PRIMO PIANO L’Ente avrà dall’operazione diversi vantaggi: uno di tipo pratico l’altro finanziario
Ricapitalizzazione Solagrital Il Consiglio regionale dice sì
CAMPOBASSO- Responsabile e tempestiva decisione del consiglio regionale del Molise che ha approvato la proposta della giunta di ricapitalizzare e potenziare la Solagrital. La Giunta Regionale ha seguito un metodo del tutto nuovo per valutare l’investimento nella Solagrital. La Giunta ha adottato, nella valutazione dell’opportunità di intervenire nella Solagrital e a sostegno quindi della filiera avicola regionale, un metodo scientifico e professionale mutuato dalla pratica finanziaria. Il metodo seguito ha previsto inizialmente un intervento con carattere di urgenza e basato su esigenze di carattere sociale con l’erogazione di un prestito ponte di 5 milioni utilizzato per il pagamento, in periodo natalizio, delle retribuzioni agli operai, agli allevatori ed ai trasportatori. La Regione si è comunque tutelata anche in questa circostanza ottenendo dalla Solagrital tutte le garanzie normalmente richieste dal sistema bancario alle aziende. Successivamente la Giunta ha proceduto alla richiesta agli amministratori e ai dirigenti della Cooperativa di predisporre nel brevissimo termine un piano industriale che contenesse tutti gli elementi stra-
tegici necessari alla regione per valutare l’opportunità di reinvestire risorse nella filiera avicola e che giustificasse quindi la prosecuzione dell’intervento finanziario regionale. Una volta ottenuto il piano industriale, questo è stato sottoposto alla valutazione di esperti consulenti chiamati a dare un giudizio indipendente e professionale sulla fattibilità dei piani di sviluppo economici e finanziari proposti. L’analisi è stata estesa al piano industriale dell’Arena SpA, in quanto come ovvio solo un buon funzionamento delle società a valle di Solagrital possono consentire uno sviluppo della stessa cooperativa.
Si avrà il controllo della società che commercializza i prodotti
mente garantire nell’erogare le risorse. Si è pensato quindi di erogare i capitali a fronte di un acquisto delle quote di una nuova società (newco) nella quale la Solagrital conferirà tutti i suoi assetti industriali. Questo approccio consente due vantaggi sostanziali. Il primo è che in ogni caso, avendo la proprietà di tutti i beni, un domani che le cose dovessero andare male, si può ricominciare con un altro par-
tner senza tirare fuori altri soldi, ma semplicemente mettendo a disposizione le strutture necessarie per poter lavorare, come ad esempio è stato fatto per la Fruttagel. Il secondo vantaggio è di tipo finanziario perché, avendo la proprietà di un consistente patrimonio immobiliare, la Regione può un domani contrarre un mutuo ipotecario e rientrare delle risorse erogate, mettendo a carico della Sola-
grital un fitto che consenta di pagare le rate del mutuo. Ulteriore elemento positivo è quello dell’investimento in Arena. Ciò consentirà alla regione di avere un’attività di controllo non solo sulla Solagrital, ma anche sulla società che si occupa della commercializzazione, evitando così che si creino dei conflitti di interesse sui prezzi di vendita e sui pagamenti da una società all’altra.
Sulla base delle considerazioni degli esperti la Regione ha avviato una fase di discussione con i managers così come è prassi avvenga tra azionisti di riferimento e amministratori delle aziende approfondendo, anche qui avvalendosi di esperti del settore, tutti i temi legati alle strategie e alla valutazione delle effettive possibilità di sviluppo del business. Una volta appurata la finanziabilità del piano industriale e la tenuta della società nel medio-lungo periodo, la Giunta si è voluta ulterior-
Napolitano: il 25 aprile festa di tutti Napolitano ha inaugurato ieri a Torino la Biennale della Democrazia. “Il 25 aprile non è festa di una parte sola. I valori dell'antifascismo e della Resistenza sprigionarono sempre impulsi positivi e propositivi e poterono tradursi con la Costituzione in principi e in diritti condivisibili anche da quanti fossero rimasti estranei all'antifascismo e alla Resistenza”.
Vauro torna ad Annozero Vauro Senesi oggi riprenderà il suo posto ad Annozero dopo la sospensione dall'ultima puntata per una sua vignetta sul terremoto. Il vignettista potrà riprendere la collaborazione. La puntata di questa sera si intitolerà 'Il paese dei manganelli. Ricordando Indro'.
3 ANNO II - N° 92 GIOVEDÌ 23 APRILE 2009