ANNO IX - N° 39 - MARTEDÌ 16 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel. e Fax 0874.698012 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno al pollo molisano
L'Oscar del giorno lo assegniamo al Pollo molisano. Specie in via di estinzione perchè i fondi erogati non vanno direttamente a loro. Un po' di ossigeno a chi li trasporta, chi li lavora è moribondo e chi li vende sta al mare. Ad un'occhiata superficiale una buona consulenza aziendale non si nega a nessuno. Questo consente di mostrare le chiappe chiare senza avere eccessivi problemi. Tanto c'è chi li risolve perchè abituato ad avere il piede in due staffe per discutere in nome e per conto di due tavoli. Fortunati quei pochi che ancora possono avendo un cortile allevarsi il proprio pollo ruspante.
Il Tapiro del giorno a Pierpaolo Nagni
Il Tapiro del giorno lo diamo a Pierpaolo Nagni. L'assessore regionale ai Trasporti è, con molta probabilità, in uno stato di confusione politica se non riesce a dare un indirizzo univoco alla richiesta di aiuto che viene dalle aziende del settore. Alla gente non importa il passato e cosa accadesse prima o gli amici di qualcuno e per qualcuno. La gente ha la necessità di avere certezza di potere beneficiare dei servizi. E, poi, c'è una gara aggiudicata in via provvisoria da quattro mesi. Non sarebbe il caso di assegnarla definitivamente?
SINDACALE
La Giunta versa 3 milioni alla Gam Operai a secco A PAG. 4
REGIONE
I commissari negli enti per non riformare un bel nulla A PAG. 2
POLITICA
La Lattanzio smentisce le illazioni “Sono dell’Udeur” A PAG. 3
TAaglio lto
2 16 luglio 2013
Commissari e commissione regionale d’indagine a termine: l’illusione di riuscire nell’intento
Tre mesi per fare “pelo e contropelo” a Iorio e a Giarrusso e tre mesi per cancellare gli Enti del Turismo sostituendoli con l’Agenzia regionale Assegnazioni temporali in cui c’è tutta la improvvisazione amministrativa della nuova maggioranza A tempo determinato il commissario per Enti provinciali per il turismo di Campobasso e Isernia; a tempo determinato il commissario per la Protezione civile, e a tempo determinato anche la commissione consiliare incaricata di indagare sullo svolgimento delle politiche finanziarie e di bilancio, sulla formazione e sulla gestione del debito e sull’efficienza della programmazione economico-finanziaria del passato governo di centrodestra. Per tutti, novanta giorni dall’insediamento. Settembre dovrebbe essere quindi il mese della resa dei conti (politici e programmatrici). A governare gli Enti provinciali è stata incaricata Daniela Battista, dirigente del Servizio demanio marittimo ed economia del mare, acque minerali e termali; a reggere la Protezione civile è stato incaricato Riccardo Tamburro, dirigente di ruolo dell’amministrazione regionale (e tanto basta),appena sceso da uno degli scanni del consiglio regionale tra le file della maggioranza di centrodestra in soccorso di Michele Iorio. Per Tamburro nessun onere finanziario aggiuntivo per la Regione; per la Battista il rimborso delle spese vive e strettamente necessarie allo svolgimento dell’incarico. Tre mesi sono stati assegnati anche alla Commissione per fare “pelo e contropelo” alla governance di Michele Iorio, costretta a lavorare gratis. In queste
assegnazioni temporali c’è tutta la improvvisazione amministrativa della nuova maggioranza, con un tasso di sicumera sulle proprie capacità di risolvere i problemi in men che non si dica. Sicumera che, se viene meno, come prevediamo, avrà un effetto boomerang di cui, siamo certi, Frattura e compagni non si rendono conto. Non abbiamo esitazione a preconizzare che gli incarichi pertanto saranno sistematicamente prorogati, a scorno degli improvvisatori, dei commissari chiamati in causa e della commissione speciale d’indagine. Pensare che in tre mesi, da qui a settembre, la giunta regionale e il consiglio regionali riescano a cancellare gli Enti del Turismo sostituendoli con l’Agenzia regionale per il turismo, è illusorio. Ugualmente illusoria è l’idea che la commissione speciale d’indagine riesca a metter per iscritto, tra l’altro, entro tre mesi, il risultato della sua “missione”. A meno che non faccia finta di indagare per poi concludere (in fretta) che sì, il governo Iorio ha mal governato e mal gestito, male organizzato e mal realizzato gli in vestimenti e i programmi, ma condizionato dalla crisi, dalle difficoltà finanziarie, dai ritardo del Governo di Roma e dagli imbrigliamenti dell’Unione Europea. Potrebbe essere così o, diversamente, gli vorranno altri mesi, altro tempo e altre motivazioni per arrivare a ricostruire un quadro sistematico della programmazione e della gestione fi-
nanziaria regionale di Iorio; ad acquisire gli elementi idonei a valutare l’attendibilità e la correttezza delle impostazioni di bilancio; a verificare come s’è svolto il ricorso all’indebitamento; a verificare l’andamento della gestione del patrimonio regionale e i risultati della programmazione e dell’acquisizione delle entrate regionali; a verificare la corretta certificazione degli obiettivi relativi al rispetto del patto di stabilità; a verificare la compatibilità dei costi del personale regionale e delle collaborazioni esterne coi vincoli di bilancio e con quelli derivanti da norme di legge e ad acquisire, infine, ogni altro elemento utile a migliorare le politiche finanziarie e di bilancio regionali. In tre mesi; entro settembre. Disponiamoci pertanto a raccogliere impervie giustificazioni e aggiustamenti dialettici sull’allungamento dei tempi dell’indagine, giustificato dalla enormità delle carenze gestionali e amministrative di Iorio da mettere in ordine perché poi la nuova maggioranza possa liberare le sue energie e le sue capacità! In tre mesi, se la giustizia contabile, la giustizia civile e quella amministrativa saranno sollecite, probabilmente si verrà a capo di chi dovrà essere (e sarà) il responsabile dell’Agenzia per la Protezione civile. Un magro bottino per le fauci del centrosinistra. Dardo
Un gruppo di dirigenti e iscritti ha sollecitato il consigliere regionale a rientrare nel gruppo
"Di Pietro, torna nell'Idv" CAMPOBASSO. È con una convinta lettera che un gruppo di dirigenti e amministratori dell’IdV Molise unitamente a oltre 200 iscritti molisani, ha chiesto a gran voce a Cristiano Di Pietro di tornare sui suoi passi e di rientrare nel partito dell’Italia dei Valori. Alla luce del congresso nazionale che ha visto l’elezione del segretario Ignazio Messina e che ha rappresentato un inequivocabile segnale di rinnovamento i firmatari del documento hanno sottolineato la necessità che anche in Molise, possano essere create quelle
condizioni di rilancio dell’azione politica. “Un’azione politica alla quale – hanno scritto – non può più far venire meno il suo importante apporto, non potendo dimenticare le iniziative portate avanti dai banchi del Consiglio regionale che hanno contribuito in maniera determinante al declino dell’era Iorio e che hanno rappresentato in pieno il cambiamento di rotta e il rinnovamento. “Le numerose battaglie – si legge nel documento da quelle nazionali a quelle più propriamente locali,
non l’hanno mai vista risparmiarsi in termini di energie ma anche di risultati. Non è un caso se l’IDV, nelle zone interessate dalla Sua azione politica, ha dato sempre prova di straordinaria forza elettorale. Quella base con cui si è sempre confrontato democraticamente - così hanno concluso - ha bisogno, oggi più che mai, del suo impegno e della sua dedizione all’interno dell’ente Regione, ma anche e soprattutto all’interno del partito, che Lei ha sempre rappresentato con serietà e abnegazione”.
3
TAaglio lto
16 luglio 2013
"Io faccio parte e resto nell'Udeur" Il consigliere Nunzia Lattanzio smentisce le capziose voci di un suo passaggio a Rialzati Molise CAMPOBASSO. "Poche righe per smentire il contenuto e le dichiarazioni riportati nell’odierno articolo apparso su un quotidiano locale che vedrebbe la sottoscritta ‘in viaggio’ dall’Udeur Popolari verso Rialzati Molise. Un viaggio improvviso, immaginario, certamente ad arte programmato da qualcuno e che sicuramente non interessa a molti, e ribadisco, non corrisponde al vero". Così il consigliere regionale dell'Udeur, Nunzia Lattanzio in una nota inviata alle testate giornalistiche. Evidentemente qualcuno ha ritenuto giocare politicamente sul ruolo fermo tenuto in questi giorni in consiglio regionale dall'esponente udeurina. Una vera e propria 'cattiveria' politica che la Lattanzio ha ritenuto immediatamente bollare. "Eletta dalla gente - prosegue nella nota - osservo il mio impegno con serietà, dedizione e coscienza, ed è ai miei elettori ed ai Cittadini tutti che oggi assicuro
con estrema convinzione quanto promesso in campagna elettorale: dedizione massima al lavoro con onestà ed equità". Proprio questa sua forza l'ha posta in queste ultime settimane a ribadire la necessità di lavorare alacremente per la regione e i suoi cittadini che attendono risposte dalla politica. Evidentemente, proprio questa sua ferma posizione avrà fatto nascere qualche gelosia e rinfocolare quelle ambiguità che non dovrebbero fare parte di un'assise tanto importante. "Per quanto poi attiene l’esercizio del mio ruolo nel partito Udeur Popolari, piaccia o non piaccia - chiude Nunzia Lattanzio - il contraddittorio democratico ed il confronto propositivo su temi e valori importanti non potranno mai essere soffocati o limitati da gerarchie, imposizioni, logiche prevaricanti, comportamenti desueti quest’ultimi che fanno sorridere e nulla
condividono con la Politica alta a cui ispiro il mio fare". Un intervento che serve a sgomberare il campo da equivoci e da maldicenze che sono nate ad arte proprio per mettere zizzania o determinare situazioni poco piacevoli. Sistemi che, purtroppo, ancora appartengono a una certa sfera politica.
La Regione si adegua: l’indennità di funzione sale di circa 800 euro a cui si aggiunge il resto
La Giunta taglia i costi e le indennità degli eletti aumentano CAMPOBASSO. Chiusi in Commissione per discutere le modifiche di legge che porteranno nelle tasche dei consiglieri regionali portafogli più vuoti. Ci vorrà un gran coraggio per gli eletti di Palazzo Moffa. Stringere la cinghia è il liete motive di questi anni, ma a valere solo sui cittadini. Una proposta di legge è già in discussione: la numero 16 presentata dalla
Giunta regionale targata Frattura che dopo aver raggiunto il primato italiana di essere l’unica Regione che non ha ancora provveduto ai tagli, si preoccupa di fornire la sforbiciata richiesta dallo Stato. La legge che regola il trattamento economico dei consiglieri e dei gruppi consiliare (la numero 16 del 1997) prevede: indennità di funzione, diaria a titolo di rimborso spese, rimborso spese di trasporto e inden-
nità e rimborso per le spese di missione. Nella proposta del 2013 troviamo: indennità di carica, indennità di funzione e rimborso per l’esercizio di mandato. Il rimborso spese, prima forfettario, oggi diventa tassabile, sparisce l’indennità di trasporto fermo restando il rimborso spese. L’indennità di funzione è fissata ad un massimo di 5500, oggi invece, con la vecchia legge, è di 4.715 euro per i consiglieri
semplici. Sale a 5.250 euro e rotti se si è presidente di Commissione o segretario dell’Ufficio di presidenza. Chi invece ricopre la carica di vice presidente del Consiglio, stile Monaco e Cristiano Di Pietro, prendono netti 5.796 euro. I più ricchi sono il presidente della Giunta e del Consiglio: Frattura e Niro percepiscono puliti 6.600 euro seguiti dagli assessori che intascano 5.796 euro. Quindi, tradotto in altri termini, l’indennità di funzione non sarà più percepita in base alla percentuale prevista per i parlamentari ma in base ai lavori consiliari. Quindi, a ben guardare la riduzione dei costi fa passare l’indennità di funzione da un massimo di 4.715 a 5.500 euro. Quindi, tutti gli eletti, partono da questa quota. A cui si aggiungerà l’indennità di carica. Ossia i presidenti (Frattura e Niro per intenderci), i vice presidenti del Consiglio (Monaco e Di Pietro), gli assessori (Nagni, Scarabeo, Facciolla e Petraroia), i segretari del Consiglio regionale (Di Nunzio e Sabusco), i presidenti delle Commissioni, i capigruppo percepiranno, oltre all’indennità base di 5.500 euro anche l’indennità di carica che verrà stabilita dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio. A proposito, vengono aboliti i contributi ai gruppi monocellulari, non ci sarà il doppio stipendiuccio in caso di elezione in Parlamento, se sospesi (stile Iorio) e riammessi verrà rimborsata l’indennità di funzione non percepita, e poi, viva Dio, la proposta prevede la pubblicazione dei redditi degli eletti. Gran bella consolazione.
TAaglio lto
4 16 luglio 2013
Gam, la 'strana' fine dei fondi regionali Filippo Monaco porta il caso in Consiglio: “Assurdo erogare due Milioni di euro di soldi pubblici per garantire i clienti privati e non i lavoratori e fornitori”
CAMPOBASSO. Il Consigliere regionale di Costruire Democrazia Filippo Monaco interviene sul caso Gam con una interrogazione urgente volta a fare luce e chiarezza sul percorso avviato dal Governo regionale per il salvataggio dell’azienda. “Con determina n. 535 del 28 giugno 2013 – spiega il vicepresidente del Consiglio regionale - il direttore generale ha disposto l’erogazione di 3 Milioni di euro di soldi pubblici in favore della Gam, così ripartiti: 1 Milione a titolo di ricapitalizzazione e 2 Milioni per anticipare le fatture ai clienti privati di Gam”. “In sostanza, la Regione anticipa alla Gam, tramite Fin Molise, i soldi delle fatture, garantendo i clienti commerciali privati attraverso l’istituto del cd. facto-
ring pro soluto. A me sembra una follia perché, se in 4 mesi non si è trovata nessuna soluzione migliore che seguire le soluzioni del precedente governo Iorio, almeno si vada in favore dei lavoratori e degli operatori dell’indotto, ossia degli allevatori e trasportatori che sono ormai stremati e senza alcuna prospettiva per il futuro. Sarebbe meglio, a mio parere, intervenire e modificare subito quel provvedimento nell’interesse della filiera produttiva e non dei soliti noti che non c’entrano nulla con i lavoratori e con l’indotto della filiera.” “Inoltre – si chiede Monaco – è utile a lasciare al loro posto i componenti del management nominato da Iorio? Perché non li rimuove? Invito, quindi, la Giunta a riferire immediatamente al Consiglio
La manifestazione con corteo fissata per domani
Ittierre, otto ore di sciopero ISERNIA. Diversi i punti che hanno spinto i sindacati dei dipendenti Ittierre a scendere in sciopero per il 17 luglio. "Preso atto che lo stipendio di giugno 2013 non sarà erogato nei tempi previsti ed è difficile prevedere se e quando verrà pagato; Considerato che viene confermata la mancanza di liquidità come dichiarato pubblicamente in assemblea dal Dott. Bianchi, alla presenza dei dipendenti, venerdì u.s. e visto che il tavolo richiesto da tutte le OO.SS. per avere riscontri in merito non è stato attivato; Appurata la riduzione effettiva delle maestranze di qualche centinaio di unità in cassa integrazione ordinaria al momento e verificata
l’inefficienza di tale strumento per ottenere una maggiore liquidità; Esaminata da un punto di vista oggettivo l’evidente inadeguatezza del management che pregiudica il raggiungimento di qualsiasi obiettivo di efficacia ed efficienza; Per tutte queste ragioni si ritiene indispensabile ottenere un tavolo qualificato a tutti i livelli che affronti urgentemente i problemi dell’Ittierre e le ricadute sociali che ci sarebbero per la Provincia di Isernia e per tutta la regione senza questa azienda, valutando percorsi di consolidamento della realtà attuale o alternativi ad essa che prevedano comunque il rilancio della filiera tessile Molisana".
regionale l’esito dell’indagine amministrativa, ove svolta, per accertare chi abbia dato mandato alla Gam di votare, e come, nella procedura di concordato Arena, anche per capire se è vero quello
che si legge secondo cui nella migliore delle ipotesi la Regione ha scelto di rinunciare ad incassare il credito per acquistare partecipazioni azionarie di Arena.”
“Esattorie: e i posti di lavoro a rischio?” La Uiltucs denuncia l'assenza di dibattito sui 70 dipendenti senza futuro CAMPOBASSO. Il segretario generale della UILTuCS Molise, Pasquale Guarracino, interviene nuovamente sulla questione Esattorie. “Siamo estremamente dispiaciuti per la discussione intrapresa dal Comune di Campobasso e da quello di Isernia in questa fase, perchè, con molta onestà, non capiamo come si possa discutere esclusivamente di soldi da recuperare e non si tenga assolutamente in conto l'importante perdita di occupazione che si potrebbe creare, in assenza di una adeguata soluzione.” - precisa Pasquale Guarracino - “Ci sembra giusto e doveroso, da parte della Amministrazioni comunali e di tutte le Istituzioni che sono già parte di questa vicenda, o vi interverranno , sia capire che fine hanno fatto tanti milioni di euro, sia – questione ancora più importante per noi, e tutti gli Amministratori do-
vrebbero comprenderlo – capire che in quest'azienda si sta vivendo un vero e proprio dramma sociale, che riguarda 70 famiglie e 70 lavoratori che, per anni, con sacrificio, si sono qualificati professionalmente ed adoperati per svolgere un servizio di non semplice gestione.” - prosegue Pasquale Guarracino . “L'appello, di conseguenza, va a tutti gli Amministratori, ed in particolare, ai Primi Cittadini, ai Presidenti della Provincia e della Regione e a tutti gli esponenti politici: si impiegherà del tempo per comprendere dove sono finiti i soldi, ed interverranno sicuramente le Autorità competenti. Soffermiamoci piuttosto a capire come dovrà essere riorganizzato il servizio, reimpiegando i 70 lavoratori e garantendo loro la giusta continuità professionale.” - conclude Pasquale Guaracino.
TAaglio lto
5 16 luglio 2013
Trasporti, dalla Regione solo promesse Arretrati per 18 milioni di euro e gara non ancora assegnata CAMPOBASSO. E' possibile che bisogna ricorrere in Prefettura e al Prefetto per ottenere quanto dovuto? E' l'interrogativo che ci poniamo ma che iniziano a porsi i cittadini di questo nostro Molise. L'Atm, l'Azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma, ha posto alla Regione il problema degli arretrati, qualcosa come 18 milioni di euro, e il pagamento dell'ultimo mese perchè, diversamente, si rende difficile potere effettuare il rifornimento di carburante per i mezzi. La Regione si è arrampicata sugli specchi e l'assessore ai Trasporti, Pierpaolo Nagni, ha sostenuto addirittura che si sarebbe rivolto in Procura qualora i pullman fossero rimasti fermi. Scusate, ma non è compito del buon amministratore garantire il regolare svolgimento dei servizi? E se le aziende non percepiscono i soldi come possono garantirli nel rispetto delle leggi vigenti? Sono interrogativi che un'amministrazione vera e credibile dovrebbe porsi. Al contrario la questione è finita sul tavolo del prefetto a Campobasso e la Regione si è impegnata a pagare le fatture scorse entro venerdì. Quindi, si è presa dieci giorni di tempo per affrontare la questione degli arretrati. Gli impegni, questa volta, sono stati assunti davanti al Prefetto di Campobasso. Ma esce con evidenza una cosa: un'amministrazione non dovrebbe garantire la continuità dei servizi e una pianificazione accorta? E perchè, invece, ancora non procede ad assegnare la gara per il gestore unico che ha già visto l'assegnazione provvisoria? Un ritardo che incide per qualcosa come 10 milioni di euro in più in un anno e di questi tempi è una cifra non secondaria. Chi oggi siede ai vertici della Regione non può fare solo il processo a ciò che è successo nel passato più o meno recente. Ha l'obbligo di garantire i servizi e di farlo nel migliore modo possibile. Non cercando di dare fastidio ad alcune aziende che operano nel settore fino all'estremo con la mancata aggiudicazione della gara. Venerdì, pure, arriva e vedremo se sarà mantenuta, almeno, la promessa del pagamento dell'ultima fattura. Anche se in piedi resta la questione strutturale degli arretrati che finisce con il paralizzare le impresse impossibilitate ad avere linee di credito presso le banche.
Cgil a misura di governo regionale: docile e remissiva Oggi il direttivo regionale. Da Roma un plenipotenziario per il processo di normalizzazione CAMPOBASSO. Oggi a Campobasso il direttivo regionale della Cgil per il dopo MIgnelli. In arrivo, come commissario, Sandro Del Fattore. Il nostro Dardo aveva così scritto. "Uno che uno, tra le miglia di lavoratori senza lavoro, di precari, di cassaintegrati che si sia portato in questi 4 mesi di governo di centrosinistra in Via Genova a protestare il proprio disagio e il proprio stato di precarietà. Di sindacati neanche a parlarne. Cgil, Cisl e Uil muti. E continueranno ad esserlo se la missione romana di Michele Petraroia, già segretario regionale della Cgil e tutt’ora vate e tutore della Confederazione molisana, darà i risultati sperati: una Cgil tacita fiancheggiatrice del governo regionale. Capace di devitalizzare ogni forma di protesta e di addolcire le pillole amare che aziende e lavoratori dovranno inevitabilmente inghiottire. Una Cgil domestica, docile, votata al sostegno dell’azione politica e gestionale del centrosinistra by Frattura. Che è tutto dire. Petraroia il suo l’ha fatto. Sia da
segretario regionale Cgil, a tempo debito, che da mallevadore ed attore principale della giunta in carica. Riannodando i viaggi romani, gli incontri, gli intermezzi e leggendo tra le pieghe delle cataste di comunicati che redige, firma e diffonde, l’obiettivo di avere una Cgil piegata agli interessi politici della maggioranza di centrosinistra è nelle cose. Certamente nella decisione della segreteria nazionale di mandare un plenipotenziario (Sandro Del Fattore) predisposto ad assecondare il piano di normalizzazione caro a Petraoia, condiviso dal segretario organizzativo Scudiero e benedetto Guglielmo Epifani, ancorché utile a Frattura e maledettamente indigesto ai lavoratori. Come abbiamo riportato in cronaca, Petraroia con Epifani ha avuto un abboccamento al termine dell’incontro con il ministro Lorenzin, e prima ancora nel corso dei lavori assembleari degli Ecodemocratici. A riprova che il (vice)presidente della giunta regionale è in cielo in terra e in ogni luogo.
Per la gloria sua, della Cgil e della maggioranza. Il sindacato però vive giorni difficili, bistrattato e offeso nella sua tradizione unitaria, la segreteria regionale dimissionaria, e carico di debiti. Roma ne avrebbe piene le scatole di questo andazzo che nella sua lingua complicata di compromessi interni, di minacce di emarginazione e di abbandoni forzosi (è storia, spiega il tormento delle dimissioni della Mignelli e l’arrivo normalizzatore del plenipotenziario romano. Né la Fiom e il tessile, che sono agli estremi (e stremati), hanno la forza necessaria per alzare la voce. Quattro mesi di crisi, di inattività istituzionale della Regione Molise e nemmeno un cenno di protesta. Sindacati muti e arrendevoli. E la Cgil ancora di più. Brutta storia, e pessime prospettive per le miglia di lavoratori senza lavoro, per i precari e i cassaintegrati. Certezza di tranquillità, invece per gli inquilini del Palazzo di Via Genova, sede della giunta regionale".
6
Campobasso
16 luglio 2013
Flop dei saldi, Adiconsum:“Così come sono, non hanno senso” La prima settimana di saldi estivi si è ormai conclusa facendo registrare un trend negativo rispetto allo stesso periodo del 2012. Niente file avanti ai negozi e vendite in calo. Il tanto atteso appuntamento mediatico non si è rivelato in realtà utile ai consumi, confermando la tesi che da tempo Adiconsum sostiene: sono ormai una soluzione anacronistica. Così come sono, non hanno più senso di esistere; la normativa va necessariamente rivista. Già in occasione della riunione della II Commissione consiliare tenutasi lo scorso 3 luglio per analizzare le ragioni e individuare percorsi di soluzione alla crisi settore commercio in Molise, il presidente di Adiconsum Molise, Monia Felice, ha chiesto di valutare la possibilità di procedere alla liberalizza-
zione dei saldi. L’attuale normativa, infatti, viene disattesa dagli stessi commercianti che nel periodo precedente i saldi praticano una vera e propria vendita pre saldi, contattando i clienti più affezionati, e che hanno speso durante l’anno, attraverso mail e sms per proporre loro sconti e offerte non dichiarati sulle proprie vetrine, creando, in tal modo, una discriminazione tra gli acquirenti. Adiconsum, pertanto, chiede di rivedere la normativa sui saldi, perché ad oggi non si è dimostrata affatto utile nel rilanciare i consumi e chiede alle associazioni dei commercianti di intensificare i controlli per salvaguardare o commercianti che non ricorrono alla concorrenza sleale usando sotterfugi.
Ai consumatori, Adiconsum suggerisce di seguire tre semplici regole per evitare truffe in periodo di saldi: verificare i prezzi almeno una settimana prima dell’inizio ufficiale dei saldi; fare attenzione ai saldi con per-
centuali troppo elevate; diffidare degli importi scritti col pennarello senza indicazione del prezzo originale. Adiconsum, infine, ricorda che la normativa sui saldi sottostà a precise regole che i commercianti sono tenuti
Favorire l’accesso dei giovani ai mestieri tradizionali
ad osservare e che spetta anche ai consumatori far rispettare In caso di mancato rispetto della normativa sui saldi bisogna rivolgersi alla Polizia Municipale e segnalare l’accaduto sia alle sedi territoriali Adiconsum sia al Gruppo Facebook di Adiconsum “Sos saldi” Il periodo di saldi non sospende la normativa di legge in vigore a tutela dei consumatori sulla garanzia dei beni di consumo. Il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione ( se la riparazione risulta impossibile, troppo complicata o troppo costosa), alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto con la restituzione del bene e la restituzione di quanto pagato. La garanzia di conformità è una garanzia legale con durata biennale.
Droga, otto arresti
Confcommercio: “Un’opportunità da cogliere al volo per i molisani tra i 18 e i 35 anni"
Operazione della Mobile di Campobasso con quella di Latina e Fondi
aperto dallo scorso febbraio). I requisiti in questione vengono illustrati nel dettaglio dalla Confcommercio. “Per ottenere i fondi, è previsto che i subentranti non siano già titolari di imprese individuali e/o soci di aziende in attività per quote superiori al 25%. In caso di passaggi generazionali di valori compresi tra 10mila e 29.999,99 euro, verranno destinati 5mila euro, mentre a quelli superiori ai 30mila euro verranno destinati 10mila euro. I subentranti potranno rilevare solo ditte individuali di micro o piccole dimensioni che abbiano sede legale e operativa in Italia e siano attive da almeno 10 anni nei settori presenti nei codici ATECO pubblicati nell’avviso”. La domanda di contributo, è importante specificarlo, potrà essere presentata solo a subentro o rilevamento intervenuto e, conseguentemente, la relativa istanza potrà essere proposta unicamente dall’azienda risultante dal subentro o rilevamento effettuato. La domanda di partecipazione al bando va inviata esclusivamente per via telematica attraverso il sito di Italia Lavoro fino al 31 dicembre 2013 o fino a esaurimento delle risorse disponibili.
CAMPOBASSO. La Squadra Mobile Campobasso in collaborazione con le squadre mobili di Latina e Fondi hanno tratto in arresto 8 persone. L'operazione antidroga denominata "Libanese" ha avuto inizio nel febbraio del 2012 con l'arresto del campobassano Massimo Colitti preso con 200 grammi di cocaina. Al seguito di intercettazioni si è arrivati a Fondi, presso una officina, di proprietà di due fratelli, che fungeva da copertura allo spaccio di droga. Le otto persone arrestate non sono molisane, ma la collaborazione tra Lazio e Molise, ha permesso il loro arresto. Si attendono anche altre novità, in quanto è possibile che i due fratelli rifornissero anche altri fruitori molisani di droga.
CAMPOBASSO. Cinque milioni di euro per favorire l’accesso dei giovani ai mestieri tradizionali, promuovendo il tramandarsi della tradizione italiana e al contempo la creazione di nuove imprese. È quanto offre il bando AMVA (programma “Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale”), tramite l’avviso pubblico emanato da Italia Lavoro, Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un’occasione da non perdere, come sottolinea la Confcommercio Molise che aderisce al progetto e ne promuove le finalità. “Il bando incentiva il trasferimento d’azienda in favore di giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, da parte di imprenditori con età superiore ai 55 anni che siano nella compagine societaria da almeno 5 anni. Ci si pone, così, l’obiettivo di facilitare il ricambio generazionale nelle imprese, agevolando la creazione di nuova imprenditoria attraverso il trasferimento d’azienda”, spiegano dalla Confcommercio. Per accedere a questa importante risorsa c’è tempo fino al 31 dicembre 2013. “Invitiamo chi abbia i requisiti per partecipare a farlo, dando così anche al Molise l’opportunità di contare su forze impren-
ditoriali fresche e motivate, che possano portare nuova linfa vitale all’economia locale”, dicono dalla Confcommercio, sottolineando che il bando ha carattere nazionale e che nelle altre regioni d’Italia i giovani si stanno già attivando per ottenere i contributi previsti, mentre in Molise le richieste sono ancora poche (il bando è
7
Campobasso
16 luglio 2013
I consiglieri di Palazzo san Giorgio sono ciechi, sordi e muti sulle questioni che avrebbero avuto un peso e un’incidenza sul presente e sul futuro della città, e non sono state.
Michele Coralbo si compiace della bonfica del Roxy hotel ma non protesta con la Regione per i milioni di euro perduti Tutto ciò ch’è accaduto chiama in causa colpevolmente professionisti, sindacati, imprenditori e la collettività Al giovane e, per taluni aspetti professionali, dinamico (“Cicero pro domo sua”?) consigliere comunale Michele Coralbo, non è parso vero dirsi soddisfatto nell’apprendere che, finalmente, lo stabile e l’area di pertinenza dell’ex albergo Jolly, di Piazza della Repubblica, patrimonio regionale, sarebbero stati bonificati. Cioè liberati dai materiali di risulta e dell’immondizia, che li hanno resi ricettacolo di ogni specie, ma giusta espressione del disinteresse che la Regione mostra nei confronti del capoluogo. Coralbo è tra gli amministratori che si contentano di poco, se, al contrario, non ha mai fatto sentire la propria voce e non ha espresso il proprio punto di vista sulle opere, i progetti, le possibilità che in un recente passato (dal 2008 a venire) si erano consolidati ed erano stati dati per certi, con il concorso della Regione. Non avesse parlato, per compiacersi della bonifica del Roxy, non l’avremmo chiamato in causa essendo l’insieme dei consiglieri di maggioranza e di opposizione a Palazzo san Giorgio ad
essere cieco, sordo e muto sulle questioni che avrebbero avuto uno spessore, un peso, un’incidenza sul presente e sul futuro della città, e non sono state. Non sono state per incuria, per indifferenza, per disinteresse, per incapacità ad affrontare idee e prospettive di ampio raggio da parte dello establishment comunale e della Regione. Due realtà che la storia locale non potrà non iscrivere
tra le più inconcludenti e deleterie. Stiamo ricordando fino alla nausea la Metropolitana leggera, il tunnel di collegamento del terminale delle autocorriere con via Insorti d'Ungheria, il sovrappasso stradale del passaggio a livello di via S. Giovanni, il sottopasso di Via Mazzini all’altezza dell’ex pastificio Martino, la sede regionale, la qualificazione ambientale del torrente Scarafone, il recupero edilizio dell’ex mattatoio comunale, l'adeguamento funzionale del centro fieristico di Selva Piana, la realizzazione del primo stralcio della tangenziale Nord: progetti, appalti ed investimenti che si sono dispersi tra l’indifferenza dei più e l’irresponsabilità degli amministratori. Dispersi anche la realizzazione del Polo sanitario (Cardarelli - Cattolica a Tappino, da poco tornato in auge per conto della sinistra) e della Cittadella dell’economia a Selvapiana; l’inclusione del Molise nel sistema di mobilità europea (corridoi 1 e 8); il varo del Polo universitario di Vazzieri; il Patto territoriale con la Regione; la creazione della Società
di trasformazione urbana (Stu); il rispetto dei Contratti di quartiere e della new-governance pubblico-privato. Un quadro ampio di programmi, di progetti, di accordi, d’impegni politici e finanziari venuto meno senza che si sia avuta una contestazione, un richiesta di chiarimento, una iniziativa politica, sindacale, popolare allo scopo di conoscere che fine abbia fatto e a chi, o dove, sono andati a finire gli stanziamenti. Silenzio di tomba. Quasi che le opere e i finanziamenti fossero un di più, una ridondanza, un eccesso, un disturbo alla quiete e agli interessi dei vari potentati politici ed economici che s’ingrossano e s’ingrassano sulle miserie quotidiane della collettività campobassana. In conclusione, riteniamo sial lecito ammettere ed accettare che ciò che poteva essere e non è stato importa poco ai professionisti, agli imprenditori, ai sindacalisti, agli uomini di cultura, agli amministratori comunali e, purtroppo, in ultima analisi, alla gente. Eticamente una colpa; economicamente un disastro. Dardo
Festival della creatività, Provincia a caccia di talenti Via Insorti d’Ungheria, terminata la nuova rotatoria
La Provincia di Campobasso seleziona giovani talenti da inserire nel programma del "Festival del talento e della creatività" che si terrà a Campobasso il 21 settembre. L'evento è inserito nel progetto "Giovani al Lavoro: Paint Your Choice!" che mira ad offrire uno spazio espositivo per tutti i nostri giovani talenti del territorio che avranno la possibilità di far conoscere e veicolare la loro arte anche attraverso i media. Inoltre l'obiettivo è
quello di dare risalto sia a testimonianze di imprenditori, sia mostrare aziende e enti che sappiano rinvigorire le speranze dei nostri giovani e sappiano suscitare in loro interesse verso nuove forme occupazionali (alternative) in un contesto mai stato così difficile dal punto di vista del mercato del lavoro e che riconoscano il talento e la creatività come risorse necessarie per uno sviluppo professionale, aziende che fanno della rivalutazione ed innovazione le
ORARI AUTOBUS
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
chiavi del loro successo".Il festival in generale si svilupperà in due diversi momenti dedicati l'uno all'informazione ed al lavoro attraverso l'organizzazione di workshop e seminari tematici, l'altro dedicato all'arte ed alla creatività con l'esibizione di giovani talenti molisani. Il Festival si svilupperà in tre spazi espositivi , i locali dell’ex Gil ospiteranno "Paint your Job" e "Paint your Art" mentre piazzetta Palombo è la location ideale per "Paint your Voice”.
Una nuova rotatoria spunta in città in via Insorti d’Ungheria. Sono terminati i lavori di sistemazione della strada realizzati dalla Immobiliare Santoro che consentono di regolare il flusso delle auto in un punto particolarmente trafficato vista la presenza di diverse attività commerciali. La rotatoria permetterà di agevolare l’ingresso e l’uscita dal centro commerciale migliorando il traffico veicolare e commerciale.
CAMPOBASSO-NAPOLI
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
ANNO IX - N° 39 - MARTEDÌ 16 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA L’Oscar del giorno a Mario Lombardi
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Mario Lombardi. La sua fresca nomina ad assessore alla Provincia gli frutta il plauso perchè corona un periodo importante della sua attività politica. Del resto, Lombardi ha sempre lavorato a favore della coalizione e, fino ad oggi, non aveva avuto nulla. Questa volta, invece, il riconoscimento per l'attività politica svolta sul territorio ha visto un riconoscimento importante che, ne siamo certi, onorerà al meglio a favore dei cittadini della provincia di Isernia e alla luce di quanto sta avendosi a livello nazionale.
Il Tapiro del giorno a Luigi Brasiello Il Tapiro del giorno lo diamo a Luigi Brasiello. Ha detto che le Facoltà universitarie presenti in città non si toccano e non vanno spostate. Ora sono gli studenti del Collettivo a sottolineare la necessità di procedere ad un investimento sui servizi perchè vengano garantiti e, soprattutto, resi in qualità. Non è possibile, infatti, che la mensa si trovi lontana dalle sedi universitarie così come tutti i restanti servizi che non facilitano la vita di quanti hanno deciso di studiare a Isernia. Ai proclami devono seguire i fatti.
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
11
Isernia
16 luglio 2013
“Facoltà a Isernia sì, ma con qualità” Il Collettivo universitario rimarca la necessità di interventi migliorativi ISERNIA. "In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate in un’intervista congiunta dal rettore in carica Cannata e dal suo successore, il professore Palmieri, noi studenti del Collettivo 2kappa8 riteniamo opportuno puntualizzare su alcuni temi affrontati". Così gli studenti del collettivo universitario anche a seguito delle dichiarazioni del sindaco di Isernia Brasiello sulle Facoltà in essere in città. "Recepiamo con ovvi o interesse quanto emerso dalle affermazioni del neo-eletto al rettorato riguardo alla semplificazione dei corsi di studio, seguendo le linee di indirizzo tracciate dalla CRUI. In tal senso auspichiamo che questo percorso di semplificazione sia chiaro nei metodi, nel merito e nei tempi in modo da delineare l’offerta formativa futura senza penalizzare gli iscritti attuali e le prossime matricole.
Dato per assodato che l’università non è mero ufficio di collocamento e quindi vincolato ai tassi di placement, ma luogo di alta didattica e ricerca in seno alla realtà territoriale, è pur vero che
l’attuale offerta formativa rispecchia in gran parte una logica che ha visto prevalere la “quantità” sulla qualità. In tale ottica è venuto meno proprio quell’intento di formazione dei giovani stu-
denti, visti più come semplici clienti ai quali vendere un servizio, promuovendo così un processo di “sprovincializzazione” coattiva. Nel contempo rileviamo che la millantata valorizzazione
Ricerca e musica, strumenti importanti La Fondazione Neuromed premia Patty Pravo al meeting del mare Anche quest’anno l’Isola di Capo Rizzuto ha ospitato il Meeting del Mare. Giunto alla XVI edizione, il premio va a vite e carriere eccellenti che possano, in qualche modo, essere foriere di un messaggio e di un esempio per l’intera comunità, come – tanto per citarne alcuni – Pasquale Marra, fondatore e presidente del gruppo Adnkronos, il conduttore di Rai Uno Franco Di Mare, il Rettore dell’Università di Catanzaro Aldo Quattrone e il giornalista Riccardo Bonacina direttore della rivista "Vita". Dopo esser stato protagonista, ricevendo il premio alla ricerca in campo neurologico nel corso della XV edizione, quest’anno Neuromed ha presenziato all’evento premiando a sua volta
un’icona italiana. Il premio “Un Mare di… Successi”, conferito dalla Fondazione Neuromed, è infatti andato a Patty Pravo. 65 anni compiuti quest’anno, di cui 47 di successi musicali, la vita personale e professionale di Patty Pravo è un viaggio segnato dalla determinazione e dalla lucidità di un'artista che ha sempre cercato nuovi stimoli e nuove strade, in nome della musica non omologata. È proprio per questa sua costante e indiscutibile ricerca del nuovo, del diverso e del coraggio di perseguirlo, che la Fondazione Neuromed ha deciso di scegliere lei come destinataria del premio, come ha ancor meglio spiegato il Presidente della Fondazione, Mario
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Pietracupa, al momento della premiazione. “La ricerca e la musica hanno in comune la creatività, la passione, il lavoro di qualità che paga sempre in ogni campo e che solo quando è tale lascia il segno, consentendo di ottenere risultati. Questa serata è stata splendida, perché abbiamo avuto modo di conoscere storie di uomini fantastici, dimostrando di fatto che il nostro Paese è in grado di esprimere in ogni campo intelligenze, professionalità ed eccellenze di rilievo. In qualità di Presidente della Fondazione Neuromed, è soprattutto alle giovani generazioni che vorrei rivolgermi affinché prendano esempio da queste persone che lavorano per offrire alla società un contributo importante. È necessario aver fiducia ma soprattutto passione che ci impegniamo a sostenere con iniziative importanti. A questo proposito, confermando quanto questo evento sia compatibile con i nostri fini, quello di rimettere in moto l'entusiasmo per raggiungere risultati eccellenti, mi propongo, sin d'ora per il prossimo anno, candidando a conferire il premio ad un giovane che si sarà impegnato nel campo della ricerca scientifica. Perché è giusto che sentano anche il nostro calore, il senso della nostra riconoscenza, che sappiano che sono protagonisti e lo saranno anche in futuro".
dei corsi di studio “d’eccellenza” sia stata latitante. Rivendichiamo l’impegno profuso al fianco degli studenti per garantire il mantenimento del corso di ingegneria, ma ribadiamo che questo è solo un risultato intermedio, non è possibile, infatti, tendere all’alta formazione se l’attuale offerta didattica presenta ancora lauree “ibride” (turismo e archeologia) o prive della magistrale (lettere). In tal modo non sono forniti gli strumenti adeguati per rendere competitivi i laureati nel mondo del lavoro e rei publicae utilitati Se è vero che l’Unimol mira alla “regionalizzazione” (con la parcellizzazione delle sedi, in antitesi con l’idea di università-campus), è pur vero che la qualità dei servizi deve essere equivalente su tutto il territorio affinchè la nostra università possa essere davvero l’università del Molise".
A Pesche il primo trofeo Avis di calcio PESCHE. Sabato 20 luglio 2013 avrà luogo il “1° torneo Avis Pesche” con la partecipazione straordinaria della squadra femminile di serie A “CAIRA CASSINO”. L’Avis Pesche ha organizzato l’evento sportivo che si terrà il giorno 20 luglio 2013 alle ore 17.00, presso il campo sportivo comunale di Pesche. Oltre alla Caira Cassino, che ha accolto con entusiasmo l’invito e si è resa subito disponibile ad aderire all’iniziativa; parteciperanno anche Calcio Club Olympus Castelpetroso, approdata quest’anno per la prima volta in promozione; la squadra locale A.S.D. Pesche e la neonata squadra Avis Pesche, diretta dal mister Emilio Guglielmo. Quest’ultima voluta fortemente dal direttivo dell’Avis e non solo. L’adesione da parte dei donatori e dei ragazzi pescolani è stata un successo; entusiasti hanno accolto l’invito a far parte della squadra e si sono attivati per la riuscita dell’avvenimento. La squadra è stata presentata venerdì 12 luglio 2013, presso la sede dell’Avis in Pesche e grazie all’aiuto di un benefattore anonimo, vestirà la nuova divisa con i colori dell’Avis. L’Avis Pesche, seppur giovane rispetto alle altre Avis provinciali (nata solo nel 2009) vanta ben 198 donatori e soci, grazie ai quali mantiene alto il numero delle donazioni nella propria sezione. L’evento sportivo ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere i giovani al dono del sangue, tutelando la salute dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale. Durante la manifestazione chiunque lo desidera può sottoscrivere la propria adesione all’associazione.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
12
Termoli
16 luglio 2013
Guardia di Finanza: sequestri e denunce lungo la rotta per le Tremiti TERMOLI - Decine di controlli hanno interessato l’area del basso Molise durante lo scorso fine settimana. I servizi sono stati condotti dai Baschi Verdi della Compagnia di Campobasso, con il supporto delle unità cinofile, e coordinate dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Campobasso lungo le principali arterie della circoscrizione allo scopo di monitorare il transito di autoveicoli, merci e passeggeri, per prevenire e contrastare i traffici illeciti nel loro complesso. Particolare attenzione è stata posta a Termoli nell’area di imbarco per le Isole Tremiti, dove, nel corso delle attività, i militari hanno individuato due giovani di nazionalità italiana trovati in possesso di circa 30 grammi complessivi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana. Uno dei due, che deteneva la parte più consistente di stupefacente, è stato denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria di Larino. Per l’altro, i Finanzieri hanno invece inoltrato la segnalazione di rito alla Prefettura di Campobasso. Tutto lo stupefacente è stato posto sotto sequestro. Sono in corso analoghe attività di monitoraggio e controllo del territorio in ottica finalizzata all’intensificazione dei servizi in coincidenza dei periodi di maggiore traffico connesso all’esodo estivo.
TERMOLI - La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Termoli ha operato, nella seconda settimana di luglio, su diversi fronti per assicurare una continua vigilanza sul mare, sulle spiagge ed in ambito portuale. Le uscite di soccorso della motovedetta CP 821 si sono incentrate sul trasbordo di un comandante di nave passeggeri colto da forte malore nonchè sulla verifica di alcune segnalazioni con razzi rossi avvistati al largo, poi rivelatesi prive di effettive situazioni di allarme. Le unita navali con compiti di polizia marittima hanno invece eseguito controlli alle barche da diporto anche al fine della distribuzione dei “BOLLINI BLU” quale contrassegno indicante la regolarità della documentazione e delle dota-
Polizia Municipale intensifica il controllo sulla “sosta selvaggia” TERMOLI – La Polizia Municipale con l’avvio della stagione estiva ha intensificato il controllo su tutto il territorio comunale finalizzato alla prevenzione e alla repressione della cosiddetta “sosta selvaggia”, attraverso l’impiego quotidiano di quattro agenti suddivisi in due pattuglie. Riguardo al problema della sosta in aree non consentite, va sottolineato che l’attività di controllo compiuta nei primi sette giorni di luglio ha permesso di elevare ben 72 preavvisi di contravvenzione per divieto di sosta, sul solo lungomare Cristoforo Colombo; lungo le strade del centro cittadino, invece, dall’1 al 6 luglio sono stati elevati 40 preavvisi di contravvenzione per divieto di sosta e 3 verbali. Nell’arco della settimana scorsa, invece, sono state elevate oltre 70 contravvenzioni a proprietari di ciclomotori i quali, pur avendo a disposizione 43 nuovi stalli per il parcheggio, per un totale di ben 280 posti sul lungomare nord, senza contare le altre aree libere, hanno continuato a sostare in maniera indiscriminata sui marciapiedi. La Polizia Municipale proseguirà quotidianamente nella sua azione di vigilanza, al fine di consentire il regolare flusso del traffico sulle strade cittadine e per ridurre il fenomeno della “sosta selvaggia” sulle strade di accesso al mare. L’invito alla cittadinanza, pertanto, è quello di collaborare nel rendere più sicure le strade di Termoli, evitando ad esempio di parcheggiare i propri mezzi in zone vietate.
Capitaneria di Porto: operazioni della Guardia Costiera nel corso della stagione balneare zioni di bordo, anche se, tuttavia, si è registrato uno scarso traffico di imbarcazioni. Per la sicurezza sui traghetti, è stata accertata la presenza a bordo di veicolo non autorizzato che trasportava taniche di combustibile; circostanza che ne ha comportato l’immediato sbarco e la contestazione delle violazioni di legge al proprietario del mezzo. Svariati gli interventi sugli arenili da parte delle pattuglie di terra per presenza di ombrelloni e sdraio posti in maniera permanente sulle spiagge libere e balneazione peri-
colosa in prossimità delle scogliere mentre, per la vendita di merce in forma abusiva, è stata condotta attività in ausilio alle polizie municipali dei comuni costieri. Sicurezza è anche quella alimentare in un periodo dove l’affluenza turistica e il consumo di prodotti ittici presso esercenti è in aumento. In tale contesto si collocano i controlli sulla pesca che hanno portato ad un sequestro, in un sito di stabulazione, di circa 500 kg di cozze conservate in spregio alle normative igienico sanitarie di settore. Il personale
della Capitaneria di porto di Termoli è a disposizione, anche nei giorni festivi e prefestivi, per fornire informazioni a diportisti e bagnanti e che invece le chiamate di emergenza vanno inoltrate al “NUMERO BLU 1530”. Nell’ambito dell’attività di prevenzione sul corretto uso del mare, la Capitaneria fornisce alcune raccomandazioni inerenti alle attività subacquee: per l’attività con bombole, prima di ogni immersione, controllare l’attrezzatura; per l’attività in apnea immergersi dopo aver effettuato due
profonde respirazioni, non praticare l’iperventilazione; usare la boa con la bandierina di segnalazione sub; è sempre meglio avere un compagno d’immersione; tra un’immersione e l’altra aspettare almeno 3 minuti; risalire al minimo sintomo di disagio; la cintura dei pesi deve essere adeguata alle proprie necessità; per usare il fucile occorre aver compiuto 16 anni; va caricalo quando si è fuori dalla zona bagnanti; la pesca può essere praticata solo oltre 500 mt dalla zona di balneazione negli orari consentiti.
Rotonda del porto: l’opera é stata realizzata senza alcun costo per la collettività Presentazione della “NotteBblu” TERMOLI – Il consigliere comunale e capogruppo dell’Udc Vincenzo Aufiero, al fine di fugare possibili equivoci sui costi di realizzazione della rotonda del porto, interviene per chiarire i dettagli relativi a quest’opera. “La rotonda del porto – spiega Aufiero – oltre a costituire un’opera di miglioramento del traffico veicolare in entrata ed uscita dallo scalo marittimo termolese, rappresenta un importante biglietto da visita per i numerosi turisti che vi transitano per andare alle isole Tremiti. La scelta di realizzare all’interno della rotatoria, quindi, un’opera che riconduce alle antiche tradizioni delle paranze termolesi, apre una finestra considerevole sulla storia di questa città. In qualità di consigliere comunale e nell’ambito della mia quotidiana opera di verifica e riscontro delle spese comunali, finalizzata al perseguimento del massimo risparmio possibile per la comunità, mi corre l’obbligo di evidenziare che i costi di realizzazione della rotonda del porto non incidono in alcun modo sulle tasche dei cittadini termolesi. I lavori per la rotonda, infatti, rientrano nell’ambito delle opere aggiuntive che la ditta aggiudicataria dell’appalto sulla gestione del verde pubblico ha inserito, senza alcun aggravio di spesa rispetto agli anni precedenti, all’atto della partecipazione al bando. L’Amministrazione comunale, quindi, non ha impegnato un solo euro della collettività termolese e non sottraendo alcuna risorsa ai servizi pubblici.Approfitto di questa circostanza per informare inoltre che anche la rotonda in fase di realizzazione nei pressi del Centro Commerciale “Il Punto”,
sarà realizzata con fondi compensativi della ditta Sorgenia sorse finanziarie e di utilizzarle, per la prima volta dopo e con un’integrazione minima da parte del Comune di sessant’anni, per la riqualificazione del centro cittadino. Termoli. In aggiunta a ciò, sottolineo che anche i tre mi- Le voci che qualcuno tenta di far circolare tra i nostri TERMOLI – Il sindaco di Terlioni e quattrocentomila euro destinati alla riqualificazione concittadini sono quindi destituite di ogni fondamento: le moli Basso Antonio Di Brino urbana del centro cittadino, alla scala a chiocciola e ad un opere pubbliche che stiamo realizzando sono finanziate Questa mattina alle 10, nella tratto del lungomare nord, non sono prelevati da fondi con fondi dedicati, che non incidono in nessun modo sulle Sala consigliare del Municicomunali; il finanziamento è stato infatti ottenuto, grazie tasche dei cittadini termolesi. Ringrazio il sindaco, la giunta pio, terrà una conferenza all’impegno di questa Amministrazione, e per il tramite e il gruppo di maggioranza per la condivisione di questi stampa per presentare la della Regione Molise, dal Ministero competente come ri- obiettivi e per la visione univoca sulla programmazione e terza edizione della “Notte sultato di un’economia sulla realizzazione dell’Interporto la realizzazione di opere che andranno ad esclusivo vanBlu – Sport, musica e spettacomunale. Soldi che, se non fossero stati intercettati da taggio di questa comunità”. colo”. questa Amministrazione, sarebbero tornati al Ministero o in alternativa, dietro la forte pressione dei rappresentanti del PETACCIATO - Fra i molti comportamenti che l’iniziativa ha calamitato persino l’atten- sticare. Con la consegna degli ecoastucci i Consorzio indudannosi che vengono imputati ai fumatori c’è zione di chi non è fumatore, invogliato a re- volontari chiedono, a coloro che fumano, di striale, sarebbero anche quello, inqualificabile, di gettare i moz- galare uno dei kit, distribuiti gratuitamente, smaltire correttamente le cicche di sigarette rimasti all’interno ziconi di sigarette sulla spiaggia o in mare. Per ad amici e parenti che invece amano tabacco con un piccolo gesto per ottenere un grande del Cosib stesso. questa ragione, i volontari di Ambiente Basso e nicotina. 240 sono stati i kit regalati dai vo- risultato. Il progetto finanziato dal C.d.S il Solo la ferma voMolise, insieme ai ragazzi della Protezione lontari inoltre, è stato fatto dono al titolare Melograno di Larino continuerà nelle proslontà di questa Civile di Petacciato sabato scorso hanno dello stabilimento balneare, di un poster con sime settimane su tutta la costa molisana. Amministrazione sensibilizzato i bagnanti sull’utilizzo di ade- alcuni consigli utili per non inquinare di moz- Oltre ad Ambiente Basso Molise è impeha permesso guati ecoastucci, con cui si evita di abbando- ziconi la spiaggia. Nell’ecoastuccio donato dai gnato in questo progetto anche il comune di quindi di recupenare le cicche di sigaretta ovunque. Ottima la volontari è stato inserito anche un kit per Campomarino. rare queste riLuigi Lucchese, Presidente risposta sia dei turisti che dei residenti tanto smaltire in modo corretto le gomme da ma-
Stop a cicche e mozziconi di sigaretta in spiaggia consegnati 240 i kit ai fumatori
13
Termoli
16 luglio 2013
Il nuovo fondo europeo affari marittimi e pesca va in consiglio UE ROMA - La Commissione Pesca del Parlamento Europeo nei giorni scorsi ha votato il testo del FEAMP che ora approderà in Plenaria fra Settembre e Novembre. Diversi emendamenti di compromesso sono stati approvati con una maggioranza di stretta misura, ma alla fine diverse novità migliorative sono state apportate dal Parlamento alla proposta della CE: dalla possibilità di sostenere il rinnovo della flotta (solo piccola pesca) a quella per il rinnovo dei motori (per tutte le imbarcazioni ma con qualche limitazione), dalla finanziabilità dei trasferimenti di proprietà alla ammissibilità del fermo temporaneo; la definizione della piccola pesca costiera, nonostante le tante proposte avanzate, sarebbe tornata al parametro dei 12 m di lunghezza delle barche. Dopo il voto della Plenaria inizierà il trilogo PE-CE-Consiglio, per una entrata in vigore del nuovo regolamento ormai prevista al 30 Giugno 2014. Per quanto riguarda il Consiglio dei Ministri UE il FEAMP figura all'ordine del giorno della prossima seduta, quando si ricomincerà a discutere partendo dagli aspetti finanziari e relativi criteri di ripartizione tra Stati membri, nel quadro del bilancio dell'Unione. Nel merito delle misure diversi sono i punti in cui gli orientamenti generali già ap-
Alleanza Cooperative, bene sblocco fondi Fep ma denuncia immobilismo governo
provati dal Consiglio lo scorso Ottobre differiscono da quanto votato in Parlamento, ed entrambi i testi emendano sensibilmente la proposta originaria della Commissione. Il trilogo si presenta quindi complesso, ed incerto su diversi punti particolarmente importanti per la pesca italiana, a cominciare dalla ammissibilità delle demolizioni almeno per un periodo di “phasingout”, anche considerata la totale bocciatura in Parlamento delle concessioni individuali trasferibili obbligatorie (che dovevano sostituire secondo la CE il sistema dei contributi al ritiro definitivo dei pescherecci). Una partita complessa su cui l'Alleanza delle Cooperative Italiane della pesca esprime tutta la sua preoccupazione, anche per le difficoltà di dialogo con il Ministro De Girolamo che, nonostante numerose sollecitazioni, ancora non
ha aperto un tavolo pesca nel suo dicastero. “Dopo gli incontri avuti con la Commissaria Damanaki attraverso le Organizzazioni europee nelle fasi preparatorie della riforma, e dopo aver lavorato intensamente con i nostri europarlamentari, sembra ora la scarsa attenzione per il settore ittico finora dimostrata dal nostro Ministro la principale difficoltà per dare il nostro contributo al trilogo di Bruxelles - affermano i Presidenti delle Associazioni pesca dell'Alleanza delle cooperative italiane - mentre sono diversi gli argomenti, oltre alla riforma della PCP e al FEAMP, che chiediamo di discutere con lei, a cominciare dall'incomprensibile blocco della Direttiva da cui dipendono i fondi 2013 di una Direzione Generale già in difficoltà ed in attesa di una sempre più urgente cura ricostituente”.
LITORALE - “Dopo i ripetuti allarmi lanciati dal settore, finalmente i problemi che avevano portato al blocco dei pagamenti legati al Fondo europeo per il settore (Fep) sono stati risolti. Una notizia che attendevamo da oltre un anno”. Commenta così il coordinamento pesca dell’Alleanza delle Cooperative italiane il via libera di Bruxelles alla ripresa dei pagamenti legati al Fep. “Se sul fronte comunitario arrivano buone notizie, desta preoccupazione l’immobilismo del governo e dell’amministrazione nazionale nei confronti
della pesca”, sottolinea l’Alleanza che chiede un segno concreto dell’interesse verso il settore. “Abbiamo bisogno di poter attivare un confronto immediato sulle tante questioni aperte che interessano il comparto anche alla luce dell’intesa raggiunta sul nuovo fondo europeo per il settore, che presenta forti criticità per la pesca nel Mediterraneo e non garantisce quegli interventi di sviluppo e rilancio, indispensabili per porre fine all’emergenza e disegnare un futuro diverso per la pesca italiana”.
Questa sera la Corrida “dilettanti allo sbaraglio” CASTELMAURO – Grande appuntamento questa sera con il divertimento. Alle ore 21 in piazza Aldo Moro ci sarà la III edfizione della Corrida “dilettanti allo sbaraglio”. Una serata che vedrà molti concorrenti cimentarsi in variene diverse esibizioni. La giuria per questa edizione è composta dai sindaci dei paesi limitrofi, non solo per rendere più variegata lòa composizione dei giurati ma anche per dare il via ad una collaborazione con gli stessi comuni.
La personale dell’artista Fredy Luciani Giuseppina Occhionero, allestita nell’Isola ecologica l’assessore comunale che ama l’arte CAMPOMARINO LIDO – Dopo quella al Mercato Ittico di Termoli, l’artista Fredy Luciani ha inaugurato una personale nell’Isola Ecologica. Ma in questa occasione l’idea è stata dell’assessore alla Cultura Giuseppina Occhionero che ha saputo coniugare l’esigenza culturale a quella turistica. La pesonale pittorica è stata inaugurata in piazza Falcone , un ampio spazio ove finalmente le opere dell’artista hanno ricevuto ed emanato luce ad ampio spettro. La mostra ben organizzata nell’Isola ecologica, appositamente ideata e realizzata dalla Eco Control del campomarinese Fausto Di Stefano, è una vera galleria d’arte all’aperto. Ma non finisce qui perché il modulo Eco Control, grazie alla tecnologia informatica annessa, è una creazione molisana che si avvarrà per l’estetica esterna di composizioni che saranno realizzate da Fredy Luciani. Quindi un connubio tra arte ed ecologia che ha unito i due convinti sostenitori di città più pulite, prive degli scempi dei cassonetti per la spazzatura, ovunque visibilissimi. Le opere del maestro Fredy Luciani le commentiamo da un quarantennio. Hanno fatto varie volte il giro dell’Europa ottenendo consensi di galleristi, critici e da esperti del settore. Davvero da encomiare questo artista che dedicato e dedica la sua vita per l’arte, adoperandosi con generosità per le fascie sociali più deboli senza nulla chiedere in cambio. Paloma Picasso nel 1979 lo aveva capito, tanto che nella critica pubblicata su Arte Mercato Molise citava:“La sua sensibilità e l’altruismo rappresentano la fonte d’ispirazione dei suoi lavori e lo sviscerato amore per la natura incontaminata”.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
CAMPOMARINO LIDO – Per come vanno le cose a livello nazionale, un plauso deve essere rivolto a Giuseppina Occhionero, assessere comunale alla Cultura, che sapientemente opera con grande professionalità riuscendoa gestire con le poche risorse un cartellone estivo ricchissimo di avvenimenti: Mostre, Spettacoli, Musica,Teatro, tutti appuntamenti di alto livello con nomi di artisti che operano non solo in Molise ma anche a livello nazionale ed internazionale. I vari artisti e le maestranze addette ai lavori sono felici di avere dalla loro parte una giovane amministratrice che, con onestà e competenza, comprende le esigenze della gente della sua città e della sua regione. E ai più sorgono alcune domande:A cosa serve spendere anche 50mila euro per un’ora di spettacolo vista la realtà socio – politico – economico che stiamo attraversando? Perché escludere il mondo artistico molisano da tanti avvenimenti? Cosa strana è che grossi nomi di molisani che operano fuori regione in campi lavorativi diversi vengono premiati dalle varie Amministrazioni quando tornano per alcuni giorni in quel Molise che li ha snobbati per anni. Ecco perché in controdendenza con la “regola”, l’assessore Occhionero merita uno scranno più alto indipendentemente dall’orientamento politico, con la sua maturità ed attivismo merita senza dubbio di ricoprire ruoli istituzionali di alto prestigio.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
14
Sport
15 luglio 2013
Dopo il fallimento del Campobasso di Capone e Di Palma il “Comitato” cerca la rinascita.
Si punta alla D, ma già si pensa all’Eccellenza Mancando una figura di riferimento si raccolgono fondi tra i tifosi che al momento sono modesti Dai 64 milioni di Cavani ai 3.500 euro di Campobasso. Com’è diverso il mondo. Se Parigi vale bene una messa, la nostra città vale quel che vale. In tutti i sensi, non solo nel mondo del pallone, sempre futile e senza pretese. Va bene che siamo in estate, ma sono proprio magre le notizie che aprono i nostri tg regionali. Non solo a livello sociopolitico, ma anche sportivo. Prendete ciò che è successo ieri sul piccolo schermo della tv più seguita della regione. L’apertura, per bocca del direttore, è stata la seguente: “Apriamo con gli auguri di buon compleanno per il nostro spettatore… di 4 anni…”. In genere le cose più frivole trovano spazio, se lo trovano, in appendice. Altro che in copertina. Passando alle notizie sportive vere e proprie ecco un’intervista a Giulio Perrucci, presidente del Comitato “Noi siamo il Campobasso”. Il quale ci ha fatto sapere che “le cose vanno a gonfie vele e che sono stati raccolti, circa, 3.500 euro in “appena” una settimana”. Andando di questo passo per raggiungere i 350.000 euro che servono per chiedere l’iscrizione al campionato di Serie D, come soprannumerari, ci vorranno 100 settimane. Un po’ meno di due anni. Siamo in estate, e per questo, nonostante i capricci del tempo, stiamo prendendo la cosa alla leggera. Tanto per non renderci la vita più difficile. Senza voler mancar di rispetto a chicchessia. Perché non so se lo avete capito questo foglio sta dalla parte della gente. Non ci piacciono invece i cial-
troni che fanno solo parole e vendono fumo. Come è accaduto di recente nel capoluogo. Per l’ingresso di due personaggi che sarebbe stato bene che fossero rimasti dove sono venuti. E che hanno ancora la faccia tosta, nonostante le clamorose brutte figure, di tirare fuori ogni tanto il capo dal guscio, per venir fuori con certe trovate che fanno venire l’orchite. NIENTE LEGA PRO Si era capito da un pezzo che stare tra i professionisti fosse un lusso per i nostri colori. Finite le promesse di Capone e messe in disparte le fandonie di Di Palma è appena il caso di iniziare a pensare le cose con pragmatismo. Ecco perché riteniamo che sia lodevole ciò che sta facendo il “comitato”. Anche se nessuno potrà toglierci dalla testa che per fare calcio, anche di livello modesto, ci voglia una figura di riferimento che vada oltre la buona volontà del diligente Giulio Perrucci, il quale non perde la grinta: l’anno scorso di questi tempi si mise a fare il “monaco cercatore” per dare una mano agli amici della squadra di basket allenata da Sabatelli. SERIE D Può essere a nostra immagine. Ma a patto che qualcuno ci porti in D. Perché di titoli sportivi i nostri colori non ne hanno, avendo bruciato quello che consentiva loro di stare in 2^ Divisione. Ricordiamo che per chiedere di entrare in D, attraverso la porta di servizio, servono 300mila euro a fondo perduto e circa 50mila per il resto. Solo dopo si potrà co-
In altura si prepara la squadra per affrontare un nuovo campionato coi fiocchi.
Agnone vuole il “Settebello” Solo all’osservatore distratto sarà sfuggita la notizia che arriva dall’alto Molise dove si sta per celebrare la settima presenza dell’Agnone in Serie D. Sette partecipazioni, una di seguito all’altra, fatte di onorevoli piazzamenti, con il pubblico sempre vigile e partecipe e la squadra fedele interprete del gioco brioso che piace alla gente che ha mostrato di aver raggiunto un livello culturale molto alto, come conferma il suo comportamento anche nelle rare giornate concluse con qualche fisiologica sconfitta a domicilio.Ad Agone si deve parlare di un autentico fenomeno sociale quando ci si accinge a occuparsi della squadra locale che è diventata la mascotte cittadina. Dietro soltanto alle tradizionali campane e ai prelibati prodotti caseari. Per capire cosa sia il calcio in altura bisogna essere stati ospiti almeno per una partita al Civitelle. Magari, in una gara di cartello.Vinta o persa poco conta. Quel che ha fatto grande l’Agnone è stato lo spirito sportivo: il pubblico a incitare, la squadra a dannarsi l’anima per raggiungere la vittoria, il cronista del posto abbacinato dagli eventi per raccontare alla radio o in tv “un’altra partita”: quella del tifoso-cronista. Una figura che non può mancare. Come ci hanno insegnato i maestri del giornalismi sudamericano che hanno lanciato la moda di raccontare i gol delle loro squadre, trascinando oltre ogni misura la vocale. Abbandonandosi a un canto libero. fatto di tre sole lettere: Goooooooooooool! (gigi)
minciare a fare la squadra. Pensando di farla anche buona. Visto che con Capone la piazza campobassana ha dovuto ingoiare sconfitte su sconfitte. Comprese quelle casalinghe che in passato erano una rarità. PROMESSE Il sindaco –bontà sua- ha detto di dover incontrare qualche imprenditore in salute. Sperando di potergli strappare un congruo contributo per il calcio. Ma il tempo stringe e siamo solo alle parole. In cassa ci sono solo i modesti versamenti dei tifosi che debbono suonare soprattutto come un segnale di incoraggiamento. Ma niente di più. Perché per fare il pallone, anche in D, ce ne vogliono di soldi. Altro che chiacchiere. ECCELLENZA C’è poi l’ipotesi Eccellenza. Ultima ratio. Semprechè Di Cristinzi trovi il modo di infilare una seconda formazione del capoluogo in questo campionato. Qui i costi sono certamente più modesti, come pure gli introiti. Un eventuale sponsor contribuirebbe in modo misurato, e pensare di agli incassi appare un po’ troppo ottimistico. Perché la gente va numerosa alla partita solo se c’è una categoria di livello e il cartellone offre il meglio. Si vuol pensare che in Eccellenza il Campobasso voglia perlomeno giocare a vincere. In questo caso, carte alla mano, ci vorrebbero non meno di 300mila euro per tutto il campionato. Anche qui servirebbe la figura di riferimento a cui si dovrebbe unire quella del “Comitato” che è stato accolto in città con simpatia. (pi.pò)
Termoli ci riprova con Trillini
Isernia per una stagione tranquilla
Certo, aver buttato più volte il primato in mare deve aver tolto il sonno non solo a Cesare, ma anche …ai suoi legionari. Nessuno, infatti, potrà dimenticare quante volte la squadra adriatica si sia fatta sfilare sotto il naso il primato. Perdendo poi, attraverso al coda dei play off, anche l’occasione per accedere nella serie Pro dalla porta secondaria. Ora si punta su Trillini, il cui curriculum è un po’ ondivago, anche se nessuno potrà mettere in discussione il valore assoluto del marchigiano che si è fatto ovunque apprezzare per qualità umane prima che tecniche. La campagna acquisti nella famiglia giallorosa sembra belle e conclusa, ma prima che scatti il campionato siamo convinti che arriveranno almeno altri due giocatori. Anche se il patron si butta aventi nel ricordare che la squadra è fatta ed è già competitiva così com’è.
Predente la scorsa stagione. Formidabile all’inizio, da incubo al centro, prepotente nel finale. E’ capitato a Isernia di doversi adattare alle situazioni che si sono andate sommando. Per colpa dei soldi che si sono finiti in fretta e da determinare un probabile tracollo. Scongiurato solo nell’ultimo pezzo del campionato quando attorno a Farina si sono schierati amministratori, alcuni imprenditori e appassionati tifosi. Ne è venuto fuori un risultato lusinghiero che però ha fatto salire la pressione ai tifosi più sofferenti. I quali chiedono quest’anno di poter avere una squadra più equilibrata che è stata affidata nelle mani del tecnico Alberto Savino che di recente ha dato il beneplacito per la firma del cartellino di Massimiliano Marziale che è stato già dalle nostre parti negli anni in cui ha vestito con onore la maglia bianconera del Venafro.
Con i 64 milioni pagati dal Paris Sant Germain si potrebbero coprire tutti i costi della Lega Pro
Annunci A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA STREPITOSA BAMBOLINA, SUPERSEXY CON FISICO MOZZAFIATO, UNA BOMBA DEL PIACERE INFINITO. 5^NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI, COMPLETISSIMA, ANCHE LATO B. IO INIZIO DOVE LE ALTRE FINISCONO!!! TI FARO’ VOLARE IN PARADISO 340.6508227 A CAMPOBASSO BELLA SIGNORA ITALIANA, RISERVATISSIMA E DISCRETA, RICEVE SOLO ADULTI/MATURI IN STUDIO PROPRIO. NO ANONIMI, NO SMS TEL. 349.2554580 A CAMPOBASSO DANIELA, strepitosa, indimenticabile, dolce e molto disponibile, sono tutto ciò che hai sempre desiderato e mai trovato. Senza limiti e tabù chiamami al 320. 5764342 CIAO SONO MELISSA splendida e passionale principessa, caldissima e bravissima, maliziosa, piccante, 26 anni, 7^abbondante. Fisico mozzafiato, disponibilissima per massaggi. Pronta a soddisfare ogni tuo desiderio, 69 motivi per sorprenderti, bocca di fuoco, tutto pepe, senza tabù, bacio sulle labbra, giocherellona, per momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia, ambiente climatizzato, tutti i giorni anche la domenica 329.9477642 A CAMPOBASSO MONICA, coccolona e passionale amante del vero relax e di tutti i giochi, 9^ misura naturale, 22enne, tutti i giorni anche la domenica 327.5483183 A CAMPOBASSO CRISTAL, splendida professoressa del piacere, bellezza trasgressiva, 22enne, alta con fisico mozzafiato, ti aspetto per lunghi momenti di relax…chiamami ti farò toccare il cielo con un dito 338.3909645 A CAMPOBASSO VERA NOVITA’ DALLA SPAGNA, BIONDA AFFASCINANTE, 6^ MISURA ABBONDANTE, DOLCE E COCCOLONA, MASSAGGIATRICE MOLTO PAZIENTE E SENSUALE, PER UN VERO RELAX INDIMENTICABILE, NO ANONIMI 380.5919144 A CAMPOBASSO DANIELA, una birichina molto frizzante e giocherellona, con 6^naturale, fondoschiena come fatto a mano, disponibilissima a tutto, divertimento
15 16 luglio 2013 assicurato, ambiente tran- relax e divertimento quillo e riservato 342.7036631 347.2907763 A ISERNIA SUPER NOVITA’ A CAMPOBASSO PRIMA JOANNA, BELLISSIMA BAMVOLTA LORY, BELLISSIMA BOLA 19ENNE, ALTA E BRUNA, PICCANTISSIMA SNELLA UNA BOMBA SEXY, MESSICANA, SENSUALIS- MASSAGGIO PROSTATICO SIMA, FISICO ESPLOSIVO, E SOTTO LA DOCCIA. TI 6^ MISURA NATURALE, ASPETTO TUTTI I GIORNI AMANTE DEI PRELIMINARI ANCHE LA DOMENICA IN ...FACCIO TUTTO QUELLO AMBIENTE RISERVATO E CHE VUOI...SONO L’UNICA TRANQUILLO CHIAMA CHE TI FARA’ DIVERTIRE 389.4765728 ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISER- A TERMOLI SOFY, PICPEPERONCINO… VATO ANCHE LA DOMENICA CANTE TUTTO QUELLO CHE TI DALLE 8 ALLE 23. TEL. PASSA PER LA TESTA IO LO 327.1743420 FARO’. DOLCE E SENA CAMPOBASSO VANESSA, SUALE, POSSO ESSERE LA PER POCHI GIORNI... SEN- TUA AMANTE E LA TUA SUALISSIMA, AFFASCI- AMICA, TUTTO NELLA MASNANTE, BELLISSIMA SIMA TRANQUILLITA’ BAMBOLINA SNELLA, 7^ 339.5644048 NATURALE, BEL FONDOSCHIENA, BOCCA DI A TERMOLI NOVITA’!!! ANFUOCO PER LUNGHI PRELI- GELA, AFFASCINANTE RAMINARI. VULCANICA, COM- GAZZA, BELLA, SENSUALE, PLETISSIMA, DISPONIBILE UNA BOMBA SEXY TUTTA E TRAVOLGENTE, PROVO- DA SCOPRIRE… DISPONICANTE, CALDA E SUPER- BILE PER PIACEVOLI MOSEXY PER LUNGHI MENTI DI INTENSO RELAX, MOMENTI DI PIACERE TI ASPETTO 366.3616389 329.0746711 A TERMOLI MONYKA...BELLA MORA A ISERNIA PRIMISSIMA DOLCE, FANTASIOSA, VOLTA, DELIZIOSA VENEZUELANA, 6 ^MISURA AB- PIENA DI DESIDERIO, SONO BONDANTE NATURALE, QUI PER TE... FACCIO DITUTTA CURVE, PAZIENTE E VENTARE I TUOI SOGNI E MOLTO DISPONIBILE PER LE TUE FANTASIE REALTA’. MOMENTI DI PURO PIA- DECOLTE’ PROVOCANTE, MOZZAFIATO, CERE. TI ASPETTO PER FISICO FARTI TRASCORRERE MO- AMANTE DEI LUNGHI PRETI ASPETTO MENTI INDIMENTICABILI. LIMINARI, TUTTI I GIORNI TEL. TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA, CHIAMAMI AL 366.7268234 388.9933969 A ISERNIA JESSICA prima volta in città, 7^ misura natu- A SAN SALVO MARINA E’ rale, completissima, bravis- TORNATA SABRINA, sensuasima massaggiatrice, amante lissima bruna, 5^misura, calda dei preliminari al naturale fino come un vulcano, lunghissimi massaggi erotici, preliminari alla fine. Tel. 388.0910789 da sballo, bocca di fuoco, A ISERNIA NOVITA’, appeti- corpo statuario, bellezza tosa ragazza, bionda, occhi esplosiva, completissima ti azzurri, 24enne fisico statua- aspetta in ambiente riservato, rio, esperta dei preliminari al tutto senza fretta e senza tabù naturale, fatti con passione, chiama il 333.7112475 senza fretta, fondoschiena mozzafiato, per tutte le tue A VASTO MARINA Valeria e tentazioni. Piacere estremo Natalia, 24 e 29 anni, bellisgarantito a 360°. Chiama il sime bambole passionali, alte, snelle e carnagione 366.1373994 chiara, uniche e indimentiA ISERNIA CLAUDIA NEW cabili. Viso dolcissimo, fiNEW NEW!!! Frizzante ra- sico splendido, amanti dei gazza, 5^ naturale, la profes- preliminari senza fretta, soressa del piacere, amante completissime, tutti i giorni del massaggio sensuale, preli- ti aspettiamo con lingerie minari al naturale fino alla fine, sexy e tacchi a spillo, pronte disponibile a tutto, ti farò diver- per coccolarti e farti vibrare. tire, vieni a conoscermi tutti i 333.2145488 giorni 346.0586853 A SAN SALVO MARINA NOA ISERNIA JENNIFER, BEL- VITA’, primissima volta Katia, LEZZA ESUBERANTE, mas- venezuelana, dolcissima saggiatrice d.o.c., amante dei bruna, 5^naturale, educata, momenti di piacere più intensi gentile, fondoschiena mozzati aspetta per regalarti tanto fiato, attrezzatissima, per tutti i
tuoi desideri più nascosti. Giocherellona per ore indimenticabili dalle 9 alle 24 anche la domenica 388.4965998 A SAN SALVO MARINA MANUELA, BELLA SIGNORA 40ENNE, EDUCATA, SNELLA, TRASGRESSIVA, CALDA E MOLTO DOLCE, ACCOMPAGNATRICE PER VIAGGI DI LAVORO E VACANZA. PER UOMINI GENEROSI ED EDUCATI 329. 7172517 SAN SALVO MARINA SIMONA, BELLA SIGNORA 8^MISURA BOCCA DI FUOCO FINO ALLA FINE AMANTE DEI PRELIMINARI PASSIONALI TI ASPETTA TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA SENZA FRETTA TUTTO RELAX 346.7309548 334.3467324 A SAN SALVO MARINA LORENA stupenda signora, 4^misura, calda, dolce e molto disponibile, regina dei preliminari al naturale. Tutto senza fretta ti aspetto chiamami 331.4103866 A VASTO/SAN SALVO SPLENDIDA SIGNORA SENSUALE, BOMBA SEXY, BOCCA DI FUOCO, PRONTA A FARTI IMPAZZIRE DI DESIDERIO. BELLISSIMA, SIMPATICA E DOLCE, COCCOLONA E LINGUA DI SERPENTE. ECCITANTE PORCELLINA CON 6^NATURALE E FONDOSCHIENA DA URLO, BOCCA BOLLENTE PER PRELIMINARI LUNGHI E BOLLENTI FINO ALLA FINE CON TANTA VOGLIA DI SODDISFARE OGNI TUO DESIDERIO. COMPLETISSIMA DALLA A ALLA Z TI ASPETTO PER TRASCORRERE MOMENTI DI RELAX E PIACERE CHIAMAMI TEL. 346.0146349
PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO
0874.698012 VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI