Pagina_18_19_TM:Layout 1.qxd

Page 1

TERMOLI Le riflessioni e l'invito a tutto campo del consigliere comunale Pasquale Di Lena

“Rilanciare l'agricoltura per il futuro dei giovani” LARINO - Con il suo territorio e la ricerca perenne di una identità; l’area del cratere e lo stato di abbandono e di invecchiamento; i Comuni del Basso Molise, ancora caratterizzati da una forte ruralità, devono trovare il tempo e la voglia di fermarsi per fare una riflessione sul proprio futuro. E’ la crisi che, oggi, con la fine degli assistenzialismi e degli sprechi, lo impone insieme al bisogno di trovare nelle risorse che uno ha, la possibilità di investire, per assicurare alle nuove generazioni un futuro fatto di certezze e non di promesse e illusioni. In questo senso la risposta di pensare ad un Distretto Agroalimentare, data dai giovani di Larinascita all’invito che Larino Viva ha rivolto alle associazioni ed alle forze politiche di centro sinistra, di un impegno per ragionare insieme e trovare soluzioni alternative alla scelta dell’amministrazione Giardino di adesione al Cosib, ha trovato una pronta adesione. Essa va al di là delle iniziative

da prendere per evitare i rischi che comporta la decisione presa da Giardino e dalla sua amministrazione, con una adesione, come si sa, frettolosa, per niente riflettuta, imposta dalla “filiera” amministrativa e politica, più volte pubblicizzata. Una adesione che contrasta con gli annunci di risoluzione dell’annosa vicenda Pip, anzi, puzza lontano un miglio la voglia di coinvolgere la nostra città sul percorso di uno sviluppo che, qui nel Molise, come altrove, in Italia e nel mondo, sta preoccupando proprio perché ha fallito e non si trova, per una carenza di programmazione e di progettualità, una soluzione. L’unica possibile, di certo, è l’agricoltura, il settore primario per lungo tempo messo da parte dalla cultura, dalla politica e dello stesso immaginario collettivo. Dopo aver predicato per anni la sua centralità e la sua attualità, oggi è la crisi che rivaluta l’agricoltura e che porta a darci ragione e a dar ragione ai giovani de Larinascita

“I Comuni del Basso Molise, ancora caratterizzati da una forte ruralità, devono trovare il tempo per pensare al proprio domani” che, con l’idea del Distretto Agroalimentare, fanno capire che stanno pensando seriamente al rilancio della nostra città e del suo territorio. Questa proposta di Larinascita e la iniziativa di Larino Viva, rappresentano il fatto nuovo che tocca in profondità la

Pesca: invito a rispettare ruolo dei Consigli consultivi regionali Il Parlamento europeo venerdì prossimo chiederà alla Commissione europea politica comune della pesca (PCP), di “rispettare pienamente il ruolo consultivo dei Consigli consultivi regionali (CCR) e proporre di “associarli maggiormente alle responsabilità di gestione”. La riforma futura della Politica comune della pesca dovrebbe “approfittarne affinché le misure comuni adottate possano essere applicate nelle varie zone considerando le specificità delle varie pesche e condizioni di pesca”. Il Parlamento Europeo dovrebbe altresì chiedere che i membri della sua commissione della pesca ottengano lo statuto di osservatori alle riunioni del Consiglio dei ministri della pesca. Inoltre, dovrebbe: ritenere “tuttora insufficiente” il grado di partecipazione del settore

della pesca alle decisioni che lo interessano; sottolineare le differenze che segnano le funzioni e il funzionamento del Comitato consultivo della pesca e dell'acquacoltura e dei Consi-

gli consultivi regionali. A proposito di questi ultimi, il Parlamento Europeo dovrebbe invitare la Commissione ad adottare le seguenti misure: migliorare la loro visibilità e incoraggiare la

politica larinese, per lungo tempo appiattita intorno a personaggi ed a prassi che hanno dato solo spazio a parassiti del consociativismo, il male endemico di questa città. Una novità che dev’essere portata all’attenzione dei larinesi, soprattutto dei giovani, per dare spazio a confronti ed approfondimenti, iniziative tese a coinvolgere e a rendere protagonisti quanti hanno bisogno di aria nuova e vogliono costruire il proprio futuro, sapendo che la eredità che stanno lasciando le precedenti generazioni è un pacchetto di debiti e di disastri. Ma se l’obiettivo è quello di costruire nuovi percorsi, bisogna avere la consapevolezza che il vecchio opporrà una resistenza feroce perché il nuovo venga bloccato e si trasformi in un fuoco di paglia. Lo farà usando tutti i mezzi possibili a sua disposizione, soprattutto la controinformazione, il ricatto e la bugia, in modo da screditare da subito le due associazioni che si son fatte carico della iniziativa e le

altre che vorranno far propria la proposta dell’agroalimentare e della salvaguardia e tutela del territorio, insieme ai partiti del centro sinistra che, sere fa, hanno partecipato al’incontro promosso da Larino Viva. Ci hanno provato con Larino Viva in tutte le maniere e non ce l’hanno fatto per la semplice ragione che Larino viva non ha navigato a vista, ma con in mano la bussola della riflessione e della proposta. In pratica l’impostazione di una strategia che, alla lunga, le ha dato ragione. Ma ciò non basta. Per ribaltare un tipo di sviluppo e rendere accettabile un altro tipo al suo posto, c’è bisogno del coinvolgimento delle istituzioni e delle forze sociali, dei cittadini degli altri comuni, cioè della costruzione di una rete che faccia sua e renda produttiva la scelta di ripartire da dove ci siamo fermati per dare senso al discorso e alla nostra identità. Pasquale Di Lena

Nuove iniziative per la salvezza dell’ospedale Vietri di Larino LARINO - In continuità con le azioni e le manifestazioni del 30 gennaio e del 14 marzo scorsi, il Comitato per la difesa dell’ospedale Vietri ha organizzato un dibattito pubblico per domani alle 19,30 presso la Sala conferenze del Centro Servizi per il Volontariato “Il Melograno” in Largo Pretorio. All’incontro prenderanno parte, tra gli altri, esponenti politici - amministrativi ed un esperto in materia di organizzazione sanitaria. In sede di dibattito verranno affrontati numerosi quanto preoccupanti aspetti del riordino della sanità regionale molisana e le contestuali prospettive di funzionalità dell’ospedale “Vietri”, struttura di vitale importanza per un intero territorio ed oggetto di tagli che nulla hanno a che vedere con l’eliminazione degli sprechi. Prima del termine dell'incontro saranno annunciate nuove iniziative di protesta.

partecipazione di un comitato più ampio di parti interessate; migliorare il loro accesso alle prove e ai dati scientifici nonché alla loro relazione con il Comitato scientifico, tecnico ed economico della pesca); farli partecipare al processo di consultazione a uno stadio il più avanzato possibile. Inoltre, i parlamentari ritengono che i Consigli consultivi regionali siano at-

Una poesia per i cento anni di Achille Del Gesso

Giovane scomparso, ricerche anche in Molise

TAVENNA – Da ieri il Molise ha un nuovo centenario. Si tratta di Achille Del Gesso di Tavenna e gode di ottima salute. Il poeta molisano Antonio Crecchia, originario di Tavenna e residente a Termoli, ha dedicato ad Achille un componimento poetico per i suoi cento anni. Infiniti auguri anche dalla redazione de La Gazzetta del Molise.

CAPTANATA - Estese in Molise ed Abruzzo le ricerche di Alessandro Ciavarrella, il 17enne di Monte Sant'Angelo scomparso da casa dalle 9,30 dell’11 gennaio scorso. Ultimo di cinque figli di Rosa Guerra, 54 anni casalinga, e Antonio, 54 anni operaio. Domenica mattina é uscito da casa dicendo di dover incontrare un amico in un bar: da quel momento non si hanno più notizie.

tualmente sotto - finanziati rispetto al livello del lavoro che forniscono e militano per una revisione della loro composizione “per ampliare la loro partecipazione”. Infine, sarà chiesto che ciascuna legislazione futura conceda ai deputati al Parlamento europeo lo statuto ufficiale di osservatori attivi alle loro riunioni.

19 ANNO II - N° 91 MERCOLEDÌ 22 APRILE 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.