Geoplan
SAN MARTINO BUON ALBERGO LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 1
L
O ST
ORICO
TIENE MAP
PA
DE
CE
R NT
CO N
COPIA OMAGGIO
INTEGRAZIONE PANNELLI MAPPE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO - IV EDIZIONE 2022 | POWERED BY GEOPLAN
Food & Drink • Salute & Bellezza • Servizi • Auto & Moto • Casa & Co.
10/01/22 11:01
CENTRO COMMERCIALE LE CORTI VENETE Viale del Commercio, 1 San Martino B.A. (VR) A4 uscita Verona Est Aperto 7 giorni su 7 dalle 9.00 alle 21.00 Tel. 045 8780590 - www.lecortivenete.com
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 2
10/01/22 11:01
Contenuti Benvenuto ................................................ 5 San Martino Buon Albergo .............. 6 Food & Drink ........................................... 9 Salute & Bellezza ............................... 17 Servizi ....................................................... 21 Mappa del Centro Storico ............ 25 Auto & Moto .......................................... 33 Casa & Co. .............................................. 45 Numeri Utili .......................................... 51
geoplan.it Direzione e Amministrazione: Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Foto: Archivio Geoplan Srl
Riproduzione anche parziale vietata. La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 3
3 10/01/22 11:01
4
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 4
10/01/22 11:01
Benvenuto Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal: Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale. Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana. Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano! Ora sai cosa fare: #PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale. Benvenuto in tutte le attività di San Martino Buon Albergo. Incontriamoci lì!
Gionata Trentin
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 5
5 10/01/22 11:01
San Martino Buon Albergo Alla scoperta della città.
Il territorio di San Martino Buon Albergo è situato nella fascia pedemontana veronese; nella zona settentrionale sono presenti dei rilievi collinari che precedono l’inizio dei Monti Lessini, mentre l’area di pianura è percorsa da numerosi fossati e corsi d’acqua di risorgiva. La storia Il paese nasce e si sviluppa lungo l’antica direttrice romana della Via Postumia, proprio nel luogo dove supera il Fiume Fibbio con l’antico ponte in pietra, ai piedi della collina della Musella. Passaggio obbligato per l’antica via pedemontana che collega Verona con Aquileia. Le prime tracce di agglomerati urbani nella zona di San Martino Buon Albergo potrebbero risalire al II millennio a.C. circa, poiché è noto che anche la vicina Verona fosse una città nata prima della stessa Roma, così almeno testimoniano i numerosi reperti che sono stati rinvenuti nell’area degli scavi. Nel corso del VIII secolo a.C. furono i veneti a controllare la zona, fino a quando nel 489 d.C. Teodorico il Grande battè Odoacre nelle famose battaglie di San Michele e San Martino Buon Albergo, prendendo di fatto possesso del perimetro cittadino e dello spazio circostante.
6
Intorno al 1146 la cittadina iniziò a trasformarsi in un ente territoriale autonomo, grazie alla donazione di alcuni terreni donati dai “degani” (decani) di Lavagnano. Si sviluppò grazie a questa generosità e alla felice posizione nei pressi del Fiume Fibbio, ricco di strade, acque e terreni fertili ottimi per l’agricoltura. Lungo il corso del fiume nacquero così mulini dalle grandi ruote, alcune gualchiere per la lavorazione della lana e diverse cartiere, le uniche nel veronese, che portarono il paese ad una notorietà talmente alta da chiamarlo San Martino delle Cartiere. Tra il 1250 ed il 1350 la città vantò anche una consistente Ferriera rinomata per la merce che produceva e il gran numero di operai che ci lavoravano. Nel 1561 si contano sul Fibbio ben 44 strutture industriali per un totale di 93 ruote idrauliche: 22 molini, 11 folli, 6 cartiere e 5 magli. In varie epoche, ma specialmente dal 1300 in poi, la città fu luogo degli
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 6
10/01/22 11:01
accampamenti di quelle truppe che inutilmente attaccavano Verona, punto di scontro tra i più forti principi ed eserciti di tutti i tempi. Così cominciò la decadenza delle industrie sanmartinesi. Nel primo decennio del Novecento il paese di S. Martino conosce nuovamente uno sviluppo industriale, artigianale e commerciale importante. Si costruiscono le nuove industrie e nel 1958 una nuova zona industriale più legata al settore terziario e commerciale. L’attuale comune si determina nel 1927 con la fusione del Comune di Marcellise a quello di San Martino Buon Albergo. Quali sono le principali attrattive? Sul territorio si trovano numerose ville di campagna, oratori, corti rurali e complessi religiosi distribuiti un po’ ovunque. Numerose sono state le antiche casate nobili che avevano proprietà e feudi sul territorio di San Martino e che hanno lasciato prestigiose vestigia come la Villa Musella e
la sua tenuta che corrisponde a circa 1/10 del territorio, Villa Orti-Manara al Terreno, Villa Manara a Marcellise, dove troviamo anche il quattrocentesco Brolo Marioni, Villa Malanotte, Palazzo Portinari, la Sogara, Villa Ferrari. Altre corti importanti le troviamo all’interno della Musella come il Brolo Muselli o Palazzo Carobbi, le Ferrazzette e la Corte del Drago con l’Oratorio del 1772. Decisamente curiosa la Villa Girasole, un’abitazione in stile razionalista che, attraverso un articolato meccanismo rotante, aveva originariamente la possibilità di ruotare su se stessa per esporre gli ambienti al sole o all’ombra. La sua pubblicazione interessò le maggiori riviste di architettura del tempo, poiché fu la prima “casa rotante” realizzata in Italia. San Martino fa parte della zona allargata di produzione del vino Arcole DOC, del Valpolicella DOC, dell’Amarone della Valpolicella e del Recioto DOC.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 7
7 10/01/22 11:01
Pe
ru
n a vi
ta più s
a
! a n
GEOPLAN.it per la salute
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 8
10/01/22 11:01
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
FOOD & DRINK LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 9
9 10/01/22 11:01
food & drink
I CIBI CHE FANNO TORNARE IL BUON UMORE Non sempre la vita di tutti i giorni ci regala un gran numero di gioie, anche se vorremmo che fosse così; spesso, invece, ci troviamo ad avere a che fare con situazioni spiacevoli, sia nell’ambiente privato sia in quello sociale, come per quanto riguarda lo studio e/o il lavoro; talvolta, però, capita di svegliarsi la mattina con stress, nervosismo e cattivo umore. A prescindere dal mood, però, le varie mansioni della giornata ci richiedono di essere sempre al top e per aiutarci in questo è utile trovare dei buoni metodi per raggiungere uno stato di serenità e tranquillità.
10
Anche se sono in pochi a saperlo, non mangiamo solo per fame o per gola, spesso è il nostro stesso organismo ad indicarci ciò di cui abbiamo bisogno a livello fisico e mentale. Nonostante questo processo sia prevalentemente inconscio, è bene imparare a gestire il cibo che assumiamo in modo consapevole. Numerosi piatti e bevande sono, infatti, utili per stimolare a livello ormonale le cosiddette “good vibes”, ossia le “vibrazioni positive”, che non solo fanno bene a noi, ma influenzano indirettamente anche chi ci circonda. Tra i cibi da consumare per ottenere questo effetto, vi è il tanto conosciu-
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 10
10/01/22 11:01
to e amato cioccolato fondente, il quale contiene oltre a vitamine, sali minerali e antiossidanti, la teobromina, ossia un energizzante che stimola il rilascio delle endorfine che generano piacere, e il triptofano, un amminoacido capace di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.
senso di relax. Noci e i Semi (e frutta secca in generale) sono grandi fonti di vitamina E, perfetta per combattere e prevenire ansia e agitazione. Amici del buon umore e ricchi di triptofano sono anche il tuorlo delle
Le noci e i semi aiutano a far tornare il buon umore
Anche la carne, sia bianca che rossa (consumata senza esagerare) ha un effetto positivo sull’umore in quanto anch’essa favorisce le quantità di triptofano nell’encefalo. Una bevanda tanto adorata dai bambini è il latte. Se assunto dagli adulti con moderazione, resta un valido alleato del buon umore, dato che stimola la produzione di melatonina nel nostro organismo garantendo sonni tranquilli e un generale
uova, i cereali integrali, ottimi per il tratto intestinale, i legumi, come soia e ceci, e alcuni frutti tra i quali banane, datteri e arance. Infine, un altro valido aiuto al buon umore viene dato dal pesce, con il suo basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di Omega 3 necessari per il benessere fisico e psicologico della persona.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 11
11 10/01/22 11:02
SUSHI GIAPPONESE E CUCINA CINESE
Via Strà, 22 37042 Caldiero (VR) Tel. 045 6939890 Ristorante Oishii Caldiero
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 12
10/01/22 11:02
Orario: 12.00-15.00 18.30-23.30
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 13
10/01/22 11:02
Via Venezia, 6 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045 6938959 Ortofrutta Golosine
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 14
10/01/22 11:02
Vendita di frutta e verdura Prodotti della Lessinia e molto altro ancora
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 15
10/01/22 11:02
Menù con pranzo di lavoro dal lunedì al sabato 12.00-14.30 Aperto tutte le sere dal lunedì al sabato 19.00-23.00 - Chiuso la domenica Domenica a mezzogiorno solo su prenotazione: pranzi per cerimonie, cresime, comunioni, ecc... Via dell’Industria, 6 - 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045 2593755 - numerouno@ristorazione.eu www.n1ristorazione.it - NumeroUno - Trattoria Pizzeria Bar
Player 1
Player 2
GEOPLAN.it | dona un futuro, dona felicità
16
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 16
10/01/22 11:02
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SALUTE & BELLEZZA LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 17
17 10/01/22 11:02
salute & bellezza
DENTISTA E PREVENZIONE Avere sane abitudini influenza il benessere generale dell’organismo e lo stato di salute di una persona. Questo vale anche per quel che riguarda l’igiene orale e la salute dentale. Per tenere sotto controllo lo stato della cavità orale e prevenire patologie e malattie che potrebbero danneggiare gengive e denti è opportuno effettuare periodici controlli e checkup rivolgendosi al proprio dentista di fiducia. La visita di controllo periodica permette di valutare lo stato di salute di denti e cavità orale e di osservare l’eventuale insorgere di carie, tartaro, infezioni o infiammazioni. Gli odontoiatri possono svolgere controlli ortodontici a scopo estetico verificando dimensioni e posizioni dei singoli denti e l’allineamento della mandibola. Il medico può anche scegliere di sottoporre il paziente ad un esame parodontale, che consente di capire se i tessuti che formano il dente siano in salute. Effettuando il controllo periodico presso il dentista sarà possibile accorgersi di patologie in fase iniziale, intervenendo tempestivamente per
18
curarle e trattarle in modo adeguato. Gengivite e parodontite sono soltanto alcuni dei problemi che possono essere risolti se presi in tempo utile. Anche scoprire la presenza di carie, quando ancora sono asintomatiche e non provocano dolore, è importante per poterle poi trattare in modo tempestivo prima che causino la caduta del dente o un intervento di devitalizzazione. La gengivite è un’infiammazione che attacca le gengive può evolvere in parodontite, una grave patologia che può causare la perdita dei denti. La malattia è spesso causata da una igiene orale sbagliata, oltre alla presenza di tartaro e placca. Rivolgersi ad un dentista è l’unico modo per prendersi cura della salute orale e dentale. Scegliere un professionista di fiducia permetterà di programmare facilmente trattamenti ed interventi. La chiave della salute orale risiede nella prevenzione, per questo è importante visitare il dentista almeno una volta l’anno.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 18
10/01/22 11:02
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 19
19 10/01/22 11:02
Or�opedia Sanitaria
Via Adamello, 14/F San Mar�ino Buon Albergo (VR) sanitaria.verona@lar�otecnica.it Tel. 045 991465 - www.lar�otecnica.it Lar�otecnica srl - lar�otecnica_srl_
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 20
10/01/22 11:02
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SERVIZI LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 21
21 10/01/22 11:02
servizi
PET THERAPY
Animali come i cani, ad esempio, con la loro voglia di giocare e donare amore, sono un’ottima compagnia per chiunque, ma non solo, con il dovuto addestramento possono diventare un appoggio fondamentale per tutte quelle persone affette da cecità o altri tipi di disabilità.
la cosiddetta “pet therapy”, ovvero l’impiego di animali domestici in più tipi di attività, come quelle ricreative, educative e terapeutiche, per aiutare e dare conforto a coloro che soffrono fisicamente, psicologicamente o sono affetti da particolari condizioni mediche. È stato dimostrato come la compagnia degli animali sia terapeutica per l’essere umano, soprattutto in luoghi come case di cura per anziani o case famiglia per persone con disabilità, tutti quei luoghi, appunto, che tendono a provocare senso di abbandono o ansia a livello affettivo.
Ed è proprio osservando i benefici della sinergia tra gli umani e i loro amici a quattro zampe che nasce
Abbiamo quindi appurato che l’impiego degli animali domestici riesce a stimolare in maniera positiva l’emotività
Sono molte le persone che hanno degli animali domestici i quali, in cambio di un po’ d’affetto, cibo e un tetto sopra la testa, dispensano gioia e amore, diventano dei membri veri e propri del nucleo famigliare.
22
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 22
10/01/22 11:02
delle persone, portandole a un’apertura di tipo sociale, facendole sentire coccolate, comprese e amate. Alcuni studi hanno dimostrato che anche nei soggetti affetti da autismo, noti per le difficoltà a mostrare e ricevere affetto, i cuccioli riescano a migliorare le situazioni individuali favorendo le relazioni. Gli animali aiutano molto anche tutti quei bambini con varie problematiche comportamentali che hanno difficoltà a rapportarsi anche con i propri genitori.
di cortisolo (ormoni che vengono rilasciati nel sangue in casi di forte stress), il contatto con gli animali fa aumentare le sostanze responsabili di emozioni positive, come le endorfine, la dopamina e l’ossitocina, che aiutano, oltre a farci sentire meglio, nelle relazioni sociali basate su attaccamento e affetto. Infine, avere al proprio fianco un amico fidato a quattro zampe ci trasmette quei valori positivi che sta diventando sempre più difficile ritrovare nelle relazioni tra persone in questa società odierna.
La pet therapy, inoltre, è ottima anche per chi soffre di ansia, depressione e stress. Diminuendo il battito cardiaco, la pressione nel sangue e i livelli
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 23
23 10/01/22 11:02
LAVASECCO SARA ESPERIENZA E DEDIZIONE NELLA CURA DEI VOSTRI CAPI DI ABBIGLIAMENTO Si eseguono piccole riparazioni come orli pantaloni, bottoni, applicazioni Via Pasubio, 8 S. Martino Buon Albergo (VR) Cell. 338 2491922 tutti i giorni 08.30-12.30 / 16.00-19.00 sabato pomeriggio e domenica chiuso
dal 1972 info@sanmichelecart.it www.sanmichelecart.it
24
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 24
10/01/22 11:02
te es rta e! qu o t a e p on c pp e ra in pa St g p pa ma la
Geoplan
Cartografie d’Italia
DETTAGLIATISSIME • AGGIORNATE • SCARICABILI
SCOPRI
SAN MARTINO BUON ALBERGO Trovi più di mille cartografie di città italiane online su
www.geoplan.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 25
MAPPA DEL CENTRO STORICO 10/01/22 11:02
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 26
10/01/22 11:02
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 27
10/01/22 11:02
ob a ile nch fr e ie nd ly m SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 28
10/01/22 11:02
PULIZIE PROFESSIONALI CIVILI ED INDUSTRIALI Via Nazionale, 15 San Martino B.A. (VR) Cell. +39 380 1507563 sulasvetlana81@gmail.com www.impresedipulizielucia.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 29
10/01/22 11:02
SAN MARTINO CASE S.A.S. Via XX Settembre, 21 San Martino Buon Albergo (VR) Tel./Fax 045 990777 vr_sanmartino@primacasa.it www.primacasa.it
Country Relais Via Municipio, 45/A - Fr. Marcellise 37036 San Martino B.A. (VR) Cell. +39 349 1014598 portamincollina@gmail.com www.portamincollina.com Y0230730007 30
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 30
10/01/22 11:02
SERVIZIO CARRELLI ELEVATORI
ASSISTENZA MULTIMARCA VENDITA E NOLEGGIO MANUTENZIONE E FORMAZIONE Chiama per un preventivo, la prima visita è gratuita! Via Marzabotto, 5/A 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045 8781412 - info@abmcarrelli.it www.abmcarrelli.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 31
10/01/22 11:02
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 32
andreaobzerova / 123RF Archivio Fotografico
GEOPLAN.it contro l’abbandono
10/01/22 11:02
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
AUTO & MOTO LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 33
33 10/01/22 11:02
auto & moto
5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi. Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi. Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort. Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza. Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.
34
• Manutenzione Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati. Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni. Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 34
10/01/22 11:02
prima di partire, evitando di danneggiare il motore. • Pulizia interna Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio. Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica. A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità. • Pulizia esterna La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.
Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari. • Check costanti e periodici Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi. • Carburante di qualità Un aspetto molto sottovalutato, quando parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo. Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 35
35 10/01/22 11:03
Via Amerigo Vespucci, 13 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel./Fax 045 9613656 Cell. 338 1722487 GDS Ricambi Auto
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 36
10/01/22 11:03
SERVIZI GARANTITI • CARROZZERIA • AUTOFFICINA • ELETTRAUTO • GOMMISTA • RIPARAZIONI GRANDINE • LAVAGGIO INTERNI • VERNICIATURA INTERNI AUTO • SOCCORSO STRADALE • AUTO DI CORTESIA GRATUITA • CENTRO CRISTALLI • RIPARAZIONE AUTO ELETTRICHE Via Cesare Beccaria, 16 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045 8780316 E-mail: info@carrozzeriavenezia.it www.carrozzeriavenezia.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 37
10/01/22 11:03
VetroCar San Martino Buon Albergo Viale del Lavoro, 15/C 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. +39 045 8781076 Fax +39 045 8795154 Cell. +39 348 4709254 sanmartinobuonalbergo@vetrocar.it vetrocar.it Vetrocar San Martino Buon Albergo-VR”
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 38
10/01/22 11:03
Sostituzione vetri auto, riparazione vetri auto e oscuramento vetri auto.
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 39
10/01/22 11:03
auto & moto
DIESEL, BENZINA O IBRIDO? VANTAGGI E SVANTAGGI L’acquisto di una nuova auto è un momento che racchiude un insieme di valutazioni dal punto di vista funzionale, estetico, della convenienza fino a quello più tecnico, legato alle performance e alla composizione del veicolo. L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta: che sia benzina, diesel o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione. MOTORE A BENZINA Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta? Vantaggi • Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si
40
guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative. • Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva. • Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati. Svantaggi • Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 40
10/01/22 11:03
rispetto alle alternative presenti sul mercato. • Resistenza: data la composizione più semplice del motore a benzina, la resistenza ai chilometraggi elevati non sarà tra le migliori. MOTORE DIESEL La soluzione più richiesta dai guidatori con i più alti tassi di chilometri percorsi; di seguito mettiamo in evidenza i principali aspetti, positivi e negativi, che caratterizzano il motore diesel. Vantaggi • Equilibrio: il motore diesel garantisce un ottimo equilibrio tra efficienza e performance, senza contare i consumi ridotti che ne derivano dal suo utilizzo. • Resistenza: data la costruzione più complessa del motore, l’alimentazione a gasolio permette di fare un elevato numero di chilometri aumentando così la vita utile del motore. Svantaggi • Prezzo: le elevate prestazioni unite a un consumo equilibrato portano a un costo superiore del motore e di conseguenza un prezzo di mercato più alto. • Manutenzione: la complessità strutturale del motore comporta dei costi di manutenzione più alti rispetto alle alimentazioni alternative.
L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro MOTORE IBRIDO L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio. Vantaggi • Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata. • Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano. Svantaggi • Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione. • Guida: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 41
41 10/01/22 11:03
www.mesconnettori.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 42
10/01/22 11:03
Via della Repubblica, 2/A (int.3) 37036 San Martino Buon Albergo (VR)
Tel. 045 2221033 Fax 045 2223606 E-mail: commerciale@mesconnettori.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 43
10/01/22 11:03
ELION GOMME Shop & Service S.n.c. Via Torricelli, 14 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045 4936508 E-mail: eliongommesnc@gmail.com www.eliongommesnc.com
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 44
10/01/22 11:03
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
CASA & CO. LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 45
45 10/01/22 11:03
casa & co.
CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE E MIGLIORAMENTI Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G. CLASSE ENERGETICA A La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero. Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia
46
elettrica e di gas metano. CLASSE ENERGETICA B La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile. CLASSE ENERGETICA C Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 46
10/01/22 11:03
o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio. CLASSE ENERGETICA D La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti. CLASSE ENERGETICA E All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il
sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%. CLASSE ENERGETICA F In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale. Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico. CLASSE ENERGETICA G La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore. Classe Energetica Classe Energetica BASSO CONSUMO BASSO CONSUMO
A
A
B
B
C
C
D
D
E
E
F
F
G
G
ALTO CONSUMOALTO CONSUMO
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 47
47 10/01/22 11:03
Uffici e produzione: Via Postuman, 54 37030 Mezzane di Sotto (VR) Tel. +39 045 8880320 info@dfdserramenti.it www.dfdserramenti.it
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 48
10/01/22 11:03
SCAVI • ALLACCIAMENTI DI RETI ACQUEDOTTO E FOGNATURE Attività
- lavori ausiliari per edilizia - lavori di movimentazione terra - servizio di reperibilità per gli enti - realizzazione impianti idraulici civili/industriali - realizzazione di impianti fognari
Reparti
- demolizioni - riempimenti in terra - opera stradale - scavi per edilizia - scavi per lavori pubblici - spianatura terreni per lavori pubblici
37036 San Martino Buon Albergo (VR) Via Acquagrossa, 1/A Tel. 045 995128 - Fax 045 8797111 E-mail: scavi@castagnagiorgio.it REA n°345371
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 49
10/01/22 11:03
isolamenti termici / intonaci / cartongessi lavori edili generici Via F. Magellano, 10 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Cell. 348 7924981 - gorannsrl@gmail.com
GEOPLAN.it per il risparmio energetico
Risparmia energia. Salva il futuro.
50
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 50
10/01/22 11:03
NUMERI UTILI Emergenze Antiviolenza e Stalking
Tel. 1522
Carabinieri - Pronto Intervento
Tel. 112
Corpo Forestale dello Stato
Tel. 1515
Emergenza Maltrattamento Minori
Tel. 114
Emergenza Sanitaria
Tel. 118
Guardia di Finanza - Pronto Intervento
Tel. 117
Soccorso Pubblico ed Emergenza
Tel. 113
Soccorso Stradale ACI
Tel. 803 116
Telefono Azzurro
Tel. 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri
Tel. 06 36225
Vigili del Fuoco - Pronto Intervento
Tel. 115
Pubblica Utilità Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani
Tel. 045 8874239
CCISS Viaggiare Informati
Tel. 1518
Comune
Tel. 045 8874111
Ufficio Postale
Tel. 045 8788749
S A N M A R T I N O B U O N A L B E R G O 20 2 2 SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 51
51 10/01/22 11:03
Geoplan
Non perderti i nostri contenuti! Nei post settimanali troverai aggiornamenti, novità, tanti suggerimenti ed altro ancora! SEGUICI SU f Geoplan
l geoplan_italia
SAN MARTINO BUON ALBERGO MAGAZINE p 52.indd 52
f GoLocal Italia
l golocal_guide
10/01/22 11:03