
1 minute read
Stile Over
Un uomo intelligente e decisamente ironico, capace di commentare con un pizzico di scetticismo l’impegnativa definizione nata dagli studi sugli effetti della pratica meditativa sul cervello cui ha partecipato “Tutto è cominciato con una battuta in un documentario australiano, poi ripresa dal quotidiano Independent . Ma se mi devono definire in qualche modo, meglio ‘il più felice del mondo’ che il più infelice. No?” ha commentato Ricard con scetticismo molto francese. Quello che è successo è che in un esperimento realizzato da Richard Davidson dell’Università del Wisconsin-Madison, in cui si misurava con la risonanza magnetica funzionale l’attività cerebrale di un gruppo di esperti in meditazione tibetana, Ricard ha registra -

Advertisement