San Giovanni in Persiceto 2024

Page 1


SAN GIOVANNI IN PERSICETO

CITTÀ

I NOSTRI SERVIZI

• ALLESTIMENTI VEICOLI INDUSTRIALI • RADDRIZZATURA TELAI

• ALLINEAMENTO E RADDRIZZATURA ASSALI

• REVISIONI >35 qt - REVISIONI <35 qt

• REVISIONE IMPIANTI FRENANTI

• REVISIONE IMPIANTI PNEUMATICI • RIPARAZIONE BALESTRE

• RIPARAZIONE CASSONI, TELAI E CISTERNE (ANCHE IN ALLUMINIO)

• REVISIONE E MONTAGGIO IMPIANTI IDRAULICI

• RIPARAZIONE E REVISIONE MOTORI, CAMBI, DIFFERENZIALI

• RIPARAZIONE IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI

• LAVAGGIO AUTOMEZZI

• RINNOVO ATP • CARROZZERIA E VERNICIATURA VEICOLI

Benvenuto

Grazie per aver scelto di aprire questa rivista. Ti invito a dare uno sguardo alla foto qui sopra, sulla lavagna troverai il cuore del messaggio GoLocal:

Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale.

Ogni volta che fai acquisti presso le attività del tuo territorio, stai contribuendo in modo prezioso alla crescita della comunità in cui vivi. Scegliendo di #ComprareLocale, non solo sostieni l’economia della tua zona, ma aiuti anche a creare un impatto positivo che si diffonderà e moltiplicherà. Più le attività commerciali locali prosperano, più l’ambiente intorno a te fiorisce e si rinnova.

Sfogliando queste pagine, troverai alcune delle migliori attività del territorio, che abbiamo selezionato con cura, per offrirti prodotti e servizi di qualità che soddisfino ogni tua esigenza. Ogni inserzione è un invito a riscoprire il valore della tua città, e sono sicuro che saprai apprezzarlo.

Abbiamo un obiettivo comune: #PensareLocale, #VivereLocale, #ComprareLocale.

Per me è fantastico averti qui! Scopriamo insieme le eccellenze del tuo territorio.

Henzler

Direzione e Amministrazione:

Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV

Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566

Foto: Archivio Geoplan Srl

Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera.

La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte

le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.

Riproduzione anche parziale vietata.

La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.

Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.

San Giovanni in Persiceto

Scopriamo la città.

San Giovanni in Persiceto è una terra ricca di monumenti, tradizioni, musei e prodotti tipici locali dal sapore unico.

Cenni storici

La conferma che all’interno del comune ci fossero già degli abitanti in epoca romana è documentata dalla presenza di tracce di centuriazione, ovvero il sistema che gli antichi romani utilizzavano per organizzare la suddivisione dei terreni attraverso un reticolo ortogonale. Ed è proprio l’estesa presenza di terreni agricoli che San Giovanni in Persiceto è stato spesso luogo di dispute e tumulti. Già nel Cinquecento, gli agricoltori si specializzarono nella coltivazione della canapa, ma in seguito introdussero anche nuovi tipi di colture tra cui il riso e il granoturco. Anche nell’ultimo secolo, la storia persicetana è stata caratterizzata da numerose lotte agrarie, ma fortunatamente oggi, il paese è cambiato moltissimo grazie a una trasformazione profonda che partì dagli anni ‘50, dove pre-

se avvio un forte sviluppo industriale, commerciale e artistico.

Arte e cultura

Uno tra i luoghi più suggestivi della città è senza dubbio l’incantevole Piazzetta Betlemme dove tutte le case che vi si affacciano sono state dipinte con un delizioso gioco d’inganni. Gli affreschi attuali, realizzati dal pittore Gino Pellegrini nel 1996, rappresentano un tripudio di ortaggi fuori scala e animali fantastici. A passeggiare tra asini alati, oche alte tre metri e rane dall’aspetto cartoonesco sembra quasi di essere catapultati nel mondo di Alice nel paese delle Meraviglie. L’area circostante a Piazza del Popolo è il cuore del cosiddetto “borgo rotondo”, il Centro Storico medievale di San Giovanni, caratterizzato dal particolare impianto concentrico

risalente al periodo longobardo. Presso la Piazza, di fronte alla Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, ha sede il Palazzo Comunale. In Piazza Garibaldi invece si trova la Chiesa della Madonna della Cintura (1574-1603), con annesso oratorio del 1712 e la bella corale in legno di noce. Li vicino si trova il Palazzo SS. Salvatore attuale sede del polo bibliotecario del comune. Lungo Via Gramsci si incontra l’edificio più antico e caratteristico del paese: il Palazzaccio o Casa dell’Abate. Edificio che ripropone l’aspetto tipico delle case medievali bolognesi.

Il medioevale complesso conventuale di San Francesco, che ospita un suggestivo chiostro e una sala contenente un interessante affresco raffigurante l’ultima cena a sede in Piazza Carducci.

Tra i musei della città ricordiamo il Museo del cielo e della terra, che tratta l’ambito scientifico e naturalistico ed è caratterizzato da: il laboratorio dell’insetto, l’area di riequilibrio ecologico La Bora, il laboratorio tecnoscienza e la prestigiosa sezione astronomica con il planetario e l’osservatorio. Altro museo importante è quello Archeologico Ambientale che si trova all’interno di un edificio del 1830 e ripercorre la storia del territorio attraverso numerosi reperti dell’età romana fino al rinascimento. In Piazza del Popolo, è presente il Museo d’arte sacra, dove sono esposti cinquanta dipinti della grande scuola bolognese del XV-XVIII secolo e oltre quaranta oggetti di uso liturgico datati a partire dal XIV secolo.

Nei pressi di San Matteo della Decima, si erge il Castello Della Giovannina costruito costruito nel 1504 su progetto di Sebastiano Serio per Giovanni II Bentivoglio. All’interno della villa si conservano affreschi attribuiti al Guercino, eseguiti tra il 1617 ed il 1632.

Prodotti tipici

Sulla tavola troviamo i piatti più buoni della tradizione bolognese come i tortellini, le lasagne, bollito e salumi, oltre ad alcune specialità esclusive come gli “africanetti” e i “savoiardi di Persiceto”, deliziosi biscotti a base di uovo e zucchero, inseriti fra i prodotti agroalimentari tradizionali della regione Emilia Romagna.

FARE LA SPESA NEI PICCOLI NEGOZI

Negli ultimi vent’anni, gli italiani hanno cambiato il modo di fare la spesa. I centri commerciali, con la loro vasta offerta e le promozioni, hanno progressivamente sostituito i piccoli negozi di quartiere, un tempo punto di riferimento per le famiglie. Tuttavia, il crescente interesse per il benessere mentale e fisico sta invertendo questa tendenza.

crea fiducia e un senso di comunità, rendendoli consulenti di fiducia per acquisti mirati. Inoltre, fare la spesa senza lunghe code consente di scegliere con attenzione prodotti freschi e tipici, evitando sprechi e privilegiando la qualità alla quantità.

La ricerca di uno stile di vita più equilibrato, basato su una dieta sana e sul rallentamento dei ritmi frenetici, sta portando molte persone a riscoprire i negozi locali. Acquistare nei piccoli negozi non solo sostiene l’economia familiare dei commercianti, ma offre benefici personali. Lo scambio umano con i negozianti

Anche l’ambiente ne trae vantaggio: i negozi locali riducono gli imballaggi e incentivano il rispetto della natura. In più, si risparmia sui costi di trasporto lasciando l’auto in garage. Tornare a fare acquisti nei negozi di quartiere significa riscoprire abitudini che promuovono una vita più semplice, spensierata e sostenibile, recuperando il benessere e il legame con il passato.

Via S. Agata, 84 - Crevalcore (BO)

Via di Mezzo, 96/2-3 - Nonantola (MO) Via Matteotti, 147 - Crevalcore (BO) champs@alice.it

il lunedì

Preparazioni anche per Asporto

Piazza Caduti della Libertà, 1 - Le Budrie

40017 San Giovanni in Persiceto (BO)

Tel. 051 950121

Ristorante San Bartolo

Chiuso

COME PRENDERSI CURA DEI PROPRI CAPELLI

LO SHAMPOO PER IDRATARLI

La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. È sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino.

ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI

Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. È necessario districarli, possibilmente evitando di usare spazzole con setole che

applicano troppa pressione, perché si rischierebbe di spezzarli. Per asciugarli bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido poi utilizzare il phon impostando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del diffusore.

COME CURARE I CAPELLI SECCHI

O SFIBRATI

Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per shampoo e asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo.

ORTOPEDIA MORISI A. ORTOPEDIA MORISI A.

linea sanitaria, linea di sostegno, linea riabilitazione,

linea cura del piede, linea tecnico-ortopedica, linea di supporto sportivo

Corso Italia - Via Dogali, 2/A

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tel./Fax 051 822636 Ortopedia Morisi - Sanitaria

ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE

L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.

Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.

Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-

re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.

Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.

Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.

Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.

Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?

Cosa controllare prima di acquistare casa?

Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:

• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.

• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.

• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.

• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.

• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.

• SALA PESI

• YOGA

• PILATES

• GINNASTICA

POSTURALE

• PUMP

• GAG

• STRETCHING

• ADDOMINALI

• STEP TONE

• ZUMBA

• DYNAMIC

• FIT BOXE

Servizi aggiuntivi

• NUTRIZIONISTA

• OSTEOPATA

• ORTOPEDICO

Via Sicilia, 1/B

San Matteo Decima (BO)

Cell. 327 2734094

Gym Tonic Fit

gymtonicfit_decima

mobileanchefriendly.

Sede Legale: Via Modena, 102/L

40017 San Giovanni in Persiceto (BO)

Sede Operativa: Via Crevalcore, 67/E 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)

Tel. e Fax 051 6871004 - E-mail: info@fllirehmi.it

VERIFICA IMPIANTI ELETTRICI SECONDO DPR 462/01

ORGANISMO DI ISPEZIONE ABILITATO PER LE VERIFICHE

PERIODICHE, BIENNALI O QUINQUENNALI E STRAORDINARIE

degli impianti elettrici di Messa a Terra, dispositivi di protezione

delle Scariche Atmosferiche e degli Impianti Elettrici in luoghi con Pericolo di Esplosione

VERIFICA DEGLI ASCENSORI SECONDO DPR 162/99 E S.M.I.

ORGANISMO DI ISPEZIONE ABILITATO PER LE VERIFICHE

PERIODICHE BIENNALI E STRAORDINARIE

degli Ascensori, Piattaforme, Montacarichi, Montascale e Servoscale

VERIFICA ATTREZZATURE DI LAVORO AI SENSI DELL’ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08

ORGANISMO DI ISPEZIONE ABILITATO PER LE VERIFICHE

delle attrezzature per le seguenti aree: Sollevamento Persone, Sollevamento Cose e GVR (Recipienti Gas, Vapore e Riscaldamento)

VERIFICA DI SICUREZZA ELETTRICA DI BASE DELLE

APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI SECONDO CEI 62353

VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

è obbligatoria alla messa in servizio e ad ogni manutenzione o modifica, ed è prevista una verifica periodica da 6 a 36 mesi in base all’utilizzo e al livello di rischio dell’apparecchiatura

VERIFICHE DEI SPI E SPG SECONDO CEI 0-21 E CEI 0-16

VERIFICA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA (SPI)

degli impianti di produzione superiori a 11,08 kW e SPI esterno, con strumentazione certificata ogni 5 anni, come previsto dalla Delibera

AEEG 786/2016

VERIFICA DEI SISTEMI DI PROTEZIONE GENERALE (SPG)

degli impianti connessi alla rete MT, installati dopo il 01/08/2016, con strumentazione certificata ogni 5 anni, come previsto dalla Delibera

AEEG 119/2020

INDAGINI TERMOGRAFICHE MULTISETTORIALI

ORGANISMO CHE DISPONE DI STRUMENTAZIONE CERTIFICATA E PERSONALE CERTIFICATO DI LIVELLO 2 SECONDO LA NORMA UNI EN 9712

i settori in cui svolgere l’attività sono: edile, fotovoltaico ed elettrico (con i requisiti OT23 INAIL)

VERIFICHE STAZIONI DI RICARICA ELETTRICA EVSE

VERIFICA SECONDO CEI 61851-1 E CEI 64-8/7 SEZIONE 722

delle EVSE Modo 3, in corrente alternata, e Modo 4, in corrente continua

L’acquisto di una nuova auto è un momento che racchiude un insieme di valutazioni dal punto di vista funzionale, estetico, della convenienza fino a quello più tecnico, legato alle performance e alla composizione del veicolo.

L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta: che sia benzina, diesel o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione.

MOTORE A BENZINA

Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta?

Vantaggi

• Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si

guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative.

• Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva.

Svantaggi

• Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati.

• Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati

rispetto alle alternative presenti sul mercato.

• Resistenza: data la composizione più semplice del motore a benzina, la resistenza ai chilometraggi elevati non sarà tra le migliori.

MOTORE DIESEL

La soluzione più richiesta dai guidatori con i più alti tassi di chilometri percorsi; di seguito mettiamo in evidenza i principali aspetti, positivi e negativi, che caratterizzano il motore diesel.

Vantaggi

• Equilibrio: il motore diesel garantisce un ottimo equilibrio tra efficienza e performance, senza contare i consumi ridotti che ne derivano dal suo utilizzo.

• Resistenza: data la costruzione più complessa del motore, l’alimentazione a gasolio permette di fare un elevato numero di chilometri aumentando così la vita utile del motore.

L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro

MOTORE IBRIDO

L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio.

Vantaggi

• Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata.

• Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano.

Svantaggi

Svantaggi

• Prezzo: le elevate prestazioni unite a un consumo equilibrato portano a un costo superiore del motore e di conseguenza un prezzo di mercato più alto.

• Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione.

• Manutenzione: la complessità strutturale del motore comporta dei costi di manutenzione più alti rispetto alle alimentazioni alternative.

• Guida: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.

ARMOCROMIA: TROVARE I COLORI CHE

RISALTANO LA PROPRIA PELLE

I colori che indossi incidono sulla percezione del tuo viso e della tua immagine perché interagiscono con il tuo mix cromatico di pelle, occhi e capelli.

È possibile trovare quali sono i colori perfetti per il proprio abbigliamento e make-up grazie ad una tecnica chiamata armocromia, la quale utilizza 4 palette cromatiche per stabilire a quale stagione apparteniamo: inverno, autunno, estate e primavera. Ognuna di queste stagioni è caratterizzata a sua volta da una combinazione di sottotono, valore, intensità e contrasto.

Il sottotono è quella tonalità che si nasconde sotto il nostro tono di pelle e può essere: caldo, freddo, neutro oppure olivastro. Attenzione non per forza una pelle chiara è fredda e viceversa.

Con valore intendiamo quanto chiara o quanto scura è la nostra pelle, prendendo come punto di riferimento una scala di grigi dove il più chiaro rappresenta un valore alto mentre il più scuro rappresenta

un valore basso.

L’intensità indica quanto i tuoi colori sono brillanti, non è altro che la saturazione del colore cioè quanto un colore sia carico e pieno. Si misura in una scala che va dal brillante (bright) allo smorzato (soft). Una delle caratteristiche (ma non la sola!) che può rendere intensi i nostri colori è il contrasto.

Usando colori

che stanno in armonia con noi, il nostro aspetto sarà valorizzato e reso ancora più luminoso.

Il contrasto è dato dall’accostamento di due colori con valore (chiaro/ scuro) differente. Un contrasto è alto quando uno dei due colori ha valore molto basso e l’altro molto alto (il massimo contrasto lo abbiamo accostando bianco e nero).

Si abbassa, invece, quando i due colori hanno un valore simile.

PRIMAVERA

Le donne primavera presentano un incarnato medio-chiaro, gli occhi molto chiari e brillanti, ed hanno capelli dal biondo al castano scuro o rosso naturale. Il sottotono è caldo e la pelle, tendente più al giallo che al rosa, con il sole diventa dorata. É molto frequente la presenza di lentiggini sia sul viso che sul corpo. La palette di colori adatta a queste persone ha colori caldi, brillanti e chiari come l’arancione, il corallo, il blu royal, il verde prato, l’azzurro e molti altri. No alle tonalità fredde e cupe.

AUTUNNO

ESTATE

L’estate è una stagione caratterizzata da colori freddi, le persone hanno una pelle diafana e/o rosea, capelli cenere o biondi, occhi azzurri, verdi, grigi o castani. Chi rientra nella categoria estate dell’armocromia ha un sottotono di incarnato freddo, un valore chiaro e un’intensità bassa. Come le donne primavera, anche le donne estate possono avere delle lentiggini. Questa stagione ama colori freddi, delicati e opachi come il verde salvia, il sabbia, l’acquamarina, il lavanda e tanti altri.

INVERNO

La peculiarità delle donne che fanno parte della stagione autunno è un contrasto alquanto basso tra colore dei capelli, carnagione e occhi. La chioma può essere castana chiara o scura, bionda dorata, o rossa. La carnagione chiara tendente più al giallo che al bianco. Gli occhi possono essere verdi, nocciola, azzurro-verde, ambra, castano scuro o neri. La stagione autunnale ha colori caldi, polverosi, come ad esempio il senape, la terracotta, il beige, l’ottanio, il testa di moro.

Chi appartiene a questa stagione ha un sottotono della pelle freddo. I capelli freddi che da un castano cenere possono arrivare al nero, mentre gli occhi possono essere chiari o molto scuri. I colori amici di chi appartiene a questa stagione sono tutti quelli a base fredda, intensi e brillanti come ad esempio il verde smeraldo, il blu elettrico, il nero, il giallo limone, il fucsia. No assolutamente ai toni aranciati, all’oro, ai beige chiari o alle varie tinte di marrone.

Baretta

clinica della Scarpa ... e non solo Riparazioni calzature, riparazioni e sostituzioni cerniere su tessuti e pelle. Da quest’anno 2023 anche articoli di manifattura artigianale

Via Roma, 31 - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Cell. 338 5861289 - maccaferri.patrizia@gmail.com

Calzoleria Baretta - la clinica della scarpa

CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE

E MIGLIORAMENTI

Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G.

CLASSE ENERGETICA A

La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero. Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia

elettrica e di gas metano.

CLASSE ENERGETICA B

La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile.

CLASSE ENERGETICA C

Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni

o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio.

CLASSE ENERGETICA D

La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti.

CLASSE ENERGETICA E

All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il

sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%.

CLASSE ENERGETICA F

In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale. Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico.

CLASSE ENERGETICA G

La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore.

Classe Energetica

Classe Energetica

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.