Rapina a Cercepiccola, si costituisce il latitante
Festa dell’Arma, ricordati i militari deceduti
BENEVENTO - E’ terminata ieri mattina la fuga del secondo responsabile della rapina dell’ufficio postale di Cercepiccola avvenuta il 3 ottobre 2006. Il beneventano Cesare Lanzara, si è consegnato alle forze di polizia presenti davanti al carcere di Capodimonte. A pag. 9
CAMPOBASSO – E’ stato celebrato ieri mattina il 195esimo anniversario della nascita dell’arma dei carabinieri. Il comandante regionale Gianfranco Rastelli ha ricordato i militari deceduti a Bojano nell’incidente avvenuto nel marzo scorso. A pag. 9
ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA
La parola ai cittadini www.lagazzettadelmolise.it IL TAPIRO DEL GIORNO AGLI AMMINISTRATORI PROVINCIALI Nei momenti di crisi, ognuno tenta (con i propri – ricchi o abbondanti – mezzi) di rimboccarsi le maniche e di dare il massimo. Lo stesso devono aver pensato ed applicato, almeno da una settimana a questa parte, il presidente della Provincia D’Ascanio e i suoi amministratori. Sembra che gli infaticabili servitori delle istituzioni siano ottenebrati di lavoro e si trattengano a Palazzo Magno almeno fino alle 20. Come mai? Un improvviso attacco di stacanovismo? Di certo, da lunedì l’orario di lavoro tornerà ad essere quello ‘d’ufficio’. Ma, per adesso, questo surplus di lavoro basta per conquistare un bel tapiro.
L’OSCAR DEL GIORNO A BARBARA MATERA È la più bella. Dopo aver bucato i piccoli schermi, ora tenta di far breccia nel cuore dei molisani. Barbara Matera ieri ha chiuso la campagna elettorale con un altro tour che ha attraversato in lungo e in largo la nostra regione. “La bellezza per una donna è un dono magico e dà la sensazione di regalare continuamente qualcosa agli altri”, recita uno dei tanti aforismi. Barbara ne è depositaria e le urne domani notte sveleranno l’arcano. Comunque vada, sarà un doppio successo: il primo è l’oscar del nostro giornale e l’altro è quello di aver riacceso la passione… politica.
www.gazzettadelmolise.com 20.000 copie in omaggio
PRIMO PIANO Vademecum per il voto alle elezioni Europee e Comunali del 6 e 7 giugno 2009 ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPOBASSO E CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.000 ABITANTI
COME SI VOTA
La scheda, di colore azzurro, reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato. L’elettore può votare: • per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato; • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di sindaco; • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco, sia alla lista collegata; • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco, sia alla lista non collegata (cosiddetto “voto disgiunto”). L’elettore potrà anche manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta. Non è ammessa l’espressione del voto di preferenza con indicazioni numeriche.
ELEZIONI EUROPEE
Quotidiano del mattino Registrazione al Tribunale di Campobasso n°3/08 del 21/03/2008 DIRETTORE RESPONSABILE Angelo Santagostino A.I. COMMUNICATION SEDE LEGALE via Gorizia, 42 86100 Campobasso Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 E-mail: lagazzettadelmolise@tin.it Sito internet: www.gazzettadelmolise.com
STAMPA: Tipografia Poligrafica Ruggiero Avellino
Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita GIORNALE SATIRICO
2 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
L’elettore riceverà un’unica scheda, di colore arancione. Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa, un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. I voti di preferenza, nel numero massimo di tre, si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Non è ammessa l’espressione del voto di preferenza con indicazioni numeriche.
TESSERA ELETTORALE Per poter esercitare il diritto di voto presso l’ufficio elettorale della sezione nelle cui liste sono iscritti gli elettori dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale. Chi avesse smarrito la propria tessera potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali.
Le foto di Villa Certosa su El Pais MILANO - Le foto di Villa Certosa sequestrate dalla Magistratura sono state pubblicate ieri dal quotidiano spagnolo El Pais. Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. ritraggono belle ragazze in abiti più o meno succinti, il presidente del Consiglio e altri ospiti non identificati. Tutte le facce sono oscurate, tranne quella del Cavaliere.
ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEGLI ALTRI COMUNI
(CON POPOLAZIONE INFERIORE A 15.000 ABITANTI)
La scheda è di colore azzurro. L’elettore, con la matita copiativa, potrà esprimere il proprio voto: • tracciando un solo segno di voto sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco; • tracciando un solo segno di voto sul contrassegno di una delle liste di candidati alla carica di consigliere; • tracciando un segno di voto sia sul contrassegno prescelto che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. In tutti i casi predetti, il voto si intenderà attribuito sia in favore del candidato alla carica di sindaco, sia in favore della lista ad esso collegata. L’elettore potrà anche manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla scheda, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista compresa nel medesimo riquadro, senza dover apporre alcun altro segno di voto sul relativo contrassegno. In tal modo, il voto si intenderà attribuito, oltre che al singolo candidato a consigliere comunale, anche alla lista cui il candidato medesimo appartiene, nonché al candidato alla carica di sindaco collegato con la lista stessa. Non è ammessa l’espressione del voto di preferenza con indicazioni numeriche.
Q UA N D O SI VO TA UAN Le operazioni di voto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia e, nei 38 Comuni di questa provincia interessati, per l’elezione dei rispettivi sindaci e consigli comunali si svolgeranno sabato 6 giugno, dalle ore 15,00 alle ore 22,00, e domenica 7 giugno, dalle ore 7,00 alle ore 22,00. Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo inizierà a partire dalle ore 22,00 di domenica 7 giugno, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti; lo scrutinio dei voti per le elezioni comunali avrà inizio alle ore 14,00 di lunedì 8 giugno.
Provinciali di Milano e Monza,
schede da ristampare MILANO – Sono state distrutte e dovranno essere ristampate entro oggi le schede elettorali per il rinnovo del consiglio della Provincia di Milano e di quello della neonata Provincia di Monza e Brianza. Lo ha stabilito la Prefettura di Milano dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha escluso il simbolo della Dc di Giuseppe Pizza, dal momento che lo scudo crociato con la scritta 'Libertas' può essere utilizzato solo dall'Udc di Casini.
PRIMO PIANO
Gino Di Bartolomeo chiude con un bagno di folla CAMPOBASSO – Big Gino sarà anche di bocca buona, ma la folla entusiasta che gremiva ieri sera piazza Prefettura, deve aver superato in lui ogni più rosea
previsione. Non solo. Sul palco, per il comizio di chiusura della campagna elettorale, c’era tutto lo stato maggiore del Pdl. Il presidente Iorio in primis, seguito
Berlusconi: querela e causa civile a El Pais ROMA - Silvio Berlusconi all'attacco della stampa italiana ed estera. Sui voli di Stato “L'Unita ha scritto una grande menzogna. Ho dato incarico ai miei legali di querelare il giornale”. A proposito delle foto di Villa Certosa pubblicate dal quotidiano spagnolo El Pais e riprese da Repubblica: “Sono un assoluto illecito, proporrò una querela e una causa civile per danni”.
dal coordinatore e senatore Di Giacomo, oltre ad assessori e consiglieri regionali. L’impresa di strappare il governo della città al centrosinistra è alla portata. Il partito unico del centrodestra è più che mai fiducioso facendo leva sull’onda negativa dell’amministrazione Di Fabio. Il ‘fuciliere’ non ha mai fatto mistero di credere nella vittoria al primo turno perché “il 21 giugno – giorno dell’eventuale ballottaggio – è San Luigi ed io sono impegnato”. Insomma, si respira aria di ribaltone e il candidato Pdl ha già affermato che “il primo atto da sindaco sarà la firma sul certificato di morte della Sinistra”. Certo, le undici liste (Udc, Udeur, Democrazia
Cristiana, Alleanza di Centro, MpA, Molise Civile, Progetto Molise, Rinnovamento per Campobasso e Democrazia popolare, oltre a quella già citata del Pdl) – ieri sera al gran completo – che sostengono Di Bartolomeo,
Usa, a maggio persi 354mila posti WASHINGTON - Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è salito al 9,4% a maggio dall'8,9% di aprile. Si tratta del livello più alto dall'agosto del 1983. Gli analisti si aspettavano un rialzo più contenuto al 9,2%. Il rapporto del governo contiene tuttavia anche un dato positivo: nel mese sono stati persi 345.000 impieghi, meno dei 520mila attesi dagli analisti.
avranno il loro peso contro le restanti otto divise tra gli altri aspiranti sindaci. Da oggi, dunque, i microfoni taceranno e la parola passerà ai cittadini per designare il nuovo inquilino di Palazzo San Giorgio.
3 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
REGIONE Dal Ministero nuove risorse per i lavoratori socialmente utili CAMPOBASSO – Cura e assistenza agli anziani, riabilitazione di tossicodipendenti e detenuti sono soltanto alcune delle attività svolte ogni giorno nelle nostre città dai Lavoratori socialmente utili. Ieri una buona notizia è arrivata per loro dall’assessorato regionale al Lavoro che, sulla base del mandato conferitogli dalla Giunta regionale, ha stipulato una nuova convenzione con il ministero di Maurizio Sacconi per un importante trasferimento di risorse. Oltre 866mila euro pioveranno sugli Lsu, un accordo questo, valido per tutto il 2009, e che permetterà di prorogare le attività già in corso fino al 31 dicembre assicurando alla Regione Molise la disponibilità di ulteriori fondi da utilizzare per gestire con maggiore efficacia le azioni che inte-
ressano il bacino regionale dei lavoratori. Sono soggetti utilizzabili nei lavori socialmente utili quelli in cerca di prima occupazione o disoccupati iscritti da più di 2 anni nelle liste del collocamento; quelli iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono (o che percepiscono) indennità o altro trattamento speciale di disoccupazione; i lavoratori che godono del trattamento straordinario di integrazione salariale sospesi a zero ore; i gruppi di lavoratori espressamente individuati in accordi per la gestione di esuberi nel contesto di crisi aziendali, di settore e di area; oltre che le persone detenute per le quali sia prevista l’ammissione al lavoro esterno come modalità del programma di trattamento.
Fino al 31 dicembre assicurata una disponibilità di oltre 866mila euro
Il vademecum dell’Agenzia delle Entrate
Restituzione della busta paga pesante I contribuenti dell’area del cratere dovranno regolarizzare la posizione entro il 16 giugno
CAMPOBASSO – I contribuenti con residenza o domicilio nei territori colpiti dal sisma del 31 ottobre 2002 devono presentare, entro il 16 giugno, le dichiarazioni fiscali relative al periodo di sospensione e regolarizzare, in misura agevolata, la propria posizione fiscale. L’Agenzia delle Entrate assicura ai contribuenti la massima disponibilità per l’assistenza negli adempimenti attraverso gli sportelli dei propri Uffici, presso i quali è possibile prenotare un ap-
puntamento utilizzando il servizio di prenotazione automatica, indicando la voce “informazione sui modelli di dichiarazione”. La prenotazione può essere effettuata, 24 ore su 24, tramite: il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it al percorso: Contatti - Contatta l'Agenzia – Prenotazione appuntamenti; il telefono al numero verde 848 800 444 (Tariffa Urbana a Tempo). Per eventuali chiarimenti e informazioni i
Obama visita il lager di Buchenwald DRESDA (Germania) – Il presidente Obama visita il campo di sterminio di Buchenwald, in Germania, uno dei momenti più simbolici e toccanti del viaggio dell’inquilino della Casa Bianca in Medio Oriente e in Europa. Obama ha visitato il lager in cui furono uccise oltre 56 mila persone, dal premio Nobel Eli Wiesel, un superstite di Buchenwald e da Bertrand Hertz, un altro superstite.
professionisti hanno a disposizione anche le seguenti caselle di posta elettronica loro dedicate dalla Direzione Regionale delle Entrate: ul.campobasso.professionisti@agenziaentrate.it e ul.larino.professionisti@agenziaentrate.it. Per quanto concerne la presentazione delle dichiarazioni fiscali, i soggetti che avrebbero dovuto presentare le dichiarazioni fiscali nei termini compresi nel periodo di sospensione, possono utilizzare i modelli di dichiarazione annessi ai rispettivi provvedimenti di approvazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. Il modulo per la regolarizzazione agevolata può essere scaricato dal sito internet www.agenziaentrate.it o essere ritirato presso gli Uffici dell’Agenzia. Una volta compilato e sottoscritto, dovrà essere presentato, direttamente o spedito con raccomandata, all’ufficio dell’Agenzia competente per territorio alla data del terremoto. La definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo sospesi deve essere presentata dai soggetti che, in quanto residenti nelle zone colpite dal terremoto del 31 ottobre 2002, hanno beneficiato della sospensione dei versamenti delle imposte, dei
contributi e delle somme iscritte a ruolo. Il modello di comunicazione è disponibile on line sul sito dell’Agenzia e dovrà essere presentato, direttamente o spedito con raccomandata, all’ufficio dell’Agenzia competente per territorio alla data del terremoto, conservandone una copia. Il trattamento agevolato prevede il versamento del 40% delle somme ancora dovute, al netto quindi dei pagamenti già effettuati, senza sanzioni e interessi. È prevista anche la possibilità di rateizzare il pagamento in 120 rate mensili di pari importo, da corrispondere entro il giorno 16 di ciascun mese a decorrere da giugno 2009. La competenza territoriale è così definita: per i contribuenti dei comuni di Bonefro, Casacalenda, Castellino del Biferno, Colletorto, Larino, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano e Ururi la competenza a ricevere le dichiarazioni e la comunicazione di definizione è dell’Ufficio di Larino. I contribuenti del Comune di Castellino sul Biferno devono rivolgersi, invece, all’Ufficio di Campobasso. Non sono stati istituiti appositi codici tributo e, dunque, è necessario indicare nel modello F24 i codici or-
Proiettili a Santoro e Di Pietro ROMA - Minacce di morte a Michele Santoro e ad Antonio Di Pietro. Il giornalista ha ricevuto una lettera contenente un proiettile di fucile, una sua foto e la scritta ‘Morirai’ mercoledì alle 12 all'ufficio posta della Rai di viale Mazzini. Nel plico indirizzato a Di Pietro, recapitato venerdì nella sede romana, c'erano un proiettile e una foto dell'ex pm ritagliata da un giornale con sotto la scritta ‘morirai’ .
dinari, distinti per ciascun tributo oggetto di definizione e per ciascun anno d’imposta. Non è possibile definire con un unico versamento tutte le annualità interessate. Sono oggetto di definizione anche i tributi per i quali è necessario presentare il modello F23, utilizzando gli appositi codici tributo sia nel modello di versamento sia in quello per la comunicazione della definizione. In tale modello gli stessi andranno evidenziati nel Quadro A – Sezione 1 – nella voce “Altri Tributi”. I codici tributo sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate nel menu Strumenti presente sulla home page al link “Codici attività e tributo”. Se l’imposta da versare o l’importo di una singola rata risulta inferiore al minimo riscuotibile previsto dalle singole Leggi fiscali, occorrerà cumulare la stessa rata con quelle successive, fino a raggiungere tale importo minimo consentito e provvedere poi al pagamento alla scadenza della rata che ha determinato il superamento. Per il versamento dell’acconto dovuto nell’anno 2009 l’importo va calcolato sull’imposta dovuta, senza tener conto della definizione agevolata dei versamenti tributari del primo semestre 2008.
5 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
REGIONE Partecipano 18 imprese della regione. Innovazione e tecnologia per la mobilità
Assindustria Molise lancia il progetto Automotive CAMPOBASSO – L’Assindustria Molise lancia il progetto Automotive che partirà nelle prossime settimane per lo sviluppo competitivo delle imprese dell’indotto. L’iniziativa vedrà la partecipazione di 18 aziende della regione, oltre che molte altre ‘forestiere’ provenienti dall’Abruzzo, dalla Basilicata, da Campania, Puglia e Lazio, ed è interamente finanziato da Fondimpresa, l’ente nazionale per la formazione continua costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. L’iniziativa si focalizzerà
sulla realizzazione di attività volte a creare tra le imprese dell’automotive del Centrosud del Paese, una rete che possa favorire lo sviluppo in comune di processi innovativi in ambito produttivo nonché l’interscambio di conoscenze e competenze. Particolare attenzione sarà posta alle criticità del settore e alle professionalità emergenti e da sviluppare, che potranno contribuire al rilancio dell’automotive nei prossimi anni, a valle dell’attuale crisi finanziaria che sta interessando particolarmente proprio il comparto
dell’auto. Il progetto si collega a tutte le altre iniziative che le diverse regioni italiane che hanno aderito hanno in programma per il comparto, come la nascita di un campus dell’innovazione per le tecnologie e i materiali in Abruzzo, il polo logistico in via di costituzione nell’area di Cassino, il centro di eccellenza che sta sorgendo a Melfi sull’innovazione dei processi produttivi. Nel corso degli anni, infatti, grazie alle politiche di incentivazione, le principali imprese del settore sono
sorte proprio nel Centrosud e oggi rappresentano una rete di competenze ed una base produttiva significativa per tutto il contesto interregionale in cui operano, sulla quale ora più che mai è importante investire. In Molise non sono previste al momento iniziative programmatiche specifiche per il settore, ma si auspica che nell’ambito dei poli di eccellenza che il Por andrà a finanziare, si pensi ad azioni che possono andare a completare il progetto e a massimizzarne l’efficacia. Tra i soggetti attuatori fi-
Paolo Vacca, presidente Assindustria Molise
gura Cosmo Servizi srl, la società di servizi dell’Associazione industriali del Molise, che sta lavorando già da alcuni mesi per inserire il progetto tra le ‘azioni connesse’ previste dal programma Industria 2015 del ministero dello Sviluppo economico.
Maratona del gusto, spopolano le aziende locali Proposte di enogastronomia, sport e turismo per attrarre il mercato europeo Dopo Vienna l’iniziativa si sposterà ad Amburgo e ai Mondiali di Berlino CAMPOBASSO – Sport, turismo e agroalimentare rigorosamente made in Italy. E’ questa la formula della ‘Maratona del gusto e delle bellezze d’Italia’ (a fine maggio si è svolta la terza tappa a Vienna) a cui hanno collaborato, oltre all’Enit e all’Ice, la provincia autonoma di Bolzano, il Veneto (con una serie di consorzi), il Molise (con le province molisane, l’Uprom, la Regione Molise e l’Unioncamere Molise), la Campania (con l’assessorato all’Agricoltura e alle Attività produttive) la città di Reggio Calabria (con la Camera di commercio) e la Provincia regionale di Ragusa: tutti insieme hanno disegnato un itinerario ideale del tutto originale da lanciare nel mercato austriaco in attesa dei mondiali di Berlino. Testimonial d’eccezione hanno segnato questa maratona, come il campione olimpico di Atene 2004 Stefano Baldini. Per il turismo e
Si sposa Galan, Dell’Utri e il premier testimoni Il matrimonio di Giancarlo Galan (governatore del Veneto) e Sandra Persegato che sarà celebrato oggi è destinato a squarciare il torpore del sabato elettorale. Riflettori puntati su villa Rodella attorno al quale è stato fatto un certosino lavoro di isolamento. Del resto, l’antica villa oggi accogliere Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri, testimoni dello sposo.
l’agroalimentare significativa è stata la presenza di aziende italiane che hanno incontrato operatori austriaci dei due settori per promuovere pacchetti turistici e prodotti della tradizione enogastronomica regionale. Grande apprezzamento per le produzioni molisane. A Vienna erano presenti infatti diverse aziende della regione, come il caseificio Di Nucci, il salumificio Amori e Sapori, le cantine Di Tullio e Di Majo Norante, l’oleificio Tulipano e la torrefazione Monforte. Per la promozione degli itinerari turistici molisani, invece, hanno partecipato il Comoltur, l’agenzia Flavour of Italy Travel e la Astpi di Isernia. Un seminario tematico sull’olio è stato organizzato alla presenza di importatori e giornalisti della stampa specializzata. Le ultime due tappe dell’evento il prossimo 23 giugno ad Amburgo e dal 14 al 23 agosto, come grande finale, ai mondiali di Berlino.
Mentana-Mediaset divorzio consensuale ROMA - Divorzio ‘consensuale’ tra Mediaset ed Enrico Mentana. Risolto ‘consensualmente’ il rapporto di lavoro’ tra il giornalista e l'azienda di Cologno che ringrazia ‘Mentana per l'importante lavoro svolto in 18 anni di collaborazione e gli formula i migliori auguri per il suo futuro professionale’. La rottura si era consumata la sera del 9 febbraio, a poche ore dalla morte di Eluana Englaro.
7 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
CAMPOBASSO Cesare Lanzara si è consegnato davanti al carcere di Capodimonte a Benevento
Rapina a Cercepiccola, il latitante si costituisce Entro la giornata di oggi l’interrogatorio di garanzia che potrebbe essere anche effettuato per rogatoria dai giudici del capoluogo sannita
BENEVENTO - E’ terminata ieri mattina la fuga del secondo responsabile della rapina dell’ufficio postale di Cercepiccola avvenuta il 3 ottobre 2006. Il beneventano Cesare Lanzara, responsabile anche di altri colpi simili si è consegnato alle forze di polizia presenti davanti al carcere di Capodimonte del capoluogo sannita. L’uomo, difeso dall’avvocato Carmine Verde, verrà interrogato probabilmente questa mattina o dal gip Giovanni Falcione oppure da un giudice di Benevento che lo effettuerà per rogatoria. L’uomo va a far compagnia al complice G.M di 61anni in carcere da sabato 30 maggio perché arrestato dai carabinieri di Bojano in seguito
al mandato di cattura spiccato dal gip di Campobasso su ordine del sostituto procuratore Fabio Papa. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa perché il giudice ha riconosciuto valido l’impianto accusatorio messo a punto dai carabinieri di Bojano a carico dei due. Lo ha fatto dopo aver rilevato la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine per i reati di rapina aggravata, detenzione abusiva e porto illegale di armi comuni da sparo, resistenza a pubblico ufficiale, tentato omicidio, ricettazione e danneggiamento seguito da incendio. Le indagini dei carabinieri guidati dal luogotenente Leonardo Di
Anniversario dell’Arma: col cuore in Abruzzo CAMPOBASSO – E’rivolto ai terremotati d’Abruzzo il primo pensiero del comandante regionale dei carabinieri in occasione dei festeggiamenti del 195esimo anniversario della nascita dell’Arma. Dopo aver salutato tutte le autorità presenti sono stati snocciolati i dati relativi all’attività degli ultimi 12 mesi. Uno sforzo diretto alla prevenzione ed alla sicurezza. Lo testimoniano i 57mila servizi preventivi effettuati, i 70milioni di km percorsi dai mezzi, attività indubbiamente ricca di risultati. Centoottantasette gli arresti eseguiti e 300 mila le persone controllate Numerose le operazioni di spessore, portate a termine. La lotta all’ illegalità, che vede l’Arma costantemente impegnata, in un profondo rinnovamento complessivo, ponendosi quale istituzione moderna, ma sempre saldamente ancorata alle sue tradizioni. “Ma qualunque discorso sulla sicurezza – ha sottolineato il comandante
regionale- non può prescindere dalla constatazione che accanto alla sicurezza reale, misurabile attraverso i dati sull’ effettivo andamento dei fenomeni criminosi, esiste una sicurezza percepita, intesa quale soggettiva valutazione da parte del cittadino del rischio di rimanere vittima di un evento criminoso”. Nel di-
Scontro tra quattro auto, nessun ferito CAMPOBASSO – Scontro a catena ieri mattina sulla statale 17 nei pressi dell’ospedale Cardarelli. Quattro le vetture coinvolte tra le quali una Kia che avrebbe potuto provocare il sinistro. Fortunatamente nessuno dei quattro conducenti e degli occupanti delle vetture è rimasto ferito. Il traffico è rimasto bloccato per un’ora.
scorso del comandante non poteva mancare il ricordo del brigadiere Pietro di Chiro e dell’appuntato Claudio Perna deceduti il 26 marzo scorso a Bojano. L’evento fortemente doloroso ha coinvolto anche un operaio e ha visto la partecipazione corale di tutta la popolazione del Molise. V.P.
Ielsi, hanno consentito di accertare che i due, il 3 ottobre 2006, mascherati ed armati di pistola, rapinarono l’ufficio postale di Cercepiccola. Nell’occasione hanno sottratto circa tremila euro. Per dileguarsi hanno utilizzato due autovetture ri-
sultate rubate e successivamente incendiate. Nel corso della fuga, intercettati dai carabinieri di Sepino, hanno forzato con violenza il posto di blocco esplodendo un colpo d’arma da fuoco. Viviana Pizzi
Le nove onorificenze di quest’anno CAMPOBASSO – Cinque i militari in servizio che hanno ricevuto le onorificenze dal prefetto Carmela Pagano e dal presidente della Regione Michele Iorio. La medaglia di bronzo al valor civile è stata consegnata all’appuntato Teodoro Benegiamo. Al momento dell’operazione effettuata era carabiniere scelto. Il 10 marzo 2008 si è lanciato nelle acque gelide della diga di Guardialfiera per soccorrere un uomo che si voleva suicidare. L’attestato di pubblica benemerenza al brigadiere Ennio Serra e all’appuntato scelto Antonio Scungio entrambi in servizio ad Isernia. Il 24 giugno 2007 a Frangnete di Isernia si sono lanciati nel fiume per soccorrere un altro aspirante suicida. Encomio semplice per l’appuntato scelto Andrea Chiacchiari in servizio a Carpinone e all’appuntato Giuseppe Nobis in servizio a Venafro. I due hanno intercettato e tratto in arresto a Monteroduni il 10 maggio 2004 due malviventi appartenenti ad un clan camorristico in possesso di un notevole quantitativo di hashish. Un altro encomio semplice per il brigadiere capo Domenico Testa e all’appuntato scelto Gianfranco Caglione in servizio a Venafro. Il 4 giugno 2008 hanno arrestato gli autori di una rapina. Il terzo se lo sono aggiudicato il brigadiere Orazio Arcaro e l’appuntato Davide Rotondo per aver arrestato il 9 dicembre 2008 arrestando gli autori della rapina all’ufficio postale avvenuta a Montaquila. I fermi a Sesto Campano. V.P.
Cercemaggiore, camion gpl si ribalta CERCEMAGGIORE – E’ avvenuto in contrada Pesco Morelli. Un camion pieno di Gpl si è ribaltato quando erano le 16 di ieri pomeriggio. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito nel sinistro. Il traffico sulla stradina è rimasto bloccato per tre ore. Per il ripristino della normalità è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
9 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
CAMPOBASSO Il documento contiene dei consigli sulle municipalizzate per evitare altri casi ‘Sea’
Bilancio approvato alla vigilia del voto XMUn bilancio rivolto al bene comune, che rispetta il patto di stabilità e che risolve finalmente la questione, a lungo rimasta in sospeso, dei 29 lavoratori socialmente utili. Nell’ultimo giorno utile, a meno di 24 ore dall’apertura dei seggi, il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2009. Documento che aveva fatto surriscaldare gli animi di chi pensava di dover vedere ‘commissariato’ l’ente e approvato il bilancio dopo il rinnovo dell’amministrazione. Il documento, che naturalmente ha avuto il supporto dei revisori contabili, oltre ai classici capitoli contiene anche dei suggerimenti sulle partecipate comunali. Suggerimenti diretti a chi prenderà il posto dell’attuale esecutivo e che quindi potrà continuare a percorrere il solco tracciato da questa amministrazione. Un bilancio che a detta dei relatori e sano,veritiero ed attendibile. Sano perché chiude con un pareggio finanziario di competenza che consente di rispettare il Patto di stabilità interno e tutti gli altri vincoli imposti dallo Stato. Un esempio per tutti la spesa corrente per il personale che fa segnare un -4% rispetto al 2008 pur tenendo conto della programmazione del fabbisogno esplicitato nella relazione previsionale e programmatica. Una spesa che alla fine subirà degli aumenti, senza però intaccare il patto di stabilità, con il provvedimento di stabilizzazione dei 29 Lsu, a tempo indeterminato e
full-time, all'interno dell'Ente sempreché la Regione Molise tenga fede all'impegno di erogare gli incentivi di cui alla deliberazione di Giunta regionale del dicembre 2008. Il totale delle spese diminuisce dell'1% in linea con la Finan ziaria sul contenimento della spesa. Diminuzione che deriva dal risultato algebrico differenziale complessivo. Per dirla con parole povere significa che alcune voci come i trasferimenti e le prestazioni di servizio subiscono un aumento perché legate all’esternalizzazione di alcuni servizi e alla previsione di interventi, per quanto possibile,di misure anticrisi con aiuti alle famiglie e ai privati. Particolarmente rilevante la diminuzione, ormai costante, degli interessi passivi sull'indebitamento per opere pubbliche ed investimenti che lascia in eredità una capacità elevatissima di contrarre nuovi mutui. Il rispetto del patto di stabilità anche per 2007 e 2008 inoltrato alla Corte dei Conti dimostra l'attenta politica messa in campo da
Rispettato il patto di stabilità Saranno assunti a tempo indeterminato i 29 lavoratori socialmente utili
Palazzo San Giorgio nonostante i tagli del Governo centrale sia per le somme in senso stretto sia per la certezza dei flussi. E’ stato definito anche “bilancio veritiero” in quanto tiene conto di tutti gli aspetti che incidono sulle previsioni quali le modifiche legislative di esonero ICI prima casa, diminuzione dei fondi per i costi della politica e dei contributi erariali ma anche I'aumento contrattuale del personale e dei costi per servizi che il Comune comunque deve sostenere. E' un “bilancio attendibile” perché ogni cifra riportata è il frutto di un’attenta analisi riferita al calcolo della stessa fatta attraverso strumenti di innovazione come l'informatica ed il controllo di gestione messi in campo dal Comune. Particolare attenzione è riservata alle aziende cosiddette municipalizzate che per le quali i revisori consigliano un costante e approfondito monitoraggio per evitare sorprese sul bilancio comunale. E qui si potrebbe aprire il doloroso e lunghissimo capitolo Sea per la quale è stata istituita una Commissione consiliare ad hoc che vigila e consiglia. Nonostante queste premesse pero è d'obbligo richiamare I'attenzione dell'amministrazione futura a tenere alto il livello di attenzione sulle dinamiche finanziarie perché il confine tra dentro e fuori il patto di stabilità è davvero minimo ma le multe per chi sbaglia non lasciano indifferenti.
Il 14° Mistero per continuare la tradizione iniziata dal di Zinno L’associazione Thisplay ha presentato ieri pomeriggio il bando di concorso 2009 per inventare il 14° Mistero. L’idea è quella di continuare, almeno idealmente, il percorso e l'opera del Di Zinno, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla moderna tecnologia e dal linguaggio contemporaneo. L'edizione di quest'anno incentra l'attenzione sul tema specifico della memoria, punto centrale dell'edizione passatofuturo. Possono partecipare le categorie di arti visive digitali e la letteratura. Per qualsiasi informazione è possibile contattate l’associazione thisPLAY tel. 349 53 55 285 e-
Oggi dalle 16 alle 19 in villa de Capoa la caccia al tesoro
10 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
mail: info@thisplay.net o l’UFFICIO STAMPA del comune 0874-405379. La ludoteca Barbarabà propone oggi pomeriggio dalle 16-19 a villa De Capoa si farà la ‘Caccia al Tesoro’. Gioco classico ma assolutamente innovativo perché si dovranno cercare le curiosità e i segreti che si nascondono nel passato della sfilata delle macchine del Di Zinno. L’iniziativa che coinvolge adulti, ragazzi e bambini invitati a misurare, attraverso il gioco di gruppo, la conoscenza della storia e delle curiosità legate ai segreti che si celano nel passato della sfilata dei Misteri. Alla partenza, fissata alle ore 16 a Villa de Capoa, si provvederà all’iscrizione della squadra e alla consegna del kit-gioco. Gadget e premi attenderanno tutti i partecipanti. Per la rassegna ‘Scuole in attività’, l’associazione culturale Università della terza età e del tempo libero presenta Ciak! Si gira: il giudizio di Paride. L’eterna rivalità tra cinema e teatro, oggi pomeriggio a piazzetta Palombo alle 17.30
Picchia l’ex e gli agenti Arrestata 32enne tedesca
Castità, Papa: punizioni più severe per i preti
Arrestata per stalking da agenti della volante di Cagliari una cittadina tedesca di 32 anni, S.M.K. La donna aveva minacciato e aggredito per l'ennesima volta l'ex fidanzato. Per niente intimorita, la 32enne ha colpito con calci e pugni gli agenti che sono riusciti ad ammanettarla e sono stati medicati in ospedale.
Benedetto XVI ha concesso nuove facoltà di intervento alla Congregazione per il clero per quei preti che violano il voto di castità in vario modo o che si sposino anche civilmente. Monsignor Piacenza spiega che tra le nuove facoltà c'è soprattutto quella “di trattare i casi di dimissione dallo stato clericale come punizione e lo stesso vale per chierici che commettono adulterio”.
CAMPOBASSO
Il lato sporco della campagna elettorale tappeti di santini e di slogan dappertutto. Ci si è messo pure il vento ieri a Campobasso a far volare da una parte all’altra dellestrade i volantini dei candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale. Pacchi interi di materiale pubblicitario che dalle tipografie o dalle cantine degli aspiranti amministratori sono stati riversati lungo le vie della città . E così a poche ore dall’apertura dei seggi ci si rende conto dello ‘spessore’ di una campagna elettorale che ha visto ‘combattere’ nell’arena della politica l’esercito degli 800. Candidati che in barba alla pulizia e a ogni regola sull’ambiente hanno fatto stampare migliaia di volantini e santini. Materiale centellinato durante i primi giorni di campagna elettorale o distribuito al massimo agli amici e ai parenti più stretti. Ieri invece, per evitare di ritrovarsi scatoloni ricolmi di volantini e
magari per tentare di convincere gli ultimi indecisi, i candidati hanno pensato bene di giocarsi l’ultima carta. E gioco di parole a parte di carte ne hanno riversato in ogni angolo della città. Migliaia di facce e migliaia di consigli su dove e come mettere la benedetta croce sulla scheda elettorale.. Chissà se ai cittadini indecisi basterà guardare un santino per scegliere il migliore tra gli 800 volti più o meno noti e più o meno simpatici. Chissà se uno slogan studiato a tavolino o frutto di una notte insonne riuscirà a far cambiare idea su un personaggio. Tutto da vedere, ciò che invece si può vedere sin da subito è la sporcizia che è in giro per la città sporcizia che piace solo ai candidati. Tanto meglio se le loro facce e i loro slogan restano a terra più a lungo possibile. Solo così, per qualcuno, il sogno di sedere in Consiglio durerà più a lungo.
Spara a sindaco nel pavese, preso E' grave Michele de Battista, 46 anni, sindaco di Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia. Un 59enne di Gela lo ha atteso ieri mattina al municipio e gli ha sparato un colpo di arma da fuoco che lo ha raggiunto in pieno volto. Arrestato l'aggressore . Pare che Giuseppe Mugliarisi avesse vecchi rancori.
ZUCCHETTI MOLISE “in PROVINCIA” La società è sempre più all’avanguardia nel campo della Pubblica Amministrazione Nella mattinata del tre giugno, nella sala consiliare di Palazzo Magno della Provincia di Campobasso, è stato inaugurato il nuovo sistema informativo Zucchetti HR (Human Rosources) Workflow. Oltre ai Dirigenti ed i Funzionari dell’Ente direttamente interessati al nuovo processo gestionale delle risorse umane, erano presenti: il Presidente della Provincia di Campobasso Nicolino D’ASCANIO, il Channel Manager della Zucchetti S.p.A. Antonio LAUDATO e Massimo PALANGE Direttore Tecnico della Zucchetti Molise s.r.l. società, partecipata Zucchetti, fornitrice della soluzione che, in modalità web (Internet/Intranet), permette una gestione più efficace del flusso delle informazioni e delle comunicazioni tra l’ufficio del personale ed il resto dell’Ente, relativamente alla gestione delle presenze. I Dirigenti della Provincia di Campobasso potranno, a partire dai prossimi giorni, visualizzare le richieste (giustificativi, permessi, ferie) di tutti i dipendenti dei settori di cui sono responsabili e permettere l’avvio del flusso di approvazione controllando in automatico eventuali anomalie e/o sovrapposizioni nelle richieste. I dipendenti potranno verificare in tempo reale tutte le informazioni riguardanti la loro posizione (cartellino presenze, ferie, permessi). L’installazione è avvenuta in piena simbiosi con il Sistema Informativo della Provincia di Campobasso. Zucchetti Molise ha installato nei mesi scorsi la stessa soluzione tecnologica alle Prefetture di Campobasso ed Isernia, agli Istituti IACP di Campobasso ed Isernia e di recente alla Molise Acque, questo a dimostrazione di una rapida espansione della struttura dovuta ai forti investimenti sostenuti dalla società nel campo della Pubblica Amministrazione. Il Presidente D’ASCANIO, che ha voluto dare una risposta funzionale rispetto al nuovo codice della digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione e di risultato per l’allineamento al “decreto Brunetta”, ha espresso viva soddisfazione poiché anche la Provincia di Campobasso finalmente approda ad una tecnologia che risponde ai bisogni di condivisione delle informazioni all’interno dell’Ente, permettendo un coinvolgimento più attivo e un colloquio efficace tra tutti coloro che sono implicati nella gestione delle risorse umane - ufficio del personale, Dirigenti, responsabili e collaboratori garantendo il raggiungimento di una serie di obiettivi riassumibili sinteticamente in maggiore trasparenza, efficienza e coerenza dei processi; garanzia di correttezza nell’accesso ai dati; minori costi.
Meredith, perito: morta soffocata Soffocamento provocato da un'azione 'manuale' la principale causa della morte di Meredith secondo il medico legale Gianaristide Norelli. Lo ha detto il consulente dei legali di parte civile dei familiari della studentessa inglese nel processo a Sollecito e ad Amanda.
11 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
Folla al comizio di Di Bartolomeo
Festa San Nicandro, arriva il contributo
Droga a San Lazzaro, i rom non rispondono
ANNO II - N° 128
VENAFRO - La Giunta comunale nella seduta del 4 giugno, ha stanziato, con apposita delibera, un contributo di 5mila euro a favore del “Comitato festa San Nicandro” . A pagina 15
ISERNIA – Si sono tutti avvalsi della facoltà di non rispondere i nove rom arrestati nell’ambito delle inchieste portate avanti da polizia e carabinieri sullo spaccio di stupefacenti avvenuto a San Lazzaro e San Leucio. A pagina 15
DISTRIBUZIONE GRATUITA
SABATO 6 GIUGNO 2009
A ISERNIA scrivi: PER
LUIGI MAZZUTO
Luigi MAZZUTO presidente della Provincia
ISERNIA
Mazzuto chiude la campagna elettorale
www.gazzettadelmolise.com 20.000 copie in omaggio
ISERNIA La scelta è ricaduta sulla città in seguito ad un’ordinanza del ministero della Difesa
AVenafro la Festa provinciale dell’Arma ISERNIA - Si è svolta ieri la festa Provinciale dell’Arma, ma quest’anno per la prima volta è stata cambiata la location abituale. Infatti la cerimonia del 195° Anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, si è tenuta nel pomeriggio di ieri a Venafro, seconda città della Provincia Pentra. La scelta è ricaduta sulla città di confine in seguito a ordinanza Nazionale del Ministero della Difesa, che prevedeva i festeggiamenti nelle Piazze d’Arma delle Caserme, di cui è dotata la nuovissima caserma di Venafro in Via Maiella. La fondazione risale al 13 Luglio del 1814, ma il 5 giugno si ricorda la prima medaglia d’oro al valor militare concessa all’Arma, nel lontano 1920. Durante la manifestazione sono state ricordate le importanti operazioni messe a segno dai militari delle caserme di Isernia e Venafro, che si sono contraddistinti nell’arco dell’anno in operazioni di prevenzione e repressione della dilagante microcriminalità, e di con-
Autovelox taroccati? Probabili sequestri in provincia
trasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, nel nostro territorio. Alla festa hanno preso parte gli esponenti delle massime istituzioni militari, civili e religiose della Provincia di Pentra, a partire dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, il colonnello Antonio Renzetti. Il comandante della
Compagnia di Venafro, Capitano Giovanni Falso, e il Comandante della stazione di Venafro Maresciallo Antonio Iannazzo. Presenti inoltre rappresentanti e i gonfaloni delle amministrazioni locali dei principali Comuni della Provincia di Isernia. C.I
ISERNIA - Cinque i comuni della provincia di Caserta dove erano in uso autovelox taroccati: Ciorlano; Pratella; Pietravairano; Rocca d'Evandro; Sant'Angelo Alife. La Guardia di Finanza di Sala Consilina, su disposizione della Procura di Salerno, ha sequestrato le «famigerate» apparecchiature di controllo della velocità in oltre 70 comuni italiani, individuati come non conformi. L'operazione delle Fiamme Gialle farà contente almeno 82 mila persone. Questo è il numero dei verbali che ora dovranno essere annullati per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro. Anche ad Isernia parrebbe che il rappresentante molisano dell’azienda del nord Italia, sotto inchiesta per le multe fraudolente sia stato raggiunto dalle Fiamme Gialle di Isernia, nell’ambito della stessa indagine e abbia spontaneamente consegnato due autovelox taroccati. Trattandosi di una notizia trapelata da fonti non ufficiali, non sappiamo in quali comuni della provincia di Isernia questi strumenti non conformi agivano contro gli ignari automobilisti. Crediamo che se questa notizia dovesse essere veritiera, i cittadini abbiano il diritto di essere informati e rivalersi contro i comuni che avevano in dotazione i due autovelox al fine di riavere il denaro delle multe e il rientro dei punti sullle patenti. Kefa
Venafro, arriva il contributo Lettera-appello di Feliciantonio di Schiavi per la festa di san Nicandro VENAFRO - La Giunta comunale nella seduta del 4 giugno, ha stanziato, con apposita delibera, un contributo di 5mila euro a favore del “Comitato festa San Nicandro” per l’organizzazione delle manifestazioni in onore dei Santi Martiri previste per i giorni 16-17-18 giugno. «Anche quest’anno l’Amministrazione ha voluto dare il proprio contributo al Comitato organizzatore della festa, - ha dichiarato il Sindaco Cotugno - che pur tra mille difficoltà, è riuscito ad organizzare un programma di festeggiamenti che certamente riuscirà ad allietare la nostra comunità e quanti ogni anno, partecipano alle manifestazioni anche da fuori città. Quest’anno, più che mai, va un ringraziamento di cuore ed un plauso, a quanti si sono assunti l’incarico e la responsabilità di organizzare le celebrazioni in onore dei SS. Martiri, considerando il difficile momento economico che, inevitabilmente, ha costretto gli organizzatori a fare i conti con le ristrettezze finanziarie e la minore disponibilità di contributi popolari. Ciononostante, sono sicuro, che la nostra comunità saprà apprezzare lo sforzo messo in campo da quanti hanno lavorato sodo per la buona riuscita della festa, e anche la scelta degli artisti e degli spettacoli in cartellone. Anche l’Amministrazione, pur dovendo fare i conti con una disponibilità economica che certamente non ci ha dato modo di contribuire come avremmo voluto, non ha voluto far mancare il proprio sostegno, anche concreto, al Comitato organizzatore».
14 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
Andrea Cozzolino parla di economia ISERNIA – Ieri mattina Andrea Cozzolino candidato al Parlamento Europeo, nella lista del Partito democratico, circoscrizione Italia Meridionale, ha incontrato presso il comitato elettorale del Pd, i rappresentanti del mondo sindacale dell’impresa e dell’artigianato, per discutere della crisi del sistema produttivo e delle politiche di rilancio.
Il 6 e 7 giugno prossimi si terranno in Isernia le elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio provinciale. In questi ultimi giorni circolano volantini, santini, lettere e tante fotografie con volti belli, sinceri e sorridenti. Tutti promettono condizioni di vita migliori per gli abitanti di questa provincia. Caro elettore, se ti fermi un attimo a pensare, se vai indietro nel tempo e fai mente locale potrai riscontrare tu stesso che buona parte di questi personaggi sono quelli che già si sono presentati a te cinque anni fa e che sono già al potere: ma come tu sai, le condizioni di vita di questa città e di questa provincia non sono certo rosee. Altri già sono al potere al Comune di Isernia, altri alla Regione. Ma noi, siamo tra i più poveri d’Italia. Guarda attentamente la composizione delle liste dei candidati alle elezioni provinciali. Il candidato presidente del centro destra, uomo di fiducia del Presidente della Giunta regionale del Molise e all’unisono con il Sindaco di Isernia ed in ultimo con il Presidente del Consiglio dei Ministri, ha “piazzato” su tutto il territorio di questa provincia ben nove liste. I candidati delle nove liste sono sparsi in modo omogeneo tra tutti gli elettori ed essi, lungi da
rappresentare idee politiche diverse, come ci si aspetterebbe, sono parenti o amici che raccolgono voti per la medesima “corrente politica”. Il risultato ultimo è quello di dare alla Provincia di Isernia un’amministrazione del centro destra, ovvero una ramificazione di quella regionale, comunale e nazionale; ed ecco che il cerchio si è chiuso. Quale sarà il vantaggio per noi cittadini? Poveri siamo e più poveri diventeremo; mentre il solito gruppo di potere ricco è, e più ricco diventerà. Penserà solo a se stesso ed al massimo a qualche parente. Caro elettore, io mi ribello a questo stato di cose. Fallo anche tu e lotta per cambiare questo sistema. Io ho avuto il coraggio di ribellarmi sempre allo strapotere dei potenti e dei prepotenti che si arricchiscono e che fortificano il proprio potere sulle spalle dei comuni cittadini che lavorano e vanno avanti con sacrificio e con onestà. Mi sono ribellato sempre alle ingiustizie, soprattutto nell’ambito del mio lavoro dove ho dovuto lottare e lotto ancora per la legalità. Caro elettore, lottiamo insieme per salvaguardare la nostra dignità, per avere pari condizioni economiche e sociali e per dare un futuro migliore ai nostri figli. Esprimere il voto
non è cosa da poco conto. E’ un’azione molto importante. Rifletti. Non sciuparlo. Non essere il servo di chi pensa solo a rafforzare il suo impero. Io sono Feliciantonio Di Schiavi e mi sono candidato a consigliere provinciale con il partito dell’Idv di Antonio DI Pietro, nel collegio Isernia 3 – Sezioni 10 – 11 – 12 – 13 – e il nostro candidato presidente è il sig. Cosmo Tedeschi. La nostra è una unica lista, ma fatta di persone oneste e che si propongono per amministrare lealmente una provincia che è ancora troppo indietro nello sviluppo sociale ed economico. Se tu vuoi rafforzare l’attuale potere locale, fai pure, ma poi non lamentarti, come del resto giustamente fai già, che le cose non migliorano, ma, anzi, peggiorano; e fra cinque anni gli stessi personaggi di oggi verranno nuovamente a chiederti il voto promettendoti migliori condizioni di vita che non ci saranno mai se non per i soliti “pochi”. La storia si ripete. Il futuro dei nostri figli è nelle nostre mani. Caro elettore, alle lezioni provinciali metti il segno di croce sul simbolo dell’ITALIA DEI VALORI di Antonio DI PIETRO, e noi saremo dalla tua parte. Feliciantonio Di Schiavi
Emergenza“Pilla”, scongiurati i doppi turni VENAFRO - «La metà - comunicano il sindaco Cotugno e l’assessore all’Istruzione Benedetto Iannacone - degli alunni dell’Istituto Leopoldo Pilla, quasi certamente sarà ospitata da settembre presso i locali della Tenenza della Guardia di finanza».
ISERNIA Gli interrogatori si sono svolti ieri mattina sia per “Market rom” che per “Colpo mortale”
Droga, i nove non rispondono ai giudici La strategia è stata stabilita da tutti i legali difensori Carmine Verde, Franco Mastronardi, Giovancarmine Mancini e Mario Milano ISERNIA – Si sono tutti avvalsi della facoltà di non rispondere i nove rom arrestati nell’ambito delle inchieste portate avanti da polizia e carabinieri sullo spaccio di stupefacenti avvenuto a San Lazzaro e San
Leucio. A decidere la strategia comune sono stati gli avvocati difensori Carmine Verde, Franco Mastronardi, Giovancarmine Mancini e Mario Milano. Ogni chiarimento, secondo la loro teoria, si sarebbe potuto ritorcere contro di loro davanti al giudice per le indagini preliminari. Nessuno quindi ha deciso di chiarire la propria posizione. Sei dei nove indagati, tra i quali tutti quelli arrestati dai carabinieri, erano già stati indagati e costretti all’obbligo di firma già durante le retate avvenute il 13 maggio scorso durante l’operazione Market rom 1. Nessuno dei legali ha chiesto, al momento, misure meno afflittive per i propri assistiti. Hanno tutti deciso di conoscere meglio le carte processuali prima di muoversi. Molto probabilmente le richieste verranno presentate direttamente davanti al Tribunale del Riesame di Campobasso. Tutti sono
accusati a vario titolo di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel caso dei gitani arrestati dalla polizia chi voleva acquistare droga, dall’eroina al crack di cocaina, doveva presentarsi a casa degli spacciatori con la busta della spesa. Più lo scontrino era alto più grandi erano i quantitativi di stupefacente che acquistavano. Le dosi costavano dai 25 ai 45 euro. In un mese un uomo è arrivato a spendere circa ottomila euro per la droga. Gli acquirenti non provenivano soltanto dalla provincia di Isernia ma anche dal vicino Lazio e dal campobassano. Erano pronti a percorrere anche cento chilometri in poco tempo soltanto perché sapevano di poter trovare la droga che serviva a qualsiasi ora del giorno e della notte anche a prezzi inferiori di quelli degli altri mercati dello spaccio. Viviana Pizzi
SPETTACOLI “Sono affascinata dall’anonimato, quando scendo dal palco lascio il personaggio”
Le due anime di Palma Spina Autrice e interprete dei suoi scritti, in replica al Manhattan a Roma di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Quando fare teatro diventa autoprodursi. E’ quello che fa Palma Ada Spina, 38enne molisana attrice-sceneggiatrice-speaker radiofonica col vizio della recitazione. La sua duttilità artistica l’ha portata su di un palco teatrale a proporre quello che scrive, e cioè sino ad ora tre monologhi “Tutta colpa del purgatorio” (2007), “La sposa perplessa” (2008), “Donne in quota” (2009). Lei si definisce autrice che interpreta ciò che scrive: “Attrice è un parolone - dice Palma - io sono assolutamente una novizia e non mi ritengo attrice ma interprete”. I suoi monologhi leggono tra le righe delle fobie della nostra società e lei, con sottile e delicata ironia riesce a portare per mano il pubblico. La sua satira è l’arma con la quale affonda con i suoi scritti e colpisce nelle debolezze altrui e cattura il momento più comico e surreale del soggetto. “Ma ho cominciato con un racconto - spiega Palma - poi due romanzi e poi, la mia grande passione è il cinema per il quale ho messo giù un paio di sceneggiature per due
corti (“Beloved Liza”, in onda su La7 e vari premi conseguiti - ndr)”. Ma è la passione per il teatro che poi fa in modo che Palma diventi anche autrice teatrale, e con successo. ”La sposa perplessa - prosegue Palma - l’ho portata a Roma al Manhattan, in replica due settimane. Un posto con una capienza di 35 persone, ma nell’enorme offerta anche di sconosciuti che c’è a Roma, io ho recitato anche con soli tre spettatori, di contro, ho ricevuto complimenti da una re-
Capone & Bungtbangt in concerto CAMPOBASSO - Il festival dei Misteri prosegue nella sua proposta appena cominciata. Stasera in piazza Pepe alle 21:00 dal vivo Capone & Bungtbangt. Band napoletana, con la caratteristica di suonare di tutto, ovvero ciò che fa parte del nostro quotidiano, ecco dunque che la cazzuola, le taniche di plastica, bottiglie, bidoni della spazzatura, fusti metallici, ferraglie di ogni genere, la mazzarra, cioè la chitarra fatta con pezzi di parquet. Insomma, la creazione di suoni da qualunque cosa ci circondi. Il loro pensiero è quello di usare roba riciclata e: “La musica è di tutti, e si può fare con poco”.
Musica hardcore al Pozzo Dolce TERMOLI - Arrivano a Termoli i sardi To ed gein, gruppo hardcore già vincitore dell'Heineken Jammin' Festival Contest che li ha portati a suonare sul palco principale dell'omonimo festival con mostri sacri come Sex Pistols e Linkin Park. Ad aprire la serata, da Bari, i Waiting for better days.
gista cinematografica e da una sceneggiatrice”. Ma insomma, si perpetua la carenza di opportunità di lavoro per chi fa teatro e Palma, ma solo perchè è sola, si autoproduce. Ma una compagnia di attori dove può trovare opportunità di lavoro? La mancanza di una scuola di teatro, di un teatro stabile, fanno andare via dal Molise i nostri attori. “Beh certo - conclude Palma - io ho scelto il monologo per praticità economica oltre che per un modo di lavorare e scrivere. Certo mi dispiace non avere ulteriori opportunità di lavoro. Le strutture, a parte quelle che conosciamo a Campobasso e Ferrazzano, sono le uniche che in qualche modo danno qualche motivo lavorativo in più”. Il passaggio dal microfono al palco, abbatte ogni remora e divide le due anime. Cioè Ada in radio e Palma a teatro: “Perchè io sono affascinata dall’anonimato. Quando scendo dal palco abbandono il ruolo.”.
QUADERNI D’ARTE
GUARDIALFIERA - Termina martedì 9 giugno la mostra di Nino Barone presso palazzo Loreto a Guardialfiera. L’evento è organizzato dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Campobasso. Sono previste mostre di altri cinque artisti ed una collettiva. Gli allestimenti saranno itineranti e toccheranno anche il palzzzo Ducale di Larino, Campobasso e Termoli. Ad ogni vernissage è previsto l’inizio alle 18:30 e si terranno interventi live e recitativi.
Mostra
Party night CAMPOBASSO - Da domani e sino al 14 giugno presso la chiesa di S.Maria della Croce, si terrà un’esposizione fotografica “Il venerdì santo”. Sono 13 gli autori presenti con i loro scatti proposti dall’associazione “Camerachiara”.
RIPALIMOSANI - Dopo il maltempo, torna l’area garden del Blue Note. Con le due piste, area ristoro e la piscina. Parcheggio custodito. Info 087439530.
BREVI CAMPOBASSO - Oggi all’Old Fashion Danzall queen fania, Kia, Hip hopm breakerz, Almighty squad sound machine. CAMPOBASSO - Martedì 9 giugno, Lucia Minetti in piazzetta Palombo. CAMPOBASSO - Mercoledì 10 giugno live duo Danilo Rea - Roberto Gatto. TERMOLI - Venerdì 12 giugnoa Villa Paraiso, Busy signal. CAMPOBASSO - Sabato 13 giugno Nino Frassica live. CAMPOBASSO - Domenica 14 giugno Pfm canta De Andrè.
Live RIPALIMOSANI - Questa sera al Gattabuia ristopub, concerto di E’ arrivato l’arrotino. Ingresso libero.
Orchestra De Santis in concerto GUGLIONESI - Questa sera alle 21:00 presso la chiesa di S.Antonio, concerto orchestra De Santis dell’istituto comprensivo di Guglionesi. I musicisti sono reduci dal concorso nazionale CALCIT di Arezzo dove hanno conquistato il primo premio di categoria.
17 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
TERMOLI Lettera aperta al sindaco del Forum Civico Signor Sindaco, “i pochissimi che facevano sentire la loro voce” insieme a lei (che proprio per il lavoro che svolge di scempi urbanistici ne avrà visti tanti), erano per caso gli stessi che nel Consiglio Comunale hanno votato a favore del parcheggio pluripiano in Piazza Donatori di sangue e della sovrastante struttura? Eravate, per caso, gli stessi, pochissimi che facevate sentire la vostra voce, che avete votato a favore della cementificazione della penultima paesaggistica terrazza con ecosistema spontaneo a Punta di Pizzo? (L'ultima terrazza rimasta libera ora è solo la zona dello Stadio Cannarsa ma pensiamo che una volta a terra il viadotto, anche quell'ultima area vedrà il suo venerdì nero). Eravate, per caso, gli stessi,“pochissimi che facevate sentire la vostra voce”, che avete votato a favore della colata di cemento
della Lottizzazione Andreoli (170.000 mc) con edilizia residenziale tra autostrada e salutari miasmi del Nucleo Industriale?Sì, signor Sindaco eravate gli stessi “i pochissimi che facevate sentire la vostra voce”, con una sola differenza: ora che state amministrando Termoli: Siete tutti dall'altra parte della barricata. Infatti, solo qualche anno fa, in veste di vetero-ambientalisti impegnati nelle più qualificate Associazioni, in partiti politici ambientalisti, in movimenti civici, in partito del popolo sovrano contro i poteri forti e speculazioni, dissertavate contro il malaffare dello scempio urbanistico che aveva devastato con colate di cemento il territorio termolese. Oggi che, finalmente potete decidere e dimostrare la ormai fantomatica inversione di tendenza, avete tutti, escluso i consiglieri Coscia, Colella e Paparella e tutta l'opposizione, alzato la mano e votato
“Sì”all'ultima colata di cemento, cercando di convincerci che la vostra verde-rossa colata sia ambientalmente compatibile, ecologicamente sostenibile, utile e necessaria, ma soprattutto urgente, alla collettività termolese. E questa volta non avete neanche la scusante dell'atto dovuto, stavolta non ci sono ex Sindaci e ex amministratori da tirare in ballo. Ma come mai le spregiudicate Amministrazioni precedenti non ci avevano pensato prima? Evidentemente mancavano di cervello fine, così come Lei stesso Sindaco ha detto in Consiglio Comunale “Ci siamo sforzati di concepire progetti strategici per la prima volta in questa città” riferito a Piazza Donatori di sangue e Punta di Pizzo, che, dunque, mai precedentemente avevano visto programmazione in aula consiliare e della cui primogenitura potete andare,oggi, fieri! Certo che partorire l'idea del cemento in verticale con due grandi torri con bastioni a Punta di Pizzo, indipendentemente dalla loro destinazione; destinare, o il solo pensare di destinare, fondi pubblici per urbanizzare l'unica area di pregio in mano ai privati che per motivi di Piano Regolatore non potrebbero mai realizzare ciò che solo con l'accordo (e finanziamento) pubblico potranno fare; continuare nell'iter
progettuale di concentrare nei polmoni degli studenti e personale scolastico tutti i gas di scarico del mega parcheggio multipiano in Piazza Donatori di sangue; continuare, esattamente come prima, la cementificazione del Lungomare Nord avrà richiesto un intenso lavoro di analisi, di proposte alternative, di estenuanti confronti dentro le mura della “casa trasparente” tra Consiglieri, Assessori e la popolazione per arrivare ad una proposta condivisa! Il risultato sembrerebbe più una proposta da imprenditori che da amministratori. Infatti, della tanto abusata dichiarazione di “inversione di tendenza”, ai termolesi ieri, come oggi, non restano che colate di cemento e consumo del territorio. Dov'è la differenza? Con quale metro possiamo misurare il cemento brutto e cattivo da quello bello e buono? Da quale studio avete attinto i dati di un vertiginoso aumento della popolazione tanto, da dovergli destinare, contro un Piano regolatore che lo vieta, l'area di Punta di Pizzo, naturalmente vocata a Parco naturalistico e paesaggistico? Sono cambiati gli attori e le comparse, ma il film è lo stesso, con una sola differenza: stavolta nel cast sono presenti gli Ambientalisti doc, ex esponenti delle associazioni civiche e il partito vicino ai deboli
per tutelare i loro diritti calpestati dai “poteri forti” quando sono all'opposizione.... Nessuno ha voluto giustificare il proprio voto favorevole, tranne l'intervento di un consigliere, a beneficio di pochi eletti che avevano studiato il latino e che ha dissertato su pentole e coperchi. Lo stesso Assessore ai LLPP ing. Di Blasio ha dichiarato che è riduttivo parlare di cementificazione a Piazza Donatori di sangue, perché il progetto prevede cubatura minore di quella proposta nel progetto analizzato (sembrava quasi che ci si accingesse a realizzare la casetta di Heidi o piccola torretta di avvistamento), invece del parcheggio pluripiano interrato con annessa struttura in cemento armato sovrastante. Non una parola, non un accenno alla problematica sollevata dai cittadini, ma forse non l'ha nemmeno capita, non avendo promosso alcun incontro, nonostante lo avessero richiesto, con il Forum Civico e il Preside, non raccogliendo la sollecitazione della Consulta Giovanile e la richiesta a rinviare, per approfondire tali opere, venuta dal PD. Non ci resta che aspettare la pubblicazione di un bel Libro Bianco su Punta di Pizzo e Piazza Donatori di sangue........
sfida ai membri dell’IdV e a quelli degli altri partiti che non si sentono più rappresentati da questo Sin-
daco e da questa maggioranza: firmate la sfiducia e diamo la parola agli elettori”.
Il Forum Civico di Termoli
L’amministrazione D’Ascenzo non ha più i numeri per governare MONTENERO DI BISACCIA – Il Gruppo Consiliare di minoranza di “Alternativa e Sviluppo”, composto dai Consiglieri comunali Nicola Travaglini, Giorgio Ferrara, Angelo Magagnato, Claudio Sabatino e Domenico Porfido, evidenzia ancora una volta il basso profilo istituzionale che governa l’Amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe D’Ascenzo. La conferma di quanto ripetono da molto tempo, è stata fornita dall'ultimo Consiglio comunale. “Il Sindaco ha dovuto chinare
18 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
il capo e rinunciare all’approvazione di un punto inserito all’ordine del giorno, per garantirsi la sopravvivenza. L’asse che lega alcuni membri della variegata galassia dell’IdV montenerese a membri del Pd é scritto n una nota - , sta tirando le fila alla stregua di un “puparo” che guida i movimenti del proprio burattino. D’Ascenzo è oggi più che mai consapevole di essere in balia di questi consiglieri e, pur di garantirsi l’ossigeno per vivere, continua a fare buon viso a cattivo
Rilascio e rinnovo passaporto alle Poste TERMOLI – Anche nell'ufficio postale centrale di Via Mario Milano, in prossimità della vacanze estive Poste Italiane ricorda che, grazie ad una convenzione stipulata con il Ministero dell’Interno, è possibile richiedere il servizio di rilascio e rinnovo del passaporto con la comodità della consegna a domicilio, tramite Posta Assicurata, senza recarsi in Questura.
gioco”. Il gruppo di minoranza di “Alternativa e Sviluppo” intende denunciare questa pessima abitudine della maggioranza “da sempre avvezza a giochetti delle tre carte, è fin troppo comodo mantenere il piede in due staffe, a seconda della convenienza del momento: ciò noi lo definiamo bieco utilitarismo”. Per tale ragione l'opposizione ribadisce il dissenso e il distacco più netto da chi gioca sulle spalle dei monteneresi, dando vita ad uno spettacolo “indegno”. “Lanciamo quindi una
Porte aperte al circolo della Vela TERMOL – Porte aperte domani al Circolo della Vela. Dalle 9 alle 18, la Scuola di Vela del Circolo di RioVivo per tutta la giornata sarà aperta a bambini e i ragazzi accompagnati dai genitori. I giovani ospiti avranno libero accesso alla struttura per poter apprendere quali sono le attività formative programmate che si svolgono nella struttura.
TERMOLI Forniamo documentazioni su quanto scriviamo senza motivi di smentite
Continua la nostra inchiesta sui vigili urbani Ordinanze firmate o siglate da persone diverse dal sindaco o dirigente incaricato delle procedure TERMOLI - Continuiamo l'inchiesta che stiamo conducendo sul comando della Polizia Municipale. Visto che l'esimio Donato Petrosino, Direttore Generale del Comune di Termoli in un suo chiarimento da noi pubblicato ieri ha affermato che abbiamo redatto “diversi articoli contenenti numerose illazioni e notizie false riguardanti il Corpo di Polizia Municipale e il Comune di Termoli, torniamo sulla Polizia Municipale e forniamo
documentazioni. E non sul concorso interno ai Vigili ma su un contratto ed ordinanze. Della chiacchierata proposta del Sindaco Greco al capitano dei carabinieri Muscatelli abbiamo abbondantemente trattato e non accettando lui la carica di responsabile della Polizia Municipale la scelta cadde su Rocco Giacintucci che di seguito troveremo in precedenza firmarsi come Dirigente, poi come Responsabile della Polizia Municipale e successivamente su alcune ordinanze in nostro possesso con “Visto per avvenuta preventiva Intelligenza con l'Unità di Staff, Rocco Giacintucci”. Dunque l'interessato il 26 luglio del 2006 firma un “contratto di collaborazione” con l'incarco di “rafforzamento e coordinamento dell'attività del corpo di Polizia Municipale”. Fin qui nulla da ridire se non che bisogna ricordare che a quei tempi erano in servizio tre capitani con lunga carriera alle spalle. Dunque é un contratto di collaborazione ma il primo agosto dello stesso anno su
due ordinanze (226 e 227) avrebbe apposto la sua firma o sigla sulla scritta Dirigente. Poi cambia qualcosa perché il 13 ottobre 2006 (protocollo n. 528 int. P.M.) sul documento c'é una sigla sopra la scritta “Il Responsabile della P.M. Rocco Giacintucci”. Allora chiediamo al Direttore Generale, nonché Segretario generale del Comune, come mai nel breve lasso di pochi mesi si passa dal Dirigente al Responsabile? Quelle sigle sono del Giacintucci ho qualcuno le ha vergate al suo posto? Tutto finito al comando Vigili? No. Veniamo ad un recente passato, precisamente al 2008, e ci riferiamo sempre ad Ordinanze. Il 13 maggio l'Ordinanza riporta il timbro “Il Responsabile del procedimento d'ordine – Capitano De Sanctis Alfeo” ma la firma non é la sua ma risulterebbe di certa Sciusco; il 28 maggio stesso timbro del Capitano con una barra trasversale, nessuna sigla o firma ma solo la scritta “d'ordine”; il 10 luglio l'ordinanza é firmata del “Responsabile del
Procedimento”, con firma che farebbe risalire al nome Gianquitto; il 14 agosto torna il timbro di De Sanctis con una sigla indecifrabile; il 3 ottobre invece per esteso appare il timbro “Il Responsabile del Procedimento Luogotenente Gianquitto Michele” con sopra una sigla similare a quella del 14 agosto: su tutte é riportato “Visto per avvenuta preventiva Intelligenza con l'Unità di Staff, Rocco Giacintucci. E ancora. Ci risulterebbe che il capitano De Sanctis dal 18 al 20 marzo, dal 9 al 18 giugno e dal 21 al 26 giugno sia stato in ferie ma su alcuni documenti appare sempre il suo timbro. Quelli che abbiamo citato sono tutti atti protocollati che il Dottor Petrosino può acquisire in ogni momento: alcuni sono contenuti in un faldone depositato presso la Procura di Larino e sono anche in nostro possesso. Ora una domanda al Diret-
tore Generale e Segretario del Comune: a chi spetta firmare le ordinanze? A noi risulta per certo, e dovrebbe esserlo anche per lei, che ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000 le Ordinanze Sindacali sono di competenza del Sindaco o del Dirigente delegato. Come ci risulta anche che nessuno, diverso dal Sindaco o Dirigente, in Italia può emettere Ordinanze come quelle emesse da alcuni addetti alla Polizia Municipale. Speriamo che i documenti in nostro possesso non siano “falsi” e, pertanto, false anche le notizie che oggi forniamo ai nostri lettori. Ora ci prendiamo qualche giorno di pausa per studiare altre carte per poi riportarle all'attenzione dell'opinione pubblica solo ed esclusivamente nel segno della legalità, trasparenza e democrazia. Angelo Santagostino
La parabola discendente del sindaco Greco TERMOLI - E' giunto ormai il momento di fare il punto, alla luce dei fatti che da più parti stanno emergendo, in ordine alle scelte, atteggiamenti, condotte del nostro Sindaco – notaio (o notaio – Sindaco). Quando nel 2006 il centro sinistra termolese ebbe ad individuare in Vincenzo Greco, affermato professionista, il candidato più idoneo ad interpretare la volontà di discontinuità con un passato, che nel bene e nel male, aveva esaurito la sua spinta propulsiva, lui ebbe ad incentrare tutta la sua campagna elettorale più che sui programmi, sulla asserita imprescindibilità di “moralizzare” le Istituzioni, quasi di “liberare” la Città da una storia criminale, sollecitando gli elettori sui temi della legalità, della trasparenza, del rispetto delle regole, della partecipazione popolare. Oggi anche i
più distratti hanno capito che questa Città é stata invece tradita, proprio dall'uomo che era stato scelto per ricondurre alle regole un ambiente che, anche moralmente, si assumeva degradato. Che quella non era la realtà e che quel candidato Sindaco (una volta eletto) non era l'uomo delle regole e della trasparenza lo si é capito subito e lo abbiamo gridato – inascoltati - sin da quando, all'inizio del mandato, ha gestito - malamente - l'episodio che lo vedeva personalmente coinvolto, relativo all'abuso edilizio commesso in occasione della ristrutturazione del suo elegante studio professionale. Il primo triennio di amministrazione é stato costellato da epurazioni, dissidi interni, contrasti nell'ambito della stessa maggioranza di governo, che oggi non solo non é più numericamente la stessa, ma che é stata stravolta anche nei suoi interpreti, in ossequio ad una precisa volontà di allontanare di volta in volta coloro i quali avrebbero potuto contrastare il suo personale, sempre più solitario, percorso. Oggi Vincenzo Greco é un uomo politicamente solo, ma pervicacemente attaccato a quella poltrona che solo pochi mesi addietro aveva lasciato con le note “ irrevocabili” dimissioni. Ma il fallimento più evidente dell'uomo e dell'amministratore va ravvisato nella gestione delle politiche del territorio e dell'urbanistica, delega che ha tenuto stretta nelle sue mani, forse per gestire di persona quelle “linee programmatiche” che oggi si concretizzano con gli invasivi progettati interventi su Piazza Donatori di sangue, sulle grandi lottizzazioni (vedi Andreoli) e soprattutto su “ Punta di
Pizzo”. Chi come Lui ha combattuto, con provvedimenti e ricorsi spesso discutibili anche sul piano giuridico, (esponendo il Comune a consistenti spese a carico della collettività), per tutelare almeno all'apparenza regole e principi di una pretesa legalità, avrebbe dovuto sottrarsi, sul piano professionale, dal rogare quegli atti che di fatto – come rilevato da una testata giornalistica locale - trasformano in edilizia privata residenziale quella che in realtà deve essere una edilizia ricettiva e di ristoro a sostegno del turismo balneare. Mi limito al solo profilo morale di quest'ultima vicenda, perché non si può dimenticare che lui é stato ed é Sindaco (all'epoca era anche assessore all'urbanistica), oltre che pubblico ufficiale rogante. Ma ciò che più inquieta nella fattispecie é la facilità con la quale ha mostrato di sapere interpretare le norme (con maggiore o minore duttilità a seconda delle contingenze concrete), circostanza questa che lascia francamente esterrefatti sulla capacità di quest'uomo di nascondere al Sindaco quello che fa come notaio ed al notaio quello che fa come Sindaco. La Città é ormai stanca ed il suo consenso ormai inconsistente. Ed allora mi piace ricordargli ciò che scriveva Checov:“la morte é terribile, ma é peggio avere la coscienza di vivere in eterno e di non dover mai morire”. Resta il fatto davvero triste di sapere che questa Città é nelle mani di chi ha consumato ogni credito e tradito le aspettative di corretta ed utile amministrazione Oreste Campopiano
Igiene urbana: interventi di pulizia straordinaria
Viabilità, borgo antico chiuso al traffico
TERMOLI – Nei prossimi giorni la ditta che gestisce il servizio di igiene urbana per il Comune effettuerà alcuni interventi di pulizia straordinaria in città. Il primo sarà realizzato oggi, subito dopo la chiusura della fiera mensile di Piazza Giovanni Paolo II. Gli operatori della Te.Am. interverranno su tutta l'area mercatale.
TERMOLI – A partire da ieri, e fino al prossimo 31 ottobre, il Borgo Antico sarà chiuso al traffico automobilistico e la zona resterà interamente pedonale per tutto il periodo estivo. Il provvedimento è sancito nell'apposita Ordinanza, che ricalca in pieno le ordinanze emanate negli anni precedenti a riguardo. Pertanto, la circolazione veicolare e pedonale nel Borgo Antico (ZTL Settore A1) .
19 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
S P O RT CALCIO SERIE D
Pino Giusto lascia la panchina neroverde, sempre più vicino l’accordo con Paolucci
Nicola D’Ottavio direttore generale del Chieti? La Pro Vasto verso la cessione ad una cinquantina di imprenditori non abruzzesi VASTO - Dopo che il sindaco Lapenna si era detto favorevole a cedere la Pro Vasto anche ad imprenditori non abruzzesi, è arrivata la risposta di una cinquantina tra operatori economici e sostenitori che hanno costituito un "comitato spontaneo" e si sono date delle scadenze per verificare la fattibilità dell'iniziativa. «Non c'ero all'incontro - dice Crisci -, ma mi hanno telefonato per informarmi dell'iniziativa che considero ottima perché significa che c'è una ritrovata unità. Mi hanno assicurato che l'appello che ho fatto non cadrà nel vuoto e vogliono farmi recedere dalle dimissioni. Tutto si può fare, però ho chiesto di fare presto, dobbiamo muoverci per non rovinare quanto abbiamo ottenuto". Alla riunione, che ha visto tra i promotori anche Russo, D'Amico e Artese, c'erano, tra gli altri, Vitelli, Del Prete, Salvatorelli, Prospero e alcuni rappresentanti del gruppo degli "Aragonesi" i quali si sono impegnati a sostenere la campagna abbonamenti. Intanto domani è in calendario la semifinale della poule scudetto e la squadra è caricata a puntino per tentare la scalata alla finalissima. CHIETI - Si parte da una certezza. Pino Giusto non sie-
20 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
derà sulla panchina neroverde nella prossima stagione. Il tecnico barese, infatti ha accettato la proposta del Matera e chiude qui, dunque, la sua esperienza teatina. «Un'esperienza davvero positiva sotto ogni aspetto -spiega lo stesso Giusto- . Quando sono arrivato a Chieti c'era una situazione difficile ma ho sempre pensato di poter raggiungere l'obiettivo della salvezza. Poi abbiamo messo assieme qualcosa di veramente straordinario e, alla fine, resta anche il rammarico per il risultato della gara di Casoli nella quale, fatti salvi i meriti della formazione locale, se avessimo vinto non avremmo rubato nulla». Ora si è dunque alla ricerca di un nuovo allenatore con una pista che porta proprio dalle parti di Silvio Paolucci, tecnico del Casoli, ed un'altra che guarda verso una soluzione interna rappresentata da Alessandro Battisti. «Inutile dire che sono più che disponibile afferma l'interessato - dal momento che occupare la panchina del Chieti è quello che vorrei fare da grande. Ogni decisione, comunque spetta alla società nella quale, in ogni caso, mi farebbe piacere rimanere». Da definire, intanto, anche il ruolo di direttore generale. Voci insistenti danno Enzo Nucifora sempre più vicino al Campobasso, se ne parlerà in una imminente riunione dirigenziale con il nome di Nicola D'Ottavio che torna di nuovo prepotentemente alla ribalta. Ma il primo nodo da sciogliere resta sempre quello legato al futuro assetto societario. Si va con decisione verso la costituzione di una srl, restano però da definire cariche e responsabilità, magari anche alla luce dell'ingresso di nuovi imprenditori.
FANO – E’ Massimo Scoponi il trait d’union tra Fano e Spezia. L’esperienza vissuta coi bianchi non è neppure di quelle datate e il ricordo resta dunque abbastanza vivo. «Almeno un trofeo l’abbiamo vinto, quell’anno lì» sottolinea il centrocampista granata che però poi provvede a contestualizzare quel successo nella Coppa Italia di serie C. «La stagione non fu pari alle aspettative, che a La Spezia erano sempre altissime. L’obiettivo dichiarato era lottare con le migliori e le cose, da quel punto di vista, non andarono per il verso giusto. La Cremonese si dimostrò superiore alle altre, ma noi finimmo fuori dal giro play off un po’ troppo presto. Peccato perché la squadra era competitiva e la vittoria in Coppa sta lì a dimostrarlo». A La Spezia anche Scoponi ha avuto modo di respirare l’aria di cui tutti quelli che hanno giocato lì sentono ancora l’odore: «La passione è molto forte e in cambio la gente si aspetta sempre il massimo. Quando riesci a darlo, il pubblico vale anche un paio di giocatori in più, altrimenti può diventare difficile sopportare la pressione». Di acqua sotto i ponti ne è passata. Lo Spezia è scivolato dalla B al fallimento in poche settimane e intorno a una squadra di D, che oltretutto ha mancato la promozione diretta, non ci può essere il sentimento di allora. «Ma so che di pubblico ne va ancora tanto, in rapporto alla categoria, e poi il "Picco" è uno stadio che mette sempre un po’ in soggezione gli avversari che non hanno le spalle abbastanza larghe». In questo senso Scoponi vede un Fano attrezzato: «Credo che questa squadra abbia mostrato grande personalità per tutta la stagione. Quello che stiamo facendo nei play off rappresenta solo l’ennesima riprova. Volevamo far vedere che avremmo meritato di salire tra i professionisti e non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione. Non so come andrà a La Spezia ma sicuramente il Fano può dire la sua». Con l’appoggio dei propri tifosi (in allestimento un pullman, per loro biglietto a 7 euro al botteghino) e indipendentemente dagli acciacchi che continuano a condizionare la preparazione. Amaranti, Bartolini, Fenucci e Barbieri anche ieri hanno svolto lavoro mirato, mentre tra gli under c’è chi deve dare la precedenza allo studio.
FINALI JUNIORES E SPAREGGI DI ECCELLENZA
E’ un grande week end di calcio dilettantistico Il Montenero ospita al De Sanctis l’Ostuni CAMPOBASSO - È un grande week-end di calcio dilettantistico quello che ci si appresta a vivere, a cominciare da oggi (sabato 6 giugno) alle 16 quando in campo scenderanno le quattro formazioni Juniores rimaste in corsa per vincere lo scudetto 2009. Il programma delle fasi finali, infatti, prevede le gare di andata delle semifinali tra Tor di Quinto (che ha battuto il Guglionesi nei quarti di finale) e Quarto (vincitore nella doppia sfida contro il Rossano) e tra Ponte San Pietro (vincitore sul Leodari Sole) e Pietrasanta (che ha superato il Cannara nel turno precedente). L’appendice di questa stagione avvincente, prima della chiusura con l’assegnazione del tricolore, vivrà di altri due imprevedibili appuntamenti (le partite di ritorno sono previste mercoledì 10 giugno a campi invertiti) prima del gran finale in programma per sabato 13 a Roma presso il Centro Sportivo La Borghesiana. Domenica inoltre si accenderanno i riflettori anche per le gare di spareggio tra le seconde classificate di Eccellenza, il cui calcio d’inizio è fissato per le 16:30, le gare di domenica 7 giugno rappresentano il penultimo atto stagionale (tranne che per Selargius-San Nicola Sulmona ultimo strascico del primo turno) in quanto sono le gare di andata del secondo turno (il ritorno è fissato dopo sette giorni, per domenica 14). Domenica è in programma anche la semifinale della Poule scudetto. Il Montenero spera nel miracolo sportivo della serie D, una vetrina importante non solo per la piazza in sé, ma per tutto il movimento sportivo della regione. Il presidente Spa-
tocco chiama a raccolta i tifosi locali e non solo: “Voglio invitare tutti coloro che tengono alle sorti sportive del Montenero calcio, ma anche tutti quelli che intendono passare una giornata di sport al campo, sostenendo a gran voce la squadra di casa. L’Ostuni è temibile, sappiamo che la pratica non sarà risolta nella gara d’andata, anzi, ci sarà da soffrire per centottanta minuti, sperando che alla fine le nostre qualità riescano a prevalere. Arriviamo a questa partita in condizioni ottimali, neanche immaginabili; la squadra è in uno stato di salute pressoché perfetto, ci siamo allenati bene durante la settimana ed intendiamo recuperare tutti gli effettivi della rosa”. In sostanza in riva all’Adriatico si sogna ad occhi aperti, il bis, in sostanza, non è certo una chimera per i colori rossoblu del Montenero. Nella foto la festa dopo la vittoria sull’Angelo Cristofaro. Di seguito riportiamo il prospetto di tutte le gare in programma con gli arbitri designati.
POULE SCUDETTO SEMIFINALI Biellese 1902 – Siracusa: Arbitro Di Bello Marco Pro Vasto - Sacilese Calcio: Arbitro Albertini Luca FINALI JUNIORES SABATO 6 GIUGNO ORE 16 Ponte San Pietro – Pietrasanta: Comunale Termo d’Isola – Arbitro: Rossi di Rovigo Tor Di Quinto – Quarto: Campo “Testa” Roma – Arbitro: Tesi di Pistoia SPAREGGI ECCELLENZA DOMENICA 7 GIUGNO ORE 16:30 Selargius – San Nicola Sulmona (17:30) Comunale di Selargius – Arbitro: Diomaiuta di Albano Palazzolo – Settimo:Comunale di Palazzolo sull’Oglio – Arbitro: Pelagatti di Arezzo Aquanera – Lia Piave: Campo Comunale – Arbitro: Cretti di Lovere Fondi – Cantù San Paolo: Campo Arenale Rosso - Arbitro: Reni di Pistoia Borgo a Buggiano – Latina: Campo Benedetti – Arbitro: Chiffi di Padova Licata – Rossano: Campo Liotta – Arbitro: Gosti di Perugia MONTENERO – OSTUNI: Campo De Santis – Arbitro: Morreale di Roma 1
La coppia Casciotto-Lorito di scena al Divina Commedia
Basket, Bisceglie vince gara 4 e vola in B
La coppia termolese composta da Michael Casciotto e Angela Lorito ha partecipato allo spettacolo teatrale svoltosi alla Divina Commedia e messo in atto dal professor Maselli. Michael e Angela si sono esibiti in un ballo latino del quale sono già maestri e ora si preparano per i prossimi avvenimenti sia agonistici che amatoriali.
Va all’ambrosia Bisceglie il campionato di basket serie C1 girone g. Dopo un torneo entusiasmante il consacramento in gara quattro nella finale contro la Due Esse Martina Franca. Non ci sarà così bisogno della partitissima, la quinta gara si sarebbe giocata in casa dell’Ambrosia. In virtù della graduatoria conseguita e con la fine del torneo in classifica al quarto posto c’è la Cisam Termoli che aveva perso la semifinale proprio contro la Due Esse Martina Franca.
S P O RT ATLETICA
Oggi e domani, cadetti e masters, maschili e femminili si daranno battaglia per la conquista del titolo
Al Lancellotta i campionati regionali Sarà un weekend che renderà felici gli appassionati della disciplina CAMPOBASSO - Lo stadio ‘Lancellotta’ di Isernia si appresta a vivere l’ennesima manifestazione di bella atletica. A ‘Le Piane’, sabato e domenica, cadetti e masters, maschili e femminili, daranno vita ai rispettivi Campionati regionali di società su pista, validi per cadetti e cadette anche per la Super Coppa Molise 2009, mentre la società che risulterà campione regionale per i masters parteciperà di diritto alle finali nazionali. Nutritissimo il programma tecnico nelle due giornate di gara. I cadetti e le cadette effettueranno 80 m, 80 e 100 hs, 300 m, 300 hs, 1000 m, 2000 m, astra, lungo, triplo, martello, giavellotto, peso, marcia, 4x100. Le gare dei masters comprendono 100 m, 200 m, 200 hs,
400 m, 400 hs, 800 m, 1500 m, 3000, alto, lungo, triplo, peso, giavellotto, disco, 4x100 e 4x400. Dopo l’intenso programma dello scorso lungo ponte della festa della Repubblica, anche il prossimo weekend renderà felici gli appassionati di atletica leggera. Allo stadio ‘Lancellotta’ di Isernia, sabato e domenica prossimi si svolgeranno i Campionati regionali di società su pista per le categorie cadetti e cadette che, quest’anno, saranno effettuati in contemporanea con i societari delle categorie masters, maschili e femminili. È prevista, pertanto, una massiccia partecipazione di atleti
che daranno vita, nelle due giornate di gara, a competizioni che hanno anche un rilievo che supera la singola manifestazione. Per i cadetti e le cadette, le prove andranno ad arricchire il punteggio delle singole società nella Super Coppa Molise (competizione a tappe, alla prima edizione, che unisce i punteggi delle singole gare individuali di ragazzi-cadetti e ragazze-cadette). La compagine vittoriosa tra i masters, invece, potrà partecipare ai Campionati nazionali di società su pista. Per ragioni organizzative, sono state spostate le date di alcuni appuntamenti già in calendario: il ‘Trofeo delle Province’, manifestazione per rappresentative provinciali di ragazzi e ragazze, dal 4 al 13 giugno ad Isernia; i Campionati regionali di prove multiple ragazzi e ragazze (con annesse gare di cadetti e cadette) sono stati posticipati dal 13 al 27 giugno ad Isernia; la 5° ‘Tra Borgo e Riserva’, corsa in montagna nazionale, è stata anticipata dal 21 al 20 giugno a Pesche (Is); la gara di marcia dell’8 giugno a Campobasso, Isernia e Termoli è stata annullata.
CICLISMO
Pronto il Trofeo “Valle del Tammaro” Successo per la “Coppa del Mare” di Termoli CAMPOBASSO – Oggi e domani andrà in scena sulle strade il trofeo ciclistico "Valle del Tammaro", inserito nel piano solidale della Federciclismo. Due le prove previste, una a cronometro ed una in linea, entrambe riservate agli juniores. La prova contro il tempo, valida per l'assegnazione del "bracciale del cronoman", si corre sabato, sulla distanza degli undici chilometri, con partenza in Contrada piana dell'Olmo a Sepino ed arrivo al quadrivio di Monteverde. La partenza del primo corridore è prevista per le 16,30. Domenica la prova in linea, con partenza (alle 10,45) ed arrivo a San Giuliano del Sannio. 88 i chilometri da percorrere, coprendo quattro volte un circuito lungo 22: il tracciato attraversa anche i territori comunali di Vinchiaturo e Cercepiccola."Siamo stati subissati dalle iscrizioni - racconta il responsabile della manifestazione, Giovanni Chierico del Team Vittoria - che hanno superato quota cento. Nei giorni scorsi abbiamo rischiato di annullare la gara perché un tratto della cronometro non è stato asfaltato per tempo; ma proprio perchè si tratta di una crono, con i corridori che partono uno alla volta, i punti pericolosi potranno essere aggirati senza problemi dai partecipanti. Devo ringraziare chi si è prodigato per far sì che la gara si potesse disputare, a cominciare dal presidente del Coni regionale Cavaliere per proseguire col sindaco di San Giuliano Losito". Il direttore di corsa delle due prove è Massimo Pisani, l'addetto alla giuria Franco Del Borrello. In 99 hanno partecipato domenica a Termoli alla “Coppa del Mare”, manifestazione di ciclismo riservata alla categoria giovanissimi. I giovani delle società molisane hanno potuto misurarsi con società abruzzesi, laziali, pugliesi e lucane in una giornata di sole leggermente disturbata dal vento. Il percorso, da ripetere più volte a seconda delle categorie, misurava un chilometro ed era ricavato lungo viale America e piazza Papa Giovanni Paolo II. Notevole la soddisfazione del Gs Garofalo San Timoteo (team organizzatore) per la grande partecipazione. Il presidente Fratangelo ha ringraziato più volte i dirigenti e genitori della loro presenza. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Comitato regionale Molise della Federciclismo, Silvestro Belpulsi. Nelle gare maschili, i molisani non sono riusciti a cogliere alcuna vittoria. Sul podio, invece, sono saliti in cinque: due si sono piazzati al secondo posto e tre al terzo. In campo femminile, invece, sei successi su sei per le nostre portacolori. Questi gli ordini di arrivo G1: 1) Giuseppe De Laurentiis - Sangro Bike, 2) Oreste Frate – Shoqata Kulturore Arberesche, 3) Luigi Miozzi - Shoqata Kulturore Arberesche. Prima delle donne: Noemi Lucrezia Eremita (Garofalo San Timoteo). G2: 1) Riccardo Pellegrini - Sangro Bike, 2) Adamo De Francesco - Pedale Molisano, 3) Giovanni Giagnorio - Velo Club Sannicandro. Prima delle donne: Giulia Dato - Pedale Molisano G3: 1) Matteo Napoletano – Pennese; 2) Luca Pellegrini - Sangro Bike; 3) Michele Eremita - Garofalo San Timoteo. Prima delle donne: Federica Parlapiano - Garofalo San Timoteo G4: 1) Danilo Crisante – Pennese; 2) Nunzio Dello Russo – Melidoro; 3) Stefano Damiano – Noce. Prima delle donne: Giorgia Casando - Cicli Di Niro G5: 1) Matteo Bulfaro – Melidoro; 2) Andrea Stella – Pennese; 3) Andrea Occhiocupo – Pennese. Prima delle donne: Paola Giampetraglia - Pedale Petacciatese G6: 1) Giovanni Vespa – Pennese; 2) Francesco Labrozzi – Pennese; 3) Riccardo De Santis - Garofalo Mobili.
Nazionale, Lippi: "Vogliamo la Confederations Cup" "Cercheremo di vincere la Confederations Cup ma se non dovesse succedere - afferma Lippi - non ci strapperemo i capelli". Il Commissario Tecnico dell’Italia, una volta fissato l’obiettivo da inseguire nella manifestazione organizzata dalla FIFA che si disputerà in Sudafrica dal 14 al 28 giugno, si sofferma sulle sue convocazioni: "Sono state scelte coerenti effettuate in base a quanto emerso nel corso dell’anno: in Italia ci sono tanti giocatori bravi anche nelle squadre minori”.
Sul podio le studentesse del magistrale “Pace” CAMPOBASSO - Sul primo gradino del podio le studentesse dell’Istituto Magistrale “D.Pace”, che hanno conquistato per la categoria allieve due medaglie d’oro con il salto in lungo e il lancio del peso e un altro oro sempre nel lancio del peso per la categoria juniores alle finali di atletica leggera che si sono svolte a Isernia. Una preparazione lunga e impegnativa, sotto la guida delle loro insegnanti Antonella Rusciano , Carla Raffaelli e Valeria Cerrone, il desiderio di primeggiare, hanno portato Francesca Fratangelo, Esther Sonia Ngo Ag ed Emilienne Ngo Ag a raggiungere questo ambito traguardo. Per le prime due allieve si aprono le porte delle nazionali e si prospettano nuovi successi. Buoni risultati anche per le altre studentesse, che hanno conquistato una medaglia d’argento con Vanda Giordano, nel lancio del disco, e due medaglie di bronzo, rispettivamente nella corsa ad ostacoli e nei 100 metri con Marika Sivilla e Jessica Pinti. Infine si sono distinte con un bronzo nella staffetta, per la categoria juniores, Claudia Mancini, Francesca Mancini, Emilienne
Ngo Ag e Sonia De Angelis. E’ stata un’esperienza nuova, di socializzazione, vissuta con entusiasmo, nonostante la fatica della gara e la paura di deludere le aspettative, è questo il commento più o meno unanime delle ragazze. Premiata l’ambizione di tutte di portare a casa una medaglia. Risultato che si aggiunge alla classificazione per le nazionali di nuoto e ginnastica artistica, e va ad alimentare l’orgoglio della nostra scuola e del dirigente scolastico Prof. Paolo Di Pietro per questi tre brillanti successi.
CONI DI CAMPOBASSO
“Un, due, tre… scherma” la festa finale
CAMPOBASSO - Una grande festa concluderà il Progetto “Un, due, tre… scherma” promosso dal Comitato Provinciale CONI di Campobasso in collaborazione con la Federazione Scherma. L’iniziativa è stata organizzata, per il
Il Real è costretto a comprare Ronaldo Il Real Madrid è costretto ad acquistare Cristiano Ronaldo . Secondo quanto riporta il Daily Star, le Merengues, che oltra al portoghese hanno nel mirino anche Kakà, sarebbero tenuti a onorare un pre contratto siglato lo scorso anno con il giocatore quando alla presidenza del club c’era ancora Calderon. Se rinuncerà ad acquistare l'attaccante lusitano, il Real dovrà versargli un indennizzo di 26 milioni di sterline, circa 30 milioni di euro.
primo anno in via sperimentale, presso il Liceo Classico – Scientifico di Larino. Lunedì mattina (8 giugno), dalle 10.00 alle 12.00, gli alunni del biennio, che hanno svolto l’attività prevista dal progetto durante l’anno scolastico, saranno i protagonisti di una festa conclusiva in cui daranno un saggio delle abilità acquisite durante il corso di scherma. Attraverso la pratica della scherma, gli alunni hanno potuto ampliare le loro esperienze formative, affinare le abilità tecnico-motorie, sviluppare senso di responsanilità, autonomia e propensione alla partecipazione a competizioni sportive. Il Progetto è statto coordinato dal Prof. Nicola Fucci, insegnante di Educazione Fisica del Liceo larinese e dai responsabili della Federazione Scherma, Lucio e Mimmo Di Paola.
21 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
S P O RT ECCELLENZA
Con la fine dello scorso torneo era stata archiviata la gestione del presidente Andrea Di Siena
Dino Di Martino verso la presidenza del Termoli Il nuovo patron potrebbe scendere in campo nelle prossime settimane CAMPOBASSO - Di solito in estate a bocce ferme si gioca al toto allenatore. All’Us Termoli invece è tempo di toto presidente. Con la fine dello scorso torneo di Eccellenza molisana sembra essere stata archiviata la gestione del presidente Andrea Di Siena. Così sembrerebbe se è vero che il numero uno per cinque anni dei giallorossi in diverse interviste sembra sempre aver manifestato l’intenzione di cedere il “timone” a qualcun altro. Con Di Siena presidente il Termoli ha disputato cinque tornei di vertice tranne l’ultimo dove ne sono successe di tutti i colori e dove i giallorossi hanno perso la finale play off. Ma adesso il calcio non c’entra, si potrebbe dire diamo un calcio al passato ma non è poi tutto da buttare. L’Us Termoli era stato rilevato in condizioni davvero pre-
22 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009
carie e il gruppo guidato da Di Siena è riuscito ad appianare diverse situazioni talmente critiche da far arrossire più di qualcuno. E poi quest’anno c’è anche stata la vittoria della Coppa Italia regionale, la prima per gli adriatici, che porterà nelle casse della società ben sessantamila euro. C’è dunque un futuro da programmare, un futuro che non forse non si conoscerà troppo nell’immediato. Si è parlato di cordate e di facce vecchie e nuove per rilevare i giallorossi. Tutti gli indizi però per il momento portano a Dino Di Martino, già presidente del Difesa Grande, che nei mesi scorsi aveva già stipulato un accordo con il Comune e con l’Us Termoli per investire tutti insieme sul settore giovanile, nota dolente da sempre per il Termoli. Quello tra Di Martino e Di Siena potrebbe essere un passaggio quasi naturale senza troppi sussulti. Di Martino anche nella scorsa stagione calcistica è stato sempre molto vicino ai giallorossi e potrebbe rappresentare una valida alternativa alla scorsa gestione. E proprio Dino Di Martino è stato visto questa mattina in municipio a colloquio con l’assessore allo Sport Francesco Caruso. Ovviamente si è parlato di Us Termoli ma per il momento non ci sono ne annunci ma neanche smentite. Il diretto interessato per il momento preferisce glissare ma se tutto torna l’annuncio che Dino Di Martino sarà il prossimo presidente del Termoli potrebbe arrivare anche nelle prossime due s e t t i m a n e. Sempre Di Siena permettendo.
BASKET
Capobianco rinnova fino al 2012 CAMPOBASSO - Il molisanissimo Andrea Capobianco resterà sulla panchina della Banca Tercas Teramo fino al 2012. L'ufficializzazione è arrivata in una conferenza stampa, svolta nel pomeriggio di ieri nella città abruzzese. Il tecnico continuerà a lavorare al progetto dei biancorossi dopo la straordinaria stagione appena conclusa con il terzo posto in regular season (miglior risultato di sempre del club) e l'eliminazione ai quarti dei playoff contro Milano.“Per le mie categorie ed i miei valori, Teramo e questa società sono tra le migliori realtà italiane - ha detto un emozionato allenatore - Categorie e valori mettono subito in evidenza ciò in cui si è diversi e ciò che si condivide, ed in questa realtà è possibile condividere per prima cosa il valore della colla-
borazione. Siamo consapevoli che la totalità restituirà a ciascuno di noi quanto gli abbiamo dato, e tutti noi, nessuno escluso, ci sentiremo cresciuti, valorizzati e realizzati. Grazie a questo valore ho fatto una scelta senza avere dubbi”. Il presidente Antonetti spiega le motivazioni di questa scelta: “La nostra idea di club ruota su alcuni perni fondamentali - ha detto - l'organizzazione societaria, l'equilibrio garantito dalla vicinanza dei nostri Sponsor, la conduzione tecnica. Questo è un momento esaltante, perché per la prima volta diamo continuità al nostro progetto anche relativamente a questo terzo aspetto. L'energia e l'entusiasmo del Coach sono elementi su cui vogliamo fondare la nostra programmazione a lungo termine”.
Presentati i Giochi del Mediterraneo CAMPOBASSO- A ventidue giorni dalla cerimonia inaugurale, i Giochi del Mediterraneo di Pescara2009, in programma dal 26 giugno al 5 luglio, hanno già raggiunto un record. Innanzitutto per il numero degli atleti: 4.180, con 2.139 tra accompagnatori e dirigenti, per un totale di 6.318 presenze che animeranno la rassegna abruzzese. Presentata ufficialmente al Salone d'Onore del Coni, la manifestazione, giunta alla sedicesima edizione, vedrà in gara 23 paesi del bacino del Mediterraneo, due in più rispetto ad Almeria (Andorra e Montenegro), che nei dieci giorni di kermesse si cimenteranno in trenta discipline. La delegazione italiana sarà la più numerosa (853 in totale), davanti a Francia (684) e Grecia (645). Ma c’è stato anche un forfait: il Marocco, infatti, ha deciso di ritirare dai Giochi la nazionale di calcio, partecipando invece a tutte le altre discipline. Nei prossimi giorni, saranno sorteggiati di nuovo i gironi con le partecipanti che sono scese a 11 e sarà anche deciso il nome della città dove giocherà il gruppo in cui figura anche l’Italia Under 20 di Francesco Rocca. Sempre in tema di numeri, saranno 7000 i volontari, 813 le medaglie da assegnare alle nazioni, 1276 (408 ori, 408 argenti, 460 bronzi) quelle in palio per gli atleti, 800mila gli spettatori previsti che affolleranno i 33 impianti sportivi che fanno capo allo Stadio Adriatico di Pescara. Insomma cifre record per una manifestazione che, dopo la tragedia del terremoto, assume anche significati extrasportivi: per l'Abruzzo i Giochi sono la prima, grande opportunità per rinascere dopo la catastrofe.“Faremo una bella figura. I Giochi saranno una grande e bella vetrina per l'Abruzzo e per tutto il Paese sia sotto l'aspetto sportivo sia sotto quello politico, faranno da apripista per altri eventi e faciliteranno il dialogo con le altre nazioni del Mediterraneo: con queste parole il presidente del Coni Gianni Petrucci ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei Giochi, alla quale hanno partecipato anche il sottosegretario Rocco Crimi, il Commissario straordinario dei Giochi Mario Pescante, il presidente onorario del Comitato Organizzatore dei Giochi Sabatino Aracu. “Voglio ringraziare il Governo – ha dichiarato ancora Petrucci - che ci ha dato una grossa mano e ci è stato sempre vicino, il presidente onorario del Comitato Organizzatore dei Giochi, Sabatino Aracu, per aver portato in Italia questa manifestazione e infine il commissario straordinario dei Giochi, Mario Pescante, che ha ereditato un'organizzazione difficile, mettendo a disposizione esperienza, carisma, autorità e capacità”.
VERSO LA CONFEDERATIONS CUP
L’Italia di Lippi affronta l’Irlanda del Nord Passa per Pisa la strada che porta alla Confederations Cup. Prima l’amichevole di questa sera con l’Irlanda del Nord, poi quella di mercoledì prossimo a Pretoria con la Nuova Zelanda, ultime due tappe prima dell’inizio del torneo. L’argomento del giorno a Coverciano è la lista dei 23 azzurri che voleranno domenica in Sudafrica. Lippi è convinto delle proprie scelte: “Ho completato la lista dei 23 per il Sudafrica con criteri di coerenza - ha detto il ct azzurro - le convocazioni sono state fatte sulla base di un anno di lavoro, di un processo che sta già dando i suoi frutti soprattutto sotto il profilo psicologico. Ho voluto dare una settimana di riposo a quanti hanno lavorato di più e sono più avanti con l'età. Mi è dispiaciuto non convocare gente come D'Agostino, Brighi e Pazzini. Meritavano in 26/27 di venire in Sudafrica, ma oggi contano certe priorità”. Come antipasto della Confederations, c'è la sfida di questa sera. In campo una Nazionale inedita, con alcuni volti nuovi, ma che vuole ugualmente fare bene. “Per tanti di questi ragazzi non è solo un premio, ma può diventare una conferma. Chi tornerà a casa, dopo Pisa avrà altre possibilità, a partire dall'amichevole del 12 agosto contro la Svizzera, per la quale risparmierò certamente alcuni giocatori impiegati in Confederations Cup e che dovranno fare un po' di vacanza. Domani dovremo mostrare la capacità di diventare una squadra in poco tempo, diciamo che in 3-4 giorni cercheremo di realizzare questa impresa. Vogliamo fare una bella partita e possibilmente vincere. Ci saranno rotazioni nei limiti consentiti dalla Uefa e dalla Fifa”. Sempre oggi è in programma la sfida tra Bulgaria e l'Irlanda del Trap valida per le qualificazioni mondiali. “In caso di vittoria, l'Irlanda passerebbe in testa al girone, ma con una partita in meno - analizza il ct - Se invece dovesse vincere la Bulgaria, questa diventerebbe una potenziale avversaria per la classifica finale pur dovendo venire a giocare in casa nostra”. I pensieri di Lippi sono tuttavia rivolti all'avventura sudafricana: “L’intenzione è quella di sfruttare questi 25 giorni per migliorare l'aggregazione del gruppo in vista dei Mondiali del 2010. La Confederations Cup ci aiuterà anche a crescere”.
Milan, Beckham: "Sono stati sei mesi fantastici"
Juventus, Legrottaglie: "Scudetto con Ferrara"
David Beckham ringrazia il Milan per l'avventura in maglia rossonera: "Sono stati sei mesi fantastici". Il centrocampista ha ritrovato la nazionale di Fabio Capello e, proprio dal ritiro della squadra inglese, ripercorre la sua mezza stagione al Milan: "Quando mi sono messo in testa di tornare in nazionale e restarci a lungo, sapevo di dover giocare ad alti livelli, per farlo avevo bisogno di una grande squadra e non c'era niente di meglio del Milan. Sono stati sei mesi fantastici".
Nicola Legrottaglie conia una nuova definizione per Ciro Ferrara: “Sarà la risposta italiana a Guardiola”. Manca veramente poco alla nomina del vice di Lippi a nuovo allenatore della Juventus, ma tra il clan bianconero impegnato in Nazionale si parla di Ferrara come se già fosse seduto sulla panchina del club di corso Ferraris. La sua emozione è visibile, anche se cerca di vivere questo momento con la massima professionalità, come conferma il difensore azzurro.
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Polenta maritata 750 g di farina di granone due litri di acqua un pugno di sale grosso 300 g di fagioli rossi, quelli “pinti” un dl di olio di oliva ex-
travergine una fetta di ventresca e qualche “cacchio” di salsiccia una cipolla q. b. di sale diavolillo a piacere
Mettete a bagno in acqua fredda per dodici ore i fagioli, quindi lavateli e fateli cuocere nella “pignata” di terracotta, a fuoco moderato, con abbondante acqua. Versate l’olio in un tegame e fatevi soffriggere la cipolla tagliata a velo, unite la ventresca e la salsiccia a tocchetti, un trito di peperoncino, un pizzico di sale e lasciate cuocere a fuoco moderato. Quando il sughetto è cotto, unitelo ai fagioli, aggiustate di sale e fate insaporire tutto insieme. Preparate, nel frattempo, la polenta come indicato nella ricetta base; dopo trenta minuti di cottura, aggiungete una parte dei fagioli con il loro condimento: la polenta, “maritata” con i fagioli, diventerà di colore rosso scuro. Continuate la cottura per altri dieci minuti, mescolando sempre dallo stesso verso, quindi versate una parte del condimento rimasto sul fondo di una “spasa”, disponetevi a cucchiaiate la polenta, alternandola ad uno strato di fagioli. Terminate con i tocchi di salsiccia e di ventresca. tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo
Numeri utili
CAMPOBASSO Farmacia di turno GRIMALDI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Tel. 0874.311259 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421 Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.414143
TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.746484
A D N E AG
ORARI
Oroscopo
TRENI
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo Feriale 06:02 07:40 06:49 08:35 09:30 11:07 12:20 14:11 14:12 15:56 Festivo 15:44 17:27 Feriale 17:14 19:01 18:23 20:08 20:55 22:45 TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 05:46 07:39 06:49 08:23 12:13 13:56 13:22 15:00 14:40 16:25 16:13 17:59 17:14 18:55 20:40 22:30 CAMPOBASSO-ROMA TERMINI Partenza Arrivo Feriale 05:50 08:53 08:28 11:40 14:15 17:16 Festivo 16:28 19:28 Feriale 16:30 19:25 17:00 (cambio) 21:39 19:43 22:50 ROMA TERMINI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo Feriale 06:15 09:18 07:38 (cambio) 11:05 09:15 12:15 09:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:22 10:45 (cambio) 16:02 14:15 17:30 15:38 (cambio) 20:15 17:15 20:46 19:40 22:40
Ariete 21 mar - 20 apr
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo Feriale 05:18 07:48 05:30 (cambio) 07:56 Festivo 05:50 (cambio) 09:26 Feriale 06:24 09:16 07:30 (cambio) 10:17 Festivo 08:28 (cambio) 12:18 Feriale 13:11 16:02 Festivo 14:15 (cambio) 19:01 Feriale 14:50 (cambio) 17:39 Festivo 16:28 (cambio) 19:54 Feriale 17:00 (cambio) 19:36 18:03 21:00 NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:51 (cambio) 08:35 06:48 (cambio) 09:54 08:24 (cambio) 11:05 08:30 (cambio) 12:15 Feriale 12:14 15:22 12:40 (cambio) 16:02 14:15 17:09 Feriale 15:06 (cambio) 17:30 Festivo 15:27 (cambio) 20:46 Feriale 17:30 20:28 18:25 (cambio) 21:14 Festivo 19:41 22:33 Feriale 19:43 22:20 Feriale Festivo
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
AUTOBUS MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00 Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,107,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00 Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,307,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25 Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,008,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50 Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,4510,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,5511,20-13,20- 12,25-15,15-17,55 Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,3013,00- 14,50-16,45-19,30-22,00 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25 Siena: (P.zza Rosselli) 12,40 Firenze: (P.zza Adua) 13,45 FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30 Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,3013,30 15,00-16,30-18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,009,30-14,05 15,00-16,30-20,00 Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,1514,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,2513,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10 -15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,3016,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15 Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45 AUTOLINEE CERELLA Tel. 0874.61171 CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,156,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,3014,00-15,30 NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,006,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,0016,00-18,00
Vergine 24 ago - 22 set
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- che festivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,3014,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,1017,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anche festivo)-20,45 (festivo)-21,15 TERMOLI-CAMPOBASSO 5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,2012,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00 (festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,0021,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 5.30 6.40 8.00 6.30 7.40 9.00 8.05 9.15 10.35 14.15 15.25 16.45 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 8.40 10.00 11.10 11.10 12.40 13.50 14.35 15.55 17.05 18.30 20.00 21.10 É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO 3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano 5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Area ser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini 11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 Bologna DA BOLOGNA 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena 17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata dovreste cercare di essere più cauti con le persone che vi circondano, specialmente con i componenti della vostra famiglia, che potrebbero non accettare di buon grado di condividere delle esperienze con voi, che sentiranno come imposte! E' normale da parte loro reagire in questo modo, per tanto non siate duri nei loro confronti, piuttosto cercate di trovare una via di mezzo per accontentare tutti. Toro - Fino a quando non avrete ben chiaro nella vostra mente il da farsi, è probabile che non alziate un dito in questa giornata, nei confronti delle persone che vi chiederanno una mano! Effettivamente essere prudenti di questi tempi è sempre la scelta più giusta e nessuno può biasimarvi per questo! Tuttavia, se sceglierete di accettare alla fine, dovrete farlo con convinzione e portare avanti la causa che avete sposato. Gemelli - In questa giornata potrebbero riaffiorare vecchi problemi del passato in campo sentimentale, che dovreste comunque risolvere, non con la vostra strafottenza ma con serietà, poiché rischiate di far capire alla persona che amate, cose che in realtà non pensate! Quando i ricordi riaffiorano, non lo fanno mai per caso, ed è per questo che dovreste cercare di essere il più sinceri possibile. Cancro - In questa giornata potreste avere degli screzi con un membro della famiglia, poiché vi intrometterete in una discussione che secondo questa, a voi non riguarda e questo scatenerà le sue ire, che non saranno semplici da placare! E' possibile che per tutta la giornata questo non vi rivolga la parola, ma del resto è comprensibile, poiché quando vi ci mettete siete davvero insopportabili. Leone - Le persone intorno a voi in questa giornata avranno bisogno di una scossa, di qualcosa che li tiri su e soltanto voi avete la soluzione a portata di mano, n quanto siete dell'umore giusto per fare in modo di trasformare una giornata noiosa, in qualcosa di estremamente interessante! Basterà una delle vostre idee a cambiare tutto ed entro la fine della serata, riceverete le lodi di tutti coloro che inizialmente non vi volevano dare retta. Vergine - In questa giornata dovete essere pronti a difendere quello in cui credete, in quanto qualcuno avrà l'ardire di metterlo in dubbio! Ormai non vi capitava da un bel pezzo di dovervi giustificare per qualcosa, poiché accusati di mala fede, ed ora vi ritrovate in questa situazione spiacevole, che però potrebbe essere facilmente risolta, portando dalla vostra parte, le persone che vi conoscono meglio e che saranno in grado di convincere anche gli altri. Bilancia - In questa giornata nessuno avrà il coraggio di resistervi, a causa del vostro fascino particolare, quindi se avrete delle richieste da fare, approfittatene! C'è qualcosa in voi che oggi attirerà dalla vostra parte le persone e se state puntando da tempo qualcuno, sarà il caso di farsi avanti, perché difficilmente rifiuterà un vostro invito o addirittura, potrebbe essere essa stessa a farsi avanti ad un vostro minimo cenno. Scorpione - C'è qualcosa di strano che sta accadendo alle vostre spalle e che voi fino a questo momento lo avete notato, perché troppo occupati a farvi gli affari vostri! A questo punto è palese che qualcuno abbia potuto perdere fiducia in voi e che non vi abbia messi al correnti degli ultimi, che influenzeranno probabilmente il vostro prossimo futuro! Cercate di rimediare in qualche modo. Sagittario - Questa giornata sarà particolarmente allegra, probabilmente perché in serata dovete andare ad una festa, ad un evento mondano o semplicemente ad un appuntamento che attendevate da tempo e quindi questa attesa rende tutto più bello e carico di aspettative! Attenti però a non correre troppo! Divertitevi ma non esagerate, altrimenti potreste mandare in fumo tutto il lavoro di questi ultimi tempi. Capricorno - In questo periodo avete probabilmente raggiunto un traguardo importante per voi e per la vostra vita, ma questo non vi ha dato l'adrenalina e la carica necessaria a continuare su questa strada! Probabilmente è giunto il momento di riflettere seriamente su quello che conta davvero per voi e su quello che volete fare! Non è mai troppo tardi, diceva qualcuno, per essere pienamente felici, quindi prendete al volo le opportunità che vi verranno date. Acquario - In questa giornata avrete la tendenza a giudicare le persone e le situazioni dalla superficie, in quanto vi credete in grado di capire tutto al primo sguardo! In realtà, vi renderete conto ben presto, di prendere delle grandi cantonate, continuando a ragionare in questi termini, perché ci sono molte cose fondamentali, che i vostri occhi non sono in grado di vedere, ma che farebbero la differenza. Pesci - In questa giornata prenderete di petto la vostra relazione sentimentale e vi renderete conto di essere pronti per qualcosa di più! Se siete single avrete una illuminazione e capirete che intorno a voi c'è qualcuno con cui valga la pena di tentare, mentre se siete in coppia capirete se siete pronti al passo successivo o se invece è meglio tornare ad essere dei cuori solitari! Comunque vada sarà una grande liberazione.
23 ANNO II - N° 128 SABATO 6 GIUGNO 2009