ANNO VIII - N° 104 - SABATO 05 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Mario Pietracupa
FISCO & BANCHE
L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, che in questi ultimi giorni è riuscito a muoversi al di fuori del suo ruolo istituzionale intervenendo in alcuni vertici di organismi sub regionali per sollecitarne azioni e interventi a partire dalla Finmolise fino a toccare il Consorzio di bonifica di Venafro. Un tentativo, il suo, per cercare di movimentare strutture che, troppo spesso, restano legate a retaggi burocratici finendo con il perdere il contatto con la realtà quotidiana.
A I M
Il Tapiro del giorno a Gino Di Bartolomeo
EC
ell’
d
Fuma, sbraita, dice parolacce, entra ed esce dall’aula come gli pare. Più che un sindaco, Gino Di Bartolomeo, si sente il padrone della città. E anche oggi arricchisce la sua collezione di tapiri. La sua ultima performance in consiglio comunale è stata memorabile. Ora, non pretendiamo certo che a palazzo San Giorgio si applichino alla lettera le regole del galateo. O che tagli con un coltello d’argento le pastarelle della colazione. Ma nemmeno vorremo che i suoi comportamenti passassero inosservati o, peggio ancora, come qualcosa di normale.
CAMPOBASSO
Moto contro auto, operato il 23enne coinvolto nel sinistro a Vinchiaturo A PAG. 11
O N O
A PAG. 5
CAMPOBASSO
Peculato, il dirigente Elvio Carugno sceglie di nuovo la via del silenzio A PAG. 10
REGIONE
Michele Iorio: “Pronto a ricandidarmi in caso di scioglimento del Consiglio” A PAG. 2
TAaglio lto
2 05 maggio 2012
La questione. L’intervento del governatore circa il giudizio del Tar sull’annullamento dei verbali di scrutinio
La polemica. La politica deve tornare a parlare alla gente e non cincischiare su aspetti futili e discutibili
“Il centrodestra ha vinto le elezioni regionali” CAMPOBASSO. Il 17 maggio il Tar del Molise dovrà esprimersi in merito al ricorso del centrosinistra per l'annullamento dello scrutinio di voto per la presenza di alcune liste non ritenute regolari. Sulla questione è intervenuto il presidente della Giunta Michele Iorio. "Credo che alcuni personaggi dell’opposizione di centrosinistra rimarranno ancora una volta delusi anche dalla prossima pronuncia del TAR e dovranno, loro malgrado, prendere atto che il centrodestra ha vinto le elezioni regionali dello scorso ottobre e io sono stato riconfermato Presidente di questa Regione. Comprendo che è una “pillola” dura da ingoiare, ma in democrazia le elezioni non si vincono a “tavolino”, accampando speciose eccezioni procedurali, peraltro inesistenti, ma con la sommatoria valida di voti regolarmente espressi dai cittadini. E questo è ciò che è avvenuto in Molise ed è stato validato prima dalle singole Commissioni comunali nelle varie sezioni, poi dalle Commissioni circoscrizionali provinciali e regionali presso i Tribunali di Campobasso e Isernia, e quindi nella Corte d’Appello (tutto ciò, è bene ricordarlo, in quasi un mese di verifiche. Non si era mai creata in passato tanta attenzione e tanta minuziosa, e a mio parere giusta, voglia di analizzare e vagliare ogni aspetto per validare, nel migliore dei modi, il risultato finale) e infine in una lunga e puntuale istruttoria eseguita nei mesi scorsi, su ordine del Tribunale Amministrativo, dalle Prefetture
Il presidente Iorio giudica risibili le vittorie a ‘tavolino’ e si dice pronto, comunque, a ricandidarsi di nuovo delle due province. Tante verifiche fatte da soggetti terzi e diversi che hanno un minimo comune denominatore: la fiducia riconfermatami dai molisani per guidare questa regione per i prossimi cinque anni". Iorio, poi, respinge le motivazioni poste a base del ricorso. "La discussione che galvanizza oggi questi personaggi del centrosinistra invece riguarda aspetti molto futili, discutibili e assolutamente secondari rispetto al verdetto elettorale. Un voler confondere il “mezzo” con il “fine”, la “cornice” con il “dipinto”, il “percorso” con la “meta”. Appare poi davvero fuori dal tempo immaginare che per puri interessi particolari, e senza motivazioni di pubblico interesse o di diritto reale, il Molise, investito come il resto del Paese da una crisi senza precedenti, possa tornare al voto, nulla curandosi del lavoro che scarseggia, delle imprese che sono soffocate da un mercato contratto e difficile e dai redditi singoli e familiari sempre più assottigliati. Sono questi i pensieri che dovrebbero invadere integralmente la mente, determinandone le azioni conseguenti, di chi fa politica. Ed è ciò che cerco, insieme a tanti altri esponenti di “buona volontà” -anche di centrosinistra- di fare quotidianamente, interrogandomi ed agendo in relazione su come creare nuovo lavoro,
come proteggere quello che c’è, come generare la crescita e come riprendere la via dello sviluppo. Nulla di diverso della ricerca del “bene comune” di cui, a “chiacchiere”, questi personaggi si riempiono la bocca". Infine, l'ultimo passaggio il presidente Iorio lo riserva alla percezione della politica da parte dei cittadini. "Se la politica vuole riacquistare la fiducia dei cittadini, deve cambiare imponendosi elevando il livello della qualità della discussione, riportandola ai problemi reali e concreti dei territori e dei cittadini. L’antipolitica trova i migliori alfieri e portavessilli nelle file dei demagoghi e degli opportunisti. Se la “buona politica” vuole vincere la sua battaglia di civiltà e svolgere il suo ruolo sociale, deve quindi saper isolare questi ultimi e schierarsi senza indugio dalla parte dei cittadini e dei loro problemi. Sono certo, sulla base delle tante verifiche matematiche e fattuali eseguite da magistrati e valenti funzionari, svolti in pieno contraddittorio pubblico, che queste elezioni non verranno annullate. Ad ogni modo - chiude Iorio - anche se ciò dovesse accadere, sono pronto a ricandidarmi di nuovo, nella certezza di avere con me il consenso della maggioranza dei molisani".
Antonio Di Pietro oggi a Campobasso per sostenere gli sforzi del centrosinistra. Pierpaolo Nagni: “Siamo al limite del ridicolo”
L’Idv contro la legge 30 CAMPOBASSO. Antonio Di Pietro sarà oggi a Campobasso dove, in una conferenza stampa indetta ad hoc, annuncerà battaglia contro la proposta di legge regionale numero 30 che potrebbe invalidare gli effetti della sentenza del Tar del 17 maggio e prolungare la vita del Consiglio, impedendo di fatto nuove elezioni. “Dietro la riduzione del numero dei consiglieri – affonda il coordinatore regionale dell’Idv, Pierpaolo Nagni – si nasconde il tentativo di restare in sella ma, in verità, si tratta di una dichiarazione di resa. Noi riteniamo che la partita non si giochi solo il Consiglio, il prossimo 8 maggio, ma soprattutto a Roma, il giorno successivo, quando il governo dovrà rispondere all’interrogazione di Antonio Di Pietro e chiarire cosa intende fare, a legge probabilmente approvata, per difendere la de-
mocrazia molisana”. Secondo l’esponente locale dei dipietristi, l’ex pm di Tangentopoli sarebbe un valore aggiunto perché capace di accendere i riflettori della stampa nazionale su una vicenda “al limite del buonsenso e del buongusto, non solo illegittima ma addirittura ridicola”. A tal proposito, Nagni, si dice sicuro dell’inizio di una nuova fase politica rispetto alla quale il centrosinistra dovrà essere pronto ed unito: “C’è da spezzare la ragnatela di potere del sistema Iorio – affonda il coordinatore molisano dell’Idv – e costruire le condizioni di un confronto interno alla minoranza consiliare che preluda ad una nuova gestione delle cosa pubblica, trasparente ed orientata alla legalità. È questo che ci accomuna, insieme alla volontà di ricostruire lo stato sociale,
garantendolo e non abbattendolo”. In riferimento alle polemiche interne al centrosinistra con le accuse di “inciuci” da parte di Massimo Romano, il numero uno dell’Idv Molise getta acqua sul fuoco e pianta i due paletti del nuovo corso: “L’autocritica di tutti rispetto ai nostri errori e il superamento delle divisioni per affrontare meglio sia Michele Iorio che l’antipolitica, perché dopo le contestazioni è il momento delle proposte, di una sintesi che ci accomuni e ci permetta di sconfiggere chi si oppone alle ragioni della protesa e non chi, come noi, le condivide”. Insomma, per arrivare al 51% dei voti c’è bisogno di tutti, del sostegno di ognuno, senza scivolare però nel solito, autolesio-
nistico, gioco dei distinguo, delle eccezioni e delle separazioni. “Io contesto le province – taglia corto Nagni – eppure sono un consigliere che impedisce nefandezze, attraverso un’azione di controllo e di rendicontazione all’esterno. Fermo restando la volontà di abolire tutti gli enti inutili, fintando che ci saranno cercherò di fare opposizione”. Con un sorriso stampato sul voto che lascia intendere buone nuove sul fronte giuridico e, a cascata, sul piano elettorale. Cirano
TAaglio lto
3 05 maggio 2012
La questione. Polemiche sulla proposta di legge presentata da D’Aimmo, Tamburro e De Bernardo
Il fatto. L’interesse di casta ha spinto a pensare di potere bloccare eventuali elezioni
di Giuseppe Di Iorio
LA SCHEDA
CAMPOBASSO. I politici, una macchina di autoriproduzione e autoconservazione, incuranti dei bisogni della cittadinanza. E' quanto emerge, con forza, dalla presentazione della proposta di legge dei tre consiglieri regionali che parlano, addirittura, di non indire le elezioni in mancanza di uno Statuto riformato. La democrazia si fonda principalmente sulla fiducia tra i politici e la comunità in tutte le sue articolazioni sociali, professionali, economiche. Ma oggi viviamo in una società dove la politica non è più impegno, sacrificio, senso dello Stato e delle Istituzioni, ma ricerca dell’interesse privato e mai rispetto per quello pubblico. C'è un diffuso senso di disagio tra la gente nei confronti della politica e della sua gestione, che appare spesso guidata da criteri clientelari o di mera spartizione del potere. La politica oggi è malata. E questa malattia ha sintomi evidenti: la caduta delle motivazioni ideali, il rinascere di atteggiamenti qualunquistici; il rifiuto delle responsabilità politiche che spesso diventa vero e proprio assenteismo; il rinascere di egoismi corporativi-
La politica diventa una macchina autoconservativa
Sono i consiglieri regionali della Sardegna i "più ricchi" d'Italia con un'indennità mensile di 11.417 euro. Seguono sul filo di lana i calabresi (11.316) ed i campani (11.126), in coda alla classifica le Marche, l'Umbria e la Toscana, fanalino di coda con 5.288 euro al mese. Le indennità comprendono lo "stipendio base" ed anche le diarie. Ecco la classifica:
Sardegna Calabria Campania Sicilia Puglia MOLISE Lazio
11.417 11.316 11.126 10.946 10.432 10.255 9.975
Lombardia Piemonte Friuli V.G. Liguria Abruzzo Veneto
9.964 9.025 8.362 8.166 8.054 8.004
stici. Il segno più grave di questo malessere sociale è la crescente perdita di credibilità dei partiti e delle istituzioni pubbliche. La gente non si sente più rappresentata dai partiti ed avverte che il distacco col palazzo è sempre più profondo. L'autoconservazione è il peggiore male che possa colpire il corpo elettorale. La rinascita della politica dovrebbe passare attraverso una sua rifondazione etica che ridisegni il quadro dei valori e degli ideali, se non vuole ridursi a mero affarismo. Il vero problema di oggi è la perdita di una cultura politica e di un'etica della politica. Che significa in concreto parlare di moralità della politica? La questione morale, che si pone in modo urgente per gli uomini politici e per le istituzioni passa necessariamente attraverso un rinnovamento della coscienza civile dei cittadini, che devono prendere coscienza delle responsabilità politiche. Appare irrinunciabile la riproposizione dell'imperativo morale della politica per non ridurre la stessa a pura tecnica di gestione del potere o a semplice mediazione degli interessi soggettivi, staccata da ogni valutazione morale.
Emilia Romagna Val D'Aosta Basilicata Trentino Alto Adige Marche Umbria Toscana
7.613 6.603 6.529 6.300 6.119 6.101 5.288
Il punto. Il Consiglio non ha trovato il tempo, nei mesi passati, per adeguare lo Statuto al decreto legge CAMPOBASSO. Il decreto legge 138/2011 prevede la riduzione dei consiglieri regionali in base al numero della popolazione attraverso apposita normativa statutaria di attuazione da adottarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore, vale a dire entro il 13 febbraio 2012. In Molise, però, non si è avuto questo passaggio che i tre consiglieri oggi proponenti di una revisione complessiva statutaria, cercano di mandare alle calende greche pensando di rinviare finanche le elezioni in caso di scioglimento del Consiglio. Non sarebbe stato più facile prevedere tra le priorità della nuova legislatura il recepimento dell’art.14 del D.L.138/2011 con riduzione del numero dei consiglieri da 30 a 20 e degli assessori regionali da 8 a
La riduzione dei consiglieri doveva essere cosa già fatta 4? Come è noto, prima della riforma di cui alla legge costituzionale 22 dic. 1999, n. 1, la materia elettorale regionale era, o, meglio, era ritenuta interamente di competenza della legge della Repubblica anche se il primo comma dell’art. 122 della Costituzione parlava, testualmente, di “sistema d’elezione” e del “numero” e dei “casi” di ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri regionali. Nessuna competenza, comunque, veniva comunemente riconosciuta alle Regioni ordinarie nella materia elettorale regionale anche se non mancava la prospettazione di alcune osservazioni
e precisazioni, in senso parzialmente diverso, interessanti, bensì, ma rimaste sostanzialmente senza significativi riscontri pratici. In tale contesto, la legge della Repubblica, così come aveva stabilito (e potuto stabilire, senza vincoli) il numero dei consiglieri regionali, ancorandolo rigidamente alla popolazione della regione (art. 2 della legge 17.02.1968, n. 108 ), così aveva potuto, essendone competente, stabilire, non pochi anni dopo, con il noto “Tatarellum” (l. 23.02.1995, n. 43), che il numero stesso potesse variare sulla base dei risultati elettorali di ciascuna elezione in
ciascuna regione (c.d. doppio premio di governabilità). E’ così avvenuto che non pochi consigli regionali abbiano avuto concretamente, in una legislatura, un numero di consiglieri maggiore (perfino di dieci) di quello stabilito in linea generale dalla legge del 1968. Con la novella costituzionale predetta la determinazione del numero dei consiglieri è divenuta di competenza degli statuti regionali, con il D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito dalla l.14.9. 2011, n. 148), viene stabilito che il numero dei consiglieri non sia superiore ad un certo numero in relazione alla popolazione della regione. In Molise, per l'appunto, ne devono essere 20. Ma perchè, in questi cinque mesi nessuno ha pensato di procedere alla modifica statutaria?
4 05 maggio 2012
FACCIA A FACCIA
TAaglio lto
In caso di ritorno alle urne, alleanza “con chi ci sta” e un nuovo programma elettorale condiviso
Frattura lavora ad una versione 2.0 del centrosinistra di Aldo Fabio Venditto CAMPOBASSO. Paolo Frattura risponde colpo su colpo ai biasimi mossi dalla stampa in merito alla frammentazione del centrosinistra. A meno di due settimane dalla sentenza del Tar che potrebbe riportare i molisani al voto, i consiglieri di minoranza sembrano sparsi, discosti, impegnati ognuno nel presidio del proprio fortino elettorale, senza lesinare frecciate all’ex Camera di commercio, mal sopportato, sostenuto ma non scelto, accettato a malincuore come capitano di una squadra di solisti allergici alle direttive comuni. Lui, il leader senza partito, tira diritto, dribblando le polemiche con il piglio di chi confida di issarsi al vertice della prima istituzione regionale e, dall’alto della presidenza della giunta fare ordine, imponendo un principio di disciplina e rispetto reciproco sconosciuto alla minoranza consiliare. “Al nostro interno – si difende Frattura – ci sono posizioni non collimanti su alcuni temi, ma non c’è nessun inciucio con Michele Iorio né sull’Agenzia per la ricostruzione né su altri punti. C’è stata una pregiudiziale espressa da Massimo Romano e da Michele Petraroia rispetto alla proposta del centrosinistra che si poneva il problema del termine della nuova struttura. Da parte nostra, alla luce delle porcherie fatte in dieci anni, costate 1 miliardo di euro ma con la ricostruzione ferma al 35%, ci siamo sforzati di impedire la creazione di un contenitore sine die per raccogliere voti in ottica elettorale”. Resta il problema dei dissidenti, delle divisioni: il riacutizzarsi di una vecchio male a cui ancora oggi non si trova rimedio nel centrosinistra. “Non è del tutto vero – controbatte il consigliere – perché c’è la condivisione di un programma che ha funzionato da collante della coalizione e, rispetto al programma, se siamo coerenti sulle cose da fare, non vedo particolari problemi o frizioni”. Peccato che esponenti del centrosinistra sgambettino quotidianamente, seppur a turno, il loro coordinatore eletto dalla base attraverso le primarie. Un’anomalia oggettivamente preoccupante. “Quella che tu chiami litigiosità, debolezza, frammentazione, è in realtà una vitalità – contesta Frattura – di un centrosinistra in fermento che, pur non essendo abituato a governare, ha idee ed energie per farlo. Ci sono all’interno della nostra squadra posizioni diverse ma, come accaduto sempre, faremo sintesi. Sui temi fondamentali, sui quali si gioca il futuro della regione, sicuramente siamo stati e saremo uniti e compatti”.
L’ex Camera di commercio punta con decisione alla sintesi, una ricerca meticolosa che suggerisce le interminabili mediazioni, punto su punto, dei governi Prodi, fragorosamente collassati sotto il peso delle aspettative comuni e dei solisti di ogni risma ed estrazione partitica. “Anche qui non sono d’accordo – replica sorridente Frattura – perché io non sono un politico, non ho tessere ne appartenenze da ostentare. Porto avanti una proposta amministrativa per cambiare il Molise, per governare la regione. Anzi – nota con candore – lo voglio dire chiaramente. Sulla gestione politica della squadra il paragone tra me e Iorio è improponibile. Lui sa gestire e accontentare un po’ tutti, erogando presidenze di enti agli scontenti, ricomponendo le divisioni che normalmente sorgono all’interno di una coalizione. Ma questo è il sistema che vogliamo superare”. Al primo tentativo però i molisani hanno preferito il vecchio copione all’innovazione arancio del centrosinistra che, leader a parte, vive degli stessi nomi e, diciamolo con franchezza, degli stessi mali della passata legislatura. Eppure Frattura segue la sua strada, persuaso che “nel centrodestra non ci sia un candidato migliore di Michele Iorio. Con un altro nome la distanza tra i voti delle liste e quelli del candidato presidente aumenterebbe sensibilmente, ben oltre i 16mila voti dell’ultima tornata elettorale. Forse anche a 40mila”. E questo dato teorico, per quanto ammantato dell’oggettività matematica lo consola, lo rafforza, spingendolo a riprogettare il suo schieramento in vista del “probabile” ritorno alle urne. Una sorta di Frattura 2.0, un upgrade dell’attuale centrosinistra rivisto e corretto alla luce dei tanti bug ravvisati dall’ex Camera di commercio nei primi mesi di questa legislatura: “Un’esperienza importante – conferma Paolo – perché prima conoscevo le situazioni dall’esterno, oggi dall’interno mi rendo conto veramente dello sfacelo della Regione Molise. Il giudizio sul governo Iorio è negativissimo. Tutte le questioni, tutti gli atti e le emergenze che sono all’ordine del giorno dimostrano il fallimento di una politica priva di un minimo di strategia, se non la spesa delle risorse arrivate in Molise, peraltro senza nessuna programmazione né obiettivi”. L’alternativa (senza la chiocciola) parte dalla stessa formazione della minoranza, al netto di “chi ci sta”, arricchendo ulteriormente il programma e confidando “sulla voglia di cambiamento che percepisco tra la gente”.
Sulla gestione della squadra il paragone con il governatore è improponibile Lui accontenta tutti erogando presidenze di enti subregionali
Iorio? È il nome migliore del centrodestra Con un altro la differenza di consenso con le liste salirà a 40mila voti
Il Tar del Lazio blocca tutto Il 23 maggio la sentenza di merito
Digitale terrestre Si parte a settembre CAMPOBASSO. Il digitale terrestre dovrà attendere ancora, prima di sbarcare in Molise. Il ministero alle Comunicazioni non ha ancora rilasciato i diritti di uso delle frequenze di trasmissione delineando un quadro insostenibile per le tivù locali. Va da sé che il giorno ‘X’, fissato per il prossimo 7 maggio, dovrà slittare. Il Tar del Lazio, infatti, ha accolto il ricorso dell’emittente Napoli Canale 21 sospendendo il passaggio del Molise (oltre che dell’Abruzzo e della provincia di Foggia, la cosiddetta zona 11) alla televisione digitale. La sospensione è valida fino alla Camera di Consiglio prevista per il prossimo 23 maggio. I giudici amministrativi hanno evidenziato, inoltre, che qualora l’emittente ricorrente venisse invece esclusa dalle assegnazioni delle frequenze, non vi sarebbero i tempi (cinquanta giorni) per la formazione, prima dello switch-off, dell’accordo di “must carry”, vale a dire la concessione da parte degli operatori di rete (terrestri e satellitari) della propria capacità trasmissiva a condizioni di mercato non discriminatorie per i fornitori non riconducibili agli operatori di rete. L’impresa televisiva ricorrente, dal canto suo, ha chiesto l’emanazione del provvedimento cautelare al fine del riesame del decreto impugnato da parte del ministro allo Sviluppo economico affinché quest’ultimo fissi le nuove date dello switch off nell’area tecnica numero 11 sul presupposto che dovrebbe intercorrere un intervallo di almeno tre/quattro mesi tra la data di rilascio dei diritti di uso delle frequenze e la data di inizio di tale switch off che potrebbe slittare, con tutta probabilità, al prossimo settembre. Tuttavia, il regolamento dell’Agcom (riformato recentemente da una direttiva dell’ex ministro Romani) che disciplina la materia, sembra limitato alla fase di sperimentazione della trasmissione in tecnica digitale terrestre, senza possibilità di estensione alla fase successiva allo switch-off. È evidente che, così concepita, la regolamentazione del mercato è insufficiente e non risolve lo storico problema tutto italiano dell’accesso alle piattaforme. Adimo
TAaglio lto
5 05 maggio 2012
L’INTERVISTADOPPIA Amodio DE ANGELIS
Luigi BRASIELLO
Economia ferma Innovazione La crisi investe e mercati esteri tutti i settori per ripartire Le prospettive non sono rosee Le banche ed il fisco devono andare incontro alle aziende Presidente De Angelis, a poche settimane dal suo insediamento le tocca delineare un quadro di quella che è la situazione attuale dell’economia della provincia di Campobasso… “La situazione è drammatica. Tutti i settori stanno soffrendo a causa della crisi. I consumi delle famiglie sono crollati, determinando una vera e propria recessione. Forse il Terziario sembra essere meno colpito, ma comunque le difficoltà ci sono ugualmente”. Su cosa si potrebbe puntare per rilanciare i consumi e quindi la ripresa? “Sostenere le imprese che si rivolgono all’estero significa aiutarle a trovare sbocchi su nuovi mercati. Perciò credo che l’internazionalizzazione sia uno dei primi fattori sui quali puntare. Ma non bisogna dimenticare l’innovazione, indispensabile per rendere competitive le imprese. E poi il rapporto con il Fisco. In un momento come questo, lo Stato deve allentare un po’ la presa, venire incontro alle aziende in difficoltà. Ma per sostenere la ripresa è fondamentale che tutte le opere cantierabili partano immediatamente, non bisogna aspettare ancora, eliminando quei lacci e lacciuoli, ossia la burocrazia che soffoca le aziende. Bisogna ripartire subito, anche con il sostegno degli istituti di credito. Io credo sia di vitale importanza facilitare l’accesso al credito. Richiesta di garanzie, tassi di interessi troppo elevati: sono fattori che scoraggiano l’imprenditore che deve richiedere un finanziamento e che, il più delle volte se lo vede anche negato. Allora la Regione, il Governo centrale, devono intervenire sul sistema creditizio, per dare la possibilità alle aziende di poter ripartire” Come vede il futuro? “Le prospettive non sono per nulla rosee, anzi direi che sono molto preoccupanti, però ci sono dei fattori positivi, come l’export dell’agroalimentare e la green economy che lanciano segnali positivi, su cui si La Regione, perciò, deve stare al fianco delle imprese. Se la politica riesce a capire che il momento è drammatico e mette da parte i litigi, forse potremo avere uno spiraglio. Noi, come imprese, ce la metteremo tutta”.
Le imprese possono puntare sull’internazionalizzazione e sulla competitività
CAMPOBASSO. In tutta Italia è stata celebrata la giornata dell’Economia. L’iniziativa si è svolta anche in Molise, nelle singole Camere di Commercio. E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione. Ne è venuto fuori un quadro allarmante, in linea con la situazione nazionale. La crisi ha investito tutti i comparti dell’economia regionale, con qualche timido spiraglio solo nel settore dei servizi. Ma è poca cosa rispetto ai numeri estremamente negativi che caratterizzano l’economia molisana. Accesso al credito, innovazione ed internazionalizzazione delle imprese: sono queste le richieste proposte di vertici dei due enti camerali. Un appello rivolto al governo regionale e, di riflesso, a quello nazionale. La ripresa sembra essere ancora lontana.
Presidente Brasiello, qual è la situazione dell’economia nella provincia di Isernia? “La fotografia dell’economia provinciale non è certamente positiva, con un andamento che segue quello nazionale, cioè che tutte le imprese, indifferentemente, di tutti i settori, sono in crisi,soffrono enormemente. L’unico settore che si salva un po’, è quello dei servizi alle imprese, dove addirittura si registra un piccolo aumento del numero di imprese che operano in questo campo”. Quali sono le prospettive per il futuro? “Adeguandoci alla crisi attuale non si va da nessuna parte. Non sono sufficienti i tagli, occorre sostenere la crescita. E’ necessario che le imprese possano produrre e creare nuovo reddito”. Quali potrebbero essere gli strumenti da adottare? Due sono le paroline magiche sulle quali il sistema delle Camere di Commercio italiane sta puntando in questo momento di crisi così particolare: l’innovazione e l’internazionalizzazione. Per quanto riguarda l’innovazione, essa va fatta a 360 gradi, su tutte le imprese. Dobbiamo innovare, dobbiamo renderci conto che rimanendo fermi sulla situazione attuale non andremo da nessuna parte. Per quanto riguarda, invece, l’internazionalizzazione, voglio ricordare che le Camere di Commercio italiane punteranno quest’anno moltissimo sull’apertura a nuovi mercati esteri per dare l’opportunità alle imprese di poter crescere, e dare nuova occupazione. Nei prossimi giorni, in tutte le 105 Camere di Commercio italiane sarà istituito un ufficio per dare assistenza a tutte quelle imprese che non hanno la forza di esplorare i mercati esteri”. Lei si sente ottimista? “Voglio vedere la situazione in una prospettiva futura positiva. Speriamo di arrivare al 2013 con la perdita del minor numero possibile di imprese, sperando, ovviamente, che il prossimo anno sia davvero l’anno della ripresa”.
TAaglio lto L’indagine. I dati rilevati dalla ManpowerGroup parlano di una tendenziale crescita
7 05 maggio 2012
Il fatto. Gli imprenditori punterebbero a rafforzare gli organici interni
La fiducia. Le rilevazioni si basano sulla recuperata credibilità del Paese
Occupazione, qualcosa si muove Un dato importante da divulgare, se si considerano i dati sulle assunzioni emersi anche per questo trimestre nell’indagine di ManpowerGroup “Previsioni sull’Occupazione”. In Molise si assumerà ancora con prudenza ma rispetto ai primi mesi dell’anno l’occupazione tenderà a crescere nel secondo trimestre del 2012. Lo rivelano i datori di lavoro delle aziende molisane coinvolte, ai quali è stato chiesto di dichiarare le variazioni in termini di occupazione previste nei propri organici nel periodo da aprile a giugno. Sulla base delle loro risposte e a seguito degli aggiustamenti stagionali, la Previsione sull’Occupazione elaborata dall’indagine per il Molise si attesta infatti a -8%, facendo registrare un rafforzamento di 4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e rimanendo invariata rispetto allo stesso periodo del 2011. Il dato emerso dall’inchiesta (-8%) significa che la percentuale dei datori di lavoro della regione che hanno espresso intenzione di assumere nuovo personale è minore della percentuale di quanti hanno invece previsto di ridurre il proprio organico. Sebbene l’ottimismo degli im-
Cooperativa Css, da mesi dipendenti senza stipendio A rischio l’assistenza CAMPOBASSO. Sono senza stipendio da sette mesi i dipendenti della Cooperativa CSS che effettuano l'attività di Assistenza domiciliare ai malati di Alzheimer. Il progetto sperimentale ADA (Assistenza domiciliare ai malati di Alzheimer), voluto dalla Regione Molise su proposta dell’Assessorato alle Politiche Sociali, è partito nel mese di febbraio del 2006 ed è stato prorogato fino al prossimo dicembre 2011 a carico dell'Asrem. Dal 1 gennaio, invece, rientra nei Piani di zona del Piano Sociale regionale. Il progetto offre un aiuto concreto a circa 100 nuclei familiari con presenza di malati affetti dalla grave patologia, tutti anziani e richiede una elevata professionalità ed esperienza agli operatori addetti oltre che buone capacità di comunicazione sia empatiche che di relazione. Un servizio essenziale che prevede un operatore sociale per otto ore settimanali, un servizio territoriale di segretariato sociale e gruppi di supporto al familiare che sta vicino al malato, con la presenza ed il coordinamento di uno psicologo. Insomma una vera “mission”, quella dei circa trenta operatori, tutte donne, che con dedizione e amore continuano a prestare la loro assistenza, nonostante i ripetuti ritardi nei pagamenti delle spettanze economiche. La situazione è divenuta insostenibile, dovendo le operatrici sostenere e anticipare anche le spese per gli spostamenti ed altre esigenze dei malati e delle loro famiglie, composte per lo più di coppie di anziani e anziani soli con l’aiuto di badanti. Una situazione, però, che non può più andare avanti e necessita di un intervento immediato da parte di chi, pure, è chiamato al controllo a partire dagli enti istituzionalmente preposti trattandosi di accordi con la parte pubblica per garantire questo importante e delicato servizio.
Potrebbero bloccarsi gli interventi domiciliari per l’Alzheimer
prenditori molisani rimanga estremamente cauto, la previsione risulta la migliore registrata da oltre sei mesi. “La percentuale dei datori di lavoro intenzionati ad assumere personale in Molise - dichiara Stefano Scabbio, Presidente e Amministratore delegato di ManpowerGroup Italia e Iberia - come di coloro che prospettano la tenuta dei propri organici nei prossimi tre mesi, tende verso un moderato rafforzamento da un trimestre all’altro. La Previsione continua a essere più debole rispetto al 2007 e all’inizio del 2008, ma è in miglioramento da due trimestri consecutivi, e quest’ultima rilevazione dei programmi di assunzione delle aziende può indicare che il mercato del lavoro sta recuperando stabilità e che gli imprenditori iniziano ad essere più fiduciosi. Ciò che stiamo notando in maniera evidente è il crescente interesse da parte delle aziende per le figure professional e in generale specializzate. E’ una ritrovata fiducia che riscontriamo anche a livello nazionale e che fonda le sue basi anche sulla recuperata credibilità dell’Italia nello scenario internazionale e al suo riconquistato ruolo in Ue.”
L’interpellanza. La richiesta è del consigliere Petraroia
“Che fine faranno i 227 occupati 3G?” CAMPOBASSO. Lo scorso 4 aprile, presso il Ministero del Lavoro è stato stipulato il Verbale di Accordo per collocare in CIG in deroga per il periodo 1 maggio / 31 ottobre, n. 555 lavoratori della ditta 3G Spa con sede a Roma con l’obiettivo di offrire alla società di approntare un piano di risanamento exlegge 102/2009 e contestualmente tutelare i n.328 occupati della 3G Spa in Abruzzo ed i n. 227 addetti impegnati presso i call center del Molise. Nel verbale d’accordo il dirigente della Regione Molise ha evidenziato l’esaurimento delle risorse regionali destinabili alla copertura del 40% del trattamento di integrazione salariale in deroga disciplinato dalla menzionata legge 2/09. Sulla questione è intervenuto, con un'interpellanza il consigliere del Pd Michele Petraroia per "sapere quali iniziative intende intraprendere la Regione Molise per agevolare le momentanee difficoltà di commesse della 3G Spa per favorire il normale reintegro dei 227 occupati in
forza sul nostro territorio alla scadenza dei 6 mesi di CIG in deroga; di conoscere il numero complessivo dei lavoratori molisani coinvolti dal trattamento sul totale dei 227 occupati ed il connesso piano formativo rivolto agli stessi; di essere informato sulle misure finanziarie che la Regione Molise intende adottare per sostenere il 40% del reddito dei lavoratori collocati in cassa integrazione in deroga stante l’esaurimento delle risorse assegnate ed evitando un’ingiusta penalizzazione economica in capo agli addetti della 3G SpA parzialmente estromessi dall’attività lavorativa; di verificare in caso di impossibilità di copertura della quota del trattamento a carico della Regione se non sia doveroso ricercare soluzioni di rotazione del personale che coinvolgano in pari misura tutti e 227occupati in servizio presso i call center molisani, anziché assistere passivamente ad un’iniqua ed ingiusta discriminazione che penalizzerebbe solo parte del personale".
8
Regione
05 maggio 2012
CAMPOLIETO. L’installazione di sei nuove torri eoliche nei pressi del sito storico di Santa Maria della Strada, potrebbe diventare presto realtà. Martedì, nella sede dell’assessorato regionale all’Ambiente, il progetto della ditta Marcopolo engineering Spa di Borgo San Dalmazio sarà oggetto di valutazione da parte del comitato tecnico Via che se dovesse dare parere positivo potrebbe minare in maniera permanete il paesaggio circostante, fatto di millenari tratturi e colture. Gli abitanti, tra cui molti anziani, hanno fatto già sapere che di questo parco che sfrutta l’energia del vento non ne vogliono sapere. Le torri dovrebbero sorgere infatti in agro di Campolieto ma andrebbero a ‘colpire’ anche l’incantevole chiesa di Santa Maria della Strada, vicinissima alla Statale 87. A fare la voce grossa ci ha pensato il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, che in una nota ha spiegato le sue ragioni. “La valutazione dell’impatto ambientale – ha detto - non potrà limitarsi solo agli aspetti burocratici circa le distanza inferiori o superiori a 2 km di alcune torri eoliche da Santa Maria della Strada, ma dovrà approfondire le conseguenze sullo stravolgimento paesaggistico che si determinerà con mutamento irreversibile dello stato dei luoghi in netto contrasto con l’art. 9 della Costituzione. Sarà necessario verificare le ricadute
Cittadini contrari al parco che dovrebbe sorgere sulla Statale 87, tra Matrice e Campolieto Martedì la valutazione d’impatto ambientale
Eolico a Santa Maria della Strada, c’è chi dice no sulla viabilità statale e locale circa il rischio di formazione di blocchi di ghiaccio sulle ali delle torri che roteando potrebbero essere scaraventate sugli autoveicoli in transito con grave pregiudizio per l’incolumità delle persone. Inoltre bisognerà accertare i potenziali danni sul patrimonio culturale, faunistico – venatorio, ambientale, sulla flora, sui boschi presenti in zona, sulle specie vegetali e animali, sull’agricoltura e sul regio tratturo Cortile –Centocelle oltre a tratturi comunali, a civili abitazioni, a centri abitati e ad aziende agricole ubicate nelle vicinanze delle
pale eoliche”. L’ex sindacalista della Cgil ha chiesto inoltre di controllare le distanze di 3 torri dall’area Sic del bosco di Morrone – Castellino – Matrice, dall’area rurale individuata ufficialmente nel piano di fabbricazione del Comune di Matrice e che dista circa 1 km, da civili abitazioni o aziende agricole poste in qualche caso a 200 metri in agro di Campolieto e 250 metri per una nuova costruzione in agro di Matrice, di 1 km circa dal regio tratturo, di meno di 2 km per qualche torre da Santa Maria delle Strada oltre ad accertare
gli aspetti riferiti alla rumorosità e alla tutela sanitaria connessi prendendo spunto dagli studi scientifici più recenti in materia prodotti negli Stati Uniti e in Francia che paventano pericolosità per persone e animali. “La fuga degli animali selvatici – ha spiegato - dei topi e della cacciagione delle aree oggetto di insediamento di pale eoliche è un dato acquisito per agricoltori, naturalistici e cacciatori, che meriterebbero di essere tenute in maggior considerazione, anche da parte di tecnici ed esperti. Le torri in questioni hanno una larghezza massima di 88 metri del
Confmolise e Fusco Perrella per il rispetto delle regole Vertice sui problemi della ristorazione e dell’abusivismo CAMPOBASSO. Si è svolta ieri nella sede dell’assessorato regionale all’Agricoltura una riunione tra una delegazione di Confmolise Impresa e del settore della ristorazione di Campobasso, Termoli e Isernia e l’assessore, Angiolina Fusco Perrella. “Siamo estremamente soddisfatti dell’incontro - dichiara il presidente di Confmolise, Giuseppe Montesanto - e di come l’assessore abbia manifestato una grande disponibilità relativamente alle problematiche che noi, come associazione di imprese, abbiamo voluto portare alla sua attenzione. In particolare abbiamo voluto evidenziare i problemi che nascono nel settore della somministrazione e della ristorazione da fenomeni di abusivismo e
di mancato rispetto delle regole, spesso da parte di soggetti vigilati dalla Regione e dall’assessorato all’agricoltura, come gli operatori del turismo rurale e degli agriturismi. Fenomeni che devono essere riportati nell’ambito del rispetto delle regole e delle normative vigenti anche a tutela degli stessi imprenditori agricoli e agrituristici seri e corretti che patiscono danni da chi si sottrae alle regole e ai controlli. E su questo c’è stata piena sintonia e grande disponibilità al dialogo”. “Abbiamo già fissato un ulteriore riunione tecnica per i prossimi giorni - sottolinea il presidente Apem, aderente a Confmolise Paolo Santangelo - per definire nel dettaglio come si possa contrastare il fenomeno di elusione e di vera e propria evasione
rotore ed un’altezza di 141 metri che da normativa vigente pone alcuni di esse al di sotto o al limite delle distanze minime da case, strade, aree rurali, monumenti nazionali, zone Sic, tratturi e centri abitati”. Per tutte queste ragioni Petraroia ha sollecitato un approfondimento istruttorio preliminare di concerto con il ministero dei Beni culturali e con tutte le autorità, le amministrazioni, le associazioni e gli enti intervenuti al fine di tutelare dei beni storici, culturali, ambientali e paesaggistici”. AD
dalle regole stabilite in materia di pubblici esercizi, di ospitalità e di corretto svolgimento professionale di tali attività anche in ambito agricolo. Abbiamo trovato molta disponibilità da parte dell’assessore Fusco e questo è stato di grande conforto per noi e per tutti i nostri associati”. “Riceviamo segnalazioni quasi quotidianamente precisa il delegato di Isernia di Confmolise, Rocco Tamasi - ed è per noi fondamentale sapere di avere al nostro fianco le istituzioni per far rispettare le regole previste dalla normativa. Serate di ballo prive di ogni autorizzazioni, agriturismi che aprono solo per qualche banchetto ma poi sono chiusi per tutto il resto dell’anno, prodotti comprati al discount e serviti come produzioni tipiche del posto sono fenomeni che danneggiano gli stessi operatori dell’agriturismo veri e corretti, oltre che l’intero comparto del turismo regionale. Con l’assessore Fusco abbiamo riscontrato una comune volontà di arginare fenomeni distorsivi della corretta concorrenza e dannosi per la sicurezza dei consumatori e questo è un dato veramente significativo ed importante, fonte di gr soddisfazione per la nostra associazione”.
9
Campobasso
05 maggio 2012
Consiglio comunale, manca solo il rutto libero di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. La prima volta che si assiste ad una seduta in consiglio comunale, lo stupore si somma al disgusto per il basso profilo tenuto dai nostri rappresentanti. La seconda volta, afferrato il gioco delle parti, sono soprattutto grasse risate. La terza sopraggiunge un sentimento di rassegnazione che lascia per lo più indifferenti. Segno evidente che a palazzo San Giorgio hanno dimenticato le buone maniere. Non è una novità che i lavori nell’aula consiliare procedono tra urla, insulti, sigarette fumate e pastarelle consumate davanti ai cittadini che inermi assistono a questo spettacolo. Ma non sarebbe il caso di dire che questi non sono comportamenti normali? Non è educato, ad esempio
Urla, parolacce e sigarette fumate in aula: la legislatura Di Bartolomeo sarà ricordata più che altro per la totale assenza di buone maniere come fa spesso il nostro sindaco, Gino Di Bartolomeo, prendere la parola e alzare il tono di voce, mentre un con-
sigliere (anche di maggioranza, eh!) sta esponendo la propria tesi su questo o quell’argomento. Non si en-
tra ed esce dall’aula come se fosse un locale pubblico, il cellulare, se proprio deve restare acceso, andrebbe al-
meno tenuto con la vibrazione. Non è affatto carino tornare a sedere con la goccia di caffè sul naso e la giacca piena di zucchero a velo. E’ proprio un segno di maleducazione e scarso rispetto delle regole ‘spipacchiare’ sigarette fregandosene magari di una donna incinta seduta a qualche metro di distanza. In tutto questo il presidente del consiglio, Massimo Sabusco, si mostra incapace di mantenere l’ordine in aula e di fare la voce grossa quando necessario. Insomma, manca solo il rutto libero di fantozziana memoria, e si potrebbe tranquillamente dire che la buona educazione non è più di casa a palazzo San Giorgio. E forse non lo è mai stata. Ma l’anarchia che regna nella legislatura Di Bartolomeo sfiora davvero il cattivo gusto.
Quando un parcheggio Regione, Esposito nuovo presidente delle Rsu L’assemblea avanza chiarimenti sulla questione dei buoni pasto sospesi vale più di un pedone Tra gli eletti anche Montella (segretario Cisl Fp) e Carozza (Cisl Fp)
CAMPOBASSO. Avete mai provato ad attraversare la strada sulle strisce pedonali che collegano via Ugo Petrella a viale Elena? Se sì, ritenervi fortunati a poterlo ancora raccontare, perché riuscire a passare da un marciapiede all’altro è davvero un’impresa. Questa volta la colpa non è degli automobilisti o dei pedoni distratti: il fatto è che a pochi centimetri da quelle strisce ci sono anche quelle blu dei parcheggi e quelle gialle per i posti riservati. Così, se come spesso accade, ci sono auto ferme sulla carreggiata, diventa impossibile per chi arriva da viale Elena scorgere il pedone che attraversa. Almeno fino a quando non si arriva vicinissimi con la propria vettura allo sfortunato passante che se gli dice bene riuscirà ad indietreggiare evitando così di essere investito. Il problema non si porrebbe affatto se, come più logico che sia, le strisce dei parcheggi si fossero fermate vicino alla cabina telefonica. Invece no, il Comune di Campobasso, o meglio la Sea che li ha gestiti fino ad ora, ha pensato di guadagnare qualche euro in più sfruttando tutto l’asfalto possibile. Anche a costo di mettere a rischio la vita dei campobassani. AD
CAMPOBASSO. Dopo le elezioni delle Rsu in Regione Molise, qualche giorno fa è stata convocata la prima assemblea dei neo eletti. All’ordine del giorno l’elezione degli organismi rappresentativi. Sono stati votati, nel ruolo di segretario delle Rsu, Andrea Montella (Cisl Fp), in quello di referente per l’interlocuzione con i responsabili della sicurezza sul luogo di lavoro, Antonio Carozza (Cisl Fp) mentre è stato scelto - alla unanimità - il presidente delle Rsu, Domenico Esposito, Quest’ultimo, nel suo primo intervento, ha voluto sottolineare l’intenzione a voler rappresentare in primis i lavoratori della Regione Molise “per questo non sono iscritto, e per il momento non intendo iscrivermi a nessun sindacato. Il momento seppur delicato, non ritengo possa far passare in secondo piano le aspettative e ancor più i diritti dei lavoratoti. Nella Regione Molise lavorano dipendenti meritevoli e professionalmente apprezzabili che svolgono con co-
scienza e dedizione la propria attività e non possono essere bistrattati. Stiamo assistendo ad un capovolgimento delle regole e non possiamo rimanere in silenzio; ci sono privilegi che non vengono cancellati, mentre troviamo che alcuni diritti vengono calpestati. La questione dei buoni pasto, ad esempio, che per il dipendente regionale (spesso pendolare) è assolutamente da risolvere, è ferma al palo da oltre 4 mesi. E non parliamo solo di interruzione del servizio, ma di un mancato adeguamento dell’importo concesso che ad oggi risulta essere di appena 5,38 euro a pasto. Riceviamo quotidianamente sollecitazioni da quando, il 1 gennaio
Andrea Montella
scorso, il servizio è stato sospeso. Ecco perché chiedo a nome di tutti i lavoratori della Regione Molise il giusto riconoscimento della dignità umana.
10
Campobasso
05 maggio 2012
Giudiziaria Il dirigente della Regione Molise, per la seconda volta, si è avvalso della facoltà di non rispondere
Peculato, Elvio Carugno resta in silenzio Ancora una volta, Elvio Carugno si è avvalso della facoltà di non rispondere. Dopo essere stato raggiunto da una nuova misura cautelare in carcere, il dirigente dell’assessorato alle attività produttive della Regione Molise, ieri, non ha risposto alle domande del gip Maria Rosaria Rinaldi. Carugno, dallo scorso 4 aprile, si trova recluso nel penitenziario di via Cavour accusato di peculato ed ora si trova coinvolto in un secondo filone di indagini coordinato dal sostituto procuratore Rossana Venditti. Per la Procura del capoluogo, a seguito dei controlli svolti dalla Digos, il dirigente sarebbe responsabile di numerose ipotesi di peculato continuato ed aggravato in concorso con altre persone, le cui posizioni sono ancora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria. Risulterebbero infatti prelievi sospetti, fatti appunto da terze persone, in alcuni istituti di credito. Nella circostanza, il dirigente si sarebbe appropriato di una ingente somma di denaro superiore al milione di euro, vincolata al finanziamento di specifiche iniziative a favore soprattutto della imprenditoria femminile. In particolare, negli anni, sarebbero stati sistematicamente emessi bonifici bancari in favore di soggetti fatti passare per imprenditori che però non avevano alcun titolo per accedere
a tali finanziamenti. Carugno, la prima volta, fu arrestato a seguito di una articolata attività di indagini svolta dalle Fiamme Gialle, inchiesta coordinata dal sostituto procuratore Fabio Papa. In questo caso, per gli inquirenti, il dirigente, responsabile di un organismo satellite della Regione Molise avrebbe distratto 300 mila euro per uso personale: acquisto di gioielli, vacanze, prelievi in contante, spese per alberghi e ristoranti, fino a beni in centri commerciali del capoluogo al fine di soddisfare le quotidiane necessità familiari. Il dirigente avrebbe trasferito anche del denaro su conti correnti esteri intestati ad altri soggetti. Intanto, è atteso il pronunciamento del tribunale del Riesame di Campobasso circa l'istanza di scarcerazione presentata dal difensore di Carugno, l'avvocato Antonello Veneziano.
Usura ed estorsione, a fine maggio abbreviato per tre rom Giudizio abbreviato, a fine maggio, per i tre rom arrestati dalla Mobile lo scorso 25 gennaio con l'accusa di usura ed estorsione. Il giudice ha accolto la richiesta presentata dai difensori, gli avvocati Giuseppe Fazio, Carmine Verde e Nicolino Cristofaro. I malviventi, con intimidazioni e continue minacce, attanagliavano le vittime in una morsa spietata. Ai tre si rivolgevano cittadini in gravi difficoltà economiche chiedendo piccoli e grandi prestiti che i rom poi riscuotevano a tassi di interesse altissimi, talvolta vicini al 400%. Impossibile, dunque, per i clienti far fronte ad esborsi che spesso lievitavano nel giro di pochi mesi. Ancor più complesso era rispettare la scadenza pattuita con i creditori senza scrupoli. Per spingere le vittime a restituire tutto velocemente i rom arrivavano ad ossessionarle con la propria presenza, facendo capolino nei luoghi solitamente frequentati dalle stesse. Ma dopo mesi di terribili pressioni qualcuno ha deciso di denunciare le angherie subite rivolgendosi alla Questura del capoluogo. Immediate le indagini: appostamenti, intercettazioni e pedinamenti hanno portato la Polizia ai tre malviventi di 33, 42 e 45 anni. Gli investigatori hanno scoperto che diverse persone erano finite nella rete degli strozzini e disperate erano giunte a denunciare anche falsi sinistri alle compagnie assicurative per rigirare ai creditori le somme del risarcimento a garanzia del prestito ricevuto.
Legalità e giustizia, il convegno dell’Anf L’avvocatura ha ragionato sul delicato rapporto tra il rispetto dei cittadini per le norme e la corretta applicazione
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
CAMPOBASSO. Dopo il convegno sulla normativa antiriciclaggio, ieri pomeriggio, all’hotel San Giorgio di Campobasso l’avvocatura è tornata a discutere del problema della legalità in una accezione più ampia, che vede questo irrinunciabile principio collegarsi alla necessità ed al bisogno sempre crescente di sicurezza. La riscoperta del principio di legalità, come modello al quale uniformare le regole di comportamento di tutti i giorni. La legalità come baluardo e presupposto della sicurezza, con particolare attenzione al ruolo fondamentale svolto a tutela della libertà e della democrazia. Da questi temi generali è partita un’analisi approfondita sulle norme in materia di sicurezza pubblica, immigrazione clandestina e guida in stato di ebbrezza. Relatore l’avvocato Antonio Ferdinando De Simone del Foro di Roma, autore insieme a Maria Claudia Di Paolo, provveditore del dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Lazio, del volume ‘Legalità e sicurezza’ presentato nell’incontro di studio organizzato da Anf – Associazione Forense
Campobassana in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Ad aprire i lavori il saluto del presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Demetrio Rivellino, del presidente della locale sezione di Anf, Marco Angiolillo, e l’intervento dell’avvocato Filippo Testa. Dal dibattito è emersa una visione storica e filosofica del principio di legalità collegata al rispetto delle regole. In questo senso, come sottolineato da De Simone nel volume presentato, il tentativo di affermare con il termine sicurezza la legalità non è apparso convincente. Inaccettabili i luoghi comuni che vedono nella natura del popolo italiano una sorta di reticenza al rispetto ed alla soggezione alle leggi. Il problema è, secondo l’autore, alla base: è necessario avere e credere in una legge giusta, da rispettare in ragione di una reale e pregnante convivenza civile, senza dimenticare l’esigenza di una corretta applicazione della norma. Il centro del ragionamento, dunque, si sposta necessariamente sul rapporto tra legalità e giustizia, come punto di partenza di una nuova versione del contratto sociale, dove il rispetto delle regole non è soltanto materia di studio per gli avvocati e gli operatori del diritto, ma prende forma in una serie di comportamenti che devono entrare a far parte della vita quotidiana di ogni cittadino.
11
Campobasso
05 maggio 2012
Moto contro auto, grave un 23enne VINCHIATURO. Ancora un drammatico incidente sulle strade molisane. Nella serata di giovedì un 23enne di Vinchiaturo è andato a scontrarsi con un’auto mentre era alla guida della sua motocicletta nei pressi de campo sportivo del paese. Uno schianto violento, a seguito del quale il ragazzo sarebbe stato letteralmente catapultato sull’asfalto, riportando così serie ferite, specie nella zona addominale:
giunti immediatamente sul luogo dell’impatto, i sanitari del 118 hanno trasportato il giovane al Cardarelli di Campobasso, dove i medici hanno optato subito per l’intervento chirurgico al fegato, individuato come l’organo maggiormente lesionato. Il 23enne rimane in prognosi riservata: le sue condizioni sono gravi ma stazionarie ed è viva la speranza che il suo quadro clinico possa migliorare nel corso delle pros-
Senza permesso di soggiorno, nigeriano fermato dai carabinieri
Schianto nei pressi del campo sportivo di Vinchiaturo: ferita anche una ragazza
sime ore. Diverse ferite ed un trauma cranico, invece, per la minore che viaggiava insieme al giovane sul motociclo: la ragazza, ad ogni modo, non è in pericolo di vita. Nessuna seria conseguenza, fortunatamente, per i due occupanti dell’auto incidentata. Intanto sulla dinamica del sinistro, le cui cause sono ancora al vaglio degli inquirenti, indagano i carabinieri.
Guida con la patente scaduta, anziano finisce nei guai La sua auto, sprovvista dell’assicurazione, è stata sequestrata CAMPOBASSO. Brutta avventura per un 78enne di Campobasso. Mentre stava transitando in pieno centro cittadino a bordo della sua auto, l’anziano ha improvvisamente perso il controllo della vettura nei pressi di via Sauro, andando a schiantarsi contro un altro mezzo in sosta. A seguito dello scontro l’uomo è rimasto ferito e sul luogo del sinistro sono arrivati prontamente sia i carabinieri che i sanitari del 118 ed è qui che la beffa, a questo punto doppia, si è materializzato.
Mentre il personale medico provvedeva a trasferire l’anziano in ospedale per gli accertamenti e le eventuali cure del caso, le verifiche condotte dai militari hanno permesso di evidenziare due particolari tutt’altro che secondari: il 78enne si era messo infatti alla guida di un’auto sprovvista del tagliando dell’assicurazione e oltretutto con la patente scaduta. Circostanze che hanno inevitabilmente fatto scattare la denuncia per il conducente ed il conseguente sequestro della vettura.
Esercito, cominciate le celebrazioni del 151° anniversario CAMPOBASSO. Sulle sue spalle pesavano già ben quattro provvedimenti di espulsione: un 22enne nigeriano è nuovamente finito nei guai dopo che ad intercettarlo sono stati i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile del capoluogo. Gli accertamenti portati a termine dai militari hanno permesso di evidenziare, oltre ai precedenti decreti già emessi a carico del giovane straniero, anche la mancanza del necessario permesso di soggiorno: il ragazzo è quindi stato trasferito in Questura per l’avvio delle ulteriori procedure del caso.
CAMPOBASSO. In un’ atmosfera densa di solennità sono cominciati ieri mattina, anche a Campobasso, i festeggiamenti per la ricorrenza del 151° anniversario della costituzione esercito italiano. Arrivò proprio il 4 maggio del 1861, infatti, il decreto che sancì il passaggio dall’ ‘Armata sarda’ ad uno dei principali Corpi delle
Forze Armate nazionali: evento commemorato in caserma Pepe, sede del comando militare ‘Molise’, nel corso di una cerimonia ‘impreziosita’ inoltre dalla mostra di uniformi storiche nonché dalla suggestiva rassegna fotografica allestita nei locali del comando e dedicata ai principali interventi svolti dall’Esercito in questi anni.
Non poteva mancare, poi, un pensiero a chi ha sacrificato la propria vita in nome di quegli ideali e di quei valori che da sempre l’Esercito italiano rappresenta: il ricordo di Alessandro Di Lisio ha accompagnato costantemente anche queste celebrazioni, segno evidente dell’affetto e della riconoscenza tributategli dalla ‘sua’ gente.
Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.
AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-
vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.
Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.
L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860
Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita
I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO
paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente
GIALLO
paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile
VERDE
paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga
BIANCO
Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).
il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si
paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.
ANNO VIII - N° 104 - SABATO 05 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
L’Oscar del giorno a Antonio Scuncio L'Oscar del giorno lo diamo all'assessore alle Politiche sociali del Comune di Isernia, Antonio Scuncio, che involontariamente ieri abbiamo indicato come responsabile di delega all'urbanistica. "Il sottoscritto - ci ha scritto in redazione - non ha ricoperto e non ricopre nella Giunta comunale uscente di Isernia, l'incarico di assessore all'urbanistica, in quanto da sempre espletato dal signor Celestino Voria, ma ha ricoperto e ricopre l'incarico di assessore alle Politiche sociali". Per l'involontario errore ce ne scusiamo con Scuncio e con i lettori sottolineando i buoni suoi risultati nell'assessorato alle Politiche sociali.
Il Tapiro del giorno agli anti-università Il Tapiro lo diamo agli antiuniversità. E' pur vero che la presenza dell'Università in città è solo uno degli aspetti della vita di tutti i giorni. Ma non è possibile che per lungo tempo è come se non fosse esistita ed oggi, addirittura, tra chi si è candidato ad amministrare la città ritiene l'Ateneo insufficiente o scarsamente positivo. La politica dovrebbe avere a cuore la formazione dei giovani e, nel caso di specie, sostenere iniziative, azioni e proposte dell'Università e non farne bersaglio di critiche. La qualità nasce dal confronto e dalle spinte unitarie non dall'insipienza.
ISERNIA
Gli studenti universitari replicano alle accuse rivolte all’ateneo A PAG. 15
SINDACALE
La Ugl soddisfatta per i due eletti alla Rsu dell’Ittierre A PAG. 15
SCAPOLI
Per la cultura il comune ha ricevuto il premio del Diploma d’Europa A PAG. 15
14 05 maggio 2012
Isernia
Oggi silenzio elettorale
Rettifica
Oggi giorno di silenzio dopo gli ultimi fuochi della campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale di Isernia e l'elezione del Sindaco. Si voterà domani, dalle ore 8 alle 22 e lunedì dalle ore 7 alle 15. Un'elezione importante in un momento delicato della vita cittadina alle prese con i morsi della crisi economica e con problemi dovuti alla necessità di nuovi programmi. La città, infatti, deve trovare nuove azioni e capacità progettuali per potere guardare ad una nuova fase di rilancio e sviluppo. Una poltrona, quella da Sindaco, che sicuramente scotterà proprio per le urgenze e le emergenze che si registrano in città e che attendono di trovare risposte e soluzioni. Isernia, infatti, ha necessità di ritrovare ruolo e, soprattutto, capacità propulsive.
A Rettifica del Tapiro ad Antonio Scuncio dell'edizione 4 maggio 2012 pubblichiamo la sua richiesta con le dovute scuse all'esponente politico e ai lettori per l'involontario errore. "Ai sensi della Legge sulla stampa, si chiede l'immediata rettifica di quanto scritto nell'edizione di oggi, 4 maggio 2012, del vostro quotidiano, a pag.13, sotto il titolo "Il Tapiro del giorno ad Antonio Scuncio". Infatti il sottoscritto non ha ricoperto e non ricopre nella Giunta comunale uscente di Isernia, l'incarico di assessore all'urbanistica, in quanto da sempre espletato dal signor Celestino Voria, ma ha ricoperto e ricopre l'incarico di assessore alle Politiche sociali. Con la conseguenza che i gravi fatti contestati nell'articolo giornalistico non sono imputabili al sottoscritto. Infatti l'articolo in questione, lesivo dell'immagini politica del sottoscritto, è stato pubblicato in piena campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale di Isernia, per il quale lo scrivente è candidato".
L’intervento. Candidata nel Pdl
Annaelsa Tartaglione per una città in crescita
Buttiglione affianca Rosa Iorio “Dobbiamo andare verso qualcosa di diverso, la gente non ama i corrotti, non ama le persone che rubano o quelle disoneste. I cittadini meritano trasparenza e lealtà”. Lo ha detto, ieri mattina, Rosa Iorio, presente nella sala Gialla della Provincia di Isernia, in occasione dell’incontro organizzato dall’Udc, con l’on. Rocco Buttiglione e con l’on. Paola Binetti (UdC). “Dobbiamo mettere in campo persone che abbiano qualità diverse, che siano tranquille e che donino stabilità; solo in questo modo la politica si trasformerà in qualcosa di migliore, perché non è la Politica a dover cambiare, ma le persone che vi si dedicano". In merito alla sua coalizione, otto le liste che la sostengono con 245 candidati consiglieri, ha più volte dichiarato: “Noi ci abbiamo provato, abbiamo lavorato insieme per proporre i candidati giusti che sappiano dare valore aggiunto alla nostra Città. Persone capaci, che considero amiche e buoni collaboratori, per-
sone che conosco da anni e di cui mi fido. So che con la squadra messa in campo lavorerò bene, sulla base di rispetto e stima reciproca”. Condizioni essenziali queste per una buona amministrazione della cosa pubblica. La campagna elettorale è quasi finita, ma Rosa Iorio appare distesa: “In questi giorni ho sempre riposato bene, sono serena ed accetterò con tranquillità quello che è il giudizio dei miei concittadini. Gli elettori hanno sempre ragione nella propria scelta, qualunque sia: centrodestra, centrosinistra o centro. L’importante è votare con consapevolezza e coscienza e, soprattutto, scegliere ciò che si considera sia migliore per Isernia. Nelle proprie decisioni certo si possono commettere anche degli errori. “Se ci si rende conto di aver sbagliato si ha sempre il tempo di rimediare e cambiare opinione. Ma la cosa fondamentale è che si tratti di una libera scelta”.
Inaugurato il percorso pedonale strallato su San Leonardo E' stata inaugurata ieri pomeriggio la passerella pedonale lungo il ponte San Leonardo. Si tratta d’una moderna struttura architettonica che consente di porre in sicurezza i pedoni nel tratto stradale di collegamento fra il quartiere San Lazzaro e il centro cittadino. L’attraversamento del ponte, infatti, in mancanza d’un adeguato spazio riservato ai passanti, era uno dei punti più pericolosi per l’utenza pedonale. L'opera è stata realizzata dall'impresa Edilmoviter di Ernesto e Giuseppe Favellato e si pone tra le migliori opere in Italia per questo contesto. Soddisfazione è stata espressa da quanti percorrono la zona a piedi perchè, finalmente, lo potranno fare in piena sicurezza grazie a quest'opera ardita realizzata in otto mesi dall'impresa molisana di Fornelli.
CAMPOBASSO. E' la più giovane della lista del Pdl, studia scienze della politica e dell'amministrazione ad Isernia. "Il mio impegno in politica - dice Annaelsa Tartaglione candidata nella lista del Pdl - inizia 5 anni fa con i circoli del buon governo a Pescara, successivamente rientrata ad Isernia ho continuato il mio percorso di formazione inscrivendomi a corsi di comunicazione e formazione politica dell' associazione Magna Carta. Nel dicembre 2010, come ho sottolineato nel corso dell'incontro con l'onorevole Mazzoni, sono stata suo capo delegazione a Bruxelles in occasione del G.I.P.P.E (giovani Italiani del partito popolare Europeo). Nel corso dell'ultimo congresso del Pdl sono stata nominata vice segretario provinciale con delega alle politiche giovanili". Un programma, quello portato avanti da Tartaglione, che verte su alcuni punti specifici. " La nostra città ha bisogno di noi, è in cerca di persone... che siano pronte ad ascoltare il suo popolo. Noi giovani siamo il motore portante di qualunque città, e vogliamo esserlo anche per la nostra, desideriamo essere portatori di idee, e non di noi stessi, ma delle esigenze di ragazzi e ragazze come me. Desideriamo offrire, creare e dare la possibilità ad altri di essere ascoltati di sentirsi "uguali e vicini" a chi abbiamo deciso di rappresentarci di inserirci così nella società civile. Noi giovani abbiamo l'energia e la voglia di dimostrare di essere capaci e determinati affinché la nostra città possa essere un luogo dove sia "bello vivere". In questi anni molto è stato fatto, ma dobbiamo impegnarci ancora di più creando luoghi dove giovani e non solo possano riunirsi promuovendo attività culturali, ma non solo desideriamo che i beni e le bellezze della nostra comunità possano essere messi a disposizione della collettività".
15
Isernia
05 maggio 2012
Elezioni. L’ultimo appello prima del voto di domenica e lunedì
Toto: “Fli vera alternativa” “Futuro e Libertà ad Isernia si presenta come l’alternativa nuova e terza, svincolata da quel modo statico e chiuso di fare politica. Raffaele Mauro rappresenta quindi la giusta scelta per una politica non più ancorata ai vecchi schemi, ma capace di dare spazio e voce alle esigenze dei cittadini”. Lo ha dichiarato il vicecoordinatore nazionale e commissario del Molise di Futuro e Libertà, Daniele Toto, che ha aggiunto: “Futuro e Libertà ha contribuito in maniera fondamentale all’inizio di una nuova stagione politica e siamo convinti che questa spinta propositiva possa ritrovarsi anche a livello locale. Non siamo alternativi per posizione residuale ma semplicemente perché crediamo che per fare politica servano dei programmi concreti ed abbiamo tutta l’intenzione di attuarli, per portare quelle risposte che la vecchia classe dirigente non è stata capace di dare”.
Sindacale. Per la Ugl due gli eletti all’interno delle Rsu
“Alla Ittierre ottimo risultato”
La questione. Dopo il confronto
Università, gli studenti rilanciano sul tema ISERNIA. E sull’apertura del confronto sulla questione città di Isernia - Università, voluta dagli studenti con un dibattito con i candidati a sindaco, non è mancata qualche polemica. “A seguito della tavola rotonda da noi organizzata mercoledì 2 maggio nell’aula consiliare del comune di Isernia - scrivono i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea in Scienze Politiche e Lettere e Beni Culturali - in primis vogliamo ringraziare tutti i candidati sindaco che hanno partecipato all’incontro da Noi promosso con grande e profuso impegno e cogliamo l’occasione per auspicare la massima collaborazione con la futura amministrazione. Questa iniziativa vuole tra l’altro preludere ad un ulteriore incontro con il futuro sindaco, auspicabilmente nella sede universitaria, per affrontare e risolvere molte delle problematiche emerse. Vorremmo inoltre ricordare che, purtroppo, senza il nostro impegno non ci sarebbe stato alcun momento di confronto e di dibattito in merito al futuro della sede universitaria pentra. Abbiamo ascoltato numerosi interventi seri e costruttivi, tutti finalizzati alla promozione e alla crescita di Unimol, tuttavia non si può censurare l’atteggiamento pretestuoso ed incomprensibilmente ostile di un candidato, il dott. Giuseppe Laurelli, il cui contributo è apparso a tutti sconclusionato e assolutamente inutile”.
Consorzio, la visita di Pietracupa
“Eleggendo 2 rsu su 12, Antonella Colarusso e Stefania Lombardi, l’Ugl ha ottenuto un’importante conferma alle elezioni che si sono svolte alla Ittierre di Pettoranello di Molise”. Lo rende noto il segretario nazionale dell’Ugl Tessili, Eliseo Fiorin, evidenziando come “si tratta di un risultato positivo, frutto dell’impegno dei nostri sindacalisti in una delle aziende più importanti della Regione Molise e del comparto tessile, che ha affrontato un periodo di forte crisi e che oggi, sotto la nuova guida del gruppo Albisetti, sta
cercando il rilancio in un contesto che resta critico a causa della forte concorrenza internazionale”. Per il segretario provinciale dell’Ugl Chimici-Tessili Isernia, Mario Scioli, “il risultato delle urne premia l’impegno con cui abbiamo affrontato, fin dall’inizio, la vertenza Ittierre. Vertenza non ancora chiusa - conclude il sindacalista - e che continueremo a seguire per assicurare alle lavoratrici e ai lavoratori dell’azienda la giusta ricompensa per i sacrifici sostenuti negli ultimi anni”.
Alla Neuromed la giornata contro l’epilessia Il 6 maggio 2012 si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale dell’Epilessia promossa dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE). Anche l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, con il suo Centro per la Chirurgia dell’Epilessia riconosciuto dalla LICE (Lega Italiana per la Cura dell'Epilessia) aderisce come ogni anno a questa iniziativa per poter divulgare il più possibile informazioni utili per chi soffre di questa patologia neurologica ma anche per chi ne è indirettamente coinvolto (familiari, amici, colleghi). A tal fine, presso la sede ospedaliera dell’IRCCS molisano, il 6 e il 7 maggio sarà allestito un info-point con materiale informativo. Non solo, per l’occasione, lunedì 7 maggio sarà inaugurato ufficialmente il nuovo sistema di monitoraggio video-EEG acquisito anche grazie al generoso contributo dell’Associazione Figli Inabili Banca d’Italia (Afibi), progettato ed allestito ad hoc per il Centro Epilessia Neuromed. Questa acquisizione colloca Neuromed tra i centri epilessia più innovativi ed all’avanguardia. Esso offre infatti la possibilità di monito-
rare contemporaneamente 6 pazienti, 24 ore su 24, consentendo la registrazione delle crisi dei pazienti tanto negli aspetti clinici quanto in quelli elettroencefalografici. La video-EEG è considerata uno strumento diagnostico molto utile ai fini della corretta definizione semeiologica delle crisi, soprattutto nell'ambito della chirurgia dell'epilessia. Consente inoltre di derivare i segnali eeg non solo dalla superficie dello scalpo, ma anche direttamente dal cervello (elettrocorticografia) laddove si rendesse necessario per definire correttamente la regione corticale responsabile dell'origine delle crisi. Le informazioni registrate sono opportunamente archiviate e gestite tramite rete informatica, permettendo agli specialisti di rivedere, elaborare ed analizzare i tracciati audio/video/EEG dalle differenti postazioni di rilettura presenti in reparto. L’Onlus Afibi, con il suo dono, ha dato un enorme contributo non solo al Centro Epilessia Neuromed ma a tutti quei pazienti che, anno dopo anno, si affidano alle cure dell’Istituto.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Mario Pietracupa, ha visitato il Consorzio di Bonifica di Venafro e il Consorzio Industriale di Isernia-Venafro per augurare ai nuovi vertici delle strutture un proficuo lavoro. “Abbiamo fatto in modo – ha affermato Pietracupa facendo riferimento al nuovo assetto gestionale – che venisse restituita una dignità, con un organismo assembleare, al Consorzio di Bonifica che verrà gestito da chi lo vive realmente e da chi conosce le problematiche del territorio. Voi avete per questo un’importante responsabilità – ha continuato Pietracupa rivolgendosi agli amministratori presenti - che è quella di promuovere progetti e iniziative pensati sulla base di ciò che serve, garantendo lo sviluppo del Consorzio e la tutela del territorio”.
A Scapoli il premio Diploma d’Europa L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa di Strasburgo ha conferito il Premio “Diploma d’Europa 2012” al Comune di Scapoli per la diffusione del nobile ideale di Unione Europea, attraverso le numerose iniziative volte alla promozione della cultura e delle tradizioni europee. Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Sparacino che ha affermato: "Con le nostre iniziative abbiamo inteso esaltare l’importanza dell’Europa Unita per togliere dall’isolamento numerosi comuni e città, specialmente di piccole dimensioni. Questo importantissimo riconoscimento premia l’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale che si sforza sempre più incisivamente, nonostante le esigue risorse disponibili, di allargare e promuovere l’immagine del Comune e, attraverso questa, anche quella di tutta la Regione Molise". I Sindaci delle 11 città europee che insieme a Scapoli sono state premiate, riceveranno l’ambito riconoscimento nel corso di una cerimonia ufficiale presso il Palazzo d’Europa in Strasburgo nel prossimo mese di giugno. La comunicazione è stata trasmessa personalmente dal Presidente del Comitato Europeo Sir Alan Meale.
16 05 maggio 2012
Termoli
Rio Vivo, la Corte d’Appello ribalta la situazione TERMOLI. Potrebbe essere una sentenza “storica” per la lunga vicenda che riguarda le presunte aree demaniali del quartiere di Rio Vivo a Termoli dove trovano insediamento diverse abitazioni che nel corso degli anni furono anche sequestrate dalla Capitaneria di Porto. A renderlo noto è l’avvocato Laura Venitelli a seguito della pronuncia della sezione penale della Corte d’Appello di Campobasso. La sentenza fa infatti leva sulle questioni più spinose che hanno visto anni ed anni di controversie. Ad iniziare dalla mancata certezza che le aree rivendicate dall’Agenzia del Demanio possano appartenere al Demanio marittimo. Inoltre non ci sarebbe neanche certezza che la linea di demarcazione riportata nella cartografia degli ultimi anni corrisponda alla linea originale autentica del 1912 con la quale il comune della città adriatica e lo Stato definirono
con una transazione il confine tra la proprietà privata e la proprietà dello Stato. Secondo la sentenza della Corte d’Appello inoltre la vera linea di demarcazione tra la proprietà privata ed il demanio marittimo era e rimane la linea del vecchio costone, quello che si trovava agli inizi del ‘900 avanti di circa cento metri dell’attuale ristorante Giorgione e che nel corso di cento anni ha subito continue modifiche come lo sbancamento per la realizzazione della strada che collega Termoli e Campomarino, l’erosione, i fenomeni di smottamento che hanno provocato una modifica della fascia di territorio su cui insistono le abitazioni e che rendo lo stato attuale dei luoghi palesemente difforme di quello del passato. A questo punto la “palla” torna al centro e tutto torna in gioco per il recupero della verità storica che appartiene a quella zona di Termoli.
Presentato il pacchetto di finanziamenti anticrisi
TERMOLI. Misure anti crisi a disposizione per le piccole e medie imprese. Una iniziativa che mette sul piatto tredici milioni di euro grazie all’impegno di regione e Fin Molise. A presentarle ieri prima a Termoli e poi a Montenero di Bisaccia l’assessore regionale alle attività produttive Michele Scasserra, l’assessore regionale alla programmazione Gianfranco Vitagliano, il presidente di Fin Molise Teresio Di Pietro e il presidente del Consorzio Industriale della Valle del Biferno Luigi Mascio. I provvedimenti a cui si potrà accedere sono già stati pubblicati sul Burm del sedici aprile scorso, si tratta di fondi che avranno il compito di facilitare l’accesso al credito delle imprese con uno spazio di riserva anche per i giovani. In un periodo difficile dove tutti gridano alla crisi e dove la competitività sta mettendo in ginocchio diverse aziende si è voluto fornire uno strumento concreto per cercare di superare le difficoltà dell’accesso al credito. I tassi, per i presenti, sono considerati sui livelli di quelli già agevolati e a quanto pare l’iniziativa della re-
gione avrebbe anche trovato il parere favorevole della regione. Si tratta di un accreditamento diretto tramite sportello dopo una richiesta che dovrà essere fatta recapitare tramite raccomandata. Il credito verrà concesso ai richiedenti tenendo fede alla data di richiesta sulla raccomandata. Una iniziativa che nei prossimi giorni farà il giro della regione in quanto si cercherà di mettere tutti al corrente proprio illustrando direttamente quanto potrà essere richiesto. Le modalità di concessione sono due. I primi tre milioni di euro sono destinati al piccolo prestito mentre gli altri dieci saranno concessi grazie all’intesa raggiunta con alcuni istituti di credito. Le misure alle quali si potrà accedere sono due. “Mi fido di te” che prevede finanziamenti compresi tra i cinque ed i quindicimila euro per un totale complessivo di tre milioni di euro e che verranno concessi tramite un credito chirografario. C’è poi il “5x1” dove Fin Molise verrà affiancata da istituti bancari e per il quale sono a disposizione dieci milioni di euro complessivi.
Bandiera blu, il 14 maggio l’ufficialità
TERMOLI. E’ partito il conto alla rovescia per la conquista della decima bandiera blu consecutiva. Un traguardo importantissimo in ottica turistica per la città adriatica che nelle prossime ore potrebbe avere la conferma dell’ennesimo conferimento del vessillo blu. La notizia era nell’aria e adesso manca solamente la conferma ufficiale che dovrebbe arrivare il 14 maggio a Roma nell’ambito dell’iniziativa che ogni anno promuove la Fee che premia proprio tutte le città italiane che vengono riconosciute idonee ai parametri richiesta per l’assegnazione della bandiera blu. Per una città che vuole rilanciare il settore turistico la decima bandiera blu rappresenterebbe un traguardo importantissimo che oltre a premiare l’atteggiamento dell’amministrazione Di Brino riconoscerebbe anche ampi attestati di merito alle amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi anni. Non resta dunque che aspettare ancora qualche giorno quando dovrebbe arrivare la conferma ufficiale ma secondo i rumors il sindaco Antonio Di Brino sarebbe già stato convocato a Roma per la metà del mese.
La seconda commissione approva il bilancio di previsione TERMOLI. La seconda commissione consiliare ha approvato il bilancio di previsione per il 2012. Ad annunciarlo è il presidente della stessa commissione Nicola Camaioni che ha riferito che con il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza si è trovata l’intesa sul documento contabile. Lo strumento di programmazione di tutta l’attività dell’ente comunale sarà sottoposto all’attenzione dell’assise civica per l’approvazione finale durante il prossimo consiglio comunale che sarà convocato per la metà del mese di maggio e dove si annuncia bagarre da parte dell’opposizione di centrosinistra.
Termoli
17 05 maggio 2012
Fiat,“dare speranza ai lavoratori” Si allaccia alla rete idrica del vicino, denunciato un 75enne
TERMOLI. Dare speranza ai lavoratori della Fiat Powertrain di Termoli. Riccardo Mascolo di Fim Cisl è stato chiaro prima del direttivo regionale del sindacato che si è celebrato ieri mattina alla presenza di Pietro Iocca. Tra i punti in agenda, oltre all’esito elettorale che ha visto trionfare proprio la Fim Cisl a Rivolta del Re, c’erano le considerazioni sul futuro dell’impresa metalmeccanica che tiene ancora tutti con il fiato sospeso in quanto non c’è ombra di novità per rilanciare la produzione della Powertrain di Termoli. Ma Mascolo continua a predicare la calma in attesa di novità in favore dei lavoratori. Sull’esito delle elezioni invece non ci sono dubbi, è stata premiata l’azione di Fim. “E’ stata una tornata positiva – ha spiegato Riccardo Mascolo – per la nostra organizzazione che ha raccolto quanto seminato in questi anni. La Fim è stata sempre in prima linea ed al fianco dei lavoratori rinnovando i vari contratti. Ci ha premiato la coerenza nelle relazioni sindacali. Ci spiace ad oggi che una compagine è ancora fuori anche se nessuno l’ha messa fuori. Mi rifaccio alle parole del segretario nazionale della Fim Dante Farina che dice che la porta è ancora aperta e che non è stata chiusa per nessuno. Tanto è vero che siamo consapevoli e convinti che una grande organizzazione sindacale come la Fiom ha il diritto di stare con i lavoratori per contrattare”. Cosa è possibile prevedere per il futuro della Fiat di Termoli? “In linea di massima diciamo che l’ottimismo non bisogna mai metterlo da parte ed abbandonarlo. E’ vero che siamo a regime di due settimane di cassaintegrazione cautelativa quando viene comunicata ma poi a consuntivo notiamo che facciamo meno di due settimane ed è un fatto positivo. Negativo è che comunque comunicano le due settimane di Cig e ci si allinea a quello che è il trend nazionale, la crisi c’è tutta. A detta dei nostri segretari nazionali del settore auto, il mercato europeo è saturo e bisogna trovare sbocchi in altri paesi. Il nostro stabilimento diventerà competitivo nel momento in cui si proverà ad aggredire il mercato americano. Tanto è vero che joint venture fatta con Chrisler potrebbe creare opportunità per entrambe le case automobilistiche”. Spesso si è
sentito parlare dell’accordo di Fabbrica Italia e del piano di rilancio della Fiat. Non c’è però nessuna comunicazione ufficiale di Marchionne per quanto riguarda il possibile rilancio dello stabilimento di Termoli. “C’è l’accordo su Fabbrica Italia che dice che sarebbero stati rilanciati tutti gli stabilimenti italiani con le varie produzioni. La crisi abbiamo detto che c’è, poteva essere l’anno della svolta ma siamo in piena recessione e se per essere reali fino in fondo proprio la crisi potrebbe far non rispettare tutti gli accordi. Sono convinto che dobbiamo credere all’amministratore delegato quando dice che gli stabilimenti saranno rilanciati. Perché se siamo i primi a dire che non è così diamo il fianco a chi magari ha l’intenzione di chiudere le realtà produttive italiane”. Come invece si potrebbe rilanciare la produzione dell’impianto di Rivolta del Re? “I motori che si fanno a Termoli sono quelli di piccola cilindrata e quindi stiamo vendendo ancora, siamo a regime di più di 2400 motori al giorno. E 900 cambi C510 e 300 M40. Sono prodotti diversificati che visto le loro caratteristiche riescono a collocarsi. Ma c’è una crisi che viene da lontano, bisogna puntare sulla crescita e puntare su di un discorso politico. Se puntiamo sulla crescita economica dando tranquillità ai lavoratori, probabilmente si riprenderà a vendere. Il nostro compito è di dare ottimismo ai lavoratori. Non dobbiamo mai smettere di pensare al futuro, tempo fa dissi che Termoli c’era, c’è e secondo me ci sarà sempre perché sarebbe anche una catastrofe per la regione se lo stabilimento Ftp di Termoli dovesse smettere di produrre”.
TERMOLI. Tre distinte operazioni hanno contraddistinto l’attività dei carabinieri della città adriatica. Un 75enne pensionato del posto è stato denunciato in stato di libertà con l’accusa di furto aggravato. Si è risaliti al pensionato grazie alla denuncia di un 55enne che denunciava l’allaccio abusivo alla rete idrica del proprio immobile che si trova in contrada fucilieri. I carabinieri hanno poi recuperato un vasto quantitativo di cavi elettrici che era stato rubato in un container all’interno della Fiat Powertrain di Termoli. I ladri dopo aver scavalcato abilmente il recinto dello stabilimento si sono fiondati sul materiale di proprietà di alcune ditte addette alla manutenzione ma il tempestivo intervento dei militari allertati dalla vigilanza ha messo in fuga i ladri ma tutto il materiale è stato recuperato nelle vicinanze dell’impianto automobilistico. Infine gli uomini dell’Arma hanno proceduto ad una perquisizione veicolare e domiciliare nei confronti di un 30enne sequestrando complessivamente 2,5 grammi di hashish.
Tentano il furto in A14, arrestati due pugliesi
TERMOLI. Cercare di rubare in un’area di sosta dell’autostrada A14 ma alcuni presenti si accorgono di quanto sta avvenendo e segnalano l’accaduto alla polizia autostradale del distaccamento di Vasto sud. E’ successo l’altra notte nel territorio della città adriatica. Per i due malcapitati colti sul fatto si sono subito aperte le porte del carcere di Larino dove attendono adesso l’interrogatorio di garanzia dinanzi al giudice per le indagini preliminari. Si tratta di due pugliesi, un 42enne ed un 46enne, di Lucera. A notte fonda si sono portati in un’area di sosta cercando di forzare e rubare un rimorchio, qualcuno però ha visto e sul posto in men che non si dica sono arrivate le volanti della polizia stradale che hanno accertato il tentativo di furto.
Trovare una soluzione definitiva per la famiglia Petti COLLETORTO. Gli Ecologisti democratici del Molise chiedono aiuto per la famiglia Petti di Colletorto. A causa di alcuni lavori post terremoto eseguiti nei pressi della loro abitazione il sindaco ha emanato una ordinanza di inagibilità e sgombero della casa in questione con l’annesso trasferimento del nucleo familiare dove oltre a marito e mogli ci sono anche tre bambini. Gli è stato assegnato un prefabbricato destinato ai terremotati ma gli Ecodem non ritiene tollerabile che la famiglia in questione abbia dovuto abbandonare la propria abitazione dallo scorso mese di marzo senza sapere se potrà mai essere risarcita con la restituzione di una abitazione dignitosa. Una situazione incresciosa per la quale si chiede di trovare una soluzione in tempi brevissimi.
18 05 maggio 2012
Zampognorchestra in tour a Roma
Spettacolo Ultima in cartellone
“Le troiane” in scena al Savoia 15 e 16 maggio
Da un’idea di Giuseppe ‘spedino’ Moffa il quartetto realizza un live d’effetto
CAMPOBASSO - Ultimo spettacolo per il cartellone teatrale del Savoia, che ha preso il via a novembre 2011 e che, con la direzione artistica di Edoardo Siravo, ha portato in scena nove spettacoli più l’ultimo previsto il 15 e 16 maggio. Sarà “Le troiane” una co-produzione Fondazione Teatro Savoia e Fondazione Molise Cultura a chiudere la stagione 2011/12.
Agenda. Appuntamenti del weekend
Live e discodance Contest e teatro La scelta è vasta di Charles N. Papa Fuori dalle bpm dance, la Zampognorchestra si ricava uno spazio assolutamente unico nel suo genere. E’ un quartetto formato da sole zampogne, strumento che in Molise ha un festival dedicato interamente al suo suono e alle varie sfaccettature artistiche, e un museo. Scapoli ne è il riferimento internazionale. In alto Molise, una volta l’anno, oltre alla kermesse che raduna gli zampognari e le cornamuse di tutto il mondo, si raccolgono testimonianze di musicisti, si temgono dibattiti e si arricchisce il museo con strumenti unici, particolari, importanti. Nella nostra regione, al di là dei musicisti che a Natale fanno della zampogna il simbolo delle feste, con gli zampognari che girano di casa in casa, sono davvero pochi i musicisti che suonano a livello professionale. Piero Ricci è sicu-
ramente il più importante, ma Giuseppe Moffa, musicista riccese, ha dalla sua una peculiarità, quella di aver messo in piedi questo quartetto che si distingue in modo netto e che raccoglie consensi ad ogni esibizione. La Zampognorchestra è formata da Moffa e da Aldo Iezza (ex Riserva Moac), Antonello di Matteo e Christian Panichella. Lo spunto dell’ensemble parte da un fattore puramente tecnico: la zampogna può emettere quattro suoni contemporaneamente, dunque, il conto è semplice, sedici suoni nello stesso momento formano un’orchestra. Ecco dunque che il gruppo riesce sempre, ad ogni esibizione, ad attirare prima per curiosità, poi per acclarata bravura. Il tour al momento ha due date nel booking, domani presso il ''Circolo Culturale Elsa Morante''all’Eur e mercoledì 9 maggio replica a Firenze.
Clinic. Scott Henderson sarà in Molise il 16 maggio
Al comunale di Guglionesi con Patrignani G U G L I O N ES I - Doppio clinic/masterclass il 16 maggio al teatro comunale di Guglionesi. Saranno 4 ore di fromazione con due chitarristi d’eccezione. Alle 16.00 Paolo Patrignani, chitarrista italiano da sempre in tour per masterclass come queste e Scott Henderson, un mito della chitarra, che sarà in Molise nel mezzo del suo tour italiano, Roma, Rimini e Padova.
VASTOGIRARDI - Oggi all’Anton’s pub il live dei Mava. RIPALIMOSANI - Questa sera al Blue Note è “Saturday night”. Tre piste, area garden winebar, piscina. ROMA - Stasera alla Art Core gallery (San Lorenzo), dj set di Jackie Brown. ISERNIA - Doppio clinic/masterclass presso Le Cave il 15 maggio, con Paolo Patrignani e Scott Henderson. VINCHIATURO - Il concorso dedicato alle band emergenti Contest live, si terrà il 18 maggio.
Dj set. Selezioni fuori dalle chart CERCEMAGGIORE - Al di fuori di scalette disegnate dalla pista, Invernomuto o Spring Faster, rientra nella ristretta cerchia di slezionatori musicaliche non sono asserviti ad alcun locale e a nessun manager della notte. Questa sera al Fuori giri riders pub, la sua scelta musicale abbraccaia un periodo particolare, i ‘70 in “From rock to disco”.
ANNO VIII - N° 104 - SABATO 05 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Trivento: battere la Civitanovese per centrare l’obiettivo play off
Basket, DNB: questa sera a Palestrina gara 1 dei play out per la Mens Sana
Ultimi dettagli in vista della trasferta di Civitanova Marche nella quale il Trivento si giocherà le ultime chance per i play off e dovrà farlo con tre assenze pesanti per squalifica (Bernardi, Guglielmi e Bisegna) e probabilmente una a centrocampo quella di Corradino non al top della condizione. I gialloblù non hanno scelta, dovranno vincere per tenere a debita distanza l’Isernia. Nel Trivento che sta correndo verso i playoff, Giacomo Ligorio, terzino sinistro classe 1993, ha sicuramente dato il suo contributo alla causa. In un campionato per nulla facile, il calciatore arrivato quest’anno alla corte del presidente Falcione, ha saputo conquistare la fiducia dell’allenatore e adesso è pronto per disputare nel migliore dei modi i 90’ minuti che decideranno le sorti dei trignini. Di fronte ci sarà una Civitanovese che non ha più nulla da chiedere al campionato ma che è comunque avversario da prendere con le molle. Il giocatore salentino analizza la situazione in casa gialloblù: “Abbiamo fatto un girone di ritorno alla grande. A PAG. 21
Inizia per i biancoverdi della ITALCOM Mens Sana Campobasso la post season che li vedrà opposti nel primo turno di play out contro Palestrina, incrociata appena 10 giorni fa nel penultimo appuntamento casalingo di stagione regolare. Tutte le partite in programma contro la squadra laziale sono anticipate di un giorno; infatti gara 1 prevista per domani alle ore 18 al PalaIaia è anticipata a oggi con palla a due alle ore 20 (dirigeranno i sigg. ri Castaldo di Portici e Ascenzi di Caserta) per la concomitanza di un incontro di semifinale play off di serie C regionale laziale che costringerà, in caso di un'eventuale gara 3, ad un nuovo anticipo per sabato 12 maggio (alle ore 20) sempre nell'impianto della società romana. Gara due, invece, si giocherà mercoledì' 9 al PalaSabetta di Termoli (alle 20.30), avendo acquisito la disponibilità della struttura dai vertici amministrativi competenti del comune adriatico, che con grande spirito di collaborazione e di ospitalità hanno espresso parere favorevole alla disputa del match. A PAG. 22
20
Sport
05 maggio 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
I ricorsi cambieranno la classifica finale? Le situazioni di Vibonese e Giulianova potrebbero stravolgere la graduatoria Giannattasio out per domani
Situazione sempre più ingarbugliata nel girone B della seconda divisione per quanto riguarda la corsa per evitare i play out. Due le situazioni poco chiare al momento che interessano Vibonese e Giulianova. I calabresi, come noto, hanno inoltrato ricorso al Tnas per riavere il punto di penalizzazioni e in tal senso non c’è stato ancora il pronunciamento che, quasi sicuramente, arriverà al termine della stagione regolare e potrebbe incidere sulla classifica finale. La società abruzzese, invece, proprio ieri è stata deferita alla Commissione Disciplinare per non aver documentato l’avvenuto pagamento degli emolumenti, e relative tasse, di un proprio tesserato. Una situazione simile, in passato, ha determinato la penalità della squadra deferita. Anche nella fattispecie il pronunciamento della Disciplinare potrebbe esserci alla fine del torneo e potrebbe andare ad inficiare la graduatoria. Queste due situazioni, inevitabilmente, interessano anche il Campobasso che è impelagato nella lotta per
evitare gli spareggi retrocessione. Più probabile, però, che il pronunciamento degli organi preposti in merito alle situazioni di Vibonese e Giulianova sia negativo qualora vada a cambiare gli equilibri di classifica. Anche perché una squadra salva al termine delle gare di domenica andrebbe in vacanza. E non potrebbe essere richiamata successivamente, in seguito ad uno stravolgimento di classifica, per farle disputare i play out. Ad ogni modo la situazione resta ingarbugliata e per i molisani sarebbe meglio, per evitare qualsiasi calcolo e sottrarsi a snervanti attese post campionato, vincere la gara di domani con il Fondi. L’avversario di turno non è certa-
mente agevole da affrontare e Mister i laziali, c’è da Imbimbo scommetterci, non regaleranno nulla alla squadra del capoluogo, come è giusto che sia, sebbene non abbiano alcun obiettivo da perseguire. Consci di tutto questo i rossoblù stanno preparando minuziosamente la gara più importante della stagione. Ieri la seduta si è svolta di pomeriggio e il tecnico Imbimbo ha lavorato con l’intero gruppo a sua disposizione, ad eccezione dell’infortunato Giannattasio. Il centrocampista non sarà a disposizione per l’incontro di domani e il trainer sta
STATISTICHE
studiando già soluzioni alternative. Probabilmente l’allenatore campano sceglierà di giocarsi l’ultimo bonus disponibile, rinunciando al minutaggio under. Infine, dopo il diniego da parte della Lega relativo all’ingresso gratuito, la società ha stabilito di favorire l’accesso allo stadio applicando le modalità delle ultime gare interne. In curva si pagherà 5 euro, 10 in tribuna laterale e 15 in centrale: ingresso gratuito per i ragazzi fino a sedici anni e per le donne. rs
In breve.
CAMPOBASSO (1 pt di penalizzazione) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
41
39
10
12
17
36
46
-26
Giulianova deferito, gli abruzzesi rischiano
FONDI PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
45
39
11
12
16
40
47
-25
PROGRAMMA GARE E ARBITRI 42^ GIORNATA - GIRONE B Gara
Arbitro
Assistente 1
Assistente 2
Vibonese - Aversa N.
Saia F. (Palermo)
Saia V. (Palermo)
Rizzo (Battipaglia)
Celano - Chieti
Casaluci (Lecce)
Petrillo (Alessio)
Stazi (Ciampino)
Campobasso - Fondi
Ceccarelli (Rimini)
Sbrescia Ferraioli (Castellammare di S.) (Nocera Inf.)
Catanzaro - Giulianova
Giallanza (Catania)
Mauro (Agropoli)
Mertino (Torre Annunziata)
Perugia - Isola Liri
Zivelli (Torre Annunziata)
Cordeschi (Isernia)
Pellegrini (Roma 2)
Fano - L’Aquila
Piccinini (Forlì)
Gotti (Bologna)
Pennachcio (Faenza)
Aprilia - Melfi
Minelli (Varese)
Trasarti (Teramo)
Agostini (Frosinone)
Gavorrano - Neapolis
Bindoni (Venezia)
Mondin (Treviso)
Fassina (Bassano del G.)
Arzanese - Paganese
Benassi (Bologna)
Prenna (Molfetta)
Stasi (Barletta)
Ebolitana - V.Lamezia
Pezzuto (Lecce)
Quitadamo (Modena)
Carovigno (Potenza)
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale: per la violazione dell’art. 85, lett. C), paragrafi IV e V), delle N.O.I.F. in relazione all’art. 10, comma 3, del C.G.S. la Sig.ra Maria Ines Judit Garcia Raffetto, legale rappresentante protempore della Società Giulianova Calcio S.r.l. per non aver documentato, agli Organi Federali competenti, l’avvenuto pagamento degli emolumenti, delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals relativi ai predetti emolumenti, concernenti le competenze dovute ad un proprio tesserato per il periodo dal 18 maggio 2011 al 31 dicembre 2011, nei termini stabiliti dalla normativa federale; per la violazione dell’art. 4, comma 1, del C.G.S. la Società Giulianova Calcio S.r.l.; a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte al proprio legale rappresentante pro-tempore. Pertanto la classifica del girone B della seconda divisione potrebbe subire ulteriori stravolgimenti proprio dopo il termine della stagione. A rischiare, ora, anche il Giulianova che se dovesse avere due punti di penalizzazioni si ritroverebbe a quota 41 a pari punti con il Campobasso. Domenica gli abruzzesi saranno impegnati sul campo del Catanzaro che ha bisogno della vittoria per festeggiare la promozione in prima divisione davanti ai propri tifosi.
21
Sport
05 maggio 2012
Calcio serie D
Il Trivento proiettato alla trasferta di Civitanova Ultimi dettagli in vista della trasferta di Civitanova Marche nella quale il Trivento si giocherà le ultime chance per i play off e dovrà farlo con tre assenze pesanti per squalifica (Bernardi, Guglielmi e Bisegna) e probabilmente una a centrocampo quella di Corradino non al top della condizione. I gialloblù non hanno scelta, dovranno vincere per tenere a debita distanza l’Isernia. Nel Trivento che sta correndo verso i playoff, Giacomo Ligorio, terzino sinistro classe 1993, ha sicuramente dato il suo contributo alla causa. In un campionato per nulla facile, il calciatore arrivato quest’anno alla corte del presidente Falcione, ha saputo conquistare la fiducia dell’allenatore e adesso è pronto per disputare nel migliore dei modi i 90’ minuti che decideranno le sorti dei trignini. Di fronte ci sarà una Civitanovese che non ha più nulla da chiedere al campionato ma che è comunque avversario da prendere con le molle. Il giocatore salentino analizza la situazione in casa gialloblù: “Abbiamo fatto un girone di ritorno alla grande. I playoff rappresentano l’obiettivo stagionale e quindi per adesso siamo in linea con i programmi. Più che grande risultato direi che stiamo facendo quello che ci è stato chiesto. Mi sono trovato benissimo con tutti sia in campo
che all’interno dello spogliatoio. E poi fortunatamente quest’anno sono stato molto utilizzato da mister Agovino e sono molto contento di aver collezionato il maggior numero di presenze in squadra. Il mio obiettivo era questo e ci sono riuscito. Certo, mi reputo fortunato che in D c’è la regola degli under e quindi non ho trovato molta concorrenza. Questo però non mi deve far sentire arrivato, a diciannove anni posso e devo fare meglio, non devo accontentarmi di quel poco che sono riuscito a fare fino ad ora”. Il terzino del Trivento, seppur giovanissimo, si è ben comportato al cospetto di avversari tecnicamente validi. Tanti i giocatori di qualità incontrati sul suo cammino: “Di avversari forti ne ho incontrati diversi da Masini del Teramo a Di Vicino e Napolano della Sambenedettese. Però onestamente quello con cui ho fatto più fatica è stato Santoni dell’Ancona”. La stagione è ormai agli sgoccioli ed è inevitabile parlare anche di futuro: “A Trivento mi sono trovato benissimo ma ad oggi non posso dire quale sarà la prossima destinazione. Il mio cartellino è di proprietà del Lecce quindi alla fine della stagione scenderò in Puglia e vedremo il da farsi”. redsport
ARBITRI 34^ GIORNATA Santegidiese-L. Canistro
Mazzei di Brindisi
Sambenedettese-Recanatese
Bianchini di Cesena
Angolana-Vis Pesaro
Candeo di Este
Miglianico-Atessa
Diomaiuta di Albano L.
Teramo-Ancona
Capraro di Cassino
Real Rimini-O. Agnonese Giuliani di Teramo Jesina-San Nicolò
Magrini di C. di Castello
Civitanovese-A. Trivento
Suaria di Milano
Isernia-Riccione
Del Rosso di Molfetta
Il terzino Ligorio: “I playoff rappresentano l’obiettivo stagionale, più che un grande risultato direi che stiamo facendo quello che ci è stato chiesto”
Ricorso alla Samb, c’è attesa per gli esiti Giovedì pomeriggio, presso gli uffici della Figc di Ancona, sono stati ascoltati il presidente della Sambenedettese Roberto Pignotti, il responsabile dell'area tecnica Catello Cimmino ed il segretario Nazzareno Marchionni. L'oggetto di questa audizione tenuta dal sostituto procuratore federale ha riguardato la gara SambTrivento dello scorso 8 gen-
naio. L'incontro si era concluso con il risultato di 2-1 in favore dei rossoblù marchigiani ma i molisani presentarono ricorso denunziando un errore nella distinta della compagine rivierasca. I dirigenti rossoblù (Catello Cimmino in quell'occasione era dirigente accompagnatore e Marchionni dirigente addetto all'arbitro) hanno fornito tutti i
chiarimenti necessari richiesti. Sul proprio sito internet l' U.S. Sambenedettese si dichiara fiduciosa che le proprie ragioni vengano riconosciute in sede di giustizia sportiva ma al contempo la società ha comunicato che nessun tesserato potrà rilasciare alcuna dichiarazione in merito a questa vicenda. redsport
Campionato Nazionale Juniores. Fare un altro passo avanti in una stagione che fino a questo momento è stata ricca di soddisfazioni. L’Atletico Trivento juniores, di scena nel pomeriggio a Battipaglia, punta dritto alla conquista del primo posto nel triangolare. Dopo la vittoria interna con il Serre Alburni e il successivo pareggio tra la formazione di Liguori e la Battipagliese, i
Per i gialloblù c’è l’obiettivo della finale gialloblù possono giocare per due risultati su tre (basterà anche un pari) ma non devono assolutamente sottovalutare l’avversario che venderà cara la pelle. I molisani saranno tra l’altro privi degli squalificati Caruso e Iasevoli. Ciononostante capitan Sabella e compagni hanno tutti i
mezzi necessari per centrare il passaggio del turno. “Ci aspetta una partita difficilissima – assicura mister Carmine Rienzo prima del confronto in terra campana – loro faranno scendere diversi giocatori della prima squadra perciò dovremo stare concentrati per tutti e novanta i mi-
nuti, non possiamo permetterci distrazioni. La Battipagliese giocherà con il 4-2-3-1 e palla lunga puntando sulla velocità degli attaccanti”. Le armi per far male non mancano all’Atletico che ha un ottimo potenziale e può arrivare in fondo. I quarti di finale sono ampiamente alla
portata dell’Atletico che riuscì a centrare lo stesso traguardo anche due stagioni fa, battuto poi dal Matera ai calci di rigore dopo un doppio confronto equilibratissimo (sconfitta interna 0-1 e vittoria con lo stesso punteggio in trasferta). Ripetersi e migliorarsi è possibile.
22
Sport
05 maggio 2012
Basket Divisione Nazionale B
Mens Sana, al via i play out La squadra di Anzini scende in campo questa sera in casa del Palestrina Gara 2 si giocherà mercoledì sul neutro del Palasabetta di Termoli Inizia per i biancoverdi della ITALCOM Mens Sana Campobasso la post season che li vedrà opposti nel primo turno di play out contro Palestrina, incrociata appena 10 giorni fa nel penultimo appuntamento casalingo di stagione regolare. Tutte le partite in programma contro la squadra laziale sono anticipate di un giorno; infatti gara 1 prevista per domani alle ore 18 al PalaIaia è anticipata a oggi con palla a due alle ore 20 (dirigeranno i sigg. ri Castaldo di Portici e Ascenzi di Caserta) per la concomitanza di un incontro di semifinale play off di
serie C regionale laziale che costringerà, in caso di un'eventuale gara 3, ad un nuovo anticipo per sabato 12 maggio (alle ore 20) sempre nell'impianto
della società romana. Gara due, invece, si giocherà mercoledì' 9 al PalaSabetta di Termoli (alle 20.30), avendo acquisito la disponibilità della struttura dai
vertici amministrativi competenti del comune adriatico, che con grande spirito di collaborazione e di ospitalità hanno espresso parere favorevole alla disputa del match. In casa biancoverde c’è grande attesa per questo appuntamento in chiave salvezza. Il percorso per rimanere in DNB si presenta difficile ed impegnativo. In caso di superamento dell’ostacolo Palestrina bisognerà affrontare un secondo turno contro la vincente dell’altra sfida in programma nel calendario play-out (domenica alle ore 18) fra Bernalda e Corato. In
caso di sconfitta, ci sarà comunque una ulteriore opportunità di riparazione con la disputa di un girone a tre con le altre perdenti dei rispettivi secondi turni dei gironi A e B. Un percorso articolato e spinoso che lascia molti interrogativi circa futuri ripescaggi che oggi appaiono inevitabili per comporre i gironi della futura DNB. Per gara 1 i biancoverdi sono tutti a disposizione con qualche perplessità per il capitano Andrea Benassi che lamenta ancora il problema muscolare che lo ha costretto a sosta forzata nelle ultime due partite.
Volley femminile serie B2.
Pallavolo femminile under 14.
L’Effe Sport ospita l’Aversa
La Nuova Pallavolo approda alla finale interregionale
Il presidente De Toma: “La squadra farà di tutto per regalare un’altra gioia ai suoi tifosi” L’ultima giornata del campionato di serie B/2 femminile permette alla Fonte del Benessere Isernia di congedarsi dal suo pubblico ospitando la Pallavolo Aversa questo pomeriggio con inizio dell’incontro anticipato alle ore 18.00 (rispetto al canonico orario delle 18.30) per permettere la contemporaneità di tutte le gare. Sarà una partita valida solo per le statistiche, visto che il risultato finale avrà poca importanza per le due contendenti. Infatti, l’Aversa è terzultima in classifica, con sole cinque vittorie all’attivo e 20 sconfitte, ed ormai matematicamente retrocessa in serie C; la Fonte del Benessere, invece, è sicura di chiudere la stagione con un ottimo sesto posto (tredici le vittorie conquistate a fronte di dodici sconfitte), non migliorabile neanche con un successo da tre punti. “E’ chiaro che non si giocherà con la solita tensione; onestamente sarebbe assurdo chiederlo. Però, sono convinto che le due squadre vorranno onorare l’impegno e, in particolare, la Fonte del Benessere farà di tutto per regalare un’altra gioia ai suoi tifosi, dando poi appuntamento alla prossima stagione nella quale, ricordo, ci presenteremo ai nastri di partenza della quarta serie nazionale per il terzo anno consecutivo. E’ stata una annata difficile – afferma Mauro De
Toma, presidente del club pentro – cominciata, purtroppo, con il grave infortunio patito da Betty Tortora che, di fatto, ci ha privato dell’apporto del nostro opposto titolare, costringendo coach Caliendo a cambiare sestetto a pochi giorni dall’inizio del torneo. Per fortuna, grazie alla competenza del nostro staff tecnico e all’abnegazione di tutte le atlete, siamo riusciti a sopperire a questa pesante assenza nel migliore dei modi, riuscendo a disputare un campionato di alto livello, con un fantastico girone di andata nel quale abbiamo anche occupato posizioni di vertice ed una seconda fase nella quale siamo riusciti a battere anche la capolista Gricignano”. Per l’ultima uscita stagionale, Nello Caliendo dovrebbe avere a disposizione tutto il roster, nel quale andrà a scegliere il sestetto di partenza che dovrebbe essere composto da Montemurro palleggiatrice, Muzzo opposto, Tomassetti e Santagata centrali, Ricciardi e Salpietro schiacciatrici, Boffa libero, con Dakay, Cassili, Fraraccio, Tortora e Cutone in panchina, anche se non è da escludere che nel corso dell’incontro il tecnico possa concedere la “passerella” a tutte le atlete a disposizione. Arbitri saranno Giuseppe Mancini e Gianfranco Plantamura, entrambi di Bari.
Si è svolta a Montenero di Bisaccia la finale regionale del campionato under 18 femminile che ha visto ancora una volta trionfare la Nuova Pallavolo Campobasso. La Final Four giocata in campo neutro ha visto protagoniste il San't Agapito Isernia, l'EffeSport Isernia, la Nuova Pallavolo Campobasso e il Volley Termoli. La squadra del capoluogo con questa vittoria all'ennesima finale interregionale che si svolgerà a Lanciano il weekend del 19 e 20 maggio prossimi dove si scontrerà con compagini ben preparate e molto competitive pronte a giocarsi un posto per
l'ambitissima finale nazionale. Il risultato ottenuto domenica a Montenero è frutto di un percorso di crescita tecnica che questo gruppo sta affrontando da ormai 4 anni caratterizzato da tanto impegno delle ragazze e delle famiglie e lungimiranza e competenza dello staff tecnico. Il gruppo della categoria Juniores infatti è parte integrante della formazione di serie C che ha matematicamente conquistato la vittoria del campionato di serie e che, qualora dovesse avvenire il ripescaggio, affronterà il prossimo anno il campionato nazionale di serie B2.
Pallavolo femminile under 14.
Il Cus Molise sogna le fasi finali Prosegue a vele spiegate il campionato provinciale under 14 della compagine volley del Cus Molise. Il sestetto guidato da Federica Palombo nella penultima giornata ha battuto con un secco 3 a 0 l’Asd Volley Termoli. Ottima gara nel complesso, sempre ben condotta dalle cussine. Il successo permette di ipotecare o quasi l’accesso alla final four del campionato. Il primo posto è saldamente nella mani della Nuova Pallavolo Campobasso, ma il Cus Molise se dovesse riuscire a vincere almeno un set nell’ultima giornata, al PalaUnimol in casa (data da stabilire) contro l’altra compagine basso molisana, l’Asd Termoli Pallavolo, staccherebbe il pass per il concentramento finale come seconda del girone. La final four si terrà a Pietrabbondante martedì 15 Maggio, e giocheranno contro, con
gare di semifinale e finale ad eliminazione diretta, le prime due classificate del girone della provincia di Campobasso e le prime due della provincia d’Isernia. Un obiettivo che è ad un passo e che riempie di gioia il coach Palombo:“ Siamo davvero soddisfatti dell’andamento della stagione e della crescita delle ragazze. Noi siamo al primo anno di partecipazione al campionato Fipav per quel che riguarda il settore giovanile. I nostri obiettivi erano e sono quelli di far crescere le ragazze, anche a livello di gare ufficiali, e magari cogliere qualche risultato positivo. Ora abbiamo questa possibilità di arrivare alla fase finale e proveremo in tutti i modi a toglierci questa ulteriore soddisfazione. Certo la qualificazione sarebbe davvero la ciliegina sulla torta”.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Petto di pollo in agrodolce Ingredienti: 400 g petto di pollo a fette olio 3 cucchiai aceto bianco 15 g zucchero sale Tempo di preparazione: circa 20 minuti Preparazione: In una padella antiaderente mettere un filo d'olio e farvi rosolare a fuoco vivace le fettine di pollo, facendole colorire da entrambi i lati. Salare, abbassare la fiamma e cuocere per 7-8 minuti, rigirandole spesso. Togliere le fette di pollo dalla padella e tenerle coperte in caldo. Eliminare il grasso di cottura dalla padella, aggiungere lo zucchero, cuocerlo finchè avrà raggiunto un colore caramello, versarvi l'aceto e farlo evaporare, unirvi 2-3 cucchiai d'acqua, far bollire per un minuto staccando il fondo di cottura con un cucchiaio di legno e farlo ridurre un poco fino ad ottenere una salsa che avvolga il cucchiaio. Mettere di nuovo i petti di pollo nella padella e rigirarli nella salsa. Servirli caldi irrorati con la salsa di cottura.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
ISERNIA Farmacia di turno
DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
A D N E AG
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata proprio non volete saperne di essere ragionevoli e comprensivi, per cui vi prenderete una pausa per decidere come poter interagire con quelle persone che proprio non vi ispirano né fiducia né collaborazione. Dipenderanno da voi quindi i vari contratti e la riuscita dei vari progetti che avete in mente, poiché sarete voi a non accettare condizioni. Toro - A torto o a ragione in questa giornata vi divertirete un mondo a prendere in giro delle persone che proprio vi ispirano simpatia. Dovrete però fare attenzione alle varie tipologie di personalità con le quali avrete a che fare poiché non è detto che queste accetteranno di buon grado di essere prese in giro. Non dispiacetevi quindi se non troverete molta disponibilità! Gemelli - In questa giornata ci sono molti punti da chiarire con la persona che amate poiché questa nutrirà dei forti dubbi e non a torto. Difatti non siete stati molto chiari, come al solito, quindi non avete permesso a chi vi sta di fronte di interloquire in modo soddisfacente e di farsi un quadro chiaro di come andranno le cose in futuro, secondo la vostra concezione! Cancro - Talvolta siete più complicati delle persone realmente complicate poiché non sapete neppure voi cosa volete e cosa andate cercando da chi vi sta di fronte. Oggi abbiate la bontà di non parlare in modo oscuro e contorto con chi invece ha un animo semplice e lineare, che non ammette giri di parole e fraintendimenti! Leone - Nella mattinata vi dovrete alzare molto presto, poiché avrete un sacco di incombenze da sbrigare che altrimenti dovranno essere rimandate al giorno seguente, con grande disappunto delle persone che ve le hanno commissionate. In fondo potete fare uno sforzo, anche perché potrebbero avervi messo alla prova! Vergine - Forse, oggi, non avrete molta voglia di parlare degli affari vostri, tuttavia pretenderete che qualcuno vi rimanga vicino, molto vicino. Questo è un tantino egoistico da parte vostra poiché senza aprirvi abbastanza potreste non raggiungere la piena fiducia e chi vi starà di fronte potrebbe non avere molta voglia di impegnarsi con voi. Bilancia - Tutto avviene con un preciso scopo, pertanto analizzate attentamente tutto quello che avverrà intorno a voi, in modo tale da essere preparati nel momento in cui dovrete prendere una decisione. Ci sono diverse cose che potrebbero non quadrarvi e ci potrebbero essere altrettanti fraintendimenti che non avranno una soluzione se non userete un po’ di arguzia! Scorpione - La gelosia potrebbe non portarvi molto lontano in questa giornata soprattutto perché l’approccio passionale potrebbe non essere quello giusto con un certo tipo di persone che ci tengono particolarmente alla propria indipendenza. Dovreste al contrario provare con un po’ di comprensione e con un po’ di tatto ed allora capirete molte cose in più! Sagittario - Forse non siete stati abbastanza chiari in questo ultimo periodo e le persone che vi sono vicino hanno un po’ perso lo slancio nei vostri confronti. Non è detto che non possano recuperarlo ma voi dovete fare con esse un passo in più, aprirvi e dimostrare anche quello che non provate ancora, sempre che riteniate che ne valga la pena! Capricorno - In questa giornata ci potrebbero essere numerose questioni da affrontare insieme alla persona che amate e questo ovviamente condizionerà i vostri umori. Tuttavia una volta risolte tali questioni sarete pienamente liberi con la mente e con il cuore e potrete iniziare una serie di discorsi sul futuro che prima non avreste mai affrontato! Acquario - Forse siete stati troppo comprensivi con alcune persone e troppo poco con altre, quindi questa giornata dovrà esservi utile per bilanciare tali rapporti e per poter prendere in considerazione altri modi per approcciarvi. Difatti, mantenere sempre la stessa linea potrebbe non essere il modo più giusto per rapportarsi con persone con caratteri diversi! Pesci - In questa giornata probabilmente vorreste essere qualcun altro e questo potrebbe condizionare le vostre scelte per quest’oggi. Tuttavia l’indomani dovreste ricominciare tutto daccapo in quanto non vi ritroverete più in quello che avevate deciso in passato. Troppo contorto per voi provare nuove esperienze al momento poiché siete troppo abituati all’abitudine!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it