamento della politica ai cittadini sui quali, almeno nel nostro piccolo paese, per la prima volta in assoluto, non gravano più i costi della politica. Anzi, questi costi a Scapoli diventano risorse da destinare al sociale e che vanno a rimpinguare, anche se in maniera non considerevole, le pochissime risorse sempre più difficili da reperire. In questo caso si è deciso di privilegiare la famiglia con un contributo simbolico a favore di quelle coppie che decidono di rimanere a Scapoli. Tra l’altro, tutti i Comuni si trovano allo stremo delle forze visto che da circa un anno sono fermi i trasferimenti statali ed è diventato sempre più difficile far quadrare i bilanci. Nonostante ciò, il Comune di Scapoli continua a resistere sforzandosi di tutelare al meglio i propri cittadini con tagli alle spese superflue e mantenendo le tariffe dei tributi locali fra le più basse d’Italia. Sono allo studio ulteriori forme di tutela per le categorie più meritevoli di attenzione. Anche l’intero Consiglio Comunale che ha già rinunciato e devoluto i gettoni di presenza per solidarietà alla Città di Bondeno, gemellata con Scapoli e danneggiata dall’ultimo evento sismico che ha colpito l’Emilia Romagna, sta valutando nuove iniziative di carattere sociale.


12

Termoli

14 settembre 2013

Associazioni: a breve l’avviso pubblico per aggiornare l’elenco delle realtà operanti sul territorio TERMOLI – La Giunta comunale ha deliberato l’attivazione delle procedure amministrative finalizzate alla redazione di un elenco/albo comunale delle forme libere associative, allo scopo di avere un quadro completo di tutte le associazioni che operano sul territorio. “L’iniziativa – commenta il sindaco – è finalizzata a conoscere tutte le realtà associative di Termoli al fine di poter assegnare loro le sedi che saranno presto disponibili, viste anche le numerose richieste pervenute in Comune per avere in concessione gratuita i locali comunali. Ritenendo importante il miglioramento delle attività di promozione sociale svolte dalle associazioni, nel rispetto del buon andamento della Pubblica Amministrazione, abbiamo pensato quindi di destinare a questo scopo anche la sede che ospita attualmente il Comando della Polizia Municipale. Per acquisire le informazioni necessarie, sarà divulgato a breve un avviso pubblico; dalle risposte che riceveremo potremo conoscere la tipologia di attività svolta dalle associazioni, la regolamentazione delle stesse, le finalità, le fonti di finanziamento e la periodicità delle attività. Ricordo che l’elenco è inteso come un aggior-

namento per l’individuazione delle associazioni che attualmente operano nel territorio comunale e che, pertanto, le richieste pervenute in periodo antecedente si intendono

decadute senza prelazione alcuna. La prossima settimana sarà convocata una conferenza stampa per divulgare al meglio i dettagli di questa nuova opportunità”.

Operatori balneari: amministrazione convoca un incontro

Di Brino chiede potenziamento delle linee di trasporto extraurbane tra Termoli e Larino

TERMOLI – A seguito delle rimostranze espresse dagli operatori balneari in merito alle problematiche che affliggono la categoria e in relazione alla decisione della Regione Molise di aumentare le tariffe per le attività soggette ai canoni concessori, il sindaco Basso Antonio Di Brino e il Vicesindaco ed assessore al Demanio Vincenzo Ferrazzano hanno convocato un incontro con gli operatori balneari che si terrà martedì 17 settembre alle ore 11,30 presso il Municipio. L’Amministrazione comunale, da sempre disponibile al confronto e alla ricerca di soluzioni condivise con la categoria degli operatori balneari, intende affrontare i temi sollevati in questi giorni al fine di verificare eventuali possibilità di intervento.

TERMOLI – A seguito della nota inviata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Larino all’assessore regionale ai Trasporti, in merito al trasferimento della sede distaccata di Termoli del Tribunale di Larino e a seguito della conseguente richiesta di potenziamento delle linee di trasporto extraurbane da Termoli

Rosario più grande del mondo: Di Brino ringrazia Unitalsi TERMOLI – Il sindaco Basso Antonio Di Brino e l’amministrazione comunale ringraziano la presidente della sottosezione Unitalsi di Termoli, Maria Rosa Meloscia, i volontari e tutte le comunità parrocchiali coinvolte, per aver dato la possibilità a Termoli di essere iscritta tra le

tante tappe della “Via della Fede”. "Un grazie sentito – ha dichiarato Di Brino – per aver portato a Termoli il Rosario più grande del mondo e per aver consentito ai fedeli di poter vivere un intenso momento di preghiera e di riflessione che ha coinvolto la nostra comunità”.

TERMOLI – L’Assessore alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Termoli Michele Cocomazzi ricorda a residenti e turisti gli eventi inseriti nel cartellone dell’Estate Termolese previsti per la giornata di oggi 14 settembre. Oggi e domani, presso il quartiere Sant’Alfonso con entrata da via Montecarlo, si terrà la festa parrocchiale del “Gesù Crocifisso”, a cura del Comitato festa “Gesù Crocifisso”; Dal 14 al 21

verso Larino e viceversa, il sindaco ha inviato a sua volta una lettera all’assessore regionale Pierpaolo Nagni per sollecitare la soluzione di questa vicenda. “Condividendo i contenuti e le considerazioni della nota inviata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Larino – scrive Di Brino – questa Amministrazione comunale

rivolge istanza all’Assessorato ai Trasporti della Regione Molise affinché provveda a potenziare le linee di trasporto extraurbane tra i comuni di Termoli e Larino, per andare incontro alle esigenze dell’utenza e del personale dell’Ufficio che giornalmente dovrà trasferirsi nella città frentana”.

A Difesa Grande la festa di fine estate TERMOLI – Oggi 14 settembre a Difesa Grande, organizzata dal Comitato, si terrà la Festa di fine estate. A partire dalle ore 21, nell’area dell’anfiteatro, si terranno balli di gruppo e latino americani con gli Albatros. Nel corso delle serata la scuola Emozioni Latine ha organizzato un musical di Peter Pan. Tutti gli appuntamenti sono completamente gratuiti.

Estate termolese: eventi previsti per la giornata di oggi settembre, presso il Castello Svevo di Termoli, si terrà la quinta tappa itinerante del “Festival Globalart International Art” a cura dell’Associazione “Global Art”; per tale occasione gli organizzatori della mostra d’arte contemporanea si avvarranno della collaborazione dell’Associazione “Cantieri Creativi” di Termoli; Dal 14

al 26 settembre, dalle ore 19 alle 20,30, presso l’Officina Solare Gallery in via Marconi n. 2, si terrà la mostra personale dell’artista californiana Danielle Villicana D’Annibale, dal titolo “Mimì, Cocò & Co”. Il vernissage avrà luogo sabato 14 settembre alle ore 18,30.


13

Termoli

14 settembre 2013

Referendum sulla giustizia: la Giovane Italia è con il PdL TERMOLI - La "Giovane Italia", Movimento giovanile del Popolo della Libertà, sostiene la raccolta di firme per i referendum "Per una giusta Giustizia". Il Movimento partecipa compatto all'organizzazione ed all'allestimento dell'iniziativa con i suoi referenti istituzionali: il Presidente regionale Giuseppe Giglio, il Coordinatore provinciale per Campobasso Michele D'Auria ed il Coordinatore cittadino di Termoli Giovanni Mascilongo. La "cellula giovane" del PdL è come al solito al fianco del partito, ancor più in una occasione che i cittadini non possono lasciarsi sfuggire, atteso il delicatissimo tema e l'innegabile necessità di una riforma allargata e complessiva della Giustizia. Sarà una partecipazione entusiasta e totale, come afferma il Coordinatore per la Provincia di Campobasso D'Auria: “I cittadini sono chiamati a far sentire la propria voce per chiedere una riforma della Giustizia incentrata su temi importanti, quali la responsabilità civile dei magistrati, l'abuso della custodia cautelare, il rientro nelle funzioni proprie dei magistrati fuori ruolo, l'abolizione dell'ergastolo e la separazione delle carriere dei magistrati. La Giovane Italia, considerate l'importanza e la criticità dei referendum, invita tutti i cittadini termolesi e del basso Molise a partecipare sottoscrivendo i moduli disponibili presso il gazebo che sarà allestito a Termoli, in Piazza Monumento (Piazza Vittorio Veneto) oggi 14 settembre dalle 18 alle 20,30 e domenica 15 settembre dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20,30”.

Decisa l’acquisizione al patrimonio Furto con scasso in pizzeria, magro il bottino comunale della strada di lottizzazione di via Fortore TERMOLI – L’Amministrazione comunale informa che la terza Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Aufiero, ha approvato a maggioranza un argomento posto all’ordine del giorno che dà il via libera all’acquisizione al patrimonio comunale della strada di lottizzazione di Via Fortore. L’approvazione da parte della Terza Commissione, che ha registrato i voti fa-

vorevoli di Aufiero, Roberti e Fabrizio, l’astensione di Di Blasio e il non voto da parte del consigliere di minoranza Remo Di Giandomenico, è arrivato anche a seguito della presa d’atto del parere pro veritate chiesto proprio su questo argomento. La decisione della terza Commissione è propedeutica a quella del Consiglio comunale all’interno del quale, successi-

vamente, sarà posta ai voti l’acquisizione di Via Fortore. La conclusione dell’intero iter consentirà ai residenti di poter vedere risolti, in tempi ragionevolmente brevi, i numerosi problemi causati in passato da una vecchia variante di lottizzazione, che aveva determinato tra le altre cose il restringimento della carreggiata di circa tre metri.

Pesca, bene approvazione Parlamento Ue del rapporto sui mari Adriatico e Ionio LITORALE - L’Alleanza delle cooperative italiane settore pesca saluta con favore l’approvazione da parte del Parlamento europea del rapporto sui mari Adriatico e Ionio, presentato dal Vicepresidente della Commissione pesca Guido Milana. Il rapporto, che punta a realizzare un piano di azione specifico per lo sviluppo della pesca e la tutela del mare nell'intera area adriatico-ionica “è un esempio di come si possa pensare

BASSO MOLISE - Il 17 settembre, alle 17, si terrà l'inaugurazione della "Casa diocesana di Formazione Giovanni XXIII" all'interno del seminario di Larino. Riportiamo il testo d'invito del Vescovo. "Carissimi, la Diocesi di Larino, guidata dal Vescovo Belisario Balduino (1555-1591), al termine del Concilio di Trento, il 26 gennaio 1564, eresse il primo Seminario della Chiesa cattolica, un

ad una corretta gestione dell’attività di pesca, che non sia calata dall’alto, ma che tenga nella giusta prospettiva le peculiarità delle marinerie, le attività storiche di pesca e i problemi presenti lungo le coste del mediterraneo”, commentano dal l’Alleanza nell’augurarsi che la Commissione europea faccia sue queste premesse nella formulazione della proposta operativa, attesa per il primo semestre del 2014.

TERMOLI – Un ennesimo furto ai danni di attività commerciali è avvenuto la scorsa notte in pieno centro a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Ignoti, dopo aver sfondato la vetrina d’ingresso sono penetrati all’interno della pizzeria “Mondo Pizza” che si trova in via Duca Degli Abruzzi. I malviventi, approfittando delle tenebre, hanno portato via il registratore di

Il consigliere comunale D’Aulerio all’incontro nazionale IdV MONTENERO DI BISACCIA - Nell’ambito dell’incontro nazionale IdV previsto a San Sepolcro (AR) per questo fine settimana, il consigliere comunale IdV di Montenero di Bisaccia, Antonio D’Aulerio, interverrà al dibattito dal titolo “La parola ai giovani amministratori”, in rappresentanza dei giovani amministratori del Molise. L’appuntamento è previsto a partire

Anniversario fondazione del seminario di Larino, messaggio del vescovo edificio allora situato nell'attuale via Olmo 16, a Larino. Questa essenziale istituzione formativa, per secoli ha svolto egregiamente il suo scopo, ai nostre tempi, ha esigenze e modalità nuove per raggiungere i suoi obiettivi, ma la

necessità di educazione e di formazione è più che mai necessaria. La nostra Diocesi, con propri risparmi, ha pensato di realizzare un luogo di formazione nella parte più antica (ala Bernacchia), del nuovo seminario di Larino, che ha

cassa che, secondo quanto riferito dal proprietario dell’attività conteneva ppochi spiccioli. Ad accorgersi per primi dell’accaduto alcuni passanti che hannoi notato la vetrina sfondata ed hanno chiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Sul posto è giunta una pattuglia di agenti della Polizia di Stato del locale Commissariato che ha avviato le indagini.

avuto consistenti danni con il terremoto del 31-10-2002, infatti una parte è stata abbattuta; nel futuro si pensa di ampliare l'offerta formativa, sistemando il resto dello stabile (sala Micci). Con gioia e gratitudine vi invito per il giorno

dalle ore 9 di questa mattina 14 settembre. Per garantire la partecipazione ai lavori del congresso anche a chi non potrà essere presente, l’organizzazione ha previsto la diretta streaming sul sito www.italiadeivalori.it e il dibattito dedicato ai giovani amministratori, tra i quali il consigliere D’Aulerio, sarà ripreso e poi trasmesso dalla WebDv.

17 settembre 2013, alle ore 17, alla inaugurazione della "Casa diocesana di formazione Giovanni XXIII". Per questo significativo momento della nostra Chiesa locale di Termoli-Larino sarà presente in mezzo a noi S.E. Card. Ennio Antonelli, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la famiglia. Vi ringrazio e vi benedico". Gianfranco De Luca, vescovo


14

Sport

14 settembre 2013

Panoramica sulle aspettative della 3^ giornata di andata della Serie D.

Derby di fuoco al Civitelle Il Termoli deve solo vincere (contro il Giulianova), viaggio scomodo dell’Isernia a Fermo Bubù Keità

Terza giornata. Per capire come stanno le cose. Soprattutto per le nostre quattro squadre molisane. Ma anche lo stato di salute delle migliori. Prima di tutto bisogna mettere in chiaro quanto vale il derby del Civitelle, là dove arriva il Bojano. Considerato sino a qualche settimana fa la squadra più fragile del nostro quartetto. Dopo la vittoria in esterno e il furbo pareggio casalingo con la quadrata Civitanovese, il Bojano si è scoperta formazione da valutare con altra attenzione. L’Agnone non sogna i primi posti, ma sa benissimo che se dovesse risultare vittorioso, i tre punti avrebbero un significato ancora più gustoso. Va detto, infatti, che i granata sono in grado di battere chiunque. Anche le squadre più titolate. E tra queste ci mettiamo anche le consorelle molisane che quando si trovano a giocare un derby, in genere, moltiplicano le loro energie. Il Termoli gioca una partita delicata al Cannarsa contro il Giulianova che si presenta con Vittorio Esposito annunciato in una forma smagliante. Il ragazzo con il codino sogna di fare un bello sgambetto alla sua ex squadra che lo ha liquidato senza neppure un grazie, dopo il successo in Eccellenza. Un successo che appartiene a tutti, ma che non si sbaglia nell’attribuirlo in modo particolare al giocatore nato a San Martino che ha cambiato tante maglie, pur avendo appena 25 anni.

L’allenatore Sauro Trillini sa di non poter più sbagliare. Si è giocato già tre bonus, due in campionato e l’altro in coppa, dove ha preso una sonora scoppola di cinque reti. Per il mister la vita è dura, dopo aver ereditato una squadra che l’anno scorso ha sfiorato la Lega Pro. Il Termoli poi non ha risparmiato soldi nella campagna acquisti. Ecco perché dopo le due disattenzioni iniziali è tempo di cambiare marcia. Cominciando a vincere. Tralasciando magari il bel gioco, ma non i tre punti. Che servono per restituire un po’ di colore ai tifosi giallorossi che si sono sbiancati, nel vedere le prime mosse sbagliate della loro squadra. Se il Termoli ha il fiato grosso non sta certo meglio l’Isernia a cui il severo campionato assegna un’altra trasferta. Che giunge nel momento sbagliato: in settimana i vertici pentri hanno concesso fiducia al tecnico Renna e decapitato sei tesserati, che sono stati rispediti al mittente. Il Viaggio a Fermo, per affrontare la Fermana, non è di quelli da far tremare i polsi, ma sarebbe stato molto meglio evitarlo e giocare a casa propria questa partita. Fidando nell’aiuto del pubblico che ha capito il momento delicato del club sia sotto la veste tecnica che organizzativa. Per le prime piazze si annuncia abbordabile la trasferta della capolista Ancona sul campo abruzzese dell’Angolana; mentre sembra aperto a qualsiasi risultato il confronto tra Civitanovese e Maceratese.

Serie D gir.F 3^ GIORNATA (ore 15) FANO-SULMONA CELANO-RECANATESE CIVITANOVESE-MACERATESE FERMANA-ISERNIA MATELICA-JESINA AGNONESE-BOIANO ANGOLANA-ANCONA TERMOLI-GIULIANOVA VIS PESARO-AMITERNINA

Eccellenza 2^ GIORNATA (ore 15,30) VAIRANO-MONTENERO FORNELLI-S. CAMPANO G. DAUNA- GAMBATESA ROCCARAVINDOLA-ALIFE ROSETO- POZZILLI SANTELIANA-CB 1919 VASTOGIRARDI-MONTAQUILA VENAFRO-CLITERNINA

Promozione 3^ Giornata (ore 15,30) ACLI CB-R.TERMOLI CAMPODIPIETRA-H. TORO CASTELMAURO-FC MOLISE VINCHIATURO-MARONEA O. RICCIA-CASALNUOVO Q. CERCEMAG.-ROCCAS. SPINETE-CIVITANOVA TPS MATESE-AT MAGLIANO

Favorevole la giornata alle squadre di casa che potrebbero avere la meglio sulle viaggianti.

Il Fornelli vuol fare sul serio Anche a Campobasso Attesa per il rilancio della Gioventù Dauna, da valutare se il Venafro è da prendere in considerazione di Mauro Palladino La prima giornata dell’Eccellenza ci ha detto: niente pareggi. Così sono venute fuori solo vittorie e sconfitte. Meglio hanno fatto al debutto le squadre che hanno giocato in casa: cinque vittorie casalinghe, contro tre di chi ha dovuto mettersi in macchina, per viaggiare. Per questo secondo turno difficilmente rivedremo cassato il segno ics. Perché non sembra possibile pensare che possa mancare l’equilibrio tra le 16 contendenti. Quattro delle quali arrivano da Campania e Puglia, per dare sostegno alle nostre deboli forze. Per la “seconda” occhi puntati sul Fornelli che va visto con obbligata curiosità. Dopo aver vinto a Nuova Cliternia la squadra di De Bellis prova a far suo anche il secondo incontro, solo sulla carta casalingo, visto che per l’indisponibilità del campo di casa dovrà giocare fuori. Ma poco conta: il Fornelli sembra essere anche quest’anno la seconda forza del campionato. L’anno scorso il primato gli fu soffiato dal Bojaono, quest’anno i favori del pronostico

sembrano a favore dei rossoblù del capoluogo. C’è una certa curiosità per vedere come si comporterà l’undici della Gioventù Dauna che ha perduto inaspettatamente sul campo dell’Alife e che per il secondo turno dovrà vedersela col Gambatesa che ha avuto vita facile contro la Santeliana che ha mostrato tutte le lacune tecniche e

Roberto Patriciello

organizzative: la squadra che era stata ceduta al Campobasso è stata rifatta in pochi giorni. I giocatori sono andati in campo con una preparazione sommaria. Al resto ci ha pensato la sfortuna (autorete) e un rigore sbagliato (Cordone). Siamo convinti che difficilmente il Venafro, fresco trionfatore al debutto (0-4), possa ripetersi con la stessa speditezza contro la Cliternina che pure le ha prese sul proprio campo dal Fornelli. Bisognerà scoprire anche il reale valore del Montenero che sulla carta non sembra neppure lontano parente di quella squadra sbrigativa degli anni ruggenti. Questa volta il sorteggio assegna di giocare a Vairano contro una squadra che è da considerare del suo stesso livello. Una cosa s’è capita: il livello del campionato non è gran che. Per questo, almeno nelle partite iniziali, conterà molto la condizione atletica. Solo più avanti dovrebbero emergere i veri valori. In cui, salvo improbabili sorprese, il Campobasso dovrebbe staccarsi dal gruppo, per fare vita a sé.

il “Mennea-day”

Alle ore 17.00 di ieri al Campo comunale "Nicola Palladino" si sono chiuse le iscrizioni per il "Mennea day". Il meteo favorevole ha fatto sì che anche a Campobasso la manifestazione in ricordo della "Freccia del Sud"potesse vantare la partecipazione nutrita di amatori e non. Prima dello start il saluto dell'assessore allo sport, avv. Aldo De Benedittis, che ha posto l'accento sulle doti morali dell'indimenticato atleta pugliese, del consigliere regionale-delegato allo sport-Carmelo Parpiglia, che ha riservato alla memoria dello straordinario atleta azzurro parole di encomio, dei presidenti del C.O.N.I. regionale e provinciale, prof. Guido Cavaliere e Antonio Rosari, che hanno salutato l'evento dichiarandosi soddisfatti della presenza di runners di tutte le età a testimonianza del fatto che Pietro Mennea con il suo impegno e con i suoi sacrifici ha saputo rapire e coinvolgere, far appassionare le folle e cristallizzare nella memoria dei più l'idea che l'abnegazione paga e se si lotta a denti stretti e mettendo in bilancio qualche rinuncia i risultati arrivano. Commovente è stato vedere tanti giovani in pista, emozionati ed euforici, seri e concentrati perchè avvertivano il peso e l'importanza della manifestazione cui stavano partecipando. Ma tanti sono stati anche i Master che si sono confrontati sulla distanza dei 200 m, pur non essendo questa la loro specialità. Degna di nota l'adesione delle principali società di atletica leggera in rappresentanza delle quali infanti e runners attempati hanno voluto dire "Io c'ero", oltre al Comitato FIDAL Molise presente al completo. Entusiasta per le adesioni raccolte il presidente del Comitato locale, avv. Matteo Iacovelli, si è complimentato con tutti i partecipanti riservando un plauso particolare al Gruppo Giudici di Gara che ha scelto di dismettere l'habitus istituzionale per correre nella batteria finale.


15

Annunci a pagamento

14 settembre 2013 Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto

A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA EMMA, BELLISSIMA BRUNA, PICCANTISSIMA MESSICANA, SENSUALISSIMA, FISICO ESPLOSIVO, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L'UNICA CHE TI FARA' DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420

principessa, caldissima e bravissima, maliziosa, piccante, 26 anni, 7^abbondante. Fisico mozzafiato, disponibilissima per massaggi. Pronta a soddisfare ogni tuo desiderio, 69 motivi per sorprenderti, bocca di fuoco, tutto pepe, senza tabù, bacio sulle labbra, giocherellona, per momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia, ambiente climatizzato, tutti i giorni anche la domenica 329.9477642

misura naturale, delizioso fondoschiena disponibile, vieni a provarmi...ti farò toccare il cielo con un dito... la mia compagnia è unica 327.6980959

A ISERNIA NEW NEW NEW!!! Bellezza travolgente, 5^ naturale, amante del piacere e del massaggio sensuale, preliminari al naturale fino alla fine, disponibile a tutto, ti farò divertire, vieni a conoscermi ti farò diA CAMPOBASSO vertire tutti i giorni prima volta, bellissima CIAO SONO MELISSA Katia, 20enne provosplendida e passionale cante e seducente, 6^

349.1322537 A CAMPOMARINO ALESSANDRA, PRIMA VOLTA IN CITTA', BELLISSIMA VENEZUELANA, AMANTE DEI LUNGHI PRELIMINARI AL NATURALE, PRONTA A TUTTO, TI FARO' TOCCARE IL CIELO CON UN DITO! MERAVIGLIOSA E SENSUALE, TI MANDERO' IN ESTASI, AMO FARE TUTTO SENZA TABU' E SENZA FRETTA, TUTTI I GIORNI, CHIAMAMI NON TI PENTIRAI 389.4654378

PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO

Meteo Campobasso

Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli

Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

0874.698012 VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.