Pagina_06_Pol_Reg:Layout 1.qxd

Page 1

REGIONE Verso le elezioni. Il 6 e 7 giugno alle urne i cittadini di 38 comuni della provincia di Campobasso

Amministrative Giochi in corso fino all’ 8 maggio CAMPOBASSO - Saranno 38 le amministrazioni comunali da rinnovare nella provincia di Campobasso nella prossima tornata elettorale del 6 e 7 giugno in cui si voterà anche per il Parlamento europeo. Il termine per la presentazione delle liste è fissato

I comuni della provincia di Campobasso dove si vota ACQUAVIVA COLLECROCE BONEFRO CAMPOBASSO CAMPOCHIARO CAMPODIPIETRA CAMPOLIETO CAMPOMARINO CASACALENDA CASTELMAURO CASTROPIGNANO CERCEMAGGIORE COLLE D'ANCHISE FERRAZZANO FOSSALTO GAMBATESA GILDONE LUCITO MAFALDA MIRABELLO SANNITICO MONACILIONI MONTAGANO MONTECILFONE MONTEMITRO PALATA PETRELLA TIFERNINA PIETRACUPA RICCIA RIPALIMOSANI ROTELLO SAN GIOVANNI IN GALDO SAN GIULIANO DI PUGLIA SANTA CROCE DI MAGLIANO SANT'ANGELO LIMOSANO SANT'ELIA A PIANISI SPINETE TAVENNA TRIVENTO TUFARA

6 ANNO II - N° 93 VENERDÌ 24 APRILE 2009

per il prossimo 8 maggio. Oltre che al comune capoluogo, i cittadini saranno chiamati alle urne anche in altri centri importanti come Trivento, Riccia, e Campomarino. A Trivento, nello scorso mese di agosto, dieci consiglieri comunali su diciassette (cinque del centrodestra e altrettanti del centrosinistra) rassegnarono le dimissioni con annessa sfiducia al sindaco Pasquale Corallo, decretando la fine anticipata della legislatura. Nel centro trignino c’è ancora molto fermento e potrebbero scendere in campo ben tre liste con alla guida Eldo Fierro del Pdl (vicepresidente del Consiglio provinciale), Tullio Farina (ex sindaco di centrosinostra) e lo stesso Pasquale Corallo (anche lui forzista oggi Pdl?), attuale presidente della Comunità montana Trigno. Non si esclude la formazione di un quarto schieramento costruito da giovani del paese. Legislatura interrotta anche a Riccia, quando il sindaco Enrico Fanelli si è dimesso poco prima di subentrare in Consiglio regionale nello scorso ottobre all’assessore Gianfranco Vitagliano, dimessosi da consigliere. Ai nastri di partenza, nella cittadina fortorina, scatteranno Michele Coromano (centrodestra) e Micaela Fanelli (centrosinistra). Nulla di definito, invece, in riva all’Adriatico. A Campomarino, il primo cittadino uscente e parlamentare IdV, Anita Di Giuseppe, ha già annunciato di non volersi ricandidare e, sul fronte centrosi-

Il G8 di luglio si terrà a L’Aquila L'AQUILA - Il prossimo G8 di luglio - salvo sorprese dell'ultima ora - si terrà all'Aquila. Il Consiglio dei ministri riunito nel capoluogo abruzzese, ha deciso di spostare la sede della prossima riunione degli otto Grandi della Terra, dall'isola della Maddalena, in Sardegna, all'Aquila.

nistra, non sembrano ancora esserci valide alternative, anche se l’intera giunta sembra intenzionata a ripresentarsi in blocco. Diversa la situazione nel centrodestra che dovrebbe proporre due liste civiche guidate da Marcello Catena (ex sindaco e medico del paese) e da Camilleri. Situazione ancora a tinte variegate nell’area del cratere. A Santa

Schieramenti già pronti a Petrella, con Di Lisio e Amoroso, e a Ripalimosani con Iafelice e Petti Croce di Magliano, il primo cittadino uscente, Pasquale Marino, pensa ad una squadra in parte rinnovata e in parte improntata alla continuità. Un progetto che comprende il Pd, altre forze di centrosinistra e la società civile. L’altra lista, di matrice Italia dei Valori, è pronta a scendere in campo con a capo il consulente del lavoro, Vincenzo Giordano. Il gruppo potrebbe accogliere anche esponenti non legati al partito. In rampa di lancio dovrebbe esserci anche l’ex sindaco

Giovanni Gianfelice. A Bonefro regna, invece, l’incertezza più totale. Il sindaco uscente, Tullio Perrotta, non esclude una sua eventuale ricandidatura. In paese qualcosa si muove anche fra i giovani che pensano di costituire anch’essi una lista. A San Giuliano di Puglia ci sono due schieramenti ai nastri di partenza. Il primo è quello guidato dal sindaco uscente, Luigi Barbieri, pronto a riconfermare la proposta lanciata cinque anni fa anche se con qualche novità. L’altro potrebbe avere il sostegno del senatore Giuseppe Astore, in disaccordo con l’amministrazione uscente, ma non avrebbe ancora designato un candidato sindaco. Situazione simile a Casacalenda, con l’ex sindaco Nicola Romagnuolo (lasciò l’incarico municipale quando un ricorso disarcionò Salvatore Muccilli alla Regione) che sembra intenzionato a candidare Marco Gagliardi, che lo ha sostituito a legislatura in corso. L’altra compagine in rampa di lancio, secondo voci non confermate, sarebbe legata al professore Tommaso Guerrera e non è detto che la sfida rimanga a due. Dubbi e incertezze anche a Rotello. Qui ci sarebbero due sodalizi, uno improntato alla continuità dell’amministrazione uscente del sindaco Antonio Caterina e l’altro che farebbe capo al gruppo sto-

rico di “Loritello”. Non si esclude la possibilità che si fondano in un unico blocco. Quadro un po’ più chiaro, invece, a Ripalimosani in cui dovrebbero confrontarsi il vicesindaco uscente Paolo Petti (centrodestra) e Giuseppe Iafelice del Pd, per tre legislature primo cittadino. Si profila una sfida a due anche a Petrella Tifernina con Fulvio Di Lisio (centrosinistra) e Alessandro Amoroso (centrodestra). Ancora nulla di definito, invece, a Campodipietra con il sindaco uscente Gianluca Cefaratti e a Monacilioni con il primo cittadino Mario Giuseppe Martino. Il valzer prosegue dietro le quinte fino all’8 maggio, data in cui si alzerà definitivamente il sipario su liste e candidati. Adimo

Elezioni anticipate a Riccia dove scendono in campo Michele Coromano (delfino di Fanelli) e Micaela Fanelli

Abruzzo, il governo stanzia 8 miliardi L’AQUILA - Il governo, riunito nel capoluogo abruzzese, approva il decreto legge sul terremoto: 1,5 miliardi serviranno a fronteggiare l'emergenza e 6,5 per la ricostruzione. Intanto Berlusconi annuncia: "Non ci saranno nuove tasse". Tremonti: "Se la casa è crollata, il contributo sarà di 150.000 euro"


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.