Quotidiano - 19 Maggio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 116 - SABATO 19 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Pasquale Luciani

Il fatto Alla conferenza stampa del presidente pochi intimi In disgrazia pochi amici

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Pasquale Luciani ineffabile dipendente del Partito democratico. Oggi è il più gettonato alla luce dell'annullamento delle elezioni regionali. E' stato da sempre il più solerte raccoglitore di firme senza mai sbagliare un solo modulo di presentazione. In queste ore tutti lo cercano per evitare di incappare in futuri errori in quella che sarà la raccolta delle firme. Del resto, l'arte chi ce l'ha la deve mettere da parte. Non si sa mai.

Dove erano gli altri assessori?

Il Tapiro del giorno a Nicola Cavaliere

A PAG. 3

PIETRACATELLA La legislatura frena bruscamente, rischiando di schiantare contro la sentenza del Tar e il capogruppo in Consiglio regionale del primo partito molisano non proferisce verbo. Non una parola da Nicola Cavaliere in difesa del Popolo della libertà e di Michele Iorio, quasi che l’ex assessore sia già proiettato alle prossime elezioni, alla ricerca di un posto al sole, buono per restare nel giro degli amministratori che contano. E non va esclusa la ricongiunzione, come già anticipato dal nostro giornale tempo fa, con Roberto Ruta.

Berretti verdi in azione sequestrano ex discarica parzialmente bonificata A PAG. 11

TERMOLI

Eternit sui tetti del mercato in via Inghilterra Rinviati a giudizio i due ex sindaci A PAG. 16

REGIONE

Comunità montane, continua a mancare la legge di riordino A PAG. 7


TAaglio lto

2 19 maggio 2012

L’altra faccia CAMPOBASSO. Una felicità sghemba. La sentenza del Tar Molise che invalida la tornata elettorale di ottobre genera nel centrosinistra le più disparate reazioni, difficilmente accostabili al pianto di giubilo di Paolo Frattura e dei suoi cari. Siamo al cospetto di allarmismi abbozzati, avvalorati a mezza voce o lasciati intendere, in un politichese da fine Impero. Restano i volti, specchio degli umori dei consiglieri della minoranza, le cui mimiche corrucciate, seriose, appaiono rassegnate al peggio.

coltà delle aziende, dei lavoratori, dei disoccupati”. Per quanto concerne la polemica riguardo la perm a nenza in Sinistra ecologia e libertà, l’amministratore di Termoli disambigua le ponderazioni della

Massimo Romano e Filippo Monaco pensano già alle urne, chiedendo primarie o comunque discontinuità per individuare un leader comune L’emblema della delusione istituzionale, addirittura compunta, è Felice Di Donato che ammette a malincuore di rispettare il verdetto, pur non resistendo ad un’annotazione polemica: “Mi pare assurdo che ravvisando vizi palesi, le liste irregolari siano state ammesse al voto – commenta stizzito il capogruppo di Alterntiv@ – generando un danno a cittadini ed eletti. Se tutto fosse avvenuto regolarmente, non ci troveremmo in questa situazione”. La poltrona cioè, non traballerebbe, e non sarebbe necessario correre ai ripari, far di conto, elucubrando sul da farsi. “Non so in che lista e con chi mi ricandiderò – confessa Di Donato – visto che tutto va verificato e tutto va ridefinito. Se Frattura riconquisterà la leadership del centrosinistra sul campo, sarò con lui”. Fatalista invece Filippo Monaco, tormentato dagli effetti di un’assise depotenziata della funzione legislativa: “Mi auguro si voti subito, la melina è pericolosa. Non tanto per le chance di vittoria del centrosinistra, quanto per il probabile aggravarsi di una situazione già di per sé drammatica. Penso alle diffi-

stampa locale. “Quando torneremo alle urne, io sarò candidato con il mio partito. Sul capo della coalizione, invece, seguo le indicazioni di Nichi Vendola e la sua predilezione per le primarie dalle quali, peraltro, è passato prima di vincere le elezioni regionali in Puglia”. Un’avvisaglia per Paolo Frattura che, pur godendo di ampi consensi, dovrà riconquistare la fiducia dell’ala estrema dello schieramento, coagulatasi intorno a Massimo Romano in virtù di assonanze amministrative marcate. È lo stesso presidente di Costruire democrazia a difendere l’etichetta di battitore libero, pur precisando “la non volontà di apparire come colui che rompe gli equilibri o apre fronde interne. Credo sia doveroso – rilancia – discutere in modo diverso rispetto al

Smaltita la sbornia dei festeggiamenti nel centrosinistra emergono i malumori

dei ricorsi passato prossimo. La candidatura di Frattura è stata avvallata da segretari di liste e partiti con consensi esigui, mentre sarebbe importante conseguire una forte discontinuità rispetto a queste pratiche. Allo stesso modo – affonda Romano – dovremmo dire basta alle collusioni con Michele Iorio, come accaduto con la nomina diretta di un esponetene Idv nel Consiglio di amministrazione della FinMolise. S e r v e un’alternativa metodologica e non solo facce nuove”. Il consigliere di Bojano sembra ancora combattuto tra il ruolo di outsider in una sfida

Salvatore Ciocca e Felice Di Donato si dividono tra il sostegno al capo dell’opposizione e una incertezza prominente, vagamente malinconica per

la testa dello schieramento e uno scranno da assessore in una ipotet i c a Giunta. “Ora non so cosa accadrà – sorride sornione – perché non c’è chiarezza sui tempi né sulle modalità della scelta del leader. Vedremo”. L’unico ad avere le idee chiare è il raggiante Salvatore Ciocca, il solo eletto di

Chierchia: “Chiusa l’epoca Iorio”

CAMPOBASSO. “Il 17 maggio 2012 vede gli albori una nuova era della politica molisana. E’ con enorme gioia, infatti, che esprimo tutta la mia soddisfazione per la sentenza del Tar”. Così Gennaro Chierchia, consigliere del Partito socialista italiano che continua: “Ora il centrosinistra ha finalmente l'occasione di prendersi la rivincita su chi - per anni - ha vessato il Molise con clientelismo, malcostume e pratiche troppo spesso borderline, ai limiti della legalità. In un

momento di crisi economica come quello attuale, è arrivato il momento di cambiare marcia con un governo che sia innanzitutto portavoce degli interessi della gente, che si occupi seriamente delle problematiche del lavoro e della sanità pubblica molisana”. Questioni sui cui, attacca l’esponente di minoranza “il governo Iorio non ha mai

minoranza presente alla lettura della sentenza del Tar: “Sono l’uomo più felice del mondo – nota l’esponente della Federazione di sinistra – per nulla preoccupato e assolutamente sereno. Abbiamo assistito al giusto epilogo rispetto ad un grave attacco alla democrazia partecipata e siamo al primo passo del percorso di annullamento di un fenomeno atavico come lo Iorismo. Ci prepariamo a governare perché siamo in grado di farlo”. Resta da capire con chi, ma Ciocca dribbla abilmente i nostri quesiti ripiegando sul concetto Ingraiano di massa. “Con le persone giuste. Sarà l’assemblea del mio partito a decidere – spiega – dopo una discussione, chi dovrà essere il leader della coalizione di centrosinistra. Resta il fatto – nota piccato – che io sono stato l’unico consigliere presente alla lettura della sentenza, accanto a Paolo Frat-

dimostrato di essere all’altezza della situazione, continuando solamente a produrre debiti e a creare inefficienze che si sono inevitabilmente ripercosse sui cittadini e lavoratori molisani. Sarà impegno del sottoscritto nonché dell’intera coalizione di centrosinistra – conclude – tentare di risollevare le sorti della Regione Molise”.

tura, in un momento delicato soprattutto per lui. Non me la sono sentita di lasciarlo solo”. Un palese retromarcia dopo gli screzi sulle modalità di presentazione del ricorso che non pochi grattacapi avevano creato nella compagine di minoranza, quasi un riposizionamento, inequivocabile, in vista del ritorno alle urne. Perché oggi la compagine riparte dapprincipio, cancellando d’un colpo mesi di frizioni e distinguo, improvvisamente ricompattata dalla magistratura e nelle condizioni ideali per vincere le elezioni. Consiglio di Stato permettendo. afv


TAaglio lto

3 19 maggio 2012

La fortuna fa le amicizie e la disgrazia le prova "Così se uno ha successo, lo circonda una folla di amici, mentre rimane solo se cade in disgrazia; gli amici fuggono al momento della prova". Così Seneca nel "Anche il saggio ha bisogno di un aiuto". L'immagine del presidente Michele Iorio in conferenza stampa affiancato dai soli assessori Luigi Velardi, Filoteo Di Sandro e Michele Scasserra, ha dato questo senso. All'appello giuntale mancavano Angela Fusco Perrella, per la verità impegnata nel convegno sulla frutta nelle scuole, Antonio Chieffo e Gianfranco Vitagliano che molti indicano come il dopo Iorio. Grande assente anche il capogruppo del Pdl, partito di riferimento del presidente, Nicola Cavaliere. Un tavolo con pochi amici, dunque, quello che si è presentato in conferenza stampa e che ha dato l'immagine di un fronte che si è spezzato. O, forse, è stato solo la punta di un iceberg che è riemersa? Si sono riaffacciate così le polemiche che hanno accompagnato la conclusione degli scrutini con i tanti voti incrociati da consiglieri di centrodestra verso il candidato presidente opposto. Certo, ognuno dirà di avere avuto un altro impegno e di non avere fatto in tempo ad intervenire alla conferenza stampa indetta dal presidente. Che ci sarà stato, sicuramente, un altro fatto da sbrigare. Ma gli amici non si vedono nel momento del bisogno? Non sono gli amici ad essere vicini a chi attraverso un momento di difficoltà? E la Giunta non doveva stringersi intorno al presidente per dimostrargli piena condivisione su quanto esposto? Absens haeres non erit, l'assente ha sempre torto. O, meglio: La fortuna fa le amicizie e la disgrazia le prova. G.D.I.

Michele Iorio incontra la stampa e annuncia il ricorso al Consiglio di Stato

“Se si tornerà al voto mi ricandiderò E vincerò ancora”

di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. “Sembro quasi Obama con tutti questi microfoni davanti!”. Scherza con i giornalisti il presidente della Regione Iorio, prima di aprire l’affollata conferenza stampa e finge anche di sorprendersi della nutrita presenza di cronisti. Finge, perché sa benissimo che c’è attesa per le parole che andrà a pronunciare da lì a pochi minuti. Regolarità assoluta delle elezioni, ricorso al Consiglio di Stato e la sua ricandidatura, certa, nel caso in cui si dovesse tornare a votare. Sono i tre punti su cui il governatore ha focalizzato la sua attenzione nel corso della conferenza stampa.

Frattura continua a festeggiare sempre con largo anticipo Credo che il tempo dirà chi ha ragione su questa vicenda “Tutto mi aspettavo tranne fare queste precisazioni, perché ero convinto di avere le mie buone ragioni, cioè che le elezioni regionali si sono svolte in maniera assolutamente regolare e noi, io, il centrodestra abbiamo vinto questa competizione con i numeri, con i voti – spiega, deciso - E questo è un dato incontrovertibile, che

credo sia la cosa più evidente, importante dell’intera vicenda. Ci sono stati circa mille molisani in più che hanno determinato la nostra vittoria e la sconfitta degli avversari”. Poi il commento, sarcastico, al comportamento assunto da Frattura in queste ore. E’ evidente che Iorio non ha gradito quella gioia così ostentata. “Questa vittoria non è mai stata digerita, anche perché Frattura aveva già festeggiato in anticipo e quindi si era trovato in difficoltà, dopo. A proposito di festeggiamenti pare che anche ieri ne abbia fatti altri. A via di festeggiare credo che il tempo dirà poi chi ha ragione su questa vicenda”. Il presidente abbandona per un attimo la polemica con Frattura, su cui tornerà successivamente, e riparte sulle cause che avrebbero determinato l’annullamento del voto, secondo il Tar. “Le liste sono state presentate, vagliate da un tribunale, alcune che in un primo momento erano state escluse, sono state addirittura riammesse dai giudici, da quei magistrati che hanno fatto lo stesso mestiere di Antonio Di Pietro, secondo il quale io ho vinto con il trucco, come se le liste le avessi ammesse io, come se fossi stato io il responsabile della loro presentazione. Il dato è questo: noi abbiamo vinto le elezioni. C’è stata qualche imperfezione obiettiva sulla presentazione delle liste, i magistrati, quelli con la emme maiuscola, hanno rilevato che potevano esserci le condizioni per una riammissione della lista di Molise Civile ed i molisani hanno votato. Qualcuno ha voluto, in sede di ricorso, insistere sull’annullamento delle elezioni per questo vizio di forma. Il Tar ha assunto una decisione, io ritengo che quella decisione possa essere rivista dal Consiglio di Stato che, sono certo, ripristinerà la verità e confermerà il voto popolare liberamente espresso”. Il governatore non nasconde la preoccupazione per la situazione di paralisi in cui rischia di finire l’intera regione. “Sono rammaricato – dice – Quello che sta accadendo si rifletterà come un danno per la nostra regione, un danno sociale, economico, un ritardo notevole nell’approvazione di progetti importanti. Continuerò ad impegnarmi, anche se Frattura mi chiama già ex governatore. Porterò avanti il mio lavoro, lascio a loro i festeggiamenti e le apparizioni commoventi, tra le lacrime e l’entusiasmo che hanno manifestato. Comunque ci troviamo in una situazione di difficoltà notevole senza avere responsabilità. Questo è il dato. Se tutto questo fosse accaduto per una mia personale responsabilità , avrei chiesto scusa. Invece mi sono semplicemente presentato alle elezioni e, ripeto, le elezioni si sono svolte perché l’iter è stato validato. Oggi qualcuno mette in discussione questo percorso, aspettiamo la sentenza del Consiglio di Stato e verifi-

cheremo se bisognerà ripetere o no le elezioni. Questo detto con serenità e molto rammarico per tutto il danno che si sta procurando”. Poi il riferimento alla sentenza dei giudici amministrativi, sulla quale Iorio esprime forti perplessità: “La sentenza appare ancora indecifrabile – sottolinea - Capiremo qualcosa solo quando saranno rese note le motivazioni, entro dieci giorni. Non si sa se si tornerà a votare ed in quel caso non sappiamo se dovremo a tornare a votare con liste nuove, o con le stesse liste… Non ho capito come si fa e comunque lo faremo lo stesso. Naturalmente ricorreremo, appena possibile, al Consiglio di Stato. Frattura dice che io avrei dichiarato che non avrei presentato ricorso. Non l’ho mai detto e non vedo perché non dovrei farlo. Forse teme di dover rimettere di nuovo a posto le coppe di champagne – ironizza - Devo difendere il voto, che secondo me è stato regolare. Se errori sono stati commessi, li ha fatti chi ha verificato la correttezza della presentazione delle liste, non certo io.

Di Pietro dice che ho vinto col trucco È un personaggio: dovrebbe studiare Fa affermazioni incomprensibili Non manca l’attacco frontale ad Antonio Di Pietro: “Ho letto le sue dichiarazioni. Dice che ho vinto con il trucco, che la legalità trionfa, che la giustizia ha fatto finalmente il suo corso, che l’illegalità ha le gambe corte… Io, questo personaggio lo farei studiare, perché più va avanti e più diventa incomprensibile, proprio nella terminologia che usa. Non ho capito a quale legalità facesse riferimento, non si capisce a chi si riferisce. Forse si riferisce ai magistrati di Campobasso… Usa quelle frasi fatte che stanno caratterizzando un momento molto critico della politica nazionale che trova in Di Pietro un interprete genuino di questa voglia disfattista che porta avanti con determinazione e con tanta faccia tosta”. Infine un messaggio forte e chiaro a tutti: alleati ed avversari politici: “Se si dovesse tornare al voto mi ricandiderò, è certo. L’ho sempre dichiarato. E sono anche sicuro di vincere ancora”.


TAaglio lto

4 19 maggio 2012

L’invito. Una lettera è stata inviata alla Presidenza del Consiglio dei ministri per chiedere un pronto intervento

“Il governo si occupi di chi guiderà la Regione” CAMPOBASSO. "Spetta al Consiglio dei Ministri e alla Presidenza della Repubblica, occuparsi dell’evoluzione istituzionale determinatasi nella Regione Molise a seguito della Sentenza del TAR di annullamento delle consultazioni amministrative del 16 e 17 ottobre 2011". Lo sostiene il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. "Fermo restano gli aspetti politici che sono rimessi alle valutazioni discrezionali dei partiti e degli schieramenti, si tratta di chiarire in termini procedurali quali sono gli Organi elettivi incaricati di gestire l’ordinaria amministrazione in attesa delle nuove elezioni regionali. Stante la nullità del Verbale di Proclamazione degli Eletti è come se le consultazioni non si fossero mai svolte e quindi in tal caso potrebbero rientrare in funzione gli Organi della IX° legislatura. In caso contrario se trova attuazione il di-

La premessa.

D’Alema: “Ripristinata la piena legalità” CAMPOBASSO. “La sentenza di ieri ha ripristinato la legalità, confermando quello che il Partito democratico e le altre forze della coalizione di centrosinistra hanno sempre sostenuto circa la regolarità delle elezioni regionali 2011". Così l'onorevole Massimo D'Alema. "Si può chiudere, finalmente, l’epoca del malgoverno di Michele Iorio. Adesso i cittadini facciano la loro parte: possono imprimere una svolta e dare una nuova prospettiva a Isernia. Domenica e lunedì possono lanciare un segnale di speranza e di cambiamento a tutto il Molise”.

Il segretario del Pd.

Bersani: “Dimostrate le nostre buone ragioni” CAMPOBASSO. Ed è anche il segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani, a sottolineare l'importanza del dispositivo del Tar sulle elezioni regionali molisane. “Il ricorso del centrosinistra al Tar del Molise - sostiene il leader del Pd - ha dimostrato il fondamento delle nostre buone ragioni, adesso occorre riprendere una strada, un percorso perché l'offerta di un centrosinistra di governo in Molise emerga con grande chiarezza e in modo vincente. Già da Isernia, domenica e lunedì, può venire un segnale non solo per la città ma per l'intera regione”.

Per Michele Petraroia manca la chiarezza legislativa sui passi da fare per assicurare stabilità istituzionale all’ente sposto della legge regionale n.2/2002 in caso di interruzione anticipata della legislatura, gli Organi elettivi restano in carica per l’ordinaria attività fino a nuove elezioni. Qualora non fossero perseguibili, in punta di diritto, nessuna di queste due ipotesi, si tratta di capire in base a quale disposto costituzionale, legislativo o normativo, il Presidente della Giunta, la Giunta ed il Consiglio Regionale, esercitano,

e se esercitano delle funzioni. Al di là dei tempi tecnici di pubblicazione della Sentenza e di notifica della stessa - chiude Petraroia - e delle facoltà in capo ai soccombenti di adire o meno il secondo grado di giudizio, la Regione Molise ha diritto ad avere elementi di certezza su chi la rappresenta, a quale titolo e con quali margini amministrativi, nel lasso temporale che ci separa dalle nuove elezioni".

Di Pietro: “Iorio non smette mai di stupirci” CAMPOBASSO. "Iorio non smette di stupirci!". E' questo il commento del consigliere Cristiano Di Pietro dell'Idv. "Prima, con il comportamento assunto di fronte ad una sentenza penale che lo condannava ad un anno e sei mesi per abuso d’ufficio e oggi, con il comportamento assunto di fronte ad una sentenza del Tar che, di fatto, ha annullato le scorse elezioni regionali. Come è successo qualche mese fa, a seguito della condanna in primo grado per la questione Bain & Co, anche questa volta, davanti all’annullamento delle elezioni da parte del Tribunale amministrativo di Campobasso, Iorio non ha ritenuto opportuno dimettersi sperando in un ribaltamento della sentenza. E così, in questo particolare momento, invece di consentire di andare subito al voto per non lasciare un vuoto istituzionale, ha pensato bene di allungare i tempi e di ricorrere al Consiglio di Stato. Comprendiamo - prosegue Di Pietro - quanto possa essere difficile per Iorio accettare i verdetti dei tribunali, soprattutto quando non lo danno vincente, ma decenza avrebbe voluto che un Presidente condannato in primo grado, spogliato oggi del titolo “truccato” di Governatore del Molise, avesse deciso, una buona volta, di lasciare in pace questa regione dimettendosi e affrontando i processi da semplice cittadino. Ci da conforto pensare chiude Di Pietro - che ora il Governo Monti non troverà più scuse per non rimuoverlo da Commissario di se stesso. Le elezioni ormai sono alle porte e con Frattura candidato Presidente, l’Italia dei Valori è pronta a cambiare il Molise".

“Noi siamo pronti a cambiare il Molise per dargli possibilità di crescita e sviluppo”


TAaglio lto

5 19 maggio 2012

Il fatto

Al voto con nuove liste e candidati per la democrazia

Al termine della lettura del dispositivo di sentenza del Tar, si era sparsa voce che le elezioni dovessero ripetersi con le stesse formazioni elettorali a suo tempo presentate eccezion fatta per quelle cancellate. Il tutto partiva da questo passaggio del dispositivo: "E per l’effetto annulla la proclamazione degli eletti e gli altri atti presupposti, sino alla fase di ammissione delle liste alla competizione elettorale, che conseguentemente deve essere rinnovata". E' chiaro che così non è anche perchè verrebbe meno il senso della partecipazione democratica.A conferma di ciò proprio la sentenza del Consiglio di Stato del 2001 che, sullo specifico punto, argomentava: "Osserva il Collegio che in caso di rinnovazione delle operazioni elettorali, per effetto dell'annullamento giurisdizionale della consultazione precedente a causa dell'illegittima presentazione di una lista di candidati, non è configurabile una cristallizzazione della situazione partecipativa come definita in sede giurisdizionale in relazione alle precedenti consultazioni annullate.Vanno quindi ammesse alla nuova consultazione, sia le liste in precedenza illegittimamente ammesse sia eventuali nuove e diverse liste. In caso contrario, in violazione dei principi di democrazia, escludendosi dalla rinnovazione liste rappresentative di quote di elettorato, si determinerebbe nella sostanza un distacco tra corpo elettorale e organi rappresentativi e il condizionamento dello stesso elettorato attivo, che non si concreta solo nella possibilita' di esprimere un voto, ma postula soprattutto la facolta' di scelta fra candidati e liste (cfr Consiglio Stato sez.V, 19 maggio 1998, n. 636 )".

Ridateci Piciocco E' stato per anni l'alfiere di una Destra di altri tempi, Antonio Piciocco di professione barbiere in quel di Campobasso. Puntuale nella presentazione della sua lista, ordinata, completa rispettosa di ogni crisma normativo. Così per anni fino a quando ha deciso di tuffarsi nella sua sola professione, quella che gli dà da vivere. Le sue liste hanno sempre avuto il plauso delle rispettive Commissioni per la compilazione e il rispetto della legge. Al contrario di quanto accaduto in altri schieramenti fino ai pronunciamenti, del 2001 e del 2012, del Tar. Nel suo salone, forse, il buon Antonio Piciocco avrebbe potuto tenere corsi specifici per quanti desiderosi di presentare liste senza sbavature o a rischio di cancellazione da parte dei giudici amministrativi. Nel suo salone, forse, chi pensa di saper fare tutto e lo possa fare, poi, in poche ore avrebbe potuto trovare un professore, innanzitutto, di umiltà e, anche, di certezze legislative nella compilazione dei moduli. Invece si è preferito continuare indefessamente sulla strada di sempre, la stessa che portò allo scioglimento del Consiglio regionale nel 2001, che ha fatto tappa nel 2006 fino a quella del secondo annullamento del 2012. Tra un taglio di capelli e una barba, invece, il 'camerata' Antonio avrebbe potuto dare buoni consigli e, soprattutto, dare le giuste indicazioni per la compilazione dei moduli di raccolta firme. Ragazzo, spazzola; ridateci Piciocco.

Si ricade sulle firme Il caso molisano della Sciampagnella Se gli amministratori non riescono a raccogliere dati e certificati, come possono guidare la Regione?

CAMPOBASSO. Non più tardi di qualche mese fa avevamo scritto di una mistura tra gassosa e spumante che in Molise diventava "Sciampagnella". Una bevanda buona per qualsiasi occasione e mai lo è dopo la lettura del dispositivo di sentenza del Tar per l'annullamento delle elezioni regionali in Molise. Una Sciampagnella, per l'appunto, per accompagnare la decisione dei giudici amministrativi ma anche per dire che non è possibile che a distanza di undici anni gli errori formali siano gli stessi. Tra l'altro, con l'intermezzo delle elezioni del 2006 quando anche in quell'occasione ci fu un ricorso avverso una lista sempre per questo genere di errore. Solo che, allora, il divario di voti tra Iorio e Ruta era tanto abissale da portare i giudici a non assumere alcuna decisione pur riconoscendo che qualche firma all'appello mancava. Cosa accade in questa terra da Sciampagnella? Accade che ogni qualvolta arrivano le elezioni tutti si dicono pronti con le liste ma nessuno ne ha una pronta in tasca. Forse anche un pizzico di indolenza ad accompagnare la prima fase del momento elettorale tanto che, poi, le firme le si raccolgono negli ultimi tre giorni, se non negli ultimi due. Pur volendo essere veloci nella fase di raccolta, è mai possibile in poche ore far firmare sui fogli predisposti

almeno mille cittadini? Crediamo proprio di no. Tant'è che ognuno qualche firmetta la mette per la moglie, il figlio e i parenti più stretti. Qualcun'altro per un amico senza sapere se questi abbia già firmato per altra lista. Da qui la possibilità che qualcuna di queste venga meno e i numeri si assottigliano. Per non parlare di quelle firme i cui dati identificativi non sono chiari o sono sbagliati. E nasce il contenzioso che si spinge fino dinanzi al giudice amministrativo. A corollario, ancora, la fase dell'indagine giudiziaria vera e propria che segue altro percorso. Ma è possibile che in Molise emergano in questa fase così cruenta tanto da portare allo scioglimento un Consiglio regionale? Ma non si tratta di persone e partiti che si candidano per amministrare? L'uomo della strada domanda: ma se non si sanno raccogliere le firme si è in grado di gestire la cosa pubblica? A questa domanda non si può nemmeno rispondere con il famoso "Ai posteri l'ardua sentenza", perchè la sentenza l'hanno emessa i giudici del Tar. E, allora, una Sciampagnella per tutti.


TAaglio lto

6 19 maggio 2012

La questione. Tavolo tecnico per fare il punto della situazione sull’azienda avicola

Il fatto. Gli amministratori della società hanno presentato i piani Industriale e Sociale

Le indicazioni. Garantire alla filiera di potere avere maggiore forza contrattuale

Solagrital, l’impegno della Regione c’è Il Consiglio di amministrazione dello stabilimento si dice fiducioso per l’attività futura nell’area

CAMPOBASSO. Il presidente della Regione Michele Iorio ha incontrato nel pomeriggio di ieri presso la Giunta Regionale, insieme agli assessori Angela Fusco Perrella, Michele Scasserra e Gianfranco Vitagliano, gli amministratori, i rappresentanti sindacali nazionali e regionali di Cgil, Cisl e Uil oltre che le Rsu della Solagrital, cui si sono uniti anche gli esponenti delle associazioni degli allevatori che lavorano con l’azienda di Boiano. Presenti anche il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, e il Sindaco della città matesina Antonio

Silvestri. L’incontro è servito a fare il punto della situazione e ad ascoltare le varie problematiche di ordine finanziario dell’azienda dovute in parte importante a crediti vantati e non rientrati o in via di rientro in tempistiche adeguate e certe. Queste condizioni hanno determinato a cascata una serie di difficoltà per i pagamenti degli stipendi. Il presidente Iorio ha ribadito la volontà del Governo regionale, in coerenza e continuità con il passato, di salvaguardare per quanto nelle sue responsabilità e possibilità di intervento la Solagrital e in generale la filiera

avicola. Filiera che peraltro è in grado, come è stato detto, senza le problematiche creditizie evidenziate, di poter andare avanti e raccogliere le positività gestionali che il mercato le consentirebbe. Iorio ha quindi chiesto a tutti gli interlocutori, ciascuno per la propria responsabilità, un ulteriore impegno e una rinnovata disponibilità al fine di trovare una giusta strada per portare l’Azienda e i suoi dipendenti diretti e indiretti

fuori dall’attuale momento di crisi. "Siamo consapevoli di quello che vivono i lavoratori, le loro famiglie e conosciamo le ripercussioni sul territorio di queste problematiche; per quanto ci sarà possibile, dunque, cercheremo di fare il nostro compito anche all’interno di una fase amministrativa molto ristretta come quella che stiamo vivendo”. Garanzie

sono state date dal presidente del Consiglio di amministrazione, Lino Di Dario, che ha parlato di qualche mese di sacrificio al termine dei quali ne uscirà fuori un’azienda modello, con i costi e ricavi giusti in grado di guardare al futuro. Una sistemazione, quindi, generale dell’azienda per proiettarla nel futuro per sempre nuovi traguardi.

La polemica

Replico per la prima ed ultima volta all’amico segretario regionale del PSI Miniscalco. Ovviamente non c’era alcuna intenzione di offendere nessuno ma solo la constatazione dei fatti. Caro Marcello, nel confermarti sentimenti di amicizia con altrettanta franchezza, ma lo sai, Ti ricordo che non condivido nulla del Tuo agire politico. Hai dato una notizia: me ne sarei andato dal partito. Chi critica è andato via? Bene, allora si me ne sono andato! Anzi, ce ne siamo andati ed in tanti, forse più di 44. In primo luogo, immagino Ti riferisca ad altri quando parli di persone che hanno avuto dal partito; io non ho mai chiesto ed avuto nulla; la mia è solo passione al pari della Tua; No è secondario del resto il fatto che Tu rappresenti, se vogliamo, una rarità: il

Caro Miniscalco, sui risultati del Psi va fatta un’attenta riflessione partito dei lavoratori con segretario un imprenditore! La stima personale, l’amicizia però non mi impediscono di prendere atto e commentare una gestione fallimentare, ovviamente mi riferisco ai risultati politici, visto i tempi non vorrei che si equivocasse, certificata incontrovertibilmente prima dai fatti e poi anche dai numeri: - Non è stata presentata, inspiegabilmente, la lista ad Isernia; non voglio credere alle chiacchiere che dipingono la questione come una Tua ripicca derivante dal mancato accoglimento della Tua richiesta di far parte del listino maggioritario. E’ chiaro che con questi ultimi risultati è difficile trovare qualcuno per comporre una lista ad una competizione regionale. Del resto in pochi “fessi” negli ultimi venti anni abbiamo tenuto accesa la speranza; ab-

biamo accettato di essere sbattuti a destra (De Michelis candidato alle europee in quota governo Berlusconi) al centro (Provinciali di Campobasso senza apparentamento con A. Massa) e a manca. Se è vera l’ipotesi iniziale, a cui non credo, bene ha fatto il candidato presidente a non volerti nel listino; la storia (2006) insegna che un maggioritario con i segretari dei partiti è perdente. Figuriamoci ora! - Hai ragione nel considerare legittimo commentare i risultati di altre nazioni, però è necessario la massima obbiettività analizzando anche i risultati, non solo politici, ma economici e sociali di paesi come la Spagna, il Portogallo e la Grecia, tutti sull’orlo del fallimento! Credo sia necessaria una riflessione più ampia : quale il modello politico oggi ha i presupposti per rispondere

alle tante esigenze della gente? Mi pare di capire che se guardiamo ai modelli adottati nei paesi anzi citati riscontriamo criticità di non poco conto con “numeri” di indebitamento spaventosi e forse insanabili. In merito alle provinciali, dove ancora una volta hai perso, il fatto di aver agito senza il coinvolgimento della gente ha fatto si che il partito sparisse dal consiglio provinciale (da quattro a zero – ancora numeri - ) Acqua passata, ora è necessario pensare alle elezioni regionali visto il pronunciamento di queste ore del TAR Molise; probabilmente sarò impegnato direttamente e spero di prendere più di 44 voti (ancora numeri) presi da una intera lista. Nicola Manocchio Sindaco di Fossalto


TAaglio lto

7 19 maggio 2012

La questione. Gli enti sono stati soppressi ma la Regione stanzia i soldi per gli stipendi

CAMPOBASSO. Che fine ha fatto la riorganizzazione del sistema delle Comunità montane? Perchè ancora si resta nel limbo e nell'incertezza legislativa? A tre anni di distanza dalla chiusura di quattro Comunità su dieci e di due della soppressione del sistema stesso, tutto resta solo formalmente, perché i dipendenti vanno ancora a lavorare in attesa di essere trasferiti da qualche parte. Già, ma la Provincia non li vuole, e nemmeno i Comuni che non hanno i fondi per pagare i loro stipendi. Così in Molise, con le sei Comunità soppresse di cui cinque però ancora in liquidazione perché non si riesce a pagare i creditori. Nel frattempo la Regione ha appena erogato 5 milioni di euro per pagare gli stipendi: "Ovviamente — ha detto l’assessore agli Enti locali Antonio Chieffo — quello del pagamento degli stipendi ai dipendenti è soltanto un aspetto. Nei prossimi mesi auspichiamo un’immediata collocazione di tutto il personale". Dimenticando, però, che continua a

Il fatto. Continua a mancare una nuova legge di riordino del sistema sul territorio

Comunità montane, Chieffo non parla Il precedente assessore Salvatore Muccilli aveva già abbozzato la proposta di riforma

mancare qualsiasi ipotesi di assetto funzionale del sistema, di cosa si intende fare per la politica programmatica sul territorio considerando che quello molisano è per oltre il 75% a ca-

rattere montano. L'assessorato agli enti locali avrebbe dovuto già procedere anche perchè, il precedente assessore Muccilli, aveva già predisposto una bozza di organizzazione. Fino

ad oggi, però, Chieffo non ha fatto un passo in avanti nè ha portato all'attenzione della commissione consiliare un pacchetto organico di ridisegno di funzioni amministrative dei disciolti enti. Ma anche e, soprattutto, per dire che fine faranno i 120 dipendenti attualmente

ancora in servizio presso le Comunità montane con nessuna, o quasi, attività da svolgere. Un passaggio politico grave perchè testimonia l'assenza di un disegno prospettico in grado di indicare un percorso. Così la questione Comunità montane resta in agenda senza capire dove la Regione vuole 'apparare'. Ovvero se ci sono le condizioni per dare un nuovo assetto alle autonomie locali territoriali.

I risultati dell’indagine condotta da Ansas e Regione.

Dispersione scolastica numeri preoccupanti CAMPOBASSO. I ragazzi che abbandonano gli studi in Molise (Secondarie di I e II grado) sono in aumento: dallo 0,89% dell’anno scolastico 2004/2005, si è passati all’1,74% del 2008/2009. I dati sulla dispersione scolastica dell’Osservatorio fenomeni sociali della Regione Molise, presentati ieri a conclusione del progetto “Regione Molise: il territorio affronta la dispersione scolastica”, sviluppato da Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (Ansas, ex Irre Molise) e Regione, confermano il trend negativo “con l’auspicio di un miglioramento, dato l’inserimento della Regione nell’obiettivo convergenza per i Pon (Programmi Operativi Nazionali) istruzione 2007-2013. All’indagine hanno partecipato tutte le scuole del territorio, rappre-

Dal 2004 al 2009 è raddoppiata passando dallo 0,89% all’1,74% E la metà di chi abbandona gli studi non trova lavoro sentate dai vari insegnanti e alla presenza del direttore dell’Agenzia, Antonio Salvatore Dinallo e del dirigente Ufficio Sco-

ANNO SCOLASTICO 2004/2005

lastico Regionale, Antonio Montaquila. Più in particolare, l’indagine si è avvalsa della somministrazione di un questionario, nello scorso settembre, a tutte le scuole molisane tramite il quale sono state richiesti alcuni dati preliminari: gli iscritti degli anni 2009/2010 e 2010/2011, i promossi, i non promossi, i ritiri formalizzati, gli abbandoni e gli studenti segnalati per il recupero dell’anno 2009/2010. Inoltre, sempre in forma preliminare, sono state poste alcune domande sui nodi di attenzione avvertiti nelle scuole e sulle modalità utilizzate per affrontarli. Circa l’85% delle scuole molisane ha risposto al questionario. Ma il problema è più ampio e generalizzato. Basti pensare che in Italia i giovani con esperienza di abbandono scolastico precoce sono oltre

800mila. Inoltre, rispetto al quadro generale è particolare la situazione del nostro Paese, unico in Europa ad avere un tasso di abbandono scolastico molto distante dalla media dei paesi membri e al contempo un tasso di occupazione degli early school leaver (abbandoni scolastici) inferiore al 50%. Un’altra piaga che va ad aggiungersi alla recessione in cui è impantanato il sistema economico che, senza una crescita e una formazione intelligenti, non favorisce l’integrazione nel mercato del lavoro ed aumenta il numero degli indigenti: il furto del futuro è servito. Adimo

ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Fonte Osservatorio Fenomeni Sociali Regione Molise


8

Regione

19 maggio 2012

La crisi morde? La risposta è nella zappa L’agricoltura è uno dei pochi settori dell’economia che non ha subito flessione. Il dato emerso dall’assemblea nazionale dei giovani imprenditori della Coldiretti

CAMPOBASSO. La risposta alla crisi economica globale potrebbe essere trovata nella ‘zappa’. L’agricoltura è infatti l’unico settore che non ha visto diminuire la presenza percentuale di giovani imprenditori under 30. Il dato è emerso nel corso dell’assemblea nazionale di Giovani Impresa, il settore che unisce i neo imprenditori aderenti a Coldiretti e che si è svolta due giorni fa a Roma. Anche dal Molise una folta delegazione, accompagnata dal presidente della Camera di Commercio di Campobasso, Amodio De Angelis, dal direttore re-

gionale di Coldiretti, Angelo Milo, dal delegato e dal segretario regionale di Giovani Impresa, Donatello Meo e Carla Porfilio, ha preso parte ai lavori. Nel corso della mattinata sono stati resi noti anche una serie di dati riguardanti il settore dell’imprenditoria agricola giovanile che lasciano ben sperare per il futuro. “Sono quasi diecimila (9.170) – ha evidenziato il delegato regionale di Giovani Impresa Molise, Donatello Meo - le nuove imprese agricole nate nonostante la crisi nel primo trimestre 2012. Un dato che salta ancora più all’occhio se si considera che in questo periodo di crisi il ricambio generazionale in agricoltura è più alto rispetto ad altri settori, con la presenza di giovani agricoltori che è rimasta percentualmente stabile mentre nell’attività manifatturiera si è più che dimezzata negli ultimi 30

anni”. Soddisfatto De Angelis che ha detto “i dati importanti che evidenziano come il settore primario attragga i giovani che con il loro entusiasmo e la loro voglia di fare riescono a raggiungere spesso livelli di eccellenza”. Infatti, secondo un’analisi di Coldiretti Giovani Impresa, ha ancora evidenziato Donatello Meo “il 33 per cento dei giovani agricoltori italiani si trova in fase di espansione aziendale, al Nord come al Sud, contro il 10 per cento della media nazionale. Gli under 30 – ha concluso Meo - sono particolarmente attivi nell’export, con il 13 per cento dei giovani che vende oltre confine, contro una media nazionale dell’8 per cento. Infine, secondo un sondaggio Coldiretti/Swg, il 40 per cento dichiara di aver aumentato il proprio fatturato nell’ultimo anno”. AD

L’associazione ha stipulato una convenzione con le Camere di Commercio per definire le regole nel rapporto tra cittadini e imprese in materia di manutenzione e impianti dei dispositivi per la ricezione del segnale digitale

Switch off, Adiconsum dalla parte del telespettatore CAMPOBASSO. Con il passaggio al digitale terrestre i cittadini molisani in questi giorni sono alle prese con decoder, telecomandi e installazioni di impianti vari. È pertanto fondamentale per i consumatori rivolgersi a professionisti che diano garanzie e sicurezza non solo sui costi da sostenere per poter tornare a vedere i canali televisivi, ma soprattutto sull’esecuzione dei lavori ad ‘opera d’arte’. Per tali motivi la Camera di Commercio di Campobasso, unitamente all’assessorato alle Attività produttive della Regione Molise, alla Camera di Commercio di Isernia, alle associazioni di categoria degli imprese di installazione di impianti per tecnologia digitale, ha stipulato con l’Adiconsum Molise una convenzione per definire garanzie e regole nel rapporto tra cittadini e imprese in materia di manutenzione e impianti dei dispositivi per la ricezione del segnale televisivo digitale. La convenzione prevede anche la sottoscrizione di un codice etico da parte delle imprese di installazione che aderiscono all’iniziativa. In particolare, nel codice etico gli antennisti si vinco-

lano, tra i vari impegni, oltre ad eseguire gli interventi a regola d’arte, nel rispetto delle norme tecniche specifiche relative agli impianti di antenna e ad effettuare tutte le verifiche prima della sostituzione di una o più parti dell’impianto, anche a rispettare le tariffe indicate nella convenzione, relative alle installazioni di decoder, adeguamento o riparazione impianti esistenti. Il presidente della Camera di Commercio di Campobasso, Amodio De Angelis, invita le imprese di manutenzione e installazione impianti vista l’importanza dell’iniziativa soprattutto per le aziende che sottoscrivendo il codice etico possono godere di una maggiore fiducia da parte dei clienti e, quindi migliorare il proprio business – ad aderire all’iniziativa, compilando il relativo modello di domanda, disponibile anche sul sito www.cb.camcom.it. Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare gli sportelli della Camera di Commercio di Campobasso, servizio tutela del consumatore (0874471226), oppure una delle istituzioni aderenti alla convenzione, o ancora rivolgersi all’Adiconsum.


Regione L’iniziativa questa mattina alle 10 nell’aula ‘Crucitti’ della fondazione ‘Giovanni Paolo II’ CAMPOBASSO. Questa mattina alle 10 nell’aula ‘Crucitti’ verrà celebrata la Giornata regionale del sollievo promossa dalla fondazione Giovanni Paolo II e dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con l’osservatorio per la salute della donna ‘Onda’, la pastorale sanitaria della Diocesi di Campobasso, l’associazione di volontariato ‘Armida Barelli’ - Amici dell’Università Cattolica e da altre realtà del volontariato. La Giornata regionale del sollievo è un’ occasione di informazione, rispetto e ascolto delle necessità di chi soffre, dentro e fuori gli ospedali, finalizzata a dare corrette risposte al dolore. E’ nata per sensibilizzare alla necessità di sollevare dal dolore in tutte le sue dimensioni – fisica, psicologica, spirituale – i malati e i loro familiari. Collegata alla Giornata nazionale, nasce dalla necessità di far crescere nella coscienza collettiva il valore insostituibile del ‘sollievo’, inteso come sostegno sollecito ed amorevole, psicologico e spirituale al malato. La condivisione del disagio altrui e l’urgenza di trasferire tale consapevolezza al mondo dei ‘provvisoriamente sani’, comincia proprio dalle scuole, fin dal livello primario. Per questo l’evento vede la partecipazione di studenti della Regione a cui è stato dedicato un concorso a premi con l’obiettivo di sensibilizzare alunni, docenti e famiglie sul tema del Sollievo inteso non come la negazione definitiva del dolore fisico, ma piuttosto come sostegno sollecito ed amorevole nel dolore fisico, psicologico e spirituale al malato cronico e in evoluzione di malattia. Il progetto, pertanto, destinato agli alunni di ogni ordine e grado della Regione Molise, ha l’intento di sensibilizzare al tema del sollievo i bambini ed i ragazzi, le loro famiglie e gli insegnanti per renderli veicoli di tali valori all’interno della società.

9 19 maggio 2012

Oggi si celebra la Giornata del sollievo

Il comitato pro Cardarelli dice no all’integrazione CAMPOBASSO. Nel corso dell’ultima riunione il comitato pro-Cardarelli ha deliberato di inviare al commissario ad acta per la Sanità ed al direttore generale dell’Asrem un primo atto stragiudiziale, diffidandoli dal porre in atto qualsivoglia azione e/o provvedimento volto a consentire la realizzazione del progetto di integrazione tra l'ospedale pubblico del capoluogo e la fondazione privata ‘Giovanni Paolo II’, “in quanto palesemente illegittima e giudicata inopportuna anche dal tavolo tecnico di verifica degli adempimenti

Malati oncologici: perché l’Asrem non ha firmato l’accordo? di Michele Petraroia “Segnalo con preoccupazione che nell’accordo siglato tra la consigliera regionale di Parità, Giuditta Lembo, la Lega italiana lotta ai tumori del Molise e la fondazione ‘Giovanni Paolo II’, sull’assistenza ai malati oncologici è stata estromessa l’Asrem e non sono state coinvolte le strutture socio-sanitarie pubbliche che curano e seguono con competenza, dedizione e serietà i pazienti malati di tumore. Pur apprezzando il coinvolgimento della Lilt e di una fondazione privata, credo che il trattamento sanitario, l’assistenza medica, le terapie e le cure per i cittadini affetti da patologie oncologiche non possono prescindere dalla sanità pubblica. Aver estromesso le Unità operative semplici e complesse degli ospedali pubblici regionali, i distretti sanitari, i poliambulatori e la medicina territoriale, dalla stipula dell’intesa, segna un pericoloso tentativo di svuotamento istituzionale e di umiliazione delle competenze del servizio sanitario pubblico regionale. Sollecito pertanto un intervento chiarificatore con la consigliera di Parità per evitare che la stessa trascuri, nell’esercizio delle sue funzioni, l’opportunità di raccordarsi con le istituzioni pubbliche o scelga arbitrariamente di non coinvolgerle”.

regionali in attuazione al piano di rientro dal deficit sanitario”. Questa rappresenta la prima di una serie di iniziative legali, con le quali il comitato pro-Cardarelli passa, dopo una poderosa fase analitica di raccolta di dati e documentazione su irregolarità, sprechi e sperperi, a quella attuativa della sua missione, che è quella di salvaguardia e rilancio della prima struttura pubblica ospedaliera regionale e di tutela dei diritti degli utenti e dei cittadini molisani in tema di sanità pubblica.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10 19 maggio 2012

Campobasso

Frutta nelle scuole: la prevenzione a tavola Illustrati i risultati del programma comunitario di educazione alimentare che mira a ridurre il numero di bambini obesi distribuendo ortaggi ai giovani tra i 6 e gli 11 anni

CAMPOBASSO. Sono stati presentati ieri mattina i risultati del programma ‘Frutta nelle scuole’. L’iniziativa, giunta al terzo anno in Molise, ha coinvolto oltre 4mila alunni e 40 plessi scolastici di entrambe le province. Si tratta del più grande programma comunitario di educazione alimentare che mira ad incentivare l’adozione di abitudini e stili di vita sani, attraverso la somministrazione gratuita di frutta e verdura fresca ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. Ciascuno di loro sta ricevendo da mesi e fino alla fine dell’anno scolastico prodotti ortofrutticoli in confezioni monodose , studiate per ridurre al minimo l’impatto ambientale . A curare la distribuzione in Molise (come pure in Puglia e Abruzzo) è l’azienda Orogel fresco che ha ottenuto risorse per oltre 3,5 milioni di euro dall’Ue e dal ministero delle Politiche agricole. La stessa che ieri al convitto ‘Pagano’ di Campobasso ha allestito un delizioso buffet – rigorosamente a tema- di macedonie e crostate alla frutta. Tra le finalità del programma c’è soprattutto quello di far calare di peso i bambini che soprattutto al sud risultano obesi o in sovrappeso (al primo posto c’è la Campania, seguita dal Molise). I principali errori alimentari dei più giovani sono individuato nell’assunzione eccessiva di grassi e zuccheri, nell’alimentazione monotona, nel consumo di verdura inferiore alle dosi consigliate (400 grammi al giorno). Ecco perché la prevenzione e l’educazione sono le principali strategie per indurre comportamenti virtuosi e ridurre anche il rischio di malattie legate all’obesità. Seppur decisamente importante, la sola distribuzione non basta. Per tale ragione il programma comunitario ha previsto le cosiddette misure di accompagnamento: una serie di attività e strumenti specifici in grado di aumentare l’efficacia del messaggio veicolato. Il raggruppamento temporaneo di imprese di cui Orogel è capofila ha affidato la realizzazione di queste attività alla cooperativa Alimos. “Quest’anno – ha detto il direttore Massimo Brusaporci – in Molise sono stati realizzati 27 orti scolastici, 6 visite presso le fattore didattiche D’Uva a Larino e Tenuta due a Castelpetroso, 2 giornate a tema, ovvero animazioni comprensive di laboratori di spremuta di arance, oltre a strumenti ludico-didattici destinati ad ognuno degli alunni coinvolti”. AD

Il concorso vinto dalla scuola di San Leucio Il concorso creativo ‘La scuola che…frutta’ ha consentito a tutti i bambini di presentare disegni, racconti e composizioni tramite le quali hanno raccontato il loro approccio con il mondo della frutta. Riteniamo il progetto ‘Frutta nelle scuole’ non solo importante ma necessario per incentivare la conoscenza e il consumo di frutta e verdura italiana tra i giovani e salutiamo con favore il fatto che la Comunità Europea abbia approvato il proseguimento del Progetto per il prossimo anno. Proprio il concorso ‘La scuola che…frutta’ è stato uno dei protagonisti della mattinata con la premiazione della scuola San Leucio dell’istituto Ignazio Silone di Isernia vincitrice del primo premio. A ritirare il premio (un buono spesa del valore di 5.000 euro da spendere in attrezzature scolastiche) è intervenuta una delegazione della scuola che ha esposto alla nutrita platea il lavoro svolto.

Realizzati 27 orti

scolastici, 6 visite nelle fattore didattiche

e 2 giornate a tema

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Anche il Molise a Medoliva AREZZO. E’ partita ieri ad Arezzo Medoliva l’appuntamento fieristico biennale internazionale dedicato alla filiera dell’olio extravergine di qualità che rappresenta il momento in cui l’intera filiera produttiva si incontra e dialoga con le Istituzioni, la politica e il mondo scientifico. L'obiettivo è quello di sostenere il settore dell'extravergine di qualità discutendo i maggiori temi di interesse per il mondo olivicolo. Presente anche uno stand dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Molise, con i rappresentanti delle eccellenze olearie molisane. Capofila è MolisExtra, associazione di produttori molisana punto di riferimento nella comunicazione e nella promozione delle eccellenze regionali. Tra i master e convegni organizzati a Medoliva, MolisExtra è stata invitata a presentare l'esperienza della riuscitissima prima edizione del concorso per oli extra vergini e paesaggi olivicoli Extrascape, finanziato dalla Regione Molise, tenutosi a San Martino in Pensilis nei giorni scorsi, durante un talk show dal titolo ‘Il valore dell'olio: le strategie di comunicazione per la promozione del consumo di olio di qualità’.


Campobasso

11 19 maggio 2012

Via Friuli, il vento butta giù la recinzione I genitori degli alunni dell’istituto Iovine sollecitano il Comune a mettere in sicurezza l’eterno cantiere vicino alla scuola CAMPOBASSO. Hanno rischiato davvero grosso gli alunni dell’istituto comprensivo ‘Iovine’ di Campobasso: a causa del forte vento, l’altra mattina, verso le 8 è crollata all'improvviso una pesante recinzione in lamiera in via Friuli, a poche decine di metri dalla scuola elementare e media. La recinzione è posta a difesa delle opere del contratto di quartiere, mai portate a termine ed ormai abbandonate da 7 anni. I genitori degli alunni sollecitano il Comune a mettere in sicurezza tali opere: come si vede dalla foto, se la pesante recinzione avesse colpito qualche alunno, le conseguenze sarebbero state molto gravi.

Truffa del telefono, venerdì la sentenza Oltre 160 le persone che hanno creduto di sostituire il proprio apparecchio Telecom gratuitamente Contattavano utenti, selezionati in buona parte tra ultrasessantenni, e qualificandosi come incaricati dalla Telecom Italia prospettavano la sostituzione, a titolo gratuito, dell’apparecchio telefonico in dotazione alla persona con uno nuovo e più accessoriato denominato ‘Sirio by Alice’, peraltro omettendo di riferire che il servizio in questione richiedeva necessariamente una linea adsl. Con artifici e raggiri l’utente veniva quindi indotto in errore credendo di aderire all’offerta gratuitamente, mentre invece accettava una fornitura avente un costo di 169,00 euro. Per ciascun contratto stipulato veniva ricavato un ingiusto profitto consistente in una provvigione che avrebbe poi corrisposto la Telecom. Per tutto questo sono finiti nel mirino della procura di Campobasso cinque persone di origine campana che avrebbero truffato oltre 160 utenti. Prevista per venerdì la sentenza. Nell’ultima udienza, dinanzi il giudice monocratico Giulia Petti sono stati ascoltati i testi dell’accusa. Il primo a parlare è stato un sostituto commissario di polizia che si occupò delle indagini all’epoca dei fatti. Il poliziotto, oggi in pensione, ha raccontato che “a seguito di una serie di segnalazioni alla centrale operativa, in cui erano stati denunciati la modalità di consegna del nuovo apparecchio e l’addebito ingiustificato nella bolletta telefonica, alcuni agenti, dopo una serie mirata di

controlli, individuarono a Campobasso, a fine ottobre del 2008, tre persone occupate a distribuire apparecchi tramite diverse autovetture. Condotti in questura ed interrogati, due di loro spiegarono di essere addetti alla consegna dei telefoni per conto della Tel Service. Il loro compito era quello di far sottoscrivere alle persone offese (o a loro familiari) moduli che, per quanto rappresentato agli utenti, servivano al solo scopo di attestare l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Ma in realtà si trattava della formalizzazione di un contratto di fornitura. Talvolta capitava anche che la confezione contenente il telefono venisse lasciata davanti la porta di ingresso degli utenti con un avviso che sostanzialmente indicava l’avvenuta stipula del contratto fatta salva una formale disdetta previa riconsegna del pacco”. Imputati anche i due titolari della Tel Service, società a cui avrebbe commissionato il servizio la Global srl, ente, invece, direttamente incaricato dalla Telecom per la distribuzione degli apparecchi. Eppure ad occuparsi di tutto era la Tel service, la quale pare avesse contatti con i punti 187 (centri Telecom) che fornivano la lista delle persone a cui dovevano essere consegnati gli apparecchi. Difese dagli avvocati Santella, Mastrangelo e Potente, diverse le persone che si sono costituite parte civile, così come ha fatto la stessa Telecom.

Berretti verdi intervenuti in esecuzione di un decreto disposto dal gip del Tribunale di Larino

Pietracatella, la Forestale sequestra un’ex discarica PIETARCATELLA. Nuovo intervento per gli uomini del Corpo Forestale, che nelle scorse ore sono stati impegnati a Pietracatella. I berretti verdi della stazione di Riccia sono infatti intervenuti in località Masseria San Nicola, dando esecuzione al decreto disposto dal gip del Tribunale di Larino che prevedeva il sequestro preventivo di un’area adibita ad ex discarica, parzialmente bonificata, di rifiuti solidi urbani gestita dalla Comunità Montana Fortore molisano di Riccia. La zona, costituita da quattro bacini di raccolta ed esaurita da tempo, era stata già oggetto di operazioni finalizzate al contenimento e al prelievo di percolato prodotto dalla stessa discarica: interventi che, ad ogni modo, non sono sembrati sufficienti ad evitare le fuoriuscite di liquami, spingendo così il gip a disporre il sequestro.


Si chiamano codici bianchi. E’ il termine con cui gli operatori sanitari del Pronto Soccorso individuano tutti quei pazienti che manifestano problemi di lieve urgenza. La limitata gravità delle loro condizioni li porta però ad affrontare lunghe attese, specialmente nelle fasce orarie e nei giorni di maggiori afflusso al Pronto Soccorso. Il Codice Bianco individua il paziente che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico curante.

AMBULATORIO CODICI BIANCHI Per dare loro una risposta più puntuale l’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’ambulatorio dei codici bianchi è rivolto ai pazienti che accedono impropriamente al Pronto Soccorso in quanto la patologia non riveste alcun carattere d’urgenza e potrebbe essere affrontata a li-

vello territoriale (assistenza primaria o specialistica), cioè dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), dal Pediatra (PLS) o dagli specialisti che ricevono su appuntamento. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. L’ambulatorio dei codici bianchi ha lo scopo di risolvere numerosi problemi del Pronto Soccorso quali: 1. problemi di spazio, ovvero evitare un sovraffollamento in sala d’attesa e nei corridoi interni; 2. problemi di tempo, soprattutto per quanto riguarda l’attività medica ambulatoriale di visita, la compilazione delle cartelle cliniche, le informazioni e spiegazioni a persone prive di patologie severe ed ai loro parenti; 3. spreco di risorse, professionali medico infermieristiche e specialistiche e di servizi, quali il Laboratorio di analisi e la Radiologia, che devono essere programmate sulle reali urgenze.

Durante il giorno: rivolgiti a loro con fiducia. E’ il medico di famiglia, infatti, che ti visita per primo, ti segue periodicamente, suggerisce come stare bene, ti indirizza verso gli specialisti: non rivolgerti a lui solo per le ricette! Verifica gli orari di ricevimento e informati se ha aderito al programma di disponibilità telefonica: così potrai contattarlo anche oltre gli orari di ricevimento.

L’Asrem ha attivato, in via sperimentale, presso gli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro l’ambulatorio dei codici bianchi, attiguo ai locali del Pronto Soccorso. L’infermiere di triage, dopo aver assegnato il codice bianco al paziente, lo invita a recarsi, nella fascia oraria definita, presso l’ambulatorio appositamente istituito. E’ aperto dalle 8:00 alle 20:00. CAMPOBASSO tel. 0874.409613 ISERNIA tel. 0865.442529 TERMOLI tel. 0875.7159472 VENAFRO tel. 0865.907860

Non si paga il Ticket per la visita. Durante la notte è il servizio di continuità assistenziale. E’ aperta dalle 20:00 alle 8:00, nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei festivi tutto il giorno. Non si paga il Ticket per la visita

I più gravi passano prima indipendentemente dall’ordine di arrivo ROSSO

paziente in pericolo di vita, viene visitato immediatamente

GIALLO

paziente grave, viene visitato nel più breve tempo possibile

VERDE

paziente non grave, l’attesa può risultare molto lunga

BIANCO

Chiama il 118 e vai al Pronto Soccorso (PS) All’arrivo la gravità del tuo stato di salute viene valutata da un infermiere specializzato che ti assegna un codice-colore (triage).

il tuo stato di salute non è affatto grave e i tempi di attesa sono sicuramente lunghi e imprevedibili. Inoltre si

paga il Ticket per la visita (25 euro) e il ticket per ogni altra prestazione specialistica o esame diagnostico. Conviene contattare il tuo medico/pediatra o rivolgerti all’ambulatorio codici bianchi o alla guardia medica.


ANNO VIII - N째 116 - SABATO 19 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it


14

Isernia

19 maggio 2012

Iorio-De Vivo, al fotofinish Oggi silenzio elettorale Seggi aperti a partire da domani ISERNIA. Ultimi fuochi di campagna elettorale ieri sera a Isernia tra i due candidati a Sindaco per il turno di ballottaggio. Rosa Iorio, esponente di centrodestra, ha tenuto il suo comizio all'hotel Europa ribadendo la necessità di portare avanti un programma reale e con alle spalle una maggioranza coesa in grado di sostenere le politiche che la nuova amministrazione porterà avanti e che ha già presentato all'elettorato. In piazza, invece, la chiusura della campagna elettorale per il candidato a sindaco del centrosinistra, Ugo De Vivo, che ha parlato della necessità del cambiamento per voltare pagina e guardare al futuro. Una speranza, per De Vivo, che può aversi solo con la sua vittoria al ballottaggio. Oggi cala il silenzio per la riflessione in attesa dell'apertura dei seggi domattina alle ore 8 fino alle 22. Poi, lunedì mattina, seggi ancora aperti dalle ore 7 fino alle ore 15. Quindi, si saprà il nuovo Sindaco di Isernia.

L’appello. Il leader dell’Idv rilancia la necessità di un cambiamento

Di Pietro: “Si può aprire una nuova primavera” ISERNIA. "La necessità di un cambiamento a Isernia e la fine del dominio Iorio può venire dalla vittoria di Ugo De Vivo al ballottaggio". Lo ha detto a chiari note il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro intervenendo a chiusura della campagna elettorale. Per l'esponente Idv, il ballottaggio di Isernia deve rappresentare il primo passaggio di quello che dovrà essere il secondo rappresentato dalle Regionali. "Il Molise potrà finalmente essere libero - ha aggiunto Di Pietro - dall'invadenza clientelare del potere di Michele Iorio. Un centro oppressivo che ha finito con il coinvolgere tutto e tutti. Cos' non si cresce ma si corre solo il rischio di restare al palo. La città di Isernia è andata via via perdendo terreno e oggi presenta squilibri assai pericolosi". Per Di Pietro l'occasione che hanno gli elettori con il ballottaggio è importante per determinare il cambiamento. "Si tratta di una nuova primavera - ha detto l'esponente dell'Idv - che potrà beneficiare la città per pensare a un percorso di crescita e di possibile sviluppo libero da lacci e lacciuoli di un potere fuori dalla storia".

Tedeschi: “I venti milioni in arrivo a Isernia non sono propaganda” ISERNIA. “I 20 milioni di euro pronti per essere investiti per il rilancio economico di Isernia sono soldi veri, e non soltanto promesse a vuoto fatte in periodo elettorale. Anzi, non è questo l’unico intervento in programma per far ripartire lo sviluppo: entro tre mesi, con Ugo De Vivo, creeremo i primi posti di lavoro qui ad Isernia”. Così l'intervento di Cosmo Tedeschi, vicesegretario regionale dell’Italia dei Valori. “Il candidato sindaco del centrodestra – afferma Tedeschi – vuole far credere che l’impegno che abbiamo assunto con i cittadini sia solamente un bluff portato avanti in vista del ballottaggio. Ma l’assessore uscente del Pdl fa finta di dimenticare che questo modo di fare, basato sulle false promesse per illudere la popolazione, non appartiene nel modo più assoluto alla politica dell’Italia dei Valori. E non sono io a dirlo, ma i fatti”. Fatti che, sottolinea il capogruppo regionale del partito, “sono sotto gli occhi di tutti. I più

importanti interventi che la città ha ottenuto nel corso degli ultimi anni sono stati resi possibili solo grazie all’impegno speso dall’Italia dei Valori e, in prima persona, dal presidente Antonio Di Pietro. Tra questi interventi spiccano i finanziamenti fatti arrivare in città dall’Idv per poter portare avanti opere e progetti. Così, dunque, è stato grazie all’impegno dell’Idv se si sono ottenuti i 120 milioni di euro necessari per completare il lotto zero, se a Isernia sono stati assegnati gli 80 milioni di euro per completare l’Isernia-Castel di Sangro oppure i 5 milioni necessari per realizzare la nuova sede della Questura e, in ultimo, 30 milioni per l’auditorium. Opere che – evidenzia il consigliere regionale – come dimostra l’esempio dell’Isernia-Castel di Sangro, sono di vitale importanza per l’economia della zona: grazie al completamento della nuova strada sono sempre più numerosi i cittadini che dall’Abruzzo preferiscono venire a far spesa ad Isernia”.

Di Perna: “Perchè il centrodestra” ISERNIA. "Siamo ormai arrivati alla fase finale delle consultazioni elettorali per formare il nuovo consiglio comunale di Isernia, è necessario operare l’ultima scelta, scegliere il Sindaco che amministrerà con coscienza, responsabilità e stabilità la nostra città". Così Pietro Paolo Di Perna, di Alleanza per il Molise. "Questo confronto elettorale, nella sua prima fase, ha messo in luce un aspetto importantissimo: i giovani cittadini di Isernia hanno scelto il proprio consiglio comunale, a maggioranza di centro destra, rimodernando l’assetto eleggendo persone nuove e molti giovani onesti, competenti e volenterosi che orienteranno la propria attività amministrativa alla tutela del bene comune per rendere sempre più moderna e a misura di uomo la nostra città. Da giovane eletto che ama la sua città, invito tutti a dare pieno sostegno al candidato sindaco Rosa Iorio, un candidato sindaco giovane che crede nei giovani, che ha già dimostrato di essere un amministratore comunale cosciente e responsabile e che vuole unire alla sua esperienza la nostra voglia di fare. In quest’ottica, il nostro impegno sarà totale affinché si possano realizzare tutte le proposte espresse già dal nostro programma elettorale, proposte serie, responsabili, attinenti alle reali problematiche di Isernia, ai reali problemi della fasce sociali più deboli ed infine ai problemi che noi giovani ci troviamo ad affrontare quotidianamente. Il nostro impegno - chiude Pietro Paolo Di Perna come già dimostrato con affidabilità nelle altre consultazioni elettorali attraverso il movimento Alleanza per il Molise, sarà totale nell’esservi vicini affinché sia più facile percepire i disagi e i bisogni, al fine di individuare le migliori soluzioni insieme".


Isernia

15 19 maggio 2012

La replica. La direzione sanitaria interviene sulle denunce giornalistiche

L’Asrem sul Veneziale “I lavori sono in corso”

ISERNIA. In merito agli articoli pubblicati su alcuni quotidiani regionali e nazionali e sui quotidiani on line relativi alla mancanza dell’ascensore per il trasporto dei pazienti nelle nuove sale operatorie dell’ospedale Veneziale di Isernia, l’Ufficio Stampa Asrem precisa: "L’esigenza di collegare le nuove sale operatorie con il blocco delle degenze è emersa subito all’attenzione della Direzione Generale Asrem, che si è attivata per richiedere finanziamento specifico con nota prot. 47561 del 31.05.2011 alla Regione Molise. Lo scorso mese di febbraio si è provveduto all’aggiudicazione provvisoria, alla ditta Spinosa Generali SPA, dei lavori di “realizzazione di collegamento degenza sale operatorie, messa in sicurezza della scarpata adiacente il padiglione D.E.A. (dipartimento emergenza ed accettazione) e messa in sicurezza dei parapetti in cemento armato disposti sulla copertura dell’ospedale Veneziale di Isernia”. Attualmente sono in corso di esecuzione nel

padiglione D.E.A. lavori che comprendono la messa in opera, previa costruzione dei relativi vani, di n.2 monta lettighe di collegamento tra i sovrastanti reparti (cardiologia, rianimazione, pronto soccorso) e le nuove sale operatorie. I materiali di scarto, vestiario degli operai, evidenziati dal video realizzato dalla testata on line “infiltrato” sono presenti esclusivamente nelle aree attualmente oggetto dei lavori e zona di arrivo dei monta lettighe e quindi non nelle sale operatorie. Per quanto riguarda il “veleno per topi”, questo è stato posizionato esclusivamente in maniera preventiva al fine di evitare la presenza dei ratti o altri animali in locali non ancora in uso. Più in generale per ciò che attiene l’intero complesso dell’ospedale Veneziale di Isernia, a fronte di lavori affidati in somma urgenza (giusto verbale di accertamento prot. 38 redatto dal Nucleo di P.G. del Comando VV.F. di Isernia) è già eseguiti per un totale di circa € 250.000,00 , sono in corso di affidamento ulteriori lavori che comprendono, tra l’altro, la fornitura e posa in opera di n.4 impianti elevatori di cui n.2 monta lettighe per il collegamento degenze sale operatorie e n.2 ascensori ad uso esclusivo dei visitatori. E’ bene sottolineare che tutti i lavori sopra menzionati fanno parte di un piano graduale di rinnovamento, “deliberati con atti pubblici già dal novembre 2011”, delle strutture e di tutti gli impianti elevatori del presidio ospedaliero Veneziale di Isernia; risultando questi ultimi, è bene ricordarlo, nella maggior parte dei casi obsoleti, per i quali riesce difficile anche il reperimento dei pezzi di ricambio”.

E’ partita la convenzione con la Neuromed. Previste agevolazioni per gli iscritti Agevolazioni sanitarie per gli iscritti all’associazione di categoria degli esercenti. E’ partita infatti la convenzione tra la Confesercenti Regionale Molise e la Neuromed di Pozzilli, per il tramite del direttore dell’associazione, Graziano D’Agostino, che ha inteso stipulare uno specifico accordo in favore dei propri associati, trovando la pronta disponibilità da parte dell’istituto di ricovero e cura. Ora è in atto la campagna di informazione degli iscritti, per comunicare le possibilità fornite dal nuovo servizio. In sostanza, la convenzione si compone di due agevolazioni fondamentali: uno sconto sulle molteplici prestazioni sanitarie, e un canale privilegiato sui tempi e sugli appuntamenti. “La Confesercenti non è solo un’organizzazione di categoria attenta alle problematiche delle imprese – precisa D’Agostino – ma è altresì attenta a quelle sociali in generale. Ritengo, infatti, che la presenza in regione di

un istituto sanitario a carattere scientifico come l’Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli, costituisca un fatto importante e un motivo di lustro per il territorio. E’ proprio per questo che la nostra associazione ha inteso sviluppare l’accordo, nell’interesse di tutti gli associati del Molise (che sono circa 1200) i quali, insieme ad altri cittadini, il più delle volte subiscono lunghe attese specialmente nella sanità pubblica.” L’accesso tramite convenzione sarà possibile solo in regime privato, con le modalità di assistenza indiretta. Ovvero, i costi per le prestazioni saranno coperti dagli assistiti, a seguito della presentazione della tessera di riconoscimento, denominata ‘card’. “L’iniziativa ha avuto riscontro favorevole da parte del mondo associativo Confesercenti – ha concluso il Direttore regionale – ed è nostra intenzione estenderla agli associati in ambito nazionale”.

Piani energetici comunali, convocato per il 23 maggio un incontro con i sindaci in Provincia Si svolgerà mercoledì 23 maggio 2012 alle ore 17 nella sala riunioni dell’Agenzia Sfide, situata al quarto piano dell’ente di via Berta, un incontro con i sindaci della Provincia in merito alle risorse finanziarie e alle proposte progettuali per i Comuni molisani aderenti al Patto dei Sindaci (Progetto ‘No day but today’). L’incontro è stato convocato dall’assessore alle Energie Alternative della Provincia di Isernia, Clementino Pallante, al fine di portare a conoscenza gli Enti delle modalità con cui finanziare i Piani Energetici Comunali e degli interventi di efficienza energetica e produzione di energie da fonti rinnovabili da realizzare sul territorio. Nel corso della riunione l’assessore Clementino Pallante spiegherà come finanziare i Piani Energetici comunali, mentre l’ingegnere Gianvito Bello della Provincia di Benevento illustrerà le modalità con cui finanziare gli investimenti in efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Il dottor Angelo D’Ottavio della Provincia di Pescara parlerà dell’elaborazione dei Piani Energetici di Distretto (PED). Infine il dottor Gianni Galotti di Ecomete illustrerà le metodologie per promuovere in modo efficace il territorio.

‘Notte nei musei’ In occasione del Progetto “Notte nei Musei” proposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, tra le altre attività, si segnala che per la prima volta in assoluto verrà aperto al pubblico in orario notturno il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia-La Pineta. I visitatori potranno usufruire della la struttura recentemente aperta e osservare i reperti esposti in una suggestiva cornice notturna dalle ore 20,00 del 19/05/2012 alle ore 02,00 del 20/05/2012, l’ INGRESSO E’ GRATUITO.


16

Termoli

19 maggio 2012

Attacco a Di Brino, ecco le accuse ed il monito del gruppo consiliare del Pdl

Termoli. E’ innegabile che la questione che tiene più banco in questi giorni in città sia l’affondo che il Popolo della Libertà, il gruppo consiliare, ha voluto compiere nei confronti del sindaco Antonio Di Brino e della sua giunta. Le parti dovrebbero incontrarsi lunedì per riaprire le trattative ma intanto la situazione si fa di ora in ora sempre più incandescente anche a seguito della sentenza del Tar che ha annullato le elezioni regionali e che potrebbe avere pesanti ripercussioni nella città adriatica. Il duro monito del Pdl è stato però servito in tempi non sospetti e mira realmente a far riprendere la retta via al primo cittadino per il bene della città. Il guanto di sfida è stato lanciato, ma intanto in attesa di ulteriori sussulti è questo il testo integrale con il quale il gruppo consiliare del Popolo della Libertà, tramite il consigliere Bruno Verini, si è rivolto al sindaco “gelando” come per incanto tutti i presenti. “A distanza di due anni dall’inizio del mandato amministrativo e alla vigilia dell’approvazione del bilancio di previsione 2012, come Consiglieri Comunali, avvertiamo la necessità di una profonda riflessione sull’andamento di tale mandato, sui risultati conseguiti, sulle attese, sulle aspettative corrisposte e su quelle non corrisposte. Abbiamo deciso di farlo pubblicamente attraverso questo documento perché sia chiaro che nessuno ha volontà di sottrarsi alle responsabilità che ci derivano dall’essere stati eletti Consiglieri Comunali, di aver ricevuto fiducia e consenso e, quindi, di avere il dovere di amministrare nel modo migliore possibile la nostra Città. E’ indubbio che l’eredità della pessima gestione da parte dell’Amministrazione precedente abbia molto pesato sull’andamento dell’attuale, spesso costringendo a rincorrere le emergenze che vengono dal passato, così come è indubbio che diverse misure assunte per il contenimento della spesa abbiano un po’ migliorato lo squilibrio finanziario che era stato determinato. Qualche ritardo è stato recuperato per qualche opera pubblica, qualche provvedimento sul personale è stato preso, qualche iniziativa nel sociale e per

l’istruzione è stata fatta, interventi migliorativi sono stati effettuati per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Insomma qualche obiettivo è stato raggiunto ma le aspettative che venivano riposte in questa amministrazione dai Cittadini, dalle famiglie, dalle imprese, dagli operatori del commercio erano ben altre all’indomani della elezione e si sono sempre più trasformate in un grido di allarme man mano che lo scenario generale della crisi economica si sta rivelando in tutta la sua gravità. Molti, troppi, risultano i nodi irrisolti, troppi i ritardi dell’amministrazione nel fornire risposte in tempi brevi, là dove a volte basterebbe solo un po’ di buon senso, troppe le decisioni rinviate e mai assunte, eccessivo il procedere su un percorso amministrativo per poi retrocedere con inversioni di marcia ad U improvvise, che danno la sensazione di una amministrazione balbettante e senza rotta su temi importanti e con notevole impatto sul tessuto sociale ed economico della nostra Città, molti, troppi gli errori procedurali commessi e le scelte fatte a cui si è costretti a dare riparo, dando la errata sensazione all’esterno di scarsa trasparenza amministrativa. Insomma vivendo noi tra la gente, a contatto con i cittadini e le varie categorie sociali, tecnici, operatori del commercio, imprese, professionisti e recependo un crescente dissenso sull’andamento amministrativo pensiamo sia giunto il tempo di un cambio di rotta, una profonda revisione delle modalità di governo della cosa pubblica, rispetto a come si è fatto in questi due anni. Da Consiglieri Comunali oggi pensiamo che sia giunto ormai il tempo di comporre un’ agenda di governo stringente ed efficace da cui non sia più possibile derogare, che sappia occuparsi meglio dell’ordinaria amministrazione e contemporaneamente possa portare ad affrontare con rapidità i temi più importanti e ad assumere decisioni utili a creare il contesto per il rilancio economico di Termoli. Sui punti qualificanti di tale agenda con scadenza puntuale noi desideriamo verificare il percorso che ci dovrà portare a dare le risposte che sono urgenti e che la città attende da troppo tempo.

Confermando il nostro (impegno a non sottrarci alle responsabilità che ci siamo assunti di fronte all’opinione pubblica), elenchiamo di seguito i punti emergenti dell’agenda amministrativa che ci aspettiamo di affrontare con immediatezza sin dai prossimi giorni Lei, Sindaco, e la Giunta Comunale. Da parte nostra assicuriamo ovviamente (la massima disponibilità) il massimo impegno come Consiglieri Comunali a contribuire al raggiungimento degli obiettivi quando gli atti di competenza giungeranno in Consiglio Comunale. PIANO INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (PISU)Rappresenta una delle poche fonti di finanziamento regionale residue per la riqualificazione urbana e per alcune opere pubbliche necessarie. E’ necessario assumere decisioni urgenti sugli obiettivi ed effettuare la progettazione preliminare per formulare le schede di candidatura. PIANO CASA, L’attesa per lo sblocco delle procedure che danno possibilità di realizzare interventi di edilizia sociale e di accogliere la progettualità e le ultime residue risorse finanziarie che cooperative, consorzi e imprese hanno messo a disposizione, è divenuta intollerabile. Occupazione e investimento economico non si crea con le carte ferme e depositate nei cassetti. PIANO REGOLATORE GENERALE, L’iter va continuato con determinazione e minore confusione tenendo conto che le procedure sono lunghe e richiedono precisione negli adempimenti di legge. PIANI DI RIQUALIFICAZIONE E ACCORDI DI PROGRAMMA, E’ necessario riprenderne responsabilmente e immediatamente le procedure perché sono strumenti che se correttamente utilizzati, con trasparenza e rispetto delle procedure della legge, permettono di anticipare alcuni risultati attesi dal PRG. Solo così si utilizza anche il vantaggio, che deriva dalla contrattazione urbanistica, in termini di opere utili alla

collettività e si può dare respiro economico e occupazione in un settore quale quello edile con tutto il suo l’indotto in grande difficoltà. Tra i piani di riqualificazione, quello di Rio Vivo - Marinelle ha priorità per la particolare situazione urbanistica. PARCO COMUNALE “G.LAPENNA” E ALTRE AREE VERDI, Interventi contro il degrado e l’incuria del Parco così come delle altre aree verdi come il parchetto S.Alfonso sono urgentissimi. Si valuti con attenzione il possibile ricorso alla gestione da parte di privati del parco ma si faccia attenzione a non rendere “un affare privato il parco” a discapito delle associazioni presenti e dei Cittadini che lo utilizzano. SOCIETA’ DI TRASFORMAZIONE URBANA TUA, Si chiarisca la situazione finanziaria e patrimoniale di questa società mettendo a disposizione di tutti la documentazione per una valutazione e una approfondita analisi sui vantaggi e gli svantaggi di uno scioglimento, considerando che poco o nulla è stato fatto per un effettivo rilancio delle sue attività che avrebbero potuto portare anche notevoli vantaggi finanziari e in opere pubbliche al Comune. RACCOLTA DIFFERENZIATA, Va programmato subito un nuovo progetto per l’implementazione di tale raccolta che permetta alla Città di raggiungere percentuali ancora più elevate nel differenziamento dei rifiuti. CONSORZIO INDUSTRIALE, E’ urgente chiarire la posizione del Comune di Termoli rispetto a questo ente e rispetto all’annunciata riforma regionale dei Consorzi Industriali. IMPIANTI SPORTIVI, Non si può procrastinare la definizione di nuovi rapporti tra il Comune e le Associazioni che gestiscono gli impianti di proprietà pubblica. MERCATO ITTICO, TERMINAL BUS, AREE VERDI, RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE”.

Mercato via Inghilterra, Greco e Di Giandomenico a giudizio Termoli. Sono stati rinviati a giudizio dal giudice del tribunale di Larino Maria Paola Vezzi gli ex sindaci di Termoli Remo Di Giandomenico e Vincenzo Greco. La questione al centro dell’attenzione del tribunale frentano è quella del mercato di via Inghilterra. Il giudice ha accolto le richieste della procura in quanto nella travagliata storia dell’area mercato gli ex primi cittadini vengono individuati sono stati individuati come autorità sanitarie locali con la vicenda vecchia di cinque anni. I controlli effettuati risalgono ad ancor prima dell’abbattimento della copertura in eternit del mercato che tanto aveva fatto discutere. L’accusa è di omissione in atti di ufficio in quanto gli inquirenti dopo verifiche e sopralluoghi avevano riscontrato la cattiva salubrità dell’area e ala funzionalità della struttura con particolare riguardo anche alle condizioni dell’area dedicata alla vendita del pesce.


Termoli

17 19 maggio 2012

Ospedale Vietri, per il comitato “la pazienza è finita!” Larino. Insorge nuovamente il comitato per la salvaguardia dell’ospedale Vietri di Larino. Lo fa, carte alla mano, per sottolineare ancora una volta quello che viene definito l’atteggiamento “non curante” dell’Asrem e della regione rispetto a quelle che sono state le sentenze del Tar Molise. “La pazienza è finita”, fa sapere il comitato, a seguito delle varie sentenze è poi intervenuto anche il decreti del commissario ad acta che dispone il ripristino dell’organizzazione e della dotazione dei posti letto e del personale per l’ospedale. Tuttavia per il comitato fino ad oggi l’Asrem ha dato dimostrazione di “sentire solamente dall’orecchio dei tagli” mentre sembrerebbe completamente sorda al ripristino di quanto imposto. A quanto pare negli ultimi tempi sarebbe stato anche disposto il trasferimento all’ospedale San Timoteo di Termoli di un infermiere del blocco operatorio del Vietri determinando di conseguenza “una insufficienza di personale che metterebbe in difficoltà la funzio-

nalità delle sale operatorie. L’associazione per la salvaguardia del nosocomio nei prossimi giorni si rivolgerà nuovamente all’autorità competente per denunciare la mancata ottemperanza da parte dell’Asrem dei provvedimenti disposti nonché l’interruzione del pubblico servizio che dovesse verificarsi a causa del trasferimento del personale. Ma si chiederà anche di accertare la congruità della presenza di una residenza sanitaria assistenziale, all’interno di quello che è invece un ospedale. Ma anche come la stessa venga gestita e con quali risorse e con quali procedure l’assegnazione si stata destinata a privati così come intende conoscere le procedure per l’eventuale assunzione di personale. Stanchi e delusi da quelle che vengono indicate come prevaricazioni gli iscritti del comitato ribadiscono ancora una volta come sia arrivato il momento di “dire basta ad un sistema che si mostra ogni giorno più marcio”.

Itinerari frentani, una visita alla scoperta delle bellezze di Larino Larino. Domani alle ore 16.30, dall’Anfiteatro romano, posto nel Parco archeologico di Villa Zappone, avrà inizio una visita guidata speciale alla scoperta di Larino. L’Iniziativa è dell’Ecomuseo Itinerari Frentani e dei Cantori della Memoria. Nella visita guidata saranno protagonisti i siti archeologici, i monumenti del Centro storico medioevale, la nostra storia, ma anche gli elementi dell’oralità popolare, quali racconti, canti e filastrocche, i poeti molisani quali Giovanni Cerri, Raffaele Capriglione, i sapori, la natura, le tradizioni della nostra terra. In particolare verrà dato ampio spazio alla festa di San Pardo: sarà possibile realizzare un fiore di carta, seguire alcune fasi della vestizione di un carro e , poi , in serata, dopo una pausa con i “sapori” della nostra terra, dalle ore 20.00, in Cattedrale, sarà possibile assistere alla proiezione di un documentario inedito sulla festa , prodotto da Palladino editore, con testi e regia di Giuseppe Mammarella e all’esecuzione della laudata di San Pardo a cura di Nanuccio di Liello, Gennaro Miozza e Giuliano Maglieri.

E’ il giorno della “Festa del passaggio” Campomarino. Si chiama Transition day ed è la manifestazione voluta da Azione Cattolica Ragazzi che si svolgerà oggi nel centro bassomolisano all’insegna di giochi e fraternità. L’appuntamento è dedicato in particolar modo ai 14enni al fine di fargli conoscere i gruppi delle superiori e proseguire con il cammino associativo. Transition day è giunto alla terza edizione, la festa del passaggio sarà caratterizzata da momenti diversi come lo svolgimento di giochi in spiaggia, testimonianze sull’anno appena trascorso, cena comunitaria e un momento di animazione e musica che anticiperanno la preghiera che concluderò la giornata. Transition day giunge prima del campo diocesano per ragazzi delle terze medie e il primo e secondo superiore. Servirà per curare l’accompagnamento durante l’adolescenza che vede i giovani allontanarsi dalle parrocchie.

Festa del libro alla nuova biblioteca Casacalenda. Una nuova biblioteca che ha scatenato la passione per la lettura. La realizzazione di una nuova ed accogliente area quella della biblioteca “Paola De Gennaro” dell’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda che ha fatto emergere un dato molto importante tra gli studenti: la lettura non è assolutamente passata di moda, e il dibattito sul vecchio caro libro è diventato sempre più entusiasmante e coinvolgente. Per questo motivo, all’interno del mese nazionale della lettura, la scola casacalendese ha organizzato la prima Festa del libro e dei lettori, che si celebrerà questa mattina dalle 10 in poi presso l’auditorio del plesso di viale Kennedy. Durante l’anno scolastico l’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda ha organizzato attività e concorsi che riguardavano i libri e i lettori (gli studenti). E alla fine di questi percorsi si è deciso di organizzare questa festa dove, tra l’altro verranno premiati anche i vincitori dei concorsi “bookmark”, “logo” e “bookworm”. Durante la cerimonia si leggerà una statistica di “prestiti libri” all’interno della scuola (prima e dopo la realizzazione della nuova biblioteca) che farà pensare tantissimo non solo i docenti ma anche amministratori, genitori e gli stessi studenti. Avere un posto accogliente dove poter leggere e discutere di libri può regalare nuovi stimoli. Durante la mattinata culturale casacalendese saranno presenti oltre al dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda Antonio Vesce, il sindaco Marco Gagliardi e docenti e studenti delle scuole, anche Carmine Aceto della Biblioteca Albino di Campobasso, Luigi Vitulli della Libreria Il Ponte di Termoli e Selena Racchi della Libreria La luna al guinzaglio di Termoli. Durante la manifestazione ci sarà l’apertura degli stand “Sostieni la nostra Biblioteca” e “Adotta una Pigotta per l’Unicef”.

A Campomarino nasce l’enoteca regionale Campomarino. Una enoteca regionale a Campomarino. La proposta dell’assessore al turismo Giuseppina Occhionero è stata subito accolta dalla giunta comunale che ha subito predisposto una apposita delibera. L’idea è nata dalla consapevolezza che il territorio agricolo del posto è fortemente vocato alla coltivazione della viticoltura tanto che Campomarino risulta tra i primi comuni in Italia per la superficie dedicata alla produzione di viti. Da questa considerazione è stata avviata l’idea di creare un qualcosa di innovativo in paese, l’enoteca regionale dovrà diventare un volano per lo sviluppo sostenibile e cercherà di incentivare l’economia favorendo la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali e l’integrazione di nuove imprese e servizi per la concertazione tra gli interessati.


18

Spettacolo

19 maggio 2012

Clubbing

La proposta delle discoteche, tra house e reggae

La follia dei poveri diventa show di Charles N. Papa

Il sabato nel capoluogo si divide tra i due club più grandi con proposte diverse. Al Blue Note club di Ripalimosani, nell’area garden si sviluppa la serata che avrà come ospite in consolle, dj Provenzano (foto), artista di punta di Radio M2O. Il locale conta tre piste, con musica revival, commerciale e house. Info 337667648. Al Red Passion di Campobasso, oggi l’ospite è Brusco, Re di notte reggae e dancehall in tutta Italia con la sua “Villa Ada posse”. Su due piste, la proposta musicale vira tra commerciale e hip-hop.

Aperitive night show al Cafè Prestige CAMPOBASSO - Dopo l’inaugurazione della scorsa settimana, il Cafè Prestige torna protagonista della movida molisana.Questa sera “Aperitive night show” vedrà come ospite il dj abruzzese Costa e il sassofonista Alex Di Rocco. La serata prende il via alle 20.00 con apericena “Omaggio al Bastardo del grappa”. Altre info 3397026084.

FERRAZZANO - Quando tutto fa spettacolo. Il burlesque, il teatro dei poveri nell’800, in una Inghilterra vittoriana, nebbiosa e bigotta, è oggi una delle attrazioni di punta di molti club nel mondo. Dita Von Teese lo ha sdoganato in Italia a Sanremo, il suo bagno nella coppa gigante di champagne, ancora molti lo ricordano. Se l’origine del burlesque è parodistico, oggi si conviene che è diventato molto più leggero, accattivante, ammaliante, che ammicca a chiunque. E che, guarda un pò, usa il corpo delle donne, il loro lato più sensuale, più sexy. Diventato soggetto che determina spostamenti economici rilevanti nello showbiz in tutto il mondo, il burlesque oggi anzi, il new-burlesque, da spazio e vita anche al dark cabaret. Questa sera al teatro del Loto in scena “Grace Hall new burlesque”. Lo show della Grace (vero nome Emma Nitti) rientra nel cartellone “Fiori di maggio), una serie di eventi sino al 1 giugno, quando si chiuderà con l’esibizione di Simone Sala. La Nitti, performer in vari campi, come teatro, cinema, spot tv, è anche ballerina ed ora, riferimento per il burlesque in Italia. Il prossimo spettacolo è previsto il 25 e 26 maggio “Nella terra della luna” e il 30 “Paolo Borsellino essendo stato”. Altre info e prenotazioni 0874413757.

Tra le artiste del new burlesque Grace Hall, stasera sul palco del Loto, sdogana il tabù dei perbenisti con il suo spettacolo

Teatro. Questa sera in scena al Savoia “La sposa perplessa” ISERNIA - Oggi e domani ultimo doppio appuntamento al Proscenio per la rassegna teatrale “Il volto e la maschera”. In scena Palma Spina, autrice ed interprete molisana, con il suo monologo “La sposa perplessa”. Oggi spettacolo ore 21.00, domani ore 18.00. Info 3392694897.

“Apri gli occhi e sorridi” spettacolo a scopo benefico CAMPOBASSO - Stasera alle 21.00 al teatro Savoia, in scena lo spettacolo “Apri gli occhi e sorridi”. L’evento si realizza per raccogliere fondi a favore dell’orfanotrio “Mater orphanorum” di Cercemaggiore. Per l’occasione, saliranno sul palco Edoardo Siravo (direttore artistico stagione teatrale del Savoia), Paola Cerimele, Marco Caldoro, Giorgio Careccia, Giovanna Di Lauro, Daniela Terreri, Cesare Vangeli e Cristina Pensiero, Antonio Rivellini e Mariacarmen Iafigliola, Pippo Venditti, Francesca Zivolo. Con loro, tutti molisani, anche le ragazze di Miss Italia Molise, coordinate da Francesco Tomasso. Biglietti ancora in vendita al botteghino del teatro.


ANNO VIII - N° 116 - SABATO 19 MAGGIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Figc - sgs, grande successo per la festa finale de ‘I valori scendono in campo’

Basket, serie C regionale: svanisce nei secondi finali il sogno promozione per l’Olimpia

Nella palestra del Centro Sportivo “Varazi” di Monteverde di Bojano si è svolta la festa finale de “I Valori Scendono In Campo”, il progetto educativo nato da un accordo tra il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con lo scopo di diffondere tra i giovani i valori fondamentali trasmessi dallo sport e dal calcio in particolare. Alla manifestazione, organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise e svoltasi con la collaborazione dell’ ISISS di Bojano e dell’Istituto Comprensivo Pallotta sempre della città matesina, hanno preso parte 120 bambini provenienti dalle scuole primarie di Agnone, Spinete, Guardialfiera e San Massimo. L'iniziativa ha come intento quello di utilizzare il calcio come strumento formativo interdisciplinare, proponendo una rilettura giocosa delle diverse materie tenendo come filo conduttore il calcio, le sue regole, i suoi miti ed i suoi valori. A PAG 21

Esce tra gli applausi l’Olimpia Campobasso a cui non riesce l’impresa di portare Vasto alla bella delle semifinali per l’accesso in serie C. La gara, come era nelle previsioni, è stata caldissima. Mai una squadra a comandare in maniera imperativa con le difese che hanno alternato momenti di totale assenza ad altri di assoluta ruvidità. Le due formazioni si presentano all’appuntamento con un’assenza pesante a testa. Gli abruzzesi portano in panchina e solo per onor di firma Di Pierro, mentre dall’altra parte Giangiacomo De Vincenzo si infortuna durante il riscaldamento e questa assenza chiaramente manda in tilt i programmi di coach Sabatelli. L’inizio della contesa è all’insegna degli attacchi. Si difende sostanzialmente poco, con gli ospiti che partono meglio, guidati da Marinaro e Ierbs che trovano la retina con una certa continuità. Sul fronte biancoblù ci si mette del tempo prima di entrare in partita. Ognjenovic a rimbalzo offensivo realizza un paio di canestri pesanti, mentre dall’arco Di Carlo e Casasola vanno a bersaglio mettendo punti importanti a referto. A PAG. 22


20

Sport

19 maggio 2012

Il futuro dello sport è nel mental coaching

Calcio serie D Il cerchio si stringe intorno a De Filippis e Caterino con quest’ultimo che sembra favorito e che potrebbe proporre per la panchina l’ex Trivento ed Ancona Favo Giovanni Caterino

Massimiliano Favo

Ad integrazione dell’articolo apparso ieri su questa pagina dal titolo ‘Il futuro dello sport è nel mental coaching’, riportiamo una risposta di Alberto Silvestri non apparsa nell’edizione di ieri. “Ringrazio principalmente il coach del Maccabi Ripalimosani Rosario Filipponio che ha reso possibile la realizzazione del progetto sul campo. A lui un grazie di cuore”.

Termoli, ore decisive per la scelta del ds Questione di ore ed il Termoli sceglierà il direttore sportivo chiamato a costruire la rosa giallorossa che parteciperà al prossimo campionato di serie D. La società presieduta da Nicola Cesare in questi ultimi giorni ha avuto diversi incontri e al momento il cerchio sembra essersi stretto intorno a due persone: Pino De Filippis e Giovanni Caterino. De Filippis è reduce dall’esperienza di Isernia dove ha costruito una squadra che è riuscita a centrare i play off, insomma una garanzia che dovrebbe essere avvalorata dall’arrivo in panchina di Pasquale Logarzo. Ma nelle ultime ore è saltato fuori il nome di Giovanni Caterino termolese di nascita, un passato da calciatore professionista, che ha indossato anche la casacca giallorossa. Caterino è un procuratore sportivo di professione, molto conosciuto nel mondo del calcio.

Giovedì sera l’ultimo saluto al presidente Edoardo Falcione con una cena che ha sancito il definitivo rompete le righe

Quella di Termoli sarebbe per lui la prima esperienza da direttore sportivo. In Molise ha tante conoscenze e lo scorso anno portò a Trivento due giocatori di qualità come Ottonello e Lustrissimi, acquisendo poi anche la procura di Lombardi, ora in Lega Pro. Caterino è molto legato all’ex tecnico dei gialloblù Massimiliano Favo e se dovesse essere lui il prescelto dalla società giallorossa nel ruolo di direttore sportivo non è da escludersi che ci possa essere una chiamata del mister ex Ancona, ipotesi suggestiva, interessante ma probabilmente non di facile realizzazione viste le ambizioni dell’allenatore campano. L’attesa sta per terminare dunque in riva all’Adriatico. La società vuole ponderare bene ogni decisione per cercare di iniziare con il piede giusto la nuova ed entusiasmante avventura in serie D. ANPA

Trivento Juniores, si è chiusa una grande stagione E’ terminata giovedì sera con una cena, la stagione 2011-2012 dell’Atletico Trivento juniores. La formazione di mister Carmine Rienzo ha salutato l’annata in compagnia di società e staff tecnico. Una stagione che ha visto l’Atletico comportarsi egregiamente nel torneo juniores nazionale, un torneo vissuto da protagonisti, come del resto è successo negli anni precedenti. Dopo aver chiuso la regular season al secondo posto dietro la Recanatese, l’undici di Rienzo è riuscito a vincere i playoff e ad accedere alla fase nazionale. Teramo e Miglianico hanno alzato bandiera bianca mentre i gialloblù sono stati costretti alla resa nel triangolare con Serre Alburni e Battipagliese. Un’eliminazione che comunque non ha scalfito minimamente l’ottimo lavoro svolto da uno staff tecnico che si è dimostrato sempre all’altezza della situazione e da una squadra che ha mostrato ottime qualità tecnico-tattiche e umane. L’Atletico ha ottenuto un grande risultato, paradossalmente reso ancora più importante se si considera l’assenza di Antonello Toti, uomo di sport e profondo conoscitore di calcio, che ha fatto crescere molti dei giocatori che hanno vestito il gialloblù (prima squadra e juniores) in questi anni.


21

Sport

19 maggio 2012

Figc - Settore giovanile e scolastico

Grande successo per I valori scendono in campo Si è tenuta a Bojano la festa finale dell’ambizioso progetto Nella palestra del Centro Sportivo “Varazi” di Monteverde di Bojano si è svolta la festa finale de “I Valori Scendono In Campo”, il progetto educativo nato da un accordo tra il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Ministero

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con lo scopo di diffondere tra i giovani i valori fondamentali trasmessi dallo sport e dal calcio in particolare. Alla manifestazione, organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise e svoltasi con la collaborazione dell’ ISISS di Bojano e dell’Istituto Comprensivo Pallotta sempre della città matesina, hanno preso parte 120 bambini provenienti dalle scuole primarie di Agnone, Spinete, Guardialfiera e San Massimo. L'iniziativa ha come intento quello di utilizzare il calcio come strumento formativo interdisciplinare, proponendo una rilettura giocosa delle diverse ma-

terie tenendo come filo conduttore il calcio, le sue regole, i suoi miti ed i suoi valori. I bambini, durante la festa finale, hanno partecipato a varie attività tra cui babydance,percorsi di abilità, laboratorio grafico e al termine della manifestazione ogni scuola è stata premiata con un kit didattico e uno sportivo. Una giornata trascorsa all’insegna del puro divertimento e dello sport nei suoi valori più semplici. Il Settore Giovanile e Scolastico del Mo-

lise ha sposato in pieno questo progetto formativo e di immagine che unisce, valorizza e raccorda tante e differenziate attività. Un progetto che, nel giro di pochi anni, ha coinvolto tutte le

province italiane, portando nei circoli didattici di grandi e piccole località, i miti, le regole e i valori del calcio, al fine di promuovere l’identità sportiva e culturale della nostra nazione.

Acsi Molise.

Festa della montagna, ci sarà anche il campione di body building Marco Palmieri Tutto pronto per la festa della montagna organizzata dall’Acsi Molise in programma oggi in altomolise e c’è grande attesa per la presenza di un atleta di spessore: “Penso che un grande ed umile campione dello sport come il termolese Marco Palmieri non poteva mancare ad uno dei maggiori avvenimenti sportivi organizzati a Capracotta dal comitato provinciale ACSI di Isernia”. E' quanto dichiarato da Aida Romagnuolo presidente regionale dell'ACSI molisana sulla presenza del pluricampione termolese di body building Marco Palmieri che la sera di sabato 2

giugno terrà una sua originale esibizione nel locale palazzetto dello sport di Capracotta, cittadina questa altomolisana che com'è noto ospiterà l'importante avvenimento patrocinato anche dalla Regione Molise - assessorato allo sport. “Il comitato provinciale ACSI di Isernia - ha continuato Romagnuolo - ha voluto e desiderato fortemente la presenza del campione Marco Palmieri a Capracotta in tutti e tre i giorni e cioè dal 1 al 3 giugno in occasione della Festa Sportiva della Montagna, manifestazione questa di rilevantissimo interesse promozionale, agoni-

stico ed anche turistico che vedrà nell'alto Molise centinaia di atleti provenienti da diverse Regioni d'Italia. Naturalmente - ha ancora detto Romagnuolo - nei tre giorni sono previsti stage ed allenamenti gratuiti per tutti di arti marziali, danza, basket, calcio, ballo, aerobica ma anche, un torneo di basket per gli esordienti, una gara di karate ed un Galà di danza rigorosamente aperti a tutti”.


22

Sport

19 maggio 2012

Basket serie C regionale- Play Off

Olimpia, svanisce il sogno promozione La squadra di coach Sabatelli perde, sul filo di lana, gara due con il Vasto e vede sfumare l’impresa di portare gli abruzzesi alla bella delle semifinali per l’accesso in serie C

Fitet Molise

Trofeo “Teverino Ping Pong Kids”, quattro molisani alla fase nazionale Sabatelli e De Vivo Esce tra gli applausi l’Olimpia Campobasso a cui non riesce l’impresa di portare Vasto alla bella delle semifinali per l’accesso in serie C. La gara, come era nelle previsioni, è stata caldissima. Mai una squadra a comandare in maniera imperativa con le difese che hanno alternato momenti di totale assenza ad altri di assoluta ruvidità. Le due formazioni si presentano all’appuntamento con un’assenza pesante a testa. Gli abruzzesi portano in panchina e solo per onor di firma Di Pierro, mentre dall’altra parte Giangiacomo De Vincenzo si infortuna durante il riscaldamento e questa assenza chiaramente manda in tilt i programmi di coach Sabatelli. L’inizio della contesa è all’insegna degli attacchi. Si difende sostanzialmente poco, con gli ospiti che partono meglio, guidati da Marinaro e Ierbs che trovano la retina con una certa continuità. Sul fronte biancoblù ci si mette del tempo prima di entrare in partita. Ognjenovic a rimbalzo offensivo realizza un paio di canestri pesanti, mentre dall’arco Di Carlo e Casasola vanno a bersaglio mettendo punti importanti a referto. Alla fine dei primi dieci minuti lo score indica un punteggio da NBA (27-25). Chiaramente si intuisce che a questi ritmi non si può andare avanti ed infatti nella seconda frazione le cose cambiano. Le maglie si compattano e da ambo i lati del campo si trova difficoltà ad andare a bersaglio come, invece, capitato in precedenza. Vasto mette in condizione Dutto di scaldarsi e questo viene avvertito come un brutto segnale dai padroni di casa che, pur non giocando benissimo, arrivano al riposo lungo sotto solamente di due punti (38-40). Il terzo quarto non si discosta molto da quanto visto in precedenza. Ci sono dei piccoli strappi che le due squadre prendono, ma non c’è mai nessuna che riesce a prevalere

sull’altra. Sul 61-61 e con un secondo da giocare, Di Carlo infila un canestro da oltre centrocampo che infiamma la platea numerosa portando lo score sul 64-61. Gli ultimi dieci minuti sono pazzeschi. In un minuto (se non è un record, poco ci manca), Scotto, Calcagni e Ognjenovic raggiungono il quarto fallo e questo chiaramente limiterà il contributo dei tre in difesa. Scotto e Lawman in attacco non si fanno pregare, ma è soprattutto Casasola, in condizioni fisiche non ottimali, a prendersi in mano la squadra contribuendo con falli subiti e canestri a tenere sempre in scia l’Olimpia che tocca anche cinque punti di vantaggio. Il problema è che sull’altro fronte c’è Dutto che fa canestro sempre dalla distanza, sebbene in penetrazione denoti una dimestichezza minore nel mettere a segno i punti giusti. In questo clima a trenta secondi dalla fine accade che Vasto si trovi sopra di un solo punto (78-79) e palla in mano. Dutto tenta in entrata, ma non trova nulla. Sulla traiettoria, però, c’è Toth che da sotto con un gancetto piazza il 78-81. Mancano undici secondi e Sabatelli chiama timeout. Sulla susseguente rimessa Casasola penetra con l’obiettivo di segnare e trovare un fallo. L’intenzione rimane tale, in quanto l’ex Giulianova non fa canestro e non subisce alcuna sanzione a proprio favore. Florio prende il rimbalzo ed incassa, a sua volta, un fallo a proprio favore. Dalla lunetta il play non sbaglia ed incastona lo score sul 78-83. La bomba finale di Petrone, scagliata ad un secondo dalla fine, definisce il punteggio finale (81-83), ma non cambia la sostanza. Olimpia a casa e Vasto in finale. Un epilogo amaro di una stagione che va vista di crescita per una squadra che ha giocato una grande pallacanestro per tutto l’anno.

Si è svolta presso la palestra comunale di San Giuliano del Sannio la fase regionale Ping Pong Kids, manifestazione riservata ai nati dal 2001 al 2004 alla quale hanno presso parte i ragazzi dell'ASD Warriors 2010, dell'ASD TT Isernia e dell'ASD Real Guglionesi. Circa tre ore di puro divertimento che ha visto impegnati i ragazzi in prove di abilità motoria e torneo di ping pong sotto la supervisione dei competenti tecnici federali Mauro Bernardo, Stefano Cosimi e Carmen Buoviaggio. Si sono qualificati per la fase nazionale che si terrà presso il Palatennistavolo di Terni dal 1° al 3 giugno 2012 i seguenti ragazzi: per la catagoria 1 maschile (nati 2001-2002) Pipoli Daniele ASD Real Guglionesi; per la categoria 1 femminile (nate 2001-2001) Tamburri Chiara ASD TT Isernia; per la categoria 2 maschile (nati 2003-2004) Perfetto Gianfranco ASD Warriors 2010; ed infine per la categoria 2 femminile (nate 2003-2004) Pipoli Laura ASD Real Guglionesi. Gli stessi rappresenteranno a Terni il Molise accompagnati dal responsabile tecnico regionale Mauro Bernardo, dai genitori ed accompagnatori. Presente alla manifestazione il presidente Bernardo Cosimi che ha avuto parole di elogio per i ragazzi, gli accompagnatori, i genitori e i dirigenti che hanno molto apprezzato lo spirito della manifestazione. Infine sempre il presidente Cosimi ha ringraziato il presidente della locale società ASD Warriors 2010 per aver messo a disposizione la bella palestra e per il ristoro finale per tutti i presenti. La cerimonia di premiazione ha concluso la riuscitissima manifestazione.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso Mattino

TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Insalata di pasta con pollo e fagiolini Ingredienti: 300 g pasta (formato a scelta) 300 g petto di pollo a fettine sottili 100 g fagiolini verdi olio aceto bianco sale e pepe Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Grigliare il petto di pollo su una bistecchiera unta d’olio, salarlo leggermente, poi tagliarlo a falde e farlo raffreddare. Tagliare i fagiolini a pezzetti e cuocerli in acqua salata per 6-7 minuti, poi scolarli e farli raffreddare. Lessare la pasta al dente, scolarla, stenderla su un vassoio spennellato d’olio e farla raffreddare. In una insalatiera capiente riunire il pollo e i fagiolini; condirli con una salsa ottenuta mescolando 3 cucchiai d’aceto bianco con sale, pepe e 7 cucchiai d’olio. Aggiungere la pasta e mescolare delicatamente. Servire fredda o a temperatura ambiente. (Un piatto unico estivo che ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo).

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno MANZONI Via Manzoni Alessandro, 89 Tel. 0874.97070

ISERNIA Farmacia di turno

SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310

GRIMALDI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Marconi Guglielmo, 3/5 centralino 0865.4421 Tel. 0874.311259 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

A D N E AG

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata vi sentirete emozionalmente toccati da qualcuno tuttavia impiegherete un pochino per rendervene conto. Di certo non baderete a piccole sfumature del carattere di certe persone, tuttavia non è detto che questo basti per rendervi tranquilli anzi, alla fine sentirete che c'è qualcosa che non vi torna. Toro - Se non correrete tutto il giorno oggi di certo troverete qualcosa di buono nella vostra relazione sentimentale che dovrete proprio rispolverare per non perdere ulteriormente tempo dietro inutili questioni che nulla hanno a che vedere con la vostra vita reale e che quindi possono aspettare. Le vostre aspettative potrebbero diminuire e voi sarete più felici! Gemelli - Oggi potreste essere di certo tornati sui vostri passi e questo in quanto vi siete accorti che quello che avete fatto negli ultimi giorni proprio non è da voi e proprio non vi rappresenta. La vostra opportunità verrà grazie ad una persona che vi concederà la libertà da un impegno molto pesante che non volevate presenziassero! Cancro - Se in questa giornata penserete realmente alla persona che vi sta affianco e che vorreste con voi anche in futuro, qualsiasi peso vi sembrerà molto più leggero. A questo punto allora dovreste sforzarvi e caricare tutto alla svelta, poiché l'altro indirizzo vi ha fuorviato non indifferemtenmente. Leone - Anche se pensate che in questa giornata avete proprio bisogno di riposo, dovete anche pensare che ci sono ancora tante cose da fare e tante questioni da risolvere. Sapete benissimo quali sono i vostri limiti, quindi dovreste provare a superarli invece di chiudervi dentro voi stessi senza permettere a nessuno di entrare. Vergine - I problemi con i vostri colleghi nella giornata di oggi potrebbero essere il minimo poiché in realtà il vero problema sarà dato dal fatto che non sapete proprio ciò che volete per voi stessi, quindi gli altri come potrebbero prendere decisioni al posto vostro? Datevi una scossa, alzate il telefono e assumetevi le vostre responsabilità. Bilancia - Forse riflettendo bene in questa giornata riuscirete ad evitare alcuni imbarazzi venutisi a creare a causa di terzi. Soltanto in questo modo potrete risolverete il problema delle persone cattive che agiscono solo per invidia, e che potrebbero essere eliminate con un grande tocco di classe senza scaldarli troppo. Scorpione - Qualsiasi cosa in questa giornata possa accadere non dovrete mai distogliere la vostra attenzione da quello che vi diranno le persone alle quali tenete di più e che vi faranno tutto un discorso su ciò che è meglio per voi. Tuttavia un po' di leggerezza nella vita serve, senza per questo risultare inopportuni! Sagittario - Cercate di non comportarti con eccessiva superficialità: è un rischio che può generare problemi in diversi ambiti, che devi assolutamente evitare. Gli esempi sono molti: uno fra tanti, non polemizzare in famiglia e ascolta le esigenze dei tuoi cari. Ottime le iniziative che hai in mente: procedi pure. Per qualcuno, la cicogna è in arrivo. Capricorno - Finalmente non siete più passivi spettatori della vostra vita: avete preso in mano il timone con scelte davvero importanti. State diventando maestri nel prendere decisioni e dirigere poi gli eventi nella direzione voluta! State guadagnando terreno sia nel settore professionale che in quello affettivo. Acquario - Siete persone molto gentili quanto volete e per questo nella giornata di oggi, fareste meglio a sfoggiare questa vostra caratteristica con chiunque, poiché non si sa mai chi potrebbe capitarvi a tiro. Le persone che di solito vi circondano vi ricambiano conoscendovi e sapendo che con voi non si può essere scortesi. Pesci - Belle le vostre parole, ma sarebbe meglio agire piuttosto che parlare soltanto. Avete delle questioni molto più importanti delle quali interessarvi e non dovreste perdere il vostro tempo con i pettegolezzi o con delle piccole discussioni intavolate con colleghi poco pronti a reagire ai vostri stimoli. Prendete quindi in mano la situazione!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.