Geoplan
TREVISO LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 1
L
O ST
ORICO
TIENE MAP
PA
DE
CE
R NT
CO N
COPIA OMAGGIO
INTEGRAZIONE PANNELLI MAPPE DI TREVISO - X EDIZIONE 2022 | POWERED BY GEOPLAN
Food & Drink • Salute & Bellezza • Servizi • Auto & Moto • Casa & Co.
28/01/22 12:59
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 2
28/01/22 12:59
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 3
28/01/22 12:59
Via S. Margherita, 12 - Treviso Cell. 346 0464252 www.lastanzadelte.it lastanzadelte
D’URSO JESSICA e DAL MASCHIO FRANCESCA Vicolo Avogari, 23 - Treviso Centro Cell. 339 8426826 - 340 5466183 Shikara Treviso Abbigliamento shikaratreviso
4 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 4
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
Contenuti Treviso ........................................................ 6 Food & Drink ........................................... 9 Salute & Bellezza ............................... 21 Mappa del Centro Storico ............ 33 Numeri Utili .......................................... 36 Servizi ....................................................... 39 Auto & Moto .......................................... 49 Casa & Co. .............................................. 59
geoplan.it Direzione e Amministrazione: Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Foto: Archivio Geoplan Srl
Riproduzione anche parziale vietata. La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 5
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
5 28/01/22 13:00
Treviso Alla scoperta della città.
Treviso è una città che va scoperta lentamente. Ci si lascia incantare passo dopo passo da scorci resi unici dall’incontro delle acque con gli splendidi palazzi affrescati. I sapori del territorio Come in tutta Italia la cucina è un aspetto ben radicato nel territorio, dall’antipasto al dolce sono numerose le eccellenze che caratterizzano Treviso e provincia. Il più tipico degli antipasti è a base di soppressa, accompagnata da polenta o pane, sottaceti e un buon bicchiere di Prosecco. Tra i primi piatti troviamo ad esempio “risi e bisi” (riso con piselli) le minestre di cappone, la zuppa di fagioli e la sopa coada. Nelle osterie abbondano selvaggina da piuma e pollame: polli, oche e faraone arrosto o in umido, accompagnate da tanto “tocio” (sugo) con cui fare scarpetta. L’Oca in Onto, per esempio, è divenuta Presidio Slow Food. Altro Presidio Slow Food importante è il Mais Biancoperla dal quale si ricava la polenta che accompagna molti dei piatti tipici. Non manca il pesce come l’anguilla (fritta oppure in umido), i gamberi di acqua dolce, la trota e lo stoccafisso (chiamato
6 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 6
comunemente “baccalà”). Le verdure sono molto importanti in ogni pasto, dalle semplici erbe di campo come i bruscandoli ai celebri asparagi: quelli bianchi di Cimadolmo IGP e bianco e verde di Badoere IGP. In inverno, uno dei prodotti di punta è il Radicchio Rosso di Treviso Igp. Meno noto ma importante è il Radicchio Variegato di Castelfranco Igp, che si consuma comunemente con un mestolo di minestra di fagioli versato sopra. Il formaggio più tipico è la casatella di Treviso DOP. Parlando di vino, quello più famoso che è possibile trovare in città, è certamente il Prosecco, al quale si affiancano i bianchi Tocai, il Pinot bianco e grigio, il Verduzzo e il Chardonnay e i rossi Cabernet, Merlot, Pinot nero e Raboso. Il dolce per eccellenza è il Tiramisù, secondo la tradizione preparato per la prima volta nel ristorante “Alle Beccherie”, seguito dalla “Torta Fregolotta” e i dolci stagionali quali
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
frittelle, crostoli e castagnole carnevalizi, la pasquale “fugassa con le mandorle” e le Favette dei Morti. Arte e cultura Il Centro Storico è la classica meta della domenica, a passeggio per le splendide vie è possibile ammirare le bellezze storiche e culturali della città. Si parte da Piazza dei Signori, cuore di Treviso, dove è affacciato il famoso Palazzo dei Trecento, chiamato così per le assemblee comunali composte da trecento membri. Il palazzo si prolunga lungo la piazza nel Palazzo del Podestà con la Torre del Comune. Calmaggiore è la via più importante del centro, in origine cardo maggiore di epoca romana, appare oggi come un elegante vicolo costeggiato da boutique e residenze storiche.
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 7
Nel cortile di Palazzo Zignoli si trova una ricostruzione della famosa Fontana delle Tette: una piccola fontana sormontata dal busto di una donna, dai cui seni sgorga acqua. Altra tipicità di Treviso è il Mercato del Pesce, situato sull’Isola di Pescheria, qui è possibile ammirare ruote di mulini e palazzi antichi che si specchiano nelle acque. Le cose da citare sarebbero ancora molte, a partire dai numerosi locali tipici, i palazzi storici dove vengono allestite continuamente importanti mostre d’arte, le chiese come il Duomo o la Chiesa di San Nicolò o ancora le vie ricche di spettacolari scorci e i suoi suggestivi canali come i Buranelli. Treviso è quindi una città dove è sempre piacevole tornare ed assaporarne ogni aspetto con la meritata calma.
7 28/01/22 13:00
Qualche Cenno Storico Il primo insediamento della città risale al periodo pre romano e sorse presso il luogo in cui ad oggi si trova la Chiesa di Sant’Andrea, successivamente la sottomissione della Gallia Cisalpina da parte dei Romani e la vicinanza ad alcune delle principali arterie dell’Impero, ne fecero un vivace centro commerciale della Venetia et Histria. Risparmiata da Attila, la città divenne fiorente sotto i Goti ed i Longobardi, che ne fecero un ducato. Continuò a prosperare prima sotto i Carolingi e la Serenissima e a partire dall’anno mille, datasi statuti comunali e vinto l’imperatore Federico Barbarossa, conobbe un notevole sviluppo, ampliandosi nelle dimensioni ed arricchendosi di monumenti e palazzi. Essa teneva inoltre numerose feste cavalleresche, che le valsero il nome di “Marca gioiosa et amorosa”. Dal 1200 insorsero presto le guerre tra Guelfi e Ghibellini le quali diedero il via ad un lungo periodo di squilibrio nella città. Anche Dante si interessò della tormentata situazione politica di quegli
8 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 8
anni, e dedicò a Treviso un verso nella sua opera: “e dove Sile e Cagnan s’accompagna / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna “. Con queste parole Dante allude a da Camino, capo dei guelfi, signore della città nel 1283. Le dominazioni si susseguirono negli anni e la popolazione si vide assoggettata a diversi proprietari dai conti di Gorizia agli Scaligeri. Fu poi venduta ai Carraresi di Padova da Leopoldo D’Austria tanto che i Trevigiani, stanchi dei continui passaggi di proprietà, si concessero spontaneamente alla Serenissima della quale condivisero le sorti fino al 1797 anno in cui fu vinta da Napoleone. Prima dei conflitti mondiali seguirono la dominazione Austriaca e quella del Regno Italico. La Prima Guerra Mondiale segnò la città a causa dei bombardamenti che ne distrussero buona parte. Ancor più feroce fu il Secondo Conflitto, durante il quale un bombardamento americano provocò migliaia di vittime distruggendo edifici pubblici e monumenti di notevole interesse storico ed artistico.
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
FOOD & DRINK LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 9
9 28/01/22 13:00
food & drink
CIBO NELL’ANIMA Perché è importante riscoprire le tradizioni regionali.
piatto che, infine, giungerà a tavola per deliziare il palato dei presenti.
Il cibo è un elemento culturale in grado di caratterizzare intere aree geografiche. Si produce, si crea e si trasforma per poi essere consumato a tavola. Nella fase di produzione l’uomo ha l’ambizione di creare con le proprie mani il suo cibo, scegliendo le materie prime da utilizzare successivamente.
In Italia le tradizioni regionali culinarie ci permettono di conoscere nel senso più profondo le nostre origini, i sapori genuini che portavano in tavola le nostre nonne. In questo modo il cibo non è più soltanto un semplice nutrimento, esso evoca ricordi, porta alla memoria sensazioni, suscita riflessioni e pensieri e amplia le conoscenze. Tornare alle tradizioni regionali e locali consente anche di fare nuove scoperte verso un ritorno al passato che magari non si conosceva e che diventa qualcosa
Quando si prepara, invece, si assiste ad una vera e propria trasformazione del cibo in un qualcosa di diverso, più complesso ed elaborato, ossia il
10 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 10
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
da vivere e far rivivere attraverso la preparazione di piatti tipici.
per mantenere sempre viva questa memoria e trasmetterla anche alle generazioni future. Il cibo riveste un ruolo fortemente emozionale, perché preparato secondo le tradizioni regionali è in grado di rievocare momenti e sensazioni che appartengono a tempi remoti e passati e per questo è importante farne tesoro e preservare la tradizione culinaria locale e regionale.
Ricordare è un atto importante perché permette di raggiungere il senso delle cose, di costruire la storia, di comprendere a fondo usi e costumi. Il nostro scopo è la conservazione
La vita moderna ci impone ritmi precisi, frenetici e spesso stressanti che non sempre ci consentono di trascorrere del tempo a pensare al passato o di soffermarci a riflettere.
Tornare alle tradizioni regionali e locali consente di fare nuove scoperte
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 11
11 28/01/22 13:00
Il cibo, invece, rappresenta un momento necessario (perché nutrirsi serve a sopravvivere) che può consentirci di vivere l’atto del pasto come una situazione nella quale ritagliarsi del tempo per condividere e riflettere. Un piatto della tradizione ci porta a riscoprire sapori che magari oggi sembrano non appartenerci ma dai quali in realtà proveniamo. Inoltre, le tradizioni, ci consentono di creare delle ricorrenze e dei momenti speciali da sfruttare in modo conviviale con gli altri. Le tradizioni in cucina ci permettono di provare diversi cibi, scoprire come un alimento può essere preparato in tanti modi differenti in base al luogo
12 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 12
in cui si vive. Ogni città, ogni regione e persino ogni nazione del mondo è formata da tradizioni speciali, che coinvolgono non solo la parte della tavola ma comprendono pensieri, costumi, stili di vita, architetture, musiche e molto altro ancora. Le tradizioni, in conclusione, possono essere a tutti gli effetti considerate come un patrimonio culturale immenso da custodire e proteggere in modo da non farle mai morire. Rappresentano la testimonianza della nostra esistenza, del passaggio sulla Terra e la memoria per tutti coloro che verranno, in un ciclo infinito in grado di preservare la storicità di popoli e luoghi.
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
Consegne a domicilio dalle 18.00 alle 21.30 La prenotazione è particolarmente gradita Pizze, fritti, stuzzichini, bibite e molto altro! Orari di apertura: tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 Strada del Galletto, 14/A - 31100 Treviso Cell. 366 4398018
MENÙ
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 13
13 28/01/22 13:00
Piazza della Vittoria, 21 - 31100 TREVISO Tel. +39 0422 590560 Ichiban Ramen Treviso
Via Don Lorenzo Milani, 2 31100 Treviso Cell. 335 7825131 Carimani’s bar
14 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 14
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
Via Talponera, 32 31050 Merlengo di Ponzano Veneto (TV) Tel. 0422 440545 ristorante.pizzeria.damiceon CHIUSO IL MARTEDÌ
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 15
28/01/22 13:00
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 16
28/01/22 13:00
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 17
28/01/22 13:00
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 18
28/01/22 13:00
Viale della Repubblica, 12/I Villorba (TV) TREVISO MAGAZINE p 68.indd 19
28/01/22 13:00
PANINI - CLUB SANDWICH - HAMBURGER - PIADINE INSALATONE - GALLETTO AL FORNO 4 MAXISCHERMI PER PARTITE CON AUDIO Strada Comunale delle Corti, 59 - Treviso Cell. 389 4635067 Albatros Pub Tv - albatros.pub
Produzione e vendita trote Società Agricola Itticoltura Tonini di Tonini Giampietro e Alessio Via S.M. Davanzo, 42 31030 Saletto di Breda di Piave (TV) Tel./Fax 0422 686187 - Cell. 347 4240588 itticoltura.tonini@virgilio.it www.itticolturatonini.it 20 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 20
TREVISO 2022 28/01/22 13:00
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SALUTE & BELLEZZA LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 21
21 28/01/22 13:01
salute & bellezza
SALUTE DENTALE: DENTISTA E PREVENZIONE Avere sane abitudini influenza il benessere generale dell’organismo e lo stato di salute di una persona. Questo vale anche per quel che riguarda l’igiene orale e la salute dentale. La prevenzione è indubbiamente l’aspetto più importante per migliorare l’aspetto di bocca e sorriso e la cura quotidiana dovrebbe diventare parte di noi già a partire dall’età infantile. Per tenere sotto controllo lo stato della cavità orale e prevenire patologie e malattie che potrebbero danneggiare gengive e denti, causando anche dolori e fastidi, è opportuno effettuare periodici controlli e check-up incentrati sulla cura della salute dentale, rivolgendosi al proprio dentista di fiducia. La visita di controllo periodica permette di valutare lo stato di salute
22 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 22
dei denti e della cavità orale in generale e osservare l’eventuale presenza di problemi come carie, tartaro, infezioni o infiammazioni. Nei più piccoli, inoltre, consente di verificare l’andamento e la regolarità di crescita. Una visita dal dentista comincia con un colloquio ed un’anamnesi, necessari per valutare la storia clinica del paziente prima di procedere. Successivamente ci si accomoda in poltrona per dare modo al professionista di iniziare il controllo con un esame visivo per poter valutare lo stato di salute della bocca, dei denti e delle gengive. Gli odontoiatri possono svolgere controlli ortodontici a scopo estetico verificando la dimensione e la posizione dei singoli denti, l’allineamento delle mascelle e delle mandibole
TREVISO 2022 28/01/22 13:01
e la qualità del sorriso. Il medico può anche scegliere di sottoporre il paziente al cosiddetto sondaggio parodontale, ossia un esame che consente di capire se i tessuti che formano il dente sono in salute o se, invece, sono presenti patologie e disturbi che potrebbero in futuro causare la perdita del dente stesso. Effettuando il controllo periodico presso il dentista sarà possibile accorgersi di patologie in fase iniziale, intervenendo tempestivamente per curarle e trattarle in modo adeguato. Gengivite e parodontite sono soltanto alcuni dei problemi che possono essere risolti se presi in tempo utile. Anche scoprire la presenza di carie, quando ancora sono asintomatiche e non provocano dolore, è importante per poterle poi trattare in modo che queste non diventino sempre più grandi finendo per attaccare la polpa e causare la caduta del dente o richiedere un intervento invasivo come la devitalizzazione.
causare la perdita dei denti. La malattia è spesso causata da una igiene orale sbagliata, oltre alla presenza di tartaro e placca. Rivolgersi ad un dentista è l’unico modo per prendersi cura della salute orale e dentale. Scegliere un professionista di fiducia permetterà di programmare facilmente trattamenti ed interventi, effettuare check-up periodici e migliorare l’estetica del proprio sorriso. La chiave della salute orale risiede nella prevenzione, per questo è importante visitare il dentista almeno una volta l’anno e, parallelamente, svolgere sedute per l’ablazione del tartaro con una cadenza di 6 mesi circa l’una dall’altra. In questo modo sarà possibile mantenere in salute denti e bocca a lungo.
La gengivite è un’infiammazione che, come suggerisce il nome, attacca le gengive che può evolvere in parodontite, una grave patologia che può
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 23
23 28/01/22 13:01
dott. Pietro Nadin
psicologo - psicoterapeuta riceve per appuntamento
Cell. 328 0006838 • Via Collalto, 32 31100 Treviso • Via Francesco Gera, 42 31015 Conegliano (TV) info@studiopsicologianadin.it www.studiopsicologianadin.it
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 24
28/01/22 13:01
di Barbara Bigolin
Parrucchiera Donna • Uomo ORARI: lun. CHIUSO mar. 9.00-18.00
mer. 9.00-19.00 gio. 9.00-21.00 ven./sab. 9.00-18.00
Via Fogazzaro, 2 - Laterale Viale Monfenera - Treviso Tel. 0422 264171 - ba.bi.treviso@hotmail.it www.parrucchierababitreviso.com Parrucchiera BA.BI. Di Bigolin Barbara parrucchiera_babi
LG STUDIO - Personal Athletic Training Piazza delle Istituzioni, 52 - 31100 Treviso - Cell. +39 340 6407520 info@lgstudiotreviso.com - www.lgstudiotreviso.com LG Studio - Personal Athletic Training lg_studio_treviso - lucagirardin Abbiamo aggiunto una dicitura per far capire di cosa si occupa (presa dal sito) 25
T R E V I S O 20 2 2
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 25
28/01/22 13:01
Dott.ssa Rosaria Provenza
STUDIO DENTISTICO Iscrizione Albo n° TV 1114 SPECIALISTA IN: Conservativa - Endodonzia Odontoiatria estetica Ortodonzia - Protesi dentaria Implantologia
Via dei Mille, 20 - 31100 Treviso Tel. 0422 541705 - Cell. 328 9441595
Player 1
Player 2
GEOPLAN.it | dona un futuro, dona felicità
26 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 26
TREVISO 2022 28/01/22 13:01
Parrucchieri dal 1943 Specializzati nella cura del capello Acconciature - Abbonamenti personalizzati
Viale Felissent, 3 - Treviso Per prenotazioni anche whatsapp Tel. 0422 300849 equipegiovanni
Lampade abbronzanti al collagene con certificazione e normativa ULSS Abbonamenti personalizzati
Viale Felissent, 5 - Treviso Tel. 0422 301460 sweet_sun_treviso T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 27
27 28/01/22 13:01
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 28
28/01/22 13:01
Assixto Treviso
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 29
28/01/22 13:01
www.progettossd.it Progetto Ginnastica ritmica Treviso TVBallet Kledi dance Treviso progettoritmicatreviso progettodanzatreviso Treviso - Piazza San Francesco, 1/7 Tel. 335 8009828
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 30
28/01/22 13:01
Via Tommaso Salsa, 55 - Treviso Cell. 389 7949135 www.achillebarbiere.it
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 31
31 28/01/22 13:02
CORSO L I A V O R T DICE D A I S I T CHE PIÙ PISCINE COMUNALI DI TREVISO A SANTA BONA E SELVANA www.natatorium.it
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 32
28/01/22 13:02
te es rta e! qu o t a e p on c pp e ra in pa St g p pa ma la
Geoplan
Cartografie d’Italia
DETTAGLIATISSIME • AGGIORNATE • SCARICABILI
SCOPRI
TREVISO
Trovi più di mille cartografie di città italiane online su
www.geoplan.it
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 33
MAPPA DEL CENTRO STORICO 28/01/22 13:02
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 34
28/01/22 13:02
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 35
28/01/22 13:02
NUMERI UTILI Emergenze Antiviolenza e Stalking
Tel. 1522
Carabinieri - Pronto Intervento
Tel. 112
Corpo Forestale dello Stato
Tel. 1515
Emergenza Maltrattamento Minori
Tel. 114
Emergenza Sanitaria
Tel. 118
Guardia di Finanza - Pronto Intervento
Tel. 117
Soccorso Pubblico ed Emergenza
Tel. 113
Soccorso Stradale ACI
Tel. 803 116
Telefono Azzurro
Tel. 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri
Tel. 06 36225
Vigili del Fuoco - Pronto Intervento
Tel. 115
Pubblica Utilità CCISS Viaggiare Informati
Tel. 1518
Municipio
Tel. 0422 6581
36 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 36
TREVISO 2022 28/01/22 13:02
Studio di tatuaggi - Piercing - Trucco semipermanente Extension e laminazione ciglia Via Le Canevare, 30 - Treviso (davanti l’aeroporto Canova di Treviso) Tel. +39 0422 969804 - studio@tattoodefender.com tattoo_defender_studio
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 37
28/01/22 13:02
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 38
28/01/22 13:02
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
SERVIZI LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 39
39 28/01/22 13:02
servizi
PET THERAPY
Animali come i cani, ad esempio, con la loro voglia di giocare e donare amore, sono un’ottima compagnia per chiunque, ma non solo, con il dovuto addestramento possono diventare un appoggio fondamentale per tutte quelle persone affette da cecità o altri tipi di disabilità.
la cosiddetta “pet therapy”, ovvero l’impiego di animali domestici in più tipi di attività, come quelle ricreative, educative e terapeutiche, per aiutare e dare conforto a coloro che soffrono fisicamente, psicologicamente o sono affetti da particolari condizioni mediche. È stato dimostrato come la compagnia degli animali sia terapeutica per l’essere umano, soprattutto in luoghi come case di cura per anziani o case famiglia per persone con disabilità, tutti quei luoghi, appunto, che tendono a provocare senso di abbandono o ansia a livello affettivo.
Ed è proprio osservando i benefici della sinergia tra gli umani e i loro amici a quattro zampe che nasce
Abbiamo quindi appurato che l’impiego degli animali domestici riesce a stimolare in maniera positiva l’emotività
Sono molte le persone che hanno degli animali domestici i quali, in cambio di un po’ d’affetto, cibo e un tetto sopra la testa, dispensano gioia e amore, diventano dei membri veri e propri del nucleo famigliare.
40 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 40
TREVISO 2022 28/01/22 13:02
delle persone, portandole a un’apertura di tipo sociale, facendole sentire coccolate, comprese e amate. Alcuni studi hanno dimostrato che anche nei soggetti affetti da autismo, noti per le difficoltà a mostrare e ricevere affetto, i cuccioli riescano a migliorare le situazioni individuali favorendo le relazioni. Gli animali aiutano molto anche tutti quei bambini con varie problematiche comportamentali che hanno difficoltà a rapportarsi anche con i propri genitori.
di cortisolo (ormoni che vengono rilasciati nel sangue in casi di forte stress), il contatto con gli animali fa aumentare le sostanze responsabili di emozioni positive, come le endorfine, la dopamina e l’ossitocina, che aiutano, oltre a farci sentire meglio, nelle relazioni sociali basate su attaccamento e affetto. Infine, avere al proprio fianco un amico fidato a quattro zampe ci trasmette quei valori positivi che sta diventando sempre più difficile ritrovare nelle relazioni tra persone in questa società odierna.
La pet therapy, inoltre, è ottima anche per chi soffre di ansia, depressione e stress. Diminuendo il battito cardiaco, la pressione nel sangue e i livelli
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 41
41 28/01/22 13:02
LEGATORIA Viale della Liberazione, 17 31030 Dosson di Casier (TV) Tel. 0422 493027 alessandrolegorapid@libero.it
42 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 42
TREVISO 2022 28/01/22 13:02
Vendi e cerca casa senza pensieri, rivolgiti a dei professionisti seri nel settore dal 1998.
Studio Master Immobiliare Via dei Lombardi, 14 - TREVISO (TV) Tel. 0422 591177 info@studiomasterimmobiliare.it www.studiomasterimmobiliare.it seguici su facebook e instagram!
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 43
28/01/22 13:02
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 44
28/01/22 13:02
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 45
28/01/22 13:02
FOTO & VIDEO FOTOTESSERA IMMEDIATA
Vilma Pillon
SERVIZI FOTOGRAFICI
Things To Do (83)
Useful Contacts Via Everest, 1 (piscine S. Bona) Treviso (TV) Tel. 0422 432131 - Cell. 328 2850462 E-mail: vilmapillon@hotmail.it Fotovideotreviso fotovideotreviso (21)
RESTA CONNESSO AL TUO TERRITORIO!
La guida per scoprire le migliori offerte, attrazioni, luoghi e servizi.
Visita il nostro portale:
golocal.guide Anche mobile friendly!
46 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 46
TREVISO 2022 28/01/22 13:03
Via Postumia, 63 31050 Ponzano Veneto (TV) Tel. 0422 9641
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 47
28/01/22 13:03
www.gobboaudiovideo.it gobboaudiovideo@gmail.com Via S. Venier, 4 31100 Treviso (TV) Tel. 0422 405769 TELEFONIA PICCOLI e GRANDI ELETTRODOMESTICI AUDIO VIDEO - COMPUTER PRODOTTI HI-TECH
Cell. 392 6667999 Gobbo AudioVideo di Colzato Davide gobboaudiovideo
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 48
28/01/22 13:03
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
AUTO & MOTO LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 49
49 28/01/22 13:03
auto & moto
DIESEL, BENZINA O IBRIDO? VANTAGGI E SVANTAGGI
L’acquisto di un’auto nuova, come il cambiamento della stessa, è un momento che racchiude un insieme di valutazioni: dal punto di vista funzionale, a seconda del suo utilizzo; dal punto di vista estetico, in base ai gusti personali; dal punto di vista della convenienza, in base al budget messo da parte per l’acquisto; fino al punto di vista più tecnico, e sicuramente di fondamentale importanza, legato alle performance e alla composizione del veicolo. L’alimentazione del motore è tra i fattori più importanti che vanno a incidere sulla scelta del proprio mezzo di trasporto: che sia benzina,
50 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 50
diesel o ibrida, la scelta dovrà passare attraverso un’analisi di pro e contro che riguarda tutte le tipologie di alimentazione. MOTORE A BENZINA Che la guida sia sportiva oppure moderata, il motore a benzina può essere la scelta giusta? Approfondendo la questione più nel dettaglio possiamo sottolineare quanto segue. Vantaggi • Prezzo: sicuramente tra i dati che più saltano all’occhio quando si guarda un listino, il motore a benzina gode di un vantaggio economico rispetto alle sue alternative.
TREVISO 2022 28/01/22 13:03
• Prestazioni: l’alimentazione a benzina consente in media di godere di minori vibrazioni e rumori, rendendo così la guida più rilassante. Inoltre il motore a benzina è la scelta giusta per chi apprezza una guida sportiva. • Manutenzione: l’alimentazione a benzina è basata su un motore dalla struttura più semplice rispetto alle sue alternative e per questo beneficia di una manutenzione dai costi meno elevati. Svantaggi • Consumi: la nota dolente legata all’alimentazione a benzina riguarda i suoi consumi, più elevati rispetto alle alternative presenti sul mercato per via di come è strutturato il motore. • Resistenza: data la composizione del motore a benzina, più semplice
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 51
rispetto a un diesel, la resistenza ai chilometraggi più elevati non sarà tra le migliori. MOTORE DIESEL È la soluzione più richiesta dai guidatori con i più alti tassi di chilometri percorsi. Di seguito mettiamo in evidenza i principali aspetti, positivi e negativi, che caratterizzano il motore diesel. Vantaggi • Equilibrio: il motore diesel garantisce un ottimo equilibrio tra efficienza e performance, senza contare i consumi ridotti che ne derivano dal suo utilizzo. • Resistenza: data la costruzione più complessa del motore, l’alimentazione a gasolio permette di fare un elevato numero di chilometri aumentando così la vita utile del motore.
51 28/01/22 13:03
Svantaggi • Prezzo: le elevate prestazioni unite a un consumo equilibrato portano a un costo superiore del motore e di conseguenza un prezzo di mercato più alto.
Svantaggi • Prezzo: l’utilizzo di una tecnologia ibrida comporta necessariamente un costo d’acquisto superiore, fattore da valutare in base al budget a disposizione.
• Manutenzione: la complessità strutturale del motore comporta dei costi di manutenzione più alti rispetto alle alimentazioni alternative.
L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro MOTORE IBRIDO L’alimentazione ibrida è una soluzione che volge lo sguardo al futuro, ma soffermarsi sui vari pro e contro sarà importante per avere un’idea di quali esigenze potrà soddisfare al meglio. Vantaggi • Consumi: grazie all’ausilio del motore elettrico, l’alimentazione ibrida garantisce dei consumi molto ridotti, a patto che la guida sia delicata sui comandi come l’accelerazione e la frenata. • Comfort: assenza di rumori e cambio automatico garantiscono una guida rilassante e intuitiva nell’uso quotidiano.
52 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 52
• Guida da aggiornare: per sfruttare al meglio le peculiarità dell’alimentazione ibrida, come la frenata rigenerativa del motore elettrico, utile per abbassare i consumi, sarà necessario un periodo di aggiornamento per quanto riguarda la propria guida.
TREVISO 2022 28/01/22 13:03
RICEZIONE AUTO DALLE 07:00 GESTIONE SINISTRI AUTO SOSTITUTIVA - RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTURA SENZA CHIAVI RITIRO PER DEPOSITO E/O ROTTAMAZIONE TRATTAMENTO IDROREPELLENTE CRISTALLI PROTEZIONE AUTO CON NANOTECNOLOGIA Via Romano da Cunizza - Treviso (entrata da Viale della Repubblica) Tel. 0422 303338 - Cell. 392 4312845 info@carrozzeriazambon.com www.carrozzeriazambon.com Carrozzeria Zambon - Treviso car.zambon
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 53
53 28/01/22 13:03
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 54
28/01/22 13:03
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 55
28/01/22 13:03
Via del Guazzo, 1 - S. Artemio TREVISO - Tel. 0422 301662 Fax 0422 300056
www.carrozzeriasartori.com E-mail: contact@sartoricars.com
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 56
28/01/22 13:03
SOSTITUZIONE RAPIDA PARABREZZA APPLICAZIONE PELLICOLE PROTETTIVE OSCURANTI SU VETRI AUTO AUTO SOSTITUTIVA
SOCCORSO STRADALE 24h SU 24
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 57
28/01/22 13:03
A U T O L A V A G G I O
...Se hai bisogno siamo qua... LAVAGGIO ESTERNO A MANO - PULIZIA INTERNO - LAVAGGIO COMPLETO LAVAGGIO ESTERNO - SANIFICAZIONE DELLA TAPPEZZERIA PORTALE IN SELF SERVICE - IGIENIZZAZIONE DELLA TAPPEZZERIA E SANIFICAZIONE ALL’OZONO O A FUMO - LAVAGGIO PISTE IN SELF SERVICE Viale della Repubblica, 117 - 31100 Treviso Cell. 348 4443262 - info@eredipezzellaagostino.it www.eredipezzellaagostino.it Autolavaggio EreDi Pezzella Agostino
Geoplan
58 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 58
TREVISO 2022 28/01/22 13:03
Geoplan
LA TUA GUIDA ALLA CITTÀ
SEZIONE
CASA & CO. LE MIGLIORI ATTIVITÀ DELLA ZONA
GEOPLAN.IT • GOLOCAL.GUIDE T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 59
59 28/01/22 13:03
casa & co.
CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE E MIGLIORAMENTI Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G. CLASSE ENERGETICA A La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero. Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia
60 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 60
elettrica e di gas metano. CLASSE ENERGETICA B La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile. CLASSE ENERGETICA C Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni
TREVISO 2022 28/01/22 13:03
o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio. CLASSE ENERGETICA D La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti. CLASSE ENERGETICA E All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il
sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%. CLASSE ENERGETICA F In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale. Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico. CLASSE ENERGETICA G La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore. Classe Energetica Classe Energetica BASSO CONSUMO BASSO CONSUMO
A
A
B
B
C
C
D
D
E
E
F
F
G
G
ALTO CONSUMOALTO CONSUMO
T R E V I S O 20 2 2 TREVISO MAGAZINE p 68.indd 61
61 28/01/22 13:03
Via Cesare Battisti, 19/A - TREVISO Cell. 388 9216836
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 62
28/01/22 13:04
Vendita e Assistenza Tecnica settore civile ed industriale Caldaie Standard e a Condensazione Bruciatori di Gas e Gasolio Condizionatori d’Aria Inverter e a Pompa di Calore Pannelli Solari e Fotovoltaici Termoregolazione V.le della Repubblica, 22/A - 31020 Villorba (TV) Tel. 0422 432965 - E-mail: info@tecnoclimat.it Azienda Certificata ISO 9001:2015 e FGAS Certificazione SOA 0S28
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 63
28/01/22 13:04
SOSTITUIAMO O RINNOVIAMO I TUOI INFISSI FORNIAMO ANCHE - PORTE INTERNE - ZANZARIERE - AVVOLGIBILI - TAPPARELLE - PORTONCINI anche blindati - SCURI IN LEGNO
Via Palladio, 34 31040 Musano di Trevignano (TV) Tel. 0423 81565 E-mail: falegnameriacrema@libero.it
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 64
28/01/22 13:04
• Impianti idraulici • Rifacimento bagni e cucine chiavi in mano • Sostituzione caldaie • Installazioni condizionatori INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI
Sconto in fattura immediato, con noi si può..! Sede: Viale 15 Luglio, 1/a - Treviso Cell. 349 4249555 TermoVeneta Impianti Idraulici
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 65
28/01/22 13:04
Costruzione impianti elettrici civili e industriali
Via Toti Dal Monte, 8 31100 Treviso Tel. +39 0422 432283 E-mail: info@cableimpianti.it
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 66
28/01/22 13:04
TREVISO Via Postumia, 24/B ( Zona Fiera ) Galleria della Dogana, 13 ( Quartiere Latino ) E-mail: info@antichitazanon.com www.antichitazanon.com
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 67
28/01/22 13:04
Via Cesare Battisti, 19/A - TREVISO Cell. 388 9216836
TREVISO MAGAZINE p 68.indd 68
28/01/22 13:04