Quotidiano - 20 Aprile 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 92 - VENERDÌ 20 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Pasquale Colarusso

L'Oscar del giorno lo assegniamo all'assessore comunale al commercio di Campobasso, Pasquale Colarusso. Pensate, è riuscito a mimetizzarsi per tre notti e girare per i locali notturni per valutare se, davvero, producono disagi ai cittadini. Altrettanto ha fatto con questi ultimi sempre per capire cosa succede. Solo per il pensiero che ha avuto, un oscar lo merita anche se quanti impegnati nel commercio ancora aspettano di conoscere quali sono le linee programmatiche dell'amministrazione.

Il Tapiro del giorno a Filoteo Di Sandro

BOJANO Il Tapiro lo diamo all'assessore regionale alla Sanità, Filoteo Di Sandro. A notte a notte, come si dice dalle nostre parti, ha fatto sentire la sua voce sulla bozza del Piano della sanità come redatto dai sub commissari. Fino ad oggi, infatti, l'assessore non aveva ritenuto manifestare il suo pensiero in merito a quanto programmato da altri. Oggi, invece, ha ritenuto far sentire la sua voce su alcuni dei punti contemplati nel documento bozza in attesa che lo stesso giunga in Consiglio. Della serie 'Non è mai troppo tardi'.

Le Ferrovie dello Stato trovano 400mila euro per il sottopasso di via Croce A PAG. 8

CAMPOBASSO

Il gip respinge l’istanza: il dirigente regionale Carugno resta in cella A PAG. 11

CAMPOBASSO

Botte da orbi per un parcheggio: rissa sedata dai passanti A PAG. 11


TAaglio lto

2 20 aprile 2012

Prestiti col contagocce, imprese e famiglie alla canna CAMPOBASSO. L'appello del Governatore della Banca d'Italia, sul crollo record dei prestiti, e sull'allarme della stretta creditizia, sia per le famiglie che per le aziende, rendono evidente uno stato di crisi dei settori produttivi: le imprese sono allo stremo, bisogna agire in fretta, bisogna fornire risorse all'economia. I prestiti alle imprese vengono ormai concessi con il contagocce, a condizioni sempre più onerose, con riflessi pesantissimi per le aziende e l'economia in generale. In un momento in cui siamo nel pieno della recessione, bisogna attivare antidoti seri. L'accesso al credito è uno di questi, in particolare per le piccole e medie imprese. Bisogna poi recuperare esperienze di collaborazione tra sistema bancario e commercio, come è avvenuto nel passato con la moratoria dei debiti. In una situazione così grave, con una crisi che nel settore produttivo è palpabile e sotto gli occhi di tutti dove è effettivo il rischio di far sparire la fascia media delle

L’asfissia creditizia rischia di mettere in ginocchio l’economia molisana. Occorre subito una task force per affrontare la questione Cos’è.

Moral suasion, la definizione Si fa ricorso alla moral suasion, tra l'altro, quando l'autorità ha necessità che un tale comportamento venga messo in pratica, per il raggiungimento degli obiettivi per cui viene costituita, ma non ha potestà regolamentare o questa risulta insufficiente, o quando ravvisa la possibilità che tramite un consiglio autorevole anziché tramite un invito a carattere imperativo, si raggiunga lo scopo in maniera più celere, efficace o meno traumatica per il contesto in cui si agisce. La moral suasion in buona sostanza è l'effetto dissuasivo o persuasivo, a seconda dei casi, che permette che si giunga ad un comportamento virtuoso e da forza ad una correttezza che non viene tutelata direttamente dalla normativa o da un regolamento, ma il cui potere vincolante si basa sulla risonanza che da l'adeguarsi o meno al comportamento ritenuto moralmente corretto.

attività e, soprattutto, di quelle commerciali, è necessaria una attenzione particolare, affinché l'economia molisana non entri in asfissia creditizia. Ovvio che gran parte delle competenze sono a livello nazionale, però c'è la necessità di avviare una vera e propria "moral suasion" nei confronti delle banche, ed in particolare di alcune banche che sono sempre state attente allo sviluppo del territorio; e assumano

parte attiva in una vicenda che può portare al big bang di aziende già stremate per la crisi dei consumi, e a rischio chiusura. Con conseguenze irreparabili per l'economia regionale. Una questione non più rinviabile che ha la necessità di trovare una vera e propria task-force capace di leggere i dati, analizzarli e valutare quali passi compiere. Un'azione sistemica capace di tamponare l'emorragia che si sta avendo in regione a livello produttivo. Una task-force capace di indicare delle possibili strade e soluzioni da adottare. Ma bisogna fare in fretta.

La lettera.

Antonio Vitagliano* Donato Calabrese** La ATM (Azienda Molisana Autotrasporti) nata dalla fusione della SATI e della Larivera, che rappresenta oltre l’80% del trasporto pubblico locale versa in condizioni disastrose, nonostante reiterate riunioni tra azienda, sindacati, regione e i massimi vertici dello stato e assicurazioni provenienti da tutte le parti, i dipendenti puntualmente continuano a non avere la sicurezza di ricevere gli stipendi che vengono continuamente rimandati adducendo ragioni che coinvolgono la regione Molise. Questi sono i risultati della tanto sbandierata ristrutturazione della rete trasporti che la regione ha sempre presentato come una innovazione ed ottimizzazione, con l’obbiettivo

Trasporti, all’Atm difficoltà nel pagare gli stipendi del gestore unico che avrebbe dovuto garantire una migliore distribuzione delle risorse e un sensibile miglioramento del servizio. Obbiettivi che non sono stati affatto raggiunti, e a fronte di un taglio sensibile del servizio ai cittadini (addirittura di oltre il 30% delle corse in meno) le principali vittime di questo processo sono diventate le diverse centinaia di famiglie dei dipendenti già provate dalla crisi sulle quali si scaricano tutte le inefficienze del nuovo assetto societario, che tra gli incomprensibili ritardi di pagamento degli stipendi ed arbitrarie decurtazioni dello stesso con la mancata corresponsione di indennità già presenti nei vec-

chi contratti, si trovano ogni giorno a combattere per tentare di far fronte alle spese giornaliere e delle scadenze senza la possibilità di contare sull’unica fonte di reddito familiare. In questa tragica situazione le uniche voci discordi, che si ergono a difesa dei diritti delle famiglie dei lavoratori sembrano essere i rappresentanti delle sigle sindacali CISL e UIL che non escludono forme di protesta eclatanti e di risonanza nazionale se le condizioni non dovessero modificarsi. Gli stessi rappresentanti invocano l’assessore regionale ai trasporti Velardi, al fine di vigilare sull’operato di questo nuovo soggetto che strumentalizza i lavoratori e con pro-

tervia e mancanza di comunicazione adduce ogni volta a giustificazione delle proprie mancanze i crediti vantati e non onorati nei confronti della Regione stessa, facendo presente che la vicenda riguarda la gestione di risorse pubbliche. Concludendo, non è giusto giocare sulla pelle delle famiglie dei dipendenti, che stanche di questo balletto delle responsabilità e stremate dalla cattiva condotta dell’azienda, potrebbero essere costrette a plateali forme di protesta che non farebbero onore a quel settore che nel passato è stato sempre un fiore all’occhiello di questa piccola ed amata Regione d’Italia. *Segretario regionale FIT CISL Settore Mobilità **Segretario provinciale UIL Trasporti


TAaglio lto

3 20 aprile 2012

Il fatto. La politica non riesce a trovare una linea di indirizzo per lo sviluppo

Per un nuovo progetto di sviluppo di Giuseppe Di Iorio

La questione. Preoccupa il calo vertiginoso delle piccole aziende artigiane

Molise fanalino di coda Crescita a meno 1,97%

CAMPOBASSO. Si chiede per prima alla politica regionale e poi alla politica nazionale che gli sforzi e gli impegni di ogni singolo cittadino vengano ripagati in modo trasparente, per un progetto di nuovo sviluppo e di nuova coesione sociale. Pensiamo che sia importante vedere il modello di sviluppo di cui tutti parlano ma che nessuno ancora ci ha mostrato nei fatti. Un modello di sviluppo basato sul turismo diffuso, sull’economia verde, su un sistema di produzione e commercializzazione

I dati sono stati pubblicati da Movimprese Meno iscrizioni di imprese ma crescono imperiosamente le cancellazioni

Non vediamo all’orizzonte la strada per uscire dalla crisi a testa alta agroalimentare concreto e presente in tutti gli spazi rurali con un sistema a filiera. Pensiamo che il Molise debba recuperare un proprio patto con l’Unione Europea che consideri i vincoli strutturali alla luce delle caratteristiche della nostra economia. Pensiamo sia finalmente il tempo di mettere ordine alla nostra macchina burocratica semplificandola e portandola più vicina ai cittadini, con risorse vere. Ribadiamo la necessità di un nuovo modello di orientamento, formazione e riqualificazione dei lavoratori che si metta in relazione stretta con i tanti cassintegrati, i lavoratori in mobilità. Ci si faccia promotori, senza ripetere gli errori del passato, di una nuova epoca dell’economia sociale e civile in Molise che recuperi il ruolo del Terzo Settore rilanciandolo come asse portante della società molisana. Non è giusto che oggi non abbia ancora la capacità di conoscere almeno una strada di sviluppo per i nuovi poveri, per i giovani ed i futuri lavoratori. Viviamo una situazione regionale difficile e siamo preoccupati perché non vediamo delinearsi all’orizzonte un modo per uscire dalla crisi a testa alta e non con dei cadaveri alle spalle. La classe politica deve essere in grado di proporre un progetto, riaprire i tavoli per le occasioni di confronto, coi mondi vicini come quello del lavoro, per un disegno credibile per la nostra terra. Non è morale che oggi la politica non si ponga il problema di tutto questo.

CAMPOBASSO. Meno iscrizioni e più cessazioni: è così che, nel primo trimestre del 2012, si è allargata la forbice della vitalità delle imprese tra chi sceglie di entrare sul mercato creando una nuova attività (sono stati in 647 tra gennaio e marzo) e chi, al contrario, ne è uscito (in tutto, 1.062). Questo, in sintesi, il quadro che emerge dai dati sulla nati-mortalità delle imprese italiane nel primo trimestre dell’anno, fotografati da Movimprese. La “macchina del tempo” dell’anagrafe delle imprese riporta quindi le lancette al primo trimestre del 2009 allora risultato della fortissima crisi economico-finanziaria esplosa l’anno precedente. Oggi, la brusca frenata della vitalità imprenditoriale è l’evidente risultato della fase di recessione avviatasi nella seconda metà dello scorso anno e dell’accresciuta e diffusa difficoltà ad entrare nel mercato. Il dato camerale pone le due province, Campobasso e Isernia agli ultimissimi posti della graduatoria nazionale. Il capoluogo pentro, infatti, fa registrare una crescita di imprese del -0,79% mentre Campobasso, addirittura, il segno rosso è dell'1,30% ponendosi fanalino di coda nella graduatoria provinciale. Il valore medio nazionale è pari al -0,43 percento. Drammatico, poi, il dato relativo alle sole imprese artigiane che fanno segnare in Molise un meno 2,20%. L’anagrafe delle imprese è uno specchio fedele dell’immagine dell’economia reale che oggi ci viene re-

ese r p m i Totale

1° trimestre 2012 Imprese

Diff.

2012/2011 I trim 2012

ISERNIA 8.835 CAMPOBASSO 26.234

lise o M e l Tota Iscrizioni Cessazioni 647

1.062

stituita per quello che è: segnata da profonde difficoltà e da una diffusa incertezza nel futuro. C’è bisogno di politiche di sostegno dell’impresa più piccola, quella diffusa da cui dipende il destino di milioni di famiglie e di giovani. Oltre a credito e semplificazione servono azioni straordinarie sul fronte occupazionale e fiscale. Dati, quelli pubblicati da Movimprese, che mettono in risalto la drammaticità

Crescita

-70 -0,79% -345 -1,30%

Diff.

Crescita

-415

-1,97%

della situazione economica del momento e che pongono proprio il Molise agli ultimi posti della graduatoria nazionale. Dati impietosi, in particolare quello delle imprese artigiane, che sono le più piccole e, dunque, le più esposte alle fluttuazioni del mercato. Dinanzi a questo quadro, va aperto un confronto tra forze politiche ed economiche ed anche al più presto.


TAaglio lto

4 20 aprile 2012

Combattere le dipendenze

Non c’è solo la droga Nelle scuole di secondo grado si comincia a fumare marijuana intorno ai 15 anni

Tabagismo, alcolismo, bulimia ed anoressia minacciano gli under 30 come tv ed internet CAMPOBASSO. Meglio tardi che mai. “Il Molise non dispone di un piano regionale di contrasto della tossicodipendenza e più in generale delle dipendenze patologiche”, ha dichiarato ieri l’assessore alla Salute, Filoteo Di Sandro, adoperandosi per colmare una grave lacuna, in relazione ad una vera e prioria emergenza sociale. Non passa giorno, infatti, senza che la cronaca locale annunci l’arresto di qualche pusher, un’operazione dei carabinieri o della polizia con tanto di foto segnaletiche, la soddisfazione delle forze dell’ordine per aver sgomi-

nato una banda a cui, nel giro di poche ore però, se ne sostituisce un’altra. Quando si parla di dipendenza, tuttavia, si fa riferimento ad una qualunque alterazione del comportamento derivante dall’abuso di date sostanze come pure da una ricerca spasmodica del piacere, abitudinaria, ed ormai priva di controllo. Si può dipendere patologicamente dal cibo, dall’alcool, dal fumo, dal sesso, dal lavoro, dal gioco senza dimenticare la televisione, internet e i video-

Due anni dopo... Nel 2010 la Regione istituì una task force contro le droghe. Siamo ancora in attesa di capire quali risultati abbia prodotto CAMPOBASSO. Due anni fa, nel febbraio 2010, il presidente della Regione annunciava la creazione di una task force per affrontare subito e meglio il problema della tossicodipendenza. “È emersa la necessità di creare una rete comune di confronto e di collaborazione operativa – dichiarava il presidente Michele Iorio – per mettere in relazione le tante esperienze già sperimentate con successo sul territorio. Esperienze che possono e devono essere patrimonio e base di tutti per attuare nuove iniziative che, collegate tra loro, diano effetti più concreti e più diffusi sul territorio”.Intorno al tavolo l’allora numero uno del Consiglio regionale, Picciano, agli assessori regionali Fusco Perrella, Passarelli e Di Sandro, il prefetto di Isernia, D'Agostino, il vice prefetto vicario di Campobasso, Tirone, il presidente della Provincia di Campobasso D'Ascanio e quello pentro Mazzuto. Tra gli altri, anche il sindaco di Campobasso, Di Bartolomeo e il direttore generale dell'Asrem, Percopo. Il coordinamento tecnico avrebbe dovuto armonizzare le iniziative di prevenzione, di diagnosi, di cura e di reinserimento nel contesto sociale. A due anni da quell’iniziativa, chiediamo, cosa è cambiato e quanto è stato fatto? Come mai l’assessore Di Sandro ancora oggi parla di “un primo confronto tra esperti del settore al fine di raccogliere informazioni e suggerimenti”. La droga miete vittime ogni giorno e sarebbe imperdonabile aver perso due anni per rimboccarsi le maniche sul tema.

game. Le malattie più diffuse tra gli under 30 sono il tabagismo (55%), l’anoressia e la bulimia (30%), e solo al terzo posta la tossicodipendenza (27%), quasi alla pari con l’alcolismo (26%). Occorre tenere alta la guardia dunque, senza cadere nell’equivoco della sola lotta alle droghe, leggere o pesanti che siano.

Cannabis, cocaina ed eroina la fanno da padrona In ascesa le sostanze sintetiche come l’anfetamina

Uno studente su cinque ne fa uso Oltre il 20% della popolazione scolastica italiana fa uso di sostanze stupefacenti. È quanto emerge da un’indagine condotta dal Cnr nel 2011 che pure sottolinea una riduzione incoraggiante rispetto al 2010, frutto delle numerose campagne informative e dei progetti di sensibilizzazione. Tra le droghe più diffuse nelle aule la cannabis, ma anche cocaina ed eroina. Se allarghiamo lo sguardo all’Europa, l’Osservatorio europeo Oedt stima siano 78 milioni i cittadini comunitari ad avere consumato cannabis almeno una volta, di cui circa 22,5 milioni nell’ultimo anno. Sarebbero invece circa 14,5 milioni i consumatori saltuari di cocaina, mentre 4 milioni ne farebbero uso più volte nell’arco di un anno. Sempre in riferimento all’Unione europea, i casi di overdose letali di oppiacei sono stati 7mila 600 nel 2009, ma i decessi legati all’eroina e altri op-

piacei possono superare di gran lunga i 10 mila. Non bastasse, le vittime sono di norma uomini e di età compresa fra i 30 e i 40 anni. “La nostra relazione mostra chiaramente il valore della collaborazione e del coordinamento – ha spiegato Wolfgang Götz, direttore dell’Oedt – perché la condivisione delle informazioni e le azioni congiunte s t a n n o avendo un impatto s e m p r e maggiore sui mercati della cocaina e dell’eroina e gli sviluppi delle risposte della salute pubblica stanno consentendo ad un numero crescente di tossicodipendenti di accedere e beneficiare dei servizi di assistenza specializzati”. Purtroppo, parallelamente ai risultati incoraggianti del contrato all’uso delle droghe si registrano 39 nuove sostanze create nel corso del 2011, quasi tutte sintetiche, tra cui l’ecstasy Mdma, Mdea e Mda e le anfetamine.

Nel 2011 sono state censite altre 39 tipologie di ecstasy. Servono più informazione, controlli e prevenzione


5

TAaglio lto

20 aprile 2012

La rimozione di Iorio? Non credo ci siano i presupposti necessari per sostituire il commissario

De Bernardo ai comitati: “Audizioni chiuse ma il confronto resta aperto” Il presidente della IV Commissione approfondisce le questioni legate al Piano sanitario e invita tutti ad un dialogo sereno e costruttivo

di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. I comitati civici che si battono in difesa della sanità pubblica attendono di essere ricevuti dalla Quarta Commissione consiliare che si sta occupando del Piano sanitario regionale. Un’audizione chiesta con forza dai rappresentanti delle associazioni, che in sostanza rivendicano il diritto di poter esprimere un parere sul riordino del settore ma anche di presentare le loro proposte al Piano. Un tema di stretta attualità, quello legato alla riforma della sanità molisana che affrontiamo con il presidente della stessa Commissione, Lucio De Bernardo. Presidente, saranno ricevuti dalla Commissione da lei presieduta i comitati civici per la difesa della sanità pubblica? “Abbiamo iniziato agli inizi di marzo le audizioni, sentendo oltre settanta soggetti interessati dalla riforma sanitaria, tra cui diverse associazioni e molti comitati che si sono costituiti in questi mesi. Ora è venuto fuori questo nuovo comitato, che ha protestato martedì davanti al Consiglio regionale. In accordo con i capigruppo, i rappresentanti sono stati ascoltati. La Commissione è comunque disponibile ad esaminare eventuali proposte o documenti che saranno presentati. Non c’è alcun problema, ma voglio ricordare che le audizioni sono ormai chiuse, perché abbiamo una tempistica da ri-

spettare”. A questo punto sembra evidente come i comitati civici non saranno auditi dalla Commissione… “E’ così. Tuttavia ribadisco che siamo disponibili a ricevere ed esaminare il documento che vorranno inviarci. Sarà oggetto di approfondimento e di studio da parte nostra. Dobbiamo mettere necessariamente un punto alle audizioni, altrimenti non si finisce più”. Consigliere, lei parlava di tempistica, legata all’approvazione del Piano sanitario regionale. Ce la può illustrare? “I prossimi appuntamenti riguarderanno le riunioni della Commissione. Sarà presentata una relazione con le osservazioni che la stessa Commissione riterrà opportuno formulare. Il tutto poi sarà inviato al commissario”. Per quanto riguarda i tempi? “Speriamo di concludere il tutto entro la prima metà di maggio, anche con un dibattito in Consiglio regionale”. Cosa pensa delle dimissioni di Mario Morlacco, dall’incarico di sub-commissario? “Morlacco ha fatto un tipo di lavoro tecnico che ha i suoi punti di forza, ma ha anche molti punti di debolezza”. Quali sono i punti di debolezza? “Direi che ha tenuto più conto dell’aspetto tecnico-

ragionieristico, rispetto a quello che a me sta più a cuore, che è la sanità vicina ai cittadini. Forse Morlacco si è sbilanciato troppo verso i privati, secondo il mio punto di vista”. Cosa risponde ai comitati civici che denunciano il disegno, da parte della Regione, di smantellare la sanità pubblica in favore di quella privata? “Dico di stare molto tranquilli”. Alla Camera, in occasione del question time, Di Pietro è tornato a sollecitare il Governo affinché rimuova Iorio dall’incarico di commissario sulla sanità. Il ministro Balduzzi ha annunciato l’adozione di iniziative una volta esaminate le risultanze dell’ultimo tavolo tecnico nazionale che, diciamolo, non è andato bene per il Molise. Lei cosa pensa? “Credo che Di Pietro faccia opposizione e ovviamente tende a mettere in evidenza tutte le carenze che in questi ultimi anni sono venute fuori. In relazione al fatto che il commissario debba essere sostituito, è una decisione che spetta al ministro, naturalmente. Non credo, tuttavia, ci siano elementi tali da determinare la rimozione del commissario. Va detto che un passo in avanti è stato compiuto. Il Piano di rientro sta producendo dei risparmi alla sanità. Dai 71 milioni di euro di debito siamo scesi a 35 milioni…” Ma evidentemente per il Governo non è sufficiente. “Non è che non sia sufficiente per il Governo. Non basta a Di Pietro”. Tornando al Piano sanitario, quando finalmente approderà in aula, il Consiglio potrà fare ben

poco. Si tratterà quasi di una semplice presa d’atto? “La Commissione potrà formulare delle osservazioni, poi sarà il commissario, insieme con i sub-commissari a stabilire se ritenere valide o meno le osservazioni pervenute ed apportare eventuali modifiche a quella che attualmente è solo una bozza”. Cosa pensa dell’integrazione tra l’ospedale Cardarelli e la fondazione Giovanni Paolo II? “Questo argomento sarà oggetto di discussione all’interno della Quarta Commissione. A riguardo ho una mia idea ben precisa che penso sia condivisa dall’intera Commissione”. Qual è la sua idea? Ce la può illustrare? “Non posso anticipare nulla, non posso fare fughe in avanti, non sarebbe assolutamente corretto nei confronti di chi sta lavorando al Piano e che si sta occupando anche di questo aspetto”. A tal proposito c’è da segnalare la denuncia dei comitati civici circa il silenzio della politica su questo tema. La politica non ha assunto una posizione chiara sull’argomento. Lei cosa risponde? “Io ho le idee molto chiare ed al momento opportuno le illustrerò. Sono certo di avere anche il consenso di gran parte della popolazione molisana. Il Piano sanitario non è solo integrazione Cardarelli-Cattolica. Deve occuparsi di molti altri aspetti, a cominciare dalla prevenzione, dalla specialistica, e così via. Ci sono molte questioni che vanno approfondite con la dovuta serietà e serenità”. Il tema della sanità è materia estremamente delicata che si presta a facili strumentalizzazioni… “Dobbiamo evitare proprio questo. Se l’obiettivo finale è quello del bene comune e della vicinanza al cittadino, allora credo che individueremo le soluzioni più adeguate”.

Morlacco ha fatto un lavoro tecnico che ha molti punti di debolezza A mio avviso si è sbilanciato un po’ troppo verso il privato



TAaglio lto

7 20 aprile 2012

La questione. Da anni c’è la nostra solidarietà alla vicina regione ma senza alcun riscontro

CAMPOBASSO. E' stato firmato nella sede di rappresentanza della Regione Molise a Roma il Protocollo d’intesa di programma finalizzata alla regolamentazione dei trasferimenti idrici interregionali tra Molise e Campania. "Per quanto attiene al Molise - ha detto il presidente Iorio - c’è bisogno di ridefinire gli accordi relativi alla gestione delle acque del Biferno e del San Bartolomeo anche ai fini di un equo ristoro economico e ambientale". Del resto, è proprio questo l'aspetto saliente di una lunga vicenda che si trascina da anni. Il Molise ha sempre dato ma non ha avuto nulla in cambio nè in termini economici nè, tantomeno, in ristoro di opere pubbliche delle quali, pure, ha estremo bisogno. Al momento, l’Intesa tra le due Regioni costituisce un elemento nel processo di pianificazione avviato con il Piano di gestione acque del distretto idrografico dell’Appennino meridionale e dalle Regioni del Distretto per il governo delle risorse idriche, e rappresenta un tassello fondamentale per pervenire alla stipula del più generale Accordo di

L’indicazione. Bisogna ricavarne soldi per indirizzarli su opere infrastrutturali

Acqua, accordo siglato tra Molise e Campania

Restano da definire le portate dei fiumi Biferno e del San Bartolomeo come vanno individuate le risorse per quanto dato Programma Unico, per la regolamentazione dei trasferimenti idrici nello stesso Distretto.

Con la sottoscrizione dell’Accordo, le due Regioni, in stretta connessione con l’Autorità di Bacino Nazionale dei

Politiche agrienergetiche, la sfida della Regione CAMPOBASSO. Tavolo tecnico all'assessorato regionale all'Agricoltura sulle politiche Agrienergetiche. In primo piano il tema delle bioenergie e le sfide poste dal settore energetico nell’attività agricola. “La Regione Molise - ha dichiarato - l’assessore Fusco Perrella aprendo i lavori - rafforza l’impegno per uno sviluppo sostenibile del comparto agricolo e conferma la scelta di politiche strategiche orientate all’uso razionale dell’energia e al ricorso alle fonti rinnovabili. In tale contesto – ha sottolineato l’Assessore Fusco Perrella- riveste grande importanza il bando pubblico del PSR 2007/2013, di prossima emanazione, Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole – Azione 4 Investimenti funzionali alla produzione e alla vendita di energia da fonti rinnovabili”. Tale azione, che mira a valorizzare le fonti di energia alternative rinnovabili di origine agricola, zootecnica e agroindustriale, è particolarmente importante ed indicativa di come si stiano riscoprendo le enormi potenzialità di un sistema, antico ma più che mai moderno, di produrre calore ed

Pubblicati i bandi dell’assessorato all’Agricoltura per nuovi impianti elettricità sfruttando le risorse di cui disponiamo in loco”. L’intervento, destinato agli imprenditori agricoli singoli o associati titolari di aziende con sede operativa nel territorio regionale, punta ad incentivare la realizzazione di impianti di produzione di biogas alimentati da biomasse per la produzione e vendita di energia elettrica o in cogenerazione (termico-elettrica). Gli interventi finanziati dal bando mirano a favorire il risparmio energetico nell’attività agricola, l’utilizzo di reflui zootecnici che possono essere causa di inquinamento delle acque, dei sottoprodotti dell’attività agricola e agroindustriale e l’applicazione dell’innovazione tecnologica agli impianti di produzione di energia elettrica o termica ed elettrica in cogenerazione.

Fiumi Liri-Garigliano e Volturno ed in attuazione delle Misure previste dal Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale, intendono intensificare e regolamentare le attività di collaborazione, condivisione e programmazione per l’attuazione di un percorso di pianificazione integrata ed interdisciplinare finalizzata a preservare il capitale naturale delle risorse idriche per le generazioni future (sostenibilità ecologica),

allocare in termini efficienti una risorsa limitata come l’acqua (sostenibilità economica), garantire l’equa condivisione e accessibilità per tutti ad una risorsa fondamentale per la vita e la qualità dello sviluppo economico (sostenibilità eticosociale). L'accordo, ora, dovrà servire al Molise per porre, finalmente, sulla bilancia il dato ed avere in cambio quanto finora non avuto in termini di realizzazione di opere infrastrutturali viarie e, soprattutto, ferroviarie.

La denuncia. Si discute di una legge regionale

“Protezione civile, altro carrozzone” CAMPOBASSO. “Restano pochi giorni prima della scadenza dello stato di criticità, decorsi i quali la ricostruzione dovrà essere gestita in regime ordinario secondo le modalità previste dalla preannunciata legge regionale. Peccato che nella proposta varata dalla Giunta e arrivata in prima commissione non vi sia traccia delle modalità operative per la gestione della ricostruzione ma vi sia soltanto un lungo elenco di potenziali assunzioni peraltro già preindividuate” – è il commento di Massimo Romano, consigliere regionale di Costruire Democrazia e vice presidente della commissione bilancio che da oggi ospiterà le audizioni sulla proposta legge. “Esprimo fortissimi dubbi sul testo legislativo, sia dal punto di vista della legittimità costituzionale, sia per la più totale assenza di indicazioni operative sulle competenze della gestione delle attività di ricostruzione tra regione e comuni, sia per i risvolti finanziari e contabili che non sono determinati ma che comunque appaiono esorbitanti. Quante sono le assunzioni previste? Quanto costano? Con quali fondi si prevede di farvi fronte? Di fronte ad un apparato amministrativo già sovradimensionato e pachidermico, la istituzione di un ennesimo carrozzone appare davvero discutibile, anche perché le questioni fondamentali restano tutte aperte, a partire dal tema del vincolo del patto di stabilità per i finanziamenti".


8

Campobasso

20 aprile 2012

Ex Sam ancora senza destinazione

CAMPOBASSO. Centinaia di automobilisti e pedoni girano distratti ogni giorno attorno all’enorme capannone dell’ex Sam. Quello, per intendersi, di via Gazzani, un tempo utilizzato per il deposito dei bus della Società autolinee molisana e successiva-

BOJANO. Le Ferrovie dello Stato hanno stanziato 400mila euro per realizzare il sottopasso di via Croce. La notizia arriva dopo anni di proteste e disagi per gli automobilisti matesini costretti a lunghe soste al passaggio a livello. Clamoroso il caso (che si è ripetuto più volte) dell’ambulanza ferma alla sbarra. Ieri mattina è arrivata al Comune la lettera delle Ferrovie. Soddisfazione è stata immediatamente espressa dal consigliere Giuseppe Risi, da anni a fianco ai cittadini riuniti nel comitato per il sottopasso, le cui ragioni sembrano essere state finalmente ascoltate. Raccolte firme e appelli non sarebbero caduti nel vuoto, anche se sui tempi non c’è ancora certezza. Aver trovato i soldi per l’opera, comunque, è già un primo passo. Oltre al finanziamento della società sono disponibili anche altri 300mila euro

mente per i mezzi dell’ex Enel. Un tempo molto lontano per la verità. Sono, infatti, tantissimi i campobassani che quella struttura non l’hanno mai vista all’interno. Ed è un peccato, perché il fabbricato, inutilizzato da almeno trent’anni, conserva una gigantesca rampa elicoidale. Il problema è che non c’è ancora nessuno che sappia cosa farsene. Abbatterlo non si può, giacché nel 1997 è stato posto un vincolo della Soprintendenza del Molise che ha fatto entrare di di-

Il capannone di via Gazzani non può essere abbattuto per il vincolo della Soprintendenza Ma nemmeno ristrutturato se il governo molisano non troverà un imprenditore interessato a restituire decoro al vecchio deposito degli autobus ritto l’immobile nel variegato universo dell’archeologia industriale. All’epoca la proprietà era della Banca popolare del Molise che alla notifica del decreto di vincolo fece ricorso al Consiglio di Stato. Due anni dopo l’atto venne dichiarato decaduto per vizi formali,

ma la Soprintendenza andò avanti. E nel 2001 ripropose il vincolo al Ministero. Da allora non se ne sa più nulla. E l’unica speranza resta una ristrutturazione capace di dare forma e dignità a questo spazio situato nel cuore del centro cittadino. Chi si era aggiudicato il capannone fu l’impresa di costruzione Di Biase, che essendo già socio della Banca riuscì ad averlo quando l’istituto su ‘svenduto’ al Credito romagnolo. Di Biase ha poi ceduto la struttura alla Regione Molise che ne è attualmente proprietaria.

Sottopasso Bojano, 400mila euro in arrivo

L’ex Sam non fa però parte del progetto di riqualificazione urbanistica Masterplan a causa del vincolo. Ma senza una destinazione precisa il vero titolare del capannone resta il degrado che sta corrodendo le ampie vetrate e il suo tetto a cupola. Lentamente ma inesorabilmente andato in rovina. Con buona pace dei cittadini che se ne infischiano. AD

stanziati dalla Regione Molise. L’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Silvestri ha poi dato ampia disponibilità per un prossimo impegno economico, come pure il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis che sta cercando fondi nel proprio bilancio. Insomma, dopo lunghe battaglie, la realizzazione del sottopasso comincia a prendere forma.

Le Ferrovie dello Stato hanno finalmente trovato i fondi per evitare le infinite soste al passaggio a livello La Regione farà la sua parte con altri 300mila euro


9

Campobasso

20 aprile 2012

Commercio, la controproposta: tavoli all’aperto tutto l’anno E’ questa la richiesta delle associazioni di categoria per digerire l’aumento della tassa sull’occupazione del suolo pubblico. Colarusso: possiamo arrivare al massimo a cinque mesi di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Sull’aumento del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (Cosap) il Comune e le associazioni di categoria non hanno ancora trovato una mediazione soddisfacente. Fumata grigia dal vertice di ieri pomeriggio nella sede dell’assessorato al Commercio, dove alcuni dei rappresentanti dei locali di Campobasso hanno lanciato una controproposta: se aumento deve essere, che almeno si faccia come nelle altre città dove sedie e tavolini possono restare all’esterno tutto l’anno. I ‘sindacalisti’ dell’intrattenimento notturno vorrebbero anche prevedere un meccanismo premiale per cui paga meno chi occupa di più. L’ardita trovata, però, non ha fatto fare salti di gioia agli assessori presenti alla riunione. Costretti a fare i conti con chi abita sopra i pub e le pizzerie del centro storico. Perché, inutile girarci attorno, il problema è tutto in quella zona dove, soprattutto durante l’estate, si radunano centinaia di giovani. L’innalzamento del Cosap, di un 25%, non dovrebbe coprire oltre 5 mesi (da maggio a settembre). Che è però già una concessione rispetto agli attuali 3 e al paventato aumento del 100%. “Non sarà semplice trovare la quadratura del cerchio – ha detto l’assessore al Commercio, Pasquale Colarusso – loro hanno ragione, ma devono anche capire che la gente è esasperata dagli schiamazzi notturni. Io ho fatto un esperimento: mi sono camuffato con un cappellino per non essere riconosciuto dai titolari dei pub e ho passato tre notti nella piazzetta di via Ferrari en-

Intanto il prefetto ha chiesto la chiusura anticipata all’una di notte trando anche negli appartamenti che si trovano sopra i locali. Il frastuono è davvero insopportabile, ma la colpa non è di chi gestisce i pub. Molti ragazzi arrivano con bottiglie acquistate nei supermercati e bivaccano lì davanti. Purtroppo, per colpa di qualcuno, pagheranno tutti”. E la pagheranno a caro prezzo: il prefetto Stefano Trotta, ha chiesto che per ragioni di sicurezza e ordine pubblico vengano tirate giù le serrande all’una di notte e non più alle due. “Ma il sindaco non ha ancora firmato nessuna ordinanza - ha tentato di rassicurare Colarusso – e non è detto che lo faccia”.

Apem:Trotta e Di Bartolomeo vanificano gli sforzi di Scasserra CAMPOBASSO. “Siamo soddisfatti di verificare come l’assessore alle Attività produttive, Michele Scasserra, insieme a quello alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano, abbiano dimostrato sensibilità verso le piccole e medie imprese regionali studiando misure atte a dare una boccata d’ossigeno anche alle attività commerciali”. A parlare così è l’associazione Apem, presente anche ieri al tavolo convocato dall’assessore comunale al Commercio, Pasquale Colarusso. Per il presidente Paolo Santangelo “non si può non rilevare che se da un lato la Regione punta sul terziario, il Comune di Campobasso e per certi versi la stessa prefettura, vadano nella direzione opposta. La chiusura anticipate dei pubblici esercizi e l’incremento del 100% della tassa sull’occupazione del suolo pubblico vanificano lo sforzo

Misure anticrisi, se ne parla all’Api CAMPOBASSO. Si terrà questo pomeriggio alle 17 nella sala riunioni dell’Api Molise l’incontro informativo destinato alla aziende associate per conoscere e

valutare il nuovo pacchetto anticrisi della Regione Molise. Parteciperà ai lavori l’assessore regionale alle Attività produttive, Michele

Scasserra, mentre l’illustrazione sarà tenuta dal dottor Gaspare Tocci, dirigente servizio competitività dei sistemi produttivi della Regione Molise.

fatto dalla Regione. Chiediamo pertanto all’assessore Scasserra di aprire un tavolo di concertazione con le associazioni di rappresentanza per

discutere strategie comuni tra tutti i soggetti coinvolti, incluse le amministrazioni comunali, le Province e le Prefetture”.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD


10

Campobasso

20 aprile 2012

Post sisma, minoranza preoccupata Il gruppo ‘Rinnovamento per Tufara’ ha presentato un’interrogazione sulla messa in sicurezza dell’edificio puntellato di via Balbo in vista della scadenza dello stato di criticità TUFARA. Il gruppo di minoranza ‘Rinnovamento per Tufara’, preoccupato per l’imminente scadenza dello stato di criticità post sisma, ha presentato un’interrogazione al sindaco sulla messa in sicurezza dell’edificio di via Italo Balbo, danneggiato dal terremoto del 31 ottobre 2002, considerato di priorità ‘A’. L’interrogazione scaturisce dalle preoccupazioni dei cittadini che continuano ad avvertire particolarmente il disagio negli spostamenti di mezzi e veicoli verso il centro storico del paese, in quanto l’area è attraversata da gran parte della popolazione di Tufara quotidianamente, l’impalcatura è ormai sguarnita in diversi punti delle tavole di rivestimento, con possibile fonte

CAMPOBASSO – L’Anci non ci sta e chiede al governo di non adottare la politica “due pesi e due misure”, considerando che per i centri abruzzesi martoriati dal terremoto dell’aprile 2009 è stata prevista l’esenzione totale dell'Imu. Decisivo, in questo senso, l’apporto di Micaela Fanelli, membro dell’Ufficio di presidenza che ha spinto l’associazione nazionale dei Comuni a varare la mozione. Un documento che si inserisce in un contesto in cui la pressione fiscale ormai ha raggiunto e superato il 45% del Pil, un livello abnorme mai raggiunto in nessuna economia. Ma tant’è, lo stesso Monti ha riconosciuto che il periodo di sacrifici è destinato a du-

di pericolo e l’intero sito versa in una situazione di degrado. Nell’interrogazione, il gruppo consiliare chiede innanzitutto “se l’intervento sia stato inserito nell’elenco dei finanziamenti dei lavori di riparazione/ricostruzione degli immobili privati con classe di priorità ‘A’, sulla base della delibera Cipe 3 agosto 2011, che ha stanziato per il sisma del Molise e per il completamento della ricostruzione di edifici pubblici e privati danneggiati euro 346.140.000,00 ed in caso i mancata inclusione chiede l’adozione di ogni iniziativa ed ogni provvedimento necessari per risolvere l’annosa questione, anche nella considerazione che è prossima a scadere (30 aprile 2012) la proroga breve recentemente disposta dello stato di criticità, superato il quale risulterà ancora più problematico e burocratico attuare le procedure”. Ma il gruppo di minoranza chiede al sindaco anche di provvedere con ogni urgenza a scongiurare possibili pericoli e di ripristinare l’igiene ed il decoro del sito che oggi offre una immagine indecorosa, aggravata da problemi di igiene pubblica per la presenza di rifiuti di vario genere; circostanza questa che danneggia la vocazione turistica del paese connotandolo piuttosto come un centro degradato, ostacolando di fatto tutte le iniziative di valorizzazione che negli anni sono state poste in essere per stimolare l’economia locale sia dalle varie amministrazioni che si sono succedute, che dalle varie associazioni culturali che operano nella comunità.

L’Anci al Governo: niente Imu per le case molisane colpite dal terremoto rare. E ci sta. Ma perché scaricarli sulle spalle di chi già fatica ad arrivare a fine mese e per giunta non vive neanche a casa propria? La risposta è già nella mini proroga post-sisma (scadenza il prossimo 30 aprile) che lo stesso Monti ha concesso ai 14 sindaci del cratere dopo interminabili trattative. Intanto, la vicenda è approdata anche in Parlamento grazie a un ordine del giorno

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631

presentato ieri mattina dai deputati dell’Italia dei Valori. “Con questo odg – afferma il leader, Antonio Di Pietro – si vuole impegnare il governo ad adottare le opportune iniziative, anche legislative, volte ad estendere tali benefici. Dal terremoto del 31 ottobre 2002, infatti, in Molise e in Puglia la ricostruzione copre appena il 30% degli edifici e la stragrande maggioranza degli immobili colpiti sono tuttora inagibili. In Molise, molte abitazioni dell’area del cratere, seppure catalogate in classe A, non hanno ancora visto l’avvio della ristrutturazione e i loro proprietari vivono ancora nei prefabbricati predisposti per far fronte alle iniziali necessità. Sarebbe il

colmo – conclude l’ex pm – se i terremotati, che già si trovano a dover sopportare una situazione economica e lavorativa di totale precarietà, fossero ulteriormente ed ingiustamente gravati dalla prevista tassazione Imu”. Adimo


11

Campobasso

20 aprile 2012

Elvio Carugno resta in carcere, il gip rigetta l'istanza Oggi,il legale del dirigente, l'avvocato Antonello Veneziano, si rivolgerà al Tribunale del Riesame E' stata rigetta dal gip Maria Rosaria Rinaldi, l'istanza di revoca della misura cautelare in carcere, o in subordine l'applicazione di una misura meno afflittiva, per Elvio Carugno, il dirigente della Regione Molise arrestato dieci giorni fa dagli uomini della Guardia di Finanza del capoluogo per peculato. Il funzionario, operava nel comparto delle “Attività Produttive” ed era conte-

stualmente responsabile anche di un Organismo satellite della Regione Molise, lo sportello Sprint destinato all’internazionalizzazione delle imprese molisane. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, Carugno avrebbe distratto i fondi nella disponibilità dello sportello per un ammontare di circa 300 mila euro. Acquisto di gioielli, vacanze, prelievi in contante, spese per alberghi e risto-

ranti, fino a beni in centri commerciali del capoluogo al fine di soddisfare le quotidiane necessità familiari. Il dirigente avrebbe trasferito anche del denaro su conti correnti esteri intestati ad altri soggetti. Intanto, il suo legale, l'avvocato Antonello Veneziano, ha annunciato che oggi presenterà istanza di scarcerazione al Tribunale del Riesame.

Contesa per un parcheggio: rissa nella notte Due giovani vengono alle mani per risolvere le ostilità, ma alcuni passanti li separano CAMPOBASSO. Un parcheggio conteso e, probabilmente, qualche bicchiere di troppo: queste le cause dell’acceso diverbio di cui si sono resi protagonisti due ragazzi del capoluogo nella notte di mercoledì scorso. Arrivati praticamente nello stesso istante all’altezza di via duca D’Aosta, entrambi hanno notato un’auto che

stava abbandonando le “strisce blu”: con una manovra improvvisa, però, uno dei due ha sorpassato l’altro che lo precedeva – sia in termini di posizione sulla strada che di ‘tempi d’attesa’ – con tanto di freccia già in funzione, occupando così il posto appena liberato dall’altra vettura. Il tempo di scendere dall’abitacolo e chiudere lo sportello che il ‘furbetto’ di turno è stato coperto dagli insulti del contendente, il quale dopo aver abbandonato la propria auto si è avvicinato con fare minaccioso al ragazzo. Altri insulti, poi i primi spintoni. Fin quando la situazione non è precipitata. Fortuna che la deplorevole scena non è sfuggita ad un gruppo di persone che si trovavano a transitare da quelle parti e prontamente intervenute a sedare la rissa.

Ruba parti di un’auto per assemblarli sulla propria, nei guai PONTELANDOLFO. Aveva notato un’auto posteggiata lungo la strada statale 87, nei pressi di uno svincolo autostradale in territorio di Pontelandolfo, e ha pensato bene di trafugare dalla stessa pezzi di carrozzeria e motore per montarli sulla propria, appartenente allo stessa ‘casa’ e dello stesso modello. Sono state le indagini dei carabinieri a svelare che l’auto ‘saccheggiata’ apparteneva ad una ditta di Campobasso operante nel settore

ecologico - ambientale. I risvolti investigativi in mano ai militari della stazione del centro campano hanno permesso inoltre di giungere all’identificazione del presunto responsabile dell’episodio, un 24enne del posto, nei confronti del quale è inevitabilmente scattata la conseguente segnalazione all’autorità giudiziaria competente per il reato di furto. Le autorità hanno inoltre sequestrato il mezzo allestito con i pezzi trafugati.

L’auto ‘saccheggiata’ appartiene ad una ditta di Campobasso, denunciato un 24enne



ANNO VIII - N° 92 - VENERDÌ 20 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Michele Petraroia L'Oscar del giorno lo assegniamo al consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, che ha ritenuto rilanciare la questione dei circa 200 dipendenti rimasti esclusi dal processo di reinserimento lavorativo nella New-Co Ittierre Spa. Ma è stata anche l'occasione per chiedere al governo regionale di rivedere l'intera politica per il Polo tessile alla luce di quanto sta accadendo a livello internazionale. Una mozione per riprendere la discussione sulla situazione dei contratti Ittierre.

Il Tapiro del giorno a Gabriele Melogli Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco uscente di Isernia, Gabriele Melogli, per i risultati politici non propriamente lusinghieri ottenuti dalla sua amministrazione nel corso della consiliatura. Tanto che buona parte dei candidati consiglieri della sua stessa parte politica, in questa campagna elettorale, invocano una città diversa e un nuovo corso. Battono il tasto su nuove idee e una nuova concezione della programmazione per pensare ad un possibile sviluppo oggi impensabile.

ISERNIA

Il leader del Pd D’Alema: “Liberiamo la città dal familismo distruttivo” A PAG. 14

ISERNIA

Sulla questione Dr Motors l’Idv presenta un’interrogazione in consiglio regionale A PAG. 14

ISERNIA

Il generale della Finanza Achille in visita al comando provinciale A PAG. 15


14 20 aprile 2012

Isernia

L’intervento. Per sostenere le ragioni del Pd e la candidatura a sindaco di De Vivo, il leader storico del partito, Massimo D’Alema

“Liberiamo Isernia dal familismo” ISERNIA. Le ragioni del Partito democratico e la scelta del candidato sindaco di Ugo De Vivo, sono state ribadite da Massimo D'Alema giunto a Isernia per la campagna elettorale. "Siamo qui – ha continuato il leader del Pd – per sostenere una campagna elettorale finalizzata ad aprire una prospettiva nuova per questa città. Non è possibile la continuità amministrativa con quella passata per gli scarsi risultati raggiunti. Così come bisogna liberarsi del fardello di Iorio che ha dimostrato di essere abilissimo nella conservazione del suo potere, ma i risultati della sua azione di governo sono scadenti. Basti pensare – ha incalzato – allo sfascio in cui ha condotto il sistema

sanitario e ai costi che si riversano in termini di tasse sulle tasche dei cittadini. È il momento di uscire da una gabbia e di tornare ad essere liberi e di votare liberamente. Al di là degli slogan – ha affermato l’esponente del Partito Democratico – ci sono dei numeri che parlano chiaro. E purtroppo parlano di disastri. Il centrodestra ha aumentato la pressione fiscale, l’indebitamento della sanità e la disoccupazione. I dati forniti dallo Svimez sono allarmanti: registrano un 30 per cento in termini di fuga di cervelli; attestano che la disoccupazione raggiunge circa il 50 percento. Per questo - ha chiuso D'Alema - bisogna voltare pagina".

Di Risio compra uno stabilimento in Siciliamentre in Molise gli operai non vengono pagati

Dr Group, Cristiano Di Pietro chiede lumi al presidente Iorio ISERNIA. Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori, Cristiano Di Pietro, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta e orale indirizzata al presidente della Regione Molise, Michele Iorio, in merito alla questione Dr Motor di Macchia d’Isernia. “I 150 dipendenti Dr in Molise non percependo stipendio e si trovano ad affrontare una situazione di grave difficoltà”, ha dichiarato, esortando il governatore ad intervenire, spiegando quali iniziative la Regione intenda mettere in campo, per quanto di sua competenza, per garantire ai lavoratori le spettanze salariali.Di Pietro ha fatto poi riferimento ad una nota a firma dello stesso Iorio, datata settembre 2011, nella quale il presidente elogiava Massimo Di Risio: “Come molisano e come uomo del Sud hai dimostrato che in questa parte d’Italia e d’Europa esistono capacità imprenditoriali in grado di inserirsi in mercati complessi e qualificati come quello automobilistico. Tutto questo anche nel corso di una crisi congiunturale – si legge su facebook – che sta investendo gran parte del mondo. Permettimi poi di esprimere anche una soddisfazione personale nel prendere atto che avevo visto giusto e che è valsa la pena sostenerti istituzionalmente e politicamente nel tuo percorso. Ciò attirandomi le tante critiche vuote e speculari dei soliti detrattori. Oggi costoro debbono ricredersi ed accettare il tuo successo e quello di tutti coloro i quali credono nelle proprie potenzialità”. È stato rilevato inoltre, ha ricordato Cristiano Di Pietro, che con determina dirigenziale n.62/2007 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise n.24 del 31/10/2007, veniva effettuato uno storno a favore della DR Motor pari a 2milioni e 3mila euro. “Cosa intendeva – domanda l’esponente Idv – per sostegno istituzionale e politico il presidnete Iorio?”. Il dipietrista poi taglia corto, sperando in una soluzione “della grave situazione di difficoltà degli operai” proprio quando l’imprenditore molisano Di Risio acquista lo stabilimento siciliano, già Fiat, di Termini Imerese.

L’impegno dell’onorevole Menia per liberare risorseda destinare all’imprenditoria rosa e giovanile

Fli, serve sostegno alle nuove imprese ISERNIA. “Venti milioni di euro per l’auto imprenditoria e altrettanto per finanziare le iniziative imprenditoriali delle giovani donne. Questo il programmo che Futuro e libertà per l’Italia, nella persona del coordinatore nazionale Roberto Menia, sta cercando di imporre al governo Monti”. Lo afferma il candidato consigliere al Comune di Isernia, Antonio Cardillo, parlando della visita dell’onorevole nella cittadina pentra. “Su questi temi centrali – spiega Cardillo – stiamo cercando di portare avanti un programma di investimenti economici concreti. La nostra azione si ispira ai valori di una moderna cultura riformista, aperta alla società civile e alla partnership con il privato. Fli a Isernia vuol essere un movimento che lavora per dare un futuro migliore ai cittadini. Isernia, i suoi giovani, le fasce deboli, gli imprenditori coraggiosi, specialmente donne e giovani, meritano di più”.

La lista Isernia Viva: “Non restiamo a guardare” La lista Isernia Viva, con candidato a sindaco Giuseppe Laurelli, ha presentato il suo programma. "Per anni siamo stati a guardare la nostra citta progressivamente ridotta ad un dormitorio, senza prospettive di lavoro, con la totale assenza di stimoli culturali che fanno di Isernia il fanalino di coda delle province italiane. Una citta che nell’ultimo decennio non ha fatto altro che anticipare il preoccupante declino economico e sociale che oggi investe l’Italia. Dove, dietro le promesse di uno sviluppo mai realizzato, si e consentito uno scempio urbanistico senza precedenti che ha avvantaggiato pochi e danneggiato tutti. Dove le poche aree verdi rimaste salve dagli anni Settanta sono state cementificate senza riserve, spezzando cosi la possibilita per le famiglie, per i giovani e per gli anziani di vivere una citta in cui il verde non fosse solo la corona dei propri confini ma una cultura “di dentro “, uno spazio dell’anima, un bisogno collettivo.È colpa anche nostra se Isernia ha progressivamente privato i suoi cittadini della speranza di poter vivere e prosperare nella propria terra, facendo conto soprattutto sul proprio valore e non sulla benevolenza dei potenti di turno. Abbiamo diritto ad un avvenire.


15

Isernia

20 aprile 2012

Il consigliere Pd chiede un tavolo tecnico per preparare un piano di ricollocazione dei lavoratori in esubero

Ittierre, Petraroia in pressing ISERNIA. Il consigliere regionale del Partito democratico, Michele Petraroia, ha chiesto alla Regione di attivarsi per sostenere il polo tessile e circa 200 dipendenti “rimasti esclusi dal processo di reinserimento lavorativo nella New-Co Ittierre Spa”. In particolare l'esponente politico sollecita iniziative concrete per sostenere e rilanciare la filiera tessile molisana, con specifico riferimento ai laboratori dell’indotto presenti sul territorio regionale e alla possibile azione di rilancio produttivo ed occupazionale de-

gli stessi. “Quali misure si intendano intraprendere per aiutare le piccole e medie imprese del settore tessile molisano, chiede Petraroia e, più in dettaglio, come si intendono risolvere “le difficoltà insorte per alcune imprese a causa delle azioni revocatorie intimate dalla curatela fallimentare dell’ex-Ittierre”?. Il punto focale sta nel programma di formazione e di reinserimento in azienda del personale sospeso e per quello posto in cassa integrazione straordinaria.

Gdf, il generale Achille in visita dal prefetto e dal presidente Mazzuto ISERNIA. Il nuovo comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di finanza, generale di corpo d’armata Domenico Achille, ha fatto visita al comando provinciale di Isernia. L’Alto Ufficiale, giunto nelle prime ore della mattinata di ieri, è stato ricevuto con gli onori di rito presso la caserma di via XXIV Maggio, ove ad attenderlo vi erano, oltre al comandante provinciale di Isernia, Gen. B. Giacomo d’Apollonio ed il comandante regionale, Gen. B. Fernando Verdolotti, una folta rappresentanza di militari in servizio e della sezione isernina dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia.Nel corso della visita, il comandante provinciale ha illustrato all’alto ufficiale gli attuali aspetti socioeconomici della provincia pentra ed i risultati operativi conseguiti nel decorso anno 2011 e nei primi tre mesi del corrente anno nell’attività di polizia economico-finanziaria. Il Comandante Interregionale, dopo aver rivolto un saluto alle rappresentanze presenti, ha

espresso parole di vivo apprezzamento per l’impegno profuso in tutti i comparti operativi dai finanzieri della provincia di Isernia, tracciando le linee operative guida per il corrente anno in materia di contrasto all’evasione fiscale e di controllo della spesa pubblica. Il Generale Achille ha successivamente visitato la tenenza di Venafro e, prima di lasciare Isernia, ha reso visita di cortesia al prefetto, al presidente del Tribunale, al procuratore della Repubblica ed al presidente dell’amministrazione provinciale, Luigi Mazzuto.

La soluzione potrebbe essere “un tavolo con tutte le forze politiche, sindacali ed imprenditoriali del settore tessile al fine di individuare risposte – Scrive il consigliere Pd – che possano garantire margini di riorganizzazione a medio e lungo termine, tali da offrire sicurezze produttive ed occupazionali ad uno dei principali comparti manifatturieri molisani”. Vedremo come e se si riassorbiranno o si ricollocheranno i tanti lavoratori attualmente estranei ai processi di riassunzione della New-Co Ittierre.

Il fatto.

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile ISERNIA. L’assessore Regionale con delega all’Energia, Michele Scasserra, parteciperà oggi all’inaugurazione della prima fiera molisana dedicata interamente alle energie rinnovabili e all’ambiente. Si tratta della Global Energy Communication, evento patrocinato dall’ente di via Genova, dal Comune, dalla Provincia di Isernia e da Unioncamere Molise. L’apertura dei lavori è in programma alle ore 9 nel nuovo Auditorium di Isernia. Durante la prima giornata sarà affrontata la tematica “La governance del paesaggio e dell’ambiente, l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile” con diversi relatori esperti del settore.

I bambini a scuola di sicurezza ISERNIA. Gli alunni della scuola dell’Infanzia di Longano hanno visitato ieri il comando provinciale dell’Arma del capoluogo pentro, nell’ambito del progetto didattico Super pipiles: i custodi dell’ordine e della sicurezza. Dieci bambini della citata scuola, accompagnati dalla loro insegnante, hanno compiuto una visita nella sede di via ponte San Leonardo, ricevuti dal comandante provinciale tenente colonnello, Antonio Renzetti, che ha illustrato ai bambini l’articolazione istituzionale. Grande entusiasmo per la scolaresca, soprattutto per il tour nella Centrale operativa e per gli automezzi in dotazione per il servizio di pronto intervento 112.


16

Termoli

20 aprile 2012

Lavoro nero, buco da un milione di euro Termoli. Duro giro di vite della guardia di finanza contro il lavoro nero in basso Molise. Numeri impressionanti che riescono alla perfezione a descrivere la portata del fenomeno, sono infatti 23 i lavoratori in nero scovati dalle fiamme gialle ed 87 invece gli irregolari. Due mesi di indagine, sotto la lente sono finite le aziende fasioniste che operano nel settore dell’abbigliamento e che sono ubicate tra Montenero di Bisaccia e Petacciato. Sono fin troppo rilevanti anche i risvolti di natura tributaria, i militari al termine delle indagini hanno segnalato agli uffici finanziari ingenti recuperi a tassazione, Iva ed imposte dirette per un complessivo ammontare di un milione di euro. Le vicende amministrative e contabili sono

state riscostruite come un puzzle dove ogni tassello è tornato al suo posto in quanto decine di lavoratori non sono mai stati registrati nelle scritture obbligatorie di impresa mentre per molti altri le annotazioni previste per legge sono risultate totalmente lacunose negli aspetti sostanziali e normativi. Un responsabile dell’azienda in questione è stato segnalato all’autorità giudiziaria per omesso versamento di ritenute e per il mancato pagamento dell’Iva dovuta sulla scorta delle risultanze connesse alla consueta dichiarazione annuale dei redditi. La nuova linea investigativa della guardia di finanza ha così consentito di scovare queste violazioni del mercato del lavoro che si stavano istaurando in basso Molise.

Tassa di soggiorno, dopo l’approvazione in commissione si apre il dibattito Termoli. Andare in vacanza e sapere che per ogni giorno di soggiorno bisognerà versare un piccolo contributo che finirà nelle casse comunale non è sicuramente il massimo della vita. E’ quanto potrebbe succedere a Termoli se quanto licenziato dalla prima e dalla seconda commissione consiliare, riunite per l’occasione in seduta congiunta, troverà a breve anche il placet del consiglio comunale. Ovviamente si tratta di una di quelle decisioni che spaccherà in due tronconi l’assise civica così come in fin dei conti è già avvenuto lunedì scorso durante le commissioni in questione. In sostanza il parere favorevole per il momento è stato espresso solamente dai consiglieri di maggioranza che hanno escogitato quella che è già stata definita tassa di soggiorno. L’opposizione totalmente contraria a far gravare nelle tasse dei turisti anche questa ulteriore spesa è pronta a dare battaglia. Ma intanto sono già stati previsti i costi, si va da due euro e 50 al giorno per le strutture di prima fascia, quattro e cinque stelle, ai due euro degli hotel a quattro stelle e un euro e cinquanta per le strutture ad una stella. Un euro invece per tutte le altre strutture ricettive di pari grado. In sostanza al loro arrivo a Termoli i turisti verseranno la tassa di soggiorno agli albergatori che a loro volta,

successivamente, dovranno pensare a farla pervenire nelle casse comunali. E dire che solamente qualche anno fa c’era chi borbottava sapendo che lo stesso provvedimento era stato preso dall’allora sindaco delle Isole Tremiti che incassava un euro su ogni turista che approdava alle Diomedee. Ma per combattere la crisi bisogna pensare anche queste cose e siccome il comune di Termoli non naviga nell’oro la tassa di soggiorno è una di quelle possibilità che viene offerta sul piatto d’argento per arginare i tagli del federalismo fiscale. Per le strutture che non verseranno la tassa di soggiorno sarà prevista anche una sanzione. Da verificare anche cosa ne pensano le comitive e le famiglie numerose che per chissà quale motivo hanno in mente di scegliere Termoli come meta per le proprie vacanze.

Balneatori, a Roma chiesto l’intervento concreto del governo Termoli. A Roma sono arrivati da tutta Italia per sottolineare uno stato di malessere generale che rischia di portare al collasso anche il settore della balneazione. C’erano 150 sindaci in rappresentanza dei propri centri di appartenenza, dal Molise e da Termoli i balneatori sono invece arrivati in compagnia del vice sindaco della città adriatica Enzo Ferrazzano. Non c’era però nessun esponente del governo Monti con i quali i presenti volevano confrontarsi. La direttiva Bolkestein se applicata nel 2015 così come è stata ideata non lascerà scampo a coloro che per una vita hanno investito sacrifici ed energie sulle spiagge. Sono scesi in piazza con il fischietto, con la consueta casacca con la scritta “salvataggio” addosso e chi con bandiere per esprimere un malcontento che per il momento si è però dimostrato ancora fin troppo pacato. Non sono mancati attimi di tensione ma tutto è filato liscio ma come ha riferito Pietro D’Andrea “anche i balneatori stanno terminando la pazienza”. Se ne saprà di più tra quindici giorni, ieri a gran voce è stato chiesto a chi oggi fa orecchie da mercante di far leva sull’Unione Europea per far rivedere il provvedimento “ammazza” balneatori. Con molta probabilità nei prossimi giorni sarà convocato il direttivo nazionale di categoria ma si ha l’impressione che anche i balneatori stiano per alzare le barricate per cercare di sbloccare questa difficile situazione che non vede sbocchi. Tra i tanti manifestanti non è mancata neanche la presenza e la solidarietà del primo cittadino della capitale Gianni Alemanno.

Sopraelevazioni lungomare nord, Paradisi chiede spiegazioni TERMOLI. Sulle sopraelevazioni del lungomare nord Cristoforo Colombo chiede spiegazioni il consigliere comunale di Liberatermoli Daniele Paradisi. Lo fa con una istanza indirizzata al sindaco Antonio Di Brino. Con la richiesta si cerca di capire se le sopraelevazioni in fase di realizzazione da parte della società Quattro Stelle siano conformi al progetto presentato e realizzato e se saranno portate a termine nel rispetto della destinazione ur-

banistica. Paradisi fa inoltre sapere di aver chiesto un sopralluogo ispettivo a cura del dirigente al settore con l’ausilio della polizia municipale. Allo stesso tempo l’esponente di Liberatermoli riferisce che se i controlli sono stati eventualmente già portati a termine di poter mettere a disposizione tutta la documentazione reperita ed i processi verbali che potrebbero essere stati redatti.


Termoli

17 20 aprile 2012

Sindacale. Urne aperte allo stabilimento automobilistico anche se la Fiom Cgil parla di risultati falsati

Fiat, per il rinnovo delle Rsu si vota fino alle 16

Termoli. Urne aperte da ieri mattina alla Fiat Powertrain per il rinnovo delle Rsu aziendali. Sono elezioni contraddistinte dalle polemiche perché secondo alcune sigle che non hanno sottoscritto il nuovo accordo Marchionne si tratterebbe di elezioni antidemocratiche in quanto in tanti non saranno più rappresentati in azienda. Ieri fino alle 15 aveva votato quasi il 50% dei 2100 operai e trecento impiegati che ne hanno la possibilità. Le votazioni termineranno oggi pomeriggio alle 16 e sono allora si potrà tracciare un bilancio con le prospettive auspicate da tutte le sigle sindacali. Non si arrende La Fiom Cgil che non potendo far eleggere i propri rappresentanti all’interno dello stabilimento da ieri mattina è presente fuori dai cancelli dello stabilimento di Rivolta del Re dove è stato piazzato un ban-

chetto che da la possibilità di esprimersi a tutti gli iscritti della Fiom. Una forma di protesta ma anche una battaglia per far indicare i nomi di riferimento, il sindacato non abbassa così il tiro e tiene alta la sensibilizzazione di coloro che predicano la pari rappresentanza sindacale all’interno della fabbrica. Ufficialmente nelle urne è possibile indicare solamente i rappresentanti di Ugl, Uilm, Fim e Fismic. Tuttavia mentre i sindacati sono alle prese con l’attesa per conoscere l’indicazione del voto è arrivata anche la notizia di un nuovo stop al lavoro. Una nuova cassaintegrazione che riguarderà il settore cambi che resterà per una settimana a casa dal 14 al 20 maggio. A fine aprile invece è stata parzialmente revocata la Cig, di due giorni, per gli operai dei settori 8 e 16 valvole.

Imam, nuovo stop per l’udienza preliminare Larino. Subisce un nuovo rinvio l’udienza preliminare sulle vicende dell’Imam di Larino. A seguito delle indagini portate a termine dalla locale compagnia dei carabinieri sono state sette le persone che sono terminate sul registro degli indagati. La storia dell’Istituto di musica ed arte del Molise è ormai arci nota e vede coinvolto il suo fondatore, il cavalier Gaetano Venditti marito dell’onorevole Sabrina De Camillis, il segretario comunale del comune di Larino Fernando Antonio Rosati, tre responsabili di ditte fornitrici, il presidente della regione Michele Iorio e il sindaco del centro frentano Guglielmo Giardino. Le accuse a vario titolo sono di falso ideologico, truffa ed abuso d’ufficio. Il giudice Maria Paola Vezzi ieri mattina a seguito di varie eccezioni ha deciso di rinviare l’udienza al 21 maggio prossimo. Il rinvio si è reso necessario per capire se ammettere o meno al dibattito le intercettazioni telefoniche. Tutto il faldone si basa sui finanziamenti ottenuti dalla scuola di musica

Poliambulatorio, Travaglini incontrerà Percopo Montenero di Bisaccia. Il Sindaco Nicola Travaglini e il Direttore Generale dell’Asrem Angelo Percopo, sulla scorta degli incontri già avuti in merito alle problematiche insistenti sul Poliambulatorio del centro bassomolisano e facendo seguito ai colloqui telefonici intercorsi nella mattinata di oggi, hanno fatto sapere che nei prossimi giorni si terrà un incontro presso la sede dell’Asrem di Campobasso, nel corso del quale si discuterà delle prospettive inerenti la conferma dei servizi già svolti all’interno della struttura Sanitaria montenerese e del possibile potenziamento degli stessi. “Il Poliambulatorio di Montenero – afferma Travaglini – rappresenta una risorsa oggettiva sia per il territorio che per l’intera Asrem; i risultati ottenuti nel corso degli anni, sia in termini economici che di servizi offerti, sono concretamente positivi. Come Amministrazione comunale siamo quindi determinati a raggiungere una soluzione definitiva alle problematiche verificatesi negli ultimi mesi, dando così una risposta concreta all’incertezza che regna ancora oggi tra i dipendenti e tra gli utenti”.

Taglio del nastro per la nuova biblioteca comunale

e sullo stesso funzionamento con tutte le spese che furono eseguite per renderla fruibile agli studenti. Durante le indagini erano stato acquisito diverso materiale e adesso tra un mese esatto si saprà se tutti e sette gli indagati saranno rinviati a giudizio dovendo così sostenere il processo per difendersi e respingere le pesanti accuse. All’imam furono destinati diverse centinaia di migliaia di euro che adesso gli inquirenti vogliono capire come e a che titolo furono destinati alle casse dell’istituto di via Cluenzio.

Casacalenda. Si terrà domani l’inaugurazione della nuova biblioteca di Casacalenda che si trova in piazza Umberto I. Sarà in grado di offrire nuovi ed ampi spazi confortevoli oltre ad un immenso patrimonio che da sempre l’ha inserisce tra le strutture più autorevoli dell’intera regione. Ci saranno postazioni pc per la consultazione di cataloghi in rete e la storia che comprende la biblioteca Caradonio-Di Blasio. La nuova struttura è parte integrante del polo bibliotecario della provincia di Campobassoche attraverso il circuito Opac consente a tutti gli utenti di accedere al catalogo collettivo delle biblioteche che sono ricomprese nell’iniziativa. Con l’inaugurazione della biblioteca saranno consegnate a tre alunni del primo anno della scuola secondaria di primo grado dell’istituto omnicomprensivo le borse di studio messe a disposizione del consigliere regionale Nicola Romagnuolo che parteciperà all’evento in compagnia di altre autorità.


18 20 aprile 2012

“La vita che mi diedi” oggi al teatro Savoia La Compagnia stabile del Molise mette in scena Pirandello con la regia di Lino D’Ambrosio

CAMPOBASSO - La Compagnia stabile del Molise, dopo la chiusura del cartellone teatrale al comunale di Bojano, porta in scena un testo di Luigi Pirandello “La vita che mi diedi”. Diretti da Lino D’Ambrosio, sul palco saliranno, oltre al regista, Paola Cerimele, Raffaello Lombardi, Valeria d’Avorgna e gli allievi del laboratorio della compagnia Giuseppe Parente, Davide Rinaldi, Chiara Iannacone. Lo spettacolo si terrà questa mattina alle 10.30 per le scuole medie superiori, e stasera alle 21.00 con ingresso ad euro 10,00. La pièce ha una valenza, oltre che artistica,

anche sociale, parte dell'incasso della serale infatti, andrà a sostegno delle iniziative dell' Unitalsi (Sezione Molisana) e della CRI (Croce Rossa Italiana). Un bel connubio dunque tra arte e sociale che si dipana sul palco del Savoia, mettendo insieme attori di chiara bravura e allievi che così, si confrontano con la platea e con l’ansia da ‘prima’. La voce del notaio è quella di Edoardo Siravo, già direttore artistico della programmazione del Savoia e responsabile della Compagnia stabile del Molise.

Caraibico. Sabato latino al Move

Aperitivo. Oggi alle 20

Serata “El sabroso baile” a partire dalla cena

La musica si accosta alle pietanze

Spettacolo Nei club martedì

Il pre festivo in discoteca CAMPOBASSO - Martedì 24 aprile, è come un sabato, e come tale viene organizzato dalle discoteche del capoluogo. All’Alexander la serata è “We love house”, con tutta la musica migliore scelta dai dj ospiti: Romano Alfieri, Luca Bear e Marco Effe. Martedì di tendenza, che si completa con il privè house e i resident Lucky Ortoni e Gianmarco Pascale. Info 337667648. Il Red Passion punta sulla bellezza maschile di Cristian Gallella, tronista di “Uomini e donne”. Durante la notte fluo party, sulle due piste del club. Info 3477660655.

Mostra. Alla sala AxA CAMPOBASSO - Prosegue “Sud”, la mostra di Andrea Petrone inaugurata ieri sera alla sala AxA. Gran successo di pubblico e curiosità per la parte del gusto dell’evento, grazie alla performance di Salvatore Di Matteo, docente dell’accademia della pizza napoletana. La mostra resterà aperta sino al 30 aprile.

Cartellone. Repliche al Proscenio

Ultimo spettacolo ad Isernia “Fortuna che è ‘na femmena”

CAMPOBASSO - I ritmi latini questa sera al Move club di via Garibaldi con “El sabroso baile”, serata caraibica con danze salsa, merengue, bachata, reggaeton. Pre serata dalle 2030 con la cena. Info 3391078305.

CAMPOBASSO - Stasera al Bar Centrale, dalle 20.00 “Vintage party”, musica e degustazione con pietanze scelte ed accostate alle selezioni musicali.

ISERNIA - La rassegna teatrale “Il volto e la maschera” volge al termine con le ultime repliche dello spettacolo “Fortuna che è ‘na femmena” di Salvatore Mincione GUarino. In scena il 21,22, 28 e 29 aprile e il 5 e 6 maggio. Info 3392694897.


ANNO VIII - N° 92 - VENERDÌ 20 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, il Trivento concentrato sul big match con l’Ancona

Volley maschile, serie A2: sulla strada della Fenice Isernia ci sarà il Reggio Emilia

Si avvicina a grandi passi la sfida interna con l’Ancona. I gialloblù arrivano alla partita con il morale alto e con la voglia di compiere un passo importante verso l’obiettivo stagionale rappresentato dal raggiungimento dei playoff. L’unica assenza quella del difensore Varchetta appiedato per un turno dal giudice sportivo. La sfida con i dorici assume un valore importantissimo in virtù del fatto che i trignini sono lanciatissimi e hanno voglia di infilare la nona vittoria consecutiva per arrivare al derby di mercoledì prossimo contro l’Isernia con un buon margine di vantaggio. L’impresa non è impossibile visto lo stato di forma dei gialloblù capaci di offrire un buon calcio e di imporsi anche nella tana della capolista nell’ultimo match disputato in ordine di tempo. L’Ancona è comunque squadra tosta con elementi di spessore che possono fare la differenza in qualsiasi momento. Perciò occorrerà massima concentrazione per riuscire nella grande impresa. A PAG. 21

La Cicchetti Isernia affronterà nella finale play out il Reggio Emilia. Questo il verdetto emerso al termine del trittico di incontri della semifinale per gli spareggi salvezza. La squadra guidata da Conte ha superato per ben tre volte il Club Italia Roma, due al tiebreak ed un successo esterno per 3-1. Ora è il momento della Fenice che da mercoledì prossimo torna in campo dopo aver osservato un giro di sosta in virtù del miglior piazzamento in classifica al termine della stagione regolare. In palio c’è la salvezza in serie A2, un traguardo che la squadra attualmente guidata da coach Roberto Fant, subentrato all’esonerato Romano Giannini a quattro giornate dalla fine, ha inseguito sin dall’inizio del campionato. Mercoledì prossimo comincerà la serie decisiva: si partirà alle ore 18.00 dalla gara in casa del Reggio Emilia, poi domenica 29 in gara 3 la squadra pentra giocherà al Palafraraccio, sempre alle ore 18.00, ed in questa circostanza il sostegno del pubblico di casa sarà fondamentale. A PAG. 22


20

Sport

20 aprile 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Lupi, la salvezza in tre giorni Assenze pesanti per domenica Al Campobasso sembra non andarne bene una. Oltre alle evidenti carenze di organico e ai tanti errori commessi in questa stagione, ci si sta mettendo anche una buona dose di sfortuna. Se si fosse giocato il match con la Vibonese la scorsa domenica, gara rinviata per la tragiche morte di Piermario Morosini, i rossoblù si sarebbero trovati di fronte, in uno scontro salvezza, una formazione dimezzata da infortuni e squalifiche. Ora, invece, saranno i molisani ad affrontare l’Isola Liri, in una gara ormai decisiva, con assenze importanti. Mancheranno, infatti, Viscido

Viscido in azione

GIUDICE SPORTIVO 2 GARE Noviello (Fano) Sciamanna (Celano) Rinaldi (Fondi) 1 GARA Caso (Arzanese) Tarascio (Arzanese) Schettino (Fondi) Coletti (Isola Liri) Falco (Isola Liri) Conte (Isola Liri) Raffaello (Isola Liri) Zolfo (Aversa N.) Furno (Celano) Bianciardi (Celano) Di Risio (Celano) Corsino (Ebolitana) Pepe (Paganese) Mangiapane (V.Lamezia) Cruciani (Aprilia) Viscido (Campobasso) Forgione (Campobasso) Narducci (Catanz.) Ambrogetti (Melfi)

La permanenza in categoria passerà per i prossimi due incontri casalinghi Con i laziali mancheranno Viscido e Forgione, squalificati per un turno e Forgione, entrambi appiedati dal giudice sportivo in seguito all’ammonizione ricevuta a Lamezia. Pesanti assenze anche nei laziali che avranno quattro squalificati. Una situazione delicatissima per la compagine di Imbimbo che ora rischia seriamente di finire nei play out o peggio retrocedere direttamente. Il Campobasso conserva un punto di vantaggio sugli spareggi di fine stagione e cinque sulla retrocessione diretta. Il tutto a quattro gare dalla fine del torneo e dopo aver perso cinque incontri consecutivi senza mai andare a segno. Un quadro dalle tinte fosche, al quale, però, bisogna aggiungere immediatamente qualche colore. In tre giorni, domenica e mercoledì, i rossoblù si giocheranno le chance di salvezza. Isola Liri e Vibonese sono dirette concorrenti e pertanto è impossibile fare calcoli. La squadra di Imbimbo avrà il vantaggio, almeno sulla carta, di giocare entrambi i match sul campo amico. Il che potrebbe essere anche controproducente in un gruppo giovane che soffre oltremodo le pressioni. Ma giunti a questo punto non ci si può far prendere dal pa-

nico perché in gioco c’è il futuro del Campobasso. I rossoblù hanno ripreso nel pomeriggio di ieri gli allenamenti al Selva Piana e mister Imbimbo L’avversario dovrà lavorare soprattutto sull’aspetto psicologico perché se si dovesse sbagliare approccio mentale alle prossime due partite, sarebbe un disastro. Tutto è ancora in gioco, considerato che con sei punti la permanenza in La pesante sconfitta rimediata nello categoria dovrebbe essere garanscontro diretto, giocato tra le mura tita. A patto, però, che si inizi a amiche, dell'Isola Liri contro il Milazzo segnare. Perché il dato sconcerha portato l'allenatore dei laziali, Sciantato, a parte le cinque sconfitte nimanico, a rassegnare le dimissioni da consecutive, risiede nel fatto che responsabile tecnico. i molisani non vanno a segno da La società biancorossa, preso atto della un’eternità. decisione dell’allenatore, ha richiamato Bisognerà aggrapparsi all'ex trainer Alessandro Grossi, esonel’esperienza di La Porta e alle imrato a fine febbraio alla vigilia della parprovvisazioni di Todino per certita contro il Giulianova. Grossi ritorcare di interrompere il digiuno. I nerà in panca proprio al Selva Piana due dovranno essere responsabinello scontro salvezza con il Campolizzati e portarsi sulle spalle il basso. peso di un gruppo giovane e iners sperto. dim

Isola Liri, in panca torna Grossi

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI

ALLIEVI

12^ GIORNATA DI RITORNO FROSINONE-APRILIA ANDRIA BAT-BARLETTA AVERSA N.-CAMPOBASSO AVELLINO-FOGGIA PAGANESE-FONDI LATINA-ISOLA LIRI CELANO-SORRENTO

1-1 1-1 5-0 4-0 3-2 3-0 1-2

GIOVANISSIMI

12^ GIORNATA DI RITORNO

12^ GIORNATA DI RITORNO

CAMPOBASSO-APRILIA FONDI-AVERSA NORMANNA AVELLINO-CELANO BENEVENTO-CHIETI LANCIANO-FROSINONE ISOLA LIRI-LATINA ARZANESE-NEAPOLIS MUGNANO

CAMPOBASSO-ARZANESE AVELLINO-BENEVENTO AVERSA NORMANNA-FOGGIA NAPOLI-NEAPOLIS MUGNANO MELFI-NOCERINA EBOLITANA-PAGANESE JUVE STABIA -SORRENTO

3-0

PROSSIMO TURNO (21.04.2012)

PROSSIMO TURNO (22.04.2012)

PROSSIMO TURNO (22.04.2012)

FOGGIA-ANDRIA BAT CAMPOBASSO-AVELLINO APRILIA-AVERSA NORMANNA BARLETTA-CELANO FONDI-FROSINONE SORRENTO-LATINA ISOLA LIRI-PAGANESE

FROSINONE-ARZANESE NEAPOLIS MUGNANO-AVELLINO APRILIA-BENEVENTO CELANO-FONDI L’AQUILA-ISOLA LIRI AVERSA NORMANNA-CAMPOBASSO LATINA-VIRTUS LANCIANO

PAGANESE-AVELLINO BENEVENTO-AVERSA NORMANNA NOCERINA-EBOLITANA NEAPOLIS MUGNANO-JUVE STABIA ARZANESE-MELFI FOGGIA-NAPOLI SORRENTO-CAMPOBASSO

CLASSIFICA

CLASSIFICA

FROSINONE AVELLINO LATINA SORRENTO APRILIA CELANO FOGGIA

FROSINONE APRILIA LATINA AVELLINO AVERSA N. LANCIANO ARZANESE BENEVENTO

62 49 48 45 43 36 35

ISOLA LIRI BARLETTA PAGANESE AVERSA N. FONDI ANDRIA BAT CAMPOBASSO

33 32 29 27 27 18 13

0-2

0-1

CLASSIFICA 54 53 47 45 42 42 39 37

ISOLA LIRI CHIETI FONDI L'AQUILA CELANO CAMPOBASSO NEAPOLIS

31 29 27 27 14 11 9

NAPOLI JUVE STABIA FOGGIA BENEVENTO SORRENTO NOCERINA EBOLITANA

57 54 49 46 44 42 37

ARZANESE AVERSA N. AVELLINO MELFI NEAPOLIS PAGANESE CAMPOBASSO

31 29 27 20 16 12 6


21

Sport

20 aprile 2012

Calcio serie D I gialloblù arrivano alla partita con il morale alto e con la voglia di compiere un passo importante verso l’obiettivo play off Si avvicina a grandi passi la sfida interna con l’Ancona. I gialloblù arrivano alla partita con il morale alto e con la voglia di compiere un passo importante verso l’obiettivo stagionale rappresentato dal raggiungimento dei playoff. L’unica assenza quella del difensore Varchetta appiedato per un turno dal giudice sportivo. La sfida con i dorici assume un valore importantissimo in virtù del fatto che i trignini sono lanciatissimi e hanno voglia di infilare la nona vittoria consecutiva per arrivare al derby di mercoledì prossimo contro l’Isernia con un buon margine di vantaggio. L’impresa non è impossibile visto lo stato di forma dei gialloblù capaci di offrire un buon calcio e di imporsi anche nella tana della capolista nell’ultimo match disputato in ordine di tempo. L’Ancona è comunque squadra tosta con elementi di spessore che possono fare la differenza in qualsiasi momento. Perciò occorrerà massima concentrazione

Il Trivento proiettato alla sfida con l’Ancona per riuscire nella grande impresa. Contrariamente alla normale tabella di marcia ieri la squadra di Agovino ha lavorato in mattinata: partita a ranghi misti per provare uomini e schemi in vista dell’importantissima partita contro l’Ancona, la prima in tre giorni visto che poi, come detto, mercoledì 25 aprile ci sarà il derby di Isernia. Il Trivento ha tutte le intenzioni di allungare la striscia positiva ma dovrà fare attenzione ad un avversario che venderà cara la pelle per restare in alto. Nella partita a ranghi misti, svolta sotto lo sguardo attento del tecnico Agovino (che ha mischiato come al solito le carte) si sono messi in mostra Bisegna autore di tre reti, Bernardi e Di Vito che hanno timbrato due volte il cartellino. Nel pomeriggio la squadra e lo staff tecnico e societario ha partecipato ai funerali di Antonello Toti che si sono svolti alla Chiesa Cattedrale di Campobasso. redsport

Tammaro e Guglielmi

La Lega Nazionale Dilettanti in prima fila nella prevenzione medica La Lega Dilettanti ribadisce l'impegno a tutela della salute in ambito dilettantistico. La morte improvvisa sul campo del centrocampista del Livorno Piermario Morosini ha aperto una profonda riflessione sul tema della prevenzione ed in questi giorni sono stati snocciolati dati e talvolta fatte affermazioni che non sempre corrispondono a verità. E proprio a tal riguardo la Federazione infatti ricorda che fino al compimento del dodicesimo anno di età, i giocatori (secondo quanto prescritto dall'art. 43 delle Noif) debbono presentare il cosiddetto certificato di idoneità generica. Mentre, entrando in età agonistica, devono ottenere il certificato di idoneità specifica attraverso accertamenti medici molto più approfonditi e svolti da medici specializzati in centri riconosciuti di medicina sportiva. Inoltre, all'inizio Il presidente Carlo Tavecchio

Nel 2008 con il ‘Progetto Elisir’ è stata la prima componente federale ad assumere su vasta scala l’impegno verso società e tesserati in merito alla dotazione di un defibrillatore su ogni campo di serie D di ogni stagione sportiva, la Lega Nazionale Dilettanti ribadisce l'obbligo (Comunicato Ufficiale n. 1 del 1 luglio 2011) per tutti i campionati nazionali, in capo alle società ospitanti, della presenza di un medico, nonchè dell'ambulanza a bordo campo per il Campionato Nazionale di Serie D e per il Campionato Nazionale di Serie A Femminile. La Lega Nazionale Dilettanti, inoltre, sollecita tutte le Società con comunicazioni mirate (CU n. 2 del 1 luglio 2011) all'adempimento di ogni certificazione prevista per far svolgere attività sportiva. Sempre restando in tema di salute e prevenzione, è bene ricordare come la

Lega Nazionale Dilettanti, lanciando nel 2008 il "Progetto Elisir", è stata la prima componente federale ad assumere su vasta scala l'impegno verso Società e tesserati in merito alla dotazione di un defibrillatore su ogni campo di Serie D (ben 167), compresa la fondamentale formazione del personale addetto al primo soccorso. A questi defibrillatori si aggiungono quelli in dotazione a tutte le rappresentative nazionali, regionali e provinciali della LND. Ciò a conferma dell'attenzione e della sensibilità che questo argomento ha sempre ricoperto in ambito dilettantistico.


22

Sport

20 aprile 2012

Volley maschile serie A2

Sulla strada della Fenice Isernia c’è il Reggio Emilia I gialloneri hanno superato per la terza volta nel giro di sei giorni il Club Italia Roma e mercoledì prossimo comincerà la serie decisiva contro la squadra pentra La Cicchetti Isernia affronterà nella finale play out il Reggio Emilia. Questo il verdetto emerso al termine del trittico di incontri della semifinale per gli spareggi salvezza. La squadra guidata da Conte ha superato per ben tre volte il Club Italia Roma, due al tie-break ed un successo esterno per 3-1. Ora è il momento della Fenice che da mercoledì prossimo torna in campo dopo aver osservato un giro di sosta in virtù del miglior piazzamento in classifica al termine della stagione regolare. In palio c’è la salvezza in serie A2, un traguardo che la squadra attualmente guidata da coach Roberto Fant, subentrato all’esonerato Romano Giannini a quattro giornate dalla fine, ha inseguito sin dall’inizio del campionato. Mercoledì prossimo comincerà la serie decisiva: si partirà alle ore 18.00 dalla gara in casa del Reggio Emilia, poi domenica 29 in gara 3 la squadra pentra giocherà al Palafraraccio, sempre alle ore

18.00, ed in questa circostanza il sostegno del pubblico di casa sarà fondamentale. L’eventuale gara 4 invece è in programma il 6 maggio e quella 5 il 13 maggio ad Isernia. Per mantenere alta la concentrazione e soprattutto per non spezzare il ritmo partita(visto che l’ultima gara giocata risale all’8 aprile) il team biancazzurro ha sostenuto mercoledì sera un test amichevole con il Sora. L’occasione è servita a coach Fant per tastare il polso alla sua squadra in vista della gara di mercoledì a Reggio Emilia. L’allenatore dei pentri ha schierato il sestetto base visto all’opera nell’ultimo turno della regular season contro il Segrate, con il turco Cayir impiegato nel ruolo di opposto. Potrebbe essere dunque questa la formazione tipo che verrà impiegata in terra emiliana, con Cardona dunque che potrebbe essere utilizzato nel corso della gara. ANPA

Collegio dei maestri di sci.

Iaverone ha incontrato il presidente nazionali Fisi Roda

C’era anche il presidente del Collegio dei Maestri di sci del Molise, Adriano Iaverone, alla riunione che ha visto l’incontro tra il neo eletto presi-

dente della Fisi nazionale, Flavio Roda, e il direttivo nazionale del Collegio dei Maestri di sci. Un incontro che è servito, principalmente, e se-

condo quanto detto dallo stesso Roda, a smussare i problemi che hanno attanagliato la Fisi in questi ultimi anni e nel ridare una maggiore organizzazione all’intero settore per recuperare la fiducia e la stima degli utenti e degli sportivi che si sono allontanati dal mondo targato Fisi. Allenatore di Alberto Tomba ai tempi d’oro, Flavio Roda tenterà anche di portare l’Alberto nazionale nel direttivo della nuova Fisi, probabilmente in veste di uomo immagine e testimonial. «La mia impressione è che Roda sia una persona molto pragmatica e pronta a risolvere i problemi esistenti - ha rimarcato Iave-

Un confronto che è servito anche a smussare i problemi che hanno attanagliato la federazione in questi ultimi anni rone - Sono sicuro che con lui si potrà ricreare anche quella collaborazione fattiva tra la Fisi, il sindacato Amsi e il Collegio che non potrà che far bene per l’intero comparto sciistico italiano. E’ stata un’esperienza emozionante

anche perché abbiamo avuto l’opportunità di dialogare tra di noi e scambiarci, così, opinioni e pareri. Quello che è mancato fino ad oggi è stata l’unità d’intenti e credo fermamente che con questo nuovo direttivo le cose non potranno che andare bene. Sorpreso in senso positivo anche dal fatto che Alberto Tomba potrebbe entrare nello staff direttivo della Fisi. Un campione come lui non potrà che arricchire la nostra federazione magari come uomo immagine e testimonial. Ci auguriamo - ha concluso Iaverone - che attraverso lui molti bambini si possano avvicinare allo sci».


Meteo Campobasso Mattino

Oroscopo

ORARI TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Salsa allo Zafferano Ingredienti per 4: 1 bustina di zafferano mezzo scalogno tritato 60 ml di panna fresca olio extravergine vino sale

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193

Tempo di preparazione: circa 15 minuti Preparazione: In un padellino versare un filo d’olio e lo scalogno tritato. Rosolarlo per un paio di minuti senza farlo bruciare. Aggiungere il vino e ridurre alla metà. Aggiungere la panna e mescolare bene. Filtrare tutto con uno chinoise e aggiungere lo zafferano. Mescolare bene finchè lo zafferano non si sia ben stemperato nella salsa.

Numeri utili

CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

ISERNIA Farmacia di turno

SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310

COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-

TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030

18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45

PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

NUOVA AUTOLINEA STATALE:

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata avrete tanti pensieri ma tutti positivi poiché avete finalmente trovato una persona interessante sulla quale concentrarli! Inizierete a provare qualcosa che forse prima vi era sconosciuto o comunque sentirete dentro di voi qualcosa cambiare, sempre favorevolmente. L’evoluzione ed il cambiamento per voi in questo momento sono proprio ottimali! Toro - Anche se non avete ancora provveduto a parlare con persone direttamente interessate al vostro progetto questo non vuol dire che dobbiate ancora rimandare. Avete oggi per darvi una svegliata e per svegliare anche tutti gli altri. È giunto il momento giusto per partire, decidere, cambiare e trasformare, costruire e guadagnare! Gemelli - Oggi vi scontrerete con la realtà dei fatti e capirete che il vostro ultimo progetto, anche se molto interessante e sicuramente di successo potrebbe comportare qualche piccolo intoppo organizzativo in quanto vi siete un poco lasciati andare e non avete ancora definito gli ultimi importantissimi dettagli che determineranno la gran parte della riuscita! Cancro - Ogni volta che vi siete allineati con le disposizioni altrui poi vi siete pentiti poiché non siete stati in grado o abbastanza coraggiosi per prendere una decisione autorevole ed autonoma. Molti si allineano a quanto dite quindi perché non prendere forza e dichiarare le proprie idee senza la paura di non essere accettati? Siete validi tanto quanto gli altri. Leone - Ogni volta che guardate al di là dell’aspetto fisico di una persona capite quale sia il reale significato del detto “l’abito non fa il monaco” poiché spesso vi siete trovati a restare delusi da quanto inizialmente credevate! Oggi dovreste cercare di non commettere gli stessi errori e concedere prima alle persone l’opportunità di parlare, magari meglio per telefono! Vergine - Se oggi non vi lascerete influenzare da quello che desiderate e che avete sempre desiderato, capirete cosa realmente accadrà intorno a voi. Ci sarà un episodio in particolare che potrebbe esattamente descriversi quello che accadrà a breve e che andrebbe valutato per non restare per l’ennesima volta scottati dall’illusione di aver trovato qualcosa di speciale. Bilancia - Forse l’essere ottimisti porta alcune delle persone che vi circondano a considerarvi un pochino superficiali nell’approccio ai problemi, senza invece comprendere che avete del sangue freddo da fare invidia a chiunque e che mentre voi risolverete con il sorriso i vostri problemi loro si troveranno ancora a dover capire quale sia il reale problema! Scorpione - In questa giornata cercate di prendere degli spunti per il nuovo arredo del salotto, per il vostro nuovo taglio di capelli e perché no, per il vostro prossimo fidanzato o fidanzata! Qualsiasi cosa potrebbe ispirarvi per un cambiamento che sapete dover affrontare a breve, quindi meglio avere sempre gli occhi ben aperti ed i piedi ben piantati a terra! Sagittario - Di tanto in tanto partite per la tangente e proprio non riuscite a contenervi. Difatti ci sono questioni nell’ambito lavorativo che ultimamente vi fanno troppo agitare e non riuscite a prendere decisioni lucide. Per queste ragioni lo stesso problema continua a ripetersi e voi a sbagliare. Dovreste rilassarvi, quindi il segreto del vostro successo potrebbe essere il menefreghismo! Capricorno - Per una volta cercate di essere meno seri del solito e cercate di prendere a ridere delle piccole catastrofi che vi accadranno intorno. Nulla di grave o che non si possa risolvere con un po’ del vostro prezioso tempo. Anche se si accumuleranno le mansioni e dovrete rimandare qualche appuntamento non sarà una tragedia quindi prendetela sportivamente! Acquario - Le persone che vi sono intorno in questa giornata non possono di certo anticipare le vostre mosse nonostante lo vorrebbero davvero. Il vostro malumore sarà infatti per loro indice di qualche bufera che si sta avvicinando e quindi si predisporranno di conseguenza. Se però non avete intenzione di discutere allora fareste bene a sorridere e a non trarre in inganno il prossimo! Pesci - Ogni volta che qualcuno vi fa un complimento non dovete rifiutare, poiché una lusinga non si rifiuta, caso mai si certa di fare i modesti! Tuttavia per certi versi voi modesti non lo siete affatto anzi, siete ben consci delle vostre capacità, quindi quando in questa giornata qualcuno vi dirà che siete belli e bravi, rispondete semplicemente “grazie” poiché sarà gradito!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.