NUOVARREDA Barbiero MOBILI le
NUOVARREDA Barbiero MOBILI le
ua a t Tel. 0874 453017 l ... nuovarreda@libero.it
ua a t Tel. 0874 453017 l ... nuovarreda@libero.it
ti is d MATRICE lta Scalo Ferroviario, 26 e sc
ti is d MATRICE lta Scalo Ferroviario, 26 e sc
ANNO VIII - N° 87 - SABATO 14 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ad Andrea Mandelli
L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente della Federazione nazionale dei farmacisti, Andrea Mandelli, che ha ritenuto esprimere solidarietà al nostro collega, Aldo Venditto, dopo la trasmissione de Le Iene. La sensibilità mostrata rende onore alla categoria nonostante episodi non propriamente consoni. Un segno distintivo che fa bene al confronto e alla dialettica anche quando i toni si fanno aspri. La nota di Mandelli fa brillare per assenza, invece, gli organismi regionali della nostra categoria che, sul caso, si sono distratti.
Il Tapiro del giorno a Luigi Di Bartolomeo
Il Tapiro lo diamo al sindaco di Campobasso, Luigi Di Bartolomeo, che starebbe cedendo sulla questione dell'allargamento della Giunta. Ha sempre detto che mai e poi mai avrebbe firmato nuovi decreti di nomina. Oggi, invece, sembra voler cedere alle insistenze dei piagnistei di alcuni consiglieri che bussano con insistenza alla sua porta per pietire un posto da assessore per fare cosa, poi, nessuno sa. Si vuole far passare questo allargamento con una contrazione dell'emolumento. Ma, invece di pensare a cose serie della gente si offre cotanto spettacolo?
CAMPOBASSO
Movida ad alta tensione in via Roma Rissa sedata da un passante A PAG. 11
CAMPOBASSO
Gasolio nella cisterna condominiale dell’acqua Assolta Mirella Palombo A PAG. 11
TERMOLI
Fuori strada con l’auto e finisce in un burrone Interviene il 118 A PAG. 17
TAaglio lto
2 14 aprile 2012
Varato il pacchetto anticrisi Iorio: ‘lenzuolata’ da 28 milioni La scheda.
Procedure più snelle per l’erogazione di prestiti alle aziende Il Pacchetto nello specifico è così strutturato:
Incentivo alla capitalizzazione – “Cinque per uno”. • La Regione Molise, tramite la finanziaria regionale, intende agevolare le piccole e medie imprese attraverso l’accesso al credito per aumentare il proprio capitale sociale. A tal fine viene istituito un apposito fondo rotativo. Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 10 milioni di euro.
di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Ventotto milioni di euro, una vera ‘lenzuolata’, come l’ha definita il presidente Iorio, usando un termine molto in voga, in questo periodo, per tentare di dare ossigeno al sistema produttivo molisano, sempre più stretto nella morsa della crisi. Un vero e proprio pacchetto anticrisi, appunto, quello che il governo regionale ha varato e che ha visto in prima linea gli assessorati di Scasserra e Vitagliano. Ieri la conferenza stampa per meglio veicolare le opportunità che la Regione mette a disposizione non solo delle piccole e medie imprese in crisi, ma anche dei giovani che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale. “Abbiamo voluto organizzare una risposta che parzialmente corregge una situazione difficile”, ha spiegato il governatore, non nascondendo tutta la sua preoccupazione per lo stato di grave sofferenza in cui si trova il sistema produttivo molisano. Le risorse messe a disposizione in parte provengono dal fondo anticrisi istituito presso la Finmolise. Spetterà infatti alla Finmolise e alle banche convenzionate, quelle che cioè aderiranno all’iniziativa della Regione, sostenere la ripresa, finanziando progetti innovativi e la nascita di nuove imprese. L’obiettivo, sottolineato da Iorio, ma anche dall’assessore Scasserra, è quello dare
La Regione mette in campo provvedimenti a sostegno delle imprese e dei giovani Microcredito e incentivi per favorire la ripresa fiducia a chi decide di investire in una fase congiunturale particolarmente complessa. La novità sta nelle procedure. Non più lacci e lacciuoli, lungaggini burocratiche e montagne di documenti da produrre per ottenere un finanziamento. Niente di tutto questo: la Regione privilegerà le operazioni di sportello. A disposizione ci sono 13 milioni di euro, di cui 3 milioni destinati al piccolo prestito, con la concessione di somme che vanno dal 5 ai 15 mila euro, da restituire a tassi d’interesse estremamente vantaggiosi. I rimanenti 10 milioni di euro sono invece destinati agli incentivi per la capitalizzazione, con l’erogazione massima di 200 mila euro. L’avviso sarà pubblicato sul Burm (il Bollettino ufficiale della Regione) il prossimo 16 aprile. Le domande per accedere al piccolo prestito dovranno essere presentate entro il 15 maggio, mentre quelle per accedere agli incentivi per la capitalizzazione entro il 20 dello stesso mese. E poi ancora spazio ai progetti per l’innovazione e l’utilizzo delle tecnologie pulite nelle imprese esistenti per il
contenimento degli impatti ambientali. A tutto ciò, ha poi ricordato l’assessore Vitagliano, si aggiungono gli oltre 100 milioni di bandi, attualmente in corso, che dovranno contribuire a far ripartire l’economia, drammaticamente ferma. Un’azione dunque a largo raggio, quella che la Regione ha deciso di promuovere, sostenendo le aziende che non riescono ad accedere al credito. E’ proprio questo il tasto dolente, il fattore che condiziona negativamente lo sviluppo produttivo. E d’altra parte lo stesso Vitagliano ha ammesso che permane un atteggiamento di rigidità da parte del sistema bancario, sul quale la politica ha pochissimi margini d’intervento. “E’ l’unica area grigia dell’intera azione politica forte”, ha puntualizzato l’assessore. Il governo regionale, tuttavia, ha già avviato contatti e trattative con alcuni istituti di credito che, pare, abbiano offerto la propria disponibilità. Un percorso non semplice, quello intrapreso dalla Regione ma necessario per tentare di arginare gli effetti devastanti che la crisi sta provocando sull’economia regionale.
Piccolo prestito – “Mi fido di te”. • La Regione Molise intende agevolare l’accesso al credito delle micro imprese in un periodo di assoluta difficoltà a recepire risorse per operare ed investire. In quest’ottica viene costituito un apposito fondo rotativo per l’assegnazione di piccoli prestiti sia alle micro imprese già esistenti ed operanti sul territorio che a quelle in fase di start up. Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 3 milioni di euro.
Avviso per le PMI esistenti e per i giovani “aspiranti imprenditori”. • La Regione Molise intende sostenere le piccole e medie imprese o nuove iniziative imprenditoriali attraverso tre filoni di intervento: • Categoria A – Beneficiari: micro, piccole e medie imprese esistenti. Programmi ammissibili: investimenti riconducibili all’innovazione di processo e/o organizzativa candidabile ad imprese esistenti. Obiettivi e finalità: aumentare la competitività delle Pmi e l’occupazione attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo aziendale che prevedano nuove applicazioni e/o investimenti con innovative caratteristiche delle scelte e delle soluzioni progettuali. • Categoria B - Beneficiari: giovani compresi tra i 18 e i 35 anni che intendono costituire una nuova società. Programmi ammissibili: investimenti in innovazione di processo e/o organizzativa, candidabili da giovani “aspiranti imprenditori”. Obiettivi e finalità: supportare gli investimenti necessari alla creazione di realtà produttive con caratteristiche innovative, pensate, create e condotte da giovani. • Categoria C - Beneficiari: micro, piccole e medie imprese esistenti. Programmi ammissibili: sostegno all’utilizzo di tecnologie pulite nelle imprese esistenti, per il contenimento degli impatti ambientali. Obiettivi e finalità: supportare progetti che mirano all’utilizzo di tecnologie pulite nelle micro, piccole e medie imprese esistenti. Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 15 milioni di euro.
TAaglio lto
3 14 aprile 2012
La polemica Il governatore Iorio ribatte alle accuse mosse dal presidente degli Industriali CAMPOBASSO. La Regione vara una serie di provvedimenti per sostenere la ripresa e gli Industriali del Molise, per tutta risposta,sferrano un nuovo attacco all’indirizzo della Regione e della politica più in generale. Un attacco, ma anche la richiesta d’aiuto contro una situazione, quella in cui versano le aziende molisane, che diventa ogni giorno sempre più difficile. E la denuncia del mancato coinvolgimento nelle decisioni assunte sul pacchetto anticrisi. Il presidente della Regione Iorio è parso sorpreso dalle critiche rivolte dal presidente di Assindustria, Edoardo Falcione. Presidente, è proprio di queste ore il nuovo attacco degli Industriali del Molise nei confronti della Regione, della politica che continua ad essere latitante rispetto ai problemi che riguardano le imprese molisane, alle prese con una serie di problemi, tra cui le difficoltà di accedere al credito. Lei cosa risponde? “Le banche non aiutano le aziende e questo è un problema che non posso risolvere io, come Regione. La politica, intesa nel suo complesso, quindi anche a livello nazionale, potrebbe cercare di sollecitare gli istituti bancari ad essere più vicini alle imprese e credo che questo sia un messaggio da condividere”. In passato la Regione aveva già tentato di affrontare il problema, mettendo in campo iniziative per facilitare l’accesso al credito. Ma i risultati attesi non sono arrivati… “Alcune cose sono andate bene, altre no. Per la verità non c’è stata una grande partecipazione, salvo alcuni interventi che pure le banche hanno condiviso. Quello del credito è il problema dei problemi. Per questa ragione
“Assindustria, posizione incomprensibile” L’assessore non ha escluso nessuno Sono state sentite tutte le associazioni di categoria
L’accesso al credito è un problema da affrontare Stiamo lavorando in quella direzione tengo a sottolineare l’importanza dei provvedimenti che stiamo adottando perché si tratta di interventi mediati, per la maggior parte da Finmolise, con fondi regionali che supereranno sicuramente anche la indisponibilità delle banche”. Gli Industriali hanno partecipato alla
fase di concertazione per la predisposizione del pacchetto anticrisi? “Sicuramente sì”. Ma la posizione sembra essere ancora particolarmente critica… “L’assessore Scasserra ha detto che sono stati sentiti tutti i soggetti interessati, tra cui lo stesso Falcione. Non comprendo, francamente questa posizione”. Presidente, un altro problema è rappresentato dai tempi estremamente lunghi con i quali gli enti pubblici pagano le imprese che hanno eseguito lavori. “Intanto si è sbloccata quasi del tutto la situazione che era ferma. Ho già firmato i mandati per il pagamento degli interventi sulla ricostruzione. La situazione sta entrando nell’ordinario. Ci stiamo preparando, recependo anche i suggerimenti che giungono proprio dalle imprese, a preparare meccanismi finanziari che possano evitare che ci siano, in futuro, altre situazioni di blocco”. amdm
L’affondo del vertice dell’associazione degli Industriali
“La Regione ci offende Siamo stati convocati a cose ormai fatte”
Edoardo Falcione* Siamo veramente sconcertati per l’atteggiamento che la regione continua ad avere nei confronti del sistema della rappresentanza imprenditoriale. Non era mai accaduto che venissero adottate misure in favore delle imprese senza coinvolgere prima le associazioni di categoria interessate: in questi mesi non si è fatto mai cenno a provvedimenti di questo tipo, né le misure adottate sono state presentate in anteprima agli imprenditori, anche per una sola presa d’atto, come è d’abitudine del governo regionale. Adesso ne veniamo a conoscenza solo dai comunicati stampa. Una modalità che per il rispetto della dignità del nostro ruolo, riteniamo offensiva. Una discussione preventiva delle misure da adottare in favore di settori economici non è solo una prassi che ne facilita la comprensione, ma, come avviene anche a livello nazionale, le consultazioni con i rappresentanti delle categorie sono utili anche per migliorare l’efficacia dei provvedimenti da assumere, attraverso la condivisione dei diretti interessati. Questa prassi,
inoltre, è rispettosa del ruolo che le organizzazioni rivestono sul territorio di intermediari tra i cittadini e le istituzioni. Ma per coinvolgere le associazioni non basta convocare riunioni generiche una tantum, in cui ciascuna presenta
la propria “lista della spesa”. Al contrario, la concertazione è un processo lungo e complesso, in cui le parti devono poter collaborare con chi elabora le proposte, per arrivare ad una condivisione non solo sugli obiettivi ma anche sugli strumenti e le modalità operative. Questa volta, invece, non si è voluto neanche salvare la faccia, convocando le associazioni a giochi già fatti . Eppure da questo governo regionale ci saremmo aspettati una maggiore sensibilità verso le associazioni rappresentative delle imprese. Invece ancora una volta dobbiamo ricrederci. Questa iniziativa conferma che la politica regionale vuole bypassare le associazioni preferendo un rapporto diretto con i
singoli imprenditori, per avere una maggiore presa sul territorio. Un gioco, questo, che in una regione piccola come la nostra, è molto semplice e altamente produttivo dal punto di vista elettorale. Il coinvolgimento delle associazioni di categoria, invece, rende più trasparenti i processi decisionali: dovendo bilanciare gli interessi di tutti i settori coinvolti, le decisioni prese devono necessariamente apportare benefici al sistema economico nel suo complesso. Rinunciare al contributo che le associazioni possono dare significa fare scelte di basso profilo. E questo serve alla politica ma non allo sviluppo della regione. * Presidente Assindustria Molise
TAaglio lto
4 14 aprile 2012
I consiglieri di opposizione hanno chiesto al presidente Pietracupa una seduta monotematica
“Sul lavoro il Consiglio regionale non può voltarsi da un’altra parte” CAMPOBASSO. Sono sette i consiglieri di minoranza in Consiglio regionale che hanno presentato la richiesta di convocazione urgente dell’assemblea regionale sui problemi del mondo del lavoro. "La crisi di lavoro, occupazione e conseguente stato di difficoltà delle famiglie - sostengono nella richiesta - non può essere ignorata oltre perché è evidente che non si risolve da sola". “Nel presentare tale richiesta – sottolinea Filippo Monaco, primo firmatario – abbiamo tenuto in considerazione anche quanto asserito dai sindacati di categoria Filcams, Fisascat e Uiltucs di discutere in maniera esaustiva tutte le tematiche legate al mondo del lavoro e della crisi che lo attraversa durante una seduta monotematica dell’Assemblea regionale. E’ chiaro
che le dimensioni della crisi interpellano direttamente il massimo organo istituzionale e politico della regione. Siamo chiamati a dare risposte ai cittadini che hanno perso il posto di lavoro, a coloro che non l’hanno mai avuto, alle imprese che annaspano sotto il peso della pressione fiscale e creditizia”. Nella stessa richiesta si invita il presidente della Giunta regionale, i componenti dell'Esecutivo e i consiglieri, a convocare un tavolo istituzionale urgente in merito alle tematiche sul lavoro al fine di individuare percorsi possibili per creare nuove opportunità di lavoro evitando che la classe politica si chiuda in una sterile autoreferenzialità e contribuisca, di fatto, a peggiorare la situazione socio-economica della Regione.
Dopo la crisi economica è corsa ai finanziamenti per un’auto nuova o per rilanciare le aziende
I molisani rialzano la testa CAMPOBASSO. Il tira e molla tra banche e molisani continua, scatenando un’offensiva di cifre sulla situazione finanziaria generale. Si sta peggio di qualche anno fa, ormai è assodato, eppure c’è chi intravede segnali di miglioramento. Abbiamo già avuto modo di sottolineare come il Nord del paese abbia ricominciato a correre, sostenuto da prestiti finalmente erogati con maggiore facilità e, secondo uno studio della Crif, anche il Molise starebbe rialzando la testa. A onor di cronaca, occorre rimarcare la partecipazione azionaria di tre istituti bancari (la Bnl Paribas, la Deutsche Bank e il Banco popolare) nelle quote azionarie della società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie, di business information e di supporto decisionale per il marketing. Come dire che sono gli stessi istituti a informare e non un organismo indipendente e super partes: resta il fatto che a Campobasso sia in aumenta la domanda di prestiti con una variazione del 2,1% rispetto al 2010 e, di norma, questi finanziamenti incontrano meno resistenze. In pratica, l’accesso al credito diventa più facile per chi dimostra una buona affidabilità, ovvio. “Nel 2011 – si legge in una nota diffusa dalla Crif – la congiuntura economica negativa ha avuto ripercussioni significative anche sul mercato del credito alle famiglie, alle prese con le difficoltà causate principalmente da un mercato del lavoro ancora debole. In particolare, nel secondo semestre dell’anno la crisi dei debiti sovrani, il declassamento dell’Italia e la contrazione del Pil hanno generato una situazione critica dal punto di vista sia della domanda sia dell’offerta di credito. Inoltre, la scarsa liquidità presente nei mercati interbancari nonché il consistente aumento del costo della provvista legato ad un elevato rischio paese e, conseguentemente, dei tassi di interesse di mercato, ha influenzato la dinamica dei prestiti concessi da banche e società finanziarie”. In altri termini, chi ha perso il lavoro non aveva garanzie da fornire e pertanto si è visto rifiutare il denaro dalle banche che, in aggiunta, hanno scontato la scarsa
credibilità internazionale dell’Italia. Ci sarebbero poi alcune operazioni finanziare ardite con titoli spazzatura e quant’altro, ma dopo l’intervento e il finanziamento a favore degli istituti di credito da parte della Comunità europea, la crisi è diventata meno pericolosa e gli istituti finanziari hanno ricominciato a fare il loro mestiere. “Nel dettaglio, dalle rilevazioni di Crif sul proprio patrimonio informativo costituito da oltre 78 milioni di posizioni creditizie, emerge che nella provincia di Campobasso nel 2011 si è verificata un aumento del numero di domande di prestiti (nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati) complessivamente pari a 2,1% rispetto all’anno precedente”. Insomma, i campobassani scommettono sul futuro, chiedono mutui soprattutto per rilanciare la propria azienda. Purtroppo non accade lo stesso in provincia di Isernia, dove “la dinamica non trova conferma” e anzi si assiste ad una contrazione pericolosa. Entrando nello specifico, si legge nello studio, a Campobasso il calo della domanda ha colpito maggiormente il comparto dei prestiti personali, che fa segnare una contrazione del -1,2% in relazione al numero delle richieste. La componente della domanda di prestiti finalizzati, ossia i finanziamenti destinati all’acquisto di beni e di servizi da sempre trainata dall’acquisto di auto e moto, nel periodo di osservazione ha invece fatto segnare un aumento del 5,7%. “Questi dati confermano ancora una volta la tendenza da parte degli italiani ad adottare un atteggiamento fondamentalmente prudente – spiega Beatrice Rubini, direttore Personal solution & services di Crif – e a posticipare a momenti più favorevoli l’acquisto di beni di consumo finanziato attraverso un prestito, comportandosi saggiamente da formichine e non da cicale. In questa fase ancora caratterizzata da una pesante incertezza – continua – tra i fattori che hanno sostenuto l’erogazione del credito al consumo ha giocato un ruolo chiave la buona storia creditizia di chi ha richiesto il finanziamento. D’altro canto, oltre il 95% delle posi-
Il capoluogo si risveglia e invoca il sostegno delle banche con un aumento delle richieste di prestito del 2,1% Leggera flessione nelle erogazioni con gli istituti di credito ancora scettici ed accorti alla solvibilità dei cittadini zioni censite nel sistema di informazioni creditizie non registra ritardi di rimborso delle rate, fornendo così una concreta e importante credenziale in grado di facilitare una corretta allocazione del credito”. Buone nuove dunque, anche se per la normalità occorrerà avere ancora pazienza.
TAaglio lto
5 14 aprile 2012
La questione. In quarta commissione terminata la fase delle audizioni
L’indicazione. Patriciello: “C’è scollamento tra politiche regionali e nazionali”
Il dato. Per Astore, territorio che vede la crescita della popolazione anziana
Sanità, la parola al Consiglio CAMPOBASSO. Ultima audizione della quarta commissione regionale sulla bozza del Piano sanitario predisposta dai sub commissari. All'audizione hanno partecipato i parlamentari molisani. Particolare l'intervento dell'eurodeputato Aldo Patriciello. "Penso - ha detto - che la sanità debba essere vista come una risorsa che può donare una svolta economica alla nostra Regione. Nei prossimi anni dovremo garantire non solo maggiori e migliori servizi ai cittadini molisani, cosa che già abbiamo, ma anche interpretare il cambiamento in atto nella società e sviluppare i nostri settori migliori. Ho notato – ha sottolineato ancora – che c’è innanzitutto uno scollamento tra le Istituzioni regionali e quelle nazionali nel perseguire gli interessi della Regione. Inoltre tra le cose più importanti, e che mi preme sottolineare, non esiste un riferimento, con relativo studio approfondito, delle condizioni delle regioni limitrofe, Abruzzo, Campania, alta Puglia, basso Lazio. Penso sia importante perché sono proprio queste regioni che ci
possono garantire lo sviluppo del settore sanitario. Questi territori, che abbracciano circa 15 milioni di abitanti, fanno riferimento al Molise per i servizi sanitari; per esempio la sola Campania garantisce una utenza di circa un milione di abitanti provenienti dal casertano che si rivolgono al Molise per esami ed assistenza, non avendo più strutture sanitarie nel proprio territorio". Patri-
Pietracupa aVelardi: “Trenitalia non può trattare i molisani in questa maniera” CAMPOBASSO. Il presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, ha ritenuto di sottolineare la posizione assunta dall’assessore ai Trasporti della Regione Molise, Luigi Velardi, in merito alla sua presa di posizione nei confronti di Trenitalia a seguito dei gravi disagi vissuti dai viaggiatori sulla tratta ferroviaria Campobasso-Roma. Un problema che si protrae da tempo, affrontato più volte ma mai risolto. “Ritengo doveroso intervenire - scrive il Presidente nella missiva per ringraziarla pubblicamente di un’iniziativa che rende giustizia a quanti utilizzano il mezzo di trasporto ferroviario riscontrando situazioni di disagio e difficoltà. Ad onor del vero non è la prima volta che lei intraprende iniziative a tutela dei passeggeri che lamentano disfunzioni e problematiche che vanno dalla organizzazione delle corse ed interessano addirittura le condizioni igieniche dei vagoni ferroviari ottenendo rassicurazioni che vengono preventivamente disattese. Fermamente convinto, come dimostrano i suoi puntuali e attenti interventi, che continuerà a monitorare la situazione sappia che in ogni caso, se fosse necessario, potrà contare sul mio appoggio non solo morale ma anche operativo e pratico per coinvolgere l’intero Consiglio Regionale sulla questione. I cittadini molisani sono pazienti e rispettosi delle regole ma la loro dignità, soprattutto nella fruizione di un servizio pubblico, non può essere calpestata e mortificata come spesso avviene sulle tratte ferroviarie del nostro territorio ed in particolare sulla Campobasso-Roma". Il Presidente Pietracupa, dunque, chiede all’Assessore Velardi di perseguire la strada intrapresa al fine di tutelare la dignità dei cittadini che usufruiscono del servizio ferroviario.
ciello ha, poi, puntato sulla necessità di recuperare la mobilità attiva. "Noi siamo la Regione del centro sud che detiene la più alta percentuale di mobilità attiva grazie a servizi di alta specializzazione. Ebbene la riflessione su tale tema deve fare leva sulla logica di arricchimento perché una regione che attrae per competenza e servizi è una regione che aumenta anche le proprie
entrate. La Lombardia ad esempio premia le strutture pubbliche e private che aumentano la mobilità e noi, non avendo nulla da invidiare agli altri ed avendo un’ottima mobilità attiva, possiamo prendere ad esempio tale aspetto. Inoltre non dobbiamo dimenticare che spendiamo tanto in mobilità passiva; più di 13mila molisani vanno a curarsi fuori regione rappresentando un co-
sto per la famiglia e per la nostra economia. Cito la TUC, la Tassa Unica Compensativa, che noi paghiamo più degli altri. Puntare quindi su quello che sappiamo fare meglio - ha chiuso Patriciello - vale a dire offrire ottimi servizi sanitari, può innanzitutto coprire i costi della mobilità passiva e oltretutto aiutare la nostra economia”. Il senatore Giuseppe Astore, invece, ha sottolineato come dal Piano 2012-2014, emerge un dato nell’introduzione dal quale non si può prescindere, e cioè che oramai siamo la regione più vecchia d’Italia. "E allora le disposizioni programmatiche devono tener conto di questo aspetto. Altro primato del Molise è per il diabete ed anche per l’obesità dei giovani fino ai 14 anni. Dati che ci devono far riflettere sulle politiche di prevenzione da dover mettere in campo. Ritengo che bisogna trasferire sul territorio le risorse. In tutta Europa sono diminuiti i posti letto negli ultimi anni, perché il concetto di sanità è totalmente cambiato: i fondi sono sempre più esigui e il sistema di rete diviene indispensabile".
Il fatto. Si cerca una strada per coinvolgere la Regione
Consorzio agrario, un rosso da 4 milioni CAMPOBASSO. Ultime possibilità per tentare di salvare il Consorzio agrario di Campobasso che ad oggi presenta un disavanzo di 4 milioni di euro e sta cercando, attraverso la vendita di immobili di recuperare soldi per tornare ad avere credibilità nei confronti delle banche. Allo stato è in regime di bonis ed ha natura giuridica di Consorzio cooperativistico ma ricadente nel settore industria. Ieri si è avuta un'audizione di presidente e direttore del Consorzio in terza commissione consiliare voluta da Riccardo Tamburro per valutare le possibilità di intervento della Regione per evitare il fallimento e salvaguardare le dieci posizioni lavorative rimaste in piedi. E' stata l'occasione per affrontare, dopo anni di silenzio, la questione Consorzio anche se con troppo ritardo rispetto a quanto si è avuto nel fin troppo lunghissimo commissariamento della struttura che ha piegato le residue speranze di ripresa della stessa. Dei 18 immobili di proprietà, ne sono stati già venduti 6 in attesa che si completino le ulteriori operazioni di cessione che dovrebbero portare altri soldi nelle casse. A pesare sul bi-
lancio, tra l'altro, anche le recenti campagne di ammasso del grano acquistato dai contadini a 25 euro a quintale e rivenduto a 12. Uno sbilancio che ha portato a fare iscrivere in bilancio un meno 2,7 milioni di euro. Ora si tratta di vedere se e come la Regione potrà intervenire a sostegno del Consorzio anche se tale azione non sembra per nulla agevole. "Abbiamo chiesto ai vertici aziendali - ha detto il presidente della Commissione Tamburro - di presentarci un piano o un progetto che prevede il rilancio della struttura. Anche se non appare agevole pensare a qualche percorso vista la natura giuridica del Consorzio. Questo, infatti, rientra nel comparto industria e non può, pertanto, beneficiare delle azioni previste per l'agricoltura nè, tantomeno, può usufruire dei fondi per le aziende in crisi. Attendiamo, ora, il piano di rilancio - chiude Tamburro - anche se la soluzione appare complicata". Ultimi passaggi, quindi, per evitare che una storia di 112 anni, quale quella del Consorzio agrario, conosca la parola fine a danno dell'intero sistema agricolo molisano.
TAaglio lto
6 14 aprile 2012
L’assessore chiarisce: “Ho diffuso dati accertati dal ministero. Non vanno invece considerati quelli divulgati da Federfarma Noi non siamo tenuti a verificare eventuali discrepanze”
Di Sandro appiana le differenze di Filoteo Di Sandro* CAMPOBASSO. A seguito dell’articolo apparso ieri su queste pagine, l’assessore Filoteo Di Sandro precisa di non aver diffuso dati parziali o contraddittori relativi alla spesa farmaceutica convenzionata della Regione Molise. “L’analisi riportata dal quotidiano La Gazzetta del Molise appare imprecisa e non corrispondente ai dati ufficiali relativi alla spesa farmaceutica. E’ opportuno precisare infatti – scrive Di Sandro – che i dati numerici da me diffusi sono relativi alla spesa farmaceutica convenzionata, puntualmente accertati dal ministero della Salute, nell’ambito del procedimento di verifica dei livelli essenziali di assistenza. Il ministero utilizza come fonte ufficiale i dati forniti dall’Agenas, sulla base delle informazioni contabili validate mensilmente dalle Asl delle Regioni e per il Molise dall’Asrem. Non vanno invece considerati quelli diffusi
Resta la differenza tra la spesa certificata dalla Regione e le cifre diffuse da Federfarma sul web Spesa farmaceutica convenzionata lorda
Piemonte Valle d’Aosta Lombardia
gen.-sett. 2011
gen. - sett. 2010
€
€
%
646.715.185,62
683.835.548,37
-5,4
17.418.616,22
18.022.914,07
-3,4
1.432.505.562,70
1.453.887.974,50
-1,5
P.A. Bolzano
53.548.904,81
53.678.234,09
-0,2
P.A.Trento
63.235.408,20
63.966.487,67
-1,1
Veneto
660.738.832,52
692.584.790,40
-4,6
Friuli V. G.
187.252.445,94
190.717.858,63
-1,8
Liguria
265.038.213,09
272.180.541,09
-2,6
Em. Romagna
594.416.977,60
613.040.036,81
-3,0
Toscana
505.953.273,07
524.891.122,46
-3,6
Umbria
130.076.011,04
132.995.454,92
-2,2
Marche
233.844.618,34
238.794.650,34
-2,1
1.008.391.149,10
1.047.731.900,07
-3,8
230.427.417,69
234.983.435,93
-1,9
Lazio Abruzzo
MOLISE
51.889.424,65 51.552.357,66 0,7
Campania
925.605.497,22
966.134.838,43
Puglia
701.081.247,03
754.727.856,32
-7,1
88.327.035,29
90.374.232,96
-2,3
Basilicata
-4,2
Calabria
339.227.831,54
390.985.097,11 -13,2
Sicilia
945.539.098,37
961.434.823,19
Sardegna ITALIA Dati Agenas
-1,7
288.881.273,33
289.193.106,04
-0,1
9.370.114.023,37
9.725.713.261,06
-3,7
Il Molise è l’unica regione dove la spesa aumenta
da Federfarma, per cui l’amministrazione regionale non è tenuta a verificare eventuali scostamenti dagli stessi. Fatta tale premessa metodologica veniamo ai numeri: i dati assoluti relativi alla spesa per la farmaceutica convenzionata, da me indicati, sono da intendersi al netto del ticket sanitario, in quanto è il dato netto che concorre alla definizione del tetto di spesa per la farmaceutica territoriale. Quanto al dato lordo questo si attesta per il 2009 a € 73.644.377,38 per il 2010 ad € 68.826.694,29 con uno scostamento del 6,54%, per il 2011 (periodo gennaio-dicembre) ad € 68.073.937,62 facendo registrare un – 1,09% della spesa rispetto all’anno precedente (dati Ageneas). Il dato ufficiale per il periodo gennaio –settembre 2011 è di € 51.889.424,65 (spesa lorda e di € 43.657.795,42 (spesa netta). Lo scostamento minore registrato nel 2011 rispetto all’anno precedente si giustifica considerando che gli interventi di razionalizzazione della spesa sono stati concentrati nel 2010. Infatti la spesa lorda per ogni cittadino molisano ha fatto registrare nel 2010 (rispetto all’anno precedente), una riduzione del 6,8%. Si precisa ancora che il dato relativo al numero delle ri-
Il 28,8% di ricette in più negli ultimi sette anni non preoccupa l’esponente del Pdl ma è un’indicazione precisa
cette non concorre a definire il tetto della spesa farmaceutica convenzionata / territoriale, essendo questo un indice dei consumi che non è soggetto ad alcun tetto massimo. La Regione, continuando nell’opera di razionalizzazione della spesa farmaceutica convenzionata, ha cercato di veicolare processi virtuosi anche rispetto ai consumi fissando un obiettivo per favorire, nel rispetto del diritto alla salute dei cittadini, l’appropriatezza prescrittiva garantendo i livelli essenziali di assistenza. Da ultimo l’Asrem ha comunicato in data odierna che le spettanze dei farmacisti riferite a gennaio 2012 saranno pagate oggi e il 17 prossimo sarà liquidato quanto dovuto per il mese di febbraio 2012”. *Assessore regionale alla Sanità
CAMPOBASSO. Assessore ci perdoni, ma non capiamo. Lei dice che “la spesa lorda per ogni cittadino molisano ha fatto registrare nel 2010 (rispetto all’anno precedente), una riduzione del 6,8%”, dimenticando di scrivere che l’Agenas (in riferimento al periodo gennaio-settembre 2011) registra un aumento della spesa farmaceutica convenzionata in Molise. Spendiamo lo 0,7% in più dell’anno passato e siamo l’unica regione dove ciò accade. “In diminuzione su tutto il territorio la spesa farmaceutica convenzionata lorda con -3,7% media Italia – si legge sul sito Agenas – tranne per il Molise dove si registra un aumento dello 0,7%”. Rilevanti, per contro, i risultati conseguiti dalla Calabria (-13,2%), dalla Puglia (7,1%) e dal Piemonte (-5,4%). Cirano
Progetto Mef.
Parpiglia, l’unica certezza sono i soldi spesi a vuoto CAMPOBASSO. Anche Carmelo Parpiglia interviene sul progetto Mef, con una nota stampa nella quale il consigliere regionale dell’Italia dei valori chiede chiarezze: “Vogliamo vederci chiaro e verificheremo ogni passaggio di questa complicata vicenda, al fine di accertare quali siano (e di chi) le responsabilità, promuovendo azioni a livello regionale e nazionale attraverso i nostri rappresentanti in parlamento”. La questione deborda i confini molisani e arriva a Roma per via “dell'atteggiamento mostrato dai protagonisti principali di questa imbarazzante faccenda, Regione Molise in primis. La querelle va avanti da diverse settimane – continua Parpiglia – mettendo in luce, ancora una volta, un modus operandi del governo Iorio basato su una gravissima approssimazione nella gestione delle problematiche del sistema sanitario ed economico regionale. Ecco perché assistiamo al solito
“Verificheremo le responsabilità promuovendo azioni a livello regionale e nazionale, attraverso i nostri rappresentanti in parlamento”
scaricabarile tra le parti: Federfarma da un lato e la Regione Molise dall’altro. La prima mostra una particolare aggressività nei confronti di chiunque chieda spiegazioni in merito alla loro posizione; la seconda fa spallucce e cerca di tirarsi fuori da ogni responsabilità”. Resta il fatto, taglia corto l’amministratore Idv che “in questo caos generale, c’è una sola certezza: un progetto costato alla Regione Molise 4milioni e mezzo di euro, rimasto fermo a metà dell’opera. Nato dall’esigenza di contenere e ridimensionare la spesa sanitaria, il Mef è finito per diventare un’altra fonte di spesa (anzi di sperpero) di denaro pubblico”. Se poi pensiamo che “il Ministero si sarebbe attivato, nel più breve tempo possibile, per definire le procedure amministrative e/o legislative affinché una parte del risparmio generato con il progetto Mfe potesse rimanere alla Regione – conclude – è evidente che, nonostante i soldi spesi, anche questa volta, qualcosa non ha funzionato”.
TAaglio lto
7 14 aprile 2012
Amodio De Angelis al vertice della Camera di Commercio Solidarietà a Nadia Toffa e Aldo Fabio Venditto “Gentili Signore, Egregi Signori, a nome di tutti i farmacisti italiani vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Nadia Toffa e agli altri collaboratori delle Iene e al cronista della Gazzetta del Molise Aldo Fabio Venditto per le parole e i comportamenti di cui sono stati fatti oggetto da parte del presidente dell’Unione dei titolari di farmacia del Molise Luigi Sauro e dal dottor Filiberto Castiglione. Non riusciamo a farci una ragione del fatto che farmacisti possano essersi comportati come documentato dalle riprese televisive, ma siamo certi che atteggiamenti di questo tipo sono assolutamente estranei alla totalità dei profes-
Il presidente della Federazione ordini farmacisti italiani scrive ai due giornalisti sionisti italiani, anche quando sbagliano, anche quando si discostano dalla deontologia professionale e questo risulta, peraltro, anche dagli altri servizi realizzati in precedenza dalle Iene. La Federazione ha sempre ripetuto in tutte le occasioni che chi sbaglia deve affrontarne le conseguenze. Anche in questa occasione, quindi, la Federazione ha richiamato l’attenzione dell’Ordine provinciale competente affinché verifichi sul piano disciplinare questi episodi. Siamo convinti che alle critiche, anche le più feroci, si debba rispondere con la forza delle argomentazioni e non con le argomentazioni della forza e chi attua un comportamento diverso ci avrà sempre come avversario. Con sincero dispiacere”. Il presidente, Andrea Mandelli Esprimo sincera gratitudine al presidente della Federazione ordini farmacisti italiani, dottor Andrea Mandelli, per la solidarietà espressa nei miei confronti. Una testimonianza inequivocabile di sensibilità che, al di là delle posizioni in campo, testimonia la reciproca volontà di essere aperti al confronto e al contradditorio, schierati dalla parte del dialogo. Da parte nostra abbiamo inteso promuovere un dibattito il più ampio possibile, offrendo l’opportunità ai nostri lettori di comprendere quanto stava accadendo in merito al progetto Mef. Su questa linea redazionale intendiamo proseguire sul tema in questione come su ogni altro argomento, scevri da preconcetti e pregiudizi, ma sempre nell’ottica della civile discussione. Con stima e riconoscenza, Aldo Fabio Venditto
CAMPOBASSO. Amodio De Angelis supera Gianfranco Carlone al secondo turno di votazione e diventa il nuovo presidente della Camera di Commercio del capoluogo. Quindici i voti a suo favore contro i cinque dello sfidante e rappresentante degli industriali molisani: un risultato in qualche misura clamoroso, essendo De Angelis il primo rappresentante della Coldiretti a conquistare il vertice dell’ente camerale di Campobasso. “Me lo aspettavo – commenta a caldo il neoeletto presidente – perché con gli altri consiglieri abbiamo lavorato al meglio e senza risparmiarci. Io sono l’outsider, il candidato privo di appartenenze politiche, vengo dal mondo del lavoro, delle imprese e reputo che il mondo dell’agricoltura merita la presidenza”. In effetti, le aziende agricole rappresentano da sempre la stragrande maggioranza delle imprese associate alla Camera di commercio. Purtroppo gli equilibri dell’ente hanno spesso subito influenze politiche come conferma a denti stretti lo stesso De Angelis, dopo una telefonata che lo informa del tentativo di un amministratore locale di dirottare alcuni voti su Gianfranco Carlone, più vicino e perciò più gradito ad Assindustria. Strategie legittime nel gioco delle elezioni che non sorprendono e smuovono il presidente, orientato a ricucire i rapporti con gli associati dopo la parentesi elettorale: “L’unità è fondamentale – spiega – e il partenariato deve sollecitare la politica per ottenere pagamenti più celeri, ad esempio. La politica può essere divisa, noi no. C’è molto da fare perché il momento è delicato e sono convinto che Carlone collaborerà con me”. Resta la svolta negli uffici di piazza della Vittoria. Una rivoluzione dolce, essendo stato De Angelis il vice di Paolo Frattura e pertanto garanzia di “continuità amministrativa con le li-
È il primo presidente in quota Coldiretti a guidare l’ente di Campobasso
Quindici a cinque, più un astenuto Si tratta di una rivoluzione dolce poiché a Paolo Frattura succede il suo vice, garanzia assoluta di continuità amministrativa nee guida dell’ultimo presidente”. Martedì mattina avrà luogo la conferenza stampa, la prima uscita ufficiale del nuovo eletto e, in quella data, verificheremo se i propositi fraterni troveranno risultanza effettiva nel lavoro quotidiano o se i nuovi equilibri
interni genereranno qualche mal di pancia. Fermo restando la necessità di supportare ancora e meglio le aziende molisane, attanagliate da innumerevoli difficoltà burocratiche e finanziarie. Cirano
Il sindacato considera fallimentare la sperimentazione della ricetta online
I medici di base diffidano le Regioni sul nuovo sistema
CAMPOBASSO. “Il sindacato medici italiani diffida tutte le Regioni che non hanno provveduto ad adempiere compiutamente alla realizzazione di quanto previsto dagli accordi collettivi dei medici di medicina generale e del territorio, dal procedere all'entrata a regime del nuovo sistema di invio delle ricette online". Così Maria Paola Volponi, responsabile nazionale del settore per lo Smi, che considera addirittura “fallimentare” la sperimentazione della ricetta online: “Nella consapevolezza che il processo di
ammodernamento informatico della medicina generale sia utile e auspicabile – continua – lo Smi rimane comunque a disposizione per una serena e corretta condivisione delle strategie da mettere in campo per la migliore riuscita di tale progetto. Sinceramente dal governo dei tecnici ci aspettavamo più perizia e meno propaganda. Se però tanto le Regioni che l'esecutivo non invertiranno la rotta, lo Smi si vedrà costretto ad adire le vie legali”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il referente molisano, Ernesto La Vecchia, che inoltra la nota stampa della Volpini dando risalto alla diffida dello Smi nei confronti delle Regioni dall’applicazione delle sanzioni previste: “Sarebbe per i medici un obbligo lesivo della propria professionalità e un aggravio lavorativo, tecnico ed economico intollerabile e non previsto dall'attuale accordo collettivo nazionale”, conclude Volpini.
8
Regione
14 aprile 2012
L’Asrem consegna una targa al 118
Ieri il convegno della Provincia sulle rinnovabili
De Matteis: sì alle energie alternative, no all’inquinamento
CAMPOBASSO. Sono state 28.750 le prestazioni effettuate nel 2011 dal servizio di emergenza territoriale 118 del Molise e ben 23.909 i pazienti soccorsi. I dati sono stati illustrati dal direttore del 118 nel corso di una breve cerimonia di consegna di una targa da parte della direzione aziendale Asrem per l’impegno e l’abnegazione profusi dal personale del 118 durante le abbondanti nevicate che hanno contrassegnato lo scorso mese di febbraio. “Al di la delle difficoltà oggettive – ha sottolineato il direttore generale dell’Asrem, Angelo Percopo – ed in un momento particolare in cui era facile deresponsabilizzarsi, il personale tutto del 118 si è speso senza condizionamenti dando una risposta spontanea ed efficiente alle numerosissime richieste di intervento”. “Il personale da me coordinato – ha sottolineato il dottor Fedele Clemente – in quel periodo di tempo avverso ha davvero fatto di tutto per arrivare a casa della gente, ma comunque tutto il personale del 118 del Molise ogni anno si sottopone ad esercitazioni, per non essere impreparato a qualsiasi richiesta di soccorso”.
Stagionali Anas, Battaglia: stabilizzazione per tutti Il segretario regionale della Uilpa chiede garanzie per i 60 operai, precari da un ventennio, “che hanno dimostrato la loro professionalità durante le ultime nevicate”
Duro Federico (Movimento 5 Stelle): il lassismo della classe dirigente ha lasciato troppo campo libero alle multinazionali CAMPOBASSO – “Sì alle energie alternative in qualsiasi forma, ma no all’inquinamento”. Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, intervenuto ieri al convegno “Energie rinnovabili: esigenze e potenzialità del territorio” organizzato dall’associazione culturale Moliwood, in collaborazione con Frentana Cinematografica, esprime un sì condizionato alle energie rinnovabili. “Siamo favorevoli alla produzione attraverso l’eolico, il fotovoltaico, il geotermico e le ecoballe, ma in ogni caso – aggiunge il presidente di Palazzo Magno – il senso di responsabilità non deve mai mancare”. Il caso emblematico, in senso negativo, è il sito di Altilia per il quale il Consiglio di Stato ha concesso l’autorizzazione alla costruzione di un parco eolico. Allo stato attuale, l’ultima carta da giocare resta una legge ad hoc come per i siti dei Colli Euganei, i Sassi di Matera e Paestum. “La nostra posizione contro l’insediamento sul crinale della Castagna è stata sempre chiara – spiega De Matteis – e continueremo a dare battaglia affinché il sito non venga deturpato”. Stessa posizione per il rappresentante del Movimento Cinque Stelle, Antonio Federico, anch’egli presente al convegno: “E’ stato lasciato troppo campo libero alle multinazionali anche grazie al lassismo della classe dirigente che non ha emanato provvedimenti adeguati per salvaguardare il territorio, tanto che – spiega – tuttora manca un piano energetico regionale che recepisca in pieno le linee guida indicate dalla legge. Inoltre, vi è ancora molta confusione sulle tipologie di installazione degli impianti e sui relativi costi, tra cui la localizzazione (sulla costa o all’interno), le dimensioni e le fideiussioni per il fotovoltaico, le quali ammontano a 20 euro per ogni Kw prodotto. Chi si accollerà questi costi – conclude Federico – per ora non è dato sapere”. Antonio Di Monaco
CAMPOBASSO. Lo scorso mese di settembre i 60 lavoratori stagionali dell’Anas hanno intrapreso, assieme alle organizzazioni sindacali, diverse iniziative di lotta nei confronti dell’azienda. La protesta pacifica, messa in atto sulla Statale 17 e dinanzi alla prefettura, ha portato i suoi frutti: la recente conversione in legge del dl del 24 gennaio scorso recante ‘disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività’ prevede, infatti, che ‘per le esigenze connesse al traffico o a condizioni meteorologiche sfavorevoli l’Anas è autorizzata a utilizzare personale da adibire ai servizi di sicurezza e di polizia stradale con corrispondente riduzione delle somme destinate all’acquisizione dei medesimi servizi attraverso procedure di esternalizzazione’. Al fine di ripristinare un servizio efficiente e sicuro, oltre che per porre fine
alla situazione di precariato che va avanti da 20 anni, il segretario regionale della Uilpa Anas Molise, Carmine Battaglia, ha chiesto alla società di stabilizzare i 60 stagionali, affidando definitivamente a loro il servizio sgombraneve e spargisale gestito, fino al 15 gennaio di quest’anno, a ditte private. Una scelta che ha comportato clamorosi disservizi anche per deboli nevicate e un raddoppio di fatto dei costi di gestione del servizio stesso. “Per garantire con efficienza e professionalità l’incolumità pubblica e la sicurezza delle strade - ha spiegato Battaglia – sarebbe meglio stabilizzare gli operai in modo da avere un innegabile vantaggio per tutti: per l’Anas, per i lavoratori e per i cittadini che pagano le tasse e vogliono percorrere sempre in sicurezza la pubblica strada”. AD
9
Campobasso
14 aprile 2012
Giunta comunale verso l’allargamento:
di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Non ci sono soldi nemmeno per un gelato, ma per garantire una bella pensione alla sua squadra, il sindaco Gino Di Bartolomeo, è pronto a farsi in quattro. L’allargamento della giunta è imminente: subito dopo le elezioni comunali di Isernia, o al massimo dopo l’approvazione blindata del bilancio (entro il 30 giugno), il primo cittadino allargherà l’esecutivo ad altri tre assessori. Per ora c’è soltanto un documento stilato dal coordinamento provinciale del Pdl e sottoposto all’attenzione del fuciliere. A consegnargli le carte la scorsa settimana
ci ha pensato il consigliere comunale Salvatore Colagiovanni, accompagnato per l’occasione dal commissario straordinario Iacp, nonché segretario provinciale azzurro, Pierluigi Lepore. I rumors trapelati dai corridoi di palazzo San Giorgio davano inizialmente per certa l’esclusione dall’esecutivo dell’assessore all’Istruzione, Giovanni di Giorgio. L’indiscrezione è immediatamente rientrata. Per questo allargamento due sono le certezze: che nessuno dei nuovi prenderà il posto dei vecchi, ma soprattutto che non si dovranno spendere altri danari. Se oggi la giunta costa cento, anche domani che sarà portata da 6 a 9, dovrà ‘sopravvivere’
con la stessa cifra. E siccome la legge lo consente, si potranno tagliare gli stipendi degli assessori per evitare di far lievitare gli odiati costi della politica. Su questo punto pare siano tutti d’accordo. Del resto i vantaggi per chi siede di fianco ad un primo cittadino, sono ben altri. E rinunciare a 300 euro o giù di lì, può valere la pena per una maggiore visibilità. Che tanto, prima o poi, si torna a votare! I nuovi scranni dovrebbero andare al Pdl, uno all’Udeur e l’ultimo all’Adc. A beccarsi la promozione ci sono già in pole diversi consiglieri. Alessandro Pascale, in testa a tutti. L’esponente del Pdl dovrà però vedersela con Elio Madonna, primo dei non eletti. Scalda i motori anche Federico Sarli (per il partito di Mastella) e Francesco Sanginario per l’Adc. Anche quest’ultimo avrebbe già un temibile avversario: Luigi Ciaramella che avrebbe fatto notare come Sanginario si sia speso in campagna elettorale in favore del consigliere regionale (passato poi con il centrosinistra), Gennaro Chierchia. Incrociando ovviamente il voto con Michele Iorio.
Pascale (Pdl), Sarli (Udeur) e Sanginario (Adc) scaldano i motori per entrare nell’esecutivo del sindaco Di Bartolomeo che passerà da 6 a 9 assessori
Il Comune e la Aj Mobilità attendono con impazienza il giudizio del Consiglio di Stato
Parcheggi, il Tar sospende la gara CAMPOBASSO. La gara per affidare la gestione dei parcheggi pubblici a pagamento, è stata vinta dalla Aj Mobilità. La ditta perugina è stata quella che ha fatto l’offerta economicamente e tecnologicamente più vantaggiosa per il Comune di Campobasso. Con l’uscita di scena della pluri indebitata Sea, le casse di palazzo San Giorgio erano pronte ad accogliere i lauti guadagni che la Aj avrebbe certamente portato. Ma la seconda classificata ha presentato ricorso al Tar. E i giudici amministrativi le hanno dato ragione, appigliandosi non tanto ai criteri indicati nel bando, “che erano corretti” come ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Nicola Cefaratti, “quanto al fatto che l’apertura delle buste - per ciò che attiene la parte tecnica - andava fatta durante una seduta pubblica e non privata, come invece solitamente avviene per evitare che le nuove tecnologie vangano copiate dagli altri concorrenti”. Normalmente i requisiti economici delle ditte che gareg-
Il bando è stato impugnato dalla seconda classificata per una norma post concorsuale che impone l’apertura delle buste con la valutazione dei requisiti tecnici in seduta pubblica e non privata giano per aggiudicarsi i bandi, vengono valutati da una commissione in seduta pubblica. Quando però si deve aggiudicare il punteggio per capacità d’innovazione delle concorrenti, si opta per sedute private. Esattamente quello che è stato fatto per i parcheggi di Campobasso. Ma da quando è entrata in vigore una nuova normativa post gara, che impone la lettura dell’esito in pubblico, la musica
è cambiata. Ecco perché il Tar ha dato ragione alla seconda classificata, congelando gli investimenti che l’Aj Mobilità avrebbe fatto già da giugno. Investimenti che si sarebbero tradotti in nuovi parcometri alimentati con energie rinnovabili, capaci di emettere abbonamenti utilizzabili anche sugli autobus di città e altre migliorie che la Sea, fino ad oggi, non è mai riuscita ad offrire. Nonostante la sospensiva, il dirigente di palazzo San Giorgio ha regolarmente concesso alla società vincitrice lo svolgimento del servizio. Che diventerà molto più efficiente dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato atteso con grande impazienza a piazza Municipio. E non solo per i vantaggi agli utenti, ma soprattutto perché la Aj Mobilità dovrà versare il 33% dei suoi guadagni al Comune. Gli introiti saranno superiori a quelli della Sea “i cui incassi, fino allo scorso anno, sono stata utilizzati solo per appianare il debito” come ha detto ancora Cefaratti. AD
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD
10
Campobasso
14 aprile 2012
Imu, tra rateizzazioni e aumenti CAMPOBASSO. La prevista stangatina sull’Imu è stata rateizzata. Dopo i dubbi sollevati dai Caf e l’iniziale decisione del governo centrale di far pagare un acconto a giugno (senza sanzioni o interessi), ieri il relatore al disegno di legge fiscale, Gianfranco Conte, ha preannunciato il pagamento in tre rate. L’emendamento al dl sarà presentato entro lunedì alla commissione Finanze della Camera e poi esaminato dal Consiglio dei ministri. Sebbene il nodo rateizzazione sia ancora da sciogliere, quello che è certo è che gli enti locali aumenteranno le aliquote. Palazzo San Giorgio è in questo momento alle prese con un complicatissimo gioco ad incastri per la compilazione del bilancio, che porterà ad un innalzamento dello 0,5%. La conferma arriva ancora una volta dall’assessore Aldo De Benedittis che
Ieri il Pdl ha presentato un emendamento per dividere in tre parti il pagamento dell’imposta che a Campobasso subirà un incremento dello 0,5%
giustifica l’aumento dell’Imu spiegandoci che “praticamente metà del gettito finirà nelle casse dello Stato”. Ecco perché, oltre ad un calcolo su quanto si andrà a perdere rispetto alla vecchia Ici, il Comune sta operando delle valutazioni su eventuali detrazioni da applicare nel calcolo, ad esempio per coloro che hanno figli a carico al di sotto dei 26 anni. A tale proposito De Benedittis ha infatti dato mandato all’ufficio anagrafe. Mentre quello all’urbanistica sta monitorando le zone agricole dove si è edificato e su cui oggi si deve pagare l’Imu. La normativa, comunque, potrebbe essere rivista e alleggerita per le case affittate a canone concordato e per le dimore storiche. L’emendamento del Pdl ha già destato preoccupazione nel presidente dell’Anci, Graziano Delrio, che ha detto: “Se la rateizzazione dell'Imu sarà solo sulla prima casa non avrà grandi effetti, se viceversa riguarderà anche la seconda casa avrà un impatto devastante”. AD
Ecotur: tra i 150 espositori nazionali c'è anche il Molise Una vetrina sul turismo che vede anche la regione con un proprio stand Oggi la visita dell'assessore regionale Scasserra Turismo e natura: questo è Ecotur. La manifestazione, giunta alla XXII edizione, durerà fino a domani ed è un'importante vetrina sul turismo, vicina soprattutto alle piccole realtà. Lo scopo è quello di mettere in evidenza il rafforzamento dell'identità del turismo natura che, nonostante gli anni di crisi del turismo internazionale, mantiene ritmi di crescita. I dati del trend positivo, elaborati dal IX rapporto Ecotur - redatto da Istat, Enit e Università dell'Aquila - verranno resi noti domani. Anche il Molise partecipa alla tre giorni e l'assessore regionale al turismo, Michele Scasserra, oggi visiterà la manifestazione. Partecipare a queste iniziative diventa così un modo per mettere in mostra le peculiarità del turismo locale della regione e soprattutto dei Borghi d'Eccellenza. L'assessore Scasserra ha commentato come queste occasioni peremttono di "far conoscere al grande pubblico le particolarità di cui la nostra terra è ricca e dalla quali si può trarre sviluppo per il futuro". Infine, la regione si sta preparando alla Bmt, la prima borsa molisana del turismo. L'appuntamento si svolgerà dal 15 al 17 giugno ad Agnone e sarà un evento rilevante per l'intera regione dove giungeranno numerosi tour operator da tutta Italia. Quest'anno, alla borsa e fiera internazionale del Turismo Natura (centro servizi della Camera di Commercio a Chieti scalo), saranno presenti 150 espositori provenienti da tutta Italia, 13 paesi europei presenti con i loro tour operator, imprenditori del settore ricettivo provenienti da 18 regioni e oltre 50 centri storici griffati accolti nel club Anci de "Borghi più belli d'Italia". I visitatori avranno modo di partecipare ad un ricco programma d'intrattenimento con degustazioni, rappresentazioni teatrali, sbandieratori, falconieri, lavorazione di prodotti caseari e artigianato artistico. Per la prima volta arriva anche l'Ecotur Wine Festival, con trenta cantine dell'Adriatico che proporranno percorsi dePer la pubblicità su questo giornale gustativi e culturali nel mondo e su Quick Reporter la news in diretta del vino. Telefonare allo 0874 413631 MP
Convivenza e diritto, il convegno Incontro formativo dal titolo “La famiglia di fatto. Quid Juris?” mercoledì all’hotel Rinascimento di Campobasso. L’appuntamento è stato organizzato dall'Osservatorio sul diritto di famiglia del capoluogo. "La necessità di affrontare il tema delle convivenze di fatto, sia omo che etero sessuali – ribadisce l’avvocato Giuseppina Cennamo - è nata dalla constatazione di questo fenomeno sempre più diffuso, (i conviventi sono circa 7.000.000 e occupano il 20% della popolazione italiana) a fronte di una consistente riduzione dei matrimoni. Quella di convivere, è una scelta di libertà dalle regole, come l'ha definita la Corte Cost. con la sentenza n. 166/98, sicchè se per un verso non è possibile applicare ai conviventi le norme destinate alla famiglia istituzionale (si pensi all'art. 143 cc. alle norme sulla successione, all'automatismo della comunione dei beni), per altro verso l'estensione automatica di queste regole alla famiglia di fatto, costituirebbe comunque una violazione dei principi di libertà dei conviventi di autodeterminarsi. Tuttavia gli stessi conviventi hanno pur sempre bisogno di "garantirsi" sia durante la convivenza che alla eventuale rottura della stessa che alla cessazione per cause diverse, ma nel nostro Paese non vi è ancora una legge organica che li tuteli; l'unico spazio regolamentato è quello relativo ai figli naturali che sono equiparati a tutti gli effetti ai figli legittimi. Nel silenzio del Legislatore, la giurisprudenza di merito e di legittimità si sta occupando di come poter coniugare il diritto di libertà con il diritto alla tutela dei conviventi anche oltre la convivenza stessa. Questo è stato il punto centrale dell'incontro su cui noi avvocati ci siamo confrontati. Hanno partecipato: la prof.ssa Virginia Zambrano dell'Università di Salerno; il notaio Ambrogio Romano, presidente dell'Ordine notarile di Benevento e Ariano Irpino; la dr. Patrizia Esposito, pres. del Tribunale per i minorenni di Campobasso Margherita Cardona Albini, Giudice Istruttore C/o Tribunale del capoluogo"
11
Campobasso
14 aprile 2012
Acqua avvelenata in un condominio, imputata assolta Per la Corte d'Assise Mirella Palombo non ha commesso il fatto Assolta per aver non commesso il fatto. Questo il verdetto dei giudici della Corte d'Assise di Campobasso che ieri si sono pronunciati nell'ambito del processo a carico a Mirella Palombo la compagna di Antonio Stillavato, l’uomo condannato in primo grado, nel novembre del 2007, a 3 anni e 10 mesi per tentata strage, danneggiamento ed
avvelenamento di acque. Pena confermata in Appello nel settembre del 2009. La donna, assistita dagli avvocati Roberto D’Aloisio ed Ernesto Incollingo, era finita nelle maglie della giustizia con l'accusa di essere responsabile, in concorso, di quanto accaduto nell’agosto del 2003 a Termoli. Durante quell’estate, in una cisterna di acqua
Caso Carugno, presentata l'istanza al gip
potabile di un condominio di via Montecarlo fu versato del gasolio. Una quarantina le persone prese di mira da Stillavato, il quale non viveva all’interno del palazzo ma era solo proprietario di un garage nello stabile. In quella circostanza, l’uomo, disabile, forzò il lucchetto posto a sigillo della cisterna, svuotando successivamente all’interno il
CAMPOBASSO. Movida notturna ad ‘alta tensione’ nel centro cittadino. Probabilmente in preda ai fumi dell’alcol, un piccolo gruppo di giovani ‘su di giri’ è stato protagonista l’altra notte di un acceso diverbio nei pressi di via Roma. Una mancata precedenza all’altezza di un incrocio stradale: sarebbe stata questa la causa della lite che ben presto ha degenerato, imboccando i binari della violenza. Forse a causa dell’eccessiva velocità sostenuta e delle condizioni di un asfalto non perfettamente asciutto in seguito alla
strani ed in particolare che Stillavato, con l’aiuto della compagna, apriva la cisterna. Immediatamente fu allertato il 113 e gli agenti trovarono sul posto, l’oggi 70enne, poco dopo i fatti. Ieri, l'accusa ha chiesto la derubricazione del reato contestato alla Palombo, da concorso a favoreggiamento. I difensori l'assoluzione.
Maltrattarono e ridussero una bulgara in schiavitù, processo per una famiglia rom
E' stata presentata ieri mattini al gip del Tribunale di Campobaso l'istanza di revoca della misura cautelare in carcere, o in subordine l'applicazione di una misura meno afflittiva, per Elvio Carugno, il dirigente della Regione Molise arrestato dieci giorni fa dagli uomini della Guardia di Finanza del capoluogo per peculato. Il funzionario, operava nel comparto delle “Attività Produttive” ed era contestualmente responsabile anche di un Organismo satellite della Regione Molise, lo sportello Sprint destinato all’internazionalizzazione delle imprese molisane. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, Carugno avrebbe distratto i fondi nella disponibilità dello sportello per un ammontare di circa 300 mila euro. Acquisto di gioielli, vacanze, prelievi in contante, spese per alberghi e ristoranti, fino a beni in centri commerciali del capoluogo al fine di soddisfare le quotidiane necessità familiari. Il dirigente avrebbe trasferito anche del denaro su conti correnti esteri intestati ad altri soggetti.
Cronaca.
contenitore di gasolio. Obiettivo, forse per questioni personali, un avvelenamento collettivo che avrebbe potuto provocare una vera e propria strage. Quel giorno alcuni condomini, aprendo i rubinetti, notarono che l’acqua era oleosa ed aveva uno strano odore, ma soprattutto, un residente affacciato al balcone vide dei movimenti
Ieri c'è stata la costituzione delle parti ed il deposito della documentazione, mentre il prossimo 8 giugno, il processo che vede imputate tre persone di Santa Croce di Magliano per tratta di essere umani ed induzione in schiavitù, entrerà nel vivo con l'escussione dei primi testimoni del pubblico ministero. Nel palazzo di Giustizia di Campobasso, la prima udienza in Corte d'Assise. Alla sbarra Rosaria Casamonica di 58 anni ed i suoi due figli, Emilia e Luigi Di Silvio di 24 e 28 anni. Di origine rom, per l'accusa, sarebbero responsabili di
aver prima 'comprato' una 29enne proveniente dalla Bulgaria per 2 mila euro e poi di averla costretta, minacciandola, a rapporti sessuali al fine di dare un figlio maschio al 28enne. I fatti risalgono allo scorso giugno. A seguito dell'operazione delle Forze dell'Ordine, la giovane fu affidata ad una Associazione che si occupa di proteggere le vittime di sfruttamento e riduzione in schiavitù, la On the road costituitasi parte civile nel processo con l'avvocato Salvatore. A difendere gli imputati, invece, gli avvocati Liberatore e D'Apolito.
Via Roma. Baruffa tra giovani degenera: insulti e minacce, poi lo scontro
Movida ad alta tensione, schiaffi e spintoni nella notte Acceso diverbio tra un gruppo di ragazzi in centro: provvidenziale l’intervento di un passante pioggia caduta, l’auto a bordo della quale due ragazzi viaggiavano non è riuscita ad arrestare subito la propria marcia dinanzi all’intersezione, rischiando così lo scontro con il mezzo che procedeva nel senso opposto. Un’eventualità che non si è verificata soltanto per una fortunata circostanza. Questione di centimetri, infatti, ed lo schianto si sarebbe materia-
lizzato. La scampata disavventura non ha però placato i ‘bollenti spiriti’ dei protagonisti. Anzi. Dopo aver visto l’auto dei ragazzi slittare pericolosamente verso la propria, l’altro giovane ha immediatamente ‘inchiodato’ sul freno, scendendo dalla vettura e dirigendosi con fare minaccioso verso i due. Uno scambio di battute al vetriolo, accuse volanti e repliche pic-
cate. Poi la discussione prende un’altra piega e dalle ‘parole grosse’ si passa alle offese. Di lì alle mani il passo è stato breve. Minacce, poi i primi spintoni. Vola anche qualche schiaffo. Per fortuna, un altro automobilista trovatosi a transitare da quelle parti interviene per sedare il tafferuglio, intimando ai contendenti di porre fine alle ostilità. Vedendo che la disputa
si protraeva, l’uomo ha tirato fuori il proprio cellulare manifestando l’intenzione di allertare le forze dell’ordine: è stato solo allora che lo scontro tra i tre giovani è finalmente volto a termine. A quel punto, i ragazzi sono risaliti all’interno delle rispettive auto tra ulteriori insulti lanciati a distanza ed il focoso siparietto ha così conosciuto l’epilogo. RedCro
ANNO VIII - N° 87 - SABATO 14 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
L’Oscar del giorno a Pierpaolo Nagni L'Oscar del giorno lo assegniamo al segretario regionale dell'Italia dei valori, Pierpaolo Nagni, che ha voluto s o t t o l i n e a r e, nella presentazione della lista alle Comunali come sia indispensabile che i partiti tornino a dialogare con la gente, ad essere vicini ai loro problemi, a cercare le soluzioni migliori per uscire da un momento sicuramente no dell'economia. Bisogna, allora, ripartire dal Comune che è l'ente più a contatto con i cittadini. Da questo assunto parte l'Idv per una nuova fase politica.
Il Tapiro del giorno a Francesco Del Basso Il Tapiro lo diamo all'assessore alla Provincia di Isernia, Francesco Del Basso. Pensate alle deleghe che ha: Agricoltura, Agroindustria, Sviluppo e Produzione tartuficola Prov. Isernia, Sviluppo rurale. Pensate, invece, ai risultati ottenuti per le azioni poste in campo dal suo ente. E' mai possibile, è questo il commento di tanti cittadini, che si ha una Giunta così larga senza alcun beneficio per il territorio? Non sarebbe meglio avere un numero ridotto di componenti dell'Esecutivo e maggiori interventi finanziari?
ISERNIA
L’Idv presenta la sua lista “Occorre una nuova classe dirigente” A PAG. 15
ISERNIA
Il Guerriero sannita punta ad una svolta “Troppi i giovani che vanno via” A PAG. 15
ISERNIA
Per sostenere Rosa Iorio arriva per il Pdl il senatore Quagliariello A PAG. 15
15
Isernia
14 aprile 2012
La presentazione. La lista del partito dipietrista mette in campo il suo programma
L’Italia dei valori: “Credibilità e nuova classe dirigente” CAMPOBASSO. "La credibilità di un programma è data da una classe dirigente capace di gestirlo compiendo scelte politiche che si connotino per la responsabilità e per le competenze, per la trasparenza dello stile, per la valorizzazione del pluralismo sociale, coniugando efficienza e giustizia sociale, rapidità e responsabilità nelle decisioni". Con questa premessa l’Italia Dei Valori ha presentato alla città di Isernia ed agli alleati un programma elettorale che non si risolve in un elenco ordinato di buone intenzioni, ma vuole costituire la base per una progettualità coerente, chiara e costruttiva che miri alla crescita della qualità della vita dal punto di vista sociale, economico e culturale. Per realizzare tale obiettivo sono stati individuati, per ogni area tematica, obiettivi a breve, medio e lungo termine.
In concreto, l’Idv propone alcuni interventi di immediata attuazione, realizzabili in un tempo breve, senza una spesa eccessiva, accanto ad idee e proposte di più ampio respiro che occuperanno la futura amministrazione per l’intero mandato e diffonderanno i loro effetti anche negli anni successivi. "Un programma ampio e credibile - è stato sostenuto - deve, necessariamente, essere ispirato a principi quali la partecipazione ed il coinvolgimento della intera cittadinanza, nonché alla collegialità della Giunta e del Consiglio Comunale. La crescita della nuova economia ed il fenomeno della globalizzazione sono strettamente identificabili con due parole chiave: qualità ed innovazione. Se tale binomio ha un riflesso positivo nel campo delle attività economiche, pone, invece, seri problemi sia sul piano sociale, che su quello formativo della nuova generazione".
Nemmeno più i giornali a Pietrabbondante diani nella zona di Pietrabbondante, dal 24 marzo scorso, per una strana ed incomprensibile "logica", non consegna più i giornali. Questo, a parere dell'Associazione, rappresenta un´ulteriore penalizzazione per i piccoli centri molisani, già “logorati” dal continuo spopolamento e dalla grave disoccupazione. Se si considerano gli sforzi degli enti locali diretti a rivalutare le risorse immobiliari, culturali ambientali, artistiche e naturali dei piccoli comuni che, da questo punto di vista, rappresentano un vero e proprio patrimonio da sfruttare e valorizzare per farli rinascere a nuova vita....come si può impedire ai cittadini e ad eventuali turisti la lettura dei giornali? Per questi motivi, l'Adoc au-
Muccio: “La città deve invertire la rotta” ISERNIA. "Il Movimento regionale del Guerriero Sannita, ritiene invertire la rotta che da troppi anni vede Isernia regredire, dove l’unica possibilità d’inserimento restano le conoscenze personali, oggi, neanche più quelle servono e allora, bisogna investire sui giovani “cervelli”, puntando su i fondi previsti dal Programma Quadro 2014-2020 dell’Unione Europea, al Molise sono previsti circa 900 ml di euro, Isernia deve prepararsi a progetti e investimenti, con l’obiettivo di rilanciare l’intero territorio isernino". Così il candidato a sindaco Giovanni Muccio. "L’investire sull’innovazione e ricerca tecnologica prefigura ampi spazi di sviluppo, con la prospettiva di una nuova occupazione qualificata e non. Solo così è possibile per quanto riguarda l’esigua capacita che un Comune può avere, limitare la fuga di cervelli e tornare a valorizzare il “capitale umano isernino” che, pur in possesso di prestigiose lauree e Master di ultima generazione,è stato costretto ad emigrare, disperdendo un sapere che altre realtà territoriali, nazionali ed europee, sono state prontissime ad accogliere. Isernia, ha bisogno di una maggiore coesione sociale, un ripopolamento, una crescita economica e solo l’innovazione e l’occupazione può dare risposte concrete, i cui beneficiari restano i cittadini isernini e le generazioni future".
Quagliariello per il Pdl
Il fatto. La denuncia è dell’Adoc
PIETRABBONDANTE. "Che la storia del nostro Paese sia fatta di ricchezze dimenticate o non valorizzate è ormai un innegabile dato di fatto", così l'Associazione dei consumatori dell'Adoc Molise. Tra queste ricchezze, paesaggistiche, culturali e identitarie, ci sono sicuramente i borghi e i piccoli paesi che hanno costituito la struttura portante della distribuzione demografica del nostro paese almeno fino agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Negli ultimi anni è cominciato, per vari motivi, il progressivo svuotamento di alcuni piccoli paesi e la conseguente “soppressione” di alcuni servizi fondamentali. In questi giorni, alcuni cittadini hanno denunciato all'associazione dei consumatori ADOC del Molise che la società incaricata di distribuire i quoti-
L’appello. Dal Guerriero Sannita
spica un rapido ed efficace intervento di tutte le istituzione affinché il problema possa essere risolto nel più breve tempo possibile.
Domattina alle ore 11.00, nella sala congressi dell’Hotel Europa, il Popolo della Libertà presenterà i trentadue componenti della propria lista che sosterranno la Candidata Sindaco Rosa Iorio alle elezioni amministrative di Isernia del prossimo 6 e 7 maggio. Ospite d’eccezione sarà Gaetano Quagliariello, Presidente Vicario dei Senatori PDL. Al fianco del Sen. Quagliariello e di Rosa Iorio, parteciperanno: Angelo Michele Iorio, Presidente della Giunta Regionale; il sen. Ulisse Di Giacomo, coordinatore regionale del Pdl; l’On. Aldo Patriciello, Deputato al Parlamento europeo Pdl; Luigi Mazzuto, Presidente della Provincia di Isernia e coordinatore provinciale Pdl.
16 14 aprile 2012
Termoli
il punto. L’incontro del coordinamento provinciale del Pdl alla presenza del senatore Matteoli
Il Pdl e la necessità dei partiti di tornare a convincere la gente Iniziati i lavori per l’abbattimento dell’hotel Rosary
TERMOLI. “I partiti politici: sale della democrazia o farina del diavolo”. E’ il titolo dell’incontro voluto dal coordinamento provinciale del Popolo delle Libertà che ieri sera a Termoli ha ospitato il senatore Altero Matteoli. L’ex ministro era accompagnato dal coordinatore provinciale Pierluigi Lepore e dal segretario regionale Ulisse Di Giacomo. Una tavola rotondo che ha avuto per oggetto uno dei temi più sentiti del momento, quello della politica che in virtù degli ultimi accadimenti deve ancora riuscire a convincere l’elettore senza sottrarsi a critiche e giudizi di ogni sorta. Per rendere il dibattito ancor più vivace erano presenti anche esponenti di altri partiti che non si sono sottratti al faccia a faccia. Per parlare dei partiti come il sale della democrazia al convegno si è cercato di dare un taglio culturale grazie anche alla presenza di due associazioni, la Futuridea e la Fondazione per la Libertà del bene Comune che fa capo proprio ad Altero Matteoli e che martedì a Roma proporrà un altro incontro alla presenza di Bertinotti e Follini. Come quindi le fondazioni e le associazioni possono contribuire ad una politica che a volte si dimostra scontata e povera di idee. Il Popolo della Libertà ha cercato di dare delle risposte proprio grazie alla presenza dell’ex ministro Matteoli che ha parlato della crisi profonda dei partiti che non riescono più a fare analisi e con-
fronti con l’elettorato anche grazie alle nuove tecnologie che tendono ad eliminare il confronto diretto. La politica invece, ha detto Matteoli, deve essere primaria ed importante con un confronto che appare più che mai indispensabile. Si è poi parlato anche dei temi caldi del momento, ad iniziare dai finanziamenti ai partiti che Matteoli, anche rischiando di essere impopolare, giudica essenziali. “Se non ci fossero si rischierebbe di lasciare campo libero solamente a chi se lo puo’ permettere anche se sono necessari organi di controllo ed un ridimensionamento per tutti”. Sulla situazione della Lega Nord l’esponente nazionale del Popolo della Libertà ha poi spiegato come in questo momento sia necessario che il partito ritrovi una leadership vecchia o nuova che sia. “Speriamo che la situazione si risolva subito in quanto la Lega è un partito con il quale abbiamo sempre lavorato bene e governato. Maroni è un amico e se sarà lui il nuovo segretario speriamo di poter tornare a governare insieme”. Infine non è mancata qualche frecciatina per l’esponente di Futuro e Libertà Gianfranco Fini. “La crisi del governo Berlusconi – ha concluso Matteoli – nasce proprio dalla sua posizione. Abbiamo fatto parte dello stesso partito e ci siamo confrontati più volte all’interno”. Tuttavia a quanto pare quanto fatto da Fini non è stato gradito in quanto dopo quella presa di posizione non sarebbe seguito nessun progetto.
Fede ed arte, parte il concorso della Diocesi TERMOLI. Si chiama “Fede ed Arte” ed è il concorso organizzato dalla Diocesi di Termoli e Larino finalizzate a reperire nuove icone da inserire sulla copertina dei libretti per la messa crismale e la veglia di pentecoste. Serve per valorizzare gli artisti che operano sul territorio ed è aperto a tutti coloro che hanno compiuto i 14 anni di età. Le opere potranno essere realizzate con tecnica mista, a scelta dell’artista che dovrà allegare una breve descrizione del proprio elaborato. Il modulo di partecipazione si scarica dal sito della diocesi all’indirizzo www.diocesitermolilarino.it e poi si spedisce o si consegna a mano alla sede degli uffici della curia diocesana di piazza Sant’Antonio a Termoli. All’opera che vincerà il concorso verranno assegnati duecento euro e la realizzazione sarà pubblicata sulla copertina del libretto per la veglia di Pentecoste. Tutti gli altri elaborati faranno invece parte di una mostra. A giudicare i partecipanti sarà una commissione presieduta dal vescovo monsignor Gianfranco De Luca.
TERMOLI. A breve per i termolesi sarà solamente un lontano ricordo. Eppure dopo sessant’anni sarà difficile passare da quelle parti senza poter più vedere l’hotel Rosary. Da ieri è iniziata l’opera di demolizione del grosso albergo che si affaccia nel primo tratto del lungomare nord. La storia, sostanzialmente, è quella che ha già coinvolto l’hotel Garin. Il turismo cambia e cambia la mentalità di approccio con i villeggianti. Ed è così che grossi alberghi nel breve volgere diventeranno nuove strutture, residence di lusso che con molta probabilità anche in barba ai costi andranno a ruba per l’invidiabile posizione in riva al mare. Su quanto accaduto alle due strutture ricettive del lungomare nord Cristoforo Colombo negli ultimi mesi ci sono state diversità di vedute ma grazie al piano casa l’operazione è stata possibile. Due grosse gru sono pronte a smontare pezzo pezzo l’hotel Rosary, ci vorranno almeno una decina di giorni e poi inizieranno i lavori per la costruzione del nuovo residence. Intanto l’amministrazione comunale, tramite una apposita ordinanza del sindaco Antonio Di Brino, ha interdetto quel tratto di lungomare alla circolazione stradale proprio per far si che i lavori non subiscano rallentamenti. L’operazione è stata possibile anche al cambio della destinazione d’uso dell’immobile.
Raccolta differenziata, per il centrosinistra dati contrastanti TERMOLI. Ancora dubbi ed incertezze sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. Ad esternarli sono i consiglieri comunali di centrosinistra al comune di Termoli che hanno presentato una interrogazione al sindaco Antonio Di Brino. Il sostanza viene chiesto come mai esisterebbero discordanze tra i dati in possesso al comune di Termoli e quelli dell’Arpa Molise anche in virtù della vicinanza agli obiettivi di capitolato ma anche come si pensa di raggiungere il 65% di raccolta entro il prossimo 31 dicembre considerando che la stessa raccolta sarebbe ferma da almeno due anni intorno al 53%. L’interrogazione è stata presentata anche in virtù del rapporto redatto dalla Teramo Ambiente, azienda appaltatrice del servizio del servizio degli rsu, che ogni anno tramite una relazione tecnica di progetto prevede l’obiettivo di una media annuale pari al 53% di rifiuti raccolti in maniera differenziata ed avviati al recupero.
Termoli
17 14 aprile 2012
La questione. A volere l’incontro il vice sindaco Enzo Ferrazzano per snocciolare i problemi della categoria
I balneatori chiedono aiuto alla regione TERMOLI. Un incontro programmatico con i balneatori in vista della prossima stagione estiva. A volerlo è stato il vice sindaco Enzo Ferrazzano che oltre agli esponenti di categoria ha chiamato a rapporto anche gli assessori regionali Michele Scasserra, Luigi Velardi ed Antonio Chieffo. Molta carne al fuoco, tante le problematiche snocciolate nel faccia a faccia che si è tenuto nella sala consiliare ad iniziare dall’annosa questione delle concessioni demaniali che incombe come una mannaia sulla testa degli operatori. C’è una scadenza molto importante dettata dall’Unione Europea e dalla direttiva Bolkestein. Entro il 2015 infatti, se le cose non cambieranno, tutte le concessioni demaniali potrebbero essere messe all’asta favorendo le grandi multinazionali e penalizzando di fatto le piccole imprese
che da una vita vivono di questo lavoro. La categoria molisana già qualche mese fa aveva protestato a Rimini in una manifestazione nazionale alla quale confluirono tutti i balneatori d’Italia. Nell’incontro è stato proprio chiesto alle istituzioni di dare man forte per unirsi alla protesta. “Il nostro obiettivo – ha riferito l’assessore regionale al turismo Michele Scasserra – è quello di salvare il lavoro di tutta la categoria, nessuno escluso. Siamo vicini a tutti gli imprenditori e vogliamo anche la vostra collaborazione per portare avanti progetti concreti”. Puntare dunque su alternative concrete da proporre alle aziende balneari incrementando e promuovendo al meglio le tipicità del Molise. Intanto per il 18 aprile a Roma è prevista una nuova manifestazione nazionale della categoria.
Zuccherificio, al vaglio del Cda la situazione contabile
Pauroso incidente nel primo pomeriggio di ieri sulla Ss 87
Si ribalta con l’auto: giovane finisce in un burrone TERMOLI. L’asfalto viscido, la pioggia battente, l’auto che sbanda e va fuori controllo. Panico e preoccupazione ieri pomeriggio sulla strada statale 87, dove una donna è stata protagonista di uno spaventoso incidente stradale avvenuto all’altezza della zona industriale del centro bassomolisano. La ragazza, stando a quanto emerso dalle prime ricostruzioni, stava viaggiando proprio in direzione Termoli quando, per cause ancora in via d’accertamento, ha perso il controllo del mezzo. L’auto ha cominciato così a sbandare pericolosamente prima di ribaltarsi, andando a terminare la propria corso nel fossato posto ai margini della carreggiata. Uno schianto pauroso quanto spettacolare: sono stati in molti, infatti, a temere il peggio per la malcapitata.
Piano triennale delle opere pubbliche, i dubbi di Cristiano Di Pietro
Sul posto sono arrivati immediatamente i soccorsi del 118 ed il personale della Misericordia, oltre ai carabinieri ed ai Vigili del fuoco. All’iniziale timore, però, ha fatto seguito un tiepido ottimismo per le condizioni della ragazza, che avrebbe riportato ferite non gravi al volto e alla schiena, oltre ad alcune abrasioni. La donna è stata trasferita in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso, ma il suo quadro clinico non sarebbe preoccupante. Praticamente distrutta, invece, l’auto. Sul tratto interessato dal sinistro la circolazione veicolare ha subito dei rallentamenti, ma la situazione è gradualmente tornata alla normalità nel giro di qualche ora. RedCro
MONTENERO DI BISACCIA. Qualcuno sta prendendo in giro i cittadini di Montenero di Bisaccia. E’ il pensiero del consigliere regionale dell’Italia dei Valori Cristiano di Pietro in merito al piano triennale delle opere pubbliche. Di Pietro si rivolge direttamente al sindaco Nicola Travaglini esternando “ragionevoli dubbi” in merito alle esternazioni dell’assessore regionale alla programmazione Gianfranco Vitagliano. Secondo l’esponente dell’Idv ci sarebbe infatti discrepanza tra la somma dei finanziamenti regionali dichiarata dal primo cittadino e quella effettivamente impegnata dalla regione. Nello schema triennale di Travaglini si parla di un impegno di dieci milioni e quattrocentomila euro mentre secondo Di Pietro esisterebbero solamente due delibere che riguardano Montenero di Bisaccia. La prima è una delibera di cinquecentomila euro per la realizzazione e l’ammodernamento di marcia-
TERMOLI. E’ stato un consiglio di amministrazione lunghissimo quello che si è tenuto ieri pomeriggio allo Zuccherificio del Molise. Il faccia a faccia tra i nuovi vertici dell’opificio si è concluso solamente in tarda serata. Al centro dell’attenzione la situazione contabile amministrativa per capire come poter affrontare il futuro ma più che altro l’imminente campagna bieticola per la quale sono stati espressi molti dubbi proprio nei giorni scorsi. I tempi si accorciano e senza avere studiato al meglio la situazione contabile si assottigliano le possibilità di studiare al meglio il da farsi anche se il presidente Antonio Di Rocco la campagna bieticola si farà. Il cda di ieri sera è servito proprio per capire al meglio quanto sta accadendo. L’incontro ha segnato anche il debutto ufficiale del nuovo manager Alberto Alfieri.
piedi e dell’impianto di pubblica illuminazione. La seconda invece è di 160mila euro a Montenero più altri 160mila destinati alla comunità montana Trigno-Monte Mauro per il potenziamento della raccolta differenziata. Una bella differenza di importi quindi con la “sbalorditiva discrepanza – dice Cristiano Di Pietro – tra la somma fantasiosamente dichiarata con la delibera di giunta del primo cittadino Travaglini e quella effettivamente impegnata dalla regione che ci pone davanti ad un inquietante interrogativo”. In sostanza l’Idv ritiene che gli interventi inseriti nello schema rappresentino solamente una scusa per assegnare ai professionisti e tecnici esterni all’organico comunale una serie di studi di fattibilità e incarichi per progetti preliminari per opere che non verranno mai finanziate e solo per scopi clientelari
18 14 aprile 2012
Quando le parole diventano prevenzione
Spettacolo Concerto al Savoia
Oggi alle 18.30 il duo Dillon-Torquati
“Fughe da fermi” è lo spettacolo del progetto “Vitadipendenti” con i giovani di San Patrignano
CAMPOBASSO - Oggi alle 18.30 al teatro Savoia il concerto dell’associazione “Amici della musica” con il duo Francesco Dillon (violoncello) e Emanuele Torquati (pianoforte). L’associazione, in attivo dal 1969, non ha mai interrotto la propria programmazione, contando su uno zoccolo duro di spettatori che seguono costantemente ogni anno, il cartellone musicale. Info 3283393664.
Teatro. Le repliche del weekend
di Charles N. Papa ISERNIA - Nella banalità del quotidiano, nella superficialità che invade la società e i rapporti tra chi la vive, trovare il codice di accesso per parlare senza diventare grilli parlanti, diventa impresa ardua. I teorici, i tuttologi, quelli che sanno sempre tutto e che hanno la soluzione a tutto, sono intorno a noi, spuntano ad ogni angolo e non hanno alcun ritegno a contenersi. Trovare allora il modo di parlare di droga, diventa difficile, perchè è facile cadere nel qulunquismo, perchè chi può parlare di droga? Certo non i vari commentatori che affollano i divani nei talk in tv e che, comodamente adagiati davanti alle telecamere, pontificano e giudicano tutto e tutti, dando soluzioni ai poveri telespettatori che, senza le loro elucubrazioni, non saprebbero che fare. Parlare di droga ai giovani, facendo teatro, con i protagonisti della comunità di recupero di San Patrignano, credo sia la cosa più logica e la più giusta. Martedì 17 aprile alla sala convegni
della Provincia di Isernia, andrà in scena “Fughe da fermi”, spettacolo inserito nel progetto “Vitadipendenti”. I protagonisti dell’evento sono i giovani della comunità di recupero di Muccioli, saranno loro a parlare ai giovani studenti delle scuole superiori presenti. La cosa più semplice ed efficace per arrivare ai giovani: ragazzi che parlano ad altri ragazzi del loro percorso, dei loro inciampi, delle loro aspettative. Si azzera così l’insulso teatrino dei benpensanti e delle marionette televisive, e si afferma la logica dell’eloquio consapevole, ma soprattutto, di chi ha titoli per parlare. Il percorso narrativo dello spettacolo è impreziosito da videoclip e musica dal vivo. La storia è quella di Achim 21 anni, di Sondrio, con lui, alla conduzione Pascal La Delfa, regista e fondatore della prima scuola Nazionale di operatori di teatro sociale patrocinato dall’Eti. Gli spettacoli di prevenzione di San Patrignano girano l’Italia dal 2005, con oltre 200 tappe. Altre info su www.wefree.it
Libri. Adelchi Battista presenta “Io sono la guerra”
La storia che si perpetua negli anni CAMPOBASSO - Lunedì 16 aprile alle 18.00 presso l’aula magna del convitto “Mario Pagano”, Adelchi Battista presenta il libro “Io sono la guerra” (Rizzoli editore). Coordina Sergio Bucci (Rai3 Molise), intervengono Michele Scasserra (assessore regionale alle Attività produttive), Giuseppe Pardini (professore associato presso l'Università degli Studi del Molise), letture Christian Iansante (La storia siamo noi)
“L’autodafè” a Roma le “Donne in crisi” al Dopolavoro
Il teatro molisano in scena a Roma e nel capoluogo. Diego Florio sino al 16 aprile al teatro Lo Spazio di Roma prosegue con le repliche di “L’autodafè del camminante” di Arturo Giovannitti. La regia è di Stefano Sabelli. Al Dopolavoro ferroviario del capoluogo invece, oggi e domani in scena il nuovo spettacolo di Palma Spina (foto) “Donne in crisi”. Spettacolo oggi ore 21.00 e domani ore 18.00.
Mostra. Finissage per Mauro Rea CAMPOBASSO - Chiude oggi la mostra di Mauro Rea alla sala AxA della Palladino company. Alle 19.30 l’appuntamento è con il ritorno di Mario Formisano, il bassista degli Almamegretta, che proporrà una nuova performance-installazione sonora. L’altro ospite sarà Alessandro Masi, critico e storico d’arte, che ha curato il nuovo catalogo di Rea.
ANNO VIII - N° 87 - SABATO 14 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Il ruggito della nord E’ giunto il momento di tornare in piazza per riprenderci i nostri colori e la nostra Città. E’ giunto il momento di riappropriarci delle nostre passioni al di là di repressioni e cattive gestioni. E’ giunto il momento di rivivere insieme quelle emozioni che ci rendono TUTTI abitanti di una casa comune e TUTTI protagonisti di un sogno condiviso. E’ arrivato il momento, ancora una volta, di farci sentire tutti INSIEME. − Per ridestare l’orgoglio rossoblù; − Per coinvolgere ancora di più i nostri concittadini in questa passione mai svanita e mai svilita; Per ridare sostanza a quel progetto di “azionariato popo− lare” e di “società allargate” che ci permetterebbe di essere ancora più protagonisti del nostro sogno e di essere finalmente indipendenti da avventurieri senza scrupoli, da presidentucci di provincia, da politicanti vari e da squallidi speculatori; − Per mostrare a tutti che questo nostro esilio non è mai stato un capriccio fine a se stesso, ma un sacrificio fatto per i nostri colori, una privazione sofferta per non svendere la propria passione …. Il nostro modo di essere per continuare ad AMARE il Campobasso Calcio e la nostra Città che rappresenta. Abbiamo da sempre creduto, spesso a nostre spese, che senza impegno, presenza e partecipazione i LUPI saranno sempre alla merce di questa o quella dirigenza, di questo o quel personaggio. Per tutti questi motivi CHIEDIAMO A TUTTI I CAMPOBASSANI DI UNIRSI A NOI!!! Sabato 14 aprile, alle ore 17:00 presso il Vecchio Romagnoli per dare vita ad un CORTEO colorato e passionale per le strade della città. Domenica 15 aprile, alle ore 14:30 sui gradoni della Curva Nord Michele Scorrano per sentirci di nuovo a casa nostra. Per far sentire, a tutto e tutti, quello che SIAMO, quello che PROVIAMO, quello che VOGLIAMO. NOI SIAMO IL CAMPOBASSO!!! CURVA NORD “MICHELE SCORRANO”
Serie D, il Trivento è pronto per una nuova battaglia: arriva l’Ancona
Basket, serie C regionale: l’Olimpia di scena sul campo dell’Alba Adrtiatica
Otto vittorie consecutive e il record di punti in serie D ormai dietro l’angolo. L’Atletico Trivento sta attraversando un momento magico fatto di risultati e bel gioco. Alle porte c’è la partita con l’Ancona, altra sfida di vertice che i gialloblù vogliono vivere da protagonisti. Ogni gara in questo campionato va affrontata con la massima concentrazione e determinazione, i gialloblù lo sanno e non vogliono assolutamente fermarsi sul più bello nonostante la consapevolezza di avere davanti un’altra avversaria “tosta” come conferma anche il direttore sportivo dell’Atletico Trivento Davide Teti: “Sarà una partita difficile perché l’Ancona, nonostante i problemi che ha avuto, è una grossa squadra e verrà a da noi per vincere e migliorare la sua posizione in griglia playoff. E’ vero anche che noi stiamo benissimo ma non dobbiamo guardare indietro e accontentarci delle otto vittorie. A PAG. 21
Un turno di campionato molto agevole. E’ quello che attende l’Olimpia Campobasso che questa sera (ore 18) sarà di scena ad Alba Adriatica. Si tratta di un match che non dovrebbe creare dei problemi alla squadra campobassana, visto che gli abruzzesi si trovano fermi a zero punti in classifica. L’assistant coach Nicola D’Alessio traccia un bilancio delle ultime due settimane che di festivo hanno avuto ben poco per i giocatori allenati da coach Sabatelli: “Ci siamo allenati nel periodo pasquale come se fosse stata una settimana normale. Ora inizia la fase cruciale del campionato con i playoff. Ci stiamo mettendo molto impegno per farci trovare pronti a questo appuntamento”. Sull’avversario odierno l’allenatore cita Trapattoni, facendo capire che le partite non si vincono mai prima di essere giocate: “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco, parafrasando una frase del mitico Trapattoni. Loro sono a zero punti, anche se ricordo che nello scorso anno ci tirarono un brutto scherzo. A PAG. 22
20
Sport
14 aprile 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Ebolitana penalizzata di 2 punti
Capone prima dal sindaco, poi dalla squadra Giorni particolari e ad alta tensione in casa Campobasso. I rossoblù si giocheranno domani, contro la Vibonese, la permanenza in categoria. Sarà uno scontro diretto per la salvezza e per questo motivo il gruppo ha preparato il match in settimana nei minimi dettagli. Mister Imbimbo ha cercato di caricare i suoi al punto giusto, lavorando soprattutto sull’aspetto mentale.
La Commissione Disciplinare Nazionale ha penalizzato nove squadre di Lega Pro: per quanto riguarda il girone B della seconda divisione sono stati inflitti due punti di penalizzazione all’Ebolitana. Inoltre Armando Cicalese ha ricevuto quattro mesi di inibizione. Di seguito riportiamo la nuova classifica.
Il patron è stato ieri a Campobasso anche per stare vicino ai rossoblù Il tecnico potrà contare su quasi tutti gli effettivi. Ieri gli unici a non prendere parte all’allenamento sono stati Volpicelli, Di Nardo e Licciardi. Ci saranno, e quasi sicuramente dal primo minuto, Mateo, Modica e Giannattasio. Questa mattina ci sarà
BERRETTI
Penultima giornata senza allenatore Penultima giornata di campionato per la Berretti del Campobasso che sarà di scena sul campo dell’Aversa Normanna. Non si sa chi siederà in panca viste le dimissioni del tecnico Bonetti che era subentrato a Di Giacomo. Probabilmente l’allenatore non ha accettato più alcune imposizioni. Dopo il pari con la capolista, la squadra molisana cercherà un successo contro la terzultima della classe per cercare di evitare l’ultima posizione in classifica.
la rifinitura al Selva Piana che sarà utile al tecnico per valutare con attenzione le condizioni fisiche di alcuni elementi e sciogliere, nel contempo, gli ultimi dubbi di formazione. L’avversario di turno, come ripetuto più volte, non è certamente agevole da affrontare. Soprattutto perché domani pomeriggio la Vibonese si giocherà le ultime chance di restare in categoria. Vista l’importanza della gara il presidente Ferruccio Capone ha inteso far sentire la vicinanza della società al gruppo. Ieri il patron si è recato nel capoluogo di
Il presidente Capone regione e in serata ha preso parte ad una cena insieme all’intero gruppo rossoblù. Il momento è di quelli delicati e anche questo tipo di iniziative possono incidere sulle prestazioni della squadra. Prima di recarsi alla cena, il patron ha incontrato il sindaco Gino Di Bartolomeo per effettuare un punto della situazione sulle varie questioni. Sia di carattere economico, sponsorizzazioni e quant’altro, sia della possibilità di nuovi acquirenti per la compagine del capoluogo di regione. mdi
CLASSIFICA FROSINONE AVELLINO LATINA APRILIA SORRENTO CELANO FOGGIA ISOLA LIRI BARLETTA FONDI PAGANESE AVERSA N. ANDRIA BAT CAMPOBASSO
61 46 45 42 42 36 35 33 31 27 26 24 17 13
PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA L’AQUILA CHIETI PAGANESE GAVORRANO APRILIA ARZANESE FANO (-5) FONDI AVERSA N. (-1) GIULIANOVA (-2) CAMPOBASSO (-1) MELFI (-3) MILAZZO NEAPOLIS (-2) ISOLA LIRI (-2) VIBONESE (-1) EBOLITANA (-3) CELANO
75 74 73 60 58 57 54 52 49 44 42 40 38 37 37 36 36 32 32 26 25
STATISTICHE CAMPOBASSO (1 pt di penalizzazione) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
37
35
9
11
15
34
42
-23
VIBONESE (1 pt di penalizzazione) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
32
35
7
12
16
36
49
-26
PROGRAMMA GARE E ARBITRI 38^ GIORNATA - GIRONE B Gara
Arbitro
Assistente 1
Assistente 2
Catanzaro - Arzanese
Intagliata (Siracusa)
Rizzo (Barcellona PdG)
Messina (Catania)
Milazzo - Celano
Reni (Pistoia)
Guarino (Frattamaggiore
Mauro (Agropoli)
Ebolitana - Chieti
Chiffi (Padova)
Mondin (Treviso)
Trasarti (Teramo)
Giulianova - Fondi
Casaluci (Lecce)
De Meo (Foggia)
Stazi (Ciampino)
L’Aquila - Gavorrano
Saia F. (Palermo)
Servilio (Roma 1)
Saia V. (Palermo)
Aprilia - Isola Liri
Strocchia (Nola)
Cinquemani (Palermo)
Amato (Castellammare di S.)
Aversa N. - Paganese
Rasia (Bassano del Grappa)
Dioletta (Teramo)
Ruggirello (Trapani)
Fano - Perugia
Ros (Pordenone)
Iorizzo (Rimini)
Albani (Rimini)
Campobasso - Vibonese
Paolini (Ascoli P.)
Pellegrini (Roma 2)
Raspollini (Livorno)
Melfi - V.Lamezia
Martinelli (Roma 2)
Zuccaro (Napoli)
Bottegoni (Terni)
Dalle altre sedi
La Vibonese ricorre al Tnas Giulianova-Fondi a Pescara La Vibonese - dopo essersi vista respingere il ricorso contro la penalizzazione da parte della Corte di Giustizia - preannuncia di volersi rivolgere al TNAS. “In merito al ricorso respinto dalla Corte di Giustizia Federale sul punto di penalizzazione, la Vibonese rimane serena e fiduciosa. La CGF ha ormai un determinato orientamento in tal senso, che però non collima con quello del TNAS, al quale la Vibonese ricorrerà per riottenere il punto, mostrando ottimismo per via delle decisioni assunte nel recente passato dallo stesso Tnas per fatti analoghi a quelli addebitati al club rossoblù.” A due giorni dalla gara Giulianova-Fondi il nuovo Prefetto ha convocato il sindaco Mastromauro e non ha accettato – si legge su TuttoLegaPro.com – la nuova ordinanza di riapertura del “Fadini”: la gara si giocherà a Pescara. Al termine della riunione svoltasi nella mattinata di ieri nella questura di Pesaro, si è deciso che la gara tra Fano e Perugia si giocherà regolarmente. Ai tifosi ospiti sarà concessa tutta la gradinata, mentre al tifo fanese la curva e la tribuna.
21
Sport
14 aprile 2012
Calcio serie D
Il Trivento pronto per un’altra sfida Al di là di come vada la gara con l’Ancona per i gialloblù questa è la stagione dei record di punti e probabilmente anche la prima con gli spareggi promozione Otto vittorie consecutive e il record di punti in serie D ormai dietro l’angolo. L’Atletico Trivento sta attraversando un momento magico fatto di risultati e bel gioco. Alle porte c’è la partita con l’Ancona, altra sfida di vertice che i gialloblù vogliono vivere da protagonisti. Ogni gara in questo campionato va affrontata con la massima concentrazione e determina-
zione, i gialloblù lo sanno e non vogliono assolutamente fermarsi sul più bello nonostante la consapevolezza di avere davanti un’altra avversaria “tosta” come conferma anche il direttore sportivo dell’Atletico Trivento Davide Teti: “Sarà una partita difficile perché l’Ancona, nonostante i problemi che ha avuto, è una grossa squadra e verrà a da noi per vincere e migliorare la
ARBITRI GARE 31^ GIORNATA GIRONE F Trivento-Ancona
Dionisi (L'Aquila)
Jesina-Real Rimini
Costantini (Pescara)
L.Canistro-Isernia
Serani(Monza)
Miglianico-Sambenedettese
Candeo (Este)
O. Agnonese-Angolana
Doronzo (Barletta)
Recanatese-Civitanovese
Marchesini (Legnago)
Riccione-Atessa
Detta (Mantova)
San Nicolò-Santegidiese oggi ore 14 Zuliani (Vicenza) Vis Pesaro-Teramo
Mainardi (Bergamo)
sua posizione in griglia playoff. E’ vero anche che noi stiamo benissimo ma non dobbiamo guardare indietro e accontentarci delle otto vittorie. Dobbiamo guardare avanti cercando di fare il massimo per centrare gli spareggi promozione e magari migliorare la posizione”. E a proposito di play off,cinque punti sull’Isernia sono un buon margine di vantaggio. La sfida del Lancellotta a questo punto potrebbe essere decisiva: “Dobbiamo pensare prima di tutto alla partita con l’Ancona perché se dovessimo fare bottino pieno arriveremmo al derby con un buon margine di vantaggio. In ogni caso, quella del Lancellotta, sarà una sfida importantissima”. Obiettivi a parte si sta scrivendo una pagina importante nella storia del calcio gialloblù con il record di punti a portata di mano: “Si è vero e questo obiettivo è possibile grazie alla tranquillità, alla serietà e alla professionalità che la società, a partire dal presidente Falcione, a Marco Meo e tutti i dirigenti, ci hanno garantito per tutto l’arco della stagione. Vorrei dedicare queste otto vittorie, e speriamo anche le prossime, ad Antonello Toti al quale mi lega un rapporto particolare visto che è stato il mio primo direttore sportivo a Castel di Sangro e mi ha portato lui a Trivento. Sta lottando con tutta la forza che lo ha sempre contraddistinto e spero di riaverlo al nostro fianco a breve perché il Trivento e tutto il calcio molisano hanno bisogno di lui”. redsport
Campionato Nazionale Juniores.
Parte oggi l’avventura play off per i gialloblù di Rienzo Impresa possibile per qualità umane e tecniche di un gruppo che anche quest’anno ha saputo farsi apprezzare. La formazione juniores dell’Atletico Trivento, che ha chiuso al secondo posto il campionato, si appresta a cominciare l’avventura dei playoff. Oggi al Comunale arriva il Teramo che in regular season ha raccolto quattro punti con i molisani (1-1 all’andata e 2-0 in Abruzzo nel return match). Sarà sicuramente un’altra storia, vuoi per la posta in palio, vuoi perché sarà partita secca (si giocheranno i supplementari in caso di parità al 90’). Mister Rienzo avrà tutti a disposizione e punta dritto alla finale (da giocare con la vincente della sfida tra Miglianico e Angolana) che consegnerà poi il pass per le fasi nazionali. “Ho visto i ragazzi carichi – afferma il tecnico gialloblù – e sono fiducioso sull’esito di questa partita. Sarebbe bello poter andare di nuovo alla fase nazionale però adesso dobbiamo pensare ad una partita per volta. In campionato contro il Teramo abbiamo pareggiato in casa e perso da loro con due svarioni difensivi. Nell’ultima partita in casa, poi, con la Civitanovese avevamo pareggiato e siamo stati sconfitti immeritatamente anche per colpa del guardialinee che non ha fischiato un fuorigioco sul loro gol. Nel complesso, comunque, dobbiamo essere più cattivi sotto porta, così potremo toglierci belle soddisfazioni”.
L’avversario.
Il club dorico pensa al futuro Il presidente Marinelli vorrebbe allargare le basi societarie Andrea Marinelli e Sergio Schiavoni si sono dati appuntamento ieri pomeriggio. Un incontro forse ancora interlocutorio ma decisamente di grande interesse per definire le possibilità di collaborazione tra il presidente dell’Ancona 1905, Andrea Marinelli, e il presidente onorario della Giovane Ancona, Sergio Schiavoni. Si è parlato di prima squadra ma anche del settore giovanile, primo passo per un probabile accordo a più largo raggio. Possibile quindi ipotizzare un rientro di Schiavoni in prima
squadra: Marinelli potrebbe offrirgli una quota della società oppure chiedere una collaborazione sottoforma di sponsor. E’ ancora presto per mettere nero su bianco, anche perché manca ancora un mese al termine del campionato che il club dorico è intenzionato a chiudere nella maniera più dignitosa possibile. Intanto c’è da pensare alla gara di Trivento: nelle ultime ore si è fermato Cipolla per un problema alla caviglia ed è out anche Marino. AP
22
Sport
14 aprile 2012
Basket serie C regionale
L’Olimpia di scena ad Alba Adriatica Turno sulla carta agevole per la formazione di coach Sabatelli con la mente già proiettata ai play off Un turno di campionato molto agevole. E’ quello che attende l’Olimpia Campobasso che questa sera (ore 18) sarà di scena ad Alba Adriatica. Si tratta di un match che non dovrebbe creare dei problemi alla squadra campobassana, visto che gli abruzzesi si trovano fermi a zero punti in classifica. L’assistant coach Nicola D’Alessio traccia un bilancio delle ultime due settimane che di festivo hanno avuto ben poco per i giocatori allenati da coach Sabatelli: “Ci siamo allenati nel periodo pasquale come se fosse stata una settimana normale. Ora inizia la fase cruciale del campionato con i playoff. Ci stiamo mettendo molto impegno per farci trovare pronti a questo appuntamento”. Sull’avversario odierno l’allenatore cita Trapattoni, facendo capire che le partite non si vincono mai prima di essere giocate: “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco, parafrasando una frase del mitico Trapattoni. Loro sono a zero punti, anche se ricordo che nello scorso anno ci tirarono un brutto scherzo. Andiamo tranquilli con l’obiettivo di vincere”. L’analisi, poi, si sposta sui nuovi arrivati. Il primo ad essere sotto la lente d’ingrandimento è Lawman. Il britannico, ormai, è un punto fisso di questa squadra: “Il ragazzo è
tranquillo e si sta allenando bene. E’ una brava persona e soprattutto sta iniziando a parlare l’italiano, cosa non da poco”. Su Casasola, poi, ci sono parole al miele, come è giusto che sia: “Anche per lui vale lo stesso discorso di Lawman. E’ uno che non si tira mai indietro. Ha giocato sempre in categorie superiori ed è d’accordo sul fatto che le prime potrebbero giocare in categorie superiori”. L’analisi, inoltre, vira sull’infermeria. Qualche acciacco c’è, ma è roba di poco: “Petrone e De Vincenzo hanno degli acciacchi. Per il resto tutti stanno bene. Comunque alla fine giocheranno tutti contro Alba e questo è l’aspetto più importante”. L’ultimo pensiero è per i playoff e per l’eventuale avversario da affrontare al primo turno. Il comandamento è non pensare a nessuno in questo momento: “Non abbiamo pensato nulla. Ci sono troppi scontri diretti in questi ultimi due turni. Pensiamo, per prima cosa, a giocare e poi vediamo con chi ci scontreremo. Sappiamo che se vinciamo domani saremo tra le prime quattro. Siamo anche consapevoli che chiunque incontreremo sarà assolutamente un avversario molto difficile. Aspettiamo la fine di questo turno per capirci qualcosa in più”.
Sollevamento pesi.
Fabio Suliani, piccolo talento molisano Il tredicenne campobassano Fabio Suliani, vincendo il criterium regionale giovanissimi di sollevamento pesi, tenutosi a San Giorgio del Sannio, è approdato alle finali nazionali che si terranno il 12 maggio 2012 a Lignano Sabbiadoro. Ad esaltare il grande momento di forma dell'atleta molisano anche l'eccellente primo posto nella classifica nazionale ottenuto il primo aprile al "Gran Premio Prime Alzate" della Fe-
derazione Italiana Pesistica, nella categoria 50 Kg. Il pesista della palestra Osca di Campobasso, seguito dagli allenatori Navarino e Chiocchio, nell'esercizio di slancio ha sollevato 50, 51 e 52 chili. Il prossimo appuntamento sarà quello della finale nazionale, dove Fabio ha davvero la possibilità di raggiungere un grande risultato. Poco conosciuto nella nostra regione, il sollevamento pesi o pesistica è uno sport nel quale gli atleti sollevano carichi posizionati su una barra d'acciaio detta bilanciere. Le gare di pesistica sono diffuse sin dall'antichità ed hanno fatto parte del programma olimpico già dai primi Giochi moderni di Atene del 1896. A livello agonistico gli atleti si esprimo attraverso due esercizi: lo strappo e lo slancio. A Campobasso l'Associazione sportiva dilettantistica Osca si è impegnata nella preparazione di giovani di età differenti proponendoli in gare di vari livelli. I risultati sono stati dei migliori: gli
atleti Alessio Pece nella categoria under 17 e juniores ha ottenuto ottimi piazzamenti nel campionato italiano delle due categorie e il seniores Simone Ciarla si è ugualmente qualificato per le fasi finali.
L’appuntamento.
Basket in carrozzina oggi a Termoli L’Airino Basket Termoli, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (FIPIC) Comitato Regione Molise, ha organizzato una manifestazione di Basket in Carrozzina. L’evento sportivo si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 16.30 presso il PalAirino in Piazza Giovanni Paolo II. Il team dell’Airino Basket in Carrozzina, allenato da coach Paolo Perugini, affronterà l’ambita formazione della Crazy Ghosts Battipaglia, attualmente al vertice del Campionato di Serie B nazionale. Nel corso dell’incontro tra le due compagini sarà donata una carrozzina attrezzata per la pratica del basket dal Rotary Club di Termoli. La manifestazione vuole essere altresì un modo per svolgere un’azione di promozione e diffusione di questa pratica sportiva sul territorio. Per l’occasione interverrà anche il Presidente nazionale della FIPIC Fernando Zappile unitamente al delegato regionale Anna Lemme.
Il Cus Molise rileva la gestione del Centro Sportivo di Ferrazzano Dal 2 Aprile è ufficiale l’accordo tra il Cus Molise e il comune di Ferrazzano (Cb) per la gestione dell’impianto sportivo alle pendici del centro urbano. Il centro sportivo universitario del Molise avrà in gestione tutta la struttura, ovvero: il campo da Tennis, il campo di Calcio a 5, il campo da calcio e il piccolo parco giochi ricreativo per i bambini. L’accordo è ufficiale da pochi giorni, ma il Cus Molise già da qualche settimana sta provvedendo alla ristrutturazione e all’ammodernamento delle componenti del centro sportivo. A partire dagli spogliatoi, al parcheggio, alle reti di recinzione e alla cura specifica delle strutture sportive. Un lavoro teso a migliorare l’impianto e rendere più confortevole e agevole la fruizione da parte degli utenti. Lavori che continueranno giorno dopo giorno con l’obiettivo futuro di portare anche il campo da calcio al passo con i tempi. Da lunedì 16 Aprile sarà possibile fittare le strutture sopra elencate, naturalmente anche quella di Ferrazzano, sia per un utilizzo diretto (una partita a calcetto tra amici ad esempio) oppure per ospitare tornei e manifestazioni di ogni tipo di sport. Un’offerta sicuramente di alto livello e di competenza, per una riuscita massima di un evento sportivo anche su più giorni o più semplicemente per un’ora di divertimento in compagnia degli amici.
Meteo Campobasso Mattino
Oroscopo
ORARI TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Crostata al cioccolato bianco Ingredienti: Pasta frolla al cioccolato: 200 gr. di farina 100 gr. di zucchero 100 gr. di burro 1 cucchiaino lievito 2 uova 10 gr. di cacao amaro Per farcire: 200 gr. di cioccolato bianco 200 ml panna fresca Preparazione:
Preparare la pasta frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia, avvolgerla in pellicola e tenere in frigo per mezz'ora. Dopodichè stenderla in una tortiera imburrata e infarinata, coprirla con carta da forno e fagioli secchi (io uso il riso) e infornare a 180°C per 35-40 minuti. Poi sfornare, togliere carta e fagioli e far raffreddare. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con metà panna fino ad ottenere una crema morbida e farla raffreddare. Montare la restante panna e unirla alla crema, versare il tutto nel guscio di pasta frolla al cacao. Si può servire cosparsa di cacao amaro o cocco grattugiato.
Numeri utili
CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
NUOVA AUTOLINEA STATALE:
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Ogni giorno dovrebbe essere un giorno nuovo per voi e quindi dovreste considerare la possibilità di poter fare proprio quella cosa che il giorno prima non vi è riuscita o non vi è stato possibile, specialmente in amore. Se provate un sentimento o anche una sensazione particolare per una persona, dovreste esprimerla senza remore! Toro - Prendere un po’ di coraggio di tanto in tanto non significa gettarsi da un ponte o provare situazioni estreme ma semplicemente assumersi la responsabilità per determinate azioni oppure esprimersi con tutta onestà con una persona che ormai ha capito che c’è qualcosa che non va. Di certo sarete più coraggiosi oggi che nei giorni passati. Gemelli - Non sempre vi si può avvicinare e parlare liberamente poiché avete talvolta delle forti remore nei confronti delle persone o semplicemente non avete voglia di parlare affatto, quindi siete un tantino condizionati da questo punto di vista. Oggi in particolare non sarete affatto disposti a concedere il vostro prezioso tempo a terzi, nemmeno per cinque minuti e questo sarà triste! Cancro - Avete dei preconcetti che purtroppo sono difficili da sradicare e che per questa ragione non possono essere affatto sottovalutati e che le persone intorno a voi si guarderanno bene dal sottovalutare. In questo modo tuttavia i vostri rapporti umani e affettivi potrebbero drasticamente mutare o ridursi proprio in conseguenza di questi vostri atteggiamenti. Leone - La vostra giornata potrebbe iniziare nel migliore dei modi, sempre se farete in modo che il risveglio sia dei migliori. Non importa cosa abbiate fatto la sera precedente, l’importante sarà rendersi propositivi per il presente e per il futuro. Con un colpo di spugna potete eliminare qualsiasi brutta figura antecedente se vi predisporrete al meglio con l’umore! Vergine - Forse i vostri colleghi in giornata potrebbero dimostrarsi un tantinello scontrosi soprattutto se hanno ricevuto da voi una lezione di stile nei giorni passati, tuttavia ciò che va fatto è importante farlo e soprattutto è importante porsi in un certo modo per risultare credibili oltre che autoritari. Vedrete che si abitueranno subito! Bilancia - Avete sottovalutato le persone che vi sono affianco ma da un punto di vista affettivo. Credevate che queste non fossero capaci di provare le stesse vostre emozioni e sensazioni e questo è un errore comune tra chi si crede eccessivamente empatico. Probabilmente bisognerà fare marcia indietro ma per voi non è un problema! Scorpione - Oggi tutti vi guarderanno in modo strano e forse è per questo che inizierete a farvi qualche domanda. Probabilmente un particolare estetico potrebbe colpire l’attenzione di tutti ma questo sarà un vantaggio poiché si ricorderanno di voi e vi potrebbero dare più considerazione. Questo è un ottimo periodo per risultare eccentrici. Sagittario - Porvi al centro dell’attenzione oggi potrebbe non essere l’idea migliore per catturare i consensi delle persone che amate. Al contrario queste potrebbero desiderare un po’ di riservatezza e privacy per la delicatezza degli argomenti da trattare con voi. Quindi nessun gesto eclatante anche se volete dimostrare loro vicinanza! Capricorno - Oggi avrete dalla vostra parte molti più consensi rispetto al passato proprio perché avete capito come ottenerli. Questa è una vittoria ma potrebbe anche essere un’arma a doppio taglio poiché potreste essere costretti a fare buon viso a cattivo gioco con persone che non stimate e con le quali proprio non volevate avere nulla a che vedere! Acquario - Nella giornata dovrete sforzarvi di farvi andare bene una soluzione prospettata da una persona che conoscete poco e che non vi ispira fiducia poiché al momento potrebbe essere l’unica soluzione concreta ad un problema che si è improvvisamente posto. Niente di meglio potrà capitare se prima non conoscerete a fondo il vostro nemico! Pesci - Oggi vorrete prendervi un po’ di riposo e questo è assolutamente condivisibile per chi vi sta vicino, sempre che ne abbiate davvero bisogno. Infatti voi e gli altri potreste avere delle concezioni assai diverse per quel che riguarda l’ozio ed il riposo da stress quindi non è escluso che vi siano delle lamentele dall’una e dall’altra parte!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it