ANNO IX - N° 152 - DOMENICA 8 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel.: 0874.698012 Fax: 0874.494461 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Ufficio pubblicitario: Tel.: 0865.412094 - Cell.: 389.0563606 Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Danilo Leva
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Danilo Leva. Il parlamentare del Pd ha ricordato a Frattura che il Partito Democratico è impegnato per la riduzione dei costi della politica e per il contenimento della spesa pubblica attraverso la riduzione degli sprechi. Ma in Regione si fa altro. Ora si interroga: " La domanda sorge spontanea: dopo Di Pietro, con la sua Italia dei Valori, e Ciocca dei Comunisti Italiani, non è che pure Forza Italia abbia deciso di partecipare e condizionare le primarie del Pd?". Interrogativo legittimo.
Il Tapiro del giorno a Domenico Ioffredi
Il Tapiro del giorno lo diamo a Domenico Ioffredi. Il consigliere regionale delegato alla Cultura non è riuscito a dare al settore una linea di indirizzo. Nel frattempo l'Orchestra Stabile del Molise ha chiuso i battenti, il teatro Savoia è in dirittura d'arrivo e le principali manifestazioni non vedono l'appoggio regionale. Un vero e proprio flop, fino a questo momento, denota l'attività svolta dal consigliere delegato. Se il buongiorno si vede dal mattino quello posto in essere dal consigliere lascia alla Cultura il segno del tramonto.
2
TAaglio lto
8 dicembre 2013
Le ragioni della Lattanzio
"O si cambia passo o si voti" per evitare la fine del Molise CAMPOBASSO. Il consigliere regionale Nunzia Lattanzio ha posto un problema politico reale: o la Giunta cambia passo oppure è preferibile tornare al voto subito. Del resto, il Molise è fermo da dieci mesi e la Giunta non è riuscita a tirare fuori un solo provvedimento. Tra l'altro insiste sempre la questione del Presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Niro, che complica ulteriormente la situazione. Cianciano e cincischiano da mesi sul quinto assessore, sui portaborse, sui tagli ai costi della politica e sulle deleghe ai consiglieri regionali onde renderli in vista, oggetto di una qualche considerazione, e non s’accorgono che il Molise è fermo, in preda alla più devastante delle crisi economiche e delle perniciose inefficienze amministrative. Si scambiano elogi per cariche e incarichi che gli piovono addosso e non si rendono conto che il mancato avvio della ricostruzione post-terremoto tiene bloccati oltre mille progetti, distribuiti in 60 comuni, e 356milioni di euro. Non si
rendono conto che la Termoli-San Vittore continua nel suo strampalato saliscendi di opera “certa ed incerta” nonostante il ribadito finanziamento del Cipe; che la tangenziale Nord di Campobasso è bloccata senza un chiaro perché da oltre quattr’anni; che l’investimento regionale per la realizzazione della nuova sede, non più sul terreno dell’ex Romagnoli, ma in periferia (Sic!), a Selvapiana, si va disponendo sulla falsariga dell’investimento con cui sono state avviate le due mega-costruzioni civili a “torre” nell’area urbana di Vazzieri, molto care al presidente della giunta Palo di Laura Frattura; che il settore manifatturiero (Ittierre, Solagrital, Zuccherificio e Fiat) era e rimane pesantemente in crisi, in balia degli umori ballerini dei singoli assessori e della giunta regionale nel suo complesso, incapaci (assessori e giunta) di uscire dalle incertezze e dalle titubanze amministrative, costretti a rifugiarsi in fantomatici tavoli ministeriali; che il trasporto su gomma, elemento essenziale (ed esi-
ziale) per i collegamenti regionali, non è stato affrancato dalla gogna dei crediti che vantano le ditte e della ipocrita razionalizzazione che viene sbandierata mentre la gara d'appalto non viene assegnata ufficialmente; che il programma regionale di sviluppo è rimasto chiuso nella cripta presidenziale, sottratto al dibattito e al confronto, per cui non si hanno notizie di ciò che si vorrebbe e si potrebbe realizzare qualora gli organi tecnici e amministrativi regionali fossero nella condizione oggettiva di operare, cosa che, stando ai risultati della programmazione 2007-2013, è oggettivamente discutibile; che settori primari quali l’Agricoltura e il Turismo sono stati lasciati nella più deprecabile indeterminatezza gestionale (Facciolla, l’assessore-avvocato, però si bea delle manze della Granarolo, ignaro dei problemi e delle difficoltà degli agricoltori e dei produttori molisani!), né si vedono correttivi all’orizzonte. Potremmo continuare con l’Ambiente, l’Energia, il Commercio, l’Artigianato,
ma non ne vale la pena. E allora ha ragione il consigliere Lattanzio, o si cambia passo o si torni al voto per evitare la fine del Molise. E' inutile che questa classe politica tenti di sopravvivere a se stessa e tentare di andare avanti.
La trasparenza è un elemento concreto di valutazione e non più un’immagine della retorica amministrativa
Amministratori pubblici e dirigenti, giù dal piedistallo Per loro, l’obbligo di rendere noti i redditi, il curriculum vitae, i dati relativi ad incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato finanziati dall'erario, eventuali altre attività professionali e le relative retribuzioni L’aureola di sacralità che avvolge i dirigenti e gli amministratori pubblici, la intangibilità di cui godono, verranno messe a dura prova dall’obbligo di rendere noto i loro redditi. Un modo metaforico di spogliarli e di offrire di loro un’immagine deprivata della coperta della privacy. Sapremo quanto guadagnano e come, con quale attività, e per quali funzioni. Una rivoluzione che abbassa la soglia dell’arroganza di questi personaggi che si configurano in vere e proprie caste, e alza il diritto d’accesso dei cittadini. La trasparenza è un elemento concreto e non più un’immagine della retorica amministrativa. La mancata pubblicazione dei redditi viene sanzionata e il relativo provvedimento inserito sul sito internet dell'amministrazione che l’adotta. Una rivoluzione, alimentata dalla crescente presa di coscienza della collettività di penetrare il mondo della politica dell’alta burocrazia. A rendere efficace questo processo di democratizzazione non solo interviene la legge, ma anche la capacità di vigilare, ed eventualmente de-
nunciar, da parte della pubblica opinione. Solo tenendo aperte le porte d’accesso ai luoghi del potere sarà possibile instaurare un rapporto nuovo con i citta-
dini. Le novità sono tante e vanno conosciute. A cominciare dal dovere dei titolari di incarichi amministrativi di vertice, e di incarichi dirigenziali, di rendere pubblici il conferimento dell'incarico a collaboratori e a consulenti, il loro curriculum vitae e i dati relativi ad incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato finanziati dall'erario, e lo svolgimento di eventuali attività professionali e le relative retribuzioni. Disvelamento totale delle risorse pubbliche e della loro destinazione. Per i consulenti esterni, la pubblicazione dei dati relativi agli incarichi e la liquidazione dei relativi compensi è la condizione sine qua non perché l’atto di conferimento sia valido ed efficace. Il dirigente che viola questa prescrizione risponde sul piano disciplinare ed è sottoposto a una sanzione pari alla somma corrisposta, nonché a risarcire l'eventuale danno derivato dal ritardo della pubblicazione. Per quanto riguarda i dirigenti esterni assunti a tempo determinato, le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare il loro curriculum e ad aggiornare
l'elenco (Regione avvisata, mezza salvata!). Circa i componenti degli organi politici, ogni amministrazione, sul proprio sito istituzionale, dovrà pubblicare l'atto di nomina o di proclamazione dell'elezione specificando la durata dell'incarico o del mandato elettivo, il curriculum, i compensi connessi con l'assunzione della carica, le spese per viaggi di servizio e le missioni pagate con fondi pubblici, nonché i dati relativi all'assunzione di eventuali altre cariche presso enti pubblici o privati e i relativi compensi. Gli eletti dovranno inoltre pubblicare la dichiarazione circa il proprio patrimonio, la dichiarazione Irpef, e una dichiarazione concernente le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale. In caso di omissione è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va da un minimo di 500 ad un massimo di 10mila euro, e la pubblicazione sul sito internet dell'amministrazione del provvedimento sanzionatorio. Finora, salvo imprevisti, pare che tutti siano stati alla regola. Dardo
3
TAaglio lto
8 dicembre 2013
Frattura alla resa dei conti: in Regione pronti a verifica Il governatore lascia intendere rimpasti di Giunta dopo lo scontro nel partito Intanto si muovono anche i militanti di Forza Italia: oggi a votare per Renzi CAMPOBASSO. Le primarie sono una grande festa democratica? Per molti, ma non per chi proviene da destra. Come Frattura che proprio ieri, nel chiudere la campagna elettorale per il voto di oggi, lo ha detto a chiari lettere. Tutta colpa di Danilo Leva che lo ha appoggiato alla presidenza della Giunta regionale e di quei segretari di circolo, come Pietro Maio, che Frattura avrebbe contribuito a far eleggere nel Pd ed oggi ricambia il governatore con una posizione contraria non solo alla mozione Renzi ma anche alle scelte che compie il governo regionale. Leva e Maio parlano di mancati tagli ai costi della politica che il Pd voleva apportare? Frattura accusa il Pd di non aver voluto tagliare contrariamente. Il riferimento è all’abrogazione dell’articolo 7. Qualunque parola su questo tema va bene, purchè si faccia populismo e si raggranellino voti. Lui, il governatore, una speranza ce l’ha: “noi siamo convinti che Renzi sarà il candidato vincente delle primarie, quindi prossimo segretario del Pd, con Civati e Cuperlo a seguire. E spero in questo ordine”. E come potrebbe essere diversamente? Frattura è capolista per Renzi, il suo collaboratore è capolista per Civati, la sua compagna era in prima fila
per Civati. Frattura, con la cui candidatura ha praticamente oscurato Micaela Fanelli, intende ridare slancio al Pd a livello locale “creando un partito democratico ancora più forte” consapevole, con uno sguardo rivolto al futuro, che a livello nazionale “avere una rappresentanza ritenuta incostituzionale ci mette nella posizione obbligata di tornare al voto, con una nuova legge elettorale che questo governo non ancora inizia a imbastire, nonostante ne parli da mesi, con Renzi naturale candidato a premier di questo paese”. Il motivo della sua presa di posizione forte? Essere l’alternativa di Ruta e compagni. Come a livello istituzionale è stato l’alternativa a Michele Iorio. Il problema è uno: se in Regione questa alternanza a Iorio ha portato in 8 mesi il Molise ad una situazione di collasso su tutti i livelli amministrativi, dove andrà a finire il Pd Molise con Frattura leader? Intanto, soprattutto nel capoluogo molisano, anche alcuni amministratori locali di centrodestra hanno intenzione di partecipare al voto delle primarie. Come nel caso di Maurizio Tiberio, militante di Forza Italia, che alla domanda “andrà a votare?” ha risposto con sicurezza: “Certamente, e sosterrò Renzi”. E secondo indiscrezioni non sarà l’unico.
La vera sfida è la conservazione del bipolarismo e i sondaggi prevedono una bassa affluenza
Primarie, si rischia il flop e il Pd si gioca la sopravvivenza CAMPOBASSO. Bastano due euro (2 e 50 se ci si è registrati prima del voto) per recarsi nei gazebo del Partito Democratico. Oggi è il giorno della verità. Vincerà Renzi o Cuperlo? Le primarie del Pd hanno un significato politico che va al di là della semplice segreteria del partito. Ci si gioca la conservazione del bipolarismo, per dirla alla Prodi, e la sopravvivenza dello stesso Pd per dirlo alla D’Alema. Che, al di là delle simpatie o meno che può sprigionare, non ha tutti i torti quando dice: “Abbiamo trasformato questo partito in un votificio dove si vota continuamente. Una ginnastica elettorale mentre in un congresso ci si dovrebbe parlare”. Come dargli torto? In fondo in Molise Frattura docet. Per l’appoggio a mozioni diverse al-
l’interno del Pd il governatore del Molise ha persino annunciato una verifica politica nell’istituzione Regione dove tutti gli esponenti del Partito Democratico (assessori e consiglieri) appoggiano la mozione di Cuperlo. Ma il rischio flop, che non piace né a Renzi, né a Cuperlo né a Civati, è dietro l’angolo. Il noto sondaggista Roberto Weber a capo dell’Ixe di Trieste dà i numeri: “Due mesi fa abbiamo stimato la partecipazione alle primarie intorno ai 2 milioni e 700 mila persone, un mese fa eravamo a 2 milioni 400 mila, due settimane fa a 1 milione e 900 mila, l’altro ieri a 1 milione 700 mila e, temo, si potrebbe ‘chiudere’ a 1 milione 500 mila”. Motivi? Weber ne individua tre: “La prima è che il popolo della sinistra non ha
più il carico di attese di un anno fa, quando pensava di ‘stare per’ battere Berlusconi mentre, dopo le elezioni, è scattato un fattore depressivo da cui non si è più ripreso. La seconda è che questo governo in carica è ritenuto difficilmente ‘sloggiabile’ non perché piaccia la stabilità che propone ma perché la gente sa che, se si tornasse a votare, il risultato sarebbe comunque di stallo. La terza è che Renzi, fino a ieri percepito come un elemento di assoluta novità e che poteva sfondare anche nel campo avversario, che invece oggi si è recintato intorno a Berlusconi, non propone nulla di nuovo”. Il rischio flop di queste strane primarie aperte a tutti dimostrerà, a sua volta, che il Partito Democratico non ha la spinta propulsiva per poter vincere le elezioni politi-
Al via la protesta “blocca Italia” Dalle 22 di questa sera ci saranno 96 presidi del Movimento dei Forconi Manifestazione contro l’austerity e a favore del popolo massacrato dalla crisi CAMPOBASSO. Conto alla rovescia per la manifestazione promossa dal Movimento dei Forconi che dalle 22 di questa sera fino al 13 dicembre ha intenzione di bloccare le autostrade in Italia. Sono 96 i presidi in cui tir e auto bloccheranno l’Italia per protestare contro le politiche di austerità e a favore del popolo massacrato dalla crisi. Tra loro ci sono il Movimento autonomo autotrasportatori, il Co.Spa. Autotrasportatori, agricoltori, ambulanti e tassisti. Pronti a farsi arrestare. Anche se però non hanno alcuna intenzione di mettere in campo una protesta violenta. Le Prefetture di Ca-
tania, Ragusa, Siracusa e Messina hanno vietato l’autorizzazione alla manifestazione, ma si va avanti lo stesso. Alla manifestazione partecipano anche lavoratori precari e giovani disoccupati, anche se ci sono state numerose defezioni di diverse sigle e movimenti a seguito dell’adesione di formazioni di estrema destra come Forza Nuova. Previsti presidi e blocchi stradali a Roma, Milano, Torino, Verona, Padova, Bologna, Genova, Napoli, Bari, Salerno, Catanzaro, Catania, Palermo, Cagliari e in decine di altri centri su tutto il territorio nazionale. “Sono rispettoso delle istituzioni ma ci chiedono di
che. E al di là dell’affluenza alle urne, ancora tutta da dimostrare, c’è la carta sopravvivenza del partito. Se vincerà Renzi cosa succederà? D’Alema lo ha già annunciato: “Non mi piacciono le scissioni ma…”. La sinistra è a rischio. Nel piccolo lo dimostra anche il Molise dove a sostenere Renzi ci sono i due figli del centrodestra, ultimi acquisti Pd, Frattura – Fanelli con l’appoggio di chi col Pd non c’azzecca davvero nulla: Antonio Di Pietro. Ma a scegliere saranno i cittadini. Non quelli del Partito Democratico, che in queste primarie contano davvero come l’otto di bastoni. Sceglierà il popolo. Quello che andrà a votare dalle 8 alle 20. Quello che del partito gli importa come il nulla. gr
fare le manifestazioni come fanno quelli della Cgil, Cisl e Uil. Purtroppo per noi è una manifestazione vera, non finta, quindi non possiamo adeguarci”, ha aggiunto Ferro sulle colonne del Fatto Quotidiano. Intanto, i prefetti di diversi capoluoghi, sulla base di una circolare inviata dal Viminale, hanno già emanato ordinanze per vietare assembramenti stradali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la continuità dei servizi essenziali. Anche una delegazione molisana ha partecipato a Ottaviano (Na) ad un incontro preparatorio con il leader del movimento Mariano Ferro. “Abbiamo espresso senza indugi la volontà del Molise di esserci e di partecipare alla protesta che dal 9 dicembre potrebbe cambiare le sorti del Paese e riacquisire al popolo italiano la sovranità che gli spetta ma che per decenni gli è stata negata – comunicano sulla pagina facebook confermando gli appuntamenti del ritrovo - A Isernia dalla ore 17 ci si ritroverà nella rotonda antistante il cimitero, a Termoli invece l'appuntamento sarà all'uscita dell'autostrada”.
4
TAaglio lto
8 dicembre 2013
"Telecom, tagliato il futuro" La Ugl domani in piazza per sollecitare l'intervento del Governo CAMPOBASSO. Dare visibilità ad una acquisizione che non potrà non avere implicazioni economiche ed occupazionali in tutto il settore delle Telecomunicazioni in Italia. E' questo il senso dell'iniziativa promossa dall'UGL Telecomunicazioni nella giornata del 9 Dicembre 2013 e che prevede Sit-In in tutta Italia. "E' necessario squarciare il velo di omertà che circonda la cessione della più importante azienda del comparto delle telecomunicazioni in Italia con 54.419 dipendenti e ricavi (nel pieno anno di crisi del 2012) pari a 29,50 miliardi di euro. Un settore importante, forse l'unico che, attualmente, mostra dare segni di una seppur minima ripresa. Le conseguenze dell'acquisizione da parte del gruppo estero Telefonica sono potenzialmente funeste. Il gruppo spagnolo potrebbe infatti scegliere di cedere i pezzi preziosi dell'azienda per le brame di un guadagno finanziario da parte di quelle solite e note agenzie che hanno nelle mani il futuro dell'economia mondiale. Poteri forti, ai quali nessuna forza politica o istituzionale ha manifestato l'intenzione di opporsi, mostrando addirittura, in un passato recente, un asservimento funzionale al raggiungimento degli scopi finanziari di tali medesimi poteri.
A tal fine è indispensabile vigilare affinché non si svendano realtà come Tim Brasil, che assicura percentualmente una corposa fetta di utili tra quelli ottenuti dalla medesima compagnia. Fenomeni economici definiti di "socie-
tarizzazione", ma che nascondono la scelta di spezzettare Telecom per di più in modo silenzioso e lontano da occhi indiscreti". Per tali ragioni anche la Segreteria Provinciale delle Telecomunicazioni di Cam-
pobasso sosterrà la manifestazione nazionale, dando un senso territoriale ad una vicenda dalla quale può dipendere, direttamente ed indirettamente, il futuro di tanti lavoratori occupati in quel settore nella nostra regione.
Diritti negati ai docenti inidonei: il miur pubblica la circolare applicativa della legge 128/2013
Il MIUR ha pubblicato la circolare del 3 dicembre 2013 riguardante il personale docente dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute. In Molise sono 35 i docenti inidonei costretti, per motivi di salute, a non poter continuare ad insegnare ed oggi obbligati a scegliere, entro il 15 dicembre, se diventare personale ATA o a chiedere un’improbabile mobilità in altri comparti dell’amministrazione pubblica. Anche per loro, con la pubblicazione della circolare si dà avvio ad una proce-
dura vessatoria. L’operazione volontaria di transito sui ruoli ATA o attraverso la mobilità intercompartimentale verso altri profili della PA, consente all’amministrazione di risparmiare ulteriormente a danno dei lavoratori interessati. La circolare prevedere, per coloro che accettano di diventare ATA, una sede di servizio provvisoria (inevitabilmente residuale e, pertanto, anche scomoda) in corso d’anno senza la possibilità di rinviare al prossimo anno scolastico (come richiesto con forza e come previsto per i
nuovi inidonei) il raggiungimento della sede di servizio. Questo procurerà inevitabilmente un danno inaccettabile alle persone (che hanno già gravi problemi di salute), cosi come alla funzionalità delle segreterie e al personale precario che sarà licenziato senza preavviso. Ricomincerà il giro delle riconvocazioni di tutti i supplenti per garantire il rispetto dello scorrimento delle graduatorie, con buona pace del lavoro della continuità del servizio e della funziona-
lità delle segreterie. Il MIUR pensa che nelle segreterie e nei laboratori gli ATA facciano dei semplici passa carte e pertanto possono essere sostituiti in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Non è così, il lavoro nelle segreterie è sempre più complesso, c’è bisogno di stabilità di organici e di personale preparato. Inoltre è inaccettabile che non sia stato previsto un passaggio contrattuale (in attuazione dell’art. 17 comma 5 del CCNL/07) per definire criteri e modalità di utilizzazione nelle scuole per tutti coloro che non chiederanno di transitare nei ruoli ATA. Davvero singolare è il fatto che non siano state date delle specifiche indicazioni alle commissioni mediche affinché, nell’attestato sanitario di loro competenza, dicano esplicitamente se questo personale, non idoneo a svolgere la funzione docente, è pero idoneo, o meno, a svolgere tutte le funzioni di amministrativo e tecnico. Trattandosi di un nuovo inquadramento nei ruoli ATA, ciò può avvenire solo a condizione che ci sia una specifica idoneità. Anche in questo caso si dimostra un’attenzione nei confronti della scuola fatta di pressapochismo con l’unico obiettivo di risparmiare, disinteressandosi della funzionalità del servizio. Ci sono tutte le ragioni per proseguire la mobilitazione e cambiare queste regole vessatorie, a partire dalla manifestazione unitaria del 14 dicembre ’13. Segretario
5
TAaglio lto
8 dicembre 2013
Stop alle chiacchiere e ai workshop
Turismo: impossibile programmarne lo sviluppo senza conoscere la realtà, ma è assurdo che la nuova giunta se ne stia, inerte, con le mani in mano Il silurato commissario straordinario dell'Ept di Campobasso ha lasciato in eredità all’esecutivo regionale la mappa delle trutture, dei servizi, delle associazioni e delle organizzazioni locali che si occupano di turismo
L'esiguità dei mezzi finanziari e del personale non hanno impedito al commissario straordinario dell'Ente Provinciale per il turismo di Campobasso, Nicola Magri, fintanto ha tenuto l’incarico, di realizzare analisi economiche e rilievi statistici per creare una base programmatica per una politica di settore seriamente gestibile. I dati e gli elementi raccolti dall'Ept dicono che il turismo deve ripartire dal basso, lentamente, con pazienza, giudizio, e applicazione, utilizzando con intelligenza le strutture di cui dispone sul territorio e le risorse naturali,
ambientali, paesaggistiche che lo definiscono tuttora "scrigno di bellezze inedite". Il lascito è una mappa delle strutture turistiche alberghiere e extra - alberghiere, delle associazioni e delle organizzazioni locali che si occupano di turismo, degli impianti e dei servizi balneari, delle emergenze storiche, archeologiche e culturali. Dalla foresta delle sigle e delle varie titolarità di servizi e di funzioni, ha fatto emergere una suddivisione territoriale distinta dalle peculiarità ambientali meritevoli di essere sostenute e valorizzate: mare e spiagge; lago e collina; oasi
naturali e ambiti di caccia; archeologia e castelli; fitness e salute; storia e culto e così via. Un lavoro senza il quale è del tutto aleatorio qualsiasi discorso programmatico, specie là dove va a cogliere l’inutilità di progetti fantastici e delle Borse turistiche, dei Workshop e similari che non hanno dato alcun apporto alla crescita delle presenze turistiche. La dilapidazione di risorse finanziarie per il decollo turistico che non c'è stato, cui peraltro assistiamo da anni senza battere ciglio, è derivato proprio dall’assenza di analisi di settore e di rilievi statistici, nonché dalla interpretazione elegiaca e non scientifica delle peculiarità ambientali che distinguono il Molise. La mappa delle strutture alberghiere ed extra - alberghiere, delle associazioni e delle organizzazioni locali che si occupano di turismo, degli impianti e dei servizi balneari, delle emergenze storiche, archeologiche e culturali è stata lasciata alla giunta regionale con la fondata speranza che cambi rotta. Conoscere per deliberare: imprescindibile massima per chiunque abbia la responsabilità del bene e della cosa pubblica. L'Ept di Campobasso, difatti è andato sul territorio, ha regi-
strato le strutture e gli impianti esistenti, ha annotato i servizi erogati, ha interpellato gli operatori turistici e amministratori locali, ha composto e redatto un insieme di elementi da cui è possibile trarre le informazioni necessarie per stabilire il livello raggiunto dall'intero sistema turistico regionale e quali sono potenzialità da sviluppare per il futuro. Solo avendo conoscenza delle strutture di cui l’organizzazione turistica s'avvale, come le utilizza e con quale grado di professionalità, sarà possibile immaginare di dare un senso pratico anche alla "Filiera del bello", progetto regionale che aveva l’intenzione di mettere in rete le realtà produttive di qualità e le capacità di eccellenza presenti nel Molise. E non sarà certo, come il passato (remoto e recente), il ricorso all’ennesimo workshop a determinare ciò che davvero occorre al turismo per uscire dallo stato confusionale e di precarietà in cui permane, nonostante le bellicose dichiarazioni dei nuovi amministratori regionali. Ai quali è il caso di ricordare che fintanto la qualità non sarà compagna del bello, del turismo molisano si continuerà a parlare a vanvera. Dardo
La certificazione della grandezza letteraria di Teodosio Capalozza l’ha redatta e certificata Francesco D’Episcopo
“Teo da Sepino” nell’Olimpo degli scrittori molisani Parte delle pubblicazioni sono state sapientemente riproposte in anastatico dallo Studio Bibliografico Filopoli: una nicchia di gusto, eleganza, creatività. Notata e giudicata grave l’assenza del presidente Frattura e del delegato alle attività culturali, il cognato, Domenico Ioffredi Teo da Sepino, ovvero Teodosio Capalozza, scrittore, editore, favoliere, figura eccentrica, estrosa e anticonformista del Novecento, è stato iscritto di diritto nell’elenco dei letterati molisani ad opera della Fondazione Molise Cultura (gestione Iorio) e dello Studio Bibliografico Filopoli (Editore) di Gian Mario Fazzini: una nicchia di gusto, eleganza, creatività. La certificazione della grandezza di Teodosio Capalozza l’ha redatta Francesco D’Episcopo con ricchezza di dati e curiosità sulla sua vita, di riflessioni sulla sua precocissima vocazione di scrittore, e di analisi critica sulla sua notevolissima produzione letteraria (oltre 123 geniali e originali pubblicazioni), la cui gran parte di natura favolistica. Una scoperta stimolante, una conoscenza necessaria per avere un dato storico, certamente, ma soprattutto un più completo panorama delle personalità che non hanno avuto, per
una concorrenza negativa di elementi e circostanze, la dovuta, meritata notorietà. Accade postuma per Teo da Sepino, con la riproposizione in anastatico di parte delle sue pubblicazioni per la mano sapiente di stampatore dello Studio Bibliografico Filopoli e per il commento critico di D’Episcopo. Tutto è accaduto venerdì 6 dicembre nella sala - auditorium della Fondazione Molise Cultura, con una partecipazione ragguardevole di pubblico e la conferma, purtroppo, che la cultura, quanto la vita stessa della Fondazione, sono fortemente a rischio persistendo l’incuria e il disinteresse del presidente della Giunta regionale (e della Fondazione), Paolo di Laura Frattura, verso questa creatura nata con i migliori auspici e la straordinaria disponibilità della ex Gil rimessa a nuovo. Che non tenga alla Fondazione di cui, ripetiamo, è presidente per dettato di legge, Frattura lo dimostra
evitando di rendere il consiglio d’amministrazione pienamente operante mancando di nominare i due consiglieri previsti; lo ribadisce l’assurdità con cui ha deciso inoltre che l’orchestra stabile del Molise fosse cancellata. Invitato alla presentazione se l’è cavata inviando un messaggio anodino affidato alla voce del direttore generale della Fondazione, Sandro Arco. Né, tra l’altro, il cognato, consigliere regionale delegato alle attività culturali, Domenico Ioffredi, che non s’è perso una sagra né una passerella, ha ritenuto di essere presente per testimoniare la istituzione regionale nella circostanza in cui veniva portato alla luce un personaggio, Teo da Sepino, che al Molise ha reso la sua straordinaria opera letteraria avendolo sempre nel cuore. Accadeva in tempi in cui a rappresentare le istituzioni nelle faccende culturali erano uomini colti e sensibili. Ma chi è Teodosio Capalozza
(Teo da Sepino), certamente sconosciuto ai più? Francesco D’Episcopo, nel recupero critico della produzione del Nostro, fa sapere che nacque da Vincenzo e da Maria Virgilio a Sepino il 21 aprile 1895. Fu maestro, diplomato come direttore didattico, abilitato all’ispettorato scolastico e all’insegnamento della filosofia e pedagogia nelle scuole superiori. Fu, quindi, docente e in seguito distaccato come esperto di problemi didattici presso il Magistero di Roma; un percorso, che ricorda molto da vicino quello che, a breve distanza, seguirà un molisano più illustre: Francesco Jovine, i cui inizi narrativi furono segnati dal romanzo per bambini Berluè. Il curriculum scolastico di Teo da Sepino si congiunge strettamente con quello letterario, quanto mai prolifico e affollato di titoli. Dardo
6
Campobasso
8 dicembre 2013
Al Savoia la commedia “Muratori” Una metafora sulla cultura schiacciata dal profitto. Ne parliamo con Edoardo Siravo CAMPOBASSO. Uno squarcio sul Tetatro Savoia di Campobasso che torna ad ospitare uno spettacolo di classe e di qualità martedì 10 dicembre. Il Teatro è sempre metafora di qualcosa e la commedia “Muratori” di Eduardo Erba in scena al Teatro Savoia lo è della cultura che viene schiacciata dal profitto. In essa due muratori, Fiore e Germano, interpretati da Nicola Pistoia e Paolo Triestino, di notte e all’interno di un teatro in disuso si recano per costruire abusivamente un muro che possa ampliare il supermercato limitrofo. La metafora della cultura a cui viene sottratto spazio è evidente come intrigante diventa il gioco scenico dei due attori che mentre erigono il muro, attraverso un dialogo sincero e profondo, e riflessioni ricche di ironie e di gag, esprimono desideri e sogni frustrati delle loro vite in cerca di riscatto. Ne parliamo con Edoardo Siravo. Dopo tantissime repliche, arriva a Campobasso la commedia MURATORI. Che cosa ci può dire di questo spettacolo? E' uno degli spettacoli che ha avuto più successo negli ultimi anni, scritto
da Edoardo Erba per la regia di Massimo Venturiello. Gli interpreti, Paolo Triestino e Nicola Pistoia, dopo averla rappresentata, hanno cominciato il loro percorso ricco di successo con svariate altre commedie, tra cui anche BEN HUR, che lo scorso anno è andata in scena al teatro Savoia, divertendo tutti gli spettatori. Quindi una commedia divertente e che tratta anche valori sociali? Assolutamente si! Non può sfuggire a nessuno l'aspetto metaforico espresso dai due muratori che stanno innalzando un muro per chiudere un teatro. E' la metafora che riguarda non solo il rischio della chiusura del nostro e di tutti gli altri teatri che in Italia stanno subendo la stessa sorte, ma più in generale riguarda le condizioni sempre più compromesse della Cultura e dello spettacolo dal vivo in Italia. Per questo io ho voluto che MURATORI venisse a Campobasso, proprio per esorcizzare questo terribile spettro. A proposito della situazione del Teatro Savoia, ci sa dire com'è la situazione? E' necessario l'impegno di tutti, compresi gli stessi cittadini di Campo-
Atelier creativi alla Guerrizio
basso, per difendersi dai ciechi tagli alla cultura e alle province che sono stati perpetrati dai nostri governi nazionali che si sono succeduti in questi anni. Credo si possa dire con estrema chiarezza, al di là delle appartenenze, che i nostri politici si stanno battendo con grande impegno per evitare questa ferita alla città di Campobasso. Tutti coloro che in questi anni hanno percorso le loro strade, forse dimenticando l'interesse comune, devono stringersi intorno a questa istituzione, che dovrà continuare a vivere nonostante la ormai acclarata chiusura della Fondazione Savoia. Insomma, bisogna abbattere quel muro che il 10 dicembre alle 21 due attori nei panni di due muratori, costruiranno sul palcoscenico del Teatro Savoia? Certo, quel palcoscenico, che anche sotto la mia direzione si è posto al servizio dei cittadini, deve continuare a svolgere la sua funzione e questo è vitale non solo per coloro che frequentano abitualmente i teatri, ma anche per l'intera comunità, che verrebbe colpita nei suoi valori essenziali.
A Campobasso, il 13 dicembre, presso la sede el Comitato regionale del Coni
Attivati laboratori con gli alunni che frequentano la scuola
“Sportelethon Molise 2013”: il Molise solidale
CAMPOBASSO. La Scuola Primaria “N. Guerrizio” di Via D’Amato del Secondo Circolo Didattico di Campobasso, nel periodo pre-natalizio ha attivato laboratori pomeridiani con allestimento di atelier creativi allo scopo di produrre manufatti artistici con materiali di recupero da proporre in una mostra-mercato. Il modello didattico strutturato secondo criteri innovativi di scuola aperta ha coinvolto alunni, genitori ed insegnanti ispirandosi alla valorizzazione delle capacità e attitudini individuali, al recupero di abilità manuali e alla promozione nelle giovani generazioni dello spirito
Un convegno “Sportelethon Molise 2013”, con al centro la solidarietà. E’ in calendario a Campobasso il 13 dicembre, organizzato dal Comitato regionale del Coni, con la partecipazione di illustri relatori e la collaborazione di enti ed organizzazioni. Per far conoscere i problemi legati alle malattie genetiche e sensibilizzare l’opinione pubblica in favore di una più incisiva forma di generosità verso le persone colpite da malattie gravi. In concomitanza della maratona televisiva di Telethon. Dicevamo dei relatori. Bruno Zappacosta, direttore del Dipartimento dei laboratori e dei servizi della Fondazione Giovanni Paolo II, su “Acido folico e malformazioni congenite”; Ferdinando Squitieri, direttore del Centro malattie rare alla Neuromed di Pozzilli, su “ Ricerca transazionale in neurogenetica”; Mauri-
cooperativo teso a favorire l’integrazione, la solidarietà e il benessere scolastico di tutti gli alunni. I proventi della vendita verranno devoluti in beneficenza alla Parrocchia di S. Paolo e destinati all’autofinanziamento. il giorno 10 dicembre l’evento conclusivo così articolato: -ore 9,30 costituzione della cooperativa scolastica : “insieme per …” - ore 10,00 inaugurazione della mostra-mercato dei manufatti. Interverranno il Presidente della Confcooperative Dott. Domenico Calleo e il Parroco Don Giovanni Diodati.
zio Gasperi, professore associato di endocrinologia presso il Dipartimento di medicina e scienze della salute dell’università del Molise, su “Ricerca clinica in endocrinologia”. Gli interventi saranno moderati e gestiti da Maria Benedetta Donati, responsabile del laboratorio di medicina presso il dipartimento di epidemiologia della Neuromed. Dicevamo delle collaborazioni, tutte qualificate. Il coordinamento provinciale Telethon di Campobasso; l’Agenzia di Campobasso della Banca nazionale del lavoro; l’Assessorato regionale allo sport; l’Ordine dei medici della provincia di Campobasso; l’Università del Molise; la Fondazione Giovanni Paolo II e l’Istituto di Pozzilli. Autori infaticabili ed encomiabili di questa reiterata iniziativa in favore della ricerca scientifica e del prossimo, sono Guido Cavaliere,
presidente del Comitato regionale Coni, e Giovanni Berlingerio, direttore del gruppo delle Agenzie di Lazio Sud, Abruzzo e Molise della Bnl. Un convegno per saperne di più sulle malattie genetiche e per dare di più in solidarietà onde combatterle e assistere meglio i malati.
Annuncio Cuoco 32enne esperto in cucina nazionale, internazionale, nouvelle cuisine è disponibile per piccoli catering a domicilio. Per informazioni telefonare al 347/0174149
Campobasso
7 8 dicembre 2013
Servizio scuolabus, spazio agli alunni di Mirabello e Ripalimosani Sempre più famiglie lasciano il capoluogo per andare a vivere in zone che praticamente sono attaccate a Campobasso ma non rientrano nel Comune di Campobasso. Famiglie con figli che, pur risiedendo nei Comuni limitrofi, frequentano le scuole di Campobasso e possono accedere al servizio scuolabus soprattutto se si tratta di zone confinanti con la città. Anche se l’anno è iniziato da un po’ e il servizio è stato già predisposto in via del tutto eccezionale e solo per quest’anno il Comune ha deciso di assicurare il trasporto scolastico a sei alunni che risiedono in alcuni Comuni limitrofi del capoluogo come Mirabello e Ripalimosani ma frequentano la scuola primaria a Campobasso. L’amministrazione ha deciso di fare uno strappo alla regola e di accettare la richiesta di alcune famiglie che , appunto, speravano che lo scuolabus potesse accompagnare anche i propri figli che frequentano la scuola primaria in diversi circoli didattici della città. Le istanze inoltrate da 4 famiglie residenti in comuni confinanti con il territorio comunale di Campobasso e da una famiglia residente in un Comune fuori regione, sono state accolte perché , in tutti i casi, gli scuolabus per prendere e riaccompagnare i bambini, non dovranno modificare il percorso ordinario e quindi il loro trasporto non crea alcun ostacolo né al rispetto degli orari scolastici né all’organizzazione del servizio nel suo complesso né per le casse comunali che, come è ben noto a tutti, per l’amministrazione è l’aspetto fondamentale. Non avendo riflessi finanziari e quindi non comportando alcuna spesa aggiuntiva il Comune ha concesso il servizio ai sei alunni precisando, però, che le concessioni potranno essere revocate in qualsiasi momento qualora il numero degli aventi diritto al trasporto scolastico dovesse aumentare e non consentire, nel rispetto della capienza numerica degli scuolabus , l’accesso al servizio dei sei alunni summenzionati. Infine le concessioni potranno essere revocate anche nell’ipotesi in cui dovessero pervenire analoghe delle richieste simili a quelle dei genitori dei sei alunni tali da creare difficoltà all’ente nella gestione del servizio di trasporto scolastico.
CAMPOBASSO - ISERNIA - ROMA G
F
G
9.30 9.55 10.20 10.45 12.30
13.30 13.55 14.20 14.45 16.30
17.30 17.55 18.20 18.45 20.30
CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO ROMA
RITORNO
F
7.30 7.55 8.20 8.45 10.30
A N DATA
CORSE
G
6.10 6.35 7.00 7.25 9.10
TERMOLI - CAMPOBASSO PERUGIA - SIENA - FIRENZE
G
F
F
G
G
10.00 9.35 9.10 8.45 7.00
14.30 14.05 13.40 13.15 11.30
16.30 16.05 15.40 15.15 13.30
18.00 17.35 17.10 16.45 15.00
21.30 21.05 20.40 20.15 18.30
CORSE 6.00 7.00 7.25 7.55 8.20 8.50 12.20 13.45 14.50
G : DAL LUNEDÌ ALL A DOMENICA E FESTIVI F : DAL LUNEDÌ AL SABATO FERIALI
TERMOLI - ISERNIA - ROMA F
F
D*
9.00 9.18 10.30 10.40 11.05
14.00 14.18 15.30 15.40 16.05
17.00 17.18 18.30 18.40 19.05
10.00
11.25
12.55
17.55
20.55
F : FERIALE D : DOMENICALE *
TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA ISERNIA ISERNIA VENAFRO ROMA
RITORNO
D*
7.30 7.48 9.00 9.10 9.35
A N DATA
CORSE
F
6.05 6.23 7.35 7.45 8.10
F
F
D*
F
D*
15.55 15.37 14.25 14.15 13.50
19.15 18.57 17.45 17.35 17.10
19.15 18.57 17.45 17.35 17.10
23.25 23.07 21.55 21.45 21.20
24.55 24.37 23.25 23.15 22.50
12.00
15.20
15.20
19.30
21.00
ka ]^ ^ ]llmY dY _agj fYl Y ^ ]k lanY [`] k]_m] dY \ge]fa[Y&
8.00 8.25 8.55 9.25 10.45
14.15 14.40 15.10 15.40 17.00
CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO NAPOLI
RITORNO
5.00 5.25 5.55 6.25 7.45
CORSE A N D ATA
F
F
F
F
11.15 10.50 10.20 9.50 8.30
18.25 18.00 17.30 17.00 15.40
20.45 20.20 19.50 19.20 18.00
23.50 22.50 22.25 21.55 21.30 21.00 17.30 16.05 15.00
CAMPOBASSO - TERMOLI - RIMINI FORLÌ - IMOLA - BOLOGNA CORSE 7.10 8.10 8.30 12.30 13.20 14.05 14.50
CAMPOBASSO - ISERNIA - NAPOLI F
TERMOLI CAMPOBASSO BOJANO ISERNIA VENAFRO CASSINO PERUGIA SIENA FIRENZE
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
* I m Yf \g Yd d Y \ g e ] f a [ Y k ] _ m ] m f Y d l j Y _ a g j f Yl Y ^ ] k l a nY$ d Y [ g j k Y h j ]n a k l Y h] j d Y \g e ] f a [ Y
F
RITORNO
IL SERVIZIO È SVOLTO DAL LUNEDÌ AL SABATO NEI GIORNI FERIALI
CAMPOBASSO TERMOLI SAN SALVO MARINA RIMINI FORLÌ IMOL A BOLOGNA
23.20 22.10 21.50 17.50 17.00 16.20 15.40
RITORNO
A N D ATA
A N D ATA
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ CAMPOBASSO - TERMOLI - PESCARA CORSE
7.00
7.40 8.05
8.10
7.45 8.50 9.00
8.05
11.00
9.15 9.40
12.10
12.35 13.40 13.50
14.10
14.15
16.00
17.15
19.55
15.20
15.25 15.50
17.10
18.25
21.05
16.55
10.45
9.10
20.35 21.40 21.50
C ORSE FESTIVE CORSE
11.00
7.25
9.15 9.40 10.45
12.10
12.35 13.40 13.50
14.10
17.10
15.20
18.20 18.45 19.50
7.25 6.20 6.05
20.35 21.40 21.50
7.40
8.00
9.25
11.10
13.50
14.55
6.30
6.50
8.15
10.00
12.40 12.15
13.45
15.25 14.20 14.00
15.20
17.15
14.10
16.05 15.40
17.35 16.30 16.20
18.25 17.20 17.10
19.55 18.50 18.40
21.10 20.00 19.35
23.25 22.20 22.10
18.30
14.35
11.10
CORSE FESTIVE CORSE
CORSE
D*
8.05
A N DATA
D*
6.15
CORSE FERIALI
CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SAL ALVVO MARINA PESCARA
RITORNO
6.30
D*
CAMPOBASSO Z. IND. TERMOLI TERMOLI SAN SALVO MARINA PESCARA
RITORNO
6.30 7.35 7.45
A N D ATA
CORSE FERIALI
4.35 5.40 5.50
7.25 6.20 6.10
9.40 8.30
D*
15.25 14.20 14.00
17.15 16.05 15.40 14.35
19.55 18.50 18.40
23.15 22.05 21.40 20.35
23.25 22.00 22.10
D : DOMENICALE *
%GUYMWXS SR PMRI WYP WMXS [IF ERGLI GSR WQEVXTLSRI 4VIWWS PI FMKPMIXXIVMI GSRZIR^MSREXI 7YP FYW GSR WSZVETVI^^S HM )YVS
RIPALIMOSANI RIP ALIMOSANI :MEPI 9RMXk H´-XEPME 8IP ISERNIA :ME 7 -TTSPMXS 8IP TERMOLI Viale Padre Pio, 27 Tel 0875.82248
ANNO IX - N째 153 - DOMENICA 8 DICEMBRE 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
11
Isernia
8 dicembre 2013
“Un bilancio senza identità” ISERNIA. Un bilancio "senza identità e senz'anima". Questo il commento di Giacomo d'Apollonio, consigliere comunale di 'Isernia in Comune', dopo l'approvazione del documento contabile, ieri, a Palazzo San Francesco. Partendo dal presupposto che i tagli dello Stato agli enti locali e la Legge di Stabilità 2013 non consentono di agire in autonomia e libertà, d'Apollonio ha sottolineato come l'opposizione di centrodestra, per il bene esclusivo della collettività, abbia derogato dai termini previsti dal 2° comma dell’art. 227 del Testo Unico degli enti locali (che stabilisce come, 20 giorni prima del Consiglio comunale, il bilancio debba essere posto all’attenzione dei consiglieri). Tutto ciò per consentire, in tempo utile, ai competenti Uffici amministrativi di procedere ad eventuali pagamenti di spettanze a favore di imprese e attività economiche che vantano crediti nei confronti del Comune, nonché dipendenti dell’ente stesso che ne attendono giustamente il saldo, magari entro la fine dell’anno in corso. Ma, dopo ciò, ha bocciato senza appello il bilancio, specchio di un'amministrazione definita "assolutamente deludente e priva di progettualità". "Ritengo che il bilancio doveva prevedere somme adeguate per meglio rispondere alle reali esigenze dei cittadini - ha dichiarato d'Apollonio - Non sono state stanziate somme a sufficienza per la manutenzione ordinaria delle strade, per la
Duro il giudizio dell'esponente di centrodestra D'Apollonio
messa in sicurezza e la manutenzione delle scuole, per la pubblica istruzione, per la salvaguardia delle strutture pubbliche come la villa comunale. Anche per i giovani non è stato previsto quasi niente. Non si colgono segnali in favore del sociale, della cultura e delle fasce deboli della popolazione, nonostante il notevole e crescente incremento di 'nuovi poveri', come ci riferisce l’ultimo recente rapporto della Caritas". Nel bilancio dell'amministrazione Brasiello, insomma, "non sono ravvisabili - ha continuato l'esponente di minoranza - scelte politiche adeguate e giuste. E’ solo un insieme di numeri che servono a far quadrare i conti. Null’altro". D'Apollonio, durante il suo intervento in Consiglio comunale, ha invocato "un supplemento di politica" oltre alla necessità "di discutere e compiere scelte.
Ogni sindaco, di norma, vorrebbe caratterizzarsi per la sua gestione - ha argomentato - indirizzando gli impegni e la spesa nei diversi settori pubblici, come ad esempio il governo del territorio, l’urbanistica, la cultura, le scuole, l’ambiente, le politiche sociali, lo sport, la manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica, il miglioramento dei servizi pubblici locali oppure la realizzazione di opere pubbliche. Ma sino ad oggi, nonostante la buona volontà e gli sforzi profusi, il risultato appare deludente. Anche se è da tener conto che sono trascorsi solo alcuni mesi dalle elezioni comunali, il bilancio presentato è emblematico dell’operato di questa amministrazione". Per il consigliere d'opposizione, "ciò che risulta più evidente è proprio la mancanza di un disegno politico
Elezioni Rsu, Ugl Chimici: “Ottimo risultato alla Serioplast Spa di Pozzilli” “Grande successo per l’Ugl Chimici alle elezioni Rsu della Serioplast Spa di Pozzilli, azienda che produce flaconi di plastica rigida nella provincia di Isernia”. Lo annunciano in una nota il segretario regionale dell’Ugl Chimici del Molise, Nicolino Libertone, ed il segretario provin-
ciale della Federazione, Mario Scioli, aggiungendo che “presentatasi per la prima volta, la nostra Organizzazione su 34 voti validi ha conquistato ben 18 preferenze, eleggendo due Rsu su 3: Fausto Palladino con 10 voti e Roberto Mainolfi con 6. Palladino, inoltre, è stato eletto anche Rls”.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Per i sindacalisti “i consensi raggiunti testimoniano il grande impegno della nostra Organizzazione sul territorio e premiano l’operato dei nostri rappresentanti sindacali, quotidianamente impegnati per la tutela dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro”.
preciso, che impedisce alla città di Isernia di sviluppare le proprie potenzialità. Ancora non è chiaro quale sia l’idea - questo l'affondo di d'Apollonio - la visione che questa amministrazione ha della città; quale sia il punto di vista dal quale osserva Isernia; come si immagina debba essere la nostra cittadina da qui a 20-30 anni. Dove andiamo, in che direzione ci muoviamo? Io questo non l’ho capito e temo non l’abbiano capito nemmeno i nostri concittadini. Non c’è una seria programmazione, non c’è progettualità. Si naviga a vista e si mettono in campo interventi spot, provvedimenti che non si spingono a guardare oltre l’arco temporale di qualche mese, che non riescono a ridisegnare il profilo della città di Isernia. Puntiamo sul centro storico? Riqualifichiamo alcune aree della città o le borgate? Lavoriamo alacremente per rilanciare la nostra asserita vocazione turistica? Ci impegniamo per una seria politica volta a favorire la cultura? Creiamo opportunità per l’occupazione giovanile? Tutti temi ampiamente sbandierati in campagna elettorale. Quali priorità sono state scelte da quest'amministrazione?". Mistero, per il consigliere di 'Isernia in Comune'. "Nutriamo grandi aspettative - ha proseguito d'Apollonio - nei trasferimenti finanziari che potrà far arrivare la Regione, governata com'è da
un’amministrazione di colore politico identico a questa maggioranza. Un'amministrazione che, in campagna elettorale, in virtù di questa vicinanza politica, ha affermato che Isernia sarebbe stata particolarmente beneficiata. Cosa che finora non mi pare stia avvenendo. Anzi, sono stati colti segnali che vanno in tutt’altra direzione. Con questo Patto di stabilità idiota e depressivo che la politica del rigore ci ha stretto al collo - ha concluso d'Apollonio diventa fondamentale avere la capacità di reperire fondi da altri enti. E mi dispiace ribadirlo, ma questa amministrazione non ce l’ha, questa capacità".
Museo Paleolitico, il 19 l’inaugurazione Questa volta ad essere interessati sono gli spazi didattici ISERNIA. Il sin¬daco Luigi Brasiello ha incontrato il direttore regionale ai beni culturali del Molise, Gino Famiglietti, al quale, già nello scorso mese di giugno, lo stesso Brasiello aveva chiesto un impegno per l’apertura, entro il 2013, della sala didattica del Museo del Paleoli¬tico. Durante l’incontro è stato deciso che l’inaugurazione degli spazi didattici avverrà il prossimo 19 dicembre, alle ore 11. «Finalmente, dopo trenta anni – ha dichiarato il sindaco –, il Mu¬seo sarà fruibile agli studenti che potranno visitare un percorso pensato proprio per loro, e nel quale troveranno posto le rappre-sentazioni in miniatura di scene di vita e di caccia dei primi abita-tori del nostro territorio». L’apertura della sala didattica del Museo sicuramente por¬terà a Iser¬nia migliaia di studenti, a beneficio della cultura, del turismo e dell’economia.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazzeta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
12
Termoli
8 dicembre 2013
Il sindaco Di Brino replica alla minoranza: “Nessuna parentopoli in Comune, a differenza del passato” TERMOLI – A seguito delle notizie di stampa pubblicate in questi giorni in merito ai chiarimenti richiesti dalla minoranza consiliare sulla estensione del Settore Demanio del Comune di Termoli all’avvocato Di Vito, oltre che a voci relative a presunte “assunzioni di comodo a favore di persone legate da vincolo di parentela ad assessori e consiglieri comunali di maggioranza” il sindaco Basso Antonio Di Brino fa delle precisazioni. “Nel caso sollevato dalla minoranza sull’avvocato Di Vito – afferma Di Brino – il provvedimento di nuova attribuzione del Settore Demanio, deriva dall’esigenza di una più ampia riorganizzazione dell’intero settore amministrativo che, per il 2014, dovrà portare ad un’ulteriore riduzione del numero dei dirigenti, con accorpamento di altri Settori, così come avvenuto nel passato con l’Urbanistica ed i Lavori Pubblici; l’obiettivo è quello di passare per l’anno 2014 dai 12 dirigenti dell’Amministrazione Di Giandomenico e dai 14 dell’Amministrazione Greco, a soli 6 dirigenti dell’Ammini-
strazione attuale che, con l’esclusione del direttore generale del passato, comporterà un risparmio di circa 1.000.000 di euro all’anno, sia per il Comune che per la collettività termolese. Si ricorda ancora, per una più completa e corretta informazione, che l’avvocato Di Vito è stato incaricato al Settore Legale già dall’Amministrazione Greco nel 2008, prima ancora dell’elezione a Sindaco del sottoscritto
nel 2010 e prima ancora del 30 luglio 2011, data in cui lo stesso Di Vito è diventato mio genero. Per quanto concerne invece le presunte assunzioni in società che offrono servizi al comune di Termoli si precisa che, nel recente passato, l’attuale Amministrazione ha provveduto a rinnovare l’affidamento degli asili nido, del Centro San Damiano e della ludoteca alla cooperativa Sirio, delle mense scolastiche alla ditta
Cir Food, delle pulizie dei locali comunali alla ditta Lucentezza, del servizio riscossioni alla ditta Gib Italia, dell’assistenza domiciliare anziani alla ditta Modisan, oltre ad aver affidato la gestione della piscina comunale all’Ati H2O e Hidro Sport, del parco comunale all’associazione Vivere il Parco e il terminal bus alla ditta Gtm: nei casi di conferma del servizio è stata garantita la riassunzione dello stesso personale precedentemente impiegato, mentre per le nuove assunzioni le società o cooperative affidatarie hanno proceduto alla selezione del personale attraverso la valutazione dei curricula inviati e tramite successivi colloqui. Da informazioni assunte si esclude quindi che tra le nuove assunzioni effettuate dalle predette ditte vi siano parenti diretti riconducibili ad assessori o consiglieri comunali di maggioranza. Per quanto attiene invece l’affidamento di questi servizi e la gestione degli impianti comunali, è utile ricordare che tale scelta permette la realizzazione di ulteriori risparmi, superiori a
1.000.000 di euro sia per le casse comunali che, ancora una volta, per la collettività termolese. Risulta infine desolante assistere allo spettacolo di una minoranza sempre più confusa e disorientata, ancorché rappresentata da presunti eminenti amministratori del passato i quali, invece di incalzare la maggioranza sui reali problemi legati alla terribile congiuntura economica che mette a dura prova l’esistenza del nostro tessuto socio-economico, si attarda ad inseguire improbabili fantasmi con consiglieri ormai in preda alla “sindrome della lanterna”. Con questa Amministrazione, infine, a differenza di quanto verificatosi con le precedenti, né le figlie o i figli di amministratori del comune di Termoli, né consiglieri comunali, hanno mai frequentato Master o corsi universitari all’estero o fuori regione, finanziati da enti privati o per il tramite di enti sovraordinati al Comune, così come invece sembrerebbe emerso in qualche indagine giudiziaria del recente passato”.
Servizio civile nazionale: riapertura termini Chiamata d’imbarco per un marittimo bando 2013 per i soli cittadini stranieri TERMOLI L’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale ha comunicato la riapertura dei termini per il bando 2013, esclusivamente per la presentazione delle domande da parte degli stranieri. Possono quindi presentare domanda i giovani che rientrano nelle seguenti categorie: • cittadini dell’Unione Europea; familiari dei cittadini dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; titolari di permesso di soggiorno per asilo; titolari di permesso per protezione sussidiaria. Inoltre i richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 29 anni non ompiuti; non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione supe-
riore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata. Non possono presentare domanda i giovani che: prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Il termine ultimo per la conse-
Oscar De Lena presidente Archeoclub TERMOLI - Oscar De Lena è stato eletto nuovo presidente dell’Archeoclub di Termoli e prende il posto di Enzo Antonarelli. “Ringrazio moltissimo tutti – ha detto il neo presidente - il mio ringraziamento va ai presidenti che mi hanno preceduto, in particolare a Franco Cataldo ed Enzo Antonarelli che con passione si sono impegnati per tenere sempre alto il nome dell’associazione di cui facciamo parte”. Originario di san Giacomo degli Schiavoni De Lena non è solo appassionato di storia e archeologia, ma è anche impegnato nella solidarietà.
gna della domanda è lunedì 16 dicembre 2013 alle ore 14. E’ utile ricordare che si può essere presentata una sola domanda per un unico progetto, in un unico Ente (pena l’esclusione da tutti i progetti). Il bando e la domanda possono essere scaricati dalla sezione “Avvisi”, del sito istituzionale del Comune, all’indirizzo: http://www.comune.termoli.cb.i t/. Conseguentemente alla riapertura dei termini, la pubblicazione delle graduatorie sarà rinviata a fine procedura. Per ogni informazione utile, è possibile rivolgersi a: Emma Greco, Ufficio di Cittadinanza, tel. 0875/71.25.12 - e-mail: ufficioasssitenza@comune.termoli.cb.it.
TERMOLI – La Capitaneria di Porto ha diramato la chiamata d’imbarco per un marittimo con qualifica di mozzo - marinaio, da imbarcare a bordo del motopesca "Perfetto” iscritto nei registri navi minori e galleggianti della Capitaneria di porto di Termoli. Il marittimo interessato dovrà presentarsi presso l’ufficio della Capitaneria di porto entro le ore 23 di martedì 10 dicembre munito di: Libretto di navigazione di prima categoria o foglio di ricognizione di terza categoria; Tesserino di iscrizione nel registro pescatori; Certificato medico di visita preventiva d’imbarco e per i soli Marittimi muniti di libretto di navigazione (1a ctg della gente di Mare), visita biennale in corso di validità.
Leucemie, l’Ail in piazza con le Stelle di Natale TERMOLI – Fino ad oggi l‘Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma (Ail) di Termoli, sarà nelle piazze con i propri volontari per la vendita delle Stelle di Natale. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per sostenere le famiglie che ogni giorno combattono con la malattia per evitare a loro trasferte faticose e lunghe attese, anche solo per effettuare un semplice controllo. Le stelle di natale Ail saranno in vendita nelle piazze di Termoli, Campomarino, Montenero, Larino, Rotello e Petacciato.
“Le mani in pasta”: 10 tirocini retribuiti nel settore della panificazione ‐ pasticceria TERMOLI - Lunedì 9 dicembre, alle ore 11, presso Scuola e Lavoro in via XX Settembre 55 si terrà la conferenza stampa per la presentazione del II ciclo del programma A.M.V.A. – Botteghe di Mestiere a vocazione artigianale “Le mani in pasta”. Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro tramite Italia Lavoro, ha già consentito a 10 giovani molisani di svolgere un tirocinio retribuito di 6 mesi, mentre altri 10 ragazzi stanno per iniziare un analogo percorso, presso attività artigia-
nali nel settore della panificazione e della pasticceria. In un contesto sociale ed economico che sembra senza prospettive, dove le opportunità di lavoro per i giovani appaiono sempre più rare e spesso legate alla necessità di andare fuori regione, questo programma rappresenta una significativa esperienza, grazie alla quale i giovani possono avvicinarsi al mondo del lavoro ed essere formati a quelle professioni e mestieri che spesso faticano a trovare ma-
nodopera e che, in tal modo, possono essere opportunamente valorizzate. Durante la conferenza stampa, alla quale parteciperanno i titolari delle aziende che ospiteranno i giovani tirocinanti, referenti di Scuola e Lavoro, che ha curato l’organizzazione della parte didattica, e i referenti di Italia Lavoro, saranno illustrati gli esiti dei primi 10 tirocini che si avviano a conclusione, e presentato il II ciclo di tirocini destinati ad altri 10 giovani, che avrà inizio nel prossimo mese di gennaio 2014.
13
Termoli
8 dicembre 2013
Picchiarono un artigiano, arrestati due giovani polacchi TERMOLI - Picchiarono un artigiaano di 45 anni ferendolo in modo serio ma i carabinieri li hanno individuati ed arrestati. Ai arresti domiciliari si trovano, su disposizione del Gip del Tribunale di Larino sono terminati i 19enni L.J.W, di nazionalità polacca, un giovane calciatore che milita in una formazione abruzzese e che in passato ha giocato con la Polisportiva San Pietro di Termoli, e D.M., residente a Termoli e studente delle scuole superiori. Il fatto risale alla notte tra il 5 e il 6 gennaio scorso quando, secondo le indagini svolte dai carabinieri della Compagnia di Termoli e alcune testimonianze, l’artigiano stava rientrando nella propria abitazione di Via Ruffini in compagnia della consorte quando invitò un gruppo di giovani, tra i quali i due arrestati, di smetterla di fare baccano e allontanarsi dalle abitazioni. Nacque un alterco e poi si passò alle vie di fatto: uno dei due giovani bloccò il 45enne artigiano
Strade statali, al via bando per la manutenzione
mentre l’altro lo avrebbe colpito con un pugno al volto che, al momento, ha compromesso la visuale ad un occhio. “Un episodio così prepotente non poteva non avere una riposta” ha detto in confe-
Primarie Pd, i seggi dove si vota in basso Molise TERMOLI – Oggi si tengono le primarie del Partito democratico per eleggere il nuovo segretario nazionale. In lizza ci sono 4 candidati: Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Giuseppe Cicati e Gianni Pittella. Il segretario della Federazione Pd del basso Molise, Giuliana Ferrara, rende noti i seggi nei vari comuni dove si può votare dalle 8 alle 20. Campomarino (Sede Pd); Casacalenda (Via Roma): votano a Casacalenda i comuni di Provvidenti, Castelbottaccio, Guardialfiera,Civitacampomarano, Lupara e Lucito; Colletorto (Corso Vittorio Emanuele); Guglionesi (Sede Pd); Larino (Sala Rossini): vota a Larino il comune di Montorio nei Frentani; Mafalda (Sede Pd): votano a Mafalda i comuni di Montemitro, San Felice e Montefalcone; Montecilfone (Sede Pd): vota a Montecilfone il comune di Castelmauro; Montenero di Bisaccia (Sala Polifunzionale): vota a Montenero di Bisaccia il comune di Tavenna; Palata (Via Calvario): vota a Palata il comune di Acquaviva Collecroce; Petacciato (Sala consiliare); Roccavivara (Sala Consiliare); Ripabottoni (EX bar sport): vota a Ripabottoni il comune di Morrone; Portocannone (Circolo anziani piazza Skanderberg); San Martino in Pensilis (Sede Pd); Santa Croce di Magliano (Sala consiliare): votano a Santa Croce i comuni di Bonefro, Rotello, San Giuliano di Puglia, Montelongo; Ururi (Via Provinciale); Termoli 1 (scuola Principe di Piemonte): votano in questa sede gli elettori del comune di Termoli dalla sezione 1 alla sezione 10, gli iscritti on line e i fuori sede; Termoli 2 (Scuola di Via Stati Uniti): votano in questa sede gli elettori del comune di Termoli dalla sezione 11 alla sezione 20 e il comune di San Giacomo degli Schiavoni; Termoli 3 (Contrada Difesa Grande): votano in questa sede gli elettori del comune di Termoli dalla sezione 21 alla sezione 29. Possono votare gli iscritti al Partito Democratico, tutti gli elettori e simpatizzanti presentando documento di identità e tessera elettorale e con il contributo di 2 euro. Possono votare i diciottenni che abbiano compiuto gli anni prima dell’otto dicembre e che, non in possesso della tessera elettorale si recheranno al seggio elettorale del comune in cui risiedono con la sola carta d’identità. Coloro che hanno compiuto 16 anni possono votare a queste primarie solo se hanno effettuato la registrazione on line entro il 6 dicembre 2013 alle ore 16.
renza stampa il comandante della Compagnia carabinieri di Termoli che ha coordinato le indagini. I due giovani polacchi sono accusati di lesioni aggravate in concorso.
BASSO MOLISE – L’Anas domani farà pubblicare sula Gazzetta ufficiale due bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria delle strade statali nelle due province di Campobasso e Isernia. Un bando interessa principalmente le strade viarie del basso Molise e, in particolare, riguarda il ripristino della pavimentazione stradale, le pertinenze, le pendici, le opere idrauliche e di pronto intervento delle statali 647 e 647 dir “Fondo Valle del Biferno”, 16 “Adriatica”, 87 “Sannitica”, 709 “Tangenziale di Termoli”, 212 “Della Val Fortore”. Le offerte dovranno pervenire presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas Spa – Compartimento della Viabilità per il Molise – Via Genova 54, 86100 Campobasso, entro le ore 12 del 20 gennaio 2014.
Corsi d'acqua e canali di bonifica, Nagni: "Entro lunedí una mappa degli interventi da realizzare immediatamente" BASSO MOLISE – Durante il tavolo tecnico convocato dall’assessore Nagni si è discusso delle criticità legate ai corsi d’acqua e ai canali di bonifica con riferimento alla grave situazione verificatasi, in particolare, nel basso Molise a seguito delle recenti avversità meterologiche. Un'iniziativa che segue l'incontro in protezione civile delle scorse settimane fortemente voluto dal vice presidente del consiglio regionale Cristiano Di Pietro. Dopo un attento ascolto degli intervenuti all’incontro, l’assessore Nagni ha impegnato, in particolare, i Comuni di Termoli, Montenero, Campomarino e Palata, che si trovano in condizioni di maggiore difficoltá, a lavorare in stretta collaborazione con il consorzio di bonifica Trigno e Biferno di Termoli, che avrà il compito di coordinare una task force per elaborare, giá entro lunedí, una lista di interventi da realizzare subito. Lo scopo è quello di poter fare una valutazione finanziaria certa al fine di verificare, tra le altre cose, la possi-
bilità di uno stanziamento straordinario da parte della Regione Molise. “L’incontro ha rappresentato il primo passo di un cammino che presto coinvolgerà anche l’alto e medio Molise – ha precisato l’assessore - un cammino che va tracciato attraverso l’ascolto di tutte le parti interessate al fine di poter individuare con estrema precisione il sistema di interventi da realizzare nell’immediatezza ma anche nel prossimo futuro. Va inoltre stabilito, tra gli enti presenti nelle aree coinvolte, dai Comuni ai Consorzi, un quadro di forte sinergia. Seguendo queste linee guida e partendo dal basso Molise – ha continuato l’assessore - andremo, man mano, a coprire anche il resto del territorio e la suddivisione in aree, credo, sarà utile ad evitare situazioni complessive di difficile gestione. Per poter far fronte alla difficile situazione del territorio, abbiamo a disposizione parte del finanziamento 2007 – 2013 che potrebbe essere trasferito sulle situazioni di emergenza. Altri finanziamenti dovremo invece andare a reperirli diversamente. Quello che deve essere chiaro però, è che i soldi pubblici vanno spesi con oculatezza, individuando interventi che abbiano un certo scopo e una certa finalità. In questo quadro mi preme sottolineare la necessità di pensare, per la prossima fase 2014 – 2020, ad un grande progetto, da realizzare attraverso i finanziamenti FSC, intelligente e ben fatto che interessi tutto
il territorio, ponendo così fine alla logica della parcellizzazione dei fondi al solo scopo di mantenere gli equilibri politici tra amministratori a discapito dei bisogni reali del nostro fragile territorio”.
Pasqualino D’Ascenzo nuovo assessore comunale MONTENERO DI BISACCIA – Il sindaco Nicola Travaglini ha nominato nuovo assessore comunale Pasqualino D'Ascenzo che subentra ad Angelo Magagnato che aveva la delega ai Lavori Pubblici e alle Attività Produttive. Magagnato si è dimesso per motivi di carattere personale e professionale, ribadendo la stima per il primo cittadino di Montenero e il sostegno all’Amministrazione nel ruolo di Consigliere comunale.
Presentazione del Movimento dei Cittadini CAMPOMARINO – Verrà presentato ufficialmente venerdì 13 dicembre il “Movimento Campomarino”. Associazione che nasce per dare una scolta sulla vita locale, con un occhio particolare ai problemi del Comune, soprattutto di natura ambientale, sociale e culturale. La presentazione si terrà presso all’Aloha Park del lido.
15
Annunci a pagamento
8 dicembre 2013
Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto
A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA GRANDE NOVITÀ VANESSA, 20ENNE PROFESSORESSA DEL PIACERE, 6^ MISURA NATURALE, DELIZIOSO FONDOSCHIENA DISPONIBILE, VIENI A TROVARMI...TI FARO' PROVARE EMOZIONI NUOVE... LA MIA COMPAGNIA E' UNICA 348.0064345
VITA’ GIULIA, BELLISSIMA BAMBOLA 19ENNE, ALTA E SNELLA UNA BOMBA SEXY, MASSAGGIO PROSTATICO E SOTTO LA DOCCIA. TI ASPETTO 389.4765728
A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA MEGAN, 23ENNE, 6^NATURALE, ELEGANTE, PASSIONALE, BELLEZZA MEDITERRANEA, SOLARE, COCCOLONA, VOGLIOSA A CAMPOBASSO PRIMIS- PER FARTI PROVARE SIMA VOLTA STREPITOSA FORTI SENSAZIONI. BAMBOLINA, SUPERSEXY UNICA…LASCIATI ANCON FISICO MOZZAFIATO, DARE , AMBIENTE RISERUNA BOMBA DEL PIAVATO E PULITO. CERE INFINITO. 5^NATUCOMPLETA…CIAO TI RALE, AMANTE DEI ASPETTO 327.7168368 PRELIMINARI, COMPLETISSIMA, ANCHE LATO B. A CAMPOBASSO VALENIO INIZIO DOVE LE ALTRE TINA VERA NOVITA’ ASFINISCONO!!! TI FARO' SOLUTA. BELLISSIMA VOLARE IN PARADISO BAMBOLINA 23ENNE, 346.5939277 BELLA PELLE VELLUTATA TUTTA DA COCCOLARE. A ISERNIA SUPER NOPICCANTE BIRICHINA,
Meteo Campobasso
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli
Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
UNA VERA ROSA DA SFIORARE, UNICA, FRIZZANTE. RICEVO IN AMBIENTE RISERVATO E PULITO, COMPLETA…VIENI, CI DIVERTIAMO ALLA GRANDE, CHIAMAMI 345.6071542 A CAMPOBASSO E’ ARRIVATA LA REGINA DEL PIACERE, PROVOCANTE BRUNA, PICCANTISSIMA SUDAMERICANA, SENSUALISSIMA, FISICO STATUARIO,BELLEZZA ESPLOSIVA, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L'UNICA CHE TI FARA' DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420
A CAMPOMARINO ALESSANDRA, PRIMA VOLTA IN CITTA', BELLISSIMA VENEZUELANA, AMANTE DEI LUNGHI PRELIMINARI AL NATURALE, PRONTA A TUTTO, TI FARO' TOCCARE IL CIELO CON UN DITO! MERAVIGLIOSA E SENSUALE, TI MANDERO' IN ESTASI, AMO FARE TUTTO SENZA TABU' E SENZA FRETTA, TUTTI I GIORNI, CHIAMAMI NON TI PENTIRAI 389.4654378 A ISERNIA SUPERNOVITA’!!! APPENA ARRIVATA SHARON, BELLEZZA ESUBERANTE, 20ENNE, AMANTE DEGLI INTENSI MOMENTI DI PIACERE E DEL MASSAGGIO PROSTATICO, PRELIMINARI AL NATURALE FINO ALLA FINE, TI FARÒ DIVERTIRE E CONOSCERE L’ARTE DELL’AMORE 342.3042323
PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO
0874.698012 VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI