Quotidiano - 11 Maggio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 109 - VENERDÌ 11 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno ad Edoardo Falcione

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Edoardo Falcione. In un momento in cui nessuno vuole rinunciare, nemmeno per un secondo, alla poltrona, il Nostro si è dimesso da presidente di Assindustria per restare alla guida dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili. Due incarichi non potevano essere tenuti e, così, ha pensato di restare vicino al settore che conosce molto bene in un momento di forte difficoltà. Il riconoscimento, quindi, gli è dovuto.

Il Tapiro del giorno a Massimo Romano

A PAG. 7

AL TAR Il Tapiro lo diamo al consigliere regionale Massimo Romano che è tornato ancora una volta sulla questione della Solagrital. Le difficoltà dell'agroalimentare dovrebbero, invece, portare la politica a considerare la necessità di pensare ad una programmazione nel comparto per assicurare i dovuti sostegni in grado di garantire alle aziende che vi operano di potere essere competitive. Le polemiche, le denunce in questo momento non fanno il bene delle imprese.

Ricorso elettorale, il ballottaggio alle porte potrebbe portare ad un rinvio A PAG. 3

CAMPOBASSO

Parco Scarafone: gli ambientalisti si mobilitano al posto del Comune per ‘salvarlo’ A PAG. 10

CASTROPIGNANO

Il sindaco vuole piazzare un’antenna telefonica sulla Torre dell’orologio A PAG. 9


TAaglio lto

2 11 maggio 2012

“Resto vicino agli edili e rinuncio alla presidenza” CAMPOBASSO. “Ho maturato la decisione di lasciare la Presidenza dell’Associazione Industriali e mantenere solo la carica di Presidente dell’Ance Molise - l’organizzazione che raggruppa gli imprenditori edili iscritti a Confindustria Molise, al cui vertice sono stato eletto per un quadriennio - per rispettare regole interne della nostra organizzazione che stabiliscono l’incompatibilità tra cariche di vertice di organi diversi. Nulla a che vedere, quindi, con litigi e dissapori che avrebbero influenzato questa mia decisione, che anzi è motivata dal voler mantenere un rapporto di equilibrio tra le componenti interne dell’Associazione e quelle di Confindustria e dell’Ance a livello nazionale”. Così Edoardo Falcione interviene in merito a quanto registrato in questi giorni sulle voci che lo volevano dimissionario. “Le indiscrezioni che leggo mi amareggiano anche perché nascono dalla fantasia di qualche ben pensante, qualcuno che, avendo

Digitale terrestre, si parte CAMPOBASSO. Il digitale terrestre partirà senza ulteriori intoppi, almeno legali. Il Tar del Lazio ha infatti rigettato il ricorso presentato da Napoli Canale 21, relativo al mancato rispetto dei tempi previsti dalla legge per la definizione delle regole degli switch off in Abruzzo e Molise, compresa la provincia di Foggia. “Prevale l’interesse pubblico” si legge nella sentenza che riabilita il decreto del Ministro dello sviluppo economico. Stop alle trasmissioni in analogico tra il 7 e il 23 maggio,

Stop alle trasmissioni in analogico tra il 7 e il 23 maggio. Persistono i disagi per i residenti del basso Molise quindi, mentre l’interrogazione parlamentare del senatore Ulisse Di Giacomo (Pdl) svela la sovrapposizione di frequenze e di canali tra le emittenti molisane ed alcune emittenti abruzzesi. Nel basso Molise il segnale televisivo è disturbato e in molti casi comporta addirittura l’oscuramento di diversi canali. A tal proposito, è bene ricordare come tra qualche giorno le trasmissioni della Rai saranno ricevibili unicamente attraverso il decoder digitale. Per informazioni sulla nuovo sistema e sulle modalità di sintonizzazione dei decoder è possibile contattare il numero verde 800.022.000, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.

Edoardo Falcione lascia la guida di Assindustria per mantenere quella dell’Ance. “Intendo mantenere l’equilibrio tra componenti interne” captato la notizia delle mie dimissioni attraverso canali non ufficiali, ha ritenuto “doveroso” inoltrarla ai giornali - pardon, ad un caro amico della carta stampata - per provocare l’effetto sorpresa. Ok. E quindi? Siamo tutti più felici? Confermo - dunque le mie dimissioni dalla Presidenza dell’Associazione, alla quale - lo ricordo - sono stato eletto per completare il mandato del collega Scasserra. Faccio un passo indietro nel rispetto delle regole del sistema nazionale di Confindustria. Ribadisco, infine, il mio impegno a lavorare in favore di una Associazione sempre più forte e più autonoma dalla politica, confermando la mia stima e la mia amicizia agli im-

prenditori associati e alla struttura tutta. Con questo non escludo la mia disponibilità a candidarmi al vertice dell’Associazione una volta terminato il mio mandato all’Ance”. Ora, dunque, si riapre la fase per l'individuazione del nuovo presidente chiamato ad accompagnare l'Associazione industriali per il prossimo anno che segnerà la chiusura del quadriennio e consentirà l'elezione del nuovo vertice. In un momento di particolare crisi economica c'è la necessità che un organismo, come quello che raggruppa gli industriali, abbia una presidenza stabile e capace di confrontarsi e relazionarsi con la parte politica e imprenditoriale.

Il punto. L’amministratore delegato congela le dimissioni in attesa del tavolo del 18 CAMPOBASSO. I prodotti agroalimentari presentano aspetti del tutto particolari circa la forte sensibilità dei consumatori finali, in particolare rispetto a talune delle caratteristiche qualitative, c’è una sensibilità del tutto particolare rispetto alle stesse: si pensi ai contenuti nutrizionali e salutistici degli alimenti, senza escludere gli aspetti igienici e di sicurezza sanitaria. Su questo potrebbe e dovrebbe puntare la politica regionale per sostenere le aziende produttrici del settore a partire dalla Solagrital che sta lavorando molto per recuperare le situazioni del passato ma presenta ancora qualche problema per la questione Arena ma anche e, s o p r a t t u t t o, per la posizione di qualche sigla sindacale interna all'azienda. Intanto è l'amministratore delegato di Solagrital, Lino Di Dario, a ribadire che in merito al "riferimento alla notizia delle mie dimissioni da consigliere delegato e non già da membro del consiglio di amministrazione, apparsa sulla stampa di oggi, preciso che esse se pur rassegnate in un primo momento, sono state prontamente ritirate per senso di responsabilità e per

Di Dario: “Solagrital è nelle condizioni di vincere la sfida” la voglia di continuare a lavorare, sino al termine naturale del mio mandato (in scadenza il 29/06/2012), nell’interesse esclusivo dell’azienda". E' lo stesso Di Dario a sottolinearne le motivazioni. "Le mie dimissioni sono maturate all’indomani dello sciopero dell’8 maggio, indetto da alcune sigle sindacali, assolutamente pretestuoso, violando le primarie regole sindacali, data la già avvenuta convocazione del tavolo istituzionale per il 18 maggio da parte del Presidente della Giunta regionale e caduto in un momento molto delicato per l’azienda, quando sono necessarie le maggiori sinergie possibili e il massimo di lucidità e responsabilità da parte di tutti i soggetti interessati. Resta dunque assolutamente immutato il mio impegno, e

quello dell’intero CdA, a collaborare con i soci alla definizione del piano di ristrutturazione, teso a consolidare un’azienda industriale capace di produrre prodotti di qualità e valore". Ma lo stesso Di Dario ha ribadito la volontà di volere continuare "a lavorare, con il massimo di energia, al Piano di ristrutturazione finanziaria e patrimoniale dell’azienda e alla riorganizzazione dei processi industriali e commerciali. Con il concorso responsabile di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella società la Solagrital, ne sono certo, ne uscirà competitiva, continuando a rappresentare per il territorio regionale un punto di riferimento economico e sociale. Il 18 maggio - chiude Di Dario - al tavolo istituzionale, saranno presentati il piano industriale 2012-2016, il piano di riorganizzazione e il piano Sociale, che richiederanno, come detto una chiara assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti (regione Molise, allevatori e organizzazioni sindacali) per dar forza al rilancio, assolutamente sostenibile, della società".


TAaglio lto

3 11 maggio 2012

Il fatto. Il 17 maggio i giudici amministrativi dovrebbero esprimersi sull’annullamento del voto

CAMPOBASSO. L'udienza del Tar Molise sulle elezioni regionali, fissata per giovedì 17 maggio, potrebbe conoscere un breve spostamento. I legali del centrodestra, infatti, starebbero per presentare al presidente del Tribunale una richiesta di rinvio dell'udienza per la concomitante fase del ballottaggio elettorale al Comune di Isernia. L'importanza politica della decisione che andrà ad assumere il Tar, in merito alla validità o meno dell'elezione regionale, potrebbe avere, in ogni caso, risvolti sull'esito delle Comunali in essere a Isernia. Da qui la richiesta al presidente del Tribunale amministrativo di un breve spostamento dell'udienza. Sembra essere questo l'indirizzo che i legali del centrodestra intenderebbero seguire per evitare che la pronuncia dei giudici amministrativi si abbia nel bel mezzo della campagna elettorale per il turno di ballottaggio. Una mossa che potrebbe portare la decisione alla prima udienza possibile e già fissata salvo diverso orientamento del presidente del Tar. Del resto, si tratta di una sentenza politicamente forte, in un caso o nell'altro, e che potrebbe determinare nuovi scossoni nella politica molisana. E' evidente che qualora il Tar dovesse propendere per l'accoglimento del ricorso si metterebbe in moto meccanismo tale che dovrebbe portare a nuove elezioni, fermo restando il ricorso al Consiglio di Stato. Se, al contrario, il ricorso non dovesse trovare ac-

La questione. I legali del centrodestra intenzionati a chiedere il posticipo

Ricorso elettorale, si chiede un rinvio Federazione della Sinistra.

“Un tentativo di salvaguardare se stessi”

coglimento tutto resterebbe come oggi fermo restando, naturalmente, la possibilità di adire al secondo grado di giudizio. E' evidente come la decisione che andranno ad assumere i giudici amministrativi avrà un effetto politico di non poco conto sulla Regione Molise. Servirà, innanzitutto, a fare chiarezza perchè allenterà le tensioni politiche oggi esistenti e potrà consentire, se favorevole all'attuale maggioranza, a rimettere in moto la macchina legislativa che è rimasta sostanzialmente ferma nel corso di questi mesi. Se il

L’intervento. di Michele Petraroia* In riferimento alla materia elettorale e alla separazione dei poteri sancita da norme costituzionali, si richiama il Consiglio Regionale del Molise ad osservare le leggi dello Stato, stralciando dall’ordine del giorno della seduta d’Aula dell’11 maggio 2012 la proposta di legge n. 30 che si pone in palese contrasto col buonsenso prima che con i più elementari principi giuridici, amministrativi e del diritto. Insediatasi la X legislatura regionale a dicembre 2011, in data 1 febbraio 2012 ho protocollato, istruito e sottoposto ad unanime approvazione del Consiglio la Delibera n. 14 che impegnava l’Organo ad accelerare le procedure di recepimento dell’art. 14 della legge 148 del 14.09.11 sulla riduzione dei consi-

La vicinanza con il turno di ballottaggio alla base della possibile richiesta Tar, al contrario, dovesse annullare le elezioni ci sarà spazio per il ricorso al Consiglio di Stato. Dopodichè, se in secondo grado si dovesse confermare la prima sentenza, la parola passerebbe alle urne.

CAMPOBASSO. La Federazione della Sinistra prende ulteriormente posizione rispetto alla paventata approvazione della proposta di legge numero 30, l’ormai nota legge “salva poltrone” che mira alla proroga di 8 mesi dei poteri istituzionali e politici dei consiglieri regionali pur in presenza di una eventuale sentenza di annullamento delle elezioni. "Un tentativo chiaro di salvaguardare se stessi - la Casta sanguisuga - che, con estrema urgenza, intende portare in aula, prima del 17 maggio - scrivono i rappresentanti della Federazione - un provvedimento che definire “porcata” è quasi un eufemismo. Fanno specie le dichiarazioni rilasciate, nel corso della conferenza stampa dei consiglieri regionali di maggioranza: l’ennesimo tentativo di difendere l’indifendibile adducendo motivazioni populiste e inesistenti. Sui costi della politica, quelli veri, questa proposta di legge non incide affatto. La proposta di legge numero 30, di fatto - aggiungono i rappresentanti della Federazione - riduce l’agibilità democratica delle Istituzioni, perché le blinda come in questo caso - in nome esclusivo dei propri interessi. Tenta di sferrare il colpo mortale alla rappresentanza politica attraverso la riduzione del numero dei consiglieri regionali e di fatto consegna a chi ha i mezzi economici per farlo quel ruolo che sostanzia l’humus della democrazia".

Lo Statuto non contempla il numero dei consiglieri glieri a 20 e degli assessori a 4, con acquisizione di un orientamento vincolante per tutti gli schieramenti politici. Tale percorso istituzionale, nitido e chiaro, prendeva atto della revoca con legge regionale n. 4 del 13.02.12, della seconda approvazione del nuovo Statuto, rendendolo nullo, con l’impegno ad approntare con massima celerità uno Statuto sobrio, austero ed in linea con il vincolo nazionale di contenimento della spesa pubblica e della connessa riduzione del numero dei consiglieri, degli assessori e dei connessi emolumenti. A fronte di una scelta positiva adot-

tata dal Consiglio Regionale che apriva una nuova stagione istituzionale più vicina al rigore del Governo Monti che a pregresse fasi politiche, è intervenuta una decisione della maggioranza consiliare che con un grave strappo nella seduta del 27 marzo approvò l’abrogazione della legge n. 4 del 13 febbraio 2012 con connesse conseguenze circa l’obbligo di ricorrere al pronunciamento referendario del corpo elettorale molisano per validare lo Statuto adottato nel 2011. Pertanto è totalmente falso che in caso di scioglimento della legislatura per autonoma decisione del TAR e del Consiglio di Stato entrereb-

bero in vigore le disposizioni circa 32 componenti da eleggere, perché senza il vincolante referendum chiesto dal centrosinistra, il nuovo Statuto non può essere promulgato e quindi non entra in vigore. Ad oggi è in vigore lo Statuto del 1971 che non contempla previsioni numeriche sui consiglieri, tanto è vero che si è automaticamente rispettata la norma nazionale di riferimento ( legge n. 108 del 17 febbraio 1968 ) che oggi potrebbe essere sostituita dalla legge n. 148 del 14 settembre 2011 che ha innovato la materia elettorale. *Consigliere regionale Pd


TAaglio lto

4 11 maggio 2012

La giunta regionale agisce con lentezza Persino Michele Iorio appare preoccupato, azzoppato dall’imminente sentenza del Tar e dalle brame dei tanti aspiranti successori

CAMPOBASSO. Se ci siete, battete un colpo. Studenti, nuovi e vecchi disoccupati, giovani ed over 50, lavoratori e imprenditori che animano imprese in difficoltà economica lanciano un grido d’aiuto. Il Molise sta lentamente scivolando in una recessione pericolosa, una stasi causata anche e soprattutto dall’assoluto e ingiustificabile immobilismo delle istituzioni regionali. Manca un assessore al Lavoro, un referente a cui indirizzare lagnanze e con cui dialogare, elaborando un piano per tamponare l’emergenza e rilanciare occupazione e sviluppo. Mancano liquidi, il denaro sufficiente a chiudere i conti e, magari, ad investire in innovazione, ricerca e formazione del personale. Non ci registrano tentativi apprezzabili di ridurre il carico fiscale sulle aziende e sui soggetti deboli, né si percepiscono azioni apprezzabili di riduzione del peso e dei costi della burocrazia. Gli aiuti erogati sotto forma di accesso al credito sono insufficienti e, nella stragrande maggioranza dei casi, irreali: non essendoci corsie preferenziali per chi è in difficoltà e, a dispetto degli annunci, viene lasciato solo da banche e amministrazioni comunali, provinciali e regionale. La capacità di spesa delle famiglie cola a picco, le infrastrutture procedono a singhiozzo e solo dopo le

ostri n i e rdia o c n o la C ttino e e h c m rali, S o o c o m n o a m t m i i ia e m Affond inistratori i ilegi e norm rando iv no r g i p amm i e h e c s vec ze pre n a a m r i r t e i e l s p s e are ndo rifugia ndo annasp erde lavoro l’oriza p d i r zonte. Persino Mih a c i gu d e t chele Iorio appare preoccus e che Spa che pato del suo futuro politico, le prot rimozioni dei commissari; la Sanità viene gambizzata, accorpata mentre gli enti subregionali ingrossano la schiera di consulenti e contrattisti. Milioni di euro coprono i deficit di società in house, po-

mandano in fumo capitali e prospettive, zavorrando tutto il Sistema Molise. La somma di tutte queste inefficienze connota, alfine, un vuoto politico. L’azione della giunta pare annebbiata, frenata, corrotta dal cataclisma giudiziario che si profila al-

azzoppato dall’imminente sentenza del Tar sulle presunte irregolarità delle firme a corredo del suo listino e di Molise civile; spento, sfiduciato da una sentenza di primo grado che lo condanna per abuso d’ufficio. Le sue quotazioni sono in picchiata, ma non lo è la capacità

amministrativa di risollevare la regione (intesa quale articolato territoriale ed istituzionale) da uno stadio di prostrazione profonda, di deperimento invalidante. Intorno al capo, svolazzano i pretendenti alla successione, persuasi che il regno abbia bisogno di una leadership, piuttosto che di una squadra coesa, seria e responsabile. Sembra assurdo, ma in Molise dopo gli anni delle promesse dobbiamo varare l’era dell’austerity: un rigore ed una sobrietà capovolto, però, che tolga denaro e privilegi alla Casta risarcendo i cittadini dei soprusi subiti. Noi, esausti di pagare più tasse quando manager amici incassano lauti emolumenti, assessori e politicanti sfrecciano su lussuose auto tedesche, in barba ai malumori dei più. Ciò nonostante, siamo qui a parlare di legge Salvapoltrone, di alchimie bizantine per difendere se stessi, in ossequio al capitano Schettino, balzato sugli scogli mentre la Concordia affondava. Il Molise non è un transatlantico, non si incaglia, adagiandosi sul fianco. Onde evitare l’affondamento, quindi, occorre che i partiti non sprechino l’ultima occasione, prima che il gorgo del populismo inghiotta quello che resta di una legislatura nata tra i proclami e continuata tra fischi e proteste. Cirano

La segnalazione. Il finanziere molisano, medaglia d’oro al valor militare, tra le vittime del terrorismo CAMPOBASSO. Una madornale dimenticanza. Ieri abbiamo pubblicato l’elenco delle vittime individuali del terrorismo, perite in una guerra assurda tra lo Stato democratico e le organizzazioni estremistiche, il cui intento di sovvertire le istituzioni democratiche ha generato una lunga scia di sangue e violenza. La lista, redatta dall’Aiviter, l’Associazione italiana vittime del terrorismo, è però incompleta, non essendo menzionato il finanziere molisano Antonio Zara, ucciso in un attentato all'aeroporto di Fiumicino il 17 dicembre 1973 assieme al dirigente della società Asa, Domenico Ippoliti, da un commando palestinese che si apprestava a dirottare un aereo della Lufthansa. Ancora oggi, a quasi quarant’anni dai fatti, i colpevoli non sono stati assicurati alla giustizia. Originario di San Felice del Molise, Antonio Zara è insignito della medaglia

“Non dimenticate Antonio Zara”

d'oro al valore militare; a lui sono intitolate la caserma della Guardia di finanza, a Campobasso, sede del Comando regionale del Molise, una strada dell'aeroporto di Fiumicino e una motovedetta della Fiamme gialle.

Sollecitati da un accorto lettore, crediamo doveroso ricordare il coraggio del finanziere citando un passaggio dell’encomio, nel quale si ripercorrono i fatti e si rende onore al coraggio di un servitore dello Stato, perito nell’adempimento dei propri doveri: “In servizio, si lanciava da solo, arma in pugno, ad affrontare un gruppo di terroristi che, dopo aver catturato degli ostaggi e compiuto una violenta azione di fuoco, correvano verso un aereo fermo sulla pista. Sorpreso da altro terrorista sopraggiunto dietro di lui e costretto dall’arma puntatagli alle spalle ad avviarsi in di-

rezione dell’aereo, che il commando intendeva usare per la fuga, pur consapevole del sacrificio cui andava incontro, del quale non potevano lasciargli il minimo dubbio la spietata risolutezza dell’aggressione e la determinazione feroce dei terroristi, tentava una disperata reazione ed era fulminato da un colpo sparatogli alle spalle. Il cosciente suo olocausto rifulge come prova suprema della volontà eroica d'esser fedele al dovere giurato e come esempio sublime d’incoercibile anelito ad opporsi con la vita stessa contro il brutale disprezzo della legge umana e civile”.


TAaglio lto

5 11 maggio 2012

Lo slittamento non riguarderà la nostra Regione: abbiamo espletato già tutte le procedure

Gestore unico, nessuno stop Velardi assicura: la gara entro la fine dell’anno di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Privatizzazione dei trasporti locali, nessun allarme. La Regione procederà regolarmente con il bando entro la fine dell'anno. Parola dell'assessore regionale Luigi Velardi. A lanciare l'allarme è stato il sottosegretario ai Trasporti, Guido Impronta, che ha annunciato lo slittamento alla primavera del 2013 la presentazione dei bandi. Alla base delle decisione, l'impossibilità, da parte di molte Regioni, di completare l'iter entro il 31 dicembre 2012. Ma in Molise la situazione è diversa. Il governo regionale, in particolare l’assessorato ai Trasporti, è partito con largo anticipo, avviando tutte procedure quando, magari le altre Regioni erano ancora nella fase progettuale. La conferma arriva dirattamente dall’ assessore Velardi. Assessore è preoccupato? “Personalmente la notizia non mi preoccupa più di tanto. La proroga decisa dal Governo non ci tocca”. Perché? “Perché questo provvedimento non impedisce alle Regioni che sono già pronte di poter procedere”. Ed il Molise è pronto a procedere con il bando per il gestore unico? “Non abbiamo bisogno di proroghe. Siamo già in regime di gara, avendo già preparato il bando, ricevuto le sei richieste di partecipazione, richieste tutte ammissibili, tra l’altro. L'iter è ormai avviato e posso dire con tutta tranquillità che noi espleteremo la gara di appalto entro il 2012. Noi non siamo in ritardo, ce la facciamo tranquillamente”.

L’assessore ai Trasporti precisa che la proroga del Governo alla privatizzazione dei servizi locali non interessa il Molise Il gestore unico rappresenterà di certo una vera e propria rivoluzione per il trasporto locale su gomma, mentre il trasporto ferroviario continua a rappresentare una nota dolente per il Molise. Assessore, c'è la possibilità di sfruttare risorse comunitarie, destinate alla ripresa, alla competitività, per realizzare un tracciato alternativo a quello attuale? “Assolutamente no. Noi non abbiamo fonti di finanziamento dall'Europa, a noi non risulta. E poi, anche se così fosse, bisogna anche vedere chi li prenderà quei fondi, presumo il Governo. Ci saranno i trasferimenti alla Regioni, presumo... Ma comunque al momento non abbiamo alcun finanziamento, anzi, purtroppo, l'unica cosa che abbiamo sono i tagli”. La Regione si sta comunque muovendo per migliorare l'esistente, vale a dire il servizio attualmente garantito da Trenitalia, seppure tra mille difficoltà e disagi... “Noi abbiamo fatto richieste ben precise ai vertici di Trenitalia. Abbiamo più volte lamentato una serie di disservizi e devo dire che qualcosa si sta muovendo”. Per esempio? “Siamo riusciti ad ottenere un maggiore decoro delle carrozze. Il problema, denunciato, giustamente più volte dai passeggeri, è stato risolto”.

In che modo? “Grazie ad un intervento da 700 mila euro, al quale la Regione contribuisce con 200 mila euro. Le 27 carrozze, più 13 Minuetto, saranno interamente rigenerate. Saranno rivestite, internamente ed esternamente. Saranno sostituiti i sedili in ecopelle, risistemati i bagni, i finestrini. Insomma, tutta una serie di interventi che rendono le carrozze molto più confortevoli e soprattutto pulite e decorose. E' un primo passo verso il miglioramento complessivo del servizio, perché confidiamo in un atteggiamento nuovo, più collaborativo, da parte delle Ferrovie”. Dunque maggiore igiene, che verrà garantita da apposito personale... “Si certo. L'impresa che si occupa della pulizia all'interno delle carrozze dispone di un organico di dieci persone che vengono impiegate all'arrivo dei convogli alla stazione di Campobasso. Di questi dieci dipendenti, quattro rischiavano di essere licenziati, perché a giudizio dell'impresa sei unità erano più che sufficienti a garantire il servizio. Io ho

Non ci sono risorse comunitarie per migliorare i tracciati ferroviari Esistono purtroppo solo i tagli Con Trenitalia il dialogo è aperto Intanto siamo riusciti ad ottenere la pulizia di tutte le carrozze

parlato con i vertici locali che mi hanno grantito che i quattro dipendenti non saranno licenziati, ma saranno utilizzati come personale di pulizia viaggiante”. Che significa? “Significa che lavoreranno durante il trasporto, garantendo, così una pulizia migliore. Credo sia una iniziativa innovativa che da un lato garantirà una maggiore igiene delle carrozze e dall'altro salvaguarderà quattro posti di lavoro. Ma l'assessorato non si fermerà qui. Metterà in campo tutto l'impegno volto a garantire un servizio migliore ai passeggeri”. Il riferimento, ovviamente,è al numero delle corse ed agli orari... “Certo. Il confronto con i vertici di Trenitalia è apertissimo e sono certo di ottenere risposte adeguate alle nostre richieste”. L’assessore Luigi Velardi sembra essere fiducioso. Il rapporto tra la Regione e Trenitalia non è stato mai idilliaco. In diverse occasioni l’assessore ha sbattuto i pugni, pretendendo il rispetto degli impegni assunti con un regolare contratto. La situazione sembra essere migliorata ed anche i rapporti sembrano essere più distesi. Il tutto a vantaggio dell’utenza.


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


TAaglio lto

7 11 maggio 2012

La questione. La Ragioneria dello Stato ha fatto il punto della situazione sui pagamenti effettuati La Regione ha una percentuale inferiore alla media nazionale CAMPOBASSO. E' stata la Ragioneria dello Stato a lanciare l'allarme sulla bassa percentuale di spesa dei fondi europei dell'Obiettivo Competitività. Per quanto riguarda i pagamenti per programma operativo, in 6 Regioni hanno superato il valore medio di attuazione pari al 34,77%, mentre le restanti 11 sono sotto tale valore. Il Molise è tra queste ultime perchè vede una percentuale di spesa al 31 dicembre 2011 per i fondi Fse pari al 27,39% mentre per quelli del Fesr la percentuale scende al 25,24%. Anche gli impegni non sono dei più esaltanti perchè si fermano a meno della metà. Il fondo FESR, in sintesi, è destinato a contribuire alla correzione dei principali squilibri regionali esistenti, mentre il fondo FSE punta a rafforzare la coesione economica e sociale, migliorando la possibilità di occupazione. L'Obiettivo Competitività regionale e occupazione, previsto nell'ambito della politica di coesione 2007/2013 e della nuova programmazione dei Fondi strutturali, va a sostituire i precedenti Obiettivi 2 e 3 della Programmazione 2000/2006. Potranno benefi-

FSE Contributo € 102.897.150 Impegni € 48.626.007 47,26%

Fondi Fse e Fesr, la spesa molisana è troppo bassa ciare degli aiuti dell'Obiettivo Competitività le Regioni non ammesse ai programmi dell' Obiettivo Convergenza o che escono per meriti propri dall'Obiettivo 1. Rientrano inoltre, a titolo transitorio, nell’Obiettivo Competitività le Regioni che avrebbero dovuto far parte dell' Obiettivo 1 ma il cui PIL nominale pro capite supera il 75% del PIL medio dell’UE a 15 Stati Membri. I programmi relativi alla Competitività e all'Occupazione hanno lo scopo di assistere le Regioni nel miglioramento del proprio tessuto produttivo e nella creazione di nuove attività, in linea con

quanto stabilito dalla Strategia di Lisbona. L’Obiettivo Competitività regionale e occupazione mira, infatti, ad accelerare i cambiamenti economici e sociali, a dare impulso all'innovazione, all'imprenditorialità, alla tutela dell'ambiente ed allo sviluppo di mercati del lavoro. Tale obiettivo si propone, quindi, un duplice compito. Da un lato, il rafforzamento della competitività e dell’attrattiva delle Regioni attraverso programmi di sviluppo regionale finanziati dal FESR, anticipando i cambiamenti economici e sociali e sostenendo l’innovazione, la società della

conoscenza, l’imprenditorialità, la protezione dell’ambiente e la prevenzione dei rischi. Dall’altro, mediante programmi nazionali o territoriali finanziati dal FSE, si tenderà a potenziare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese alle nuovi sfide provenienti dai mercati globali, nonché a garantire lo sviluppo di mercati del lavoro per rafforzare l’inclusione sociale, in linea con la strategia europea per l’occupazione. Il fondo FESR, in sintesi, è destinato a contribuire alla correzione dei principali squilibri regionali esistenti, mentre il fondo FSE punta a rafforzare la coesione

L’intervento.

Sergio Sorella* Il 28 aprile la Flc Cgil Molise ha richiesto un incontro urgente al Presidente della Giunta regionale per affrontare i problemi riguardanti i precari della scuola assunti temporaneamente con i progetti regionali. Ad oggi non c’è stato alcun riscontro a tale richiesta. Pertanto, il 10 maggio è stata reiterata tale istanza, per comprendere se la Regione Molise intende onorare gli impegni assunti nei confronti di lavoratori che da mesi stanno realizzando i progetti approvati dalle scuole e finanziati dalla regione. Infatti, nelle istituzioni scolastiche c’è un giustificato allarmismo, vista la unilateralità della determina dirigenziale che anticipa la conclusione dei contratti per i precari al 31 maggio e considerato

Sui precari della scuola l’assessorato regionale deve dire cosa ne vuole fare il contesto nel quale le scuole non ottengono le risorse economiche per poter pagare il personale impegnato nei progetti. Il personale docente ed ATA che da mesi sta lavorando alla realizzazione dei progetti approvati dalla Regione Molise o non è stato in alcun modo retribuito o, se ha ottenuto qualche compenso, lo ha avuto grazie agli anticipi fatti da qualche scuola. Si tratta di una situazione paradossale alla quale porre rapidamente rimedio. Per questo la Flc Cgil continua a chie-

dere di attivare un tavolo urgente di confronto per affrontare la questione e trovare le soluzioni che salvaguardino sia i diritti dei lavoratori alla retribuzione ed al rispetto del contratto sottoscritto, sia la conclusione dei progetti così come sono stati sottoscritti dalla Regione Molise. Si può anche evitare il confronto, basta dare in tempi brevi le risorse alle scuole. Rinviare la definizione della questione non risolverà, in alcun modo, il problema. *Segretario regionale Cgil Flc

Pagamenti € 28.187.921 27,39%

FESR Contributo € 192.518.742 Impegni € 85.616.137 44,47% Pagamenti € 48.599.808 25,24% economica e sociale, migliorando la possibilità di occupazione. L’obiettivo Competitività svolge, quindi, un ruolo essenziale per evitare l’insorgere di nuovi squilibri a svantaggio di regioni che, altrimenti, verrebbero penalizzate da fattori socioeconomici sfavorevoli senza poter contare su sufficienti aiuti pubblici.


8

Regione

11 maggio 2012

Eolico a Santa Maria della Strada, è già polemica MATRICE. Pochi giorni fa vi abbiamo dato notizia della prossima installazione di torri eoliche nei pressi della chiesa medievale di Santa Maria della Strada. A renderlo noto era stato il responsabile del servi-

zio Valutazione, prevenzione e tutela dell’ambiente, Francesco Manfredi Selvaggi, presente alla riunione del comitato tecnico Via (Valutazione d’impatto ambientale) che ci aveva messo al corrente del parere favorevole concesso alla ditta Marco Polo Engineering, titolare del progetto. Oggi però la Rete contro l’eolico selvaggio e i rifiuti extraregionali in Molise scrive che “nulla si è deciso in seno al comitato Via, sia in quanto è stato richiesto un supplemento di istruttoria sugli aspetti faunistici (e questo anche Manfredi Selvaggi lo aveva detto, ndr), sia in quanto, comunque, mancava il numero legale per la formulazione del parere. La dichiarazione che risulta resa al giornale da

Bregantini visita la centrale di Molise Acque

CAMPOBASSO. Nell’ambito dell’incontro pastorale che monsignor Bregantini, Arcivescovo della diocesi Campobasso-Bojano, sta tenendo da ieri, nel comune di Vinchiaturo nella giornata di domani alle ore 11 è prevista una visita alla centrale di sollevamento Santa Maria delle Macchie di Molise

Acque. Padre Giancarlo sarà ricevuto dal commissario straordinario dell’azienda, Michele Picciano, che porgerà il saluto di benvenuto a nome di tutto l’ente e dell’apparato tecnico impegnato nell’importante struttura che illustrerà al gradito ospite il funzionamento della centrale

Manfredi Selvaggi (‘L’installazione non sconvolgerà le veduta. Al massimo si scorgeranno in lontananza solo le teste delle torri’) rappresenta, pertanto, una personale opinione del responsabile del procedimento, peraltro discutibilissima non solo nel merito, ma anche per le modalità e per la tempistica con le quali essa è stata pubblicamente rilasciata. La commissione, peraltro, dovrà esaminare anche le osservazioni presentate dal sindaco di Matrice, sul cui territorio insiste il monumento di Santa Maria della Strada dal quale sarebbe ben visibile l’impianto eolico in questione, previsto nel vicino Comune di Campolieto”. AD

La Rete ‘bacchetta’ Manfredi Selvaggi: parla a titolo personale, il comitato Via non ha deciso ancora nulla

Salute mentale, due molisani nel coordinamento nazionale C’era anche il Molise alla quinta conferenza della rete Toscana utenti della salute mentale. Una riunione che ha visto la nascita ufficiale del coordinamento nazionale degli utenti della salute mentale. Due i rappresentanti della regione Molise a quella che è una “data epocale” nella storia della salute mentale e, in generale, della salute. Storica in quanto sancisce la necessità, ormai evidente, di una partecipazione diretta degli utenti ai percorsi decisionali che li riguardano. Un’esigenza riconosciuta e che si accompagna, come si legge tra i commenti rilasciati in seguito al summit, al bisogno di trovare una soluzione al problema “di cittadinanza e di riorientamento delle priorità e metodiche per chiunque operi in tale direzione”. Ancor più importante è

lo spostamento del centro dell’attenzione di ogni intervento o azione. Non più il disagio da curare, bensì la persona, i suoi bisogni ed i desideri. Istanze recepite dal documento costitutivo e che inevitabilmente aprono la strada ad una miriade di riflessioni, uno spettro tanto ampio – e per certi versi pericolosamente esteso – di interrogativi da porsi e da porre specie nelle relazioni, da oggi in poi, che intercorreranno tra utenti ed istituzioni. Quanto l’autonomia soggettiva dei pazienti rivoluzionerà la progettazione e gestione dei servizi? Quanto il protagonismo degli utenti metterà in discussione il modus operandi delle cooperative di inserimento lavorativo, in cui il loro ruolo è storicamente in declino? Queste solo alcune delle questioni sollevate nell’ambito della riunione di aprile.

I vertici dell’Acem in trasferta a Roma ROMA. Ci saranno anche il presidente dell’Acem Molise, Angelo Santoro e il suo braccio destro, Corrado Di Niro, all’assemblea nazionale dell’Aniem. La manifesta-

zione si svolgerà al centro convegni Carte Geografiche a Roma per discutere di politiche associative in un momento particolarmente delicato per il settore dell’edilizia.

Il presidente Acem Angelo Santoro


9

Campobasso

11 maggio 2012

Castropignano, un’antenna sulla Torre dell’orologio CASTROPIGNANO. Il sindaco di Castropignano, Carmine Brunetti, ha stipulato un contratto con la Wind per far istallare un’antenna per la telefonia mobile sull’incantevole Torre dell’Orologio. L’edificio, vicinissimo alla casa della famiglia Piccinocchi, parte residua dell’antico convento di San Martino, faceva parte del primo castello di Castropignano, appartenuto ai Wurtzell, e di probabile origine longobarda. Una torre che per la sua importanza andrebbe preservata. Ma evidentemente, Brunetti, ha scelto di ‘copiare’ l’amministrazione del capoluogo che pure sul castello Monforte ha piazzato delle ‘suggestive’ antenne che ne rovinano la vetta. Tra l’altro, quella che a breve sorgerà nel punto più alto del centro storico di Castropignano, sarà utilizzata per il traffico internazionale. Con emissioni più forti del normale che però, a detta della Soprintendenza molisana, non mette in pericolo la salute dei cittadini. Chi ha tentato di avere qualche informazione in più dal soprintendente D’Amico si è sentito rispondere che i suoi impegni sono tali da non poter nemmeno ricevere un cittadino preoccupato. L’autorizzazione infatti è il

Il sindaco Brunetti ha stipulato un contratto con la Wind dopo aver ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza Ma l’ultima parola spetta all’Arpa primo passo verso l’istallazione, che deve ancora ottenere l’ok definitivo dall’Arpa. All’Agenzia regionale spetta infatti controllare che le onde elettromagnetiche rientrino entro i parametri stabiliti dalla legge. E per farlo ci sono ancora 30 giorni. Basteranno a far fare marcia indietro al primo cittadino?

L’appuntamento.

Domenica a Campobasso c’è Bicincittà CAMPOBASSO. Sono oltre 130 i comuni italiani che stanno chiedendo alle loro amministrazioni strade più sicure e aria pulita. Dal 29 aprile e fino al 16 settembre la mobilitazione dei ciclisti intenti a riconquistare gli spazi urbani che la quotidianità riserva solitamente alle automobili, si chiama

Bicincittà. Domenica tocca a Campobasso dimostrare, nonostante la scarsissima attenzione dimostrata dalle istituzioni molisane e dagli enti locali, che un’altra mobilità è possibile e che c’è anche chi, nelle seconda regione più obesa d’Italia e prima per numero di an-

ziani, vorrebbe che lo stile di vita attivo non fosse prerogativa di pochi. Bicincittà ha inoltre finalità solidali: in occasione della mega pedalata cittadina che inizierà alle 10 e 30 da corso Vittorio Emanuele, saranno raccolti fondi per il progetto che l’Uisp sta sviluppando in

IL PERCORSO Partenza da corso Vittorio Emanuele per proseguire su via Scatolone, via Elena, via Pietrunto, via Roma, via Ugo Petrella, via Duca D'Aosta, via Duca di Genova, via Conte Rosso, via Duca degli Abruzzi, viale Principe di Piemonte, contrada San Giacomo (Ferrazzano), raduno piazzale ex Cicchelli per poi tornare indietro passando per viale Principe di Piemonte, via Kennedy, viale Monsignor Bologna, via Erculanea, via Cavour, via Garibaldi, via Mazzini, piazza Pepe, via degli Orefici, via Petitti, via Cardarelli, via Mazzini e arrivo a su corso Vittorio Emanuele.

Senegal a Foundiougne, che prevede la costruzione di un campo sportivo e l’organizzazione di corsi di formazione. La prevendita si trova presso l’Ufficio della bicicletta e la caffetteria Morelia in via Monsignor Bologna, oppure presso i negozi Bici Di Niro e Bici Merlo.

La mega pedalata cittadina per chiedere all’amministrazione strade più sicure

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

11 maggio 2012

L’iniziativa

Domani alle ore 15 appuntamento in via Toscana

Sarà avviata una petizione indirizzata al Comune

di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. E’ costato quasi 1 miliardo delle vecchie lire il parco urbano Scarafone, che dal 2008, subito dopo la sua realizzazione, è stato abbandonato a se stesso. Parco forse non è la parola più appropriata, giacché quello che collega il quartiere Vazzieri a San Giovanni è più che altro un percorso. Ottimo per fare sport, ottimo per passare da una zona all’altra della città senza utilizzare, come purtroppo accade, la pericolosissima tangenziale, e ancor più buono se considerato in un’ottica di mobilità urbana sostenibile. Se il tragitto venisse completato fino al terminal degli autobus, infatti, consentirebbe ai tantissimi cittadini e studenti, di raggiungere in sicurezza i luoghi di studio o lavoro. La location non è decisamente delle più felici: “Il percorso – come faceva giustamente notare il responsabile regionale di Fare Verde, Simone Cretella - si snoda tra piloni di cemento, campate di viadotti che ne rendono proibitivo il passaggio a chi supera il metro e 75, canali di scolo, scarichi a cielo aperto e tutto questo rende quantomeno poco gradevole lo scenario a chi vi si reca per fare una passeggiata. Nulla è

Parco Scarafone, Scarafone volontari in azione per ripulirlo stato pensato, progettato e realizzato, per mascherare gli inestetismi del percorso, tanto da scoraggiarne l’utilizzo”. Eppure, questi sono tutti problemi risolvibili se gli enti locali e le istituzioni decidessero che quei 1000 metri di sentiero pedonale, tanto simile a quello che da viale Principe di Piemonte porta a

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Ferrazzano, andavano tutelati. Oggi il parco Scarafone (e mai nome fu più azzeccato) è pieno di rifiuti, la vegetazione incolta ha avuto il sopravvento, non vi è traccia di cura e manutenzione da parte dell’amministrazione e, come ovvio che sia, è diventato preda di vandali e incivili “che – come ha detto ancora Cretella - ne compromettono il decoro e la sicurezza”. Ora, per ovviare a tutti questi problemi, e dal momenti in cui si è capito che il sindaco Gino Di Bartolomeo se ne frega del sentiero pedonale (anche perché lui non fa un passo a piedi!) i volontari dell’associazione ambientalista, assieme al Wwf e Legambiete Molise si ‘armeranno’ si guanti e sacchi per ripulire il percorso pedonale che si snoda vicino al torrente Scarafone. Domani pomeriggio a partire dalle 15 l’appuntamento è in via Toscana, nei pressi supermercato Sisa. “Cittadini, comitati di quartiere ed associazioni – come si legge nell’invito di Fare Verde - sono invitati a partecipare, per condividere un pomeriggio di impegno e pas-

sione civica per la nostra città e chiedere all’amministrazione comunale maggiore cura per le aree verdi, nonché una maggiore tutela del sito, di rivalutare e prolungare il percorso fino al terminal, nell’ambito di una più vasta rivisitazione della mobilità urbana nella nostra città (attualmente fanalino di coda delle città italiane)”.

Il percorso, realizzato nel 2008, è costato 490mila euro


11

Campobasso

11 maggio 2012

Il processo ad Izzo slitta a giugno Il mostro del Circeo dovrà rispondere di false attestazioni Slitta al prossimo 19 giugno il processo a carico di Angelo Izzo, questa volta alla sbarra per la vicenda legata al lavoro che ottenne all'associazione Città Futura. L'impiego che gli consentiva, nel 2005, di uscire, per alcune ore durante il giorno, dal carcere. Circostanza nella quale uccise nella villetta di Ferrazzano, Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano, madre e figlia. L'udienza prevista ieri nel Tribunale di Campobasso è stata

Progetto Icaro all’Unimol: la sicurezza si fa… Strada La campagna per la prevenzione degli incidenti sbarca per la prima volta in ateneo: ritmo narrativo, immagini e musica per promuovere la cultura della legalità CAMPOBASSO – La campagna per la sicurezza stradale varca anche le porte dell’Università. Il progetto Icaro presentato ieri in ateneo, giunto alla 12esima edizione, è un’iniziativa promossa dalla Polizia di Stato insieme al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e alla fondazione Ania per la Sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del dipartimento di Psicologia, “Sapienza”, Università di Roma che ha coinvolto finora oltre 100mila studenti di 161 città italiane. All’incontro hanno partecipato il Rettore, Giovanni Cannata, alcuni rappresentanti della Polizia Stradale, della fondazione Ania, oltre ad alcuni docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’incidente stradale – è stato ribadito – è la prima causa di morte

per i giovani in Italia ed in Europa e l’obiettivo della campagna è di parlare di legalità attraverso nuovi linguaggi. La proiezione del film “Young Europe”, prodotto all’interno del progetto europeo Icarus, scritto e diretto da Matteo Vicino, unisce ritmo narrativo, immagini e musica capaci di toccare la sensibilità delle nuove generazioni. Il film è girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia e i protagonisti sono dei giovani. Josephine in Francia è una ragazza di 18 anni dedita all’uso sporadico di droghe, ossessionata da Facebook e da ogni tentazione che la sua natura ri-

belle possa gestire. Julian è un 17enne di Dublino: ha una storia con una coetanea, ma subisce il fascino della sua lettrice di spagnolo, avvenente ma pericolosa. Federico in Italia, 18 anni, è diviso tra il modello di un padre poliziotto e un amico 35enne che, in realtà, non mai è cresciuto. Un mix di storie apparentemente parallele, ma accomunate dalla triste esperienza dell'incidente stradale che cambia per sempre le loro vite: il filo rosso delle emozioni e degli errori sulla strada che lega le varie vicende, vuol suscitare il senso critico dei giovani, ma rappresenta anche un monito al mondo degli adulti che, a loro volta, alla guida non sono sempre esempi da imitare. E le tragiche conseguenze sono, purtroppo, dietro l’angolo. Antonio Di Monaco

rinviata su richiesta del difensore di Izzo, l'avvocato Enzo Guarnera, impegnato in Sicilia per un altro processo. Per l'accusa, il mostro del Circeo ottenne quell'impiego presso l'Associazione gestita da Dario Saccomani (condannato in primo grado insieme ad Izzo) attraverso false attestazioni. Inoltre, i soldi con cui veniva pagato al pluriomicida lo stipendio, in parte, arrivavano direttamente dalla sua famiglia. Per l'omicidio delle due

donne, nel gennaio del 2007, Izzo fu condannato all'ergastolo. Lo scorso anno, invece, fu assolto dall'accusa di diffamazione. A denunciarlo era stato Giovanni Maiorano, marito e padre di Maria Carmela e Valentina. L'ex pentito si era rivolto alla giustizia per fatti riferiti ad un interrogatorio durante il quale Izzo apostrofò le due donne con nomignoli offensivi sottolineando di aver avuto con entrambe rapporti sessuali.

Da Bootleg tutti i colori dell’acqua e del tè

CAMPOBASSO. C’è tempo fino a domani per visitare la mostra ‘Tutti colori dell’acqua e del tè’ organizzata nella tecoteca Bootleg in via IV Novembre. A partire dalle 18 di sabato ci si potrà perdere negli acquerelli di Tiesse sorseggiando una tisana o un tè per la serata di chiusura dell’esposizione.


Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.

AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-

vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.

Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.

L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860

Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita

I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO

paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente

GIALLO

paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile

VERDE

paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga

BIANCO

Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).

il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si

paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.


ANNO VIII - N° 109 - VENERDÌ 11 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Gino Taccone L'Oscar del giorno lo assegniamo all'assessore provinciale Gino Taccone perchè ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica la questione relativa al tratto autostradale nei pressi di Venafro con la bretella già realizzata. Un quadro che andrebbe valutato complessivamente in fase progettuale al fine di evitare doppioni di strade con la conseguenza di distruggere altri pezzi di territorio. Un voler mettere le mani avanti, dunque, per non cadere e per cercare di evitare situazioni particolari.

Il Tapiro del giorno ai presidenti di seggio Diciassette ore per scrutinare poco più di 15mila schede. I presidenti di seggio di Isernia hanno fatto le cose con calma, forse troppa, come sottolinea anche l'agenzia di stampa nazionale Ansa: “ventidue sezioni sono andate a rilento a causa delle molte contestazioni nate dal voto incrociato e della cautela dei presidenti di seggio, memori delle denunce di brogli durante alle Regionali del 2011, sulle quali pende ancora un ricorso”. Meglio evitare beghe, avranno pensato contando le schede, tanto c'è sempre il ballottaggio per migliorarsi.

ISERNIA

Raccoglie tartufi fuori stagione Viene multato e i tuberi sequestrati A PAG. 15

VENAFRO

Tra autostrada e bretella in fase di progettazione vanno verificati i requisiti A PAG. 14

POZZILLI

Alla Neuromed le ultime ricerche scientifiche sul ciclo motorio A PAG. 15


14

Isernia

11 maggio 2012

Il partito di Fini terrà in mattinata una conferenza stampa per illustrare la propria posizione

Toto: “Futuro e libertà lascia libertà di voto al ballottaggio” ISERNIA. “Futuro e Libertà lascerà libertà di scelta al proprio elettorato in merito al ballottaggio nella città di Isernia. Abbiamo dimostrato di essere forza terza decisiva e rimaniamo alternativi al Popolo della Libertà, da cui siamo distinti e distanti. Per questo continueremo a la-

vorare perché Futuro e Libertà possa continuare il suo radicamento sul territorio, evidenziando le differenze tra chi rappresenta una politica in cui non ci riconosciamo e chi invece realmente si propone come alternativa”. Lo dichiara in una nota il vice coordinatore nazionale e commissario della Regione Molise di Futuro e Libertà, Daniele Toto. Così, dopo la dichiarazione espressa dal candidato a sindaco, Raffaele Daniele Toto Mauro, in merito alla libertà di voto, ora anche Fli ribadisce questa linea. Un partito che sta muovendo i primi

passi dopo lo strappo consumato con il Pdl con l'uscita dal partito di Berlusconi di Gianfranco Fini e una pattuglia di parlamentari e senatori. Quella delle Comunali di Isernia è stata la prima uscita ufficiale del movimento che è chiamato, ora, a meglio specificare come vorrà muoversi nello scenario politico. Se, cioè, seguire la linea del partito dei moderati così come era stato previsto oppure se avere una collocazione più da Alleanza nazionale forse troppo frettolosamente sciolta. Un ragionamento che lo stesso onorevole Daniele Toto fa trasparire nelle sue righe di commento al voto di domenica e lunedì. Intanto, a mezzogiorno, il gruppo di Fli terrà una conferenza stampa per illustrare la sua posizione.

L’autostrada aVenafro non faccia da contraltare alla bretella Gino Taccone* Nelle ultime settimane ho avuto modo di apprendere con frequenza, anche dalla stampa locale, variegate opinioni circa la realizzazione o meno nella nostra Regione di due opere stradali, quali la cosiddetta bretella di Venafro e l’Autostrada del Molise, più comunemente nota come la Termoli – San Vittore. Numerose le istanze, le osservazioni giunte alla mia struttura assessorile, da cittadini, da autorevoli amministratori della res publica, da molteplici associazioni. Ritengo quindi opportuno esprimere personali considerazioni circa l’argomento in questione. La bretella di Venafro nata con il nobilissimo fine di decongestionare il centro urbano dal traffico, proveniente e diretto nella regione Lazio, con il consequenziale abbattimento del relativo e considerevole inquinamento ambientale, allo stato attuale risulta essere un’opera progettuale del tutto anacronistica, inopportuna. Adesso che l’Autostrada del Molise è stata già finanziata e messa in cantiere dall’ANAS, la discutibile bretella, finirebbe per essere un oggettivo doppione che comporterebbe innanzitutto ad uno sperpero di denaro pubblico, cosa oggi più che mai da evitare fermamente. Si andrebbe a frazionare e ridurre, ulteriormente, la superficie dedita all’agricoltura, arrecando intuibili effetti negativi all’economia locale. Inoltre, si finirebbe per infierire ancora una volta, il che è incomprensibile data la sua valenza naturalistica, sul Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo. A tal proposito, qualora quest’ultimo debba essere riperimetrato, sarebbe diligente ampliarlo (e non ridurlo!) con una zona di protezione esterna. Per quanto innanzi invito vivamente i sostenitori della suddetta bretella,

ad una più attenta valutazione in merito. Scelta strategica e lungimirante è, invece, quella di realizzare a Venafro un idoneo e funzionale casello autostradale, il quale rappresenterebbe di fatto il volano del patrimonio paesaggistico - ambientale della nostra Provincia e riporterebbe a nuova ed egemone vita il vicino Consorzio industriale. Colgo l’occasione per invitare, anche per mezzo di questo scritto, i Dirigenti del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, in primis, il neopresidente dott. Vittorio NOLA, persona dalle indubbie doti manageriali, a valutare una rimodulazione e/o espansione dell’ambito funzionale dell’Ente consortile, in modo tale, da rispondere maggiormente alle esigenza dell’epoca che stiamo vivendo (come promozione e tutela ambientale, promozione di prodotti locali, etc.), e ad adoperarsi affinché venga realizzato nella costruenda Termoli-San Vittore, il summenzionato casello autostradale”. *Assessore Provinciale all’Ambiente

L’intervento.

Il Paleolitico ha aperto i battenti dopo tante polemiche Domenico Quaranta* Dopo 34 (1978/2012)anni dalla scoperta dei primi reperti lungo il tracciato stradale e dopo 26 anni dalla prima attività di cantiere finalmente il paleolitico di isernia-la pineta ha aperto i battenti in modo ufficiale e a livello istituzionale. Dopo tante polemiche, dopo quattro inaugurazioni negli ultimi decenni (sempre le stesse, con chiusura il giorno successivo), dopo tanti usi e riusi del Bene Culturale e di pubblicità mediatica a fini personalistici, oggi grazie alla ferma volontà gestionale del Direttore Regionale B.C.P. Dr. Gino Famiglietti affiancato dal suo staff di Architetti, Archeologi e tecnici della Direzione Regionale e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, quello che ormai da tutti era considerato un “sogno riposto in un cassetto” è divenuto realtà. Il 14 aprile 2012 il MiBAC ha potuto aggiungere un nuovo tassello ai siti aperti al pubblico in ambito nazionale in occasione della XIV Settimana della Cultura: “il Paleolitico di Isernia” è stato aperto in modo stabile e definitivo. Ciò è stato possibile anche grazie ad un “gruppo di lavoro” costituitosi spontaneamente tra i dipendenti della sede archeologica di Isernia (Museo Archeologico) ed al coinvolgimento dei lavoratori facenti capo alla Società ALES (con contratto annuale, … si spera rinnovabile in modo continuativo). Verrà garantita l’offerta all’utenza con l’accoglienza, la fruizione, la vigilanza, la comunicazione, la divulgazione, l’assistenza tecnica e la sicurezza dei luoghi espositivi. Questa volontarietà è oggetto di monito per il sindacato in genere, ponendo una insolita quanto risolutiva alternativa alle inique disquisizioni, alle negoziazioni fiume, alle controversie infruttuose. Lo stesso gruppo di lavoro, che paradossalmente è stato denigrato pubblicamente da taluni, potrà essere d’ausilio alla creazione di nuove opportunità di lavoro. Da 25 anni la Confsal/Unsa Molise esortava l’Amministrazione a creare un presidio MiBAC sul Paleolitico per il tramite della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise. In effetti è grazie alla struttura aperta ufficialmente che è ora possibile accedere e usufruire di un circuito di visite guidate (Università del Molise) gratuito per il visitatore e svolto da giovani professionisti esperti e competenti in materia. Così come potrà auspicabilmente, realizzarsi un punto di ristoro interno, essendo l’area relativamente lontana dall’abitato nonchè un punto vendita di materiale didattico, illustrativo e pubblicitario e di souvenirs. La manutenzione igienica dell’area è già affidata ad una ditta esterna ….. questo è costruire nuove opportunità di lavoro per i molisani in modo trasparente e consono al mercato del lavoro, non è “togliere il pane ai nostri giovani”. In ultima analisi, bisogna confidare in una sinergica cooperazione tra le varie Amministrazioni in ambito regionale e comunale, affinchè vinca la vera politica, ossia quella che opera per il bene comune e interagisce per la crescita culturale ed economica della collettività locale; ….. visto i tempi e gli accadimenti se ne sente veramente la necessità. *Federazione Confsal/Unsa Coordinamento Beni Culturali Segreteria Regionale Molise


15

Isernia

11 maggio 2012

Raccoglie tartufi neri ma gli vengono sequestrati Una multa di 3.500 euro è stata comminata ad un cinquantunenne residente nella provincia di Isernia, pizzicato nella giornata di ieri, mercoledì 9 maggio, dagli agenti della Polizia Provinciale ad esercitare la ricerca di tartufo con l’ausilio di due cani e con un attrezzo non consentito (ceppo di legno appuntito nell’estremità destinata allo scavo) in aperta campagna, in località Cesalonga, in contrada Tiegno, nel comune di Isernia. L’uomo aveva raccolto già circa un chilogrammo di tuber aestivum, meglio noto con il nome di

scorzone e, sebbene munito di regolare tesserino regionale, eseguiva la ricerca in periodo di divieto. A tal proposito si ricorda che la raccolta del tartufo nero estivo o scorzone inizia oggi, giovedì 10 maggio, e terminerà il 31 agosto p.v. Oltre alla sanzione, l’uomo ha dovuto consegnare agli agenti il tartufo raccolto, posto sotto sequestro, e successivamente consegnato a tre istituti di accoglienza del territorio provinciale: l’AFASEV, Casa Mia per Anziani e l’istituto Sant’Agapito Martire.

Interventi per il sostegno all’economia, l’illustrazione delle azioni regionali A seguito dell’approvazione degli interventi di sostegno al mondo imprenditoriale molisano, approvato recentemente dalla Giunta Regionale, la Camera di Commercio di Isernia si è fatta promotrice di un incontro per questa sera alle ore 18:00 presso la Sala convegni per illustrare alle imprese del territorio le suddette misure. Interverranno l’Assessore Regionale alle Attività Produttive Dott. Michele Scasserra e il Dott. Gaspare Tocci, Responsabile delle misure. Saranno Presenti, inoltre, i Presidenti della Finmolise S.p.a. Dott. Teresio Di Pietro e il Presidente della Finmolise srl Ing. Vincenzo Cotugno. Nell’incontro saranno illustrate le misure approvate come appresso elencate: Incentivo alla capitalizzazione - "Cinque per uno" La Regione Molise, tramite la finanziaria regionale, intende agevolare le piccole e medie imprese attraverso l'accesso al credito per aumentare il proprio capitale sociale. A tal fine viene istituito un apposito fondo rotativo. Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 10 milioni di euro. Piccolo prestito - "Mi fido di te" La Regione Molise intende agevolare l'accesso al credito delle micro imprese in un periodo di assoluta difficoltà a recepire risorse per operare ed investire. In quest'ottica viene costituito un apposito fondo rotativo per l'assegnazione di piccoli prestiti sia alle micro imprese già esi-

stenti ed operanti sul territorio che a quelle in fase di start up. Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 3 milioni di euro. Avviso per le PMI esistenti e per giovani "aspiranti imprenditori" La Regione Molise intende sostenere le piccole e medie imprese o nuove iniziative imprenditoriali attraverso tre filoni di intervento: CATEGORIA “A” - beneficiari: micro, piccole e medie imprese esistenti. CATEGORIA “B” - BENEFICIARI: giovani compresi tra i 18 e i 35 anni che intendono costituire una nuova società. CATEGORIA “C” - BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese esistenti per programmi di sostegno all'utilizzo di tecnologie pulite. Il Presidente Brasiello, nell’invitare all’incontro tutte le imprese del territorio interessate unitamente alle Associazioni di Categoria e agli Ordini Professionali, rappresenta la ristrettezza dei tempi a disposizione (infatti le domande possono essere inviate a partire dal 15 maggio 2012 fino al 15 giugno 2012 in un plico chiuso esclusivamente a mezzo raccomandata postale, con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Finmolise SpA, Via Pascoli 68 - 86100 Campobasso), sottolineando che le stesse saranno prese in considerazione secondo l’ordine di presentazione.

Scienze infermieristiche, Isernia al primo posto Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. L’International Council of Nurses (ICN) ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Infermiere. Il 12 maggio 2012 il Polo Didattico di Isernia della Università la Sapienza di Roma festeggia la ricorrenza con una giornata di riflessione e di studio dedicata alla ricerca infermieristica e alle prospettive della professione Infermieristica in Italia presentando alcuni studi effettuati ad Isernia. La manifestazione, organizzata col Patrocinio della Provincia di Isernia, prevede la seguente articolazione dei Lavori: ore 10.00 Introduzione: Prof. Sergio Scaccianoce - Presidente del Corso di Laurea Infermieristica ore 10.15 Saluto delle autorità: - Dott. Luigi Mazzuto – Presidente Amministrazione Provinciale di Isernia. - Dott.ssa Rosa Iorio - Direttore Distretto Socio Sanitario di Isernia Ore 10.30 Comunicazioni - Accesso Venoso intraosseo: studi di comparazione. Relatore: Infermiera dott.ssa Morena Simiele - Indagine sull’utilizzo della documentazione infermieristica presso il PO di Isernia Relatore: studentessa 3 anno CdL in Infermieristica Maria Letizia Festa - Il gel piastrinico indicazioni e preparazione Dr.essa Perluzzo Mirella Direttrice del Centro Trasfusionale di Isernia, Pellegrini Raffaele tecnico di laboratorio biomedico, - Studio sull’utilizzo del Gel Piastrinico nella cura delle lesioni cutanee croniche. Relatore: Infermiera dott.ssa Deborah Valente - La ferita chirurgica – Medicazione Avanzata – Valutazione del rapporto costo/beneficio. Relatore: studente 3 anno CdL in Infermieristica Claudio Bovenzi - Autonomia professionale dell’Infermiere nell’era postmansionario: indagine conoscitiva presso il PO di Isernia Relatore: Infermiera dott.ssa Assunta Sorrentino - Indagine conoscitiva osservazionale sul tutorato clinico presso il PO F. Veneziale di Isernia. Relatore: Infermiera dott.ssa Marilù Napoletano. I lavori saranno introdotti dai Professori Giovanni Cefalogli, Paolo Morelli e dal Direttore Didattico prof Giovanna Venditti.

Al Neuromed un esempio di ricerca traslazionale per il sistema motorio Si terrà oggi, presso il Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli, il Corso ECM “Dai neuroni specchio all’action observation treatment: un esempio di ricerca traslazionale”. I Proff.ri Francesco Pierelli e Giovanni Buccino, curatori scientifici del corso, con questo evento mirano a divulgare le scoperte più recenti relative al sistema motorio, acquisite grazie a studi neurofisiologici e di neuro-immagine condotti sia nella scimmia che nell’uomo. Una delle evidenze recenti più interessanti è che il sistema motorio non è solo coinvolto nella esecuzione delle azioni, ma risponde anche a stimoli sensoriali grazie a due tipi di neuroni identificati nel

cervello della scimmia: i neuroni canonici ed i neuroni specchio. Nel corso del convegno, Il Prof. Rizzolatti, neurofisiologo di fama internazionale, scopritore dei neuroni specchio, terrà una lezione magistrale in cui farà il punto sulle nostre conoscenze relative alle proprietà ed alle funzioni di questi neuroni con proprietà visuomotorie. Negli ultimi anni, il sistema dei neuroni specchio è stato studiato in maniera approfondita anche nell'uomo e lo stesso Prof. Buccino ne ha dimostrato il coinvolgimento in una serie di processi cognitivi, come la comprensione delle azioni e la codifica delle intenzioni che sottendono le azioni altrui. Di grande

interesse per il corso ECM, dunque, è l’aspetto del coinvolgimento dei neuroni specchio nell’apprendimento osservazionale poiché a partire da questa scoperta è stato elaborato un nuovo approccio riabilitativo noto come Action Observation Treatment (AOT) che consiste nel far osservare ai pazienti delle azioni quotidiane perché poi le eseguano al meglio delle loro possibilità motorie. Questo trattamento si è dimostrato efficace nei pazienti con ictus cerebrale cronico; non solo, un trattamento AOT di quattro settimane porta miglioramenti significativi ed induce ad una riorganizzazione delle aree motorie, evidenziabile con la risonanza ma-

gnetica funzionale. L’AOT è stata applicata con successo anche alla riabilitazione nei pazienti con Malattia di Parkinson e a quelli interessati da patologie non neurologiche, per esempio nella riabilitazione motoria dell’arto inferiore in pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca o di ginocchio e nel recupero delle funzioni dell’arto superiore in bambini affetti da paralisi cerebrali infantili. I risultati di questi studi saranno presentati, durante il Corso ECM, da alcuni dei ricercatori: i Proff. Ana solodkin e Steven Small dell’Università di Los Angeles, il prof. Binkofski dell’Università di Aachen e la prof.ssa Fazzi dell’Università di Brescia.


16

Termoli

11 maggio 2012

Frode finanziaria, ai domiciliari noto commercialista termolese TERMOLI. C’è anche un commercialista termolese indagato nell’operazione che la guardia di finanza ha portato a termine per contro del giudice per le indagini preliminari del giudice di Roma. Sono tutti accusati di aver costituito ed amministrato alcuni intermediari finanziari e consorzi aggirando le norme del Testo Unico che regolano l’emissione di polizze fideiussorie. In sostanza da quanto emerso dalle indagini le sei persone colpite da una ordinanza di custodia cautelare concedevano polizze fideiussorie senza la relativa copertura finanziaria. A Termoli è finito agli arresti domiciliari Gianbattista Amoruso presidente dell’ordine dei commercialisti di Termoli e Larino. E’ conosciuto non solo per la sua professione, ma anche perché alle scorse elezioni regionali era stato candidato consigliere nella lista di Alternativa a sostegno del candidato presidente Paolo Di Laura Frattura. La

notizia dell’arresto di Amoruso ha già fatto il giro della città, ma a quanto sembra lo stesso commercialista avrebbe già chiesto al giudice per le indagini preliminari di essere ascoltato per chiarire la

sua posizione. Le polizze fideiussorie emesse senza la relativa copertura sono stimate in cinquanta milioni di euro ed a quanto pare il pubblico ministero ha anche chiesto sequestri preventivi su alcuni beni delle persone indagate per quindici milioni di euro. La custodia cautelare agli arresti domiciliari è stata notificata dai carabinieri ad Amoruso. In tutto nell’operazione la guardia di finanza ha segnalato quaranta persone con le accuse di abusivismo finanziario sequestrando migliaia di polizze fideiussorie. Già due anni fa le fiamme gialle acquisirono diverso incartamento nell’ufficio termolese di Amoruso, non si sa se si tratti della stessa operazione ma adesso a distanza di tempo è arrivato l’arresto. Amoruso sarebbe finito nell’indagine in quanto in quel periodo aveva ricoperto il ruolo di revisore dei conti per alcune società romane oggetto dell’inchiesta.

Rifiuti al posto giusto, nuova iniziativa per la raccolta differenziata TERMOLI. Rifiuti al posto giusto. Si chiama così il nuovo progetto della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta approvato ieri dalla giunta comunale. L’iniziativa è stata voluta per assicurare un corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti negli appositi contenitori già in uso ma anche per assicurare una presenza costante sul territorio che riesca a garantire assistenza ed informazione. L’intento è di eliminare del tutto i comportamenti non convenzionali che creano disagi agli addetti ai lavori. Per far ciò sarà al lavoro il personale del Nucleo Ecologico che avrà il compito di monitorare il territorio con sopralluoghi ed accertamenti nei vari quartieri della città evidenziando le situazioni più critiche. I residenti saranno coinvolti in un modo assolutamente diverso rispetto a quanto accaduto fino ad oggi, il servizio della differenziata in città sembra raggiungere la soglia del 53% ma tutti dovranno essere invogliati ad un giusto conferimento rispettando le regole che vengono imposte.

Scuola via Volturno, approvati i lavori TERMOLI. Dopo mesi e mesi di battaglie arrivano i dovuti provvedimenti per la scuola elementare di via Volturno. Li ha varati ieri mattina la giunta comunale attraverso il progetto per i lavori di adeguamento alle norme di sicurezza ed antincendio. Lavori che più volte erano stati richiesti dai genitori dei piccoli alunni e dall’associazione La Giusta Scuola che da un anno incontra il sindaco Antonio Di Brino proprio per discutere delle problematiche relative agli edifici scolastici. La situazione di via Volturno era una delle più sentite ed adesso, a seguito di una attenta ricognizione, sono stati individuati tutti i lavori che dovranno essere eseguiti. Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sabella che annuncia l’adeguamento alle norme antincendio e le opere di miglioramento ed adeguamento delle strutture e degli impianti della scuola. I lavori che avranno un costo di trentamila euro sono si sono resi necessari per garantire agli alunni, agli insegnanti e a tutto il personale, locali idonei dove tenere le lezioni. E’ previsto l’allargamento fino a 120 centimetri di tre porte utilizzate come uscite di emergenza compresa la riprofilatura e l’adeguamento degli infissi esistenti.Verranno istallate nuove porte a vetro battente complete di telaio per le vie di esodo dotate di maniglione antipanico e la sostituzione delle plafoniere a soffitto ormai pericolose per l’utenza con altrettante plafoniere rettangolari in policarbonato con illuminazione a neon. Ci saranno infine il potenziamento dell’impianto di allarme della palestra attraverso l’istallazione di una ulteriore sirena e collegamenti elettrici alla centrale con le relative canalizzazioni.

Zuccherificio, si riunisce il Cda TERMOLI. Per il momento l’ipotesi fallimento è stata rinviata, in contrada Perazzetto allo Zuccherificio del Molise si tira un sospiro di sollievo. Tuttavia la campagna bieticola incombe ed è già stato perso molto tempo tra il rinnovo del consiglio di amministrazione e le notizie che arrivavano dal tribunale di Larino al quale si era rivolta la società Energy Trading che avanza un credito di tre milioni di euro per l’erogazione di una fornitura di gas. Insomma, è un continuo tra annunci e smentite ma adesso bisognerà pensare all’eventuale produzione che potrebbe ridare fiato alle casse dell’opificio affannate come non mai. Solo in questo modo si potrà arrivare a settembre con la consapevolezza di averci provato ed aspettare a quel punto quanto sentenzierà il tribunale. In mezzo però ci sono molti problemi, la pianificazione della campagna. I debiti ed il personale A quanto pare un nuovo piano di ristrutturazione, adesso li chiamano così, potrebbe prevedere numerosi tagli rispetto agli attuali occupati che qualcuno vuole in esubero. Rispetto alle precedenti campagne estive sarà sicuramente tutto ridimensionato compresi gli ettari coltivabili che da tredicimila passano a poco più di seimila. Di questo e delle altre problematiche incombenti sarà chiamato esprimersi il consiglio di amministrazione convocato per questa mattina.


17

Termoli

11 maggio 2012

Dalla regione fondi per l’adeguamento dei porti da pesca TERMOLI. Quattrocentosessantacinque mila euro a disposizione per gli interventi che riguardano porti di pesca già esistenti, luoghi di sbarco e riparti di pesca ritenuti di interesse per la marineria. Lo ha stabilito l’esecutivo regionale su proposta dell’assessore regionale all’agricoltura Angela Fusco Perrella che ha voluto dare attuazione al bando della misura 3.3 “Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca” nell’ambito operativo del programma del Fondo Europeo per la pesca. La misura individuata vuole migliorare i servizi offerti nei porti di pesca

pubblici e privati già persistenti che possono rappresentare un interesse per i pescatori che lo utilizzano migliorando anche le condizioni di pesce sbarcato dai pescatori costieri. Infine i fondi stanziati occorrono anche per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro degli operatori. Ne possono beneficiare gli enti pubblici, le organizzazioni riconosciute e le piccole e medie imprese che operano nel settore pesca ed acquacoltura. Le domande devono essere presentate entro 60 giorni dalla presentazione del Burm alla Regione Molise, direzione generale della giunta in via

Cavalieri di vittorio Veneto a Termoli. “Intenso – ha detto l’assessore Fusco Perrella – è stato l’impegno della struttura regionale per dare attuazione all’intervento previsto dal programma operativo, al fine di investire risorse finanziarie che consentono di

riavviare la crescita economica del settore”. Il provvedimento è arrivato anche grazie alla concertazione che la giunta regionale ha voluto mettere in campo con le categorie, i pescatori ed i comuni costieri.

Guala, Occhionero chiede l’impegno del Comune

Annullo filatelico e concerto in chiesa per la ricorrenza di S.Timoteo

CAMPOMARINO. Anche la notizia della Guala ha scosso gli animi. In un momento particolare per l’economia mondiale ogni piccola notizia non passa inosservata. E così la situazione dei venti lavoratori che potrebbero essere trasferiti senza bonus oppure andare in cassaintegrazione ha smosso le coscienze a cominciare da Nicola Occhionero del PdCI di Campomarino che ha scritto una lettera al sindaco Gianfranco Cammilleri e all’amministrazione comunale. “Tra i circa venti lavoratori – si legge nella nota di Occhionero – interessati alla direttiva aziendale vi sono alcuni nostri concittadini ai quali, la nostra sezione politica, offre solidarietà umana e per quanto possibile assi-

TERMOLI. In occasione delle festività di San Timoteo ed in occasione della mostra dedicata al santo che apre i battenti in serata Poste Italiane, su richiesta degli organizzatori, mette a disposizione uno speciale annullo filatelico per ricordare la data dell’11 maggio molto importante per i cittadini di Termoli. La postazione degli addetti delle Poste sarà presente all’entrata della chiesa di San Timoteo dalle 8,30 alle 13,30. La mostra resterà invece aperta fino al prossimo 31 agosto. Sempre questa sera, a partire dalle 21, nella chiesa di San Timoteo ci sarà il concerto dal titolo “Voci del popolo, la musica, la fede e i canti negli anni patronali”. L’idea è di monsignor Gianfranco De Luca che ritiene che nel corso degli anni gli inni patronali siano entrati nella memoria collettiva della cittadinanza. Si esibiranno i della Cattedrale, della Cattedrale di Larino, Santa Maria degli Angeli, San Timoteo, Guglionesi ed il Coro Diocesano.

stenza di tipo sindacale. Riteniamo che l’amministrazione di Campomarino non debba in nessun modo ignorare questa drammatica condizione lavorativa, noi comunisti crediamo che il consiglio comunale debba riunirsi in seduta monotematica e chiedere maggiori lumi alle istituzioni di ri-

ferimento per conoscere se sussistano le condizioni economiche e produttive che giustificano simili scelte aziendali”. Occhionero chiede però se è allo studio un piano aziendale per rilanciare l’azienda e con quali modalità sono stati individuati i lavoratori in esubero.

Tassa di sbarco per le Tremiti, ad annunciarlo il nuovo sindaco Fentini ISOLE TREMITI. La crisi si fa sentire ovunque. E se il commissario chiamato a gestire il dopo Calabrese aveva deciso di mettere all’asta i terreni edificabili dell’arcipelago delle Diomedee adesso il nuovo sindaco rispolvera la tassa di sbarco. L’idea è del neo primo cittadino Antonio Fentini che in fin dei conti ricalca quanto già avveniva alle Isole Tremiti alcuni anni fa. Una vera e propria tassa di sbarco da cedere con l’arrivo dei turisti alle Diomedee. Dopo la tassa sul turismo voluta dal comune di Termoli arriva così la tassa di sbarco delle Tremiti. I comuni sono costretti a tergiversarsi tra mille problematiche e anche con il malcontento di qualcuno bisogna prendere decisioni

drastiche che inducano i turisti ad uno sforzo in più per “aiutare” i centri dove si intende trascorrere le proprie vacanze. La tassa di sbarco potrebbe essere accorpata ai biglietti delle imbarcazioni che da Termoli e dagli altri centri arrivano nell’arcipelago pugliese. Il turista al solito costo del ticket di viaggio dovrebbe così aggiungere un euro in più che sarà destinato al piccolo comune. Un euro a sbarco sembra comunque una cosa accettabile rispetto alla tassa di soggiorno giornaliera voluta dal comune di Termoli. Antonio Fentini lo ha già annunciato e a breve l’idea della tassa di sbarco sarà al vaglio della nuova amministrazione comunale.


18 11 maggio 2012

Percorsi del weekend tra live, dance e teatro Tre giorni di musica a Gildone, il ritorno della Riserva Moac, l’inaugurazione del Cafè Prestige

Tanta musica in questo weekend in Molise. A Gildone, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Michele, oggi concerto di The Sghepts, e domani, attesa per le Risonaze Folk. Stasera si rinnova l’appuntamento after dinenr al Move club nel capoluogo. In consolle Alex C. e Andrea Barletta. Sempre oggi alle 20.00 inaugura il Cafè Prestige. Aperitivo e after dinner, in consolle i dj Andrea Rizzi, Ciakko, Charles Papa. A Bonefro, domani sera, la Riserva Moac (foto) terrà il secondo concerto, dopo l’uscita del nuovo disco. Molta la curiosità per il terzo lavoro del collet-

tivo, che ha anticipato il nuovo cd con il singolo “Mayday midai”, il cui video, è stato realizzato da Paolo Sapio. Domani sera, torna il ‘Saturaduy night’ al Blue Note. Nell’area scoperta, piscina, winebar, banchi bar per soddisfare le richieste della movida. Tre piste per tutta la musica di oggi e di ieri,. In consolle Frangetta, Raf, Pippo Venditti, Diego Coolangelo. A Guglionesi, al teatro Fulvio in scena “La tosca” di Giacomo Puccini, con gli allievi della compagnia ‘L’Altrotheatro’. A Vastogirardi all’Antons pub, la programmazione mensile prevede oggi il gioco ‘Il cervellone’.

Teatro. “Fiori di maggio”

Sociale. “Il caleidoscopio”

Cartellone teatrale al Loto tra musica e drammaturgia

Dimessi psichiatrici la cooperativa va in scena

Spettacolo Repliche al Proscenio

La compagnia Cast domani e domenica ISERNIA - La rassegna teatrale “Il volto e la maschera”replica questo weekend al Proscenio con “Fortuna che è ‘na femmena” di Salvatore Mincione Guarino. Gli spettacoli: sabato alle 21.00 e domenica alle 18.00.

Dischi. Contaminazioni rock/folk

Esce oggi “Ballata del re” primo lavoro degli Anima Popolare

FERRAZZANO - Musica e teatro nel nuovo cartellone del Loto “Fiori di maggio”. Sei appuntamenti dal 15 maggio al 3 giugno. Il primo spettacolo sarà “L’equilibrio dell’instabile”, concerto a cura di Raffaele Bellafronte. Si chiude il 3 giugno con il concerto del trio di Simone Sala (foto). SAVIGNANO IRPINO - La cooperativa per dimessi psichiatrici “Nardacchione” di Casacalenda, porta in scena questa sera alle 18.00 all’auditorium comunale “Il caleidoscopio”. Lo spettacolo arriva alla fine di un percorso che vede sul palco quindici attori tra ospiti ed operatori. La scommessa segue, oltre che il copione, l’improvvisazione.

ISERNIA - Esce oggi in tutti i negozi di dischi “Ballata del re”, il primo album degli Anima Popolare, folk band isernina, che ha dalla sua, una gran esperienza live a molti riconoscimenti musicali. Il disco sarà disponibile su iTunes store dal 18 maggio. In attesa di un primo ascolto del disco, si viaggia sulla certezza delle sonorità ascoltate dal vivo. Folk rock d’effetto che lascia spazio a ballate e brani più travolgenti. La band questa sera terrà uno showcase alla birreria Holzhaus.


ANNO VIII - N° 109 - VENERDÌ 11 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Campobasso, disastrosi i numeri del settore giovanile

Basket DNG, Mens Sana con il cuore Domani gara 3 a Termoli

Sono terminati nello scorso week end tutti i campionati che hanno visto impegnate le formazioni del settore giovanile del Campobasso. Purtroppo il risultato finale è stato a dir poco disastroso. Come al solito a fine anno si tirano le somme e quelle delle giovanile del Campobasso sono impietose. La compagine del capoluogo di regione è stata impegnata in tre campionati nazionali e il nome della città non è stato portato in alto, ma, purtroppo, dileggiato. In tre tornei le formazioni di Campobasso sono giunte ultime in due, penultima in uno. Con dei numeri che fanno sorridere e dei record nazionali sicuramente poco invidiabili. Nel campionato Nazionale Dante Berretti i rossoblù sono giunti in ultima piazza con solo 13 punti, frutto della miseria di 3 vittorie e 4 pareggi: 19 le sconfitte, con appena 14 gol fatti e ben 63 subiti per una media inglese di -49. Ovviamente con i tristi primati di peggior attacco e peggior difesa.

Una vittoria voluta a tutti i costi ed ottenuta al termine di un match combattutissimo, punto su punto. La Mens Sana, dopo aver perso gara 1, ristabilisce la parità negli spareggi salvezza contro il Palestrina. Al Palasabetta la squadra di Anzini è riuscita ad imporsi con il punteggio finale di 77-75 e nonostante la solita panchina corta e l’assenza di Tagliabue ha gettato il cuore oltre l’ostacolo riuscendo a vincere gara 2. I biancoverdi sono stati sempre in vantaggio ma ogni parziale è stato al cardiopalma (22-20, 43-34, 57-53) a dimostrazione che i laziali sono scesi in campo con il chiaro intento di chiudere la pratica. La Mens Sana ha dato tutto quello che poteva ed alla fine ha avuto la meglio: ora servirà gara tre per stabilire quale tra le due formazioni vincerà la serie del primo turno dei play out. A PAG. 22

A PAG. 20


20

Sport

11 maggio 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Campobasso, disastrosi i numeri del settore giovanile Sono terminati nello scorso week end tutti i campionati che hanno visto impegnate le formazioni del settore giovanile del Campobasso. Purtroppo il risultato finale è stato a dir poco disastroso. Come al solito a fine anno si tirano le somme e quelle delle giovanile del Campobasso sono impietose. La compagine del capoluogo di regione è stata impegnata in tre campionati nazionali e il nome della città non è stato portato in alto, ma, purtroppo, dileggiato. In tre tornei le formazioni di Campobasso sono giunte ultime in due, penultima in uno. Con dei numeri che fanno sorridere e dei record nazionali sicuramente poco invidiabili. Nel campionato Nazionale Dante Berretti i rossoblù sono giunti in ultima piazza con solo 13 punti, frutto

L’ufficialità.

Compagini rossoblù sul fondo delle rispettive classifiche I Giovanissimi hanno battuto tutti i record negativi a livello nazionale della miseria di 3 vittorie e 4 pareggi: 19 le sconfitte, con appena 14 gol fatti e ben 63 subiti per una media inglese di -49. Ovviamente con i tristi primati di peggior attacco e peggior difesa. Due gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina della Berretti, entrambi dimessosi: prima Di Giacomo e poi Bonetti, mentre le ultime gare stagionali sono state disputate senza trainer in panca. Dei 13 punti raccolti 8 sono stati conquistati nelle prime 6 partite

Una formazione Allievi

quando c’era ancora la vecchia gestione. Nel torneo Allievi Nazionali di I e II divisione la formazione rossoblù è riuscita ad evitare l’umiliazione dell’ultimo posto, giungendo, però, penultima. La squadra del capoluogo ha racimolato 14 lunghezze, peggio ha fatto solo il Neapolis con 9, grazie alle 4 vittorie e ai 2 pareggi. 19 i gol fatti, 81 quelli subiti per una media inglese di -62. Primati negativi: secondo peggior attacco, peggior difesa e peggior media inglese. Anche in questo caso 7 dei 14 punti totali sono stati racimolati nelle prime 6 gare della precedente gestione. Fin qui il disastro. La vergogna è giunta nel campionato Giovanissimi. I rossoblù sono giunti ultimi con 6 punti, ma non hanno mai vinto una partita. I 2 successi sono giunti a tavolino contro Paganese ed Aversa Normanna perché gli avversari non sono riusciti a trovare in tempo utile il rettangolo da gioco. Pertanto avrebbero chiuso il torneo senza nemmeno un

Oggi la conferenza di Imbimbo RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO La società Nuovo Campobasso Calcio comunica che oggi 11 maggio 2012 presso la sala stampa dello stadio “Nuovo Romagnoli”, sito in contrada Selvapiana, alle ore 17.00, si terrà una conferenza stampa indetta da Mr Imbimbo. L’invito è rivolto a tutti gli organi di stampa.

punto. A far sorridere, ma soprattutto vergognare, sono i numeri: 2 successi, a tavolino, nessun pareggio e 24 sconfitte. Solamente 6 i gol fatti e ben 182 quelli subiti. Inutile rimarcare tutti i record negativi che crediamo non abbiano eguali in nessun campionato italiano. Gestione fallimentare del settore giovanile che ha ricoperto di vergogna la città capoluogo. Ai ragazzi bisogna imparare prima ad essere uomini e poi calciatori. E bisognerebbe imparare anche che non si può sempre perdere. dim

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI

ALLIEVI

13^ GIORNATA DI RITORNO (ULTIMA) FOGGIA-ANDRIA BAT CAMPOBASSO-AVELLINO APRILIA-AVERSA NORMANNA BARLETTA-CELANO FONDI-FROSINONE SORRENTO-LATINA ISOLA LIRI-PAGANESE

0-3 0-2 6-2 2-0 3-1 1-0 1-0

PROSSIMO TURNO

15^ GIORNATA DI RITORNO (ULTIMA)

13^ GIORNATA DI RITORNO (ULTIMA)

L’AQUILA-ARZANESE LATINA-AVELLINO CELANO-BENEVENTO AVERSA NORMANNA-CHIETI FROSINONE-FONDI NEAPOLIS M.-CAMPOBASSO ISOLA LIRI-VIRTUS LANCIANO

PAGANESE-AVELLINO BENEVENTO-AVERSA NORMANNA NOCERINA-EBOLITANA NEAPOLIS-JUVE STABIA ARZANESE-MELFI FOGGIA-NAPOLI SORRENTO-CAMPOBASSO

0-1 3-0 0-0 1-0 2-0 1-3 1-3

PROSSIMO TURNO

CLASSIFICA FINALE

CLASSIFICA FINALE

FROSINONE AVELLINO LATINA SORRENTO APRILIA CELANO ISOLA LIRI

APRILIA FROSINONE LATINA AVERSA N V.LANCIANO ARZANESE AVELLINO BENEVENTO

62 52 48 48 46 36 36

GIOVANISSIMI

BARLETTA FOGGIA FONDI PAGANESE AVERSA N. ANDRIA BAT CAMPOBASSO

35 35 30 29 27 21 13

62 60 53 52 51 48 48 39

0-3 4-3 0-3 0-0 2-1 0-4 12-0

PROSSIMO TURNO

CLASSIFICA FINALE ISOLA LIRI FONDI CHIETI L’AQUILA CELANO CAMPOBASSO NEAPOLIS M.

35 33 32 28 24 14 9

NAPOLI JUVE STABIA FOGGIA BENEVENTO SORRENTO NOCERINA EBOLITANA

60 55 52 49 47 42 40

ARZANESE AVELLINO AVERSA N MELFI NEAPOLIS PAGANESE CAMPOBASSO

34 30 29 20 17 12 6


21

Sport

11 maggio 2012

Calcio serie D

Isernia, ore di attesa in vista dei play off L’Isernia continua ad allenarsi, nonostante sia in attesa di conoscere il suo destino e l’eventuale partecipazione ai play off, guadagnati sul campo grazie al successo ottenuto nell’ultima giornata di campionato ai danni del Riccione e che ha permesso alla squadra di Pasquale Logarzo di scavalcare in classifica i cugini del Trivento, piazzandosi al quinto posto. E a proposito dei gialloblù con molta probabilità in giornata il giudice sportivo dovrebbe pronunciarsi in merito al ricorso presentato dal club trignino nei confronti della Sambenedettese, prossima avversaria nei play off. L’irregolarità presente nella distinta ufficiale, risalente alla gara dello scorso 8 gennaio e vinta dai marchigiani per 2-1, è il motivo della contesa e della ri-

Oggi potrebbe arrivare la sentenza del giudice sportivo sul ricorso presentato dal Trivento nei confronti della Samb chiesta del Trivento di ripetere la partita o ottenere la vittoria a tavolino. In questi giorni sono stati ascoltati dagli organi federali diversi dirigenti e calciatori della Sam-

benedettese per chiarire i diversi aspetti della vicenda. I legali del club rossoblù Chiacchio e Cozzone sembrano in tal senso molto fiduciosi e ad aumentare le

aspettative favorevoli c’è anche una constatazione di carattere oggettivo, rappresentata dalle recenti dimissioni del presidente del Trivento Edoardo Falcione: è chiaro

Lega Nazionale Dilettanti. Domani mattina con inizio alle ore 12 presso l’Hotel Rome Airport di Fiumicino, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle benemerenze sportive della Lega Nazionale Dilettanti. Per il Comitato Regionale Molise, il riconoscimento relativo a 50 anni ininterrotti di attività sarà assegnato alla società ASD Bojano, istituita nel 1962, che nel corso della sua storia ha fatto registrare la partecipazione a diversi campionati nazionali ed a livello regionale nella massima

Giancarlo Abe

te

L’appuntamento.

Benemerenze sportive, domani un premio per l’Asd Bojano categoria e nel periodo precedente all’autonomia ha rappresentato un punto di riferimento importante nel comitato Campania-Molise. Oltre all’attività dilettantistica, ha svolto sempre una sostanziosa attività

che questa presa di posizione da parte del numero uno gialloblù possa in qualche modo “alleggerire” la decisione del giudice sportivo che quindi potrebbe lasciare le cose così come sono. In tal caso l’Isernia è pronta ad intraprendere l’avventura dei play off, un traguardo raggiunto non senza sacrifici ma che rappresenta la ciliegina sulla torta arrivata al termine di una stagione difficile, sotto tanti punti di vista, ma che alla fine ha premiato il lavoro e lo spirito di gruppo dei biancocelesti. In attesa dei tanto attesi sviluppi giudiziari a questo punto c’è da pensare che la post season nel girone F potrebbe però slittare di qualche giorno e non è da escludersi che la prima giornata verrebbe disputata mercoledì. ANPA

giovanile. Il giusto riconoscimento va a tutti coloro che in questi 50 anni si sono prodigati all’interno della stessa società. Ritirerà il premio l’attuale presidente Nicola Giancola. E’ stato assegnato, inoltre, il premio alla memoria all’ex consigliere del C.R. Molise, Col. Giovanni Digati, per i dirigenti federali con 20 anni di anzianità. Digati è stato una figura di grande spessore nella storia dell’autonomia del calcio molisano, con impegno, amore e determinazione verso la crescita delle stesse attività calcistiche e con particolare attenzione alla Rappresentativa Juniores. Nel corso degli anni, nelle varie manifestazioni a cui ha partecipato, ha raggiunto risultati che all’inizio dell’autonomia non erano ipotizzabili.

Ai dirigenti di società con 20 anni di attività, le benemerenze sono state assegnate a: Palmerino Diamente, vice presidente della Virtus Bojano, una vita dedicata al calcio con passione e determinazione, iniziata circa 30 anni fa come presidente della società Spinete;Domenico Nicola Durante, presidente e dirigente del Macchia Valfortore da oltre un trentennio, operando ed affrontando tante criticità, ma sempre con il senso della passione e della determinazione. La cerimonia si svolgerà alla presenza di importanti dirigenti ed autorità del calcio italiano. I premi saranno consegnati dal presidente della FIGC, Giancarlo Abete, e dal presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Carlo Tavecchio.

Bicincittà 2012, sabato la presentazione

Domani mattina, presso la caffetteria Morelia in via M. Bologna 15 alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di Bicincittà 2012. Giunta ormai alla XXVI edizione la manifestazione è inserita all’interno della Giornata Nazionale della Bicicletta indetta dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, che avrà luogo domenica 13 maggio anche nel capoluogo di regione.


22

Sport

11 maggio 2012

Basket Divisione Nazionale B- Play out

Mens Sana tutto cuore e domani c’è gara 3 La squadra di Anzini strappa sul filo di lana una vittoria con il Palestrina e ora al Palalaia c’è la sfida decisiva contro i laziali Una vittoria voluta a tutti i costi ed ottenuta al termine di un match combattutissimo, punto su punto. La Mens Sana, dopo aver perso gara 1, ristabilisce la parità negli spareggi salvezza contro il Palestrina. Al Palasabetta la squadra di Anzini è riuscita ad imporsi con il punteggio finale di 77-75 e nonostante la solita panchina corta e

Volley femminile serie C.

Sant’Agapito Isernia, domenica ultima gara della stagione Un’annata non facile, questa 2011/2012, per le ragazze della Sant’Agapito Isernia che domenica si apprestano a giocare in casa l’ultima partita di campionato di pallavolo/serie C femminile. In attesa dell’importante match, che le vedrà schierate in campo contro la ASD Volley Termoli, le giovani atlete, preparate dal tecnico Arpante, hanno ripreso da subito gli allenamenti. Intanto, nelle ultime due settimane la squadra isernina ha già portato a casa due vittorie e sei punti essenziali al fine della graduatoria, raggiungendo quota 21. La prima vittoria, domenica 28 aprile, le ha viste impegnate con il CUS Molise, terza in classifica. Le atlete della Sant’Agapito Isernia hanno strappato alle avversarie 3 set a 2. Ieri, nulla ha potuto la Effe Sport Isernia, nel corso di un derby durato 1 ora e 28 minuti che ha consegnato alla squadra pentra un’affermazione di 3 parziali a 1. Attesa dunque per la prestazione di domenica prossima che potrebbe portare a lottare per un miglioramento in classifica in un campionato, quello di questa stagione agonistica, spesso sotto tono e che ha costretto il tecnico Arpante a mutare ruoli e strategie ad ogni partita, a causa anche della discontinuità di presenza delle proprie giocatrici. “Formare atlete così giovani – ha spie-

gato il presidente Nino Santoro – da impiegare in un campionato difficile come la serie C dimostra, a differenza di alcuni anni fa, come l’impegno sportivo stia diventando secondario rispetto a nuove priorità e, purtroppo, evidenzia l’incapacità dei giovani di sottoporsi a qualunque sacrificio in nome dello sport”. Non si può però, non evidenziare una nota senza dubbio positiva. “Dobbiamo complimentarci con alcune giovanissime atlete” Afferma. Insieme alle più esperte Appugliese, Di Tella ed Esposito hanno trovato nella squadra un ruolo di titolari tre giovani giocatrici, Luana Giancola (classe ‘94), Mara Mattarocci (‘95) e Federica Capone (‘95) che hanno dimostrato in campo sempre migliori capacità tecniche. E allora cosa augurare loro per il prossimo campionato se non un sentito “Ad maiora”?

l’assenza di Tagliabue ha gettato il cuore oltre l’ostacolo riuscendo a vincere gara 2. I biancoverdi sono stati sempre in vantaggio ma ogni parziale è stato al cardiopalma (22-20, 43-34, 57-53) a dimostrazione che i laziali sono scesi in campo con il chiaro intento di chiudere la pratica. La Mens Sana ha dato tutto quello che poteva ed alla

fine ha avuto la meglio: ora servirà gara tre per stabilire quale tra le due formazioni vincerà la serie del primo turno dei play out. Neanche il tempo di rifiatare che i campobassani torneranno nuovamente in campo domani sera per la sfida decisiva contro il Palestrina e che si giocherà al Palalaia della città laziale AP

Cus Molise.

Judo: lo sport come scuola di vita Nel centro sportivo molisano del Cus Molise si praticano tantissime discipline sportive. Le più famose non hanno bisogno di presentazioni (vedi calcio e calcio a 5, pallavolo, basket), altre probabilmente sì. Il Judo è una disciplina magari meno conosciuta e praticata a livello nazionale ma nasconde significati educativi e sportivi davvero importanti. La disciplina orientale si svolge tutti i giorni nella palestra d’ateneo e copre tutte le categorie, dai bambini al settore agonistico. Il coordinatore del settore tecnico Judo, il maestro Antonio Pica, ha illustrato le linee guida della disciplina e come si svolge al Cus Molise: “Noi facciamo Judo in un modo particolare. Tutte le attività sportive puntano all’agonismo, il che potrebbe risultare, in alcune circostanze, poco educativo per i bambini. Noi non intendiamo, come concetto principale, il Judo come agonismo, bensì come disciplina educativa. Il nostro compito al Cus Molise, è quello di educare i bambini alla società. Il maestro di Judo deve trovare la peculiarità in ogni allievo. Naturalmente Judo può diventare sport a livello agonistico, ma con i bambini serve una formula che non può essere quella che si usa per i grandi. Con i bambini il Judo deve essere un gioco, un momento divertente per crescere insieme ai compagni. L’agonismo non lo possiamo riportare ai bambini”. All'orizzonte intanto ci sono manifestazioni in programma: “Organizzeremo una manifestazione con le scuole per far provare ai ragazzi la disciplina. Per la prossima stagione cercheremo di organizzare un torneo nazionale a livello agonistico. Abbiamo fatto una gita con tutti i bambini e i genitori allo zoo di Lanciano, un’uscita per creare aggregazione. Il 30 Aprile a Pescara abbiamo partecipato ad una gara sia per i bambini e sia per gli agonisti. Sabato prossimo, infine, parteciperemo al “ Torneo Internazionale città de L’Aquila” sempre con gli agonisti”.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Farfalle mediterranee Ingredienti: - 350 g farfalle - 2 cucchiai di pesto - scaglie di ricotta salata stagionata o pecorino - foglie di basilico a listarelle - pomodorini san marzano tagliati a listarelle o a spicchi - olio extra vergine d'oliva - olive verdi saporite tagliate a rondelle Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela e passatela sotto l'acqua fredda. Mettetela in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti mescolando bene con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti alla pasta, lasciate in frigorifero fino al momneto di servire.

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076

ISERNIA Farmacia di turno

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

A D N E AG

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In qualsiasi situazione vi troviate oggi ricordate sempre di mantenere la calma il più possibile in modo tale da non dover poi giustificarvi per una parola detta o per un gesto di troppo. Difatti quando vi partono i cinque minuti potete essere letali e poi pentirvi in seguito, quindi meglio non compromettere certe situazioni. Toro - Non avete ancora capito quale sia il modo migliore per avvicinare una persona di vostra conoscenza che però di questi tempi è sfuggente e sembra non volervi proprio dare retta. In questo periodo sarebbe meglio evitare di intraprendere certi discorsi se poi non si è in grado di portarli a termine, quindi per voi questo stato di cose può essere un bene! Gemelli - Abbiate la compiacenza che non avete mai avuto nei confronti di certa gente poiché soltanto in questo modo riuscirete a superare uno scoglio non indifferente che si chiama antipatia! Del resto se queste persone vi potranno essere utili per qualcosa meglio fare buon viso a cattivo gioco ed adularle un pochino in modo da ingraziarsele piuttosto che fare la guerra! Cancro - Essere troppo con una persona che non ha ancora ben capito con chi ha a che fare potrebbe essere una mossa sbagliata, soprattutto perché vi potreste fraintendere e finire per parlare due lingue diverse. Cercate prima di afferrare quale sia la personalità dell’altro per trovare una chiave di lettura appropriata per certi comportamenti. Leone - Avete appena finito di discutere con un membro della vostra famiglia e ancora una volta non potete esporvi alle critiche di chi vi ama e vorrebbe che voi facciate la scelta giusta secondo loro! Pertanto, anche se avete preso delle decisioni, cercate di nasconderle il più possibile fino a chè non dovrete necessariamente palesarle! Vergine - Di tanto in tanto una lavata di capo fa bene anche a voi per ridimensionarvi, pertanto oggi accettate di buon grado quanto hanno da dirvi le persone che vi sono affianco e che vedono certamente meglio di voi quali siano le logiche conseguenze delle vostre azioni. Anche se non volete ammetterlo sapete che hanno ragione e che finirete per conformarvi anche voi. Bilancia - Nella giornata di oggi avrete una grande voglia di esagerare e di fare qualcosa di stupido o di folle. Ebbene, potreste farlo se siete nelle condizioni di poter accettare le conseguenze, altrimenti limitatevi a fare qualcosa di sciocco. Lo shopping è sempre consigliato per ovviare a qualche pulsione molto più intensa e pericolosa! Scorpione - I vostri obiettivi ultimamente sono stati rivisti, forse a causa dell’insuccesso oppure a causa delle critiche altrui. Date in realtà troppa importanza a quello che pensano gli altri anche se non lo date a vedere, mentre ascoltate poco i giudizi di chi sapete che non vi sta giudicando. Il vostro è un modo contorto di ragionare quando le cose sono estremamente semplici. Sagittario - Oggi avrete a che fare con qualcuno di molto speciale che vi trasmetterà di certo una forte emozione che vi porterà ben oltre la vostra consapevolezza. Ad un tratto potrebbe aprirsi un mondo di fronte a voi e dovreste cogliere l’occasione di conoscerlo, altrimenti lo rimpiangerete. Certe possibilità vengono concesse dal destino per uno scopo specifico! Capricorno - Anche se non avete affatto voglia di parlare con le persone che vi sono intorno in questa giornata sarebbe meglio ascoltare cosa abbiano mai da dirvi, poiché potrebbe risultare davvero interessante. Difatti ci sono delle novità sul fronte del lavoro che potrete scoprire solo ascoltando i loro racconti, ovviamente togliendo quanto vi è di superfluo! Acquario - In questa giornata qualcuno vorrebbe dirvi cosa sente e pensa veramente ma potrebbe essere bloccata dalla presenza di qualcun altro. Pertanto dovrete interpretare i loro gesti e cercare di capire lo stesso cosa vogliano farvi arrivare. Non vi annoierete di certo oggi ed anzi, sarà un’ottima occasione per fare qualcosa di speciale. Pesci - Se la vostra carriera è davvero molto più importante di tutto il resto allora vuol dire che le persone intorno a voi si rassegneranno oppure vi abbandoneranno. La distanza può fare bene ad entrambi per capire cosa realmente si voglia nella vita, se la vicinanza di qualcuno da amare ed essere ricambiati, oppure la solitudine!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.