Quotidiano - 25 Aprile 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 96 - MERCOLEDÌ 25 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Michele Petraroia

L'Oscar del giorno lo assegniamo al consigliere regionale, Michele Petraroia che ha denunciato la nascita dell'Agenzia per la Protezione civile che ha definito un nuovo carrozzone che serve solo a infornare trecento persone. Una selezione del personale, almeno, andrebbe pure fatta alla luce di quante persone oggi, a vario titolo, rientrano nelle provvidenze dei decreti di proroga dello stato di criticità post sisma. Un'ulteriore riflessione andrebbe, comunque, fatta.

Il Tapiro del giorno alla minoranza del comune di Campobasso

Un gruppo di imprenditori locali lancia la sfida per garantire liquidità al tessuto produttivo ALLE PAG. 2 e 3

CAMPOBASSO Il Tapiro lo diamo ai gruppi di minoranza al Comune di Campobasso che non riescono a fare meglio degli antagonisti politici della maggioranza. Nessuna idea, nè proposizione ma solo tanta approssimazione e contestazione a non finire. Così, però, non si fa il bene della città ma si va solo ad alimentare polemiche poggiate su di un passato nel corso del quale hanno loro amministrato. I dati in giro, però, non sono affatto lusinghieri. Tutt'altro.

Arrestato dai carabinieri per aver danneggiato un’edicola nel 2007 A PAG. 11

MOLISE

Abuso d’ufficio e truffa allo Stato: assolti segretario e tecnico del Comune A PAG. 11

CAMPOBASSO

Dal 30 giugno il centro storico diventa Ztl L’esperimento durerà per tutta l’estate A PAG. 10


TAaglio lto

2 25 aprile 2012

SCONFIGGERE LA CRISI DI LIQUIDITÀ A Campobasso avviate le procedure per la nascita del Credito Cooperativo

Il sistema economico ha necessità di iniezioni di soldi per potersi riprendere

Niente credito? Nasce la nuova banca locale CAMPOBASSO. L’apporto delle Banche di Credito Cooperativo risulta di fondamentale importanza nella costruzione di una nuova e più forte alleanza con il sistema produttivo che porti a una nuova sta-

Alla corsa dell’apertura degli sportelli ha fatto riscontro un taglio nella concessione di crediti

Perchè la nascita del Credito Cooperativo a Campobasso una Banca di Credito Cooperativo ha una Perché specifica vocazione ad operare nel mercato locale e il denaro che raccoglie lo impiega nel territorio di riferimento privilegiando i soci;

il mutualismo, basato sul principio di Perché unire le forze, rappresenta a tutt'oggi una formula moderna di organizzazione e gestione aziendale capace di produrre ricchezza per i soci e per il territorio di riferimento;

una Banca di credito Cooperativo oltre al Perché normale e doveroso bilancio economico-patrimoniale è tenuta ad un bilancio sociale per verificare l'impatto della propria attività nella comunità locale;

una Banca di Credito Cooperativo non Perché nasce sola ma va ad inserirsi in una rete di rilevanza nazionale;

una Banca di Credito Cooperativo opera Perché ancora con criteri trasparenti e comprensibili a tutti, ha ancora la capacità di ascoltare i bisogni e proporre con parole semplici le soluzioni; gione di sviluppo e benessere. Ecco perchè siamo a sottolineare l'importanza dell'iniziativa avviata da alcuni coraggiosi imprenditori locali che hanno inteso lanciare l'idea della nascita di una Bcc a Campobasso. Un segnale forte, determinato che vuole guardare al domani. E questo costituisce la sua forza. L'unica in grado di essere contemporaneamente responsabile dello sviluppo socio-economico del territorio in cui opera, senza fini di lucro, autonoma e quindi flessibile ma con alle spalle la garanzia di

i soci depositanti sono garantiti oltre che Perché dal normale fondo interbancario di garanzia del sistema bancario nazionale da uno specifico fondo di garanzia aggiuntivo;

un Sistema. Perché ha una natura e una strategia etica. Il Credito Cooperativo è l'unica banca che non ha scopo di lucro. E' una banca realmente cooperativa e mutualistica, al servizio dei soci e del territorio. La Città di Campobasso, insieme ai Comuni limitrofi, presenta un indice di presenze bancarie tra i più alti a livello nazionale. Abbiamo assistito ad una vera e propria corsa alla apertura di sportelli bancari e parabancari da parte di sigle famose o sconosciute. Questo dato ha coinciso tuttavia con due fenomeni certa-

mente negativi: primo, la scomparsa di fatto di banche di riferimento locale, ormai eterodirette nell'ambito di strategie di grandi gruppi nazionali; secondo, una omogeneizzazione delle politiche creditizie tra gli istituti presenti riconducibili a parametri standardizzati secondo i quali la concessione del credito è frutto di uno "scoring" (leggi attribuzione di merito) sui dati contabili forniti dal cliente immessi in un terminale che, in via puramente tecnica, può rispondere sì o no senza possibilità d'appello. Una proce-

una Banca di Credito Cooperativo, nel Perché suo operare, non è scindibile dai valori che professa: la famiglia in primo luogo, che è il nucleo fondante, anche economico, della società. I giovani e la loro formazione affinché essi siano portatori nel tempo dei valori tradizionali che ci hanno visto crescere nella libertà, nella tolleranza, con istituzioni democratiche. Il lavoro, che lega l'individuo alla società ed è fonte di dignità incomprimibile. Il patrimonio culturale e l'ambiente che rappresentano il contesto delicato in cui ci troviamo ad operare e che ci è stato dato "in prestito"dalle generazioni future con l'obbligo di tutelarlo. La terza età, gli anziani, perché una comunità che emargina i vecchi diventa triste come una senza bambini.

dura elettronica ha sostituito definitivamente quella che una volta era considerata "l'arte del banchiere", cioè la prudente e saggia valutazione del merito creditizio. Questi due fenomeni hanno prodotto inevitabilmente un diffuso senso di in-

soddisfazione e di impotenza da parte dei cittadini, rassegnati ormai a barcamenarsi tra regole astruse e cervellotiche cercando di sfruttare (ma solo da parte dei più avveduti) il barlume di concorrenza ancora presente.


TAaglio lto

3 25 aprile 2012

Finalmente si muovono gli imprenditori del territorio CAMPOBASSO. Finalmente, qualcosa si muove tra gli imprenditori molisani. Nei giorni scorsi abbiamo più volte sollevato la questione delle banche in regione e della loro riottosità a concedere prestiti e, di quelli dati, con tassi elevatissimi. Propugnavamo la nascita di sistemi di Credito cooperativo con l'eventuale presenza degli enti locali. Oggi portiamo in pagina, con enorme soddisfazione, la lettera del Comitato promotore della Banca di Credito Cooperativo di Campobasso. Alla quale, ci auguriamo, siano anche i cittadini a crederci per tornare ad assicurare prospettive di investimento al capoluogo di regione. Dopo quarant’anni di crescita economica ininterrotta, anche Molise si è inceppato nelle maglie della crisi: la richiesta di credito da parte di aziende artigiane e PMI è diminuita, mentre si sono quasi azzerate le politiche di investimento. In questo scenario, un ruolo determinante lo stanno giocando da un lato le banche, che non concedono più finanziamenti alle imprese, dall’altro la mancata potenzialità dei Cofidi che non riescono a recitare un ruolo determinante al fianco delle realtà locali. Tutto questo mentre occorrerebbe un’iniezione di liquidità e di fiducia all’economia del territorio, in attesa che le banche allentino i cordoni della borsa del credito, prendendo in considerazione le richieste e le esigenze delle imprese. Le banche pongono condizioni

L’iniziativa parte nel momento in cui sono in aumento le cancellazioni delle imprese

Il deteriorarsi della situazione impone la scelta Ora tocca anche ai cittadini improponibili per un contesto di micro e medie imprese come il nostro, che per sua natura non può contare su numeri, strutture e obiettivi che invece sono propri di realtà di grandi dimensioni. Il deteriorarsi della situazione economicofinanziaria, acceleratosi negli ultimi mesi, ha di fatto peggiorato i rapporti tra imprenditori e sistema bancario. Il 98% del totale delle aziende molisane che si sono rivolte ad una banca nell'ultimo trimestre, ha denunciato una maggiore difficoltà di accesso al credito. In altri termini una micro impresa su due denuncia una restrizione nell'erogazione del credito. L'aumento dei costi, dei tassi bancari, la richiesta di maggiori garanzie e le difficoltà sempre più crescenti nell' accesso al credito sono le cause che hanno deteriorato il rapporto tra le piccolissime aziende ed il sistema creditizio. Questa situazione rischia di indurre molte imprese a ricorrere a forme di approvvigionamento del credito in maniera irregolare, con il pericolo di un forte aumento dell'usura e delle attività estorsive. Ma anche ad una progressiva chiusura delle stesse come dimostrano i tassi percentuali di cessazione delle imprese nel primo trimestre di quest'anno che pongono il Molise al vertice della classifica delle maglie nere in Italia. L'avvio delle procedure per una Banca di Credito Cooperativo a Campobasso potrebbe essere un vero segnale di svolta. Basta crederci.

La lettera d’intenti.

Questa mattina il Comitato promotore della costituenda Banca di Credito Cooperativo di Campobasso ha ufficializzato la propria iniziativa innanzi ai competenti organi della Banca d’Italia di Campobasso. Era questo passaggio rituale e propedeutico all’avvio della raccolta di adesioni per la nascita del nuovo Istituto di credito. Trattasi di una compagine che annovera tra i propri componenti nomi di spicco dell’imprenditoria locale, liberi professionisti ed esperti del settore creditizio, comunque aperta a nuove adesione che ne condividano lo scopo e la valenza. L’idea di una Banca “territoriale” è nata da incontri e colloqui tra amici. In essa si è creduto ed è stata trasformata nel progetto di riallacciare il rapporto fra il territorio ed un sistema creditizio che torni ad essere dei citta-

“Tutte le risorse impegnate nel sostegno alla crescita” dini, al loro servizio ed al servizio delle loro imprese a mezzo di una presenza dinamica e costante a favore delle realtà locali. L’esigenza è quella di costituire un Istituto bancario eminentemente radicato nel tessuto connettivo locale, nella convinzione che i cittadini e le imprese del territorio abbiano bisogno di colmare la distanza che li divide da un sistema creditizio ormai lontano dalle loro esigenze: le concentrazioni di gruppi hanno generato banche mastodontiche e burocraticamente complesse e perciò carenti di elasticità e distaccate dalle realtà territoriali, affatto attente alle esigenze del piccolo e medio cliente, spesso lente nelle decisioni. Lo scopo della nascitura Banca di

Credito Cooperativo di Campobasso, pertanto, sarà quello di operare nel rispetto dei principi cooperativistici e mutualistici, volti al sostegno ed alla crescita dell’economia, della socialità e della cultura del “territorio” di appartenenza, rifuggendo il perseguimento di finalità speculative, contemperando l’imprenditorialità con la solidarietà. Tutte le risorse disponibili saranno impiegate esclusivamente nell’ambito locale, diversamente da quanto accade per altri Istituti che impiegano le raccolte prevalentemente altrove. Per propria connotazione la Banca di Credito Cooperativo opera con esclusione dei sofisticati e rischiosi, strumenti finanziari che hanno recen-

temente cagionato la crisi della finanza internazionale e di organismi bancari di riferimento mondiale, avendo grande considerazione per i propri soci e clienti. La Costituenda Banca di Credito Cooperativo di Campobasso, vorrà essere tutto questo per coloro che decideranno di diventare soci, assicurando che essa, una volta realizzata, sarà davvero la Banca di Campobasso, e dei suoi comuni limitrofi, sensibile alle attese ed allo sviluppo della sua gente e delle sue imprese ed orgogliosa della sua appartenenza. Il Comitato Promotore Banca di Credito Cooperativo città di Campobasso


TAaglio lto

4 25 aprile 2012

La politica afona rispetto al L’inflazione aumenta assai più rapidamente delle retribuzioni Era dal 1995 che non si registravano dati tanto allarmanti CAMPOBASSO. Aumenta tutto, tranne gli stipendi. A sostenerlo non è più la sola vulgata populista, l’istrione di piazza che baccaglia con gli amici ricordando i bei tempi andati di quando si stava bene o, almeno, meglio. Lo afferma invece l’Istat – il più autorevole istituto pubblico di statistica e ricerca del nostro paese – che ci inchioda ad una realtà recessiva ormai cronica: “La forbice tra l'aumento delle retribuzioni contrattuali orarie (+1,2%) e il livello d'inflazione (+3,3%), su base annua, ha registrato una differenza di 2,1 punti percentuali. Si tratta del divario più alto dall'agosto del 1995”. Un salto nel passato, addirittura al governo Dini, il primo esecutivo tecnico della storia repubblicana interamente composto da esperti e funzionari non eletti dal popolo. Una straordinaria e allarmante coincidenza con il governo Monti, anch’esso figlio della crisi dei partiti e nato con il triplice obiettivo di risanare i bilanci di Stato, conseguire il rilancio dell’economia e restituire un minimo di credibilità alla classe dirigente italiana. Un’impresa se si considerano gli unici strumenti a disposizione dei professori: manovre lacrime e sangue.

Nel contesto di generale ruberie, di scandali e inchieste della magistratura, la politica si svuota di senso, perde significato ed utilità sociale. Nel ventre molle dell’Italia del terzo millennio, i partiti sembrano quasi un cancro da estirpare, da combattere con una medicina più pericolosa della degenerazione etica stessa. Il rischio è che l’antipolitica fagociti la buona politica, sostituendo alla mediazione amministrativa, l’istinto della ribellione: all’esercizio dell’elaborazione programmatica il gusto della contestazione sine qua non. Lo sostiene anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale esorta a non demonizzare i partiti, a non rifiutare la politica, pur contrastando “il calcolo particolaristico e la corruzione dilagante. Guai a fare di tutte le erbe un fascio, dimenticando gli esempi passati e presenti di onestà e serietà politica, di personale disinteresse, di applicazione appassionata ai problemi della comunità. Occorre – ha sottolineato il capo dello Stato – trasmettere ai giovani la vocazione alla politica, senza astenersi dal riformare quel che va riformato oggi,

Il Sole 24 ore affronta il problema dei controlli stradali rendendo omaggio alla soluzione studiata nella nostra regione

Gli scandali dei partiti svuotano di senso la politica togliendole utilità sociale Va ricostruito il rapporto tra elettore e rappresentante istituzionale

qui, senza ulteriore indugio”. Ed è proprio del cambiamento che dovrebbe discutere, di come innescare un esercizio virtuoso di autoriforma, riportando gli amministratori di ogni livello fuori dal palazzo e nel cuore della piazza. L’ultimo ridicolo episodio riguarda la parlamentare del Popolo della libertà, Ombretta Colli, la quale, rivolgendosi agli operai senza lavoro né sostegno al reddito, ha sbottato: “Suvvia, alzi la mano chi non è mai stato in barca a fare una vacanza”. A scanso di equivoci è bene asserire con forza che su uno yacht di trenta metri il costo di pane, olio e insalata non è una problema, mentre dovrebbe esserlo per chi dalle imbarcazioni di lusso scende per gestire la cosa pubblica. Partiamo da qui: dall’elezione (e non dalla nomina) dei nostri rappresentanti, perché almeno ognuno di noi possa essere responsabile del proprio voto e non semplicemente una voce nel coro degli indignati. Cirano

Il Molise che piace alla stampa nazionale

CAMPOBASSO. Dopo gli scandali e le inchieste della magistratura, la stampa nazionale torna a scrivere del Molise per questioni connesse alla buona amministrazione, a soluzioni virtuose e funzionali. Come svolgere controlli automatici di velocità con i vincoli previsti dal Codice della strada e senza scatenare proteste popolari, si domanda Maurizio Caprino del Sole 24 ore. Semplice, unendo gli accertamenti alle attività di contrasto della criminalità e alle rilevazioni sulla qualità dell'aria, tramite una piattaforma tecnologica di videosorveglianza. Si tratta del Percorso della sicurezza, una serie di “controlli non solo calmierati come già accade in altre zone d'Italia, ma abbinati ad altre

Niente più autovelox Il sistema combinato agisce sulla sicurezza e sostiene il turismo

iniziative per la sicurezza degli abitanti”. Niente più beghe legali per autovelox installati dalla sera alla mattina. In pratica, si affianca all’esigenza di controllo, il potenziamento delle telecomunicazioni e del turismo, installando una rete wi-fi, fruibile da tutti i cittadini. Il sistema combinato è il risultato di un patto tra amministrazioni locali, enti di ricerca, associazioni e imprese per mettere in sicurezza il territorio sotto vari aspetti. Finalmente un esempio positivo di partnership tra la presidenza del Consiglio, la Regione Molise, l’associazione dei piccoli Comuni e la Confcommercio.

“Ogni comune avrà una postazione automatica di controllo – si legge sul noto quotidiano economico – sul proprio territorio. Le postazioni saranno accese alternativamente di giorni, con orari coordinati da Prefettura e Polizia stradale, in modo da evitare sovrapposizioni. Una modalità che, se messa in atto di frequente, aumenta la deterrenza. E che in Molise è fattibile”. E che potrà essere esportata anche al di fuori dei confini regionali.


5

TAaglio lto

25 aprile 2012

Lo Stato ci ha dato i soldi per ricostruire le case non per assumere trecento persone

L’Agenzia di Protezione civile? Petraroia: “La legge rischia di essere impugnata” di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Si annuncia battaglia in Consiglio regionale sulla proposta di legge che istituisce l’Agenzia regionale di Protezione Civile, organismo che dovrebbe gestire la ricostruzione postterremoto al termine della fase di criticità che, come noto, scadrà il prossimo 30 aprile. L’assemblea legislativa di palazzo Moffa dovrà dunque approvare la proposta di legge in tempi rapidi per evitare il blocco della ricostruzione. Il provvedimento, tuttavia non convince il consigliere del Pd, Michele Petraroia, che esprime molte perplessità. Consigliere, con molta probabilità domani la proposta di legge approderà in aula per l’approvazione. Un suo giudizio sull’impostazione del testo. “Sabato scorso mi sono rivolto al Consiglio dei ministri per acquisire, in via cautelare e preliminare, un parere rispetto al contenuto del provvedimento”. Perché ha assunto questa iniziativa? “Perché presenta una serie di vizi abbastanza palesi e manifestamente anticostituzionali”. A cosa si riferisce? “Un provvedimento che non ha copertura finanziaria, che non immagina procedure selettive previste dalla Costituzione per entrare nella pubblica amministrazione, si presta a dubbi e perplessità”. Mi sembra di capire che il suo timore è che il testo di legge venga impugnato dal Governo dinanzi alla Corte Costituzionale… “Sì. E non sarebbe la prima volta. La

Il consigliere regionale del Pd prevede l’intervento del Governo pronto a rivolgersi alla Consulta per bloccare il provvedimento Corte Costituzionale, in quel caso, impiegherebbe un anno per potersi esprimere. Durante questo anno noi ci ritroveremmo paralizzati, con i Comuni fermi, con i soldi che non si possono toccare, con la ricostruzione che si blocca e con i cantieri che chiudono. Il tutto in attesa che la Consulta ci dica se la proposta di legge del Molise è corretta oppure no in termini costituzionali”. E quindi cosa bisognerebbe fare? “E’ un rischio che dobbiamo necessariamente evitare di correre, ma per il bene del Molise. La questione saliente qual è? Dopo otto anni di emergenza e due di criticità, lo Stato ci aveva già avvisati, lo scorso anno e ci aveva invitati a prepararci ad entrare nel regime di ordinarietà”. Cosa vuole dire regime di ordinarietà? “Significa che un Comune, dovendo procedere ad interventi di ricostruzione o sistemazione, fa l’appalto direttamente come amministrazione comunale. I nostri Comuni che hanno registrato maggiori danni chiedono che vengano loro assegnate maggiori risorse, anche in termini di personale, di tecnici in modo da dare risposte rapide alle esigenze della popolazione, mettendo in sicurezza il territorio e restituire le case a chi le ha perse. Nel regime di ordinarietà, appunto, ogni ente

svolge le funzioni che gli sono state affidate per legge. Non è che il Governo ha detto: fate l’Agenzia regionale di Protezione civile”. E dunque, a suo giudizio, visto che non lo ha chiesto il Governo, c’era realmente l’esigenza di creare questa nuova struttura? “Si tratta di un organismo che ha la sua validità, la sua dignità, che risponde ad altri tipi di problematiche e funge da importante elemento di raccordo sul territorio. Non discuto questo. Io dico che oggi la necessità non è quella di istituire l’Agenzia, ma è quella di completare la ricostruzione. Abbiamo 346 milioni di euro che ci sono stati attribuiti dalla delibera Cipe per portare a completamento la ricostruzione postterremoto”. Secondo la maggioranza l’Agenzia metterebbe al riparo dal rischio che i fondi vadano a finire nel Bilancio della Regione e quindi sottoposti al Patto di stabilità… “Non è assolutamente così. Si tratta di un ente strumentale della Regione, al pari dell’Arsiam, dell’Arpam. Non si baipassa il patto di stabilità istituendo l’Agenzia di Protezione civile. Non può essere dotata di quei poteri di straordinarietà in deroga alle leggi dello Stato non vincolate al Patto di stabilità. Magari

I 346 milioni vanno utilizzati ma la struttura non consente di baipassare il Patto di stabilità Purtroppo si istituisce un nuovo carrozzone sullo stato di disagio di persone deboli e senza aiuto

fosse così semplice. Non è uno strumento giuridico che permette di andare in deroga alle leggi”. Assodato che per lei l’Agenzia non andava istituita, quale sarà la sua posizione in Consiglio regionale, quando si troverà a votare il provvedimento? “Chiedo, per il bene del Molise, per non perdere i 346 milioni di euro, di non tenere bloccato il provvedimento di ricostruzione per un anno, perché sono convinto che il Consiglio dei ministri, che ci ha impugnato provvedimenti di impatto di gran lunga inferiore a questo, lo farà sicuramente nei confronti dei questa legge”. Lei ne è certo? “Voglio ricordare che stiamo parlando di una legge che istituisce un’Agenzia di Protezione civile che, teoricamente, dovrebbe avere qualcosa come la metà di tutto il personale dipendente della Regione Molise e che costa mediamente dieci milioni di euro l’anno. Il Governo ci ha dato le risorse per ricostruire le case a chi le ha perse e che vive ancora nelle baracche a distanza di dieci anni dal terremoto, mica perché devono essere assunte trecento persone…Parliamoci chiaro”. Insomma, a quanto pare si tratterebbe un altro carrozzone politico... “Si costruisce un altro carrozzone e lo si fa sullo stato di sofferenza e di disagio di quelle persone che sono talmente deboli e che non hanno nemmeno la forza di reagire. E’ immorale”.


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

È possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


TAaglio lto

7 25 aprile 2012

Il fatto. Domani si torna in aula ma i punti in agenda ‘navigano’ da diverso tempo

La questione. Pochissimi gli argomenti licenziati dalle commissioni

Il rischio. La gente sente sempre più lontana l’istituzione dai suoi problemi

Consiglio col freno a mano tirato CAMPOBASSO. Dopo il 'salto' della seduta di martedì, che sarebbe caduta nel bel mezzo del piccolo ponte da domenica, San Giorgio e il 25 aprile, domani torna in riunione il Consiglio regionale. Un'agenda che risente sempre dei punti che in agenda vivacchiano da tempo e che, forse, potrebbe vedere anche l'avvio della discussione sull'Agenzia per la Protezione civile. Mentre a maggio se ne riparlerà per la seduta monotematica chiesta dalle opposizioni sulle problematiche del mondo del lavoro. Un'attività, quella del Consiglio regionale, che sta conoscendo un cammino con il freno a mano tirato per gli scarsi argomenti che hanno trovato spazio nella discussione e, soprattutto, per il venir meno di quelle idealità che dovrebbero, pure, supportare gli argomenti. Di proposte di legge nemmeno l'ombra se si esclude quella Finanziaria a gennaio e, ora, l'altra sull'Agenzia di Protezione

civile che rischia di dare vita ad un carrozzone. E' pur vero che la quarta commissione è stata impegnata sulla bozza di Piano sanitario predisposta dai sub commissari ma è altrettanto

Scasserra: “Non capisco le preoccupazioni delle associazioni artigiane” CAMPOBASSO. L’assessore regionale alle Attività Produttive, Michele Scasserra, ha tenuto a precisare la propria posizione in merito alle critiche mosse dalle Associazioni artigiane sulle misure anticrisi varate dalla Giunta regionale. “Prendo atto, con stupore, della “bocciatura” da parte di alcune organizzazioni artigiane del pacchetto di interventi a favore delle imprese – ha commentato l’Assessore Scasserra. - L’interesse mostrato in queste ore dal tessuto imprenditoriale molisano, per fortuna, mi convince invece, ove ce ne fosse ancora bisogno, della potenziale utilità delle misure stesse. Si tratta infatti – ha continuato Scasserra – di interventi a favore delle micro, delle piccole e delle medie imprese, sia dal punto di vista della facilitazione dell’accesso al credito, sia per contributi in conto capitale su processi innovativi. L’aver varato le citate misure non esclude ulteriori interventi, peraltro già annunciati, su rifinanziamenti di misure importanti quali “Artigiancasse” e Legge n. 32/2000. A tal fine, – ha concluso l’assessore Scasserra – anche in risposta al consigliere Petraroia, assicuro che entro pochi giorni (necessari per attivare le verifiche sui fondi disponibili), sarà portata in Giunta una proposta utile a far ripartire i processi di credito garantiti”.

Per l’assessore i provvedimenti adottati dalla Giunta favoriscono le piccole e medie aziende

vero che di proposte alternative non ne sono state raccolte. Un Consiglio regionale, così, che rischia di restare ai margini della politica molisana che, pure, dovrebbe guidare. Un orticello e

null'altro nel quale muoversi per fregiarsi o gloriarsi di essere consigliere regionale. Indipendentemente se si è in maggioranza o all'opposizione. Il Molise, mai come in questo momento, avrebbe bisogno di amministratori veri, pronti a scendere in campo con proposte, progetti lungimiranti capaci di ridisegnare organizzazioni e strutture. Non per mantenere in piedi asfittiche posizioni o primariati inutili o, ancora, carrozzoni di tutte le specie. C'è estremo bisogno di ossigeno capace di rianimare un tessuto produttivo spossato da una crisi che non ancora non intravede l'uscita dal tunnel. In Consiglio regionale dovrebbero emergere queste pulsioni, queste esigenze, queste richieste che vengono dalla società molisana. E su queste organizzare l'agenda dei lavori prima che, davvero, la gente pensi completamente che il Palazzo è lontano anni luce dai suoi problemi.

La decisione. In ballo 70 milioni tra lavori fatti e da fare

Ricostruzione post sisma, definiti i criteri di riparto CAMPOBASSO. In merito ai provvedimenti firmati dal presidente Iorio, relativi a mandati di pagamento e alle imprese e nuovi decreti per un totale di 70 milioni di euro, in un’ottica di trasparenza, la struttura del sub commissario ha individuato gli interventi. 15 milioni di euro per i progetti di classe 'A' delle case inagibili con ordinanza di sgombero totale nei Comuni del cratere; 10,7 milioni di euro per i progetti di classe 'A' delle case inagibili con ordinanza di sgombero totale nei Comuni fuori dal cratere; 20,3 milioni di euro per gli edifici scolastici; 13,5 milioni di euro per gli edifici di culto; 5 milioni di euro per gli edifici pubblici; 200mila euro per interventi di rimozione "stati di pericolo" edifici. In dettaglio, gli interventi di classe 'A' riguardano i progetti che hanno ottenuto tutti i pareri positivi, comprensivi dell’autorizzazione sismica e corredati dalla richiesta ufficiale di finanziamento presentata da parte dei sindaci dei rispettivi Comuni al 20 aprile 2012. Gli edifici di culto sono stati finanziati in base alle precise richieste formali di priorità presentate dai Vescovi delle tre Diocesi della Provincia di Campobasso. Tra gli edifici scolastici ci sono anche i progetti che erano stati definanziati perché non cantierabili o carenti di documentazioni. Le opere ammesse ai fondi riguardano: i progetti della Provincia di Campo-

basso per le scuole superiori, le scuole dei Comuni del cratere come Larino, Colletorto, Bonefro, Montorio nei Frentani, Rotello, Ururi e, fuori dal cratere, Campobasso Vinchiaturo, Acquaviva Collecroce, Baranello, Nuova Cliternia - Campomarino, Jelsi, Mafalda, Palata, Sepino. Inoltre, per il Comune di Santa Croce di Magliano, è stato stanziato un milione di euro per le pratiche sospese relative agli immobili agricoli. "Questi interventi - ha detto il sub commissario Nico Romagnuolo - in gran parte già programmati nel 2011, erano finanziabili già da inizio anno ma a causa del ritardo nella firma dell'ordinanza di proroga dello stato di criticità sono stati sbloccati solo in questi giorni, non appena le condizioni normative l'hanno consentito. Grazie alle risorse stanziate, come ribadito dal presidente Iorio, sarà possibile avviare numerosi lavori che rappresenteranno un volano per l'economia del territorio. Tutti gli sforzi sono ora concentrati sulla legge per la ricostruzione, che può essere certamente migliorata ma che deve essere assolutamente approvata per non interrompere il percorso della ricostruzione. Non vorrei che qualcuno si stia già preparando per affermare, tra qualche mese, che “siamo ancora fermi” se non abbiamo le condizioni per poter lavorare in tranquillità e senza disagi per i Comuni e i cittadini”.


8

Campobasso

25 aprile 2012

Imu sulle case terremotate Anche la Provincia dice no Passa all’unanimità la mozione del centrosinistra. Intanto, il decreto fiscale è legge: arriva il sì del Senato alla fiducia CAMPOBASSO – La Provincia dice no al pagamento dell’Imu sulle case terremotate. L’assemblea di Palazzo Magno ha approvato all’unanimità (17 voti favorevoli su 17) la mozione presentata dal capogruppo del centrosinistra, Micaela Fanelli. Il documento impegna i parlamentari molisani nei confronti del Governo Monti a “ristabilire la situazione di eguaglianza fra i territori della Provincia di Campobasso e quelli dell’Abruzzo”, considerando che la ricostruzione di classe “A” (o pesante) è appena al 30%. L’atto del Consiglio provinciale segue di pochi giorni la richiesta della stessa Fanelli all’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), di cui è responsabile delle Politiche Comunitarie. Respinta, invece, la mozione del consigliere del Pd, Caravatta, sulla riforma del lavoro con particolare riferimento alle modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: 14 voti contrari, un astenuto (Cerio di Alternativ@) e 4 favorevoli. L’ultimo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’interrogazione del consigliere Durante (Costruire Democrazia) al presidente De Matteis sulla mancata concessione del credito bancario per la microimprenditorialità, con la richiesta di maggiore trasparenza sulle motivazioni – superando anche il segreto bancario – che hanno indotto la Popolare di Lanciano e Sulmona a rigettare la richiesta. A questo proposito, il presidente De Matteis ha comunicato che la dirigente d’area ha già inviato una lettera alla banca per conoscere i motivi della decisione. Intanto, il Senato conferma la fiducia al Governo sul decreto fiscale con 228 sì, 29 no e due astenuti. Il provvedimento, in terza lettura a Palazzo Madama, è legge e, oltre alle disposizioni in materia di semplificazione tributaria, incremento dell’efficienza e potenziamento delle procedure di accertamento, disciplina anche l’Imu, la nuova tassa municipale che ha suscitato non poche polemiche. Tanto per sgombrare il campo, saranno esenti dal pagamento i fabbricati rurali strumentali situati nei comuni di montagna, le case inagibili che non danno reddito e niente Imu e Irpef per i redditi derivanti dagli immobili colpiti dal terremoto dell’Aquila, purché distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili totalmente o parzialmente e fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati medesimi. Chi dovrà invece corrispondere il versamento, potrà scegliere se pagare l’Imu 2012 sulla prima casa in 2 o 3 rate: nel primo caso sarà pagato il 50% entro il 16 giugno e il restante 50%, con conguaglio, entro il 16 dicembre. Nel caso delle tre rate, la prima e la seconda, corrispondenti rispettivamente al 33% dell’aliquota di base, saranno pagate entro il 16 giugno e il 16 settembre, mentre il 16 dicembre sarà la data di scadenza per il conguaglio. In caso di separazione o divorzio, infine, sarà il coniuge che abita la casa a pagare l’Imu anche se non è proprietario. Adimo

Api e Assindustria: edilizia settore più colpito CAMPOBASSO. “La nuova Imu peserà come un macigno sulle nostre imprese!” E’ questo il grido di allarme lanciato dai giovani imprenditori dell’associazione Industriali e dall’Api Molise. Dopo la riunione dei giorni scorsi è arrivata una nota nelle redazioni per dire che “l’aumento dei moltiplicatori delle rendite catastali alza in misura insostenibile la base imponibile della nuova imposta, generando, alle aliquote del 7,6 per mille, una tassazione superiore a quella Ici del 30% per i capannoni industriali ed opifici, del 75% per gli studi ed uffici privati e addirittura dell’80% per negozi ed altri immobili. Tutte le attività produttive saranno fortemente colpite da questi aumenti, ma a pagarne lo scotto maggiore sarà il settore edile. La nuova tassa, infatti, colpirà non solo gli immobili strumentali, come per tutte le altre aziende, ma anche e soprattutto gli immobili rimasti invenduti, che saranno trattati alla stregua delle seconde case!” Ma facciamo un esempio: un’impresa di costruzioni che abbia una rimanenza costituita di 20 appartamenti di circa 80 mq e 5 garage si troverà a pagare 12mila e 600 euro

di Imu con l’aliquota base del 7,6 per mille e addirittura 17mila e 600 euro se venisse applicata l’aliquota massima del 10,6. “Considerando il panorama molisano e la consistente mole di immobili invenduti, riteniamo uno scandalo – hanno detto - il fatto che in un momento di così profonda crisi per le imprese e di così forte contrazione del mercato immobiliare, dovuta anche alle politiche depressive dell’attuale governo, che sicuramente disincentivano la ripresa del settore edilizio, invece di sostenere le aziende si decida di tassare il prodotto finito delle loro lavorazioni. Perché di questo si tratta! Si stanno tassando gli immobili costruiti per la vendita e rimasti nei ‘magazzini’ delle imprese con una disparità di trattamento inverosimile rispetto a tutti gli altri settori produttivi! Ed è privo di significato parlare di contrattazione di aliquote agevolate per gli immobili ultimati da meno di t r e

anni: chi opera nel settore sa bene che la crisi del mercato immobiliare non è cosa nuova ed agevolare solo gli immobili di ultima costruzione equivale a non agevolarne nessuno, o quasi. E’ indispensabile rivedere, al pari di quanto è accaduto per gli immobili agricoli strumentali, che scontano una aliquota ordinaria del 2 per mille, una riduzione dell’impatto dell’Imu sul settore edile, con la previsione di una aliquota specifica per tutti gli “immobili magazzino”.


9

Campobasso

25 aprile 2012

Comune, le tasse aumentano con i soldi che avanzano CAMPOBASSO. Imu, Tarsu, Cosap: una valanga di aumenti sta per abbattersi sui contribuenti campobassani. A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare del Pd a palazzo San Giorgio che ieri mattina, affiancato anche da Adriana Izzi (Citt@dinoi) ha prospettato, delibere alla mano, la situazione che da qui a poco verrà a crearsi. Una situazione in parte giustificabile se, come è vero, al Comune di Campobasso “non ci sono soldi nemmeno per un gelato” come recita la litania del sindaco Gino Di Bartolomeo. Iniqua e addirittura “immorale” come ha commentato la Izzi se invece si scopre che dal Patto di stabilità del 2010 sono avanzati 800mila euro. In questo caso significa non avere idea di cosa farsene del denaro e non, come ha ribadito più volte in primo cittadino o i suoi assessori “mantenersi per non sforare”. E’ il consigliere Antonio Battista a puntare l’indice contro il numero uno del Comune “che deve sì tenersi entro certi limiti, ma che avrebbe potuto anche decidere di investire questa somma ingente, e chiudere con 1 euro. Perché un conto è l’avanzo di amministrazione, che può risultare per diverse ragioni e che può anche essere un fatto positivo, un altro conto è il Patto di stabilità: l’importante è non sforare, per la legge è indifferente se non lo superi di 10 o di 100. La verità è che i soldi sono pochi e quei pochi non vengono neanche spesi”. Ancora più duro il commento dell’ex sindaco, Augu-

sto Massa, che si è soffermato soprattutto sulla Tarsu e sulla dibattuta questione delle farmacie comunali. “Per la tassa sui rifiuti la delibera 74 del 20 aprile scorso stima un innalzamento del 9%. Ma come molti ricorderanno la Tarsu era stata già innalzata due anni fa di oltre il 20%”. Sull’altra questione spinosa Massa è lapidario: “Le farmacie saranno vendute per fare cassa una tantum e per piazzare i soliti ‘amici degli amici’. Dire che non riescono a mantenere il personale è tutta una scusa per privatizzarle. E chiaramente sarà il solito Pantalone a farne le spese”. La delibera citata da Massa è la stessa che sarà portata domani in consiglio comunale. La proposta della giunta Di Bartolomeo prevede, tra le altre cose, di portare il canone per l’occupazione del suolo pubblico da 102 euro pagati al mese a 205; i passi carrabili per carburante (quelli vicini alle pompe di benzina per intendersi) da 33 a 110 euro e quelli normali da 55 a 132. Ora, senza nulla togliere ai consiglieri di minoranza che evidentemente non hanno altri elementi su cui lavorare se non le carte ufficiali, non si può nemmeno fingere di non sapere che nel frattempo la giunta stessa ha deciso di ritirare questa proposta. L’assenza di dialogo tra le forze politiche che animano l’assise, e la necessità di mantenere un ruolo dentro il palazzo, sono forse una delle ragioni di questa scarsa progettazione. Che rischia di condannare a morte il capoluogo. AD

Imu, Tarsu, Cosap e passi carrabili saranno innalzamenti, ma nel 2010 il Patto di stabilità non è stato sforato per 800 mila euro

Tarsu, De Benedittis: aumento obbligatorio CAMPOBASSO. Riceviamo e volentieri pubblichiamo nota dell’assessore comunale al Bilancio, Aldo De Benedittis, in replica alle dichiarazioni del consigliere di palazzo San Giorgio, Michele Durante sul paventato aumento della Tarsu. Ecco cosa scrive: “Quello che mi meraviglia non è tanto il parallelismo con il presidente del Consiglio, Monti di cui viene tacciato il sindaco, ma il fatto che un consigliere comunale, benché intenzionato, forse , a candidarsi in tale veste alle prossime elezioni, non presti attenzione al contenuto degli atti, ovvero, per dirla in breve, non legge con cura gli atti che contesta. Probabilmente se avesse letto la relazione del capo settore Tributi, allegata alla delibera di giunta comunale, si sarebbe reso conto che l'aumento proposto non è stato dettato dal proposito di emulazione del governo Monti, ma da fattori che vanno aldilà della volontà esclusivamente politico-amministrativa dell'amministrazione. Infatti, premesso che non c'entra alcunché la gara di aggiudicazione per i parcheggi a pagamento, citata a sproposito e che non ha niente a che vedere con la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l'aumento è dovuto a tre fattori: 1) corresponsione obbligatoria dell'indice Istat previsto dal contratto intercorrente con la Sea Spa che, al primo gennaio 2012, è stato del 3,2% pari ad € 202.427,95; 2) previsione di incremento dell'Iva al 23 %, come preannunciato dal governo Monti, a partire dal mese di ottobre 2012, pari ad € 29.675,00; 3) incremento del costo del trasporto e smaltimento dei rifiuti in discarica, da corrispondere alla comunità montana Molise Cen-

L’assessore al Bilancio replica alla dichiarazioni del consigliere comunale Durante: evidentemente parla solo per recuperare qualche voto trale, pari ad € 250.000,00. Pertanto si tratta di aumenti obbligatori che nulla hanno a che vedere con quanto artificiosamente prospettato dal consigliere Durante e che sono analiticamente riportati negli atti a corredo della delibera di giunta municipale. E' vero che nel 2010 questa amministrazione ha aumentato del 23 % la tassa (non dimenticando che le amministrazioni precedenti, sindaco Massa e sindaco Di Fabio, dal 2004 al 2007 hanno aumentato la stessa del 74 %). Anche su questo fronte è bene fare chiarezza. Al momento dell'insediamento, questa amministrazione si è trovata di fronte ad un debito consolidato della Sea Spa (il cui pacchetto azionario è al 100 % dell'amministrazione comunale) di € 2.000.000,00 (duemilioni). Tanto per far comprendere ai cittadini, si trattava di una società per azioni in odore di fallimento, con tutte le conseguenze negative, in termini

di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che ciò avrebbe potuto comportare. Questa amministrazione, al fine di evitare a Campobasso quello che è successo in altre città (vedi Napoli e Campania), con grande determinazione, studio e perizia, ha dovuto porre in essere una opera di ricapitalizzazione di pari importo proprio per salvare la città dal coacervo di rifiuti che inevitabilmente si sarebbero accumulati per le strade della città. Il risultato è stato quello di avere la città pulita e che, ad oggi, la Sea ha un bilancio in attivo, seppur di poco. La precisazione è necessaria poiché, quando vengono esternate dichiarazioni fuorvianti, capziose e tendenziose, evidentemente solo per recuperare qualche voto, sicuramente si rende un cattivo servigio ai cittadini che è bene che sappiano quale è la realtà dei fatti. Spero con queste poche righe di aver fatto chiarezza sull'argomento”.


10 25 aprile 2012

Campobasso

La sperimentazione comincerà il 30 giugno e proseguirà fino al 30 settembre

Il centro storico chiude alle auto Colagiovanni: solo chi ha il garage potrà entrare nella Ztl, mentre i residenti dovranno parcheggiare nelle vie esterne

CAMPOBASSO. Ci sono importanti novità sul fronte della mobilità cittadina. Il 30 giugno partirà infatti la sperimentazione della Zona a traffico limitato nel centro storico cittadino. L’esperimento proseguirà fino al 30 settembre, e durante tutto questo tempo il sindaco Gino Di Bartolomeo e l’assessore Nicola Cefaratti discuteranno la questione con i residenti della zona.

Il consigliere comunale di maggioranza, Salvatore Colagiovanni, ha annunciato però alcuni di questi provvedimenti sulla chiusura del centro storico che, tanto per cominciare, proibiranno l’arrivo della automobili nella contestatissima piazza Prefettura. “La rimodulazione dei pass permetterà solo ai residenti di parcheggiare nelle vie esterne al centro come via Marconi, porta Mancina e via Orefici dove abbiamo calcolato una capienza di circa 450 posti auto. Mentre all’interno potranno arrivare solo i guidatori che hanno un garage. Per ciò che riguarda il carico e scarico merci, questo avverrà in precisi orari ancora da definire ma sempre a ridosso del centro storico. Anche i parcheggi riservati ai disabili subiranno alcune modifiche, e le porte principali resteranno inaccessibili alle auto ad eccezione di porta Sant’Antonio. insomma il periodo della sperimentazione è solo l’inizio di un totale ripensamento della mobilità urbana di questa città. Ma come minimo una Ztl nel capoluogo sarà mantenuta.” All’annuncio di Colagiovanni ha immediatamente fatto seguito una nota del comitato isole pedonali che in una nota ieri ha chiesto all'amministrazione “maggiore chiarezza sugli scopi e la portata dell'iniziativa e in che misura tale scelta faccia parte di un progetto di mobilità urbana più ampio della città”. AD

Granitto nel Cda della Camera di Commercio italo-americana RIPALIMOSANI. Nomina importante per Raffaella Granitto, già presidente della ‘Molise economic planning and development foundation’ di New York. La molisana, originaria di Ripalimosani, è stata nominata membro del Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio italo-americana degli Stati Uniti. Subito dopo aver ricevuto l’importante nomina, Raffaella Granitto è stata chiamata all’organizzazione del 125esimo gala per l’anniversario della Iacc che si terrà a New York il 16 novembre e al quale prenderanno parte esponenti importanti della politica italiana ed americana. Intanto la Granitto sarà ospite in Italia, dal 6 al 10 maggio, con l’intero CdA. A Roma Raffaella incontrerà il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, il presidente della commissione Affari esteri del Senato, Lamberto Dini e il sommo pontefice, Papa Benedetto XVI, in udienza privata.

Criscuoli: “Governo e Regione s’impegnino di più a partire dalla riduzione delle accise sui carburanti”

Consumi in calo, l’Adoc Molise lancia l’allarme CAMPOBASSO. Secondo uno studio dell’Adoc l’aumento della tassazione, pari all’8% del reddito, potrebbe generare una spirale economica negativa con conseguenze devastanti per consumi (calo medio del 9%), occupazione (taglio del 20% dei posti di lavoro) e bilanci dello Stato (-7% entrate, riduzione del Pil pari a 100 miliardi di euro annui). “L’aumento della tassazione, dall’Iva all’Irpef, dalle accise all’Imu, comporterà la diminuzione dell’8% del reddito medio pro capite, una decurtazione media di oltre 1200 euro l’anno – dichiara Carlo Pileri, presidente nazionale dell’Adoc - la prima conseguenza sarà la riduzione, intorno al 9%, dei consumi generali della famiglie che, avendo meno disponibilità di spesa, soprattutto per beni e servizi secondari, causerà un calo delle vendite molto elevato, in media del 15%, specialmente in quei settori che già oggi stanno pesantemente subendo la crisi, dall’automobilistico al turismo alla ristorazione. Un forte calo delle vendite, in combinazione con una maggiore tassazione a carico di commercio e industria, provocherà il ridimensionamento o la chiusura del 25-30% dei negozi e del 15-20% delle imprese industriali e agricole, l’aumento dei prezzi dei beni e servizi (in media dell’8-10%) per fronteggiare le minori entrate e, non ultimo, un taglio dei posti di lavoro anche fino al 20%. Una situazione estremamente grave non solo a livello sociale, con la crescita esponenziale di fallimenti e disoccupazione, ma anche per i bilanci dello Stato. Quest’ultimo vedrà ridotte del 7-8% le entrate, con una contrazione del Pil pari a circa 100 miliardi di euro l’anno”. Che siamo di fronte ad “un grave scenario” ne è convinto anche il presidente regionale dell'associazione, Nicola Criscuoli che ha chiosato dicendo che “il governo nazionale ed anche quello regionale devono impegnarsi duramente per far crescere i consumi, riducendo il carico fiscale sia alle famiglie che alle imprese, a partire dalle accise sui carburanti e fronteggiando la spirale inflazionistica che potrebbe mettere in ginocchio l’intero Paese”.

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 413631 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


11

Campobasso

25 aprile 2012

Abusi d’ufficio, assolti amministratori di Molise Angelo Lazzaro, segretario comunale del comune di Molise ed Antonio Conte tecnico nella stessa amministrazione, ieri, sono stati assolti dalle numerose imputazioni che avevano ad oggetto alcuni falsi in atto pubblico, varie ipotesi di truffa aggravata ai danni dello Stato e di abuso d’ufficio. Una decisione presa dal giudice del Tribunale di Campobasso perché il fatto non sussiste. Dunque, la denuncia dell’opposizione di Molise è risultata inconfutabilmente infondata. La minoranza aveva fatto ricorso alla giustizia contestando dei lavori effettuati dal Comune e contabilizzati in maniera differente rispetto al-

l’effettiva realizzazione. Motivo per il quale erano quindi stati posti in essere dei certificati falsi. Soddisfazione è stata manifestata dall’avvocato Gianfederico Cecanese impegnato ieri anche in un’altra udienza riguardante l’ex sindaco di Guardiaregia, Giovanni Mastrogiovanni imputato per un abuso d’ufficio e prosciolto perchè il reato si è estinto per avvenuta prescrizione. In questo caso, all’amministratore era stato contestato di non aver pagato con soldi propri un giudizio a cui era stato sottoposto e di non aver fatto passare quella spesa sostenuta per un debito fuori bilancio.

Danneggiamento aggravato, arrestato un 30enne Reato perpetrato nel 2007 ai danni di un’edicola: sconterà un mese di reclusione CAMPOBASSO. Sulle sue spalle pesava un ordine di carcerazione emesso dalla procura della Repubblica di Campobasso. A eseguire il provvedimento sono stati nelle scorse ore proprio i carabinieri del capoluogo e per A.P., 30enne del posto ritenuto responsabile del reato di danneggiato aggravato perpetrato nel 2007 ai danni di un edicola situata in via Lombardia, è quindi scattato l’arresto. Il giovane dovrà scontare

un mese di reclusione. Ma non è questa l’unica operazione conclusa dai militari sul territorio locale. Nel corso di un servizio di controllo effettuato l’altra notte, infatti, gli uomini dell’Arma in servizio presso la stazione di Mirabello Sannitico sono intervenuti sulla strada provinciale 165 in seguito ad un incidente di cui era stata protagonista una 25enne di Cercemaggiore. La vettura su cui la ragazza

viaggiava si era infatti ribaltata lungo l’arteria in questione, finendo così fuori strada. Sono stati i successivi accertamenti condotti presso al ‘Cardarelli’ a permettere di rilevare l’eccessivo tasso alcolemico della giovane: una circostanza che ha inevitabilmente portato alla denuncia per guida in stato d’ebbrezza e al conseguente ritiro della patente di guida, oltre al sequestro del veicolo incidentato. A finire nei guai anche un 41enne di Bojano il quale, controllato dai militari del Nucleo operativo e radiomobile della locale compagnia in seguito ad un sinistro stradale, ha rifiutato di sottoporsi al test etilometrico: l’uomo è stato denunciato in stato di libertà. Si era messo alla guida dell’auto del padre pur non avendo la patente: ‘bravata’ che un 16enne pagherà a caro prezzo. Il minore è infatti stato intercettato dai carabinieri della stazione di Campolieto lungo la Ss 87 e al termine degli accertamenti del caso è stato denunciato, mentre per la vettura è stato predisposto il fermo amministrativo.

Domani il terzo appuntamento degli incontri sul sagrato CAMPOBASSO. Si terrà domani pomeriggio alla biblioteca provinciale ‘P.Albino’ il terzo appuntamento di ‘Incontri sul sagrato’ con il filosofo Pietro Barcellona. L'iniziativa degli incontri, intesa a sottolineare cinquant’anni dal concilio ecumenico vaticano II, culminerà con il convegno regionale Caem che si terrà a Termoli. Gli ‘Incontri sul sagrato’ sono momenti di riflessione intorno al concilio Vaticano II, promossi dall'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali diretto da don Adriano Cifelli. Le conclusioni di questo terzo appuntamento saranno affidate a monsignor Gian Carlo Bregantini arcivescovo metropolita di Campobasso-Bojano. Pietro Barcellona (Catania, 1936) è docente di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania. È stato membro del consiglio superiore della magistratura e in seguito deputato e membro della commissione giustizia della Camera. È autore di numerose pubblicazioni.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Per inorfmazioni: 0874 318092 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it



ANNO VIII - N° 96 - MERCOLEDÌ 25 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

L’Oscar del giorno a Italo Bocchino L'Oscar del giorno lo assegniamo all'onorevole Italo Bocchino di Futuro e libertà che ieri a Isernia ha inteso rilanciare la necessità di una politica organica a sostegno dei giovani. Era da tempo, infatti, che le politiche giovanili venivano sistematicamente ignorate e nessuna programmazione pensata a sostegno di eventuali progetti per creare occupazione. Futuro e libertà ha ritenuto puntare molto su questo aspetto a partire proprio dalle elezioni amministrative.

Il Tapiro del giorno alle malelingue Il Tapiro del giorno va a quanti tentano di confondere le lingue e andare gettando fango sulle persone. Così è stata posta nel mirino Rosa Iorio per la sua attività lavorativa e, da ultimo, Raffaele Mauro. La gente non ha necessità di questi colpi che non sono frutto della politica ma di sentine di cattiverie che non fanno il bene del progresso della comunità. Una campagna elettorale esige programmi e progetti e, soprattutto, sobrietà e serietà vista anche la drammatica situazione economica.

ISERNIA

ISERNIA

Questione Auditorium, la replica sul caso dei posti mancanti

Futuro e Libertà rilancia sulla politica dedicata ai giovani

A PAG. 14

A PAG. 14

POZZILLI

Al centro Neuromed il primo trapianto di organi su donazione A PAG. 15


14

Isernia

25 aprile 2012

L’appello. L’onorevole Italo Bocchino di Futuro e libertà a sostegno della candidatura di Raffaele Mauro

“Bisogna investire seriamente sui giovani Il sistema va cambiato” zione, introducendo il contratto unico e sgravi fiISERNIA. "Il Molise, in questi dieci anni è stato scali per imprese che assumono under 35; sostegestito male e oggi se ne stanno pagando le connere le donne attraverso un grande piano di conseguenze". Lo ha detto a chiari note l'onorevole ciliazione che consenta loro di organizzare al Italo Bocchino di Futuro e Libertà ieri a Isernia meglio i tempi di lavoro con quelli di cura della faper sostenere la candidatura a sindaco di Rafmiglia e dei figli; riformare il fisco, abbassando la faele Mauro. "Futuro e Libertà nasce per rinnopressione fiscale, combattendo corruzione ed evavare la politica - ha aggiunto il parlamentare sione e non punendo il ceto impiegatizio che è puntando sui giovani che sono il nostro unico e una colonna portante del nostro Paese”. vero futuro. I cittadini non devono lasciarsi abPer questo, Futuro e libertà punta molto sui bindolare dall’antipolitica, che vive di momenti di giovani "che non devono essere messi più nella eccezionalità e poi svanisce. Devono credere che condizione di dover lasciare i propri paesi - ha questo sistema può cambiare e Fli ne è la prova chiuso Bocchino - ma che devono trovare occadi questo rinnovamento. Isernia, come tutte le sioni propizie di lavoro per far crescere le rispetcittà dove si vota, rappresenta un primo segnale tive comunità grazie ad interventi mirati dopo importante per le future elezioni nazionali". Per aver messo al bando i finanziamenti a fondo perquesto ha sottolineato il perchè della nascita di duto che servono solo ai soliti noti ma non produFli. cono ricchezza e occupazione". "Siamo stati i primi ad avere il sentore che qualcosa non andasse, sebbene l’ex presidente Berlusconi si ostinasse a dire che tutto era sotto controllo. stavamo andando contro il palo ISERNIA. Nel corso della conferenza stampa tenuta dalsenza accorgercene” l’onorevole Italo Bocchino, è stato il candidato sindao e così è stato. Noi cre- Raffaele Mauro a respingere sottili malelingue che lo diamo che sia arri- hanno voluto trasportare in fatti dai quali è completavato il momento di mente estraneo. “Non permetto a nessuno di infangare il affrontare le riforme mio nome - ha detto Mauro - che nessuno ci provi nemcon coraggio e deter- meno a ventilare ipotesi di qualsiasi genere. Siamo in preminazione. senza di cose vergognose, dette e non dette per avveleDobbiamo mettere nare il clima della campagna elettorale. Sono brutture il Paese nelle condi- che non dovrebbero appartenere alla politica quella con zioni di rispondere la P maiuscola. Noi continueremo a parlare di politica, di alla crisi con forza, e necessità che questa città esca dal circolo chiuso di pochi questo governo, che intimi e che si programmi il suo domani attraverso i giosi regge su una mag- vani che non hanno prospettiva. Per questi mi sto batgioranza molto am- tendo e intendo portare avanti con forza idee e progetti pia, ha il dovere di per garantire loro un futuro. Il resto sono cattiverie che investire sui giovani non mi appartengono e invito chiunque a parlare di altro e sulla loro occupa- per il bene di Isernia”.

Mauro: “Non s’infanghi il mio nome”

Parcheggio sotterraneo: consegna delle chiavi Domani, alle ore 11:30, ultimate ormai le opere di riconversione, sarà effettuata la consegna delle chiavi del parcheggio sotterraneo di via Occidentale, che è stato adibito ad autorimessa e deposito dei mezzi comunali del servizio ambiente e del settore lavori pubblici. Interverranno il sindaco e alcuni assessori, nonché i dirigenti degli uffici interessati. Melogli aveva dato mandato all’assessore Bucci affinché, in tempi rapidi, il Comune giungesse a mutare la destinazione d’uso del parcheggio in questione, che versava in grave stato di degrado ed era diventato ritrovo abituale di tossicodipendenti. “Il parcheggio riconvertito – ha dichiarato Bucci – verrà utilizzato immediatamente, in tal modo i mezzi comunali avranno un luogo per la loro custodia, conservazione e manutenzione”.

La lettera.

Auditorium, la polemica è di uno scontento l meglio del meglio dei talenti molisani in un unico show, 700 biglietti venduti in prevendita ad un prezzo popolare, non un euro di fondi pubblici, ma solo due ragazzi, io ed Antonello Carozza, con tanta voglia di fare, e forse un pizzico di follia nel rischiare somme comunque ingenti su uno spettacolo che oggi sappiamo tutti e’ stato riuscitissimo, ma che ieri era solo un idea, anzi, un sogno. Tanti i primati di questa serata, e fra tutti, sono davvero felice di dirlo, moltissimi i politici che hanno voluto acquistare i biglietti per contribuire alla serata, invece di approfittare della loro posizione di amministratori ed entrare gratuitamente. Nulla di tutto questo e’ stato da voi pubblicato, ma ci siamo comunque “accontentati” delle centinaia di email e ringraziamenti avuti nelle ore successive la fine dell’evento, nei messaggi che potete leggere sui nostri profili facebook, nei visi soddisfatti e negli abbracci sentiti di chi quella sera e’ stato in Auditorium fino all’una di notte e ci ha detto che il tempo e’ volato. D’altronde la richiesta di 3 repliche in Molise nei prossimi mesi non e’ altro che la controprova che un idea vincente, e tanta buona volonta’ possono ancora essere gli ingredienti giusti perche’ la buona musica ed i nostri migliori Artisti possano trovare i palchi che meritano. Poco male, nessun e’ perfetto, pero’ le spiegazioni non sono mai abbastanza. Da menzionare in primis che dai tabulati telefonici non risulta che la suddetta persona abbia insistentemente chiamato il numero per le prenotazioni, e questo e’ un fatto tangibile. Aggiungo che la stessa persona si presentava al botteghino a spettacolo quasi iniziato, pretendendo 3 posti vicini in quanto detentore di 3 biglietti acquistati in prevendita, la quale cosa non era possibile ovviamente, proprio perche’ lo stesso si e’ presentato al botteghino molto tardi a dispetto di chi era arrivato con un ora di anticipo, e dopo aver preteso di essere risarcito, esigenza prontamente soddisfatta dallo staff, e’ andato via. Sara’ poi tutta una grande coincidenza che questa persona si definisce musicista, e che invece di scrivere a noi ha scritto ai giornali. Chissa’ magari anche un po’ toccato dal non aver visto il proprio nome tra quelli sui manifesti di un evento che ha poi riscosso cosi’ tanto successo, sara’ il vedere 2 colleghi riscuotere cosi’ tanti apprezzamenti, e sara’ un'altra casualita’ ancora che questa stessa persona e’ stata allontanata prontamente dallo Staff di Jazz In Campo il 2° luglio 2011, dopo che aveva tentato di aggredirmi dopo un mio concerto, per altro particolarmente riuscito. Io mi fermo e penso, ma si dai, saranno tutte coincidenze! Pero’ immagino anche che chi legge oggi questa mia replica, alla luce delle cose da me indicate, potrebbe anche farsi un idea diversa. Simone Sala


15

Isernia

25 aprile 2012

Il fatto. E’ durato 4 ore l’intervento al Centro di ricerca medica grazie alla donazione di una donna campana deceduta per problemi ischemici

Al Neuromed il primo espianto d’organi È durato 4 ore ed è perfettamente riuscito, l'altra notte, il primo espianto d’organi dell’anno condotto nell’U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. In una regione, il Molise, in cui si rileva un trend negativo in termini di donazioni di organi, così come emerge dai dati statistici del SIT – Sistema Informativo Trapianti, l’espianto di stanotte rappresenta un’operazione importante, un gesto d’amore che porterà nuova speranza di vita a tante persone, in tutta Italia, in attesa di un organo. La generosa donatrice, in questo caso, è stata una donna campana poco più che cinquantenne la cui morte cerebrale, causata da problemi ischemici, è stata accertata da una commissione esaminatrice proveniente dall’Ospedale di Isernia. Da quel momento, sono state efficacemente avviate le procedure di donazione dei diversi

organi che è stato possibile espiantare grazie al lavoro congiunto dell’equipe medica Neuromed e di specialisti provenienti da L’Aquila e Roma. La donazione degli organi è una grande opportunità accessibile a tutti: attraverso il trapianto è infatti possibile salvare e migliorare la qualità di vita di molti pazienti, contribuendo a curare gravi malattie e salvare vite umane. Basti pensare che al 31 dicembre 2011, in tutta Italia, erano ben 8731 i pazienti in lista d’attesa. Sempre secondo il SIT (dati consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti), a prescindere dall’organo che attende, mediamente ciascun paziente – ad oggi – resta in lista per una donazione per circa 2 anni e qualcuno non riesce a vivere abbastanza per ricevere il suo.

Provincia. Seduta il 27 aprile

In Consiglio approda il rendiconto ISERNIA. Il Consiglio provinciale di Isernia è stato convocato in seduta ordinaria, dal Presidente dell’assise Lauro Cicchino, il 27 Aprile 2012. Tre gli argomenti iscritti all’ordine del giorno: l’esame e l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2011; la proposta progettuale di gestione associata di funzioni e servizi dei Comuni e la mozione a firma dei consiglieri Antonio Sorbo e Marcello Cuzzone concernente la procedura concorsuale per l’assunzione part-time di un istruttore direttivo D1 presso la segreteria della presidenza del Consiglio.

“Giù le mani dal sacco”, l’Idv in piazza Continua l’impegno dell’Italia dei valori per la raccolta firme in merito all’abolizione del finanziamento ai partiti. Dopo l’open day di sabato scorso per l’avvio della campagna Giù le mani dal sacco, e dopo la forte affluenza di cittadini registrata, gli amministri locali annunciano le prossime iniziative di raccolta adesioni previste nelle piazze molisane: a Isernia è previsto oggi in Corso Garibaldi, dalle ore 9:00 alle 13:00 e sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 in Piazza Celestino V.

“Darwin l’evoluzione e l’arte” È convocata per domani, alle ore 16, presso il foyer dell’auditorium di Isernia, la conferenza stampa di presentazione del progetto «Darwin l'Evoluzione! Arte e scienza ...cellule, fibre, energia e calore», vincitore del bando “Creatività Giovanile” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Di¬partimento della Gioventù) e dall’Anci. Il contesto culturale del progetto fa riferimento al Museo Civico di Geopalentologia e Preistoria dei Colli Albani e al Sito archeologico del Paleolitico di Isernia, due realtà scientifiche di rilievo nazionale e internazionale. Oltre al Comune di Isernia e al suddetto Museo, sono partner dell’iniziativa il Conservatorio di Frosinone; la Provincia di Isernia; la Camera di Commercio di Isernia; il Museo civico Archeologico Oreste Nardini; il Comune di Velletri; l’Associazione Alberghi per la Gioventù; la Società Dante Alighieri; la L.A.M., Associazione culturale Montecompatri; l’Associazione culturale studentesca Angels & Devils; l’Associazione culturale giovanile Giovani idee; la Consulta giovanile di Velletri; l’Associazione culturale Gian M. Volontè; la Pro Loco Velitrae; la Pro Loco Isernia; il Rotary Club di Isernia e il Rotaract di Isernia. I destinatari del progetto sono i giovani dai 18 ai 35 anni, ai quali si chiederà di produrre opere interdisciplinari ispirate alla preistoria.


16 25 aprile 2012

Termoli

Rubò 150mila euro al Comune con uno stratagemma, ex impiegato condannato al risarcimento TERMOLI. Documenti di pagamento falsificati per diverso tempo. Una vicenda che ha fatto molto rumore per molto tempo al comune di Termoli e che oggi grazie alla Corte dei Conti vede la sua fine naturale. Michele Floro, ex dipendente dell’ufficio ragioneria del municipio di via Sannitica, dovrà risarcire 150mila euro al comune di Termoli. Tanto intascò indebitamente proprio dalle tasche comunali fino al 2006 quando dopo attente indagini fu arrestato con le accuse di peculato ed appropriazione indebita. La Corte dei Conti ha anche condannato la banca tesoriera mentre i capi servizio che si sono avvicendati in quegli anni sono stati assolti in quanto, inconsapevolmente, sottoscrivevano i mandati di pagamento falsificati da Floro. A difenderli gli avvocati Giovanni Di Giandomenico ed Ernesto Sallese che hanno riferito che i loro assistiti “erano stati tutti ingannati e perché l’accusa non aveva specificato né provato quali delle firme dei capi servizio

fossero state apposte prima e quali dopo. La Corte ha ritenuto che i funzionari avrebbero dovuto essere assolti, essendo invece obbligo di legge del tesoriere versare le somme indicate per pagamenti di imposta direttamente alla esattoria incaricata”. Oltre ai 150mila euro che dovrà restituire, a Floro sono stati inflitti altri 15mila euro di risarcimento per danni all’immagine. Il trucco era presto fatto, Michele Floro falsificava le richieste di pagamento, i capi servizio sottoscrivevano un autentico mandato che poi lui stesso andava a riscuotere in banca. Poi in municipio restituiva due ricevute, quella reale e quella contraffatta che dimostrava che il pagamento era stato effettuato ma i soldi invece li intascava lui. Florio dopo l’arresto e la fase processuale fu condannato a poco più di tre anni di reclusione. A chi dopo il fermo gli chiese che fine avessero fatto tutti quei soldi ha risposto di averli tutti “bruciati” ai videopoker. La banca tesoriera dovrà invece risarcire cinquemila euro.

Borgo vecchio, per i varchi elettronici si attende l’ok del ministero

TERMOLI. Si attende l’autorizzazione del ministero e poi i varchi elettronici posizionati ai due ingressi del borgo vecchio entreranno in funzione. In realtà dopo l’ok governativo bisognerà attendere ancora un po’ in quanto occorrerà un mese ancora per una prima fase di sperimentazione. Facendo due conti quindi, è quasi impossibile che se ne parli prima dell’estate anche perché a giugno, comunque sia, scatterà l’ordinanza estiva che bloccherà la circolazione veicolare all’interno delle vecchie mura. Bruciando dunque le tappe l’amministrazione comunale ha voluto ugualmente presentare la nuova iniziativa in quanto l’impianto è stato ultimato. Il “Grande fratello” permetterà così di individuare le targhe delle auto munite di autorizzazione e quelle delle vetture che invece non curanti del divieto cercheranno ugualmente di intrufolarsi nel borgo vecchio. Per i non autorizzati sono già state previste le san-

zioni, 80 euro di contravvenzione per il transito e 39 per la sosta. Che in totale fa 119 euro, anche perché è difficile ipotizzare che chi entrerà senza permesso al borgo vecchio lo farà solamente per fare un giro in macchina senza fermarsi. Il controllo del traffico veicolare sarà affidata alla polizia municipale, dove tra l’altro bisognerà recarsi per avere il permesso. Da un primo calcolo le auto in possesso ai residenti del borgo sono una quarantina. Per gli altri si vedrà. L’iniziativa nasce prima di tutto per preservare il centro storico dall’inquinamento ma anche per impedire il parcheggio selvaggio di autovetture che si registra in ogni mese dell’anno. Prima dell’entrata in vigore dei varchi elettronici con le due telecamere bisognerà anche attendere una nuova ordinanza che disciplini ex novo quei tratti di strada già previsti come zone a traffico limitato. E questo potrebbe ancora allungare i tempi. Le due telecamere istallate per tutelare il traffico veicolare al paese vecchio si sommano alle altre sette della videosorveglianza già in funzione. Quando tutto il sistema sarà operativo il borgo vecchio diventerà a tutti gli effetti un sorvegliato speciale. Solo allora si potranno intimorire coloro che in questi mesi continuano a compiere atti vandalici e furti. Bisogna ricordare che, tuttavia, la visione del nastro delle telecamere potrà essere possibile solamente dopo una denuncia. I filmati registrati resteranno poi negli archivi della polizia municipale per un massimo di sette giorni.

Nuovo furto al bar, proprietari esausti TERMOLI. Nuovo furto ai danni di un bar di Difesa Grande. In questo caso si tratta di una piccola somma portata via dalla cassa ma nottetempo ignoti hanno nuovamente sfondato la porta di quell’attività commerciale per cercare di impadronirsi di tutto il possibile. Solo 60euro, ma più che altro è il danno morale che si ripete ormai nel tempo e l’importo che bisognerà sborsare per riparare la porta. Non è la prima volta che accade ed in questo caso la denuncia dei titolari è amarissima in quanto non si riesce a limitare in nessun modo i blitz dei malviventi nelle attività commerciali della zona. Un problema che negli ultimi tempi sta interessando tutta la città adriatica. Solamente la scorsa settimana la polizia aveva denunciato tre giovanissimi immortalati dalle telecamere di alcuni negozi mentre erano intenti al saccheggio. Adesso arriva un nuovo appello per un nuovo giro di vite, così non si puo’ continuare in quanto i commercianti sono vessati dall’ondata di furti che a ruota colpisce e tutti, grandi e piccoli rivenditori. Si ruba di tutto e di più. Fenomeni in grande ascesa difficili da contenere per le forze dell’ordine alle prese con mille problematiche sul territorio.

Lavoro nero, due sanzioni al porto TERMOLI. Nelle ultime ore la Guardia costiera ha condotto una operazione di polizia marittima all’interno del bacino portuale. Durante i controlli di un peschereccio della marineria locale il personale della Capitaneria di porto ha accertato diverse violazioni. L’assunzione non regolare di un marittimo extracomunitario ma anche l’omessa annotazione sui documenti di bordo e l’assenza di un secondo marittimo che invece risultava imbarcato. Dopo le contestazioni sono strati redatti due verbali, il primo per il comandante ed il secondo per l’armatore della barca, per un importo totale di 900 euro. Con le multe è scattata anche la segnalazione all’ispettorato del lavoro e agli enti assistenziali e previdenziali.


17

Termoli

25 aprile 2012

La questione. Otto ore di confronto in Consiglio di amministrazione non chiariscono il futuro

Zuccherificio, ancora nessuna decisione per la campagna bieticola

TERMOLI. Lungo, estenuante e più che altro senza esito. Il consiglio di amministrazione dello Zuccherificio del Molise si è protratto per molte ore nella giornata di ieri. Otto ore di confronto tra Alberto Alfieri, Antonio Di Rocco e Lucio Di Gaetano. Alla fine però nessuno si è pronunciato sulle scadenze più incombenti e l’unico elemento trapelato è che per poter eventualmente avviare la

campagna bieticola bisognerà attendere almeno fino a dopo il pronunciamento del tribunale di Larino sull’istanza di fallimento avanzata dalla Energy Trading nei confronti della società dedita alla lavorazione della barbabietola da zucchero. Sembra così che nella sala riunioni dello stabilimento di contrada Perazzetto si sia discusso solamente di normale amministrazione sottolineando però la grave situazione economica che attraversa l’opificio e che è sotto gli occhi di tutti, nonostante anche questa volta non sia mancata la volontà dichiarata di voler andare avanti per non deludere le aspettative dell’indotto. Dunque anche il Cda rimette la palla al centro ed attende notizie dal tribunale frentano. Se la decisione dei giudici non arriverà entro venerdì, se ne riparlerà poi la settimana prossima e l’agonia diventerà ancora più lunga. Una situazione forse drammatica che si è subito trovato sotto agli occhi il nuovo manager Alberto Alfieri. Intanto i bieticoltori e l’indotto sono in fermento, sono sicuramente giorni fondamentali per lo Zuccherificio del Molise e non si sa ancora se sarà avviata la campagna bieticola.

Amministrative, Di Matteo: “Ritrovare onestà e morale per andare alle urne” SAN MARTINO IN PENSILIS. Ultimi colpi di campagna elettorale che, dopo gli ultimi grandi sussulti dei giorni scorsi, sembra inasprirsi sempre di più San Martino in Pensilis. Una poltrona per tre che al momento sta molto stretta a tutti. A concorrere per lo scranno più ambito del municipio oltre all’uscente Vittorino Facciolla ci sono anche Gianni Di Matteo e Domenico Mancino. Il 6 e 7 maggio si avvicinano ma sembra che le polemiche non si plachino ma intanto Di Matteo cerca di gettare acqua sul fuoco chiedendo che si torni ad un clima onesto e disteso per poter scegliere il nuovo sindaco. Secondo il candidato della civica “San Martino Libera” quando ha investito il primo cittadino Facciolla si riveste di strani contorni in quanto “le indagini che i carabinieri hanno eseguito con una perquisizione in casa di un candidato della mia lista, è ormai chiaramente dimostrato e attestato dalla documentazione prodotta dall’autorità giudiziaria. Già i primi accertamenti hanno dimostrato la completa estraneità ai fatti del mio candidato e dato adito a scenari poco chiari per i quali abbiamo già dato mandato ai nostri legali di approfondire”. Si tratta della famosa perquisizione tesa ad avvalorare una tesi secondo la quale, con un telefonino, il candidato consigliere Ettore Grazioso avrebbe registrato una strana conversazione tra Facciolla ed un imprenditore del posto e dove quest’ultimo spiegherebbe la necessità e l’utilità di sostenere il sindaco uscente. Di Matteo però cerca di riportare tutti alla calma, “adesso quello che conta davvero – conclude il candidato sindaco di San Martino Libera – è poter andare avanti e ripristinare un cima di onestà intellettuale e morale così da concedere ai sanmartinesi la giusta lucidità che li porterà a fare la loro scelta i prossimi 6 e 7 maggio”.

Di Pietro, “ripristinare la fermata Atm all’Api”

MAFALDA. Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori Cristiano Di Pietro ha presentato una interrogazione all’assessore regionale ai trasporti Luigi Velardi sulla fermata delle autolinee Atm di Mafalda. Di Pietro chiede, per motivi legati alla pubblica incolumità, che venga ripristinato presso la stazione di servizio Api sulla Provinciale 81 almeno fino a quando non sarà sistemata la nuova area che è stata individuata. “E’ inaccettabile – ha dichiarato Cristiano Di Pietro – l’idea che gli utenti vengano, ogni giorno, esposti ad una situazione di così grave pericolo. E’ proprio al fine di rendere sicura la fruizione del servizio di autolinee che abbiamo portato la questione all’attenzione dell’assessore al ramo, chiedendo se, in attesa della sistemazione dei nuovi punti di raccolta lungo la Sp 81, non sia ipotizzabile ripristinare la fermata nell’area di servizio Api di Mafalda”.

Il punto.

Contrapposizioni sulla prevista tassa di soggiorno

TERMOLI. Primo incontro confronto in municipio sulla tassa di soggiorno che a breve si appresta ad entrare in vigore per tutti coloro che usufruiranno delle strutture ricettive in città. Sembra che ieri mattina le parti non si siano lasciate di buon grado in quanto gli operatori avrebbero criticato la scelta dell’amministrazione comunale di tassare chi sceglierà una struttura ricettiva termolese per trascorrere le proprie ferie. Si va da un euro a due euro e 50 al giorno in base alla struttura che verrà scelta ma da quanto emerso si tratterà più che altro di una tassa di presenza e non di soggiorno in quanto quando entrerà in vigore lo resterà per tutti e dodici i mesi dell’anno. Tante le contestazioni avanzate in municipio al sindaco Antonio Di Brino e al consigliere comunale, nonché commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Bruno Verini. Dagli stessi amministratori si è già sentito dire che in virtù della crisi economica la prossima estate si aspettano meno turisti in città. Ci potrebbe poi essere questa nuova tassa a bloccare “l’invasione” di coloro che vorrebbero scegliere Termoli come meta estiva di relax e riposo. Inoltre, secondo coloro che hanno partecipato all’incontro, in inverno si penalizzeranno tutti quei lavoratori che si trovano in città e che per alcuni giorni dovranno pernottare per motivi che sono lontani anni luce riconducibili ad una vacanza. Gli operatori si sono immedesimati nei panni dei turisti e dei lavoratori e dopo averci pensato un po’ qualcuno ha esclamato, “Saremo noi costretti a pagare per loro questa tassa”. Il dibattito dunque è sfociato in tutta la sua entità, polemiche a non finire ma dal Comune se da un lato si capiscono le ragioni della polemica , dall’altra si fanno spallucce in quanto le casse comunali sono in crisi profonda. E poi il sindaco assicura che il ricavato sarà impegnato per il settore turistico ma nonostante ciò la tassa continua a non piacere.


18

Spettacolo

25 aprile 2012

Rampino e Ferroni con Allen I due attori molisani, nel cast di “To Rome with love” nelle sale in questi giorni. Con loro la Mastronardi di Agnone di Charles N. Papa Il nuovo film di Woody Allen “To rome with love” parla molto molisano. Nel cast figurano Massimo Ferroni di Termoli, Antonio Rampino di Campobasso e Alessandra Mastronardi di origine molisane. Le riprese durante l’estate scorsa in un Roma afosa con le location prese d’assalto dai fan del regista americano, ma con i set blindatissimi che non permettevano di sbriciare più di tanto. La produzione ovviamente, si è avvalsa di molta mano d’opera e maestranze italiane. Molti gli attori italiani che compaiono in questo film corale, che Allen ha deciso di girare nella città eterna: Roberto Benigni,Riccardo Scamarcio, Ornella Muti, Alessandro Tiberi per dirne alcuni. Il film sicuramente rafforza il lato negativo dell’Italia, quello più visibile al mondo, che afferma quanto l’apparire sia la forza che muove lo showbiz, a prescindere da qualità e bravura, come dire, meritocrazia azzerata.

Rilevante quanto Molise ci sia in questo film. Alessandra Mastronardi (Milly), l’attrice di origine molisane, precisamente di Villa Canale frazione di Agnone, luogo natio del padre e dove torna spesso. Conosciuta dal grande pubblico per “I Cesaroni”, ora il grande salto con Allen. Massimo Ferroni, (foto in basso) attore termolese, con alle spalle tanta fiction (Un posto al sole, La squadra, Don Matteo e molte altre), cinema, spot tv (Quello della Rai in particolare). Ferroni parte dal capoluogo negli anni ‘80 dopo una breve esperienza all’accademia Eleonora Duse e la gavetta con Ugo Ciarfeo. Molte parti in produzioni cinematografiche e tanto teatro, soprattutto laboratori teatrali per giovani. Oggi, una piccola parte nel film di Allen , dove è un collega di lavoro di Benigni. Vive a Madrid. Antonio Rampino, (foto a destra) il direttore di sala del ristorante dove si reca a cenare Pisanello-Benigni, è nato a Campobasso e da anni vive e

Premio alla Cultura CASALCIPRANO - Sabato prossimo presso il palazzo nobiliare Chinno-Mainella di Casalciprano, l’Istituto dei castelli sezione Molise, darà il Premio alla cultura al musicista molisano Luca Santaniello. Il batterista campobassano, vive e lavora da oltre dieci anni a New York, dove è uno stimato professionista nell’area jazz. Sabato, la premiazione si terrà alle ore13.00, a seguire. il concerto con Santaniello (Batteria) e Chiara Izzi (voce), Nicola Cordisco (chitarra), Nicola Corso (contrabbasso), Marco Mancini (piano).

lavora a Roma. Anche lui parte dall’Eleonora Duse, ha lavorato in fiction, cinema e tv, e ha realizzato molti spot come Rai, Sky, Tele2, Nestlè, ha vinto il prmio come miglior attore in Gran Bretagna nel 2005 per lo spot “Baci everyday”. Ha girato lo spot Sky con Nicole Kidman. Un lungo curriculum che ha bisogno di molto spazio. Con lui al telefono scambiamo quattro chiacchiere: Che esperienza girare con Woody Allen? “In una parola gratificante.” Come sei arrivato al casting? “La direttrice del casting internazionale, già mi conosceva per la mia partecipazione a The american, il film di George Clooney del 2010, fattore che mi ha molto agevolato.” Come si è svolto il provino? “Essendo la sceneggiatura segreta, ci hanno dato tre personaggi con i quali dovevamo improvvisare e creare movimento.” Quando si è svolto? “Giugno 2011, io poi ho girato ai primi di agosto.” Hai parlato con Allen? Come è sul set? “Ovviamente molto professionale, ma soprattutto garbato. Molto gentile, chiaro nell’esposizione, sa molto bene quello che vuole e te lo sa esporre, anzi, dà anche molti consigli, e, nello stesso tempo lascia molto spazio. La scena del ristorante l’abbiamo girata in una mattinata e non più di quattro volte. Finito le riprese, tutti via in van per evitare l’assalto dei giornalisti. Nel tragitto che ci riportava in albergo, con Roberto Benigni abbiamo disquisito su cosa significasse lavorare con e per Woody Allen.” Ormai sei avvezzo a lavorare con star internazionali, dopo la Kidman e Clooney. “E’ il mio lavoro, sono espe-

rienze professionali importanti che fanno parte del mio mondo lavorativo.” Quali i prossimi impegni? “Quasi sicuramente sarò nel cast del nuovo film di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese, ma è ancora tutto da definire. Questo per quanto riguarda il cinema, a teatro, riprenderò il Fu Mattia Pascal con Tato Russo dove sono Ponino. Uno spettacolo che ha riscosso molti consensi in ogni teatro dove siamo stati, sono molto contento di riprendere il tour.” Pensi di tornare a recitare a Campobasso? “Mi piacerebbe, a Campobasso intanto ho i miei, quando posso, cerco di tornare. Sono stato contattato da Edoardo Siravo per Le troiane (l’ultimo spettacolo della stagione tea-

trale del Savoia in co-produzione tra Fondazione teatro Savoia e Fondazione Molise cultura- ndr), ma dopo un primo approccio telefonico, nulla più. Mi è stato detto che i soldi a disposizione sono pochi, ma la cosa mi ha lasciato abbastanza perplesso, perchè questa precisazione? Credo che ognuno faccia il proprio lavoro e che per questo venga regolarmente remunerato, non vorrei che quando si parla di soldi, qualcuno si avvantaggi a scapito di altri. E’ una cosa antipatica e comunque, io non ho ricevuto più alcuna telefonata, dopo che ho declinato l’invito per incontrarmi con il regista perchè ero in tour, dunque impossibilitato a venire in Molise, e non per mia scelta. Resto però fiducioso di calcare un palco in Molise.”


ANNO VIII - N° 96 - MERCOLEDÌ 25 APRILE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, al Lancellotta sfida decisiva tra Isernia e Trivento

Volley serie A2, inizia la serie di finali per la Fenice Isernia di scena a Reggio Emilia

L’Isernia si gioca le ultime chance per riprendersi quel quinto posto che per lungo tempo, in questo girone di ritorno, è stato nelle mani della squadra guidata da Pasquale Logarzo. Il successo di misura strappato domenica sul campo dell’ormai retrocesso Luco Canistro ha permesso alla formazione pentra di accorciare le distanze dal Trivento ed ora sono solo due i punti che dividono le due cugine molisane in classifica. A differenza dei trignini la squadra isernina ha avuto nell’ultimo mese un calo di rendimento evidente: forse appagata dalla salvezza raggiunta con ampie giornate d’anticipo, forse la situazione societaria precaria che ha inevitabilmente scosso lo spogliatoio, sta di fatto che l’Isernia vista in campo nelle ultime settimane è apparsa poco brillante e motivata, un atteggiamento che ha finito col pesare sulle prestazioni e quindi sul risultato. Il quinto posto è scivolato dalle mani ma, nonostante ciò, non si sono fatti drammi in casa pentra anche perché l’obiettivo prioritario era la salvezza anticipata. A PAG. 21

A volte ritornano. Il destino ha voluto così, anche se questa volta le circostanze sono ben diverse. C'è ancora una volta Reggio Emilia nel percorso post season della Cicchetti Isernia. E se la passata stagione gli emiliani sono stati la prima formazione affrontata negli spareggi promozione, in questa, invece, rappresenteranno l'ostacolo da superare per centrare la salvezza e la possibilità di prender parte alla nona stagione consecutiva in A2. Gli emiliani al primo turno hanno superato il Club Italia Roma ed ora proveranno a ripetersi contro i pentri che, tra l’altro, partono con una vittoria assegnata d’ufficio dalla Federazione in virtù del miglior piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, un “bonus” questo che bisognerà sfruttare al meglio in vista anche di gara 3 in programma domenica al PalaFraraccio di Isernia. Un’avversaria, quella odierna, da prendere con le molle come spiega il tecnico della formazione biancazzurra Roberto Fant: “Così come noi, loro hanno cambiato tanto la propria fisionomia durante la stagione per arrivare più competitivi a questa fase. A PAG. 22


20

Sport

25 aprile 2012

Seconda divisione - girone B Un solo dubbio per mister Imbimbo: Giannattasio è alle prese con un risentimento

Campobasso, con i tre punti arriverebbe la salvez za Un successo nel match odierno significherebbe la matematica permanenza in C2 DALLE ALTRE SEDI

I CONVOCATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Ioime Senatore Scudieri Modica Marino Bertozzini Mateo Esposito Viscido Baldares La Porta Cirillo Forgione Fazio Mazza Todino Rega Giannattasio Cruz

Ebolitana, la GdF scopre maxi evasione

L’esultanza di domenica dopo il gol diCruz

E’ stata la Guardia di Finanza di Sapri, su impulso del comando provinciale delle fiamme gialle, a scoprire un’ingente frode fiscale con al centro l’associazione sportiva calcistica Ebolitana. Le indagini sono iniziate nel luglio dello scorso anno, con perquisizioni ed accertamenti bancari. Secondo i finanzieri, dal 2006 e fino al giugno 2011 la società non ha istituito o ha comunque nascosto la documentazione contabile amministrativa; non ha effettuato alcun versamento di imposta ai fini IVA e imposte sui redditi; non ha presentato le dichiarazioni fiscali per il reddito e l’IVA ed il modello unico per gli enti non commerciali. Inoltre, l’associazione Ebolitana pur rientrando nel campo del regime fiscale agevolato con esoneri da alcuni obblighi contabili, ha emesso una serie di fatture di vendita nei confronti di svariati soggetti economici, non ottemperando agli obblighi fiscali. Le gravi e ripetute irregolarità riscontrate dagli investigatori nella gestione amministrativa contabile, nonché il superamento della soglia d’imponibile annua pari a 250 mila euro hanno determinato la perdita del trattamento del regime fiscale agevolato. I reati contesti a tre persone dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno sono omessa presentazione della dichiarazione ed occultamento di documenti, con un’evasione quantificata in un milione e mezzo di euro. Disposto anche il sequestro preventivo “per equivalente” di quote sociali, di beni mobili ed immobili per un valore di circa 80mila euro a carico di uno degli indagati, già presidente e rappresentante legale dell’associazione. (TuttoLegaPro.com)

Tre punti per la salvezza. Il Viscido e Forgione (o Cirillo), con Piana dovrebbero esserci nuovaCampobasso conquistando la vit- La Porta e Rega a presidiare le mente gli ultras rossoblù, dopo toria nel match odierno, avrebbe corsie laterali. Se Giannattasio esser tornati sulle gradinate la matematica certezza di con- dovesse farcela prenderebbe il della curva nord Michele Scorservare la categoria. Con un suc- posto di Rega. In avanti la col- rano domenica scorsa. Si spera cesso i molisani si porterebbero lauda coppia del gol Todino- che possano sospingere la squaa 43 punti e, a due giornate dal Cruz. dra con il proprio calore ad un termine della stagione, non poIl match non sarà certamente nuovo successo. Ma ci si augura trebbero più essere raggiunti da agevole da affrontare, anche per- anche di non rivedere fumogeni Neapolis e Vibonese. ché i calabresi devono guardarsi e petardi sul campo, che hanno Va in scena questo pomeriggio le spalle dall’Isola Liri, squadra già procurato un’ingente multa il recupero della 38^ giornata di che occupa l’ultimo posto che alla società. campionato, rinviata per lo stop a vale la retrocessione. Per questo Alle 15.00 a dare il fischio tutti i campionati in seguito alla la Vibonese scenderà in campo d’inizio alla gara tra Campobasso tragica scomparso di Piermario con il coltello tra i denti, pronta a e Vibonese sarà il sig. MangiaMorsini. La squadra di Imbimbo vender cara la pelle. Il tecnico lardi di Pistoia, coadiuvato da riceve al Selva Piana, dopo l’af- Ammirata non potrà contare Pellegrini di Roma 2 e D’Albore fermazione di domenica sul- sullo squalificato Benincasa. di Caserta. l’Isola Liri, la Vibonese, altra Questo pomeriggio al Selva dim diretta concorrente per la salvezza. I rossoblù hanno 38^ GIORNATA riacquisito fiducia, consapeCOSI’ IN CAMPO AL ‘SELVA PIANA’ ALLE 15 volezza e tranquillità e perAPRILIA - ISOLA LIRI tanto cercheranno di AVERSA N. - PAGANESE 4-4-2 CAMPOBASSO - VIBONESE archiviare quest’oggi la pra3 11 CATANZARO - ARZANESE tica salvezza. ESPOSITO LA PORTA EBOLITANA - CHIETI Qualche dubbio di formaFANO - PERUGIA zione per mister Imbimbo GIULIANOVA - FONDI che ancora non sa se potrà 6 4 L'AQUILA - GAVORRANO SCUDIERI contare sulle prestazioni di FORGIONE 10 MELFI - V. LAMEZIA (CIRILLO) Giannattasio. La rifinitura di TODINO 1 MILAZZO - CELANO ieri mattina non è stata utile RIPOSA: NEAPOLIS IOIME 5 a sciogliere i dubbi sulle con8 MATEO 9 dizioni del centrocampista PROSSIMO TURNO VISCIDO CRUZ che è stato convocato, ma che 29 aprile - ORE 15.00 risente di un problema mu7 2 AVERSA NORMANNA - MILAZZO scolare. Rientreranno dalla REGA MODICA CHIETI - CAMPOBASSO squalifica Viscido e Forgione, (GIANNATTASIO) FONDI - CATANZARO mentre saranno ancora asGIULIANOVA - EBOLITANA senti per infortunio Licciardi, ISOLA LIRI - VIBONESE ALLENATORE: Imbimbo SQUALIFICATI: Di Nardo e Volpicelli. L'AQUILA - APRILIA In porta andrà Ioime e sarà MELFI - ARZANESE INDISPONIBILI: Licciardi, Di Nardo, Volpicelli confermata la difesa con MoNEAPOLIS - CELANO ARBITRO: Mangialardi di Pistoia dica ed Esposito sugli esterni, PAGANESE - FANO Mateo e Scudieri al centro. In V. LAMEZIA - PERUGIA ASSISTENTI: Pellegrini di Roma 2 e D’Albore di Caserta mediana dovrebbero operare RIPOSA: GAVORRANO

CLASSIFICA PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA CHIETI L’AQUILA PAGANESE APRILIA GAVORRANO ARZANESE FANO (-5) AVERSA N. (-1) FONDI CAMPOBASSO (-1) MILAZZO MELFI (-3) GIULIANOVA (-2) NEAPOLIS (-2) VIBONESE (-1) ISOLA LIRI (-2) EBOLITANA (-3) CELANO

81 78 76 62 60 59 58 58 52 50 43 43 40 40 39 39 36 34 32 29 25


21

Sport

25 aprile 2012

Calcio serie D

Al Lancellotta il derby-verità Sfida decisiva quest’oggi tra Isernia e Trivento: chi vincerà avrà la quasi certezza di partecipare ai play off

Qui Isernia L’Isernia si gioca le ultime chance per riprendersi quel quinto posto che per lungo tempo, in questo girone di ritorno, è stato nelle mani della squadra guidata da Pasquale Logarzo. Il successo di misura strappato domenica sul campo dell’ormai retrocesso Luco Canistro ha permesso alla formazione pentra di accorciare le distanze dal Trivento ed ora sono solo due i punti che dividono le due cugine molisane in classifica. A differenza dei trignini la squadra isernina ha avuto nell’ultimo mese un calo di rendimento evidente: forse appagata dalla salvezza raggiunta con ampie giornate d’anticipo, forse la situazione societaria precaria che ha inevitabilmente scosso lo spogliatoio, sta di fatto che l’Isernia vista in campo nelle ultime settimane è apparsa poco brillante e motivata, un atteggiamento che ha finito col pesare sulle prestazioni e quindi sul risultato. Il quinto posto è scivolato dalle mani ma, nonostante ciò, non si sono fatti drammi in casa pentra anche perché l’obiettivo prioritario era la salvezza anticipata. La gara di oggi rappresenta in tal senso il banco di prova determinante per capire fin dove questa squadra ha la forza di arrivare. Logarzo, che dovrà scontare la seconda giornata di

QuiTrivento

squalifica e dunque non sarà in panca, non potrà impiegare Villani squalificato per il resto dovrebbe puntare sul collaudato 4-4-2 con Marconato tra i pali, in difesa al centro Maglione e Digno con gli under Ricci e Tracchia nel ruolo di terzini. A centrocampo spazio agli esperti Cordisco e Manzillo supportati da Rubino e Mingione, mentre in avanti la coppia offensiva è formata come sempre da Covelli e Panico. AP

CLASSIFICA GIRONE F Teramo

69

Recanatese

41

Ancona

63

Riccione

39

Sambenedettese

63

Vis Pesaro

39

Civitanovese

61

Atessa

35

A. Trivento

56

R.C. Angolana

34

Isernia

54

Santegidiese

32

San Nicolò

46

Miglianico

25

Jesina

44

Luco Canistro

19

O. Agnonese

42

Real Rimini

ARBITRI GARE 32^ GIORNATA GIRONE F Atessa- Ancona

De Luca di Ercolano

Civitanovese- Vis Pesaro

Fabbri di S.G.Valdarno

Isernia- A.Trivento

Fiorini di Frosinone

Jesina- Miglianico

La Posta di Frosinone

Real Rimini- San Nicolo

Lombardo di S.San Giovanni

Angolana- Luco Canistro

Sprezzola di Mestre

Sambenedettese-O.Agnonese Lacalamita di Bari

Santegidiese- Recanatese

Sassoli di Arezzo

Teramo- Riccione

Ceccato di Bassano del Gr.

4

La battuta d’arresto casalinga subita per mano dell’Ancona non deve lasciare segni. Questo è quello che si augura mister Massimo Agovino in vista di uno scontro determinante per il destino del team gialloblù che vuole a tutti i costi raggiungere il traguardo inseguito con tenacia sin dall’inizio del campionato. L’allenatore trignino ha colto, nel ko di domenica, un segnale, un campanello d’allarme che non deve restare inascoltato. Probabil-

mente nella sua squadra, che era reduce da otto vittorie consecutive, è calato un senso di appagamento misto a quel pizzico di presunzione che probabilmente non permette di approcciare alle partite con lo spirito giusto e soprattutto con umiltà che deve essere un punto di forza. Al Lancellotta questo pomeriggio il Trivento non può assolutamente permettersi passi falsi:una vittoria infatti potrebbe archiviare per i gialloblù la pratica play off, visto che mancheranno poi solo due giornate al termine del campionato. In caso di sconfitta invece l’Isernia effettuerebbe il sorpasso e allora la corsa per il quinto posto si farebbe tutta in salita. Per la gara di oggi mister Agovino dovrà rinunciare in difesa a Fusaro squalificato. Entrambi i tecnici in queste ore hanno preferito non scoprire le carte, facendo un po’ di pre tattica. L’undici anti Isernia dovrebbe quindi vedere Straface tra i pali, in difesa al centro Minadeo e Varchetta con gli under Sabella e Ligorio nel ruolo di terzini. Centrocampo d’esperienza con Siciliano, Corradino e Monti(con Tammaro in ballottaggio)mentre in avanti il tridente offensivo potrebbe essere formato da Guglielmi, De Stefano e Bernardi. PA

L’Agnonese nella tana della Samb Intanto arrivano importanti novità sul ricorso presentato dai trignini Per la matematica salvezza manca ancora qualche punticino. L’Agnonese è consapevole che oggi in casa della Sambenedettese l’impresa sarà di quelle difficili anche perché i marchigiani sono in lotta per il secondo posto e devono provare a vincere tutti i restanti tre incontri per mantenere tale posizione. La squadra di Urbano dal canto suo giocherà con la massima tranquillità e con la consapevolezza di non aver nulla da perdere al cospetto di una formazione che invece in questo momento ha maggiori pressioni. Il team marchigiano dovrà rinunciare a Donzelli, appiedato per tre gare, e Oretti fermato per un turno. Urbano invece potrà contare sulla migliore forma-

zione che dovrebbe essere quella vista in campo domenica e che ha steso al Civitelle l’Angolana. Importanti novità intanto si registrano riguardo il reclamo presentato dall’Atletico Trivento avverso la regolarità dell’ormai famosa gara dell’8 gennaio vinta dalla Sambenedettese sui molisani per 21. La Procura Federale ha convocato per il giorno 3 maggio il presidente Roberto Pignotti, Catello Cimmino (dirigente accompagnatore nella gara in oggetto) e Nazzareno Marchionni (dirigente addetto all’arbitro), che saranno ascoltati in merito, presso gli uffici della FIGC Comitato Regionale di Ancona, assistiti dal collegio incaricato composto dagli Avv.ti Chiacchio e Cozzone. In quella sede pre-

sumibilmente si concluderanno gli accertamenti della Procura Federale e di seguito verranno trasmessi i verbali al Giudice Sportivo. Dunque dopo mesi di attesa la vicenda potrebbe concludersi nel giro di pochi giorni successivi al 3 maggio per dare una fisionomia definitiva alla classifica finale della regular season del girone F. ANPA


22

Sport

25 aprile 2012

Volley maschile serie A2

Finale play out, la Fenice ospite del Reggio Emilia Coach Fant: ”Dovremo scendere in campo con le stesse motivazioni dell’ultima partita con Segrate”

A volte ritornano. Il destino ha voluto così, anche se questa volta le circostanze sono ben diverse. C'è ancora una volta Reggio Emilia nel percorso post season della Cicchetti Isernia. E se la passata stagione gli emiliani sono stati la prima formazione affrontata negli spareggi promozione, in questa, invece, rappresenteranno l'ostacolo da superare per centrare la salvezza e la possibilità di prender parte alla nona stagione consecutiva in A2. Gli emiliani al primo turno hanno superato il Club Italia Roma ed ora proveranno a ripetersi contro i pentri che, tra l’altro, partono con una vittoria assegnata d’ufficio dalla Federazione in virtù del miglior piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, un “bonus” questo che bisognerà sfruttare al me-

Basket divisione nazionale B.

La Mens Sana riceve il Palestrina Dopo il successo sorprendente di Pescara , penultima palla a due della stagione regolare per i biancoverdi della Italcom Mens Sana Campobasso. Nel turno infrasettimanale che precede l'anticipo di sabato a Roma contro la Stella Azzurra, la squadra di coach Anzini ospita il Palestrina che sarà l'avversaria già designata per il primo turno di play out che prenderà il via domenica 6 maggio (si giocherà al meglio delle tre partite con gara uno al PalaIaia). Match contro i laziali che servirà a tecnici e giocatori delle due squadre per conoscersi meglio ma non cambierà nulla nella griglia play out già completa con Bernalda e Corato che si scontreranno fra loro nell'altro abbinamento in chiave salvezza. La squadra agli ordini di coach Rossella Cecconi (lo scorso anno in A dilettanti) ha dovuto ridimensionare nel corso del torneo le proprie aspirazioni avendo perso per infortunio pezzi pregiati come Riva e Di Marcantonio. Alla fine di febbraio ha ingaggiato il play Alessandro

Angeli al posto di Basanisi. Angeli, classe 1965 è uno degli ultimi 'highlander' dei parquet d'Italia. Il play riminese ha iniziato la sua incredibile carriera nel lontano 1982 girando in lungo e in largo lo stivale. A 47 anni suonati fa ancora la differenza tanto che nelle 5 partite fino ad oggi disputate oltre 20 punti di media. Alla faccia delle tanto sbandierate politiche di incentivazione degli under. Altra bocca da fuoco è Ricciardi (play-guardia ex Tiber Roma) primo nella classifica dei marcatori del girone (20 punti) al quale si aggiungono le ali Omoregie (ragazzo del 1991 che viaggia con quasi 10 rimbalzi a partita) e Lorenzetti (ex Reggio Calabria uomo da 15 punti di media). Completano il roster buoni prospetti del florido settore giovanile come Nozzolillo e Tabbi. Nel turno precedente ha superato nel finale in casa il Corato e dunque sulla carte si presenta al pari della Italcom come una squadra dalle rotazioni piuttosto limitate. In casa biancoverde la vit-

toria del PalaElettra ha rappresentato una importante dose di fiducia minata solo dalla notizia della indisponibilità di Andrea Benassi probabilmente anche per la prossima trasferta di Roma. Per il capitano niente di grave all'adduttore sinistro ma in vista del turno di playout è stato consigliato qualche giorno di assoluto riposo corredato da terapia del caso. Rientrerà per gara uno. Per il resto tutti disponibili. Sam Dal Fiume in questo scorcio di torneo ha anche l'obiettivo personale di conservare il primato nella speciale classifica degli assist, dovendosi guardare le spalle dalla possibile rincorsa di Leo Busca (Rieti) così come sono chiamati a confermare un'altra prestazione sopra le righe anche Cornejo, Tagliabue e Cardinale. A dirigere il match i sig. Guida di Trapani e Scarfò di Palmi (RC) e radiocronaca in diretta streaming a partire dalle 18 sul sito www.menssanacampobasso.it attraverso la piattaforma 'Spreaker'.

glio in vista anche di gara 3 in programma domenica al PalaFraraccio di Isernia. Un’avversaria, quella odierna, da prendere con le molle come spiega il tecnico della formazione biancazzurra Roberto Fant: “Così come noi, loro hanno cambiato tanto la propria fisionomia durante la stagione per arrivare più competitivi a questa fase. Sicuramente saranno galvanizzati dal passaggio del primo turno. Proprio per questo, dovremo subito dimostrare sul campo la nostra miglior posizione, ben dodici i punti di vantaggio maturati in regular season. Ho chiesto ai ragazzi di giocare con le stesse motivazioni e gli stessi occhi che hanno messo nell'ultimo incontro con Segrate. Se riusciremo a farlo, il risultato sarà nostro”. redsport

Basket femminile serie B d’Eccellenza.

Women’s, inizia con una sconfitta il concentramento di Pontedera Inizia con una sconfitta il concentramento di Pontedera (PI) di promozione in A2 per la Women’s Basket Campobasso. Opposte nella serata di lunedì alle lombarde del B&P Costamasnaga, le biancorosse devono arrendersi di otto al termine dei quaranta minuti di gioco in cui a venir fuori, alla distanza, sono le dieci rotazioni a disposizione del coach delle Lombarde Ranieri. Il match, molto combattuto nel secondo e terzo quarto, si è risolto a favore delle avversarie solo nel finale dove il punteggio, allo scadere, è stato di 59-67. La gara vede le biancorosse essere in contesa nella prima frazione, poi, nel secondo tempo, complice un calo fisico e la maggior freschezza delle “ospiti”, il team del presidente Maiella finisce con il venir meno e soffrire la coperta corta della minore quantità delle rotazioni (Marchi è a referto solo per onor di firma, Vargiu entra in corso d’opera a causa di problematiche fisiche). Le lupette soffrono sotto le plance dove la Ermito e la Morselli cercano di contrastare la presenza delle lombarde ma riuscendo solo in poche occasioni ad aver ragione. “C’è un po’ di delusione – commenta, a referto chiuso, il coach delle campobassane Roberto De Florio – anche perché, nella circostanza, non siamo stati noi ad uscire con forza nell’ultimo quarto. Ora, però, non bisogna scoraggiarsi ed avere la mente sgombra per risollevarci contro Portici”.


Meteo Campobasso Mattino

Oroscopo

ORARI TRENI

Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Omelette profumata Ingredienti: 300 g di ricotta 6 uova prezzemolo menta salvia burro latte sale pepe

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:06 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193

Tempo di preparazione: circa 20 minuti Preparazione: Lavorare la ricotta con 3 cucchiai di latte e col trito delle erbe aromatiche sopra elencate. Battere le uova con sale e pepe, dividere il composto in 4 e cuocere 4 omelette nel burro. Quando saranno ben gonfie spalmare la superficie con la crema e piegarle a metà. Servirle subito ben calde.

Numeri utili

CAMPOBASSO Farmacia di turno CARUSO Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

ISERNIA Farmacia di turno

SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789

CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,0018,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45 NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45 AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata quello che vorrete sarà prendere una boccata d’aria fresca in quanto ci sono diverse questioni che vi stanno strette e che pertanto non vi scendono proprio giù. Far passare un po’ di giorni per riflettere potrebbe ovviamente aiutarvi a metabolizzare, a capire meglio ed affrontare infine le eventuali sfide con più grinta e determinazione! Toro - Lasciatevi alle spalle il passato e ponetevi nell’ottica di chi vuole ricominciare tutto daccapo. È vero che verreste investiti da maggiori impegni, tuttavia non si può di certo pretendere che le persone che sono intorno a voi non vi aiutino anzi, visto proprio quello che avete passato, vi aiuteranno senza nemmeno chiederlo e voi dovrete accettare mettendo da parte l’orgoglio! Gemelli - Nella giornata odierna potrebbero accadere tante cose entusiasmanti poiché siete voi ad entusiasmare l’aria e di contro questa vi torna indietro sempre più frizzante! Avete molti progetti per le mani e per alcuni non sapete proprio come orientarvi, ma la cosa vi piace e vi entusiasma a tal punto da farvi stare perennemente con il sorriso! Cancro - La vostra predisposizione d’animo spingerà le persone che vi incontreranno a riflettere su di voi, bene o male, sta a voi dare un indirizzo. Infatti qualcuno potrebbe anche farsi un’idea sbagliata se non vi impegnerete abbastanza a sembrare distesi e rilassati. Al contrario, vi cercheranno ancora se nonostante tumulti interiori parlerete in modo quanto meno disinvolto. Leone - Abbiate più cura di voi stessi, quindi iniziate la giornata con una bella corsa o passeggiata ed una doccia tonificante in modo da svegliarvi per bene. Dopodiché potreste procedere con le vostre attività in modo continuo e senza pause, in modo tale che in serata arriverete ben stanchi per andare direttamente a dormire e non pensare ad altro! Vergine - La giornata potrebbe iniziare con un lieve dissapore con la persona amata e per alcuni potrebbe essere il primo, quindi particolarmente gravoso, mentre per altri uno fra tanti. L’importante ad ogni modo sarà chiedersi perché siate giunti a questo scontro e si potranno comprendere tante dinamiche rimaste oscure fino a questo momento! Bilancia - Nella giornata di oggi qualcuno si impegnerà a fondo per non darvi del filo da torcere poiché sarete poco svegli e reattivi mentre le persone che vi circondano saranno particolarmente energici e non perderanno neppure un minuto per trovare la giusta soluzione ai diversi casi prospettati. Non vorranno farvi un torto ma dovrete impegnarvi molto! Scorpione - In questa giornata qualcuno potrebbe ottenere molto di più di quanto merita e questo ovviamente potrebbe darvi fastidio. Tuttavia, per una volta, se lo otterrete anche voi, dovreste gioire di questo e lasciare gli altri al proprio destino senza corrucciarvi troppo per le ingiustizie del mondo. Per il momento accontentatevi di avere avuto successo! Sagittario - È giunto il momento di fare una piccola escursione, di cambiare luoghi che abitudinariamente si frequentano e di dare un taglio a certe sciocche frequentazioni. Molte novità dunque, che potrebbero essere riassunte in una parola: cambiamento. Ogni tanto ci vuole, poiché il fato ci viene incontro ma non ci bussa alla porta! Capricorno - Nonostante i vostri pensieri non sempre siano positivi sulle persone, al contrario quelli altrui lo sono sempre molto. Sicuramente è perché siete persone interessanti e solari ma non sempre si può prendere a riferimento questo vostro carattere. Capita infatti che possano trovarvi anche burberi e scontrosi quando qualcosa non gira per il verso voluto! Poveri loro! Acquario - Le convenienze le conoscete bene nonostante le disdegnate, poiché riuscite anche voi a capirne l’importanza nel momento in cui servono! Non siate quindi troppo duri con voi stessi poiché un piccolo sacrificio alla propria etica ogni tanto va fatto per permettere anche a chi ci sta intorno di raggiungere i propri sogni come avete fatto voi. Pesci - Il mare non sarà abbastanza grande per contenere voi e qualcun altro che non vi aggrada particolarmente. Infatti non perderete occasione per attaccare briga nonostante questo tipo di atteggiamento non vi appartenga di solito. Vi toccherà comunque fare i conti con voi stessi in serata per aver ceduto impunemente all’istinto!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.