Quotidiano - 06 Maggio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 105 - DOMENICA 06 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno al duo De Angelis-Brasiello

Il punto “Se sarà sciolto il Consiglio ripuntiamo su Frattura o ci sarò io”

Il fatto Il leader dell’Idv rilancia i temi della sanità, delle elezioni e del governo L'Oscar del giorno lo assegniamo ai due presidenti delle Camere di commercio di Campobasso e Isernia, De Angelis e Brasiello che nel corso delle rispettive giornate dell'economia hanno ritenuto sottolineare la necessità di rivedere le politiche creditizie che stanno 'strozzando' la fase di una possibile ripresa. Un invito e un appello che devono trovare risposte da parte della politica in termini di previsione di interventi programmatori in materia.

DI PIETRO

Il Tapiro del giorno ad Antonio Chieffo

IORIO ALLE PAG. 2 e 3

CAMPOBASSO Il Tapiro lo diamo all'assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo, in merito alla questione della fondovalle Rivolo. Pochi chilometri di strada dei quali non si riesce a vedere scritta la parola fine. Di tanto in tanto un rinvio e la strada resta desolatamente chiusa. Possibile che non riesca a dire la sua? Possibile che fino a questo momento non è riuscito ad indire nemmeno una conferenza stampa per spiegare cosa stesse nuovamente accadendo?

Rivolo day, tra speranze e proteste si attende il nuovo commissario A PAG. 10

CAMPOBASSO

Beccato con la cocaina Il Riesame annulla la custodia cautelare A PAG. 11

CAMPOBASSO

Ruba in un negozio del centro: 66enne denunciata per furto aggravato A PAG. 10


TAaglio lto

2 06 maggio 2012

La legge prevede la decadenza del presidente se non raggiunge l’obiettivo di risanare la sanità

Di Pietro: “Il governo Monti avrebbe dovuto mandare Bondi per risanare i conti” di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. La ‘questione Molise’ deve essere affrontata dal governo Monti. Il leader nazionale dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro sta portando avanti quella che ormai è diventata una vera e propria battaglia per la legalità e non perde occasione per denunciare, a tutti i livelli istituzionali, quanto accade in regione. In Parlamento, le vicende della nostra piccola regione sono ormai diventate note per le numerose interrogazioni del parlamentare di Montenero di Bisaccia. Interrogazioni che sono vere e proprie richieste di intervento da parte del Governo affinché rimuova Iorio da commissario della sanità e da presidente della Regione. Insomma, un attacco frontale durissimo. Un argomento del quale abbiamo parlato con lo stesso Di Pietro a margine dell’affollata conferenza stampa –fiume tenuta ieri mattina a Campobasso nella sede del partito. Onorevole Di Pietro, in diverse occasioni lei ha sollecitato il Governo affinché rimuova il commissario Iorio, perché avrebbe fallito l’obiettivo di ripianare il deficit sanitario. Eppure lo stesso Iorio ha fatto sapere che la sua richiesta non può essere accolta perché la legge non lo prevede. Lei cosa risponde? “Invito le persone di buona volontà a leggere la legge, nella sua ultima formulazione, quantomeno a leggere la risposta che il ministro della Salute ha fornito in occasione della mia ultima interrogazione parlamentare al question time”. Cosa le ha risposto? “Ha riferito di aver rilevato che la commissione tecnica ha riscontrato il mancato raggiungimento dell’obiettivo , da parte del governatore Iorio, che è quello di risanare la sanità. Ebbene la legge prevede la decadenza, la rimozione del governatore qualora, appunto, non abbia raggiunto l’obiettivo. Quindi la legge c’è ma, mi lasci dire, prima della legge c’è una questione di opportunità e di etica politica grossa come una casa”. A cosa si riferisce quando lei parla di opportunità? “Mi spiego subito. Dare a chi ha provocato il danno la possibilità di rimettere

Faccia a faccia con il leader nazionale dell’Italia dei Valori che porta avanti la ‘questione Molise’ e la battaglia a sostegno della legalità a posto il danno stesso è come affidare a Dracula il controllo del Pronto soccorso, è come dare al ladro la chiave della cassaforte della banca. Se siamo in un sistema disperato e fallimentare della sanità del Molise è perché chi governa, cioè il presidente Iorio, ha assunto decisioni politiche, amministrative ed istituzionali che hanno indebitato il settore al punto da renderlo fallimentare. Non può essere lui a curare questo sistema, lo deve fare un altro. Sa qual è la ragione per la quale io temo che Iorio si sia fortemente aggrappato a questa sua necessità di rimanere commissario di se stesso?” Qual è? Lo dica lei… “Immagini un attimo cosa sarebbe accaduto se qui in Molise questo ruolofosse stato affidato a chi ha ripianato la Parmalat, Bondi… Se il governo Monti, invece di mandarlo a rispondere alle mail dei cittadini per sapere cosa fare, l’avesse indicato come commissario per ripianare il debito della sanità in Molise, sono convinto che in trenta giorni avremmo trovato tutti i soldi sprecati, ed individuato una soluzione per il futuro, per far quadrare i conti. Soprattutto avremmo trovato tutte le responsabilità da assicurare alle varie giustizie: civile, penale, amministrativa e contabile”. Allora non è stata neppure giusta la scelta del Governo di nominare i due sub- commissari? “Non li ha mandati il Governo. Al Governo qualcuno gli ha chiesto di nominarli per avere delle persone con le quali poter coprire tutto ciò che è stato fatto in passato e che era meglio lasciare sotto il tappeto. Per quanto riguarda la posizione di Morlacco (uno dei due subcommissari, dimissionario, ndr), mi pare sia una persona che, quando discute di sanità, poi deve andare a farlo anche davanti ai magistrati. Così mi sembra sia successo in Puglia”. Ma allora, alla luce di quanto lei afferma, vista la situazione così grave , perché il Governo non interviene? Pensa che Iorio possa avere delle co-

perture politiche che in qualche modo lo rendano intoccabile? “In questo momento, dopo tutte le segnalazioni che abbiamo fatto al presidente del Consiglio, al ministro della Salute, oltre alle altre che stiamo facendo in questi giorni, mi sento di poter dire che o abbiamo a che fare con un Governo complice o con un Governo sotto ricatto. Certamente non con un Governo libero di poter decidere, perché è inconcepibile che un presidente del Consiglio come Monti, che di questa materia se ne intende, non si renda conto dell’assurdità di lasciare il ruolo di controllore a chi deve essere controllato. Presidente Monti, ma tu, quando facevi il professore alla Bocconi, che voto avresti dato ad un tuo studente se ti avesse detto che è corretto affidare la revisione dei conti a chi li ha ridotti in rosso?” Ciò che accade in questa regione lei l’ha definita ‘questione Molise’, ponendola all’attenzione del Parlamento. Per Iorio questa sua continua azione di denuncia non fa altro che infangare l’immagine dell’intera regione. Lei cosa si sente di rispondere? “La ‘questione Molise’ esiste non perché io ne parli, ma perché Iorio,con la sua politica clientelare ha rovinato la regione. Una politica affaristica, disfat-

tista e fallimentare sul piano finanziario. Ed allora le accuse che il governatore mi rivolge, prendendosela con me, sono le tipiche affermazioni del malato che, una volta venuto a conoscenza di avere un male incurabile, se la prende con il medico che ha scoperto la sua malattia”. Cosa pensa della ricostruzione, della posizione assunta dal Governo, in relazione alla riduzione della proroga dello stato di criticità? “Credo che il Governo non sappia nulla del Molise. E’ un governo di tecnici, di ragionieri che si preoccupano semplicemente di far quadrare i conti, prendendo i soldi dove è più facile prenderli. E’ chiaro che qui, l’unico modo per farlo era andare a restringere i cordoni della borsa per il Molise. Io però, su questa questione sono molto più amareggiato per il cattivo uso che il Molise ha fatto dei soldi”. A cosa si riferisce? “Innanzitutto bisognava andare incontro a chi della ricostruzione aveva realmente bisogno e non a chi vive in comuni dove il terremoto non si è nemmeno sentito. In secondo luogo la ricostruzione andava fatta più velocemente, utilizzando le risorse in maniera più oculata e soprattutto più trasparente”.


TAaglio lto

3 06 maggio 2012

Di Pietro provoca il governatore Il leader Idv: “Iorio getta il sasso e nasconde la mano. Si assuma le sue responsabilità come fece Di Stasi e se i giochi sono stati davvero truccati si torni a votare”

CAMPOBASSO. “In Molise non c’è limite al peggio”. Paolo Frattura esordisce così nella conferenza stampa convocata ieri dall’Italia dei valori alla presenza del leader nazionale del partito, Antonio Di Pietro, e del coordinatore regionale Pierpaolo Nagni. “Sono rimasto senza parole dopo aver letto l’intervista odierna del presidente Iorio (pubblicata ieri da un quotidiano locale, ndr) nella quale egli afferma che alcuni consiglieri della minoranza avrebbero contribuito a scrivere la proposta di legge numero 30 e che, pertanto, questa sarebbe bipartisan”. Una definizione evidentemente ripudiata dal capo dell’opposizione che rispedisce al mittente il tentativo di restare in carica, anche dopo l’eventuale sentenza di annullamento del voto da parte del Tar: “Questo modo di gestire la comunicazione e il governo, vago ed improponibile, non ci

L’ex pm di Tangentopoli conferma Frattura a capo del centrosinistra, mentre quest’ultimo replica stizzito al presidente della Regione: “Nessun accordo bipartisan sulla legge 30. Faccia i nomi” appartiene. Se ci sono consiglieri di centrosinistra che hanno partecipato a questa porcata lo si dica con chiarezza, facendo nomi e cognomi. Da parte nostra – taglia corto – non c’è stata nessuna adesione ad una proposta incostituzionale ed offensiva del buonsenso”. Per contro, l’ex Camera di commercio annuncia l’immi-

nente presentazione di un testo nel quale si sancisce la riduzione del Consiglio regionale dagli attuali 30 membri ai 20, come prescritto dalla normativa nazionale. “E vogliamo vedere – affonda piccato – chi avrà il coraggio di opporsi, di non votarla”. Più sarcastico Antonio Di Pietro, perennemente al limite della provocazione: “Sono d’accordo con tutto quello che Michele Iorio afferma”, se non fosse che “sono stati sorpresi con le mani nella marmellata ed ora tentato di correre ai ri-

pari”. In un momento di g r a v e crisi finanziaria, nota il presidente dell’Italia dei valori “va costruita un’alternativa ad un governo despota, all’esecutivo degli sprechi e delle illegittimità e per farlo – aggiunge – Paolo Frattura ha tutto il nostro consenso. Dovesse mancare la sua volontà a candidarsi nuovamente alla testa del centrosi-

nistra – dichiara l’ex pm di Tangentopoli – scenderei in campo io piuttosto che lasciare il Molise in mano a Iorio”. Infine una doppia diffida al premier Mario Monti: “Se il governo non uscirà allo scoperto, impugnando la norma, riproporremo il tema ogni mercoledì, in tutti i question time fintando che non ci risponder a n n o adeguatamente”. E a l l’eterno avversario in salsa m o l i sana, il presidente della Regione Molise, il quale farebbe bene “ad assumersi le proprie responsabilità come fece Di Stasi e se i giochi sono stati davvero truccati – conclude Di Pietro – si torni subito a votare”. afv

La replica. “I molisani conoscono fin troppo bene la demagogia e la denigrazione dipietrista” CAMPOBASSO. In riferimento alla dichiarazioni dell’onorevole Antonio Di Pietro rilasciate nella giornata odierna ad alcuni organi di informazione, il presidente della Regione Michele Iorio ha puntualizzato: “Riconfermo la mia convinzione, basata sulle diverse verifiche effettuate dai Tribunali, dalla Corte d’Appello e quindi dalle Prefetture di Campobasso e Isernia su mandato del Tar, che non si ripeteranno le elezioni regionali perché, con evidenza matematica, il Centrodestra e il suo Presidente hanno vinto sia al proporzionale che al maggioritario in maniera inequivocabile e incontrovertibile. Ad ogni modo, ove questa suggestiva ipotesi dovesse avverarsi, e come dice oggi l’onorevole Di Pietro lui stesso si candiderebbe a Presidente, sono assolutamente pronto a cimentarmi anche in questa ennesima competizione certo di avere un avversario da poter superare con non tanta fatica. I molisani conoscono fin troppo bene la demagogia e la denigrazione senza limiti che Di Pietro “scarica” con generosità sui suoi av-

Iorio:“Non ci servono reprimende né giustizialismo elettorale” versari elettorali. Sono più che noti i piloni di utilitarismo, propagandismo e populismo che sono a base del “giustizialismo a senso unico”- mai rivolto contro se stesso o il suo movimentodi questo personaggio della politica nazionale che però in Molise, dove è conosciuto bene, non ha mai portato a risultati elettorali eclatanti. Purtroppo, ricoprendo incarichi al di fuori del Parlamento, non ho modo di controbattere e rispondere alle volgarità e alle irrealtà che Di Pietro pronuncia su di me e sul Molise, senza contraddittorio, nell’Aula della Camera. Posso però affermare con certezza che questa regione non ha biso-

gno delle sue reprimende e del suo giustizialismo ad orologeria di stampo elettoralistico, perché ha delle Istituzioni, e degli esponenti che le guidano e vi lavorano, all’altezza di ricercare, contrastare e reprimere eventuali episodi di illegalità. Ciò senza ricevere “imbeccate” o disposizioni da Di Pietro. Abbiamo Forze dell’Ordine e Magistrati che hanno operato, operano ed opereranno al servizio di tutti i cittadini e al solo fine del rispetto della legge e dei suoi principi, e non su “mandato” di Di Pietro che intende liberarsi attraverso loro, non potendolo fare con il consenso degli elettori, dei suoi avversari”.


TAaglio lto

4 06 maggio 2012

Battaglia persa di commercianti e industriali per la presidenza della Camera di Commercio

Ha vinto De Angelis ma Spina punta alla rivincita

Rivalsa degli agricoltori su commercianti e industriali. L’hanno ottenuta, con l’avallo inconfutabile dei numeri (15 voti favorevoli su 23), con l’elezione di Amodio De Angelis alla presidenza della Camera di Commercio di Campobasso fino alla scadenza naturale del mandato, che cade nel corso del 2013. Escono battuti, con motivazioni e cause differenti, Paolo Spina e Gianfranco Carlone. Il primo per eccesso di vitalità; il secondo per eccesso d’impopolarità. Eccesso di vitalità va considerata e valutata, nella circostanza, la frenesia con cui il presidente di Confcommercio ha condotto la sua personalissima campagna elettorale, riuscendo a non fasi capire da chi l’avrebbe dovuto votare (la categoria ha mostrato di essersi divisa e non più in grado di rappresentare il monolite che Spina si affannava a proporre e propagandare), né di dettagliare il programma che avrebbe dovuto “rivoluzionare” la piattaforma di Paolo di Laura Frattura. I commercianti sono in lista d’attesa da tempo per la presidenza Camera e mai nessuno più di Spina ne ha interpretato l’ane-

L’obiettivo dei commercianti era e rimane la scalata alla presidenza come definizione di un valore economico che la categoria ritiene di dover esercitare da leader lito. Purtroppo con l’esito che sappiamo. Non meno fortunato è stato il tentativo di Gianfranco Carlone di tornare in una qualche misura in auge dopo qualche lustro di declino, nonostante il conforto della direzione generale di Assindustria. L’appeal politico-programmatico di Carlone non ha trovato il necessario riscontro, nonostante la sua propo-

C’è voglia di positività e di rilancio

Rapporto 2012 sull’Economia molisana. CAMPOBASSO. La X Giornata dell’Economia molisana appena celebrata dalle due Camere di commercio di Campobasso ed Isernia ha offerto l’occasione per esaminare gli ultimi dati sull’andamento delle imprese regionali e, parallelamente, per definire la road map della ripresa che non si annuncia per niente rapida. “La situazione sembra peggiore che in altre regioni – ha esordito il presidente dell’ente camerale del capoluogo, Amodio De Angelis - ma è necessario invertire la tendenza e considerare questa crisi come un punto di partenza, per andare verso un'era nuova, che richiede strategie nuove”. Una questione di cultura, come sottolinea il collega pentro Brasiello: “Siamo portatori del grande valore del Made in Italy – ha affermato – indice di qualità, genialità, tradizione che tutti ci invidiano e che nessuno potrà mai imitare. Perché il nostro più grande vantaggio competitivo sta nella diversità che ci caratterizza. Diversità dei caratteri territoriali che rappresentano spesso un limite, ma anche un

valore unico al mondo.” Dello stesso tenore gli altri interventi istituzionali dagli assessori regionali allo Sviluppo economico e Attività produttive, Michele Scasserra e alla Prog r a m m a z i o n e, Gianfranco Vitagliano. Il primo, commentando i dati, ha sottolineato “la necessità impellente di puntare ogni energia su tre settori fondamentali dell’economia molisana, dai quali il rilancio non può prescindere: edilizia, turismo ed export”. Non vanno ovviamente dimenticati altri comparti, come “l’agricoltura – ha continuato l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttivo – che fa segnare un dato positivo per entrambe le province (+26,2%, contro un +3,1 su scala nazionale) insieme all’industria alimentare che cresce anch’essa nel complesso (+9,4) trainata dalla crescita significativa fatta

sizione al vertice camerale fosse motivata dal diritto-dovere degli industriali di portare a termine il mandato presidenziale interrotto da Frattura per dare sfogo alle sue personalissime aspirazioni politiche regionali. Due personaggi (Spina e Carlone), due settori vitali dell’economia molisana (Industria e Commercio) messi KO dalla pacifica e lineare personalità di De Angelis il cui lungo apprendistato a capo della Coldiretti, il cui lungo sodalizio con la politica nostrana, la cui capacità di dialogare costruttivamente con la struttura camerale e i vari altri partner all’interno del consiglio, gli sono valsi i voti propri della rappresentanza agricola e quelli delle categorie dei servizi e dell’artigianato, più qualche voto in li-

bera uscita da industria e commercio. Compito di De Angelis è: ricomporre l’insieme delle rappresentanze e proseguire senza scossoni verso la scadenza naturale del mandato. Le parole pronunciate in conferenza stampa all’indomani dell’elezione sono state eloquenti in proposito: continuità e trasparenza. L’incognita è la reazione di Spina alla sconfitta; Carlone non crediamo abbia spazi polemici da far valere. L’obiettivo dei commercianti era e rimane la scalata alla presidenza come definizione di un valore economico che la categoria ritiene di dover esercitare in termini leader-ship. I mesi prossimi diranno meglio di quanto non dicano adesso del clima reale che si vive e si vivrà nell’ente di Piazza della Vittoria. E dei programmi che sono in essere e che si vogliono realizzare. Fin qui, con l’elezione di De Angelis, tutto è filato liscio. Ciò che potrà accadere fino alla scadenza del 2013, è tutto da immaginare. A favore di De Angelis gioca l’ottimo rapporto instaurato con la segreteria generale e con l’intera struttura camerale. Dardo

Brasiello: “Puntiamo su qualità e tradizione” registrare nella provincia di Campobasso (+15,6)”. L’assessore Gianfranco Vitagliano si è concentrato sulla difficoltà di accesso al credito, sottolineando “l’importanza e l’urgenza di attuare misure ed interventi alternativi sul credito a favore delle imprese, per evitare che le criticità imposte dal sistema bancario possano avere ripercussioni negative e tragiche sul già fragile sistema economico e sociale regionale”. “Per uscire dalla crisi – ha detto poi Vitagliano – è necessario lo sforzo e l’impegno di

tutti, politici, funzionari, imprese e società civile che dovranno esaltare e difendere il valore della legalità, come antidoto all’illegalità e alla corruzione”. In sintesi, occorre inquadrare i fattori di debolezza del contesto molisano senza tralasciare i buoni risultati della filiera agroalimentare, in particolare nell’andamento dell’export, i segnali di attenzione della clientela straniera per la nostra offerta turistica, il saldo energetico positivo, le imprese green attente alla sostenibilità ambientale, che, secondo risultanze di un’indagine Unioncamere, vedono il Molise ai primi posti della graduatoria nazionale. “Opportunità che stanno a cuore alle Camere di commercio che ancora una volta – ha dichiarato con entusiasmo il presidente dell’ente camerale di Campobasso – sono pronte a recitare il proprio ruolo

a sostegno dell’economia e delle imprese, forti del rinnovato riconoscimento di enti dinamici ed efficienti pronunciato ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Passera, intervenuto a Roma alla presentazione nazionale della Giornata dell’economia presso la sede di Unioncamere italiana. Passera, nel suo intervento, ha anche ribadito il ruolo insostituibile del sistema camerale in materia di internazionalizzazione delle imprese e di semplificazione amministrativa, riconoscendogli competenze e know how adeguati. E in forza di questo riconoscimento – ha concluso De Angelis – il governo ha inteso creare una necessaria sinergia tra il mondo camerale e l’Ice, prevedendo la presenza di uffici e sportelli dell’Istituto per il commercio con l’Estero proprio all’interno delle strutture camerali”.


TAaglio lto

5 06 maggio 2012

Auto-mutuo-aiuto, la politica si perpetua di Giuseppe Di Iorio

l’autoreferenzialità finalizzata all’autoconservazione fine a se stessa. Certo non pensiamo che la politica la debbano fare solamente i filosofi come sostenuto dai filosofi stessi nell’antica Grecia, perché uomini di cultura massima e scevri da ogni tentazione terrena, data la vicinanza agli dei. E' pur vero, però, che la politica regionale debba esprimere democraticamente, senza ideologia e conservatorismo, persone normali che muniti di visione sistemica dei problemi e convinzione strategica che il Molise è destino comune, possano rispettare delle regole altrettanto normali quali ad esempio: accettare uno sfoltimento degli

CAMPOBASSO. Un filo che si chiama "perpetuazione di se stessi". Una strategia di automutuo-aiuto non dichiarata che nelle settimane scorse ha portato i consiglieri regionali Lucio De Bernardo, Antonio D'Aimmo e Riccardo Tamburro a presentare in prima commissione, retta da Vincenzo Niro, una proposta di legge che prevede, in caso di scioglimento del Consiglio, di prolungare nel tempo le nuove elezioni. E' la vecchia politica che rispolvera bizantinismi a difesa di interessi di parte. O dei privilegi di casta. Proposta di legge pre-

Forte polemica per la proposta di legge sulla prorogatio

Le energie politiche sprecate per interessi di casta

sentata a tamburo battente, ammessa in Prima commissione con altrettante fretta e iscritta all'ordine del giorno del Consiglio regionale di martedì, che dovrebbe parlare di lavoro, senza la prevista conferenza dei capigruppo. Tanto che il consigliere Petraroia ha chiesto al presidente del Consiglio "lo stralcio del punto 22) iscritto arbitrariamente all’ordine del giorno ovvero la proposta di legge n. 30 a firma dei consiglieri Tamburro – De Bernardo e D’Aimmo". Non un solo gesto rende questa politica compartecipe delle sofferenze comuni. Per dirla con le parole di Gesù ai farisei: "Caricano gli altri di pesi insopportabili, che loro non toccano nemmeno con un dito". Una proposta di legge estremamente dannosa perchè rafforza

attori politici, accettare l’azzeramento dei privilegi in genere, scongiurare-nello svolgimento degli incarichi-conflitti d’interesse magari inserendo sistemi di “pesi e contrappesi” ed altro ancora. Chi ha presentato quella proposta di legge, chi la sta sostenendo silenziosamente nelle anticamere non si è accorto, evidentemente, che la gente in mezzo alla strada vede la politica come costoso apparato il cui scopo è l’autoconservazione, come organismo che spende il novanta per cento delle proprie energie per sopravvivere (la famosa “autoreferenzialità”) e non si occupa più della vita reale delle persone. La realtà, dunque, è che l’antipolitica alberga nel vuoto della politica: perchè è la politica sempre più impoverita a produrre l’antipolitica.

L’intervento.

di Michele Petraroia* L’emergenza lavoro si aggrava ogni giorno con nuove imprese in difficoltà come la 3G Spa che conta n. 227 addetti, lo stato di agitazione proclamato alla SOLAGRITAL, le incertezze sempre più accentuate della FIAT Powetrain con continui ricorsi alla Cassa Integrazione, la contrazione produttiva dello stabilimento SEVEL di Val di Sangro in cui sono occupati 500 operai molisani, il fermo dei cantieri che tiene a casa o riduce drasticamente il numero degli edili assunti dalle imprese, e con i problemi del commercio che paga il crollo del potere d’acquisto delle famiglie. Nel men-

L’emergenza lavoro vuole un documento unitario tre, i tagli nella scuola, nei trasporti, nelle poste, nei servizi, nel settore socio-sanitario, in agricoltura, nell’artigianato, nella cooperazione, tra gli stagionali dell’Anas e nell’indotto della telefonia, dell’Enel e delle ferrovie, ci consegnano un dato allarmante certificato dai numeri ufficiali della crisi emersi nella Giornata dell’Economia che hanno meritoriamente coinvolto le Camere di Commercio, le Prefetture, le sedi della Banca d’Italia, le parti sociali e gli esperti. Il Consiglio Regionale arriva con ri-

tardo a discutere in sede istituzionale sul dramma principale che assilla le famiglie molisane. E per evitare la trattazione della materia in Aula senza giungere ad un deliberato vincolante, con cadenze precise e impegni stringenti, propongo l’unificazione della discussione con la Mozione sulle crisi aziendali iscritta al secondo punto all’ordine del giorno che rappresenta un testo base conclusivo da sottoporre a votazione su cui misurarsi. L’ipotesi di assegnare la delega al Lavoro ad un Assessore in carica, preve-

dere un piano straordinario di reperimento di risorse per il sostegno al reddito dei lavoratori, incentivare le politiche attive attraverso la formazione, la riqualificazione, l’orientamento e progetti di pubblica utilità, sostenere interventi mirati nei servizi alle persone o in altre attività dove per ogni euro speso l’80% si trasforma in salario. Queste proposte dovrebbero essere anticipate da una relazione scritta della Giunta da consegnare alla vigilia della discussione in Aula con poste di bilancio, fondi europei, risorse regionali e altri riferimenti contabili che rendano fattiva una seduta consiliare. *Consigliere regionale Pd



TAaglio lto

7 06 maggio 2012

“Riqualificare la spesa per sospingere O I R IO la crescita, elevare il benessere, rinsaldare il rapporto con la società civile” La notizia non ha avuto risalto, ma lo merita. La Regione Molise ha deciso di mettere mano ad una profonda revisione della spesa (spending review) con questa premessa e riflessione: “Riqualificare la spesa è un imperativo urgente e ineludibile in quanto solo attraverso una forte riqualificazione nell’uso delle risorse che i contribuenti conferiscono alla collettività, la Pubblica amministrazione può sospingere la crescita, elevare il benessere, rinsaldare il rapporto di fiducia con la società civile”. Parole sacrosante, crediamo soppesate, che torneranno indietro a chi le ha pronunciate nel caso (probabilissimo) che rimangano tali. La strada delle buone intenzioni regionali è particolarmente lastrica … d’insuccessi. L’intenzione, quindi, di mettere ordine alla spesa c’è tutta. Resta da vedere come sia possibile metterla in atto stante l’attuale personale politico e dirigenziale che fin qui si è distinto per assoluta incontinenza nello spendere e sperperare. Diversamente non saremmo nelle condizioni difficili in cui siamo, come cittadini molisani, sovraccaricati di tasse e balzelli. Dal suddetto binomio politico e dirigenziale dovrebbe quindi sortire il miracolo di un nuovo sistema amministrativo in cui la riqualificazione della spesa sia l’elemento cardine per utilizzare al meglio le risorse finanziarie ed ottenere risultati qualitativi ed efficienti dai servizi forniti alla collettività. Ad avviare in concreto questo progetto di riqualificazione della spesa sarà

L’intenzione di mettere ordine c’è tutta. Resta da vedere come sia possibile metterla in atto stante l’attuale personale politico e dirigenziale che si distingue per assoluta incontinenza nello spendere e sperperare la Commissione tecnica per la finanza pubblica della Regione Molise composta dal direttore generale della giunta regionale, dal direttore dell’area prima, dal direttore del servizio bilancio, dal direttore del servizio statistico, monitoraggio e controllo strategico. Un bouquet dirigenziale, selezionato ad hoc, incaricato, in particolare, di definire, nella fase d’avvio, il programma di analisi e valutazione della spesa, con l’individuazione di aree gestionali pilota su cui attuare la revisione; di definire la metodologia e gli strumenti

Hit Parade, trasmissione radiofonica che ebbe un largo larghissimo seguito per almeno una ventina d'anni nel nostro Paese. Una trasmissione capace di assurgere a fenomeno, fino a generare numerosi tentativi di applicazione dei propri meccanismi, per tacere dei tentativi di imitazione. Oggi, e per ogni settimana, un disco accompagnerà uno dei protagonisti di questa rubrica.

Il leitmotiv. La canzone di Noemi è canticchiata dal consigliere Massimo Romano che continua a pensare alla leadership

di analisi della spesa; di analizzare le singole spese e le leggi che le giustificano; di analizzare e revisionare i contratti e si servizi e i fornitori; di verificare le esperienze “benchmark”; di revisionare la legge di contabilità regionale. Ne ha di lavoro da svolgere la commissione; lavoro nel quale i componenti dovranno trasfondere le loro personali conoscenze dei problemi da affrontare e da risolvere e, soprattutto, dovranno emendarsi loro per primi dei tanti vizi e delle poche virtù con cui da anni stanno accompagnando il destino degli amministratori di Palazzo Moffa. Ne saranno capaci? Nessuno può dirlo a priori! Ribadiamo: la notizia non ha avuto risalto, ma lo merita. Obiettivo di questo provvedimento preso dalla giunta regionale il 20 marzo scorso (tutti presenti gli assessori) è di analizzare in maniera sistematica, anno dietro anno, e di valutare, anno dietro anno, i principali programmi di spesa in modo da identificare (diremmo scovare) le aree amministrative inefficienti e porvi riparo. Lo spending review dovrebbe (il condizionale è d’obbligondr) fornire la base analitica per stabilire precisi indicatori di risultato in modo da avere un dato scientifico per stabilire chi e cosa hanno funzionato e chi e cosa no. Decisamente un passo avanti rispetto all’attuale anarchia premiale in favore di

CAMPOBASSO. "Avere l'impressione di restare sempre al Punto di partenza (a fare l'anti Iorio) E chiudere la porta per lasciare il mondo Fuori dalla stanza (per evitare che sfiorisca il Bucaneve) Considerare che sei la ragione per cui io Vivo (la politica)". E' il motivetto che canticchia da qualche tempo il consigliere regionale Massimo Romano sul testo della canzone "Sono solo parole" che l'artista Noemi ha lanciato al Festival di Sanremo di quest'anno. Del resto da qualche tempo a questa parte, a livello politico, Massimo Romano ha più distrutto all'interno del centrosinistra che costruito. A partire dal leader della coalizione, Paolo Frattura, che oggi l'esponente di Costruire democrazia disconosce forse per pensare ad un ruolo tutto suo in qualità di regista del centrosinistra in caso di elezioni anticipate. Ma anche per

il comizio del primo maggio che ha segnato una rottura all'interno dello stesso schieramento e anche di quello sindacale. Poi, il suo voler battere con forza la strada della protesta a tutti i costi e il ricorso continuo alla magistratura, di sicuro, non hanno fatto il bene di nessuno. Non si può

gente che spende e costa tanto e rende niente: basta andare per gli uffici regionali per rendersi conto dell’entità dello stato di inedia in cui si crogiola il personale. Lo spending review dovrebbe produrre effetti innovativi quali la programmazione su base pluriennale delle iniziative e delle risorse, e il controllo di gestione dei risultati sulla base degli appositi indicatori. Insomma, dovrebbe dividere il grano dal loglio: i buoni risultati, i buoni funzionari e i buoni amministratori dai cattivi, e stabilire le responsabilità dei soggetti coinvolti. Una rivoluzione. Le intenzioni sono senz’altro apprezzabili. Anche l’impostazione del lavoro da fare appare razionale e circoscritto. Vorremmo sinceramente che non ci fossero dubbi sull’esito finale. Ma l’esperienza insegna: mai fidarsi. Soprattutto di chi non ha un retroterra di credibilità alle spalle.

pensare sempre e solo a ricorrere alla magistratura, a presentare esposti. La politica è altro ed ha necessità di proposte organiche e programmi capaci di dare risposte e soluzioni a problemi. Altrimenti, per davvero, come canta Noemi "Sono solo parole".


8

Regione

06 maggio 2012

Il governo tecnico vuole trattare con i Comuni e restituire l’imposta ai sindaci

Anche Campobasso tra le città ‘Imu-ni’ CAMPOBASSO. Il governo Monti è pronto a ridiscutere con i Comuni dell’Imu. Le minacce di sciopero fiscale

degli amministratori leghisti e le polemiche sull’impraticabile azzeramento dell’aliquota potrebbero infatti aver convinto i tecnici a restituire l’autonomia decisionale ai sindaci sull’imposta che ha preso il posto dell’Ici. Non prima del 18 giugno, però. Giornata cruciale per verificare che le previsioni del gettito derivante dalla prima rata dell’odiato balzello siano corrette. Solo poi comincerà il confronto con gli enti locali che dal prossimo anno potrebbero tornare ‘padroni’ dell’Imu. Nel dibattito sono entrati prepotentemente anche i partiti, con il

Equitalia, Agenzia dello Stato, data per cinica e aggressiva, vuole rifarsi il look. Addolcire il profilo arcigno tipico dell’esattore delle tasse, mostrarsi disponibile e gentile. Soprattutto con le imprese molisane iscritte all’Assindustria, alle quali ha concesso una corsia preferenziale nella tenuta del rapporto. Supponiamo per riscuotere, e per discutere come riscuotere, meglio. La sostanza dell’accordo siglato dal direttore regionale di Equitalia Sud, Giovanni Temisio, e dal presidente degli industriali molisani, Edoardo

Il capoluogo molisano risulta quelli che hanno già azzerato il balzello alle famiglie con due figli

Pd che da una parte ha chiesto di portare le detrazioni per le prime case di modesto o medio valore da 200 a 300 euro, e il Pdl che invece ha invitato i sindaci azzurri ad applicare l’aliquota ordinaria del 4 per mille. Contemporaneamente il segretario Alfano ha chiesto

anche al governo di togliere l’Imu sulla prima abitazione dal 2013. Ma la proposta dell’ex guardasigilli è difficilmente percorribile. Sono infatti appena una ventina i municipi che hanno deliberato un’aliquota inferiore a quella base. E sono centri turistici del calibro di

Cortina d’Ampezzo e Portofino. Ma una buona notizia c’è: Campobasso risulta tra le 49 città che hanno azzerato l’Imu sulla prima casa per le famiglie con due figli che vivono in abitazioni di 90 metri quadri in zona semi centrale. AD

Tendere la mano agli industriali del Molise è un chiaro gesto pubblicitario di Equitalia Falcione, è questa, anche se nel darne notizia l’edulcorazione del contenuto è palese. Chiaro gesto pubblicitario di Equitalia che ritiene il protocollo sottoscritto con Assindustria una più

agevole modalità di contatto a disposizione delle imprese che desiderano ricevere assistenza dall’Agente della riscossione. Assindustria c’è cascata al punto da considerare l’accordo un evento mentre in sostanza si tratta della realizzazione di un canale di ascolto, in grado di fornire in tempi brevi informazioni ed assistenza. Parole roboanti dall’una parte e dall’altra per un’intesa che al massimo concede alle imprese di formulare quesiti e richiedere informazioni e, per le questioni di maggiore complessità, la possibilità di fissare un appuntamento presso gli uffici dell’agente della riscossione. Il che ha spinto Falcione ha a dirsi entusiasta e riconoscente. Di che? Di Cosa? Della possibilità di formulare quesiti ad Equitalia e di richiedere informazioni. E, su specifica richiesta, ottenere un appuntamento con l’agente della riscossione!


9

Campobasso

06 maggio 2012

Niro e Cancellario restano nel limbo di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. La politica campobassana è in una fase difficile, ricca com'è di contraddizioni, cambi di casacca, apparentamenti ambigui. E non ci riferiamo certo agli ultimi mesi, ma agli ultimi anni, in cui spesso l'asse del dibattito politico si è ripiegato su se stesso ponendo al centro i problemi dei rappresentanti piuttosto che i problemi dei rappresentati. Così si ha dinanzi una città “morta” che è l'essenza di una città rissosa, bigotta, rassegnata alla decadenza di questa modernità, in cui trovano cittadinanza la politica spicciola e le ragnatele di alcune burocrazie centralizzate. In questa città è facile fare demagogia e sfruttare la disperazione dei più de-

Le consigliere di maggioranza dovrebbero farsi coraggio e dire apertamente cosa non va nell’amministrazione Di Bartolomeo boli. Anche l'ultimo Consiglio comunale ha messo in evidenza una profonda frattura all'interno della maggioranza. Con alcuni consiglieri che si sono astenuti ed altri che hanno preferito disertare la seduta. Ma non sarebbe più utile alla città, oggi, avere il coraggio della responsabilità politica e prendere una posizione in Consiglio? Di far capire alla stessa maggioranza che non si può gettare l'acqua con tutto il

bambino, in questo caso la città. Oggi abbiamo tutti, o quasi, la certezza che questa amministrazione comunale è lontana dai bisogni dell'economia reale, dalle innovazioni sostenibili, dalle grandi e piccole pianificazioni partecipate, dalla valorizzazione delle risorse del nostro territorio, dalla tutela dei beni comuni e delle nuove generazioni, insomma dalla città che prova, ancora, a restare viva. Le due donne consigliere: Ma-

ria Michela Niro e Maria Laura Cancellario, che hanno ritenuto di doversi astenere dal bilancio consuntivo hanno il dovere di non restare nel limbo ma di uscire allo scoperto e dichiarare, apertamente, che questa maggioranza ha esaurito il suo propellente e che non ha nè idee nè progettualità per Campobasso. Così anche i restanti altri tre consiglieri: Ambrosio, Columbro e Gesualdo devono dire cosa vogliono fare dinanzi

a questo andazzo che sta distruggendo l'essenza della città. Abbiamo la consapevolezza che questa sfida presenti molte insidie interne ed esterne, ma che ciascuna di esse vada affrontata a viso aperto, sconfitta ed estirpata, volgendo sempre uno sguardo alle stelle e uno alla strada. Se, davvero, la politica vuole tornare ad essere protagonista a favore della città.

Dec, nessuno ascolta i lavoratori CAMPOBASSO. A distanza di settimane di protesta e dopo il presidio permanente dei lavoratori della Dec Spa davanti alla fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II, l'assessore regionale al Lavoro non si è fatto ancora sentire. A denunciare la situazione sono ancora le segreterie regionali della Uiltucs, Filcams e Fillea Molise che in una nota inviata ieri alla stampa hanno detto: “In una situazione di generale emergenza, con una vertenza così critica, è assurdo che il massimo organo istituzio-

nale del settore non abbia ritenuto di dover comparire al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie, né di convocarci nonostante le numerose richieste. A tale gravissima assenza, si va ad aggiungere l'atteggiamento tenuto dal committente dell'appalto gestito dalla Dec Spa, la fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II, che non ha ritenuto né di dover incontrare le organizzazioni sindacali, né, tanto meno, di portare un sostegno ai lavoratori in presidio proprio innanzi alla fondazione, ma

Da Morelia torna la Domenica del baratto CAMPOBASSO. Torna l’appuntamento con la ‘Domenica del baratto’. Oggi pomeriggio, come accade ormai da quasi tre mesi con cadenza bisettimanale, la caffetteria Morelia di via Monsignor Bologna metterà a disposizione il locale per far scambiare oggetti, vestiti e accessori alle ‘barter’. La tendenza, che ha preso piede anche a Campobasso, è un modo di vivere parecchio consolidato in altre città. Barattare non ha nulla a che fare con una raccolta di abiti usati e malmessi: il baratto è civettuolo, modaiolo, fashion. Ti permette di recuperare cose che altrimenti

resterebbero chiuse in una scatola, di vestire abiti che normalmente non acquisteresti, e poi è solidale: le donne, è stato calcolato, hanno almeno 20 cose nell’armadio che non mettono mai. Un regalo sbagliato, un acquisto impulsivo, un colore che non ti sta bene, chili che vanno e che vengono, sono alcune delle cause che ‘obbligano’ le persone a tumulare tra due ante i propri capi d’abbigliamento. Per tutte queste ragioni il baratto riesce a salvare la vita a molti oggetti che vengono così riciclati a costo zero e con l’ambiente che ci guadagna. L’appuntamento è alle 16.

si è limitata ad inviare, alla prefettura di Campobasso una nota, a giudizio delle organizzazioni sindacali, fredda e non risolutiva del problema dei dipendenti della Dec”. A questo quadro, già di per sé drammatico, si va ad aggiungere che i lavoratori sono ancora in attesa della convocazione del tavolo istituzionale, concertato con l'assessore alla Sanità, Filoteo Di Sandro, e inizialmente fissato per il 3 maggio. La data è passata, ma della nuova convocazione non c’è traccia.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

06 maggio 2012

Ruba articoli tessili in un negozio del centro, 66enne nei guai CAMPOBASSO. Si era introdotta in un negozio di materiale tessile del centro cittadino fingendo di essere una normale cliente, ma in realtà i suoi piani erano ben altri. Muovendosi tra le scaffalature dell’esercizio commerciale, una 66enne del capoluogo – per altro già nota alle autorità - ha infatti occultato sotto i propri vestiti alcuni articoli destinati alla vendita e, pensando di non essere stata scoperta, è uscita dal locale con la refurtiva. L’atteggiamento

Intercettata dagli agenti della Volante, è stata denunciata per furto aggravato sospetto della donna, però, non è sfuggito al titolare dell’attività, che non ha esitato ad allertare la Polizia.

Pochi minuti dopo la segnalazione, una pattuglia della Volante era già sul posto: sulla base della descrizione fornita dall’esercente, gli agenti sono riusciti a individuare e bloccare così la responsabile dell’illecito (che tra gli indumenti nascondeva ancora la merce rubata) a pochi passi dalla ‘scena del crimine’. Accompagnata in Questura per gli accertamenti di rito, la 66enne è stata quindi denunciata a piede libero per furto aggravato.

Rivolo day, aspettando Frana sulla Ss 645, la soluzione il nuovo commissario Scartata l’ipotesi De Matteis, a prendere il posto di Carlea potrebbe essere l’attuale provveditore alle opere pubbliche di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Oggi è il giorno del Rivolo day. La manifestazione, promossa dall’omonimo comitato per chiedere l’apertura al traffico della fondovalle che collega il capoluogo alla Bifernina, muoverà dai due estremi dell’eterna incompiuta. Dalle ore 8 in poi ciclisti, cittadini e bambini potranno passeggiare sull’arteria costata fino ad ora 42 milioni di euro per incontrarsi a metà strada e pranzare tutti assieme. Come se il Rivolo fosse una pista da jogging. Sebbene la provocazione sia forte, è necessario che i molisani diano un segnale. E non solo per sbloccare finalmente la situazione, ma soprattutto per dire no a questo sperpero di denaro pubblico a cui ha contribuito anche la cattiva gestione dell’ex commissario, Do-

nato Carlea. Difeso a spada tratta e fino alle sue dimissioni, dal governatore Michele Iorio Il problema che l’assessore ai Lavori pubblici sta tentando di risolvere è proprio quello di tro-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

vare un sostituto. Perché senza questa figura niente taglio del nastro. In un primo momento sembrava cosa fatta la nomina a commissario dell’attuale presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. Ipotesi scartata per via dei problemi tecnico-contabili a cui il numero uno di via Roma sarebbe andato incontro. A questo punto è più probabile che il posto di Carlea lo prenda l’attuale provveditore alle Opere pubbliche, o al massimo un funzionario del provveditorato. In settimana il nodo potrebbe essere sciolto nel corso di un vertice in Viale Elena.

in una bretella

Per risolvere definitivamente i disagi, l’Anas e l’assessorato ai Lavori pubblici stanno ragionando su questa ipotesi PIETRACATELLA. Il Capo compartimento dell’Anas Molise, Roberto Giannetti, ha rassicurato il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, sul movimento franoso che interessa la Statale 645. Sulla strada che da Campobasso porta a Foggia poche settimane fa sono stati eseguiti alcuni interventi di ripristino del piano viabile “mirati a garantire la transitabilità in condizioni di sicurezza”. Giannetti aggiunge anche che sta discutendo con l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo, della possibilità di ricercare una soluzione “che possa definitivamente risolvere il problema”. E siccome i molisani conoscono fin troppo bene il fenomeno, vien da sé che nei pressi di Pietracatella l’intervento potrebbe essere quello di una bretella simile a quella di contrada Covatta, sotto Ripalimosani. Entusiasta si è detto Petraroia che vede di buon occhio questa ipotesi “che è l’unica in grado di risolvere in via definitiva il problema dell'atavico movimento franoso che mette a rischio il collegamento, dissesta la strada e obbliga a continui lavori di manutenzione costosi ed inefficaci. E' opportuno che le amministrazioni comunali dell'area fortorina, la provincia di Campobasso, la prefettura e le comunità locali, sostengano con determinazione questa ipotesi al vaglio dell'assessorato ai Lavori pubblici e della stessa Anas, per garantire una risposta duratura ad una questione che periodicamente si ripropone e crea disagi al territorio e ai veicoli in transito. Considero positivo l'intervento di messa in sicurezza dell'Anas ed è ovvio che in assenza di soluzioni tecniche alternative non si potrà fare a meno di ulteriori lavori di manutenzione per tamponare le future emergenze. Ma è il caso di insistere col ministero dei Lavori pubblici e con l'Anas per avviare un progetto nuovo che elimini la strozzatura compromessa dalla frana e per qualche chilometro realizzi un bypass su terreno stabile che liberi le comunità locali dalla preoccupazione su possibili interruzioni del collegamento o su una circolazione a senso unico alternato. Sono pronto ad intraprendere iniziative istituzionali di totale appoggio e piena condivisione su una simile possibilità risolutiva anche per alzare lo sguardo da troppe micro-questioni e riavviare un'attività di programmazione di medio termine capace di avere una visione più alta dei bisogni del Molise”.


Campobasso

11 06 maggio 2012

Il tribunale del Riesame annulla l’ordinanza di custodia cautelare per Antonio D’Agata

Beccato con la cocaina, 50enne esce dal carcere Annullata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per Antonio D’Agata, il 50enne di Campodipietra finito nei guai, due settimane fa, con altre due persone perché trovati in possesso di 26 grammi di cocaina. A deciderlo il Tribunale del Riesame di Campobasso a seguito dell’istanza presentata dall’avvocato Valentina Piunno. D’Agata, Mimmo Costantino e Roberto De Rosa erano stati beccati dagli uomini della Mobile dopo una ‘gita fuori porta’. I tre si erano riforniti dello stupefacente in Abruzzo. Ma i loro movimenti non erano sfuggiti ai poliziotti del capoluogo che li avevano inter-

cettati all’altezza di Ripalimosani. Le indagini avviate ai primi di marzo avevano portato alla luce i movimenti del sodalizio che aveva deciso di acquistare la droga nel vastese. I malviventi erano stati pedinati dopo un servizio di osservazione e intercettati lungo la Bifernina nei pressi della diga del Liscione. Dopo aver inseguito la vettura sospetta, gli agenti avevano avvertito i colleghi che bloccarono, cosi, l’automobile nella zona di Ingotte. Rinvenuta sull’auto una confezione protetta da nastro isolante nero contente la polvere bianca e per i tre immediato l’arresto per spaccio.

Processo Slot machine, verso la sentenza Si dovrebbe chiudere domani la fase istruttoria del processo denominato slot machine. Previsto l'ascolto dell'ultimo testimone,un cittadino senegalese, poi spazio alla discussione. Intanto, nell'ultima udienza a parlare un altro titolare di un esercizio commerciale che ha negato di aver mai subito aggressioni o minacce dagli imputati. A parlare dinanzi il collegio penale presieduto dal giudice Russo anche il perito che si è occupato delle trascrizioni: 14 telefonate richieste dal pubblico ministero, 15 dalla difesa, ed una intercettazione ambientale. Ha confermato di aver effettuato e completato il lavoro. Otto gli imputati. Due le parti civili. Tutti, a vario titolo devono rispondere di associazione per delinquere, minaccia, violenza ed estorsione. Reati che per la direzione distrettuale antimafia della Procura del capoluogo sono stati perpetrati al fine di dar vita ad un vero e proprio monopolio nel settore delle ‘slot machine’. Controllare tutta la gestione del settore dei giochi elettronici: questo l’obiettivo dei malviventi che con violenze, pressioni continue ed intimidazioni costringevano in maniera prevaricatoria le malcapitate vittime all’installazione degli strumenti della ditta “Slot machine Molise”, regolarmente registrata ed usata dal gruppo come copertura. In un caso in particolare, i criminali avrebbero addirittura dato fuoco all’attività commerciale di una delle vittime pur di costringerla ad assecondare i loschi piani. In breve tempo i malfattori erano riusciti a mettere in piedi un giro d’affari di quattro milioni di euro nel solo 2010: il 10% andava al gestore degli apparecchi e all’esercente presso cui erano installati le macchinette.

Processo Shanti, si torna in aula venerdì Nuova udienza del processo denominato Shanti, il prossimo venerdì nel Tribunale di Campobasso. La Corte, presieduta dal giudice Elena Quaranta, la scorsa volta ha nominato un perito per la trascrizione delle intercettazioni. Solo dopo la consegna del lavoro verranno ascoltati i testimoni i quali dovranno riferire anche in merito alle citate intercettazioni. A parlare per primi saranno i testi del pubblico ministero Fabio Papa. Sempre ieri, nel palazzo di Giustizia di viale Elena, presenti tutti i difensori: Domenico Bruno, Oreste Campopiano, Angelo Piunno, Carmine Verde, Francesco Tagliaferri, Alessandro Santoro, Michele Campolieti, Antonio De Michele e Carmine Grisolia. In aula pure l’avvocato Gianfederico Cecanese per la consigliera regionale di Parità Giuditta Lembo (costituitasi parte civile) schieratasi a sostegno delle presunte vittime dello sfruttamento della prostituzione. Diciassette, in tutto, le persone italiane e straniere finite nei guai nel 2010 per associazione a delinquere finalizzata alla tratta di esseri umani, alla riduzione in schiavitù, al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione. L’inchiesta della Procura Distrettuale Antimafia di Campobasso partì dalla morte di una prostituta avvenuta il 9 maggio del 2005, a Petrella Tifernina. Chiusi due night, La Nuit, lungo la Valle del Biferno, e l’Edonè, all’altezza del bivio per Fossalto. Giovani romene e polacche, per gli inquirenti, venivano costrette a prostituirsi dai titolari dei due night dopo essere state reclutate da connazionali nei Paesi di origine con la promessa di un’assunzione come hostess o cameriera. Le spese del viaggio in Italia venivano anticipate dal sodalizio che, in virtù del debito contratto, costringeva poi le donne a prostituirsi alloggiandole in condizioni di segregazione.


Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.

AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-

vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.

Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.

L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860

Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita

I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO

paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente

GIALLO

paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile

VERDE

paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga

BIANCO

Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).

il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si

paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.


ANNO VIII - N° 105 - DOMENICA 06 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Laura Iorio L'Oscar del giorno lo assegniamo a Laura Iorio, moglie del presidente che ha superato brillantemente anche il nuovo intervento in ospedale. Fibra forte la sua, così come è stato il suo ruolo nel corso di tutti questi anni affiancando, seppure in silenzio, l'azione del presidente. Proprio per l'innata dolcezza e la forza che le viene dal carattere ci sentiamo di omaggiarla con questo riconoscimento accomunandola alle tante persone che soffrono per le diverse patologie.

Il Tapiro del giorno a chi non vota Il Tapiro lo diamo a quanti riterranno di non recarsi alle urne. E' pur vero che regna in molti una sorta di disgusto nei confronti di una politica che non è più capace di risvegliare passioni, idee e speranze. E che l'antipolitica nasce proprio dal vuoto della politica. Ma è anche il momento per poter dimostrare che si può scegliere nella speranza di poter avere un'amministrazione al pari dei tempi e dei problemi in agenda.

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it


14

Isernia

06 maggio 2012

Il fatto. Oggi e domani si vota per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale. Circa ventimila gli aventi diritto

Una città alla ricerca del futuro C'è attesa per l'esito delle elezioni comunali di Isernia per l'importanza della posta in palio. Sette i candidati a sindaco in corsa. Poco meno di ventimila gli aventi diritto al voto dei quali: 10.190 femmine e 9.479 maschi per un totale di 19.669 elettori divisi in 22 sezioni. In ballo c'è la guida di una città che nel corso degli anni è andata perdendo il suo ruolo nell'ambito dell'area provinciale mentre la crisi congiunturale ne ha piegato le speranze e le capacità di propulsione. Un'attenta programmazione che sappia ricollocare la città di Isernia sui binari della crescita e di un nuovo sviluppo. E' quanto si attendono i cittadini alle prese con tanti problemi e privati di speranze. Un'amministrazione capace di riprogrammare gli interventi e di un sindaco capace di lavorare a un’idea di città nel suo complesso, dal traffico alla cultura, dal sociale al Internet. Così come dare impulso all’offerta complessiva del sistema urbano centro storico in termini di prodotti, servizi e funzioni attraverso un piano di comunicazione e azioni coordinate di marketing culturale e di prodotto. Restituire qualità fisica e relazionale alla città pubblica (strade, piazze, verde, portici, gallerie, edifici d’interesse culturale….) attraverso progetti (opere pubbliche), strumenti normativi (regolamenti, ordinanze, piani) e azioni puntuali (progetto unitario dell’arredo urbano, campagna antigraffiti. E ancora con obiettivi strategici rispetto agli scenari futuri: incrementare la funzione dell’abitare in centro storico attraverso l’intervento indiretto (realizzazione degli obiettivi del Piano Strategico di valorizzazione del centro storico) e diretto del pubblico (bandi, sgravi fiscali, interventi edilizi)

coadiuvato da investimenti privati e stimolare l’ammodernamento e la conversione delle attività esistenti e incentivare l’ingresso di nuove attività attraverso strumenti normativi o azioni puntuali (piano delle distese, piano dei pubblici esercizi,…)

Centrosinistra Candidato Sindaco Ugo De Vivo (6 Liste Collegate) Pd Paola Papa, Amendola Marco, Antenucci Michele, Avicolli Davide, Barile Costantino, Bove Mariagrazia, Buttari Pasqualino, Capoferro Silvio, Caruso Mario, Castaldi Mirko, Chiri Carlo, Cicchetti Gianna, Cimino Vittorio, De Giacomo Giovanni, De Lellis Giuseppe, De Rose Franco, Ferritti Anna, Izzi Guido Oscar, Lepore Enrico, Milano Michele, Pallotta Lucia, Paolino Nicola, Piccirillo Paolo, Pontarelli Domenico Paolo, Ronzini Sebastiano, Sardelli Annio, Saulino Enrico, Sposato Luciano, Tonti Fernando, Trivisonno Angelo, Venditti Anastasia, Veneziale Carlo Idv Angelaccio Edmondo, Barbato Anna, Berardinelli Danny, Cifelli Nicola Fabiano, Cioffi Domenico, Cutone Cinzia, Cutone Pasqualino, Di Carlo Vincenzo, Di Castro Fausto, Di Giacomo Vincenzo, Di Vito Vilma, D’orazio Carmine, Ferraioli Marina, Foderà Matteo, Iadisernia Pasqualino, Iannicco Fabio, L’abbate Lucio, Padula Michele, Perna Monia Fernanda, Petrecca Daniele, Pistoni Ivan, Pulella Giovanni, Ricchiuti Laura, Ricchiuti Michelino, Rossi Giocondino, Ruggiero Mario, Stefanelli Giuseppe, Viglione Sara, Zanfagna Maddalena, Pernolino Lidia, Capone Franco, D’achille Maria Teresa Sel Cefalogli Fernando, Acciaioli Antonella, Albanese Lorenzo, Appugliese Tania, Calvanese Sergio, Carmosino Giacomo, Carugno Fernanda, Conti Vincenzo, De Cesare Domenica, Della Torre Pasquale, Delli Carpini Giuseppe, Di Lullo Mario Loreto, Di Pilla Leontina, Ferri Sara, Iglieri Giuseppe, Iocca Angelo,La Bella Egidio, Lalli Nicola, Liberatore Antonio, Marotta Enzo, Marracino Donato, Notte Dino, Serricchio Fabio, Simone Franco, Zullo Saverio Federazione Sinistra Altopiedi Francesco, Antinone Domenico, Barca Fabio, Boccia Massimo, Boccia Nicola, Borriello Gianna, Calvanese Laura, Ciocchi Terriaca Berardo, Corrado Gaetano, Di Crescente Omar, Di Gneo Salvatore, Di Pentima Cinzia, Esposito Simona, Giannantonio Esterina, Maselli Francesco, Massimo Mariano, Pacciolla Pasquale, Patriarca Antonio, Petrecca Licia, Radogna Vito Giovanni, Serlenga Sebastiano, Testa Michele, Tirolese Rosario

contributi, progetti di riqualificazione dello spazio. Punti che devono trovare nel nuovo sindaco la persona capace di portare aventi idee e progetti e sorretto da un'amministrazione capace di voltare pagina.

Partito Socialista Italiano Bucci Antonio Libero, De Mattia Pasqualino, Ruocchio Michele, D’antonio Luigia, Di Ciurcio Michelino, Di Placito Antonia, Di Mario Enzo, Bartolomeo Lucia, Giaccio Vittorino, Fraraccio Mariassunta, Caruso Agostino, Di Maria Domenico, Di Carlo Michelina, Garofalo Giuseppe, Berardinelli Angela, Pesce Leo, Miola Giuditta, Tedesco Nicola, Aufiero Arcangelo, Giaccio Gianluca, Di Cicco Michele, Vardelli Claudio, Giaccio Antonella Isernia Che Vorrei Antonelli Bice, Manuppella Grazia, Cristinzio Giuseppina, Mazza Vanda, Conte Annalisa, Altopiedi Gabriella, Di Luca Monica, Berardinelli Alessia, Matticoli Paola, Fuschino Carmela, Cifelli Sandra, Masciotra Paola, Cerasuolo Guido, Spagnuolo Vigorita Italo, Rossi Cristian, Liberatore Sebastiano, Conte Luigi,Patriarca Camillo,Ferretti Cosmo, Cifolelli Luca, Iannacito Carmine, Fardone Fabio, Di Pilla Nicolino, Sarachella Vincenzino, Manzo Antonio, Pirrocco Claudio

Candidato Sindaco Raffaele Mauro (2 Liste Collegate) Mauro Sindaco Giancarlo Antonilli; Luca Bottiglieri;Giovanni Bucciarelli; Alberto Castagna;Felice Ciampittiello; Carmelina Colarusso; Maurizio Cutillo; Angelo Cutone; Pasquale Damiani; Marco De Simone; Mauro Di Palma; Toni Di Pasquale; Lucia Di Rollo; Giuseppe D’uva; Ottavio Ferrara; Rinaldo Fracassi; Enrico Galuppo; Mario Gravante; Michelarcangelo Gentile; Biagio Giamattei; Alessio Iadisernia; Davide Iannone; Umberto Iannuzzo; Mariaroberta Lombardozzi; Giovancarmine Mancini; Franco Mastronardi; Giovanni Massaro; Emanuele Piscitelli; Renato Ruggeri; Francesco Ruggiero; Matteo Toto; Pasqualina Zuppa. Fli Di Silvestro Gino, Amodei Nicolino, Ardoninno Angelo Maria,Boromeo Cristian, Cardillo Antonio, Carnevale Cristian, Di Blasio Fabio, Di Ciurcio Mauro, Di Lollo Gessica, Di Marco Pierluigi, Di Meo Gino, D’uva Rosetta, Fanelli Massimiliano, Gangilli Anna, Iannitelli Massimo, Leva Antonio, Lombardi Giuseppina, Longini Mario, Manniello Rossella, Marra Tiziana, Moscardino Simona, Ricciardi Luigi, Rocchio Antonio, Sannino Biagio, Serricchio Jessica, Spina Claudia, Spognardi Adelmo, Tinaburri Nerina Enza, Rea Paolo, Caruso Giovanni, Terzano Pasquale, D’ambrosio Alfredo


Isernia Centrodestra Candidato Sindaco Rosa Iorio (8 Liste Collegate) Pdl Antenucci Jvan, Cardile Rosario, Carnevale Emanuele, Casa Ernesto, Cocozza Maria Maddalena, D’alise Luca, De Toma Mauro, De Pasquale Roberto, Di Pilla Rita, Esposito Mario, Fabrizio Raimondo, Fantozzi Giovanni, Gagliardi Barbara, Gatta Antimo, Izzi Cosmo, Lastoria Mario, Lombardozzi Giuseppe, Mancini Gigino, Martella Domenico, Matticoli Antonio, Paone Natalino, Paradiso Danila, Petrecca Giovanni, Pinelli Simona, Pontarelli Enzo, Potena Antonio, Rocco Cristiano Nicola, Sozio Anna, Tartaglione Annaelsa, Teodoro Raffaele, Testa Stefano, Voria Celestino Alleanza Per Il Molise Angelone In Vitale Elisa, Antenucci Domenico, Antenucci in Incollingo Stefania, Antonelli In Gaudiano Vanna, Bucci Luigi, Centonze Antonio Carlo, Cerrone Domenico, Chiacchiari Giancarlo, Cifelli Gerardo Vittorio, Di Benedetto Morena, Di Florio Giovanni, Di Gneo Michelino, Di Perna Pietro Paolo, Galasso Cosmo, Garreffa Maura, Giannini Vincenzo, Gioiosa Raffaele, Guzzo Pasquale, Iannone Annamaria, Kniahynicki Eugenio, Lalli Antonio, La Posta Luca, Leva Lucio, Lombardozzi Vincenzo, Morelli Angelica, Perpetua Cosimo, Ricciuti Simone, Sassi Mario, Scappucci Alessia, Scuncio Antonio, Tufano Francesco, Vacca Andrea Adc Amicone Enzo, Aufiero Raimondo, Bertone Antonietta, Brizzi Alessia, Bucci Vincenzo, Calabrese Antonietta, Cianchetta Maria Antonietta, Civardi Francesco, Di Castro Sara, Di Fiore Dario, Di Iacovo Jordan, Fevola Giovanni, Franchitti Carmela, Iapaolo Marco, Iavarone Alessandro, Iodice Maria Consilia, Izzi Domenico, Lubrano Olimpia, Madonna Michele, Mancini Marco, Moscatiello Vito, Nostrato Vincenzo, Orlando Paolo, Perpetua Filippo, Pietrangelo Cesare, Pilla Rita, Quaranta Ermes, Sacco Tina, Sarachelli Guido, Testa Mario, Tolve Fabrizio, Tomba Antonio Udc Allocca Giuseppe, Boianelli Vincenzo, Capretta Orazio, Cardinale Ciro, Castiello Remo, Celli Massimo, Cristilli Nicolino, D’ambrosio Michelino, D’andrea Donatella, De Iorio Frisari Giulio, Di Lollo Valerio, Di Salvo Marco, Di Stasio Paola, Favino Ornella, Fiadino Vincenzo, Forte Alberto, Galasso Andrea, Iadisernia Clelia, Lombardi Michele (Indipendente Associazione G.S.L.), Lozzi Lucia, Matticoli Mike, Milano Flavia, Monaco Angelo, Palladino Luciano, Pellegrino Francesco, Pisani Giuseppe Agostino, Potena Pasqualino, Sarachella Giuseppe, Scarselli Marco, Tedeschi Rosanna, Tramma Domenico (detto Mimmo), Tramontano Lina

QUANDO SI VOTA Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore 22.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15. In caso di effettuazione del turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci, si voterà domenica 20 maggio, sempre dalle ore 8.00 alle ore 22.00, e lunedì 21 maggio, dalle ore 7.00 alle ore 15.00 mentre le operazioni di scrutinio avranno inizio nella stessa giornata di lunedì, al termine delle votazioni e dell'accertamento del numero dei votanti.

COME SI VOTA La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.L'elettore può votare:• per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato;• per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di sindaco;• per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata;• per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista non collegata (cd. "voto disgiunto").L'elettore potrà altresì manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, scrivendo, sull'apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta.Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.

15 06 maggio 2012

Progetto Molise Burraccione Diego, Capaldi Anna Maria, Caporaso Giulio, Carlomagno Giovanni Detto Nanni, Chiacchiari Domenico, Chiaverini Gabriele, De Benedictis Pasqualino, De Iulis Amedeo, Di Pasquale Gianluca, Fiorillo Francesca, Furioso Antonio, Giancola Ida, Ianiro Alfonso, Izzi Silvana,Lancellotta Elisabetia Christiana Detta Elisabetta, Lombardi Mario, Mangione Luigi, Melogli Giovanni, Mucciarone Rosetta, Palumbo Anna, Ricci Lucio, Robustini Ermenegildo, Sassi Giovanni, Simeone Rita, Tomassone Marco, Venditti Giovanni, Capaldi Enrico, Lamicela Nicolò Francesco, Perissutti Roberta, Di Tomaso Enzo, D’angelo Sabino Pensionati Calenda Filomena, Serricchio Luigi, Pellecchia Ettore Marca, Grieco Maria, Spagnoli Nazario, Notargiacomo Agostino, Pellecchia Simone, Masciotra Fiorina, Landolfi Domenico, Iacoviello Palmina, Bonifacio Carmela Anna, Lifraine Raffaele, Balilla Vincenzo, Bacis Edoardo, Milani Anita, Viccari Bruno, Schinco Angela, Rosmino Giuseppe, Portolesi Saverio, Marchini Maddalena, Lucantoni Giuseppe, Boldrini Giuseppe, Danini Andrea, Boldrini Laura, Grassi Sandra, La Rossa Pietro, Lo Re Salvatora Maria, Barco Mario Grande Sud Sassi Piero Detto Bob Oppure Bobo, Sozio Antonino, Bertone Clementino, Cappiello Adamo, Castagna Adriano, Caranci Mario, Carnevale Ercole, Cicchetti Gianfranco, De Chiara Raul, Fiorda Angelo, Ionata Vittorio, Lagonigro Gaetano, Libertone Giancarlo, Martino Donato, Massacesi Massimiliano, Matticoli Gianluca, Moio Bruno, Pallotto Myriam, Piccoli Antonella, Pontarelli Matteo, Romano Michele, Romeo Vincenzo, Sacco Ninfa, Spallone Francesca, Vitone Tonino, Varrone Stefano, Scioli Felice, Maiola Giambattista, Udeur Apollonio Gabriele, Armenti Domenico, Boccia Simonetta, Bonetto Cinzia, Brusco Francesco, Candela Antonio, Cappussi Giovanni, Caramanna Maria, Carapellotti Giglio, Castiello Giulio, Chierchia Romeo, Corrado Loredana, D’andrea Goffredo, De Vincenzo Eva, Di Baggio Domenico, Gismondi Sandro, Izzi Adriano, Lancini Massimiliano, Monaco Antonio, Monaco Federico Detto Rico, Neri Emiliano, Oliveri Del Castillo Vincenzo, Palumbo Luigi, Piacci Maurizio, Pisano Giuseppe, Quattrocchi Andrea, Sacchetta Dino, Scoscini Donato Riccardo, Viscosi Vincenzo

Sindaco Giuseppe Laurelli (lista Isernia Viva) Balducci Ottavio Antonio, Carideo Nazzareno, Celenza Giuseppe, Commini Franco, D’angelo Antonietta, Di Baggio Annalisa, Di Lemme Annita, Farricelli Rita, Frea Rita, Maj Giovanna, Malgieri Stanislao, Monaco Maria Carmen, Morgillo Annamaria, Nista Claudia, Paduano Filippo Felice, Pallotta Antonio, Passarelli Alessandro, Santilli Anna, Saporito Giovanni, Torcolacci Vittoria, Venditti Cosmo, Viespoli Ferdinando

Candidato Sindaco Gianni D’Uva (Lista D’Uva Sindaco) Santillo Luca, Fabrizio Fernando, Olivieri Antonio, Caranci Jose’ Gregorio, Di Berardino Luciano, D’agnilli Domenico, Luytens Marie Luise, De Santis Augusto,Pallotto Myriam, Grasso Alessandra, Galasso Maria Antonietta, Abbatiello Saverio, Scarselli Elio,Tozzi Riccardo, Iuliano Gennarina, Di Giovanni Antonio, Sacco Angelo,Pezzella Michele, Perna Gianfranco, Iaciancio Rocchetto, Amicucci Flavio, Morelli Leonardo, Appollonio Domenico Detto Cincin, Bozza Katia, Rossi Maria Luisa, Di Filippi Fernando, Skerletic Daniele, Boriati Sabrina, Ferri Mario Detto Falco, Passarelli Francesco, Iannacone Antimo, Pizzi Amalia Maria Rosaria

Sindaco Ennio Mazzocco (lista Coscienza Civica) Durante Leopoldo, Agafitei Dorina, Agafitei Lacramioara Detta Relly, Alfei Cristiana, Antenucci Gianpiero, Antenucci Paolo Detto Polignone, Apollonio Armando, Avicolli Patrizia, Caranci Domenicantonio, Cimorelli Luigi, Comegna Vilma, Crolla Luciano, De Maria Alessandra, Di Filippo Claudia, Fantozzi Sebastiano, Flagiello Domenico Detto Mimmo, Galoppo Giovanna, Gentile Antonio, Gianfrancesco Liberato Detto Tino, Montella Rosa Detta Rossella, Pasquale Marco, Patriarca Antonia, Petrarca Urbano, Pinelli Alisia, Pinelli Ylenia, Petrocelli Paola, Santilli Fernando, Sassi Luca, Serricchio Rosa, Ucciferri Margherita, Vecchiarelli Ivan, Viti Domenico Detto Mimmo

DAL COMUNE Per ogni necessità legata alle elezioni amministrative, l’ufficio elettorale del Comune di Isernia rimarrà aperto: oggi, domenica 6 maggio, dalle ore 8 alle ore 22; – domani, lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15. Gli elettori di Isernia con disabilità accertata ai sensi della legge 104/’92 e che per tale ragione sono impossibilitati a raggiungere il proprio seggio per votare, possono richiedere il trasporto con un adeguato automezzo della protezione civile, prendendo contatto con l’ufficio elettorale comunale al numero telefonico 0865.449249. Gli stessi elettori devono essere in possesso della certificazione attestante la disabilità.

Sindaco Giovanni Muccio (lista Guerriero Sannita) Chiodi Vincenzo Detto Don Vincenzo, Armenia Alfonso, Brunetti Delio, Corrado Franco, Cotugno Ivano, D’agnilli Claudio, D’agostino Nicolino, De Angelis Eugenio, Del Balso Fabio, Della Pietra Nicoletta, Di Maggio Daniela, Di Pasquale Franco, Eliseo Giovanni, Fantozzi Cosmo, Ferretti Mario, Marano Felice, Ricci Giuseppe, Rignanese Matteo, Romano Antonella, Romano Maria Luisa, Romano Nicole, Santillo Franca, Santoro Giovanni, Sarachelli Armando, Viscione Gaetano


16

Termoli

06 maggio 2012

Lungomare nord, partono i lavori per l’area di sosta TERMOLI. Partiranno domattina i lavori di rifacimento della sede stradale dove si trova l’area parcheggi sul lungomare nord Cristoforo Colombo nei pressi della vecchia torretta saracena. Una decisione necessaria per la riqualificazione dell’intera area a seguito dell’apertura della nuova strada che costeggia il costone della ferrovia. A darne notizia è stato l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Sabella che ha anche riferito che per permettere tutti i lavori la strada in questione resterà chiusa per un mese ma sarà ugualmente garantita la viabilità della zona in questione. Ci sarà dunque ancora da attendere per vedere il restyling definitivo del lungomare nord avviato con l’abbattimento del viadotto Foce dell’Angelo. Adesso l’attenzione è puntata sull’ara parcheggi che in estate sarà sicuramente chiamata a fare gli straordinari per accontentare più automobilisti possibili. Resta però da verificare quale sarà il progetto e in che modo l’area di sosta sarà disegnata e gestita. Così com’è rappresenta sicuramente un pericolo per automobilisti e pedoni. Fino all’estate scorsa infatti per transitare da quelle parti l’unica strada percorribile era proprio quella dei parcheggi con tutte le difficoltà del caso e dove si trovano dei limi-

tatori di velocità che mettono alla prova le capacità degli automobilisti. Da quanto si è capito durante l’inaugurazione della nuova strada avvenuta a febbraio l’intenzione dell’amministrazione comunale è di destinare una parte dei parcheggi alla sosta gratuita ed un’altra a quella a pagamento. Il transito però resterà aperto a tutti e quindi, nella sostanza, cambierà poco rispetto ad oggi in quanto nonostante ci sia la nuova strada l’area parcheggi resterà aperta al transito veicolare. Con un’altra pianificazione invece quell’are poteva essere transennata con l’accesso a pagamento solamente a coloro che dovevano parcheggiare. In una città come Termoli non si ha nessuno scrupolo a definire una tassa di soggiorno per i turisti ma poi di contro ci si intimorisce a rendere a pagamento la più grande area di sosta che si trova sul lungomare nord Cristoforo Colombo. Il risultato come al solito sarà il caos totale nei mesi più caldi dell’anno con i vigili costretti agli straordinari per verificare il pagamento della sosta. Con una sbarra e l’automazione del servizio e tutti i parcheggi a pagamento sarebbe stato tutto diverso. Con molta probabilità occorrerà anche una nuova segnaletica stradale.

Un corso per imparare a conoscere i funghi TERMOLI. L’ispettorato micologico che si trova all’Asrem di Termoli ha organizzato un corso di micologia che si terrà a Termoli dal 14 al 19 maggio prossimi. Ad organizzarlo il dottor Andrea Di Siena che radunerà che radunerà gli aspiranti raccoglitori nella sala conferenze dell’ospedale San Timoteo. L’iniziativa ha tra le finalità la prevenzione delle intossicazioni e degli avvelenamenti legati al consumo alimentare dei funghi epigei spontanei. Il corso sarà articolato in tre lezioni teoriche di tre ore oltre ad una lezione teorico-pratica consistente in un’escursione in habitat boschivo con determinazione sul posto dei funghi raccolti. A tenere i corsi sarà l’ispettore micologico dell’Asrem Franco Cariglia, è interamente gratuito ed alla fine delle lezioni sarà rilasciato, a seguito di valutazione di idoneità, un attestato di partecipazione per il rilascio dell’attestato di idoneità alla raccolta dei funghi da parte della provincia. Per aderire all’iniziativa è possibile presentare la domanda al direttore del Sian indicando le proprie generalità ed un numero telefonico oppure è possibile rivolgersi direttamente all’Ispettorato micologico di via del Molinello.

Avviata la disinfestazione del borgo vecchio TERMOLI. A seguito delle comunicazioni intercorse tra l’assessorato all’ambiente e l’Asrem per gli interventi di disinfestazione da attuare all’interno del borgo vecchio, il dipartimento di igiene e sanità pubblica ha già rassicurato l’ente comunale sulle operazioni che sono state già avviate lo scorso 3 maggio. I responsabili dell’uffi-

cio di igiene e sanità della Asrem hanno garantito che le azioni di bonifica, volte ad eliminare completamente l’eventuale presenza di insetti, parassiti e ratti, saranno nuovamente ripetute nel corso dell’intero periodo estivo al fine di tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini ed il decoro del territorio comunale.

Il fatto.

Preparata la mostra sulla vita di San Timoteo

TERMOLI. Una mostra sulla vita e sul percorso di San Timoteo. E’ stata organizzata dall’omonima chiesa di corso Fratelli Brigida grazie alla collaborazione di don Benito Giorgetta e don Nicola Mattia. Sarà inaugurata in occasione della festa della parrocchia della prossima settimana ma intanto sono state illustrate le motivazioni e la volontà di mettere a disposizione di tutti materiale inedito che riguarda il santo. E’ sicuramente un appuntamento per fornire respiro culturale ad un personaggio di spicco ecclesiale, una vetrina che da nazionale si appresta anche a diventare internazionale per documenti e ritrovamenti che verranno messi in mostra. Ricordare, vivere, testimoniare ed onorare San Timoteo. Sono queste le motivazioni con le quali è stata allestita un’area all’interno della chiesa che avrà l’intento di rivitalizzare la figura di San Timoteo. Per l’occasione è stato prodotto un vino con il nome del santo e a breve sarà in produzione presso un panificio termolese anche il pane di San Timoteo inventato dallo chef Bobo. Un pane senza lievito, latte e farine integrali ad alta digeribilità. L’11 maggio ci sarà invece anche un annullo filatelico in occasione della festa del santo. Prima della mostra che aprirà i battenti alle 20,30 per restare aperta tutta l’estate si terrà anche un convegno dal titolo “Cercare la fede”. Per l’occasione a relazionare sulla vita di San Timoteo saranno presenti don Giuseppe Di Virgilio e don Antonio Sabetta. La mostra è divisa in due parti, quella bibliografica costituita da due pannelli mobili interessante dal punto di vista biblico ed iconografico. La seconda parte invece propone cose molto interessanti che in parte non erano mai state messe in relazione con il santo. C’è anche un ampio materiale fotografico e le cronache dei vari capitolati sul ritrovamento delle reliquie. A breve sul sito della parrocchia di San Timoteo sarà anche disponibile una visita on line virtuale della mostra del santo.


Termoli

17 06 maggio 2012

Amministrative, in bassomolise si vota in otto Comuni

BASSOMOLISE. Sono otto i paesi del basso Molise dove oggi e domani i residenti si recheranno alle urne per i rinnovi dei consiglio comunali. Otto comuni dove sono essenzialmente presenti liste civiche che rappresentano sindaci uscenti ed aspiranti primi cittadini. Tra i centri di più grande espansione troviamo sicuramente San Martino in Pensilis dove sono tre i candidati sindaci. Ad iniziare dall’uscente Vittorino Facciolla che dopo il primo anno di mandato cerca la riconferma con la lista civica “Unione per San Martino”. A contendergli la poltrona più ambita del municipio ci sono anche Domenico Mancino “Per San Martino” e Giovanni Di Matteo “San Martino libera”. A Petacciato invece solamente in due in lizza, l’uscente Gabriele La Palombara di “Civica petacciatese” e Luisa Caruso “Amo Petacciato”. A Guardialfiera non si ricandida il sindaco

uscente Giuseppe Bellini ma torna invece a candidarsi l’ex sindaco nonché vice sindaco dell’ultima legislatura Giuseppe Remo Grande sostenuto da “Insieme per Guardialfiera” che si contrappone a Malvino Di Sabato di “Super partes”. A Montefalcone invece ci riprova Gigino D’Angelo con “Per Montefalcone” che se la vedrà con Mario Cristiani di “Uniti per Montefalcone” e Antonio Menna “Per il futuro di Montefalcone”. A Montelongo ci sono addirittura quattro contendenti. Il sindaco uscente Nicolino Macchiagodena “Per Montelongo” eletto alle amministrative del 2010 e poi decaduto per cause di ineleggibilità, Giuseppe Cianciullo “Idee in volo”, Libero Iacobucci “Verso la libertà” e Mario Perrotta di “Uniti per Montelongo”. A Montemitro non è più ricandidato Silvano Giorgetta. Al suo posto ci sono Franco Giorgetta di “Costruire il futuro” e Sergio Sammartino con “Nuovi Orizzonti”. A San Felice del Molise non si ricandida Rosida Norelli. A contendersi il suo posto ci sono però Nicoletta Radatta “Per il bene comune” e Corrado Zara “Insieme per San Felice”. Infine cittadini al voto a Castellino del Biferno dove tra i quattro contendenti non spicca l’uscente Enrico Fratangelo. Per la conquista del municipio sono in lizza Domenico Ferrante “La Campana”, Antonio Fratangelo “Castellino paese nostro”, Giovanni Fratangelo “Democrazia Popolare” e Nicola Fratangelo di “Uniti per il paese”.

Dal 12 maggio la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione TERMOLI. Prende il via dal prossimo 12 maggio anche in Molise la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. E’ promossa dall’omonima associazione nazionale e quest’anno è giunta alla sua undicesima edizione. Il tema della settimana è “Consorzi di bonifica ed Enti locali: una forza per il territorio”, ad annunciarlo è stato il presidente del consorzio di bonifica di Termoli Giorgio Manes che ha spiegato come il tema delle bonifiche sia di estrema attualità ed importanza e deve essere portato avanti con la sinergia fra gli enti locali ed i consorzi di bonifica che operano in tutto il Paese. “I consorzi – ha spiegato Manes – sono impegnati da sempre a garantire la sicurezza idraulica ed idrogeologica del territorio. Per questo abbiamo allo studio una serie di progetti da attuare con i vari comuni per affrontare, nell’ottica di una azione sinergica, le problematiche che affliggono il nostro territorio”. Per Manes però la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione riveste una importanza particolare anche per la possibilità che viene data ai cittadini, specie giovani e alle scolaresche, che visiteranno gli impianti rendendosi conto dell’attività che viene svolta dai consorzi a beneficio dell’uso razionale dell’acqua come della difesa del territorio dal rischio alluvioni o esondazioni.

La manifestazione.

Chiuso il concorso olivicolo internazionale

SAN MARTINO IN PENSILIS. Si è conclusa martedì primo maggio con la proclamazione dei vincitori la prima edizione di Extrascape, il concorso olivicolo internazionale che premia non solo il migliore extravergine ma anche il paesaggio. Dall'incrocio tra le valutazioni del panel d'assaggio – presieduto da Maurizio Corbo e composto da assaggiatori internazionali come Gino Celletti, Maria Santarelli, Antonio G. Lauro, Himeyo Nagatomo, Curtis Cord, Pia Mariani e Antonella Pietropaolo – e quelle del comitato tecnico-scientifico interdisciplinare a cura delle tre Università coinvolte – Università La Sapienza di Roma, Università del Molise, Università della Tuscia – e presieduto dai professori Achille M. Ippolito e Fabrizio Toppetti, sono emersi interessanti risultati. Quasi sempre, infatti, all'elevata qualità dell'extravergine corrispondeva un paesaggio giudicato positivamente in termini di bellezza, conservazione, pratiche agricole; solo in tre casi da paesaggi valutati positivamente sono risultati oli giudicati non idonei. Più frequente il caso di oli validi, ma provenienti da paesaggi compromessi o comunque non adeguatamente conservati e presentati. Un problema, questo, emerso soprattutto tra le aziende italiane e molisane, nonostante l'alto profilo degli oli presentati in concorso. E proprio i temi della conservazione e dell'intervento di recupero e valorizzazione del paesaggio olivicolo anche a fini turistici sono stati al centro del congresso internazionale di studi sul tema “L'uomo e il paesaggio olivicolo”, in cui esperti internazionali in campo turistico, agronomico e paesaggistico si sono confrontati sui diversi aspetti legati al patrimonio paesaggistico olivicolo mondiale, con particolare riferimento a Italia, Spagna e Grecia. A margine, i dottorandi delle tre Facoltà coinvolte hanno presentato i risultati del workshop di lavoro sul territorio molisano, di cui hanno analizzato potenzialità e criticità proponendo soluzioni e progetti concreti. Tra i premi del concorso – attribuiti in base alle due categorie di paesaggio Tradizionale e Contemporaneo-innovato nel caso di oliveti intensivi e presenza di manufatti moderni, e alle diverse tipologie di coltivazione, convenzionale e biologica – spiccano il Gran Premio Extrascape 2012 all'azienda spagnola Casas de Hualdo che ha ottenuto i punteggi assoluti più elevati sia per il paesaggio (contemporaneo) che per la qualità dell'extravergine monocultivar di Picual, e il Premio Speciale che la giuria ha voluto attribuire all'azienda molisana Marina Colonna, per il miglior paesaggio molisano e la grande varietà di cultivar e di tipologie di allevamento presenti. I vincitori hanno ricevuto le targhe in legno d'olivo con il logo della manifestazione realizzato dall'orafo sanmartinese Michele Di Claudio, e un coupon per l'iscrizione gratuita al portale tematico Olivitalia.it.



ANNO VIII - N° 105 - DOMENICA 06 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, lotta tra Isernia e Trivento per la posizione che vale i play off

Automobilismo, già numerose le iscrizioni per il 20° slalom Città di Campobasso

Ultima di campionato carica di aspettative per le due molisane Trivento ed Isernia che negli ultimi novanta minuti si giocano il quinto posto in classifica, l’ultimo utile per la disputa dei play off. Una lotta senza esclusone di colpi e che in questi ultimi mesi ha vissuto continui capovolgimenti di fronte: per lungo tempo la squadra di Logarzo ha conservato la quinta posizione ma le otto vittorie consecutive dei gialloblù di Agovino hanno consentito il sorpasso in classifica. Due settimane fa, in occasione del derby del Lancellotta, i pentri si erano ripresi la quinta piazza ma l’ultima sconfitta ad Ancona e la concomitante vittoria del Trivento sull’Angolana hanno nuovamente cambiato le carte in tavola ed è stato effettuato l’ennesimo sorpasso. A questo punto risulta decisiva la giornata odierna: i gialloblù fanno visita alla Civitanovese, ormai matematicamente al quarto posto. A PAG. 21

Numeroso e qualificato il lotto dei piloti pretendenti alla vittoria finale già iscritti alla 20^ edizione dello Slalom di Campobasso, Memorial Gianluca Battistini, al via il prossimo 20 maggio. Confermato il tradizionale percorso di gara, della lunghezza pari a 3,300 km, e confermata la validità per il Campionato Italiano Slalom Csai per la specialità. 16 le birillate dislocate lungo il percorso di gara che con destrezza e precisione dovranno essere superate dai partecipanti, oltre 50 i commissari di percorso schierati nella “lunga serpentina” che condurrà i piloti alla bandiera a scacchi del traguardo. 4 totali le manches di gara, la prima, quella di ricognizione, prenderà il via alle ore 11.00 e sarà sfruttata dai partecipanti per testare auto e percorso di gara. Riflettori accesi alle ore 12.30 quando la vettura numero 1 darà il via all’evento più atteso dell’anno automobilistico cittadino. A PAG. 22


20

Sport

06 maggio 2012

Seconda divisione - girone B Mister Imbimbo si giocherà l’ultimo bonus e rinuncerà al minutaggio degli under

o s s a b o Camp

una stagione in 90 minuti Nel pomeriggio i lupi ricevono il Fondi e cercheranno una vittoria per la tranquillità IN BREVE

I CONVOCATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Ioime Falcone Modica Volpicelli Esposito Marino Bertozzini Scudieri Viscido Fazio Cirillo Licciardi Forgione Baldares Todino Cruz Rega Mazza La Porta

Disciplinare, ammende per Arzanese ed Ebolitana

Viscido in azione

La Commissione disciplinare nazionale, presieduta dall’Avv. Sergio Aritco, si è riunita nella giornata di venerdì e ha assunto le seguenti decisioni, dopo i deferimenti dei mesi scorsi (marzo ed aprile). Deferimento del procuratore federale a carico di Salvatore De Vita (Amministratore Unico e Legale rappresentante della Società U.S. Arzanese Srl) e della società US Arzanese legato a problemi riguardanti i Criteri Infrastrutturali del Sistema Licenze Nazionali (nello specifico per non avere provveduto, entro il termine del 30 giugno 2011, al deposito del documento attestante la disponibilità dell’impianto che si intende utilizzare e della istanza per ottenere la deroga a svolgere l’attività per la stagione 2011/2012 in un impianto non ubicato nel proprio comune e del Nulla Osta del Prefetto relativo a detta istanza): per Salvatore De Vita inibizione di mesi 2 e giorni 20; per la società ammenda di € 20.000,00. Deferimento del procuratore federale a carico di Giuliano Cicalese (Legale rappresentante della Società SS Ebolitana 1925 Srl) e della società SS Ebolitana 1925 per non aver provveduto, entro il termine del 30 giugno 2011, al deposito della licenza di cui all’art.68 del T.U.L.P.S.: ammenda di € 6.667,00 a carico della società; inibizione di mesi 2 per Giuliano Cicalese.

L’atteso giorno del giudizio è arri- campo, come è giusto che sia, per diare le corsie laterali. Ioime difenvato. Questo pomeriggio, a partire giocare la propria partita, senza re- derà i pali, mentre l’allenatore camdalle ore 15.00, il Campobasso sarà galare nulla. E la condizione psico- pano nutre dubbi maggiori per il impegnato nell’ultima gara del- logica è certamente favorevole alla centrocampo. Potrebbero essere iml’anno. Un match che non sarà la squadra di Capuano che non ha piegati Viscido e Cirillo al centro, classifica amichevole di fine sta- alcun assillo. L’eccessiva tensione, con Forgione e La Porta a presidiare gione, come spesso accade, ma che invece, potrebbe giocare brutti le corsie laterali. Ma è stato provato sarà fondamentale per il futuro ros- scherzi ai rossoblù, soprattutto per- anche Fazio in mediana, con il sussoblù. Come ripetuto più volte in ché la squadra è composta da tanti seguente spostamento di Cirillo sulsettimana la squadra di Imbimbo si giovani. Anche se questo pomerig- l’esterno. L’attacco sarà sicuramente giocherà la salvezza contro il Fondi gio mister Imbimbo si giocherà l’ul- affidato alla coppia Todino – Cruz. di Eziolino Capuano. Nella situa- timo bonus disponibile e rinuncerà Assenti lo squalificato Mateo e l’inzione attuale ai molisani basterebbe al minutaggio degli under. Ieri mat- fortunato Giannattasio. Vista la deliun punto per avere la certezza di re- tina c’è stata la rifinitura che, co- catezza dell’incontro sarebbe stare in categoria. Come spiegato munque, non è servita a sciogliere auspicabile un buon afflusso di più volte in questa settimana, la giu- tutti i dubbi di formazione. Certo è pubblico al Selva Piana che possa stizia sportiva potrebbe rivoluzio- che la difesa sarà composta da sospingere la squadra al raggiunginare la classifica finale al termine ‘esperti’ con Scudieri e Marino al mento dell’importante traguardo del campionato e, anche con un centro, Modica e Bertozzini a presi- della salvezza. rs punto, il Campobasso potrebbe rischiare i play out. Restano, in42^ E ULTIMA GIORNATA fatti, legate alle decisioni del COSI’ IN CAMPO AL SELVA PIANA ALLE 15 APRILIA - MELFI Tnas e della Disciplinare le siARZANESE - PAGANESE tuazioni di Vibonese e Giulia4-4-2 CAMPOBASSO - FONDI nova. Ovviamente il confronto è 3 11 CATANZARO - GIULIANOVA tra i rossoblù e i calabresi che, BERTOZZINI FORGIONE CELANO - CHIETI se dovessero riavere il punto e EBOLITANA - V. LAMEZIA vincere il match odierno, ragFANO - L'AQUILA 4 6 giungerebbero i molisani, se 10 GAVORRANO - NEAPOLIS CIRILLO SCUDIERI quest’ultimi conquistassero una TODINO PERUGIA - ISOLA LIRI (FAZIO) sola lunghezza. Ma in questo 1 VIBONESE - AVERSA N. caso siamo nel campo delle ipoIOIME RIPOSA: MILAZZO 5 9 8 tesi, non essendo ancora chiaro MARINO CRUZ VISCIDO PROSSIMO TURNO quando e come saranno assunte le decisioni della giustizia sportiva. Ad ogni modo per evitare 2 7 imbarazzi, calcoli e attese snerMODICA LA PORTA vanti, per la compagine del presidente Capone sarebbe meglio conquistare quest’oggi l’intera ALLENATORE: Imbimbo SQUALIFICATI: Mateo posta in palio. In un match che INDISPONIBILI: Di Nardo, Giannattasio si preannuncia arduo e complicato. Nonostante il Fondi non ARBITRO: Ceccarelli di Rimini abbia obiettivi da perseguire, la ASSISTENTI: Sbrescia di Castellam. di S. e Ferraioli di Nocera I. formazione laziale scenderà in

CLASSIFICA PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA CHIETI APRILIA PAGANESE GAVORRANO L’AQUILA ARZANESE FANO (-5) AVERSA N. (-1) FONDI MILAZZO GIULIANOVA (-2) MELFI (-3) CAMPOBASSO (-1) NEAPOLIS (-2) VIBONESE (-1) ISOLA LIRI (-2) EBOLITANA (-3) CELANO

84 82 79 66 64 62 61 60 55 50 47 45 44 43 42 41 39 38 32 30 25


21

Sport

06 maggio 2012

Calcio serie D

Play off, una poltrona per due molisane Nell’ultimo atto Trivento ed Isernia si giocano il quinto posto Gialloblù a Civitanova mentre i pentri ricevono il Riccione Ultima di campionato carica di aspettative per le due molisane Trivento ed Isernia che negli ultimi novanta minuti si giocano il quinto posto in classifica, l’ultimo utile per la disputa dei play off. Una lotta senza esclusone di colpi e che in questi ultimi mesi ha vissuto continui capovolgimenti di fronte: per lungo tempo la squadra di Logarzo ha conservato la quinta posizione ma le otto vittorie consecutive dei gialloblù di Agovino hanno consentito il sorpasso in classifica. Due settimane fa, in occasione del derby del Lancellotta, i pentri si erano ripresi la quinta piazza ma l’ultima sconfitta ad Ancona e la concomitante vittoria del Trivento sull’Angolana hanno nuovamente cambiato le carte in tavola ed è stato effettuato l’ennesimo sorpasso. A questo punto risulta decisiva la giornata odierna: i gialloblù fanno visita alla Civitanovese, ormai matematicamente al quarto posto. Per

Agovino, che dovrà rinunciare agli squalificati Bernardi, Guglielmi e Bisegna e all’infortunato Corradino, non c’è scelta: la sua squadra deve vincere a tutti i costi per raggiungere il traguardo inseguito dall’inizio della stagione. Nelle fila dei marchigiani, ancora imbattuti in casa, mancherà invece uno dei giocatori più rappresentativi, l’attaccante Buonaventura(11 gol all’attivo). L’undici anti Civitanovese dovrebbe vedere tra i pali Straface, in difesa al centro Varchetta e Minadeo con Ligorio e Giarrusso nel ruolo di terzini. A centrocampo spazio a Siciliano, Monti e Tammaro, mentre in avanti il tridente offensivo potrebbe essere formato da Di Vito, Aquaro e Palumbo. Motivazioni identiche a quelle dei gialloblù anche per l’Isernia. La squadra di Pasquale Logarzo, che insegue il Trivento con un solo punto di ritardo, deve assolutamente vincere oggi al Lancellotta

CLASSIFICA GIRONE F Teramo Ancona Sambenedettese Civitanovese Atletico Trivento Isernia San Nicolò Jesina Olympia Agnonese

Di Lollo

73 69 69 65 59 57 50 45 45

Recanatese Vis Pesaro Riccione R.C. Angolana Atessa Val di Sangro Santegidiese Miglianico Luco Canistro Real Rimini

45 43 39 37 36 33 26 19 5

contro un Riccione che non è ancora matematicamente salvo con i suoi trentanove punti e due sole lunghezze di vantaggio dal quintultimo posto, ultimo dei play out ed attualmente occupato dal’Angolana. I pentri dovranno cercare di vincere e sperare in un passo falso dei cugini trignini: infatti in caso di parità in classifica i biancocelesti accederebbero ai play off in virtù degli scontri diretti(un pareggio e una vittoria). I romagnoli dovranno fare a meno degli squalificati Savini e Lisi. Nell’Isernia invece mancherà Digno, al suo posto al centro della difesa al fianco di Maglione,recuperato in extremis, sarà impiegato Antonelli, con gli under Ricci e Tracchia nel ruolo di terzini e Marconato tra i pali. A centrocampo spazio agli esperti Cordisco e Manzillo supportati da Rubino e Mingione, mentre in avanti la coppia offensiva sarà formata come sempre da Covelli e Panico. ANPA

L’Agnonese chiude la stagione a Rimini Dopo aver festeggiato la matematica salvezza nell’ultimo turno al Civitelle, al cospetto del pubblico di casa, l’Olympia Agnonese chiuderà la stagione a Rimini in casa del fanalino di coda del girone, già retrocesso da mesi e dai numeri impietosi: 5 punti collezionati in 33 partite, nessuna vittoria e ventotto sconfitte, 102 reti subite. Sulla carta si tratta di una pura formalità anche se la squadra di Corrado Urbano non è di certo intenzionata a fare una gita in terra romagnola ma al contrario vuole onorare nel migliore dei modi una stagione positiva che ha regalato l’ennesima salvezza in serie D ad una realtà che ogni anno conferma di svolgere un ot-

timo lavoro, nonostante le ristrette somme finanziarie a disposizione. Con molta probabilità per la gara di oggi mister Urbano getterà nella mischia i giocatori meno utilizzati nel corso del campio-

nato e tanti giovani del vivaio alto molisano che riceveranno il premio di calcare un campo di serie D in attesa che arrivi il loro momento magari già dalla prossima stagione. AP

GARE 34^ GIORNATA GIRONE F Civitanovese - Atl. Trivento Isernia - Riccione Jesina - San Nicolo' Miglianico - Atessa VdS Real Rimini - Olymp. Agnonese R. Curi Angolana - Vis Pesaro Sambenedettese - Recanatese Santegidiese - Luco Canistro Teramo - Ancona


22

Sport

06 maggio 2012

Volley maschile serie A2

Fenice, tra presente e futuro Un'altra stagione è terminata, l'ottava per la Fenice Isernia nel torneo di serie A2 di volley. Un campionato per nulla semplice, come emerge dalle dichiarazioni del direttore generale dei biancazzurri, Domenico Fraraccio: “Il nostro campionato è stato all’insegna di tanto lavoro, numerosi sacrifici ed alcune delusioni, ma questa stagione ha portato con sé anche una grande gioia per il traguardo raggiunto, quello della salvezza strameritata e legittima: strameritata perché, a fronte delle difficoltà incontrate, siamo riusciti a conquistare il dodicesimo posto, lasciando dietro di noi altre quattro società. Legittima, poi, in virtù dei dodici punti di margine sugli amici di Reggio Emilia al termine della regular season ed anche per i quattro successi acquisiti negli altret-

Tiro con l’arco.

Domenica a Trivento il Memorial Fierro A Trivento torna il grande appuntamento con il tiro con l’arco. Come ogni anno, anche in questo 2012 il paese in provincia di Campobasso ospiterà nella giornata di domenica il 12° trofeo Madonna di Maiella, Memorial Mariannina Fierro. La manifestazione di tiro con l’arco firmata dalla Polisportiva Pegasus del patron Elio Fierro, vedrà impegnati atleti provenienti da Puglia, Campania, Abruzzo, Lazio e ovviamente Molise. L’evento, patrocinato dall’Assessorato allo sport della Regione Molise si svolgerà in contrada Maiella nel suggestivo scenario del bosco Caruscia che ben si presta ad ospitare la specialità di tiro di campagna. La Pegasus, a lavoro da diverso tempo per mettere su un evento di qualità, si augura di ricevere consensi come avvenuto in passato. La manifestazione si svolgerà su un percorso di 24 piazzole (di cui 12 distanze sconosciute e altrettante conosciute). Su ogni piazzola si affronteranno quattro atleti contemporaneamente. Raduno degli atleti in gara alle 9,30 mentre lo start della manifestazione ci sarà alle 10. Arbitro sarà il signor Leonardo Di Stefano di Termoli. Presenti anche il presidente della Fitarco Puglia, Michele D’Aquino e il delegato regionale Fitarco Molise, Giulio Ricchetti.

Il direttore generale del club isernino Nico Fraraccio traccia un bilancio della stagione che si è appena conclusa tanti scontri diretti. Una superiorità ampia, aggiungerei”. Non mancano le impressioni sul torneo cadetto più in generale: “L’attuale A2? Quest'anno ha messo in mostra delle sorprese liete come Perugia, che ha meritato appieno la promozione in A1 ed ha riservato delle delusioni, ad esempio Genova, squadra sulla carta accreditata per ben altri risultati. C'è poi la splendida sorpresa di Molfetta, che, da neopromossa, sta disputando la semifinale promozione. Solito campionato di metà classifica, invece, per squadre come Sora e Mi-

lano. E, di sicuro, c'è il rammarico per la retrocessione del club amico di Atripalda". Le ultime riflessioni del direttore generale biancazzurro sono sulla Fenice: “Nonostante le difficoltà affrontate quest'anno, l'Isernia ha dimostrato di essere ormai una società consolidata per la categoria, grazie alla grande passione che i suoi dirigenti esprimono, anno dopo anno e giorno dopo giorno. Questo, peraltro, ci consente di andare oltre gli attuali limiti economici evidenziati dalla realtà molisana".

Coni provinciale.

Straordinario successo per la festa del Giocosport 2012 Ha riscosso uno straordinario successo organizzativo e di partecipazione la Festa Provinciale del Giocosport 2012 indetta dall’Assessorato allo Sport della Provincia di Campobasso a conclusione dell’undicesima edizione del Progetto CONI-Provincia. 800 alunni circa in rappresentanza di 36 scuole primarie, che hanno effettuato l’attività di progetto nel corso dell’anno scolastico, hanno affollato il Nuovo Antistadio “Selvapiana” di Campobasso per una manifestazione organizzata alla perfezione dal Comitato Provinciale CONI di Campobasso, con il patrocinio dell’Ente Provincia ed in collaborazione con il Comune di Campobasso rappresentato, per l’occasione,

dall’Assessore allo Sport Pasquale Colarusso. Da una parte il crescente interesse all’educazione motoria e dall’altra il riconoscimento della scuola come sede primaria di formazione, non solo culturale ma anche motoria, rappresentano le fondamenta del Progetto GiocoSport CONI-Provincia, iniziativa attuata per l’undicesimo anno consecutivo, rivolta agli alunni delle scuole primarie dei comuni della provincia di Campobasso e finalizzata alla divulgazione della pratica ludico-motoria e sportiva. Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive che hanno messo a disposizione i propri tecnici specializzati i quali si sono re-

cati nelle scuole ad impartire lezioni di giocosport della propria disciplina. Il progetto è culminato con l’organizzazione della Festa Provinciale di Giocosport a cui ha partecipato il 75% (36 su 48) degli Istituti della Provincia di Campobasso, a dimostrazione di una ormai acquisita consapevolezza dell’importanza dello sport nella crescita psicofisica dei bambini. Nel corso della manifestazione gli alunni si sono cimentati nelle diverse discipline sportive, ben 14, proposte dal progetto: bocce, ginnastica, tennis, pallamano, tennis-tavolo, pallacanestro, atletica leggera, danza sportiva, pallavolo, arti marziali, tiro con l’arco, rugby, scherma e pattinaggio.

Automobilismo.

Già numerosi i piloti iscritti allo slalom Città di Campobasso Numeroso e qualificato il lotto dei piloti pretendenti alla vittoria finale già iscritti alla 20^ edizione dello Slalom di Campobasso, Memorial Gianluca Battistini, al via il prossimo 20 maggio. Confermato il tradizionale percorso di gara, della lunghezza pari a 3,300 km, e confermata la validità per il Campionato Italiano Slalom Csai per la specialità. 16 le birillate dislocate lungo il percorso di gara che con destrezza e precisione dovranno essere superate dai partecipanti, oltre 50 i commissari di percorso schierati nella “lunga serpentina” che condurrà i piloti alla ban-

diera a scacchi del traguardo. 4 totali le manches di gara, la prima, quella di ricognizione, prenderà il via alle ore 11.00 e sarà sfruttata dai partecipanti per testare auto e percorso di gara. Riflettori accesi alle ore 12.30 quando la vettura numero 1 darà il via all’evento più atteso dell’anno automobilistico cittadino. Direzione di gara presso la C.da Mascione di Campobasso, verifiche tecniche e sportive al via sabato 19 maggio alle ore 15.00 presso la Concessionaria Vitale Motor di Ripalimosani che ospiterà anche la premiazione prevista per domenica 20 alle ore 19.00.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Ciambella di brioche intrecciata Ingredienti:

Farcitura:

300 g farina 15 g lievito fresco 120 ml latte tiepido 1 uovo 2 cucchiai zucchero semolato 30 g burro mezzo cucchiaino sale

30 g burro fuso zucchero di canna polvere istantanea di cappuccino (o di caffè), oppure cannella, gocce di cioccolato

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS

Tempo di preparazione: circa 200 minuti Preparazione: Sciogliere il lievito nel latte tiepido, unire l'uovo sbattuto, lo zucchero, la farina, il burro morbido e il sale. Impastare e far raddoppiare di volume (occorrerà circa un'ora). Altrimenti mettere tutti gli ingredienti per l'impasto nel cestello della Mdp, azionare il programma impasto e attendere la fine (circa un'ora e mezza). Dopodichè stendere la pasta in un sottile grande rettangolo, spennellarlo di burro fuso e cospargere con zucchero di canna e polvere di cappuccino (o il ripieno da voi scelto). Poi arrotolare la pasta su se stessa come se fosse uno strudel. Tagliare questo grosso rotolo in due (nel senso della lunghezza), in modo da ottenere due mezzi rotoli lunghi uguali, intrecciarli tra loro e chiuderli a cerchio. Mettere questa ciambella su una placca da forno ricoperta di carta forno e far lievitare ancora 30 minuti, poi infornare in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti. Servire a temperatura ambiente.

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

ISERNIA Farmacia di turno

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-

TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233

18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45

PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

NUOVA AUTOLINEA STATALE:

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata quello che vorrete sarà prendere una boccata d’aria fresca in quanto ci sono diverse questioni che vi stanno strette e che pertanto non vi scendono proprio giù. Far passare un po’ di giorni per riflettere potrebbe ovviamente aiutarvi a metabolizzare, a capire meglio ed affrontare infine le eventuali sfide con più grinta e determinazione! Toro - Lasciatevi alle spalle il passato e ponetevi nell’ottica di chi vuole ricominciare tutto daccapo. È vero che verreste investiti da maggiori impegni, tuttavia non si può di certo pretendere che le persone che sono intorno a voi non vi aiutino anzi, visto proprio quello che avete passato, vi aiuteranno senza nemmeno chiederlo e voi dovrete accettare mettendo da parte l’orgoglio! Gemelli - Nella giornata odierna potrebbero accadere tante cose entusiasmanti poiché siete voi ad entusiasmare l’aria e di contro questa vi torna indietro sempre più frizzante! Avete molti progetti per le mani e per alcuni non sapete proprio come orientarvi, ma la cosa vi piace e vi entusiasma a tal punto da farvi stare perennemente con il sorriso! Cancro - La vostra predisposizione d’animo spingerà le persone che vi incontreranno a riflettere su di voi, bene o male, sta a voi dare un indirizzo. Infatti qualcuno potrebbe anche farsi un’idea sbagliata se non vi impegnerete abbastanza a sembrare distesi e rilassati. Al contrario, vi cercheranno ancora se nonostante tumulti interiori parlerete in modo quanto meno disinvolto. Leone - Abbiate più cura di voi stessi, quindi iniziate la giornata con una bella corsa o passeggiata ed una doccia tonificante in modo da svegliarvi per bene. Dopodiché potreste procedere con le vostre attività in modo continuo e senza pause, in modo tale che in serata arriverete ben stanchi per andare direttamente a dormire e non pensare ad altro! Vergine - La giornata potrebbe iniziare con un lieve dissapore con la persona amata e per alcuni potrebbe essere il primo, quindi particolarmente gravoso, mentre per altri uno fra tanti. L’importante ad ogni modo sarà chiedersi perché siate giunti a questo scontro e si potranno comprendere tante dinamiche rimaste oscure fino a questo momento! Bilancia - Nella giornata di oggi qualcuno si impegnerà a fondo per non darvi del filo da torcere poiché sarete poco svegli e reattivi mentre le persone che vi circondano saranno particolarmente energici e non perderanno neppure un minuto per trovare la giusta soluzione ai diversi casi prospettati. Non vorranno farvi un torto ma dovrete impegnarvi molto! Scorpione - In questa giornata qualcuno potrebbe ottenere molto di più di quanto merita e questo ovviamente potrebbe darvi fastidio. Tuttavia, per una volta, se lo otterrete anche voi, dovreste gioire di questo e lasciare gli altri al proprio destino senza corrucciarvi troppo per le ingiustizie del mondo. Per il momento accontentatevi di avere avuto successo! Sagittario - È giunto il momento di fare una piccola escursione, di cambiare luoghi che abitudinariamente si frequentano e di dare un taglio a certe sciocche frequentazioni. Molte novità dunque, che potrebbero essere riassunte in una parola: cambiamento. Ogni tanto ci vuole, poiché il fato ci viene incontro ma non ci bussa alla porta! Capricorno - Nonostante i vostri pensieri non sempre siano positivi sulle persone, al contrario quelli altrui lo sono sempre molto. Sicuramente è perché siete persone interessanti e solari ma non sempre si può prendere a riferimento questo vostro carattere. Capita infatti che possano trovarvi anche burberi e scontrosi quando qualcosa non gira per il verso voluto! Poveri loro! Acquario - Le convenienze le conoscete bene nonostante le disdegnate, poiché riuscite anche voi a capirne l’importanza nel momento in cui servono! Non siate quindi troppo duri con voi stessi poiché un piccolo sacrificio alla propria etica ogni tanto va fatto per permettere anche a chi ci sta intorno di raggiungere i propri sogni come avete fatto voi. Pesci - Il mare non sarà abbastanza grande per contenere voi e qualcun altro che non vi aggrada particolarmente. Infatti non perderete occasione per attaccare briga nonostante questo tipo di atteggiamento non vi appartenga di solito. Vi toccherà comunque fare i conti con voi stessi in serata per aver ceduto impunemente all’istinto!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.