Ghisa news
Notiziario della Polizia Locale di Milano
Sommario
PRIMO PIANO
6 8 18 26
Ghisa: oggi, ieri e domani Presentato il nuovo calendario della Polizia L:cale di Milano Importanti operazioni antidroga a Milano nel mese di dicembre Due maxi sequestri di hashish La città metropolitana del futuro
Giochi pericolosi Controlli e sequestri di giocattoli pericolosi: continua l’azione repressiva di Unità Antiabusivismo, Agenzia delle Dogane e Camera di Commercio Il Concerto di Natale della Banda dei Ghisa Un successo per i musicisti al Tempio di San Sebastiano
I VIDEO
MAXI SEQUESTRO: 380 KG DI HASHISH (servizio a pagina 8) DROGA, L’EFFETTO CHE FA: INCONTRO CON GIOVANI FILIPPINI (servizio a pagina 10) “PIZZICATA” MENTRE RUBA IN UN NEGOZIO (servizio a pagina 15) GIOCHI PERICOLOSI (servizio a pagina 16) CERCASI NUOVE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (servizio a pagina 28) 2
NEWS
10
380 Kg di hashish sequestrata e due donne arrestate
12
Incontro con la comunità Filippina: “Droga, l’effetto che fa”
14
Arrestato spacciatore con 67 Kg di hashish
15
Operazione periferie
16
Arrestato ladro dagli agenti del Plotone d’Onore
17
Rubava nei negozi, in casa trovata refurtiva per 20mila euro
20
L’America Latina in C.O.
21
Piazza Fontana, ricordo di una strage
22
Il Sindaco consegna gli ambrogini d’Oro. La città rappresentata dal Plotone d’Onore della Polizia Locale
25
28 nuovi Vice Commissari al lavoro
28
AssicuraMI
30
Il bando per le nuove Guardie Ecologiche Volontarie
32
Il Concerto dedicato a Santa Cecilia
Supervisione: Comandante Polizia Locale di Milano
Marco Ciacci
Redazione: Via Beccaria, 19 - 20121 Milano tel. 02 77270656 - pl.Comunica@comune.milano.it
Redazione: Uff. Comunicazione Polizia Locale di Milano Stefano Carrara, Elio Lusiani, Michelangelo Morisco
In collaborazione con Ufficio Stampa Comune di Milano Silvia Mascheroni
Ha collaborato a questo numero:
Silvia Maria Bonivento , Stefania Ricco
Chiuso in redazione il 21 Dicembre 2018
La pubblicazione intranet è a cura di:
Serv. Supp. Canali Interazione City User Comunicazione Interna Uff. Informatico e Uff. Redazione di Settore Polizia Locale di Milano
Il notiziario è disponibile anche su Local ApPolice Polizia Locale Milano Per ricevere Ghisa news direttamente nella casella di posta personale scrivere a Pl.Comunica@comune.milano.it Questo numero è stato distribuito a 3.210contatti mail. I video sono disponibili sul canale Youtube Polizia Locale di Milano, visualizzazioni: 602.147 - Iscritti 1135 Visualizzazioni Ghisanews: 9.910
3
4
5
Ufficio Comunicazione Istituzionale Polizia Locale di Milano
Ghisa: oggi, ieri e Presentato il nuovo calendario 2019 della Polizia Locale di dei Ghisa dalle loro origini, nel 1860, fino ai nostri giorni
Il
calendario 2019 della Polizia Locale, presentato lo scorso 4 dicembre dal vicesindaco Anna Scavuzzo e dal comandante Marco Ciacci, ripercorre la storia dei Ghisa dalle loro origini, nel 1860, fino ai giorni nostri. Questa edizione è stata realizzata grazie al contributo dell’Amministratore delegato di Safety 21 Spa, Gianluca Longo, attraverso una ricerca pubblica di sponsor. L’origine dei Ghisa milanesi risale al 4 ottobre del 1860, quando cinquanta agenti della Pubblica Sorveglianza Urbana, i cosiddetti “Survegliant”, fecero la loro prima apparizione nelle strade milanesi con un’elegante divisa blu e un vistoso cappello a cilindro. Subito furono ribattezzati amichevolmente “Ghisa” dai milanesi. Sono stati poi chiamati in tanti modi negli anni a venire: Guardie Comunali, Vigili Urbani, operatori di Polizia Municipale e oggi di Polizia Locale. Il loro nome è mutato, seguendo l’evoluzione del loro servizio, che si è adeguato via via alla esigenze di una città in continuo cambiamento. Questo calendario è dedicato a loro e al rapporto con Milano che con loro è
cresciuta. Le immagini e i testi ripercorrono alcune tappe importanti che hanno segnato la vita del Corpo della Polizia Locale e vogliono trasmettere il senso profondo di una professione non facile e lo sforzo quotidiano per garantire, nel tempo, quel necessario rapporto di fiducia tra persone e istituzioni, importante prerogativa che ha contribuito alla crescita civile della grande Milano che conosciamo. Le trasformazioni non hanno, però, mutato ciò che lo contraddistingue: il senso del dovere, lo spirito di servizio, la prontezza d’iniziativa e, soprattutto, l’attenzione ai problemi dei cittadini, a partire dalle persone più fragili e indifese. Dodici tappe di questa storia che ci portano ai Ghisa di oggi, con circa tremila tra agenti e ufficiali, in servizio 24 ore si 24 su 4 turni per 365 giorni. Una centrale operativa, alla quale è collegato il sistema di videosorveglianza cittadino con oltre duemila telecamere, tra le più efficienti e tecnologicamente avanzate d’Europa, che gestisce ogni anno circa trecentomila richieste d’intervento. La Polizia Locale oggi è presente non solo per garantire la sicurezza
Nella foto: da sinistra l’Amministratore delegato di “Safety 21” Gianluca Longo, il Comandante Marco Ciacci, la Vicesindaco Anna Scavuzzo e Giulia Bellezza, autrice della foto del mese di dicembre Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
6
Clicca per sfo
domani Milano, che ripercorre la storia stradale e la mobilità cittadina, ma anche in altri ambiti, come la sicurezza urbana, la tutela delle fasce deboli della popolazione, i controlli nei cantieri, la tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico e del territorio. “Abbiamo scelto il tema storico – ha spiegato la vicesindaco Anna Scavuzzo - per parlare di quanti, oggi come ieri, prestano quotidianamente il loro impegno al servizio di tutti i cittadini. Un impegno spesso difficile, che gli agenti di Polizia Locale affrontano con dedizione, orgoglio e professionalità. Milano cresce e si pone davanti a sfide sempre più ambiziose che chiedono a ciascuno di portare un contributo fondamentale per questa crescita così importante: i milanesi ci chiedono
di essere all’altezza dei sogni e delle aspettative, dei bisogni e del benessere di tutti. Al centro di questo impegno abbiamo ciascun agente, capace di fare la differenza nelle necessità, presente e in ascolto per rispondere ai chi chiede aiuto, supporto, assistenza e rassicurazioni”. “La Polizia Locale di Milano – ha aggiunto il comandante Marco Ciacci - si è da sempre contraddistinta per la capacità di essere vicina ai cittadini e di dare risposta alle loro esigenze, mantenendo il passo con le nuove sfide di ogni giorno. Il calendario 2019 vuole essere lo spunto per ripercorrere e riflettere sulle trasformazioni che hanno segnato l’identità del Corpo, dall’anno di fondazione nel 1860 sino ai giorni nostri. La sfida dei Ghisa, che vogliamo continuare a vincere, è stata ed è la capacità di evolverci senza mai tradire lo spirito originario, rispondendo alle esigenze di una città internazionale in continua evoluzione e, oggi più che mai, proiettata verso il futuro”. “Siamo fieri di sostenere questo progetto della Polizia Locale di Milano – ha commentato il presidente di Safety21 Domenico Mazzilli – di cui condividiamo lo spirito e la finalità. Occuparsi di sicurezza stradale e urbana è un lavoro di squadra cui sono chiamati a partecipare tutti i soggetti coinvolti: enti pubblici, forze di polizia, società private come quella che rappresento, Safety21, che sin dalla sua fondazione supporta e promuove progetti di sicurezza stradale rivolti agli studenti e alla cittadinanza. Crediamo fortemente in questa iniziativa poiché siamo convinti che la prima forma di tutela del benessere di tutti nasca dalla promozione di un più alto senso culturale di sicurezza che la Polizia Locale incarna nel territorio”.
a qui ogliare 7
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
A dicembre importanti operazio Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
8
L
’Unità contrasto Stupefacenti della Polizia è impegnata nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio cittadino e in particolare nei parchi cittadini e nei luoghi frequentati da ragazzi e adolescenti. Negli ultimi anni questa Unità ha effettuato numerose operazioni. Dal 2015 ad oggi sono state arrestate 324 persone e denunciate 44. Sono state sequestrate somme di denaro legate allo spaccio pari a 110.963 euro. Inoltre sono stati sequestrati oltre 500 Kg di hashish, oltre 2,4 Kg di shaboo, 2 Kg di cocaina, quasi 1 Kg di marijuana e circa 250 grammi di psicofarmaci. L’azione rivolta al contrasto della diffusione del fenomeno dello spaccio e del consumo di droga non è solo di tipo repressivo. La Polizia Locale di Milano è infatti impegnata in un’azione di prevenzione che viene attuata attraverso incontri con i ragazzi delle scuole medie e superiori, che hanno soprattutto la finalità di spiegare ai giovani gli effetti delle sostanze stupefacenti e le conseguenze giuridiche per il consumo e lo spaccio anche di droghe “leggere”. Per tale attività vengo molto spesso impiegati anche gli agenti e i cani dell’Unità Cinofila della Polizia Locale di Milano.
oni antidroga della Polizia Locale 9
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Maxi sequestro: 380 Arrestate le due donne che lo nascondevano in casa. Due bambine sono state affidate a una comunità protetta. Scavuzzo: “Operazione delicata in un contesto che desta preoccupazione. I minori vanno tutelati”.
D
ue donne arrestate e un maxi sequestro di oltre 380 chili di hashish. Questo il risultato di un’operazione della Polizia Locale di Milano avvenuta nella serata di giovedì 13 dicembre condotta dal Nucleo Contrasto Sostanze Stupefacenti. Le indagini sono partite da un pattugliamento in via Imbonati, area segnalata come zona frequente di spaccio. Gli agenti, dopo un appostamento, si sono avvicinati ad una donna che vedendoli ha tentato di fuggire, gettando per terra un panetto di hashish di circa 80 grammi. La successiva perquisizione domiciliare in via Imbonati ha permesso di trovare in casa altri 50 involucri per un totale di un chilo e trecento grammi di sostanza stupefacente. In casa era Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
presente anche un’altra donna e una bambina di 3 anni. Mentre si stava svolgendo la perquisizione e l’identificazione delle due donne, gli agenti hanno sentito dei rumori che provenivano dal solaio di pertinenza della casa. Entrati nel solaio si sono trovati davanti ad un enorme quantità di hashish e a due bambini di 12 e 11 anni, figli della prima donna fermata. In totale sono stati posti sotto sequestro 380 chili lordi di hashish. Le due donne coinvolte, A. A. marocchina di 37 anni con regolare permesso di soggiorno, madre dei due ragazzi di 11 e 12 anni, e S. M. di 23 anni, anche lei marocchina, madre della bambina più piccola sono state tratte in arresto dagli agenti. I due minori di 11 e 12 anni sono stati affidati ad una comunità protetta, mente a S.M. è stato 10
0 chili di hashish
Guarda video consentito, come previsto dalle legge, di poter trascorrere il periodo di detenzione insieme alla figlia. “Gli agenti della Polizia Locale – ha spiegato il comandante Marco Ciacci – agiscono spesso su segnalazione di cittadini che ci avvertono di situazioni di possibile spaccio. Prestiamo sempre molta attenzione a tutte le indicazioni che ci vengono fornite e in questo caso si sono rivelate particolarmente efficaci. L’Unità contrasto stupefacenti quest’anno ha effettuato 99 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti. Ma a fianco dell’attività di repressione, interviene
tutti i giorni nelle aree limitrofe alle scuole e ai parchetti frequentati dai giovani insieme all’unità cinofile come prevenzione”. “Il presidio del territorio – ha aggiunto la vicesindaco Anna Scavuzzo – è fondamentale ed è possibile anche grazie al dialogo continuo con i cittadini. Ringrazio gli agenti per l’ottimo lavoro svolto, in un’operazione delicata che ha visto il coinvolgimento di due madri e di tre bambini, con una ingente quantità di droga: un contesto che desta preoccupazione. Questi minori vanno tutelati e allontanati dal degrado in cui sono stati costretti a vivere”.
Sopra: alcune immagini della conferenza stampa indetta in seguito all’operazione
11
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Scuola del Corpo
Droga, l’effetto che fa
La vicesindaco Anna Scavuzzo e il console delle Filippine Merso collaborazione con la comunità filippina sulle politiche per la sic
S
abato 1 dicembre alla Scuola del Corpo della Polizia Locale in via Boeri 7, si è svolto il primo di una serie di incontri dal titolo ‘Droga, l’effetto che fa’. Hanno partecipato all’iniziativa, voluta dalla vicesindaco Anna Scavuzzo e dal console delle Filippine Mersole J. Mellejor per promuove con la comunità filippina politiche per la sicurezza e la lotta alla droga, oltre 150 giovani filippini. Paola Capellini, tossicologa SERD Territoriale, ha partecipato in qualità di relatore per spiegare l’effetto nocivo delle droghe e delle sostante psicoattive. Hanno portato il loro contributo Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
anche i Commissari della Polizia Locale Luciani, Sabato e Sansonne che hanno parlato delle conseguenze giuridiche dell’utilizzo delle droghe e del loro effetto alla guida. A chiudere l’evento il presidente dell’associazione ALA Milano ONLUS, Vincenzo Cristiano, che ha illustrato i servizi e le azioni di sostegno alle persone con dipendenze e alle loro famiglie. “La lotta al contrasto alla droga – ha spiegato la vicesindaco – è una delle priorità che ci siamo dati come Amministrazione. Il tema ha bisogno di essere approcciato sia dal punto vista degli interventi di repressione, sia attraverso 12
a
Guarda il video
ole J. Mellejor si sono incontrati per promuove una rafforzata curezza e la lotta alla droga. Nella foto: la Vicesindaco Anna Scavuzzo con il console delle Filippine Mersole J. Mellejor. Nella foto in basso: bustine contenenti sostanze stupefacenti sequestrate dalla Polizia Locale Nella foto a destra: i cristalli della pericolosa “Shaboo”, più frequentemente utilizzata da tossicodipendenti asiatici
la prevenzione con l’informazione, soprattutto ai più giovani, spiegando le conseguenze del consumo di sostanze stupefacenti dal punto di vista legale e dal punto di vista socio-sanitario”. “Penso che il percorso della sicurezza sia un percorso partecipato – ha aggiunto Scavuzzo – e credo sia importante che venga condiviso con tutte le comunità che vivono la nostra città. Per l’iniziativa ci siamo concentrati sui più giovani e ringrazio il consolato filippino per aver permesso all’Amministrazione di entrare in relazione con una comunità con cui forse avremmo fatto più fatica in un’azione di coinvolgi-
mento”. Nel corso dell’ultimo anno il nucleo della Polizia Locale che si occupa di contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti ha effettuato 93 arresti, di cui 58 per spaccio di shaboo. “Non c’è un’emergenza droga per una comunità specifica – ha concluso la vicesindaco – ma c’è un’emergenza sostanze stupefacenti in città e in diversi quartieri. L’incontro con la comunità filippina è uno dei tasselli dei molteplici interventi dell’Amministrazione per la lotta e il contrasto allo spaccio”.
13
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Unità Contrasto Stupefacenti
ARRESTATO SPACCIATORE SEQUESTRATI 67 KG DI HASHISH
L
’Unità Contrasto Stupefacenti della Polizia Locale ha arrestato nel pomeriggio di giovedì 6 dicembre uno spacciatore e sequestrato oltre 67 chili di hashish, ritrovati nella sua abitazione nell’hinterland milanese. Gli agenti stavano pattugliando la zona nord di Milano quando, in via Pellegrino Rossi, si sono accorti della presenza di un uomo a bordo di un auto, già in passato segnalato per traffici illegali. Hanno deciso di seguirlo e poco dopo hanno assistito allo scambio con un’altra persona che era salita a bordo. Al momento dell’intervento della pattuglia però, i due uomini prima hanno tentato di fuggire in auto, poi bloccati dal traffico, il passeggero ha deciso di Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
14
scappare a piedi gettando per terra alcuni panetti di hashish per un peso di circa 400 grammi di hashish, mentre il guidatore è stato bloccato dagli agenti. L’uomo fermato è stato identificato come Y.A. cittadino del Marocco di 36 anni, con precedenti specifici per spaccio di droga. Nella successiva perquisizione domiciliare, al suo indirizzo di residenza in via Derna a Paderno Dugnano, sono poi stati ritrovati e posti sotto sequestro 67 chili di hashish nascosti in un armadio in camera da letto. Sono stati inoltre sequestrati 5mila euro, provento dell’attività illecita. L’ingente quantitativo di droga sequestrata avrebbe fruttato al dettaglio almeno mezzo milione di euro.
Sicurezza
Controlli straordinari nelle periferie Oltre 50 agenti di Polizia locale in servizio notturno per controlli straordinari nelle periferie. verifiche anche nei centri massaggi, in esercizi commerciali
E
rano oltre 50 gli agenti della Polizia locale in servizio la notte del 14 dicembre dalle 20:30 alle 3:30 del mattino nelle periferie milanesi per controlli di sicurezza. Le pattuglie hanno effettuato controlli straordinari negli esercizi commerciali per il rispetto delle regole, tra cui la somministrazione di alcolici e sulle auto per il rispetto del codice della strada, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi come la guida sotto effetto di alcol e droga. Quello del 14 dicembre, realizzato nell’ambito di un accordo di finanziamento con Regione Lombardia, è stato il quarto week end consecutivo di controlli notturni realizzati in tutte le periferie e si è concentrato nei municipi 4 e 5. “Per quanto riguarda i controlli stradali - ha spiegato il comandante della Polizia Locale Marco Ciacci - nel complesso sono state contestate 106 violazioni di vario tipo. I controlli hanno interessato particolarmente le località in cui erano state segnalate criticità dai cittadini”. L’unità annonaria e commerciale, che aveva già iniziato il servizio nel pomeriggio, ha effettuato 27 controlli presso altrettanti centri massaggi sparsi sul territorio, rilevando e contestando 24 violazioni, per un totale di oltre 65 mila euro di multa. Sono stati controllati anche undici esercizi commerciali rilevando 6 violazioni, di cui quattro per somministrazione di alcool oltre l’orario consentito, una per attività di pubblico spettacolo senza licenza, e una per sala fumatori non conforme, per totale di 20 mila euro di multa. Sono state contestate anche 4 violazioni per inosservanza dell’orario orario di apertura per le sale slot. “Segnalazioni e richieste di intervenire con controlli sono arrivate dai Municipi e direttamente
dai cittadini - ha aggiunto la vicesindaco Anna Scavuzzo - e ci siamo concentrati su verifiche di esercizi commerciali oltre che su sicurezza stradale: inoltre sono stati eseguiti controlli in alcuni parchi dove la presenza molesta di gruppi di ragazzi e persone dedite ad alcool e droga creava disagi e paura”. “Prestiamo sempre molta attenzione - ha concluso la Vicesindaco - a queste segnalazioni. Non sempre ci troviamo di fronte a comportamenti criminali, ma è utile riportare un po' di ordine in contesti in cui gli abitanti chiedono di essere aiutati a tornare a frequentare in serenità i parchi, a riposare la notte, a rincasare senza timori". Questo tipo di servizio sarà programmato dalla Polizia Locale anche nei prossimi mesi: l'assessorato alla Sicurezza proseguirà a raccogliere le segnalazioni dei cittadini e dei Municipi per impostare le attività future. 15
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Plotone d’Onore
Arrestato in Galleria uomo per rapina aggravata in un negozio Di pattuglia in Galleria Vittorio Emanuele, gli agenti del Plotone d’Onore hanno arrestato il malvivente trovato in possesso di una borsa e una pelliccia che indossava del valore di 16 mila euro rubati in un negozio di lusso
È
stato arrestato il 18 dicembre scorso per rapina impropria dal Plotone d’onore della Polizia Locale un uomo serbo che aveva sottratto merce da un negozio di lusso in Galleria per un valore di circa 16 mila euro. Ad accorgersi dei movimenti strani di una giovane coppia ben vestita sono stati gli uomini della security del negozio che, con le telecamere interne, avevano osservato l’uomo che prima nascondeva in una ‘pancera’ una borsa del valore di 3.950 euro e poi una pelliccia di 12 mila euro. L’uomo era anche dotato di un jammer, Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
uno strumento per eludere gli apparecchi elettronici che suonano all’uscita dei negozi se ancora presente l’antitaccheggio. All’uscita gli uomini della security, allertati, hanno tentato di fermare l’uomo che divincolandosi è riuscito ad a scappare e una volta raggiunto ha colpito il dipendente del negozio con un pugno al volto. In quel momento sono intervenuti gli uomini del Plotone d’onore della Polizia locale che hanno tratto in arresto per rapina impropria l’uomo, di nazionalità serba di 29 anni, e restituito la merce al negozio. La sua complice è invece riuscita a fuggire. 16
Unità Reati Predatori
PIAZZA V GIORNATE, PIZZICATA IN UN NEGOZIO IN CASA AVEVA NASCOSTO 20MILA EURO DI REFURTIVA Gli agenti hanno arrestato la donna in flagranza di reato mentre tentava il furto di abiti di alta moda. Nella sua casa sono stati recuperati vestiti di marca rubati
L
’Unità Reati Predatori della Polizia Locale ha arrestato lo scorso 14 novembre una donna di origine peruviana A.A. M.D. nata nel 1962, regolarmente in Italia sorpresa mentre stava per mettere a segno il furto di alcuni capi di abbigliamento da un grande magazzino in piazza V Giornate. La donna, che era riuscita a strappare i dispositivi antitaccheggio da alcuni capi d’abbigliamento di marca, stava per uscire dal negozio senza passare dalla cassa. A tradirla sono stati altri dispositivi antitaccheggio cuciti all’interno degli abiti. Gli addetti alla sorveglianza del negozio hanno così fermato la donna e chiamato immediatamente la Polizia Locale. Gli agenti dell’Unità Reati Predatori, subito intervenuti, hanno arrestato la donna che aveva nascosto in due borse i capi di abbigliamento, del valore di circa 980 euro, che aveva tentato di rubare. Gli agenti si sono però insospettiti perché gli abiti avevano una taglia e una vestibilità non compatibile con la ladra. Il sospetto è
Guarda il video
17
che fossero stati sottratti non per sé, ma per rivenderli al mercato nero, e che potesse nasconderne altri all’interno della propria abitazione. I sospetti sono stati confermati dopo la perquisizione domiciliare. In casa della 56enne infatti è stata recuperata refurtiva del valore di oltre 20mila euro: tutti abiti firmati delle più prestigiose case di moda. La merce è stata posta sotto sequestro e sono ancora in corso le operazioni per risalire ai legittimi proprietari, in parte già individuati, mentre la donna dovrà rispondere oltre che del reato di furto in flagranza, anche di quello più grave di ricettazione. (s.c.) Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
UnitĂ Antiabusivismo
Giochi pericolosi Come ogni anno con l’avvicinarsi delle festività natalizie la Polizia Locale ha intensificato i controlli per reprimere il fenomeno della vendita di giocattoli contraffatti o fuori a norma
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
18
Guarda il video
O
ltre 500mila pezzi di giocattoli pericolosi e altri articoli natalizi sono stati sequestrati dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia Locale, Agenzia delle Dogane e Camera di Commercio di Milano, in attuazione del Protocollo d’Intesa in tema di lotta alla contraffazione e tutela del “Made in Italy”. L’obiettivo comune è quello di svolgere un’attivi-
tà di controllo e prevenzione per tutelare la salute dei consumatori e i commercianti regolari. E’ in particolare nel periodo natalizio che è più probabile vengano immessi sul mercato prodotti, provenienti dai paesi del sud est asiatico, privi di etichettatura e con marcatura CE non conforme agli standard richiesti. Spesso questi prodotti vengono venduti a prezzi estremamente economici e chi li acquista, senza controllare l’etichettatura, non considera il fatto che possano essere realizzati con materiali scadenti ed estremamente pericolosi per la salute dei bambini. I manufatti sono spesso costruiti con platiche o coloranti che possono essere tossici, contenere piccole parti che possono essere staccate e ingerite accidentalmente o che hanno al loro interno, per poter funzionare, delle batterie importate illegalmente in quanto non registrate presso la Camera di Commercio e prive del simbolo del riciclo e di indicazioni relative ai metalli contenuti (Cadmio, piombo, mercurio). Gli alberi di Natale e le luminarie vendute illegalmente sono dotate di cavi e prese elettriche di spessore non conforme alle direttive europee e realizzati con materiale ad alto rischio di infiammabilità. I titolari delle attività commerciali sottoposte ai controlli, oltre a non essere in regola con la normativa fiscale, sono stati denunciati per contraffazione, ricettazione, frode in commercio, immissione sul mercato di giocattoli privi del marchio CE attestante la loro conformità ai requisiti essenziali di sicurezza. 19
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Comando Centrale di via Beccaria
L’America Latina in C.O.
Una delegazione del gruppo consolare dell’America latina e i Caraibi nel nord Italia ha visitato la Centrale operativa della Polizia locale di Milano Scavuzzo e Ciacci: “Grande interesse sul tema della sicurezza stradale e volontà di promuovere nelle loro comunità i comportamenti virtuosi”
U
n’ampia delegazione del Gruppo Consolare dell’America latina e i Caraibi nel nord Italia ha visitato il 27 novembre scorso la Centrale operativa della Polizia Locale, accompagnata dal comandante Ciacci e dalla vicesindaco Scavuzzo. Oltre alla presidentessa del Gruppo consolare e Console del Messico a Milano, Marisela Morales Ibáñez, e al vicepresidente Console generale ad Honorem del Nicaragua a Milano, Lorenzo Alderisio, la delegazione era composta anche dai consoli generali di Cile, Uruguay, Colombia, Bolivia, Brasile, Perù, Repubblica Dominicana, Cuba, dal Vice Console dell’Ecuador e dai consoli onorari della Bahamas, Panama e Haiti. Il comandante Ciacci ha illustrato il sistema di videosorveglianza e le modalità di gestione degli interventi delle pattuglie della Polizia locale, oltre a presentare alcuni dati sull’incidentalità nel 2017 che vede ai primi tre posti - esclusi gli italiani egiziani, rumeni e peruviani. “Ho trovato grande interesse da parte dei consoli – ha aggiunto la vicesindaco Anna Scavuzzo – al tema della sicurezza stradale e alle cause degli incidenti, e anche una volontà decisa di Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
promuovere attività che richiamino a comportamenti responsabili fra i cittadini delle loro comunità. In particolare la proposta di lavorare insieme per far conoscere e osservare le regole della convivenza rispettosa dei regolamenti e delle norme: c’è da parte loro la volontà decisa di contribuire a informare i loro connazionali al fine di una migliore convivenza e per la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno. Un percorso di sicurezza partecipata che veda protagoniste anche le loro comunità”. “È anche un dato di fatto – ha spiegato Marco Ciacci – che cittadini di queste nazionalità svolgono più frequentemente di altri attività di consegna delle merci e quindi per la natura di questo lavoro sono sempre alla guida. Per questo motivo è importante richiamare l’attenzione sulla sicurezza”.
20
Piazza Fontana
12 Dicembre 1969
A
lla presenza del Presidente della Camera Roberto Fico, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e di tutte le altre autorità cittadine, si è svolta la manifestazione di commemorazione del tragico attentato del 1969. La Polizia Locale di Milano ha partecipato attivamente e discretamente alla riuscita di questa manifestazione da sempre particolarmente sentita dalla città. Nel pomeriggio anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto intervenire con un messaggio indirizzato a Milano per l’occasione: "Il popolo italiano ha saputo sconfiggere gli eversori grazie alla propria unità e ai valori radicati nella sua storia - dice il capo dello Stato nella sua cultura, nella vita sociale, anche se il costo umano di questa battaglia di libertà e di civiltà è stato assai elevato".
"L'aggressione alle istituzioni - continua Mattarella - pianificata spargendo sangue di cittadini inermi, è stata respinta grazie al prevalere della solidarietà e della cultura democratica. È una lezione della storia, che vale per il futuro: gli ordinamenti liberi e democratici prevalgono quando le loro fondamenta sono basate su valori condivisi, capaci di unire al di là delle legittime differenze di idee e interessi, quando promuovono libertà e giustizia, contro chi usa violenza per scopi di sopraffazione". "Una verità piena e conclusiva - conclude il Presidente - non ha ancora coronato le lunghe e travagliate vicende giudiziarie. Questo nonostante il lavoro encomiabile e coraggioso di magistrati e servitori dello Stato, che hanno svelato responsabilità e trame di matrice neofascista, occultate da intollerabili deviazioni". 21
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Alla tradizionale cerimonia ha preso parte il Plotone d’Onore della Polizia Locale di Milano Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
22
Civiche Benemerenze
Venerdì 7 dicembre, la cerimonia di consegna dei 37 riconoscimenti Il Sindaco Sala ha consegnato le Civiche Benemerenze: 2 Medaglie d’Oro alla Memoria, 15 Medaglie d’Oro e 20 Attestati
V
enerdì 7 dicembre, il Sindaco Giuseppe Sala ha consegnato 37 Civiche Benemerenze nella tradizionale cerimonia pubblica che si è tenuta al Teatro Dal Verme. I riconoscimenti sono stati: 2 Medaglie d’Oro alla Memoria, 15 Medaglie d’Oro, 20 Attestati di Civica Benemerenza. Alla cerimonia erano presenti anche il Presidente del Consiglio comunale, Lamberto
Bertolé, e i componenti della Commissione per la concessione delle Civiche Benemerenze. Come da tradizione alla manifestazione ha presenziato il Plotone d’Onore della Polizia Locale di Milano che ha scortato il gonfalone della città. Tra i premiati lo psicoterapeuta Massimo Recalcati, Arianna Szorenyi e Francesca Laura Wronowski. L’onorificenza è stata assegnata quest’anno anche a Elio e le Storie Tese.
Nella foto: il Sindaco Giuseppe Sala con Elio e Le Storie Tese. Nella pagina accanto: il Sindaco con il Plotone d’Onore della Polizia Locale;
23
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Civiche Benemerenze Liliana Segre La Senatrice a vita ha partecipato alla cerimonia come ospite. E’ stata salutata dal Sindaco e dal calore dei cittadini milanesi presenti in sala . Ricordiamo che Liliana Segre è stata vittima delle leggi razziali del 1938 ed espulsa dalle scuole. Nel 1944 venne deportata dal binario 21 della stazione di Milano ad AuschwitzBirkenau,. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz, Liliana fu tra i venticinque sopravvissuti Il 19 gennaio 2018 il presidente della Repubblica Mattarella L’ha nominata Senatrice a vita
Massimo Recalcati Psicoterapeuta, divulgatore scientifico, scrittore. Formatosi tra Milano e Parigi, pratica la psicanalisi dal 1989. Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus, centro di clinica psicanalitica per i nuovi sintomi, allo scopo di rendere i percorsi terapeutici accessibili a tutti, soprattutto alle persone disagiate. Grazie al suo impulso la struttura ha aperto ventiquattro sedi in tutta Italia e oggi collabora attivamente con le istituzioni. Oltre all’attività clinica , ha insegnato nelle università di Urbino, Bergamo, Pavia, Verona e Losanna..
Arianna Szorenyi Dopo avere subito il dramma delle deportazione nei campi di sterminio nazisti, ha orientato la propria vita al dovere morale di diffondere la memoria e testimoniare. Ultima nata, nel 1933 nell’italiana Fiume, da una famiglia di origine ebraica, viene battezzata e cresciuta secondo i principi cattolici. Nel 1944 fu deportata con tutta la famiglia ad Auschwitz-Birkenau,. E da li, undicenne, dovrà affrontare la “marcia della morte” verso il campo di concentramento di Ravensbbruck e quindi a Berger-Belsen. Non si è mai sottratta all’impegno della testimonianza. Francesca Laura Wronowski Nipote di Giacomo Matteotti. Giornalista e deputato socialista assassinato da sicari fascisti nel 1924, ha trascorso l’infanzia nell’isolamento sociale della sua famiglia e sotto assillante controllo poliziesco. Ha partecipato attivamente alla Resistenza contribuendo anche alla liberazione di venti prigionieri ebrei dal Campo di Calvari e, finita la guerra, ha intrapreso la carriere giornalistica. Al centro del suo impegno ha posto la testimonianza dell’esperienza partigiana a servizio dei giovani, con innumerevoli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado. Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
24
Comando di via Beccaria
28 nuovi Vice Commissari nella Polizia Locale di Milano
V
entotto Vice Commissari di nuova nomina sono stati salutati lo scorso 18 dicembre dal Comandante Marco Ciacci presso il salone Martiri della Resistenza del Comando di via Beccaria. Terminato il corso di formazione professionale previsto dalla normativa regionale, hanno già preso servizio nei diversi comandi decentrati della Polizia Locale. Un compito non facile e di grande responsabilità che li vedrà imbattersi nelle più disparate casistiche. La Polizia Locale risponde quotidianamente ai bisogni della gente e a richieste d’intervento che non hanno solo a che fare con la viabilità o l’infortunistica stradale, ma con la sicurezza urbana e sociale, la tutela dei diritti delle persone e delle fasce più deboli della popolazione, la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico e architettonico della città, la tutela della salute e dei consumatori, le attività di polizia giudiziaria e altro ancora. Una città come Milano, in continua evo25
luzione, ha bisogno di persone preparate e volenterose e i nuovi Vice Commissari sembrano essere le persone giuste. Naturalmente potranno contare sull’appoggio dei loro colleghi più anziani, che negli anni ne hanno davvero viste di tutti i colori. Il Comandante Ciacci, con il suo Vice Paolo Ghirardi e il Dirigente del Settore Personale Enrico Bufano, hanno colto l’occasione per uno scambio di auguri in vista delle festività auspicando un buon lavoro per neo ufficiali della Polizia Locale di Milano: Sardella Michele, Rogato Marco, De Martino Ines, Mendozza Silvana, Frascoli Marco, Vernioli Franco, Taormina Claudio, Gargiuoli Luisa, Zanarella Luca Simone, Mercuri Andrea Feliciano, Lorusso Giuseppe, Schianchi Davide, Mazzocca Fabio, Scatozza Concetta, Casati Ettore, Ricci Davide, Luberti Roberto, Alfonzetti Michele, Ricci Gabriele, Motta Giorgio, Sbrana Lucia, Blanc Jessica Barbara, Salemi Andrea, Fortin Valentina, Brambilla Domenico Savio, Currà Letizia, Barone Francesco, Sforni Roberto Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
26
Il concerto di Natale della Banda della Polizia Locale
Una Banda sempre più apprezzata
I
l giorno 16 dicembre si è svolto nella bellissima cornice della chiesa di via Torino, il concerto della Banda della Polizia Locale , Diretta dal maestro Poli, la Banda si è esibita in un programma poliedrico, nel quale sono stati eseguiti brani scritti da Rossini, Morricone, Ponchielli e tanti altri autori che hanno segnato la storia della musica nei secoli. La basilica era affollata da un pubblico di tutte le età, che ha partecipato con entusiasmo e lunghi applausi. Il gran finale è stato con le 2 composizioni che da sempre accompagnano il Natale: White Christmas e Jingle Bell. Ma soprattutto l’inno d’Italia, scritto da Goffredo Mameli, è stato eseguito in modo magistrale dalla Banda della Polizia Locale. Per la bella riuscita dell’iniziativa non si può dimenticare il contributo fondamentale del Cappellano del Corpo, Don Baj, Sempre disponibile ed entusiasta in queste iniziative. (e.l.)
Nella Chiesa di San Sebastiano si è svolto il tradizionale concerto alla presenza del Comandante e di un folto pubblico
27
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
AssicuraMI, anche nel di rimborso alle vittim Dedicato agli over settanta con reddito fino a 30mila euro. Allo 02 884 56893 le informazioni per accedere al contributo
È
stato rinnovato anche per l’anno 2019 AssicuraMI, il servizio di rimborso in favore delle vittime della criminalità riservato ai cittadini over settanta residenti a Mila-
giunge la vicesindaco – che non rispecchiano il bisogno, quindi dobbiamo cambiare la forma della comunicazione: il web è difficilmente accessibile per gli over settanta, le informazioni utili per accedere al servizio vanno diffuse anche attraverso volantini e cartoline. Li abbiamo realizzati nuovi e saranno distribuiti nei centri anziani e nelle sedi dell’anagrafe. Sarà così possibile far conoscere il servizio e il numero a cui rivolgersi per accedere al contributo”. Per maggiori informazioni sul servizio offerto dal Comune e le modalità per richiedere il risarcimento è possibile telefonare al numero 02 884 56893 della Polizia locale, linea dedicata attiva 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Per ottenere il sostegno da parte del Comune è importante presentare regolare denuncia dell’accaduto entro 7 giorni alle Forze dell’ordine, conservare i giustificativi delle spese sostenute per i danni subiti e avere un reddito annuo lordo personale fino a 30mila euro. Per aprire la pratica di sinistro occorre contattare il Settore Sicurezza, Coesione sociale, Protezione civile per l'invio dei documenti al numero di fax 02 884 56605 o all'indirizzo di posta elettronica: pl.areerischio@comune.milano.it.
no. A fronte di furti, anche con destrezza, rapine, scippi e truffe, AssicuraMi offre un rimborso fino a mille euro per spese sanitarie in seguito a traumi, fino a cinquecento euro per spese legali sostenute in caso di costituzione di parte civile contro gli autori di reato, per spese per rifacimento documenti e acquisto oggetti personali (ad esempio occhiali da vista o cellulare) sottratti a seguito di furto, rapina, scippo oppure rimborso del denaro sottratto. Il servizio prevede anche un rimborso fino a trecento euro per spese di sostituzione di serrature, porte e finestre in seguito a furto in casa. “Sono reati che al danno economico aggiungono quello psicologico, che colpisce le vittime, a partire da quelle più anziane – commenta la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Rilanciamo questo progetto e l'attenzione che anche le altre Istituzioni dovrebbero porre a questi temi, potenziando anche la campagna di comunicazione”. Nel 2018 sono state solo cinquanta le domande di rimborso arrivate. “Sono numeri – ag-
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
28
l 2019 attivo il servizio me della criminalitĂ
29
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
Sicurezza e controllo del territorio
Aperto il nuovo band Guardie Ecologiche V
F
ino al prossimo 10 gennaio è aperto il bando per diventare Guardie Ecologiche Volontarie (Gev) e scegliere così di dedicare parte del tempo libero al bene della città. Per iscriversi basta andare sul sito del Comune di Milano. Le Gev attualmente in servizio a Milano sono 196 e il loro contributo è consistente: 31mila ore di servizio nel 2017, di cui circa il 70% nella vigilanza diretta sul territorio. Nel corso dell’ultimo anno sono state fatte circa 790 relazioni di Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
servizio e nell’attività di educazione ambientale sono stati coinvolti oltre 8.800 ragazzi delle scuole primarie con interventi sui temi dell'acqua, aria, verde, rifiuti, energia e risparmio energetico. C’è tempo fino al prossimo 10 gennaio per iscriversi al corso di formazione per aspiranti Gev. L’impegno richiesto è serio, anche perché, dopo un corso teorico e pratico di circa sessanta ore e dopo aver superato un esame di fronte alla Commissione Regionale, si diventa pubblici 30
ndo per diventare Volontarie ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa, potendo accertare e sanzionare gli abusi di propria competenza, che riguardano principalmente il regolamento del verde. Il corso di 26 lezioni in aula si svolgerà presso la Scuola del Corpo della Polizia Locale in via Boeri 7 a Milano. Alle Guardie ecologiche volontarie è richiesto un minimo di 14 ore mensili di attività dedicata in maggior parte alla vigilanza e controllo del verde pubblico per prevenire, segnalare o accertare fatti e comportamenti errati nei parchi cittadini. Dotati di una sede in ogni Municipio, le Gev hanno a disposizione tutti gli strumenti tecnici di lavoro, tra cui auto, biciclette e smartphone da usare in servizio e avranno anche la possibilità di avere un abbonamento annuale ATM pagato al 70% dal Comune. “Innanzitutto voglio ringraziare – ha detto la vicesindaco Anna Scavuzzo – tutte le guardie ecologiche volontarie del Comune di Milano che quotidianamente mettono a disposizione il loro tempo per il bene collettivo: difendere e tutelare il verde, farlo apprezzare e rispettare e spiegarne il valore ai più giovani. Un impegno serio e importante che serve alla città: per questo lavoriamo per aumentare il numero di Gev che operano nei nostri parchi e promuovere questo prezioso servizio che migliora il benessere e la vivibilità delle nostre aree verdi”. https://youtu.be/tXjUBSv-43Q https: //formshd. co mune. milano. it/r we2/ module_preview.jsp?MODULE_TAG=GEV_2018
Guarda il video 31
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
TEATRO DAL VERME. IL CONCERTO DEDICATO A SANTA CECILIA
Al tradizionale appuntamento l’Orchestra Civica di Fiati del Comune di Milano, la Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia e la Fanfara del Comando 1a Regione Aerea. In rappresentanza dei Ghisa si esibito, in qualità di mandolinista, il Vice Commissario Marco Luca Capucci
V
enerdì 23 novembre si è tenuto al Teatro dal Verme il tradizionale concerto dedicato a Santa Cecilia, patrona dei musicisti, con l’esibizione congiunta dell’Orchestra Civica di Fiati del Comune di Milano, la Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia e la Fanfara del Comando 1a Regione Aerea. Quest’anno per l’esecuzione di “Feste Romane”, Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
di Ottorino Respighi, è stata chiesta la partecipazione, in qualità di mandolinista per la parte prevista in partitura, del Vice Commissario Marco Luca Capucci, già vice Direttore e trombettista della Banda Musicale della Polizia Locale di Milano. Il Vice Commissario Capucci, che ha preso parte alla prestigiosa manifestazione con l’orgoglio di rappresentare il Corpo dei Ghisa e la 32
Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo, vergine martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi
Banda Musicale della Polizia Locale, si è detto onorato ed entusiasta di essersi esibito con le prestigiose formazioni, dirette dai Maestri Col. Leonardo Inserra Ingrosso, 1° Lgt Orch. Antonio Macciomei e Cono Randazzo. Marco Luca Capucci - attualmente responsabile dell’ufficio infortunistica del Comando Decentrato della Polizia Locale del Municipio 4 - è studioso di tromba e violino, oltre ad essere un
eccellente e apprezzato mandolinista diplomato al Conservatorio di Milano. Con i colleghi della Banda, Massimo Cadeddu e Achille Stroppa, sta ora frequentando il corso accademico di composizione e orchestrazione per orchestra di fiati, presso il Conservatorio di Musica di Milano. Che dire… in bocca al lupo per gli studi e complimenti! (s.c.) 33
Ghisa news Anno VIII n. 11 - Dicembre 2018
La redazione di GHISA NEWS augura a tutti i lettori e lettrici un Buon Natale e un felice Anno Nuovo 34