ANNO VIII - N° 110 - SABATO 12 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Franco Miranda
e g g e L
SALVAPOLTRONE NIENTE DA FARE L'Oscar del giorno lo assegniamo a Franco Miranda, presidente dell'Anci Molise, l'associazione che raggruppa le amministrazioni comunali sul territorio. Alla luce della confusione normativa che si registra sull'organizzazione dei servizi nei comuni al di sotto dei cinquemila abitanti, ha chiesto un incontro chiarificatore in prefettura. Ma è anche un modo per sollevare la problematica degli enti più piccoli che rischiano di essere cancellati.
Il Tapiro del giorno ad Antonio Chieffo
La questione In Consiglio regionale si decelera in attesa di un coinvolgimento delle opposizioni
Il fatto I cittadini non hanno preso bene il senso della proposta e la fretta per cercare di approvarla ALLE PAG. 2 E 3
CAMPOBASSO Il Tapiro lo diamo all'assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo. In un momento di gravità del settore proprio delle costruzioni e alla luce delle tante, troppe opere che restano ferme l'esponente di Giunta non ha mai proferito parola nè, tantomeno, ha dato indicazioni su quanto avesse intenzione di fare. Eppure, mai come in questo momento il suo assessorato dovrebbe stare in primo piano per gli interventi da assumere e le azioni da prospettare in sintonia con le parti sociali.
Tornano i topi d’appartamento Nel mirino dei ladri contrada Calvario A PAG. 11
CAMPOBASSO
Tentano di rubare dati personali via mail l’Enel avverte: è una truffa A PAG. 11
CAMPOBASSO
Studenti fuori corso Il Tar accoglie il ricorso degli universitari decadenti A PAG. 11
TAaglio lto
2 12 maggio 2012
L’intervista. Dura presa di posizione del governatore sulla chiusura della minoranza
In Consiglio
Iorio all’attacco: un’opposizione distruttiva
CAMPOBASSO. Invito al dialogo, alla collaborazione: il presidente della Regione Iorio apre alle opposizioni e chiede il loro contributo per l’approvazione della legge 30. Un invito rivolto nel corso del suo intervento all’Aula, ben sapendo che cadrà comunque nel vuoto. Presidente, lei ha richiamato tutti al senso di responsabilità. Ma il centrosinistra, in tutta risposta si chiede e le chiede: che motivo c’era di approvare questa legge? “E’ evidente che su questa legge non ci siamo proprio capiti. Intanto io sono il meno interessato a votare una legge che possa allungare i tempi di esistenza di un Consiglio regionale se dovesse essere sciolto”. Secondo lei come andrà a finire? “Sono convinto che non accadrà nulla. Queste elezioni le abbiamo vinte noi, le ho vinte io e così sarà anche presso il tribunale amministrativo”. Torniamo alla legge. Perché tutte queste polemiche, secondo lei? “Credo che la questione sia stata mal posta. Era stata chiesta sin dall’inizio la collaborazione alle opposizioni che, come al solito, non hanno visto altro che la demagogia e le accuse da rivolgere a chi, invece, si stava preoccupando di ordinare, regolamentare quel periodo che intercorre tra lo scioglimento del Consiglio e l’insediamento del nuovo. Non potendo essere sospesa l’attività legislativa di fatto, questo periodo comporta comunque la permanenza del Consiglio. Cioè i consiglieri riscuoteranno l’indennità fino a quando non sarà eletta la nuova assemblea legislativa. Allora in questo periodo è meglio prendere l’indennità a casa o regolamentare le cose in maniera che si possa lavorare nell’interesse della regione, delle aziende, dei lavoratori?” Lo spirito della proposta di legge, dunque era questo? “Esattamente. La maggioranza si è preoccupata di ordinare con legge un percorso che comunque è definito già nei fatti. Tutti si rendono conto che se si dovessero annullare le elezioni si andrà al Consiglio di Stato e che occorreranno mesi, prima di una decisione definitiva. Ecco perché ci eravamo preoccupati di legiferare in questo periodo in modo che il Consiglio, che comunque rimarrà in carica, perché è già previsto dalle norme esistenti in questa Regione, potesse legiferare anche sulle materie d’interesse statutarie, la riduzione del numero dei consiglieri, le crisi industriali di cui dovremo discutere anche dopo il 17 maggio. Invece le opposizioni hanno subito colto
l’occasione per cercare qualche voto in più, offendendo gli altri, non partecipando mai a niente, rovinando anche quel dialogo che è producente per i cittadini. Con una opposizione così non si va da nessuna parte. E’ un’opposizione distruttiva, offensiva, denigratoria. Ritiene di essere l’unica destinataria del buon governo ma non ha mai governato”. Dalle sue parole traspare tutta la sua rabbia per questa situazione… “Sono molto contrariato perché è un’immagine molisana, quella che va in giro, assolutamente negativa per colpa di questi oppositori”. Se l’opposizione, come ha annunciato, non collaborerà all’approvazione della legge, cosa accadrà? Andrete avanti ugualmente? “Noi non andremo avanti. Noi non andremo avanti”. E quindi? “Quindi faremo ciò che vuole l’opposizione: nulla”. Per quanto riguarda la riduzione del numero dei consiglieri regionali? “Se ne parlerà quando sarà possibile farlo”. Non è che alla fine c’è l’intenzione di lasciare le cose come stanno? “Questa è l’ambizione di molti dell’op-
Se le cose stanno così non andremo avanti. Facciamo ciò che vuole il centrosinistra cioè nulla. Sono molto contrariato da questa vicenda posizione, secondo me. Come molti dell’opposizione sono interessati a rimanere. Ma rimarranno, ripeto. Non decidiamo noi, oggi. Oggi, invece, si trattava di definire cosa si può fare in quel periodo di transizione e non mi sembra uno scandalo, anzi mi sembra l’assunzione di responsabilità da apprezzare. Ci sono dei personaggi, quelli che fanno le interrogazioni parlamentari tutti
i giorni contro di me, contro il Molise…” Si riferisce ad Antonio Di Pietro? “Certo. Mi riferisco a lui. Non guarda ad altro che alle nuove elezioni. Io spero che la gente capisca che lui ed altri personaggi simili a lui sono solo interessati a governare, visto che non hanno avuto questo potere dai cittadini. Io credo che tutti sappiano distinguere tra la buona politica e quella cattiva. Questa è cattiva politica e le persone sapranno punirla al momento debito”. anna di matteo
La richiesta. Il dissenso di Filippo Monaco (Sel)
“Quella proposta va revocata, è l’unica cosa giusta da fare” CAMPOBASSO. Il consigliere di Sel, Filippo Monaco sposa in pieno la linea del centrosinistra, almeno quella ufficiale, in merito alla legge 30. Legge che dunque non va approvata in alcun modo. Consigliere, tutti d’accordo, stavolta? “Certo. Nessuna defezione”. Cosa pensa della proposta di legge? “Non sono un tecnico, quindi non scendo nello specifico sulla legittimità della norma. Il centrosinistra è contrario alla legge, soprattutto in un momento come questo in cui sarebbe necessario parlare di altro, dei problemi che attanagliano il Molise”. Perché contestate la legge? “Perché non serve. Facciamo esprimere il Tar, vediamo cosa dice. Poi, se dobbiamo andare a
casa ci andiamo, punto. Se poi il tribunale decide che invece dobbiamo continuare a rimanere qui restiamo qui. Se dobbiamo modificare lo Statuto, ridurre il numero dei consiglieri a venti, lo faremo. Lo faremo nei prossimi mesi. Anche se decade il Consiglio regionale c’è una legge che garantisce un certo percorso”. Lei dice che ci sarebbero comunque i tempi necessari per apportare quelle modifiche allo Statuto? “Certo. Nel momento in cui si ricorre al Consiglio di Stato abbiamo cinque o sei mesi di tempo che ci consentirebbero di fare tutte le modifiche che vogliamo”. Il centrodestra vi accusa di voler tornare eventualmente alle urne con un Consiglio non ridotto come prevede la ri-
TAaglio lto
3 12 maggio 2012
La maggioranza ci ripensa e ‘congela’ la legge 30 di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. La tanto vituperata legge 30, meglio conosciuta ormai come legge ‘salvapoltrone’,elaborata dalla maggioranza, per il momento è congelata. Il provvedimento, che era iscritto al punto 19 dell’ordine del giorno del Consiglio regionale di ieri, è rimasto lì dove si trovava. Nessuna richiesta di inversione dell’odg per consentire all’aula di avviare il confronto, meglio lo scontro sul provvedimento. Una legge sulla quale maggioranza ed opposizione si giocheranno tutto, credibilità compresa. La maggioranza, che inizial-
forma… “Intanto aspettiamo il 19 giugno quando si saprà se le Regioni, che hanno impugnato il decreto Tremonti sul taglio ai Consigli regionali, hanno ragione o meno”. Dopodichè cosa risponde alle accuse della maggioranza di voler lasciare le cose come stanno? Non è possibile, perché la norma nazionale impone i venti consiglieri”. Ma nel caso in cui il provvedimento venisse ribaltato? “In quel caso ne discuteremo insieme. Resto comunque del parere che una regione di trecentomila persone non può sostenere un Consiglio regionale a trenta, trentadue, trentaquattro consiglieri. Sono sempre stato convinto della necessità di tagliare. L’ho detto anche quando è stato approvato quello Statuto vergognoso che parlava di un Consiglio a trentadue, oltre agli assessori esterni. Io ero contrario ed abbandonai l’aula, perché per me era vergognoso”. Uno Statuto votato anche da gran parte del centrosinistra, però… “Chi lo ha votato se n’è assunta la responsabilità. Prendo le distanze anche da chi lo ha voluto approvare. Non ne voglio proprio sapere. In un momento così delicato non possiamo parlare di queste cose. Abbiamo
Intanto dalla minoranza c’è anche chi apre al dialogo Prime crepe nel centrosinistra Il centrodestra: si assumano tutta la responsabilità mente aveva annunciato che la norma sarebbe stata approvata con o senza il contributo delle opposizioni, ha fatto un passo indietro. Ieri mattina, al termine di una lunga riunione di maggioranza, presieduta dal governatore Iorio, è passata la linea di cedere la patata bollente alla minoranza. Il centrosinistra, come noto, ha annunciato le barricate contro il provvedimento che, lo ricordiamo, consentirebbe al Consiglio regionale di rimanere in carica per otto mesi in caso di scioglimento anticipato, per dare la possibilità di legiferare e di modificare lo Statuto, riducendo a venti il numero dei consiglieri regionali. Il centrodestra , in sostanza, ha elaborato questa proposta per evitare che l’eventuale annullamento del voto paralizzi tutto, dando la possibilità al Consiglio di continuare a lavorare. Una proposta che però deve
Le modifiche allo Statuto possono essere fatte perché c’è tutto il tempo necessario tante emergenze, tra cui il lavoro”. Ma la riduzione dei costi della politica non potrebbe rappresentare un segnale nei confronti dei cittadini tra i quali cresce sempre più l’antipolitica? “La prima mozione, quella sulla riduzione delle indennità, l’abolizione dei vitalizi, la cancellazione delle auto blu, l’ho presentata io e devo ammettere, con piacere, che il presidente Iorio in qualche modo ha condiviso la necessità di avviare un percorso virtuoso. In questo momento non possiamo chiedere sacrifici ai lavoratori, mentre viviamo in modo agiato. Non è corretto, non è etico”. Cosa chiede il centrosinistra? “Proponiamo un Consiglio a venti oppure la revoca della norma. E’ la cosa più giusta ed opportuna da fare”. amdm
essere bipartisan, cioè condivisa. Sta ora all’opposizione venire allo scoperto ed assumersi la responsabilità di una eventuale vacatio che si verrebbe a creare nel caso di voto anticipato. Secondo indiscrezioni, tuttavia, il centrosinistra che ufficialmente ha detto no alla legge, ufficiosamente starebbe riflettendoci su. Insomma, quel no deciso senza se e senza ma pronunciato all’indomani della stesura del testo, ora comincerebbe a sembrare quasi un ni. E malgrado la minoranza si affanni e si affretti a dire che voterà contro il provvedimento, ci sarebbe chi, come Frattura, che avrebbe lan-
ciato segnali distensivi alla maggioranza. “Se ne può parlare”, avrebbe detto ad un collega del centrodestra. Gli irriducibili sembrerebbero essere gli esponenti dell’Idv, quelli di Costruire democrazia e Sel. Sarebbero stati proprio loro a puntare i piedi e ad annunciare battaglia contro l’approvazione della norma. Una cosa appare certa: il centrodestra vuole mettere l’opposizione di fronte alle proprie responsabilità. La proposta di legge dovrà essere approvata entro il 17 maggio, data fissata per il pronunciamento del Tar sulle elezioni, diversamente sarebbe inutile. “Aspettiamo che il centrosinistra presenti una propria proposta, noi siamo disposti a dialogare, a confrontarci. Dobbiamo lavorare insieme, per il bene dei molisani”, ha confidato un consigliere regionale del centrodestra, secondo il quale, alla fine prevarrà il buonsenso e la legge potrebbe essere presto scongelata e servita in Aula.
L’odg. Soddisfatto Cristiano D Pietro
Esenzione Imu su tutti gli immobili inagibili CAMPOBASSO. Esenzione Imu immobili inagibili, accolto l’ordine del giorno dell’Idv Cristiano Di Pietro: "Segnale importante. necessaria la tutela dei cittadini molisani già colpiti da sisma e alluvione". Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori esprime soddisfazione per l’approvazione in assise dell’OdG a firma dei consiglieri del gruppo IdV e di Paolo Frattura inteso ad impegnare la Giunta Regionale ad adottare le opportune iniziative presso il Governo nazionale affinchè venga prevista l’estensione del beneficio IMU anche per gli immobili resi inagibili dal sisma del 2002 e dai successivi eventi calamitosi che hanno colpito il Molise. Poiché già nell’ambito dell’esame alla Camera del disegno di legge di conversione del dl 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento, sono stati introdotti opportuni benefici che presentano dall’imposta Imu gli immobili, del solo territorio abruzzese, resi inagibili dal terremoto del 2009, il consigliere Di Pietro, insieme a Parpiglia, Tedeschi e Frattura, facendo seguito ad un odg del gruppo dell’Italia dei Valori alla Camera dei Deputati per l’estensione dei benefici esentativi anche ai territori molisani, ha avviato la sua iniziativa a livello regionale. “Un’azione necessaria - ha spiegato il consigliere Di Pietro - a scongiurare il rischio che tutti quei molisani già duramente colpiti dal sisma e che ancora scontano i danni provocati dagli eventi calamitosi degli scorsi anni, vengano ulteriormente penalizzati dovendo subire oltre al danno, anche la beffa. L’approvazione del nostro odg rappresenta un segnale importante. Prestare attenzione ai problemi reali dei cittadini e promuovere azioni che li tutelino è un preciso dovere dei rappresentanti politici di questa regione. Un dovere - ha concluso - dinanzi al quale l’Italia dei Valori non farà mai un passo indietro”.
TAaglio lto
4 12 maggio 2012
La questione. Un sostegno al ruolo di governo La sfida. L’ente ha posto al centro dell’azione attraverso l’informatizzazione dei processi di sistema il patrimonio locale materiale
CAMPOBASSO. Il progetto “sistemamolise.it” si va ad inserire in un più ampio disegno voluto dalla Regione Molise in materia di semplificazione, informatizzazione, digitalizzazione e dematerializzazione iniziato da un paio di anni ed approdato nel suo primo step lo scorso anno a Rimini nella fase finale del Premio E-Gov, premio annuale che valorizza l'intraprendenza e l'impegno delle amministrazioni pubbliche italiane. E nel quadro di una PA dinamica nelle sue realtà locali e periferiche, si è distinta la Regione Molise tra i finalisti per la sezione “Enti che funzionano e costano meno” con il progetto “NO P.A.per” presentato dall’avvocato Alberta De Lisio e dal dottore Pietro Notarangelo, rispettivamente avvocato capo della presidenza della Regione e Direttore generale dell’assessorato alla Programmazione. La gestione documentale informatizzata all’interno della Regione Molise e la conseguente sostituzione dei supporti tradizionali in favore del documento informatico rappresentano un elemento di rilievo all’interno dei processi di riforma della gestione dell’attività amministrativa regionale. La dematerializzazione, sta costituendo inoltre una delle linee di azione maggior-
Il progetto regionale per la semplificazione L’intervento.
Una piattaforma operativa per le autonomie Michele Iorio*
mente significative ai fini della riduzione della spesa pubblica regionale. Per questo, con un’idea progettuale che attua queste linee di governance, il Molise si sta facendo largo per diventare un esempio di buona amministrazione . “E’ un sostegno al ruolo di governo svolto dalla istituzione regionale per rendere fruibili le informazioni di settore e coinvolgere l’intero territorio regionale su attività di sviluppo e di crescita. E in effetti il sito si arricchirà di tutti i contributi del territorio regionale: La Glocalizzazione
impone alle Regioni di essere al passo e di porre al centro della propria azione di sistema l'individuo, il patrimonio locale materiale e immateriale del gruppo . E’ quello che stiamo cercando di fare per cambiare il Molise e renderlo completamente 2.0. Una sinergia di intenti che conferma come il Molise sappia guardare avanti mirando ad obiettivi concreti, mai scontati, di comune interesse e soprattutto finalizzati alla crescita comune e alla condivisione dell’immenso patrimonio di risorse umane e strumentali che operano sul nostro meraviglioso territorio”.
La Regione Molise presenta quest’anno alla grande, attenta e professionale platea dal FORUM PA il portale “sistemamolise.it”; primo passo di un più ampio ed ambizioso progetto fortemente voluto dalla Giunta, e incluso nella Finanziaria regionale, teso ad istituire una sorta di piattaforma operativa unica per il sistema delle autonomie e per il mondo dell’associazionismo economico e no-profit. Il tutto con il dichiarato e ambizioso obiettivo di dare maggiore operatività ad ogni singolo sistema, facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini, rendere sempre più stabile ed incisivo il rapporto di collaborazione tra i vari soggetti interessati. “Sistemamolise.it” rappresenta dunque la “piattaforma” virtuale, e la “vetrina” web che esporrà, e quindi renderà immediatamente fruibili, tutti i collegamenti con ciascuno dei siti ufficiali ed istituzionali della Regione, delle Province, dei Comuni e di ogni altra istituzioni pubblica e privata che a vario modo, titolo e grado opera sul territorio molisano al servizio dei cittadini e del mondo delle imprese. La vivacità progettuale di ogni singola amministrazione locale, unita all’esigenza di dialogare costantemente con i propri cittadini, e di promuovere a fini di crescita e di sviluppo il territorio, deve trovare opportuna dimora nel portale “sistemamolise.it” e più in generale nel progetto “Sistema Regione Molise” che vorrà essere la rete informatica e strutturale su cui costruire il futuro del Molise, sia dal punto di vista della crescita delle comunità, che per quanto riguarda l’implementazione culturale della società e quindi del benessere percepito. Come Governo regionale crediamo molto in questo progetto e riteniamo che le nostre dimensioni territoriali e demografiche, unite alla vitalità delle istituzioni che operano sul nostro territorio, potranno dare in tempi non lunghi i risultati positivi che attendiamo in termini di miglioramento dei servizi e di creazione di un nuovo sviluppo che ci possa far uscire prima e meglio dall’attuale momento di crisi internazionale che insieme al resto dell’Italia e dell’Europa stiamo vivendo. *Presidente della Regione Molise
Il fatto. A seguito dell’accordo tra Regioni e Governo stanziati fondi per favorire nuova occupazione
CAMPOBASSO. Intesa raggiunta tra Regioni e Governo, in Conferenza Unificata, sullo schema di decreto per l’attuazione del credito d’imposta per favorire lavoro stabile nelle Regioni del Sud. I fondi a disposizione sono oltre 140 milioni di euro. Di questi, al Molise ne spetterà uno. Lo fanno sapere il ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, e il viceministro al Lavoro, Michel Martone. “Beneficiano del credito d’imposta – spiega Barca – le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati”. Definite anche le categorie di destinatari delle agevolazioni: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, chi non pos-
Credito d’imposta, al Molise assegnato un milione di euro siede un diploma di scuola media superiore o professionale, lavoratori che hanno superato i 50 anni di età, adulti che vivono soli con una o più persone a carico. Sono considerati molto svantaggiati i lavoratori che non hanno un’occupazione da almeno 24 mesi. Il credito d’imposta è concesso nella misura del 50 per cento dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi all’assunzione. Qualora l’aumento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato riguardi lavoratori molto svantaggiati il credito d’imposta è as-
segnato nella misura del 50 per cento dei costi salariali sostenuti nei 24 mesi successivi all’assunzione. Possono accedere al credito d’imposta tutti i datori di lavoro che, nel periodo compreso tra metà maggio 2011 e metà maggio 2013, incrementeranno il numero di lavoratori a tempo indeterminato. Il bonus per ogni unità lavorativa è calcolato sulla differenza tra il numero dei dipendenti a tempo indeterminato, rilevato mensilmente, e quello dei lavoratori a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici
mesi precedenti alla data dell’assunzione. Per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo parziale, il credito spetta in proporzione alle ore prestate rispetto a quelle previste dal contratto nazionale. Ogni Regione stabilirà, con decreto dirigenziale, le modalità e le procedure per la concessione del bonus. Per accedere al beneficio, gli interessati dovranno inoltrare apposita istanza alla Regione competente che successivamente comunicherà l’ammissione al beneficio nei limiti delle risorse disponibili stanziate.
TAaglio lto
5 12 maggio 2012
Il divieto di candidarsi alla guida della Regione dopo due mandati da presidente esiste, ma la norma è caotica e facilmente aggirabile
In ballo per la leadership del centrodestra
Pdl
? o n a m o r t n co
CAMPOBASSO. Tra cinque giorni sapremo se il Tar annullerà le elezioni dello scorso ottobre o se, a dispetto dei vizi insanabili evidenziati dai controlli delle Prefetture di Campobasso e Isernia, la legislatura andrà avanti. A meno di una settimana dal verdetto la politica regionale è in fermento e, a palazzo Moffa, tra conferme e voci di corridoi, si lavora alacremente per ricompattare i due schieramenti. Il
In caso di nuove elezioni, chi dovrebbe sfidare Paolo Frattura come candidato presidente?
? Michele IORIO
Gianfranco VITAGLIANO
Mario PIETRACUPA
Antonio CHIEFFO
Qualcun altro
Vota da oggi e fino a lunedì 14 maggio, entro le ore 12 inviando una e-mail a sondaggi.gazzetta@gmail.com centrosinistra ha confermato Paolo Frattura, l’unico elemento di novità in una compagine fragile, litigiosa, incline alle individualità. Per una volta, però, i problemi albergano nella maggioranza dove, seppur a voce bassa, i mugugni cominciano a manifestarsi. Nella tornata elettorale di ottobre, infatti, Michele Iorio ha racimolato 89.142 voti (46,9%), mentre le liste che lo sostenevano ne hanno raccolti ben 101.360 (56,4%), con una differenza di consenso tra i partiti e il governatore di oltre 12mila schede (+9,4%). Per contro, Frattura ha raccolto 14mila 837 voti in più delle liste a lui collegate, dimostrando una flessione del gradimento dei molisani nei confronti del leader del centrodestra. Nessuno avrebbe mai pensato di minacciare la candidatura di Iorio ma, a conti fatti, presentarsi per la quarta volta consecutiva potrebbe allonta-
Ad ottobre, il governatore ha ottenuto oltre 12mila voti in meno dei partiti: un inciampo o una richiesta di discontinuità? nare ulteriori elettori, regalando all’attuale minoranza una vittoria insperata fino a qualche mese fa. Lo abbiamo già scritto: Michele Iorio non trascina più, non suscitando gli entusiasmi del passato, quando traghettava i malumori del centrodestra nel porto sicuro di un decisionismo gradito agli elettori, a volte iniquo, pur sempre risolutivo. Oggi tutto si è capovolto, fino all’assurdo di un leadership messa in discussione dai fedelissimi, smaniosi di sostituirsi al governatore,
issandosi alla testa dello schieramento. Pochi i nomi che vanno dall’assessore Gianfranco Vitagliano (Pdl) al collega di Giunta, Antonio Chieffo (Grande Sud); passando al Consiglio regionale troviamo Mario Pietracupa (Adc), ma non manca chi chiede una discontinuità più marcata, attingendo oltre i soliti steccati dei partiti, sulla scorta di quanto ha fatto il centrosinistra con l’ex numero uno della Camera di commercio di Campobasso. Da parte nostra proponiamo un sondaggio, delle primarie rudimentali, comunque utili a misurare l’indice di popolarità dei vari esponenti impegnati in una delle più difficili battaglie politiche degli ultimi anni. Individuare un leader credibile per il dopo Iorio o ammettere che nessuno, ad oggi, risulta un successore credibile, continuando con l’originale. Cirano
CAMPOBASSO. Michele Iorio governa il Molise dal 29 novembre 2001, ininterrottamente. In caso di annullamento delle elezioni ha già dichiaro di volersi cimentare, ancora una volta, in una tornata elettorale alla testa della coalizione di centrodestra. Sarebbe la sua quarta candidatura consecutiva come presidente della Regione, dopo le tre vittorie del 2001 su Giovanni Di Stasi, del 2006 su Roberto Ruta e del 2011 su Paolo Frattura. Non ci sono, nella storia repubblicana, situazioni paragonabili, ma c’è un divieto, già infranto nell’ottobre dello scorso anno, a ricoprire il ruolo di presidente della Giunta regionale per più di due mandati consecutivi. Chi lo fa, a norma di legge, non è rieleggibile. Il problema è che in riferimento alla legge numero 165 del 2004 esistono due interpretazioni, ovviamente alternative: c’è chi sostiene il valore nazionale della norma, valida pertanto a cascata per tutte le amministrazioni regionali e chi, per contro, reputa indispensabile recepire l’indirizzo giurisprudenziale attraverso una legge regionale. Ovviamente ciò non è mai accaduto in Molise, ma nemmeno in Lombardia ed Emilia Romagna, dove anche Formigoni ed Errani sono al terzo mandato. Sarebbe opportuno fare chiarezza, decidendo una volta e per tutte le amministrazioni locali se prevale l’interpretazione di Margherita Raveraira, per la quale la norma debba essere considerata già applicabile ancorché in quanto contenuta in una legge cornice, strutturalmente capace di esperire i suoi effetti. O se, invece, dare credito a Stefano Ceccanti che accetta il divieto, ma solo a partire dalle elezioni del 2015.
Grillini, respinto il ricorso CAMPOBASSO. Il Tribunale amministrativo regionale del Molise ha respinto il ricorso presentato da Antonio Federico. Niente seggio a palazzo Moffa per lui, quindi, a dispetto della richiesta dei grillini di conteggiare i voti del sistema maggioritario e non del proporzionale. A scanso di equivoci, è bene ricordare che il presidente della Regione è eletto direttamente con il sistema maggioritario: vince chi ha più voti e non ci sono ballottaggi. Il Consiglio regionale, invece, viene individuato con un sistema misto: in gran parte proporzionale, con l’aggiunta del listino maggioritario. Con un’interpretazione piuttosto ardita, il Movimento 5 stelle chiedeva uno scranno nell’assise di via IV Novembre in nome dei 10.650 voti (5,60%) attribuiti direttamente a Federico, ignorando i 4.083 (appena il 2,15%) racimolati dalle liste. Come ampiamente preannunciato il Tar ha rigettato la richiesta, confermando – almeno fino al 17 maggio – gli attuali consiglieri.
Il Movimento di Grillo e Federico resta fuori dal Consiglio regionale
TAaglio lto
7 12 maggio 2012
Il fatto. Entro settembre bisognerà decidere sulle Unioni e sui servizi da svolgere insieme
Il problema. A repentaglio le comunità più interne già alle prese con un lento e continuo spopolamento
La scheda
125 i Comuni da 1.000 a 5.000 ab.
64 sotto i 1.000 ab.
11 sopra i 5.000 ab.
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Piccoli comuni a rischio caos e inefficienze. Potrebbe essere riassunto in questa maniera quanto sta accadendo con l'entrata in vigore delle nuove normative. Sono 125 i Comuni in Molise da cinquemila abitanti in giù su 136. Di questi, poi, 64 sono sotto i mille abitanti. Il decreto legge, il n.78 del 31 maggio 2011, (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”) va con l’articolo 14 a imporre a tutti i Comuni con popolazione compresa tra mille e fino a 5mila abitanti l’obbligo di esercitare in forma associata le proprie funzioni fondamentali. In buona sostanza si tratta degli ambiti generali di amministrazione, delle funzioni di polizia locale e di pubblica istruzione, delle funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, della gestione di territorio e ambiente oltre alle funzioni del settore sociale. Il decreto assegna inoltre alle Regioni, che dovranno farlo attraverso una specifica legge, il compito di individuare la dimensione territoriale ottimale e omogenea. Sennonché un altro decreto legge, il n. 138 del 13 agosto 2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”) impone e disciplina per i Comuni con popolazione fino a mille abitanti, in
I piccoli comuni rischiano di chiudere a breve particolare con l’art. 16, l’obbligo di esercitare in forma associata la totalità delle funzioni e dei servizi a essi pertinenti, e ciò attraverso l’unione di tali Comuni oppure tramite convenzione. Nel Decreto Milleproroghe di febbraio, ai piccoli comuni vengono concessi: “Nove mesi un più per associarsi e per ridurre i costi relativi alla rappresentanza politica nonché per la liquidazione di società partecipate”. Una proroga che consente a piccoli comuni di “ragionare” ma, non cambia quelli che sono le strategie che i comuni dovranno adottare entro il 30 di settembre. L’impressione è che Regione e Governo siano in forte confusione. Non hanno idee chiare, c’è parecchia approssimazione ed il rischio è quello che i comuni, non solo sotto i mille abitanti ma anche quelli che non raggiungono la soglia dei cinquemila, siano a rischio chiusura. Ovvero: quando la barca sta per affondare, si buttano a mare i più deboli.
ative m r o ti n n e c e os a c Le r l e no n a i c s ione s la u f n a co l l oni e i z n a e r t nis i m m le a
Il punto. Lunedì incontro in prefetura a Campobasso
L’Anci: “L’incertezza ci mette alle corde” CAMPOBASSO. C’è profonda incertezza, essendo la circolare di riferimento molto vaga, in merito alle funzioni che competono ai nuovi Sindaci eletti nella tornata del 5 e 6 maggio 2012 nei Comuni con popolazione rispettivamente fino ai 1.000 abitanti e tra i 1.000 e i 3.000. Di questa problematica se n’è fatta immediatamente carico l’Anci Molise, che di concerto con i Prefetti di Campobasso e Isernia ha organizzato un incontro per il giorno 14 maggio 2012 alle ore 16,30 presso la Prefettura di Campobasso con i Sindaci ed i Segretari specificamente interessati alla questione. "E’ un momento particolare - dice Franco Miranda, Presidente dell’Anci Molise - per i Sindaci sia di nuova nomina che di riconferma eletti nei piccoli Comuni Molisani. A monte esiste unicamente una circolare che pone i dettati ma non le spiegazioni. Per tali ragioni molte indecisioni potrebbero bloccare l’inizio della fase amministrativa già dal primo giorno di inse-
diamento. La sensibile attenzione dimostrata dai Prefetti di Campobasso e Isernia che pubblicamente ringrazio - continua Miranda - ha permesso all’Anci Molise di attivarsi immediatamente per dare a questi Sindaci le prime spiegazioni di necessità". L’incontro che si terrà il 14 maggio 2012, alle ore 16,30 presso la Prefettura di Campobasso, vuole essere un momento di confronto supportato dalla consulenza tecnica di Pietro Dragone, esperto ex A.G.E.S. Nuove funzioni in un momento particolare investiranno i Sindaci dei Piccoli Comuni in un momento delicato che vede il riassetto amministrativo delle piccole realtà locali. "Occorre - conclude Miranda - attivare un tavolo periodico tra l’Anci, le Prefetture ed altre Istituzioni interessate, per monitorare l’evolversi di una complicata matassa quale quella del ridisegnare l’impalcatura dei compiti e delle funzioni degli Enti Locali".
8
Regione
12 maggio 2012
Senza affrontare i problemi di petto si corre il rischio che il sistema imploda CAMPOBASSO. Ennesimo faccia a faccia tra sigle sindacali e dirigenza regionale all'assessorato alla Sanità sui temi caldi del momento e sul Piano di riorganizzazione del sistema. La criticità di una sanità ridotta allo stremo, così, periodicamente torna alla ribalta della cronaca, ma in pochi giorni tutto viene digerito e dimenticato e resta solo la drammatica realtà per chi, senza tanti soldi e conoscenze, ha problemi di salute. Le analisi e le soluzioni che vengono prospettate, come negli anni passati, non risolvono né l’aumento della spesa sanitaria, il suo debito, i loro sprechi, né la sempre più deprimente qualità assistenziale. I tagli che continuano sul personale non dirigente, sui posti letto e servizi territoriali, hanno l’effetto di generare una fonte dove far abbeverare la sanità privata. La spesa eccessiva sulle
Sanità, nuovo faccia a faccia tra sindacati e dirigenza
L’Asrem informa
CAMPOBASSO. L’Asrem comunica che a partire da lunedì tutta l’attività del centro Alzheimer di via Petrella verrà trasferita nei nuovi locali in via Toscana 79 a Campobasso.
mille voci di Beni e Servizi, ristrutturazioni, delocalizzazioni, farmaci, materiale speciale, ecc. è l’altro “totem” da preservare, dove si nascondono grossi interessi. I servizi sul territorio, a partire dal medico di famiglia spesso poco disponibile, sono inesistenti mentre già da diverso tempo erano stati sbandierati come la compensazioni alla chiusura degli ospedali e, neanche i LEA (livelli essenziali di assistenza), decisi a livello nazionale e
regionale, vengono rispettati. Il sistema aziendalistico, finanziato con i DRG (raggruppamenti omogenei di diagnosi), invece di controllare e far risparmiare, ha distorto il concetto di salute ed ha fatto lievitare la spesa, visto che ha spinto a potenziare le patologie più remunerative e convenienti, senza rispondere alla richiesta di prevenzione, cura e riabilitazione e senza verificare l’efficacia e la qualità dell’offerta. La verità è che se non si af-
frontano i problemi strutturali della sanità regionale, questa tragica situazione non potrà cambiare con qualche posto letto nelle Residenze per anziani o di altre discipline che, inevitabilmente, diventerebbero solo il regno per un altro dirigente. A questo punto sarebbe proprio il caso di rivedere l'intero sistema prima di una sua implosione.
Sanità L’assessore alla Di Sandro
Giornata del sollievo, anche la Fondazione si attiva Diverse le iniziative in programma per informare i cittadini che soffrono di dolore cronico CAMPOBASSO. La fondazione di ricerca e cura ‘Giovanni Paolo II’ è partner del progetto Open day promosso dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna in occasione della Giornata nazionale del sollievo. Il centro di alta specializzazione di contrada Tappino è stato premiato dall’Onda con il massimo punteggio di tre bollini rosa. Dati recenti dimostrano che la sofferenza fisica colpisce oltre 6 cittadini su 10, con età media 58 anni, originata in più del 6% dei casi da tumore, contro il 94 % causato da mal di schiena, cefalee, dolore cervicale, diabete, herpes zoster, e in oltre il 45% dei casi l’artrosi. Tuttavia fra le vittime di dolore cronico meno della metà segue uno specifico trattamento, che si rivela inefficace nell’83% dei casi. Un problema che, viste le vaste proporzioni, va combattuto dalla radice: gli strumenti ci sono, ma manca una adeguata sensibilizzazione alla popolazione. Sarà possibile richiedere visite gratuite mirate alle diverse
patologie femminili, partecipare ad incontri e convegni, ritirare materiale informativo, avere consulti con esperti, in particolare le iniziative promosse sono: il 17 maggio alle ore 18.45 incontro sul tema ‘Universo donna e dolore presso la sala conferenze parrocchia Mater Ecclesiae a Campobasso; il 19 maggio alle 10 nella sala ‘Crucitti’ della fondazione si svolgerà la Giornata regionale del sollievo, preliminare a quella nazionale. Per l’occasione saranno premiati i progetti realizzati dagli istituti scolastici della regione. L’evento è organizzato in collaborazione con l’ufficio
Meno del 50% segue un trattamento specifico e solo il 5% si rivolge ad uno specialista
scolastico regionale e il coordinamento delle associazioni di volontariato molisane. Infine, il 27 maggio dalle 9 alle 13 presso la fondazione ci sarà l’ambulatorio aperto di Medicina del dolore, a cura del dipartimento di anestesia, terapia Intensiva e medicina del Dolore, diretto dal professor Marco Rossi. Onda è fortemente impegnata su questo tema e con questa iniziativa dei ‘suoi’ ospedali, destinata ai cittadini e ai malati, vuole anche ricordare che in Italia esiste una legge del 2010 (la numero 38) che ha sancito per tutti il diritto a non soffrire. È una legge fortemente innovativa, che per la prima volta salvaguarda e garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza in relazione alle specifiche esigenze.
9
Campobasso
12 maggio 2012
Consorzio industriale di Campobasso-Bojano, il Comune vuole la presidenza CAMPOBASSO. All’interno del consorzio per lo sviluppo industriale di Campobasso-Bojano, il Comune capoluogo vuole contare di più. La rivendicazione, nemmeno tanto velata, è arrivata dopo l’ultima riunione fatta con i sindaci di tutti i paesi che hanno aderito alla struttura, presieduta da un paio di anni da Tonino Romano, ex vicesindaco di Bojano. In una nota giunta ieri nelle redazioni, l’amministrazione guidata da Gino Di Bartolomeo ha fatto la voce grossa su quella che è la sua attuale posizione di rappresentanza all’interno del consorzio. “I delegati di palazzo San Giorgio – come si legge nel comunicato – hanno rimarcato la strategica, nonché utile appartenenza del Comune all’interno dell’ente consortile, sottolineando quale sia il peso che il capoluogo di regione, in termini economici e di abitanti, esprime all’interno del comprensorio territoriale del consorzio”. E proprio in virtù di questo peso, il Comune di Campobasso non si accontenterebbe più di far semplicemente parte del consiglio direttivo, pretendendo “di essere rappresentato a presiedere la governance”. Che tradotto in soldoni significa portare via a Romano il vertice dell’ente. Dal Municipio ritengono che non aver mai battuto i pugni fino a questo momento (“Il Comune non ha mai rivendicato posizioni di rilievo”) sia una valida ragione per giustificare il passaggio di consegne. Passaggio preliminare alla nascita dell’Agenzia regionale unica per lo sviluppo industriale del Molise che spedirà in soffitta i vari consorzi (dal Cosib di Termoli a quello di Isernia-Venafro), ma che darebbe soprattutto nuovo lustro all’amministrazione cittadina. AD
Palazzo San Giorgio batte i pugni in vista della nascita dell’Agenzia regionale unica per lo sviluppo industriale del Molise
Alle 10 in Consiglio regionale
Mobbing, oggi si presenta il libro di Sergio Negri
Civitacampomarano.
Sul ritrovamento dei manoscritti di Pepe, Lombardi è perplesso Il direttore della biblioteca Albino esprime i suoi dubbi sulla casuale scoperta dell’architetto Valente CAMPOBASSO. Qualche giorno fa sulle pagine web di Informa Molise è apparso un articolo, a cura della redazione, intitolato ‘Civitacampomarano. Rinvenuti 500 manoscritti di canti religiosi di Marcello Pepe, nipote di Gabriele Pepe’. La notizia pare abbia fatto fare un salto sulla sedia al direttore della biblioteca provinciale ‘Albino’, Vincenzo Lombardi che nell’esprimere tutte le sue perplessità ha detto: “Come direttore della biblioteca provinciale, istituto che conserva gran parte delle carte della famiglia Pepe, mi sento in dovere di intervenire. Sento di intervenire, inoltre, anche per interesse disciplinare in quanto musicista e, con un termine che oggi sembra andare di moda, etnomusicologo che ha dedicato molti lavori al Fondo musicale Pepe, rintracciabili nei pubblici cataloghi e disponibili presso molte biblioteche italiane. La vicenda, comunque, per come è stata presentata, suscita molte perplessità fondate proprio in quelle conoscenze e competenze specifiche acquisite in anni di lavoro sui materiali musicali Pepe. Se la notizia sarà confermata, un plauso andrà all’architetto Valente che ha scoperto, così per caso, un tale tesoro. Il pre-
zioso fondo potrebbe permettere di meglio conoscere l’attività musicale di Marcello Pepe e di ricostituire l’ipotetico fondo originario. Una ulteriore curiosità, ha suscitato l’idea progettuale di valorizzazione che il giornalista, secondo quanto dichiarato dai suoi referenti, lega al ritrovamento dei ‘500 manoscritti di canti religiosi”, ossia (proprio così scrive) ‘quella di realizzare un grande festival di canti religiosi ancestrali e non per promuovere non solo la riscoperta di questo filone musicale’. Come studioso del Fondo musicale Pepe ritengo che la notizia vada vagliata con grande attenzione e che, prima di accoglierla, la si debba ben verificare. Si capisce bene, allora, la grande sorpresa e l’immenso interesse – sia come direttore della biblioteca Albino, sia come studioso - nel leggere di un preziosissimo ritrovamento che arriva del tutto inaspettato, non essendo mai emersa alcuna traccia di tali materiali durante gli studi dedicati al Fondo musicale. Non c’è che dire, questa notizia dà grande incoraggiamento a chi si dedica senza clamori, con dedizione, alla ricerca ed allo studio, il Molise non smette di riservare sorprese.
CAMPOBASSO. Sarà presentato questa mattina alle 10 nel saloncino del Consiglio regionale, il libro ‘Mobbing, nuove storie di lavoro e ingiustizia quotidiana’. Il volume sarà introdotto dall’autore, Sergio Negri, mentre le conclusioni sono affidate a Walter Cerfeda, dell’associazione ‘Bruno Trentin’
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
12 maggio 2012
Premio Giovannitti: domani a Oratino il vincitore ORATINO. Ci sono già due vincitori premiati dalla giuria popolare e da quella tecnica del concorso nazionale di poesia ‘Arturo Giovannitti. Una è Mina Antonelli di Gravina di Puglia (BA) che otterrà il riconoscimento domani pomeriggio a Oratino per il componimento ‘L’ombra verde di muschio’. L‘altro è ‘Rifugiato’ di Gentjan Covaci, residente a Battipaglia (SA) a cui sarà consegnata una menzione speciale. Ma loro non sono i soli. In questa nona edizione, la giuria tecnica ha selezionato le composizioni di Fulvio Fedele di Alessandria, Umberto Vicaretti di Roma e Giuseppe Vetromile di Madonna dell’Arco (NA). Dai tre finalisti, durante la serata conclusiva,
Tra i finalisti del concorso nazionale di poesia, Fulvio Fedele di Alessandria, Umberto Vicaretti di Roma e Giuseppe Vetromile di Madonna dell’Arco uscirà il vincitore assoluto. L’appuntamento, come di consueto, è alle 18 nell’auditorium comunale. Tra i promotori, oltre all’omonima associazione, ci sono anche Altroverso, la presidenza del Consiglio Regionale del Molise e la Provincia di Campobasso. Il concorso letterario, diventato ormai un appuntamento fisso nelle attività pri-
maverili del piccolo comune molisano è stato salutato positivamente degli organizzatori che si sono detti pienamente soddisfatti per l’andamento dei lavori. “L’incremento dei partecipanti è notevole. Alla scadenza del bando si è registrato un aumento incredibile di partecipanti, segno che il concorso è ormai conosciuto a livello na-
zionale. La qualità della giuria tecnica (Antonella Presutti, Giuseppe Cacchione, Daniela Ricci e Valentino Camposarcone) offre ampia garanzia di giudizio ed è fondamentale nella crescita di consensi. La collaborazione dei cittadini oratinesi, inseriti nella giuria popolare, è encomiabile. La disponibilità dell’artista Dante Gentile Lorusso, che anche in questa edizione ha offerto una sua opera come premio speciale assegnato dalla giuria popolare, è fondamentale per la qualificazione culturale del concorso. Insomma, viste le premesse, anche quest’anno la festa della poesia di Oratino può lasciare un segno positivo nel panorama culturale molisano”.
L’iniziativa nel centro storico
Giro d’Italia, i soccorritori molisani del Cnsas nella tappa Sulmona–Lago Laceno CAMPOBASSO. Il Cnsas nazionale parteciperà al Giro d’Italia 2012, assieme ai vari servizi regionali, presenti nei territori dove si snoda il percorso. La collaborazione di questi ultimi, infatti, viene ritenuta di fondamentale importanza in eventuali interventi di soccorso, come già si è visto nella scorsa edizione. Il 13 maggio 2012, anche il servizio regionale molisano del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico affiancherà le unità di soccorso disposte dal Cnsas nazionale nella tappa Sulmona – Lago Laceno ( 229 km), che prevede il passaggio della carovana rosa sul Piano delle Cinque Miglia ed al Valico del Ma-
cerone.Le risorse impiegate dal Cnsas durante tutta la gara ciclistica sono strutturate come seguono: tecnici ed automezzi al seguito della gara e tecnici e
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
automezzi, dislocati sul percorso. La composizione del numero di tecnici e di automezzi al seguito della competizione varierà a seconda delle tappe: per quelle di pianura vedranno la presenza di un furgone con tre tecnici e un sanitario mentre in quelle di montagna, saranno due fuoristrada con 7 tecnici ed un sanitario a seguire la corsa, mentre il furgone svolgerà la funzione di appoggio. Complessivamente, l’entità numerica massima degli equipaggi sarà di nove persone, otto sui fuoristrada ed uno sul furgone. Il servizio regionale Cnsas Molise affiancherà al già nutrito equipaggio al seguito di tutta la gara circa 10 uomini, dislocati in vari punti strategici, come la lunga e rischiosa discesa del Macerone.
Aperte le prenotazioni per la caccia al tesoro degli scout
CAMPOBASSO. Una caccia al tesoro nel centro storico della città. E’ questa la singolare iniziativa programmata dall’Agesci per sabato prossimo e patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Campobasso. L’iniziativa permetterà a tutti i partecipanti di immergersi nell'atmosfera campobassana all'interno delle antiche mura, tra trinitari e crociati e la leggenda di Delicata Civerra. Si parteciperà a squadre, tutte composte da massimo 8 componenti (minimo 8 anni d'età) che dovranno dare prova di conoscere la storia e i luoghi del borgo antico, per riuscire a trovare il tesoro, tra tappe, indizi e prove di ogni genere. I percorsi saranno i più svariati, e toccheranno tutti i punti più significativi della storia campobassana. Per partecipare si potrà dare la propria adesione tutti i giorni fino al 15 maggio dalle 18:30 alle 20:00 presso la sede del gruppo scout Agesci di Campobasso. In palio ci sono bellissimi premi che verranno consegnati alla squadra, che tra le altre, saprà dimostrare il proprio valore. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il regolamento e il modulo d'adesione sul sito www.agescicb4.org ,oppure scrivere a repartocarladilisio@agescicb4.org.
11
Campobasso
12 maggio 2012
Tornano i ladri, altri colpi tentati in periferia I malviventi avrebbero cercato stavolta di introdursi in un’abitazione di contrada Calvario CAMPOBASSO. Nemmeno il tempo di salutare le ultime giornate di caldo estivo, che lo spettro dei cosiddetti “topi d’appartamento” è puntualmente tornato a riaffacciarsi sul campobassano. Nella notte tra giovedì e venerdì, infatti, ignoti avrebbero cercato di far breccia in una villetta di contrada Calvario tentando di forzarne il cancello di ingresso.
Un’azione che si sarebbe rivelata ad ogni modo inutile: i ladri, vedendo che l’impresa di scassinare il portoncino si stava rivelando più complessa del previsto, avrebbero infatti deciso battere in ritirata allontanandosi in tutta fretta dal luogo, anche per evitare il rischio di essere individuati dagli altri residenti della zona. Ad accorgersi di quanto ac-
caduto la notte prima un’inquilina dell’abitazione, che ieri mattina ha notato alcuni segni di infrazione sul cancello proprio mentre stava uscendo di casa per recarsi al lavoro. Solo qualche giorno fa alcuni malviventi avevano fatto visita ad un casa situata in agro di Mirabello Sannitico. Anche in questo caso, per
fortuna, il blitz non era andato a buon fine ed il tentativo d’illecito non si è così concretizzato. La situazione appare comunque sotto controllo, non solo perché effettivamente gli ultimi colpi tentati sono andati a vuoto, ma anche e soprattutto perché la costante e meticolosa attività di controllo del territorio esercitata dalle Forze dell’ordine
Falsi rimborsi, Enel avverte: “E' una truffa” 'Con la promessa di ricevere un rimborso sulla bolletta, il destinatario è invitato a compilare un modulo con i propri dati personali': questa la mail che molti utenti hanno ricevuto ma che non è stata inviata né da società del Gruppo Enel né da aziende da essa incaricate. Si tratta di un tentativo illegale di estorcere i dati personali dei destinatari, simile a quelli più volte denunciati da
società di servizi postali o istituti bancari. Seguendo infatti le istruzioni riportate, il cliente si collega al sito del truffatore e gli trasmette le proprie informazioni personali che potrebbero essere successivamente utilizzate in modo illecito. Enel sta provvedendo a tutelarsi nelle sedi più opportune e invita chiunque riceva questo falso messaggio a non dar seguito alla richiesta di
dati. L'ente, infatti, da sempre è in prima linea contro le truffe, collaborando con le Forze dell’Ordine e le Associazioni dei Consumatori e fornendo informazioni e consigli ai clienti per tutelarsi da ogni rischio. Di fronte al crescente fenomeno delle truffe online, l’azienda ha attivato una serie di azioni informative dedicate attraverso tutti i canali del web.
Decadenza degli studenti, il Tar sospende il decreto Gli universitari fuori corso potranno riprendere il proprio regolare percorso di studi Il Tar Molise ha accolto il ricorso presentato da numerosi universitari fuori corso dichiarati decaduti con decreto del rettore dell'Università degli Studi del Molise dello scorso 1 marzo. Il tribunale amministrativo si è dunque espresso accogliendo le richieste del gruppo di studenti, quasi tutti lavoratori, rappresentati dagli avvocati Pino Ruta e Margherita Zezza. Il Tar ha condiviso le tesi avavnzate dai legali affermando che “il nuovo regime della decadenza dello status di studente non può applicarsi retroattivamente a coloro che erano già fuori corso al momento dell'entrata in vigore, anche in considerazione di quanto previsto e garantito dall'art. 38 comma secondo del regolamento didattico
dell'Ateneo”. Dunque, almeno per il momento, il tribunale ha rimnesso in carreggiata gli universitari che potranno così riprendere il proprio regolare percorso di studi secondo l'ordinamento vigente alla data della loro iscrizione e portarlo a compimento senza che l'Ateneo gli possa opporre alcuna decadenza, trattandosi, peraltro, di un meccanismo sanzionatorio che, come già segnalato dal Consiglio di Stato in un analogo e recente caso, la stessa normativa vigente non prevede e che l'Università, pur nell'ambito della propria autonomia statutaria e regolamentare, non avrebbe potuto legittimamente introdurre. A sincere il diritto allo studio anche l'art 34 della Costituzione.
rende la vita davvero difficile ai furfanti di turno. Dopo l’escalation di furti che ha interessato l’hinterland locale sia la scorsa estate che tra il dicembre ed il gennaio scorsi, le autorità di concerto con la Prefettura avevano infatti già provveduto ad implementare i servizi volti a prevenire e contrastare le incursioni dei criminali.
Tribunale civile, terminata la ristrutturazione Sarà inaugurata il prossimo 29 maggio la nuova sede del Tribunale civile di Campobasso. Nella struttura di via Crispi, infatti, sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione e nei prossimi giorni si trasferiranno al suo interno alcuni degli uffici del settore civile del Tribunale ordinario, compresa la Cancelleria, mentre nessuna modifica verrà apportata ai servizi speciali del settore civile (fallimenti, volontaria giurisdizione, esecuzioni mobiliari ed immobiliari), che continueranno ad operare, con tutto il settore penale, nella sede centrale del Palazzo di Giustizia fino a quando non termineranno i lavori al secondo piano del nuovo stabile. In ogni caso, la corrispondenza inerente ai servizi trasferiti dovrà continuare ad essere indirizzata alla sede centrale (Piazza Vittorio Emanuele II, n. 26), i cui funzionari provvederanno giornalmente, dopo l’acquisizione al protocollo, a farla pervenire agli Uffici della sede di via Crispi. Per consentire il trasloco degli uffici, tutte le attività relative al settore civile contenzioso ordinario e lavoro (ivi incluso il deposito dei provvedimenti giurisdizionali, ad eccezione di quelli urgenti o in scadenza) saranno sospese dal 14 al 29 maggio. Saranno garantite tutte le attività urgenti e non differibili presso la sede del Palazzo di Giustizia di Via Elena, ove è istituito un presidio che riceverà la richiesta di iscrizione a ruolo con scadenza dei termini processuali; i ricorsi cautelari ed urgenti; le comparse e memorie in scadenza; il rilascio di copie urgenti per la notifica. Saranno inoltre assicurate le udienze relative ai processi civili cautelari ed urgenti, le prime udienze presidenziali per le separazioni e i divorzi, le udienze per la precisazione delle conclusioni, le udienze di discussione, le udienze ex art. 281 sexies cpc. Le date dei rinvii delle udienze istruttorie dovranno continuare ad adeguarsi al criterio delle corsie preferenziali.L’attività penale resterà inalterata.
Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.
AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-
vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.
Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.
L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860
Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita
I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO
paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente
GIALLO
paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile
VERDE
paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga
BIANCO
Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).
il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si
paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.
ANNO VIII - N° 110 - SABATO 12 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
L’Oscar del giorno a Futuro e Libertà L'Oscar del giorno lo assegniamo a Futuro e libertà che, per primo, ha manifestato il suo pensiero lasciando ampia facoltà di scelta ai propri elettori. Lo ha fatto ribadendo il suo ruolo alternativo rispetto agli altri partiti e movimenti e nella convinzione di potere lavorare per rafforzarsi e radicarsi sul territorio. Un passaggio che testimonia la volontà di porsi al di fuori dei rigidi schieramenti anche se ha la necessità di dire chiaramente cosa vuole fare.
Il Tapiro del giorno a Roberto Ruta Il Tapiro lo diamo al presidente regionale del Partito democratico, Roberto Ruta, che è tornato a riaffacciarsi sulla scena politica proprio ripartendo da Isernia. Dopo la brevissima avventura di Alternativ@, il nostro ha cercato di ritornare sul palcoscenico presentandosi accanto a Ugo De Vivo una volta che fosse certa la sua partecipazione al ballottaggio. Anche se non si riesce a comprendere la sua linea politica che, per la verità, da qualche tempo appare offuscata e confusionaria.
ISERNIA
Furioso: “Sono stato eletto e resto all’interno di Progetto Molise” A PAG. 14
ISERNIA
Controlli a tappeto della Finanza su scontrini e contraffazioni di merce A PAG. 15
AGNONE
Una giovane molisana al centro spaziale della Guyana francese A PAG. 15
14
Isernia
12 maggio 2012
Futuro e libertà ribadisce la sua presenza alternativa ISERNIA. Futuro e libertà ha voluto ribadire la libertà di voto sul ballottaggio del 20 e 21 maggio sottolineando di essere una forza alternativa al Pdl. "Bisogna infatti ridare dignità alla politica e ricostruire l’Italia e lo si può fare solo in alternativa netta a ciò che resta del Pdl e della Lega,travolti dal discredito e dalla questione morale. Questa la rotta tracciata da Bastia a Pietrasanta, questo il compito di
Fli". Dalle elezioni di Isernia che il partito di Fini intende ripartire per rafforzarsi sul territorio in vista delle future scadenze elettorali. C'è la necessità di un radicamento sul territorio e, per questo, si auspica che dopo i congressi si potrà lavorare a questo scopo. "Al nostro interno è positivo e giusto che si discuta di alleanze e strategie che non potranno non tener conto anche di una eventuale, e
auspicata, riforma elettorale. Molto spesso alcuni distinguo, anche al vertice di Fli, viene valutato con preoccupazione dalla base e invece dobbiamo non perdere il gusto della discissione e, perché no, del dissenso che rappresentano comunque “cifre” di libertà intellettuale". Per il Fli serve una nuova proposta per un nuovo scenario. "Ciò che sta succedendo nel quadro politico nazionale deve trovare risposte adeguate da parte di una giovane forza politica come la nostra che più di ogni altra, Fini in testa, ha dato il via alla fine del berlusconismo e della seconda repubblica. Fli è già il primo partito della Terza Repubblica e deve rivendicarne un ruolo centrale e profondamente e nobilmente politico, attraverso alleanze adeguate e inedite,innovative e progressiste. Serve una risposta straordinaria a una situazione straordinaria per essere all’altezza della stessa e costruire il futuro".
Coscienza civica lascia libertà di voto per il prossimo turno ISERNIA. In una nota, nella quale si ringraziano quanti hanno votato per il movimento, "Coscienza Civica", "coerentemente con la propria impostazione politica sempre manifestata nel confronto elettorale appena concluso, conferma la propria posizione di equidistanza dai partiti del centro-destra e del centro-sinistra e, pertanto, dichiara per il ballottaggio libertà di coscienza per i propri candidati e per quanti hanno espresso adesione al progetto e alla proposta politico-programmatica del movimento". Tuttavia, si aggiunge nel documento, "alla luce anche dei riscontri negativi e del conseguente giudizio critico sull'operato dell'amministrazione uscente di centro-destra, tra l'altro ampiamente evidenziati durante la campagna elettorale e da ultimo stigmatizzati anche dalla Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per il Molise, "Coscienza Civica" auspica, nell'interesse della Città, un risultato finale nel segno del cambiamento e della discontinuità".
Furioso: “Faccio parte L’Adc cresce sul territorio e punta su Iorio al ballottaggio di Progetto Molise” A Roma nella conferenza stampa sulle elezioni
Il neoeletto consigliere di Progetto Molise Antonio Furioso, dopo la pubblicazione da parte di alcuni organi di carta stampa di affermazioni prive di fondamento, ritiene opportuno precisare la sua posizione politica. “Sono soddisfatto – ha dichiarato Furioso – del risultato elettorale ottenuto. È il mio primo confronto con l’elettorato e sfido chiunque a non leggere il mio ingresso in Consiglio Comunale come un successo. Credo che chiunque prima dei risultati abbia aspettative numeriche più alte rispetto ai dati ufficiali che, poi spesso, si rivelano deludenti. Torno a ripetere però che io non mi reputo scontento. Centoquattordici persone mi hanno scelto per rappresentarle nell’assise di Palazzo San Francesco e ciò mi rende onorato. La competizione è stata dura: oltre seicento candidati, venti liste ed una piccola comunità di elettori. Quanto al mio presunto passaggio a Grande Sud, smen-
tisco categoricamente le voci di corridoio. Non c’è stata, ne ci sarà nessuna “strizzata di occhio” ad alcun altro partito o gruppo politico. Sono stato eletto tra le fila di Progetto Molise e intendo restarci. Per mia natura, non passo facilmente da una casacca all’altra. Da sempre sono uomo fedele, di partito e di squadra: da vent’anni sono sostenitore dello stesso politico, chi mi conosce può confermarlo, dando prova della mia costanza e del mio impegno. Ringrazio quanti mi hanno finora sostenuto. Il lavoro da amministratore che mi attende sarà dedicato all’interesse esclusivo della città di Isernia e della sua gente. Ritengo, però, – ha concluso l’esponente di Progetto Molise – sia opportuno focalizzare adesso l’attenzione sul ballottaggio, affinché il candidato sindaco della coalizione di centrodestra Rosa Iorio tagli il traguardo di queste amministrative con successo”.
L’ADC cresce e lo fa grazie ad un grande lavoro di contatto diretto con la gente, di presenza costante sul territorio e concretezza di intenti, lavoro e soprattutto non è più un fenomeno solo a livello locale ma presente in quasi tutte le Regioni d’Italia. Questo il messaggio lanciato lo scorso giovedì nel corso della conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati dal Segretario
Nazionale di Alleanza di Centro, l’on. Francesco Pionati, e il Vice Segretario Nazionale Mario Pietracupa, insieme agli altri esponenti del partito a livello territoriale. Apprezzamento è stato espresso per il grande lavoro fatto dai militanti molisani che ha portato ad importanti risultati sia nelle scorse elezioni regionali, con il 6.73% e con l’entrata in Consiglio Regionale di tre consiglieri,
sia alle ultime amministrative di Isernia con il 6.44% di preferenze. Il Segretario Nazionale del partito, Pionati, congratulandosi con Pietracupa che ha portato l’esempio molisano a tutti i presenti, ha sottolineato quanto il modello “formica” dell’ADC, basato sul lavoro e non sui proclami, sia il migliore perché è quello che da i risultati capitalizzando ogni passaggio.
15
Isernia
12 maggio 2012
La Finanza rafforza i servizi contro evasione e contraffazione ISERNIA. E’ in pieno svolgimento nella città di Isernia e negli altri principali centri della provincia pentra un articolato piano di controllo economico del territorio, con l’impiego di oltre 40 militari dei reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Isernia. La particolare intensificazione delle attività di servizio, che si protrarrà per alcuni giorni, è mirata al contrasto dei fenomeni illegali della contraffazione, della pirateria audiovisiva e al controllo sulla regolare emissione degli scontrini e ricevute fiscali da parte di una molteplicità di esercenti, appartenenti alle diverse categorie che caratterizzano il variegato panorama economico della provincia di Isernia. L’azione di servizio viene eseguita sia da militari in “divisa”, ai quali sono demandati
L’Università delle Generazioni, con i dati storici finora disponibili, non sa se c'era un molisano in una delle tre caravelle di Cristoforo Colombo verso la scoperta dell'America, ma sa con certezza che c'è una piccola-grande molisana in uno dei centri spaziali più importanti del mondo, quello europeo di Kourou, nella Guyana francese. E' una giovane di 27 anni, Ersilia Ingratta, autentico genio di Villacanale, la più grande frazione di Agnone, dove vive la
Ersilia Ingratta
Nella prima fase già effettuati 90 controlli di scontrini e ricevute fiscali i compiti volti a contrastare l’abusivismo commerciale e la contraffazione, che da personale “in abiti civili”, ai quali sono affidati i controlli sul regolare rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali. Le zone della città di Isernia interessate alle attività in corso sono quelle adibite alle
aree mercatali e quelle ove sono maggiormente presenti esercizi commerciali (centro storico e centro cittadino) ma non sono escluse anche le zone più periferiche, con orari d’intervento modulati in relazione agli orari di apertura delle attività economiche. Il fine di tale piano di con-
trollo a vasto raggio oltre alla valenza repressiva nei confronti dei “furbetti” che cercano di aggirare gli obblighi fiscali è anche quello di tutelare gli operatori economici onesti, ovvero coloro che quotidianamente sono colpiti dalla sleale ed illecita concorrenza di commercianti abusivi
Nel centro spaziale di Kourou la molisana Ersilia Ingratta sua famiglia composta da papà Aquilino (dipendente regionale), da mamma Michelina (cuoca presso il comando
dei Vigili del Fuoco di Agnone) e da due fratelli più piccoli, Enrico (stewart al Parco della Musica di Roma) e Gianfranco (brillante studente). Nata il 30 agosto 1984, Ersilia, fin da bambina, ha dimostrato di guardare in alto, attratta dallo spazio interstellare e dai misteri dell'infinito universo. Così, all'età di 13 anni ha ricevuto in dono dal padre il primo cannocchiale per poter scrutare meglio il cielo... un dono prezioso proprio come per un grande musicista l’aver ricevuto, da bambino, il suo primo strumento musicale o come per un grande pilota di Formula 1 che ha ricevuto da piccolo la sua prima macchina-giocattolo. Conseguite, sempre con il massimo dei voti, la maturità scientifica al Liceo Scientifico di Agnone nel 2003 ed il 21
luglio 2009 la laurea magistrale in ingegneria spaziale alla Sapienza di Roma, Ersilia, dopo numerosi "stages" di perfezionamento e alcuni primi lavori in aziende aerospaziali, è approdata, tramite la Vitrociset SpA, al Centro Spaziale Europeo di Kourou, nella Guyana Francese, poco al di sopra dell'equatore, sulla costa atlantica dell'America Latina. Qui, nel Centro di Lancio n. 3, svolge il delicatissimo compito di "ingegnere della qualità integrata" assieme ad altri due colleghi francesi. Tale gruppo di "qualità integrata" analizza i rischi associati alle procedure svolte dal raggruppamento Clemessy SCC (costituito dalla francese Clemessy, dalla Vitrociset e dalla spagnola GTD) e gestisce le eventuali anomalie riscontrate nelle Campagne di
ed irregolari. Durante la prima fase dell’intensificazione in atto, sono già stati effettuati oltre 90 controlli di scontrini e ricevute fiscali che hanno permesso di rilevare 17 mancate emissioni da aggiungere alle 137 irregolarità già individuate dalla Fiamme Gialle sul territorio della provincia pentra dall’inizio dell’anno. In materia di contrasto all’abusivismo ed alla vendita di prodotti contraffatti, sono stati portati a termine diversi interventi con il sequestro di oltre 350 prodotti contraffatti costituiti da articoli vari di maglieria e pelletteria nonché da materiale audiovisivo illecitamente riprodotto e la denuncia a piede libero di due responsabili. Diversi gli interventi in materia di sommerso da lavoro con l’individuazione di nr. 3 lavoratori in nero.
Lancio per i vettori Ariane 5, Soyuz (russo) e VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata) per l'immissione in orbita di satelliti di varie dimensioni e funzioni. Attualmente, Ersilia è impegnata nei preparativi del prossimo lancio del più grosso dei 3 vettori europei, l'Ariane 5, previsto per il 15 Maggio 2012. Probabilmente nel prossimo mese di agosto, l'Associazione Culturale Nuova Villacanale riuscirà ad organizzare in piazza un collegamento diretto con la base di Kourou, da dove la nostra piccola-grande donna, prima scienziata spaziale agnonese, potrà illustrare la composizione del sito e le procedure svolte nelle campagne di lancio. Ci spiegherà come e perché l'Italia partecipa, con un impegno assai ampio, dentro l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), a parecchi progetti che trovano nel Centro di Kourou la realizzazione più importante essendo questa base una delle più vicine all'equatore, permettendo così ai lanciatori di sfruttare al meglio il cosiddetto "effetto fionda" ovvero la velocità fornita dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse.
16 12 maggio 2012
Termoli
Zuccherificio, avviata la ristrutturazione aziendale TERMOLI. Dopo l’enpasse degli ultimi giorni allo Zuccherificio del Molise inizia a respirarsi aria nuova. Certo, i problemi restano e per il momento non possono essere ammortizzati. Ma da quanto emerso dal coniglio di amministrazione prima e poi dall’assemblea dei soci l’intenzione è sicuramente quella di filar dritti per cercare di pianificare nel più breve tempo possibile la campagna bieticola chiamata a questo punto a dare risultati concreti in quanto poi a settembre ci sarà nuovamente l’appuntamento in tribunale con l’istanza fallimentare chiesta dalla Energy Trading e rinviata dal giudice Previati a data da destinarsi forse proprio per verificare se all’opificio sono ancora in grado di camminare con le proprie gambe provvedendo a sanare i
debiti certificati. La prima novità emersa nella giornata di ieri è che la ristrutturazione aziendale è stata avviata alla presenza dell’assessore regionale alla programmazione Gianfranco Vitagliano che come al solito si è trovato di fronte il presidente Antonio Di Rocco, Lucio Di Gaetano ed il nuovo manager Alberto Alfieri. Se non si faranno i salti mortali, poco ci manca. L’intenzione è di verificare lo stato attuale delle cose prima che la regione si faccia definitivamente da parte dopo aver trovato un acquirente privato. Per il momento viene accantonato il discorso dei tagli al personale per dare priorità alla ristrutturazione e alla campagna bieticola. E’ logico che poi se ne riparlerà il quanto l’esubero di forze pare sia stato confermato.
Nuovo bando sul servizio di salvamento
CIE A C A ELLE
VIA D
TERMOLI. E’ stato approvato con delibera di Giunta comunale, il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria in via delle Acacie. Viva soddisfazione è stata espressa dall’esecutivo, e in par-
55mila euro per i lavori di manutenzione ticolar modo dal sindaco Di Brino e dall’assessore ai Lavori Pubblici Sabella, considerato che anche questa sede stradale, come via delle Tamerici, da anni si presenta fortemente dissestata a causa della mancata manutenzione periodica e soprattutto dei numerosi interventi effettuati dalle società fornitrici di servizi, inoltre, la stessa costituisce un’essenziale alternativa alla viabilità nei periodi di congestionamento del traffico su via Corsica, oltre che a collegare la nuova zona residenziale con la S.S.87. Un chiaro segnale che l’Amministrazione comunale vuole lanciare alla cittadinanza, infatti, il progetto riguardante via delle Acacie andrà ad integrarsi con i lavori attualmente in esecuzione di via delle Tamerici, la cui bitumazione inizierà una volta ultimati i lavori per l’installazione della pubblica illuminazione già in corso. Il
All’Osteria dentro le Mura una serata dedicata al piccante
progetto, che avrà un costo di 55mila euro, prevede i seguenti interventi: risagoma e rafforzamento della pavimentazione esistente in corrispondenza di tratti ammalorati, depressioni, buche, fatturazioni dell’asfalto, mediante ricarica con binder di adeguata granulometria; fresatura a freddo degli strati bituminosi esistenti, comprese eventuali opere di rifinitura, anche se da eseguirsi a mano, l’accurata pulizia del fondo; conglomerato bituminoso chiuso (tappetino d’usura) per uno spessore finito rullato di 3 centimetri; realizzazione di aiuole spartitraffico presso l’incrocio con via delle Tamerici, con cordoli in pietra e sistemazione a verde; completamento dell’impianto di pubblica illuminazione in via delle Acacie con la posa in opera di nove corpi illuminanti fino in prossimità dell’innesto con la S.S.87.
TERMOLI. Dopo il buon successo delle precedenti cene didattiche a tema, sabato sera saranno di scena le varie declinazioni del “piccante” nella cucina Italiana all’Osteria dentro le Mura. La serata sarà introdotta e condotta dal critico gastronomico delle guide de l'Espresso Fabio Riccio e dal patron dell'Osteria dentro le mura Antonio Terzano. Filo conduttore dell'evento sarà l'approfondimento e la conoscenza delle problematiche gustative e percettive a livello sensoriale dei vari tipi di “piccante”. Uno stuzzicante tentativo per far chiarezza tra false credenze, campanilismi e leggende che circondano questi saporiti compagni di viaggio di tanti piatti della nostra cucina. Durante la cena, oltre ad assaggi “mirati” sarà anche fornito ai partecipanti materiale informativo riguardo il tema trattato. Costo della serata 35 euro , è necessaria la prenotazione.
TERMOLI. E’ stato pubblicato due giorni fa sulla Gazzetta Ufficiale, all’Albo Pretorio e sul sito internet del comune di Termoli il nuovo bando di gara per l’affidamento del servizio di salvamento per la stagione 2012 sui tratti di aree demaniali marittime libere con maggior affluenza turistica della costa termolese. L’importo a base d’asta è di 37mila e 550 euro. Le offerte potranno essere presentate entro e non oltre le 12 del prossimo 25 maggio. Il periodo in cui durerà il servizio di salvamento va dal 20 giugno fino al 10 settembre. Il bando integrale, il capitolato e gli altri allegati sono consultabili sul sito internet del comune di Termoli nella sezione “Comune informa” e “Bandi e gare”.
Difesa Grande e via Montecarlo, aperte le iscrizioni per gli asili nido TERMOLI. L’assessorato alle politiche sociali del comune di Termoli informa che dal 30 maggio al 30 giugno saranno aperte le iscrizioni, per l’anno 2012-13 agli asili nido comunali di Difesa Grande, via Montecarlo e via dei Campioni. Per ritirare la modulistica d’iscrizione è possibile recarsi nelle sedi degli asili nido oppure presso l’ufficio del comune in via Martiri delle Foibe durante gli orari di ufficio dal martedì al giovedì dalle 8,30 alle 11 e dalle 15,30 alle 17. Una volta effettuate le graduatorie ed inseriti i bambini nelle varie sezioni, a seconda dei posti disponibili tutti gli altri resteranno in lista di attesa. Le domande che perverranno dopo la data dell’avviso saranno comunque accettate ma resteranno anch’esse in lista di attesa.
Piano triennale Opere Pubbliche, emendamento della minoranza TERMOLI. Anche la minoranza di centrosinistra affila le armi in vista del prossimo consiglio comunale chiamato a pronunciarsi sul piano triennale delle opere pubbliche e sul bilancio di previsione. I Consiglieri di minoranza, con primo firmatario Francesco Caruso, hanno inteso presentare un emendamento relativo al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2011-2013, con la richiesta di inserimento dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza di via Firenze. Il provvedimento era già stato votato all'unanimità nella seduta del consiglio comunale del 10 maggio 2011.
17
Termoli
12 maggio 2012
Il gettone di presenza in favore della festa patronale PORTOCANNONE. Un piccolo ma significativo gesto in favore della comunità. I consiglieri comunali di opposizione hanno deciso di devolvere il proprio gettone di presenza in favore della festività del Santo patrono che si tiene in concomitanza con la Carrese che si corre in onore di Santa Maria di Costantinopoli. “Questa azione – spiega il consigliere Angelo Musacchio – vuole essere un piccolo ma significativo gesto che ha come scopo lo smuovere le coscienze dei politici che hanno responsabilità di governo”. In sostanza devolvere gli emolumenti comunali prodotti dall’incarico politico è sembrato un modo per onorare l’impegno che è stato intrapreso nel rappresentare quella parte dei po-
polazione che ha sostenuto i tre consiglieri di minoranza. Ma l’opposizione tempo fa tramite Antonio Vigliotti
aveva anche già presentato una proposta tempo fa. Sostanzialmente a causa della crisi contingente si chiedeva
Giostre danneggiate al parco, la minoranza chiede di intervenire GUGLIONESI. Giostre danneggiate all’interno della villa comunale. E’ la denuncia che parte dai consiglieri di opposizione del comune di Guglionesi in virtù della situazione che si sarebbe creata alla Castellara, splendida villa comunale all’ingresso del paese
dove si trovano anche diversi giochi per i più piccoli. Parte delle giostre sarebbero così danneggiate con parti taglienti e pericolose per tutti i bimbi che frequentano le strutture pubbliche. Sembra che i consiglieri comunali di minoranza abbiano
anche raccolto parecchie denunce e lamentele da parte di numerosi genitori preoccupati per quel che potrebbe accadere. Sembra sia stata avviata anche una raccolta di firme per cercare di far capire all’amministrazione comunale che quei giochi vanno assolutamente rimossi. Per il momento, attendendo una risposta, gli esponenti della minoranza diffidano il sindaco Bartolomeo Antonacci ad intervenire al più presto possibile per rimettere in sicurezza tutte le giostre e se necessario ordinarne la chiusura fino a quando saranno eliminati tutti i pericoli per i bambini.
all’amministrazione comunale di non aumentare le tasse per non gravare sulle tasche dei cittadini e conte-
stualmente si chiedeva di rinunciare al gettone di presenza. La proposta però non fu accettata dall’assise.
La Occhionero si complimenta con l’orchestra del Comprensivo CAMPOMARINO. Ottimo risultato per l’orchestra dell’istituto comprensivo di Campomarino che si è classificata al terzo posto al concorso musicale nazionale che si è celebrato ad Amalfi. A “Mediamusiche” l’orchestra è riuscita a dare prova di tutta la sua bravura e l’assessore alla cultura Giuseppina Occhionero ha voluto esprimere la più viva soddisfazione ringraziando tutti gli studenti che si sono cimentati con il concorso musicale ma anche con i docenti ed il direttore dell’orchestra oltre al dirigente scolastico per il raggiungimento di questo ottimo e prestigioso risultato. “La musica – ha spiegato l’assessore Occhionero – ha grande importanza come fenomeno culturale. E’ un prodotto culturale che crea a sua volta cultura ed è uno speciale veicolo di nobili valori sociali in grado di unirsi a qualsiasi attività, occasione, rapporto, istituzione, gruppo, bisogno, aspirazione e situazione”.
Torna in ballo l’edilizia popolare nella zona della marina MONTENERO DI BISACCIA. Dopo mille periperizie e la decisione del Tar torna in discussione la vicenda dell’edilizia convenzionata nella zona di Costa Verde. In uno degli scorci più incantevoli del centro bassomolisano, la zona a mare, qualche anno fa fu intavolato un vero e proprio braccio di ferro tra l’allora sindaco Giuseppe
D’Ascenzo e addirittura parte della sua maggioranza. All’epoca però a mettere tutti d’accordo ci pensò il tribunale amministrativo regionale ma adesso, a detta dell’Italia dei Valori, il primo cittadino Niccola Travaglini ha convocato una conferenza di servizi per discutere nuovamente della proposta di edilizia convenzionata. L’Idv tramite i con-
siglieri comunali Antonio D’Aulerio, Margherita Rosati e Michele Borgia ribadisce però la propria contrarietà all’edilizia convenzionata, il gruppo consiliare ha presentato anche una istanza invitando l’amministrazione comunale e gli altri enti convocati per la conferenza di servizi a negare l’ammissibilità di tutte le autorizzazioni e i
nulla osta necessari alla realizzazione di un’opera che “potrebbe compromettere per sempre il futuro della marina di Montenero”. In contrada Padula infatti, in base ai primi progetti, dovevano sorgere 166 appartamenti di edilizia popolare. Ma secondo l’Italia dei Valori così facendo si rovinerebbe per sempre la parte turistica del paese.
18
Cultura
12 maggio 2012
Il documento. A testimoniare l’origine sono le cosiddette mura ciclopiche di travertino a forma di parallelepipedo
Il fatto. La Cattedrale fu costruita sui resti del tempio di Giove eretto dai romani
di Elia Tropeano Isernia fu fondata dai greci tra il VI e VII secolo a.C. e conquistata dai sanniti tra il IV – V secolo a.C.. A testimoniare l’origine greca d’Isernia sono le cosiddette “mura ciclopiche” site in Via Roma, edificate in blocchi di travertino a forma di parallelepipedo (opus quadratum), estratte nei pressi del ponte San Leonardo (ove si trova la discoteca Le Cave). I greci eressero anche templi, forse la traccia di uno di questi è rappresentata dalla Cattedrale di Isernia. Gli storici pensano che la cattedrale fu costruita sui resti del tempio di Giove eretto dai romani. Secondo me il tempio fu innalzato dai greci, infatti, lo stile dei capitelli delle colonne della Cattedrale (credo resti originali) appartengono all’ordine ionico tipico della Magna Grecia, invece i templi di Pietrabbondante sono di ordine corinto dell’Italia di epoca romana, quelli di Paestum di ordine dorico tipico della Grecia antica. Le “ mura ciclopiche” , che di ciclopico non hanno molto, non sono altro che la cinta muraria costruita dai greci, mentre quella che chiamano “mura di cinta”, situate a pochi metri dalla fontana fraterna, sono le vere mura ciclopiche di forma irregolare (opus incertum), forse sannitiche. Per verificarlo, basta andarle a osservare. La stessa cosa è possibile con le mura greche, andate a Paestum e
La testimonianza della nascita greca di Isernia verificate se hanno la stessa sagoma, fatte dallo stesso materiale e colore di quelle di isernia. Per avere una idea circa l’estrazione delle pietre e la costruzione della cinta muraria greca (opus quadratum ) bisogna recarsi nella cava. E’ possibile che i greci infilassero pali di legno bagnato nei fori naturali e/o artificiali della roccia, attendevano che aumentassero di volume e separavano i blocci di pietra con una certa regolarità di sagomatura. In detto luogo si vedono anche enormi lastroni rocciosi perfetta-
Le Ragazze di Miss Italia con la Provincia di Campobasso per gli orfani del Mater Orphanorum di Cercemaggiore
mente retti e perpendicolari al suolo, pertanto bastava dividerli in blocchi più piccoli, numerarli, trasportarli nel luogo stabilito e ricostuirli. Di conseguenza si poteva ottenere una muraglia perfettamente squadrata
e allineata, tuttavia, ciò non sempre avveniva perché i trasportatori accumulavano i blocchi lungo il perimetro designato e i manovali specializzati non sempre rispettavano l’ordine di estrazione. Per contro, le mura site nelle vicinanze della fontana Fraterna (opus incertum), di probabile origine sannitica, tengono conto circa la numerazione dei blocchi, quindi, risultano incastrate perfettamente, forse nelle loro congiunzioni nemmeno la lama di un coltello vi si poteva immettere). Ora, se tenete presente che le zona collinare
Le Ragazze di Miss Italia saranno ospiti della manifestazione di beneficenza promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Campobasso per sostenere la costruzione dei nuovi alloggi dell’orfanotrofio “Mater Orphanorum” di Cercemaggiore. “Apri gli occhi e sorridi”, questa la denominazione dello spettacolo, si svolgerà il 19 maggio presso il Teatro Savoia di Campobasso. Paola Di Cesare Miss Eleganza Molise 2007, Monica Mastrantonio Miss Sorriso Molise 2008, Giusy Di Lalla Miss Rocchetta Bellezza 2008, Mariateresa Bozza Miss Wella Molise 2008, Miriam Iapalucci Miss Curve d’Italia Molise 2011, Maria Elena
della città di Isernia è costellata da cinte murarie e tumuli di pietra, si scorge che le mura allineate alla perfezione si trovano in alto, quelle meno perfette a livello medio, quelle a casaccio in basso, pertanto si presume l’esistenza delle caste. La numerazione dei blocchi megalitici (opus incertum), svela il classico mistero dei muri di Cuzco Inca, in america latina. Credo, che gli inca rispettassero categoricamente l’ordine e la numerazione dei massi frantumati. In sostanza le mura Inca sono formate da pietre e blocchi megalitici perfettamente incastrati ove non è possibile infilare nemmeno la lama di un coltello nelle loro congiunzioni, ma come è stato possibile costruire qualcosa di così perfetto con tagli estremamente lineari e incastrare i blocchi tra loro con precisione millimetrica? Alcuni per spiegare il dilemma hanno pensato all’esistenza di un’alga in grado di rendere malleabile la roccia, altri ritengono che i frammenti rocciosi, anche ciclopici, siano stati levigati, alla perfezione, utilizzando una pietra più dura. Per concludere, se gli inca erano così geniali, avrebbero messo le pietre più grandi alla base e quelle più piccole in alto, ma ciò non sempre figura, talvolta non si vede nemmeno nelle mura greche. Per quanto riguarda i sanniti, sembra che rispettassero il criterio appena citato.
Giorgio Miss Modella Molise 2010, Carola Maselli Miss Deborah Molise 2011 e Micaela De Chiara Miss Cinema Molise 2008, bellissime molisane che hanno partecipato al Concorso Nazionale Miss Italia, sfileranno sul prestigioso palco indossando le creazioni dell’Atelier Marvè e gli abiti da sposa di Manuela Atelier. Tra gli altri importanti ospiti, presentati da Pippo Venditti, sono previsti gli attori Eduardo Siravo e Giorgio Careccia e i musicisti del Conservatorio Lorenzo Perosi. I biglietti d’ingresso sono in vendita, ogni giorno, al costo di € 5,00 presso il botteghino del Teatro dalle ore 09.00 alle ore 11.00 e dalle 16.30 alle 18.30.
ANNO VIII - N° 110 - SABATO 12 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, respinto il ricorso del Trivento Play off domani per l’Isernia
Termoli, è partito il toto-allenatore per la successione a Paolo Di Lena
La notizia era nell’aria e ieri ha trovato il crisma dell’ufficialità: il giudice sportivo ha respinto il ricorso presentato dal Trivento nei confronti della Sambenedettese.L’irregolarità presente nella distinta ufficiale, risalente alla gara dello scorso 8 gennaio e vinta dai marchigiani per 2-1, è stata il motivo della contesa, durata ben cinque mesi, e dalla quale è scaturita la richiesta dei molisani di ripetere la partita o ottenere la vittoria a tavolino. In questi giorni sono stati ascoltati dalla procura federale diversi dirigenti e calciatori della Sambenedettese ed anche del Trivento per chiarire i diversi aspetti della vicenda. Nella motivazione della sentenza si legge: “Secondo la ricostruzione della società reclamante, a seguito del cambio avvenuto al 34' del secondo tempo tra il n. 11 Carpani Gianluca (classe '93) e il n. 17 Donzelli Elia (classe '86) si sarebbe determinata la violazione dell'obbligo d'impiegare, per l'intera durata dell'incontro, almeno un giocatore nato dal 1º gennaio 1993. A PAG. 21
Lo aveva preannunciato al termine della gara di Roseto, in occasione dell’ultima di campionato e della grande festa giallorossa che ha celebrato il ritorno del Termoli in serie D. Paolo Di Lena ha lasciato la guida della squadra dopo due anni ricchi di soddisfazioni e forti emozioni: due campionati vinti, una semifinale nazionale di Coppa Italia raggiunta, insomma il suo ciclo giallorosso, iniziato nel 2010, si è chiuso con l’approdo del Termoli nei dilettanti. Ma Di Lena da termolese doc, e primo tifoso del club giallorosso, dovrebbe rivestire l’incarico di responsabile del settore giovanile in vista della prossima stagione e quindi in sostanza il cordone ombelicale con il Termoli non sarà reciso. Intanto in riva all’Adriatico cominciano già a circolare i primi nomi su quello che sarà il successore di Di Lena alla guida della squadra: il direttore sportivo Stefano Perricone in questo momento preferisce mantenere il massimo riserbo su qualunque contatto, anche perché gli allenatori “papabili” in questo momento sono impegnati nei play off. A PAG. 21
20
Sport
12 maggio 2012
Lega Pro - seconda divisione
Imbimbo, saluti e ringraziamenti E’ stata una vittoria Con garbo, educazioni e cortesia mister Imbimbo ha voluto salutare tutto l’ambiente rossoblù dopo la conclusione del campionato e il raggiungimento dell’obiettivo salvezza. I toni sono stati bassi, così come è nel suo stile, anche quando ha accennato una polemica nei confronti di chi parla ed ha parlato perseguendo altri interessi. “Voglio salutare tutti con coerenza, trasparenza e professionalità – ha esordito il trainer – in modo tale da concludere il percorso iniziato a novembre. Auguro alla città e ai tifosi le migliori fortune. Il mio primo pensiero, però, va alla famiglia Capone: non smetterò mai di ringraziarli perché mi hanno concesso una grande possibilità. Li ringrazio per avermi fatto conoscere alla città e al-
Il tecnico si congeda ed ha un pensiero per tutti: da chi ha lavorato dietro le quinte, ai tifosi, passando per i suoi giocatori l’Italia calcistica; perché Campobasso è una grande cassa di risonanza. Voglio sottolineare anche che la famiglia Capone ha onorato tutti gli impegni e rispetterà fino in fondo i propri doveri economici. Le loro scelte sono state sempre finalizzate al bene del Campobasso e alla conservazione di questa categoria. Che appartiene alla città, visto che i presidenti, gli allenatori e i calciatori vanno, mentre i tifosi restano. Ringrazio il mio unico collaboratore Valerio Visconti, un ragazzo eccezio-
Un momento della conferenza
nale e preparato. Ringrazio chi ha lavorato dietro le quinte: la dottoressa Favi, il dott. Francavilla, i dottori Buongusto e Piano, il sig. Poce e il sig. Colitti. Alla fine due persone che hanno fatto di tutto per starmi vicino, risolvendo anche problemi che non erano di loro competenza, all’unico fine di far star bene la squadra, e sono Giovanni Palladino e il magazziniere Bambino Pucella. Ringrazio la mia squadra che mi ha sopportato ed ha lavorato sempre con il massimo impegno, grande professionalità e rispetto. Chiedo scusa a quei giocatori che ho utilizzato poco e a quelli che si sono sentiti trascurati da me. Per quanto riguarda il sottoscritto – ha proseguito mister Imbimbo – avevo voglia di fare un’esperienza importante. Per me è stata una grande vittoria, e questo può capirlo solo chi ci sta dentro. Quando sono stato
STATISTICHE
Mister Imbimbo durante la conferenza chiamato e si è iniziato a cambiare volto alla squadra c’era un grosso rischio, del quale eravamo consapevoli tutti. Il progetto è stato quello di puntare sui giovani ed è stato fatto un lavoro importantissimo in un campionato che quest’anno prevedeva così tante retrocessioni.” Infine non poteva mancare un pensiero ai tifosi: “Ringrazio tutti i supporters che sono stati al campo e quei temerari che hanno fatto tanti chilometri seguendoci anche in trasferta. Ringrazio anche quelli che hanno manifestato il loro attaccamento in maniera diversa, anche se in contrasto con la società. Ho sempre rispettato la decisione della curva e sono consapevole che il loro gesto di non venire allo stadio è stato
doloroso. Hanno fatto un sacrificio anche per un loro credo, e per questo li ho sempre rispettati.” In conclusione una polemica, certamente giustificata e giusta, sulla quale evitiamo di soffermarci anche per motivi deontologici, riportando un solo pensiero del mister: “Bisogna scegliere se essere opinionisti o allenatori, procuratori o giornalisti.” Al momento è presto per parlare del futuro, anche se Eduardo Imbimbo ha ancora due anni di contratto. Saranno valutazioni, come ha affermato anche il mister, che si faranno di comune accordo, dopo l’attuale evoluzione della situazione societaria. dim
I numeri del mister
GENERALI (1 pt di penalizzazione) PT G didascalia 44 40
V
N
P
GF
GS
11
12
17
38
47
Cinque le vittorie ottenute in 24 partite
ERA PROVENZA PT
G
V
N
P
GF
GS
22
16
6
4
6
18
18
ERA IMBIMBO PT
G
V
N
P
GF
GS
23
24
5
8
11
20
29
La sua avventura sulla panchina del Campobasso ha avuto inizio il 27 novembre con la 18^ giornata di campionato. In seguito all’esonero di Provenza, avvenuto una settimana prima, mister Imbimbo esordì nel match casalingo contro il Lamezia che segnò la prima sconfitta della sua era. Nella sua gestione, 24 gare totali, ha ottenuto 5 successi (contro Isola Liri, unico successo esterno, Ebolitana, Neapolis, Isola Liri e Fondi), 8 pareggi e ben 11 sconfitte. Con lui in panca i rossoblù hanno realizzato 20 gol, subendone 29. Numeri negativi, nell’analizzare i quali, però, bisogna tener conto di numerosi variabili. A partire da un organico ridimensionato a causa della riduzione del budget societario.
21
Sport
12 maggio 2012
Calcio serie D
Respinto il reclamo del Trivento L’Isernia domani è a San Benedetto La notizia era nell’aria e ieri ha trovato il crisma dell’ufficialità: il giudice sportivo ha respinto il ricorso presentato dal Trivento nei confronti della Sambenedettese.L’irregolarità presente nella distinta ufficiale, risalente alla gara dello scorso 8 gennaio e vinta dai marchigiani per 2-1, è stata il motivo della contesa, durata ben cinque mesi, e dalla quale è scaturita la richiesta dei molisani di ripetere la partita o ottenere la vittoria a tavolino. In questi giorni sono stati ascoltati dalla procura federale diversi dirigenti e calciatori della Sambenedettese ed anche del Trivento per chiarire i diversi aspetti della vicenda. Nella motivazione della sentenza si legge: “Secondo la ricostruzione della società reclamante, a seguito del cambio avvenuto al 34' del secondo tempo tra il n. 11 Carpani Gianluca (classe '93) e il n. 17 Donzelli Elia (classe '86) si sarebbe determinata la violazione dell'obbligo d'impiegare, per l'intera durata dell'incontro, almeno un giocatore nato dal 1º gennaio 1993. Inoltre, sempre la società reclamante asserisce che il direttore di gara, al momento della presunta consegna di una seconda distinta, non avrebbe effettuato un nuovo riconoscimento, né consegnato la medesima alla società reclamante, così determinando l’irregolare svolgimento della gara. La società resistente sostiene, invece, che al 34’ del secondo tempo il calciatore n. 11 Carpani Gianluca (classe ’93) sarebbe stato sostituito non con Donzelli Elia (classe ’86), bensì con altro calciatore della medesima fascia d’età, ossia Cuccu Riccardo (classe ’93), come si evince dalla espressa correzione in tal senso apportata sulla distinta di gioco dal Direttore di gara, al momento del riconoscimento pre-partita. Il reclamo non è fondato. Infatti, dagli esaustivi ed approfonditi accertamenti compiuti dalla Procura Federale,così come riportati nella relazione trasmessa a codesto Giudice e che forma parte integrante del presente provvedimento, emerge con certezza che il direttore di gara ha effettuato il riconoscimento dei calciatori di entrambe le squadre, compresi quelli sostituiti, prima del la gara, con riscontro dei documenti ufficiali consegnati dalle due società; e l'arbitro e gli assistenti rilevavano che due numerazioni dei calciatori della Sambenedettese erano difformi alla lista consegnata, e ne disponevano la correzione, comunicandola al dirigente della squadra ospite”. La vicenda dunque si chiude definitivamente e conseguentemente per l’Isernia si apre ufficialmente il capitolo play off: la squadra di Logarzo ha continuato ad allenarsi, cercando di rimanere distaccata da ogni vicenda esterna. Domani i pentri saranno di scena a San Benedetto del Tronto per la prima gara della post season. Il trainer dei biancocelesti potrà contare sull’intero organico in cui tornerà disponibile anche Digno che ha scontato il turno di squalifica e che con molta probabilità tornerà a ricoprire il ruolo di difensore centrale al fianco di Maglione. ANPA
Ciccio Covelli
Il giudice sportivo ha accolto le motivazioni presentate dalla Samb, la classifica resta immutata e la squadra di Logarzo domani sarà ospite dei marchigiano per il primo turno dei play off
Termoli, inizia il toto-allenatore Paolo Di Lena sarà il responsabile del settore giovanile In pole per la sua successione Logarzo e Farina Lo aveva preannunciato al termine della gara di Roseto, in occasione dell’ultima di campionato e della grande festa giallorossa che ha celebrato il ritorno del Termoli in serie D. Paolo Di Lena ha lasciato la guida della squadra dopo due anni ricchi di soddisfazioni e forti emozioni: due campionati vinti, una semifinale nazionale di Coppa Italia raggiunta, insomma il suo ciclo giallor o s s o, ini-
Paolo Di Lena
ziato nel 2010, si è chiuso con l’approdo del Termoli nei dilettanti. Ma Di Lena da termolese doc, e primo tifoso del club giallorosso, dovrebbe rivestire l’incarico di responsabile del settore giovanile in vista della prossima stagione e quindi in sostanza il cordone ombelicale con il Termoli non sarà reciso. Intanto in riva all’Adriatico cominciano già a circolare i primi nomi su quello che sarà il successore di Di Lena alla guida della squadra: il direttore sportivo Stefano Perricone in questo momento preferisce mantenere il massimo riserbo su qualunque contatto, anche perché gli allenatori “papabili” in questo momento sono impegnati nei play off. Si tratta del tecnico dell’Isernia Pasquale Logarzo e del trainer del Campobasso 1919 Francesco Farina che domani a Trivento si giocherà contro la Turris l’approdo agli spareggi nazionali della post season d’Eccel-
Pasquale Logarzo
lenza. Entrambi gli allenatori, ciascuno per la propria esperienza di campionato, sono stati protagonisti ed autori di una stagione straordinaria e tra mille difficoltà sono riusciti a portare a termine un campionato finito ben oltre le più rosee aspettative. Caratteristiche queste che potrebbero fare al caso della matricola Termoli in vista del ritorno tanto atteso in serie D. AP
22
Sport
12 maggio 2012
Basket serie C regionale- Play off
L’Olimpia pronta per la semifinale La squadra di Sabatelli, dopo aver superato l’Atri, si appresta ad affrontare la corazzata Vasto Continua a lavorare senza sosta l’Olimpia Campobasso che domani è attesa dalle semifinali playoff contro la corazzata Vasto. Il primo scoglio, al secolo l’Atri, è stato superato senza troppe difficoltà dai campobassani che, però, hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per poter aver ragione dei rivali che hanno fatto di tutto per portare la serie alla bella. Il playmaker pescarese Fausto Di Carlo parla proprio di questa doppia vittoria della sua squadra: “Siamo stati bravi a chiuderla sul 2-0 questa serie, anche se non è stata una serie facile. Quando iniziano i playoff
parte un campionato a parte. Le squadre che si giocano i playoff sono tutte forti. Loro ci hanno messo in difficoltà come tipo di gioco e soprattutto nella seconda gara noi non ci siamo espressi al meglio. Abbiamo, però, dato una bella dimostrazione di carattere che è fondamentale in questa seconda fase. In questi casi, più del gioco, contano il carattere e le ambizioni”. Se con Atri avevate tutto da perdere, non è così contro Vasto. E’ d’accordo? “Sulla carta loro partono favoriti come lo erano anche ad inizio campionato. Questa volta avranno il fattore campo dalla
Il play Di Carlo:“Sulla carta loro partono favoriti come lo erano anche ad inizio campionato Questa volta avranno il fattore campo dalla loro parte”
loro parte. Sicuramente giocare in casa contro di noi farà sì che loro avranno maggiore pressione. Di certo non partiamo sconfitti e faremo del nostro meglio”. Che tipo di squadra è Vasto? “Con il cambio di tecnico non li ho visti. Quando li abbiamo battuti in casa, abbiamo basato il tutto su panchina lunga, ritmo alto e gioco di squadra. Ora non so come giocano. Forse si basano di più sull’individualità”. In questo momento della stagione, sentite anche voi la pressione o siete tranquilli? “Di pressione non ne abbiamo. Siamo consapevoli che possiamo fare ancora della strada e toglierci qualche altra soddisfazione. Pressione, forse, la potremo avere se arriviamo con acqua alla gola”. Quanto sono stati importanti gli ingressi di Lawman e Casasola? “Sicuramente con l’ingresso di Lawman abbiamo acquistato molto in fatto di fisicità e atleti-
smo. Penso che lui sia un crack in questa categoria. Con Casasola abbiamo aggiunto un over tra gli esterni. E’ un bel giocatore e come presenza in campo si fa sentire. Da un punto di vista dell’esperienza è davvero importante ed è stato un bell’innesto”. Per concludere come valuta la sua esperienza campobassana? “E’ stata un’esperienza posi-
tiva sino ad ora a partire dalla città dove mi sono trovato molto bene. E’ stata la mia prima stagione dove non ero tra i più piccoli e, comunque, mi sono trovato bene sia con quelli più grandi che con gli under. La mia presenza all’interno di quello che era il gioco si è amalgamata ed oggi si vedono i risultati, sperando di avere la gratificazione più bella da qui a breve”.
Calcio a 5 serie B.
Nei giorni scorsi l'Aesernia è diventata ufficialmente una società affiliata all'Acqua&Sapone futsal. Dopo gli splendidi appuntamenti in campo della stagione appena terminata i rappresentanti delle due società, il presidente biancoceleste Di Franco e il presidente nerazzurro Fiore hanno firmato nella sede di Città Sant'Angelo ufficialmente l'ac-
L’Aesernia sogna in grande Il club pentro sarà una vera e propria società satellite, per quanto riguarda la prima squadra, con l'Acqua e Sapone Futsal che potrà valorizzare i tanti talenti di sua proprietà in giro per i campionati di A2 e di serie B cordo che fa dell'Aesernia società satellite dell'Acqaue&Sapone Futsal. Un traguardo importante per la nostra società che avrà enormi vantaggi da quest'accordo che sarà utilizzato sia per quanto concerne il settore giovanile che per la prima squadra. L'Aesernia potrà utilizzare il marchio dell'Acqua&Sapone futsal per tutte le iniziative del settore giovanile, avrà un
numero predefinito di viste da parte dei tecnici nerazzurri che visioneranno i giovani calciatori pentri e formerà i tecnici delle squadre giovanili isernine. Inoltre l'Aesernia avrà la possibilità di segnalare i migliori talenti alla società abruzzese che li visionerà in occasione di provini appositamente organizzati. Un'opportunità importante per tutti i ragazzi che si avvicinano al calcio a cinque e che avranno un ulteriore sbocco importante oltre alla prima squadra dell'Aesernia stessa: "Si tratta della prima vera affiliazione da parte di una società molisana
ad un club di serie A1 - dice il Presidente Antonio Di Franco e ciò è stato possibile grazie alla volntà della società delll' Acqua&Sapone che ha visto in noi un punto di riferimento importante per la regione Molise. L'intento della società abruzzese è quello di avere una società affiliata in più regioni possibili e per il Molise ha scelto noi. Così facendo sarà data una grossa possibilità a tutti i ragazzi che frequentaranno il nostro settore giovanile e che potranno avere uno sbocco importante per il loro futuro calcistico. Un'opportunità che al momento solo l'Ae-
sernia può dare. E a tal proposito a breve partirà la nostra campagna per la partecipazione alla nostra scuola di calcio a 5 che vedrà la luce nelle prossime settimane". Ma l'Aesernia sarà anche una vera e propria società satellite anche per quanto riguarda la prima squadra con l'Acqua e Sapone Futsal che potrà utilizzare la società pentra per valorizzare i tanti talenti di sua proprietà in giro per i campionati di A2 e di serie B. Un accordo a tutto tondo dunque che non potrà far altro che fare bene a tutto il movimento del futsal molisano.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Panzanella Ingredienti per 4 persone: gr. 400 di pane toscano raffermo, foglioline di basilico fresco, 6 pomodori freschi, 2 grosse cipolle, olio di oliva, sale e pepe. Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Spezzettare il pane e metterlo a bagno nell'acqua per qualche minuto. Appena si è imbevuto toglierlo, strizzarlo in un panno e sbriciolarlo in una zuppiera. Condire il pane con l'olio, il sale, il pepe e mescolare. Infine aggiungere i pomodori triturati, le foglie di basilico spezzettate e la cipolla tagliata finemente. Mescolare il tutto e lasciare insaporire per 20 minuti prima di servire.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GRIMALDI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Tel. 0874.311259
GIAMPAOLO (di appoggio) Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
A D N E AG
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Nella giornata qualsiasi siano le vostre esigenze dovrete in qualche modo sottostare alle volontà altrui in quanto non sarà possibile dare seguito a quanto iniziato nei giorni passati. Purtroppo è necessario sopportare ancora un pochino prima di poter prendere il sopravvento sulle circostanze, altrimenti si brucerebbero le tappe. Toro - Questa sarà una giornata piuttosto allegra per voi poiché riuscirete a mettervi in contatto con le persone che amate in modo molto semplice e capirete sempre ed al volo quali siano le esigenze altrui in modo tale da poterle assecondare. Di certo non è cosa da tutti i giorni vedervi così disponibili e prestanti nei riguardi di qualcun altro. Gemelli - Ogni volta che cercate di essere sinceri con qualcuno credete che questo non vi accetti per quello che siete ma vi sbagliate. L’onestà è sempre apprezzata, solo che se una cosa è sbagliata è sbagliata e quindi anche se siete chiari e limpidi non potete pretendere che qualcuno sia contento di un errore commesso grossolanamente! Cancro - Nella giornata avrete a disposizione diverse opinioni sulle quali riflettere e dalle quali poter prendere spunto per poi formare il vostro personale convincimento. Tutte le persone che vi saranno intorno infatti si dimostreranno disponibili e piene di tatto, tanto da farvi un’ottima impressione anche se non le avete mai viste prima. Leone - Sarà molto importante oggi riuscire a stabilire un contatto con una persona che sapete essere molto preparata su determinati argomenti poiché questa potrebbe esservi molto utile in un futuro molto prossimo quando tutte le persone che vi sono intorno si dimostreranno inadeguate per darvi anche solo un semplice consiglio sul lavoro. Vergine - Avete avuto parecchie delusioni questo è vero, ma tutto va sempre rapportato al vostro modo di intendere la vita, le relazioni e gli eventi. Magari è perché la vostra visione pessimistica vi porta sempre a buttarvi giù e a non cogliere mai il lato positivo delle cose ma soprattutto dei rapporti personali che al contrario hanno sempre qualcosa di buono da insegnare. Bilancia - Siete un po’ sotto tono in questo periodo anche se le persone intorno a voi non se ne sono ancora accorte anzi, continuano a farvi complimenti e ad adularvi e a voi potrebbe dare ancora più fastidio. Questa giornata però potrebbe essere l’alba di un nuovo inizio e potreste prendere ad esempio qualcuno che si trova nella vostra stessa situazione per ricominciare! Scorpione - Tutte le vostre preoccupazioni in questa giornata potrebbero svanire con un semplice gesto e questo perché talvolta le questioni che vi sembrano infinite e complicate si risolvono in men che non si dica grazie ad una giusta telefonata. Quello che dovete fare è semplicemente prendere il telefono e chiamare proprio quella persona! Sagittario - Di tanto in tanto vi sono questioni di grande rilevanza che devono essere affrontate con la giusta serietà ed altre volte in cui invece l’ilarità potrebbe essere utile. Oggi non sarà utile. Per questi motivi dovreste mantenere sempre alta la concentrazione senza mai perdere quello spirito critico che comunque vi contraddistingue! Capricorno - Oggi sarete in grado di affrontare questioni che potrebbero sembrare inutili ma che in realtà saranno molto importanti per il vostro trascorso personale. Soprattutto se riguarderà il rapporto con le persone non dovreste sottovalutarlo anzi, tenere sempre a mente quello che imparerete dagli altri. Le sensazioni vanno sempre condivise! Acquario - È sempre bello quando si riesce ad entrare in contatto con delle persone che si incontra per la prima volta o che si è sempre giudicati per non essere alla propria altezza, poiché significa che possiamo mettere in discussione continuamete noi stessi e possiamo crescere, proprio quello che accadrà a voi oggi e nelle giornate avvenire! Pesci - Nella giornata odierna forse dovreste dare più spazio alle lamentele altrui poiché qualcuno potrebbe avere celato fino ad oggi il proprio disappunto nei vostri confronti o nei confronti di una situazione che rischia di diventare critica se non affrontata al più presto, pertanto cercate di fare del vostro meglio per risolvere il tutto alla radice!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it