Pagina_14_15_IS:Layout 1.qxd

Page 1

ISERNIA Il finanziamento sarà valutato dalla Regione

Pisu Venafro, a Sfide il ruolo di unità tecnica Il progetto integrato di sviluppo urbano vede in qualità di ente capofila il Comune guidato da Cotugno VENAFRO - L’Agenzia di sviluppo locale Sfide della Provincia è stata individuata dal Comune di Venafro quale unità tecnica del ‘Pisu Venafro’, il progetto integrato di sviluppo urbano che vede in qualità di ente capofila e soggetto responsabile lo stesso Co-

mune, e come partner istituzionali le Amministrazioni locali di Sesto Campano, Pozzilli e Conca Casale. Si determina così l’avvio della fase di progettazione del Pisu, alla quale seguirà quella relativa all’approvazione degli interventi ed alla loro valutazione e finanziamento da parte della Regione Molise (con la firma dell’Accordo di Programma Quadro). Successivamente si procederà all’appalto, alla realizzazione e alla gestione degli stessi. Il progetto intende promuovere lo sviluppo urbano sostenibile ed in particolare la crescita economica, il recupero ambientale, il recupero dei siti industriali in abbandono, nonché la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, grazie anche alla promozione dell’imprendito-

rialità, dell’occupazione e allo sviluppo delle comunità locali, con l’incremento di servizi al cittadino. Sfide, nel ruolo di unità tecnica, dovrà supportare il Comune di Venafro nell’esercizio di alcune funzioni affidate dal partenariato istituzionale dell’area. L’Agenzia sarà affiancata dai tecnici dei comuni aderenti. Il primo step sarà la redazione di un Piano strategico che analizzi e individui i fabbisogni dell’area e sviluppi le politiche di intervento che possono essere “strutturali urbane”, “sociali” o “per la difesa del suolo”. “Sono soddisfatto per questo nuovo risultato raggiunto dall’Agenzia Sfide – afferma il presidente, Raffaele Mauro – Un ennesimo successo per la nostra struttura che sarà, così, in grado di offrire il proprio supporto tec-

nico per la realizzazione del Progetto in questione. Sfide, dopo essere stata scelta come Soggetto Responsabile ed Ente Capofila, nonché Unità tecnica dei Pit Alto Molise e Mainarde-Valle del Volturno e dopo essere stata individuata quale Unità Tecnica del Pit ‘Matese’, congiuntamente al Gal Molise verso il 2000, ora ottiene anche questa nuova significativa

Ad Agnone il consiglio nazionale di Unionturismo Nel comune dell’alto Molise giungeranno da ogni parte d’Italia AGNONE - Il Consiglio nazionale dell’Unionturismo convocato nel comune dell’alto Molise per il 25 aprile prossimo, nella sala del Consiglio comunale di Palazzo di San Francesco, affronterà i temi dell’estrema attualità turistica con riferimento agli scenari dell’offerta nazionale ed internazionale nel 2009. Gli ultimi dati aggiornati del Centro Studi di Unionturismo confermano un deciso calo nei flussi delle componenti estere con una flessione degli arrivi dei Tedeschi (-22%), degli Inglesi (-50%) , degli Scandinavi e dei Russi (-30%). La recessione mondiale sembra avere risparmiato solo l’aria del nord Africa e quelle dei Paesi Arabi. Il terremoto in Abruzzo ha purtroppo mietuto vittime innocenti proiettando in Italia e nel mondo l’immagine di una

14 ANNO II - N° 91 MERCOLEDÌ 22 APRILE 2009

tragedia nazionale che in parte ha spaventato il mercato europeo proprio alla vigilia delle feste pasquali, ma ha anche rivelato il grande slancio di solidarietà manifestato sia nel nostro Paese che nel mondo intero ed un impegno generoso, attento e qualificato senza precedenti da parte del Governo della

Giovani serbi e kosovari ospiti del parco ISERNIA - Dodici giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni provenienti da Serbia e Kosovo, di cui 8 rappresentanti delle comunità di maggioranza serba e albanese e 4 delle minoranze, sono i concorrenti di "CooperaTiVa", un ironico programma televisivo realizzato nei Balcani la scorsa estate.

Repubblica ed anche da parte di una consapevole quanto responsabile Opposizione Parlamentare. L’analisi del sistema di accoglienza Italiana rivela un calo generalizzato delle presenze nel mese di febbraio 2009 (-10%) e di marzo 2009 (-15%); il turismo museale ha recuperato significativamente durante il periodo pasquale, ma i dati relativi ai flussi del 2008 rispetto a quelli del 2007 assommano ad un meno 4% abbastanza preoccupante perché incide sull’offerta davvero importante ed originale delle Città d’Arte. La filiera turistica della costa Italiana è intatta e già si intravvedono gli auspicati rilanci delle Coste della Campania mortificate ingiustamente dall’ emergenza rifiuti risolta con fermezza e coraggio dal Governo della Repubblica in

piena collaborazione con l’Amministrazione Regionale e con gli Enti locali interessati: la rinascita di Napoli, perla mondiale del turismo, era ed è un dovere nazionale capace di sormontare le inevitabili polemiche politiche. I Consiglieri nazionali provenienti da tutte le regioni d’Italia forniranno infine un quadro dettagliato ed un consuntivo statistico delle esperienze locali. Il Consiglio nazionale sarà ricevuto sindaco Gelsomino De Vita, dall’assessore alla Cultura della Giuseppe de Martino, da Angelo Iapaolo assessore al Turismo e alla cultura della Provincia, da Raffaele Mauro presidente della Provincia, da Franco Giorgio Marinelli assessore regionale al Turismo e alle Attività Produttive della Regione e da Emilia Vitullo membro della Giunta esecutiva nazionale dell’Unionturismo..

veste. Questa decisione è dovuta anche alle esperienze maturate dall’Agenzia in materia di sviluppo locale. Dal canto nostro – conclude Mauro – lavoreremo con grande responsabilità a questa nuova iniziativa che permetterà la pianificazione del nostro territorio per i prossimi decenni, migliorando di gran lunga la vivibilità dell’intera area”.

Sindacalista morto, il cordoglio di Petraroia VENAFRO – “Esprime il proprio cordoglio alla famiglia di Alessandro Di Carlo, lavoratore della società Astec di Pozzilli tragicamente falciato da un’automobile nel mentre si recava al lavoro il 20 aprile scoro”. Così in una nota il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. Il quale impegna “la giunta regionale ad intervenire nei confronti del Consorzio industriale di Isernia-Venafro, della ditte di trasporti interessate, dell’Anas e delle altre amministrazioni coinvolte, affinché siano approntate adeguate misure di sicurezza per i pendolari con aree di sosta e ogni altro sistema o modalità che salvaguardi l’incolumità dei lavoratori”.

Lutto, l’Idv esprime il proprio dolore VENAFRO - Il circolo cittadino dell’Italia dei valori esprime il proprio cordoglio ai familiari di Alessandro di Carlo, il 45enne operaio di Pietrabbondante, deceduto dopo essere stato investito da un’auto, presso il Consorzio di Pozzilli, mentre si recava al lavoro come ogni giorno.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.