5 minute read

Edilizia

Next Article
Edilizia

Edilizia

Advertisement

Un sito sul Superbonus 110% sviluppato dai Geometri

È online l’indirizzo superbonus110.cngegl.it ideato dalla commissione CNGeGL “Sostenibilità ambientale ed effi cientamento energetico” e realizzato con il sostegno del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Un sito al servizio degli Iscritti e dei professionisti tecnici del nostro Paese, interamente pensato dalla categoria dei Geometri strizzando l’occhiolino anche alle famiglie, ai condomìni e ai committenti pubblici e privati. Con il proposito di sostenere l’esercizio della professione dei propri Iscritti, e in un continuo agire secondo le proprie fi nalità istituzionali, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati – con la fondamentale collaborazione della sua commissione interna “Sostenibilità ambientale ed effi cientamento energetico” – ha sviluppato un sito che mette in linea un imponente archivio documentale digitale, consentendo fi nalmente una consultazione agile dei testi uffi ciali grazie a una modalità di ricerca basata su più variabili, un reale valore aggiunto di un sistema di catalogazione che, non solo non è stato fi nora applicato, bensì si rivela idoneo alla fruibilità degli specialisti della fi liera edile e utilissimo a ogni altro pubblico interessato: condomìni, famiglie, committenti pubblici e privati. Uno spazio che sarà costantemente aggiornato, confermandosi un valido strumento di consultazione quotidiana per gli operatori del settore. In primo piano nel sito viene dato risalto all’archivio in cui sono collocati tutti i documenti fi nora pubblicati da ogni fonte uffi ciale sul Superbonus 110%. La pubblicazione è in ordine cronologico e la funzione di ricerca è per atto normativo, atto interpretativo e per parola chiave. Questo criterio consente di trovare sempre il testo richiesto, che per gli atti interpretativi è implementato anche da un’icona colorata, per identifi carne più facilmente l’ente pubblico di provenienza, e un link che permette di individuare facilmente il passaggio del testo in cui si trova la parola ricercata. A ciò che rappresenta dunque la ‘memoria storica’ del Superbonus 110%, o meglio la normativa di riferimento, composta dalle leggi e dai regolamenti collegati agli articoli 119 e 121 del decreto “Rilancio”, seguono pubblicazioni come le FAQ dell’ENEA, le risposte dell’Agenzia delle Entrate, i chiarimenti del MISE o del MEF, ovvero gli atti interpretativi. Per ciascun testo presente in archivio è consentito il download e, per ogni documento è indicata la fonte, la data di pubblicazione, la pagina e il paragrafo.

Per taluni casi, sono nuovamente messi a disposizione anche gli approfondimenti tematici curati da CNGeGL dal varo di questa misura: i vademecum professionali, le sessioni formative e i webinar, le news a tema sostenibilità. A queste due aree ne segue una terza deputata all’attivazione della ricerca per parola chiave. È qui che si apprezza defi nitivamente la modalità che rappresenta il principale valore aggiunto dell’insieme: mediante una stringa alfabetica è possibile rintracciare ogni terminologia legata al Superbonus 110% e richiamare così anche la normativa e l’atto interpretativo relativi a quella parola. Si tratta di uno spazio a cui è possibile accedere anche dall’hamburger botton posizionato in alto a destra nella header: il menù laterale che si apre è comodamente consultabile con uno scrolling verticale dall’alto in basso e visualizza – sempre in ordine alfabetico – le parole chiave del Superbonus 110% (Per approfondire le ulteriori sezioni, in allegato una scheda tecnica). Il primo a intuire le potenzialità dell’iniziativa è stato il presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli, che ha voluto richiamare un importante messaggio lanciato alla categoria in occasione del 45° Congresso nazionale: “una maggiore sensibilità all’ambiente e al territorio da parte dell’opinione pubblica favorirà indiscutibilmente il ruolo del Geometra e, più in generale, dei profi li tecnici che sono tradizionalmente chiamati a operare in questo ambìto. A fronte della diffusione della cultura della sostenibilità, della rigenerazione urbana e dell’economia circolare si determineranno dunque le condizioni ottimali per ogni cittadino e committente pubblico e privato, che avrà costantemente esigenza di un professionista tecnico di riferimento, al quale viene assegnato il compito di essere anche l’artefi ce di un domani migliore per tutti”. Della commissione CNGeGL “Sostenibilità ambientale ed effi cientamento energetico” fanno parte i consiglieri CNGeGL Pierpaolo Giovannini, Pietro Lucchesi (coordinatore) e Bernardino Romiti, insieme ai geometri Angelo Addante, Franco Barcaro, Giorgio Bertoli, Alessandro Cananzi, Marco Caserio, Fabrizio Cittadini, Roberto D’Alessio, Luigi D’Alessandro, Carmen Maria Diana Taddei, Daniela Mattesu, Manuel Nardelli, Quirino Petrecone, Sebastiano Pistritto, Mario Saia, Maurizio Sarcuni, Carlo Stoppaccioli, Tiziano Tumiati.

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Geometra sessione 2020 Commissione n.42 - Provincia ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA di Ancona ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA

LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2020LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2020LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2020

COMMISSIONE N. 42 – PROVINCIA DI ANCONACOMMISSIONE N. 42 – PROVINCIA DI ANCONACOMMISSIONE N. 42 – PROVINCIA DI ANCONA

ELENCO DEI CANDIDATI ABILITATI ELENCO DEI CANDIDATI ABILITATI ELENCO DEI CANDIDATI ABILITATI

CANDIDATO

N.

N.

N. CANDIDATOCANDIDATOCognome Nome Voto finaleVoto finale Voto finale CognomeCognome1 Angelelli NomeMarco Nome 70/100 Abilitato 1 Angelelli 1 2 MarcoAngelelli MarcoBartolucci Michele 70/100 Abilitato70/100 Abilitato78/100 Abilitato 2 Bartolucci Michele2 Bartolucci Michele3 Bracaccini Alissia 78/100 Abilitato78/100 Abilitato100/100 Abilitato 3 Bracaccini Alissia3 Bracaccini Alissia4 Camponi Michele 100/100 Abilitato100/100 Abilitato63/100 Abilitato 5 Casavecchia Niccolò 60/100 Abilitato 4 Camponi 4 MicheleCamponi Michele 63/10063/100 AbilitatoAbilitato 6 Eftaxias Thano Alexandros 78/100 Abilitato 5 Casavecchia Niccolò5 Casavecchia Niccolò7 Fabiani Leonardo 60/100 Abilitato60/100 Abilitato65/100 Abilitato 6 Eftaxias 6 8 Thano AlexandrosEftaxias Thano AlexandrosFarinelli Emanuele 78/100 Abilitato78/100 Abilitato60/100 Abilitato 7 Fabiani7 9 Fabiani FrancioniLeonardoLeonardoDavide 65/100 Abilitato65/100 Abilitato81/100 Abilitato 8 Farinelli 8 10 EmanueleFarinelli EmanuelMitillo Michele e 60/100 Abilitato60/100 Abilitato98/100 Abilitato 9 Francioni Davide9 Francioni Davide11 Moscoloni Giacomo 81/100 Abilitato81/100 Abilitato60/100 Abilitato 12 Paolinelli Alessandro 60/100 Abilitato 10 Mitillo10 Mitillo MicheleMichele 98/10098/100 AbilitatoAbilitato 13 Paolinelli Leonardo 80/100 Abilitato 11 Moscoloni Giacomo11 Moscoloni Giacomo14 Pettinari Davide 60/100 Abilitato60/100 Abilitato95/100 Abilitato 12 Paolinelli Alessandro12 Paolinelli Alessandro15 Prattichizzo Matteo 60/100 Abilitato60/100 Abilitato76/100 Abilitato 13 Paolinelli Leonardo13 Paolinelli Leonardo16 Salevych Oleksandr Vasylyovych 80/100 Abilitato80/100 Abilitato60/100 Abilitato 14 Pettinari 14 DavidePettinari Davide 95/10095/100 AbilitatoAbilitato Ancona, 26/02/2021 15 Prattichizzo Matteo15 Prattichizzo Matteo 76/10076/100 AbilitatoAbilitato I Commissari: 16 Salevych Oleksandr Vasylyovych16 Salevych Oleksandr Vasylyovych- Di Iulio Giancarlo 60/10060/100 AbilitatoAbilitato - Domizioli Simona Ancona, 26/02/2021Ancona, 26/02/2021 - Fabbri Giampiero - Pazzaglia Ivo

I Commissari: I Commissari: - Di Iulio Giancarlo - Di Iulio Giancarlo - Domizioli Simona - Domizioli Simona - Fabbri Giampiero - Fabbri Giampiero - Pazzaglia Ivo - Pazzaglia Ivo

Il Presidente della Commissione

Nazario D’Amato Nazario D’Amato

D'AMATO NAZARIO 26.02.2021 26.02.2021 12:34:14 UTC 12:34:14 UTC Il Presidente della Commissione Il Presidente della Commissione MARZO 2021 Nazario D’Amato Nazario D’Amato 29

D'AMATO NAZARIO D'AMATO NAZARIO

This article is from: