Quotidiano - 16 Maggio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 113 - MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Michele Picciano

L'Oscar del giorno lo assegniamo al commissario straordinario di Molise acque, Michele Picciano. Ha annullato, all'atto del suo insediamento, il contratto relativo all'acquisto di un'auto di rappresentanza da 108mila euro. Di questi tempi non è poco. Ma il fatto ancora più importante è che sta portando avanti con decisione una politica che tende a mantenere l'azienda nelle meni pubbliche. Trattandosi di acqua è un passaggio importante che, ora, deve trovare il Consiglio regionale pronto a recepirne le caratteristiche.

Il Tapiro del giorno a Gianfranco Vitagliano

Il fatto Il Consiglio regionale non è riuscito a individuare una scaletta di punti da trattare

La questione La politica non è più in grado di dare risposte ai problemi della gente Ma solo ai suoi

A PAG. 3

CAMPOBASSO Il Tapiro lo diamo all'assessore alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano. Da quando si è messo in testa di voler rappresentare il dopo Iorio, è caduto in un silenzio assordante proprio nel momento in cui la crisi economica morde più a fondo il sistema molisano. Tra l'altro è rimasto in silenzio anche per la bassissima spesa dei fondi Fse e Fers che pongono la Regione in fondo alla classifica. Il suo silenzio è eloquente sulla difficoltà a mantenere in piedi l'assessorato dal quale scaturiscono non pochi problemi politici.

L’ultimo viaggio del Libro parlato: 15mila testi per ciechi finiscono in discarica A PAG. 9

CAMPOBASSO

Esattore di Equitalia ricoperto di insulti Ieri la prima udienza A PAG. 11

TERMOLI

Rogo all’isola ecologica del porto Indaga la Guardia costiera A PAG. 16


TAaglio lto

2 16 maggio 2012

La questione. Non sono più rinviabili gli investimenti in un settore strategico per l’economia molisana

Il fatto. Viabilità e ferrovie attendono progetti così come le opere pubbliche per i servizi

Infrastrutture, è ora che la Regione torni a programmare CAMPOBASSO. Il richiamo è di quelli forti e viene dal vice presidente dell'Ance Molise, Vincenzo Cotugno. La Regione deve cominciare a pensare seriamente a investire in infrastrutture. A partire dall'autostrada del Molise che deve essere realizzata per lotti funzionali tanto da poter far partecipare le imprese locali e non assegnare l'opera ad un unico gruppo che viene da chissadove. Del resto l’edilizia è il settore più indicato per la ripresa economica della nazione: è un settore anticiclico, ha un grande indotto, rappresenta una fetta importante del Pil, circa l’11% ed è il motore della green economy. Bisogna intervenire con urgenza sulle in-

frastrutture, anche per permettere di recuperare il gap del sud Italia rispetto al nord e della nostra nazione rispetto al resto dell’Europa. Ma la sola previsione della costruzione dell'autostrada non basta. Oggi l'Europa sta puntando sulla rete ferroviaria e il Molise risulta essere grande assente. Eppure è il tratto più corto di collegamento tra Adriatico e Tirreno. Perchè non sfruttare, allora, questo percorso e far vedere con un progetto reale e credibile che il territorio è appetibile? Anche alla luce della crisi economica che ha coinvolto lo scenario mondiale, si profila un futuro per il nostro Paese in cui tra le linee guida da seguire vi sarà verosimilmente la ne-

le infrastrutture al centro del programma per lo sviluppo della regione, tramite l’identificazione di 5 o 6 opere urgenti, che possano dare un impulso allo sviluppo ed allo stesso tempo influenzare positivamente l’immagine del nostro territorio. Altresì, è necessario chiarire e velocizzare il processo di autorizzazione per queste opere, definire un programma di finanziamento realistico, massimizzando il ricorso al settore privato, ove possibile. E tocca all'assessore ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo, togliersi dal torpore politico e avviare un percorso che porti a progettazioni reali e a finanziamenti certi. Il Molise ne ha bisogno.

La ricetta per la crescita? Rilanciare l’edilizia e accorciare i tempi di pagamento

L’intervento

Da quando si è insediato, il Governo Monti ha sempre dato priorità al risanamento dei conti e all’accumulo di risorse per far fronte al deficit di liquidità (e credibilità) accumulato dal nostro paese negli ultimi anni. Una scelta giusta, che abbiamo tutti condiviso, che in poche settimane ha fatto recuperare all’Italia diverse posizioni nelle classifiche internazionali riportando il nostro paese nella “stanza dei bottoni”. Un buon risultato, ma insufficiente a fronteggiare la crisi oramai dilagante. Ciò per due ragioni: primo, perché la recessione che oggi viene normalmente accettata da istituzioni e organismi di controllo, in realtà era condizione latente della nostra economia già da diversi anni (almeno dal 2008); secondo, perché l’andamento dell’economia italiana è saldamente legato all’andamento dell’occupazione. Appare chiaro, dunque, che per uscire dalla crisi, arrestata l’emorragia finanziaria, occorre spingere sulla crescita. Ma su quali basi?

cessità di programmare investimenti in infrastrutture e tecnologie e richiamare la sensibilità soprattutto delle istituzioni per pianificare, definire normative, sistemi di incentivazione e regole sempre più rivolte a favorire l'intermodalità e la crescita del trasporto ferroviario. E' anche questa una sfida che la Regione deve portare nelle sedi competenti anche scommettendoci finanziariamente di proprio. Del resto, è ancora bassissima la spesa dei fondi europei che potrebbero trovare collocazione in tale genere di investimenti. Ecco perchè bisogna ripartire dagli investimenti in infrastrutture per sostenere la crescita economica. Occorre, dunque, riportare

Nel 1929 gli USA uscirono dalla crisi con un massiccio programma di investimenti infrastrutturali: lo Stato, secondo i canoni della “politica economica keynesiana”, intervenne con massicci investimenti in un settore nevralgico per sbloccare risorse, immettere liquidità nel sistema, incrementare il tasso di occupazione e produrre ricchezza. Per-

ché non ripartire da qui? In base ai dati elaborati dal centro studi dell’ANCE su dati Istat, è stato accertato che nel periodo di maggiore espansione della nostra economia (quello che va dalla metà degli anni ’90 al 2007) la spesa per investimenti è cresciuta costantemente sfiorando i 120 miliardi di euro. Come ha dichiarato lo stesso presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, “Bisogna rifocalizzarci nel settore dell’edilizia”. La questione è semplice: il comparto edilizio è l’unico capace di trainare un forte indotto e, allo stesso tempo, di impiegare molta manodopera. Ecco perché un forte incentivo alla spesa per investimenti rappresenta, nell’immediato, il modo più effi-

cace per rimettere in moto il sistema produttivo del paese. Tuttavia, anche così facendo, corriamo il rischio che le misure adottate si rivelino insufficienti qualora ad esse non si accompagni una incisiva spending review da parte del Governo e, soprattutto, una forte riduzione dei tempi di pagamento alle imprese. Al riguardo, il FINEST (Financial Intermediation Network of European Studies) ha licenziato proprio in questi giorni uno studio assai approfondito dal quale emerge in termini inequivocabili che se lo Stato saldasse le imprese a 30/60 giorni ci sarebbe un incremento del PIL pari allo 0,3/0,4% ovvero un incremento in termini di valore pari a circa sei miliardi di euro! Ciò in quanto il pagamento a breve dei crediti vantati dalle imprese produrrebbe tre benefici: uno diretto, legato all’incasso nei tempi e quindi a un minor indebitamento verso le banche; uno indotto, prodotto dall’incremento dei redditi delle famiglie e quindi dall’accresciuta loro capacità di consumo oltre che di risparmio;

uno dinamico, dovuto all’allentarsi della crisi di liquidità in cui versano le imprese e quindi al ridursi dei fallimenti per insolvenza. Va da sé che le considerazioni ora svolte possono valere tanto per il Governo nazionale quanto per quello regionale. Ed è per questo che l’ANCE Molise ribadisce con forza l’appello più volte lanciato alla Regione, alle Provincie e ai Comuni affinché, da una parte, rilancino le infrastrutture, rendendo cantierabili tutti i i progetti già approvati e finanziati ma che ancora non partono perché ostaggio di una burocrazia farraginosa e indolente, e, dall’altra, si adoperino in maniera concreta per accorciare i tempi di pagamento alle imrpese. Già questa potrebbe rivelarsi una valida ricetta per la crescita che, nel breve periodo, consentirebbe di alleviare in modo sensibile le sofferenze di piccole e medie imprese e favorire l’aumento dell’occupazione. Ing. Vincenzo Cotugno Vice Presidente ANCE Molise


TAaglio lto

3 16 maggio 2012

Lavoro, quando in Consiglio va in scena il solito teatrino La bacchettata

Se a vincere è il vuoto pneumatico di Giuseppe Di Iorio Dopo quattro anni di crisi non è più possibile proporre ai lavoratori e al sindacato solo gli ammortizzatori sociali, c'è bisogno urgente di politiche per lo sviluppo e per la crescita. Chi si attendeva un sussulto programmatico e politico dal Consiglio regionale di ieri è rimasto deluso. Il tutto è finito con il solito chiacchiericcio e un ordine del giorno finale. Come dire, acqua fresca. Eppure l'aula era chiamata a inviare alla cittadinanza e al mondo del lavoro e dell'impresa un segnale inequivocabile, attraverso la costruzione di un percorso volto a sostenere e rilanciare l'economia locale, l'occupazione, la produttività delle piccole e medie imprese del nostro territorio che, in buona parte, sono microimprese o realtà imprenditoriali di dimensioni ridotte. L'ultimo rapporto, in ordine di tempo, sugli effetti della crisi sul tessuto occupazione e sociale del Molise parla di 60mila tra disoccupati, precari, cassintegrati e nuovi poveri. Il ruolo della Regione in questa crisi non può limitarsi alla gestione delle vertenze e alla concessione della cassa integrazione. Manca una seria programmazione e mancano gli interventi per la tutela dell'occupazione e della buona occupazione, manca un piano per il sostegno del tessuto produttivo molisano. E il presidente della Seconda commissione consiliare dov'è, visto e considerato che fino ad oggi non una sola proposta è stata formulata? Pronti, invece, a firmare le proposte salvapoltrone e a difenderle a spada tratta. E sul lavoro? E sulla crisi aziendale? Sarebbe bastato un piccolo documento indicante alcuni fondamentali: Tutela di lavoro e coesione sociale da definire attraverso una specifica intesa siglata con i sindacati. Sostegno alla liquidità delle piccole imprese. L’ossigeno finanziario è fondamentale per resistere ai colpi della crisi, soprattutto per le piccole imprese. Investimenti in infrastrutture e velocità della spesa. Su questi punti si sarebbe dovuto sviluppare il dibattito e non già sui grandi sistemi. La politica avrebbe dovuto portare queste argomentazioni in Consiglio per essere credibile e realmente vicina ai problemi della comunità amministrata. Di Consigli vuoti di idee e di programmi come quello di ieri il Molise ne può fare benissimamente a meno.

CAMPOBASSO. Ancora una volta la politica ha dato prova di non essere in grado di dare risposte certe e soprattutto concrete ai cittadini. L’argomento nell’agenda del Consiglio regionale, riunito ieri in seduta monotematica, era uno di quelli importanti, citato anche dalla Costituzione, all’articolo 1: il lavoro. Un tema che mai come in questo periodo racchiude una importanza vitale. Ebbene il Consiglio regionale ha dimostrato di essere incapace di compenetrarsi nelle esigenze del territorio, dei lavoratori, degli ex lavoratori, delle imprese. Sì, perché la seduta di ieri si è chiusa in sostanza con un nulla di fatto. Cioé con l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno presentato dal consigliere Tamburro, che dà mandato alla Seconda commissione consiliare di portare avanti una indagine conoscitiva della situazione, attraverso un confronto con tutti i settori produttivi: dall’industria all’agricoltura, passando per il commercio, i servizi e chiudendo con il turismo. L’obiettivo è quello tracciare un quadro organico dell’emergenza. Bocciato, invece, uno dei tre punti dell’altro ordine del giorno, a firma del consigliere del Pd Petraroia che chiedeva l’assegnazione della delega al Lavoro. Tutto qua. Certo sarà difficile far capire alle centinaia di persone senza lavoro, a quelle che stanno per perderlo, cosa la politica stia realmente facendo per sbloccare la situazione, per arginare la gravissima crisi che sta spazzando via, giorno dopo giorno, attività imprenditoriali, posti di lavoro e so-

L’aula approva un odg inutile Le tante, troppe vertenze restano drammaticamente aperte mentre la politica gioca a rimpiattino Uno spettacolo indecoroso

prattutto la speranza. In aula, davanti ad un pubblico silenzioso e composto, formato da cassintegrati, disoccupati, da gente che si reca sul posto di lavoro senza essere retribuita, si è consumato l’ennesimo teatrino del gioco delle parti. Parole, parole e soltanto parole. L’aula di palazzo Moffa anche ieri, come accade sempre più spesso ultimamente, non ha prodotto nulla, se non parole vuote e prive di significato. Un esercizio dialettico fine a se stesso, volto a gratificare chi lo pratica e che lascia nei cittadini, nella gente comune l’amaro in bocca, la delusione. Nei loro interventi i consiglieri, sia di centrodestra che di centrosinistra hanno tracciato un quadro allarmante della situazione. La disoccupazione

giovanile è al 30,2%. I disoccupati di lunga data rappresentano il 48,3% del totale. Il tasso medio di disoccupazione è pari al 9,9%, rispetto ad una media nazionale che è dell’8,4. Nella sola provincia di Campobasso la percentuale sale all’11% e le previsioni non sono incoraggianti. Solo questo avrebbe dovuto indurre tutti, maggioranza ed opposizione, a finirla con le chiacchiere e a mettersi subito al lavoro per formulare almeno uno straccio di proposta, individuare una serie di interventi prioritari da mettere in campo. Invece, come al solito il tutto si è ridotto ad una seduta sterile, inutile e soprattutto a carico dei molisani. Quegli stessi molisani che si allontanano sempre più dalla politica. Come dargli torto? amdm

L’intervento. Iorio bacchetta l’intera assemblea

“La delega resta nelle mie mani Ma la politica faccia proposte serie” CAMPOBASSO. Ha preso la parola al termine degli interventi di tutti i consiglieri. Il presidente della Regione Iorio, che ha seguito con attenzione il lungo ed articolato dibattito che si è sviluppato sul tema del lavoro, ha da subito sgombrato il campo da equivoci, annunciando che manterrà la delega al Lavoro. Una decisione dettata dall’importanza strategica che essa riveste.Tuttavia chiederà la collaborazione all’assessore Scasserra per affrontare alcune vertenze ricollegabili ai settori di cui Scasserra si occupa. Detto questo, Iorio non ha

mancato poi di stigmatizzare l’atteggiamento dell’aula che, ha detto, ha perso una importante occasione di confronto su un tema così importante come è quello del lavoro.“Rifiuto l’idea di un Molise che è solo crisi – ha detto – Un Molise che invece ha anche molte caratteristiche positive”. Iorio si è detto disponibile a recepire proposte concrete non solo da parte delle opposizioni, ma anche dal mondo dell’associazionismo, del sociale perché l’imperativo è superare la crisi e al tempo stesso limitarne i danni.


TAaglio lto

4 16 maggio 2012

i c i t s a l o c s i t n e g i Dir

I giudici riscontrano venti anomalie e accolgono il ricorso. Si ripartirà dalle preselezioni con una nuova commissione

Il Tar blocca il concorso Ravvisati seri motivi ostativi alla prosecuzione dell’iter di correzione delle prove scritte. L’udienza di merito fissata a novembre

a concorso. Sulla vicenda avevamo già scritto più volte e infine l’ordinanza del Tar, alla luce dei vizi riscontrati, ha sospeso l’intera procedura concorsuale. “Ciò implica la sospensione non solo del decreto con cui la regione Molise ha nominato la commissione giudicatrice – sancisce la sentenza – ma anche di tutti i verbali della Commissione e dell’eventuale provvedimento dell’Ufficio Scolastico Regionale con cui si procedeva all’approvazione di tutti i verbali redatti dalla Commissione esaminatrice e

L’esercito dei 2.386 Luglio 2011. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca pubblica il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi. Sono 2mila 386 i posti disponibili in tutta Italia, di cui 16 in Molise. Alle selezioni poteva partecipare il personale docente ed educativo in servizio nelle scuole statali, purché in possesso di laurea magistrale o titolo equiparato, a patto che abbia prestato, dopo la nomina in ruolo, effettivo servizio per almeno cinque anni in qualsiasi ordine di scuola statale.

Una pioggia di candidature, tante denunce, poca trasparenza e fughe di notizie Che fine ha fatto il merito nella scuola italiana? Fioccano le candidature e, per ridurre il plotone degli aspiranti dirigenti, si ricorre ad una prova preselettiva di carattere culturale e professionale, articolata in 100 quesiti a risposta multipla e della durata di 100 minuti. Una sorta di filtro, prima delle due prove scritte e una orale. Da qui si ripartirà, visto che la sentenza del Tar Molise ha ritenute valide le lagnanze dei con corsisti, solerti nel denunciare scarsa trasparenza, criteri di valutazione diversi tra le varie regioni e, più in generale, una fuga di notizie che avrebbe falsato l’intero concorso. Ora si riparte, con l’esercito di docenti che avrà una seconda occasione, sperando stavolta sia davvero premiato ilo merito: un principio su cui la scuola non dovrebbe mai derogare, per i discepoli come per i maestri.

redazione@lagazzettadelmolise.it

Irregolarità maldestramente commesse e persino un gravissimo errore morfosintattico nella prova scritta prova, considerata la illogicità della ‘griglia’ di valutazione adottata e resa nota solo il 29/03/2012, cioè dopo la pubblicazione dei risultati degli scritti. Oltre a tale illegittimità, la commissione ha commesso, durante lo svolgimento della procedura concorsuale, anche una serie di altre irregolarità, più o meno gravi, che dimostrano, a mio giudizio, solo maldestra superficialità e faciloneria. Insieme ad altri 15 colleghi abbiamo perciò promosso ricorso al TAR per l'annullamento previa sospensiva della stessa procedura. (…) Tutta la procedura si potrebbe concludere, ora, nel

grottesco per chi, come me, si è preparato con impegno e sacrifici al giustamente criticato concorso (già da aprile 2010 mi sono iscritto e ho poi conseguito un master di II livello riguardante la professionalità del Ds), studiando assiduamente e sottraendo tanto tempo e risorse alla famiglia, ma è incappato, però, in una commissione che tra le tante irregolarità maldestramente commesse ha anche prodotto la traccia assegnataci per la prima prova con un gravissimo errore morfosintattico. Il che è dire tutto. Ho ritenuto di portare alla Vostra attenzione (…) le vicende del concorso, il

caso del Molise. Regione quasi inesistente nella geografia nazionale, che ha una scuola a cui toccano, ahinoi, le percentuali più basse in Italia di candidati che hanno superato la preselezione (il 20%), di candidati ammessi agli orali (il 18%), di candidati idonei per le funzioni di Ds (11, con 16 posti messi a concorso), ma che, Vi assicuro, ha anche tanti colleghi che da sempre si dedicano con vera passione e tantissima professionalità al mestiere dell'insegnamento e che hanno viste negate le loro legittime aspirazioni. Stefano Biello missiva pubblicata da orizzontescuola.it

@

Sono un docente di scuola secondaria superiore che ha partecipato al concorso per Ds nella mia regione, il Molise. Sono stato fra i 62 candidati (su 300) che hanno superato la preselezione con un punteggio di 92 e non sono risultato idoneo per la prova orale perché ho ricevuto una valutazione della prima prova scritta pari a 19,25. Non mi è stata corretta la seconda prova (che penso di aver svolto meglio della prima), perché la commissione ha deciso di correggere solo le seconde prove di chi avesse ricevuto almeno 21 alla prima prova. Ritengo che così facendo la commissione, oltre a violare una chiarissima norma di legge (art. 14, comma 6, DPR 487/94), abbia anche leso il mio diritto di ricorrere alla via giudiziale per ottenere la ricorrezione della mia prima

della graduatoria finale con l’elenco degli ammessi alla prova orale di estremi sconosciuti”. Uno stop in piena regola, con la prevedibile sospensione dell’efficacia degli atti impugnati, in attesa dell’udienza fissata il prossimo 22 n o v e m b r e, per la discussione del merito. Intanto, preso atto del colpo di spugna, si ripartita della preselezione: l’unica tappa della procedura risparmiata dai giudici. Cirano

La scheda.

L E T T E R E

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. Più che una selezione, gli aspiranti dirigenti scolastici avrebbero dovuto superare un percorso ad ostacoli. Per fortuna è intervenuto il Tribunale amministrativo regionale del Molise che con la sentenza numero 77/2012, di fatto, ha bloccato la selezione, già foriera di polemiche e sospetti. I partecipanti avevano subito denunciato alcune stranezze all’indomani della prima prova scritta e, ora, i giudici hanno ravvisato “seri motivi ostativi alla prosecuzione dell’iter di correzione delle prove scritte – si legge sul sito tutto scuola.com – rimandando di conseguenza anche l’espletamento delle prove orali. Tra i venti motivi di impugnazione, risulta particolarmente rilevante l’illegittima composizione della commissione esaminatrice, al cui interno uno dei membri ha ricoperto incarichi sindacali; tale funzione ne rende incompatibile per legge la presenza nella commissione”. Non bastasse, nella lunga sequela di anomalie c’è spazio anche per le modalità di valutazione dei test, superato soltanto da 11 candidati sui 63 ammessi, un numero di gran lunga inferiore ai posti messi


TAaglio lto

5 16 maggio 2012

Presentata in Consiglio regionale una proposta di legge per aiutare le imprese che lavorano con le amministrazioni e attendono anche 700 giorni per ricevere i pagamenti dovuti CAMPOBASSO. Il gruppo dell’Italia dei valori ha depositato ieri, in Consiglio regionale, una proposta di legge a sostegno delle imprese che, lavorando con le amministrazioni pubbliche, attendono anche diversi mesi prima di ricevere i pagamenti dovuti. “Abbiamo importato la norma dal Piemonte dove è già in vigore – spiega Carmelo Parpiglia – convinti sia opportuno approvarla anche in Molise”. Gli fa eco Cristiano Di Pietro, sottolineando come “in questo momento, segnato da una grave crisi economica, è giusto che le istituzioni facciano la propria parte onorando i debiti che contraggono”. In dettaglio, la proposta – sottoscritta anche da Cosimo Tedeschi – punta a tutelare il creditore nella forma del “pro soluto”, cedendo gli eventuali oneri finanziari aggiuntivi all’ente pubblico che, erogando in ritardo il pagamento, obbliga l’imprenditore a pagare interessi aggiuntivi alle banche. I crediti vantati dal sistema delle imprese nei confronti delle amministrazioni molisane, infatti, hanno raggiunto un importo così elevato da creare gravi problemi di liquidità, costringendo i titolari a ricorrere a soluzioni dolorose come la cassa integrazione, quando non

L’Idv soccorre i fornitori pubblici

Occorre tutelare il creditore, cedendo gli eventuali oneri finanziari all’ente pubblico che, erogando in ritardo le spettanze, ad oggi scarica sull’imprenditore tutti gli interessi aggiuntivi richiesti dalle banche

addirittura il licenziamento e la chiusura. I ritardi medi per l'effettuazione dei pagamenti si aggirano intorno ai 120 giorni, ma si può arrivare fino ai 700, ad esempio nella sanità. “Non si può andare avanti in questo modo – taglia corto Paolo Frattura – con un credito vantato che si trasforma in un debito, quando tutto il sistema si regge su un filo di lana”. In sintesi, la proposta di legge Idv stabilisce che i fornitori possano cedere alle banche i propri crediti attraverso la cessione "pro soluto", presentando apposita richiesta ai debitori che provvedono alla certificazione delle somme da versare, evitando ulteriori costi alle imprese, che risolverebbero così definitivamente i loro problemi di liquidità. Non è detto, però, che gli istituti bancari accettino le garanzie pubbliche, soprattutto se i tempi per il rientro dal debito restano ben al di sopra degli standard europei. Tuttavia, poiché la cessione del credito evita all'impresa la segnalazione in centrale rischi di una nuova linea di credito e l'apertura di un nuovo conto corrente, si tratta di “un sostegno concreto – afferma Cristiano Di Pietro – e di una delle risposte che vogliamo per uscire dalla crisi”.

L’incontro all’Università.

Finmolise, tre milioni per i giovani che innovano CAMPOBASSO. La Finmolise mette a disposizione fino a tre milioni di euro come opportunità di finanziamento per tutti quei giovani che intendono creare un’impresa, confidando nella freschezza di idee degli studenti dell’Università del Molise e nel solido rapporto con il Rettore, Giovanni Cannata. La finanziaria regionale, rappresentata da Lorenzo Cancellario, ha illustrato le modalità di accesso alle risorse previste dal bando attivo da ieri: basterà produrre un’idea di impresa (escluse quelle agricole e di pesca) il cui capitale iniziale sarà coperto per l’80% dalla stessa Finmolise con fondi della Regione, mentre il restante 20% (da 5mila a 15mila euro) sarà a titolo di capitale

La finanziaria pronta a garantire l’80% del capitale sociale per le nuove idee imprenditoriali: le richieste sono già un centinaio di rischio per l’imprenditore. Nel caso in cui questa somma sia difficile da reperire, sarà possibile fruire della misura “Mi fido di te”, un piccolo prestito d’onore senza richiesta di garanzie reali per 36-48 mesi ad un tasso calcolato in base all’indice Ibor (tasso interbancario) e al rating dell’azienda, la quale non dovrà avere protesti e non essere presente nell’elenco sofferenze della centrale rischi della Banca d’Italia.

Una volta ricevute le richieste, Finmolise stilerà la graduatoria che decreterà le idee d’impresa da finanziare privilegiando, a parità di requisiti, quelle dell’imprenditore più giovane. Non è tutto. Il direttore del nucleo di Valutazione della Regione Molise, Gaspare Tocci, ha anche illustrato altri bandi sulla competitività d’impresa, tra cui il contributo a fondo perduto del 50% fino a un massimo di 200mila euro per “i gio-

vani che innovano e per i loro tutor”. Anche l’assessore regionale alle Attività Produttive, Michele Scasserra, ha ribadito la bontà delle misure evidenziando che “le garanzie per il credito sono sostituite dall’erogazione diretta e il lavoro deve essere creato e non solo promesso”. Infine, l’assessore al Bilancio e alla Programma-

zione, Gianfranco Vitagliano, ricordando il “momento terribile” dovuto alla crisi economica, ha annunciato ancora “altre misure” e che “se il numero di proposte meritevoli è elevato, il tetto dei finanziamenti può essere alzato”. Fuoco alle idee e che “la tempesta di cervelli” cominci. Adimo



TAaglio lto

7 16 maggio 2012

La questione. La risorsa idrica in regione continua a restare nelle mani del pubblico

CAMPOBASSO. Era il 1980 quando nasceva l'Erim, l'ente regionale idrico. Un bel passo in avanti per garantire alla parte pubblica la gestione e l'amministrazione sul territorio delle risorse idriche molisane. Un'azienda che, per la verità, è stata sempre il fiore all'occhiello della Regione. Sia per capacità tecniche che per quelle di guida politica. Non a caso gli interventi posti in essere per il completamento di reti e la realizzazione degli acquedotti. Sotto la sapiente guida tecnica dell'ingegnere Claudio Pasquale che ha lasciato il testimone, ora, all'altrettanto competente ingegnere Giorgio Marone. L'Erim, in fase successiva, è stato trasformato in Azienda Molise acque proprio mentre si profilava in Italia il dibattito sulla necessità che questo ingente patrimonio di risorsa restasse nelle mani pubbliche. L'unico inconveniente, se si vuole, è stato proprio quello che il Consiglio regionale non è riuscito ancora a chiudere la partita che avrebbe inquadrato l'azienda nel patrimonio pubblico rafforzandone ruolo e gestione sul territorio. Del resto, per il Molise l'acqua è una risorsa e come tale dovrebbe portare anche un rientro per la parte versata, come solidarietà, alle altre regioni contermini. L'Azienda Speciale Molise

L’indicazione. La struttura va rafforzata per garantire nuovi servizi a costi bassi

Molise acque, azienda che guarda al futuro La lettera.

Perchè parlarne male? Angela Crolla*

Acque, infatti, assicura il rifornimento di acqua potabile ai serbatoi di 170 Comuni molisani, pugliesi e campani. Il bacino di utenza è di circa 500.000 abitanti ed il servizio idrico viene garantito attraverso un sistema di circa 2.000 km di condotte, 250 serbatoi e 35 centrali di sollevamento. Le opere acquedottistiche sono di elevato pregio ingegneristico e risultano meta di numerose visite da parte di studiosi provenienti da tutta Europa. Molise Acque rifornisce anche i con-

sorzi di bonifica del Basso Molise per consentire l'irrigazione di circa 14.000 ettari e i consorzi per i nuclei industriali più importanti del Molise. Sulla questione acqua si andrà a giocare nel futuro una partita rilevante e non è possibile disputarla senza la definizione piena del sistema regionale. Per questo, proprio alla luce della presenza in Molise di un'azienda consolidata è il caso di partire per primi e chiudere, così, la faccenda a garanzia del pubblico.

Sono stata consigliere di amministrazione di quest'azienda, ho avuto l'onore di essere designata per ben due mandati, credo di conoscerla abbastanza per definirla "il fiore all'occhiello per l'intera regione. Azienda sana trasparente motore dinamico di servizi efficienti ed efficaci, grazie al personale di grande qualità e professionalità sia tecnico che amministrativo che ben gestisce l'enorme dotazione idrica regionale dall' adduzione alla distribuzione, gli operai impiegati per guasti e perdite effettuano sul territorio servizi eccellenti e anche di natura sociale nei confronti dei vari paesi che ne fanno richiesta, coordinati dalla direzione generale nella persona dell'ing. Marone le cui doti professionali costituiscono valore aggiunto per la crescita ed il potenziamento dell'azienda, professionista di grande spessore con visione lungimirante di obbiettivi importanti, che sono certa, porterà la Molise Acque a diventare azienda leader in materia idrica sia a livello nazionale che europeo. I molisani devono guardarla con ammirazione e sentirsi orgogliosi di averla sul proprio territorio perchè sarà il vero motore economico del futuro di questa regione sia in termini di innovazione che di ricerca perchè l'acqua rappresenta per la regione il vero laboratorio di ricerca. Questa lettera la devo a tutte le maestranze dell'azienda che ho conosciuto e apprezzato e a tutti i molisani che non devono conoscere solo ciò che leggono dai giornali ma devono avere una testimonianza vera di chi questa straordinaria esperienza aziendale l'ha vissuta sulla propria pelle". *Ex consigliere di amministrazione della Molise Acque

Il fatto. La Cgil pronta ad incrociare le braccia

Chiudono altri uffici, alle Poste è sciopero CAMPOBASSO. Sulla vicenda Poste potrebbe aversi anche uno sciopero a livello regionale indetto dalla Cgil. La situazione, infatti, rischia di farsi pesante con l'ulteriore chiusura di uffici sul territorio dopo quelle che già si sono avute nel recente passato. Questoe, mentre è stata la Cisl a rilanciare la problematica alla luce di tagli ed esuberi. "La situazione di Poste è ormai sotto gli occhi di tutti - ha accusato la Cisl Poste - tranne quelli della dirigenza che, volutamente miope, pensa solo a sbandierare utili e ad annunciare esuberi. Esuberi, che davanti a uffici che chiudono e posta non recapitata per mancanza di personale, appaiono uno schiaffo alla

situazione di emergenza denunciata sia dai lavoratori sia dagli utenti". Per il sindacato la situazione è drammatica. "Servizi scadenti, attrezzature e mezzi obsoleti, prodotti innovativi solo di facciata e neanche supportati da corsi di formazione per professionalizzare il personale. Una corsa sconclusionata alla riduzione dei costi senza una vera strategia che si limita alla sola riduzione del personale con una grave ricaduta sulla gestione, non curante dei disagi che crea all’utenza. Una dirigenza con il solo fine degli utili che gli rende premi sconosciuti, e che non spiega quali siano i veri obiettivi di un’azienda, che, ormai, si regge solo sull’abnegazione

dei dipendenti". L'accusa che la segreteria della Cisl rivolge, poi, alla dirigenza locale è quella dell'accettazione passiva delle decisioni prese altrove. "Una dirigenza succube delle decisioni altrui, che non sa difendere il proprio territorio e i propri diretti collaboratori. Una dirigenza locale che non sa portare a conoscenza, con forza, le problematiche locali ma che accetta genufletticamente i numeri negativi, logica conseguenza di una conduzione

imprenditoriale che non ascolta, perché non vuole ascoltare. Una dirigenza che non riesce a guardare oltre e non si chiede come mai nel solo Molise, in un conflitto a livello nazionale, si continui a scioperare". E proprio per questa situazione che l'altro sindacato, la Cgil, sta pensando all'indizione di uno sciopero del personale a livello regionale.


8

Regione

16 maggio 2012

: a r u t t e it h c r a i d i r Incont

Pica Ciamarra a Campobasso CAMPOBASSO. “Architettura è costruire secondo principi, segnale visibile di realtà invisibili”. È questa la filosofia di Massimo Pica Ciamarra, architetto napoletano che ha progettato gli edifici della cittadella universitaria di Campobasso. Professionista di fama internazionale e ammiratore dell’opera di Renzo Piano, Pica Ciamarra ha di certo lasciato un segno nella storia contemporanea dell’architettura italiana. Su invito della fondazione Architetti di Campobasso, il progettista partenopeo sarà protagonista di un doppio appuntamento. Una visita guidata presso le strutture da lui realizzate e un incontro in cui si farà il punto sui lavori internazionali dello studio Pica Ciamarra Associati. L’appuntamento è in programma venerdì 18 maggio dalle ore 11 alle 13 con la visita guidata agli edifici della cittadella universitaria mentre nel pomeriggio alle ore 16 si terrà l’incontro/conferenza nella biblioteca di ateneo in viale Manzoni a Campobasso. La conferenza prevede una riflessione sulle recenti ricerche architettoniche e sul rapporto che lega la qualità della vita e l’ambiente urbano e architettonico, tema particolarmente attuale soprattutto alla luce del progressivo degrado delle nostre città. Un’opportunità unica per capire come e perché nascono gli ambienti in cui tutti noi ci

muoviamo ogni giorno. Tra i tanti progetti portati avanti in Italia e all’estero, il team guidato da Pica Ciamarra è stato impegnato anche nella realizzazione del complesso di edifici dell’ateneo di Campobasso, come l’aula magna, la biblioteca e il palazzetto dello sport.

Il progettista della cittadella universitaria sarà ospite della fondazione Architetti del capoluogo venerdì

L’extravergine molisano sbarca in Brasile CAMPOBASSO. Il mercato municipale di San Paolo, in Brasile, ha dedicato una giornata all’olio extravergine di oliva molisano. L’evento è stato organizzato dall’associazione dei molisani in Brasile e dall’associazione dei pasticcieri e gelatai brasiliani, con il patrocinio della prefettura della città di San Paolo. Al workshop erano presenti il presidente dell’associazione, Angela Perrella Curiati, l’esperta assaggiatrice molisana di olio, Maria Pia Perrella e il referente dello sportello Sprint della Regione Molise, Luca Angelone.

Tantissime le persone accorse, dagli addetti ai lavori, coloro i quali lavorano nell’ambito della gastronomia, ai semplici cittadini, interessati a capire meglio i suoi usi in ambito culinario e a scoprire le sue eccellenti qualità organolettiche. Uno dei momenti più apprezzati, e che ha scaturito maggiore interesse tra i partecipanti, è stato senza ombra di dubbio quello in cui si è spiegata la tecnica di assaggio dell’olio. Si è fatto girare l’olio sulle pareti del bicchiere e si osservato bene il colore. Dopo la percezione visiva vi è quella olfattiva. “Semplicemente annusando l’olio possiamo capire se è di buona qualità oppure scadente”, ha affermato la sommelier dell’olio. “Prima di questa delicata fase, però, bisogna portare il nostro olio alle giuste condizioni per esaltare al meglio le componenti aromatiche”, ha continuato. Sulle sapienti indicazioni dell’esperta Maria Pia Perrella abbiamo così scaldato il contenuto del bicchiere con il palmo di una mano,

Il workshop, organizzato nel mercato municipale di San Paolo, ha attirato addetti ai lavori e semplici cittadini

sfregando leggermente il fondo, mentre con l’altro palmo della mano abbiamo tenuto coperto l’orlo, per poterne mantenere gli aromi all’interno. Dopo questa operazione abbiamo scoperto il bicchiere, portandolo al naso e inalando piano e profondamente per individuare i componenti olfattivi dell’olio. Questa fase è cruciale poiché molti difetti dell'olio si percepiscono proprio con l'odorato. Dopo questa azione siamo passati alla successiva: la prova del gusto. Attraverso di essa è possibile individuare alcuni sapori fondamentali, l'amaro, il dolce, l’aspro e il piccante. Il pubblico ha apprezzato e l’evento ha avuto un notevole successo, lo confermano le parole del presidente dei molisani in Brasile, Angela Perrella: “È stato un successo che è andato al di là delle nostre aspettative. Speriamo di ripetere questo tipo di manifestazioni, magari con la presenza di altri prodotti, tutti di origine molisana ovviamente”. Ha concluso il Luca Angelone, che ha speso parole sulla sua terra: “Il Molise è terra di olivi, si va dalle piante di Colletorto e San Giuliano a quelle di Bonefro e Santa Croce, fino ad arrivare a Larino e Venafro. Tutta la nostra regione è immersa nella cultura dell’olivo e dell’olio. Bisogna fare molto di più per esportare i nostri prodotti al di là dei confini nazionali”.

Sicurezza sul lavoro Domani la firma del protocollo tra Regione e Fondazione CAMPOBASSO. Domani alle ore 12 nell’aula Crucitti della fondazione ricerca e cura ‘Giovanni Paolo II’ si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’accordo di programmazione strategica tra l’ufficio della consigliera di Parità della Regione Molise e la fondazione stessa. Il protocollo, finalizzato alla tutela sul luogo di lavoro di coloro i quali sono affetti da malattie oncologiche e invalidanti, mira a promuovere la legislazione esistente a tutela dei lavoratori malati oncologici e una più diffusa applicazione della stessa nel settore privato, così come avviene nel pubblico impiego, nella consapevolezza che adeguate politiche di prevenzione della salute assicurino una vita buona nella società attiva. Nell’occasione sarà presentato anche in Molise l’opuscolo informativo Patologie oncologiche e invalidanti: quello che è importante sapere per le lavoratrici e i lavoratori, redatto dal tavolo di coordinamento nazionale e presentato lo scorso 19 aprile dal ministro Fornero.


9

Campobasso

16 maggio 2012

Libro parlato, una strage silenziosa I testi per non vedenti dell’Unione italiana ciechi portati al macero ieri mattina. Campobasso perde così una biblioteca che serviva gratuitamente anche Marche e Abruzzo di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Arriviamo in via Palombo, sede della sezione campobassana dell’Unione italiana ciechi, quando il ‘boia’ in tuta verde termina in suo lavoro con aria indifferente. Non sa ancora, l’ignaro operaio della Giuliani Environment, di prendere parte ad un ‘omicidio’: quello del Libro parlato. Il servizio madre dell’Uic è stato definitivamente sepolto ieri mattina. L’enorme camion della ditta che porterà al macero migliaia di audiocassette per non vedenti, ipovedenti e dislessici, è stato riempito. E inizia la sua

marcia funebre in una giornata nuvolosa e variabile in direzione Chieti. E’ lì, infatti, che le 7 tonnellate di libri registrati in questi anni da lettori volontari e professionisti finiranno. In una discarica per rifiuti speciali. Chi sono i ‘mandanti’ di questa strage silenziosa? Come nei migliori gialli essi non hanno un nome. Ma noi abbiamo provato ugualmente a ricostruire la storia di questa associazione che dal 1996, in un Molise stranamente da eccellenza, ha fornito testi scolastici, di narrativa, storia e matematica ai 2mila utenti che usufruivano del servizio ordinando i testi anche

dalle Marche e dall’Abruzzo. In via Palombo c’era insomma una biblioteca a tutti gli effetti, con 15mila audiolibri che oggi arriveranno in discarica. Un po’ perché la vecchia cassetta è un supporto superato, un po’ perché nessuno ha prestato interesse a questa ‘morte annunciata’. Non c’è stato un consigliere, un ente, un sindaco o un assessore che abbia fatto un tentativo per salvare la struttura clinicamente deceduta un anno fa. E se il quotidiano telematico Primonumero.it non avesse dato la notizia nei giorni scorsi, neanche noi ce ne saremmo accorti. L’unica chance per il Libro parlato era quella di traslocare nei locali della biblioteca provinciale Albino. Ma anche lì hanno i loro problemi. E non solo di spazio! Per continuare ad esistere serviva qualcosa come 50mila euro l’anno. Un finanziamento piccolo, se pensiamo ai tanti sprechi della politica. Ma a dirla tutta, la verità è che le soluzioni non le hanno proprio cercate. I problemi di un cieco appartengono solo a lui e alla sua famiglia. Che questa casa della cultura abbia chiuso i battenti, poco importa. Che decine di ragazzi non avranno più un luogo accogliente dove incontrarsi per una lettura, per ricevere assistenza e sostegno o semplicemente per ‘vedersi’ non frega niente a nessuno. Eppure in 16 anni di cose ne sono state fatte parecchie. Il Libro parlato era una realtà capace di offrire gratuitamente un servizio eccellente a chi non ha occhi per vedere, ma orecchie per ascoltare. Nonostante tutto

Un po’ di numeri. Il Libro parlato viene istituito con la legge 282 del 3 agosto 1998 15mila le audiocassette a disposizione nella sezione campobassana dell’Uic 2mila gli utenti che usufruivano del servizio, tra cui anche i ciechi delle Marche e dell’Abruzzo negli ultimi due anni i centri come quello molisano sono passati da 13 a 7. La legge del ’98 che finanziava il progetto dell’Unione italiana ciechi non solo non è stata mai adeguata al costo della vita, ma ha subito pesanti tagli. Che ne hanno imposto la ri-

duzione. Ormai non c’è più nulla da fare e chi vorrà prendere in prestito un libro speciale dovrà rivolgersi alla sezione fiorentina. Di parole, quando era tempo, ne sono state spese poche. Purtroppo anche noi siamo arrivati tardi. Adesso è il giorno del silenzio.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

16 maggio 2012

Corpus Domini, il concerto solo con i soldi della Regione Il presidente del Consiglio sarebbe disposto a dare un contributo per l’evento clou della festa Intanto su viale Manzoni parte il restyling

CAMPOBASSO. Sono cominciate ieri mattina su viale Manzoni le operazioni per il rifacimento della segnaletica stradale. Il solito restyling prima del Corpus Domini che arriva, come di consueto, a qualche settimana dalla festa più attesa dell’anno. Le strisce bianche hanno delimitato i nuovi parcheggi e diviso a metà la carreggiata. Insomma, i preparativi sono ormai entrati nel vivo, anche se di novità

sul fronte concertone non ce ne sono. La rosa dei nomi resta tale: in pole ancora i Nomadi, Albano Carrisi e gli Stadio. Il nodo da sciogliere, manco a dirlo, è di tipo economico. A correre in soccorso del Comune potrebbe arrivare la presidenza del Consiglio regionale. Mario Pietracupa sembrerebbe infatti disposto a concedere un contributo per evitare da un lato che il Corpus Domini si trasformi in una festa paesana, e dall’altro salvare la faccia (per non dire altro) al sindaco. Senza l’aiuto della Regione c’è davvero il rischio che non si faccia nulla. La sfilata e le bancarelle resterebbero l’unica attrazione per i molisani. Del resto era stato lo stesso presidente della commis-

Accolti dal presidente De Matteis

Palazzo Magno. Il bilancio 2011-2012

Provincia: la stagione teatrale? stasera al Savoia Promossa Siconchiude lo spettacolo ‘Le troiane’

CAMPOBASSO – Sarà lo spettacolo “Le Troiane” di Seneca (coprodotto con la fondazione Molise Cultura), in replica questa sera al Savoia dopo la prima di ieri, a far calare il sipario sulla stagione teatrale della Provincia. Un bilancio sostanzialmente positivo, ma con sfumature diverse, a cominciare dalle tinte esposte da Sandro Arco, per il quale “in controtendenza con l’andamento nazionale, stiamo investendo sul teatro per far diventare il Savoia centro di produzione regionale, Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per cercare pubblico nuovo, considerando il calo di attenzione cui stiamo assistendo”.

sione Cultura, Stefano Ramundo a sostenere che “non fare nulla non sarebbe certo uno scandalo”. Verissimo. Ma la delusione sarebbe tanta. Perché non c’è Corpus Domini senza la chiusura in musica a cui ormai tutti sono abituati. Il 10 giugno si avvicina, il bilancio non è stato ancora approvato e i maldipancia nella maggioranza del primo cittadino continuano. C’è un sottile filo rosso che lega questi eventi? AD

Una delegazione finlandese fa tappa in città

Il direttore Siravo: “Abbiamo lavorato con poche risorse e con i nostri talenti” Soddisfatto, dal canto suo, il direttore artistico, Edoardo Siravo, che si dice “felice di com’è andata, anche con Molise Spettacoli. Abbiamo lavorato con pochi soldi, ma sono rimasti tutti qui. Dobbiamo affinarci sul fronte della produzione culturale e anche sulle innovazioni: il teatro ne ha bisogno”. Lo stesso Siravo si è mostrato ottimista per la prossima stagione e ha anche annunciato che “Le Troiane”, con tutta pro-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

babilità, “andranno in scena al festival dei Due Mari a Tindari, in Sicilia”. Danza, parola, gesto e musica di Ivana Monti e gli attori della compagnia sono pronti ad incantare, in una notte d’estate, una delle culle storiche del teatro. Miglior premio non poteva esserci. Adimo

CAMPOBASSO. Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, ha incontrato ieri mattina nella sala consiliare dell’ente una delegazione finlandese di imprenditori, storici e appassionati della cultura italiana in visita in Molise. Il gruppo, guidato dal professore Timo Sironen, docente di lingue e culture dell’antichità nell’università finlandese di Oulu, sta compiendo un tour in questi giorni in Abruzzo e in Molise. E proprio ieri oggi ha fatto tappa nel capoluogo di regione e a Sepino, mentre il giorno prima la delegazione ha fatto tappa a Termoli, Larino, Lupara, Pietrabbondante ed Agnone. Il gruppo è stato ricevuto anche dagli assessori Tramontano e Di Biase e dai consiglieri D’Ambrosio e Colagiovanni, i quali si sono intrattenuti con loro per parlare delle bellezze, delle tradizioni e del patrimonio storico della nostra Regione.


Campobasso

11 16 maggio 2012

L’agente si era recato a casa di un 49enne per notificare una cartella della società di riscossione tributi

Minaccia l’esattore di Equitalia, al via il processo Era la mattina dell’11 marzo del 2010 quando, un esattore dell’Equitalia si presentò a casa di un 49enne di Campobasso per notificare una cartella esattoriale nei confronti di una familiare. L’agente della società di riscossione tributi, però, fu aggredito e minacciato dall’uomo: ‘che c… vuoi, te ne devi andare a fare in c…”; ed ancora, “qua finisce male, ti rompo la faccia”. Nel pomeriggio dello stesso giorno il 49enne si recò negli uffici dell’Equitalia continuando a minacciare il dipendente per costringerlo ad omettere, in futuro,

l’attività d’ufficio. Nell’occasione gli intimò di non recarsi più nella sua abitazione altrimenti sarebbe finita male. Ieri, nel Tribunale di Campobasso, la prima udienza del processo che appunto vede imputato il 49enne del capoluogo. Si tonerà in aula per ascoltare tre testimoni del pubblico ministero il prossimo 14 novembre. Intanto, sia l’agente dell’Equitalia che la stessa società si sono costituiti parte civile, assistiti dall’avvocato Gaetano Caterina. L’imputato è invece rappresentato dall’avvocato Michele Robustini.

Incubo vandali, nuova incursione a Riccia

Disastro colposo, ingegnere assolto in Appello In primo grado era stato condannato, con l’accusa di disastro colposo, ad un anno e due mesi di reclusione. Ieri, però, la Corte d’Appello di Campobasso, presieduta dal giudice Iesulauro, ha assolto un ingegnere della Provincia responsabile, all’epoca dei fatti contestati, della direzione dei lavori della strada che dal bivio di Larino conduce a Palata. Il professionista era finito nei guai con l’accusa di aver danneggiato, provocando uno smottamento, il terreno in cui sorgeva un agriturismo. Il procuratore generale Claudio Di Ruzza ha chiesto la conferma della condanna di primo grado, gli avvocati difensori Antonio De Michele e Stefano Sabatini, invece, l’assoluzione del proprio assistito. Quest’ultima, richiesta accolta dalla Corte che ha appunto assolto l’ingegnere.

Malfattori in azione nella notte, devastati cassonetti e pensiline dei bus RICCIA. Lo spettro dei vandali torna a riaffacciarsi nuovamente sull’hinterland locale. Dopo le incursioni registrate nei mesi scorsi a Termoli – dove i balordi hanno preso di mira soprattutto il borgo antico e alcune zone limitrofe agli stabilimenti balneari – come in altre località del campobassano, i malfattori sarebbero tornati a colpire nell’area del fortore e più precisamente a Riccia. Muovendosi nella notte, ignoti avrebbero infatti devastato sia la struttura della fermata bus presente nella piazza del paese che alcuni cassonetti per la raccolta dei rifiuti, apportando inoltre seri danni ai servizi igienici pubblici. Una situazione che ad ogni modo non avrebbe lasciato insensibile gli amministratori locali, pronti ad annunciare l’implementazione di nuove misure tecnologiche utili a contrastare e prevenire nuove scorribande.

Omicidio colposo, non luogo a procedere per un 45enne Non luogo a procedere perché il fatto non sussiste: questa la decisione del gup Maria Rosaria Rinaldi che ieri ha ritenuto di non dover rinviare a giudizio il presidente di una comunità montana molisana accusato di omicidio colposo. L’uomo è finito nelle maglie della giustizia a seguito di un sinistro stradale nel 2007, incidente in cui morì un uomo dopo l’impatto della propria auto con un’altra vettura. Per l’accusa, sulla strada in cui era avvenuto lo scontro non era stata predisposta una segnaletica adeguata. I difensori del presidente della comunità montana, gli avvocati Arturo Messere e Paolo Lanese, hanno però dimostrato l’assenza di responsabilità da parte del proprio assistito sostenendo che, al limite, a non essere idonea era la segnaletica della strada che si intersecava a quella in cui c’era stato l’incidente: un arteria di proprietà di altro ente.


Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.

AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-

vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.

Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.

L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860

Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita

I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO

paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente

GIALLO

paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile

VERDE

paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga

BIANCO

Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).

il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si

paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.


ANNO VIII - N° 113 - MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Natalino Paone L'Oscar del giorno lo assegniamo a Natalino Paone per l'ennesimo riconoscimento ottenuto a livello nazionale nell'ambito delle rievocazioni storiche legate alla sua terra. E questa volta in quella della lotta di liberazione. Il suo ripercorrere le tappe della storia di questa terra ne fanno uno degli uomini più rappresentativi, dal punto di vista culturale, del Molise. Una storia, quella regionale, che per troppo tempo è rimasta ai margini di quella nazionale e che solo grazie all'opera di ricostruzione dei fatti, come quelli di Paone, rendono giustizia a quanti hanno contribuito a farla.

Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto Il Tapiro lo diamo al segretario provinciale del Pdl, Luigi Mazzuto. Non poche le contestazioni che si sono avute in questi ultimi giorni sullo svolgimento della campagna elettorale del Pdl nel primo turno. Ed ancora in questa nuova tornata per il ballottaggio non ha corretto il tiro, tutt'altro. Da qui una serie di mal di pancia interni che rischiano di non fare il bene della candidata a sindaco nell'ultimo tratto del percorso elettorale. Forse, sarebbe il caso di rivedere le posizioni.

ISERNIA

Il centrodestra punta tutto sulla maggioranza già composta in consiglio A PAG. 14

PIZZONE

Il parco abruzzese molisano traccia un bilancio positivo A PAG. 14

POZZILLI

Al Neuromed i problemi legati alla delicata patologia della celiachia A PAG. 15


14 16 maggio 2012

Isernia

Il centrodestra punta tutto sulla coesione di maggioranza CAMPOBASSO. "I sottoscritti consiglieri comunali di Isernia eletti nelle liste collegate al sindaco Rosa Iorio constatato il tentativo indegno e immorale portati avanti dal centrosinistra per infangare la nostra responsabilità, coerenza e onorabilità, immaginando improbabili cambi di casacca e anomale maggioranze in Consiglio comunale diverse da quella votata dai cittadini di Isernia; considerato che Isernia ha già scelto la maggioranza alla quale affidare la responsabilità del governo della città; visto che sono stati eletti in una coalizione con un candidato a sindaco e con un programma ben definito; dichiarano sottoscrivendo questo documento di non essere disponibili a sostenere nessuna soluzione che non veda come sindaco il nostro candidato Rosa Iorio: ribadiscono che in politica serve serietà e coerenza, in un momento in cui i cittadini, con evidenti difficoltà legate alla situazione economica e finanziaria hanno bisogno di riferimenti certi e non di menzogne e di slogan, patrimonio questo tipico del centrosinistra molisano; invitano pertanto i cittadini di Isernia

a votare l’unico sindaco compatibile con una maggioranza di Consiglio comunale già costituita”. Si gioca su questo documento, sottoscritto dai consiglieri eletti nei partiti del centrodestra, la battaglia finale per il ballottaggio che lunedì sera dirà chi sarà chiamato ad amministrare il Comune di Isernia. L'acquisita composizione del Consiglio, in caso di vittoria del candidato del centrosinistra Ugo De Vivo, comporterà la mancata acquisizione di una maggioranza tanto da far pensare ad un ritorno immediato alle elezioni. Per questo, il centrodestra sta lavorando sulla necessità politica che dal turno elettorale esca vittoriosa Rosa Iorio. Diversamente, si sostiene, non c'è alcuna speranza di potere avere una maggioranza reale in grado di guidare la città e di impostare quei programmi in grado di rilanciarne il futuro. A partire anche dalle Istituzioni Europee che sono più vicine e trasparenti di qualsiasi altra Istituzione, "spesso la quantità di informazioni è talmente tanta che c’è una difficoltà a districarsi, nostro intento è avvicinare i cittadini a tali notizie e contribuire a sviluppare un’identità comune. L'intenzione sarà partecipare, in reti di partenariato, a progetti e riuscire ad intercettare quei fondi diretti destinati agli Enti locali, così da poter utilizzare tutte le opportunità di crescita, economiche e non, offerte dalla Commissione Europea al fine di migliorare e far fiorire il nostro territorio, favorendo lo scambio di esperienze, competenze e buone prassi con altre realtà e Paesi".

Un certificato per la pasta CAMPOBASSO. La Provincia di Isernia e l’Assessorato provinciale all’agricoltura e all’agroindustria lanciano l’idea di un nuovo slogan da applicare alle paste di produzione molisana: 100% grano molisano. “La sicurezza dell’eccellente qualità dei nostri prodotti – ha dichiarato il Presidente Luigi Mazzuto – si basa sull’impiego di grani di coltura biologica, costantemente controllati e certificati al 100%. È proprio la materia prima a condizionare maggiormente la qualità della pasta. Ecco perché, in collaborazione con l’assessorato competente, la Provincia di Isernia lancia ufficialmente la proposta di coniare un nuovo slogan da stampare sui package delle paste molisane”. L’assessore Francesco Del Basso ha aggiunto che “questa filosofia ci permetterà di garantire ai nostri consumatori un prodotto finale sicuro, perché avranno la certezza che per ogni pacco di pasta prodotto in Molise, si potrà tracciare l’origine del grano impiegato e la sua qualità. L’importanza della scelta che abbiamo fatto – ha continuato Del Basso – è legata, oltre all’eccellenza, sia qualitativa che di salubrità che possiamo garantire, allo sviluppo di una filiera agricola e della pasta in grado di competere in Italia e nel mondo. La Provincia ha promosso degli incontri con associazioni di categoria e altre istituzioni del territorio regionale al fine di condividere e sviluppare la proposta”.

Parco abruzzese-molisano, il bilancio è positivo Pescasseroli. “Il Parco lavora e lavorerà per proteggere la Natura perché questa è la sua funzione principale, ma lavora e lavorerà anche per realizzare la migliore integrazione tra uomo e ambiente naturale, salvaguardando i valori antropologici, storici, archeologici, architettonici e le attività produttive compatibili” Con queste parole del Presidente del Parco Giuseppe Rossi si aprirà, sabato 19 maggio, nel pomeriggio a Pescasseroli, il Convegno Storico Internazionale “I 90 anni del Parco:storia e bilanci”, momento di riflessione sui 90 anni dell’area protetta istituita il 9 settembre del 1922 su iniziativa dell’Associazione “Pro Montibus”, con il consenso e la partecipazione degli enti e le comunità locali e grazie alla lungimirante e appassionata azione di Erminio Sipari. In questo lungo fine settimana sono previsti incontri e dibattiti con studiosi e docenti nazionali e internazionale, amministratori locali, abitanti del Parco con passeggiate nelle località più belle e spettacoli culturali. Insieme al Presidente, a dare il benvenuto agli ospiti, ci sarà il direttore del Parco Dario Febbo che illustrerà l’originalità dell’istituzione di questo Parco “ il primo ad essere nato con il consenso delle Ammi-

nistrazioni locali”. La mattinata di sabato sarà tutta dedicata alla natura con un’escursione in Val Fondillo e in Camosciara le prime due zone del Parco ad essere dichiarate territorio protetto. Nel pomeriggio, dopo gli interventi istituzionali, sarà Carlo Alberto Graziani, dell'Università di Siena, ad aprire la prima sessione di lavoro" Genesi e prima fase della storia del parco": il Parco raccontato dalle sue origini, nei suoi rapporti con la comunità scientifica nazionale e con i parchi statunitensi e con le sue prime politiche a favore della grande fauna protetta. Interverranno Lorenzo Arnone Sipari, di Ecostoria, Franco Pedrotti dell'Università di Camerino, James Sievert storico statunitense e Corradino Guacci della Società per la storia della fauna "G.Altobello". E’ previsto “Il saluto dei Parchi d’Italia” da parte di Giampiero Sammuri Presidente di Federparchi. Parteciperà poi il biologo Francesco Petretti, Testimonial dell’evento, con “Il mio Parco”. La serata sarà allietata dalla musica etnica abruzzese dei “DisCanto”. Domenica mattina, si ricomincia con i parchi nazionali svizzeri e francesi. Con il coordinamento di Franco Pedrotti si parlerà dei "Parchi nazionali dei paesi vicini" alla presenza di Francois Walter del-

l'Università di Ginevra e Henri Jaffeux Presidente dell'Ahpne (Associazione per la storia e la promozione della natura) di Parigi. L’ultima sessione, "Bilanci di lungo periodo" coordinata dal Presidente del Parco, toccherà il tema, molto attuale, del ruolo delle aree protette oggi e la centralità storica del Parco d'Abruzzo e le sue comunità locali nel campo della protezione della natura. Le relazioni saranno a cura di Alberto D'Orazio Presidente della Comunità del Parco, Gianluigi Ceruti promotore della Legge Quadro, Carlo Alberto Graziani dell'Università di Siena e Luigi Piccioni dell'Università della Calabria. Il concerto della Corale “Decima Sinfonia” di Pescasseroli chiuderà la manifestazione. A seguire un brindisi finale di augurio al Parco.


15

Isernia

16 maggio 2012

May Day, segno di solidarietà CERRO AL VOLTURNO – Il May Day ha fatto centro. La prima edizione del concerto di solidarietà, che si è tenuto il Primo Maggio a Cerro al Volturno, ha riscosso enorme successo ma soprattutto è andata oltre gli obiettivi prefissati: dovevano essere due i bambini da adottare ma la generosità dei giovani e di tutti i partecipanti ha permesso di far sorridere ben quattro bambini (due bambine e due bambini) che saranno adottati a distanza dalle associazioni organizzatrici “La Squadra del Cuore” di Cerro al Volturno e la “Broto Onlus” di Scapoli, entrambe impegnate nel sociale: avranno la possibilità di studiare e di avere l’assistenza sanitaria almeno per un anno Arati Rajendra nata a Naskik, India; Veeranjaney Reddy Pilly nato a Markapur, India; Joao Arthur Gomes da Silva, Brasile e Amanda Jessica Ferreira anche lei brasiliana. “Il totale raccolto con il May Day è stato di

1.320 euro totalmente destinato a queste quattro adozioni – hanno spiegato i presidenti delle due associazioni Di Iorio e Carratù -. Ringraziamo quanti hanno risposto a questa grande richiesta di aiuto, in particolare le aziende sponsor, gli artisti e tutte le giovani band musicali, grazie alla loro generosità e professionalità è stato possibile rendere unico questo evento. Ma non sarà un appuntamento isolato, il May Day tornerà ogni anno, sempre il Primo Maggio – assicurano gli organizzatori -. Un modo anche per promuovere il nostro territorio e l’animo generoso di chi lo abita. Un in bocca al lupo anche ai gruppi musicali protagonisti nel May Day 2012: Radio Zombie, Lotonero, Organized Chaos, Made in China, Born Free e Fanfara Sgangherata, tutti con una bella storia e con le carte in regola per sfondare nel mondo della musica”.

PaesInsieme: parte a Isernia il percorso formativo rivolto ai cittadini di paesi non UE Promuovere e favorire la conoscenza di strumenti e metodi per l’inserimento lavorativo in azienda e per la creazione e la gestione di una nuova impresa, nell’ambito dei mestieri tradizionali a rischio di estinzione: questo il senso del percorso formativo organizzato nell’ambito del progetto PaesInsieme, al via il 23 Maggio 2012 ad Isernia. In dettaglio, l’iniziativa consiste in un percorso formativo della durata di cento ore, tra formazione in aula, con particolare attenzione a tematiche relative alla legislazione amministrativa, al diritto e alla legislazione del lavoro, all’informatica, agli aspetti contabili, fiscali e civilistici, alla gestione e all’organizzazione aziendale e tirocini di osservazione e di orientamento presso le aziende artigiane che operano nella provincia di Isernia. Possono partecipare i residenti nella provincia di Isernia cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, con consegna a mano presso la Camera di Commercio, o via fax (al numero 0865.235024) entro giovedì 17 Maggio 2012. La partecipazione all’intero percorso formativo è a titolo gratuito. La frequenza è obbligatoria. Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare la Camera di Commercio I.A.A. di Isernia (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00) ai seguenti numeri telefonici: 0865.455237; 388.8719116 oppure via fax allo 0865.235024 o ancora via e-mail: (progettofei@is.camcom.it) e infine collegandosi al sito internet: www.camcomisernia.net. Come si ricorderà, PaesInsieme è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 – 2013 dell’Unione Europea e promosso dalla Camera di Commercio di Isernia in collaborazione con la Provincia di Isernia, il Comune di Isernia e la Cooperativa Sociale NuovAssistenza onlus.

Celiachia, patologia da conoscere e scoprire per tempo Il numero di persone affette da celiachia, negli ultimi anni, continua ad aumentare in Italia e nel mondo, ma questa patologia viene diagnosticata correttamente solo a una persona su sette. I celiaci non “riconosciuti”, magari a causa di quadri clinici più complessi, molto spesso sono destinati a vagare tra medici ed ospedali alla ricerca di risposte adeguate e una soluzione ai loro problemi. In alcuni casi, la mancata diagnosi del problema può ingenerare complicanze anche molto severe dovute alla prolungata esposizione al glutine. L'azione tossica del glutine, infatti, in soggetti predisposti può provocare gravi danni alla mucosa intestinale, come la ridotta capacità di assorbimento che causa importanti carenze alimentari e vitaminiche e che, in età pediatrica, può comportare un rallentamento della crescita in peso ed altezza. La principale difficoltà nella diagnosi di questa patologia dipende dal fatto che l'intolleranza al glutine può manifestarsi a qualsiasi età e che spesso non presenta sintomi chiari. L'unica terapia valida riconosciuta per combattere la celiachia, al momento, è la dieta senza glutine a vita, non esistendo in commercio dei farmaci ad hoc. Anche per questo, la diagnosi di celiachia quasi sempre spaventa il paziente per le difficoltà - di ordine psicologico, sociale e di pratica di vita quotidiana - che si trova a dover affrontare spesso senza il supporto di informazioni chiare. È proprio alla luce di queste problematiche che l’Associazione “Oltre la Vita” Onlus ha fortemente voluto un evento formativo dedicato, dal titolo “…e se fosse celiachia?”, rivolto a medici, pediatri, psicologi e infermieri. Sede del corso, che vale 5 crediti ECM, è la sala conferenze del Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed che ospiterà l’evento mercoledì 16 maggio a partire dalle ore 9.00.


16 16 maggio 2012

Termoli

Rogo all’isola ecologica del porto, sopralluogo della Capitaneria di porto Termoli. La Capitaneria di porto raccomanda la massima prudenza da parte di automobilisti e pedoni di passaggio nell’area portuale a causa dell’incendio che due sere fa ha distrutto l’isola ecologica che si trova nei pressi del depuratore. Il grosso rogo ha creato non poca allerta da parte dei residenti del borgo antico e agli utenti del bacino portuale che dopo le 20 hanno visto sprigionarsi le fiamme in cielo dal gazebo dove sono contenuti i cassonetti della raccolta differenziata. Semplice fatalità, oppure atto doloso? Le indagini della Guardia costiera, che ieri mattina ha tenuto un sopralluogo in zona, sono aperte ad ogni ipotesi ma l’altra sera, prima che potesse verificarsi qualcosa di ben più gravi, è stato fondamentale l’intervento dei vigili del fuoco che hanno do-

Residenti allarmati dalla nube di fumo denso e infastiditi dal black out mato l’incendio. Per il momento però la causa più accreditata sembra sia quella del cortocircuito. L’isola ecologica si trova anche in una zona a rischio, vicina ad un serbatoio di benzina e nei pressi di alcuni cavi dell’Enel. A seguito del rogo si è verificato anche il black out in tutta quella parte di bacino portuale e ieri mattina il personale

dell’Enel era già al lavoro. Fino a quando tutto non sarà risolto la Capitaneria invita alla prudenza, specialmente nelle ore notturne.

L’inchiesta. Polizze di svariati milioni senza copertura

Reati finanziari, in mattinata Amoruso davanti al Gip Il commercialista si dichiara estraneo ai fatti e si dice pronto a chiarire l’accaduto Termoli. Sarà interrogato per rogatoria questa mattina in tribunale a Larino il commercialista termolese Gianbattista Amoruso finito agli arresti domiciliari a seguito di una operazione che la

guardia di finanza ha portato a termine su mandato della procura di Roma. Il noto professionista molisano è accusato di reati finanziari, è finito nel calderone con altre cinque persone accusate a vario titolo di aver stipulato polizze fideiussorie per svariati milioni di euro ma senza la dovuta copertura finanziaria. Gianbattista Amoruso è il presidente dei commercialisti di Termoli e Larino e nel recente passato aveva anche tentato l’avventura politica candidandosi alle scorse regionali nella lista di Alternativa. Sembra che già

qualche anno fa le fiamme gialle avessero perquisito il suo studio termolese proprio a caccia di eventuali documenti che potessero provare la frode. Tuttavia il commercialista si è subito dichiarato estraneo a reati che gli vengono imputati e si è detto pronto a chiarire la propria versione dei fatti davanti al giudice per le indagini preliminari. Il suo avvocato difensore Oreste Campopiano ha anche già annunciato il ricorso al tribunale del Riesame di Campobasso per la rimessa in libertà del suo assistito. Per Campopiano, Amoruso non sarebbe coinvolto nell’inchiesta dove è finito in quanto qualche anno fa avrebbe svolto il ruolo di revisore dei conti per conto di alcune società romane.

Ossigeno per i lavoratori.

Smit, c’è l’ok per la cassaintegrazione straordinaria Termoli. Finalmente è stato dato l’ok per la cassaintegrazione straordinaria da concedere ai dipendenti della Smit di Termoli. Ormai da tempo preda di mille disavventure, i lavoratori dell’azienda che si occupava di carpenteria metallica aspettavano quasi come una manna dal cielo la cig che a questo punto non dovrebbe tardare ad arrivare. L’amministratore delegato Antonio Anastasia già un mese fa aveva voluto incontrare il sindaco di Termoli Antonio Di Brino per cercare di far leva sull’amministrazione comunale chiamata ad operarsi in ogni dove affinchè l’azienda in crisi riuscisse ad accontentare gli operai. La Smit arriva da un fallimento dichiarato e poi revocato con la volontà dei vertici di cercare di rilanciare ma più che altro riavviare la produzione sul territorio. Trentadue le persone che lavoravano alla Smit e che erano in attesa di poter riscuotere qualche mensilità arretrata. Adesso è arrivato l’ok definitivo da parte del Ministero del Lavoro.


Termoli

17 16 maggio 2012

Rapina al Bingo, indagini serrate della Scientifica Termoli. Personale assolutamente traumatizzato per un colpo da abili professionisti che non hanno lasciato nulla al caso. E’ la polizia Scientifica ad indagare sulla rapina a mano armata che nella notte a cavallo tra domenica e lunedì sei malviventi a volto coperto hanno messo a segno ai danni del Bingo Seven di via delle Acacie a Termoli. Per tutta la giornata di ieri i poliziotti hanno interrogato il personale presente al momento del blitz cercando di reperire elementi utili alle indagini. Pochi però per il momento gli spunti investigativi proprio perché i ladri sono apparsi abilissimi nelle movenze e nella preparazione del colpo. Sono con molta probabilità arrivati al Bingo come semplici clienti e forse non era neanche la prima volta. Hanno aspettato che il locale si svuotasse ed intorno alle 3 e 50 hanno messo a segno il disegno criminoso. Difficile non assecondare il loro volere in quanto erano tutti in possesso di una pistola ma c’era anche un fucile a pompa puntato contro i dipendenti. Hanno sbarrato le vie di

fuga e hanno iniziato a darsi da fare ripulendo la cassaforte del locale che si trova al piano inferiore e tutte le slot machine presenti nella struttura e hanno raggranellato un bottino vicino ai duecentomila euro in contanti. Sono stati abilissimi in quanto hanno immobilizzato i tre dipendenti presenti nel locale e difficilmente hanno lasciato impronte perché erano tutti muniti di guanti. Avevano anche il volto coperto e nelle ultime ore si è scoperto anche che prima di fuggire via si sono fatti consegnare le cassette registrate dalla videosorveglianza. Sarà veramente difficile dargli un volto, si sa per certo che erano sei persone, ma all’esterno potevano esserci altri complici. Avevano tutti l’accento pugliese e a quanto pare sarebbero fuggiti via dalla zona a bordo di un furgone di colore scuro. Per questo nelle prossime ore potrebbero essere acquisiti tutti i filmati delle autostrade e degli autogrill ma anche altri nastri che potrebbero aver registrato il passaggio del mezzo sulla statale 16 Adriatica.

Centomila euro per valorizzare contrada Valle Pozza Larino. Il comune ha ottenuto un finanziamento di centomilaeuro dalla regione per la valorizzazione multifunzionale, per scopi di pubblica utilità, ricreativi, sociali e turistici del complesso forestale che si trova a Valle Pozza. Si tratta di un intervento già previsto dall’amministrazione comunale e i fondi sono stati stanziati attraverso il Gruppo di Azione Locale nell’ambito del programma rurale del centro frentano. Riguarda esattamente la pineta che si trova in contrada Montecarno per la quale era già stato predisposto un primo finanziamento di 25mila euro. Il progetto prevede un percorso naturalistico ciclo pedonale con diverse aree pic nic e un’era attrezzata per il barbecue con relativa zona di sosta e parcheggio. L’area si sviluppa in otto ettari di vegetazione e la procedura di stesura del bando per l’affidamento dei lavori è stata avviata dall’ufficio dei Lavori pubblici con l’opera che dovrà essere ultimata in 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento. Dopo l’intervento di contrada Olivoli con la realizzazione di un altro percorso naturalistico che conduce direttamente al lago, la sistemazione e la riqualificazione della pineta di contrada Cappuccini per la cui gestione è già stato predisposto il bando di gara, l’apertura al pubblico del parco archeologico di Vialla Zappone, un’altra importante area verde sarà a breve messa a disposizione dei cittadini aumentando la qualità dei servizi offerti.

Manifesti a lutto in tutto il paese ma è una bufala inventata ad arte Guglionesi. Manifesti a lutto dappertutto per annunciare la morte di una donna avvenuta a migliaia di chilometri dal centro bassomolisano. Ma come la prima volta è tutta una bufala. In paese c’è qualcuno che si diverte a prendere in giro la comunità per annunciare decessi che in realtà non esistono. E’ il caso di qualche giorno fa quando a Guglionesi sono apparsi manifesti funebri che segnalavano la dipartita di tal Lucia Maresca, vedova di un guglionesano, avvenuta oltreoceano in America. Sembra che venga utilizzato sempre lo stesso cognome e allo stesso tempo sembrerebbe anche che un fondo di verità in quelle storie raccontate sui muri ci siano elementi reali. Uno scherzo di cattivo gusto che ha catturato l’attenzione dei più attenti. A quanto pare alla vicenda si è interessato anche l’ufficio anagrafe della struttura comunale che smentisce il decesso ed avvalora la tesi della bufala. Non esiste la donna che viene segnalata per defunta anche se in tutte le storie che si diverte a raccontare colui che rimane ancora ignoto vengono abilmente utilizzati cognomi del posto. Vittima dello scherzo è anche una agenzia di pompe funebri di Montenero di Bisaccia che ha ricevuto una telefonata di un uomo afflitto dal dolore che segnalata la scomparsa della signora Maresca di Guglionesi pregando di stampare manifesti da affiggere il paese. Detto fatto con la promessa di provvedere poco dopo al pagamento che in realtà non è mai arrivato. Uno strano modo di scherzare e di prendere in giro la comunità che lascia perplessi ma intanto continua il mistero dei falsi manifesti funebri.

Sacro Cuore, nuova icona della per la Vergine Assunta Termoli. La Parrocchia del Sacro Cuore in Termoli si arricchita ieri pomeriggio di un’icona della Vergine Assunta che sarà esposta al culto nella Chiesa parrocchiale. L’opera è un ricamo realizzato da un gruppo di fedeli della Parrocchia. Per la sua realizzazione si sono impiegati 680mila punti di ricamo, 100 chilometri di filo policromo e oltre 1000 ore di lavoro; l’opera ha dimensioni pari a 16 metri quadri ed è frutto dell’impegno di volontari. “L’icona – afferma don Nicola Mattia, parroco del Sacro Cuore – che è già, di per sé, molto bella, acquisisce un valore aggiunto dal fatto di essere stata realizzata in loco dai fedeli della parrocchia”.


18 16 maggio 2012

Spettacolo

Seminario di jazz moderno Clinic/masterclass di Scott Henderson ieri ad Isernia, oggi a Guglionesi GUGLIONESI - Per non fruire passivamente della musica, magari ascoltata in modo distratto alla radio, o annoiati ad un concerto, due clinic/masterclass ieri e oggi in Molise con il chitarrista Scott Henderson e con Paolo Patrignani, dovrebbero dare il la per comprendere ciò che viene suonato, in qualunque luogo. Per una conoscenza consapevole, ieri la prima clinic presso Le Cave di Isernia, oggi si replica a Guglionesi al teatro Fulvio. Quattro ore di full immersion a partire dalle 16.00 con l’introduzione di Paolo Patrignani, dalle 18.00 alle 20.00 l’incontro con Henderson. Sarà lui a spiegare il modus operandi del suo stile, parlerà della musica come

lnguaggio universale, delle note che diventano parole. Sarà sicuramente un approfondimento per chi ama la chitarra, o per chi semplicemente ha voglia di conoscenza. Scott Henderson, ha collaborato con Joe Zawinul (Weather Report) e Chick Corea, l’apice dal 1984 quando fonda i Tribal Tech. Il suo mini tour in Italia proseguirà a Rimini e Padova. Le iscrizioni oggi dalle 15.00 presso il teatro Fulvio. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma di Scott Henderson. Il costo di iscrizione è di euro 10,00. Altre informazioni al numero 3394908604.

Contest. Finale a Larino

Aperitivo. Nel weekend

La Suonata Balorda al primo posto

Venerdi e sabato live e dj set al Prestige

LARINO - Quattro mesi di gara, per arrivare al verdetto finale. Il primo contest per emergenti che si è tenuto a Larino al Royal Green pub, ha visto La suonata balorda sbaragliare tutti gli altri concorrenti. Ora li attende un mini tour: Roma, Bari, Cosenza, Isernia, San Salvo. Nel pacchetto vincitori, anche la realizzazione di una clip.

CAMPOBASSO - Dopo il bagno di folla dell’inaugurazione, il Cafè Prestige presenta un cartellone fatto di musica live e dj set. Venerdì concerto dei Blu time quartet, sabato evento sax live, Alex Di Rocco e dj Costa saranno l’animazione del fine settimana. I dj resident del Prestige sono Ciakko, Andrea Rizzi e Charles Papa.

Agenda. Federico Russo da RadioDeejay CAMPOBASSO - Domani alle 18.00 in via Garibaldi presso Pinko, cocktail party con il dj set di Federico Russo, speaker di Radio Deejay. (foto) VINCHIATURO - Venerdì a Vinchiaturo si terrà il Live contest. Il primo premio è di euro 500,00. Organizza l’associazione “San Bernardino da Siena”. ISERNIA - Venerdì alla birreria Holzhaus, il live dei Martinicca Boison. FOSSALTO - Venerdì al pub Vida, live di Swing Billy Pickers. CAMPOBASSO - Sabato al Red Passion, special guest Brusco, per una serata reggae/dancehall.

“Le troiane” stasera al teatro Savoia CAMPOBASSO - Chiude la stagione teatrale 2011/12 il Savoia (direzione artistica Edoardo Siravo) con lo spettacolo in replica questa sera. In scena “Le troiane” di Euripide, una coproduzione di Fondazione Teatro Savoia e Fondazione Molise Cultura. Sul palco Ivana Monti, Antonella Piccolo, Chiara cavalieri, Paola Cerimele, Diego Florio, Marco Caldoro, Francesco Vitale, Giulio Maroncelli, Gabriella Casali, Azzurra De Gregorio, Daniela Ialicicco, Carlotta Maria Rondana, Teresa Sciarretta, Palma Spina, Mariateresa Spina, Nikolas Pio Kusturin. La regia è di Giuseppe Emiliani. Sipario ore 21.00, informazioni 0874311565.


ANNO VIII - N° 113 - MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, stagione da incorniciare per l’Isernia di patron Monfreda

Automobilismo, oggi la presentazione del ‘Memorial Battistini’

Dopo la sconfitta in casa della Sambenedettese l’Isernia si congeda dai play off e da una stagione carica di sofferenze ma anche di tante soddisfazioni. Il team di patron Gianni Monfreda ha dato dimostrazione che un gruppo, con tanto lavoro ed umiltà, può raggiungere risultati importanti nonostante la situazione economica e societaria nel capoluogo pentro non sia delle più felici e tranquille. Quanto seminato e raccolto da questo gruppo rappresenta senza ombra di dubbio una bella risposta, sul campo, alla totale indifferenza che ha circondato la squadra e la società in questi lunghi mesi. L’Isernia è andata ben oltre le aspettative, dimostrando che se un gruppo è unito e ci crede può arrivare ovunque. Al tecnico Logarzo, artefice principale di questo “miracolo”( in 24 partite con lui in panca la squadra ha raccolto 46 punti) va il grosso merito di aver saputo infondere nello spogliatoio serenità e giuste motivazioni che hanno portato l’Isernia li dove nessuno a dicembre poteva immaginare. A PAG. 21

Oltre 60 i concorrenti già iscritti alla 3^ tappa del il Campionato Italiano Slalom che si disputerà domenica 20 maggio nella Contrada Mascione di Campobasso. Ai nastri di partenza ci sarà anche il pluricampione italiano Luigi Vianaccia, attualmente leader del Campionato. Alessandro Polini, già campione italiano nel 2010 ed il vicecampione 2011 Vincenzo Manganello proveranno ad insidiare il loro diretto avversario contando anche sull’aiuto del Pilota Molisano Fabio Emanuele che darà il massimo per cercare vincere avanti al pubblico di casa. Molti i piloti locali che prenderanno il via alla gara di casa nostra organizzata dall’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club Campobasso. La figlia d’arte Martina Iacampo, a bordo della sua peugeot 106 “combatterà” per la classifica femminile contro la Campobassana Angela Moffa, anche lei al via su Citroen Saxo. Al via Francesco Valle su fiat 126, Gianluca e Cristian Evangelista rispettivamente su Autobianchi A 112 e Fiat 127, Antonio Birone e Daniel Di Biase su Fiat 600 Sporting. A PAG. 22


20

Sport

16 maggio 2012

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, ieri il primo summit tra Capone e il sindaco

Il futuro della Lega.

Riforma dei campionati, cauti Macalli e Ghirelli

Di Bartolomeo: “Ha manifestato l’intenzione di consegnarmi il titolo se non troverà acquirenti” Adempiute le prescrizioni Co.Vi.Soc., il Nuovo Campobasso Calcio prova ad organizzare il futuro. Non prima, però, di aver messo ordine e capito bene quale siano le proprie intenzioni. L’amministratore delegato Gaudiano Capone ha provveduto nella giornata di lunedì, come ampiamente riferito, a bonificare gli emolumenti dovuti ai tesserati, con relativi contributi Irpef ed Enpals, riguardanti il primo trimestre 2012 (gennaio, febbraio e marzo), mentre il presidente ha studiato a tavolino le strategie per il futuro. Bollita la rabbia del post Fondi, che lo aveva portato all’ennesima conferenza stampa d’addio, il numero uno di contrada Selva Piana sta rivalutando le sue intenzioni. Nel pomeriggio di ieri il presidente è stato a Campobasso dove ha incontro il sindaco Di Bartolomeo. C’è

stata una chiacchierata informale, davanti ad un caffè – ci ha riferito il primo cittadino – e le parti si sono date appuntamento alla prossima settimana per fare un punto della situazione. All’appuntamento, che c’è stato al caffè del tribunale – erano presenti il patron Ferruccio Capone, l’avvocato Piunno e il sindaco Di Bartolomeo. “E’ stato un incontro informale – ha dichiarato il primo cittadino – in cui abbiamo avuto poco tempo per affrontare temi importanti. Spero proprio che le sue intenzioni di non iscrivere la squadra al prossimo campionato non siano vere. Mi ha manifestato le difficoltà che sta attraversando, puntualizzando che se non dovesse trovare acquirenti verrà a consegnarmi il titolo. In questo malaugurato caso spero che il titolo lo porti a me e che non finisca in altre mani. Ad ogni modo mi ha assicurato che a breve tornerà a parlarmi per spiegare dettagliatamente la situazione.” L’importante, cosa che, purtroppo, ripetiamo ogni anno, è fare presto. Perché il tempo è tiranno e se si dovesse decidere di proseguire, bisognerebbe organizzarsi per la prossima stagione. Al momento è Gaudiano Capone che sta tenendo delle trattative per la cessione del club, ma si tratta di incontri interlocutori, tesi a farsi un’idee delle reali intenzioni dei possibili acquirenti. Realisticamente crediamo che Capone non molli il timone, se non davanti ad una seria offerta per rilevare il club o a finanziamenti per sostenere la società. Difficile pensare ad un fallimento, anche in considerazione delle ingenti somme sborsate negli anni scorsi e del contributo sul minutaggio degli under che dovrebbe arrivare a settembre. rs

Gaudiano Capone sta trattando la cessione del club

Gaudiano Capone

Macalli

Ghirelli

Il Direttore Generale della Lega Francesco Ghirelli e il presidente Mario Macalli sono intervenuti in merito all’attuazione della riforma dei campionati già a partire dalla prossima stagione. Al momento, però, i due non hanno potuto fornire risposte esaustive, perché sono troppo le variabili da considerare. “C'è il forte rischio dopo i deferimenti della settimana scorsa, che diverse squadre vengano retrocesse in Lega Pro.” Lo ha detto il direttore generale della Lega Pro, Francesco Ghirelli, intervenendo alla trasmissione "Csiamo su Odeon". "C'è grande preoccupazione – si legge su TuttoLegaPro.com - perché quest'anno due delle quattro squadre retrocesse dalla B hanno avuto problemi economici e sono fallite. Il nostro timore è che questi club arrivino in condizioni economiche critiche, ma questo per ora è un discorso prematuro. Riforma dei campionati? Dipenderà dal numero dei club iscritti. Se non saranno più di sessantotto, allora faremo una Lega Pro unica a tre gironi. Adesso è presto per fare queste valutazioni in quanto con i deferimenti della giustizia sportiva in merito al calcioscommesse potrebbero arrivare nella nostra lega diversi club da categorie superiori".Gli fa eco il presidente Mario Macalli, sempre dalle colonne di TuttoLegaPro.com: "Per il momento dobbiamo ancora finire i campionati. La stagione regolare è terminata, ma ci sono play-off e play-out. Dopodiché si avvicineranno i giorni per le iscrizioni al campionato e vedremo quali saranno le società che avranno le caratteristiche - previste dalla FIGC - per far parte della nuova struttura della Lega Pro. Oggi possiamo solo fare delle ipotesi e come tali rimangono. Potremmo teoricamente avere problemi legati alla giustizia sportiva e quindi parlare oggi di quello che succederà è difficile. Noi dobbiamo agire solo in funzione delle squadre che si potranno iscrivere. A quel punto il Consiglio Federale sa già che dovrà discutere di alcune cose, oltre a quelle già discusse come i mancati ripescaggi. Allo stato attuale non faccio previsioni.”

Coni Campobasso

Oggi la festa finale dei Giochi della Gioventù 2012

Questa mattina, a partire dalle 9.30, si terrà la Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù. La manifestazione è stata organizzata dal CONI di Campobasso, con il patrocinio dell'Ente Provincia e si svolgerà al Campo di Atletica in località Fontanavecchia a Campobasso. La Festa Provinciale giunge a conclusione del Progetto "Giochi della Gioventù 2011/2012", proposto dal CONI nazionale, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado. L'iniziativa, al suo sesto anno di attuazione, ha preso il via ad inizio anno scolastico ed è stata promossa su tutto il territorio della provincia.

Il Comitato CONI di Campobasso ha ottenuto un soddisfacente riscontro di partecipazione al Progetto che ha coinvolto 40 istituti, un numero di adesioni confermato rispetto allo scorso anno e più che triplicato rispetto alla prima edizione di cinque anni fa. Il Progetto ha coinvolto le scuole medie di: Baranello, Bojano "Pallotta", Bonefro, Busso, Campobasso "Colozza", Campobasso "D'Ovidio", Campobasso "Jovine", Campobasso "Montini", Campobasso "Mario Pagano",

Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Colletorto, Fossalto, Guardiaregia, Guglionesi, Larino, Limosano, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pietracatella, Riccia, Ripalimosani, Rotello, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant'Elia a Pianisi, Termoli "Brigida", Termoli "Difesa Grande", Termoli "Schweitzer", Torella del Sannio, Toro, Trivento, Tufara, Ururi, Vinchiaturo. sr

Antonio Rosari


21

Sport

16 maggio 2012

Calcio serie D

Isernia, una stagione da incorniciare La squadra di Logarzo esce a testa alta dai play off ma intanto il calcio pentro è a rischio sopravvivenza Dopo la sconfitta in casa della Sambenedettese l’Isernia si congeda dai play off e da una stagione carica di sofferenze ma anche di tante soddisfazioni. Il team di patron Gianni Monfreda ha dato dimostrazione che un gruppo, con tanto lavoro ed umiltà, può raggiungere risultati importanti nonostante la situazione economica e societaria nel capoluogo pentro non sia delle più felici e tranquille. Quanto seminato e raccolto da questo gruppo rappresenta senza ombra di dubbio una bella risposta, sul campo, alla totale indifferenza che ha circondato la squadra e la società in questi lunghi mesi. L’Isernia è andata ben oltre le

aspettative, dimostrando che se un gruppo è unito e ci crede può arrivare ovunque. Al tecnico Logarzo, artefice principale di questo “miracolo”( in 24 partite con lui in panca la squadra ha raccolto 46 punti) va il grosso merito di aver saputo infondere nello spogliatoio serenità e giuste motivazioni che hanno portato l’Isernia li dove nessuno a dicembre poteva immaginare. Dopo lo smantellamento e le partenze di “big” importanti a metà stagione si era temuto il peggio ed invece l’approdo sulla panchina biancoceleste del tecnico ex Casoli e Bojano ha dato la svolta decisiva alla stagione dei pentri.

Un campionato che si conclude con grande orgoglio e con un punto interrogativo enorme sul futuro. Il presidente Gianni Monfreda infatti ha più volte ribadito l’intenzione di abbandonare la guida della società al termine del campionato. Ed ora che è calato il sipario sul calcio giocato il timore dei tifosi è che lo stesso accada per i coloro biancocelesti. In questi giorni si è parlato di una trattativa in corso per la cessione del titolo sportivo al Cassino ma al momento non c’è ancora alcuna ufficialità. Ad Isernia quest’anno è mancato un calcio fatto di programmazione se-

Il presidente Gianni Monfreda ria ed entrate economiche importanti ed una sola persona non può salvare “capra e cavoli”. Ci troviamo di fronte ad un problema che purtroppo in questo momento sta accomunando un po’ tutta la regione (e non solo) e che è sintomatico del fatto che lo sport in particolare, in questo momento di profonda crisi economica, sarà costretto a pagare un dazio carissimo e la sopravvivenza di tante realtà, non solo calcistiche, è a forte rischio. L’Isernia Fc è inclusa. ANPA

Basket serie C regionale- Play off

Partenza in salita per l’Olimpia Coach Mimmo Sabatelli Va alla Bcc Vasto gara uno delle semifinali playoff, ma quello che è certo è che l’Olimpia Campobasso è assolutamente viva. In una gara contrassegnata dal tanto equilibrio, i molisani di coach Sabatelli hanno venduto carissima la pelle, creando più di un grattacapo alla squadra di casa che ha dovuto chiudere l’incontro solamente nell’ultimo minuto grazie a due bombe di Dutto e Bonaiuto che hanno piegato la resistenza coriacea dei bianco blu. Il primo quarto è un susseguirsi di emozioni con gli ospiti che tengono botta ad un ispirato Di Pierro. Sono soprattutto Scotto e Petrone a caricarsi sulle spalle la propria formazione tanto da andare al riposo sotto di tre lunghezze (18-15). Nella seconda frazione gli adriatici allungano e si portano ad otto lunghezze di vantaggio (23-15), ispirati da Bonaiuto che chiuderà la sua serata con 17 punti. Sembra l’inizio della fuga per la squadra di coach

La squadra di coach Sabatelli proverà, domani sera in gara 2 contro il Vasto, a riscattare la sconfitta incassata nel debutto in semifinale: al Palavazzieri si spera nel pubblico delle grandi occasioni Di Salvatore che, però, non ha fatto i conti con Elio Scotto, abile a mantenere in partita i suoi. Si arriva al riposo lungo con la BCC sopra di soli quattro punti (39-35). Nella ripresa, sebbene Lawman vada in panchina in quanto gravato di quattro falli, Calcagni e compagni si riportano sotto tanto da operare il sorpasso con Scotto. Questo svantaggio carica i padroni di casa che iniziano a martellare da ogni angolo del campo. In un amen c’è il sorpasso e la fuga che porta Vasto addirittura sopra di dieci lunghezze (59-49). Quando sembra che i titoli di coda vengano scritti nell’ultimo quarto, accade quello che non ti aspetti. Campobasso ritorna prepotentemente in partita con un break impressionante, impreziosito dal canestro di Petrone che porta in vantaggio l’Olimpia (61-62). Di Pierro, intanto, si fa male ad

un dito e Marinaro ha quattro falli. Ed è proprio nel momento cruciale della contesa che Dutto e Marinaro, rispedito sul parquet, piazzano due bombe letali che indirizzano la gara e la serie verso la strada abruzzese. Si chiude sul 74-66, anche se domani a Vazzieri (palla a due alle ore 20.30) ci sarà un’Olimpia vogliosa di rimettere tutto in parità. I campobassani vogliono e devono vincere a tutti i costi per portare la serie a gara 3. Nella bella, poi, tutto può succedere, ma è importante per prima cosa cercare di pareggiare i conti. Impresa sicuramente non impossibile, soprattutto se si considera che a Vasto (dove si è rischiato concretamente di vincere) Lawman e Ognjenovic hanno viaggiato sotto i dieci punti, cifre a cui nessuno è abituato in casa Olimpia.


22

Sport

16 maggio 2012

Automobilismo

Oggi la presentazione del Memorial Battistini La manifestazione si svolgerà lungo il percorso di contrada Mascione a Campobasso domenica prossima, ai nastri di partenza i migliori piloti italiani tra cui i pluricampioni Vinaccia ed Emanuele

Oltre 60 i concorrenti già iscritti alla 3^ tappa del il Campionato Italiano Slalom che si disputerà domenica 20 maggio nella Contrada Mascione di Campobasso. Ai nastri di partenza ci sarà anche il pluricampione italiano Luigi Vianaccia, attualmente leader del Campionato. Alessandro Polini, già campione italiano nel 2010 ed il vicecampione 2011 Vincenzo Manganello proveranno ad insidiare il loro diretto avversario contando anche sull’aiuto del Pilota Molisano Fabio Emanuele che darà il massimo per cercare vincere avanti al pubblico di casa. Molti i piloti locali che prenderanno il via alla gara di casa nostra organizzata dall’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club Campobasso. La figlia d’arte Martina Iacampo, a bordo della sua peugeot 106 “combatterà” per la classifica femminile contro la Campobassana Angela Moffa, anche lei al via su Citroen Saxo. Al via Francesco Valle su fiat 126, Gianluca e Cristian Evangelista rispettivamente su Autobianchi A 112 e Fiat 127, Antonio Birone e

Daniel Di Biase su Fiat 600 Sporting. E poi ancora Mario Testa il driver di Cercemaggiore sotto i colori della Global Rally Racing unitamente a Francesco Lupacchino e Riccardo Di Iuorio. Ivan Benaduce, Gianni Mitri, Fabio Fratianni, Pasqualino Norelli, Francesco Di Marzo al debutto e molti altri ad arricchire il parco partenti dell’appuntamento tanto atteso da tutta la Città e dalla famiglia Battistini-Vitale che attende come ogni anno la “Festa di Gianluca”, la manifestazione organizzata per quel meraviglioso ragazzo che in tanti ricordiamo affettuosamente scomparso troppo presto poco più che adolescente. Ed è proprio nella Concessionaria Vitale Motor di Campobasso che sarà presentata in conferenza stampa, questa mattina dalle ore 10.30, la 20^ edizione del Battistini. Nell’occasione saranno illustrati il percorso di gara, le misure di sicurezza adottate dall’organizzazione per rendere la manifestazione il più possibile sicura, per il pubblico e per i concorrenti e verrà svelato nel dettaglio il programma della due giorni di sport e motori.

Nuoto

Coppa Mar Tirreno, buoni risultati per l’H2O Sport Si è svolto nel fine settimana, nella vasca olimpionica di 50 metri della Piscina “Camalich”, il prestigioso meeting nazionale di nuoto Coppa Mar Tirreno, manifestazione organizzata dalla Livorno nuoto con la partecipazione di circa 50 società provenienti da tutta l’Italia. Alla manifestazione ha preso parte l’H2O Sport che era ai blocchi di partenza con quattro atleti: Andrea Eliseo, Valerio Mignogna, Laura Rivellino e Andrea Marinelli. Molto lusinghieri i risultati raggiunti dai giovani atleti del capoluogo che hanno conquistato un bottino di 3 medaglie con 2 argenti e 1 bronzo. Gli alfieri dell’H2O sport: i ranisti Eliseo, classe’96, e Mignogna, classe ’97, hanno consolidato le loro posizioni ai vertici del ranking nazionale stagionale con prestazioni di alto spessore nella rana : Eliseo ha piazzato una doppietta nei 100 e nei 200 conquistando due medaglie d’argento, mentre Mignogna ha conquistato il bronzo nei 200 rana, risultando il migliore tra nati’97 con personali ulteriormente affinati rispetto alla prima gara in vasca lunga svoltasi a Firenze e il 1° maggio . La competizione è stata una ottima occasione per confrontarsi con il vice campione italiano della specialità Lorenzo Longhi classe ’96 tesserato per la Gestisport di Milano. Nei 200 metri rana, in un podio che si è tinto dei colori dell’ H2O sport, gli atleti campobassani non si sono affatto intimoriti dal blasone dell’avversario , anzi eliseo ha forzato il passaggio a metà gara con un 1’11”per insediare Longhi , ma ha pagato lo sforzo nella parte finale chiudendo con 2’30”, mentre Mignogna ha costruito la sua gara con una progressione che gli ha consentito di ottenere il bronzo con un eccellente 2’32” con un miglioramento di 3” del proprio personale. Molto avvincente la finale dei 100 rana con un testa a testa tra l’atleta campobassano e il fortissimo atleta milanese conclusosi nelle ultime bracciate, oro per Longhi che si è aggiudicato la gara con 1’07”99, mentre eliseo ha conquistato l’argento con il tempo di 1’08”49. Molto positiva la prova di Valerio Mignogna che ha concluso ai piedi del podio in quarta posizione, ma con un ottimo 1’10”50 mezzo secondo in meno rispetto al personale. Non poteva esserci esordio migliore in vasca lunga per Laura Rivellino, atleta al secondo anno di attività agonistica che, al cospetto di avversarie più esperte di lei, ha sfoderato prestazioni conometriche di 1’07” nei 100 stile libero, 30”8 nei 50 stile libero e 2’32” nei 200 stile libero, frantumando i propri primati personali sia di vasca corta che di lunga, per lei il giusto premio per l’impegno profuso in questa stagione. Nella categoria Juniores Andrea Marinelli si molto ben comportato con ottime pperformances nei 100 stile libero con 1’02”, nei 100 farfalla con 1’10”, nei 50 farfalla 30”8. Molto soddisfatto, Massimo Tucci il coach dell’H2O Sport che ha commentato : “Abbiamo confermato le belle prove di qualche settimana fa a Firenze, in un contesto ancora più competitivo vista la presenza di squadre blasonate e di atleti medagliati ai Campionati Nazionali. Era importante confrontarsi ad un livello alto per far crescere i nostri ragazzi e l’esame mi sembra ampiamente superato. I risultati confermano l'ottimo lavoro che i nostri tecnici stanno facendo in questi anni e che mi sento personalmente di ringraziare ”. Prossimo appuntamento per la squadra assoluta è il meeting nazionale “Città di Pescara” che si svolgerà a Pescara dal 1 al 3 giugno 2012.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Carpaccio di zucchine in salsa di capperi Ingredienti: 800g zucchine mezzo bicchiere d'olio d'oliva 2 limoni 80g capperi sott'aceto sale, pepe 2 rametti di timo 40g olive nere snocciolate Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele per il lungo a fettine sottilissime di 1 mm usando un pelapatate. Mettetele su un piatto da portata e spruzzatele col succo di un limone. Lasciatele riposare per 15 minuti, in modo che si ammorbidiscano. Per la salsa, tritate le foglioline di timo coi capperi sgocciolati, versate in una ciotola, unite le olive a rondelle, il succo del limone rimasto, l'olio e il sale. Aggiungete 3 cucchiai d'acqua tiepida e sbattete bene con una forchetta fino ad ottenere una crema gonfia. Irrorate le zucchine con questa salsina e spolverizzate col pepe. Lasciate riposare in frigo 15 minuti prima di servire.

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GRIMALDI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Tel. 0874.311259

GIAMPAOLO (di appoggio) Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076

ISERNIA Farmacia di turno

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40

Municipio Tel. 0865.50601

TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898

18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45

PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

NUOVA AUTOLINEA STATALE:

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-

VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Condividere con le persone che amate i vostri sogni è il modo migliore per realizzarli in tempi brevi. Non potete di certo focalizzarvi su altro che non sia un vostro desiderio al momento, quindi tanto vale rendere participi coloro che rientrano nella vostra cerchia delle preferenze affettive per così dire! Toro - Se volete che le persone intorno a voi oggi decidano per il meglio allora dovete spingere per avere quello che vi manca senza per questo essere troppo fiscali in merito alla realizzazione di certi progetti. Lasciate libero arbitrio o fate loro credere che ne possano avere ed in questo modo potrete recuperare il tempo perduto. Gemelli - Prendete spunto dalle opportunità altrui in questa giornata poiché esse potranno senz'altro esservi utili ed ispirarvi per qualcosa di davvero importante in futuro. Infatti anche se al momento non è realizzabile nulla, potete sempre conservare questa idea per poi esporla alla persona giusta al momento giusto! Cancro - In questa giornata essere confidenti di qualcuno potrebbe voler dire che vi sono state delle contingenze che vi hanno portato a prendere contatti che non avreste mai pensato di intrattenere prima. Ebbene ora che vi siete ricreduti dovete necessariamente cambiare registro e tentatre di adeguarvi il più possibile! Leone - Tutte le questioni che avete affrontato fino a questo momento potrebbero avervi messo in contatto con persone che adesso si riveleranno utili per altre ed ulteriori questioni. Sicuramente non vi sono troppe relazioni che possono dirsi così fortunate come è nata la vostra, quindi portatela avanti! Vergine - In questa giornata una delle persone con le quali avete stretto più amicizia ultimamente potrebbe avervi deluso e non essere stata all'altezza della situazione in altre recenti occasioni. Questo sicuramente vi farà a lungo riflettere sull'opportunità di continuare anche solo a parlare con quasta persona, ma niente di grave, potete cambiare registro facilmente. Bilancia - Siete stati troppo severi con una persona vicino a voi ultimamente quindi questa potrebbe avere fallito un obiettivo proprio a causa della pressione che avete messo su di loro. Dovreste più che altro pensare ai vostri di obiettivi, perché anche se vi impegnate molto qualcosa è andato storto e non ha funzionato a dovere! Scorpione - In questo periodo potreste essere davvero più dediti al vostro lavoro che a casa vostra e questo per ragioni di opportunità che nessuno oltre la persona che vi sta affianco dovrebbe o potrebbe giudicare. Ad ogni modo dovete tentare di prendere più coraggio e di portarvi avanti con certi progetti che potrebbero essere sviluppati nel migliore dei modi. Sagittario - Qualcosa o qualcuno in questa giornata potrebbe mettervi i bastoni tra le ruote ma questo non dovrebbe affatto impedirvi di giocare al meglio le vostre carte. Siete fin troppo abili a superare gli ostacoli, quindi non dovrete preoccuparvi proprio ora che siete ad un passo dal realizzare il vostro primo sogno nella lista! Capricorno - Qualsiasi cosa vogliate pensare in questa giornata di una persona che incontrerete e che conoscete davvero poco non potrà di certo influenzare l'opinione di qualcuno con cui andrete a parlare e che invece tal altra persona la conosce benissimo. Insomma, prima di giudicare dovreste prima capire cosa pensino gli altri! Acquario - Avete avuto le più disparate occasioni di questi ultimi tempi per esprimervi e per dire alla persona che vi sta vicino ora che cosa provavate. Adesso che la corda si è rotta tuttavia vi siete ricordati che non avete detto abbastanza. Forse è troppo comodo per voi tornare indietro, quindi è bene iniziare a pensare da questo punto! Pesci - Ci sono sempre buone notizie nell'aria quando siete felici, peccato che crediate che la vita si riduca all'essere felici solo quando accade qualcosa. Non riuscite ancora ad apprezzare la bellezza di ogni giorno passato accanto alle persone che vi amano e che amate,ma di certo lo capirete presto!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.