GARANZIA PRODOTTI
NUMERI UTILI
Emergenze
Antiviolenza e Stalking
Corpo Forestale dello Stato
Emergenza Maltrattamento Minori
Tel. 1522
Tel. 1515
Tel. 114
Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117
Numero Unico Emergenze
Soccorso Stradale ACI
Telefono Azzurro
Tel. 112
Tel. 803 116
Tel. 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari EsteriTel. 06 36225
Pubblica Utilità
CCISS Viaggiare Informati
Comune di Milano - Contact Center
- per Informazioni e Appuntamenti
Milano Municipio 8
Tel. 1518
Tel. 02 0202
Tel. 02 88458800
Direzione e Amministrazione:
Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV
Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
Foto: Archivio Geoplan Srl
Copertina e pagina 9: ©hypnocreative/123RF.COM
Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte
le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata.
La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Benvenuto
Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal:
Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale.
Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana.
Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano!
Ora sai cosa fare:
#PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale.
Benvenuto in tutte le attività di Milano Municipio 8. Incontriamoci lì!
Gionata Trentin
Milano Municipio 8
Una
zona da vivere.
Il Municipio 8 di Milano è una delle zone che maggiormente si addicono a una visita turistica o a una semplice passeggiata.
In questa zona della metropoli lombarda ci si imbatterà nell’innovazione e nella modernità e appena cambiata strada e girato un angolo si troveranno scorci di storia e di cultura; il tutto correlato con la sfavillante vita notturna e sociale che in questo settore rappresenta a tutti gli effetti l’idea che i turisti hanno di Milano, con i suoi aperitivi e le sue feste mondane.
Il Municipio 8 è ricco di spunti per una visita, partendo dalla nuova zona del Portello, con il suo centro commerciale City Life dove un tempo sorgeva la storica fiera campionaria, e le innovative costruzioni attigue, tra cui le Tre Torri, già diventate uno dei simboli dello skyline di Milano. I più sportivi potranno trovare il loro habitat naturale nel parco di Monte Stella, patria dei runners e dei bikers della città. Questa collina è anche conosciuta come il Monte di Milano ed è totalmente artificiale in quanto
è nata dal continuo accumulo di macerie derivanti dai bombardamenti subiti dalla città nel corso della
seconda guerra mondiale.
Per gli appassionati di storia e di arte invece il Cimitero Monumentale è uno dei luoghi che devono assolutamente essere presenti nella programmazione di una visita della metropoli meneghina.
Qui difatti risiedono le sepolture di moltissimi personaggi della cultura e della storia italiana, come letterati, filosofi e politici.
Vicino al Cimitero Monumentale si trova la Chinatown milanese dove è caratteristico passeggiare e imbattersi in una cultura tanto diversa, quanto oramai vicina alla nostra.
Un susseguirsi di odori e di profumi esotici vi accompagnerà mentre camminate tra furgoni che scaricano materiale e biciclette che sfrecciano sfiorandovi: un’immersione completa nella cultura locale.
Rimanendo in tema di cultura e di vita popolare è bene ricordare che il tanto famigerato Quarto Oggiaro ha subito negli ultimi anni dei processi di abbellimento e di regolarizzazione; rimane in ogni caso ben lontano come tipologia dai quartieri QT8 o di Lampugnano, che sono essenzialmente residenziali.
Se si parla di questa parte di Milano non si può tralasciare la vita notturna. La zona di Corso Sempione difatti è una delle più vive, con i suoi locali e le feste alla moda. Qui è possibile trascorrere una serata passando da un locale all’altro partendo dall’aperitivo (appuntamento immancabile per i milanesi), per poi bere un drink in un locale dove si tiene una festa alla moda, fino a buttarsi in una
milonga di tango, il tutto in poche centinaia di metri. La noia non è prevista in questa parte della città! Questa circoscrizione quindi è una delle preferite dai milanesi, per le molte opportunità che offre, che siano lavorative, sportive, culturali, o anche di semplice svago serale e notturno. Per i turisti e per i viaggiatori rimane una delle mete da non perdere durante la visita di questa metropoli, per entrare totalmente nella sua mentalità e viverla appieno come fanno i veri milanesi.
CIBO NELL’ANIMA
Perché è importante riscoprire le tradizioni regionali.
Il cibo è un elemento culturale in grado di caratterizzare intere aree geografiche. Si produce, si crea e si trasforma per poi essere consumato a tavola. Nella fase di produzione l’uomo ha l’ambizione di creare con le proprie mani il suo cibo, scegliendo le materie prime da utilizzare successivamente. Quando si prepara, invece, si assiste ad una vera e propria trasformazione del cibo in un qualcosa di diverso, più complesso ed elaborato, ossia il piatto che, infine, giungerà a tavola per deliziare il palato dei presenti.
In Italia le tradizioni regionali culinarie ci permettono di conoscere nel senso più profondo le nostre ori-
gini, i sapori genuini che portavano in tavola le nostre nonne. In questo modo il cibo non è più soltanto un semplice nutrimento, esso evoca ricordi, porta alla memoria sensazioni, suscita riflessioni e pensieri e amplia le conoscenze. Tornare alle tradizioni regionali e locali consente anche di fare nuove scoperte verso un ritorno al passato che magari non si conosceva e che diventa qualcosa da vivere e far rivivere attraverso la preparazione di piatti tipici.
Ricordare è un atto importante perché permette di raggiungere il senso delle cose, di costruire la storia, di comprendere a fondo usi e costumi. Il nostro scopo è la conservazione per mantenere sempre viva questa memoria e trasmetterla anche alle generazioni future. Il cibo riveste un
ruolo fortemente emozionale, perché preparato secondo le tradizioni regionali è in grado di rievocare momenti e sensazioni che appartengono a tempi remoti e passati e per questo è importante farne tesoro e preservare la tradizione culinaria locale e regionale.
La vita moderna ci impone ritmi precisi, frenetici e spesso stressanti che non sempre ci consentono di trascorrere del tempo a pensare al passato o di soffermarci a riflettere. Il cibo, invece, rappresenta un
Tornare alle tradizioni regionali e locali consente di fare nuove scoperte
un alimento può essere preparato in tanti modi differenti in base al luogo in cui si vive.
Ogni città, ogni regione e persino ogni nazione del mondo è formata da tradizioni speciali, che coinvolgono non solo la parte della tavola ma comprendono pensieri, costumi, stili di vita, architetture, musiche e molto altro ancora. Le tradizioni, in conclusione, possono essere a tutti gli effetti considerate come un patrimonio culturale immenso da custodire e proteggere in modo da non farle mai morire. Rappresentano la testimonianza della nostra esistenza, del passaggio sulla Terra e la memoria per tutti coloro che verranno, in un ciclo infinito in grado di preservare la storicità di popoli e luoghi.
momento necessario (perché nutrirsi serve a sopravvivere) che può consentirci di vivere l’atto del pasto come una situazione nella quale ritagliarsi del tempo per condividere e riflettere. Un piatto della tradizione ci porta a riscoprire sapori che magari oggi sembrano non appartenerci ma dai quali in realtà proveniamo. Inoltre, le tradizioni, ci consentono di creare delle ricorrenze e dei momenti speciali da sfruttare in modo conviviale con gli altri.
Le tradizioni in cucina ci permettono di provare diversi cibi, scoprire come
...dal mare solo il meglio
CONSEGNE A DOMICILIO (solo in zone limitrofe)
ARRIVI GIORNALIERI ...dal mare solo il meglio
(40 mq) in Zona Procaccini/Paolo Sarpi
So�ia Bongioanni Via Mantegna, 9 - 20154 Milano
Tel +39 338 1771760 - so�ia.bongioanni@libero.it www.mantegnanove.it
ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE
L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.
Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.
Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-
re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.
Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.
Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.
Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.
Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?
Cosa controllare prima di acquistare casa?
Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:
• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.
• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.
• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.
• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.
• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.
• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.
Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.
liato: Immobiliare Prealpi srl Piazza Prealpi, 5 - 20155 Milano - Tel. 02 87075676 Cell. 342 0438860 - tecnocasaprealpi
https://milano33.tecnocasa.it/milano/prealpi-mac-mahon
COME PRENDERSI CURA
DEI PROPRI CAPELLI
Per avere una chioma lucente, sana e bella da vedere e toccare, è importante prendersi cura dei propri capelli, per questo bisogna seguire alcuni consigli utili. Vediamo insieme come fare:
LO SHAMPOO PER IDRATARLI
La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto, altrimenti la chioma potrebbe risentirne e perdere di luminosità e vigore. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. Per uno shampoo perfetto, è sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse
tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc.
Per renderli luminosi e morbidi, dopo aver applicato lo shampoo, bisogna massaggiare con delicatezza il cuoio capelluto e risciacquare con acqua tiepida. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino.
ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI
Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. Prima di asciugare i capelli è necessario districarli, possibilmente evitando di
usare spazzole con setole dure o che applicano troppa pressione, perché si rischierebbe di spezzarli. Per un corretto spazzolamento è consigliabile usare pettini a denti larghi e cercare di seguire la naturale linea delle ciocche. Per asciugarli, quindi, bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido e in seguito utilizzare il phon, impostando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del phon con il diffusore, in grado di disciplinarli, senza emanare calore eccessivo sulla cute. Chi ha i capelli lisci, deve fare attenzione a non esagerare con l’utilizzo della piastra: si consiglia di impiegarla solo sui capelli asciutti e con una temperatura non superiore ai 200 gradi.
COME CURARE I CAPELLI SECCHI O SFIBRATI
Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per lo shampoo e l’asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo. Per rinforzare i capelli sfibrati è, inoltre, consigliabile tagliare le doppie punte, almeno una volta ogni due mesi.
ASSISTENZA ANZIANI
OPERATORI QUALIFICATI
SERVIZI
INFERMIERISTICI
ASSISTENZA DISABILI
NOTTE E ASSISTENZA IN OSPEDALE
SERVIZIO BADANTE FISIOTERAPIA A DOMICILIO
30 ANNI DI ESPERIENZA
Via Giulio Cesare Procaccini, 44 20154 Milano (MI)
centro@milanocertosa.privatassistenza.it Privatassistenza (Milano Certosa)
vm3899.cloud.seeweb.it/milano/ centro-milano-viale-certosa
4 CONSIGLI PER PRENDERSI CURA
DELLA PROPRIA AUTO
Manutenzione
Effettuare controlli periodici permette di verificare lo stato dell’automobile per evitare interventi successivi a costi molto elevati. Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, accorgimenti come: lasciar scaldare l’auto qualche minuto prima di partire oppure evitare di circolare con poco carburante, per non danneggiare l’impianto di alimentazione
Pulizia
Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale con prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole. Ci assicureremo così una carrozzeria sempre lucida e curata. Per la pulizia esterna della nostra automobile è possibile affidarsi anche a servizi di autolavaggio.
Check costanti e periodici
Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi.
Carburante di qualità
Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo. Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.
mobileanchefriendly.
GOMMISTA
MECCANICA COMPLETA (FRIZIONI, DISTRIBUZIONE, ECC.)
TAGLIANDI (ANCHE IN GARANZIA)
SERVIZIO PRE/REVISIONE E REVISIONE
DIAGNOSI ELETTRONICA
LAVAGGIO
SERVIZIO DI CARRO ATTREZZI
RECUPERO VETTURA
SOCCORSI CON LAVORAZIONE SUL POSTO (DOVE POSSIBILE)
SERVIZIO REVISIONE GPL E METANO
ELETTRAUTO
5 STILI DI ARREDAMENTO
DI TENDENZA
Per chi ha deciso di arredare casa, ma non sa quale stile di arredo scegliere, questo articolo aiuterà a scoprire gli stili di tendenza.
1. STILE CLASSICO MODERNO
Chi desidera arredare la propria casa con caratteristiche di eleganza, sofisticatezza e tendenza non può che scegliere il classico moderno. Gli ambienti interni di chi lo sceglie, avranno un senso di rinnovato lusso. I materiali più utilizzati sono il velluto con un’ampia gamma di colori intensi e l’ottone anticato che ha superato, nella classifica, il rame.
2. STILE VINTAGE
Questo stile di arredamento richiama epoche antiche e, in generale, il passato. Chi lo realizza, spesso, tende a rievocare ricordi felici del proprio vissuto. Questo dà un senso di conforto e sicurezza. Lo stile vintage è quello che, nel settore dell’interior design, viene definito “svuota cantine e soffitte”. Il motivo
è semplice: si utilizzano mobili antichi, che rispetto ad altri stili simili, vengono conservati con le caratteristiche originali.
3. STILE INDUSTRIALE
Uno degli stili più scelti, soprattutto dai giovani, è quello industrial. Nasce, negli Stati Uniti, per l’arredamento dei grandi loft ottenuti da vecchie fabbriche o centri commerciali. Le sue caratteristiche principali sono ampi spazi, soffitti alti e grandi finestre. Fondamentale è il ruolo della luce naturale che va ben
abbinata a un uso sapiente delle luci artificiali. I materiali più utilizzati in questo stile sono il ferro grezzo con saldature a vista e il legno, anch’esso grezzo. La filosofia dell’industrial è: less is more. Infatti, le forme sono molto lineari e gli arredi si limitano al minimo indispensabile.
4.
STILE MODERNO
Si differenzia per le linee decise ma semplici. Un esempio sono le cucine con sportelli e cassetti senza maniglia, ma con sistemi di apertura alternativi. C’è massima libertà nell’utilizzo dei materiali, un esempio sono quelli ultra tecnologici. La preferenza dei colori dipende, molto, dai gusti
personali. Alcune case arredate in stile moderno si distinguono per la scelta di un total white per pavimenti, pareti e mobili, mentre altre alternano al bianco l’utilizzo di colori vivaci.
5. STILE ETNICO ED ECO-CHIC
Il settore del design strizza sempre più l’occhio all’ecosostenibilità
Queste caratteristiche si sposano bene con accenti etno-chic, creando un nuovo e affascinante stile caratterizzato da richiami orientali, esotici e mediterranei collegati con texture grezze, complementi di arredo in legno, oggetti in vetro. Naturalmente, non può mancare la parte verde fatta di piantine e fiori.
SPAZIO PORTELLO
IMPRESA EDILE
SERVIZI DI RISTRUTTURAZIONE
IDRAULICO
PUNTO VENDITA
Via Monte Rosa, 3 - Milano
Tel. 02 48001155
www.centromedicomonterosa.it
Centro Medico Monterosa
Direttore Sanitario Dr. Luciano Ghisoni