Castel San Pietro Terme 2024

Page 1


CASTEL SAN PIETRO TERME

Ricarica aria condizionata

Revisione auto in giornata - Preparazione fuoristrada

Riparazione auto ibride

Revisione bombole metano e gpl Assetto ruote

E PULIZIA COLLETTORE DI ASPIRAZIONE

Direzione e Amministrazione:

Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV

Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566

Foto: Archivio Geoplan Srl

Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera.

La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte

le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.

Riproduzione anche parziale vietata.

La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.

Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.

Benvenuto

Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal:

Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale.

Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana.

Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano!

Ora sai cosa fare:

#PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale.

Benvenuto in tutte le attività di Castel San Pietro Terme. Incontriamoci lì!

Gionata Trentin

Castel San Pietro Terme

Alla scoperta della Città Slow alle porte di Bologna.

Ai piedi dell’appennino tosco-emiliano, a circa 20 chilometri da Bologna, si trova Castel San Pietro Terme, nota per le sue terapeutiche acque termali. Ma non solo.

Certificata Città Slow dal 2006 per lo stile di vita che gli ha valso l’ingresso nella Rete internazionale delle Città del Buon Vivere, a Castel San Pietro Terme potete scoprire interessanti siti archeologici, imponenti castelli e roccaforti, chiese, ville e dimore storiche, nonché apprezzare una gustosa gastronomia locale.

Cenni storici

Dai vari reperti archeologici sembra probabile la presenza di insediamenti villanoviani e romani nel territorio. Tuttavia, Castel San Pietro Terme nasce ufficialmente nel 1199, quando Bologna fece costruire il castello fortificato per difendere la propria indipendenza. Malgrado le speranze, purtroppo di pace se ne respirò ben poca tra guerre, saccheggi e occupazioni che si protrassero fino al XVII secolo, sfiancando la città. Nel XVIII secolo fu poi la volta delle battaglie tra francesi e tedeschi sullo sfondo della Rivoluzione Francese. Nel 1859, Castel San Pietro Terme fu annessa al

Regno di Sardegna e, infine, al tanto agognato Regno d’Italia.

Cosa vedere

Un clima tipicamente medievale e rinascimentale accompagna il vostro tour a partire dal Centro Storico dove potete osservare l’antico torrione e un tratto di mura (‘400), un tempo parte del sistema difensivo che circondava la città.

In centro, sulla Piazza XX Settembre si affaccia il settecentesco Santuario

del Crocifisso (1741), venerato da secoli e considerato miracoloso. Da notare sulla sinistra il suo campanile, costruito negli anni ‘20 del secolo scorso con un sistema a tastiera e carillon che fa suonare 55 campane. Il simbolo per eccellenza di Castel San Pietro Terme è il Cassero (1199), un castello imponente edificato per difendere la vicina Bologna. Alle sue spalle si trova la Torre dell’Orologio, costruita inizialmente come punto di avvistamento (1300). L’installazione dell’orologio risale al 1784 e ancora oggi accompagna i ritmi notoriamente rilassati della cittadina emiliana.

Lasciamo il Centro Storico per salire sulla collina a pochi chilometri dalla Via Emilia, per visitare il borgo di Varignana e la cripta romanica che si trova sotto la Chiesa di San Lorenzo (VIII secolo) in stile pre-romanico. Meritano una visita anche le famose dimore e ville storiche. A 10 chilometri da Castel San Pietro, nei pressi di Osteria Grande, si trova la Palazzina Legnani Malvezzi al Palesio, esemplare villa bolognese del ‘500. E visto

che ci siete, visitate anche il Parco di Villa Scarselli il cui edificio non esiste più, per ammirarne le piante secolari risalenti al 1800.

In città e nei suoi dintorni si possono visitare anche gli affascinanti siti archeologici di Cava di Orto Granara; Piazza XX Settembre; la Zona archeologica di Claterna; il sito Podere “Due Forni”; la Zona archeologica di Via Mori; l’Area di Via San Pietro; l’Area cava Gayba di Liano. In queste aree sono stati rinvenuti reperti risalenti all’età delle civiltà Villanoviane, all’epoca romana e al Medioevo.

Prodotti tipici enogastronomici

Feste, sagre ed eventi danno appuntamento a Castel San Pietro Terme durante tutto l’anno con le degustazioni dei prodotti tipici del territorio. Tra questi, i famosi savoiardi e il pregiato miele; i primi piatti di pasta fresca fatta a mano: tagliatelle, tortellini, garganelli, lasagne; la braciola di castrato e i formaggi: il Castel San Pietro e lo “squacquerone”; i vini delle colline emiliane.

Pasta Fresca, Gastronomia, Pasticceria, etc...

Tutti i nostri prodotti sono naturali!

Castel San Pietro Terme (BO)

Via Matteotti, 19 Tel. 051 4116445

Budrio (BO)

Via Martiri Antifascisti, 109 Tel. 051 6907179

Via Bissolati, 76 Tel. 051 801116

Forno F.Lli Bonetti

DOLCI CONSIGLI

I dessert sono la parte migliore di un pasto. Sono dolci, deliziosi e danno un tocco in più dopo la portata principale.

Ecco alcuni trucchi di cucina che (forse) ancora non conosci, da imparare subito per avere sempre dolci perfetti, buonissimi e belli da vedere!

Quantità

Leggi la ricetta prima d’iniziare e procurati gli ingredienti e gli strumenti di cui hai bisogno.

Quando si prepara un dolce le quantità sono molto importanti: un buon trucco in questo caso è quello di aggiungere 2 o 3 grammi in più al peso della ricetta, in particolare per gli ingredienti in polvere. Il motivo? Spesso, quando si pesano gli ingredienti può capitare che un paio di grammi rimangano attaccati alla bilancia o al supporto che hai usato per pesare.

Montare a neve alla perfezione

Per montare a neve ferma gli albumi o la panna è bene tenere a mente un paio di segreti.

Per prima cosa utilizzare preferibilmente un contenitore in acciaio dai bordi alti, asciutto e, molto importante, ben freddo. Per raffreddarlo è sufficiente metterlo in frigo 10 minuti prima di utilizzarlo.

Secondo, utilizzando le fruste, cominciare a montare a bassa velocità per poi aumentare fino alla massima potenza. Per sapere se hai ottenuto un buon risultato, basterà

capovolgere il contenitore: se il composto rimane compatto e non cola, missione compiuta! Ricorda inoltre che, per incorporare in maniera omogenea gli albumi o la panna montati in un composto, bisogna versarli poco per volta e con una spatola di gomma, mescolare dal fondo del recipiente verso l’alto.

Gocce di cioccolato e frutta negli impasti

A chi non è capitato di aggiungere alla propria torta frutta o gocce di cioccolato che, in cottura, si sono sciolti inglobandosi all’impasto? Ecco il segreto affinché questo non accada: usare la maizena, o la farina che preferisci, per infarinarli leggermente prima di aggiungerli al composto.

Il forno

gli sbalzi di temperatura. Detto questo, prima di sfornare il tuo capolavoro fai sempre la prova cottura con uno stuzzicadenti, infilandolo delicatamente al centro della torta: se esce pulito, il dolce è pronto. Se la torta dovesse colorirsi troppo in superficie senza essere cotta al centro, abbassa un po’ la temperatura e coprila con carta alluminio.

Fai raffreddare i dolci prima di servirli: per evitare di far sbriciolare o rompere un dolce prima di mangiarlo, devi farlo raffreddare, il trucco da pasticceria è adagiarlo su una graticola una volta tolto dal recipiente.

Ogni forno è leggermente diverso, il modo migliore per cuocere un dolce è imparare ad usarlo. Generalmente per i dolci è consigliato l’utilizzo di un forno statico, il dolce va posizionato sul ripiano centrale, ma anche in questo caso, con l’esperienza imparerai a valutare al meglio modalità, tempi e temperature. Il forno va preriscaldato, quindi assicurati di accenderlo per tempo, in modo da poter infornare subito il dolce, senza far smontare il composto. Quando il profumo inizia a spandersi per la casa, la torta è quasi pronta. Ma attenzione! Non aprire il forno per i primi 20-30 minuti di cottura poiché i dolci lievitati odiano

TRUCCO DELLA NONNA

Una volta completamente fredda, conserva la torta sotto una campana di vetro insieme ad una fetta di mela sbucciata. Questo aiuterà a mantenere l’umidità evitando che il tuo dolce si secchi troppo!

PIZZA ANCHE A PRANZO

PASTA FRESCA HOME MADE

VINERIA CON SERVIZIO DI ENOTECA

VERANDE CLIMATIZZATE

CHIUSO IL LUNEDÌ SERA E MARTEDÌ TUTTO IL GIORNO

Vineria - Aperitivi - Banchetti - Sala riunioni - Caffetteria speciale

CAFFÈ MAZZINI 126

Giuseppe Bonaccorso Capo Barman A.I.B.E.S.

Via Giuseppe Mazzini, 126

40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Tel. 051 6594246 - barmazzini126@gmail.com -

Produzione e vendita vini

Podere San Pietro di Udine Giuseppe

Cantina: Via Bernarda, 571

40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Per info e appuntamento: Cell. 347 0744353

udine.giuseppe@alice.it www.poderesanpietro.net

Sede Legale: Via Enrico Fermi, 58

40024 Castel San Pietro Terme (BO)

L’acquisto di una nuova auto è un momento che racchiude un insieme di valutazioni dal punto di vista funzionale, estetico, della convenienza fino a quello più tecnico, legato alle performance e alla composizione del veicolo.

L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta: che sia benzina, diesel o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione.

MOTORE A BENZINA

Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta?

Vantaggi

• Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si

guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative.

• Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva.

Svantaggi

• Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati.

• Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati

rispetto alle alternative presenti sul mercato.

• Resistenza: data la composizione più semplice del motore a benzina, la resistenza ai chilometraggi elevati non sarà tra le migliori.

MOTORE DIESEL

La soluzione più richiesta dai guidatori con i più alti tassi di chilometri percorsi; di seguito mettiamo in evidenza i principali aspetti, positivi e negativi, che caratterizzano il motore diesel.

Vantaggi

• Equilibrio: il motore diesel garantisce un ottimo equilibrio tra efficienza e performance, senza contare i consumi ridotti che ne derivano dal suo utilizzo.

• Resistenza: data la costruzione più complessa del motore, l’alimentazione a gasolio permette di fare un elevato numero di chilometri aumentando così la vita utile del motore.

L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro

MOTORE IBRIDO

L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio.

Vantaggi

• Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata.

• Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano.

Svantaggi

Svantaggi

• Prezzo: le elevate prestazioni unite a un consumo equilibrato portano a un costo superiore del motore e di conseguenza un prezzo di mercato più alto.

• Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione.

• Manutenzione: la complessità strutturale del motore comporta dei costi di manutenzione più alti rispetto alle alimentazioni alternative.

• Guida: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.

Installazione e collaudo impianti GPL e metano Revisione e tagliandi

Riparazione e ricarica climatizzatori

Ganci traino

Via Grieco, 32/A - 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

CHIAMACI!!!

per controllare lo stato e la scadenza

delle tue bombole Gpl e Metano

di Angelo e Andrea

• Pneumatici di ogni tipo e marca

• Convergenza e equilibratura elettronica

• Cerchi in lega

• Accessori racing

• Officina

• Revisione auto

• Ganci auto

• Sostituzione bombole

NUMERI UTILI

Antiviolenza e Stalking

Carabinieri - Pronto Intervento

CCISS Viaggiare Informati

Comune (Ufficio Relazioni con il Pubblico)

Corpo Forestale dello Stato

Emergenza Maltrattamento Minori

Emergenza Sanitaria

Guardia di Finanza - Pronto Intervento

Soccorso Pubblico ed Emergenza

Soccorso Stradale ACI

Telefono Azzurro

Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri

Vigili del Fuoco - Pronto Intervento

Tel. 1522

Tel. 112

Tel. 1518

Tel. 051 6954154

Tel. 1515

Tel. 114

Tel. 118

Tel. 117

Tel. 113

Tel. 803 116

Tel. 19696

Tel. 06 36225

Tel. 115

ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE

L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.

Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.

Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-

re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.

Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.

Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.

Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.

Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?

Cosa controllare prima di acquistare casa?

Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:

• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.

• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.

• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.

• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.

• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.

...servizio per AZIENDE

e PRIVATI

LO SHOPPING VINTAGE: COME TROVARE PEZZI UNICI

Il vintage è sempre esistito, rappresentato da boutique e negozi gestiti da appassionati che scovano, acquistano e rivendono capi. In passato, era considerato un business di nicchia, frequentato principalmente dagli hipster e dai giovani ambientalisti. Oggi, lo shopping vintage è diventato una tendenza sempre più popolare per ottenere pezzi unici, di alta qualità e rispettosi dell’ambiente. La parola “vintage” deriva dal francese antico “vint” (venti) e “age” (anni) e si riferisce a prodotti realizzati almeno vent’anni prima, che con il passare del tempo acquisiscono maggior pregio. Lo shopping vintage consiste nell’acquisto di abbigliamento e accessori di seconda mano da mercati vintage, negozi specializzati o venditori privati. Ciò che rende affascinante questo tipo di shopping è che gli oggetti esistono già, quindi non è necessario impiegare nuove energie e materie prime per produrli. Inoltre, ogni pezzo vintage ha una storia da raccontare, conferendogli un’aura di unicità. È importante capire che acquistare vintage non è come

acquistare articoli di moda veloce (fast fashion). Qui, si va alla ricerca di tesori nascosti, di pezzi unici e non di vestiti replicati. È consigliabile partire dai negozi locali perché, quando si acquista abbigliamento vintage, è importante sostenere le aziende della propria comunità. Anche se è possibile trovare qualche buon pezzo online, nella maggior parte dei casi sarà più facile trovare ciò che cerchi in un negozio fisico. Impara a orientarti in questi negozi, dove tutto è esposto senza seguire l’ordine dei tradizionali negozi a cui siamo abituati. Osserva i colori, tocca i tessuti, percepisci la sensazione che ti danno sulla pelle. Un piccolo suggerimento per evitare truffe: se stai cercando un capo vintage con etichette originali, ci sono diversi modi per identificare se è autentico. Presta attenzione a segni di manomissione o alterazione sull’indumento stesso.

Il vintage non riguarda solo la moda I brand, le tendenze e le tecnologie degli anni ‘90 e dei primi anni 2000 stanno tornando di moda e attraggono la generazione Z.

Specializzato nella pesca a spinning sia in acqua dolce che salata Via Scossabrillo, 15 - 40060 Dozza (BO) Contattateci anche al Cell. 380 2859204 per E-mail: info@bassparadise.it Sito web:

Tostato

Aromatizzati, orzo, ginseng, infusi, tè solubili

MIGLIORARE L’ARIA IN CASA

CON LE PIANTE

Le piante non sono solo un elemento decorativo, ma possono anche svolgere un ruolo importante per la salute e il benessere nelle nostre case.

Ci sono diversi fattori che influenzano il benessere in casa, come la qualità dell’aria, l’illuminazione e la presenza di verde. In particolare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, come le nostre case, può essere compromessa dalla presenza di sostanze chimiche inquinanti, come il benzene, xylene, formaldeide, ammoniaca e trielina, che spesso sono sottovalutate.

Tuttavia, le piante in vaso possono rappresentare un valido aiuto per ridurre l’inquinamento indoor. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Birmingham ha dimostrato che le piante non solo migliorano la

qualità dell’aria, ma hanno anche un impatto positivo sul benessere psico-fisico delle persone, poiché hanno un effetto calmante e riequilibrante. Esistono diverse piante adatte per purificare l’aria, ad esempio il ficus, l’edera, l’aloe vera, il pothos e la tillandsia

Ognuna di queste ha una capacità diversa di eliminare sostanze nocive dall’aria, come il fumo di sigaretta e la formaldeide.

È importante scegliere la pianta giusta per ogni stanza della casa al fine di massimizzare i suoi benefici.

Ad esempio, nella zona notte è consigliabile scegliere piante che producono ossigeno durante la notte, come l’aloe vera.

Nella cucina, dove si sprigionano gas dalla cottura e si utilizzano detergenti, sono consigliabili piante come l’edera, il ficus, il pothos o l’aloe vera.

• Serramenti in Alluminio

• Serramenti in Alluminio/Legno

• Serramenti in Legno

• Serramenti in PVC

• Tende in PVC CRYSTAL

• Porte per Interno

• Porte Blindate

• Portoni Basculanti per Garage

• Zanzariere e Tapparelle

• Cancelletti di Sicurezza

• Vetri e Specchi di Ogni Tipo

• Scuri e Persiane Normali e Blindate

RESP. COMMERCIALE: Cell. 338 3569216

Via Emilia Ponente, 678/B - Castel San Pietro Terme (BO) E-mail: impresa.alongi@libero.it www.impresalongi.it - Impresa Edile Alongi impresaedilealongi

Ci occupiamo di adeguamenti sismici, cartongesso, coperture, opere esterne, finiture e movimento terra, ristrutturazione e costruzione in laterocemento e in legno, stile e design personalizzato.

Impresa Edile Alongi Vito è a tua disposizione per consulenze e preventivi.

Pavimentazioni Fognature Movimento terra

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.