ANNO IX - N° 114 - DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Rosario De Matteis
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Rosario De Matteis. Proprio in queste ore la Provincia di Campobasso è entrata al primo posto nella bussola Trasparenza della Funzione pubblica per le notizie dell'ente pubblicate sul sito web e disponibili ai cittadini. Un lavoro che ha visto il dirigente, Pellegrino Amore, impegnarsi proprio per garantire all'amministrazione di potere centrare questo obiettivo a servizio dei cittadini. Di questi tempi non è cosa di poco conto visto e considerato che le amministrazioni pubbliche sono chiuse a riccio.
Il Tapiro del giorno a Giuseppe Sabusco
Il Tapiro del giorno lo diamo a Giuseppe Sabusco. Il consigliere regionale del centrodestra ha votato la delibera bavaglio come membro dell'ufficio di presidenza senza battere ciglio. Così come aveva in aula consiliare manifestato anche un certo avvicinamento alle posizioni della maggioranza. Passaggi che alla gente hanno determinato non poca confusione perchè non si riescono a vedere più i perimetri delle aree politiche. Anche se è l'intero centrodestra alla Regione a manifestare posizioni ondivaghe e, sicuramente, non consone ad un'opposizione.
2
TAaglio lto
20 ottobre 2013
Dopo la manifestazione degli infermieri licenziati, ci si interroga
I problemi incalzano ma nessuna soluzione
CAMPOBASSO. I problemi incalzano, le soluzioni latitano, i servizi ridotti al lumicino e la politica molisana rincorre i bavagli per stampa e cittadini e continua imperterrita con gli incarichi e previsione di nuovi balzelli. E, perchè, no qualche nuovo artificio contabile riguardante la busta paga dei consiglieri regionali. Semmai con una tassazione maggiore per le prossime settimane, per mostrare una busta paga leggermente dimagrita, per, poi, recuperare tutto a conguaglio. Dinanzi, però, a chi ha perso il posto di lavoro, a chi rischia in queste ore di perderlo,a chi non lo troverà mai e fa valigia, a chi non ce la fa più a pagare tributi e tasse sempre più alte, la risposta qual è? “Per ora ne parliamo, poi , se tutto va bene, passeremo alla fase di
studio, quindi, possibilmente, alla fase operativa”. Sembra essere diventato questo il canovaccio della politica molisana. Il che equivale, in genere, a menare il can per l’aia. Concertazione, tavoli, confronti e dialogo a iosa, ma nessuna concretezza. Si sono spenti i fari sui 45 licenziamenti alla ex Cattolica, ma il discorso integrazione langue ma dalla istituzione Regione nessuno ha proferito parola, indicazione di percorso o uno straccio di piano. Anzi, il redivivo Petraroia ha proposto l’apertura di un nuovo tavolo (l’ennesimo) istituzionale. Come nel caso dell’insediamento di un tavolo di crisi con tutto il Partenariato Sociale presso la Presidenza della Giunta Regionale; come nel caso della GamSolagrital-Codisal con il ministero dello Sviluppo; come
nel caso dell’Azienda di servizi alla persona “Don Carlo Pistilli”; come nel caso della Cooperativa “Cultura, solidarietà e sviluppo” di Santa Croce di Magliano”, come nel caso dei poliambulatori Asrem; come nel caso dello Zuccherificio e delle Comunità montane, e ci fermiamo qua perchè l’elenco è lungo. Fra poco, poi, si apriranno le questioni assai più delicate degli ospedali pubblici che non ce la fanno più a reggere e di altre situazioni che si stanno incancrenendo. Finora non c’è stato alcun gesto politico e amministrativo che abbia indicato una soluzione, un intervento, o abbia stabilito un tempo certo di realizzazione. Problemi e questioni affrontati e risolti? Nessuno. Ma c’è tempo. Per cui, tutto è rimandato alle … Calende greche.
Paracelso, Plutarco e Paolo
Nella storia della scienza si ricordano diversi nomi. Tra questi Paracelso, noto per aver battezzato lo zinco e per aver dato vita alla iatrochimica, la disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali. Plutarco: biografo, scrittore e filosofo greco vissuto sotto l'impero romano che dava consigli ai politici. Poi c'é Paolo che, in senso figurato potrebbe essere descritto come colui che sa abilmente e con disinvoltura volgere a proprio favore una situazione, o fare comunque il proprio interesse. Basta rendere pubblico ciò che dovrebbe rimanere
segreto e voilà: contro la ribellione del popolo sovrano si lanciano messaggi a sostegno della libertà. Sia essa di parola, di espressione, di pensiero o di azione. Paolo si erge a creatore di nuovi sistemi: perché i politici possano dire la verità c'é bisogno dell'emanazione di atti istituzionali. Perché il Paolo possa adempiere al proprio ruolo, cioé volgere a proprio favore una situazione, é necessario però che di pubblico non vi sia nulla, che tutto ciò che dovrebbe essere compiuto alla luce del sole venga fatto al chiaro di luna e che ci sia disponibilità a non contraddire ciò che
viene detto. Ovvero, alle parole pronunciate da Paolo non si devono contrapporre domande troppo capziose, puntigliose e tendenti ad approfondire l'argomento. Tra le armi a disposizione della figura in questione compare al primo posto l'uso della parola che si trasforma in rigoroso silenzio da contrapporre alla descrizione di fatti poco inclini alla simpatia del soggetto. L'uso della parola invece ricorre insistemente in tutte le altre faccende e tende per lo più a confondere le idee. Le altre regole da seguire sono: non tradurre mai le parole in fatti e, se proprio si
deve agire, fare il contrario di ciò che si dice. La prima (non tradurre mai le parole in fatti) è la regola più seguita. L'immobilismo infatti é la soluzione migliore a risolvere i problemi applicando il motto: l'ozio è il padre dei vizi e come tale va rispettato. A proposito. Dopo un' attenta ricerca é apparsa sul dizionario Treccani una singolare coincidenza: la definizione "chi sa abilmente e con disinvoltura volgere a proprio favore una situazione, o fare comunque il proprio interesse" é chiamato in senso figurato "paraculo". Ma si tratta di pura casualità. Per verificarla basterà che l'Ufficio di presidenza approvi una deliberazione per fornire alla collettività la falsa rappresentazione della realtà storica. Irene Corsini
3
TAaglio lto
20 ottobre 2013
Costruire Democrazia pronta ad espellere il consigliere regionale che non vuole tagliarsi l’indennità
Monaco? Fora da i ball CAMPOBASSO. Rispettare il programma della campagna elettorale mantenendo fede agli impegni presi nei confronti dei molisani. E’ questo ciò che chiedono i componenti del movimento civico Costruire Democrazia che vede in Massimo Romano il suo principale esponente a livello regionale. Un movimento che però trova in Filippo Monaco il rappresentante istituzionale a Palazzo Moffa. Un Monaco che appare quasi un infiltrato e i cui comportamenti non seguono la linea politica dettata. Soprattutto in tema di indennità. Romano, candidato alla presidenza della Giunta regionale (nonostante l’offerta presentatagli da Roberto Ruta per fare il vice di Frattura), in campagna elettorale era stato chiaro e parlava a nome di tutti i candidati al proporzionale a lui collegati: la prima cosa che faremo in caso di vittoria sarà ridurre le indennità. Le elezioni sono state perse, lo schieramento a lui collegato elegge un solo rappresentante (Monaco) che però, una volta dentro a Palazzo Moffa, diventa un anarchico. Fa un po’ come gli pare. Niente opposizione, non un atteggiamento di contrapposizione al “Molise di tutti” di Frattura e, soprattutto, di far entrare meno soldi pubblici nelle sue tasche non se ne parla proprio. Rispettare il patto con gli elettori a
chi gioverebbe? Di certo non alla magra situazione economica dell’eletto e vice presidente dell’Ufficio di presidenza che nel 2011, quando non era consigliere regionale, aveva un reddito striminzito di appena 43 mila 785 euro. Insomma, se questo dev’essere il Molise di tutti di un presidente di Regione che non rispetta quanto promesso in campagna elettorale, per il Monaco di Palazzo Moffa dovrebbe sacrificarsi? Per guadagnare la vita eterna rinunciando alle tentazioni terrene? Suvvia, non scherziamo. Massimo Romano e i suoi pretendono che un uomo rinunci ad oltre 10mila euro al mese e incassi meno di 120mila euro all’anno? Che assurdità. In fondo Filippo Monaco quei soldi li guadagna tutti. Basta guardare le proposte di legge presentate, tutte a favore dei cittadini. Oppure il suo operare sul territorio per verificare con i propri occhi la situazione della popolazione. E poi, prima di chiedere, si vuole considerare quanto costa viaggiare tra Termoli e Campobasso per assolvere alle proprie funzioni istituzionali? In ogni caso, domani, Filippo Monaco potrà tenersi stretti i suoi quattrini ma dovrà allontanarsi dal movimento in cui si è candidato e che lo ha fatto eleggere alla Regione. Una magra consolazione se si considera che era l’unico rappresentante di questa forza politica che però prova vergogna a riconoscersi in Filippo Monaco. E il consigliere come la prenderà? Pare bene visto che non dovrà andare a dormire sotto i ponti perché nella casa del “Molise di tutti” la porta è già aperta: aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più. E già con le tasche piene. red.pol
Trasparenza: Regione Molise fuori legge Sul sito dell’istituzione non è stato inserito alcun dato alla voce “Consulenti e collaboratori”. Eppure il centrosinistra dà vita alla delibera per pretendere il rispetto del decoro CAMPOBASSO. I componenti dell’Ufficio di presidenza (Vincenzo Niro, Filippo Monaco, Cristiano Di Pietro, Domenico Di Nunzio e Giuseppe Sabusco) pretendono dalla stampa il rispetto del decoro. Tanto da approvare una delibera per dare mandato al presidente Frattura di porre in essere tutte le azioni necessarie e che ritiene opportune perché ciò avvenga.
Un “editto bulgaro di stampo neofascita” come lo ha definito un illustre collega? Macchè. Per Frattura era solo un modo per dire che loro, il centrosinistra, risponderanno alle accuse dicendo la verità ai cittadini. Quindi, perché Paolo Frattura possa dire la verità, è necessario che l’Ufficio di presidenza approvi una delibera. Però, nello spulciare per bene il sito della Regione Molise, si
scopre che alla voce “Consulenti e collaboratori” appare una semplice pagina bianca. Sull’unico rigo presente si legge: “L'articolo 15 del D.Lgs. n. 33/2013 impone la pubblicazione e l'aggiornamento delle informazioni e dei dati concernenti gli incarichi di collaborazione e/o consulenza". E dal momento che consulenti e collaboratori sono già stati nominati, ne de-
riva che la Regione Molise sta rigorosamente violando la legge. Ma dov’è il palazzo di vetro che appena qualche mese il presidente della Regione nelle sue solite note stampa? Le parole, per avere valore, devono essere seguite dai fatti concreti. Perché non pubblicare tutti gli incarichi assegnati da marzo ad oggi? Si attende una delibera dell’Ufficio di presidenza per dare mandato al presidente della Regione di rispondere dicendo la verità.
4
TAaglio lto
20 ottobre 2013
Duro il giudizio dell'Acem sui propositi legislativi del governo
"Edilizia, legge di stabilità deludente" CAMPOBASSO. “Non è quello di cui abbiamo bisogno per rimetterci in moto”. Questo il primo commento a caldo del Vice Presidente dell’ACEM (Associazione Costruttori Edili del Molise) Nicola Paolucci al DDL sulla Stabilità varato dal Consiglio dei Ministri. “Benefici in busta paga che vanno dai 3 ai 14 euro al mese, pur apprezzabili in un momento di crisi, offendono la dignità dei lavoratori e di un sistema economico che vorrebbe essere competitivo con il resto del mondo”. “Anche gli interventi sulle case – continua il Vice Presidente Paolucci - sembrano rispondere a logiche di riordino
della tassazione senza interventi strutturali e decisivi. La TRISE è un acronimo creato per confondere e così innalzare l’imposizione reale; inoltre la TRISE continua a definire la sua base imponibile sul valore catastale, perpetrando un sistema illogico ed iniquo, lontano da una percezione del reale valore del patrimonio immobiliare, colpito, peraltro, da un sistema di tassazione diffuso che andrebbe rivisto”. Secondo l’ACEM occorrono misure di cambiamento più incisive: la concreta ed immediata liberazione di risorse per i lavoratori del settore edile pari almeno al
10% del loro salario attraverso una rimodulazione della bilateralità e l’attivazione di una politica industriale di modernizzazione delle città, attraverso progetti di sostituzione edilizia integrata, con ripercussioni profonde sul sistema economico, occupazionale, sociale ed ambientale. Progetti che tra l’altro l’ANIEM, l’Associazione nazionale a cui l’ACEM aderisce, già sta sperimentando con l’interessato coinvolgimento dei cittadini e che avrebbero un forte impulso dalla previsione di stimoli fiscali e di premialità di cubatura. “Sono questi – conclude Paolucci – esempi di misure a impatto significativo
e diffuso per il nostro sistema economico unitamente all’alleggerimento della burocrazia, alla digitalizzazione della pubblica amministrazione per snellire e semplificare l’enorme peso, improduttivo, che la burocrazia carica sull’impresa, allo sblocco del turn over che limita l’ingresso dei giovani soffocando così le loro abilità e capacità con le nuove tecnologie utili al processo di innovazione. Ovviamente occorre l’allentamento vero del patto di stabilità che abbiamo chiesto anche ai nostri Parlamentari per immettere realmente risorse nel sistema e fari ripartire il nostro settore” .
Il settore è inginocchio e troppe sono le chiusure di esercizi
Commercio, colpevoli ritardi CAMPOBASSO. Sulla legge regionale approvata dal Consiglio regionale era stata la Confcommercio a denunciare le nuove aperture di strutture di grande distribuzione che venivano liberalizzate nella loro quasi totalità. “E questo quando nel Molise la Grande distribuzione ha già una presenza importante, per molti versi già ampiamente eccedente la domanda potenziale che il nostro territorio esprime – sosteneva Spina - E’chiaro che in base alle scelte della Regione il piccolo commerciante farà sempre più fatica a sopravvivere anche perché anche eventuali iniziative di supporto, come i centri commerciali naturali, vengono subordinati a complicazioni burocratiche e amministrative da renderli pressoché irrealizzabili”. I dati economici che sono stati pubblicati in questi giorni, dovrebbero portare la Regione Molise a pensare ad un cambio di strategia in materia di competitività che, fino ad oggi, è stata influenzata da fenomeni di concentrazione geografica delle innovazioni. In genere, si è teso a specializzarsi nel proprio ambito di sviluppo tecnologico specifico e ad attrarre attività nazionali ed estere con la stessa specializzazione pro-
duttiva. E' chiaro, che dinanzi ad una crisi tanto forte che ha messo in ginocchio le strutture produttive di sempre, il rischio è di trovarsi di fronte ad un crollo del sistema industriale tradizionale. Non sarebbe male, a questo punto, pensare se legiferare in materia di innovazione o se mantenersi nell’ambito di quanto stabilito a livello statale. Di fatto a partire dal 1999, sono state promulgate oltre un centinaio di leggi regionali che hanno influenza sulla ricerca e l’innovazione in varie forme e con diversi strumenti. Il Consiglio regionale del Molise, però, non ha trovato il tempo per fare altrettanto. Ovvero di dotarsi di un apposito piano strategico o di dotarsi di uno strumento legislativo specifico, per il coordinamento organico di tutte le misure e gli interventi in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Eppure, questo, sarebbe il momento più opportuno in un quadro di politiche macroeconomiche dirette a stimolare la domanda aggregata in funzione anticiclica, per far sì che le nuove tecnologie portino a una maggiore occupazione con la necessità, però, di destinare le risorse in modo prio-
ritario verso attività innovative finalizzate alla creazione di nuovi prodotti, accrescendo il sostegno pubblico e privato sia alla ricerca e sviluppo, sia alla progettazione e produzione sperimentale. Senza dimenticare, ancora, che la nostra è anche una realtà di piccoli artigiani e di commercianti. Per mantenere vivo questo tessuto produttivo e distributivo, vero antidoto contro l'omologazione e la globalizzazione al ribasso, è importante garantire servizi, assistenza, snellezza e disponibilità a venire incontro alle giuste esigenze dei due settori: per rilanciare il commercio prima di tutto serve meno burocrazia in fase di autorizzazione e più controlli in quella successiva, con una miglior organizzazione delle attività e degli esercizi sul territorio, la garanzia dell’equilibrio tra grande e piccola distribuzione attraverso piani del commercio non calati dall'alto ma concertati con le categorie e con le parti sociali e assicurare la permanenza e lo sviluppo degli esercizi di vicinato nelle periferie e nei paesi. Una sfida, quella dell'innovazione, che non può essere più rinviata.
5
TAaglio lto
20 ottobre 2013
Ferrovie, troppi ritardi I pendolari sono sempre più alle prese con disguidi e mezzi vecchi CAMPOBASSO. CAMPOBASSO. Mentre si festeggia perchè al binario 20 bis della stazione Termini c'è, finalmente, una luce che indica la partenza e l'arrivo per e da Campobasso, ancora ieri il treno regionale Campobasso Roma in partenza alle ore 17 con arrivo a Roma alle ore 19.53 è giunto a destinazione alle ore 22.13 con un modesto ritardo di solo 2 ore e 10 minuti. Imbarazzante, 5 ore e 20 per raggiungere Roma. Chi viaggia lo sa: i treni arrivano in ritardo, vengono anticipati o posticipati talvolta senza valutare le conseguenze sulla tratta, vengono soppressi, hanno tempi di percorrenza lunghissimi, versano in condizioni di degrado, sono sovraffollati. La nostra redazione è subissata giornalmente da e-mail di protesta. Eppure il servizio costa qualcosa come 18 milioni di euro l'anno e sarebbe stata necessaria una politica gestionale più attenta al comparto locale, perché è inaccettabile trovarsi sempre dinanzi gli stessi problemi. Forse, bisognerebbe prendere ad esempio quanto fatto in Trentino per una tratta locale. Tale ferrovia è diventata in Italia un esempio da seguire, una dimostrazione vivente del fatto che, se si organizzano bene le cose e si investe mentalmente ed economicamente sul treno, i risultati non mancano e la gente considera tale mezzo utile ed indispensabile, sia per i propri trasferimenti per lavoro e studio, sia per motivi di svago, turismo e divertimento. Un esempio di ciò che si potrebbe realizzare anche da noi, solo se ci fosse veramente la voglia di farlo. Alla Regione devono andare i compiti di programmazione, assegnazione del servizio e controllo, alle società la gestione. Le alternative ci sono la Regione svolga il suo compito di programmazione, affidamento e controllo; costituisca un’Autorità regionale indipendente
con il compito di programmare e assegnare il servizio sugli indirizzi stabiliti dalla Regione e svolgere i controlli. Ma ciò che più serve di più è investire risorse per il trasporto regionale anche at-
traverso il proprio bilancio. Bisogna infine aprire una vertenza con il governo nazionale per equilibrare le risorse destinate al trasporto ferroviario regionale. Ad oggi infatti al Molise arrivano dallo
Fare per Fermare il declino ha organizzato un volantinaggio a tappeto
"No agli sprechi della Casta" CAMPOBASSO. Un volantinaggio a Campobasso di Fare per Fermare il declino per ribadire un fermo NO agli sprechi che lo Stato continua a produrre ininterrottamente. Michele Boldrin, coordinatore nazionale del movimento, nel lanciare l'iniziativa commenta: “Cosa è cambiato dalla nostra ultima manifestazione del 16 settembre che ha visto la partecipazione di ottanta città? Il primo ottobre è stata aumentata l’IVA dal 21% al 22%. E il 10 ottobre sono aumentate le accise sulla birra, portandole al 37%. Ora si parla di un aumento delle accise sulla benzina”. “In Italia d’autunno non cadono soltanto le foglie, ma piovono sulla
testa degli italiani anche gli adempimenti fiscali: 187 da oggi sino a dicembre, praticamente 2 al giorno. Oltre a sprecare i nostri soldi, stanno abusando di noi, del nostro tempo e della nostra pazienza. È ora di dire BASTA alla rapace impotenza dei politici al governo!” “Un esempio per tutti è il “salvataggio” di una società privata come Alitalia attraverso l'impiego di 75 milioni pubblici di Poste Italiane, mentre per pagare i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese private non si trova un centesimo”.Ed alla manifestazione dai contenuti nazionali il COORDINATORE
REGIONE MOLISE – EMILIANO ROCCO, affianca la campagna regionale #BASTA SPRECHI ALLA REGIONE MOLISE – NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!! Lo stipendio dei Consiglieri Regionali? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!La nomina e la relativa assunzione dei Dirigenti Regionali D’area? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!I premi di produzione annuali erogati a pioggia e senza criteri meritocratici all’intera pletora di Dirigenti Regionali? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!Il mantenimento delle strutture dirigenziali delle PARTECIPATE REGIONALI? NON CON LE NO-
Stato 9,30 euro a chilometro, mentre alla Puglia ne arrivano 16 e alla Campania 14,5. Una sfida che va lanciata anche seguendo le tracce dell'Unione europea in materia di ferrovie.
STRE ADDIZIONALI!!!!La pletora di dirigenti amministrativi nella ASREM? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!Il pagamento delle consulenze esterne assegnate a pensionati ASREM e regionali? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!Il pagamento di fitti a strutture private per il mantenimento di uffici regionali fantasma? NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!Una classe POLITICA che intende operare nel bene del proprio territorio e dei suoi abitanti, in una situazione economico-finanziaria DRAMMATICA COME QUELLA ATTUALE, non può chiedere sacrifici ulteriori ai cittadini SENZA PORRE IN ESSERE AZIONI TRASPARENTI E NECESSARIE A LANCIARE UN SEGNALE DI FORTE CONDIVISIONE DEI SACRIFICI A CUI TUTTI INDISTINTAMENTE SIAMO CHIAMATI.#BASTA SPRECHI ALLA REGIONE MOLISE – NON CON LE NOSTRE ADDIZIONALI!!!!Il "
6
Campobasso
20 ottobre 2013
L’Arma setaccia il territorio Ottimi risultati ottenuti dai carabinieri del Comando di Campobasso CAMPOBASSO. Ottimi risultati ottenuti nel corso della settimana dai reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Campobasso: a Molise i Carabinieri della Stazione di Torella del Sannio, unitamente a quelli di Castropignano nel corso di attività tesa alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria F.C. 23enne da Casalciprano (CB), per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stesso a seguito di un controllo e di perquisizione eseguita a bordo della propria autovettura, veniva trovato in possesso di gr.10 circa di sostanza stupefacente del tipo “MARIJUANA”, nonché di un bilancino di precisione, sequestrati. Nella circostanza al giovane veniva sequestrata anche l’autovettura in quanto risultata priva della prevista copertura assicurativa; a Cercemaggiore i militari della locale Stazione, a conclusione di
attività investigativa, hanno deferito in stato di libertà per i reati di simulazione di reato aggravato, falsità materiale commessa da privato e falsità in scrittura privata in concorso, Z.P. 52enne e Z.T. 26enne entrambi da Sepino (CB), in quanto il primo aveva denunciato falsamente il furto della propria autovettura al fine di eludere le indagini in corso a
cura della predetta Stazione CC, in merito ad alcuni reati contro il patrimonio commessi in quel territorio, ed entrambi per aver contraffatto i documenti di circolazione ed assicurativi della citata autovettura, risultata successivamente intestata a persona completamente estranea ai fatti; a Bojano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile
della locale Compagnia, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria, G.P., 61enne del luogo, per guida senza patente, in quanto sorpreso alla guida della propria autovettura con il documento privo di validità, poiché revocatogli dalla Prefettura del Capoluogo con provvedimento del 2011. Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo; a Cam-
Sanità, Frattura torna in Consiglio comunale Nuova visita in Comune di Frattura per discutere di sanità. Martedì il Governatore tornerà nell’aula consiliare di Palazzo San Giorgio espressamente invitato da dodici amministratori cittadini che non vedono l’ora di ricevere notizie di prima mano sul tema della sanità e chiarimenti su quelle che si stanno configurando come soluzioni diverse rispetto a quanto prefigurato nel Piano Basso. Frattura, dunque, torna in Consiglio comunale a distanza di cinque mesi e mezzo dalla sua prima partecipazione. Era il 6 maggio e Frattura venne invitato in aula per rispondere alle perplessità e ai dubbi espressi dai consiglieri comunali sul piano sanitario redatto dal commissario Filippo Basso. In quell’occasione Frattura s’impegnò a fornire informazioni corrette sulla sanità e in particolare sull’ospedale Cardarelli. “Noi vogliamo seguire nei nostri Comuni tutto ciò che succede – disse il Governatore ai consiglieri comunali - vogliamo avere con voi il riscontro delle cose facciamo”. Ebbene, a quanto pare il momento è arrivato i dodici consiglieri ( Adriana Izzi, Maurizio Tiberio, Michele Du-
rante, Michele D’Alessandro,Angelo Finella, Michele Coralbo, Claudia Neri, Clotilde Perrella, Michele Ambrosio,Antonio Columbro, Stefano Ramundo e Pasquale Terzano) che hanno chiesto alla presidenza del Consiglio comunale di contattare Frattura per invitarlo nuovamente in aula, continuano ad avere forti perplessità. A maggio Frattura analizzò la situazione del capoluogo, “il capoluogo del terziario pubblico, il capoluogo dell’offerta sanitaria regionale – disse - qui si concentrano le nostre eccellenze e da qui bisogna necessariamente iniziare; abbiamo un’offerta pubblica sanitaria pari a 85 milioni di euro l’anno per i ricoveri, quella convenzionata è di 35. Contro tutto questo, scontiamo circa 45 milioni, oltre il 50 percento, di mobilità passiva. Un dato pesante e allarmante al tempo stesso: più della metà dei nostri cittadini non riconosce qualità al nostro servizio. Per questo dobbiamo intervenire sulla qualità dell’offerta che dovrà essere uguale per tutti coniugando assieme servizio pubblico e servizio privato convenzionato; non ho timore – continuò Frattura – a usare la parola integrazione: nel piano
ANNUNCIO Primario studio commerciale ricerca, per la propria sede di Campobasso, neo laureati in discipline economiche o diplomati in ragioneria per inserimento, nel proprio organico, di personale addetto alla elaborazione dati e tenuta contabilità fiscali. È richiesta una disponibilità immediata. Gli interessati possono inviare un curriculum vitae all’indirizzo email segreteria@studiosaluppo.it, ovvero al numero di fax 0874628782.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Basso la Fondazione Giovanni Paolo II è presente e integrata con l’ospedale Cardarelli, per il quale non sono previsti tagli di servizi, ma il passaggio di alcun reparti da unità operative complesse a unità operative semplici”. Rimodulazione, questa, che ha aperto una riflessione sulla necessità di rivedere le strutture oggi presenti a Tappino, Cardarelli, Fondazione e Università; una regione come la nostra non può permettersi tre figure giuridiche complanari nel raggio di 500 metri. L’università ha senso solo se rappresenta la qualità dell’offerta. Ecco perché troviamo inaudito che in assenza di un osservatorio epidemiologico e in assenza del valore del fabbisogno del territorio si facciano partire scuole di specializzazione soltanto in funzione dei docenti ordinari. Per noi osservatorio e registro tumori sono elementi imprescindibili. Il sistema di fronte al quale ci ritroviamo, invece, sfugge al buon senso. Le tre strutture devono diventare un unico polo di offerta a guida pubblica e il tema della regia pubblica lo affronteremo con l’università madre di questa esperienza, la Cattolica, che a sua volta darà indicazioni alla Fondazione”. A maggio le dichiarazioni di Frattura furono chiare e condivisibili. Ora i consiglieri comunali si aspettano che dica loro cosa ha fatto e come ha affrontato , nella sua duplice veste di Presidente e commissario della Sanità regionale, le priorità che lui stesso aveva posto all'attenzione del Consiglio, tra cui la centralità della città di Campobasso nell'offerta sanitaria regionale e il miglioramento della qualità dell'offerta di servizi sanitari, da parte del servizio pubblico e del privato convenzionato.
pobasso i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del luogo, hanno denunciato in stato di libertà S.G. 46enne da Napoli, censurato, per violazione del divieto di ritorno nel comune di Campobasso. Lo stesso benché destinatario del suddetto provvedimento emesso dalla locale Questura il 25 gennaio 2013, veniva sorpreso mentre si aggirava per le vie della Città. a Montenero di Bisaccia i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione delle indagini relative al furto di vari capi di vestiario per un valore di € 500 circa, perpetrato in danno di un negozio di abbigliamento ubicato nel centro commerciale “COSTA VERDE” del luogo, hanno denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato M.S., 26enne da Vasto (CH), censurata. L’identificazione è stata resa possibile anche grazie all’esame delle riprese di una telecamera installata all’interno della citata attività commerciale.
JobClub per sostenere le persone in cerca di lavoro Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica che nell'ambito del progetto europeo "Youth AdriNet", finanziato con fondi del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ipa Adriatic Cross-Border Cooperation Programme, la Provincia di Campobasso organizza un incontro con la finalità di creare un gruppo di confronto "libero e gratuito" sul tema del lavoro: un JobClub. Il primo incontro del JobClub, rivolto ai giovani residenti nella Provincia di Campobasso di età compresa tra i 18 e 35 anni si terrà giovedì alle 15,30 presso il Centro di aggregazione giovanile della Provincia di Campobasso in via Veneto (presso uno spazio dell’istituto Tecnico Commerciale “L. Pilla”). Un JobClub ha lo scopo di sostenere le persone in cerca di lavoro attraverso la costituzione di un piccolo gruppo che potrà incontrarsi sotto la supervisione di un consulente di orientamento per scambiarsi esperienze e consigli fra iscritti al Job Club anche senza l’assistenza di specialisti.L'iscrizione al gruppo, che si incontrerà periodicamente, potrà essere effettuata nel corso dell'incontro di giovedì. L’attività sarà condotta da un esperto che illustrerà le dinamiche del Job Club e da un esperto del Centro per l’Impiego di Campobasso. Per iscriversi occorre compilare il modulo di adesione all'incontro da rinviare entro il giorno 23 Ottobre 2013 all’indirizzo youthadrinet.cons@gmail.com.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
7
Campobasso
20 ottobre 2013
Contrada Feudo, l’ex scuola elementare sarà rimessa a nuovo per accogliere i rifugiati Il Comune aderisce al progetto della Provincia per accedere alle risorse del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo Il “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati” (Sprar) prevede anche il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (Fnpsa) a cui possono accedere gli enti locali che prestano servizi finalizzati all’accoglienza dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria. Le risorse del Fondo sono messe a disposizione attraverso la procedura concorsuale indetta dal ministero dell’Interno per la selezione delle proposte provenienti dai diversi enti. Tra questi c’è la Provincia di Campobasso il cui progetto ha trovato l’adesione del Comune che lo sosterrà concedendo in comodato d’uso gratuito lo stabile dell’ex scuola elementare di contrada Feudo. La struttura sarà adibita all’accoglienza di 15 beneficiari del sistema di protezione ma prima bisognerà ristrutturarla. I lavori di adeguamento costeranno circa 82.500 euro, una
spesa che la Giunta del capoluogo ha deciso di sostenere per 50mila euro con fondi a carico del Comune applicando
l’avanzo di amministrazione riferito al 2012. Il Comune, quindi, aderirà al progetto della Provincia grantendo una quota
di cofinanziamento di 71.096 euro, 50mila per l’adeguamento strutturale dell’immobile dell’ex scuola di contrada Feudo e
21.096 euro come canone virtuale della struttura cioè come somma stimata dell’affitto annuo.
Io vendo sicuro: la consegna del marchio di garanzia alle imprese Domani alle 15 presso la Camera di Commercio di Campobasso in sala Falcione, si terrà la conferenza stampa che vedrà Il presidente dell’ente camerale, Amodio De Angelis, insieme ai rappresentanti delle Associazioni di categoria consegnare alle imprese aderenti, il marchio di garanzia composto da un
“Patto di garanzia”e dalla vetrofania, raffigurante il marchio suddetto. Durante la cerimonia di consegna del marchio, verrà dato spazio anche alle imprese che hanno aderito al “Patto per la tutela reciproca del consumatore e degli operatori turistici”, condiviso da diverse Associazioni di categoria e dei consuma-
tori della provincia. Quest’ultima iniziativa si inserisce nell’attuale clima di rinnovamento del servizio di mediazione ed ha come obiettivo la promozione e la diffusione di questo importante strumento. Con l’assegnazione del marchio “Viaggiato? O Contento o Conciliato”, infatti, le imprese si impegnano a tutelare i clienti da eventuali disservizi, prevedendo l’utilizzo del servizio di mediazione camerale in caso di controversie e, di conseguenza, rassicurandoli sul proprio operato.
I vostri ๏ฌ gli metteteli sulla buona strada. Alla sicurezza pensiamo noi.
CAMPOBASSO - ISERNIA - ROMA G
F
G
F
G
6.10 6.10 6.35 7.00 7.00 77.25 .25 9.10 9.10
7.30 7.30 77.55 .55 8.20 8.45 110.30 0.30
9.30 9.55 10.20 10.20 10.45 10.45 12.30 12.30
13.30 13.30 113.55 3.55 14.20 14.20 14.45 14.45 16.30 16.30
17.30 17.30 17.55 17.55 18.20 18.20 18.45 18.45 2 20.30
CORSE COR SE CAMPOBASSO CAMPOBASSO BOJANO BOJANO ISERNIA VENAFRO VEN AFRO ROMA ROMA
G
F
F
G
G
110.00 0.00 9 9.35 9.10 9. 10 8 8.45 77.00 .00
14.30 14.30 114.05 4.05 13.40 13.40 113.15 3.15 111.30 1.30
116.30 6.30 116.05 6.05 115.40 5.40 115.15 5.15 113.30 3.30
18.00 18.00 117.35 7.35 117.10 7.10 116.45 6.45 115.00 5.00
21.30 21.30 21.05 21.05 20.40 20.15 20. 15 118.30 8.30
TERMOLI - CAMPOBASSO PERUGIA - SIENA - FIRENZE CORSE COR SE
G : DDAL AL LLUNEDร UNED ALL ALLAA DOMENIC DOMENICAA E FES FESTIVI TIVI F : DDAL AL LLUNEDร UNED AL SSABATO ABATO FERIALI
TERMOLI - ISERNIA - ROMA F
D*
F
F
D*
6.05 6.23 7.35 7.35 77.45 .45 8.10 8.10
7.30 7.30 77.48 .48 9.00 9.10 9. 10 9.35
9.00 9.18 9. 18 10.30 10.30 10.40 10.40 111.05 1.05
14.00 14.00 114.18 4.18 15.30 15.30 15.40 15.40 16.05 16.05
17.00 17.00 117.18 7.18 18.30 18.30 18.40 18.40 19.05 19.05
110.00 0.00
11.25 11.25
12.55 12.55
17.55 17.55
20.55 2
CORSE COR SE TERMOLI TERMOLI SAN SALVO SALVO MARIN SAN MARINAA ISERNIA ISERNIA VENAFRO VENAFRO ROMA R OMA
F : FERIALE D : DOMENIC DOMENICALE ALE *
F
F
D*
F
D*
15.55 15.55 115.37 5.37 114.25 4.25 114.15 4.15 113.50 3.50
19.15 19.15 118.57 8.57 17.45 17.45 17.35 17.35 17.10 17.10
19.15 19.15 118.57 8.57 17.45 17.45 17.35 17.35 17.10 17.10
23.25 23.077 23.0 221.55 1.55 221.45 1.45 221.20 1.20
24.55 24.55 24.37 24.37 23.25 23.15 23. 15 22.50
112.00 2.00
15.20 15.20
15.20 15.20
19.30 19.30
21.00 21.00
CAMPOBASSO - TERMOLI - RIMINI FORLร - IMOLA - BOLOGNA CORSE COR SE
CORSE CO ORSE
F
F
5.00 5.25 5.55 6.25 7.45 7.45
8.00 8.25 8.55 9.25 10.45 10.45
14.15 14.15 14.40 14.40 15.10 15.10 15.40 15.40 117.00 7.00
CAMPOB CAMPOBASSO A ASSO BOJJANO BOJANO ISE ERNIA ISERNIA VENAFRO VEN NAFRO NAPOLI NAPOLI A
F
F
F
111.15 1.15 10.50 10.50 110.20 0.20 9.50 8.30
118.25 8.25 18.00 18.00 17.30 17.30 17.00 17.00 15.40 15.40
20.45 2 2 20.20 19.50 19.50 19.20 19.20 18.00 18.00
CAMPOBASSO CAMPOBASSO TERMOLI TERMOLI SSAN AN SALVO SALVO MARIN MARINAA RIMINI R IMINI FORLร FORL IMOLAA IMOL BOLOGNA B OLOGNA
6.50 77.50 .50 8.10 8.10 12.10 12.10 13.00 13.00 113.45 3.45 14.30 14.30
CAMPOBASSO - ISERNIA - NAPOLI F
23.50 22.50 22.25 21.55 21.55 21.30 21.30 30 221.00 1.00 117.30 7.30 116.05 6.05 115.00 5.00
IL SER SSERVIZIO VIZIO ร SVOLTO SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDร LUNED - MERCOLEDร MER M COLED - VENERDร VENERD
* IImYf\g mYf\g ddY Y \\ge]fa[Y ge]fa[Y kk]_m] ]_m] mmf YdljY f Ydlj Y __agjfYlY agj fYl Y ^^]klanY$ ]k lanY$ ddY Y [[gjkY gj kY hhj]naklY j ]nak l Y hh]j ]j ddY Y \\ge]fa[Y ge]fa[Y ^ ^ ]llmY dY dY __agjfYlY agj fYl Y ^^]klanY ]k lanY [[`] `] kk]_m] ]_m] ddY Y \\ge]fa[Y& ge]fa[Y& kka a ]]^^]llmY
TERMOLI TERMOLI CAMPOBASSO CAMPOBASSO BBOJANO OJANO ISERNIA VENAFRO VENAFRO CCASSINO ASSINO PERUGIA PER UGIA SIEN A SIENA FIRENZE
6.00 6 77.00 .00 77.25 .25 77.55 .55 8.20 8 20 8 8.50 12.20 12.20 113.45 3.45 114.50 4.50
IL SER SERVIZIO VIZIO ร SVOLTO SVOLLTO DAL DAL LLUNEDร UNED AL SSABATO ABATO NEI GIORNI FERIALI
23.00 22.00 21.40 21.40 117.40 7.40 116.45 6.45 116.05 6.05 115.20 5.20
IL SER SERVIZIO VIZIO ร SVOLTO SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDร LUNED - MERCOLEDร MERCOLED - VENERDร VENERD CAMPOBASSO - TERMOLI - PESCARA CORSE
CORSE C ORSE FERIALI
4.35 5.40 5.50
6.30 77.35 ..35 77.45 ..45
6.30
7.00 7.00
7.40 7.40 8.05
8.10 8.10
9.10 9. 10
7.45 7.45 8.50 9.00
8.005 8.05
8.05
11.00 11.00
9.15 9.15 9.440 9.40
9.15 9. 15 9.40 10.05 10.05
12.10 12.10
12.35 12.35 13.40 13.40 13.50 13.50
14.10 14.10
14.15 14.15
116.00 6.00
17.15 17.15
119.55 9.55
15.20 15.20
15.25 15.25 115.50 5.50
117.10 7.10
18.25 18..25
21.05 21.05
10.45 10..45
20.35 221.40 1.40 21.50 21.50
16.55 16.55
8.05
8.05
11.00 11.00
77.25 ..25
9.15 9. 15 99.40 40 10.05 10.05
9.15 9.15 99.40 40
12.10 12.10
12.35 12.35 13.40 13.40 13.50 13.50
10.45 10.45
CORSE C ORSE FERIALI
77.25 .25 6.20 6.05
77.40 .40
8.00
9.25
111.10 1.10
113.50 3.50
14.55 14.55
6.30
6.50
8. 8.15 15
110.00 0.00
12.40 12.40 112.15 2.15
113.45 3.45
114.10 4.10
117.10 7.10
115.20 5.20
18.20 18.20 118.45 8 45 8.45 119.50 9.50
20.35 221.40 1.40 221.50 1.50
CAMPOBASSO CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TER MOLI TERMOLI MARINAA SSAN AN SSALVO ALVO MARIN VASTO VAS A TO AACQUALAND CQUAL AND PESCARA PESC ARA
115.25 5.25 114.20 4.20 114.00 4.00
111.10 1.10
CORSE
CORSE C ORSE FESTIVE
6.15 6.15
CAMPOBASSO CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI TER MOLI MARINAA SSAN AN SSALVO ALVO MARIN VASTO VAS A TO AACQUALAND CQUAL AND PESCARA PESC ARA
115.20 5.20
17.15 17.15
14.15 14.15
114.10 4.10
116.05 6.05 115.40 5.40
15.25 15.25 115.50 5.50
114.35 4.35
116.55 6.55
117.35 7..35 116.30 6.30 116.20 6.20
18.25 18.25 117.20 7.20 117.10 7.10
119.55 9.55 118.50 8.50 18.40 18.40
19.50 19.50
221.10 1.10
18.40 18.40 118.10 8.10 117.45 7.45
20.00 119.35 9.35
23.25 22.20 22.10 22. 10
118.30 8.30
CORSE C ORSE FESTIVE
77.25 .25 6.20 6.10 6. 10
9.40 8.30
15.25 15.25 114.20 4.20 114.00 4.00
17.15 17.15
19.50 19.50
16.05 16.05 15.40 5 40 15.40
18.40 18.40 118.10 8 10 8. 117.45 7..45
114.35 4.35
119.55 9.55 118.50 8.50 118.40 8.40
23. 15 23.15 22.05 21.40 21.40 40
23.25 22.20 22. 22.10 10
20.35
ย %GUYMWXS SR PMR ย %GUYMWXS SR PMRI ERGLI GSR WQEVXTLSRI WYP WMXS [IF RI ERGLI GSR WQEVVXXT TLSRI WYP WMXS [IF ย ย 4VIWWS PI FMKPMIXXIVMI GSRZIR^MSREXI 4VVI IWWS PI FMKPMI IXXIVMI GSRZIR^MSREXXI ย 7YP FYW GSR WSZ ZVVETV E VI^^S HM )YVVS S ย 7YP FYW GSR WSZVETVI^^S HM )YVS
www.atm-molise.it www .atm m-molise.it 0REZZI 0 REZZI LLOW OW C COST OST ss # #OLLEGAMENTI OLLEGAMENTI D DIRETTI IRETTI ss ! !UTOBUS UTOBUS D DI I U ULTIMA LTIMA GENERAZIONE GENERAZIONE 2/-! .!0/,) 0%3#!2! 0%25')! #%3%.! &/2,ยบ 2)-).) )-/,! "/,/'.! 3)%.! &)2%.:% 2/-! .!0/,) ) 0%3#!2! 0%25' ')! #%3%.! &/2, ,ยบ 2)-).) )-/,! " "/,/'.! 3)%.! & &)2%.:% RIPALIMOSANI RIP PA ALIMOSANI :ME :MEPI 9RMXk Hยด-XEPME 8IP ย ISERNIA EPI 9RMXk Hยด-XEPME 8IP I ย ISERNIA :ME :ME 7 -TTSPMXS 8IP ย TERMOLI 7 -TTTSPMXS 8IIP ย TERMOLI Viale Padr Padree Pio Pio,, 27 T Tel el e 0875.82248
ANNO IX - N째 114 - DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
11
Isernia
20 ottobre 2013
Ittierre, un tavolo permanente Il sindaco di Isernia lancia la proposta per l'esame delle problematiche
ISERNIA. Il sindaco di Isernia, Luigi Brasiello, preso atto della situazione problematica in cui continua a versare la Ittierre, ha proposto l’apertura d’un Tavolo permanente di
monitoraggio sullo stato di crisi industriale e sulla conseguente difficoltà dei dipendenti. «Al Tavolo – ha dichiarato il sindaco – parteciperanno tutte
le istituzioni a partire dalla Regione Molise, le organizzazioni sindacali e gli altri interlocutori di rappresentanza, inclusi alcuni istituti di credito. Lo scopo è anche quello di
attivare immediatamente le ne-cessarie misure di sostegno e gli ammortizzatori sociali». Brasiello, d’intesa con la Regione Molise, ha ottenuto che il Tavolo tecnico-istituzionale, la
cui apertura avverrà già all’inizio della pros¬sima settimana, sia operativo presso il Comune di Isernia, in modo da poter monito¬rare da vicino la situazione.
Evitati al momento i licenziamenti, si pensa a come potere intervenire.
Studenti provenienti da diverse zone d'Italia soddisfatti per la sistemazione.
Carsic, spiraglio per 26 lavoratori
Assegnati gli alloggi della Casa dello Studente
CAMPOBASSO. Si è tenuta presso la sede dell’Assessorato al Lavoro una riunione tra l’Assessore al Lavoro, Michele Petraroia, il Direttore del Servizio regionale Politiche per l’Occupazione, Vincenzo Rossi, e le organizzazioni sindacali di categoria aziendali e territoriali FP CISL, FPL CISL, UIL FPL, CONFAEL per verificare lo stato di avanzamento del percorso di riorganizzazione e di rilancio del centro riabilitativo CARSIC ed evitare la perdita del posto di lavoro per tutti quegli operatori che, da anni, si occupano della cura socioassistenziale di pazienti in età avanzata e di soggetti affetti da varie forme di disabilità e ritardo psichico. Michele Petraroia Le parti hanno condiviso la scelta di non procedere con i licenziamenti individuando un percorso che prevede una riunione istruttoria con l’Assessorato alla Sanità e il nuovo Direttore Generale per la Salute sulle problematiche prettamente sanitarie ed un tavolo tecnico convocato per il 24 ottobre prossimo per discutere dell’attivazione della Cassa Integrazione in Deroga per le 26 unità lavorative non impegnate nell’assistenza diretta alle persone.
ISERNIA. La struttura nata per ospitare gli uni¬versitari che frequentano i corsi di Isernia verrà finalmente utiliz-zata, dopo anni di attesa. La consegna delle chiavi degli appartamentini è avvenuta alla presenza del vicesindaco Maria Teresa D’Achille, dell’ing. Antonio Ricchiuti dell’ufficio tecnico comunale, e dell’avv. Gabriele Venditti responsabile del settore pubblica istruzione del Comune. I beneficiari provengono perlopiù da fuori regione. Soprattutto dalla Campania, ma anche da Puglia e dalla Sicilia. Si sono presentati in via sant’Ippolito insieme ai genitori e ad alcuni colleghi di studio, visionando gli alloggi. Quindi, si è passati alla scelta degli stessi, tramite sorteggio e verbalizzazione delle assegnazioni. «Mia figlia è entusiasta della sistemazione – ha dichiarato la madre d’una studentessa –. Sono locali nuovi e ben arredati. Ringrazio il Comune per aver pensato agli studenti che vengono da lontano e hanno difficoltà a reperire alloggi idonei».
«Il Comune – ha dichiarato il vicesindaco D’Achille – sta operando affinché Isernia si trasformi sempre più in una città universitaria, assecondando le esigenze di chi frequenta i corsi dell’Unimol e quelli delle professioni sanitarie della Sapienza. Con soddisfazione, evidenzio come oggi la casa dello studente sia diventata realmente funzionale rispetto alla sua destinazione. Le scelte politiche a sostegno degli atenei saranno sempre una priorità per l’attuale amministrazione comunale». «Oggi è stato compiuto un ulteriore e tangibile passo avanti rispetto alle iniziative in favore degli studenti universitari – ha commentato il sindaco Luigi Brasiello –. Noto con piacere e orgoglio che gli assegnatari provengono da regioni anche lontane, come la Sicilia. Segno che i nostri corsi e la nostra organizzazione sono di richiamo per i giovani di tutta l’Italia, con un bacino d’utenza che va ben oltre le aspettative e le ambizioni».
12
Termoli
20 ottobre 2013
Il Corpo Forestale dello Stato inaugura il nuovo comando Stazione TERMOLI – Lunedi 21 ottobre verrà inaugurato ufficialmente il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato. La cerimonia inaugurale, con inizio alle 11, alla presenza del Capo del Corpo Forestale dello Stato, vedrà partecipare le massime autorità civili militari e religiose della Regione Molise e della Provincia di Campobasso, e, naturalmente, dell’importante centro della costa adriatica molisana. La corsa ad ostacoli si conclude così con una vittoria del Comando Regionale del Molise e del suo Comandante, Rosa Patrone, che ha perseguito con determinazione l’importante obiettivo, sinergicamente coadiuvata dal Comandante Provinciale di Campobasso, Adriano Alfonso Scica, e i suoi collaboratori. Il Corpo Forestale dello Stato, senza mai dimenticare le sue radici di tutela e conservazione dei boschi e delle aree rurali del paese, è ormai da tempo a pieno titolo una delle cinque Forze di
Polizia statali, specializzata nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi. L’assunzione di compiti sempre più estesi nel garantire lo svi-
IdV: circolo termolese chiede revoca dimissioni Manes TERMOLI - Si è riunito in settimana il circolo di Termoli dell' IdV, in vista del congresso regionale per l’elezione del nuovo segretario del partito, in programma domani. Nel corso dell'incontro è stata affrontata anche la questione delle recenti dimissioni di Costantino Manes da coordinatore del circolo cittadino. La base locale si è trovata concorde sul buon lavoro svolto da Manes negli ultimi mesi e sul buon esito delle scorse elezioni regionali, come dimostrano i risultati più che soddisfacenti ottenuti da Francesco Caruso, candidato sul quale l'intero gruppo locale ha fatto squadra. E partendo da questi dati positivi che i componenti del circolo cittadino, convinti che il partito dopo il congresso regionale possa avere nuovo slancio, chiede la revoca delle dimissioni presentate da Manes ed invita il coordinatore a partecipare al congresso IdV.
A novembre riapre la piscina comunale TERMOLI – Continuano i lavori nella piscina comunale di via Asia e la sua fruibilità slitta cos’ al mese di novembre. Il rinvio è dovuto alle opere di canalizzazione che devono assicurare il di aria all’interno della struttura. Intanto una delegazione della Termoli Nuoto, società che in precedenza gestiva l’impianoto, è tornata in Municipio e chiesto la diminuzione delle tariffe orarie per i soci e uno spazio per gli allenamenti. Continua così la diatriba tra la Termoli Nuoto e l’Ati H2o - Hidro Sport, che si è aggiudicata la gara d’appalto, e il contenzioso maggiore è l’aumento del costo sotto la nuova gestione e dal fatto che gli atleti e gli iscritti della Termoli Nuoto si sono visti rifiutare lo spazio per allenarsi. Il Sindaco, da parte sua, visto che la gestione è passata ad una sociatà privata, non ha potuto promettere nulla se non che alla riapertura dell’impianto si renderà conto di quanto avviene al suo interno promettendo comunque un interessamento affinché i termolesi possano usufruire della piscina in maniera meno costosa.
Notizie in breve. TERMOLI – Ha preso il via ieri pomeriggio in contrada Difesa Grande “AscoltiamoLì-tour, la voce ai quartieri”, incontri dei rappresentanti il Movimento 5 stelle con i cittadini che potranno esprimersi sulla condizione del proprio quartiere e della propria comunità. Il tour cittadino proseguirà a cadenza settimanale sempre dalle 17,30 alle 20: 26 ottobre in contrada Colle della Torre; 16 novembre a Porticone - Via Firenze; 23 novembre a San Pietro; 30 novembre Via Tremiti; 6 dicembre Via America; 13 dicembre ex Pretura; 20 dicembre in Piazza Monumento. TERMOLI – Prende il via oggi alle ore 18 nella Galleria Civica si piazza Sant’Antonio il primo approccio introduttivo al corso gratuito di yoga. Da mercoledì 23 ottobre alle ore 20 seguiranno incontri gratuiti di approfondimento. Sahaja Yoga è un metodo di meditazione fondato nel 1970 da Shri Mataji Nirmala Devi, fervente sostenitrice accanto al Mahatma Gandhi, del “Movimento di liberazione dell’India” e più volte candidata al Premio Nobel per la Pace.
luppo sostenibile del Paese, pertanto, a volte, rende necessario ridisegnare l’articolazione sul territorio delle strutture operative del Corpo in funzione delle
nuove sfide di legalità e delle molteplici aggressioni all’ambiente, anch’esse, purtroppo, sempre in continua evoluzione. Termoli, com’è noto, è la città
della provincia di Campobasso più dinamica, da un punto di vista sia economico che sociale, forte di uno sviluppo demografico che ha accompagnato una presenza di rilievo nei settori industriale e manifatturiero. In assenza di un continua ed attenta vigilanza nel controllo del territorio, a garanzia del rispetto della legalità, qualche risvolto negativo di tanta effervescenza economico-sociale può manifestarsi in pericolose minacce alla sicurezza ambientale. Risultava pertanto strategica la creazione di un nuovo Comando Stazione da affiancare a quello di Petacciato in una realtà così complessa e “vivace”, quale quella della costa molisana. La presenza delle “sentinelle della natura” in un centro così importante permetterà, infatti, di garantire sempre più la salvaguardia e la crescita sana del territorio, vera ricchezza della comunità che lo anima e delle generazioni che lo erediteranno.
De Fenza assessore, soddisfazione per O.P. San Basso TERMOLI – La nomina ad assessore comunale di Agostino De Fenza soddisfa i soci dell’Organizzazione Produttori Pesca del Molise "O.P. sa BASSO" i quali esprimono le proprie congratulazioni per la carica.. "La presenza di un rappresentante di categoria della Pesca come Agostino De Fenza nella giunta comunale – scrivono in un comunicato -, seppur con compiti di natura differente, potrà sicuramente rappresentare un valore aggiunto per l’intera categoria dei pescatori in un momento di forte crisi del settore ittico, magari anche attraverso una riqualificazione del Porto di Termoli. Potranno sicuramente essere presi maggiormente in considerazione ed affrontati tanti temi per la valorizzazione del comparto ittico che necessitano di un lavoro di "squadra" finalizzato al "bene comune" che possa magari mirare alla promozione e sensibilizzazione verso un comune Piano di Gestione della risorsa marina antistante alle coste molisane per una migliore gestione ambientale di tutela dell’ecosistema e della risorsa ittica attraverso una più responsabile attività di gestione della capacità di cattura dei motopescherecci”. In riferimento al porto di Termoli i foirmatari del documento ritengono che “"po-
trebbe rappresentare il primo caso in Italia in cui vengono previsti dei Comitati di Gestione con il compito di autogestirsi la propria risorsa marina in modo responsabile, in grado di affrontare i prossimi "fermi biologici" in coerenza e in linea con le di-
rettive della Comunità Europea. La "O.P. San Basso" augura un buon lavoro ad Agostino De Fenza per il nuovo incarico ad Assessore all’Urbanistica del Comune di Termoli con l’invito a "non dimenticarsi" del mondo della Pesca”.
“Il sole e la scuola”, gli istituti termolesi fuori dal bando TERMOLI - Abbiamo perso un altro treno… nessuna scuola di Termoli beneficerà del Bando del Ministero dell’Ambiente “Il sole a scuola”. Altro che amministrazione vicina all’ambiente. Ogni volta che si presenta un’opportunità per rendere ambientalmente più sostenibile una struttura comunale ovviamente la si lascia perdere. La mozione sulla promozione delle fonti rinnovabili – votata all’unanimità del Consiglio comunale – è rimasta inchiostro su carta. Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – all’interno del Patto dei Sindaci – viene approvato in Consiglio comunale dopo i termini richiesti dall’Europa e soprattutto con prospettive di risparmio energetico miopi e
poco progettuali. Adesso tocca al bando “Il sole a scuola”. Perché far fare Gratis un impianto fotovoltaico su alcune scuole termolesi? Perché promuovere una educazione al risparmio energetico e partecipare al progetto educativo di formare alunni e docenti sul tema fonti rinnovabili? Perché pensare che riducendo i costi energetici di una scuola forse avrebbero potuto acquistare qualche materiale didattico in più per progetti educativi? Sono tutti i motivi che ci hanno mosso ad informare l’Amministrazione del bando in oggetto. Sono gli stessi motivi che hanno portato Termoli fuori da ogni finanziamento. Grazie Di Brino! I Consiglieri comunali di Minoranza
13
Termoli
20 ottobre 2013
Lega pesca aderisce ad appello sostegno del ministero dell'ambiente LITORALE - Il dibattito nel nostro Paese da tempo rincorre le emergenze istituzionali, economiche, sociali e ambientali che devono essere affrontate in questa situazione di crisi, quando sarebbe necessario procedere sulla strada di un risanamento che abbia al centro l’obiettivo della ri conversione ecologica della nostra economia. C’è bisogno di una decisa azione di Governo per realizzare il green deal, il cambiamento verde necessario e utile ad affrontare la crisi e a garantire un futuro al nostro Paese, Le scelte fatte negli ultimi anni sul piano istituzionale, insieme a quelle che si stanno profilando con la Manovra 2014, sembrano guardare più al passato che al futuro. Un esempio è la cura da cavallo che ha ridotto in questi anni in ginocchio il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e rischia, a meno che non ci sia una chiara e lungimirante inversione di tendenza, di farlo morire Se il Governo non ha intenzione di dare un chiaro segnale in tal senso, nel momento in cui si sta definendo il Bilancio di previsione 2014, diciamo provocatoriamente che sarebbe meglio non prolungare ipocritamente l’agonia di questo dicastero. A 27 anni dalla sua nascita, il giovane Ministero, istituito nel 1986, rischia di scomparire a causa della progressiva erosione delle
Notizie in breve MONTENERO DI BISACCIA - I carabinieri della locale Stazione, a conclusione delle indagini relative al furto di vari capi di vestiario per un valore di circa 500 euro, perpetrato in danno di un negozio di abbigliamento del centro commerciale “Costa Verde”, hanno denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato M.S., 26enne da Vasto (CH), con precedenti penali. L’identificazione è stata resa possibile anche grazie all’esame delle riprese di una telecamera installata all’interno dell’attività commerciale. LITORALE – Due giovani ieri mattina viaggiavano a bordo di una Fiat Punto quanto quasi all’uscita del tunnel della variante esterna di Termoli, in direzione Sud, l’autovettura ha urtato una parete della galleria per poi fermarsi al centro della carreggiata. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale, medici del 118 e volontari della Misericordia. Il conducente della Fiat non ha voluto salire a bordo dell’ambulanza ed è stato trasportato al Pronto Soccorso dai poliziotti, mentre il suo compagno di viaggio lo ha raggiunto con il mezzo sanitariop. Comunque dopo le medicazioni entrambi sono stati dimessi. MOLISE - Per gli amantii della raccolta dei funghi, organizzata da A.M.B. Gruppo Molisano “C. Linneo” oggi ci sarà una interessante esposizione di funghi. La mostra è aperta dalle 9,30 alle ore 22 presso la “Tana del Molise”. Oltre a visitare gratuitamente la mostra si parlerà di didattica, foto e curiosità del misterioso mondo dei funghi
risorse che garantiscono l’efficacia e l’efficienza del governo dell’ambiente per i cittadini e per le imprese. In questi anni il Ministero dell’ambiente è stato il più colpito da tagli della spending review e ridotto, nella sostanza ad un ministero senza portafoglio, di cui non viene garantita l’operatività e la necessaria e rigorosa professionalità: nel 2009 il bilancio del ministero ammontava a 1,649 miliardi di euro, nel 2010 era di 1,265 miliardi di euro ed oggi, nel 2013, è sceso a 468 milioni di euro, 306 dei quali destinati alle spese correnti che garantiscono l’attività ordinaria del Ministero; nessun dipendente del Ministero è sinora stato assunto per concorso, il personale è composto da funzionari trasferiti da altre amministrazioni e il rap-
porto (1:1) tra personale dipendente e precario è tra i più alti tra quelli dei dicasteri. L’ulteriore riduzione delle capacità di prevenzione, d’intervento e di controllo del Ministero può avere conseguenze molto gravi per la nostra sicurezza, per la salute di noi tutti/e e per la tutela della natura, incidendo sulla nostra qualità della vita e sul nostro futuro. Riparare i danni ambientali ci costa molto più che prevenirli: il nostro Paese è tra quelli che colleziona più multe ambientali per infrazioni delle normative e delle regole europee, mentre la magistratura deve intervenire sempre più spesso sui disastri ambientali. Il Ministero oggi riesce a malapena ad esercitare le sue funzioni tradizionali per la protezione della natura, della difesa del
suolo, delle bonifiche, del controllo delle emissioni inquinanti e dei gas serra e della gestione del ciclo dei rifiuti e rischia di non avere risorse per affrontare le indispensabili tematiche di frontiera della green economy, dei piani di adattamento a cambiamenti climatici e delle strategie di de carbonizzazione. Nell’attuale situazione di crisi e di profonda trasformazione dell’Italia, è assolutamente necessario che il nostro Paese abbia una governance ambientale adeguata alla sfida ecologica ed economica necessaria a garantire il nostro comune futuro. E’ anche giunto il momento in cui si rivedano, per superare i limiti di calcolo del PIL, i parametri che servono a valutare il progresso della nostra società, proseguendo sulla strada aperta da CNEL e ISTAT con la elaborazione degli indicatori di benessere (BES). Chiediamo al Governo di dare un segnale di speranza già con la prossima Manovra 2014. Sono necessarie scelte lungimiranti che spostino risorse sugli interventi necessari per la tutela del territorio, dell’ambiente, della salute. Bisogna rilanciare e non mortificare ancora il Ministero dell’Ambiente con ulteriori tagli di bilancio, garantendo risorse adeguate per una efficace ed efficiente governance ambientale dell’Italia, capace di futuro.
Confimpresa stipula convenzione nazionale con la Siae per i pubblici esercizi BASSO MOLISE - Concluso un importante accordo tra Confimpresa e la Società Italiana degli Autori ed Editori – S.I.A.E. che prevede la riduzione del 15% alle tariffe dei compensi in abbonamento applicate dalla SIAE per la diffusione di Musica d'ambiente in pubblici esercizi, negozi, esercizi artigiani e alberghi. L'applicazione della riduzione è automatica con la presentazione di un documento attestante l'appartenenza associativa a Confimpresa. Anche questa nuova iniziativa si inquadra nelle attività che la Confederazione sta
portando avanti a vantaggio degli associati in un periodo di rilevanti difficoltà per le imprese. Diego Giovinazzo – Segretario generale di Confimpresa – ha
voluto precisare che: “il risultato è stato ottenuto anche con l'impegno profuso dal collega Luigi Zappone che, facendo tesoro dell'esperienza personale e re-
Al via quarta edizione “porta un amico in biblioteca”
Autoimpiego, martedi un seminario TERMOLI - Il Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e il consigliere delegato Alessandro Di Labbio comunicano che il Centro per l'Impiego di Termoli organizza un Seminario per l'autoimpiego che si terrà martedì, 22 ottobre dalle 9 alle 13,0. “Un evento che saluto con entusiasmo ed al quale faranno seguito tutte una serie di iniziative che ho in programma – ha dichiarato Di Labbio – nonostante le difficoltà del momento in cui versa l’ente e il sistema economico sociale nazionale. Per
cependo le sollecitazioni degli associati, ha sensibilizzato sull'argomento la Direzione nazionale che si è attivata ottenendo l'accordo che oggi presentiamo”.
ora si è deciso di intervenire sulla promozione e sulle attività della struttura; analogamente affronteremo in prima persone le problematiche e le possibilità che i Centri mantengono sul versante giovanile e sui disoccupati nel breve e lungo periodo”. I contenuti sono: Analisi delle potenzialità e delle proprie attitudini personali; Nozione d'impresa e elementi costitutivi di questa; Studio delle diverse forme giuridiche; Analisi degli eventuali vantaggi e svantaggi dell'apertura di un'impresa; Nozioni
sulle principali teorie del Marketing; Conoscenza dei finanziamenti attualmente disponibili; Conoscenza dei principali adempimenti amministrativi, fiscali e contabili. Al termine verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. Per prenotazioni ed informazioni contattare: dott.ssa Francesca Cordone al centro per l’impiego o inviare i dati anagrafici (Nome e cognome, data di nascita, comune di residenza e numero di cellulare) all'indirizzo: francesca. cordone@provincia.campobasso.it
PORTOCANNONE – Da ieri e fino al prossimo 26 ottobre, in occasione della settimana di mobilitazione per far conoscere le biblioteche, promosso dalla biblioteca comunale si terrà la IV edizione di "Porta un amico in biblioteca". A chi prenderà parte all’iniziativa sarà omaggiato di un gadget, oltre a un’ora di navigazione gratuita su internet e 20 copie di stampe gratuite, mentre chi porterà più amici avrà in regalo un libro. Sabato 26 ottobre, i bambini della scuola primaria che aderiscono al progetto potranno partecipare a un pomeriggio di lettura ad alta voce di una fiaba. L’incontro, dal titolo "Once Upon a time... Il étais un fois... c’era una volta", inizierà alla 17. Nei giorni della manifestazione la biblioteca resterà aperta anche sabato e domenica.
15
Annunci a pagamento
20 ottobre 2013 Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto
A CAMPOBASSO BELLA SIGNORA SPAGNOLA, 47 ANNI, DONNA RAFFINATA E COCCOLONA, COMPLETISSIMA E DISPONIBILISSIMA PER GIOCHI PARTICOLARI, TI ASPETTA TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA IN AMBIENTE RISERVATO E TRANQUILLO. CHIAMA IL 333.5042781 A SAN SALVO MARINA CATALINA… bellissima donna. Pronta ad esaudire le tue fantasie e disponibile a soddisfare i tuoi desideri. Chiamami non ti pentirai della scelta. No domenica tel. 334.2770664 A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA EMMA, BELLISSIMA BRUNA, PICCANTISSIMA MESSICANA, SENSUALISSIMA, FISICO ESPLOSIVO, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L’UNICA
CHE TI FARA’ DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420
PASSIONALI TI ASPETTA TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA SENZA FRETTA TUTTO RELAX 346.7309548 334.3467324
CIAO SONO MELISSA splendida e passionale principessa, caldissima e bravissima, maliziosa, piccante, 26 anni, 7^abbondante. Fisico mozzafiato, disponibilissima per massaggi. Pronta a soddisfare ogni tuo desiderio, 69 motivi per sorprenderti, bocca di fuoco, tutto pepe, senza tabù, bacio sulle labbra, giocherellona, per momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia, ambiente climatizzato, tutti i giorni anche la domenica 329.9477642
A SAN SALVO MARINA BELLA FARFALLINA, AFFASCINANTE E TRASGRESSIVA, PER UN INCONTRO RICCO DI PASSIONE E COMPLICITA’. POSSO ESSERE UN AMANTE TENERA DA COCCOLARE OPPURE UNA DIAVOLETTA DA SCOPRIRE. CORPO DA FAVOLA E UN VISO DOLCISSIMO, SENSUALE E MALIZIOSA, BELLISSIMO LATO B PER ESAUDIRE OGNI TUO DESIDERIO. COMPLETISSIMA MASSAGGIATRICE TEL. 392.9853471
SAN SALVO MARINA SIMONA, BELLA SIGNORA 8^MISURA BOCCA DI FUOCO FINO ALLA FINE AMANTE DEI PRELIMINARI
A CAMPOBASSO prima volta, bellissima Katia, 20enne provocante e seducente, 6^ misura naturale, delizioso fondoschiena disponibile, vieni a pro-
Meteo Campobasso
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli
Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
varmi...ti farò toccare il cielo con un dito... la mia compagnia è unica 327.6980959 A ISERNIA NEW NEW NEW!!! Bellezza travolgente, 5^ naturale, amante del piacere e del massaggio sensuale, preliminari al naturale fino alla fine, disponibile a tutto, ti farò divertire, vieni a conoscermi ti farò divertire tutti i giorni 349.1322537 A CAMPOMARINO ALESSANDRA, PRIMA VOLTA IN CITTA’, BELLISSIMA VENEZUELANA, AMANTE DEI LUNGHI PRELIMINARI AL NATURALE, PRONTA A TUTTO, TI FARO’ TOCCARE IL CIELO CON UN DITO! MERAVIGLIOSA E SENSUALE, TI MANDERO’ IN ESTASI, AMO FARE TUTTO SENZA TABU’ E SENZA FRETTA, TUTTI I GIORNI, CHIAMAMI NON TI PENTIRAI 389.4654378
PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO
0874.698012 VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI