Anno7 n3 gen feb 2011

Page 1

Al Moléta segui

il filo ...

PERIODICO DI INFORMAZIONE CULTURALE - DISTRIBUZIONE GRATUITA www.almoleta.it

ANNO 7° - N° 2 - Gen - Feb 2011

COPPARO - LA PIAZZA DEI MOLETA

e-mail: redazione@almoleta.it

NON SPEGNETE I VIGILI DEL FUOCO!!!

Q

Sede Vigili del Fuoco di Copparo

uando poco più di sei anni fa fu ricostituito lo storico gruppo dei Vigili del Fuoco - Distaccamento Volontari di Copparo – la notizia ci allietò anche perché significava che un importante servizio per la sicurezza dei cittadini poteva essere fornito in tempi rapidissimi. Quando alcuni anni dopo fu inaugurata la loro attuale sede, ove doveva trovare posto anche il servizio di Protezione Civile, sembrava che si potesse concretizzare anche a Copparo un funzionale centro di coordinamento per garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto nel caso di calamità naturale. Invece nei giorni scorsi si è levato alto il grido di lamento del responsabile del Distaccamento che tramite la stampa locale, ha dichiarato senza mezzi termini che i Vigili del Fuoco di Copparo o trovano un supporto economico, di mezzi e di uomini, oppure il rischio della chiusura del loro distaccamento è dietro all’angolo. Dichiarazioni per nulla esagerate ed infondate, in quanto i Vigili

del Fuoco di Copparo hanno una dotazione di mezzi alquanto datata (l’autopompa principale ha oltre venti anni), hanno penuria di uomini tanto da avere difficoltà a coprire tutti i turni di servizio, hanno pochissimi finanziamenti tanto che molti lavori di adeguamento e di manutenzione della sede e dei mezzi, sono eseguiti e pagati direttamente dai volontari stessi ma, soprattutto, si ha l’impressione che siano stati lasciati soli dalle istituzioni locali, Comune in primo luogo, nell’affrontare il loro difficile incarico di fornire sicurezza ai cittadini. Manca a tutt’oggi, sia a livello comunale che a livello di Unione dei Comuni, un centro di coordinamento unico delle associazioni di protezione civile, punto fondamentale per un pronto ed efficace intervento in caso di calamità naturali (si ricorda, che nel solo Comune di Copparo, esistono ben quattro associazioni di volontari della Protezione Civile che operano in completa autonomia tra di loro senza la presenza di un coordinatore responsabile!), ma manca so-

prattutto la volontà di avviare concretamente quel piano intercomunale di protezione civile di cui, a parole, molti si fanno promotori, ma che sul piano dei fatti è totalmente irrealizzato. E i cittadini di Copparo, in questi ultimi anni, hanno conosciuto direttamente sulla loro pelle cosa significa sopportare i disagi da calamità naturale. Parte del nostro territorio, appena piove o nevica un po’ più del dovuto, è soggetto ad allagamenti, ad impraticabilità delle strade per neve o ghiaccio, a sospensioni di fornitura di energia elettrica che durano per giorni e giorni, cosa non ammissibile nel 2011 ove molti eventi atmosferici sono prevedibili con molte ore di anticipo. Non si può sempre sperare che il Buon Dio ce la mandi sempre buona quando piove o nevica, un Saggio e Buon Amministratore locale (leggi Sindaco e relativa Giunta) dovrebbe at-

tivarsi per tempo, ed operare in anticipo perché siano individuate le soluzioni da porre immediatamente in essere in caso di disagio dei cittadini derivante da eventi atmosferici appena appena fuori dalla normalità. E tale saggezza e buon governo non può che passare attraverso un appoggio incondizionato alla realizzazione di un efficiente piano di Protezione Civile, la creazione di un punto di coordinamento tra i diversi enti ed associazioni preposte alla sicurezza dei cittadini e, soprattutto, attraverso la valorizzazione dell’impegno di tutti quei volontari che si mettono a disposizione per garantire e salvaguardare la sicurezza altrui. Nel poco lontano Comune di Bondeno ci sono riusciti, perché qui a Copparo non si prende la briga di fare altrettanto? Se proprio non ci riusciamo da soli, possiamo sempre copiare! R.Ziosi

Comunicazione Nel Comune di Copparo esistono alcune associazioni di volontariato di cui fanno parte anche i Vigili del Fuoco Volontari; stiamo cercando giovani (specialmente residenti a Copparo) che abbiano compiuto diciotto anni, che vogliano far parte di questo tipo di volontariato. Naturalmente per essere un Vigile del Fuoco Volontario bisogna accedere ad un corso formativo che si tiene presso il Comando Provinciale di Ferrara. Per qualsiasi informazione rivolgersi al Distaccamento di Copparo (possibilmente di Sabato) oppure direttamente negli uffici del Comando di Ferrara.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.