GUIDA SMART - Specimen

Page 1

GUIDA DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTÀ

A LOGIA l GEOGRAFI O CN TE E ZE N IE SC ATICA l ITALIANO l MATEM MAGINE FISICA l ARTE E IM E N O ZI CA U ED l l STORIA l MUSICA

FLIPPED CLASSROOM

nnuale • Progettazione a

LAPBOOK

S P EC I M EN

va • Didattica inclusi ve • Schede operati • Unità mensili ci • Compiti autenti

EDIZIONI

il capitello


LA COLLANA

Guida smart è uno strumento flessibile al servizio della progettazione didattica. I materiali e gli approfondimenti forniti hanno lo scopo di favorire nell’alunno l’acquisizione di conoscenze e abilità in una logica totalmente inclusiva, capace di sostenere tutti e ciascuno nell’apprendimento e nell’acquisizione delle competenze.

GUIDA SMART

Composizione strutturale rivolta all’insegnante ac

Un VOLUME riguardante

SEGNANT IN L ' R E P I L MATERIA E IA G O L O D O MET

a cura di CHIA

Un VOLUME interamente fotocopiabile

Un QUADERNO acquistabile anche da parte degli alunni

2

O I R A D SCHE

E


I PROGETTI classe 1a classe 2a classe 3a classe 4a classe 5a classe 1a classe 2a classe 3a classe 4a classe 5a classe 1a classe 2a classe 3a classe 4a classe 5a classe 1a classe 2a classe 3a classe 4a classe 5a classe 1a classe 2a classe 3a classe 4a classe 5a

classe 1a-2a-3a classe 4a-5a

classe 1a-2a-3a classe 4a-5a

classe 1a-2a-3a classe 4a-5a

ITALIANO

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

MATEMATICA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

SCIENZE E TECNOLOGIA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

GEOGRAFIA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

STORIA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

ARTE E IMMAGINE

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

MUSICA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili, compiti autentici; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

EDUCAZIONE FISICA

Guida per l’insegnante con progettazione mensile, proposte e materiali fotocopiabili; schede fotocopiabili per l’alunno (schede di esercizio, consolidamento e recupero, potenziamento) con prove di ingresso e di verifica; quaderno per l’alunno.

3


italiano

GUIDA SMART Italiano Le prime pagine della guida per l’insegnante presentano alcuni contributi teorici di approfondimento e la programmazione annuale. In particolare, in classe prima si approfondiscono i metodi per l’apprendimento della letto-scrittura, con relativi riferimenti alle schede fotocopiabili. Si trattano poi alcuni temi portanti della didattica secondo le metodologie sperimentali piĂš attuali (la classe “capovoltaâ€?) con riferimenti costanti all’ottica inclusiva, perno della progettazione. L’UnitĂ di ingresso fa riferimento alle Prove d’ingresso presenti sullo Schedario e fornisce la griglia per la valutazione delle stesse. K dK K &KE D d/ KÍł^/>> /

GUIDA 1 NTI Ń´ CRISTINA FERRARI FRANCA RE Ń´ GRAZIA BONFA

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTĂ€

NA

a cura di CHIARA M. FONTA

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta

LAPBOOK

inclusiva • Didattica operative • Schede

ITALIANO

Per iniziare

nsili • Unità me

/> D

autentici • Compiti

parte dai suoni fonematico-sillabico si Nell’applicazione del metodo e al bambino a delle sillabe) per poi insegnar (delle lettere, dei fonemi, parole. le formare per fonderli insieme o: proprio da questo approcci deriva che to strumen L’alfabetiere è uno l’apprendimento servono infatti a favorire immagine e parola intera delle lettere e dei loro suoni.

Le attività proposte mese per mese prevedono spesso, fin dalla prima classe, occasioni per lo sviluppo della socialità : numerosi spunti permettono agli alunni di lavorare in coppia o in piccolo gruppo favorendo sia l’integrazione costruttiva tra gli alunni sia l’ap-

EDIZIONI

il capitello

Un avvio fonetico alla lettura

gnare il suo, perchĂŠ consiste nell’inse zioni di lete di quelle poche combina no di ogni singola lettera dono; e fonema non corrispon tere per le quali grafema ica, con la sistemat mazione rigorosa e • si presta a una program LQWHUYHQWL SHU GLIèFROWÂť SRVVLELOLWÂť GL FDOLEUDUH JOL nella è svolto in modo corretto, imento apprend di percorso • se il i. di lettura sono meno frequent fase successiva gli errori

ai metodi che ogia a volte appare, rispetto Per contro, questa metodol XUDOH 6RSUDWWXWWR WHUH SLĂ” DUWLèFLRVD H LQQDW SDUWRQR GD SDUROH R IUDVL LQ XOWLPR GHO FRPSUHQGHUH FKH LO èQH QRQ Ăƒ LPPHGLDWR SHU OoDOXQQR di mantenere in questo modo si rischia la lettura è la comprensione: ripetitivitĂ degli one a causa anche della motivazi di livello il basso piĂš esercizi.

/> D dK K E >/d / KÍł^/Ed

Mese per mese si forniscono quindi approfondimenti e si suggeriscono attivitĂ di sviluppo e rinforzo degli argomenti previsti nella progettazione (letture, esercizi in forma ludica ecc.), con spunti relativi alla costruzione di strumenti compensativi (didattica inclusiva). I diversi percorsi di apprendimento sono arricchiti dalle schede fotocopiabili, suddivise nelle rispettive unitĂ , contraddistinte da funzioni specifiche. Le schede mi esercito costituiscono il terreno di prova per sperimentare quanto si è appreso attraverso attivitĂ diversificate e mirate passo dopo passo; le schede di verifica della unitĂ costituiscono il momento della sintesi su quanto appreso; le schede di consolidamento permettono il rinforzo di conoscenze e abilitĂ nei casi in cui l’alunno mostra incertezza nell’esecuzione degli esercizi e/o della verifica; le schede di potenziamento offrono l’opportunitĂ agli alunni piĂš sicuri e piĂš veloci di approfondire alcuni argomenti e/o di misu22

Per iniziare :

o presenta alcuni vantaggi

to della letmomento dell’apprendimen è di tipo globale; tura da parte del bambino imento-insegnamento, apprend di processo nel • considera che, o, di affrontare in un secondo moment non si possa fare a meno, segnoi suoi meccanismi di unione l’analisi della parola con H GL HUURUL GL O èQH GL HYLWDUH OoLQVRUJHU VXRQR H IXVLRQH GL HVVL D

• tiene conto che il primo

lettura e scrittura;

viene richiesta di fusione e sintesi di suoni • l’abilità prima citata dire (ma sarebbe piÚ esatto già leggere quando il bambino sa riconoscere) la parola.

in fasi diverse nel coressere utilizzati anche I due metodi possono Si tratta quindi imento della lettoscrittura. so del processo di apprend VRQDOL]]D]LRQH GHO WHJUDWL èQDOL]]DWL DOOD SHU GL SUHGLVSRUUH DSSURFFL LQ piano di lavoro.

DĞƚŽĚŽ ĨŽŜĞžĂĆ&#x;Ä?ŽͲĆ?Ĺ?ĹŻĹŻÄ‚Ä?Ĺ?Ä?Ĺ˝ Schede dalla 43 alla 93

^Ĺ?ĆšĆľÄ‚ÇŒĹ?ŽŜÄž žŽĆ&#x;ǀĂŜƚĞ

e discriminazione dei suoni. • Giochi di percezione

che iniziano con una vocale. Ăˆ importante partire da parole WH YRFDOLFL L èQDOL VHPSUH H VRODPHQ R LO VXR èQDOH 6L SXĂ? VFLDQGR LQGRYLQDUH DO EDPELQ 6HJPHQWLDPR XQD SDUROD OD lettera. enfatizzare l’ultima allo stesso passerĂ si vocali, le tutte sequenza per • Dopo la medesima L]LDOL LQWHUPHGLH èQDOL ODYRUR VXOOH FRQVRQDQWL LQ èQLWÂť IRQHWLFD VHUGLQDWH SHU DIèQLWÂť JUDèFD DI /H VHTXHQ]H SRVVRQR HVVHUH R ]LRQH H GL SURQXQFLD FRQGR OD IDFLOLWÂť GL LQGLYLGXD ordine: M – R – L – S – N viene proposto il seguente Nei materiali per la classe H LQèQH L GLJUDPPL XRQR SRL OH OHWWHUH ULPDQHQWL s 3 s 7 s ) s ' s % s 9 s = VHJ rafemi corrispondenti ai fonemi/g dei etiere, • Presentazione, sull’alfab

• 'LVFULPLQD]LRQH GHL VXRQ

suoni vocalici. come lettera iniziale, riconoscimento del grafema Indicazione del grafema A, U OH DOWUH YRFDOL 3URFHGHUH LQ TXHVWR PRGR SH FRPH èQDOH FRPH LQWHUPHGLD

ai suoni consonantici. fonemi corrispondenti • Presentazione dei consonante), metdei suoni (vocale piÚ Inizio del processo di fusione i e lettere. ti da giochi con immagin tendo insieme i suoni introdot

23

4

d/ K

con compiti o cerca di motivare il bambino Il metodo analitico-sintetic HOOR FKH VWD IDFHQHYH FDSLUH èQ GDOOoLQL]LR TX VLJQLèFDWLYL LO EDPELQR G . quello che sta leggendo do e, il prima possibile, nte, si procederĂ che viene appresa globalme Partendo da una parola, denza grafema-foneduazione della corrispon poi all’analisi, all’indivi VXRQL H TXLQGL DOOD VLQWHVL LRQH GHL DOOD IXV PD H èQDOPHQWH GL YLVWD OD VLJQLè PRGR GD QRQ SHUGHUH PDL ,O WXWWR GHYH UHDOL]]DUVL LQ a leggere. lettura e della motivazione cativitĂ del processo di

prendimento cooperativo.

Il metodo analitico-sintetic

:

presenta molteplici vantaggi

• è relativamente semplice


italiano Gennaio

UA 4

Chiara e

la sua ch

iave Distribuia mo in fot ocopia Invitiamo i disegn i bambin i che illu i a osserv strano la è succes are con so. storia di attenzion Chiara. Facciamo e imma ginando colorare che cos e ritaglia no insiem a re. I bam e la giu bin i sta lav sequen orano in e scrivo za dei dis no sotto coppia e egn cia rio scu i,.P rdina• CHIAR oi incolla n disegn A PERDE o una bre no sul qu LA CHIAV ve frase, aderno • CERCA come per E NEL PRA LA CHIAV ese TO . mpio: E MA NO • L’OCA N LA TR HA PRE OVA. SO LA CH • CHIAR IAVE. A TROV A LA CH IAVE NE L BECCO .

rarsi con modalità nuove e diverse di esecuzione dei compiti. Infine, le schede Più facile, ad alta leggibilità, presentano contenuti ridotti e/o semplificati dei principali argomenti. Sul volume per l’insegnante è segnalato accanto a ciascun argomento quale scheda o gruppo di schede si presta all’esercizio delle conoscenze e delle abilità coinvolte. La Guida per l’insegnante contiene la proposta di due Compiti autentici, da somministrare a conclusione dei due quadrimestri e da elaborare in modalità cooperativa: gli alunni lavoreranno a coppie o in piccolo gruppo esercitando sia la capacità relazionale sia le competenze acquisite.

80

In classe prima, la sezione finale dello schedario presenta numerose pagine di esercizio per l’apprendimento della scrittura in corsivo, al fine di integrare quanto già presente sui libri di testo.

GUIDA 1 NTI Ѵ CRISTINA FERRARI FRANCA RE Ѵ GRAZIA BONFA

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

La simulazione della PROVA INVALSI, in classe seconda, quarta e quinta permette l’avvicinamento alla verifica strutturata con prove oggettive, abituando l’alunno all’interazione con esse.

NA

a cura di CHIARA M. FONTA

SCHEDARIO

inclusiva • Didattica

Lo schedario

ngresso • Prove d’i

ITALIANO

e • Verifich amento • Consolid mento • Potenzia

EDIZIONI

il capitello

NTI Ѵ CRISTINA FERRARI FRANCA RE Ѵ GRAZIA BONFA

Il volume contiene schede fotocopiabili in bianco e nero riservate all’alunno, il cui impiego è correlato allo sviluppo del percorso e alle proposte contenute nel volume per l’insegnante. Le schede sono utilizzabili a discrezione del docente, secondo i differenti livelli di impiego chiaramente dichiarati nella testatina di ciascuna scheda. Ciascun argomento comprende più schede strutturate in modo diverso per favorire l’approccio sistematico a differenti modalità di presentazione delle attività.

Quaderno DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

NA

a cura di CHIARA M. FONTA

1

Il quaderno operativo Il volume contiene un estratto significativo delle schede fotocopiabili ed è utilizzabile anche disgiuntamente dalla Guida perché le attività proposte sono riconducibili ai principali argomenti di studio e alle esigenze di apprendimento dell’anno scolastico di riferimento.

ITALIANO

EDIZIONI

il capitello

Esempi di schede nelle pagine successive 5


italiano

SCHEDE

UA 2

» Da Guida Smart

Novembre

e dallo Schedario Italiano 1

INI ZIA MO A LEG GE RE

i bambini a mee di lettura che aiuteranno Proponiamo semplici sched motivazionali. rinforzeranno gli aspetti e ate studi e letter le morizzare leggeranno. Poi ne parole sul quaderno e le le ranno copie ini I bamb ia scelta. illustreranno una a propr

MARE

MORA

SALE

SOLE

REMO

RAMO

SALA

LISA

AMARE

AMARO

ISOLA

ASOLA

y

6/04/18 16:35 Pagina 117

SCHEDA

PANE

PINO

PESO

POSA SIEPE

PONI

PENA

PAESE

APE

PIANO

SAPONE

PALO

SEME

SARA

PELO

MESE

ROSA

RAPA

RANA

RISO

PILA

PARARE

SOLO

SAPORE MULINO

MUSO

PAOLO

MELONE REMARE

2

63

........................

1

........................

..........

PARTIA MO DA PROVE D’IN GRE

GO

G

.....

O

GU

SSO

DATA ................................ ........

..

4 PEZZI

RI TA GL IA LU NG O I TR AT TE GG I E RI CO MP ON I IL DE VE AP PA RI RE DI SE GN O: IL FO ND O DE L MA RE .

3

G

.....

G

.....

A LLO

.......... .......... .......... .....

G

.....

U STO

.......... .......... .......... ....

COM PLETA LA PAR OLA ACC ANT O A CIAS CUN DISE GNO .

PI ................MA .

.......... ......

CH I.

IND OS SO

.......... ......

CC A

COM PLETA CON GIA • GIO • GIU . .......... ......

STR A

VAL I ................

Difficoltà ortografiche: riconoscere e u lizzare sillabe plurivocaliche (GIA, GIO,

.......... ......

IEL LI

GIU).

L’esercizio delle conoscenze e delle abilità

Coordinazione ocul

o­manuale: ritag

6

liare e ricomporre

Le prove d’ingresso figure.

U

GU STO

FA FRE DD O: IND OS SO LA A VEN TO .

QU I

CLASSE ................

UN DISEGNO IN

A

GA LLO

IL

........................

.....

NE L CE STO CI SO NO TAN TI PR IMA DI AN DA RE A LET TO

de prove dìingresso _Layout 1 16/04 /18 14:47 Pagi na 7

NOME ........................

G

GA GO GU CON LA LETT ERA «I» IN PIÙ SI TRA SFO RMA NO IN GIA GIO GIU.

ASINO

PILA

1

CLASSE ................ DATA .............................. ............

INSE RISC I LA I NEI QUA DRATINI , TRA SFO RMA E SCR IVI LA PAR OLA NUO VA.

GA

ASILO

UA

MI ESERC ITO

GIA GIO GIU

1

NASO

7

4

UA

...............................

SERA

SCH EDA

117

NOME ...........................................................................


italiano

SCHEDE 126 out 1 16/04/18 14:51 Pagina g_ITA_UA4_105-133_Lay

» Da Schedario Italiano 1

SCHEDA

126

4

UA

.........................................

NOME .................................................................

VER IFIC A ............................. CLASSE ................ DATA .............

AL POSTO GIUSTO

TI AL POS TO GIU STO . RIC OPI A LE PAR OLE SEG UEN

1

Le verifiche di Unità

ME LLI RIG HE CIN EM A PAN CH INA GE GIR ASO LE HI AG A GIR AFFA CU GIN CH I CU CIN A TAC CE NO RVO CE E FO RM ICH ALG HE IE GH UN E ICH GE LAT O AM FO RB ICI CIO IAC CU CC HIA IO GE SSO GH HIA CC MA LCE DO A RIT MA RG HE

SCH EDA

NOME ........................

280

UA

........................

1

........................

CLASSE ................

TO

DATA ................................ ........

..

OS SE RVA L’E SE MP IO E CO MP LE TA . ..... ..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ...

..... ..... ..... .....

LA AP E LO OR A LO OR O

LO UO VO

..... ..

..... ..... ..... .....

IL GATT O

RO SS A

..... ...

NE RO

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... .

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

E È

..... ...

...

..... ..... ..... ....

_

..... ...

..... ...

VE LO CE .

4_105 133_Layo ut 1 16/04 e suoni dolci di C e G. suoni /18duri 14:52 Discriminare Pagina 131

SCH EDA

NOME ........................

HO HAI HA H ANNO

1

..... ..... . GL I OC CH I AZ ZU RR I. UN CA GN OL IN O. M AR TA E RO BY ..... ..... ..... ..... ..... .. LO ST ES SO ZA IN O. TU .......... UN QU AD ER NO OR DI NATO . ..... ..... .

U lizzare corre a

mente l’accento , l’apo

strofo, il verbo esse re

e il verbo avere.

Il rinforzo delle competenze

........................

..........

POTEN ZIA ME NTO

CLASSE ................

DATA ................................ ........

..

AGHI E STREGH

LE GG I E CO MP LE TA LA ST OR IA CO N LE PA RO LE CH E TR OV I NE I RI QU AD RI .

AG H I D RA G H I

SP IG H E FU N G H I

E

SPAG H ET TI

M U G H ET TI U N A VO LTA M AG H G AR A PE R D EC I E ST RE G H E FE C ER O U N A ID ER E C H I AV EVA PI Ù PO TE RI . I ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .. M IS ER O IN SI EM E TR E ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .... E D U E ..... ..... ..... ..... ..... ..... .... , M ES C O LA R O N O TU TT O C O N C U R A E AP PA R VE R O C EN TO ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .... C H E SP U TAVA N O FU O C O . LE ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... . , AL LO R A, PR ES ER O DUE .....

E D EI

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

E TR AS FO R M AR

IN B U O N I U lizzare conoscen

Lo sviluppo delle abilità

4

UA

........................

LA GARA TRA M

EM M A

IO

131

........................

CA RI NO .

LE GG I E CO MP LE TA CO N LE PA RO LE GI US TE .

GH E GH I

GE GI

LE GG I, CO MP LE TA E CO LO RA .

L’ AU TO

3

..........

CO NSO LIDAM EN

L’APOSTROFO

LO IM BU TO LO AR GE NT O

2

8

........................

LA OC A L’ OC A LA ES TATE

CH E CH I

CE CI

8_238 287_Layo ut 1 16/04/18 14:53 Pagina 280

ze ortografiche in

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ...

..... ..... ..... .....

....

O N O I D R AG H I

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

.....

.

F. Re, M. Borella , Comincia cos ì, Theorema Libr i parole a complet amento di storie.

7


italiano

SCHEDE

LE VERIFICHE QUADRIMESTRALI 5 yout 1 16/04/18 14:55 Pagina g_ITA_sch_verifiche_1°quad._La

SCHEDA

5

» Da Schedario Italiano 1

VERIF ICA 1O QUAD RIMESTRE ........................... CLASSE ................ DATA .............

.............................................

NOME ....................................................

LEGGERE E DISEGNARE (2)

1

EGN I CON CIÒ CHE MAN CA. LEG GI. POI COM PLE TA I DIS INFI NE COL ORA .

Primo e secondo quadrimestre 8 14:57 Pagina 7

UN A RA NA AL PO LO .

SCH EDA

7

VER IFIC A 2 O QU

NOME ............................

AD RIM EST RE

............................

1

............................

.............

VO

LA

TE LE FO NO ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

NU VO LA ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

SCH EDA Leggere parole con S ­ N ­ P.

8

VER IFIC A 2 O QU

NOME ............................

............................

..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ... .............

CLASSE ................

E OPPURE È?

DATA ............................ ....... .......

....... ........

..... ..... ... ..... ..... ...

OS SE RVA I DI SE GN I E CO MP LE TA CO N E O È .

LA SE DI A A SD RA IO ...... IL TAVO LI NO . L’ O M BR EL LO NE ...... A FI O RI . LA SE DI A A SD RA IO ...... A RI G HE . L’ O M BR EL LO NE ...... G RA ND E. VE DO L’ AL BE RO DI M EL E IL SO LE . L’ AL BE RO ...... NE L PR AT O . L’ AL BE RO ...... ALTO .

IL CA NE ...... IL G AT TO SO NO AM IC I. IL CA NE ...... NE LL A CU CC IA . IL G AT TO ...... SO PR A LA CU CC IA . Scrivere ortografi cam

ente.

8

M AM M A

..... .

CI NE M A ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

Scrivere ortografi cam

ente.

DI VA NO ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

SA SS O

RA M O ..... ..... ... ..... ..... ...

..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

..... ..... ... ..... ..... ...

.

PE CO RA

BA LE NA

PE SC AR E

AD RIM EST RE

............................

1

CA RO TA ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

LE TT IN O ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ... 8 14:58 Pagina 8

.......

DI VID I IN SI LL AB E LE PA RO LE , CO ME NE LL’E SE MP IO

TA

UN LU PO SU LL E AL PI.

DATA ............................ .......

ILLABE

TAVO LA

I SE I NA NI PA RL AN O.

CLASSE ................

DIVISIONE IN S

LI BR O ..... ..... ... ..... ..... ...

SE DI A ..... ..... ... ..... ..... ...

PE PE RO NE ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

FO RB IC I ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...

CA RT O NE ..... ..... ... ..... ..... ... ..... ..... ...


italiano

SCHEDE agina 237

LE SCHEDE SEMPLIFICATE

SCH EDA

NOME ............................

............................

1

188 out 1 16/04/18 16:37 Pagina g_ITA_UA6_149-188_Lay

SCHEDA

188

UA

6

.........................................

NOME .................................................................

PIÙ FAC ILE CLASSE

................

DATA ..........................................

ANCORA ACQUA

1

LLEGALE AI DISEGNI. LEGGI LE FRASI E CO OLE DELL’ACQUA. PAR POI RISCRIVI LE

BOBI HA L’ACQUOLINA IN BOCCA. L’ACQUITRINO È UN PICCOLO STAGNO. PER TOGLIERE LA VERNICE SI USA L’ACQUARAGIA. L’ACQUEDOTTO PORTA L’ACQUA NELLE CASE.

......... ......... ......... .........

......... ......

......... ......... ......... .........

......... ......

......... ......... ......... .........

UA

7

PI Ù FACI LE

............................

......................

CLASSE ................

DATA ............................ .......

IL GATTO B AFFETTO

.......

LEGGI LA FI LASTROCCA E SOTTOLIN LE PAROLE EA CON LE DOPP IE. POI COMP LETA. BAFFETTO

IL GATTO È ANDATO SU L LETTO, HA FATTO UN CERCHIO PERF ETTO. DENTRO CI HA MESSO LE ZAMPE, IL MUSETTO, IL NASO ROSA CONFETTO. SONNECCHIA TRANQUILLO, LA CODA A CI AMBELLA, UN OCCHIO SO CCHIUSO, PER SENTINEL LA. L. Ma rtin i, Fila stro cch e ,

Giu nti

GA

O

M US E

O

......... ......

LE ......... ......... ......... .........

O

......... ......

Riconoscere e u li

zzare consonan radd

.........

L’ACQUAIO È IL LAVANDINO DELLA CUCINA.

237

...... ......... ......... ......... ......... SCHEDA

oppiate.

7

SCRIVERE IN CORSIVO

NOME .......................................................................................................... CLASSE ................ DATA .......................................... ......... ......... ......... .........

ma CQ.

Riconoscere e u lizzare il digram

La didattica inclusiva

IL CORSIVO

......... ......

1

IMPARO LE MAIUSCOLE PARTI DAL PUNTO E RIPASSA LE LETTERE. POI SCRIVI TU.

AB CD EFG HI LM AB CD EFG HI LM NOPQRSTUVZ NOPQRSTUVZ

L’esercizio della coordinazione oculo-manuale per l’apprendimento del corsivo

» Da Schedario Italiano 1

Metodo fonema co­sillabico/anali co­sinte co: il bambino conosce e scrive i simboli alfabe ci

nei tre cara eri.

9


MATEMATICA

GUIDA SMART

GUIDA 1 DRA COTI RGHERITA BENZO Ń´ SAN

TOMMASINA BATTINO Ń´ MA

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTĂ€

Matematica

NA a cura di CHIARA M. FONTA

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta inclusiva • Didattica

LAPBOOK

operative • Schede

a matematic

nsili • Unità me autentici • Compiti

EDIZIONI

il capitello

Per iniziare

IL COD ING New entry nel panoram a delle competenze matema tiche, la parola “codingâ€? in informatica indica la programmazione di istruzioni in sequenza che attivano procedu re complesse. In molti Paesi il Coding è entrato a buon diritto nei program mi anche della Scuola Primaria. PoichĂŠ le attivitĂ di Coding attivano le capacitĂ logiche in un ambito motivante e familiare ai nativi digitali, l’obiettivo è quello di sviluppare il pensiero logico anche in relazione al funziona mento delle macchine ma non solo. /H DWWLYLWÂť LQ FODVVH SULPD SRWUDQQR DYYDOHUVL GL DOFXQL VSHFLèFL SURgrammi gratuiti (per esempio Scratch//SCRATCH.mit.ed u), un linguaggio di programmazione gratuito ispirato alla teoria costruzionista dell’apprendimento. Scratch permette di elaborar e piccole storie LQWHUDWWLYH JLRFKL H DQLPD]L RQL HG Ăƒ VFDULFDELOH H XWLOL]]DE LOH RIĂŠLQH Di semplice fruizione, i bambini potranno utilizzar lo per divertirsi ad animare e far muovere sullo schermo simpatici persona ggi. Nella pratica didattica quotidia na, in classe, riconosciamo l’aggancio alle attivitĂ di Coding ogni volta che “mettiamo in ordineâ€? una sequenza di azioni e operazioni per ottenere un certo risultato . ,Q ORJLFD LQWURGXFLDPR JU DGXDOPHQWH LO VLJQLèFDWR H OoXWLOL]]R GHL FRQnettivi per abituare al rigore nel ragionamento e nella sua formalizzazione. ,Q FODVVH SULPD GLDPR LQL ]LR DOOH SULPH ULĂŠHVVLRQL V XOOoXVR GHOOH IUHFFH nelle rappresentazioni e sull’utilizzo dei connetti vi E e NON. Introduciamo le prime tabelle, i primi istogrammi e i primi schemi di FDOFROR VSLHJDQGRQH VHPS UH LO IXQ]LRQDPHQWR SHU DE LWXDUH DOOD ĂŠHVVLbilitĂ nell’uso dei diversi strumenti. Insistiamo sulla necessit Ă di precisione nelle formaliz zazioni, che non sono mai aride convenzioni, ma esprimo no esattamente in linguagg io matematico il contenu to che si intende mostrare. Se, infatti, nel tempo l’insegna mento GHOOD OLQJXD VL Ăƒ LQ SDUWH DGHJXDWR DOOH PRGLèFKH Q HO SDUODWR H QHOOR VFULWWR GRYXWH DQFKH DO FUHVFHQWH LQĂŠXV VR GHOOD tecnologia nella comunic azione, la matematica non è incline alle medesime suggesti oni, in quanto scienza esatta. Non sarĂ dunque pedante ria didattica il pretende re che pian piano i bambini si abituino alla rappresentazione corretta di operazioni e relazioni, utilizzando segni e struPHQWL DGHJXDWL FRPH JUD èFL WDEHOOH VFKHPL

17

Dicembre

UA 3

LAVO RIAM O IN COP PIA

problemi illumo a ciascuna uno dei Formiamo le coppie e assegnia avere una copia del (ciascun bambino deve strati proposti di seguito . disegno) e leggiamo a abbiano compreso il disegno Assicuriamoci che i bambini a. ciascun gruppo la domand no il risultato problema oralmente e scriveran I bambini risolveranno il . nel quadratino apposito la situazione rapcoppia riferirĂ poi alla classe Il portavoce di ciascuna scriveremo alla lala soluzione proposta, che presentata nel disegno e copiare sul formalizzazione e che faremo vagna secondo la corretta la scheda. quaderno dopo aver incollato ue a disposizione per chiarire comunq saremo itĂ Nel corso dell’attiv con attenzione la domanda. Osserviamo eventuali dubbi o per ripetere coppia. ciò che accade in ciascuna

QUANTI ANIMALI IN TUTTO? 56

10

......

QUANTI REGALI IN TUTTO?

......

Le prime pagine della guida per l’insegnante presentano alcuni contributi teorici di approfondimento e la programmazione annuale. Si trattano poi alcuni temi portanti della didattica secondo le metodologie sperimentali piĂš attuali (la classe “capovoltaâ€?) con riferimenti costanti all’ottica inclusiva, perno della progettazione. L’UnitĂ di ingresso fa riferimento alle Prove d’ingresso presenti sullo Schedario e fornisce la griglia per la valutazione delle stesse. Le attivitĂ proposte mese per mese prevedono spesso, fin dalla prima classe, occasioni per lo sviluppo della socialitĂ : numerosi spunti permettono agli alunni di lavorare in coppia o in piccolo gruppo favorendo sia l’integrazione costruttiva tra gli alunni sia l’apprendimento cooperativo. Mese per mese si forniscono quindi approfondimenti e si suggeriscono attivitĂ di sviluppo e rinforzo degli argomenti previsti nella progettazione (piccole storie che fanno da sfondo integratore a situazioni problematiche, esercizi in forma ludica ecc.), con spunti relativi alla costruzione di strumenti compensativi (didattica inclusiva). I diversi percorsi di apprendimento sono arricchiti dalle schede fotocopiabili, suddivise nelle rispettive unitĂ , contraddistinte da funzioni specifiche. Le schede mi esercito costituiscono il terreno di prova per sperimentare quanto si è appreso attraverso attivitĂ diversificate e mirate passo dopo passo; le schede di verifica della unitĂ costituiscono il momento della sintesi su quanto appreso; le schede di consolidamento permettono il rinforzo di conoscenze e abilitĂ nei casi in cui l’alunno mostra incertezza nell’esecuzione degli esercizi e/o della verifica; le schede di potenziamento offrono l’opportunitĂ agli alunni piĂš sicuri e piĂš veloci di estendere o anticipare alcuni argomenti (per esempio numeri piĂš grandi) e/o di misurarsi con modalitĂ nuove e diverse di esecuzione dei compiti. Infine, le schede PiĂš facile, ad alta leggibilitĂ , presentano contenuti ridotti e/o semplificati dei principali argomenti. Sul volume per l’insegnante è segnalato accanto a ciascun argomento quale scheda o gruppo di schede si presta all’esercizio delle conoscenze e delle abilitĂ coinvolte. In tutte le classi alcune schede propongono esercizi di ordinamento sequenziale proprie del percorso relativo al Coding.


MATEMATICA La simulazione della PROVA INVALSI, in classe seconda, quarta e quinta permette l’avvicinamento alla verifica strutturata con prove oggettive, abituando l’alunno all’interazione con esse.

ŽŵƉŝƚŽ ĂƵƚĞŶƟĐŽ Facciamo lavorare in

coppia o in piccolo gruppo.

LIA

UNA RICETTINA PER GIU

I E LA MAMMA GIULIA COMPIE 7 ANN BISCOT TINI ALLE VUOLE PREPARARE I ATI ALLA FESTA INVIT GLI PER LE MANDOR DI COMPLEANNO. A 6 PERSONE E CIASCUN ALLA FESTA CI SARANNO ARARE MAMMA VUOLE PREP AVRÀ 2 BISCOT TI. LA PIÙ PER I NONNI ANCHE 10 BISCOT TI IN NNO DOMANI. E GLI ZII CHE ARRIVERA PREPARARE IN TUT TO? DEVE TI QUANTI BISCOT LEGGI, RIFLETTI E DISEG

2 +

.......

+

.......

Le diverse Unità si articolano intorno ai tre nuclei fondamentali individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola Primaria.

NA.

.....

.....

.......

.......

.....

+ 10 =

.......

.......

PER I NONNI E GLI ZII QUANTI BISCOT TI MA DEVE MET TERE LA MAM TO? IN CIASCUN SACCHET

114

GUIDA 1 TOMMASINA BATTINO Ѵ MA

RGHERITA BENZO Ѵ SAN

DRA COTI

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di CHIARA M. FONTA

NA

SCHEDARIO

• Didattica inclusiva • Prove d’ingresso • Verifiche

matematica

• Consolidamento • Potenziamento

EDIZIONI

il capitello

TOMMASINA BATTINO Ѵ MARG

HERITA BENZO Ѵ SANDRA COTI

Quaderno DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di CHIARA M. FONTANA

1

• NUMERI • SPAZIO E FIGURE • RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

La Guida per l’insegnante contiene la proposta di due Compiti autentici, da somministrare a conclusione dei due quadrimestri e da elaborare in modalità cooperativa: gli alunni lavoreranno a coppie o in piccolo gruppo esercitando sia la capacità relazionale sia le competenze acquisite.

Lo schedario Il volume contiene schede fotocopiabili in bianco e nero riservate all’alunno, il cui impiego è correlato allo sviluppo del percorso e alle proposte contenute nel volume per l’insegnante. Le schede sono utilizzabili a discrezione del docente, secondo i differenti livelli di impiego chiaramente dichiarati nella testatina di ciascuna scheda. Ciascun argomento comprende più schede strutturate in modo diverso per favorire l’approccio sistematico con differenti modalità di presentazione delle attività. Le schede sono progettate per essere compilate in modo autonomo dagli alunni, è tuttavia consigliabile accertarsi sempre che la consegna sia stata ben compresa da ciascun alunno e che la modalità di compilazione risulti chiara a tutti, soprattutto nei casi in cui l’esercizio ha forma grafica particolare. A questo scopo sarà utile esaminare insieme l’esempio fornito sulla scheda oppure svolgere insieme la prima parte dell’attività.

Il quaderno operativo Il volume contiene un estratto significativo delle schede fotocopiabili ed è utilizzabile anche disgiuntamente dalla Guida perché le attività proposte sono riconducibili ai principali argomenti di studio e alle esigenze di apprendimento dell’anno scolastico di riferimento.

matematica

EDIZIONI

il capitello

Esempi di schede nelle pagine successive 11


MATEMATICA

SCHEDE

17:36 Pagina 2 dìingresso_Layout 1 02/05/18 001-MATE1 schede prove

SCHEDA

2

Le prove d’ingresso PART IAMO DA QUI

UNITÀ DI INGRESSO

PROVE D’INGR ESSO

............................. CLASSE ................ DATA .............

.........................................

NOME .................................................................

6/04/18 15:1 2 Pagina 40

DI PIÙ, DI MENO (2)

1

SCH EDA

HA PIÙ FOG LIE. CIR CON DA L’AL BER O CHE

NOME ..................

........................

1

40

2

UA

........................

........................

................

MI ES ER CITO

CLASSE ............

FINO A 10

....

DATA .................. ............

............

CO LL EG A CI AS CU NA RA PP RE SE NTAZ CO RR IS PO ND IO NE AL NU M EN TE , CO M E ER O NE LL’E SE M PI O.

6 2

HA MEN O PES CI. CIR CON DA L’AC QUA RIO CHE

8 10

3

DISE GNA PIÙ PAL LINE .

5 9

18 Pagina 263

ai criteri Confrontare quan tà in base

“di più, di meno”. SCH EDA

NOME ............................

263

............................

............................

6

VE RI FI CA

............................

7

............................

CALCOLIAMO

1

......................

DATA A Con .............. tare....... in sen .......so ....... pro

gressivo e reg

ressivo fino a

10.

CA LC OL A E SC RI VI I RI SU LTAT I DE LL E OP ER AZ IO NI .

7 + 6 – 2 = 6 + 8 – 5 = 5 + 9 – 3 = 4 + 8 – 5 =

10 + 8 – 4 = 9 + 3 – 5 =

Eseguire addizion

..... ...

..... ...

..... ...

..... ...

8 + 5 – 6 =

..... ...

..... ...

..... ...

i e so razioni entr o il 20.

12

UA

20 – 7 + 2 = 18 – 4 + 3 = 16 – 8 + 3 = 15 – 9 + 6 = 14 – 8 + 4 = 17 – 3 + 6 = 19 – 6 + 3 =

..... ...

L’esercizio delle conoscenze e delle abilità

..... ...

..... ...

..... ...

..... ...

Le verifiche di Unità

..... ...

..... ...

» Da Schedario Matematica 1


MATEMATICA

SCHEDE

SCHEDA

220

UA

5

POTENZIAMENTO

NOME .................................................................................................................................................................. DATA ...................................

L’ADDIZIONE 1

SCEGLI I NUMERI DA ADDIZIONARE PER OTTENERE IL RISULTATO.

12

SCHEDA

180

UA

4

.......

+

.......

.......

+

.......

.......

+

.......

NOME .................................................................................................................................................................. DATA ...................................

15

PERCORSI (2) 1

+

QUALE LEONE RAGGIUNGERÀ L’ANTILOPE? SCOPRILO TRACCIANDO I PERCORSI IN BASE AI COMANDI DELLE FRECCE.

LEONE 1

2

LEONE 2

10

.......

5

3

2

POTENZIAMENTO

8

6

4

2

» Da Schedario Matematica 1

.......

+

.......

.......

+

.......

+

.......

.......

+

.......

+

.......

7

10

ESEGUI LE ADDIZIONI CON TRE ADDENDI.

13 + 4 + 3 =

.......

7 + 7 + 2 =

.......

8 + 1 + 5 =

.......

8 + 3 + 8 =

.......

5:13 Pagina 174

Eseguire addizioni entro il 20.

LEONE 2

LEONE 1

174

SCH EDA

NOME ............................

............................

ANTILOPE

4

CO NS OLI DA ME

............................

............................

............................

PROBLEMA ILL

1

RAGGIUNGERÀ L’ANTILOPE IL LEONE .......

UA

OS SE RVA, LE GG I E RI SO LV I.

NTO

......................

DATA ............................ .......

USTRATO

CI SO NO 7 BA M BI NI AL PA RC O G IO CH I.

Tracciare percorsi.

Lo sviluppo delle abilità AR RI VA NO AL TR I 5 BA M BI NI . Q UA NT I BA M BI NI CI SO NO IN TU TT O ? ..... .. + ..... .. = ..... ..

Il rinforzo delle competenze

RI SP O STA: IN TU TT O CI SO NO

Descrivere e trad

urre problemi elem

entari in opportu

ne rappresentaz

..... ..... ...

BA M BI NI .

ioni matema ch

e.

13


MATEMATICA

SCHEDE e_Layout 1 16/04/18 15:2 2 Pagina 8

LE VERIFICHE QUADRIMESTRALI

SCH EDA

8

........................

SCHEDA

g

15 quadrimestre_Layout 1 16/04/18

VER IFICA 1O QUA DRIM ESTR

3

1

6 + 2 =

LE CAS ELL E COL ORATE. SCR IVI I NUM ERI SOL O NEL

9

3 + 6 =

20

2

5

2

......

15

5

.... ...

DI 10 E MAG GIO RE DI 5. SCR IVI UN NUM ERO MIN ORE .......

4

RE DI 2 E MIN ORE DI 8. SCR IVI UN NUM ERO MAG GIO

.... ...

7 + 1 =

.... ...

2 + 5 =

Eseguire addizio

i con approcci

SCHE DA

10

ivo fino a 20.

1

do il calcolo me

.........................

....................................

....................................

PERCORSI (2)

ntale.

DATA ...................................

DA LO RE NZ O. NIM AL E PR EF ER ITO SC OP RI QU AL È L’A MA ND I DE LLE CO I DO EN GU SE SO TR AC CIA IL PE RC OR FR EC CE .

Primo e secondo quadrimestre

» Da Schedario Matematica 1 o di Descrivere il moviment

14

4 + 2 5 + 3

rsi privilegian

EST RE O VER IFIC A 2 QUAD RIM NOME ....................................

2 + 5

6

e strumen dive

Pagina 10 yout 1 16/04/18 15:23 he 2 quadrimestre1_La MATE1 schede verific

.... ...

6 + 0

4 + 4

ni e so razion

.... ...

3 + 3

3 + 6

9

20

.... ...

4 + 3

7

4 + 4 3 + 6

.......

e regress Contare in senso progressivo

.....

5 + 3 =

5 + 5

3

(2)

DATA .................. ............

4 + 3

8

......

10

...................

CO LL EG A CO RR ET TA M EN TE CI AS CU N AL L’ AD DI ZI O RI SU LTAT O NE CO RR IS PO ND EN TE .

IVI NEI CER CHI ETT I I NUM ERI OSS ERVA, RIFL ETT I E SCR COR RET TI. ......

........................

DATA ...................................

NUMERI (3)

0

........................

SC RI VI IL RI SU LTAT O DE LL E AD DI ZI O NI .

4 + 1 = ...

TR E

........................

L’ADDIZIONE

E

....................................... ....................................................

NOME .......................................

QUAD RI M ES

NOME ..................

1 MATE1 schede verifiche 1

VE RI FI CA 1 O

semplici un ogge o a raverso

trasformazioni.


MATEMATICA

SCHEDE 6/04/18 15:1 7 Pagina 224

LE SCHEDE SEMPLIFICATE

SCH EDA

NOME ..................

224

........................

1

UA

........................

5

PI Ù FACI LE

........................

........................

........................

PROBLEMI

LEGGI CO N ATTENZ IO

NE,

........................

SCHEMA

373

UA

8

PIÙ FACILE

.... ...

: ORA SULL ’ALBERO

RITAGLIA I BLOCCHETTI DI TESTO E I DISEGNI. RIORDINALI; POI INCOLLALI SUL QUADERNO.

PREPARARE UNA MACEDONIA

TAGLIA LA FRUTTA A PEZZETTI.

CI SONO

SCHEMA

CONDISCI LA MACEDONIA CON ZUCCHERO E LIMONE.

.... ...

37nta4ri in opportUAune rappresentazioni matema c

he.

SERVI LA MACEDONIA CON UNA PALLINA DI GELATO.

NOME ..............

1

MISURIAMO

..... .....

=

.... ...

.... ...

....... DATA ............................

IL TEMPO

..... ..... ..... .....

....

..... ....

SABATO ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

2

DOMANI

OGGI

..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

La didattica inclusiva

.... ...

N I GIORNI TABELLA CO COMPLETA LA O. CHE MANCAN IERI

Me ere in sequenza azioni finalizzate a uno scopo. (Coding)

...............

............................

............................

............................

MERLI.

.... ...

1

: LE BAMBI NE GIOCANO 0 Pagina 374 1 16/04/18 15:2 maggio 8_Layout CON MATE1 schede BAMBOLE. Descrivere e LE tradurre proble CI FA mi eleme 8 PIÙ ..................... ............................

.... ...

CALCOLO

RISPOSTA

SCH EDA

=

.... ...

ADA E BEA GIOCANO CON LE BA MBOLE. ADA HA 6 BA MBOLE E BE A NE HA 8. CON QUANT E BAMBOLE GIOCANO LE BAMBINE ?

SEQUENZE DI OPERAZIONI

METTI I PEZZETTI DI FRUTTA IN UNA CIOTOLA.

CALCOLO

RISPOSTA

NOME .................................................................................................................................................................. DATA ...................................

1

.....

(1)

OSSERVA E RISOLV SULL’ALBER I. O SI POSANO 7 MERLI. POI NE ARR IVANO ALT RI 4. QUANT MERLI CI SO I NO ORA SU 1 LL’ALBERO ?

» Da Schedario Matematica 1

SCHEDA

DATA .................. ............

MARTEDÌ ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ....

..... ..... ..... ..... ..... ....

..... ..... ..... .....

..... ....

LUNEDÌ

..... ..... ..... .....

..... ....

VENERDÌ

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ....

..... ..... ..... .....

..... ....

I, ATTA? LEGG ORNO SI TR DI QUALE GI RISPONDI. COMPLETA E

TTIMANA NO DELLA SE L’ULTIMO GIOR ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... È ................................... ANA DELLA SETTIM NO OR GI O IM LT NU PE IL ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... È ................................... TTIMANA SE NO DELLA IL TERZO GIOR ... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... È ................................... ERA CHE GIORNO Ì, ED OV ..... ..... ..... ... SE OGGI È GI ..... ..... ..... ..... ..... ? ................................... L’ALTRO IERI ORNO SARÀ NERDÌ CHE GI ... SE OGGI È VE ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ? ................................... DOPODOMANI quo diane. di even e a vità rontare la durata

e conf S mare, misurare

15


SCIENZE E TECNOLOGIA LA COLLANA

GUIDA SMART

GUIDA 1 21$7(//$ *5$9$17(

526(//$ %5(66$1(//, Ń´ '

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTĂ€

Scienze e Tecnologia

7$1$ a cura di &+,$5$ 0 )21

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta inclusiva • Didattica

LAPBOOK

sci enze ia e tecnolog

operative • Schede nsili • Unità me autentici • Compiti

EDIZIONI

il capitello

UA 2

Novembre

Testare il gusto

Che cosa occorre

Le prime pagine della guida per l’insegnante presentano alcuni contributi teorici di approfondimento e la programmazione annuale. Si trattano poi alcuni temi portanti della didattica secondo le metodologie sperimentali piĂš attuali (la classe “capovoltaâ€?) con riferimenti costanti all’ottica inclusiva, perno della progettazione. L’UnitĂ di ingresso fa riferimento alle Prove d’ingresso presenti sullo Schedario e fornisce la griglia per la valutazione delle stesse. Le attivitĂ proposte mese per mese prevedono spesso, fin dalla prima classe, occasioni per lo sviluppo della socialitĂ : numerosi spunti permettono agli alunni di lavorare in coppia o in piccolo gruppo favorendo sia l’integrazione costruttiva tra gli alunni sia l’apprendimento cooperativo. Mese per mese si forniscono quindi approfondimenti e si suggeriscono attivitĂ di sviluppo e rinforzo degli argomenti previsti nella progettazione, con spunti relativi alla costruzione di strumenti compensativi (didattica inclusiva). Si suggeriscono semplici esperienze da effettuare a scuola (didattica laboratoriale) o a casa sia per abituare l’alunno all’osservazione diretta di fenomeni sia per iniziare a impostare procedimenti di rilevazione secondo modalitĂ semplificate ma rigorose dal punto di vista scientifico.

Bottiglie contenenti succo d’arance rossa, succo di albicocca o pesca, succo di pera, succo di mela, succo di limone, acqua con un po’ di sale; tè; un fazzoletto per bendare, bicchieri di plastica.

Che cosa fare

Chiamiamo due alunni alla volta, invitandoli ad assaggiare il succo che verseremo nel loro bicchiere. Essi dovranno dire poi di quale succo si tratta, che sapore ha (se buono o cattivo) e che gusto ha (se dolce, amaro, salato, acido).

ŽžÄ‚ŜĚĞ Ć?Ć&#x;žŽůŽ

• Conoscete altre bevande che hanno un sapore buono? E un sa-

pore cattivo?

• Quando siete raffreddati riuscite ad avvertire i cibi cosÏ saporiti

come quando non avete il raffreddore oppure vi sembrano insipidi, cioè senza sapore? • Se vi tappassi il naso, sapreste ancora riconoscere i succhi e il

ORUR JXVWR FRVÇ FRPH DYHWH IDWWR èQRUD"

• 3URYLDPR D YHULèFDUH VH ROWUH DOOD OLQJXD DQFKH LO QDVR KD XQ VX

ruolo nella percezione del gusto.

Schede dalla 18 alla 22

Educazione alimentare

R

Chiediamo agli alunni quali sono i loro sapori preferiti e registriamo alla lavagna le risposte. Domandiamo poi se sanno dire da dove provengono i principali alimenti consumati a tavola; proponiamo quindi le schede alle pagine seguenti. Spieghiamo perchĂŠ è importante consumare ogni giorno una certa quantitĂ di frutta e verGXUD H VSLHJKLDPR LO VLJQLèFDWR GHOOoHVSUHVsione “mangiare sanoâ€? invitando a limitare il consumo di merende confezionate, bevande gassate, fritti e stuzzichini. Distribuiamo il disegno alla pagina seguente e chiediamo agli alunni di colorare di verde il cerchietto degli alimenti che derivano da una pianta e di rosso gli alimenti che derivano da un animale.

41

NOME

........................................

........................................

....................

..................................

DATA

........................................

.......

FARFALLE 1

DISEGNA L’ALTRA METÀ FARFA

2

LLA.

NTA CON OSSERVA I DISEGNI E RACCO BRUCO. CHE COSA Ăˆ ACCADUTO AL

......................................

...................................................

...................................................

...................................................

......................................

...................................................

...................................................

...................................................

16 24

LE TUE PAROLE

I diversi percorsi di apprendimento sono arricchiti dalle schede fotocopiabili, suddivise nelle rispettive unitĂ , contraddistinte da funzioni specifiche a partire dalla classe 2 a. Le schede mi esercito costituiscono il terreno di prova per sperimentare quanto si è appreso attraverso attivitĂ diversificate e mirate passo dopo passo; le schede di verifica della unitĂ costituiscono il momento della sintesi su quanto appreso; le schede di consolidamento permettono il rinforzo di conoscenze e abilitĂ nei casi in cui l’alunno mostra incertezza nell’esecuzione degli esercizi e/o della verifica; le schede di potenziamento offrono l’opportunitĂ agli alunni piĂš sicuri e piĂš veloci di approfondire alcuni argomenti e/o di misurarsi con modalitĂ nuove e diverse di esecuzione dei compiti.


SCIENZE E TECNOLOGIA

ŽŵƉŝƚŽ ĂƵƚĞŶƟ ĐŽ

I CO MP ITI AU TE

NT ICI O CO MP

ITI DI REALTÀ

Per sua stessa natura, il comp ito di realtà o to e predispost compito auten o “in loco”, tenen tico dovrebbe essere studiado conto non del contesto solo della realtà sociale e delle della classe ma opportunità che anche presuppone un esso offre. Il comp contesto comp ito autentico, lesso, reale o infatti, padronanza di simulato, nel una certa comp quale l’alunno etenz dimostra la a risolvendo cioè che si prest un problema i a diverse moda aperto, un probl lità di risoluzione noscenze e abilit ema , anche in relaz à. Un compito ione alle proprie coautentico, quind zioni di vita reale i, implica la comp , nelle quali si lessità delle situa utilizzano sia VLD OD FDSDFLW» G il pensiero logic L XWLOL]]DUH LQ P o, sia le risors RGR éHVVLELOH FR e creative, Proponiamo il QRVFHQ]H H DELOL compito auten W» DFTXLVLWH tico dividendo vorare in copp la classe in picco ia. li gruppi o facen do la-

Infine, le schede Più facile, ad alta leggibilità, presentano contenuti ridotti e/o semplificati dei principali argomenti. Sul volume per l’insegnante è segnalato accanto a ciascun argomento quale scheda o gruppo di schede si presta all’esercizio delle conoscenze e delle abilità coinvolte.

GATTO MELÙ

Spieghiamo agli alunni che Melù è il gatto di Mart vogliono bene a e Michele, due e lo curano con bambini che amore. Organizzi gli amo il lavoro: FASE A Distr ibuiamo in fotoc opia il disegno. Gli alunni colorano il gatto dopo aver ascoltato la sua descrizion e: FASE B Chied iamo agli alunn i di individuar e nel disegno ciò che manc a. I bambini GLVHJQHUDQQR L E DIè e riempiranno la ciotola. FASE C Incol liamo ciascun disegno su un foglio A4 piegato a metà . All’interno, incol liamo la sched a seguente, che i bambini compileranno osservando i disegni. FASE D A turno gli alunni spieg heranno quali voci hann o contrassegnato e perché.

A partire dalla classe 2a il volume per l’insegnante suggerisce un compito autentico da proporre alla classe per promuovere negli alunni ed esercitare la capacità di interazione nel gruppo e le competenze maturate.

66

GUIDA 1 526(//$ %5(66$1(//, Ѵ '21$7(//$ *5$9$17(

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di &+,$5$ 0 )217$1$

SCHEDARIO

• Didattica inclusiva • Prove d’ingresso

SCI ENZE e TECNOLOGIA

• Verifiche • Consolidamento • Potenziamento

EDIZIONI

il capitello

21$7(//$ *5$9$17(

526(//$ %5(66$1(//, Ѵ '

Quaderno DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

1

cnologia sci enze e te

Lo schedario Il volume contiene schede fotocopiabili in bianco e nero riservate all’alunno, il cui impiego è correlato allo sviluppo del percorso e alle proposte contenute nel volume per l’insegnante. Le schede sono utilizzabili a discrezione del docente, secondo i differenti livelli di impiego chiaramente dichiarati nella testatina di ciascuna scheda. Ciascun argomento comprende più schede strutturate in modo diverso per favorire l’approccio sistematico con differenti modalità di presentazione delle attività. Le schede sono progettate per essere compilate in modo autonomo dagli alunni, è tuttavia consigliabile accertarsi sempre che la consegna sia stata ben compresa da ciascun alunno e che la modalità di compilazione risulti chiara a tutti, soprattutto nei casi in cui l’esercizio ha forma grafica particolare. A questo scopo sarà utile esaminare insieme l’esempio fornito sulla scheda oppure svolgere insieme la prima parte dell’attività. Particolare importanza riveste l’acquisizione da parte dell’alunno del linguaggio specifico della disciplina. Per questo, fin dalla prima classe alcune schede insistono sugli aspetti lessicali che denotano i principali argomenti.

Il quaderno operativo Il volume contiene un estratto significativo delle schede fotocopiabili ed è utilizzabile anche disgiuntamente dalla Guida perché le attività proposte sono riconducibili ai principali argomenti di studio e alle esigenze di apprendimento dell’anno scolastico di riferimento.

EDIZIONI

il capitello

Esempi di schede nelle pagine successive 17


SCIENZE E TECNOLOGIA gina 1

SCH EDA

1

NOME ................................

UNI TÀ DI ING RES SO

................................

1

................................

..........

PARTIA MO DA QU PROVE D’IN GRESSO

» Da Schedario Scienze 1

I

CLASSE ................ DA TA ........................................

..

LE COSE GIUSTE

OS SE RVA E CIR CO ND A GL I AN IM AL I.

SCHEDA

27

UA

3

VERIFICA

NOME .................................................................................................................................................................. DATA ...................................

2

SE GN A CO N X LE CO SE CH E SE RV ON O PE R DIS EG NA RE .

L’ALBERO CASA 1

OSSERVA IL DISEGNO E COLORA. POI RITAGLIA I NOMI DEGLI ANIMALI IN BASSO E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO.

Discriminare immagin

i. Raggruppare ogge in base alla loro

funzione.

Pagina 65 ut 1 16/04/18 15:38 scienze 1 UA7 6 _Layo

SCHE DA

65

UA

7

MI ESE RCITO

1

..................

....................................

....................................

....................................

NOME ....................................

DATA ...................................

IL VENTO (2)

LE TA. NT O? LE GG I E CO MP CH E CO SA FA IL VE

ORSO

BISCIA

TARTARUGA

SCOIATTOLO

GHIRO

Osservare e cogliere i cambiamen stagionali.

A IL VE NT O AS CI UG ....... ....... ....... .......

IL VE NT O SO FF IA.

....... ....... ....... .......

....... .......

.

Le verifiche di Unità PIG LIA IL VE NT O SC OM ....... ....... ....... .......

....... ....... ....... .......

....... .......

IL VE NT O SP IN GE .

IL VE NT O PIE GA ....... ....... ....... .......

Riconoscere gli effe

18

....... ....... ....... .......

....... .......

nte.

del vento nell’ambie

....... ....... ....... .......

....... ....... ....... .......

....... .......

.

IL VE NT O SP OS TA .

....... ....... .......

....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

.

L’esercizio delle conoscenze e delle abilità


SCIENZE E TECNOLOGIA

LE VERIFICHE QUADRIMESTRALI

SCHEDA

1

VERIFICA 2O QUADRIMESTRE NOME ..................................................................................................................................... DATA ...................................

LE PIANTE 1

OSSERVA E LEGGI. POI COLLEGA CIASCUN DISEGNO ALLA FRASE GIUSTA.

SOSTIENE LA PIANTA

SCHEDA

1

ASSORBONO IL NUTRIMENTO DAL TERRENO

VERIFICA 1 QUADRIMESTRE O

NOME ..................................................................................................................................... DATA ...................................

1

GLI ANIMALI

SI APRONO IN PRIMAVERA

SEGNA CON X GLI ANIMALI CHE HANNO 4 ZAMPE E CON GLI ANIMALI CHE NE HANNO 2.

CATTURANO LA LUCE DEL SOLE CONTIENE I SEMI

Conoscere le par di una pianta. SCHE DA

2

2

VER IFIC A 2O QUA DRI MES

NOME ............................................

CIRCONDA GLI ANIMALI CHE VIVONO NELL’ACQUA.

TRE

............................................

1

............................................

I VIVENTI

.

DATA ...................................

SEG NA CO N X SO LO GLI ESS ERI VIV ENT I.

Riconoscere animali diversi e descriverne le cara eris che principali.

Primo e secondo quadrimestre

» Da Schedario Scienze 1

Dis nguere tra viven e

non viven .

19


GEOGRAFIA

GUIDA SMART Geografia

GUIDA 1 2/)2 *$/$7,

%$5%$5$ 025$1',1, Ѵ 52'

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTÀ

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta inclusiva • Didattica

LAPBOOK

GEOGRAFIA

operative • Schede nsili • Unità me autentici • Compiti

EDIZIONI

il capitello

Le prime pagine della guida per l’insegnante presentano alcuni contributi teorici di approfondimento e la programmazione annuale. Si trattano poi alcuni temi portanti della didattica secondo le metodologie sperimentali più attuali (la classe “capovolta”) con riferimenti costanti all’ottica inclusiva, perno della progettazione. L’Unità di ingresso fa riferimento alle Prove d’ingresso presenti sullo Schedario e fornisce la griglia per la valutazione delle stesse. Le attività proposte mese per mese prevedono spesso, fin dalla prima classe, occasioni per lo sviluppo della socialità: numerosi spunti permettono agli alunni di lavorare in coppia o in piccolo gruppo favorendo sia l’integrazione costruttiva tra gli alunni sia l’apprendimento cooperativo. Mese per mese si forniscono quindi approfondimenti e si suggeriscono attività di sviluppo e rinforzo degli argomenti previsti nella progettazione, con spunti relativi alla costruzione di strumenti compensativi (didattica inclusiva). Si suggeriscono semplici esperienze per indagare lo spazio da effettuare a scuola (didattica laboratoriale) o a casa per abituare l’alunno all’osservazione diretta dell’ambiente e alla rilevazione attenta dei suoi aspetti più evidenti. Oltre ai concetti topologici di base il percorso si snoda alla scoperta progressiva degli ambienti vicini e lontani sollecitando l’alunno a fare collegamenti con la propria esperienza diretta e stabilire confronti. Si insiste poi sulla capacità di orientarsi nello spazio reale e raffigurato utilizzando gli strumenti geografici adeguati, dall’utilizzo dei sensi fino all’uso di semplici mappe e del reticolo geografico. I diversi percorsi di apprendimento sono arricchiti dalle schede fotocopiabili, suddivise nelle rispettive unità, contraddistinte da funzioni specifiche a partire dalla classe 2 a. Le schede mi esercito costituiscono il terreno di prova per sperimentare quanto si è appreso attraverso attività diversificate e mirate passo dopo passo; le schede di verifica della unità costituiscono il momento della sintesi su quanto appreso; le schede di consolidamento permettono il rinforzo di conoscenze e abilità nei casi in cui l’alunno mostra incertezza nell’esecuzione degli esercizi e/o della verifica;

20


GEOGRAFIA

GUIDA 1 2/)2 *$/$7,

%$5%$5$ 025$1',1, Ѵ 52'

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

SCHEDARIO

inclusiva • Didattica ngresso • Prove d’i

GEOGRAFIA

e • Verifich amento • Consolid mento • Potenzia

EDIZIONI

il capitello

%$5%$5$ 025$1',1, Ѵ 52'2/)2 *$/$7,

Quaderno DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di &+,$5$ 0 )217$1$

1

Le schede di potenziamento offrono l’opportunità agli alunni più sicuri e più veloci di approfondire alcuni argomenti e/o di misurarsi con modalità nuove e diverse di esecuzione dei compiti. Infine, le schede Più facile, ad alta leggibilità, presentano contenuti ridotti e/o semplificati dei principali argomenti. Sul volume per l’insegnante è segnalato accanto a ciascun argomento quale scheda o gruppo di schede si presta all’esercizio delle conoscenze e delle abilità coinvolte. A partire dalla classe 2a il volume per l’insegnante suggerisce un compito autentico da proporre alla classe per promuovere negli alunni ed esercitare la capacità di interazione nel gruppo e le competenze maturate.

Lo schedario Il volume contiene schede fotocopiabili in bianco e nero riservate all’alunno, il cui impiego è correlato allo sviluppo del percorso e alle proposte contenute nel volume per l’insegnante. Le schede sono utilizzabili a discrezione del docente, secondo i differenti livelli di impiego chiaramente dichiarati nella testatina di ciascuna scheda. Ciascun argomento comprende più schede strutturate in modo diverso per favorire l’approccio sistematico con differenti modalità di presentazione delle attività. Le schede sono progettate per essere compilate in modo autonomo dagli alunni, è tuttavia consigliabile accertarsi sempre che la consegna sia stata ben compresa da ciascun alunno e che la modalità di compilazione risulti chiara a tutti, soprattutto nei casi in cui l’esercizio ha forma grafica particolare. A questo scopo sarà utile esaminare insieme l’esempio fornito sulla scheda oppure svolgere insieme la prima parte dell’attività. Particolare importanza riveste l’acquisizione da parte dell’alunno del linguaggio specifico della disciplina. Per questo, fin dalla prima classe alcune schede insistono sugli aspetti lessicali che denotano i principali argomenti.

Il quaderno operativo GEOGRAFIA EDIZION EDIZIONI EDIZI DIZIONI ZIO

il ca il capitello c pitel capitel pi ello o

Il volume contiene un estratto significativo delle schede fotocopiabili ed è utilizzabile anche disgiuntamente dalla Guida perché le attività proposte sono riconducibili ai principali argomenti di studio e alle esigenze di apprendimento dell’anno scolastico di riferimento. 21


STORIA

GUIDA SMART Storia

GUIDA 1 )(55$5277, Ѵ /,$ )(55(52 Ѵ 526$11$

%$5%$5$ 025$1',1,

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

COMPITI DI REALTÀ

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta inclusiva • Didattica

LAPBOOK

STORIA

operative • Schede nsili • Unità me autentici • Compiti

EDIZIONI

il capitello

Le prime pagine della guida per l’insegnante presentano alcuni contributi teorici di approfondimento e la programmazione annuale. Si trattano poi alcuni temi portanti della didattica secondo le metodologie sperimentali più attuali (la classe “capovolta”) con riferimenti costanti all’ottica inclusiva, perno della progettazione. L’Unità di ingresso fa riferimento alle Prove d’ingresso presenti sullo Schedario e fornisce la griglia per la valutazione delle stesse. Le attività proposte mese per mese prevedono spesso, fin dalla prima classe, occasioni per lo sviluppo della socialità: numerosi spunti permettono agli alunni di lavorare in coppia o in piccolo gruppo favorendo sia l’integrazione costruttiva tra gli alunni sia l’apprendimento cooperativo. Mese per mese si forniscono quindi approfondimenti e si suggeriscono attività di sviluppo e rinforzo degli argomenti previsti nella progettazione, con spunti relativi alla costruzione di strumenti compensativi (didattica inclusiva). Fin dalla prima classe si suggeriscono semplici esperienze per indagare il tempo e la sua dimensione: il tempo lineare e quello ciclico, i concetti di durata e contemporaneità, la dimensione psicologica del tempo e le relazioni con la misura oggettiva, l’irreversibilità del tempo e i suoi effetti su cose ed esseri viventi stimolando la comparazione tra eventi del passato e il presente quotidiano. Vengono quindi proposte numerose occasioni per esaminare fonti di diverso genere, al fine di abituare lo sguardo agli aspetti “nascosti” delle cose, alle numerose informazioni, cioè, che per inferenza è possibile ricavare dall’osservazione diretta di un documento. In classe terza si introducono i concetti relativi agli aspetti sincronici e diacronici della Storia e si insiste gradualmente sulla capacità di orientarsi nel tempo e di raffigurarlo utilizzando gli strumenti adeguati (linea del tempo). I diversi percorsi di apprendimento sono arricchiti dalle schede fotocopiabili, suddivise nelle rispettive unità, contraddistinte da funzioni specifiche a partire dalla classe 2 a. Le schede mi esercito costituiscono il terreno di prova per sperimentare quanto si è appreso attraverso attività diversificate e mirate passo dopo passo; le schede di verifica della unità costituiscono il momento della sintesi su quanto appreso;

22


STORIA

le schede di consolidamento permettono il rinforzo di conoscenze e abilità nei casi in cui l’alunno mostra incertezza nell’esecuzione degli esercizi e/o della verifica; le schede di potenziamento offrono l’opportunità agli alunni più sicuri e più veloci di approfondire alcuni argomenti e/o di misurarsi con modalità nuove e diverse di esecuzione dei compiti. Infine, le schede Più facile, ad alta leggibilità, presentano contenuti ridotti e/o semplificati dei principali argomenti. Sul volume per l’insegnante è segnalato accanto a ciascun argomento quale scheda o gruppo di schede si presta all’esercizio delle conoscenze e delle abilità coinvolte.

GUIDA 1 5277,

(55(52 Ѵ 526$11$ )(55$

%$5%$5$ 025$1',1, Ѵ /,$ )

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

SCHEDARIO

inclusiva • Didattica ngresso • Prove d’i e • Verifich

STORIA

amento • Consolid mento • Potenzia

EDIZIONI

il capitello

%$5%$5$ 025$1',1, Ѵ /,$ )(55(

52 Ѵ 526$11$ )(55$5277,

Quaderno DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di &+,$5$ 0 )217$1$

1

A partire dalla classe 2a il volume per l’insegnante suggerisce un compito autentico da proporre alla classe per promuovere negli alunni ed esercitare la capacità di interazione nel gruppo e le competenze maturate.

Lo schedario Il volume contiene schede fotocopiabili in bianco e nero riservate all’alunno, il cui impiego è correlato allo sviluppo del percorso e alle proposte contenute nel volume per l’insegnante. Le schede sono utilizzabili a discrezione del docente, secondo i differenti livelli di impiego chiaramente dichiarati nella testatina di ciascuna scheda. Ciascun argomento comprende più schede strutturate in modo diverso per favorire l’approccio sistematico con differenti modalità di presentazione delle attività. Le schede sono progettate per essere compilate in modo autonomo dagli alunni, è tuttavia consigliabile accertarsi sempre che la consegna sia stata ben compresa da ciascun alunno e che la modalità di compilazione risulti chiara a tutti, soprattutto nei casi in cui l’esercizio ha forma grafica particolare. A questo scopo sarà utile esaminare insieme l’esempio fornito sulla scheda oppure svolgere insieme la prima parte dell’attività. Particolare importanza riveste l’acquisizione da parte dell’alunno del linguaggio specifico della disciplina. Per questo, fin dalla prima classe alcune schede insistono sugli aspetti lessicali che denotano i principali argomenti.

Il quaderno operativo STORIA

EDIZIONI

il capitello

Il volume contiene un estratto significativo delle schede fotocopiabili ed è utilizzabile anche disgiuntamente dalla Guida perché le attività proposte sono riconducibili ai principali argomenti di studio e alle esigenze di apprendimento dell’anno scolastico di riferimento. 23


ARTE E IMMAGINE

MUSICA

EDUCAZIONE FISICA

GUIDA SMART Arte e immagine / Musica / Educazione fisica

GUIDA 1 66, Ѵ :$/7(5 %$67,7$ /(7,=,$ 5$**,2 Ѵ 726&$ 52

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

7$1$

a cura di &+,$5$ 0 )21

ANTE PER L'INSEGN E MATERIALI METODOLOGIA

COMPITI DI REALTÀ

FLIPPED OM CLASSRO

ale zione annu • Progetta

LAPBOOK

ARTE M e IM AGINE EDIZIONI

il capitello

GUIDA 1 (0$18(/$ )217$1$ Ѵ 0$77(2 &$5%21,

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di &+,$5$ 0 )217$1$

COMPITI DI REALTÀ

METODOLOGIA E MATERIALI PER L'INSEGNANTE

FLIPPED CLASSROOM

• Progettazione annuale LAPBOOK

• Didattica inclusiva

MUSICA

• Schede operative • Unità mensili • Compiti autentici

EDIZIONI

il capitello

inclusiva • Didattica operative • Schede nsili • Unità me autentici • Compiti

Nelle Guide di Arte e immagine e di Musica, le proposte e le attività suggerite sono ricche di spunti interdisciplinari opportunamente segnalati, al fine di integrare l’approccio conoscitivo e arricchire gli ambiti delle competenze fornendo una visione più ampia e articolata degli argomenti di volta in volta affrontati nelle diverse discipline. Le schede fotocopiabili integrano le proposte suggerite e gli esempi contenuti nella parte teorica per permettere l’applicazione immediata di alcune tecniche e l’utilizzo di alcune strategie per la let-

tura dell’immagine e per l’ascolto di brani musicali. Sia gli aspetti fruitivi sia gli aspetti produttivi rientrano nella trattazione e a entrambi è dedicata particolare attenzione nelle proposte per l’alunno sullo schedario e sul quaderno operativo. Particolarmente versatili sul piano dell’apprendimento cooperativo, le proposte potranno essere svolte in piccolo gruppo o in coppia favorendo lo sviluppo delle capacità relazionali degli alunni. Nella Guida di Educazione fisica vengono presentati numerosi giochi ed esercizi per lo sviluppo della motricità dell’alunno (conoscenza di sé e controllo del movimento) e il potenziamento della capacità di interazione nel gruppo. Fin dalla prima classe gli esercizi relativi a schema corporeo, direzionalità, intensità del movimento e precisione dello stesso costituiscono l’integrazione necessaria allo sviluppo di altre abilità, anche METODOLOGIA E MATERIALI PER L'INSEGNANTE in relazione ai concetti topologici e grafico-spaziali.

GUIDA 1 7,=,$1$ -$&2% Ѵ *,$1/8&$ *8$5,1

,

DIDATTICA PER COMPETENZE COOPERATIVA E INCLUSIVA

a cura di &+,$5$ 0 )217$1$

COMPITI DI REALTÀ

FLIPPED CLASSROOM

LAPBOOK

• Progettazione annuale

EDUCAZIONE FISICA

• Didattica inclusiva • Schede operative • Unità mensili

EDIZIONI

il capitello

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.