S P O RT BEACH SOCCER
A due settimane dal calcio d’inizio, previsto il 21 maggio, e in coincidenza con l’avvio dei lavori allo stadio
Presentata in Campidoglio l'Eurocup Di fronte Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Ungheria, Svizzera, Russia e Polonia CAMPOBASSO - L’occasione è unica: il Circo Massimo, una delle cornici sportive più antiche e affascinanti al mondo, teatro già oltre 2000 anni fa di straordinarie competizioni, prestato per 4 giorni allo sport da spiaggia più spettacolare, il beach soccer. Impossibile, dunque, perdersi l’appuntamento con l’Euro Beach Soccer Cup “Roma ‘09”, la Coppa Europa del calcio in spiaggia che arriva nella capitale, in occasione della sua undicesima edizione, per divertire e appassionare il pubblico romano, in uno dei luoghi simbolo della città, a base di acrobazie sportive e gol d’autore. Prevista dal 21 al 24 maggio, l’Eurocup di beach soccer è dunque uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’estate 2009, spettacolare anteprima della finale di Champions League e prova generale per testare la città anche in vista della candidatura alla Fifa Beach Soccer World Cup 2011, sulla quale gli organizzatori non nascondono di puntare. L’Eurocup 2009 vivrà attraverso diverse iniziative: oltre alle 12 gare previste nel tabellone ad eliminazione diretta che mette di fronte Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Ungheria, Svizzera, Russia e Polonia, infatti, all’interno del “beach stadium” si svolgerà un torneo giovanile under 16 (categoria Allievi) e un doppio test di
beach soccer femminile ideato dalla competente Divisione per promuovere il calcio in rosa anche attraverso nuove formule. All’interno della “beach arena” inoltre, il villaggio dedicato ai partner animato anche dopo le gare con serate a tema. A due settimane dal calcio d’inizio, previsto il 21 maggio, e in coincidenza con l’avvio dei lavori dello stadio del beach soccer al Circo Massimo, il comitato organizzatore composto da Officina Italiana, la società che cura l’evento, Figc – Lega Nazionale Dilettanti e Comune di Roma, che hanno garantito il proprio patrocinio, BSWW, l’organismo che sovrintende l’attività a livello internazionale di concerto con la Fifa, hanno presentato oggi l’evento alla stampa presso la Sala delle Bandiere in Campidoglio, alla presenza dei massimi rappresentanti politici e sportivi della città. Nella splendida cornice che custodisce, tra le altre, anche la bandiera delle Olimpiadi del 1960, il giornalista RAI Marco Mazzocchi e Miss Italia 2006 Claudia Andreatti hanno ufficialmente aperto l’11° edizione dell’Eurocup, alla presenza di Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma, Alessando Cochi, delegato capitolino allo sport, Pietro Di Paolantonio, consigliere regionale e delegato alle politiche agricole del Comune di Roma, Carlo Tavecchio, vicepresidente vicario Figc e presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Mario Macalli, vicepresidente Figc e presidente della Lega Pro, Joan Cusco, membro della commissione Fifa Beach Soccer, Giancarlo Padovan, presidente della Divisione Calcio Femminile, Stefano Pelagi, portavoce di Officina Italiana. C’è grande attesa per questa Eurocup, come hanno confermato tutti gli intervenuti, “anche perché – come ha confermato Tavecchio – per la Figc e la Lnd che dal 2003 hanno investito su questo sport, quest’evento rappresenta un test per verificare se ci sono le condizioni per candidarci all’organizzazione della Fifa Beach Soccer World Cup del 2011”. come questo".
VOLLEY A2
Fenice Isernia : lunedì il verdetto finale ISERNIA - Mentre sul fronte settore giovanile La Fenice Volley Isernia continua a mietere successi tanto che con la vittoria di mercoledì sera sul Campobasso la formazione trainata da coach Andrea Di Rollo ha conquistato il titolo di campione regionale Under 16 aggiudicandosi il pass per le Finali Nazionali, sul fronte societario continuano le trattative per salvare lo spettacolo pallavolistico in città. Da un lato, la società, dall’altro, lo sponsor, da un altro ancora, il gruppo di tifosi stanno cercando di trovare una soluzione coinvolgendo le istituzioni locali, in primis la Provincia.
Il tempo del verdetto finale, però, è giunto agli sgoccioli; infatti, tutte le decisioni sul futuro sono fissate in maniera definitiva per lunedì 11 maggio, quando il presidente Mimmo Cicchetti incontrerà nuovamente Gianni Cimorelli, proprietario dell’Azienda Principe Pignatelli, main sponsor dei pentri nelle ultime due stagioni, e Luigi Mazzuto che in questo momento si è fatto portavoce del desiderio di tutti gli appassionati di volley di non mettere la parola fine ad una favola che non è solo sportiva, ma che rappresenta un’eccellenza anche sociale dell’intero territorio.
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
Fase regionale di Tennistavolo. Lecito parlare di flop
CAMPOBASSO- "Sarà una edizione quella targata 2009 che sarà principalmente ricordata per l'elevato numero di scuole che hanno disertato la fase regionale più che per i risultati conseguiti.
Con forte rammarico si deve sottolineare che sono stati principalmente gli Istituti del capoluogo di regione a non presentarsi all'importate appuntamento. Sono conscio che nelle scuole ad oggi ci siano diverse iniziative proposte agli alunni ma sarebbe stato opportuno avvisare il direttivo della FITET Molise quantomeno se una iniziativa non è gradita o non si ha il tempo materiale per portarla avanti. Lo sport, ed il tennistavolo in questo caso, è fonte di beneficio per tutti indistintamente e simili manifestazioni non fanno niente altro che migliorare anche lo stato socializzativo di ogni singolo ragazzo o ragazza". Questo l'amaro sfogo del presidente della FITET Molise, Bernardo Cosimi, a seguito delle finali regionali di
tennistavolo inserite nell'edizione 2008/2009 dei Giochi Sportivi Studenteschi. Una delusione cocente che ha investito tutto il direttivo del comitato regionale che da sempre si è contraddistinto su tutto il territorio molisano proprio per il suo mirabile e professionale impegno divulgativo e promozionale portato principalmente alla portata di numerosi e qualificati giovani del Molise. "Mi auguro solo che sia stato solo un incidente di percorso o che ci siano stati alla base delle numerose defezioni dei meri errori organizzativi o burocratici. Speriamo nella prossima edizione, confidando nella lungimiranza di docenti e dirigenti scolastici", ha concluso il presidente Cosimi.
TROFEO DELL'ISOLA
Deltaplani in volo a Palazzago di Bergamo CAMPOBASSO - Dopo il successo di partecipazione e mediatico dello scorso anno in occasione del Campionato Italiano, il sito di volo di Palazzago (Bergamo) il 16 e 17 maggio ospiterà il quinto Trofeo Internazionale dell'Isola, gara di deltaplano, valida per la classifica di Coppa Italia. L'organizzazione è affidata al Volo Libero Bergamo, associazione di piloti prossima al trentennale. Infatti, la fondazione data 1980: sei lustri di volo senza motore in deltaplano e parapendio, cercando le correnti d'aria ascensionali per guadagnare quota e con questa la possibilità di spostarsi lontano. La gara prende il nome dall'"isola bergamasca", vale a dire il territorio a forma triangolare chiuso a nord dal monte Canto, mentre gli
Biliardo, 1° Trofeo Acsi di Goriziana Termina oggi nel Circolo Sportivo A.S.D. ASSO DI CUORI di Piazza Molise a Campobasso, il 1° Trofeo ACSI di Biliardo Sportivo – specialità goriziana. Il torneo vede in gara ben 16 finalisti che da venerdì si stanno dando battaglia sui biliardi del noto circolo ricreativo cittadino affiliato ACSI. La finale, è prevista alle ore 22,00.
altri due lati sono rappresentati dai fiumi Brembo ed Adda. Due le prove previste, una il sabato e l'altra la domenica. I percorsi di gara si snoderanno nel compren-
Giro: Cavendish è la prima maglia rosa Il Team Columbia vince la prima tappa del Giro del centenario, la cronosquadre al Lido di Venezia. La squadra statunitense, fa registrare il miglior tempo, completando il percorso in 21'50", regalando la gioia della prima maglia rosa al suo leader, il giovane sprinter Mark Cavendish. Alle spalle dei vincitori si piazzano, La Garmin-Slipstream di Vande Velde.
sorio pedemontano e nelle valli bergamasche, con lunghezze, nel caso di condizioni meteo favorevoli, ben oltre i 100 km, fino a superare ad ovest il Monte Cornizzolo vicino Erba e raggiungere il faro di Brunate vicino a Como, o sorvolare la Presolana in alta Val Seriana, o spingersi in direzione di Brescia ad est.Nel frattempo a Laveno (Varese) si è concluso il Trofeo Valerio Albrizio, presenti 57 piloti provenienti da otto nazioni. Successo dei colori italiani con il trentino Alex Ploner, davanti a Manfred Ruhmer (Austria) e Christian Ciech, anch'egli trentino. I tre piloti sui gradini del podio vantano curriculum di tutto rispetto in termini di titoli mondiali vinti: sette Ruhmer, due ciascuno gli azzurri.
21 ANNO II - N° 105 DOMENICA 10 MAGGIO 2009