TUTTO QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO
ANNO X - N° 106 - DOMENICA 25 MAGGIO 2014 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Responsabile di Redazione: Giovanna Ruggiero Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it RESTA AGGIORNATO, SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
L’Oscar del giorno al Comitato Ss Rosario
L’oscar del giorno lo diamo al Comitato SS Rosario di Venafro. Ci hanno messo un po’ di tempo i componenti del Comitato a difesa dell’ospedale pubblico, ma alla fine hanno capito che sono stati letteralmente presi per i fondelli a febbraio 2013, quando l’allora candidato alla presidenza della Giunta, oggi governatore Frattura, promise loro di salvare l’ospedale addirittura firmando un patto con i cittadini. Era quello il patto del diavolo che, invece di prendersi l’anima, si è preso i voti. E oggi il Comitato, uscito dal sonno, avverte Frattura: non venire in città, non sei gradito.
Il Tapiro del giorno a Vincenzo Niro
Il tapiro va a Vincenzo Niro. Il presidente del Consiglio regionale ci tiene molto affinchè martedì si discuta in Consiglio un argomento che risolleverà le sorti del Molise. Il 27 maggio infatti, al primo punto dell’ordine del giorno, gli eletti locali dovranno parlare di succhi di frutta. Il Molise affonda, il 60,1% dei cittadini è senza lavoro, ci stanno togliendo la possibilità di curarci, e loro che fanno? Ci bevono su. Di grazia, presidente, si potrebbe spiegare ai molisani l’urgenza di discutere di succhi di frutta piuttosto che di crisi aziendali?
2
TAaglio lto
Il presidente del Molise si fa il bello… ma in Abruzzo 25 maggio 2014
CAMPOBASSO. Chi ha visto Frattura? Si è guardato bene il governatore a farsi vedere in pubblico, in maniera attiva, in piena campagna elettorale. Forse anche su consiglio di politici più navigati come Ruta. E’ chiaro che la presenza del governatore avrebbe messo in seria difficoltà i candidati
a sindaco. Quindi che fa Frattura? Va via dal Molise e tenta la visibilità in Abruzzo. Meglio partecipare ai comizi di candidati extra regionali. Almeno lì i cittadini non lo conoscono. Non sanno che sta mandando in rovina un’intera regione. E cosa va a dire in Abruzzo, in qualità di presidente della Macro regione Adriatica? “'Ragionare su mobilità passive nella sanità , o in infrastrutture in comune, potenziare strutture e scambiare competenze, ecco io vedo grosse potenzialità e molte possibilità per il Molise. Il nostro problema è che abbiamo una struttura regionale sovradimensionata, ma per fortuna abbiamo rimesso a posto il bilancio e quindi questo ci permetterà di sederci
Va a Pescara a parlare di sanità ma non dice che affossa quella della sua regione
intorno ai tavoli con le carte in regola''. All’anima… Perché non lo è venuto a dire ai molisani in piazza? No. Lui è andato a Pescara in occasione della chiusura della campagna elettorale del candidato governatore del centrosinistra, Luciano D'Alfonso “(legatissimo al Molise, avendo tra l'altro lavorato
per un periodo alla sede regionale dell'Anas di Campobasso)” si legge su primapaginamolise.it. Sul palco l'ex sindaco di Pescara ha voluto con lui i presidenti delle due regioni vicine, Paolo Frattura per il Molise e Gian Mario Spacca per le Marche. E sarà stata la presenza di Frattura a volere anche come
presentatore d'eccezione Nduccio? Frattura parla, a Pescara, di mobilità passiva, nella sanità. Forse perché è già consapevole che con le integrazioni al piano operativo 2013 – 2015 che ha ideato, i molisani dovranno andare a curarsi fuori regione. Ammesso che ci arrivino vivi.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO È stato pubblicato il 22 maggio 2014 il D.M 353, con il quale il MIUR ha definito le procedure per l’aggiornamento/integrazione delle graduatorie d’istituto dei docenti. Si tratta di una importante opportunità per coloro i quali, avendone i titoli (abilitazione, laurea o diploma abilitante), vogliono inserirsi anche per la prima volta nelle liste utili ai fini del conferimento di supplenze, che dureranno tre anni. Le domande potranno essere presentate entro il 23 giugno 2014 in modalità tradizionale utilizzando gli appositi modelli cartacei: A1 (per la II fascia) e A2/A2bis (per la III fascia). Al decreto sono allegate le tabelle di valutazione e materiali di documentazione. Successivamente saranno definiti i termini per la scelta delle scuole con la com-
Graduatorie d’istituto: al via le domande per insegnare nelle scuole
Scadenza termini di presentazione: 23 giugno 2014
pilazione on line del modello B “on line” (la procedura sarà utilizzabile anche da chi è inserito nelle graduatorie ad esaurimento). Le principali novità del decreto sono costi-
tuite dalla possibilità di inserimento in II fascia delle maestre diplomate entro il 2001/2002 e dall’adozione di nuove tabelle, sulle quali abbiamo già segnalato la nostra contrarietà e l’intenzione di impugnarle con le altre Organizzazione Sindacali. E' inoltre prevista la priorità assoluta in III fascia per i docenti che conseguono l'abilitazione e lo spostamento in II fascia due volte all'anno: sarà pubblicato un successivo provvedimento. Per saperne di più e per essere aggiornati costantemente con la normativa ci si può collegare al sito www.flcgil.it , dove si può trovare la modulistica e delle agevoli schede di lettura. La FLC CGIL Molise, come sempre, metterà a disposizione tutte le strutture per garantire informazioni a tutti e consulenza specifica agli iscritti CGIL. In tal senso, abbiamo predisposto incon-
tri collettivi settimanali di supporto a quanti intendono compilare la domanda per la prima volta (o devono solo aggiornare la propria posizione). Di seguito i primi incontri organizzati: Campobasso: martedì 3 giugno 2014 ore 17.00 - sede della CGIL Molise in Via Mosca,11 Termoli: mercoledì 4 giugno 2014 ore 17.00 – sede della Camera del lavoro in Via Asia 3G Isernia: giovedì 5 giugno 2014 ore 17,00 - c/o I.C. “ Ignazio Silone” Tutti gli iscritti CGIL che, invece, vorranno usufruire di consulenza specifica, potranno rivolgersi presso le nostre sedi, prenotandosi a partire dal 28/06/2013. Il segretario regionale Pino La Fratta
3
TAaglio lto
25 maggio 2014
Expò 2015: i 500mila euro dei molisani gestiti dai cognati illustri e soci in affari Ecco chi gestirà i soldi pubblici capitanati dalle famiglie Frattura e Patriciello
CAMPOBASSO. L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia, in inglese World Exposition Milano 2015, Italy) avrà luogo a Milano tra il 1º maggio e il 31 ottobre 2015. Expo Milano 2015 è organizzata da Expo 2015 S.p.A., società costituita dal Governo Italiano, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano, dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano. Il tema proposto per la Expo è Nutrire il pianeta, energia per la vita, e vuole includere tutto ciò che riguarda l'alimentazione, dal problema della mancanza di cibo per alcune zone del mondo a quello dell'educazione alimentare, fino alle tematiche legate agli OGM. Il tema scelto per l'Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il pianeta, energia per la vita. Saranno chiamate in causa le tecnologie, l'innovazione, la cultura, le tradizioni e la creatività legati al settore dell'alimentazione e del cibo. L'asse principale è il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra. La Regione Molise, per prendere parte all’evento, ha messo a disposizione 500mila euro. Mezzo milione di euro che saranno gestiti in questo modo. Ci sarà un apposito Tavolo tecnico cui demandare l’individuazione di tutte le attività derivanti dalla partecipazione della Regione Molise alla Manifestazione in argomento, composto: dai Direttori dell’Area Prima, dell’Area Seconda e dell’Area Terza della Direzione generale della Giunta regionale, e dal Direttore del Servizio Gabinetto del Presidente della Regione e degli AA.II cui è affidato anche il coordinamento del tavolo tecnico. Ossia, in ordine di apparizione diri-
Il passato racconta Il “Pio luogo”, indicato nel documento che trova giusta rilevanza nell’interessante, bellissimo Museo Diocesano sito nell’Episcopio a fianco alla stupenda Cattedrale di Larino, è il Seminario di Larino, il primo della cristianità, e la “Tabella dei cibi”, firmata nel 1871 dal Vescovo Francesco Giampaolo, precisamente il 10 di Settembre, è quella riferita al pranzo e alla cena consumati dagli allievi e dai professori del Pio Luogo. La cosa che sorprende è la carne che torna a pranzo e a cena per ben tre giorni della settimana (domenica, martedì e giovedì), come pure il lunedì e il mercoledì, ma solo a pranzo. La frutta non manca mai, sia il giorno sia la sera, ed il vino è sempre presente, però solo a pranzo. Il pesce o, quando non c’è, il baccalà, è presente il venerdì e il sabato a pranzo e, al posto delle uova, anche alla cena dello stesso giorno. I legumi sono indicati solo per i venerdì
genziale: Angelo Fratangelo, Massimo Pillarella, Alberta De Lisio e Mariolga Mogavero. Pillarella è il fratello della moglie di Fabrizio Cappuccilli, oggi alla presidenza di Funivie Molise (società partecipata al 100 per cento dalla Regione Molise attraverso la Sviluppo Montagna Molise spa), figlio di Vittoria Di Laura Frattura (sorella dell’onorevole Frattura senior) ed ha sposato la figlia di Pasquale Giglio, un fedelissimo del papà del governatore Paolo. Anche il dottor Pillarella non è estraneo all’ambiente imprenditoriale legato a Frattura. Infatti fino a giugno del
2006 è stato socio della Proter, la srl del governatore. Sei mesi dopo essere uscit0 dalla società, l’ingegnere Pillarella entrava a far parte del gruppo di valutazione per un bando pubblico: “Agevolazioni integrate per le imprese industriali” che prevedeva “aiuti per gli investimenti nelle imprese industriali, credito, fondo per l’innovazione tecnologica – e politiche del lavoro”. Si tratta del bando pubblico che ha assegnato alla società di Paolo Frattura, la Bio.com finita sotto inchiesta, 265mila euro di fondi pubblici per la creazione di una cen-
trale a biodisel a Termoli. Inoltre l’ingegnere è stato direttore del Patto Territoriale del Matese, componente del gruppo di lavoro per le progettazioni europee con Gianfranco Vitagliano, ed è divenuto dipendente regionale senza aver mai fatto un concorso interno ed oggi è stato promosso da Paolo Frattura a capo d’area alla Regione Molise con delibera 699 del 20 dicembre 2013. La Mogavero, cioè il capo di Gabinetto del governatore Frattura, è anch’essa la ex socia delle biomasse di Frattura a Campopiano. Le attività del suddetto tavolo tecnico saranno espletate con il supporto della Fondazione Molise Cultura e della Società Sviluppo Italia Molise S.p.a. Il che, tradotto in nomi, vuol dire affidare le attività di gestione al cognato del governatore Frattura (il vendoliano Domenico Ioffredi marito della sorella del governatore) e a Claudio Pian, ossia l’uomo che rappresenta il consigliere regionale Vincenzo Cotugno, cognato dell’eurodeputato Patriciello. Insomma, sembra di vivere in Molise, dove il pubblico è, sempre e comunque, una grande famiglia. Antonio Careca
La tabella dei cibi e le regole del Pio Luogo
della stagione invernale, mentre la minestra verde vale il mercoledì e il venerdì con l’insalata che torna a cena la domenica, il martedì e il giovedì. C’è anche il riso, ma solo il Lunedì al posto della pastina, prevista anche il venerdì in alternativa alla minestra verde, con la pasta condita a cena nelle sere del lunedì, mercoledì e venerdì. I maccheroni al ragù allietano il pranzo del martedì, giovedì e domenica. E per finire con la rappresentazione della Tabella dei Cibi posta in una bacheca del museo, la frittata, in alternativa al pesce durante il pranzo del sabato. Non è malignità la nostra se diciamo che molti dei seminaristi, anche in considerazione
dei tempi dove non mancava la miseria più nera, erano presi per la gola e convinti da un mangiare, sicuramente all’insegna della frugalità, a prendere i voti e continuare a vivere in piena beatitudine la loro vocazione. Frugalità certamente, ma tanta tanta qualità e diversità che spiegano solo in parte la Dieta mediterranea, cioè il buon mangiare e, anche, il buon bere con la presenza costante di un bicchiere di vino a confermare il peso della ritualità nella liturgia che ha significato tanto dell’immagine e della continuità che il vino ha avuto sulla tavola del ricco come del povero, quale bevanda e alimento insieme. La tabella ci ha riportato alla nostra infanzia quando il piatto a tavola, con delle piccole va-
riazioni, scandiva il giorno della settimana e la stagione. Una regola, direbbe il dott. Marco Tagliaferri, da tener presente perché è quella che, insieme al movimento (u ggire du paese), esprimeva bene la Mediterraneità, quale stile di vita prima ancora che una buona e corretta alimentazione. Il passato che ci racconta il documento esposto nel Museo Diocesano, come si può capire, torna a dirci che è di grande attualità quando ci invita a correggere le nostre abitudini sbagliate, quelle da lungo tempo sostenute dal consumismo e dallo spreco che sono, poi, causa dei malesseri che l’uomo moderno vive e, con esso, il territorio. Pasquale Di Lena
4
TAaglio lto
25 maggio 2014
Cittadini al voto: vademecum per europee e amministrative Oggi si vota per le elezioni europee e per le elezioni amministrative. Urne aperte, a differenza delle recenti consultazioni, però, in una sola giornata dalle 7 alle 23. Per le elezioni europee l'elettore riceverà un'unica scheda, di colore arancione per la circoscrizione Italia centrale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria). Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. I voti di preferenza, fino a 3 e con l'obbligo della rappresentanza di genere nel caso di indica-
zione del numero massimo di 3 preferenze ((quindi con 3 preferenze si deve votare anche una donna) si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Non è ammessa l'espressione del voto di preferenza con indicazioni numeriche.
Nei Comuni con meno di 15mila abitanti si vota con una sola scheda per eleggere sia il sindaco che i consiglieri comunali. Ciascun candidato alla carica di sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di consigliere. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia. Il voto per il sindaco e quello per il consiglio sono uniti: votare per un candidato sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia. Viene eletto sindaco, il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Nei Comuni con più di 15.000 abitanti(Termoli e Campobasso) si vota sempre con una sola scheda, sulla quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di sindaco e, a fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano. Il cittadino può esprimere il proprio voto in tre modi diversi: tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la pro-
pria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest'ultima appoggiato; tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la preferenza per uno dei candidati alla carica di Consigliere appartenenti alla stessa lista, e tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato Sindaco non collegato alla lista votata: così facendo si ottiene il cosiddetto voto di-
COMUNALI IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO Acquaviva Collecroce Campobasso Campodipietra Campomarino Casacalenda Castelmauro Castropignano Cercemaggiore Colle d'Anchise Ferrazzano Fossalto Gambatesa
Gildone Lucito Mafalda Mirabello Sannitico Monacilioni Montagano Montecilfone Palata Petrella Tifernina Riccia Ripalimosani Rotello
sgiunto; tracciando un segno solo sul nome del sindaco, votando così solo per il candidato sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate. E' eletto Sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare la seconda domenica successiva per scegliere tra i due candi-
San Giovanni in Galdo San Giuliano di Puglia San Martino in Pensilis Santa Croce di Magliano Sant'Angelo Limosano Sant'Elia a Pianisi Spinete Tavenna Termoli Trivento Tufara
dati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Nei Comuni dove è presente un solo candidato sindaco occorrerà raggiungere il quorum dei votanti. Se non si dovessere raggiungere il 50 per cento più uno dei votanti l'elezione non sarebbe valida.
COMUNALI IN PROVINCIA DI ISERNIA Belmonte del Sannio Carovilli Castel del Giudice Castelpetroso Castelverrino Cerro al Volturno Chiauci Filignano Fornelli Frosolone Longano Macchia d'Isernia Macchiagodena
Miranda Monteroduni Pescolanciano Pescopennataro Pettoranello del Molise Pietrabbondante Rionero Sannitico Rocchetta A Volturno Santa Maria del Molise Sant'Agapito Sant'Angelo del Pesco Scapoli Vastogirardi
5
TAaglio lto
25 maggio 2014
Occhio alla trappola del voto di genere Non si possono votare più candidati dello stesso sesso, altrimenti l'ultima preferenza non vale. Ai seggi domani dalle 7 alle 23 Alea iacta est, il dado è tratto. Chiusa ieri la campagna elettorale, la parola passa agli elettori. E questa volta, ancora più del solito, i cittadini dovranno stare attenti al modo in cui esprimeranno il loro voto. Sì, perché le novità e le trappole da evitare, pena l'annullamento della preferenza espressa, sono più numerose rispetto al passato, dagli orari di apertura dei seggi - soltanto un giorno, domani, dalle 7 alle 23, e non alle 22 come di consueto - alla rappresentanza di genere, che impone all'elettore di scegliere candidati di sesso diverso, pena l'annullamento della preferenza scelta per ultima. Per non parlare poi, per quanto riguarda le amministrative - si vota anche in 4.086 comuni, di cui 27 capoluoghi, e in due regioni, il Piemonte e l'Abruzzo, per eleggere il governatore - del solito tormentone del voto disgiunto. Ecco un piccolo vademecum per non sbagliare. IL VOTO DI GENERE È la principale novità di questa tornata elettorale. E, badate bene, non riguarda solo le Europee, per le quali si possono esprimere tre preferenze, ma pure le amministrative, che invece danno all'elettore la possibilità di indicare solo due preferenze. In ossequio alla necessità di garantire la cosiddetta rappresentanza di genere, è vietato scegliere candidati dello stesso sesso. Vale per gli uomini ma anche per le donne. Dunque se si indicheranno, ad esempio per le Europee, tre donne, oppure tre uomini, la terza Da incorniciare la giornata di mobilitazione di giovedì scorso degli attivisti anti eolico selvaggio tenutasi davanti all’assessorato alle attività produttive della regione Molise a Colle delle Api. Come si ricorderà, ci eravamo dati appuntamento in occasione della conferenza di servizi che doveva decidere le sorti del territorio di Montecilfone in relazione all’annunciato ed autorizzato (da comune e regione) impianto eolico da realizzarsi in un luogo incantevole ricadente nel circondario dell’importante paese molisano e, purtroppo, anche di altri comuni. La giornata si preannunciava pesante, visti i precedenti che volevano sbarrate le porte della partecipazione ai rappresentanti dei comitati e delle associazioni ma eravamo e siamo coscienti delle nostre buone ragioni ed intenzioni, eravamo e siamo pieni di sentimenti e amore verso la nostra terra, eravamo e siamo coscienti della nostra pulizia morale, che non lascia spazio ad interpretazioni di qualsiasi sorta, prima fra tutte, la consapevolezza di non avere interessi personali se non quelli del rispetto di un territorio invidiabile ma sotto attacco di amministratori senza scrupoli. Ebbene, dopo un primo timido rifiuto alla nostra richiesta di assistere alla conferenza tecnica, è bastata un'altra gentile richiesta per ottenere quello che a molti sembrava fuori dalle
preferenza sarà annullata. Lo stesso vale per le amministrative, dove le preferenze sono due: due uomini o due donne non possono essere scelti, pena l'annullamento della seconda preferenza. Valide, invece le altre combinazioni, e cioè due donne e un uomo oppure due uomini e una donna per le Europee. Per le Comunali, se si esprime più di una preferenza, si devono scegliere necessariamente un uomo e una donna. TUTTO IN UN SOLO GIORNO Quello di domani è un election day. Questo significa che si vota soltanto domani sia per le Europee sia per amministrative e regionali. OCCHIO AGLI ORARI Una novità è anche l'orario di apertura delle urne. Si comincia, come di consueto, alle 7 del mattino, ma si potrà andare a votare sino alle 23, non sino alle 22 come è di solito avvenuto nel nostro Paese. Gli elettori avranno dunque più tempo per recarsi alle urne. LO SPOGLIO SUBITO Anche questa è una novità. Infatti, si procederà immediatamente, senza rinviare a lunedì mattina. Precedenza alle Europee, lo spoglio per amministrative e regionali inizierà lunedì alle 14. (Fonte Il Giornale)
Territorio vs amministratori: 2-0
(a proposito di eolico selvaggio..….e gran manze) regole mentre, per noi e per il buon senso, rappresenta il raggiungimento minimo del rispetto della democrazia, del rispetto di coloro che si battono per i beni comuni e collettivi, per la partecipazione richiamata fin anche dalla costituzione. Il presidente Tamburro ha acconsentito a che alcuni rappresentanti entrassero per seguire i lavori e ci ha anche concesso, a margine, di esprimere tutte le nostre perplessità e contrarietà! Semplice e democratico, bastava poco! Degli interventi dei presenti non vorremmo raccontare, lunghi, arroganti a tratti volgari intellettualmente, spesso non rispettosi dei presenti e delle loro intelligenze. Basterebbe menzionare quello del sindaco interessato che ha ribadito il suo consenso senza se e senza ma e, soprattutto, senza motivazioni! Basterebbe riportare dell’assurdo (nei contenuti) passaggio di uno dei rappresentanti dell’impresa che riferiva di anticipazioni elargite al comune per permettere il pagamento degli stipendi degli impiegati comunali
in dispregio di qualsiasi regola! Solo il titolare dell’impresa è riuscito, tra l’imbarazzo di tutti, a far trascurare la “scivolata” dicendo di aver stoppato l’operazione in quanto non rispondente delle direttive che prevede risarcimenti solo a favore del territorio defraudato! E noi aggiungiamo, “e comunque ad opera ultimata”! Ma qui, per fortuna, l’impianto è ancora da autorizzare in via definitiva. Purtroppo si è dovuto anche assistere a rivelazioni che sanno di mancata tutela come quella relativa ad un sito archeologico ormai scomparso perché interessato da una cava da trent’anni nel silenzio e assenza delle istituzioni preposte o come quella di un’altra realtà, sempre archeologica, spuntata fuori solo grazie ai cittadini ma sconosciuta alla soprintendenza o come, ancora, quella del mancato riconoscimento di posti come quelli tra Montecilfone, Montemitro, Palata e Campomarino tra quelli da vincolare paesaggisticamente. E così si capisce
che non sempre i peggiori sono quelli che, per lavoro, cercano di fare investimenti d’impresa, e si capisce come le responsabilità principali sono da addebitare agli amministratori che (per motivi non proprio oscuri) permettono quegli scempi che a noi non piacciono o a quei tecnici preposti alla tutela troppo arroccati a difesa del loro ruolo che, invece di essere interpretato come servizio, s’immagina e si svolge solo o quasi sempre a servizio delle proprie carriere, non permettendo di fatto la partecipazione delle altre componenti istituzionali e sociali. Insomma, sentite le controdeduzioni dei tecnici della direzione regionale per i beni culturali, registrato il “no” dell’impresa alle “modifiche” indicate dal mibac, registrata, perché no, la lotta ferrea di noi ambientalisti, il presidente Tamburro si è visto impossibilitato a concedere l’approvazione definitiva ed ha demandato il giudizio finale alla valutazione del Consiglio dei Ministri, ultimo appello nei casi di specie. A margine, come da accordi, ci è stata data la parola per illustrare ancora una volta quelli che, a nostro avviso, sono tutti i punti dequalificanti di altro approdo di eolico in Molise. Che dire, giornata memorabile per noi sostenitori della terra! E così, dopo la schiacciante vittoria ottenuta dai combattenti della “NO STALLA”, si profila una nuova pagina da ricordare per i difensori dell’ambiente! Un 2 a 0 a tavolino e sul campo senza appelli! Adesso ci aspetta la parte più impegnativa, un’assemblea generale delle associazioni e dei comitati che si terrà martedì 27 maggio c.m. alle ore 18.00 presso il Terzo Spazio in via Mazzini 38/A Campobasso per fare il punto della situazione e per indicare la data e gli aspetti organizzativi della importante manifestazione da portare ai piedi della regione Molise per la prima decade di giugno, al fine di chiedere definitivamente, senza se e senza ma, la MORATORIA sul tema dell’eolico selvaggio! Nessuno dovrà mancare! E siamo certi che saremo in tanti!
6
Campobasso
25 maggio 2014
Urp telematico e centralino del Comune, ecco i principali dubbi dei campobassani Urp telematico e centralino virtuale, da cinque anni il servizio è affidato alla società Digis che si è aggiudicata la gara indetta nel febbraio del 2009, quindi era Di Fabio. Il servizio, però, di fatto è iniziato ad agosto del 2009 e cioè subito dopo l’arrivo dell’amministrazione guidata da Di Bartolomeo. Da allora, ogni due mesi, la società percepisce dal Comune circa 24mila euro per le attività svolte il cui obiettivo è quello di offrire una maggiore efficienza nella comunicazione tra l’ente e i cittadini, rendendola più agevole e funzionale, migliorando il servizio di sportello e quello di accesso ai servizi e agli uffici comunali. Il servizio offerto da Digis viene finanziato regolarmente dal Comune ma finora non sono mai stai resi pubblici i report inviati dalla società, da qualche giorno invece sul sito del Comune è apparso quello relativo ai mesi di marzo e aprile. Un documento utile per comprendere quale sia in effetti il lavoro svolto dall’Ufficio relazioni con il pubblico. Le richieste pervenute nei mesi di marzo e aprile hanno interessato diverse tipologie di argomenti. Nello specifico, gli operatori hanno erogato informazioni: sui mandati di pagamento relativi all’avviso per l’acquisto dei libri di testo anno scolastico 2012/2013 (ad inizi marzo sono state inviate le comunicazione di pagamento); sulla data di scadenza, la modalità di presentazione delle offerte, la possibilità di scaricare la modulistica dal sito internet, la modalità per la presa visione degli elaborati, relativamente ai bandi delle scuole; sul reperimento dei modelli 730 (numerosi sono stati i contatti in quanto è stato possibile ri-
dell’Urp telematico. Nei mesi di marzo e aprile il Servizio di Sportello Urp è stato svolto regolarmente e secondo quanto previsto dal capitolato d’oneri e dall’offerta tecnica. Il personale dello sportello Urp, presente nei giorni e negli orari concordati con l’ente, ha svolto le consuete attività di assistenza e supporto all’utenza, nonché di collaborazione costante con il personale comunale. Il personale ha continuato ad occuparsi di pubblicare sul sito istituzionale del Comune i dati relativi alle liquidazioni effettuate dall’ente, nonché in costante collaborazione con il personale tutti gli aggiornamenti richiesti relativi al Sito del Comune. Il personale si è anche occupato di fornire informazioni e consulenza sui seguenti argomenti: consegna/distribuzione del Modello 730 (nella sola giornata del 14 aprile quasi 300 utenti si sono recati all’Urp per il relativo ritiro); consegna/distribuzione del Modello Unico; elezioni amministrative previste per il 25 maggio 2014 (informazioni relative all’ubicazione dell’ufficio elettorale, rilascio tessere elettorali, sottoscrizioni delle liste elettorali, certificati di iscrizione alle liste elettorali); lettura dei contatori idrici; bollette tares (mancato recapito delle bollette). Come spesso accade, l’utenza che si rivolge allo Sportello Urp effettua richieste di informazioni di vario genere, molte delle quali esulano dalle competenze, tuttavia il personale preposto riesce a fornire una risposta all’utenza grazie al supporto informatico a disposizione ed al know-how personale.
I cittadini contattano l’ente per avere informazioni sulle bollette, sulla lettura dei contatori, sull’acquisto dei libri, sul modello 730 e sulle scuole tirare i fascicoli presso l’Urp a partire dal 12 aprile 2014); sull’accensione impianti termici di riscaldamento, comunicando all’utenza che gli stessi possono essere attivati anche successivamente alla data del 15 aprile in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque per non più di 7 ore al giorno; sulla ritardata ricezione, da parte degli utenti,delle bollette tares (in particolar modo degli utenti con il cognomi che dalla lettera P alla lettera Z). Inoltre
sono state fornite informazioni circa le nuove tariffe, le modalità di calcolo e di pagamento. Si evidenzia che il numero dei contatti del servizio Urp telematico (n. 840.702.938) è pressoché costante e non subisce forti incrementi nel tempo. Ciò è dovuto al fatto che,prevedendo il servizio anche la gestione del centralino dell’ente, l’utenza ottiene ugualmentele informazioni desiderate senza contattare direttamente il numero
La cooperativa “Dialogo” di Campolieto aprirà il premio Psiche
Avranno l'onore di aprire la manifestazione in programma a Minturno il prossimo 13 giugno, dov'è in programma l'ottava edizione del premio Psiche, Yes I no my way, iniziativa che ha l'obiettivo di valorizzare la creatività dei partecipanti Al Palazzo Ducale ci sarà anche la cooperativa 'Dialogo' di Campolieto, con i ragazzi, gli utenti e i 'Battitori'. In apertura si esibiranno in una spettacolazione di musicoterapia, con il coordinamento del musicoterapeuta Guido Bresaola. Il concorso è organizzato dall'associazione Iteronlus, nata a maggio del 2004 dall’iniziativa di alcuni professionisti ed operatori sociali. La onlus rappresenta un laboratorio di proposte e progetti che possano toccare vari ambiti: quello dell’istruzione, quello del lavoro, dello sport, ecc. Un’idea guida è rappresentata dal tentativo di coniugare ricerca e sperimentazione, prevenzione e cura. Un interesse specifico è rivolto alla formazione, sia per quanto attiene agli aspetti più strettamente professionali (vecchie e nuove qualifiche, aggiornamento, ecc.) che a quelli più legati all’organizzazione del lavoro ed a temi quali burn out, mobbing, ecc. L'associazione com-
prende tra le sue finalità fondamentali la promozione sociale dei pazienti psichiatrici ed il superamento dello stigma verso la malattia mentale. Proprio in questa direzione si indirizza il Premio “Yes, I know my way” rivolto all’espressività di persone in trattamento psichiatrico e/o psicoterapeutico. L'intento non vuol esser certo quello di porre in evidenza l’handicap, bensì le potenzialità del mondo interiore costituito da risorse all’interno di tutti e di ciascuno. Il Premio ha raccolto materiali provenienti da ogni regione d’Italia, inviati sia da strutture pubbliche che private, oltre che da parte di persone singole. L’associazione persegue l’obiettivo dichiarato di integrare esigenze diverse, destinando un’attenzione particolare al rapporto con le origini (storia e tradizioni), anche attraverso l’educazione all’espressività (quale quella del teatro e dei suoi strumenti).
Campobasso celebra la XIII Giornata del sollievo Oggi si celebrea la XIII Giornata Nazionale del Sollievo. L'evento è stato istituito nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri per "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione". La Giornata del Sollievo è l'occasione per mettere al centro dell'attenzione la persona sofferente e per informare tutti i cittadini dell'esistenza della Legge n. 38 del 2010 che tutela e garantisce l'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative. Il giorno 25 maggio ‘14 a Campobasso presso l’Auditorium Palazzo Ex GIL, gli operatori in cure palliative e terapia del dolore, discuteranno all’interno di una tavola rotonda, di come i loro vissuti hanno guidato gli interventi di cura e di assistenza degli ammalati.
7
Campobasso
25 maggio 2014
Incappucciati derubano il distributore di via Garibaldi, beccati dalla polizia
La scorsa notte agenti della polizia dopo aver ricevuto una segnalazione sulla linea telefonica 113 di due persone incappucciate nei pressi del distributore Totalerg di via Garibaldi, sono intervenuti ed hanno bloccato i due soggetti che si aggiravano a bordo di una Lancia Y di
colore blu. I due, poco prima, si erano introdotti nel distributore asportando uno zainetto ancora munito di etichetta al momento del fermo da parte degli operatori di polizia. Il personale della Polizia prontamente intervenuto, ha bloccato e in-
Assoviaggi Confesercenti, Faccone nella Giunta nazionale
L’assemblea nazionale di Assoviaggi-Confesercenti ha ufficializzato a Roma la nomina del nuovo presidente, Gianni Rebecchi. Nella Giunta del neo presidente c’è anche Gabriella Faccone, attuale presidente delegato regionale di Assoviaggi Confesercenti Molise. “Dobbiamo puntare all’innovazione dei servizi turistici. È indispensabile – afferma la Faccone – e rafforza il livello di conoscenza, di consulenza, di organizzazione e di programmazione degli addetti nelle agenzie di viaggi. In tal modo – continua - si apre la sfida per indebolire l’organizzazione ormai radicata del web, dando maggiori garanzie ai consumatori. Si chiede pertanto, una maggiore sensibilità delle istituzioni regionali verso le esigenze delle agenzie di viaggio e turismo, uniformando la legge regionale al codice del turismo . Con questo – conclude la presidente di Assoviaggi Molise - si vuole sottolineare il fine di ren-
dere le normative applicative al di là di una semplice recezione di esse. Questo favorirebbe i presupposti per ridurre il fenomeno dell’abusivismo, che ha generato un malcostume generale, creando evasione fiscale e mancanza di tutela nei confronti del cliente”. Dello stesso avviso è il presidente della Confesercenti provinciale di Campobasso, Pasquale Oriente, tra i primi a congratularsi con la dottoressa Faccone per la nomina in Giunta. “Faccio i miei più sinceri auguri alla dottoressa Faccone – afferma Oriente – augurandole unitamente buon lavoro. Il settore delle agenzie di viaggio sembra avviato al collasso, eppure – aggiunge il presidente – ha le potenzialità per trainare il Paese fuori dalla crisi. Per fare questo però – conclude Oriente – c’è bisogno che la politica investa sul turismo, abbassi la pressione fiscale sulle imprese e potenzi la lotta all’abusivismo”.
dividuato i due soggetti, e dopo averli perquisiti li ha denunciati per furto aggravato e minacce a pubblico ufficiale a causa dell’atteggiamento aggressivo e intimidatorio avuto nei confronti degli agenti. La merce rubata e stata riconsegnata al legittimo proprietario.
Job Expò Molise, un’occasione per chi cerca lavoro Il Comune di Campobasso, l'assessorato al Lavoro della Regione Molise, il Coordinamento Eures dell'Agenzia Molise Lavoro, l'Università degli Studi del Molise e la Provincia di Campobasso, organizzano la "Job Expó Molise 2014" - Fiera Europea del Lavoro, della Formazione e dell'Orientamento. L'evento, patrocinato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, da Italia Lavoro, da Eurodesk Italy, dalla Provincia di Isernia, dalla Camera di Commercio della Provincia di Campobasso, dall'Ufficio Scolastico Regionale del Molise e il Comune di Termoli si terrà il 28 maggio a Campobasso presso il Palazzo Ex GIL in via Milano e il
29 maggio a Termoli presso la sede dell'Università degli Studi del Molise, in via Duca degli Abruzzi. L'edizione 2013 ha registrato la partecipazione di circa 2000 visitatori tra disoccupati, studenti, diplomati e laureati, che hanno avuto accesso agli stand dei Servizi EURES di 23 Paesi Europei e di numerosi imprenditori nazionali ed internazionali. Nell'edizione 2014 saranno presenti numerosi Servizi EURES in rappresentanza di altrettanti Paesi Europei, datori di lavoro internazionali, nazionali e locali, reti informative europee, Enti di formazione ed Agenzie del Lavoro. L'evento sarà arricchito dalla
maggiore presenza per le aziende molisane, nazionali ed europee che potranno svolgere azioni di recruiting, realizzare workshop e presentazioni aziendali, incontrare potenziali partneritaliani ed europei e, inoltre, potranno entrare nel network EURES per reclutare risorse umane dall'estero e per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali. I partecipanti in cerca di lavoro potranno sostenere colloqui, partecipare alle selezioni aziendali e avere informazioni sulle opportunità professionali al momento presenti nel panorama nazionale ed internazionale. Per partecipare è necessario iscriversi all'evento sul sito www.jobexpomolise.it
TUTTO QUELLO CHE GLI ALTRI NON DICONO
ANNO X - N° 106 - DOMENICA 25 MAGGIO 2014 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Responsabile di Redazione: Giovanna Ruggiero Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it RESTA AGGIORNATO, SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
11
Isernia
25 maggio 2014
Sanità, Isernia penalizzata dal Piano operativo regionale
Tutti i tagli si abbatteranno sul Veneziale, Agnone conserva 8 posti letto tanto per far vedere che esiste ancora, Neuromed di Patriciello ottiene l’unità operativa d’urgenza ma non potrà essere utilizzata ISERNIA. Se ci si sente male in quale ospedale bisogna andare per ricevere le cure necessarie? E’ una domanda che forse il governatore Frattura, commissario ad acta alla sanità, non si è posto quando ha redatto le integrazioni al piano operativo 2013 – 2015. Il commissario infatti, nell’apportare le modifiche al documento bocciato a Roma dal tavolo tecnico, ha effettuato una bella sforbiciata sui posti letto. In tutto il Molise ne
Dopo aver firmato 10 pagine di contratto con i cittadini, in piena campagna, in cui si impegnava a far restare aperto l’ospedale pubblico di Venafro (nelle pagine era persino descritto il colore delle pareti che la struttura del SS Rosario avrebbe avuto), ecco che Frattura mantiene la promessa ma a modo suo: non chiude lo stabile, ma trasforma l’ospedale in una casa di riposo. Ed ecco che, a distanza di un anno e mezzo, i supporters del governatore del Pd insorgono in città. Primi fra tutti il Comitato del SS Rosario. Il vice presidente del Comitato,
ha tagliati 101, solo negli ospedali pubblici. Ha chiuso reparti, ovviamente negli ospedali pubblici, ed ha regalato unità operative che operano nell’urgenza al Neuromed di Patriciello. Peccato che se ci si sente male, non si può andare al Neuromed perché non ha il pronto soccorso. Ma come è stata disegnata il nuovo sistema? Il Caracciolo di Agnone resta in piedi con appena 8 posti letto per acuti. Non avrà più
il pronto soccorso ma sarebbe previsto il “point of care” per l’urgenza, ossia una buona ambulanza medicalizzata del 118. E pensare che il Molise e l’Abruzzo avevano stretto l’accordo per l’ospedale di Montagna. Di grazia, chi mai verrebbe dall’Abruzzo a curarsi in un ospedale con appena 8 posti letto? Il Veneziale di Isernia, unica struttura restante sul territorio, viene ridotta a 114 posti letto (contro i 147 che erano presenti prima calcolando anche Venafro). Fatti due conti, in pratica, il Veneziale avrà, in percentuale, meno posti letto del Neuromed: l’ospedale pubblico perde 40 posti letto, quello privato ne perde 6. Con la differenza che l’ospedale pubblico deve fare tutto, la Neuromed fa solo neurochirurgia. Il Veneziale inoltre perderebbe i reparti di anatomia patologica, otorinolaringoiatria, stroke, oncologia, oculistica e senologia. Che vuol dire? Cerchiamo di capire. In genere la chirurgia generale opera i tumori. Quando si operano i tumori si asporta “il pezzo” e lo si manda all’ anatomia patologica per la diagnosi del tumore. Con il nuovo Piano, chiudendo anatomia patologica, "il pezzo" asportato deve essere analizzato a Campobasso. Va bene, si dirà, qual è il problema? Per ogni paziente che viene operato si dovrà mettere il pezzo in un formalino, prendere l’ambulanza che deve partire e andare a Campobasso. A volte però succede che il medico “apre” il paziente, ha necessità
di fare una biopsia immediatamente, e in base al risultato dell’analisi decide se continuare o meno l’intervento. Se il pezzo deve subire la biopsia a Campobasso, il paziente dovrà attendere il risultato restando sotto anestesia in sala operatoria? Chiude anche oncologia, quindi i pazienti che fanno la chemio ad Isernia dovranno andare a Campobasso. Anche la Diabetologia prevede viaggi. Ossia oltre 3mila persone dovranno spostarsi fino a Campobasso. Stroke Unit e chirurgia vascolare vanno alla Neuromed che però non partecipa all’urgenza. Stroke Unite significa, in pratica, trattamento in urgenza dell’ictus. Ma se non c’è il pronto soccorso a Neuromed, come si fa ad operare in urgenza? Inoltre, per dare la stroke unite a Neuromed è stato necessario assegnarle anche la vascolare riducendola all’ospedale pubblico. Ma l’urgenza vascolare continuerebbe a farla Campobasso, con meno posti letto di Neuromed, che ne ha in totale 92, ma non fa urgenza. Cioè, per 350mila abitanti di tutto il Molise ci sarebbero 6 posti letto al Cardarelli per la vascolare, rientranti nella chirurgia generale. Correndo il rischio, tra l’altro, che un chirurgo generale debba effettuare operazioni di vascolare senza avere competenze specifiche. Venafro invece può dire addio al sogno ideato dalla promessa del centrosinistra di conservare il SS Rosario. Era solo una invenzione popolare pre elettorale. E la firma apposta da Frattura davanti alla popolazione? Se non erano presenti i cittadini si potrebbe anche dire che era un’invenzione della stampa per gettare fumo negli occhi agli elettori che, ahinoi, ci sono cascati come ingenui.
Venafro caccia il governatore: non venire in città, non sei gradito
Il Comitato a difesa dell’ospedale pubblico avverte Frattura Franco Macerola, al fianco del presidente Giovanni Vaccone, avverte il governatore: “Frattura eviti di seguire la processione di San Nicandro a Venafro. Il popolo non vuole le sfilate. Se verrà lo accoglieremo con uno striscione di protesta.
Il governatore sappia che non è gradito in città”. Poi un monito anche al sindaco di Venafro Antonio Sorbo. “Il sindaco non inviti Frattura neppure all’inaugurazione dell’Expo 2015 perché, se il governatore verrà, ci faremo sentire in gruppo con cartelli e stri-
scioni e lo contesteremo rumorosamente. Il popolo venafrano non merita di essere preso in giro da lui con grandi promesse e firme per l’ospedale senza ottenere nulla. Anzi, al popolo hanno persino sottratto il SS Rosario”.
13
Termoli
25 maggio 2014
Prostituzione, gli arrestati non rispondono al gip BASSO MOLISE – Sono state interrogate quattro delle cinque persone arrestate dai carabinieri nell’operazione “Eliberate” ma si sono avvalse della facoltà di non rispondere alle domande del giudice Rinaldo D’Alonso. Il quinto arrestato, una donna, invece verrà sentita domani nel carcere di Foggia. Tutti e cinque di nazionalità bulgara e dimoranti a Rotello: Y.S., 33enne, P.D., 29enne, T.P., 29enne e Y.L., 59enne; più una donna: Y.B., 38enne, sono accusati di aver gestito un giro di prostituzione lungo la Statale 16, in territorio di Campomarino, costringendo un gruppo di ragazze a violenze di ogni tipo e per loro sono contestate a vario titolo le accuse di: sfruttamento pluriaggravato e favoreggiamento della prostituzione, rapina, sequestro di persona e violenza sessuale di gruppo. Gli uomini sono stati trasferiti alla sezione speciale del carcere di Teramo mentre la donna resta nella sezione femminile
Elezioni europee, proiezioni presso gli uffici elettorali di sezione TERMOLI – Oggi l'Istituto di ricerche IRP Marketing effettuerà per conto dell'emittente televisiva RAI Radiotelevisione Italiana le proiezioni elettorali in relazione alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Le sezioni campione individuate sono: Sezione n. 6 Scuola Media di via Perrotta; Sezione n. 12 Scuola Elementare diVia Stati Uniti. I Presidenti dei seggi interessati assumeranno le determinazioni di propria competenza in ordine alla presenza degli incaricati della Società di Marketing a partire dalle ore 23 fino al termine delle operazioni di voto. Inoltre dal Comune comunicano che gli elettori votanti presso le sezioni elettorali n. 22 e 23 ubicate in via Tremiti, per le consultazioni elettorali voteranno in contrada Difesa Grande presso i seggi predisposti nell'edificio delle scuole elementari.
Fermi gli ascensori, disagi per i passeggeri nella stazione ferroviaria
TERMOLI – Ci avviciniamo all’estate e si spera nell’arrivo dei turisti che, per quelli che viaggiano in treno, non si preannuncia esaltante all’arrivo nella stazione termolese. Infatti ci sono ancora disagi perché gli
ascensori non sono in funzione. Recentemente erano stati attivati anche se a tempo il mattino e pomeriggio, ma ora sono nuovamente bloccati. Non resta che attendere l’intervento dei tecnici.
LITORALE - Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha voluto chiarire con propria nota che, contrariamente alle informazioni diffuse, è confermato il divieto di cattura del pesce spada con attrezzi diversi da
quelli presenti in licenza e/o con reti di tipo derivante quali la ferrettara. Qualunque attività di pesca del pesce spada con attrezzi vietati sarà fermamente perseguita dal personale del Corpo delle Capitanerie di porto.
LITORALE – Una nuova “Sala del Regno” per i Testimoni di Geova del Basso Molise e stata inaugurata in contrada Forma Vecchia lungo la strada che collega Petacciato a Montenero di Bisaccia. Il programma di inaugurazione ha visto il collegamento in diretta streaming audio-video con un altro luogo di culto dei testimoni di Geova che è stato inaugurato in contemporanea a Pescara. Il discorso di inaugurazione per questo duplice evento è stato pronunciato da Gerrit Lösch che è arrivato da Brooklyn (New York) dove si trova la sede mondiale dei testimoni di Geova. L’opera è stata interamente finanziata e realizzata dai Testimoni di Geova che hanno lavorato un anno intero. La struttura è formata da una
sala principale, con una capienza di circa 200 posti, una sala minore e il locale che ospita la biblioteca. Il centro verrà utilizzato da tre comunità di lingua italiana e una di lingua romena che a turno vi si raduneranno due volte alla settimana. Chiunque lo vorrà potrà assistere alle funzioni liberamente: l’ingresso è aperto al pubblico e non si dovranno pagare somme di denaro per l’accesso. La nuova Sala del Regno diventerà anche un punto di riferimento per organizzare l’opera di evangelizzazione dei Testimoni e ospiterà anche la celebrazione di matrimoni validi a tutti gli effetti civili in quanto esistono ministri di culto dei testimoni di Geova autorizzati dallo Stato italiano a tale funzione.
Pesca del pesce spada: precisazioni del Mipaaf
del carcere di Foggia dove verrà ascoltata oggi. Ancora ricercata una sesta persona, una donna, quella che secondo gli inquirenti trattava la cessione delle ragazze.
Inaugurata nuova chiesa Affidamento del servizio dei testimoni di geova
salvamento nei tratti di spiaggia libera TERMOLI – Siamo prossimi alla stagione estiva e il Comune di Termoli bandisce la gara d’appalto con procedura aperta ad evidenza pubblica, secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa, per effettuare il servizio di salvamento nei tratti di spiaggia libera con maggior affluenza turistica sui lungomare Cristoforo Colombo e e Rio Vivo. Il servizio dovrà essere assicurato tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8,30 alle 19,30 e dovranno essere impiegati almeno 2 assistenti bagnanti per postazione, muniti di brevetto di salvataggio rilasciato dalla Federazione
italiana salvamento oppure dalla Società nazionale salvamento, da impiegare su due turni con cambio sul posto. Ogni postazione dovrà essere dotata di tutto quanto previsto dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare della Capitaneria di porto e Regione Molise. La base d’asta del servizio è di 37mila euro, esclusa IVA, e per partecipare alla gara i concorrenti dovranno far pervenire il plico sigillato al Comune di Termoli, ufficio Demanio Marittimo tramite l’ufficio Protocollo Generale, entro le ore 12 del prossimo 9 giugno.
Cantine aperte nella tenuta Di Giulio CAMPOMARINO – Cantine aperte oggi anche nella tenuta Di Giulio dove si terrà la quarta edizione della manifestazione sportiva di Duathlon MTB, gara singola e staffetta, organizzata dall’associazione sportiva “Team Termoli Triathlon” in collaborazione della fa-
miglia Di Giulio e il patrocinio dell’ Assessorato allo Sport della Regione Molise, Comune di Campomarino e Coni Molise. Lo scopo è quello di unire lo sport con il territorio, con un percorso gara nella tenuta Di Giulio, con partenza dall’Agriturismo “Masseria Le Piane” at-
traversando i vigneti e il tratturo FoggiaL’Aquila. Dopo le prove sportive, concorrenti ed accompagnatori potranno visitare la cantina “Borgo di Colloredo” e degustare le diverse varietà di vini prodotti. I fratelli Enrico e Pasquale Di Giulio, hanno deciso che la ma-
nifestazione sportiva sarà intitolata alla memoria del papà Silvio, fondatore della tenuta vinicola. Per informazioni sulla gara visitare il sito della Federazione Nazionale Triathlon www.fitri.it oppure chiamare il delegato regionale FITRI al numero 3389085444.
15
Termoli
25 maggio 2014
Anziano turista muore per un malore Consigliere comunale di sabato reintegrato nella carica
CAMPOMARINO – Passeggiava lungo l’arenile quando è stato colpito da malore ed è deceduto benché sia stato pronto l’intervento dei medici del 118 e volontari della Misericordia. A perdere la vita Massimo Giannelli, turista di 74 anni, originario di Firenze e residente a Benevento, che tornava spesso a Campomarino ed era arrivato ieri e alloggiava in un residence per trascorrere il fine settimana. Al momento del malore in spiaggia erano presenti diversi turisti occasionali che hanno chiamato i soccorsi. Purtroppo per Giannelli, che pare fosse cardiopatico, a nulla sono serviti i soccorsi ed ora la salma si trova nell’obitorio del cimitero a Campomarino per l’ispezione cadaverica. Oggi il corpo dell’uomo sarà riconsegnata ai parenti per permettere i funerali. Sul posto del decesso sono intervenuti anche i carabinieri e uomini della Guardia costiera.
GUARDIALFIERA - Il Tar Molise ha riammesso alle sue funzioni il consigliere comunale e capogruppo dell’opposizione Malvino Di Sabato, dichiarato decaduto dal Consiglio comunale con i soli voti della maggioranza. I suoi avvocati, Vincenzo Fiorini e Vincenzo Iacovino, hanno presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale che lo ha accolto rilevando, tra le altre cose, “un’evidente violazione delle norme di legge e statutarie che sanciscono la sa-
Limitazione del transito Carabinieri del Noe sequestrano il punto ecologico su tratto di alciune strade provinciali GUGLIONESI – I Carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe), durante una ispezione hanno accertato la violazione di alcune norme e deciso di sequestrare l’area adibita ad accogliere i rifiuti dei cittadini che si trova vicino il cimitero comunale in contrada Sant’Eramo ed ora si attende lam bonifica della stessa e la messa a norma. A darne notizia i consiglieri comunali di opposizione di Unità Democratica per Guglionesi, Bellocchio, Di Carlo e Aristotile. “Perché dopo mesi di dossier fotografici l’autorità sanitaria locale (il sindaco) non ha preso provvedimento a tutela dell’ambiente e della salute pubblica mettendo in mora il gestore ed obbligandolo a mettere in sicurezza l’area ed a gestirla secondo le norme di legge? E’ mai possibile – continuano i consiglieri di opposizione - che dopo le politiche ambientali del periodo 1998-2008 che hanno, quasi, risolto in via definitiva le problematiche afferenti la gestione dei rifiuti siamo tornati al degrado dell’abbandono incontrollato che ci avvicina più alla ‘terra di fuochi’ e ci allontana dall’Italia civile? Il costo del servizio pesa sulla comunità per un costo di circa 300mila euro annui, in cambio di cosa? Cosa si aspetta a togliere l’appalto e prevedere nuove forme più efficienti ed economiche capaci di garantire una gestione corretta a costi minori?”. Sulla scorsa del sequestro e di questi interrogativi, Bellocchio Aristotile e Di Carlo chiedono “la convocazione di una commissione consiliare per discutere dell’argomento rifiuti ad annunciano che sono disposti, in un clima di collaborazione serena e costruttiva, a proporre soluzioni migliorative nell’interesse della comunità e della tutela e decoro dell’’ambiente”.
BASSO MOLISE - Il Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis ha comunicato una limitazione ed una chiusura temporanea al traffico del tratto della strada provinciale 78 “Appuro Chietina” al km 5,4. In seguito al sopralluogo dei dipendenti dell’ente per la verifica della condizione statica dell’opera infrastrutturale della 78 ponte numero 90 nel tratto tra l’abitato di Acquaviva Collecroce e il bivio con la provinciale 81, è emersa la necessità di avviare indagini e realizzare un progetto di intervento per riportare l’opera al regolare utilizzo, attivare iniziative per predisporre una eventuale bretella di
variante e di conseguenza chiudere urgentemente la viabilità per preservare il ponte da ulteriori danni derivanti dalla circolazione. Secondo i tecnici dell’ente la struttura si è notevolmente compromessa, in parte deformata e schiacciata per il carico e di conseguenza è fortemente a rischio la sicurezza. Pertanto è stata disposta la limitazione al transito degli autoveicoli pesanti fino a 7,5 t. escluso autobus di linea con decorrenza immediata e la chiusura al traffico temporanea di 30 giorni della strada provinciale 78 al km 5,4 nel tratto succitato, fino al 19 giugno, salvo nuovo provvedimento.
Riconoscimento speciale per l’hospice frentano LARINO – Oggi e la tredicesima Giornata nazionale del Sollievo e per l’occasione l’hospice frentano venerdì ha ricevuto una menzione speciale per il progetto “Ci sono anch’io, anche se non sono malato”. Una idea del dottor Mariano Flocco è stata premiata nell’Auditorium
dl Ministero a Campobasso dalla commissione formata da sei regioni, dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni e dalla fondazione “Gigi Ghirotti”. In totale sono stati 22 i progetti presentati da 10 regioni e la scelta è ricaduta sull’hospital di Larino per “la qualità e la dimen-
sione umana”. In merito alla struttura larinese il presidente della regione molise, Paolo Di Laura Frattura, ha dichiarato che ha dimostrato di essere: “porto di amore e serenità nel nostro Molise dove è stato adottato un progetto straordinario, toccante e coraggioso”.
cralità del diritto all’elettorato passivo”. Ovvia la la soddisfazione del consigliere Di Sabato che riprenderà immediatamente il suo incarico istituzionale: “Ancora con maggior energia per rappresentare le giuste istanze dei cittadini di Guadialfiera che si sono riconosciuti nella sua attività amministrativa impegnata sia nel contrasto dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Remo Grande sia nella proposizione di politiche alternative allo sviluppo del Comune”.
Nominata la giunta del consiglio comunale dei ragazzi SAN MARTINO IN PENSILIS - Lo scorso mese di aprile si è insediato ufficialmente il Consiglio comunale dei Ragazzi che vede come sindaco Giovanni La Vecchia, appoggiato dai consiglieri di maggioranza: Fatima Garrab, Tonia Ceglia, Leo Colabella, Valentina Gasbarro, Riccardo Grazioso, Sara Reale, Nicola De Santis, Giusy Mobilia, Domenico Pettinicchio e Minica Vitale; all’opposizione: Mattia Di Tata, Alessia Di Cintio. Leo Mangiarape e Michele Di Vito. Valentina. Durante l’ultima seduta dell’Assise comunale dei grandi, è stato preso atto che è stata nominata Presidente del Consiglio comunale dei ragazzi Fatima Garrab e che la “Giunta Comunale dei Ragazzi” risulta così composta: sindaco La Vecchia Giovanni, vice sindaco Leo Mangiaprete, assessore all’Istruzione Monica Vitale, assessore alle Politiche Socialu Giusy Mobilia, assessore all’Agricoltura Riccardo Grazioso, assessore all’Ambiente Valentina Gasbarro, assessore alla Cultura e tradizioni Tonia Ceglia, assessori allo Sport e Tempo libero Nicola De Santis e Sara Reale.