Quotidiano - 18 Aprile 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 90 - MERCOLEDÌ 18 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Gino Di Bartolomeo

L'Oscar del giorno lo assegniamo al sindaco di Campobasso, Luigi Di Bartolomeo. Dopo il nostro articolo sul paventato allargamento della Giunta, a seguito dei tanti consiglieri che bussano alla sua porta per avere un posto da assessore, lo stesso ci ha telefonato in redazione ribadendo, a gran voce, che "non ci sarà nessun allargamento". Noi ne prendiamo atto, plaudiamo alla dichiarazione e saremo vigili acchè non si tocchi nulla. Del resto Gino lo sa: "E' chiù fessa la volpe o chi la corre dietro?".

Il Tapiro del giorno a Pierluigi Lepore

Contento di appartenere alla tua lista nera. Un piccolo aneddoto permettetemelo. A quattordici anni mio padre mi impose di andare a lavorare da una parte, gli risposi che aveva perso un figlio. Da lì a poche ore, armandomi di zainetto e quattro cocci sono andato via di casa. Mi sentivo libero come un uccello che scappa dalla gabbia e mio padre non mi ha visto per molti anni. Cosa vuol dire tutto questo? Che corvi neri girano attorno a questo giornale, buttando fango e m….. telefondando a questo o a quel giornalista, promettendogli questo o l’altro che, poi, puntualmente non viene mantenuto e, tutto ciò, per non farlo scrivere su questo giornale. Così pensando che in molti non hanno cervello, che non pensano, che esiste una cupola e loro ne sono a capo arrogandosi il diritto di parlare così come hanno fatto da anni a nome di questo o quel personaggio di turno.Vogliono far credere di essere forti, di gestire il potere. Sono

CAMPOBASSO Il Tapiro del giorno lo diamo al segretario provinciale del Pdl, Pierluigi Lepore che, in un suo comunicato sulla visita del senatore Altero Matteoli, si compiace per il lavoro svolto da se medesimo. Un plauso, insomma, per la prima uscita dopo la sua elezione che ha spaccato il partito. Il comunicato stampa che ha redatto, così, è un inno alla sua attività. Come dire, se non mi vanta mamma mi vanto io.

Beccati dalla Mobile dopo un rifornimento di cocaina Tre arresti A PAG. 10

convinto, fino in fondo, che il grande personaggio non sa niente. Poi, conoscendolo mi rifiuto solo al pensare che sia farina del suo sacco. Loro vivono di queste cose e se ne fanno vanto alle spalle del povero di turno. Che mondo brutto, mi sono chiesto, che per anni ho dovuto accettare per non far aprire la gabbia. Riavvolgendo il nastro, ripenso ai miei quattordici anni e dico basta, non accetto imposizioni tantomeno ricatti da questi personaggi che hanno la testa solo per dividere le orecchie e i quali non possono controllare una testata libera da ogni condizionamento. Di questo fatto loro non si fanno capaci e sono molto arrabbiati perchè non possono estendere il loro controllo su di noi. Gli avi insegnano che la resa dei conti prima o poi arriva e il caffè del dopo pranzo sarà servito. Ma attenzione, il conto sarà salatissimo e come un terremoto farà cadere molte teste. Quel giorno molti molisani si libereranno dei corvi neri e per loro sarà il giorno della libertà. Dice il Vangelo: chi ha orecchie per intendere, intenda. I.A.

CAMPOBASSO

Ruba metadone dal Sert per rivenderlo Spacciatore ‘alternativo’ in manette A PAG. 10

CAMPOBASSO

Minacciano di rapirgli le figlie se non paga Denunciati per estorsione A PAG. 10


TAaglio lto

2 18 aprile 2012

Il sit-in. I manifestanti hanno sfidato le intemperie, presidiando l’ingresso di palazzo Moffa

In Consiglio

Il risultato. Le associazioni incontreranno i capigruppo consiliari oggi a mezzogiorno

Sanità, e la protesta irrompe in Consiglio di Marianna Sole CAMPOBASSO. Sanità in primo piano in Consiglio regionale, ieri, anche se l’argomento non era nell’agenda dei lavori. Ci hanno pensato i rappresentanti dei comitati civici che si battono per la difesa della sanità pubblica, in particolare del Cardarelli, a portare il problema all’attenzione dell’aula di palazzo Moffa. Dapprima con un sit-in davanti alla sede del Consiglio regionale. Sotto una pioggia battente ed un freddo sferzante, i manifestanti hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica su un argomento che, hanno urlato al megafono, riguarda tutti. “Svegliatevi, venite a sostenere la nostra causa!”, è stato l’invito lanciato. Poi, dalla strada, i manifestanti si sono spostati all’interno del Consiglio regionale, nell’area destinata al pubblico. Tra loro volti noti, come quello dell’ex consigliere regionale, Italo Di Sabato. C’era no anche Nunzia Zarlenga che guida un comitato in difesa dell’ospedale di Agnone. Ed ancora Rino Ziccardi. Hanno atteso l’inizio dei lavori, sperando di poter essere ascoltati dalla politica. Ma il presidente Pietracupa ha deciso una sospensione. A quel punto i rappresentanti dei comitati civici hanno chiesto di poter essere ricevuti. Ma al diniego del presidente hanno alzato la voce, costringendo la nutrita presenza delle forze dell’ordine, di intervenire. Gli animi si sono surriscaldati ed è volata qualche parola di troppo. A quel punto i consiglieri di opposizione Frattura, Di Pietro, Tedeschi, Romano e Di Donato hanno tentato una mediazione. Hanno parlato a lungo con i manifestanti. “Noi vogliamo che il Piano sanitario venga rivisto - hanno detto - Non siamo stati sentiti nel corso delle audizioni della Commissione consiliare competente. Vogliamo dire la nostra, offrire il nostro contributo, perché la sanità pubblica non venga smantel-

Tensione ieri in aula I comitati civici hanno chiesto alla politica di occuparsi del Cardarelli sollecitando un confronto

lata”. Il riferimento era anche all’ipotesi di integrazione tra il Cardarelli e la Fondazione Giovanni Paolo II, meglio nota a tutti come Cattolica. Un no deciso, quello ribadito dai comitati civici. I consiglieri di opposizione, nel ribadire che sul Piano sanitario ormai non c’è più nulla da fare, perché le audizioni si sono concluse e perché il Consiglio non avrà alcun potere decisionale, sono riusciti comunque a trovare un accordo. Come comunicato successivamente da Frattura all’aula, alla ripresa dei lavori, è stato chiesto ed ottenuto dal presidente Pietracupa, un incontro tra i rappresentanti delle associazioni ed i capigruppo consiliari. La riunione si terrà a mezzogiorno. Soddisfatti del risultato raggiunto i manifestanti hanno abbandonato il Consiglio regionale, consentendo all’aula di riprendere i lavori. Sulla spinosa questione interviene, con una nota, il movimento ‘Cambiamo il Molise’, che in sostanza invita alla mobilitazione. “Come preannunciato - si legge nel comunicato stampa - in vista del possibile inizio della discussione sul nuovo Piano sanitario regionale, il coordinamento delle associazioni a tutela della salute e dell’ambiente,insieme alla Fiom Cgil Molise,ad esponenti della Fp – Cgil ed al comitato pro Cardarelli, hanno presidiato il Consiglio regionale per difendere la sanità pubblica, l’ospedale Cardarelli come ospedale pubblico regionale. Hanno manifestato la

volontà di resistere come cittadini, come lavoratori della sanità e come espressione del mondo del lavoro, ai tagli al welfare e alla privatizzazione di beni ,come il diritto alla salute,costituzionalmente garantiti - denuncia il movimento - In particolare hanno manifestato la propria contrarietà al ventilato progetto,impropriamente definito integrazione,di inglobamento di alcuni reparti dell’ospedale Cardarelli all’interno della Fondazione Giovanni Paolo II, primo passo di una successiva fagocitazione che nell’immediato comporta aumento dei costi di gestione e contemporanea perdita dei posti di lavoro. Il coordinamento ha chiesto ed ottenuto un confronto con i capigruppo delle forze politiche in Consiglio regionale nel quale verrà illustrato attraverso la voce delle associazioni e delle rappresentanze sindacali il punto di vista dei cittadini e dei lavoratori sul piano di rientro dal debito sanitario. Mobilitiamoci in massa per sostenere e dare forza politica a questo incontro”, chiude il movimento. E il Circolo Prc Peppino Impastato chiama tutti a raccolta oggi, alle ore 11, davanti alla sede del Consiglio regionale per dire no alla ‘morte’ del Cardarelli. “E' ora di mettere i responsabili politici di questo scempio con le spalle al muro! Che ci guardino almeno negli occhi prima di deliberare l'ennesimo atto di macelleria sociale!”, dice il Circolo.


TAaglio lto

3 18 aprile 2012

La polemica. Il manager non ha gradito le notizie fatte circolare sul suo conto definendole non veritiere

La lettera. La decisione di lasciare è stata comunicata con una informativa inviata al Consiglio dei ministri

Morlacco se ne va sbattendo la porta “Il Governo sa tutto” di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Sanità molisana sempre più nella bufera. Prima i problemi sul piano di rientro, poi la bocciatura da parte del tavolo tecnico nazionale, ora ci mancavano pure le dimissioni del sub-commissario Mario Morlacco. Peggio di così proprio non poteva andare. Una decisione che, per la verità era già nell’aria da qualche mese e che è stata ufficializzata dal diretto interessato, con una lettera inviata al Governo con la quale ha spiegato le ragioni della sua scelta, illustrando anche quello che si sta verificando qui in Molise. A confermarlo è lo stesso Morlacco, raggiunto telefonicamente dalla Gazzetta. Poche parole, dalle quali, tuttavia traspare l’irritazione, il fastidio per una serie di si-

tuazioni non meglio precisate che lo avrebbero indotto a lasciare. “Io ho scritto al Governo , per metterlo al corrente della situazione. Ci sono cose che non mi sono piaciute. Sarà il Governo stesso a decidere. Devo purtroppo dire che sono state veicolate notizie che non corrispondono al vero”. E la telefonata si chiude così. Ufficialmente Morlacco ha deciso di lasciare per ‘motivi personali’, legati anche al nuovo incarico ricevuto dalla Regione Campania. Dunque per il piano di rientro dal deficit e per il nuovo piano sanitario del Molise ci sarebbe ben poco tempo da dedicare. Questa è la versione ufficiale. Ma c’è anche un’altra verità, mai confessata dallo stesso Morlacco, che riguarda la sua posizione, mai gradita qui in Molise dalla politica. Ai con-

siglieri regionali, sia di maggioranza che di opposizione, non è andato proprio giù il fatto che il redigendo Piano sanitario sia esclusiva competenza del commissario e dei due sub-commissari. Anzi meglio dire dei subcommissari, a cui è spettato il compito di decidere, tagliare, integrare. Insomma ridisegnare la sanità molisana. Qualcuno ha definito troppo ragionieristica la visione e l’impostazione che Morlacco ha dato alla sanità. Ma tant’è. La sua missione era proprio quella di rimettere i conti a posto. E’ quanto il Governo gli ha chiesto espressamente di fare. A tutto questo si è aggiunto anche l’avviso di garanzia che è stato notificato al sub-commissario per l’inchiesta sulla sanità in Puglia, che è stato preso come spunto dal senatore molisano del Pdl,

Ulisse Di Giacomo per sferrare un durissimo attacco. Di Giacomo, a chiare lettere gli ha chiesto di dimettersi dall’incarico. Non sappiamo se sia stato questo ‘invito’ a farlo decidere, certo è che Morlacco se ne andato dal Molise sbattendo la porta. Troppi ostacoli, scarsa collaborazione, troppe critiche. Alla fine avrà pensato: ma chi me lo fa fare. Me ne vado, se la vedessero loro. La mia missione è quasi compiuta. Cosa accadrà nei prossimi mesi? Intanto con il commissario Iorio c’è l’altro sub-commissario Rosato, che al momento sembra resistere. Toccherà a loro portare avanti il lavoro e non si sa se il Consiglio dei ministri nominerà il sostituto di Morlacco. Una situazione che al momento è estremamente complessa e confusa. E tra i politici molisani c’è chi, incoscientemente, tira un sospiro di sollievo per l’abbandono di Morlacco, non rendendosi conto, invece, che la situazione rischia di precipitare.

La missiva. Il parlamentare invia una nota al sub-commissario invitandolo a restare

CAMPOBASSO. Il senatore molisano del centrosinistra, Giuseppe Astore, conosce molto bene Mario Morlacco. Un tecnico che stima e che lo aiutò, nel lontano 1996, a redigere il Piano sanitario regionale che non fu mai applicato. Astore, all’epoca assessore alla Sanità, ha anche ammesso che aveva pensato proprio a Morlacco quando c’era da nominare il dirigente del settore. Poi non se ne fece nulla perché, qualcuno si oppose. A distanza di sedici anni Morlacco si trova nuovamente ad occuparsi della sanità molisana, ma il rapporto con la Regione, stavolta si è interrotto bruscamente. Giuseppe Astore, che è rimasto in contatto con il tecnico, era già a conoscenza della sua intenzione di lasciare. Aveva sperato sino alla fine in un suo ripensamento, speranza delusa, vista la fermezza con la quale il sub-commissario ha deciso di rinunciare. Così il senatore molisano, forte anche del rapporto professionale di lunga data che li

Astore scrive al tecnico “Ripensaci, la mia regione ha bisogno del tuo aiuto” lega, gli ha inviato una nota nella quale, in sostanza, gli chiede di rippensarci. “Sono fermamente convinto che la mia regione abbia ancora bisogno della tua collaborazione - scrive il parlamentare - Dunque l'invito che ti rivolgo è quello di rivedere la tua scelta. Vista la situazione drammatica in cui versa la sanità del Molise e la necessità e urgenza di condurre in porto il Piano sanitario rgionale – sottolinea Giuseppe Astore, estremamente preoccupato - spero che il dottor Morlacco possa rivedere la sua scelta e prendere in considerazione la possibilità di un breve prolungamento della sua collaborazione finalizzata al completamento della fase di programmazione, con l'eventuale supporto di un apposito tavolo di consultazione”. Una missiva di poche ri-

ghe, dal tono accorato. Una lettera nella quale l’esponente del centrosinistra non nasconde la preoccupazione per la situazione in cui si trova la sanità. A chi gli chiede di commentare la decisione del sub-commissario, Astore si limita a rispondere che qui in Molise non gli hanno consentito di lavorare. “E’ un tecnico molto apprezzato, che ha fatto bene ovunque abbia lavorato - ha detto - Ha ottenuto incarichi di rilievo. Nella nostra regione, invece, gli hanno riservato un trattamento simile. Come al solito non ci si rende conto della situazione e del prezioso contributo che un tecnico come Morlacco avrebbe dato per risanare i conti della nostra sanità”. amdm


TAaglio lto

4 18 aprile 2012

La questione. I benefici per quanti hanno almeno quattro figli a carico e con maggiori problemi di cittadinanza

Di Sandro: “Reddito minimo a sostegno delle famiglie” CAMPOBASSO. È stata approvata nel corso dell'ultima seduta di Giunta regionale la delibera con la quale si adotta il regolamento attuativo del cosiddetto "Reddito minimo di cittadinanza". L'iniziativa sperimentale di sostegno alle famiglie molisane in difficoltà economica, introdotta dall'art 49 della Legge Finanziaria regionale 2012, prevede l'erogazione di un contributo economico mensile a famiglia per un periodo di tempo non superiore ai 12 mesi. I benefici saranno assegnati in base a degli indici di priorità, per cui avranno la precedenza i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico, seguiti dai nuclei monogenitoriali e da quelli con anziani e/o disabili a carico. Accanto alle misure ordinarie potranno prevedersi anche interventi specifici finalizzati all'inserimento scolastico e formativo ed alla promozione di percorsi di inclusione sociale. La gestione dell'istruttoria delle istanze sarà affidata ai Comuni mentre spetterà agli Ambiti territoriali la loro valutazione e la redazione della gra-

Dopo le incursioni de Le Iene.

La Giunta regionale ha voluto mettere in atto il provvedimento per contributi non superiori a dodici mesi duatoria. Gli interventi saranno poi finanziati da risorse regionali all'uopo individuate e trasferite. "L'istituzione, anche nella nostra Regione - ha sottolineato l'assessore Di Sandro - del Reddito Minimo di cittadinanza rappresenta un valore aggiunto in termini di solidarietà sociale e sostegno alle famiglie in difficoltà. È ormai cosa tristemente nota la difficoltà economica del periodo che ci troviamo ad affrontare, una difficoltà accentuata dalla particolare congiuntura negativa che ha costretto molte delle iniziative imprenditoriali regionali alla chiusura. Se è compito dell'amministrazione regionale rilanciare l'economia in Molise ed implementare la politica occupazionale, è altrettanto necessario supportare, con interventi specifici, le situazioni di maggior disagio che nel

frattempo possono configurarsi. Questo perché - ha aggiunto l'assessore alle Politiche sociali - un'amministrazione responsabile non può dimenticare le fasce più deboli della popolazione, come anziani e disabili, o le famiglie più numerose, cercando di garantire a tutti i medesimi strumenti. Mi auguro che l'iniziativa, che ha per quest'anno carattere sperimentale, possa avere dei risvolti positivi e possa rappresentare, per molte famiglie, una boccata d'ossigeno. Auspico, pertanto - ha chiuso Di Sandro - l'impegno dell'intera Giunta Regionale nel reperimento delle risorse necessarie alla buona riuscita dell'intervento, affinché possa, nei prossimi anni, rafforzarsi, migliorarsi e divenire una costante a servizio dei molisani in difficoltà".

Federfarma Molise risponde piccata alla Fofi

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA FOFI MANDELLI DA AGGREDITI AD AGGRESSORI Egregio presidente, è avvilente costatare che in un contesto così volutamente provocatorio oltre a jene professioniste appaiano sulla scena sciacalli dilettanti dell’ultima ora. Sauro è stato sottoposto alle peggiori provocazioni, dopo che egli stesso, ingenuamente, aveva chiesto di essere intervistato per poter esporre la sua versione dei fatti; infatti la prima trasmissione aveva mostrato solo il monologo dell’ing. Rinaldi. A questa gente, non interessava la verità e dopo aver acquisito materiale per diverse ore di colloquio con Sauro, hanno trasmesso solo quello necessario a

simi nove anni, che aggiunti ai quattro milioni spesi per l’acquisto delle validatrici, avrebbero costituito una spesa totale di 22 milioni di euro, per fare cosa? Le risulta che entro il 2012 verrà attuato il progetto relativo alla ricetta elettronica? A che sarebbe servita una macchina capace solo di annullare le fustelle con la prossima abolizione della ricetta cartacea? Le risulta che i quattro milioni di euro occorsi, per comprare macchinette obso-

sare il messaggio falsato che volevano. Non contenti della prima bravata sono tornati a provocare per ore arrivando persino a seguire Sauro nella propria abitazione, addirittura nella cucina di casa sua. Questo si sono ben guardati dal mostrarlo mandando in onda solo l’ultima fase della becera furbata: la reazione violenta di Sauro. La Federfarma Molise ha impedito che una banda di furbi mettesse in ginocchio la nostra regione, che in quanto commissariata, mai avrebbe potuto onorare un contratto di manutenzione di 2.1 milioni di euro + IVA per i pros-

e la Quei, azienda dell’ing. Rinaldi? Che c’entra in tutto questo la Federfarma Molise? E’ al corrente che i farmacisti molisani sono già controllati da oltre venti anni? E’ al corrente che la spesa netta per la farmaceutica territoriale molisana è inferiore di c.a. l’1% rispetto a quella stimata? Conosce cosa prevede il famigerato art. 50 e quale illuminata dirigenza abbia addirittura previsto sanzioni per l’errata compilazione e invio di dati, da parte dei farmacisti e che altri utilizzano invece per profitto? E’ al corrente che la media di fatturato delle farmacie molisane ammonta ormai a c.a. 300.000 euro con un utile

“È in atto una volontà integrata di voler distruggere un sistema che ha sempre funzionato. Chi non lo capisce non è degno di rappresentare la categoria”

ella d a m e probl olleghi l a e anch uoi c s e t i n a e ete” a t m p a a i m n r i o t e c es is le “Pens pensione d uello che lete, siano q a è r e o andati in tasca alla Federt s i s m . Que i farma Molise o si sia trattato di una n a s i mol far pasnormale compravendita tra la Regione

netto del 5%? E’ al corrente che i farmacisti molisani accusati come cinici “truffatori” sono paradossalmente creditori, nei confronti della regione Molise, di due anni di indennità di residenza e altrettanti anni di DPC e non parliamo del resto? Tutto questo ha generato un accumulo di insoddisfazione che avrebbe potuto portare ognuno di noi a una reazione ben più violenta di quella avuta da Sauro. Siamo veramente stufi di lavorare di più e guadagnare di meno, di essere il punto di riferimento dei cittadini e contemporaneamente attaccati da speculatori di bassa lega che non si sa a chi facciano capo e quale vero scopo abbiano. Sicuramente c’è in atto una volontà integrata di voler distruggere un sistema che ha sempre funzionato e che per il suo valore economico ha attirato gli appetiti di poteri forti. Chi non ha capito questo, non è degno di rappresentare la categoria e gli attestati di stima e di solidarietà che i colleghi stanno mostrando a Sauro, contrastano terribilmente con la solonica indignazione per quello da lei definito come un “discostamento deontologico professionale”. Addirittura ha la sfrontatezza di demandare all’ordine provinciale competente la verifica di eventuali

situazioni disciplinari. Siamo alla follia! Egregio presidente sarebbe il caso, per il futuro, che lei, oltre che a farsi una ragione degli atteggiamenti, visto l’esiguo reddito medio (15.000 euro annui) pensi seriamente anche al problema della misera pensione destinata ai suoi colleghi molisani ed italiani in genere. Questo è quello che le compete per fare veramente gli interessi della categoria. Orgogliosi di averla come “avversario”, continueremo a difenderci nei modi e con i mezzi che riterremo più opportuni qualora offesi e provocati oltre ogni ragionevole modo. Il rispetto e l’educazione verso il prossimo sono commisurati al sopruso con il quale il prossimo pensa di calpestare la dignità altrui. Il direttivo di Federfarma Molise Firmato: Dr. Giuseppe Orlando – vice presidente Federfarma Molise Dr. Giuseppe Capocefalo – tesoriere Federfarma Molise Dr.ssa Serafina Falasca – segretario Federfarma Molise Dr. Giuseppe Fagnani – consigliere Dr. Giuseppe Di Paolo – Sunifar Dr. Giuseppe Onorato – consigliere Dr. Donato Singarella – consigliere Dr.ssa Garzia Maria Domenica – Sunifar


TAaglio lto

5 18 aprile 2012

La questione. La crisi in atto deve spingere la Regione a rivedere il suo ente

Il fatto. Bisogna uscire dalla fitta nebbia che impedisce di trovare soluzioni possibili

Il domani. Bisogna pensare a progetti sistemici per sostenere le imprese

Finmolise da ridisegnare La testimonianza CAMPOBASSO. Il rilancio dell'economia parte dal credito. Un accesso agevolato al sostegno di spese improvvise, lo stimolo a cercare nuovi canali di vendita e condizioni chiare affinché anche il più piccolo esercizio possa modernizzarsi, sono elementi fondamentali per la ripresa. Questi passaggi, però, non possono aversi avendo dinanzi un sistema creditizio chiuso e, ormai, ingessato. Così come la Regione deve pensare a rivedere l'organizzazione della Finmolise superata, già, dal tempo e dalla crisi congiunturale che 'morde' il sistema economico regionale e che mostra una gestione assai conserva-

A proposito dell'articolo sulle banche che debbono andare via perché non aiutano le aziende, posso dire che ho preferito andare via con la mia azienda dal Molise. Questa mia scelta, mi ha permesso di crescere sia in termini di fatturato che di clienti. Cordiali saluti Francesco Gianfagna trice, che si traduce in scelte orientate ad una eccessiva prudenza. Debolezze che si riflettono in risultati economici modesti, spesso contrassegnati dal segno negativo, che non tengono però conto dello spazio che esse possono ricoprire sul mercato, delle condizioni della domanda e dell'offerta, dei servizi sia fi-

nanziari sia reali. Così, all' interno della Regione oggi grava una fitta nebbia d' idee che impedisce di capire quale direzione prendere. Inoltre, se prima l' obiettivo era la piccola e media impresa locale da aiutare nella crescita - gestendo agevolazioni pubbliche e collaborando con i consorzi di garanzia - ora in alcuni casi la priorità diventa la remunerazione del capitale investito. L'istituzione finanziaria deve remunerare il capitale investito e spesso si comporta,

Con la chiusura del credito da parte delle banche, la finanziaria regionale va ricalibrata fuori dalle logiche di comparti stagni

Buoni per la prima casa, Velardi garantisce l’erogazione a 120 famiglie CAMPOBASSO. “Sono stati predisposti tutti gli adempimenti necessari per erogare il contributo previsto della graduatoria dell’Avviso pubblico per l’acquisto della prima abitazione, del 29 settembre 2009, alle prime 120 persone collocate in graduatoria, sulla base delle disponibilità economiche attualmente impegnabili".Ad affermarlo è l’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Luigi Velardi. In pochi giorni, continua l’assessore, i beneficiari del contributo vedranno materializzarsi le somme attese stanziate dalla Regione. "Attraverso le nostre politiche per la casa e mediante la ricerca continua di nuovi fondi - chiude Velardi - cercheremo di continuare a lavorare in questa ottica, tenendo in considerazione, oggi ancor di più, le tante difficoltà ed i tanti disagi in cui i giovani molisani si trovano a causa delle note vicende economiche”.

né più né meno, come quei gruppi privati che si rifugiano per convenienza nei settori protetti o negli ex monopoli. Così quei soldi rendono, ma non riescono ad accrescere la robustezza complessiva del territorio, tradendo così la vocazione originaria della società, che paradossalmente retrocede all' incapacità di essere motore di sviluppo. Ecco perchè c'è la necessità che la Finmolise cambi pelle e inizi a pensare alla funzione delle finanziarie in termini di sviluppo e non più di sussidiarietà fine a se stessa. Abbandonare la logica del finanziamento a fondo perduto, puntare a un abbattimento dei tassi per un'evoluzione verso contributi per l' innovazione, come partner nelle start-up di imprese innovative e come garante per l' abbattimento del rischio. Come sul fronte del project financing, nel campo delle infrastrutture pubbliche, della mobilità, dei servizi e della sanità. Finanza innovativa in settori innovativi, per spostare provvedimenti dalle singole imprese a progetti sistemici. La Regione, però, stenta a muoversi in questa direzione, in alcuni casi ragiona ancora per compartimenti stagni, secondo vecchie logiche ministeriali. Invece è chiamata a un balzo in avanti e soprattutto di scegliere.

La proposta. In Consiglio regionale la bozza di delibera

Motori a bassa emissione Monaco: “Incentivi subito” CAMPOBASSO. Un'operazione che risponda contemporaneamente alla crisi dell'auto e alle necessità di un maggior rispetto dell'ambiente grazie all'uso di motori a bassa emissione passa necessariamente attraverso una maggiore diffusione delle auto a doppia alimentazione. Con la mozione presentata dal consigliere Monaco si impegna il presidente della Giunta regionale "a finanziare l'acquisto di nuove autovetture a basso impatto ambientale alimentate a Gpl o metano purché gli acquirenti di tali vetture siano residenti in Molise da almeno sei mesi. L'importo complessivo previsto non dovrà superare il milione e duecentomila euro e verrà erogato secondo le seguenti tipologie di intervento: mille euro per l'acquisto di autovetture a benzina/Gpl e milleduecento euro per l'acquisto di autovetture a metano". Inoltre dovrebbe essere prorogata per un

nuovo anno fiscale l'esenzione della tassa automobilistica regionale per le vetture eco compatibili. L'uso di Gpl e metano potrebbe anche essere una risposta al crescente prezzo dei carburanti che pesa molto sul conto della spesa degli italiani e dei molisani che pagano le accise regionali. Diverse regioni italiane hanno già messo in atto tale strategia, specialmente quelle che sono sede di stabilimenti Fiat, perché chiaramente preoccupate anche dei livelli occupazionali. A maggior ragione il Molise dovrebbe incentivare l'acquisto di vetture ecocompatibili visto che i motori prodotti a Termoli vengono montati soprattutto sulle vetture a doppia alimentazione. "I fondi da destinare a tale scopo non sono pochi - chiude Monaco - ma i benefici in termini economici, occupazionali e ambientali sono tali da giustificarne il reperimento".



TAaglio lto

7 18 aprile 2012

Il debutto di Amodio De Angelis Il nuovo presidente della Camera di commercio di Campobasso chiede collaborazione agli industriali e concertazione alla Regione

GLI INDIRIZZI STRATEGICI

CAMPOBASSO. Tante conferme, qualche precisazione. Il presidente della Camera di commercio del capoluogo debutta in una conferenza stampa nel corso della quale ribadisce i punti cardine del proprio mandato al vertice dell’ente camerale: “Questa è la casa di tutte le imprese – esordisce Amodio De Angelis – e la politica se vuole venire qui dentro è bene accetta, a patto che non sia quella dei partiti perché non ci interessa”. Non si tratta della solita formula vuota, la vana affermazione di un principio di autonomia; siamo piuttosto nel tentativo di riedificare l’ordine interno dopo una tornata elettorale dall’esito rivoluzionario. Il primo presidente eletto in quota Coldiretti deve serrare le fila, incentrando il suo mandato sulla continuità amministrativa e sull’unione d’intenti tra le varie anime rappresentative dell’economia provinciale. Va ricomposta la frattura tra agricoltori e industriali, esaltando “il lavoro di squadra tra istituzioni, pubbliche e private, associazioni d’impresa e

Si lavorerà per perseguire la riforma dello Statuto camerale in ottemperanza alla legge 580, per attuare la riorganizzazione del sistema regionale Più “lavoro di squadra” con le istituzioni, la Regione Molise e la Provincia di Campobasso in primis, ribadendo il ruolo chiave della Camera di commercio quale punto di ascolto privilegiato dell’imprenditoria locale Avanti con decisione sulla via della

semplificazione e dell’innovazione digitale. Sono già 64 i comuni che hanno aderito alla piattaforma telematica e i feedback sono estremamente positivi Continuerà l’impegno a favore della legalità attraverso l’Associazione antiracket e la valorizzazione del territorio mediante il circuito Ospitalità italiana, volto a formare gli operatori turistici molisani

La mia sarà una gestione arcobaleno che andrà oltre il semplice riferimento dei soli agricoltori sindacati dei lavoratori”. Nessuna partigianeria dunque, ma “una gestione arcobaleno – continua De Angelis – che vada oltre il riferimento dei soli agricoltori, essendo beneaccetto il contributo di chiunque voglia dare una mano”. Del resto, la rotta non muta e il timoniere è pur sempre il

vice dell’ex presidente, dimessosi per affrontare l’avventura politica in Consiglio regionale. “Le nostre priorità non cambiano – conferma il numero uno dell’ente camerale di Campobasso – e non cambia la necessità di fare squadra e sistema per superare il momento delicato che viviamo.

Attenzione alla Green economy e alla difesa dei prodotti tipici locali soggetti a contraffazione internazionale Sostegno all’imprenditoria femminile con iniziative rivolte alle imprese rosa

Non abbiamo bisogno di divisione – suggerisce ai consiglieri presenti – quanto di condivisione”. Una mano tesa agli industriali per meglio fronteggiare e pesare nelle decisioni del governo molisano, sollecitandolo ad un maggiore soste-

gno economico a favore delle imprese rappresentate, senza dimenticare le imprescindibili urgenze dettate da Unioncamere, prima tra tutte l’adeguamento dello Statuto alle linee guida che arrivano dagli organismi nazionali.

La protesta sindacale.

Poste, prosegue lo sciopero contro i tagli al settore CAMPOBASSO. La Cisl Poste unitamente alla Uil, Confsal e Ugl, continuano con la protesta. Dopo i primi giorni della protesta, Antonio D’Alessandro, segretario della Cisl Poste di Campobasso, sottolinea come “purtroppo alle continue richieste di dialogo e di proposizione, continuano ad arrivare dalla dirigenza solo segnali di chiusura. Con questa dura iniziativa, che segue quelle portate avanti fino ad ora, le compagini sindacali regionali intendono ribadire con forza la loro opposizione intransigente nei confronti della linea di condotta aziendale che ha ridotto al minimo il numero di

addetti nei reparti, in ogni ufficio ed in tutte le lavorazioni, creando una situazione di difficoltà lavorativa diffusa di cui fanno le spese non solo i lavoratori ma anche, e soprattutto, clienti e cittadini. La situazione è al limite – prosegue Antonio D’Alessandro – in quanto sia presso gli sportelli che nel settore del recapito gli operatori sono oberati di lavoro ed i disagi sono notevoli: lunghissime file allo sportello, cittadini esasperati, tempi di consegna della corrispondenza mai così estesi, disservizi di tutti i tipi. Ormai le manchevolezze del servizio postale sono sotto gli occhi di tutti”. L’azienda Poste

sta portando allo sfascio il sistema con riorganizzazioni cervellotiche e prive di ogni forma di sviluppo. Un arretramento sul mercato a cui solo il sacrificio dei dipendenti sta evitando il tracollo. Un sistema qualità che sta mettendo alla prova sia la professionalità degli operatori sia la pazienza dell’utenza”. Anche il segretario regionale della Cisl, Franco Battista, sottolinea ancora "il comportamento che sta creando un clima d’esasperazione tra i dipendenti, tra minacce

sempre meno velate ma sempre vigliaccamente al riparo di testimoni. La Cisl Poste insieme ai suoi alleati – finisce Antonio D’Alessandro - continueranno a vigilare e a denunciare comportamenti “anomali” della dirigenza, anche a tutela della cittadinanza che sta subendo tutti i disagi di un’Azienda allo sbando, tesa a salvaguardare solo i propri interessi".


8

Regione

18 aprile 2012

CAMPOBASSO. Non più maggio, ma giugno. L’inaugurazione della fondovalle Rivolo è stata nuovamente rinviata. A voler essere ottimisti (e anche un po’ buoni), bisogna credere all’ennesimo annuncio dell’assessore regionale al Lavori pubblici, Antonio Chieffo, che lunedì sera ha preso parte all’incontro organizzato dal comitato per l’apertura della strada. La sua presenza all’hotel Palma era quantomai necessaria: “Che almeno ci metta la faccia – come raccontava qualche giorno fa il presidente del comitato, Pasquale Sardella – abbiamo invitato anche i sindaci che come noi hanno interesse a far aprire al traffico l’arteria di collegamento tra la Bifernina e Campobasso. Chieffo deve essere preciso sui tempi e i modi di questa inaugurazione”. Cosa che effettivamente l’assessore ha fatto. Non senza qualche delusione di chi, a questo taglio del nastro rinviato da decenni, non ci crede ormai più. Di novità, comunque, ne sono emerse parecchie. L’assessore ha informato i presenti sugli adempimenti e gli accordi necessari per l’esecuzione degli ultimi lavori lungo la vallata che separa Oratino da Santo Stefano. Ha detto di aver già contattato i soggetti che hanno dato o dovranno dare il benestare per gli ultimi adempimenti formali: l’Anas, il Comune di Campobasso, il provveditore alle Opere pubbliche, la Provincia del capoluogo e la Soprintendenza ai Beni culturali. Palazzo San Giorgio, tanto per cominciare, dovrà autorizzare l’esecuzione dei lavori nell’area della tangenziale. Un

CAMPOBASSO. Sulla questione ferroviaria e i recenti disservizi sulla linea Campobasso-Roma, il consigliere regionale Michele Petraroia ha indirizzato una lettera alla commissione trasporti della Camera e al vice ministro alle Infrastrutture per denunciare quanto accade. "Al di là dell’assenza sui display della stazione Termini delle indicazioni sull’orario di partenza e sul binario indicato genericamente con un 20b - ha scritto Petraroia - e in aggiunta ai disagi a cui si costringono i passeggeri malati ed anziani

Fondovalle Rivolo, taglio del nastro ancora rinviato nodo non semplice da sciogliere giacché, come è noto, il sindaco Gino Di Bartolomeo, vorrebbe tenersi nella manica una carta da giocare in cambio dell’agognato finanziamento (pare si tratti di 7 milioni di euro) per completare la strada che da contrada Selva Piana porta alla zona industriale. Al momento opportuno l’Anas dovrà poi sovrintenderà ai lavori di rifinitura e di allaccio alla Bifernina e alla tangenziale. Spetterà al provveditore alle Opere pubbliche indicare invece il nome del successore dell’indimenticabile super commissario Donato Carlea, l’uomo che con la sua azione (pagata con i nostri soldi) ha contribuito a ritardare l’inaugurazione dell’arteria che sarà gestita da palazzo Magno. La Soprintendenza autorizzerà

infine l’esecuzione di piccoli lavori compiuti o da realizzare nella zona d’incrocio della Rivolina con il tratturo Castel di Sangro-Lucera. Insomma, se le intese raggiunte saranno anche ratificate, la stagione estiva potrà partire con una buona notizia per gli automobilisti, costretti oggi ad allungare di diversi chilometri per raggiungere Campobasso. Se poi anche i sindaci faranno la loro parte (e sono davvero parecchi quelli che dovrebbero interessarsene di più poiché a beneficiare dell’apertura non c’è solo Campobasso e Castropignano ma anche Torella del Sannio, Molise , Casalciprano, Frosolone, Sant’Elena Sannita, Fossalto, Pietracupa, Trivento, Salcito, Agnone, Bagnoli, Duronia, Pietrabbondante, Pescolanciano, Chiauci, Civitanova , Oratino e Colle

Slitta a giugno l’inaugurazione dell’arteria che collega Campobasso alla Bifernina Sempre che Di Bartolomeo autorizzi l’esecuzione dei lavori

D’Anchise) la conclusione dei lavori potrebbe essere davvero imminente. Del resto, per chi ha aspettato trent’anni, un mese di più o di meno cambia poco. Ma sarà davvero così? AD

Ipse dixit

“Entro maggio la strada sarà aperta” Antonio Chieffo, 20 gennaio 2012

Disservizi ferroviari, Petraroia scrive al ministero che devono percorrere centinaia di metri prima di giungere al luogo di partenza del treno per Campobasso, porto a conoscenza che il locomotore delle 19.02 del 28.02.2012 lungo il percorso ha accumulato un consueto ritardo per il ripetersi dei soliti problemi tecnici che hanno determinato il trasbordo dei viaggiatori presso

la stazione di Isernia su un treno fortunatamente in arrivo da Napoli con destinazione Campobasso. Non è più tollerabile lo stato di vergognoso abbandono in cui versa il collegamento ferroviario Roma – Campobasso con vettori antiquati in cui è difficile trovare posto a sedere, non sempre vengono effettuate le pulizie

e non sempre gli impianti di raffreddamento o riscaldamento e i servizi igienici sono funzionanti". Se le responsabilità di tali disservizi attengono alle Ferrovie dello Stato, Trenitalia o RFI, il consigliere regionale preme perchè intervenga con la massima urgenza il ministero dei Trasporti per sanzionare le omissioni, i ritardi e le ca-

renze dei vertici delle stesse Ferrovie dello Stato. In caso contrario, se le responsabilità hanno a che spartire con la Regione Molise e con il contratto di servizio in essere tra Trenitalia e la Regione si faccia la chiarezza sul punto perché nello scarico vicendevole di colpe e responsabilità non siano i viaggiatori a doverne fare le spese.


9

Campobasso CAMPOBASSO. Ogni anno la stessa storia. Con l’avvicinarsi del Corpus Domini la domanda ricorrente è sempre una: chi verrà a cantare quest’anno? La risposta dovrebbe essere Al Bano Carrisi. Al cantante pugliese starebbe pensando intensamente il Comune di Campobasso. L’indiscrezione, trapelata non senza qualche difficoltà dai corridoi di palazzo San Giorgio, potrebbe trovare conferma nelle prossime settimane. Perché anche sul concertone che chiude la tre giorni di festa nel capoluogo, il problema è di tipo economico. In ballo quest’anno non saranno messi più di 70mila euro. Ma potrebbero essere anche molti

18 aprile 2012

Corpus Domini, aspettando Al Bano Carrisi Si pensa al cantautore pugliese per il concertone di chiusura della tre giorni di festa. Sempre che prima si riesca ad approvare il Bilancio meno, se l’assessore, Aldo De Benedittis, non riuscirà ad incastrare tutte le tessere di quel complicato puzzle che è il Bilancio. E’ noto che il documento economico dev’essere approvato entro il 30 giugno. Il Corpus Domini cade il 10 dello stesso mese. Senza l’ok dell’assise, il Comune potrà procedere soltanto per dodicesimi. In pratica può assumere impegni di spesa, per ciascun intervento, in misura non superiore mensilmente a un dodice-

simo degli stanziamenti previsti nell'ultimo bilancio definitivamente approvato. Ecco perché c’è il rischio che il denaro a disposizione sia inferiore a quanto prospettato oggi. Sarà per questo che anche ieri pomeriggio i nostro consiglieri hanno fatto il punto con questa coperta corta nel corso di una riunione carbonara. Che ‘casualmente’ è cominciata mezz’ora dopo la conclusione dei lavori della commissione Cultura! AD

Di Bartolomeo: la giunta resta a sei CAMPOBASSO. "Io non allargo niente, la Giunta resta così come è oggi. Chi ci vuole stare ci sta chi non vuole la strada la conosce". Così il sindaco di Campobasso, Gino Di Bartolomeo, dopo il nostro articolo di ieri nel quale ponevamo la questione di un possibile allargamento dell'Esecutivo immediatamente dopo l'approvazione del bi-

lancio di previsione. Del resto, non sono pochi i consiglieri che giornalmente 'bussano' con insistenza alla porta del sindaco del capoluogo a pietire, è proprio il caso di dire, un posto in Giunta. Dimenticando quanto accade in città e, soprattutto, l'inutilità di nuove sovrastrutture interne con segretari e personale assegnato.

Il sindaco non cede alla richieste dei consiglieri che vorrebbero più visibilità e smentisce l’allargamento dell’esecutivo

Sfrattati, un bando ad hoc per chi cerca casa CAMPOBASSO. E’ stato appena pubblicato sul sito del Comune di Campobasso il bando per la formazione della graduatoria con cui assegnare in locazione 10 alloggi di edilizia residenziale pubblica agli sfrattati. Le case si trovano in località San Giovannello e saranno destinate a coloro ‘che hanno – come si legge nel bando - procedure esecutive di rilascio immobile locato ad uso abitativo a carico, non intimato per inadempienza contrattuale con reddito annuo lordo complessivo familiare non superiore a 27mila euro e che siano o abbiano nel proprio nucleo persone ultrasessantacinquenni o malati termi-

nali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66% o abbiano nel proprio nucleo figli a carico, purché non siano in possesso di altra abitazione adeguata nella regione di residenza’. E’ questa, insomma, la risposta di palazzo San Giorgio all’emergenza abitativa di chi non riesce a pagare un fitto mensile neppure con i canoni bassi applicati dall’Iacp. Il concorso, che scade tra meno di due mesi, favorirà queste famiglie svantaggiate assegnando punteggi in base al reddito e alla presenza in casa di persone anziane, malate, invalidi o di figli a carico.

Chi vuole lavorare a favore della comunità lo può fare anche interpretando al meglio il ruolo del consigliere. Si sono candidati per svolgere questo mandato ed è il caso che lo facciano fino in fondo. Noi registriamo positivamente la dichiarazione del sindaco Di Bartolomeo, che ha ritenuto rafforzare la posizione assunta in occasione della composizione dell'Esecutivo quando, volutamente, decise per 'soli' sei assessori. E' giusto e doveroso, allora, proseguire su questa strada non raccogliendo i 'pizzini' di quanti chiedono un posto al sole, una vetrina. Ma per fare cosa, questo non si sa. Non sarebbe meglio, allora, pensare ad amministrare questa città? A cercare di coadiuvare il sindaco nelle scelte, a sforzarsi di pensare a cosa è più

utile per i cittadini? Non sono interrogativi secondari. Campobasso ha bisogno di trovare risposte e soluzioni ai suoi mali. Correre dietro le volpi, come si suol dire, è fare la parte del fesso. Allora, per uscire fuor di metafora, le volpi che vanno correndo dinanzi la stanza del Sindaco è meglio lasciarle procedere velocemente tanto non hanno dove andare, bilancio o non bilancio. Ecco, noi oggi registriamo la conferma del sindaco che la Giunta non si tocca, figurarsi allargarla. I cittadini attendono atti e provvedimenti per non far sprofondare Campobasso non dover conoscere giochetti di bassa lega. Altrimenti, è meglio che questi signori tornino a giocare alle biglie. Così, con in "buca e mi piazzo", possono finalmente piazzarsi.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD


10

Campobasso

18 aprile 2012

Spaccio: brillante operazione degli uomini di via Tiberio

Fuori regione per comprare la droga, beccati dalla Mobile Tre molisani nel vastese per rifornirsi di cocaina: scatta l’arresto CAMPOBASSO. Una ‘gita fuori porta’ per acquistare la droga. Ne sono stati protagonisti Antonio D’Agata, di 50 anni e Mimmo Costantino di 53, entrambi di Campodipietra e Roberto De Rosa, 44 anni di Campobasso. Gli uomini avevano deciso di rifornirsi in territorio abruzzese prima di far rientro nei confini nostrani. I loro movimenti, però, non sono sfuggiti agli uomini della Squadra Mobile di Campobasso, che nella serata di lunedì li hanno intercettati all’altezza di Ripalimosani al termine di un’operazione da manuale. Dopo un’attenta attività di indagine avviata ai

primi di marzo, gli agenti hanno avuto modo di appurare come i membri del sodalizio avessero deciso di recarsi nel

Cede Suboxone ricevuto dal Sert: in manette Aveva messo su un sistema di spaccio ‘alternativo’, arrestato CAMPOBASSO – Prelevava il Suboxone somministratogli dal Sert quale parte della terapia di recupero prevista per la sua tossicodipendenza per cederlo ai propri ‘clienti’ dietro pagamento. Ma i traffici di un 40enne residente nel capoluogo – che sarebbero stati segnalati alle autorità proprio da alcuni residenti - non sono sfuggiti agli uomini del Nucleo investigativo e radiomobile dei carabinieri, che hanno messo fine ai suoi movimenti loschi. Attendeva i clienti in casa e, non appena la segnalazione – il più delle volte telefonica – arrivava, scendeva sotto la propria abitazione per concludere lo ‘scambio’, cedendo cioè il Suboxone ricevuto dalla struttura sanitaria e ricevendo i soldi. Ieri, però, è accaduto ciò che mai si sarebbe aspettato. Alcuni militari in borghese si sono infatti appostati nei pressi della sua dimora, situata nella zona vecchia di Campobasso, e nel giro di pochi minuti hanno avuto modo di accertare con precisione le dinamiche illecite. Nel corso delle verifiche, infatti, gli uomini dell’Arma hanno notato un’auto è posteggiarsi in maniera sospetta dinanzi al portone dello stabile in questione e nel giro di poco tempo dall’edificio è uscito proprio il 40enne, che si è avvicinato al mezzo del ‘cliente’ per effettuare la compravendita. A quel punto è stato un gioco da ragazzi per i militari intercettare l’uomo, per altro vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, e trarlo così in arresto per spaccio. RedCro

vastese per prelevare lo stupefacente. In due sono partiti nel pomeriggio, prima di essere raggiunti dal terzo ra-

gazzo, che viaggiava da solo a bordo di un’utilitaria. Conclusi i loschi affari, il terzetto è quindi ripartito alla volta del capoluogo. Sulle loro tracce, però, c’erano ormai da tempo gli uomini di via Tiberio, che hanno intercettato una delle due vetture nel corso di un servizio di osservazione predisposto lungo la Bifernina e più precisamente nei pressi della diga del Liscione. Invertita la marcia, i poliziotti hanno così cominciato a seguire il mezzo sospetto, provvedendo nel frattempo ad allertare gli operatori delle volanti, rapidi a posizionarsi nella zona di ‘Ingotte’, a Ripalimosani, con l’obiettivo di

bloccare l’auto. Una ‘trappola’ che ha funzionato a dovere. Attorno alle 19, infatti, entrambe le auto sono state fermate: di fronte alla presenza delle autorità, uno degli uomini ha cercato di disfarsi di un involucro di colore scuro. Un tentativo fallito miseramente. La confezione protetta da nastro isolante nero e contenente circa 26 grammi di cocaina - è stata infatti prontamente recuperata da un agente: per i tre, colti praticamente con le mani nel sacco dal personale della Mobile, è inevitabilmente scattato l’arresto per spaccio. RedCro

Tentata estorsione e minacce aggravate, in tre nei guai CAMPOBASSO. Un vero e proprio incubo, terminato solo grazie al provvidenziale intervento della Polizia. Pressioni e minacce continue, quelle che due uomini e una donna avrebbero posto in essere ai danni di un 60enne del capoluogo, esasperato fino allo stremo dalle inquietanti molestie con cui il terzetto criminale pretendeva dall’uomo consistenti somme di danaro al fine di evitare il rapimento delle proprie amate figlie. Dopo aver ricevuto una telefonata che preannunciava la torva intenzione, il malcapitato è stato ‘invitato’ al pagamento di 400mila euro: somma che sarebbe servita a scongiurare la realizzazione dell’intento criminale da parte

dei malfattori. Per fortuna che le oscure trame sono state prontamente sgominate dagli uomini del compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Molise. Gli agenti, in collaborazione con la Questura di Campobasso, hanno individuato la cabina telefonica e l’utenza cellulare usate per avanzare le richieste estorsive, probabilmente scaturite dal deteriorarsi dei rapporti interpersonali tra questi ultimi e alcuni familiari della vittima. Al termine delle indagini, i presunti artefici delle condotte delittuose sono stati denunciati per tentata estorsione e molestie aggravate. RedCro

Droga, la prevenzione passa per la scuola CAMPOBASSO – “I giovani si trovano in una foresta di opportunità, ma in un deserto di riferimenti”. La citazione dell’antropologo Felice Di Lernia da parte del responsabile dell’associazione Faced Onlus Fattoria Sociale, Antonio De Lellis, fotografa in modo efficace la spirale della droga nella quale sono intrappolati ancora molti, troppi giovani ed è il miglior viatico per l’avvio del ciclo dei seminari che la Provincia di Campobasso terrà nelle scuole molisane su richiesta degli stessi istituti. Il primo è in programma all’Alberghiero di Termoli il prossimo 27 aprile e sarà intitolato proprio “Oltre la complessità delle dipendenze… Il malessere dei giovani”. L’assessore provinciale alle Pari Opportunità, Rita Colaci, dal canto suo crede molto nell’iniziativa: “La prevenzione è una questione che va affrontata in maniera seria e la fascia di età a rischio è quella dalla seconda media al secondo superiore. Il nostro obiettivo è che i giovani non arrivino in alcun modo a far uso di

queste sostanze. L’iniziativa – ricorda l’assessore – non è di ieri, ma è partita qualche anno fa con i tavoli di confronto con il presidente Iorio e per questo il progetto, sperimentato con successo in Valle d’Aosta, abbraccerà l’intera regione con la firma di uno specifico protocollo d’intesa”. Ma non è tutto. “Abbiamo anche risposto a un bando europeo sulla prevenzione (‘Drug prevention and information’-Action Grant i cui termini sono scaduti ieri, ndr)dal quale ci auguriamo di ottenere i 190mila euro in palio e che segue il progetto ‘Mosaico 2000’”. Lo studio, che ha preso in esame tre classi degli istituti superiori di Termoli, si è concentrato sulla trasmissione di notizie sui problemi della tossicodipendenza attraverso un percorso di informazione e formazione: la strada maestra per salvare molte giovani vite spesso dominate dalle illusioni dell’apparire che ormai ha avuto la meglio sull’essere. Adimo


Campobasso

11

18 aprile 2012

Violenza sessuale, a giugno l’abbreviato per un 83enne L’anziano avrebbe molestato un bambino nei pressi della chiesa di San Francesco a Campobasso Verrà giudicato con rito abbreviato il prossimo giugno un 83enne del capoluogo. L’uomo sarebbe responsabile di atti sessuali nei confronti di un bambino. In particolare, due anni fa, l’anziano avrebbe avvicinato il minorenne all’uscita della chiesa di San Francesco a Campobasso, dove il piccolo si era recato per seguire le lezioni di catechismo. Nei pressi della vicina edicola il bambino sarebbe stato fermato dall’83enne. Con una mano gli avrebbe bloccato la spalla, con l’altra gli

Resistenza a pubblico ufficiale, 30enne patteggia la pena L’uomo dovrà scontare sei mesi di arresti domiciliari Dovrà scontare sei mesi di arresti domiciliari un 30enne di Bojano. Ieri, nel Tribunale di Campobasso, il patteggiamento dinanzi al giudice Scarlato. L’uomo è finito nei guai per essersi scagliato contro i carabinieri della locale compagnia all’uscita di un circolo. I militari erano giunti sul posto perché all’interno dello stesso pare che l’imputato fosse stato vittima di percosse da parte di altre persone. Nel palazzo di Giustizia di viale Elena, il giudice ha convalidato l’arresto ed accolto il patteggiamento. Nelle richieste del difensore, l’avvocato Brienza, anche la possibilità che il proprio assistito si potesse recare al lavoro. Ma avendo l’imputato, da qualche giorno, terminato il suo impegno in lavori socialmente utili per il Comune matesino, il giudice l’ha respinta.

avrebbe toccato i genitali cercando di aprirgli la chiusura dei pantaloni. Nei mesi scorsi, nella Questura di Campobasso, l’incidente probatorio. Ad essere ascoltati il minore vittima della molestia ed un suo amichetto che si trovava con lui il giorno in cui sarebbe accaduta la violenza. Ieri, l’udienza dinanzi al gup. A difendere l’83enne l’avvocato Costantino D’Angelo, mentre a rappresentare i genitori del bambino, costituitisi parte civile, l’avvocato Gaetano Caterina.

Caso Carugno, attesa per domani la decisione del gip E' previsto per domani, da parte del gip del Tribunale di Campobasso, Maria Rosaria Rinaldi, il deposito della decisione circa l'istanza di revoca della misura cautelare in carcere, o in subordine l'applicazione di una misura meno afflittiva per Elvio Carugno, il dirigente della Regione Molise arrestato due settimane fa dagli uomini della Guardia di Finanza del capoluogo per peculato. Il funzionario, assistitito dall'avvocato Antonello Veneziano, operava nel comparto delle “Attività Produttive” ed era contestualmente responsabile anche di un Organismo satellite della Regione Molise, lo sportello Sprint destinato all’internazionalizzazione delle imprese molisane. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, Carugno avrebbe distratto i fondi nella disponibilità dello sportello per un ammontare di circa 300 mila euro. Acquisto di gioielli, vacanze, prelievi in contante, spese per alberghi e ristoranti, fino a beni in centri commerciali del capoluogo al fine di soddisfare le quotidiane necessità familiari. Il dirigente avrebbe trasferito anche del denaro su conti correnti esteri intestati ad altri soggetti.



ANNO VIII - N° 90 - MERCOLEDÌ 18 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Lucio De Bernardo L'Oscar del giorno lo assegniamo a Lucio De Bernardo, presidente della quarta commissione regionale che ha lavorato alacremente sulla bozza del piano sanitario che ha trovato il consenso della stessa per l'apertura dimostrata rispetto alle parti interessate. Un lavoro frutto di competenza e passione rispetto ad una materia che ha conosciuto non poche polemiche e scontri dialettici. Questa volta, grazie anche a De Bernardo, è stato possibile lavorare con serenità.

Il Tapiro del giorno a Giovanni Muccio Il Tapiro lo diamo a Giovanni Muccio, candidato a sindaco di Isernia. Dopo avere provato a portare il suo simbolo in Consiglio comunale a Campobasso, candidandosi sempre a primo cittadino, questa volta ci prova nel capoluogo pentro. Non ha mancato, così, di inserire in lista un parroco per avere una sorta di benedizione per il suo viaggio elettorale. Il Guerriero, in questa maniera, cercherà di arrivare a palazzo San Francesco.

ISERNIA

Futuro e Libertà denuncia “Occupazione non sia familismo” A PAG. 14

POZZILLI

Alla Neuromed si discuterà della rivoluzionaria tecnica Osseofix A PAG. 15

CARPINONE

I Carabinieri sventano una rapina ai danni di un bar e tabaccheria A PAG. 15


14 18 aprile 2012

Isernia

Il centrodestra isernino a confronto. All’incontro anche Filoteo Di Sandro

Il turismo sostenibile per rilanciare la città ISERNIA. Continua il dibattito interno al centrodestra isernino per migliorare la proposta elettorale di Rosa Iorio. L’ultima tappa di questo confronto due giorni fa, all’hotel Europa, dove l’assessore regionale Filoteo Di Sandro, il candidato consigliere Francesco Tufano (Alleanza per il Molise) e appunto lady Iorio, hanno dato vita ad un “colloquio informale tra amici”. Entusiasmo ed ottimismo hanno connotato la serata, come testimonia la nota stampa dalla quale desumiamo alcuni interventi: in primis, Francesco Tufano, dirigente in pensione delle Ferrovie dello stato che chiede il ripristino della linea ferroviaria Sulmona - Carpinone. Un progetto di rilancio turistico sostenibile che favorirebbe non solo Isernia, ma tutto il territorio della provincia, attraverso l'utilizzo di un treno storico sulla tratta più alta e suggestiva di Italia. “Credo in questa terra ricca di opportunità – ha spiegato – ed ho scelto di tornare qui dopo 35 anni di vita vissuta al Nord perché amo questa città e spero in uno sviluppo reale del territorio. Una delle linee ferroviarie più paesaggistiche sta

per essere cancellata – ha continuato Tufano – proprio quando ci sono oltre 500 persone in lista di attesa che chiedono di effettuare un viaggio sulla Transiberiana d’Italia”.Sul punto Rosa Iorio si è mostrata disponibile, aprendo “a chi ha idee e proposte nuove. Se sarò eletta – ha affermato – mi metterò a disposizione e lotterò perché i progetti più interessanti vengano finanziati e attuati”. L’area della stazione di Isernia sarà valorizzata, coniugando un nuovo spazio verde per la città con le esigenze di mantenere viva la tradizione ferroviaria della zona. Fiducioso pure l’assessore Filoteo Di Sandro: “Candidati come Francesco sono un valore aggiunto per Isernia. La sua esperienza, il suo modo cortese di agire e la sua determinazione nel portare avanti progetti in cui crede devono essere da esortazione alle nuove generazioni”. Da parte sua, Francesco Tufano, ha ribadito la volontà, in caso di elezione, di far parte della giunta e di prediligere la delega al Turismo. Una possibilità concreta di dare seguito al dibattito e al progetto sulla linea ferroviaria Sulmona – Carpinone.

Dovesse essere eletto Francesco Tufano è in pole position per un assessorato

Sott’accusa i provvedimenti della Giunta regionale riguardanti due commissari dello Iacp e dell’Ept

Tedeschi, inopportune le proroghe degli incarichi a ridosso delle elezioni ISERNIA. Ci risiamo. Ancora una volta la politica scivola su una prassi discutibile, mescolando l’attribuzione di incarichi pubblici con questioni elettorali. “Proprio in questi giorni – denuncia il capogruppo regionale dell’Italia dei valori, Cosmo Tedeschi – la Giunta regionale ha prorogato due importanti incarichi in seno all’Istituto autonomo case popolari (IACP) e all’Ente provinciale per il turismo (EPT) di Isernia. Nomine ricadenti nel territorio interessato, il 6 e 7 maggio, dalle elezioni per il rinnovamento del Consiglio comunale e per la designazione del nuovo sindaco”. Si tratta dei commissari straordinari dei due enti, la cui proroga dell’incarico, disposta con decreto del presidente della Giunta regionale, è stata pubblicata sul BURM del 16 aprile 2012. Proroghe seguite, tra l’altro, dalla legge regionale n. 9 dell’11/04/2012 avente ad oggetto Disposizioni urgenti per la proroga di organi di enti, istituti ed aziende dipendenti dalla Regione. “Alla luce di queste nuove disposizioni – attacca Tedeschi – senza nulla voler togliere alla valenza professionale delle persone interessate, non si può non

ritenere quantomeno inopportuna la decisione di voler assumere tali provvedimenti a brevissima distanza dalle elezioni amministrative di Isernia. Tanto più che i cittadini individuano in queste nomine l’ennesimo tentativo di raccogliere voti, soprattutto se si considera che tra i candidati di una lista collegata al candidato sindaco Iorio compaiono dirigenti dello IACP”. Il consigliere regionale domanda “se fosse necessario adottare queste disposizioni proprio in questa delicata fase della campagna elettorale che vede, secondo recenti sondaggi, il candidato di centrodestra in difficoltà. Non ci si potrebbe stupire, poi – commenta Tedeschi – se qualcuno dovesse collegare la proroga degli incarichi commissariali alla campagna elettorale per le Comunali di Isernia”. In definitiva, conclude l’esponente Idv, “il Governo regionale dovrebbe interrogarsi sull’opportunità di provvedimenti del genere che, seppur assunti nel pieno rispetto delle norme e delle prerogative dell’organo, potrebbero far sorgere il sospetto di scambi elettorali che ci si augura, tanto per il bene della democrazia che degli elettori, non trovino riscontri nei fatti”.

Il partito di Fini che sostiene Raffaele Mauro parla di opportunità per lo sviluppo

Futuro e libertà: “L’occupazione giovanile non fa rima con familismo” "Occupazione giovanile non può far rima con familismi e personalismi". Lo affermano con forza gli esponenti di Futuro e Libertà per Isernia, sottolineando come sia ora di dire “no alle clientele e sì alle opportunità. Basta, dunque, alle short o long list che dir si voglia, stop all’esercito dei clientes costretti a elemosinare i propri diritti con il cappello in mano. Sì, invece, al recupero delle risorse dall’evasione fiscale e dalla corruzione nella pubblica amministrazione per finanziare il rilancio dell’occupazione giovanile, sia a livello nazionale che locale”. Per Futuro e Libertà per Isernia bisogna invertire la rotta, ponendo al primo posto gli interessi dei cittadini, specialmente se appartenenti alle classi più deboli. “Intendiamo innanzitutto stimolare la nascita di progetti in grado di coniugare solidarietà e opportunità di sviluppo. Nel nostro programma – continuano da FLI Isernia - si punta anche e soprattutto a creare le condizioni economiche favorevoli ad attrarre gli investimenti nella nostra area di aziende e attività produttive. Non si può prescindere, inoltre, dalla realizzazione di corsi per formare manodopera specializzata in collaborazione con le pubbliche amministrazioni e le imprese locali. Né si può sottacere l’importanza di supportare l’apertura e la gestione di strutture pubbliche, come il Paleoparco o l’auditorium. Per tali strutture - concludono da FLI per Isernia - riteniamo sia percorribile un’unica strada: quella della partnership pubblico-privata, unitamente al coinvolgimento attivo di studenti, ricercatori e docenti dell’Università degli Studi del Molise”.


15

Isernia

18 aprile 2012

Carpinone. Il colpo era stata fatto ai danni di una tabaccheria e di un bar del paese

I carabinieri bloccano una banda di malfattori Sventati dall’Arma della Compagnia di Isernia raid predatori in danno di esercizi pubblici in Carpinone. Solo grazie all’attività preventiva svolta dai militari della Compagnia di Isernia e della Stazione di Carpinone, nella notte appena decorsa una banda di malfattori verosimilmente dediti a furti negli esercizi pubblici non ha potuto portare a termine i colpi che aveva evidentemente pianificato in danno di una tabaccheria e di un bar del paese alle porte del capoluogo Pentro. I ladri infatti si sono dileguati appena in tempo per le campagne cir-

costanti favoriti dal buio della notte abbandonando un’autovettura, pure asportata nel corso della notte in quel centro, caricata con svariate scatole di sigarette trafugate da una tabaccheria. La refurtiva recuperata, del valore complessivo di svariate migliaia di euro e l’autovettura sono state restituite ai legittimi proprietari e titolari dell’esercizio. Un segnale forte per i malfattori che ora dovranno tenere presente la reattività dell’Arma che ha già da tempo intensificato l’azione preventiva contro i reati predatori.

Partono i corsi di italiano per 35 cittadini extracomunitari

La Camera di commercio accanto ai lavoratori stranieri ISERNIA. Proseguono le attività previste nell’ambito del progetto “PaeSI Insieme: Parlare e Sviluppare Impresa Insieme” cofinanziato dal fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi e gestito dalla Camera di commercio di Isernia. Da venerdì prenderà il via il corso L’italiano per lavorare, uno percorso formativo di 20 ore per edizione che vedrà la partecipazione di ben 35 cittadini di paesi non appartenenti all’Unione europea e residenti in provincia di Isernia. Pensato per familiarizzare con le parole e i concetti di tipo economico di più comune utilizzo in Italia, l’attività mira a fornire competenze di base e trasversali fondamentali nella ricerca di un posto di lavoro o nella creazione di una propria impresa. Gli incontri, tenuti da docenti qualificati con pluriennale esperienza in attività di formazione e orientamento lavorativo, sono stati strutturati in maniera flessibile per meglio adattarsi alle esigenze del target di riferimento. La prima edizione, che si tiene in orario antimeridiano, si

svolge presso i locali X settembre messi a disposizione dal Comune di Isernia. La seconda edizione, che si tiene in orario pomeridiano, si svolge presso la Camera di Commercio della città pentra. Nel mese di maggio poi, verranno avviate anche altre attività previste dal progetto quali il corso “Cantieri formativi”, per imparare ad avviare e gestire un’impresa italiana, oppure per esservi inserito quale lavoratore dipendente, che si occupi degli antichi mestieri, e i “Pomeriggi di lavoro” che sono dei momenti d’incontro/confronto con gli imprenditori locali e con i rappresentanti di enti ed istituzioni della provincia d’Isernia per poter discutere apertamente di tutto ciò che riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro. Presso la Camera di Commercio di Isernia, ente capofila del progetto, è già attivo lo sportello informativo dove è possibile rivolgersi per ottenere tutte le informazioni sulle leggi e sui finanziamenti e le agevolazioni per svolgere un lavoro in Italia.

Al Neuromed la rivoluzionaria tecnica dell’Osseofix Vengono da Bologna, Roma e Cagliari gli specialisti che prenderanno parte, il prossimo 19 aprile, al III Workshop “Stentoplastica – Il sistema Osseofix”, l’appuntamento semestrale organizzato dal dott. Marcello Bartolo, Responsabile della Neuroradiologia diagnostica e terapeutica dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) per divulgare la nuova tecnica per il trattamento delle fratture vertebrali. Si tratta di Osseofix, una procedura che rappresenta l’evoluzione di due tecniche neuroradiologiche interventistiche consolidate in campo traumatologico vertebrale: la vertebroplastica tradizionale (con iniezione di cemento nella vertebra fratturata) e la cifoplastica (iniezione di cemento previa espansione della vertebra con palloncino). La novità introdotta da Osseofix è la possibilità di stabilizzare permanentemente la vertebra con una sorta di gabbia in titanio che, una volta applicata con un intervento percutaneo, viene riempita di cemento acrilico solidificato. Il disposi-

L’Unimol ospita il Seminario sull’archeologia paleolitica ISERNIA. L’associazione degli studenti di Lettere e Beni Culturali, Chelisa, in collaborazione con l’Unimol, organizza per venerdì 20 aprile il seminario Archeologia, indagine e gestione del patrimonio al centro della penisola iberica. Interverranno Antonella Minelli, Juan Pablo Lopez García, esperto della cultura della II età del ferro dei Vettoni e della metodologia di investigazione sviluppate nel sito archeologico, Vincenzo Celiberti, specialista del Paleolitico Inferiore, ricercatore presso il CERP di Tautavel e Maria Blanco Fernández che illustrerà i risultati della sua indagine sui materiali paleolitici trovati nella Meseta di Miranda. L’appuntamento è alle ore 10 nell’aula Magna Andrea d’Isernia, presso la sede universitaria di via Mazzini.

tivo, di ultima generazione, è stato di recente importato in Italia dagli Stati Uniti dallo stesso dott. Marcello Bartolo che ne è stato il primo utilizzatore in Italia e che, tramite il workshop, sta divulgando la nuova tecnica ai colleghi (come ortopedici, neuroradiologi e neurochirurghi) che non hanno ancora avuto l’opportunità di conoscerla. Il workshop prevede momenti di discussione finalizzati ad illustrare le indicazioni al trattamento per via percutanea e interventi in diretta. I vantaggi dell’applicazione dello stent in titanio sono molteplici; lo stent infatti risolve fratture particolarmente difficili da trattare, quali quelle traumatiche acute in soggetti giovani ed anche nei casi di fratture osteoporotiche datate da molti mesi (estensione della finestra terapeutica), garantendo la creazione di una nuova e valida impalcatura per la vertebra che regga nel tempo. Non solo, questo sistema evita il pericolo di fuoriuscita del cemento, riducendo la possibilità di complicanze rispetto alle tecniche tradizionali.


16

Termoli

18 aprile 2012

Il caso. Tra una settimana potrebbe arrivare la decisione del giudice sull’istanza di fallimento

Zuccherificio, depositata in tribunale l’informativa della guardia di finanza

LARINO. Tra una settimana potrebbe anche arrivare la decisione del giudice sull’istanza di fallimento avanzata dalla Energy Trading nei confronti dello Zuccherificio del Molise. La matassa sembra ingarbugliarsi sempre di più ma intanto dopo il primo stop ieri in tribunale a Larino è arrivata la tanto attesa informativa della Guarda di Finanza sull’opificio. All’interno è stato trattato un quadro tutt’altro che idilliaco sull’azienda che si occupa della lavorazione della barbabietola da zucchero. In un momento che rappresenta un autentico crocevia per lo Zuccherificio nel fascicolo di sei pagine delle fiamme gialle si parla di cattive condizioni economiche con nove milioni di euro che l’azienda dovrebbe destinare ai bieticoltori. Se a questi aggiungiamo anche i tre milioni e

mezzo di euro richiesti dalla Energy Trading per quella ormai famosa partita di fornitura di gas il dado è tratto. A quanto pare nel fascicolo della guardia di finanza si sconsiglia l’avvio della nuova campagna bieticola anche se la stessa potrebbe rappresentare l’unico modo per salvare le insolvenze e dunque per un momento si è pensato che all’interno delle aule del tribunale si potesse arrivare ad un compromesso cercando il rinvio della causa fallimentare. Ovviamente l’ipotesi di rinvio tracciata all’interno dell’informativa dai militari è in qualche modo piaciuta ai rappresentanti dell’opificio ma per il momento è stato comunque verificato e dichiarato lo stato di insolvenza ed il giudice Barbara Previati non ha concesso il rinvio facendo suo il fascicolo della Gdf e riservandosi di riferire al collegio giudicante prima eventualmente di riconvocare le parti. A questo punto potrebbero passare pochi giorni ancora prima di sapere se si proseguirà subito con la discussione dell’istanza di fallimento conoscendo successivamente il parere del collegio oppure se sarà concesso il rinvio per consentire di avviare una difficoltosa campagna bieticola che potrebbe però a quel punto reperire i soldi per sanare i debiti. Se fosse accolta quest’ultima ipotesi se ne riparlerebbe abbondantemente dopo l’estate.

Basse temperature, Monaco chiede di riaccendere i caloriferi nelle scuole TERMOLI. Il maltempo e le temperature brusche degli ultimi giorni hanno fatto ricacciare gli impermeabili dagli armadi proprio nel momento in cui tutti si avviavano al cambio stagionale degli indumenti. Tanti i disagi provocati soprattutto nelle scuole pubbliche. Lo spegnimento degli impianti come ogni anno era stato programmato per il 31 marzo scorso ma a quanto pare a questo punto gli alunni sarebbero costretti a sostare per diverse ore nelle aule senza

Concessioni demaniali, i balneatori protestano oggi a Roma TERMOLI. E’ il giorno della protesta a Roma. I balneatori scendono in piazza per chiedere man forte al governo. Ci sarà anche una delegazione dal Molise che cercherà insieme agli altri presenti di alzare la voce affinchè cambino le regole in gioco e con la promessa che sia scongiurata la scadenza del 2015 quando tutte le concessioni demaniali potrebbero finire all’asta per volere della direttiva europea Bolkestein. Se nulla cambiasse in questo tempo utile tante piccole imprese balneari potrebbero sparire di colpo grazie al potere economico e contrattuale delle multinazionali che potrebbero a quel punto fare incetta di concessioni. “Confiscare trentamila imprese balneari serve all’Italia”. E’ il titolo della manifestazione dibattito che si terrà questa mattina a partire dalle 10,30 nella capitale al palazzo dei congressi dell’Eur. Si stimano 4500 presenze da tutta Italia che cercheranno di sottolineare ancora una volta la preoccupazione per quel che potrebbe succedere ma anche l’importanza che le imprese balneari hanno sull’economia turistica italiana e quanto gli stessi balneari con le proprie famiglie ed il proprio impegno hanno dato per la crescita dei rispettivi centri di appartenenza contribuendo al rilancio dell’economia delle zone costiere ma anche per lo sviluppo e l’occupazione. Pochi giorni fa a Termoli i balneatori avevano incontrato l’assessore regionale al turismo Scasserra che aveva garantito l’impegno della regione ma adesso toccherà al governo ascoltare la voce degli scontenti prima che la palla passi senza alternative all’Unione Europea che per il momento prosegue dritta sulla propria strada.

caloriferi accesi. Vista la situazione il consigliere regionale di Sel Filippo Monaco chiede al sindaco di Termoli Antonio Di Brino di emanare una ordinanza che in deroga a quanto già stabilito consenta l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole pubbliche considerate le attuali condizioni climatiche e per evitare ulteriori disagi alla popolazione studentesca più giovane.

Riforma del lavoro, le iniziative del Prc contro il governo Monti TERMOLI. Contrastare in tutti i modi la nuova riforma del lavoro avviata dal governo Monti. Ci sarà massima opposizione da parte del Partito della Rifondazione comunista che anche a livello locale sta studiando diverse iniziative affinche sia contrastata una metodologia che secondo gli interessati penalizzerà solamente i lavoratori. Iniziative dunque in difesa dell’articolo 18 che secondo il Prc rappresenta un punto irrinunciabile di civiltà e la cui efficacia sarebbe stata pesantemente manomessa da questa manovra e con il parere favorevole del Partito Democratico che in Parlamento “e’ in combine con il Pdl nel perseguire il massacro sociale del nostro paese”.

Rifondazione comunista invita dunque tutti i cittadini e gli iscritti a mobilitarsi per il 12 maggio prossimo a Roma quando si terrà una manifestazione nazionale contro l’azione del governo Monti. Intanto a Termoli oggi e domani il circolo del Prc a partire dalle 18 in via XXIV maggio 51 resterà aperto per far sottoscrivere una petizione in difesa dell’articolo 18. Venerdì invece la protesta si sposterà davanti ai cancelli della Fiat Powertrain di Termoli dove al cambio del turno la petizione in favore dell’articolo 18 verrà sottoposta all’attenzione degli operai e sarà distribuito materiale informativo sull’azione di governo. Infine domenica mattina il banchetto sarà posizionato in piazza Vittorio Veneto.


17

Termoli

18 aprile 2012

Fusti radioattivi, la Di Giuseppe presenta un’interrogazione parlamentare CASTELMAURO. Torna di estrema attualità la vicenda dei fusti radioattivi rinvenuti a Castelamuauro all’interno di una cantina di Quintino De Notaris. Questa volta a sollevare il problema è l’onorevole dell’Italia dei Valori Anita Di Giuseppe. “Una vicenda – ha spiegato la Di Giuseppe – che non riesce a trovare una conclusione nonostante siano passati due anni dall’avvio della rimozione dei fusti radioattivi”. La Di Giuseppe chiede l’intervento di tutte le autorità competenti in quanto ancor oggi dopo la rimozione di 1883 bidoni che contenevano materiale radioattivo i cittadini del centro bassomolisano non riuscirebbero ancora a dormire sonni tranquilli a causa degli ultimi duecento bidoni che giacciono ancora da quelle parti. La vicenda di Castelamauro è balzata più volte agli onori delle cronache nazionali e ci sono voluti venticinque anni per arrivare ad avviare e quasi ultimare la pulizia di quella cantina che si trova all’interno del centro

storico. Anche per gli ultimi fusti non si conosce ancora bene il contenuto e dopo il primo inventario si trovò all’interno della cantina un secondo locale nascosto da un muro che adesso secondo la Di Giuseppe deve tornare di estrema attualità in quanto tutta l’area in questione deve essere bonificata al più presto. “Per la bonifica della cantina di Castelmauro – continua la Di Giuseppe – era stato stanziato un milione e mezzo di euro suddiviso in parti uguali tra contributi regionali e statali”. Occorrerebbe a questo punto un ulteriore contributo per ultimare le operazioni in quanto si potrebbero presentare problemi di salute per i residenti. “Ho già presentato una interrogazione parlamentare – ha concluso l’esponente dell’Italia dei Valori – rivolta ai ministri competenti e mi aspetto che anche gli enti locali si attivino immediatamente per porre fine a questa vicenda”.

A Montefalcone, rievocato un episodio del brigantaggio Montefalcone nel Sannio. Si è svolta lunedì scorso nel centro bassomolisano una cerimonia di commemorazione in occasione dell’anniversario degli eventi bellici collegati al brigantaggio che il 16 aprile del 1862 portarono all’uccisione di tre carabinieri reali ed un milite della guardia nazionale. Ricco per l’occasione il parterre delle autorità che hanno presenziato all’evento in compagnia del sindaco Gigino D’Angelo. In rappresentanza dell’Arma provinciale c’erano il colonnello Ferdinando Lombardi, il tenente della compagnia di Termoli Vittorini, il cappellano militare della Legione Molise don Nino Romano ed il comandante della locale stazione dei carabinieri Pietro Di Caterino. Nel tragico episodio che segnò in qualche modo la storia del paese persero la vita Cesare Bombardieri, Nicola Panarelli, Felice Marino e Lorenzo Roberti. I rappresentanti dell’Arma furono assaliti da una banda con a capo Antonio Boschi che dopo un violento conflitto a fuoco ebbe la meglio sui rappresentanti delle forze dell’ordine.

Campo sportivo, il Coni licenzia il nuovo progetto LARINO. Potrebbe essere la svolta decisiva per i nuovi impianti sportivi del comune di Larino. Dopo il parere favorevole già espresso dalla Lega Nazionale Dilettanti in merito alla trasformazione rispetto al progetto originale del nuovo campo di calcio, della superficie del terreno di gioco da erba naturale in erba sintetica, mancherebbe solamente il nulla osta dei vigili del fuoco che dovrebbe arrivare la prossima settimana. A quel punto la commissione spettacoli e vigilanza dell’Unione dei Comuni potrà esprimere un definitivo parere di competenza. L’architetto Guido Puchetti, progettista dell’opera, si è infatti impegnato a presentare in tempi brevissimi il progetto esecutivo in tempi brevi e si procederà

quindi alla gara d’appalto per l’affidamento dei lavori. La notizia è stata appresa con grande soddisfazione negli ambienti comunali in quanto il nuovo campo sportivo è strettamente necessario per consentire di proseguire alle società che operano sul territorio un regolare svolgimento delle attività sportive. “Aspettavamo con ansia – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Clemente Pascarella – questo documento perché costituisce praticamente l’ultimo atto per poter avviare la fase finale per la realizzazione del tanto agognato campo di calcio, anche se ero certo che non ci sarebbero stati problemi in seguito all’incontro già avuto al Coni nello scorso mese di novembre”.

Un portale internet per promuovere gli eventi estivi dell’intera provincia Termoli. Un portale internet che raccoglierà tutti gli eventi estivi dei centri della provincia di Campobasso. Continua il tour itinerante della provincia che dopo Boiano ha presentato ieri pomeriggio a Termoli questa nuova iniziativa che fungerà da raccoglitore di eventi per tutti gli interessati. Un vero e proprio calendario che con un click sarà in grado di catalogare tutte le iniziative che nei mesi più caldi dell’anno allieteranno le giornate nella provincia di Campobasso. A presentare il progetto l’assessore provinciale al turismo Alberto Tramontano con Raffaele Malatesta e Pierpaolo Tanno. C’era però anche il presidente Rosario De Matteis in compagnia del sindaco di Termoli Antonio Di Brino e dell’assessore alla cultura Michele Cocomazzi anche se non sono mancati diversi esponenti degli enti locali dell’hinterland interessati a promuovere e diffondere gli eventi dei propri paesi. L’iniziativa non è riservata solo agli enti, il portale infatti darà la possibilità anche alle associazioni, alle parrocchie e alle Pro Loco di inserire le proprie iniziative. Il progetto nei prossimi giorni sarà presentato anche a Campobasso e a Santa Croce di Magliano. Il portale dedicato al turismo sarà inserito all’interno del sito internet della provincia di Campobasso. Consentirà di risparmiare sui costi di stampa per volantini e manifesti e allo stesso tempo offrirà un mezzo fruibile per gli eventi che a quel punto saranno visitabili da qualsiasi parte del pianeta. Ed è proprio a questo che mira la provincia di Campobasso. Esternalizzare gli eventi per farli conoscere ovunque. In questo modo e con la collaborazione degli interessati si potrà contribuire alla promozione turistica dell’area interessata. Dunque un sistema dalle innumerevoli ricadute che sfrutterà le nuove tecnologie, chi ne farà richiesta sarà messo in grado tramite un data base di inserire da solo i propri eventi. Sono già stati distribuiti i moduli per le adesioni. In questo modo si arricchirà di eventi il cartellone estivo della provincia di Campobasso “R…Estate in provincia 2012”.


18 18 aprile 2012

Spettacolo

Premio all’eccellenza molisana “Istituto italiano dei castelli” riconoscimento a Luca Santaniello CASALCIPRANO - L’Istituto italiano dei castelli sezione Molise dal 2000 opera sul territorio per la rivalutazione di castelli e borghi e di tutto quello che vive intorno. All’attivo mostre, pubblicazioni, convegni. Tra le varie altre attività, l'assegnazione annuale di una targa d'argento, in segno di riconoscimento, ad un personaggio molisano distintosi in Italia e all'estero.Il Premio alla cultura quest’anno premia un musicista, Luca Santaniello, batterista jazz che vive e lavora a New York.L’evento si terrà sabato 28 aprile presso il palazzo nobiliare (dell’800) Chinno-Mainella. Alle 13.00 la premiazione e alle 15.30 il concerto di Santaniello con Chiara Izzi,

Marco Mancini, Nicola Corso e Nicola Cordisco. Negli anni passati sobo stati assegnati premi a Ada Trombetta, Sabino Dacunto, Renata De Benedittis, Natalino Paone, Angela Carola Perrotti, Renato Lalli, Aldo Biscardi, Sebastiano Martelli, Domenico Iannacone. Dunque importante riconoscimento di questo premio dell’associazione ad un musicista che da circa dieci si distingue nell’area jazz della Grande Mela e che porta il nome del Molise in giro per il mondo, con tour in molte nazioni.Santaniello tornerà per l’occasione e forse, avrà altri concerti in Molise per il breve periodo che resterà in Italia. chp

Teatro. Pirandello

Mostra. Concorso

Venerdì in scena al Savoia

Al Newroz ultima collettiva

CAMPOBASSO - Venerdì al teatro Savoia andrà in scena “La vita che mi diedi” di Luigi Pirandello. In scena Lino D’Ambrosio con doppio orario. Per le scuole, alle 10.00 del mattino e serale per tutti alle 21.00 con ingresso euro 10,00. Parte dell'incasso della serale, andrà a sostegno delle iniziative dell' Unitalsi Sezione Molisana e della CRI Croce Rossa Italiana.

CAMPOBASSO - Il locale curdo di via Ziccardi, il Newroz, chiude la stagione invernale con l’ultima collettiva “In cammino” che verrà inaugurata domani alle 21.00, dopo la scelta degli scatti pervenuti alla segreteria . In scaletta musiche di Alessia D’Alessandro e buffet con pietanze curde, in particolare riso nero.

Agenda. La musica del weekend CAMPOBASSO - Stasera al Mama’s cafè in via Scardocchia, è “Tintarella party”. Play Pietro Rama. CAMPOBASSO - Domani dalle 20.30 al Move disco club “AperiMove”. Drink e cena euro 6,00. In consolle Ciakko. CELENZA SUL TRIGNO - Sabato live di Vinilia, la band molisana che ha in scaletta evergreen del rock e che a breve pubblicherà un cd con brani inediti. CAMPOBASSO - Martedì 24 aprile alla discoteca Alexander serata “We love house”, special guest i dj Romano Alfieri, Luca Bear e Marco Effe. Aperte due piste, sala fumatori, parcheggio riservato, informazioni 337667648.

Selezioni regionali per Castrocaro CAMPOBASSO - Ultimi giorni per le iscrizioni al concorso nazionale canoro di Castrocaro. Le selezioni per il Molise sono in fase di ultimazione ed è possibile ancora iscriversi contattando il numero 3383188333. Il casting si terrà il 27 aprile al ristorante Panorama di Ferrazzano.


ANNO VIII - N° 90 - MERCOLEDÌ 18 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, il futuro del Trivento nelle prossime due partite

Volley femminile serie B2, periodo nero per l’Effe Sport Isernia

Dopo la sosta forzata di campionato, l’Atletico Trivento ieri ha ripreso gli allenamenti in vista della sfida interna di domenica contro l’Ancona. Come già riferito ieri il dipartimento Interregionale della Lnd ha deciso di far disputare le gare della 31^ giornata domenica 22 aprile e quelle della 32^ mercoledì 25 aprile. Il Trivento, dunque, si giocherà una buona fetta, se non tutti i playoff, nel giro di tre giorni. Domenica al Comunale arriverà l’Ancona di Trillini e mercoledì i gialloblù saranno di scena al Lancellotta di Isernia per l’atteso derby con i biancocelesti. Due partite che diranno molto sulla stagione trignina. Attualmente in piena zona playoff (quinto), con cinque punti di margine sui cugini dell’Isernia, l’Atletico deve mantenere alta la concentrazione se vuole raggiungere lo storico traguardo degli spareggi promozione. Otto vittorie consecutive non sono assolutamente frutto del caso ma di un bel gioco e di un’ottima tenuta fisica. A PAG. 21

Torna a mani vuote dal vicino Abruzzo la Fonte del Benessere che, ormai già salva, subisce l’arrembaggio del Casoli, squadra che, al contrario, aveva assoluta necessità di conquistare l’intera posta in palio per garantirsi la permanenza in serie B/2 femminile. Nota lieta della giornata, comunque, è stata il ritorno in campo dal primo servizio per Betty Tortora. L’opposto mancino, infatti, dopo il grave infortunio subito ad inizio stagione, il lento recupero riabilitativo e qualche apparizione negli ultimi incontri, è stata premiata da coach Nello Caliendo, ritrovando una maglia da titolare a tre giornate dalla fine del campionato, disputando una partita più che dignitosa. La formazione molisana ha cominciato nel migliore dei modi l’incontro, portandosi subito in vantaggio al primo time-out tecnico (7-8) ed allungando al secondo, tanto che i punti di distacco sono aumentati a tre (1316). Le isernine hanno continuato a comandare fino al 21-18, momento in cui hanno cominciato a commettere una serie di errori. A PAG. 22


20

Sport

18 aprile 2012

Seconda divisione - girone B Mister Imbimbo schiererà una formazione coperta che possa sfruttare le ripartenze

Campobasso intenzionato a vender cara la pelle I rossoblù saranno di scena nel pomeriggio sull’ostico campo del Lamezia L’AVVERSARIO

I CONVOCATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.

Ioime Falcone Bertozzini Mateo Esposito Scudieri Mazza Modica Marino Baldares Todino Rega La Porta Cruz Giannattasio Forgione Viscido Cirillo

Calabresi rullo compressore in casa

Todino in azione

Mister Costantino ha chiesto ai suoi di mantenere alta la concentrazione in vista del match odierno con il Campobasso. In casa i bianco verdi, nel girone di ritorno, hanno conseguito soltanto vittorie (7 su 7). Sulla carta non ci sarebbe pronostico, anche se il tecnico Massimo Mister Costantino non si fida Costantino della classifica ed ha invitato il gruppo a tenere alta la tensione. Fino all'ultimo, inoltre, l'allenatore tenterà di recuperare il difensore Gabriele Franchino, il quale continua a lamentare noie al ginocchio ed ha lavorato a parte. Il recupero di "dinamite" appare difficile, molto probabilmente si accomoderà in tribuna assieme agli infortunati Sinicropi e Mangiapane e allo squalificato Rondinelli che tornerà disponibile per il derby a Catanzaro. La formazione anti Campobasso rispetto a quella annunciata a Melfi non dovrebbe subire modifiche: Bonasia sarà utilizzato basso a destra, Mercurio a sinistra, Cane esterno alto. Sono 19 i calciatori convocati da mister Costantino. Portieri: Forte, Calderoni. Difensori: Bonasia, Cane, De Martino, Gattari, Marchetti, Mercurio, Sinicropi. Centrocampisti: Cerchia, Giuffrida, Martino, Visone. Attaccanti: De Luca, Erbini, Lattanzio, Mancosu, Romero, Sbravati.

Trasferta proibitiva per il Cam- gliono arrivare a questi appunta- centro, Forgione e Giannattasio a pobasso che questo pomeriggio menti con l’animo maggiormente presidiare le corsie laterali. In sarà di scena sul rettangolo da sereno. E questo sarà possibile avanti la coppia Todino-Cruz. La Porta partirà inizialmente gioco della Vigor Lamezia. I cala- solo conquistando punti questo dalla panchina, ma sarà pronto a bresi sono terzi in classifica, ad pomeriggio a Lamezia. Diciotto i convocati da mister subentrare qualora ce ne fosse la un punto dal Catanzaro e a due dal Perugia, in piena lotta per Imbimbo che può contare sull’in- necessità. Sarà necessaria la massima conquistare la promozione di- tero organico, se si eccettuano i retta in prima divisione. Un lungodegenti Licciardi, Volpicelli concentrazione e il giusto approccio alla partita ai rossoblù match che sulla carta dovrebbe e Di Nardo. Il tecnico campano è intenzio- per tener testa ad una vera e proessere senza storia, soprattutto in considerazione dei numeri delle nato a schierare una formazione pria corazzata, sicuramente la abbottonata, con un centrocampo sorpresa positiva del girone B due formazioni. Tra le mura amiche la squadra folto, che possa sfruttare le ripar- della seconda divisione. Ad arbitrare la gara tra Vigor di Costantino non ha mai perso tenze. In porta andrà Ioime. La difesa Lamezia e Campobasso sarà il in tutta la stagione e nel girone di ritorno ha sempre vinto, conqui- sarà composta da Bertozzini ed sig. Gallo di Barcellona Pozzo di stando sette successi in altret- Esposito sugli esterni, con Mateo Gotto, coadiuvato da Mandis di tante gare. Considerando tutto il e Scudieri al centro. In mediana Palermo e Santoro di Catania. dim campionato, davanti al proprio opereranno Viscido e Cirillo al pubblico il Lamezia ha conquistato 14 vittorie e 4 pa39^ GIORNATA reggi. COSI’ IN CAMPO AL ‘D’IPPOLITO’ ALLE 15 ARZANESE - EBOLITANA Il calcio, però, non è una CELANO - PERUGIA scienza esatta e proprio per 4-4-2 CHIETI - AVERSA NORMANNA questo, infischiandosene dei 3 11 FONDI - APRILIA numeri, il Campobasso scenESPOSITO GIANNATTASIO GAVORRANO - MELFI derà in campo con il coltello ISOLA LIRI - MILAZZO tra i denti e pronto a vender NEAPOLIS - FANO 6 4 cara la pelle. PAGANESE - CATANZARO SCUDIERI CIRILLO I molisani hanno assoluto 10 VIBONESE - GIULIANOVA bisogno di punti per non riTODINO 1 VIGOR LAMEZIA - CAMPOBASSO schiare di essere risucchiati RIPOSA: L’AQUILA IOIME 5 definitivamente nella zona 8 MATEO 9 rossa. PROSSIMO TURNO VISCIDO CRUZ La compagine di Imbimbo è 22 aprile - ORE 15.00 reduce, come noto, da quattro 7 2 APRILIA - NEAPOLIS sconfitte di fila ed è intenzioFORGIONE BERTOZZINI AVERSA N. - GAVORRANO nata ad invertire rotta prima CAMPOBASSO - ISOLA LIRI dei due prossimi scontri diCATANZARO - V. LAMEZIA retti. Domenica arriverà al EBOLITANA - CELANO ALLENATORE: Imbimbo SQUALIFICATI: Selva Piana l’Isola Liri, menFANO - ARZANESE tre mercoledì prossimo nel MELFI - PAGANESE INDISPONIBILI: Licciardi, Di Nardo, Volpicelli capoluogo arriverà la ViboMILAZZO - FONDI nese. Due gare in cui il lupo si ARBITRO: Gallo di Barcellona Pozzo di Gotto PERUGIA - L'AQUILA giocherà la permanenza in VIBONESE - CHIETI ASSISTENTI: Mandis di Palermo, Santoro di Catania categoria. I rossoblù, però, voRIPOSA: GIULIANOVA

CLASSIFICA PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA CHIETI L’AQUILA PAGANESE GAVORRANO APRILIA ARZANESE FANO (-5) FONDI AVERSA N. (-1) GIULIANOVA (-2) MELFI (-3) CAMPOBASSO (-1) MILAZZO NEAPOLIS (-2) ISOLA LIRI (-2) VIBONESE (-1) EBOLITANA (-3) CELANO

75 74 73 61 60 57 54 52 49 44 42 40 38 37 37 36 36 32 32 26 25


21

Sport

18 aprile 2012

Calcio serie D

Trivento, in due partite è racchiuso il destino dei gialloblù Dopo la sosta forzata di campionato, l’Atletico Trivento ieri ha ripreso gli allenamenti in vista della sfida interna di domenica contro l’Ancona. Come già riferito ieri il dipartimento Interregionale della Lnd ha deciso di far disputare le gare della 31^ giornata domenica 22 aprile e quelle della 32^ mercoledì 25 aprile. Il Trivento, dunque, si giocherà una buona fetta, se non tutti i playoff, nel giro di tre giorni. Domenica al Comunale arriverà l’Ancona di Trillini e mercoledì i gialloblù saranno di scena al Lancellotta di Isernia per l’atteso derby con i biancocelesti. Due partite che diranno molto sulla stagione trignina. Attualmente in piena zona playoff (quinto), con cinque punti di margine sui cugini dell’Isernia, l’Atletico deve mantenere alta la concentrazione se vuole raggiungere lo storico traguardo degli spareggi promozione.

E' costata cara al tecnico Macera la sconfitta interna del Gladiator contro il Monte di Procida. Le distanze dalla vetta occupata dal Savoia a quota 71 punti ora sono sei e a due giornate dal termine del campionato l’impresa di agganciare il primo posto appare difficilissima. La società per dare una scossa all'ambiente in vista del finale di stagione ha esonerato il tecnico,al suo posto il presidente Luce e il direttore sportivo Simonetti hanno contatto mister Roberto Carannante, volto noto alla piazza molisana per essere stato il tecnico del Trivento, che ha portato tra l’altro i gialloblù in serie D, e più recentemente alla guida del Campobasso in Lega Pro. Carannante ieri ha diretto il suo primo allenamento al "Torre" di Santa Maria a Vico, dove si è presentato alla piazza attraverso una conferenza stampa di cui il quotidiano Sportcasertano.it ha riportato le sue prime impressioni:"E' un onore per me allenare il Gladiator. Sono nato a Santa Maria e ho in

Otto vittorie consecutive non sono assolutamente frutto del caso ma di un bel gioco e di un’ottima tenuta fisica. La squadra gialloblù è tornata al lavoro con il morale alto, del resto non poteva essere altrimenti per un Trivento che sta vivendo un momento magico. Un pomeriggio di allegria quello vissuto ieri nello spogliatoio trignino che ha festeggiato un doppio compleanno: quello del tecnico Massimo Agovino e del giovane terzino Giacomo Ligorio. L’allenatore dei gialloblù vorrebbe che la sua squadra gli facesse il regalo più bello domenica battendo l’Ancona. Tre punti infatti sarebbero fondamentali per arrivare al derby di mercoledì prossimo ad Isernia con un buon vantaggio in classifica e con la serenità che i play off sarebbero sempre più sicuri. redsport

Ancona ed Isernia rappresentano le tappe fondamentali della corsa dei trignini verso i play off

I numeri.

Ligorio è il giocatore con più presenze In trenta partite mister Agovino ha utilizzato 26 giocatori. Il più presente è stato Giacomo Ligorio. Per l’esterno sinistro sono ventinove i gettoni collezionati. Eccezion fatta per la trasferta di Sant’Egidio alla Vibrata, ha sempre messo piede sul prato verde. Subito dietro (28 partite) c’è Alessndro Varchetta che ha saltato per squalifica le sfide contro Canistro e Angolana nel

girone di andata. Ventisette le presenze per Siciliano e Aquaro. Una gara in meno per Mirko Tammaro e venticinque per il compagno di reparto Bisegna. Ventiquattro i gettoni per Antonio Minadeo e Danilo Fusaro, autori rispettivamente di cinque e due reti. Un gradino più giù il capitano Antonello Corradino che ha timbrato due volte il cartellino.

Roberto Carannante è il nuovo tecnico dei campani del Gladiator

città tanti parenti. Non pensavo di scendere di categoria, ma parlando con il direttore c'è stata subito intesa, anche perchè il progetto è molto importante. Conosco la squadra,

lo già vista all'opera in casa contro il Volla. Ci sono giocatori importanti, bisogna continuare a lavorare, limando i difetti della squadra. Contro il Monte di Procida non si può

prendere gol da palle inattive con sei, sette calciatori nostri in area, e quindi miglioreremo anche su questo aspetto. La squadra non va stravolta, perchè è da presuntuosi farlo. Sono venuto per fare bene e per portare questa squadra in serie D. Da giovane seguivo già le sorti di questa squadra, perchè la piazza mi è sempre piaciuta e dico ai tifosi di starci vicino che insieme possiamo fare grandi cose". Carannante avrà una settimana a disposizione per preparare la sfida di campionato contro lo Stasia. Il Gladiator degli ex rossoblù Savino Martone, Aniello Vitiello e Gaetano Poziello è chiamato in questo rush finale a compiere una vera e propria impresa per raggiungere la serie D. AP

L’ex allenatore dei molisani: “Sono venuto per fare bene e per portare questa squadra in serie D”


22

Sport

18 aprile 2012

Volley femminile serie B2

L’Effe Sport torna a mani vuote dalla trasferta di Casoli Torna a mani vuote dal vicino Abruzzo la Fonte del Benessere che, ormai già salva, subisce l’arrembaggio del Casoli, squadra che, al contrario, aveva assoluta necessità di conquistare l’intera posta in palio per garantirsi la permanenza in serie B/2 femminile. Nota lieta della giornata, comunque, è stata il ritorno in campo dal primo servizio per Betty Tortora. L’opposto mancino, infatti, dopo il grave infortunio subito ad inizio stagione, il lento recupero riabilitativo e qualche apparizione negli ultimi incontri, è stata premiata da coach Nello Caliendo, ritrovando una maglia da titolare a tre giornate dalla fine del campionato, disputando una partita più che dignitosa. La forma-

zione molisana ha cominciato nel migliore dei modi l’incontro, portandosi subito in vantaggio al primo time-out tecnico (7-8) ed allungando al secondo, tanto che i punti di distacco sono aumentati a tre (1316). Le isernine hanno continuato a comandare fino al 21-18, momento in cui hanno cominciato a commettere una serie di errori, subendo un break di 7-0 che ha permesso alle padrone di casa di aggiudicarsi il set. Da qui in poi, il Casoli, rinfrancato e caricato dal finale del parziale precedente, non ha lasciato più scampo alla Fonte del Benessere. La seconda frazione di gioco si è aperta con le padrone di casa subito avanti 8-2, con le molisane che hanno provato a recuperare (16-13 al secondo

Basket serie C regionale.

Olimpia vittoriosa nell’ultima trasferta della regular season

Servivano i due punti e questi sono arrivati senza troppi problemi per l’Olimpia Campobasso che ha espugnato il campo del fanalino di coda Alba Adriatica. La partita è stata vinta agevolmente dal quintetto molisano che ha dettato legge dal primo all’ultimo minuto. Non ci sono stati mai momenti in cui Scotto e compagni hanno accusato qualche fatica contro un avversario che ha fatto da reale sparring partner degli ospiti che hanno mandato a referto tutti i giocatori che hanno messo piede sul parquet, ad eccezione del playmaker Fausto Di Carlo tenuto a riposo da coach Sabatelli. Il risultato di 60-88 la dice tutta, dunque, sulla differenza tra le due squadre, anche se i 60 punti concessi agli adriatici non saranno molto piaciuti allo staff tecnico. Ora con l’incontro di sabato contro l’Atri si chiude la regular season prima di tuffarsi tutti quanti nei playoff dove sarà chiaramente tutto più difficile complesso.

tempo tecnico), per poi cedere di nuovo nel finale. Ancora più netta la differenza nel terzo set in cui le abruzzesi sono state avanti 8-5 e 1611 alle due sospensioni imposte dal regolamento, per poi chiudere la gara con una certa tranquillità sul 30 definitivo.

In casa pentra la nota lieta è rappresentata dal ritorno in campo, dopo un lunghissimo infortunio, dell’opposto Elisabetta Tortora

Il Ripalimosani è fuori dai play off Nel match clou della penultima giornata del torneo di C Regionale, la Visure Online Ripalimosani esce sconfitta dal parquet di Penne (7062) lasciando ai diretti avversari i due punti ma soprattutto il diritto di staccare l’ultimo pass utile per l’accesso alla post season. Un match, a dire il vero, un po’ deludente per gli uomini in casacca gialloblù che in passato, proprio in analoghe occasioni, ci avevano abituato a ben altre prestazioni e ad un ardore e una rabbia agonistica che, purtroppo, stavolta sono rimaste, per larghi tratti dell’incontro, in naftalina. Sul risultato finale i satiri hanno ben poco da recriminare, visto che gli abruzzesi hanno guidato la gara praticamente nella sua inte-

rezza (pur dovendo rinunciare a elementi importanti quali D’Alessandro e Di Gregorio), profondendo la stessa intensità ed energia per tutti i 40 minuti, non consentendo mai ai ripesi di impossessarsi dell’inerzia del match. La prima frazione si chiude con Penne avanti di 3 (1815), ma a metà secondo quarto Ripa mette il naso avanti (20-21) grazie ad un parziale di 6-2 suggellato da una fortunosa bomba a tabellone di Cannavina da otto metri allo scadere dei 24” che potrebbe essere letta come un positivo segno del fato. In realtà così non è perché Antonucci fa 2 su 2 ai liberi (22-21) e da questo momento Ripa non riuscirà più a tornare avanti. Marzoli ricorda a tutti di essere un tiratore micidiale piazzando ben due triple consecutive sulla zona ripese. Il 32-30 che manda le due squadre negli spogliatoi non fa altro che confermare l’estremo equilibrio tra i due team. Equilibrio che subisce un primo scossone nel corso del terzo quarto quando Penne allunga sul +10 (44-34) a 2’35” dalla terza sirena, approfittando delle troppe palle perse dai satiri causate da cat-

tive spaziature offensive o da qualche leggerezza di troppo nei passaggi. Nell’ultimo quarto ci si potrebbe attendere un calo di intensità da parte dei biancorossi a causa dell’estrema ristrettezza delle rotazioni a disposizione di coach Merletti, ma questo non accade. A 1’51” dalla fine Chukwuka realizza il -1 sul 62-61 e a questo punto l'obiettivo dei gialloblù è quello di portare la gara ai supplementari per cercare di scavare il margine suddetto. Marzoli però è bravissimo nell’andarsi a cercare quei falli nell’area pitturata che si tramutano in ben otto punti consecutivi dalla lunetta che spengono definitivamente i sogni dei ripesi di tornare ad assaporare per il secondo anno consecutivo l’ebbrezza dei playoff. Grande l’amarezza in casa Maccabi per aver visto pian piano sfumare un obiettivo che era ampiamente alla portata di un organico che, nel corso della stagione, ha forse pagato la mancanza di costanza alterando grandi exploit a momenti di inspiegabile smarrimento che hanno letteralmente tagliato le gambe alle più che concrete speranze di accesso alla seconda fase. Ultimo appuntamento della stagione sabato prossimo alla Maccabi Arena contro il Popoli per un match che non avrà pressoché nulla da dire per entrambe le compagini.


Meteo Campobasso Mattino

Oroscopo

ORARI TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Alici in tortiera Ingredienti per 6 persone:

1,200 kg di alici freschissime (preferire quelle non eccessivamente piccole) 1 bicchiere e mezzo d’olio d’oliva extra vergine 3 spicchi d’aglio mondato affettati sottilmente 1 tazzina d’aceto di vino bianco 1 cucchiaio di origano 2 cucchiai di pangrattato 1 presa di sale grosso pepe bianco q.s. Preparazione: Decapitare la alici, eviscerarle e diliscarle e lavarle accuratamente, ma delicatamente sotto acqua fredda corrente; asciugarle su carta assorbente da cucina e sistemarle in una tortiera una accanto all’altra ed in piú strati incrociati ognuno dei quali va salato parsimoniosamente,cosparso di origano, fettine d’aglio, pepe e pangrattato; il tutto va irrorato con l’olio e con l’aceto e passato in forno (160°) per circa 20’; in luogo del forno si può porre la tortiera sul fuoco vivace di un fornello e tenervela per i medesimi 20’ da quando abbia cominciato a sobbollire. Ovviamente secchi e profunati vini bianchi freddi di frigo.

Numeri utili

CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018

ISERNIA Farmacia di turno

SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310

COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata avete tante possibilità per essere più felici, basterà soltanto trovare quella giusta, che vi conduca ad uno stato di immediato appagamento e che non vi lasci minimamente scalfire dagli ostacoli che potreste incontrare sulla via. Essi ci sono sempre, ma il modo per superarli dovete trovarlo da soli, con grande umiltà! Toro - In questa giornata scendere con i piedi per terra potrebbe essere controproducente poiché dopo tanto fantasticare sarebbe quasi un peccato arrendersi nonostante la realtà non raccomanda nulla di molto entusiasmante. Del resto potete soltanto andare avanti nel miglior modo possibile per mettere in pratica progetti fantasiosi. Gemelli - Giornata piacevole sotto ogni punto di vista, che vi permetterà di fare nuove conoscenze o di conoscere qualcosa di nuovo ed interessante, nonostante non vi siano i presupposti per nuovi progetti o per nuovi amori. Non è questo l’importante, infatti ciò che conta è avere la mente in continuo allenamento, per crescere! Cancro - Il vostro carattere non vi permetterà di essere molto lucidi su alcune questioni che riguardano la coppia, in quanto una volta partiti per la tangente e convinti di un’idea, è troppo difficile farvi tornare indietro immediatamente. Quindi saranno i vostri partner a dover portare pazienza. Se siete single probabilmente darete noia anche al vostro cane! Leone - In questa giornata creare vi potrebbe riuscire molto bene quindi se il vostro lavoro presuppone un po' di creatività o la vostra vita sentimentale ha bisogno di un po' di scossa, sicuramente questa sarà il giorno più adatto per farsi sotto e per mettere alla prova se stessi anche se non sempre se ne avrà la necessità! Vergine - La giornata di oggi sarà alquanto piacevole, ma non aspettatevi le grandi rivoluzioni che tanto vorreste accadessero intorno a voi. Per quelle infatti, dovrete ancora lavorare sodo e inculcare alcune idee nella mente delle persone con grande impegno. Non avete a che fare con persone semplici da trattare e soprattutto da convincere! Bilancia - In questa giornata cercate di ottenere il meglio dalle persone che vi sono vicino e che tentano in ogni modo di stupirvi e di appagare il vostro orgoglio. Sia che si tratti dei vostri figli o del compagno della vita, sarà importante cercare di esprimere la propria gratitudine, in modo tale che continuino sempre su questa strada e a dare sempre il meglio! Scorpione - Nella giornata di oggi vi potreste rendere conto che intorno a voi c'è qualcuno che sta giocando un gioco davvero poco chiaro, mettetevi in allerta. Di certo il modo migliore non sarà attaccare la persona in questione poiché potrebbe rispondervi che siete paranoici, ma dovreste comunque prestare attenzione a ogni minimo passo! Sagittario - Non lasciate che oggi i cattivi pensieri vi assalgano. Ci sono molte cose positive invece, su cui concentrare la propria attenzione, come ad esempio la condivisione del vostro ultimo successo con qualcuno di importante! Non sottovalutate l'opportunità che avete per dimostrare il vostro affetto e la vostra riconoscenza a questa persona! Capricorno - In questa giornata senza criticare nessuno, dovreste provare ad essere un pochino più comprensivi con le persone che vi sono accanto e limitarvi a disapprovare lievemente alcuni comportamenti. Comportarsi come conservatori di certo non gioverà al rapporto, di qualunque natura esso sia! Acquario - In questa giornata vorrete lasciarvi andare ad un pochino di felicità e sicuramente troverete le persone adatte per farlo. Trascorrerete delle ore piacevoli, ma non vi sembra di trascurare qualcosa o qualcuno pensando soltanto a voi stessi? Sappiate che la persona che vi ama potrebbe pensarlo e poi dirvelo a fine serata! Pesci - In questa giornata dovrete seguire le persone che vi sono vicino e se esse vi consiglieranno di comportarvi in un determinato modo, voi non avrete alcun motivo per non obbedire, soprattutto se queste hanno sempre avuto ragione. Delle volte vi ostinate ad essere testardi senza motivo, perdendodi vista il vero scopo dei vostri progetti!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.