www.almoleta.it
C O P PA RO - L A P I A Z Z A D E I M O LÉ TA
e-mail: redazione@almoleta.it
Al Moléta segui il filo …
P E R I O D I C O DI INFORMAZIONE POLITICO-CULT U R A L E - D I S T R I BU Z I O N E G R AT U I TA
A N N O 1° - N° 5 - Mag.-Giu. 2005
LO “TZUNAMI” ECONOMICO di Sergio Benini
Il campanello d’allarme è già suonato da un pezzo, l’economia del nostro paese sta velocemente declinando: fabbriche che licenziano, investimenti che calano, gravi difficoltà generali di interi comparti economici che chiedono aiuto. Insieme a noi italiani, a distanza ravvicinata, anche gli altri paesi europei, sia pure maggiormente tutelati da strutture economiche più solide e meno attaccabili dalla concorrenza della nostra. I guai di oggi sono però, la conseguenza degli errori di ieri. Governi di destra, di centro e di sinistra non hanno mai compreso a fondo le interrelazioni esistenti tra le economie internazionali. Presi da battaglie interne di tutti contro tutti alla spasmodica ricerca di una poltrona, non ci si è accorti che la struttura economica dell’economia italiana basata su prodotti a basso valore aggiunto (calzature, tessile, ceramiche, mobile, meccanica elementare) e per giunta protetti da barriere doganali, prima o poi sarebbe stata
messa in crisi dalle economie emergenti e dalla internazionalizzazione dei mercati. Ed ecco che tutti scoprono il pericolo cinese, oggi, ignorando che da più di venti anni l’economia asiatica si muove con tassi di crescita tra il 9% e il 12% (in
Italia come in Europa da 1,5% al 2,5%) dimenticando che più si proteggono i settori economici più li si indebolisce e trascurando, nei fatti, le variabili strategiche su cui avremmo dovuto puntare per essere oggi competitivi.
Alla fine degli anni cinquanta i governi francese ed inglese in un vortice di critiche interne vararono il progetto del Concorde, l’aereo supersonico in grado di raggiungere gli Stati Uniti in meno di 4 ore. L’ultimo volo di questo aereo, effettuato nel 2004, ha posto termine a questo prodotto che tuttavia rimane ancora ineguagliato. In questi quaranta anni sulla scia del Concorde è cresciuta l’industria aeronautica europea (consorzio Airbus) fino a costituire l’unica alternativa alla supremazia americana della Boeing e tanto da superarla decisamente con i nuovi prodotti lanciati sul mercato in questi giorni(A380). Se governanti illuminati non avessero affrontato l’impopolarità delle loro decisioni in quegli anni, oggi l’Europa non avrebbe questo mercato, sarebbe Usa-dipendente e non disporrebbe di stabili e sicuri posti di ……continua a pag. 2
COPPARO: L’INCUBATORE
GLI ARTIGIANI: UNA FORZA DEL TERRITORIO di Paolo Govoni Aderisco volentieri alla richiesta di intervenire nel dibattito aperto dal vostro periodico sulle questioni che riguardano l’economia e lo sviluppo, a nome della CNA, Associazione che rappresenta una parte importante del sistema dell'artigianato e delle piccole e medie imprese. La CNA è, attualmente, una organizzazione leader nella realtà provinciale, per dimensioni e radicamento nel mondo delle imprese, ma credo, anche per lo sforzo del suo gruppo dirigente teso a contribuire alla definizione delle scelte strategiche per lo sviluppo economico e dell’insieme della comunità locale, affrancato da ogni spirito particolaristico e corporativo, senza, per questo, rinunciare a dare voce sempre alle esigenze degli imprenditori. Le imprese rappresentano, non solo una
componente protagonista della struttura economica e produttiva del nostro territorio, ma anche un indispensabile soggetto della coesione sociale, sono a pieno titolo parte di questa nostra collettività, contribuiscono a mantenerne elevato il tenore della vita e, soprattutto, a rafforzare l’identità e la qualità delle relazioni civili e sociali, in virtù dei valori di libertà, laboriosità e solidarietà che sanno esprimere. Di tutto questo c’è ancora più bisogno oggi. La fase attuale, caratterizzata da un disagio del sistema produttivo ed economico e da una sostanziale stagnazione della domanda interna, che persiste ormai da un periodo abbastanza lungo di tempo, richiede a tutti noi - organizzazioni imprenditoriali, sindacati, istituzioni, forze sociali - uno sforzo del tutto nuovo e straordinario di
coesione e impegno attorno ad alcune direttrici di sviluppo, superando vecchi steccati e divisioni, proprio nell’interesse del nostro territorio e dei giovani, in primo luogo (e questo è un tema che sta particolarmente a cuore della nostra Associazione), cui abbiamo il dovere di assicurare un futuro degno. Il punto è, infatti, che oggi siamo in presenza di una fase, nella quale tendenze congiunturali negative si combinano a cambiamenti profondi, di carattere strutturale, dei mercati e dell’economia, in seguito ai processi di globalizzazione. Questo sta cambiando in modo radicale i termini della competizione, con forti rischi di emarginazione di quei sistemi territoriali che non sapranno adeguarsi alle nuove condizioni innovandosi profondamente ma, soprattut-
O R T O P E D I A S A N I TA R I A
to, presentandosi come, appunto, sistemi omogenei e coesi di fronte alle nuove, selettive condizioni dei mercati. Per altro verso, è indispensabile porre mano rapidamente, nell’interesse del Paese, a politiche finanziarie e di controllo della spesa pubblica rigorose, a scelte forti di rilancio del sistema economico e produttivo, fondate su processi di ricerca e innovazione e su un sostanziale alleggerimento dei costi che gravano sulle imprese. La situazione richiede rigore e responsabilità a tutti noi, ma in particolare a coloro che detengono ruoli importanti di governo, sia nazionale, che locale. Le più recenti ricerche statistiche confermano la serietà della situazione. L'indagine Sole 24 Ore - Banca d’Italia di fine aprile, ……continua a pag. 2
AUXILIUM
AUSILI: Carrozzelle, Comode, Bastoni, Tripodi, Girelli, Collari, Gorgere, Rialzi Wc, Pannoloni, Mutande, Teli salvamaterasso, Attrezzature per il bagno sicuro, Aerosol misuratori di pressione e della glicemia, Cinti erniari, Busti, Calze antitrombo, cavigliere, Ginocchiere, Gambaletti, Slip post-operatori, raddrizzaspalle elastico, Supporti termici per uso sportivo e per artritici, Deambulatori, Plantari. VIA MARCONI, 26 - COPPARO (FE) - TEL. 0532 - 871.749