TERMOLI Molti interrogativi tra i termolesi ma anche da parte di alcuni agenti della Polizia Municipale
Sospetti sul concorso tanto clamore in città Ora si attendono gli sviluppi e la presa di posizione da parte dei consiglieri comunali di opposizione
TERMOLI - Ha destato molto clamore il nostro articolo sui sospetti in merito alla regolarità del concorso interno alla Polizia Municipale per Luogotenenti e Sovrintendenti. Molte le telefonate che ci sono giunte da parte di gente comune, anche di qualche uomo che veste ancora la divisa e di qualche ex. Qualcuno di questi ultimi non
riesce a capacitarsi di quanto sarebbe accaduto e, testualmente ci ha riferito ”ora comprendo alcune cose”. E le vorremmo comprendere e far comprendere anche noi per rendere un servizio non solo ai nostri lettori ma anche ai termolesi e a quegli agenti della municipalizzata che forse sono all'oscuro di tutto. Ma quello che abbiamo rac-
contato ieri non sarebbe tutto perché ci sono ancora alcune domande a cui dare risposte. Iniziamo subito con il chiederci e chiedere se la Commissione giudicante ha visto le domande poste sotto forma di quiz alle quali gli aspiranti hanno dato risposte. E se le hanno viste hanno firmato un documento che attesti che le domande fossero state proprio quelle? In caso contrario chi ha preparato quei quiz. Tornando per un momento all'articolo di ieri, ci risulta che l'avvocato di Luigi Leo, il Maresciallo degradato, poi messo fuori organico e che non ha potuto partecipare al corso e al concorso per motivi di famiglia, non ha ancora ricevuto dall'Amministrazione comunale la documentazione richiesta sulla valutazione finale. Ma da palazzo di città non é
Convegno sul sociale nel locale, monitoraggio dell’informazione LARINO - Occupandosi delle problematiche sociali, di cui denuncia anche disservizi e abusi, il giornalismo sociale o di servizio spazia dalle dipendenze alla disabilità, dall'emarginazione ai grandi problemi socio-economici dei paesi in via di sviluppo, passando per tutte le iniziative di volontariato e del “no-profit” in genere. Lavoro di grande responsabilità, richiede un atteggiamento non cinico verso la professione; impone conoscenze specifiche, faticosa ricerca di fonti e di parole giuste per raccontare morte e dolore, odio razziale e violenza, guerra, mafia. Il CdS “il Melograno”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Storiche e Sociali dell'Università degli Studi del Molise e con Redattore Sociale - Agenzia di Stampa Quotidiana, attraverso il progetto di ricerca “Il sociale nel
locale”, si è proposto di verificare se e quanto l'informazione regionale si orientasse a trattare le tematiche del disagio sociale, del welfare e delle attività di volontariato. Tutto ciò per porre in evidenza la “notiziabilità” del sociale ed individuare e definire il bisogno di conoscenza dell'informazione sociale. Sabato 16 maggio alle 9,30 nella Sala della Comunità, ci sarà la presentazione dei risultati dell'indagine condotta nel periodo tra il 25 agosto e il 31 ottobre 2008, monitorando 11 testate quotidiane regionali, per un totale di 23.000 tra articoli e servizi esaminati. Questo é un primo passo verso la costituzione di un osservatorio permanente in grado di offrire strumenti che agevolino lo svolgimento della professione giornalistica e di contribuire a una rappresentazione oggettiva della società regionale.
giunto nulla neanche alla nostra redazione: una smentita, chiarimenti o altro. Ora, oltre che ad alcuni agenti della municipalizzata, il cittadino si chiede: é mai possibile che possa essere avvenuta una cosa del genere. E' possibile che di fronte a presunti atti non conformi (e tra questi anche la partecipazione al corso - concorso di un agente che era in possesso di diploma triennale e non quinquennale come richiesto) che abbiamo denunciato ieri nessuno della Commissione di valutazione si é sentito in dovere di intervenire e far verbalizzare quanto stava accadendo? E visti i malumori e le dicerie che da mesi circolano nessuno dei Consiglieri comunali, specialmente quelli di opposizione, abbiano avuto la curiosità se non il
dovere di chiedere quegli incartamenti? Ma forse prima o poi qualcuno che non ha nulla da perdere uscirà allo scoperto e dire le cose come effettivamente starebbero. Magari qualche componente della stessa Commissione. Ma potrebbe farlo solo se chiamato dal legale di Luigi Leo, oppure se di questa vicenda e per fare chiarezza, si interessasse la Procura. Ecco, alla chiamata della Procura della Repubblica non si può dire di no. Noi resteremo “vigili” e pronti. Siamo disponibili ad incontrare qualcuno che ci ha telefonato precisando, però, che il colloquio verrà registrato ma mai faremo pubblicamente i nominativi di chi vorrà rilasciarci dichiarazioni. A meno che non saremmo obbligati dalla magistratura. Restiamo in attesa.
Borse di studio anno scolastico 2008/2009 SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI – L’amministrazione comunale informa che è prevista l'assegnazione di borse di studio a sostegno della spesa affrontata e documentata dalle famiglie per l’istruzione anche per l’anno scolastico 2008/2009. Potranno beneficiarne gli alunni residenti nel Molise che nell’anno scolastico 2008/2009 frequentano le classi elementari, medie e superiori, di scuole statali e paritarie, che appartengono a famiglie che si trovino nelle condizioni di soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate. Il requisito per l’assegnazione della borsa di studio è la condizione economica della famiglia il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), riferito ai redditi denunziati nel 2008 per l’anno 2007, sia pari o inferiore a € 14.177,24, euro.
Archeoclub organizza gita
Le foto di Susi esposte a Roma
TERMOLI – La locale sede dell'Archeoclub dal 31 maggio al 2 giugno organizza una gita per visitare le città di Pistoia, Lucca e Pisa. La partenza è fissata per le 6,30 del 31 maggio con pullman dal piazzale del vecchio ospedale. Il rientro è previsto verso le 23 del 2 giugno. La quota di partecipazione, che non comprende i biglietti per i musei, è di 195 euro per i soci e 210 per i non soci. Gli interessati devono versare un anticipo alla sede dell'associazione in via Pepe 29 venerdì 8 maggio dalle ore 18 alle 20.
ROMA – Dal 26 maggio al 21 giugno le fotografie di Danilo Susi saranno esposte nella Galleria Luxerdo. La personale si intitola “Acquastratta”, un tema quello dell'acqua molto caro all'autore. Gli scatti in mostra rappresentano il suo ultimo periodo artistico incentrato sui riflessi dell’acqua e sul lavoro intrapreso sulle nuove espressioni e tecniche digitali. La mostra resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19,30 o la mattina su appuntamento.
19 ANNO II - N° 103 VENERDÌ 8 MAGGIO 2009