ANNO VIII - N° 102 - GIOVEDÌ 03 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Il fatto. In commissione i consiglieri regionali votano una norma per restare anche in caso di scioglimento
L’Oscar del giorno a Laura Iorio
A PAG. 2
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Laura Iorio, moglie del presidente della Regione, che oggi a Roma sarà costretta a subire un nuovo intervento chirurgico per un brutto male che non vuole sapere di lasciarla. L'Oscar è un segno di incoraggiamento alla signora Iorio che estendiamo a quanti, purtroppo, conoscono la stessa storia. Una vicinanza attraverso queste poche righe nella speranza, sempre, che tutto possa trovare rimedio.
Il Tapiro del giorno a Gigino D’Angelo
VINCHIATURO Il Tapiro lo diamo al sindaco di Montefalcone del Sannio, Gigino D'Angelo, già assessore Pd alla Provincia e oggi ricandidato alla carica di primo cittadino. Nei suoi interventi di questi giorni ha scaricato a più non posso contro tutto e tutti dimenticando, finanche, i problemi del Comune che hanno conosciuto i guasti della sua amministrazione. Forse, farebbe bene che pensasse più ai fatti di casa sua.
Evade dai domiciliari: 81enne beccato dai carabinieri Denunciato A PAG. 11
CAMPOBASSO
Domenica in marcia sulla fondovalle Rivolo La provocazione del comitato A PAG. 9
REGIONE
Il ministro Profumo ha illustrato i bandi di gara per qualificare il territorio A PAG. 3
TAaglio lto
2 03 maggio 2012
Il fatto. Un articolato di legge consentirà il mantenimento del ruolo in caso di decadenza
CAMPOBASSO. La prima commissione regionale, presieduta da Vincenzo Niro, vota un articolato di legge che garantisce, in caso di scioglimento del Consiglio regionale, la prosecuzione dello stesso e, dunque, il mantenimento dei posti da consigliere. Si chiama “Ulteriori misure urgenti per l’adeguamento amministrativo- istituzionale dell’ordinamento regionale” ed è la normativa che consentirà, in caso di decadenza la prosecuzione nel ruolo da consigliere regionale. Mentre i molisani sono alle prese con tanti problemi ed avrebbero necessità di conoscere soluzioni e risposte la politica pensa bene di salvaguardare se stessa e cercare, con tutti i mezzi, di sopravvivere a tutto e tutti. "Non c’è Profumo che tenga - sottolineano i consiglieri regionali Leva e Frattura quando il centrodestra ha fretta – come in questo caso – i doveri istituzionali di accoglienza cedono il passo alla furia di approvare quello che fa più gioco agli interessi della maggioranza. E così anche ieri pomeriggio è stato messo a segno, con il voto contrario dei
Il perchè. Se dovesse esserci l’annullamento del voto i consiglieri resterebbero in carica
“Nessuno può cacciarci dal posto in Consiglio”
commissari di minoranza, l’ennesimo blitz ai danni dei molisani: in Prima Commissione è arrivata senza alcun intoppo procedurale la proposta di legge che ha il sapore nitido e
A Finmolise.
Monaco: “L’Idv chiarisca la posizione di De Angelis” CAMPOBASSO. "Dopo 10 giorni dal rinnovo del Consiglio d’Amministrazione della Finmolise s.r.l. ancora non sono stati chiariti i criteri per la nomina di Domenico De Angelis in qualità di amministratore della società di sviluppo e servizi che fa capo alla Finmolise SpA". Lo sostiene il consigliere regionale di Sel, Filippo Monaco. "Il dubbio che si pongono soprattutto gli esponenti del centrosinistra è il seguente: come mai un esponente dell’IdV è entrato nella corte di una società che, di fatto, agisce per nome e per conto di una partecipata della Regione e quindi dell’attuale governo regionale? La mancanza di chiarezza è tale che si comincia a prendere le distanze da quella che sembra essere una lottizzazione, ma non dovrebbe esserlo". Per Monaco, però, c'è anche la questione del ritiro del ricorso sul riconteggio delle schede per le Regionali che qualcuno ha voluto nel centrosinistra rompendo il fronte unitario. "Altra situazione stucchevole è quella che riguarda la famigerata questione del riconteggio delle schede relative alle elezioni regionali. Tutti ricorderanno che la motivazione ufficiale con la quale parte del centrosinistra rinunciava a questa operazione era rappresentata dalle lungaggini burocratiche che avrebbero portato via troppo tempo e tolto ossigeno agli altri ricorsi presentati. Le “lungaggini” sono già finite ben prima dell’udienza fissata dal TAR per il prossimo 17 maggio, a dispetto di chi pensava ed assicurava che il riconteggio sarebbe terminato tra qualche anno, forse. E’ questa la vera motivazione che ha portato al ritiro di quel ricorso? Come si giustifica ai cittadini una simile situazione? Due esempi di ciò che accade nella politica di questa regione dove sembra sempre più difficile assumersi la responsabilità delle proprie azioni".
indigesto del colpaccio messo a segno in zona Cesarini. Una normativa che in caso di elezioni anticipate assicura otto mesi di stipendio e soprattutto un periodo altrettanto lungo
per poter continuare con le consuete manovre di chiaro stampo elettoralistico". Per i due consiglieri, si tratta di una proposta di legge anticostituzionale che viola palesemente gli articoli 117, 122, 123 e 126 della Costituzione e che vuole evitare in maniera chiara il ricorso democratico alle urne. "Un' operazione maldestra, tutta di palazzo, tesa a tutelare l’attuale classe dirigente che interpreta la politica non come servizio ma come mero interesse personale per la conservazione
dei privilegi, in spregio assoluto dei principi e delle regole del nostro ordinamento. La maggioranza comincia seriamente a temere le elezioni anticipate, quindi. Non c’è altra chiave di lettura rispetto al blitz messo a segno oggi, che consentirà la garanzia di ulteriori otto mesi di tempo, dall’annullamento all’indizione di nuove elezioni, per poter continuare a giocare con i soliti e ormai noti schemi. Non può passare sotto silenzio questa operazione truffaldina - chiudono Leva e Frattura - perché ci opporremo con tutti i mezzi a nostra disposizione affinché questo gioco al massacro, sulla pelle dei molisani, finisca nei tempi dettati dalle leggi e non in quelli ad uso e consumo della sola maggioranza di governo". Intanto l'Idv, in mattinata terrà una conferenza stampa sullo stesso argomento.
La questione. La costituzione dell’organismo ha esautorato la struttura commissariale. Ma chi pagherà i lavori?
Agenzia per la Protezione civile, tra dubbi e perplessità CAMPOBASSO. Da ieri, ufficialmente, la fase della ricostruzione post terremoto competerà all'Agenzia appena nata con legge votata dal Consiglio regionale. Al 30 aprile, infatti, è venuta meno la struttura commissariale e tutti gli atti sono passati, di fatto, al nuovo organismo. I problemi, però, potrebbero sorgere ora perchè la nuova Agenzia non ha seguito quanto fatto finora ed ha la necessità di 'impratichirsi' in un periodo relativamente breve. Al pari di quello che potrebbe aversi con le nuove gare d'appalto che i Comuni dovranno esperire stante la delibera del commissario Iorio con la quale sono stati sbloccati i fondi che il governo ha messo a disposizione della ricostruzione pesante. Chi pagherà, infatti, per i lavori che si andranno ad eseguire? Infatti i soldi sono stati assegnati alla struttura commissariale e, per questo, diventa difficile il quesito giuridico sulla firma. Qualche mese in più di proroga della gestione commissariale avrebbe fatto, di sicuro, il bene per quanti impegnati a livello tecnico a chiudere la partita ricostruzione. Anche
al fine di evitare contrapposizioni e situazioni di scarsa conoscenza della materia che non aiutano alla celerità degli interventi. E,vista la mancata proroga non avrebbe fatto bene la Regione a prevedere un regime di transizione facendo leva proprio sulla struttura commissariale? Sono interrogativi che rischiano di pesare, e non poco, nelle pratiche e, soprattutto, nella celerità degli interventi. Anche perchè i Comuni hanno già da tempo stabilito rapporti e contatti tecnici con la struttura commissariale e ora rischiano di ripartire da capo con tutto ciò che questo comporta e significa. Ma a preoccupare, in questo momento, sono proprio le gare d'appalto per l'incertezza dovuta su chi sarà il soggetto erogatore dei fondi e, quindi, chi andrà a pagare le imprese che andranno a realizzare quanto in progetto. Sarebbe stato il caso, allora, che nelle more dell'entrata in piena funzione dell'Agenzia poteva essere la struttura commissariale a chiudere la fase della ricostruzione. Era difficile, pensarlo?
TAaglio lto
3 03 maggio 2012
pita s o l o L’Unim ofumo Pr o r t s i n ti t e g il mi o r op t t o a i c ne n a o l i z e a h c ov di inn escita cr a l r e p ica m o n eco rno o i g o ezz M l e d
Iorio estasiato: “Una grande occasione per qualificare le nostre iniziative locali e importarne di diverse”
Da sinistra a destra, Michele Iorio, Francesco Profumo, Giovanni Cannata e Gino Di Bartolomeo
Il Molise si scopre smart CAMPOBASSO. Otto progetti finanziati dallo Stato e sviluppati in sinergia da operatori pubblici e privati di altrettante realtà locali del Mezzogiorno. Il ministro dell’Università, Francesco Profumo, ha illustrato ieri nell’aula magna dell’Università del Molise gli obiettivi del progetto Smart cities e smart communities, teso a favorire la capacità di produrre e utilizzare ricerca ed innovazione di eccellenza, in modo innescare dinamiche di sviluppo nelle economie depresse dalla crisi e ormai obbligate a rinnovarsi. Lo impone il federalismo fiscale, ma anche la necessità di ripensare il rapporto tra cittadini e servizi pubblici. In tal senso, occorre affrontare tutti gli aspetti del vivere comune, dalla mobilità alla sicurezza, passando per l’istruzione, la tutele dei beni artistici e paesaggistici, la sanità e la sicurezza: “Stiamo avviando un percorso che nasce da una serie di incontri con i presidenti delle regioni – ha spiegato il titolare del dicastero di viale Trastevere – nel corso dei quali ci siamo domandati cosa avremmo potuto fare per migliorare la qualità della vita dei cittadini”. Il risultato delle elucubrazioni romane sono 160 milioni di progetti da mettere in rete per condividere esperienze e potenzialità, sulla scorta del modello delle applicazioni di Steve Jobs, messe a disposizione di chiunque necessiti di soluzioni rapide e, appunto, intelligenti. Non importa chi ar-
riva prima alla risoluzione di un problema, ciò che occorre fare è condividere le potenzialità, cedendo ad altre regioni la possibilità di imitare le best practices. Come? Si parte individuando una serie di capitoli di investimento, evitando di abbandonare a se stesse vaste aree della penisola che, senza il sostegno dello Stato, non potrebbero garantire servizi paragonabili a quelli erogati fino a qualche anno fa. L’Italia e il Molise rialzano la testa, quindi, cercando di cogliere
La Telemedicina permetterà di condividere informazioni sanitarie in tempo reale, superando i file cartacei nella crisi economica le opportunità di innovazione tecnologica per trasformare il caos delle città in un habitat confortevole, sicuro, alternativo e più intelligenti, a misura d’uomo e soprattutto epicentro di un nuovo sviluppo sostenibile. “Assumendo questa prospettiva – nota Profumo – il concetto di smart city si lega indissolubilmente a quello di innovazione sociale per cui, ogni euro speso diventa in realtà un euro investito nel sociale”. Il Molise sarà impegnato
nella progettazione e nella messa in opera di un sistema di Telemedicina per l’analisi e la condivisione di informazioni mediche, in tempo reale e superando i file cartacei. Una decisa accelerazione verso la digitalizzazione già abbozzata da Renato Brunetta nella Pubblica amministrazione e mai compiuta realmente. “Per noi è una grande opportunità – ha dichiarato il governatore, Michele Iorio – perché siamo convinti che la via da intraprendere sia giusta. Abbiamo l’occasione per qualificare le
nostre iniziative e, allo stesso tempo, per importare pratiche altrui, crescendo in proprio e contribuendo alla crescita italiana. Da anni – ha ricordato il presidente – lavoriamo con l’Università del Molise e, grazie a questa sinergia, abbiamo conseguito ottimi risultati”. Gli investimenti saranno spalmati tra università (25%), centri di ricerca (10%) ed investitori privati. Un incentivo giudicato adeguato dal presidente Iorio, il quale punta a superare “l’isolamento subito finora anche a causa di una ripartizione dei fondi strutturali statica”. Non bastasse, il governatore invita il ministro a considerare il Molise una regione pilota per i futuri investimenti, anche alla luce della banda larga, di priorità della Regione, che copre ormai il 98% del territorio.
Dalle città un modello per la politica Sinergie tra istituzioni e ricerca per agganciare il Sud al resto del paese
CAMPOBASSO. Le città creino le condizioni di governo, infrastrutturali e tecnologiche, per produrre innovazione sociale e risolvere i nuovi problemi a cui la politica deve una risposta: la crescita, l'inclusione e servizi più vicini anche se meno costosi. Sembra un’eresia, eppure è possibile. Numerosi studi e progetti internazionali dimostrano come le città siano l’epicentro della valorizzazione di tutte le risorse presenti (culturali, economiche, ambientali, energetiche, eccetera) che tuttavia necessitano di una rete, grazie alla quale sia possibile mettere in comunicazione esperienze e soluzioni, in modo da evitare il ripetersi
di errori e di pratiche costose, oltre che deleterie sotto il profilo amministrativo. “Senza coesione di forze – ha detto ieri l’assessore alle Attività produttive, Michele Scasserra – il risultato diventa difficile da raggiungere. Con una ricetta univoca ed unitaria invece, ce la possiamo fare”. E a tal proposito, il Molise fa quadrato con le altre realtà nazionali, contribuendo economicamente ed intellettualmente all’elaborazione di soluzioni per migliorare la vita di chicchessia, con progetti concreti che muovono in parallelo ad altri focus, su tematiche di prioritario interesse per gli italiani. Servono
scuole sicure, imprese più elastiche, servizi capillari e soprattutto una sforzo collettivo per uscire dalla crisi. Tradotto dal politichese: investimenti che portino a risultati, con tempi e spese certi, aprendo alla contribuzione dei soggetti più disparati e crestivi, perché facendo squadra si possa uscire prima e meglio dalla crisi. Così il Molise colmerà, si spera, il gap con altre realtà del Settentrione, entrando nella dimensione di tutti e uscendo dall’isolamento e dall’assistenzialismo cronico che ci ha sostenuto per decenni, lasciandoci irreparabilmente in ritardo. Cirano
TAaglio lto
4 03 maggio 2012
La nota
Il sindacato ha perso il ruolo sociale In Molise è al tappeto
Presentata la proposta di legge regionale per ridurre i rischi legati all’arresto cardiaco
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Quanto accaduto in occasione del primo maggio in Molise, a livello sindacale, dovrebbe portare ad un'attenta riflessione. Cgil ridotta all'osso, la Uil praticamente inesistente e la Cisl che da anno non fa più sentire la sua voce e con una segretario che è scaduto nel mandato. La concertazione, così, perde soggetti sociali importanti in un momento difficile dell'economia. Anche se va detto che i sindacati sono retti, oggi più che mai, dalla categoria dei pensionati. Naturalmente, nulla di male, per quel che riguarda i pensionati, che hanno guadagnato lavorando la loro attuale condizione, ma almeno due problemi per il sindacato: le pensioni in corso vengono pagate da coloro che lavorano, mentre le prospezioni demografiche indicano un aumento costante delle aspettative di vita. Un bene per tutti, un problema matematico per la previdenza, da cui i continui tentativi di riassestare il quadro di età di accesso e consistenza delle pensioni; d’altro canto, un problema di contenuti, ovvero evitare che lavoratori e pensionati si trovino in conflitto a causa di interessi contrastanti, vanificandone la possibilità di rappresentanza sindacale unitaria. Per altro, al di là della comprensibile contrarietà sindacale, innalzare l’età pensionabile significa imporre un ulteriore blocco al turnover dei lavoratori, penalizzando ulteriormente i giovani, che già oggi faticano ad accedere al mercato del lavoro con collocazioni stabili.
La Cisl ha un segretario ‘scaduto’ per avere superato i tempi del mandato e la Uil è praticamente inesistente Tutte le sigle ‘imbottite’ di pensionati La rappresentanza sindacale si basa sull’uguaglianza dei lavoratori, ovvero sui grandi contratti nazionali, che stabiliscono trattamenti omogenei per gli appartenenti alle diverse categorie. Quello che sta accadendo è, da un lato un progressivo frammentarsi del lavoro, che tende a divenire sempre più fatto individuale, basato su rapporti diretti, spesso gestito dal singolo di fronte alla controparte o in microimprese. Di qui la necessità di forme di protezione sociale che, però, sono difficili da realizzare se l’economia (come accade, malgrado la situazione stia decisamente migliorando) non è in grado di produrre le risorse per farlo. D’altro canto, è vero anche che coloro che detengono una posizione lavorativa protetta almeno dal punto di vista della certezza del posto, tenderanno a difenderla a ogni costo, anche dando vita a forme di carattere corporativo, efficaci soprattutto nel settore pubblico e in quelli, come ad es. le ferrovie, che godono ancora di un monopolio assoluto. Per contro, la concorrenza di paesi meno sviluppati, tende a tenere basso il livello dei salari, causando delocalizzazioni o, semplicemente, portando la retribuzione del lavoro salariato a livelli ben più bassi dei precedenti, quindi penalizzando anche la grande fabbrica, ovvero quella famosa ‘classe operaia’ che non è affatto scomparsa ma che ha certo difficoltà a rappresentare ancora, come è stato in passato, la parte più forte e rappresentativa del sindacato. Poi c’è l’aspetto più strettamente politico: salvo poche eccezioni, i sindacati hanno trovato nei vari governi succedutisi dagli anni ’60, interlocutori attenti e a volte fin troppo disponibili alle loro richieste. Non solo la sfera pubblica è stata per anni un ricco serbatoio di consensi (o di dissenso disciplinato), ma anche il settore privato è stato più volte sostenuto, nelle sue varie e ripetute crisi, in modo decisamente antieconomico. Quando le cose sono mutate, ci si è trovati con un sistema economico e sociale ingessato, bloccato su posizioni cristallizzate. Per anni, infine, al sindacato si è assegnato un ruolo decisamente assurdo e spropositato: dalla politica nazionale, alla gestione del territorio, salvo poi volerne fare solo un rudere superato, inutile o peggio dannoso. Per anni si è esaltato tutto ciò che era pubblico, salvo poi decidere che solo il privato poteva risolvere tutti i mali (e anche questo ha tolto al sindacato molto del suo potere). Invece, se c’è una cosa che oggi sarebbe necessaria, è proprio quella di dare ai sindacati una funzione nuova e precisa, in un sistema politico che non è più quello di prima ma che, neppure lui, sa che cosa vorrà o potrà diventare in futuro.
Parpiglia:
“Defibrillatori in tutti i comuni del Molise” CAMPOBASSO. Una proposta di legge per la diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici nella Regione Molise. L’ha avanzata il consigliere regionale dell’Italia dei valori, Carmelo Parpiglia, sollecitato dall’appello pubblico del sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele, e dal clamore mediatico suscitato dalla morte del pallavolista Vigor Bovolenta, del calciatore Piermario Morosini e del nuotatore Dale Oen, tutti deceduti per arresto cardiaco. “Da ex atleta mi sento coinvolto – ha spiegato il consigliere dell’Idv – anche perché si tratta di un problema generale che riguarda tutta la popolazione, non solo gli sportivi. L’arresto cardiaco improvviso è l'emergenza cardiovascolare di maggiore impatto epidemiologico nel territorio nazionale e regionale, con un caso ogni mille persone. La regione Molise – continua – è costituita da piccoli paesi che risultano spesso, a causa della tortuosità dei percorsi stradali, difficilmente raggiungibili dai soccorsi”. A tal proposito, affonda Par-
Con una spesa di 1500euro si possono salvare tante vite Sarebbe opportuno adoperarsi per ottenere i fondi europei già disponibili, ma inutilizzati piglia, occorre distribuire in modo capillare e su tutto il territorio delle apparecchiature che, in caso di necessità, risultano indispensabili: “Parliamo di defibrillatori dal costo di circa 1500euro. Con una spesa davvero contenuta si possono salvare tante vite, anche perché in caso di arresto cardiaco occorre intervenire tempestivamente, al massimo entro sette, otto minuti”. Cristiano Di Pietro rimarca il concetto, esortando non solo i vertici molisani, ma preannunciando un’iniziativa parlamentare dei deputati Idv. “Ci sono finanziamenti a livello europeo che abbiamo perduti – nota il consigliere, snocciolando le cifre – 8 milioni di euro tra il 2010 e il 2011 e 2 milioni di euro a disposizione quest’anno. Occorre adoperarsi in Molise e a Roma, per dotare le volanti e le gazzelle delle forze dell’ordine dei de-
fibrillatori. La mia esperienza personale – conclude Di Pietro – m’insegna che spesso arrivano prima gli agenti dei soccorsi ed è giusto che chiunque, dopo un’adeguata formazione, possa intervenire”. Il concetto si estende automaticamente ai vigili del fuoco, alla polizia municipale e, ovviamente, agli edifici pubblici, alle scuole e ai centri commerciali. Soddisfatto infine il sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele, intervenuto a sostegno della proposta di legge di Carmelo Parpiglia: “C’è bisogno di approntare un nuovo percorso formativo sulla scorta di quanto avviene in America e nei paesi scandinavi, dove il defibrillatore è già una realtà da svariati anni. Dobbiamo fare della nostra regione e di tutti i comuni molisani – conclude – dei centri cardioprotetti”.
TAaglio lto
5 03 maggio 2012
La questione. Bisogna puntare sulla gara d’appalto a lotti funzionali
L’indicazione. L’opera da realizzare in tranche per risollevare l’economia
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. E' stato fissato per l'8 maggio il Consiglio di amministrazione della Società Molise autostrada per chiudere la fase relativa alle autorizzazioni. Del resto, questa volta, sembra davvero che tutto stia procedendo per il verso giusto e si possa arrivare alla gara d'appalto e all'avvio della cantierizzazione dell'opera tanto attesa. Un'arteria viaria che andrà a garantire al Molise la facilità di accesso alla grande rete stradale e consentirà più celeri e sicuri spostamenti. Proprio l'importanza dell'opera, però, che deve spingere tutti acchè la gara d'appalto non sia fatto per un unico soggetto ma si possa suddividere la stessa per lotti funzionali. In questa maniera sarà possibile anche per le imprese molisane partecipare ai singoli bandi. Una mossa strategica che, in un momento di difficoltà economica e con un tessuto produttivo ed economico in difficoltà, potrebbe essere garante di una ripresa. Tocca alla classe politica regionale spingere su questo tasto per convincere, chi di competenza, a scegliere questo percorso. Il
Autostrada, l’8 maggio la chiusura delle pratiche Consiglio di amministrazione dell'8 maggio, nella sua fase di chiusura delle operazioni che devono portare alla messa in cantiere dell'opera, potrebbe fare sua tale necessità. Se l'autostrada, infatti, rappresenta una molla per un possibile sviluppo della regione, altrettanto lo sono l'aspetto occupazionale e la possibilità imprenditoriali che dalla realizzazione di questa potranno aversi. Una sfida che deve avere inizio e vedere coinvolti tutti i soggetti per disegnare un Molise nuovo. Ecco perchè, allora, siamo certi che la individuazione della gara d'appalto a lotti funzionali possa giovare alla causa oltre che significare l'avvio della cantierizzazione di un'opera così tanto attesa. Nel Consiglio di amministrazione della società c'è anche l'Anas alla quale azienda non può, certamente, sfuggire tale necessità che prende forma nel territorio molisano. Che i vertici nazionali ne prendano atto e diano un segnale di speranza al mondo imprenditoriale molisano che, in tal modo, potrà partecipare attivare nella risposta ai singoli bandi.
La suddivisione in 13/14 parti favorirebbe occupazione e imprese locali
Il fatto. L’arteria viaria crocevia di una possibile nuova fase di sviluppo
CAMPOBASSO. Un progetto che, oltre all'aspetto proprio della realizzazione di un'arteria in grado di far uscire il Molise dall'isolamento, potrà dare una grossa mano ai progettisti e alle imprese regionali. Parliamo dell'autostrada del Molise. Trattandosi di un'opera dal costo superiore al miliardo di euro, il progetto potrebbe essere diviso in 13/14 lotti funzionali, nel pieno rispetto delle normative europee, per consentire a progettisti e imprese molisane di cimentarsi in questa opera e di potere, finalmente, lavorare nella e per la propria terra. Si metterebbe in moto, così, l'intera economia. Si pensi a 13/14 gruppi di progettazione, 13/14 imprese e più coinvolte, ad altrettanti soggetti per il movimento terra e quant'altro. Si tratterebbe di risollevare l'economia molisana d'un tratto. Questo, ci auguriamo, sia anche il pensiero in queste ore della classe politica molisana alla luce di un'opera che segnerà la storia del Molise e, perchè no, anche la sua possibile fase di ripresa per un'edilizia in ginocchio. Diversamente, significherebbe assegnare la gara d'appalto ad un unico soggetto appaltante
Il tracciato progettuale va cantierizzato privilegiando più interventi che, stante le limitazioni imposte, verrebbe da chissà quale posto del mondo. Privando tecnici e imprenditoria locale dell'unica possibilità di ripresa. Occorre, infatti, considerare che l'accorpamento di lavori, che ben potrebbero essere funzionalmente separati (come nel caso dell'autostrada molisana), ha riflessi di rilievo sulla partecipazione alle gare delle imprese che risulta sensibilmente ristretta, stante i requisiti di qualificazione richiesti per la partecipazione a questo genere di affidamenti. Il progetto della tratta San Vittore-BojanoCampobasso, ricordiamo, prevede la realizzazione di 8 gallerie naturali per una lunghezza di circa 9 km; 4 gallerie artificiali per complessivi 950 metri; 38 viadotti, per un'estensione di circa 11 Km; 5 ponti, 40 sottovia e 13 cavalcavia. Del resto, la normativa prevede l'importante condizione della "funzionalità" del singolo lotto: ha, cioè, prescritto che, affinchè sia consentita
una ripartizione dell'opera, le stazioni appaltanti debbano necessariamente individuare dei lotti "funzionali", ossia delle parti di un lavoro generale la cui progettazione e realizzazione sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità e fattibilità, indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti. Nella prassi, la suddivisione di un'opera in più parti, da affidare con contratti distinti, è una modalità utilizzata dalle stazioni appaltanti soprattutto nelle ipotesi di interventi di notevoli dimensioni che si prestano ad essere spezzati. Nel caso del Molise, poi, messo in ginocchio da una crisi strisciante e perdurante, questo dei lotti potrebbe essere il momento buono ed opportuno per rilanciare l'intera economia. Su questo passaggio ci torneremo perchè riteniamo sia un'occasione da non perdere, da non buttare alle ortiche, da non sprecare. Perchè sull'autostrada possa passarci un Molise più forte e non i resti della sua economia.
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it
TAaglio lto
7 03 maggio 2012
Il sub-commissario Morlacco continua a lavorare malgrado abbia presentato le dimissioni
Piano sanitario, Sabusco: Non è detto che spetti al commissario la firma di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Va avanti il lavoro della Quarta Commissione consiliare , impegnata ad esaminare il Piano di rientro dal deficit sanitario. Stando alle previsioni dei componenti la Commissione, lo strumento di programmazione sanitaria dovrebbe essere approvato prima della fine del mese. Un argomento, quello che riguarda la sanità, che appassiona molto il consigliere dell'Udc, Giuseppe Sabusco, di professione medico. Chi meglio di lui conosce questo settore. Ed a Sabusco abbiamo chiesto a che punto è il lavoro della Commissione. "Stiamo lavorando, ci sono settanta pareri che abbiamo già cominciato ad esaminare. Si tratta delle proposte che sono state presentate in occasione delle audizioni. La Commissione si riunirà due volte a settimana per accelerare i tempi e per chiudere prima possibile". Consigliere, il vostro lavoro va avanti ed alla fine dovrà confrontarsi con quello del commissario e del sub-commissario. Avere avuto notizie di Morlacco, l'altro sub-commissario dimissionario? "Purtroppo c'è ancora". Ma non si era dimesso? "Certo, ma non so a che titolo è rimasto, perché non è ancora andato via, pare stia ancora per qualche mese". Il tempo necessario per l'approvazione del Piano sanitario? "Probabilmente sì. Morlacco al momento continua a dare il proprio contributo”. Torniamo al lavoro della Commissione ed alle audizioni. Vi attende un
Secondo il consigliere Udc potrebbe toccare al Consiglio decidere sull’approvazione definitiva dell’atto di programmazione lavoro particolarmente impegnativo, vista la mole della documentazione che dovrete esaminare… "E' così. Stiamo vagliano le proposte che sono giunte da tutti i soggetti che hanno partecipato alle audizioni, per valutare se ci sono suggerimenti da accogliere e da presentare all'attenzione del commissario in vista dell'approvazione definitiva del Piano". A proposito di audizioni, la rete di associazioni che si batte in difesa della sanità pubblica, in particolare del Cardarelli, ha poi fatto pervenire la propria proposta in merito all’integrazione tra il pubblico ed il privato? “Non mi risulta che ne abbiano presentata una”. Eppure le associazioni in questione hanno fatto fuoco e fiamme, manifestazioni e sit-in, annunciando, tra l’altro una grande mobilitazione generale per poi non presentare la propria idea di sanità… “Mah… Non saprei… Forse devono ancora elaborarla…”. Restiamo in tema di integrazione tra il pubblico ed il privato. Nella bozza di Piano è prevista esplicitamente? “Sì, nella bozza c’è il chiaro riferimento a questa possibilità”. Lei che ne pensa? “La mia posizione è nota da tempo,
cioé da quando questa ipotesi è stata avanzata: io sono contrario”. Perché? “Perché la Fondazione Giovanni Paolo II deve continuare a svolgere le attività per le quali è arrivata qui in Molise, ossia la cardiochirurgia che il Cardarelli non ha. Nulla da dire sull’emodinamica ma per il resto ribadisco il mio deciso no”. Pare, tra l’altro, che il tavolo tecnico nazionale si sia già espresso negativamente sull’ipotesi di integrazione. L’operazione, a giudizio dei tecnici ministeriali, sarebbe troppo onerosa… “Ufficialmente a noi non risulta. Se la notizia corrisponde al vero ne sarà a conoscenza il commissario, eventualmente l’assessore che ha partecipato al tavolo tecnico. Noi consiglieri regionali non ne sappiamo assolutamente nulla”. Consigliere, quando contate di portare all’attenzione del Consiglio il Piano per l’approvazione? Anzi sarebbe meglio parlare di presa d’atto… “Non è una presa d’atto.
Le associazioni che si battono per gli ospedali non hanno ancora presentato la loro proposta Resto fermamente contrario all’ipotesi di integrazione tra il pubblico ed il privato
La Commissione presenterà all’aula una sua proposta, frutto delle audizioni e di valutazioni di altro genere. Ci sono molti punti che a nostro giudizio vanno modificati”. Ma qui non è in discussione il lavoro svolto dalla Quarta Commissione... “Lo so, certo. Ma non è giusto parlare di semplice presa d’atto”. Eppure è opinione comune, tra i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, che il Consiglio potrà fare poco o nulla. Il potere di decidere spetta al commissario. “E’ ancora tutto da verificare se a firmare il Piano sarà il commissario ad acta o il Consiglio regionale. La questione, in verità, è stata sollevata da più parti. Ed i pareri , a riguardo, sono contrastanti. Vedremo qual è la via da seguire. Ad ogni modo il presidente Iorio in aula ha comunque assicurato che terrà conto delle osservazioni che saranno presentate dalla Commissione e dal Consiglio. A riguardo sono fiducioso”. I tempi per l’approvazione? “Io mi auguro che il Piano sanitario regionale venga approvato prima della fine del mese. Possiamo farcela tranquillamente”.
8
Regione
03 maggio 2012
L’Sms-feticcio di Michele Petraroia Ogni occasione è buona per ricordare vertenze e proteste in corso. Le piccole accortezze del consigliere regionale del Pd lo hanno reso più popolare del suo segretario CAMPOBASSO. Gli sms d’auguri del consigliere regionale, Michele Petraroia, sono per qualcuno un feticcio da collezione. Come ogni Natale, Pasqua o Capodanno che si rispetti, l’ex sindacalista della Cgil non perde occasione per ricordare a tutti i suoi numerosi contatti telefonici di una qualche vertenza aperta o ‘ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo che – come diceva Ernesto Che Guevara – è la qualità più bella di un rivoluzionario’. Ora, paragone azzardato a parte, resta il fatto che il buon Michele con questa piccola accortezza (come molte altre, tipo farsi portavoce di qualunque protesta in Molise) viene riconosciuto più o meno da tutti come il politico di sinistra per eccellenza. Alla faccia della leadership tarocca (come le primarie che lo hanno eletto) di Paolo Di Laura Frattura! E questo accade perché Petraroia ha dalla sua un paio di caratteristiche che lo rendono vincente, pur senza strappare mai nessun primato: tanto per cominciare, la coerenza. Il consigliere regionale del Pd milita a sinistra da una vita. E, scusate se è poco, ma andatelo a raccontare a un disperato elettore del centrosinistra che alle ultime elezioni regionali si è dovuto turare il naso e mettere la X sul nome di uno che stava dentro Forza Italia! L’altra carta vincente di Petraroia è la ‘chiacchiera’. I suoi interventi in aula sono un lungo peregrinare dalla com-
Il testo del messaggio.
parsa della vita sulla terra allo Zuccherificio del Molise. Petraroia, con le parole, stenderebbe (forse) anche l’avvocato Arturo Messere. Una tecnica dubbia la sua (quando prende la parola si alzano sempre tutti) confutata dalla proverbio della goccia che scava la roccia. Ma i suoi, come si diceva pocanzi, sono anche difetti. Una palese dimostrazione la offre soprattutto quando, prendendo in prestito la lezione andreottina del ‘se non puoi dir bene di qualcuno meglio tacere’, Michele Petraroia soffoca il suo istinto evitando di criticare aspramente e apertamente il segretario regionale, Danilo Leva o quello nazionale, Pierluigi Bersani. Perché non è che Petraroia condivida proprio tutte le strategie del suo partito. Anzi, diciamo pure che l’impegno profuso nelle battaglie è proprio il suo modo per prendere le distanze da un certo ‘esclusivismo politico’ fatto nelle sedi ma decisamente lontano dalla
gente comune che infatti vota Petraroia e magari non sa nemmeno chi è il segretario del Pd in Molise. A differenza del sempre più taciturno Leva, poi, Michele ricorda sempre i vecchi compagni che lo hanno lasciato, anniversari e ricorrenze care alla sinistra, è in prima linea nella difesa dell’ambiente e del territorio. Poi però si candida alle primarie e il ‘cerchio magico’ del Pd riesce ogni volta a farlo fuori. Lo schema è talmente ben consolidato da farci credere che Petraroia si metta in discussione pensando che l’importante è partecipare. Speriamo solo che non abbia lo stesso atteggiamento anche quando difende i lavoratori. Chi lo ha conosciuto nella sua esperienza in Cgil dice di essersi sentito piuttosto sollevato quando ha abbandonato il sindacato per la politica. AD
Chi ha ucciso la lettera D? CAMPOBASSO. Chi parla male, pensa male e vive male. Se solo la segretaria regionale della Cgil, Erminia Mignelli, avesse visto Nanni Moretti in Palombella Rossa si farebbe qualche scrupolo in più a prendere la parola sul palco e dire cose tipo ‘lavoro a tempo inteterminato’. Ma che le ha fatto la lettera D? Eppure la bionda Erminia non è l’unica molisana a difettare nella pronuncia e nel linguaggio che, come è noto, è un affidabile indizio del modo di sentire comune. L’assessore regionale all’Agricoltura, Angiolina Fusco Perrella è un’altra campionessa di D mancate. Ormai tutti fanno finta di niente quando parla degli arcinoti ‘fonti per l’agricoltura’. Tante D in meno anche per l’ex consigliere regionale del Pd, Pardo Antonio T’Alete. L’elenco dei politici col ‘vizietto’ è ‘lunco’ e ‘imparazzante’. Ma mica si può continuare a ignorare l’erronea pronuncia delle lettere. Questi qui ci rappresentano, parlano durante i convegni e ‘quinti’ potrebbero anche farlo uno sforzo in più. O no? GL
Campobasso
9 03 maggio 2012
Tra inchieste, ritardi e nuove richieste di finanziamento c’è il rischio che l’apertura della fondovalle possa ancora slittare
Rivolo day, molto più che una provocazione di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Dopo l’addio del super commissario ad acta, Donato Carlea, non è stato ancora trovato un sostituto. Questa volta l’assessorato ai Lavori pubblici, guidato da qualche mese da Antonio Chieffo, ha deciso di fare le cose con calma. E magari anche di farle per bene, onde evitare ulteriori ritardi all’apertura della fondovalle Rivolo. L’opera, costata 42 milioni di euro (fino ad ora, perché pare che ne siano appena stati richiesti un altro paio per piantare micro pali sulla tangenziale), è incompiuta da decenni. Mese dopo mese questo benedetto taglio del nastro slitta sempre a data da destinarsi. Chieffo, che ne aveva garantito l’apertura al traffico entro il mese di maggio (di quest’anno!) si è visto costretto, ancora una volta, a farla slittare a giugno. Ma intanto, per dare una spinta all’iter, quelli del comitato hanno deciso di lanciare una provocazione: il Rivolo day. Una manifestazione “ludica ma propedeutica – come spiega il presidente del comitato di cittadini, Pasquale Sardella – a qualcosa di ben più serio. L’inchiesta della magistratura procede, e primo o poi si farà luce sulle responsabilità di chi ha volutamente provocato questi ritardi nel completamento dell’arteria che collega contrada Selva Piana, a Campobasso, con la Bifernina, all’altezza del bivio per Castropignano. Visto
che quei sette chilometri di asfalto continuano ad essere inaccessibili agli automobilisti, abbiamo pensato di chiamare i cittadini a questa marcia pacifica sulla strada chiusa. Sono invitati tutti, ad eccezione dei politici. Ma ci piacerebbe che il governatore Iorio venisse perché ha tenuto fede alle sue promesse, come pure l'assessore Chieffo, che, in silenzio, con determinazione e costanza, lavora per completare l'opera. E magari ci starebbe bene anche un rappresentante della ditta Falcione, che, nonostante inquietanti stranezze progettuali, ha realizzato un'opera in coerenza con la sua meritata fama di impresa dalle grandi capacità organizzative ed esemplare correttezza”. Il corteo si muoverà domenica mattina alle 8 partendo da due direzioni: dalla Bifernina oppure da Campobasso. Prima dell’evento, però, dovrebbe tenersi anche un tavolo nell’assessorato di viale Elena. Chieffo ha già spedito gli inviti. E chissà che prima del fine settimana non abbiano trovato il nuovo commissario. Accantonate le prime ipotesi (il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis e il provveditore alle opere pubbliche) resta solo da capire chi potrà raccogliere l’eredità di Carlea. Ma considerati i magri risultati conseguiti da quest’ultimo, non dovrebbe essere troppo difficile individuare un degno sostituto.
Debito, crisi e decrescita, il convegno CAMPOBASSO. La crisi economica vista da un altro punto di vista: se ne parlerà domani pomeriggio alle 18 nella sala della Costituzione di via Milano, in occasione della presentazione del libromanifesto del Movimento per la decrescita felice. Tra gli interventi sono previsti anche quelli di due degli autori del volume, Maurizio Pallante, fondatore e presidente del Mdf e Massimo De Maio, presidente di Fare Verde e socio fondatore del Movimento. L’incontro sarà inoltre occasione per raccogliere le adesioni al neonascente circolo territoriale per la decrescita felice di Campobasso. Ecco perché, dopo il convegno, ci sarà un dibattito a cui potranno partecipare tutti e contribuire a dare risposte sui grandi temi dell’attualità. Prenderà inoltre parte all’evento anche il dottor Lucio Pastore, primario dell’ospedale Veneziale di Isernia e responsabile sanità dell’associazione culturale ‘I Care’ che illustrerà qualche simpatico retroscena del mondo della sanità, soprattutto molisana.
Economia locale, è il giorno della riflessione CAMPOBASSO – Discutere e capire l’andamento dell’economia provinciale attraverso la lettura e l’interpretazione delle informazioni statistiche: è questo l’obiettivo che si è prefissa la Camera di Commercio del capoluogo molisano che in occasione della decima giornata dell’economia ha organizzato un incontro domani, dalle 11, nella Sala Falcione dell’ente di Piazza della Vittoria. L’evento prevede che, contemporaneamente, in tutte le Camere di Commercio italiane vengano promossi dibattiti e approfondimenti sul sistema economico e produttivo del territorio. Nell’occasione, la Camera di Commercio di Campobasso presenterà il ‘Rapporto sull’Economia delle Province Molisane’ nell’anno 2011, realizzato dall’Ufficio Studi e Ricerca dell’Unioncamere Molise.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
03 maggio 2012
Politiche sociali, bacchettata l’amministrazione comunale L’associazione Centro Storico punta il dito contro il sindaco-assessore Di Bartolomeo e rivendica la sede di vico Carnaio E’ da tre anni che le politiche sociali sono nel dimenticatoi. Sminuite ed abbandonate a se stesse dall’attuale amministrazione comunale. In particolare dal sindaco Luigi Di Bartolomeo che ha ben pensato di tenere nelle sue mani la delega al
ramo, limitandosi solo a nominare, assegnandogli una mini delega, un consigliere comunale che lo supportasse. Ed intanto, la Consulta comunale del volontariato viene convocata raramente e l’assemblea sempre del volontariato, che per Statuto deve essere riunita ogni anno dal presidente del Consiglio comunale, non si è raccolta né nel 2010 né nel 2011. Sulla questione interviene direttamente l’Associazione Centro Storico di Campobasso che si chiede cosa, concretamente, sia stato attuato in questi tre anni. “L’unico obiettivo – commenta l’Associazione sembra quello di dividere il mondo del vo l o n t a riato e
dell’associazionismo in generale e di aggredirli ogni volta che denunciano il proprio disagio. Ad esempio, in vico Carnaio esiste un edificio, di proprietà del Comune, che da una decina d’anni è stato dato in uso a diverse associazioni. L’edificio si trova in una zona a rischio, di forte degrado sociale, per cui l’intento delle Amministrazioni era quello di creare un presidio sociale che, supportato da progetti mirati (laboratori, doposcuola, attività ludiche ecc.), migliorasse le sorti del quartiere. Invece l’attuale sindaco-assessore, sfruttando la falsa notizia della costruzione di una Moschea nell’edificio comunale, da oltre un anno ha chiuso la struttura negando l’accesso alle associazioni che la frequentavano e negando, di conseguenza, ogni forma di dialogo e partecipazione. Quella di vico Carnaio è stata per sette anni la sede della nostra Associazione ed è stata luogo di incontro con scolaresche e gruppi di turisti ed ha rappresentato la possibilità di promuovere progetti cultu-
rali e scambi sociali”. Dopo l’anno di chiusura forzata, oggi è evidente l’incuria e il degrado che hanno avuto il sopravvento minando l’agibilità dell’edificio: a causa dell’umidità accumulatasi all’interno per la mancata areazione,
un lastrone di intonaco si è staccato dal soffitto creando per fortuna solo danni parziali agli arredi. L’edificio è inagibile e per questo motivo l’Associazione ha dovuto abbandonare la sede per non correre ulteriori ed inutili rischi.
Rocco Buttiglione ospite Prosegue la sensibilizzazione alla donazione alla scuola di formazione degli organi con incontri negli istituti superiori socio-politica “Toniolo“ “Dai valore alla vita: rinnova la tua Proseguono con notevole interesse gli incontri della Centro studi e formazione sulla dottrina sociale della Chiesa dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Domani, infatti, alle 18, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Pagano” del capoluogo spazio al nono appuntamento con il Centro “Giuseppe Toniolo”. Titolo dell’incontro “I valori Cristiani dell’Europa”. La relazione sarà tenuta dal prof. Rocco Buttiglione, ordinario di Scienza Politica all’Università San Pio V di Roma. I lavori saranno introdotti da mons Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente per la Cei della Commissione Episcopale per il Lavoro, Giustizia e Pace. Interverrà, inoltre, per l’indirizzo di saluto, il sindaco di Campobasso Gino Di Bartolomeo.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
identità”, se ne parla nelle scuole TERMOLI - Il progetto “Dai valore alla vita: rinnova la tua identità” va avanti. Promosso dall’ dall’Osservatorio regionale sulla Qualità dei Servizi sanitari, l’Asrem e l’Associazione italiana per la Donazione degli Organi (Aido), consiste nell’informare i cittadini che chiedono il rilascio o il rinnovo della carta d'identità negli uffici comunali della possibilità che la propria volontà o il diniego a donare organi e tessuti sia inserita espressamente nella documento di riconoscimento.
A tal proposito è possibile compilare un modulo già predisposto manifestando la volontà di donare. E proprio nell’ambito di questa iniziativa sono stati organizzati in alcuni istituti scolastici superiori di Termoli degli incontri informativi sulle modalità con cui si sviluppa il progetto. Appuntamento questa mattina al Commerciale “Boccardi” dalle 9 alle 13 con il coinvolgimento degli studenti dello stesso istituto e del Tecnico per Geometri oltre che del Nautico. Domani, invece,
sempre dalla 9 incontro all’istituto Tecnico Industriale e Scientifico Tecnologico. Ad illustrare l’iniziativa il dott. Alberto Montano direttore dell’Osservatorio regionale sulla Qualità dei Servizi Sanitari, la dott.ssa Egidia Cofelice coordinatrice Donazione e Prelievi per la Asrem, il dott. Giovanni Di Girolamo medico referente per le donazioni e prelievi per l’ospedale S.Timoteo di Termoli ed i rappresentanti dellìAido Giuseppe Zagari e Marilena D’Ercole.
11
Campobasso
03 maggio 2012
Controlli ad ampio raggio dell’Arma nell’hinterland provinciale
Evade dai domiciliari, 81enne denunciato Anziano sorpreso dai carabinieri lontano dal domicilio previsto: nei guai VINCHIATURO. Ha deciso di prendersi una ‘pausa’ e allontanarsi dal domicilio presso cui stava scontando gli arresti domiciliari. Una condotta, posta in essere senza alcuna autorizzazione, che un pensionato 81enne di Vinchiaturo pagherà a caro prezzo in seguito all’intervento dei carabinieri. I militari della stazione lo-
cale hanno infatti smascherato l’illecito, denunciando l’anziano per il reato di evasione. Ma gli interventi portati a termine nelle ultime ore dagli uomini dell’Arma sul territorio locale hanno interessato anche altri ambiti dell’hinterland provinciale. Il servizio coordinato ad ampio raggio effettuato dai carabinieri della compagnia di Bojano anche
nei comuni di Sepino, Guardiaregia, Cercemaggiore, San Giuliano del Sannio, Trivento e, come già detto, Vianchiaturo, ha infatti portato all’identificazione di ben 118 persone e al controllo di oltre 100 autovetture. Accertamenti che hanno inoltre comportato la rilevazione di otto infrazioni al codice della strada, punte con le relative sanzioni pari ad un
importo complessivo di 746 euro, nonché al ritiro di una patente di guida. Nel centro trignino, in particolare, i militari hanno sorpreso un 31enne del posto in possesso di un grammo circa di hashish a seguito delle perquisizioni cui il
giovane è stato sottoposto. La sostanza rinvenuta è stata posta sotto sequestro, mentre per il ragazzo è scattata la segnalazione quale assuntore di stupefacenti. Nel mirino delle forze dell’ordine anche diversi esercizi pubblici.
L’Esercito compie Federazione italiana sport cinofili, 151 anni, domani Maroncelli nuovo educatore la celebrazione CAMPOBASSO - Sarà celebrato domani il 151° anniversario della costituzione dell' Esercito Italiano. Appuntamento alla Caserma Pepe, sede del Comando militare Esercito Molise con le massime Autorità civili e militari della regione, le Associazioni Combattentistiche e l’Arma, oltre che con la cittadinanza. L'occasione offre la possibilità di consolidare ulteriormente la conoscenza del Comando molisano, unico ente di Forza Armata presente sull'intero territorio regionale alle dipendenze del Comando Regione militare sud di Palermo. Le radici storiche dell'ente risalgono al 1870, con la costituzione dell'allora 46° Distretto militare di Campobasso giungendo, a seguito di varie riconfigurazioni ordina-
tive, il 30 giugno 2007, all'attuale denominazione di Comando militare Esercito Molise. I compiti istituzionali cui il Comando è preposto attengono all'attività presidiaria, al reclutamento, alle forze di completamento e collocamento nel mondo del lavoro dei congedati senza demerito, alla pubblica informazione, all'attività promozionale e alla vigilanza per il rispetto dei vincoli sulle servitù militari. In sostanza, con la sospensione del servizio militare di leva obbligatorio e l'introduzione del professionismo, il Comando svolge su tutto il territorio regionale la strategica funzione di "front – office" con il cittadino che intende intraprendere la carriera militare secondo le varie opportunità offerte.
CAMPOBASSO. Gianluca Maroncelli è un tecnico educatore della Federazione italiana sport cinofili, conduttore cinofilo Vigili del Fuoco e abilitato nella ricerca in superficie e macerie da parte del ministero degli Interni. Non poche le missioni svolte nel corso dell'attività, dal terremoto de L'Aquila ai tantissimi interventio nella ricerca di persone disperse anche fuori regione fino alla partecipazione a diverse manifestazioni nell'ambito sociale. Ora, per il 23 e 24 giugno, ha in progetto l'organizza-
zione di un corso di primo soccorso e bls veterinario aperto a tutti gli amanti degli amici a quattro zampe. Un modo, questa volta, per conoscere le tecniche per soccorrere il proprio cane in caso di emergenza. Per l'uomo ritrovare una persona scomparsa, salvare l'alpinista sepolto sotto la valanga, individuare la persona sepolta dalle macerie, sono situazioni serie, di grande responsabilità e difficoltà. Per il cane, rappresentano un bel gioco da fare insieme al conduttore. Alla base di tutto ci sono: la fiducia, l'accordo, la coerenza, la sintonia. Il conduttore quindi, deve rappresentare la figura guida, il punto di riferimento, la persona di cui fidarsi ciecamente. In una parola: il leader è quindi non figura da temere, ma punto di riferimento presente e costante. Così Gianluca Maroncelli che da anni lavora intorno al progetto di formazione di un nucleo da soccorso in grado di intervenire con adeguata professionalità nel caso si rendesse necessario l'impiego di unità cinofile per la ricerca di per-
sone scomparse o sepolte da macerie. Com'è nata la sua passione? "Il mio primo incontro con un Labrador Retriever risale al 2004 quando conobbi Lady, una splendida femmina di grande struttura e personalità. Come spesso succede con questa razza, fu un colpo di fulmine". Poi? "Nel dicembre 2005 arrivò un'altra femmina bionda incredibilmente dolce ed affettuosa. Con questi due cani è iniziata la mia esperienza nel mondo della Cinofilia ed ho potuto rendermi conto di quanto sia impegnativo questo ruolo ma che ti sa regalare, però, incredibili soddisfazioni". Ha un suo centro d'addestramento? "Il mio è un piccolo centro e ciò mi permette di vivere a stretto contatto con i miei cani. Essi sono parte integrante della mia vita e riescono ogni giorno di più a stupirmi per l'amore incondizionato che sanno offrire e per la capacità con la quale interpretano ogni mio stato d'animo".
Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.
AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-
vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.
Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.
L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860
Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita
I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO
paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente
GIALLO
paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile
VERDE
paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga
BIANCO
Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).
il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si
paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.
ANNO VIII - N° 102 - GIOVEDÌ 03 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno agli studenti universitari L'Oscar del giorno lo assegniamo ai giovani universitari che frequentano le sedi di Facoltà a Isernia. Hanno voluto con forza e tenacia l'incontro con i candidati a sindaco della città perchè i problemi legati alla loro frequenza trovino accoglimento anche a livello comunale. Fino a questo momento, infatti, ben pochi sono stati i confronti con il Comune tanto che l'Università è apparsa slegata e avulsa dal territorio. Ora sono proprio i giovani a reclamare, attraverso il confronto, politiche dedicate all'Università.
Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente della Provincia, Luigi Mazzuto, che da qualche tempo appare politicamente assente dalle problematiche amministrative del suo ente. Tra l'altro, proprio ieri ha dovuto subire una seduta di Consiglio su di una specifica mozione presentata da alcuni consiglieri di opposizione in merito all’assunzione part-time di un Istruttore direttivo D1 presso la Segreteria della Presidenza del Consiglio. Forse qualcosa va pure messo in essere come azione sul territorio per rilanciarlo.
FORNELLI
Inaugurata la nuova casa di riposo per anziani Una difesa per i più deboli A PAG. 15
ISERNIA
Emodinamica, in due mesi già effettuati i primi 100 interventi Risultati ottimi A PAG. 15
ISERNIA
Per Sinistra e Libertà uno dei punti elettorali è la lotta al precariato A PAG. 14
14
Isernia
03 maggio 2012
La manifestazione. L’europarlamentare del Pdl a Isernia per sostenere la candidata a sindaco
Mazzoni: “Rosa Iorio affidabile e capace di costruire il futuro”
“Il tombolo isernino fa parte della tradizione culturale del nostro territorio e sono sempre stata convinta che occorra fare di tutto per tramandarlo ed assicurarne la sopravvivenza e non solo”. Lo ha dichiarato Rosa Iorio, candidato sindaco del centrodestra al Comune di Isernia. “È per questo che, qualche anno fa, ho da subito condiviso e fortemente sostenuto un progetto finalizzato a far sì che il tombolo, attraverso dei corsi di formazione, continuasse ad
essere ancora oggi considerato un’arte e, come una volta, ammirato dalle giovani generazioni, facendo così rivivere la tradizione che lo vedeva tramandato da madre in figlia. Sono orgogliosa – continua Iorio – nel vedere oggi concretizzata la mia idea di avere nella nostra bella Città un Museo dedicato all’arte del tombolo, che conserva tesori di estimabile raffinatezza e gusto, nonché eccellenti esempi di artigianalità molisana. Inoltre, affinché quest’arte così preziosa potesse avere il giusto riconoscimento artistico a livello nazionale ed internazionale, mi sono impegnata a fare inserire la presentazione del tombolo di Isernia nella settimana dell’Alta Moda italiana che si svolgerà a Roma nei primi giorni di luglio e sono felice di annunciare ufficialmente che la mia proposta è stata accettata. Anche la stampa internazionale, oltre quella italiana presenti all’evento potranno così ammirare ed apprezzare una delle eccellenze di Isernia. Sarà un appuntamento importantissimo che vedrà il tombolo protagonista nell’ambito di uno degli eventi più famosi del mondo dell’Alta Moda. Il mio augurio – conclude l’ex assessore – è che tutto ciò si possa trasformare in interessanti idee e proposte progettuali di lavoro soprattutto per i giovani ed in una importantissima occasione di rilancio economico per la nostra regione”.
L’Università e il Comune, problemi a confronto Un confronto aperto tra gli studenti universitari delle sedi di Isernia e i candidati a Sindaco quello che si è svolto nell'aula della Facoltà di Scienze politiche e che ha interessato il futuro dell'università nella cittadina pentra. Al confronto si sono presentati tutti i candidati che corrono per la sedia da sindaco e si sono cimentati nell'illustrazione dei progetti che hanno per facilitare la presenza degli studenti a Isernia ma anche sul ruolo che l'università dovrà avere nei prossimi anni. Non sono mancate anche alcune critiche sul ruolo della struttura che, per qualche candidato, presenta ancora deficit strutturali, organizzativi e, soprattutto, di qualità. Su quest'ultimo aspetto, però, non sono mancate le controsservazioni degli studenti presenti che hanno sottolineato, invece, la presenza di specifiche individualità professionali che qualificano la sede isernina. Tra i candidati a sindaco, sono stati Iorio, Mauro e De Vivo a lanciare precise
L’intervento.
Paglione: “Primo punto in agenda, la lotta al precariato” «Una volta era argomento per giuslavoristi, sociologi del lavoro, una sorta di discussione accademica per professori. Oggi la precarietà è la drammatica realtà quotidiana di ogni famiglia, di tutti, giovani e meno giovani, adulti, donne, migranti, dei milioni di disoccupati, di chi ha contratti a tempo o saltuari, di chi è “a scadenza” come gli alimenti del supermercato, di chi il lavoro addirittura non lo cerca più. In questi anni, in Italia e non solo, i diritti sociali e del lavoro sono stati progressivamente sacrificati in nome della competizione globale e dell’abbattimento dei costi. Cosi Candido Paglione, coordinatore regionale SEL Molise, ha aperto ieri mattina, presso la sede elettorale della coalizione di centro sinistra di Isernia, la conferenza stampa. L’idea di “Superare la precarietà” per noi di SEL nasce dalla convinzione che la lotta alla precarietà in tutte le sue forme debba essere il punto di partenza necessario e imprescindibile per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo e di società, anche a partire da una riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali più inclusiva e che, soprattutto non contrapponga i diritti acquisti a quelli che dovranno ancora venire - ha detto Paglione. I comuni oggi possono fare molto in questo senso a cominciare dal riconoscimento della qualità della vita come il più importante bene comune della città. Per questo siamo pronti a mettere in campo nuove idee per un’economia del buon senso che guardi alle nuove opportunità offerte dalla green economy e dallo sviluppo sostenibile (raccolta differenziata e strategia verso rifiuti zero, interventi di riqualificazione ambientale, di cura e valorizzazione dell’intero patrimonio comunale di Isernia, uso intelligente delle energie rinnovabili). Ma pensiamo anche, naturalmente, come più volte ribadito nel corso di questa campagna elettorale, che Isernia abbia delle specificità su cui poter puntare da subito. In definitiva, chiude Paglione, Sinistra ecologia e Libertà è presente al fianco di Ugo De Vivo con convinzione e con la certezza di poter dare un contributo utile alla rinascita di Isernia!»
Gli appuntamenti
proposte su quello che hanno intenzione di fare nel caso dovessero essere eletti. Del resto, si tratta anche di garantire alle sedi universitarie collegamenti bus, locali mense realmente fruibili e servizi a supporto delle sedi. Perchè se è vero che l'Università deve ancora crescere è altrettanto vero che fondamentale risulta anche l'apporto degli enti territoriali e, nella fattispecie, del Comune.
Il sindaco Gabriele Melogli ha convocato per oggi, una conferenza stampa di fine mandato. L’incontro con i giornalisti è fissato alle ore 10:30, nella Sala Museo “Raucci” del Comune di Isernia. Il segretario nazionale del P.S.I. onorevole Riccardo Nencini incontrerà la stampa alle ore 15.30 presso l’Hotel Europa di Isernia. Questa sera, alle 19:30 in piazza Celestino V, comizio di chiusura della campagna elettorale della lista civica ‘Mauro Sindaco’ con il candidato Giovancarmine Mancini.
15
Isernia
03 maggio 2012
Sanità. Grosso lavoro svolto dal professor Francesco Versaci
Emodinamica, cento gli interventi Tocca quota 100! Nei giorni scorsi, sono stati 100 i casi di interventistica cardiovascolare effettuati presso UU.OO.CC. di Cardiologia di Campobasso e Isernia. Un obiettivo importante raggiunto a soli 2 mesi dalla riattivazione della sala di emodinamica della cardiologia dell’ospedale Veneziale di Isernia. Basti pensare che l’attività della sala di emodinamica dell’ospedale pentro aveva sviluppato 337 casi totali lo scorso anno. Attivo ogni giorno, 24 ore su 24, il servizio di Emodinamica delle UU.OO.CC. di Cardiologia di Campo-
basso e Isernia, coordinato dal professor Francesco Versaci emodinamista di comprovata esperienza, garantisce ai cittadini un sicuro presidio di riferimento cardiologico. Con la nuova organizzazione del servizio è possibile agire in qualsiasi momento, eseguendo gli interventi appropriati in caso di emergenza cardiologica. Il 30 per cento delle prestazioni erogate dal giorno della riattivazione della sala emodinamica dell’ospedale di Isernia, sono state per pazienti provenienti da altre regioni, in particolare dal Lazio, dalla Campania, dall’Abruzzo, dalla Toscana, dalla Basilicata, dal Veneto e anche dall’estero.
Fornelli. La casa degli anziani garantirà sostegno alle fasce deboli
Villa Irene, inaugurata la struttura Il Presidente del Consiglio Regionale, Mario Pietracupa, ha preso parte all’inaugurazione della casa di accoglienza per anziani, “Villa Irene”, di Fornelli. La struttura, voluta da imprenditori locali e sostenuta dall’amministrazione comunale, risponde ad una precisa necessità di sostegno agli anziani soli o che non possono essere assistiti dai familiari. “Sono estremamente soddisfatto per l’attenzione che la comunità di Fornelli rivolge agli anziani; non trascurarli significa sostenere oggi una rilevante fascia della popolazione. – ha affermato Pietracupa – Questa casa di accoglienza privata non solo rappresenta un punto di riferimento per coloro che vivono uno stato di necessità, con delle proprie attività interne, ma permetterà a coloro che ne faranno parte di continuare a vivere vicino o nel proprio paese senza distaccarsi dalla vita quotidiana e dalle relazioni che hanno instaurato nel corso degli anni. Villa Irene garantirà inoltre una prospettiva occupazionale per parte dei cittadini, grazie ad una cooperativa che si occuperà della gestione. Mi congratulo per questo con l’amministra-
zione comunale di Fornelli che si è distinta per la volontà di voler affrontare anche in maniera innovativa i problemi della comunità. Un’altra iniziativa che penso sia di straordinaria utilità è l’istituzione, di qualche mese fa, di un centro di ascolto per i giovani del posto. Progetti promossi con una nuova visione nell’affrontare le problematiche presenti, molto più dinamica e basata sul dialogo. Il sostegno alle fasce deboli – conclude il Presidente del Consiglio regionale - deve essere alla base dell’impegno amministrativo di ogni Sindaco che, insieme alle Istituzioni regionali, può tutelare e migliorare le prospettive e la vita dei propri cittadini e di un territorio intero”.
Una organizzazione che ha consentito all’equipe medica coordinata dal professor Versaci di gestire in modo autonomo, secondo le attuali linee guida, le emergenze cardiologiche di Campobasso ed Isernia e ha consentito altresì di azzerare i trasferimenti dalla cardiologia del Cardarelli all’istituto Giovanni Paolo II (ex Cattolica). La riattivazione dell’emodinamica di Isernia con la creazione nell’ospedale Veneziale di un polo di eccellenza di cardiologia interventistica, rientra nel piano strategico sanitario regionale per la creazione di presidi periferici “spoke” ed un centro “hub” punto di riferimento regionale a Campobasso.
Formisano: “L’Idv è la vera alternativa” “Questo turno delle amministrative è significativo perché giunge in una fase in cui l’Italia è guidato da un governo tecnico”. Lo ha sostenuto l’onorevole Formisano dell’Idv. “Ora i partiti hanno il diritto – dovere di confrontarsi con i cittadini. In un momento in cui la politica in senso stretto è un po’ mal vista e mal recepita, l’IdV, per dirla tutta, non trova grandi difficoltà . è evidentemente più in sintonia con i cittadini che capiscono e condividono le dinamiche messe in atto dal partito. È in questo momento che risulta essere ancora più importante l’unità del centrosinistra e la scelta di fare un passo indietro e fare spazio a figure, come De Vivo, che siano espressione della società civile e non troppo legate alla politica e ai partiti. De vivo rappresenta un espressione di grande consenso civico. È infatti un professionista affermato, conosciuto e apprezzato. È la dimostrazione che, quando si vuole, si può fare una buona politica. La buona politica a cui il presidente della Repubblica ha fatto cenno nelle ultime ore”.
Bonifica, Nola al Consorzio "Non posso che rallegrarmi dell’elezione del dottor Vittorio Nola al vertice del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro". Lo sostiene il consigliere regionale Paolo Di Laura Frattura. "E’ di professionalità come queste che la nostra regione ha forte bisogno, è di energie in grado di fare la differenza tra i proclami e le scelte che il Molise deve dotarsi”
16 03 maggio 2012
Termoli
Il fatto. Il sindaco Di Brino scrive all’Aeronautica militare
“Ridateci a mazz du castill” TERMOLI. Il segno identificativo della città adriatica è sicuramente “A mazze du castill”. Il simbolo per eccellenza, quando un termolese non vive più da anni ma ricorda la sua città la descrive così, proprio indicando a “mazze du castill” che si trovava al di sopra del castello svevo che sul lungomare nord Cristoforo Colombo svetta sulle cinta murarie del borgo vecchio. Parliamo però di un simbolo perduto per la città di Termoli, un segno identificativo sostituito dalla torretta dell’Aeronautica che svetta come un “cazzotto” sul castello svevo. Adesso a quel simbolo scippato alla sua città si appella anche il sindaco Antonio Di Brino che rivolge un appello proprio all’Aeronautica militare. “la rimozione della Mazze du castill – scrive Di Brino –
ha creato non poche proteste di cui io, in qualità di sindaco di questa città e convinto sostenitore, mi faccio portavoce affinchè la stessa possa tornare in quel posto che l’ha vista protagonista della termolesità per tanti anni”. Si preannuncia però una “guerra” senza esito in quanto da tempo si dibatte non tanto sulla “mazze du castill” quanto sulla postazione dell’aeronautica che è totalmente fuori luogo e tra l’altro non in stile con il resto della struttura federiciana. Il comune di Termoli da tempo si batte per la termolesità in tutte le sue forme e chi della “mazze du castill” è in grado di rappresentare tutta una città ed anche coloro che hanno origini termolesi ma che si trovano ormai lontani dal luogo d’origine.
L’ultimo saluto a Simona
Via Corsica, i lavori stanno per terminare
TERMOLI. Finalmente l’intera via Corsica sarà riaperta al traffico. Imprevisti permettendo, da questa mattina l’arteria stradale tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia e senza che gli automobilisti di passaggio siano costretti a percorsi di emergenza pur di poter raggiungere la statale 16 Adriatica in direzione di Campomarino e la Bifernina che conduce a Campobasso. L’interruzione della strada si era resa necessaria per eseguire lavori alle fognature. Adesso sembra che tutto sia finito anche se sono passati diversi mesi da quando in via Corsica erano iniziati i disagi che avevano provocato tantissime polemiche da parte degli automobilisti di passaggio ma anche da parte dei commercianti costretti ad un “magro bottino” proprio a causa dell’impossibilità di attraversare tranquillamente quel tratto di strada che risulta già di per se a traffico intenso nelle ore di punta.
Tentano un furto a Sambuceto, due pugliesi arrestati in A14 TERMOLI. Dolore e commozione per l’ultimo saluto a Simona Bizzarro, la sfortunata ventunenne deceduta domenica sera in un tragico incidente stradale che si è verificato sulla strada tra San Martino in Pensilis e Portocannone. Una tragedia che ha colpito una comunità intera che nel giorno del primo maggio, solitamente dedicato alla festa dei lavoratori, ha dato l’ultimo saluto a Simona nella chiesa di San Pietro nel quartiere Porticone. C’erano i familiari distrutti dal dolore, gli amici di sempre, le compagne di squadre e le ex compagne dell’Aurora Ururi e tanti semplici conoscenti. Simona Bizzarro quella sera, erano da poco passate le 22,30, stava tornando a Termoli quando sulla sua strada ha trovato un muretto che non gli ha lasciato scampo. La sua Lancia Y dopo aver sbattuto si è trovata di fronte
una Ford C-Max con due radazzi a bordo. Un urto violentissimo che ha finito di comprimere la piccola utilitaria della 21enne che ha terminato la sua folle corsa contro un muretto. Nel giorno del dolore però amici, parenti e conoscenti non hanno voluto far mancare tutto il loro affetto, la numerosissima folla a stento ha trovato spazio all’interno della chiesa. Tante corone di fiori bianchi che hanno creato un lungo viale per accogliere il feretro e poi tanti palloncini che si sono alzati in cielo. Simona era conosciuta anche per essere un ottimo giocatore di calcio, era il capitano della sua squadra e proprio le sue compagne l’hanno voluta ricordare come un vero leader ed un punto di riferimento per chiunque l’abbia conosciuta durante la sua breve vita terrena.
Termoli. Due persone della provincia di Foggia sono state arrestate due notti fa sul tratto molisano dell’A14 dalla polizia autostradale del distaccamento di Vasto sud. Hanno tentato il furto con un trattore in una azienda di trasporti di Sambuceto in provincia di Chieti in Abruzzo. Tuttavia nonostante avessero a disposizione un grosso mezzo non sono riusciti a demolire l’ingresso del capannone. Scappati successivamente a bordo del mezzo agricolo si sono rimessi in viaggio in autostrada in direzione sud e durante la notte sono stati fermati per un controllo dagli agenti della stradale. A creare qualche perplessità ai poliziotti è stato proprio quel trattore incidentato che li ha indotti ad approfondire le indagini. Dopo i successivi accertamenti del caso i due pugliesi sono stati arrestati e condotti nel carcere di Larino dove si trovano adesso a disposizione del giudice per le indagini preliminari che li interrogherà nelle prossime ore per la convalida del fermo.
17
Termoli
03 maggio 2012
Il candidato sindaco punta molto sui giovani e sullo sport
Antonio Menna per il rilancio di Montefalcone MONTEFALCONE. Coinvolgimento, ascolto e comunicazione. In questi tre termini si racchiude l’essenza della campagna elettorale si Antonio Menna, candidato sindaci della lista civica numero 3 “Per il futuro di Montefalcone”. Il libero professionista laureato in Ingegneria civile edile punta tutto sul contatto ed il colloquio con i suoi concittadini presentando un ricco programma elettorale che dovrà fungere da punto di interesse per tutti coloro che hanno a cuore le sorti ed il rilancio del centro bassomolisano. A sostenerlo ci sono sei candidati consiglieri, Paolo Colella, Gabriele Del Borrello, Mariangela Fagnani, Lorena Fratino, Emiliana Giangiacovo e Guido Pasquarelli. Una squadra voluta per incentrare l’attività amministrativa in ogni ambito, dall’ambiente alle attività sociali ma anche la cultura con il lavoro e lo sviluppo economico. In agenda ci sono anche i servizi sociali, nelle piccole comunità si punta all’attenzione delle classi più abbienti. In questo caso si pensa alla costruzione di una casa di riposo e all’assistenza infermieristica domiciliare con i servizi mensa. Ma l’attenzione di Menna è rivolta anche ai più giovani e allo sport con l’idea di realizzare una nuova palestra dotata di ogni comfort. Anche a Montefalcone tra i problemi di primaria
importanza c’è quello del lavoro, “Per il futuro di Montefalcone” ha pensato alla rivitalizzazione della zona industriale e alla creazione di nuove attività artigianali e commerciali con produzioni tipiche: per l’agricoltura invece si pensa a prodotti di qualità. Infine l’idea di un nuovo turismo con la possibilità della creazione di un albergo diffuso, idea che funziona già anche in altri centri e che potrebbe fare al caso di Montefalcone. In questo caso si incentiverebbe il lavoro e tutte quelle attività collegate al turismo. Montefalcone attente così di essere rilanciata e di vivere una nuova primavera, Antonio Menna e la sua squadra garantiscono il massimo impegno per far si che ad eventuale elezione avvenuta tutti i punti del programma elettorale riescano a trovare attuazione.
Strani liquami in mare, indagini della Capitaneria TERMOLI. Un macchia marrone in mare nei pressi delle scogliere che delimitano il borgo vecchio. Una grossa chiazza che staziona nei pressi dei trabucchi e che a quanto pare sarebbe stata causata dal depuratore che si trova all’interno del bacino portuale. Tante le segnalazioni che sono arrivate in questi giorni tant’è che della vicenda si è interessata anche la Capitaneria di porto che ha eseguito alcuni sopralluoghi sul posto per verificare di che cosa potesse trattarsi. Da quelle parti si soffermano anche i gabbiani attratti da quel tratto di mare che assume una colorazione differente dal solito azzurro intenso, a quanto apre la Guardia costiera avrebbe eseguito anche dei prelievi di quella sostanza e solamente nei prossimi giorni se ne potrà sapere di più. Le acque che circondano il depuratore ed il borgo sono state così campionate e a quanto pare si potrebbe trattare di sostanze inquinanti e resta da definirne la natura, l’origine e da dove arrivino. Il primo indiziato, proprio a causa della vicinanza, è proprio il depuratore. Ma i liquami potrebbero però essere anche di altra natura ed essere arrivati da altre zone in prossimità del litorale nord Cristoforo Colombo.
Il ricordo.
Pio La Torre e la lotta alla mafia
TERMOLI. L’associazione Ecologisti democratici del Molise ringrazia gli organizzatori dell’incontro voluto per ricordare la figura di Pio La Torre a trent’anni dalla sua scomparsa voluta ad opera della mafia. Il circolo EcoDem assicura il massimo impegno anche in bassomolise per la legalità e torna a sostenere anche la magistratura e le associazioni che sul territorio sono solite a denunce di situazioni allarmanti per la pubblica incolumità. Nell’incontro sono state evidenziate tutte le peculiarietà di La Torre mai domo e con valori e coraggio che hanno evidenziato la volontà di una persona che ha dovuto pagare con la propria vita pur di non chinarsi davanti ai malavitosi per difendere la legalità ed i diritti dei lavoratori. Anche il direttore nazionale degli Ecologisti Democratici, Massimo Pintus, ha voluto ricordare la figura di Pio La Torre in quanto non è potuto intervenire al dibattito che si è tenuto all’Officina Solare di Termoli. “Ricordare – ha detto Pintus – una figura come quella di Pio La Torre assume una importanza enorme. Fu colui che per primo capì che la mafia si poteva combattere efficacemente colpendo i loro interessi e il loro patrimoni. Quella di La Torre è stata una battaglia etica e morale e per questa ragione decise di promuovere per primo, la proposta di legge che ancora oggi, a distanza di trent’anni, permette allo Stato di sequestrare i beni che i mafiosi hanno accumulato attraverso l’attività criminosa”.
18 03 maggio 2012
Spettacolo
Musica, il collante dei popoli Il video del nuovo singolo della Riserva Moac è di Paolo Sapio BOJANO - Si torna a parlare della Riserva Moac, il collettivo molisano che ha pubblicato il nuovo singolo “Mayday midai” che anticipa l’uscita del terzo album. Simbolicamente, il video è stato immesso nella rete il 1° maggio, come a voler affermare quanto sia fondamentale il lavoro oggi, in una società che non accetta compromessi e non li fa per nessuno. La Riserva Moac, sempre molto attenta alla situazione sociale e politica dell’Italia, tende all’ottimismo, nonostante tutto. La convinzione che ancora si può fare, è forte nei componenti la band, e con la musica, in qualche modo, tendono almeno ad orientare chi è un pò distratto. Il sound della Riserva non si discosta molto da quello che
ha caratterizzato i primi due lavori “Bienvenido”, uscito nel 2003 e “La musica dei popoli” del 2009. L’evoluzione tra il primo ed il secondo disco è marcatamente a favore di contaminazioni che spaziano su territori ricchi di musicalità. La band si rafforza nella proposta live, tanto da avere richieste sempre più frequenti, di concerti in Germania, dove hanno un largo seguito e dove hanno partecipato a numerosi festival folk. Ora, l’uscita del nuovo singolo, fa presagire una ennesima evoluzione, il pezzo, il cui video è stato realizzato da Paolo Sapio, supporta immagini forti e sonorità che restano sul filo del confine che permette, ad ognuno, di scegliere una posizione d’ascolto. chp
On stage. Blues
Contest. Iscrizioni
Warm Gun in concerto al bavarese
Adesioni sino a domani per le band
Scott Henderson clinic presso Le Cave ISERNIA - Sarà il chitarrista Scott Henderson a tenere la clinic il 15 maggio presso Le Cave di Isernia. L’artista americano sarà in Molise e dalle 18.00 alle 20.00 terrà lezione per chi avrà aderito all’evento. Le iscrizioni al numero 3394908604.
CAMPOBASSO - Venerdì concerto blues alla birreria Konig-Ludwig con la band dei Warm Gun, formata da Freddy Ghidelli, Max Pieri, JP Franco. L’appuntamento al bavarese, conferma un cartellone live sempre molto vivace.
Teatro. Repliche al Proscenio VINCHIATURO - Si terrà il 18 maggiom prossimo il Live contest di Vinchiaturo. Le band interessate a partecipare possono inviare, entro domani, un cd con due brani inediti, testi e la scheda palco a: “Vinchiaturo Live Contest” c.da Dolando 8, 86019, Vinchiaturo CB.
Kermesse. Live in piazzetta Palombo CAMPOBASSO - Il concertone di piazza San Giovanni in Roma è stato sopraffatto da polemiche, quello di piazzetta Palombo invece, è stato una piacevole sorpresa. Una scaletta semplice, che ha alternato gruppi ad attori locali, ha dato vita ad una serata che è scivolata via senza intoppi, e seppure le scelte musicali potevano far riempire o svuotare di colpo la piazzetta, ciò non è accaduto perchè è prevalso il senso ‘dello stare bene’. Il segretario regionale della Cgil Molise, Erminia Mignelli, conferma che l’anno prossimo l’evento si ripeterà. Marco Caldoro, il direttore artistico della serata, è soddisfatto e già pensa all’edizione 2013. Sul palco sono saliti Marco Santilli, Noflaizon, Giuseppe ‘spedino’ Moffa, Sonic Flowers, Postit, Skassacokki, Etra, I Panzillo, Molly Jones, Blues ash of Manhattan.
ISERNIA - Sabato e domenica ultime due repliche al Proscenio per “Fortuna che è ‘na femmena” di Salvatore Mincione Guarino, con Alessio Esposito, Giovanni Gazzanni, Salavatore M. Guarino, Gaia Rossi, Asia Franceschelli, Elio Musacchio, Mimmo Izzi, Grazia Di Palma, Matteo Rodi. La stagione si chiude con lo spettacolo di e con Palma Spina “La sposa perplessa”, in scena nei giorni 12,13,18 e 20 maggio prossimi. Informazioni 3392694897.
ANNO VIII - N° 102 - GIOVEDÌ 03 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Trivento. Aquaro: “Ora siamo noi gli artefici del nostro destino”
Atletica, ci sarà anche un pò di Molise alle Olimpiadi di Londra con il tecnico Venditti
Il destino dell’Atletico Trivento è racchiuso nei prossimi novanta minuti. Nell’ultima gara della stagione la squadra di Massimo Agovino si gioca un posto nei play off. La partita in casa della Civitanovese sarà decisiva per le sorti del club presieduto da Edoardo Falcione. In occasione di un match così importante l’allenatore gialloblù dovrà fare a meno in attacco di tre giocatori importantissimi quali Bernardi, Giglielmi e Bisegna, tutti fermati per una giornata dal giudice sportivo. Il trainer di San Giuseppe Vesuviano sicuramente riconfermerà nell’undici titolare l’attaccante Roberto Aquaro che nelle ultime due partite ha realizzato tre gol, raggiungendo quota tredici nella classifica dei marcatori del girone F. Aquaro è stato decisivo nella sfida del Comunale contro un’Angolana che era alla ricerca del punto per centrare la salvezza matematica in categoria. A PAG. 21
Ai giochi Olimpici di Londra ci saranno anche il tecnico molisano Pasquale Venditti e la sua atleta Sharon Tavengwa che correrà il 5 agosto la Maratona Olimpica femminile. L’allieva di Venditti ha ottenuto il tempo limite per partecipare all’evento sportivo mondiale per eccellenza in Olanda vincendo la Maratona di Utrecht con 2h35’26” superando Nataliya Lehenkova dell’Ucraina e Zana Jereb della Slovenia. I Giochi della 30^ Olimpiade si terranno dal 27 luglio al 12 agosto 2012 e la capitale della Gran Bretagna diverrà la prima città ad aver ospitato per tre volte una Olimpiade estiva, dopo quelle del 1908 e 1948. Il programma Olimpico comprende 39 discipline sportive con oltre 10.000 atleti partecipanti e le gare saranno ospitate in 33 impianti mentre il Villaggio Olimpico avrà a disposizione ben 17.320 posti letti, ad inaugurare le Olimpiadi di Londra allo Stadio Olimpico davanti a 80.000 spettatori ed a oltre un miliardo di telespettatori saranno la Regina Elisabetta e il Principe Filippo. A PAG. 22
20
Sport
03 maggio 2012
Lega Pro - seconda divisione Per il decisivo match con il Fondi si attende l’ok della Lega per aprire i cancelli ai tifosi
Rossoblù, giorni di tensione Giannattasio in forte dubbio Il centrocampista non si sta allenando: questa mattina la risonanza magnetica Allenamento mattutino nella giornata di ieri per il Campobasso che ha lavorato anche il primo maggio in vista dell’ultima gara stagionale. Che questa volta, a differenza delle passate stagioni, non sarà soltanto una semplice formalità. Ma varrà un’intera annata. In gioco ci sarà la categoria e, come ripetuto più volte, ai rossoblù dovrebbe bastare un punto per la matematica certezza di restare in seconda divisione. Usiamo ancora il condizionale perché la Vibonese potrebbe riavere indietro il punto di penalizzazione dal Tnas. Al momento, però, ci basiamo sulla realtà e pertanto alla squadra di Imbimbo sarà utile il pari per chiudere il discorso salvezza. In tal caso, infatti, i molisani andrebbero a quota 42 punti e, anche in caso di successo della Neapolis (che ne ha 39) impegnata nel match di Gavorrano, resterebbero in categoria. Consci della delicatezza dei prossimi novanta minuti, i rossoblù stanno preparando l’incontro nei minimi particolari. C’è, ovviamente, un po’ di ten-
Giannattasio non si sta allenando per un problema muscolare
LA CORSA PER EVITARE I PLAY OUT Squadre
pt
42^ giornata
MELFI
42
APRILIA
CAMPOBASSO
41
Fondi
NEAPOLIS
39
GAVORRANO
VIBONESE
38
Aversa N.
ISOLA LIRI
32
PERUGIA
EBOLITANA
30
V.Lamezia
CELANO
25
Chieti
Legenda: IN MAIUSCOLO le gare in trasferta. Le ultime tre classificate, Isola Liri, Ebolitana e Celano sono già retrocesse in serie D. Quart’ultima e quint’ultima si affronteranno nei play out e la perdente retocederà, mentre la vincente si scontererà con la squadra vittoriosa nel girone A e la perdente retrocederà a sua volta in D.
sione, soprattutto tra chi non è abituato a giocare questo tipo di gare, ma il tecnico Imbimbo sta lavorando molto anche sull’aspetto mentale. L’allenatore campano potrebbe avere anche problemi di formazione, viste le non perfette condizioni di Giannattasio. La presenza del centrocampista è fondamentale non solo per il suo valore, ma anche per la regola degli under, visto che sono stati giocati tutti i bonus a disposizione. La sua assenza comporterebbe una serie di cambiamenti a catena che porterebbero a snaturare l’assetto della squadra. Giannattasio non si sta allenando e questa mattina sarà sottoposto a risonanza magnetica che stabilirà l’entità del suo infortunio muscolare. Qualche acciacco anche per Scudieri, Viscido e Todino, i quali si stanno sottoponendo a terapia, ma al contempo proseguono la preparazione con il resto del gruppo. Nessun problema, invece, per Cirillo che sarà regolarmente a disposizione. Assente certo, invece, sarà il difensore Mateo, ap-
piedato per un turno dal giudice sportivo. Il Fondi non ha più nulla da chiedere a questo campionato, ma il suo allenatore è tra i più tosti e certamente sarà infondere le giuste motivazioni alla sua squadra. Basti pensare che domenica scorsa i laziali, non avendo alcun obiettivo perseguibile, hanno imposto il pari al Catanzaro, rimandando la festa promozione dei calabresi. Visto il momento decisivo sarebbe auspicabile la presenza del pubblico rossoblù che potrebbe sospingere la compagine del capoluogo verso l’agognato traguardo. Per favorire una maggiore affluenza di pubblico, la società ha pensato all’ingresso gratuito per domenica. Strada questa poco percorribile in quanto è necessari al’autorizzazione della Lega. In tal senso la dirigenza rossoblù sta aspettando una risposta da Firenze. Se ciò non fosse possibile, i prezzi dei tagliandi sarebbero comunque popolari. dim
GLI ARBITRI DELLA 42^ GIORNATA Ebolitana-Vigor Lamezia Arzanese-Paganese Fano-L’Aquila Perugia-Isola Liri Campobasso-Fondi Catanzaro-Giulianova Aprilia-Melfi Vibonese-Aversa Normanna Gavorrano-Neapolis Celano-Chieti Riposa: Milazzo
Pezzuto di Lecce Benassi di Bologna Piccinini di Forlì Zivelli di Torre Annunziata Ceccarelli di Rimini Giallanza di Catania Minelli di Varese Paolo Saia di Palermo Bindoni di Venezia Casaluci di Lecce
21
Sport
03 maggio 2012
Calcio serie D
Trivento, tutto in novanta minuti Il destino dell’Atletico Trivento è racchiuso nei prossimi novanta minuti. Nell’ultima gara della stagione la squadra di Massimo Agovino si gioca un posto nei play off. La partita in casa della Civitanovese sarà decisiva per le sorti del club presieduto da Edoardo Falcione. In occasione di un match così importante l’allenatore gialloblù dovrà fare a meno in attacco di tre giocatori importantissimi quali Bernardi, Giglielmi e Bisegna, tutti fermati per una giornata dal giudice sportivo. Il trainer di San
Contro la Civitanovese Bisegna, Guglielmi e Bernardi squalificati Giuseppe Vesuviano sicuramente riconfermerà nell’undici titolare l’attaccante Roberto Aquaro che nelle ultime due partite ha realizzato tre gol, raggiungendo quota tredici nella classifica dei marcatori del girone F. Aquaro è stato decisivo nella sfida del Comunale contro un’Angolana che era alla ricerca del punto per centrare la salvezza matematica in categoria. L’attaccante di Martina Franca ha permesso al Trivento di continuare a sperare in un posto negli spareggi, e questo è sicuramente un motivo di soddisfazione per il giocatore trignino: “Sicuramente è stata una gioia immensa per un risultato che ci consente di essere di nuovo al quinto posto e quindi in zona playoff. Sapevamo l’importanza del risultato, la posta in palio era alta ed ero sicuro, così come i miei compagni, che ce l’avremmo fatta. Con un pizzico di buona sorte ci siamo riusciti”. In casa Trivento resta un pizzico di rammarico per le gare perse contro Isernia ed Ancona e che hanno in
L’Agnonese oggi torna al lavoro Tre giorni di meritato riposo, dopo aver festeggiato la matematica salvezza in serie D con la netta vittoria casalinga sulla Jesina che ha portato i granata a quota quarantacinque punti in classifica. Corrado Urbano ha voluto premiare i suoi ragazzi che tornano così al lavoro oggi in vista dell’ultima gara della stagione, la trasferta in casa dell’ormai retrocesso Real Rimini appare dunque una pura formalità ma anche l’occasione per arrotondare ulteriormente il bottino prima del rompete le righe. L’allenatore di Piedimonte San Germano ha raggiunto, insieme ai suoi giocatori, il traguardo prefissato ad inizio stagione, svolgendo un ottimo lavoro che non è di certo passato inosservato alla cordata di imprenditori di Cassino che stanno portando avanti una trattativa per acquistare il titolo dell’Isernia Corrado Urbano e che vorrebbero in panchina proprio l’allenatore granata il quale conferma il contatto con i laziali ma allo stesso tempo lancia segnali d’amore all’Olympia Agnonese: “Inutile girarci intorno, è vero sono stato contattato dai dirigenti del Cassino che tra l’altro conosco bene. La cosa mi fa piacere ma è chiaro che la mia priorità è l’Agnonese e sarei contento di restare qui”. AP
qualche modo “vanificato” le otto vittorie consecutive precedentemente messe a segno: “Rammarico c’è soprattutto per la partita di Isernia. Se non avessimo perso, oggi eravamo già matematicamente nei playoff. Ora però dobbiamo rimanere concentrati sul presente e pensare che abbiamo un vantaggio in classifica e questo conta tantissimo. In questo momento siamo noi gli artefici del nostro destino non dobbiamo sperare in altri risultati ma solo a vincere la partita”. Nelle Marche i gialloblù sono attesi da una partita non facile. Il Trivento, però, ha dimostrato di poter dire la sua contro chiunque: “Dobbiamo essere concentrati al massimo dal 1’ al 90’. Affrontiamo una delle migliori squadre del girone e sarà un match difficile”. Una vittoria significherebbe il raggiungimento dei playoff, un risultato straordinario per Trivento: “Sarebbe il coronamento di tanti sacrifici in una stagione che ci ha visto inizialmente soffrire per poi rialzarci e fare un girone di ritorno strepitoso. Sarebbe un traguardo che meriteremmo tutti, insieme alla società che ha sempre creduto in noi soprattutto nei momenti di difficoltà. Intanto abbiamo già ottenuto il record di punti, una bella soddisfazione anche se il nostro vero traguardo sono i playoff che sono davvero ad un passo”. redsport
Aquaro: “Ora siamo noi gli artefici del nostro destino, dobbiamo solo vincere e non sperare in altri risultati”
Giudice sportivo
Curiosità
Una giornata Bisegna (Trivento) Guglielmi (Trivento) Bernardi (Trivento) Valente (L.Canistro) Savini (Riccione) Lisi (Riccione) Digno (Isernia) Coccia (Santegidiese) Buonaventura (Civitanovese)
Noto, via sei calciatori In bilico mister Mario Di Nola
Ammende Euro 1.500,00 Teramo Euro 600,00 Sambenedettese
La società siciliano del Noto, che milita in serie D, ha comunicato attraverso il proprio sito ufficiale che il presidente Musso ha deciso di sospendere dalla rosa i seguenti calciatori: Butera, Misuraca, Leggiero, Lima, Gambi e Frittitta. Allontanato anche Serrapica. In discussione anche la posizione dell’ex tecnico del Campobasso Mario Di Nola, giunto in Sicilia a stagione inoltrata.
22
Sport
03 maggio 2012
Atletica
Un po’ di Molise alle Olimpiadi di Londra Il tecnico termolese Pasquale Venditti sarà presente con la sua atleta Sharon Tavengwa che il 5 agosto correrà la maratona femminile Ai giochi Olimpici di Londra ci saranno anche il tecnico molisano Pasquale Venditti e la sua atleta Sharon Tavengwa che correrà il 5 agosto la Maratona Olimpica femminile. L’allieva di Venditti ha ottenuto il tempo limite per partecipare all’evento sportivo mondiale per eccellenza in Olanda vincendo la Maratona di Utrecht con 2h35’26” superando Nataliya Lehenkova dell’Ucraina e Zana Jereb della Slovenia. I Giochi della 30^ Olimpiade si terranno dal 27 luglio al 12 agosto 2012 e la capitale della Gran Bretagna diverrà la prima città ad aver ospitato per tre volte una Olimpiade estiva, dopo quelle del 1908 e 1948. Il programma Olimpico comprende 39 discipline sportive con oltre 10.000 atleti partecipanti e le gare saranno ospitate in 33 impianti mentre il Villaggio Olimpico avrà a disposizione ben 17.320 posti letti, ad inaugurare le Olimpiadi di Londra allo Stadio Olimpico davanti a 80.000 spettatori ed a oltre un miliardo di telespettatori saranno la Regina Elisabetta e il Principe Filippo. “Sono molto contento – dichiara il tecnico Pasquale Venditti – di essere presente a questo grandissimo evento sportivo, mi auguro che oltre a Sharon Tavengwa anche l’altro mio
atleta Daniel Nghipandulwa, che negli 800 metri vanta un tempo di 1’46”62, riesca nelle prossime competizioni a ottenere il tempo limite di 1’46”30”. Le Olimpiadi di Londra saranno il primo evento in anteprima mondiale trasmesso in Ultra Alta Definizione dalla BBC. La partenza della torcia olimpica è prevista da il 19 maggio da Land’s End nella Cornovaglia e il suo viaggio avrà una durata di 70 giorni in cui percorrerà 12.874 chilometri (8.000 miglia) con la partecipazione di 8000 tedofori. Il tecnico Pasquale Venditti oltre a seguire Tavengwa e Nghipandulwa è anche l’allenatore di Jairus Chanchima (59’43” nei 21,097 km e 2h07’43” nella maratona), Justus Moranga (1h01’07” nei 21,097 km), Abderrahim El Asri (1h02’16” nei 21,097 km), Corrado Mortillaro (1h05’06” nei 21,097 km) e delle atlete Meriyem Lamachi (32’49” nei 10 km e 1h11’51” nei 21,097) e di Joan Chelimo che pochi giorni fa ha ottenuto il suo primato personale nei 10 km con 32’41” vincendo una gara su strada in Kenya, migliorando così il suo precedente primato di 33’55” ottenuto in Spagna il 31 dicembre del 2011.
Fise Molise
Nasce il Centro Italia Western Show
Massimo Maio
È stato un anno da incorniciare quello appena trascorso per l’NBHA Molise e per l’NBHA Lazio. Dodici mesi di enormi soddisfazioni, non solo a livello nazionale ma anche regionale per singolo distretto. Soddisfatto il presidente del Molise Massimo Maio: “La stagione agonistica 2012 sembrava preventivamente essere in flessione rispetto a l’anno precedente visto la situazione economica italiana che stiamo attraversando negli ultimi mesi, ma in fase di elaborazione, sono venute fuori nuove proposte dai rappresentanti dei distretti per i campionati regionali , che danno vita all’unione dei due distretti creando per la prima volta in Italia nel mondo equestre western, un qualcosa di innovativo per la crescita e la divulgazione delle discipline del Barrel Racing & Pole Bending denominato Centro Italia Western Show. Annunciamo inoltre l’aper-
Pasquale Venditti
L’appuntamento
Premio giornalistico “Fasolino”, oggi la presentazione Questo pomeriggio alle ore 17.00, presso la sala riunioni del Coni in Via Carducci a Campobasso, si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del concorso giornalistico sportivo intitolato alla memoria di Pietro Fasolino. Il concorso, che ha ricevuto il patrocinio del Comitato Provinciale del Coni di Campobasso e della Provincia di Campobasso, nasce con lo scopo di incentivare la corretta informazione giornalistica e l’impegno professionale dei giornalisti, soprattutto quelli delle giovani generazioni e in particolare quelli legati al territorio del Molise e l’avvicinamento verso la professione da parte degli alunni di ogni ordine e grado delle scuole della provincia di Campobasso nonché degli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi del Molise. I lavori ammessi al concorso dovranno trattare come tema principale argomenti legati al Molise e ai diversi sport praticati in regione, fatta eccezione per il calcio e per il calcio a 5. Il concorso ha già ricevuto il patrocinio del Coni Provinciale e della Provincia di Campobasso, ed è suddiviso in cinque sezioni:alunni scuola elementare, scuola media, scuola superiore, studenti della facoltà Scienze della Comunicazione e giornalisti iscritti all’Ordine professionale, siano essi pubblicisti o professionisti. E’ possibile scaricare il bando del concorso e le schede di partecipazione dal sito www.molisevolley.org
tura ufficiale del Centro Italia Western Show con la prima tappa regionale laziale che vedrà la piena collaborazione tra i due distretti, per dar vita ad un nuovo traguardo importante nell’evoluzione equestre. Non resta altro che augurare a tutti i cavalieri dell’NBHA Molise e dell’NBHA Lazio e delle varie regioni limitrofe, una buona stagione agonistica 2012, piena di gioia, divertimento e voglia di crescita”.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Torta viennese al caffè Ingredienti: Torta al cioccolato:
Per la farcitura:
100 g burro morbido 200 g zucchero 4 cucchiai di latte 2 uova 200 g farina 1 bustina di lievito 2 cucchiai cacao amaro
liquore al caffè marmellata di fragole 250 ml panna da montare caffè solubile
Tempo di preparazione: circa 80 minuti Preparazione: Preparare la torta al cioccolato lavorando a crema il burro morbido con lo zucchero, unire latte, tuorli, farina, lievito e cacao. Mescolare bene, montare a neve gli albumi e unirli al composto. Rovesciare in una tortiera (22 cm di diametro) foderata con carta forno e infornare a 180°C per 40-50 minuti. Quando è cotta farla raffreddare. Quindi tagliarla a metà, spruzzare la parte inferiore col liquore al caffè e spalmarla con la marmellata. Sovrapporre l'altra mezza torta e ricoprire il tutto con la panna che avrete precedentemente montato, a cui avrete aggiunto un paio di cucchiaini di caffè solubile. Conservare in frigo fino al momento di servire.
Numeri utili
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
ISERNIA Farmacia di turno
CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105
DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
GIAMPAOLO (di appoggio) Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
A D N E AG
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
CAMPOBASSO Farmacia di turno
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Forse in questa giornata sarebbe bene stabilire delle priorità che potrebbero essere utili al vostro modo di fare, spesso troppo impulsivo seppure per buone cause secondo voi. E' proprio questo il problema. Quelle che voi considerate buone cause potrebbero poi non rivelarsi tali e voi avreste sprecato del tempo prezioso. Toro - Forse qualsiasi cosa facciate oggi non sarà altrettanto eccitante come in passato, nonostante vi siano più possibilità ora per divertirsi e per combinare qualcosa di positivo. Evidentemente quella che provate è soltanto nostalgia e questo è dolce e comprensibile, ma poi vedrete che passerà e vi affezionerete al presente! Gemelli - In questa giornata qualcuno vorrà inculcarvi i propri insegnamenti a tutti i costi ma voi sapete benissimo che questi non hanno alcuna valenza se non messi in pratica quindi se non vi fa piacere ascoltare lasciate subito perdere invece di asserire sempre senza seguire mai nessuno! Cancro - La vostra vita in questo momento potrebbe seguire diverse vie ma la più importante sarà quella che vedrà vicino a voi le persone che amate. Dovete sempre tenere presente che le persone più importanti per la vostra vita e che vivono la quotidianità con voi non vi abbandoneranno e sono il dono più prezioso che avete! Leone - In questa giornata sarà importante essere molto affiatati con le persone che vi sono vicino poiché in questo modo si riuscirà a lavorare, vivere, convivere, condividere e creare. Il vostro istinto di tanto in tanto potrebbe mettere lo zampino e coronare qualcosa di già perfetto. Nessuna idea potrà essere considerata bizzarra! Vergine - Se vorrete vivere la vostra vita profondamente allora dovrete per necessità tentare di prendere al volo l'occasione di essere felici almeno oggi! Il tempo è tiranno e quando qualcuno vi propone qualcosa di folle solitamente declinate. Non dovreste farlo ma dovreste provare ad aprirvi a nuove esperienze che poi tanto folli non sono. Bilancia - Anche se questa giornata non sarà esplosiva almeno la vivrete nella consapevolezza che domani potrebbe essere meglio. Lavorate pertanto affinchè essa lo sia davvero e non chiudetevi in voi stessi solo perché gli altri hanno disatteso le vostre aspettative, ormai dovreste essere abituati ad ascoltare parole che poi non diventano mai fatti concreti! Scorpione - Se darete un’opportunità in questa giornata alla vostra mente di elaborare qualcosa di particolare allora vedrete che sicuramente riuscirete a stupirvi. Non ci sono ragioni per le quali non dovreste realizzare i vostri sogni, solo dovreste crederci un tantino di più e lavorare anche di più per realizzarli, altrimenti è troppo comodo lamentarsi! Sagittario - Volete che l'amore vi accompagni sempre? Allora fate in modo che la persona che già vi ama continui a farlo. Valorizzatela e non date tutto per scontato solo per il fatto di averla affianco. Sappiate che può sempre scappare se non le darete un motivo per restare accanto a voi. Talvolta le parole possono servire, ma dovreste impegnarvi su tutti i fronti di un rapporto! Capricorno - Oggi sarà molto importante per voi cercare di salvare le vostre idee dalle interferenze altrui. Anche se non vi permetteranno di metterle in pratica non dovrete perdere comunque la speranza che un giorno possiate finalmente ottenere quello che volete come lo volete. Le sfide sono all'ordine del giorno e non dovreste sottovalutarvi! Acquario - Più delle parole che qualcuno in questa giornata potrà dirvi, sarete persuasi da qualcosa o da qualche piccolo evento a cambiare opinione e a cambiare completamente strada. Questo per voi sarà un bene poichè stavate percorrendo un sentiero che non vi avrebbe assicurato nulla di questi tempi così incerti! Pesci - Se la vostra vita è già abbastanza movimentata o così credete che sia allora non dovreste affatto preoccuparvi di quello che le persone intorno a voi pensano poiché non potete fare altrimenti. Cercate tuttavia di concentrare la vostra attenzione su quelle che ritenete essere le vostre priorità, per ottenere le soddisfazioni che meritate!