Pagina_07_Pol_Reg:Layout 1.qxd

Page 1

REGIONE L’appuntamento alla Fiera della Capitale il prossimo 12 maggio

Convegno delle Euroregioni A Roma anche Iorio Prima volta per Adriatico e Mar Nero CAMPOBASSO - Terra e acqua separano l’Adriatico dal Mar Nero, in comune l’Europa e alcuni progetti, tante invece le differenze sul piano culturale e tradizionale. Ci sarà anche il presidente della Regione Molise, Michele Iorio il 12 maggio alla Fiera di Roma per il convegno sulle due ‘Euroregioni’ organizzato nell’ambito delle iniziative del Forum della pubblica amministrazione 2009. All’appuntamento per la prima volta prenderanno parte anche i vertici delle

Euroregioni dell’Adriatico e del Mar Nero, alla presenza del governatore Iorio che aprirà i lavori in qualità di vicepresidente dell’Euroregione Adriatica, assieme al ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e il presidente Euroregione Mar Nero Nicusor-Daniele Costantinescu. Il convegno ha come obiettivo quello di mettere in evidenza l’importanza che stanno ricoprendo oggi le Euroregioni nel panorama istituzionale dell’Ue, favo-

Flc Cgil: 96 effettivi rischiano il precariato CAMPOBASSO - La politica dei tagli e le sue conseguenze: nelle scuole primarie di Isernia 41 docenti assieme ai 55 della provincia di Campobasso pur avendo un contratto a tempo indeterminato non avranno più un posto, al massimo saranno utilizzati come tappabuchi o per qualche supplenza. E’ l’effetto della riforma Gelmini, a denunciarlo la Flc Cgil Molise che riportando i dati (nella provincia di Campobasso 236 docenti in meno di cui 1 nell’infanzia, 69 nella primaria e 166 nella secondaria di primo e secondo grado che si aggiungeranno ai 126 nella provincia di Isernia) commenta: “Questa politica implicherà che in molte scuole primarie ci saranno pluriclassi con numeri sempre più alti (perché non saranno consentiti sdoppiamenti), in quelle secondarie di primo grado sarà impossibile avere il tempo prolungato in presenza di pluriclassi; nelle scuole secondarie di secondo grado non ci saranno nuove prime classi nei corsi serali, si rischierà di fare classi con 30-35 alunni, in barba a tutte le regole sulla sicurezza, e si chiuderanno molti indirizzi nelle sedi decentrate”. Per il sindacato questo governo delegittima il loro ruolo e la loro funzione, “la Cgil è

Approvato il decreto Brunetta sulla Pa ROMA - Il Consiglio dei ministri approva il cosiddetto «decreto Brunetta» sulla pubblica amministrazione ed è subito polemica tra governo e sindacati. Lo schema di decreto legislativo che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n.15 del 2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni dovrà passare ora al vaglio delle parti sociali.

l’unica forza sindacale che si oppone alla riduzione degli organici, in piena solitudine mentre le altre stanno praticando la strada degli accordi separati”. La goccia che ha fatto traboccare un vaso già colmo è stata la recente firma del nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego apposta senza che la confederazione sia stata nemmeno invitata al tavolo. Insomma, è una denuncia molto più pesante, e che va al di là della mera difesa dei lavoratori della conoscenza. E’ una battaglia per i diritti “alla faccia di chi vuole indebolire la rappresentanza dei lavoratori”.

rendo, allo stesso tempo, il dialogo, il confronto, lo scambio di idee e contribuendo a promuovere, in questo modo, anche lo sviluppo socio-economico tra le popolazioni confinati dell’Adriatico e del Mar Nero. A parlare delle ragioni della cooperazione tra i due organismi l’inviato del segretario generale del Consiglio d’Europa, Giovanni Di Stasi e in rappresentanza del presidente del Comitato delle Regioni, Ludmilla Sfirloaga.

Muccilli duro sull’ex Tsm CAMPOBASSO - Un ennesimo dramma sociale. La bolla così il consigliere regionale Salvatore Muccilli la vertenza ex Tsm, l’azienda tessile di Bojano che ha lasciato a casa 100 maestranze dopo la dichiarazione di fallimento. “Nel condividere la proposta del segretario regionale dell’Ugl Di Cicco – scrive il rappresentante dell’MpA esprimo la mia vicinanza e solidarietà ai lavoratori di questa azienda rimasta fuori da qualsiasi tipo di sostegno economico a causa della cessazione della mobilità; una situazione che si ripercuoterà negativamente sulle loro famiglie considerando che per tante era l’unica fonte di entrata”. Le ragioni del fallimento secondo Muccilli sarebbero da imputare alla facilità con cui, fino a qualche anno addietro, venivano erogati i finanziamenti pubblici a imprenditori di fuori regione “che arrivavano nel Molise con l’unico intento di arraffare denaro per poi scomparire nel nulla”.

Procreazione: su numero embrioni decide il medico Autonomia e responsabilità del medico nello scegliere il numero di embrioni da impiantare e ricorso al congelamento degli embrioni non impiantati: sono due importanti principi contenuti nella motivazioni per cui la Corte Costituzionale ha parzialmente bocciato la legge 40 sulla procreazione assistita.

E ribadisce la necessario di istituire un Osservatorio permanente tecnico istituzionale di controllo “per seguire passo passo come vengono impiegati questi soldi pubblici perché gli investimenti devono servire a creare realmente occupazione e benessere per non ritrovarsi, dopo aver sperperato decine di miliardi di vecchie lire, come nel caso della Tsm con un centinaio di persone deluse e amareggiate che da un giorno all’altro si sono ritrovate sul lastrico”. La proposta dell’inquilino di palazzo Moffa è quella di prolungare la mobilità e contemporaneamente studiare soluzioni per una riconversione dello stabilimento che li ricollocherebbe nel mondo del lavoro. Muccilli ha così concluso: “Mi impegnerò con il mio gruppo nelle sedi opportune e presso i miei colleghi per far sì che questi lavoratori e le loro famiglie non siano abbandonati a se stessi”.

7 ANNO II - N° 104 SABATO 9 MAGGIO 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.