TERMOLI Rispettare gli accordi politici che hanno portato il sindaco a ritirare le sue dimissioni
Circolo Pd critico con i propri consiglieri comunali Diffidati Scurti, Criniti, Di Francia e Catterino a non utilizzare il simbolo fino a quando non avranno condiviso le indicazioni del partito TERMOLI – Il Circolo del PD di Termoli, attivo sul territorio a tutt'oggi in posizione critica rispetto a quella dei consiglieri comunali Franco Scurti, Vincenzo Criniti, Salvatore Di Francia e Francesco Catterino, in linea con gli organismi di federazione regionali e nazionali del Partito Democratico, ribadisce la necessità che gli stessi consiglieri assumano una posizione chiara nel rispetto della linea politica del Partito Democratico, di cui ritengono autonomamente ed impropriamente di appartenere, e, pertanto, dichiarino e chiariscano tre aspetti: perché non sono stati rispettati i documenti politici firmati da loro stessi; che oggi il PD non è rappresentato nella Giunta Greco e che, quindi, i due assessori Iacampo e Caruso siedono nella Giunta a titolo personale, visto che que-
sta scelta non è stata né condivisa, né programmata né discussa con gli organismi di partito ed, in primis, con il circolo di Termoli; la necessità, nel rispetto degli accordi politici del 18 ottobre 2008 da parte di tutti i partiti politici dell'attuale coalizione del centro sinistra che hanno portato il Sindaco di Termoli a ritirare le sue “irrevocabili” dimissioni, a riaprire da subito il tavolo politico e programmatico con i partiti del Centro Sinistra e con il Partito Democratico del Basso Molise. Al fine di ottenere questo chiarimento politico tra il Partito e i quattro consiglieri che oggi si definiscono ancora del PD, il Circolo di Termoli invita ancora una volta gli stessi consiglieri a non utilizzare il simbolo del Partito Democratico e a non dichiarare l'appartenenza allo stesso fino a quando non avranno condiviso le indicazioni del Partito stesso, più volte comunicate ed oggi ribadite, per l'ultima volta, con questo documento. Circolo PD di Termoli
Continuano gli avvistamenti di topi in città e in periferia TERMOLI – Da un po di tempo continuano gli avvistamenti di topi in città. Dopo le segnalazioni n pieno centro città: Via Mario Milano, Adriatica e Corso Vittorio Emanuele III, passando poi per Rio Vivo Marinelle e al Parco comunale, l'ultima giunge da Via Lissa. In quella strada, che l'Amministrazione comunale continua a ritenere proprietà privata ma che é percorsa da chi vuole, ignoti hanno lasciato sul bordo dell'arteria non asfaltata grosse e piccole buste e piene di pattume e scarti di vegetazione. Oltre a cani randagi e gatti che si avventano sul contenuto degli stessi involucri, anche grossi ratti. Forse la presenza dei roditori alla ricerca di cibo é dovuta ai rifiuti abbandonati da mani ignote
perché, in più parti della città, continuano a vedersi cumuli di immondizia gettati da per tutto. Episodi che, purtroppo, sono denunciati da qualche tempo e sarebbe anche ora che l'Amministrazione comunale faccia intervenire chi di competenza. Certo un certo degrado negli ultimi tempi si nota in città proprio dall'entrata in vigore della tanto decantata raccolta differenziata porta a porta che pare proprio non decolli. E non perché i termolesi non vogliono attuarla ma solo per il metodo con cui sono “costretti” a metterlo in pratica. Ora dopo l'ennesimo avvistamento di roditori si attende qualche decisione in merito senza escludere una radicale profilassi di derattizzazione in tutta la città.
A Termoli il sesto seminario nazionale di ricerca chirurgica
TERMOLI - L'Hotel Mistral dal 28 al 30 Maggio ospiterà il 6° seminario nazionale delle scuole di specializzazione e dei dottorati di ricerca in chirurgia. Ad organizzarlo il termolese Francesco Minni, Professore Ordinario di Chirurgia presso
18 ANNO II - N° 103 VENERDÌ 8 MAGGIO 2009
l’Università degli Studi di Bologna e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della stessa Università. Si tratta di un appuntamento di particolare rilevanza scientifica, cui hanno già dato la loro adesione oltre 350 tra medici specializzandi in chirurgia e dottorandi di ricerca e circa una ottantina tra docenti e direttori di scuole di specializzazione in chirurgia generale e specialistica provenienti da tutta l’Italia. Il seminario è una manifestazione sui generis, in quanto è una palestra per i giovani chirurghi: sono infatti direttamente i giovani che presentano le loro ricerche in corso nelle rispettive scuole chirurgiche di appartenenza. La scelta di Termoli cade dopo quella di prestigiose e rinomate località turistiche dell'Italia e la cerimonia inaugurale, prevista per il pomeriggio del 28 maggio, vedrà presenti importanti personalità accademiche e istituzionali, sia del Molise che nazionali.
Dopo la frana riaperta la strada Cavelarena PETACCIATO – E stata riaperta al transito la strada del Cavelarena, il tratto che collega il centro urbano alla strada provinciale 51. La strada era interrotta dallo scorso 21 febbraio a seguito di una frana che non permetteva la normale circolazione veicolare. Dopo i sopralluoghi sono iniziati i lavori d ripristino ed ora la viabilità é tornata regolare. Comunque gli interventi non hanno permesso di livellare completamente la sede stradale che ha un dislivello del 10%.
Conferenza stampa sul contratto con “Sigesa” TERMOLI – Alle 15 di oggi il sindaco, Vincenzo Greco e il consulente legale avv.Vito Aurelio Pappalepore, terranno una conferenza stampa sul servizio erogato dalla Sigsa, la società che gestisce la fornitura dell'acqua potabile in città. Durante l'incontro saranno resi pubblici nuovi elementi correlati alla questione dell'approvvigionamento idrico cittadino, approfondendo in particolare alcuni aspetti relativi al contratto stipulato dalle precedenti amministrazioni.