25 settembre 2013

Page 1

ANNO IX - N° 92 - MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel. e Fax 0874.698012 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Sabrina De Camillis

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Sabrina De Camillis. La parlamentare molisana che ha seguito anche ieri con particolare attenzione la vicenda della Termoli-San Vittore così come assicuratole dal ministro Lupi. Dopo una serie di incontri sembra scongiurato il pericolo che i fondi Cipe siano stati sottratti al Molise e dirottati altrove. Al Sottosegretario va il merito dell'impegno che sta ponendo a favore della sua regione. Non solo per l'Autostrada ma anche per altre questioni che afferiscono alla sfera delle decisioni governative di cui parleremo ampiamente in altra parte del giornale.

Il Tapiro del giorno a Laura Venittelli

I danni della Larga Intesa ed il suicidio dei Partiti coinvolti di Tommaso Di Domenico

Il Tapiro lo diamo a Laura Venittelli. Lei avrebbe dovuto comparire nel terzetto della sinistra che si sarebbe dovuto interessare del problema Autostrada e per il quale non è pervenuta da parte sua alcuna notizia. Ci auguriamo che il terno a lotto vinto si trasformi anche in un terno a lotto per i molisani che si aspettano un suo puntuale impegno nelle problematiche regionali oltreché nazionali. Speriamo che i suoi amici di cordata, a partire dal navigato Ruta, le diano le dritte giuste per apparire anche sulla stampa locale per le iniziative assunte.

Il presidente della Repubblica“Re Giorgio”spalleggiato dalle truppe de“La Repubblica” e del “Corriere della Sera” ormai hanno favorito in ogni modo la nascita di un “governissimo” con l’obiettivo di portare avanti le politiche di austerity fatte dal governo Monti e imposte dalla Bce (e per fortuna che era il comunista preferito di Henry Kissinger). Se tale volontà dovesse portare ai frutti sperati, sarebbe l’ennesimo fallimento e suicidio politico dei Partiti complici. Servirebbe solo a chi, a sinistra, proviene dalle fila del Pci, come Nichi Vendola ed il suo SeL, ricordare i risultati infausti ( di Fausto) nella storia della Repubblica parlamentare ed a chi, a centro-destra vorrebbe diventare l’erede dei traditori che hanno inciuciato con il centro-sinistra. Il primo esempio di compromesso storico, ricordato recentemente dallo stesso Re Giorgio, è degli anni settanta,

dalla uccisione di Salvador Allende al rapimento ed uccisione da parte delle B.R di Aldo Moro. Il Pci, nonostante provenisse da importanti successi elettorali, sull’onda della proposta di compromesso storico avanzata da Berlinguer, permise all’indomani delle elezioni politiche del 1976 la nascita di un governo monocolore democristiano con l’astensione prima e poi, dal marzo 1978 con il voto favorevole ma senza alcuna presenza, neppure indiretta al governo, dando un duro colpo alle grandi speranze di cambiamento che milioni di cittadini avevano riposto nel Pci. Di conseguenza nelle successive elezioni la forza del Pci si sarebbe drasticamente assottigliata, e non si sarebbe più risollevata da quella sconfitta. I danni furono enormi. Ed ancora oggi si piangono lacrime di sangue. Puntualmente , Vico ce lo insegna, la storia si ripete, in questo caso, all’inizio della II Repubblica. SEGUE A PAGINA 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.