Ghisa news anno VIII n 1 gennaio 2018

Page 1

Ghisa news

Notiziario della Polizia Locale di Milano

1


Sommario PRIMO PIANO

4 17 20 22 36

Le attività della Polizia Locale di Milano nel 2017 Tutti gli interventi effettuati lo scorso anno: sicurezza stradale, gestione eventi e attività dei nuclei specialistici San Sebastiano, patrono della Polizia Locale italiana La Regione ha premiato cinque agenti della Polizia Locale di Milano per meriti di servizio. A Palazzo del Capitano in via Beccaria il saluto ai pensionati del 2017 Il ricordo di Nicolò Il 12 gennaio la commemorazione nel parco a Lui dedicato Omissioni di soccorso. Fuggire Non serve Intervista al Comandante Ciacci dopo l’arresto del responsabile dell’omicidio stradale avvenuto in via Michelino da Besozzo

Contrasto ai reati predatori In un mese 4.835 controlli, 26 arresti in flagranza e 24 denunce a piede libero

2


NEWS

8

Capodanno 2018. L’impegno della Locale

10

Primo gennaio in Beccaria. Il Sindaco, le bande, gli auguri…

12

la Befana al Teatro Carcano e... su due ruote

15

Nel 2017 recuperate 184 biciclette

24

Operazione “barconi”

26

Merce contraffatta in Duomo

28

“The Post” con le star. Il presidio della Polizia Locale

30

Via Olivieri, i fantasmi della Piazza d’Armi

32

Corso Venezia, arrestato ladro seriale

34

In strada con l’ascia

35

Sequestrati 8.800 capi con pellicce animali

38

La mappa dei Gazebo

40

Gli appuntamenti della sezione letteraria del GSR

Supervisione: Comandante Polizia Locale di Milano

Marco Ciacci

Redazione: Via Beccaria, 19 - 20121 Milano tel. 02 77270656 - pl.comunica@comune.milano.it

Redazione: Uff. Comunicazione Polizia Locale di Milano Stefano Carrara, Elio Lusiani, Michelangelo Morisco

In collaborazione con Ufficio Stampa Comune di Milano Silvia Mascheroni

Ha collaborato a questo numero:

Silvia Martia Bonivento, Valerio Lo Giacco, Davide Gramegna, Mina Pettenazza, Susanna Toffetti

Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018

La pubblicazione intranet è a cura di:

Serv. Supp. Canali Interazione City User Comunicazione Interna Uff. Informatico e Uff. Redazione di Settore Polizia Locale di Milano

Il notiziario è disponibile anche su Local ApPolice Polizia Locale Milano Per ricevere Ghisa news direttamente nella casella di posta personale scrivere a ghisanews@gmail.com Questo numero è stato distribuito a 3.197contatti mail. I video sono disponibili sul canale Youtube Polizia Locale di Milano, visualizzazioni: 440.195 - Iscritti 769 Visualizzazioni Ghisanews: 9.685

3


L’azione sul territorio svolta dai ghisa

Le attività della Poliz

Tutti gli interventi effettuati lo scorso anno: sicurezza stradale, g 410 arresti, 5.729 persone denunciate a piede libero, oltre 21 chili di droga sequestrata, 20mila esercizi commerciali controllati dall’annonaria, 12.440 incidenti rilevati. Questa in estrema sintesi è stata l’attività della Polizia Locale svolta nel corso del 2017.

L

’avvicendamento al vertice del comando della Polizia Locale non ha rallentato l’attività svolta quotidianamente dai circa 3 mila agenti impegnati quotidianamente a Milano. Le novità che si sono aggiunte alle normali attività svolte sono state l’avvio del progetto dei vigili di quartiere in 27 aree a Milano e il progetto di controllo delle aree verdi nel periodo estivo. Da ricordare anche il grande impegno ad Amatrice, terminato nel giugno scorso, che ha visto oltre 230 agenti impegnati a turni di 15 giorni da settembre 2016 a giugno 2017 che hanno aiutato la cittadina laziale a rialzarsi dopo gli eventi sismici che l’hanno colpita. Tre sono le macro aree in cui si può suddividere l’attività della Polizia Locale: quella della sicurezza stradale, quella della gestione della sicurezza degli eventi e tutta l’attività dei nuclei specialistici di controllo del territorio e polizia giudiziaria. Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

24 ore su 24 365 giorni all’anno 4


zia Locale nel 2017

gestione eventi e attivitĂ dei nuclei specialistici

5

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


GESTIONE E SICUREZZA EVENTI

ANNONARIA

A

N

nche l’attività dell’annonaria è stata intensa e ha visto controlli su oltre 20 mila esercizi commerciali e pubblici esercizi, che hanno portato a 4.954 sanzioni, 1.842 chili di alimenti in cattivo stato di conservazione sequestrati, oltre a 568 controlli e 312 sanzioni per l’ordinanza che disciplina gli orari di esercizio delle sale giochi autorizzate.

el 2017 sono stati oltre 6000 gli eventi gestiti e organizzati a Milano. In tutti era presente la Polizia Locale, in numeri differenti a seconda dell’affluenza e dell’importanza. Tra gli eventi, si possono ricordarne alcuni particolarmente significativi e che hanno coinvolto migliaia di persone: dalle diverse corse podistiche ad altri importanti eventi sportivi e di carattere sociale, dalla visita del Papa, all'organizzazione del G7 della salute, dal Gay Pride con la week pride che ha visto arrivare oltre 100 mila persone, alle classiche settimana della moda e al Fuorisalone, alla cena di Gala in Galleria.

INCIDENTI STRADALI

In calo gli incidenti nel 2017 12.441 totali di cui 7.025 con feriti 83 con feriti in prognosi riservata 47 mortali 5.286 senza feriti

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

La Polizia Locale è intervenuta su 12.441 incidenti, di questi 7.025 con feriti, 83 in prognosi riservata e 47 mortali. Rispetto all’anno scorso gli incidenti sono diminuiti del 8,03 per cento e quelli con feriti di oltre il 22 per cento. Per quanto riguarda i mortali i numeri rimangono stabili. 6


Interventi effettuati sul territorio

CONTROLLO DEL TERRITORIO

30.781 totali con 410 arresti 5729 denunce alla A.G CONTROLLO DELLE AREE VERDI

L

’attività della Polizia Locale si arricchisce di più di 30 mila (30.781) interventi di controllo del territorio e di polizia giudiziaria. Tra questi ci sono 7702 sopralluoghi per accampamenti abusivi che hanno portato all’allontanamento di 15.996 persone e 4.672 veicoli, 2.081 interventi per contrasto alla contraffazione (tra marchi o documenti), 2958 interventi per venditori abusivi, 543 per occupazioni abusive di edifici o appartamenti. 232 sono stati i controlli nei cantieri con 196 violazioni accertate, 164 sono stati quelli contro i reati ambientali e 560 interventi per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questi interventi hanno portato a 410 arresti e a 5.729 persone denunciate a piedi libero. Nella maggior parte per furto (177 arresti e 613 denunce). Per spaccio sono stati 100 gli arresti e 167 le denunce. Oltre 40 sono state invece le denunce per violenze in famiglia e oltre 50 quelle per truffa. Il nucleo che si occupa di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, composto solo da sei agenti, nel 2017 ha sequestrato quasi 22 chili di droga (21,921 chili per la precisione, di cui oltre 20 di hashish, 1,460 kg di cocaina, 200 grammi di marijuana e 53,03 grammi di shaboo).

L

’attività di controllo delle aree verdi è partita nel maggio scorso ed è durata fino a settembre. Ogni giorno nove pattuglie al mattino e altrettante al pomeriggio, dalle 7 alle 20, hanno controllato oltre 200 tra parchi e aree verdi cittadine. Nel complesso sono stati effettuati quasi 21mila controlli (20.956) che hanno portato ad allontanare dalle aree verdi 5.010 persone, al controllo e all’identificazione di altre 1055 e a 37 sequestri di merce varia. Sono state 1743 le segnalazioni ad altri enti per interventi di pulizia o riparazioni, 1332 le multe fatte per violazioni del codice della strada e 615 quelle di violazione dei regolamenti comunali.

Circa il 55% degli interventi è scaturito da attività d'osservazione a seguito di specifico reclamo mentre gli altri risultati sono da ricondurre all’attività di pattugliamento e controllo del territorio. 7

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


CAPODANNO 2018 IN FESTA IN UNA PIAZZA DUOMO GREMITA Massiccio impegno della Polizia Locale che ha garantito la tranquillità della manifestazione in piazza del Duomo dove hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno più di 20mila persone In una piazza

Duomo gremita da 20000 persone, capienza massima consentita dalle attuali norme di sicurezza, Milano ha accolto l’arrivo del nuovo anno. Milanesi e turisti hanno cantato e ballato tutta la sera in allegria sulle note della musica suonata e cantata dal vivo da un cast di primo livello: Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

8


una bellissima serata vissuta in totale tranquillità grazie alle misure di sicurezza adottate. Maggiore partecipazione rispetto allo scorso anno, con presenza anche di famiglie con bambini, sia italiane che straniere e nessun oggetto particolare sequestrato ai controlli, fatta eccezione per una bottiglia magnum di champagne riconsegnata a fine serata al proprietario e 'stranezze' come una maniglia per porta e barattoli di pomodori. Circa 150 'botti' sono invece stati sequestrati nella zona della Galleria. Per quanto riguarda gli incidenti stradali rilevati il bilancio è stato di 13 episodi con feriti di lieve entità e 5 incidenti 'ordinari'. Nessuna segnalazione di lesioni gravi causate dai botti. L'unico caso 'critico' rilevato dalla Polizia Locale si è verificato in via Gola, dove gli agenti sono intervenuti per un cassonetto della spazzatura dato alle fiamme e ne è nato un diverbio con alcuni giovani dei centri sociali, ma senza conseguenze.

Le forze in campo della Polizia Locale  

228 TRA AGENTI E UFFICIALI DALLE 13 DEL 31 ALLE 3 DEL PRIMO DI GENNAIO 11 PATTUGLIE IN ORDINARIO DI NOTTE E 13 IN STRAORDINARIO IN PERIFERIE (72 AGENTI)

17 PATTUGLIE DALLE 17 IMPEGNATE IN PIAZZA DUOMO FINO ALLE 3 (53 AGENTI)

22 UNITÀ IN CENTRALE OPERATIVA

23 UNITÀ ANTIABUSIVISMO

10 UNITÀ DI PROTEZIONE CIVILE

9

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


Primo Gennaio in Beccaria

Il Sindaco, le Bande, gli auguri...

Il Sindaco Sala, con l’Assessore alla Sicurezza Rozza e il Comandante Ciacci hanno salutato gli agenti in servizio dalla centrale operativa di via Beccaria

S

aluto 'di inizio anno' al personale della Polizia Locale la mattina del primo gennaio da parte del sindaco Giuseppe Sala che con l'assessore alla Sicurezza Carmela Rozza ha visitato la centrale operativa di piazza Beccaria e via radio ha rivolto un augurio anche agli agenti impegnati sul territorio. "Vi ringrazio per quello che state facendo e per Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

il lavoro che portate avanti - ha detto il Sindaco ribadendo che 'lavoro' è la parola chiave da lui scelta per il 2018â€?. "I milanesi sono severi, ma anche generosi e so che riconosceranno il lavoro che facciamo per tutti loro - ha concluso - che sia un buon 2018 come obiettivamente è stato il 2017 e forza Milano". 10


Nel corso della mattinata, nel cortile del Comando di via Beccaria, è continuata la tradizionale esibizione delle bande cittadine. Hanno suonato la Civica banda, I Martinitt, la Banda Cordialis Rigore della Polizia Locale di Milano, quella di Crescenzago e la Banda d’Affori. Numerosi i presenti, molti pensionati ex ghisa, che hanno colto l’occasione per conoscere il neo Comandante della Polizia Locale Marco Ciacci e brindare all’anno nuovo con . I brindisi d’ordinanza sono stati simpaticamente organizzati dal Fondo Benefico. (e.l.)

11

Nella foto in alto: la Banda della Polizia Locale di Milano; A sinistra quella dei Martinitt. In basso: alcuni ghisa pensionati

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


Guarda il Video

Unità Problemi del Territorio Una giornata per i figli dei Ghisa

La Befana del Vigile Grande successo della tradizionale festa dedicata ai più piccoli, che si è svolta Il 6 gennaio al Teatro Carcano di Milano La manifestazione è stata realizzata con la collaborazione del Gruppo Sportivo e Ricreativo della Polizia Locale di Milano

A

nche quest’anno come da tradizione si è svolta presso il teatro Carcano la “Befana del Vigile”, manifestazione dedicata ai figli dei dipendenti della Polizia Locale di Milano. Organizzata in collaborazione con il Gruppo Sportivo e Ricreativo della Polizia Locale, la festa è stata presentata con brio dall’insospettabile agente Vincenzo Leone, che svestiti i panni da ghisa ha calcato il palco del teatro con mestiere e bravura divertendo il numeroso pubblico presente. Introdotto dalla Banda della Polizia Locale, lo spettacolo si è aperto con le foto di rito con la Befana che, in un susseguirsi di battute divertenti, ha intrattenuto i bambini presenti in sala, i quali, dopo aver assistito ad un divertente e Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

12


coinvolgente spettacolo di magia, hanno ricevuto i consueti doni. In questa occasione sono stati anche premiati dal Comandante Marco Ciacci, per conto del Fondo Benefico, Michele Caiazzo (di Carmine),

Alfredo Carnicella (di Umberto), Davide D’Ambrosio (di Vuono Tiziana) e Nicolò De Laurentis (di Daniele), figli degli appartenenti alla Polizia Locale che si sono distinti per meriti scolastici. (m.m.)

13

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 Foto di Domenico Monopoli

La Befana a due ruote La pioggia e il freddo non hanno fermato i centauri. Alla manifestazione benefica hanno partecipato anche i “Falchi” della Polizia Locale di Milano OLTRE MILLE MOTOCICLISTI

zazione dell’evento. Qui sono stati consegnati i doni destinati ai bambini degli istituti Piccolo Cottolengo di Don Orione e Sacra Famiglia. Organizzata sin dal 1967 dal Moto Club Ticinese "Raul Mondini", la manifestazione è nata per Fra i numerosi centauri anche quest’anno con- ricordare l’usanza di consegnare, nel giorno sistente è stata la presenza dei “Falchi” della della befana, doni ai figli dei vigili urbani nei Polizia Locale, i motociclisti che a bordo delle crocevia delle strade milanesi. Successivamente loro moto di servizio come tutti gli anni non i soci del Moto Club hanno deciso di estendemancano a questo evento. Dal centro di corso re questa tradizione ad altre realtà del territoSempione, a due passi dall’Arco della Pace, do- rio, tra cui la fondazione “Sacra Famiglia”, che po aver ricevuto la benedizione dal cappellano fornisce cura e assistenza a disabili psichici e della Curia Milanese, il lungo e rumoroso cor- fisici, oltre che ad anziani non autosufficienti. In teo di moto e scooter ha percorso le vie citta- chiusura della manifestazione i “Todos Santos” dine fino a Cesano Boscone, a qualche km dal hanno allietato con la loro musica gli infreddocentro di Milano, dove ha sede la fondazione liti motociclisti e hanno salutato l’arrivo della Sacra Famiglia, che ha collaborato all’organiz- Befana. (m.m.) Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 14 hanno sfidato la pioggia e il freddo pur di partecipare, a cavallo della loro due ruote, alla 51esima edizione della “Befana benefica”.


Nel 2017 recuperate 184 biciclette L’impegno della Polizia Locale per contrastare i furti di biciclette e incentivare la mobilità sostenibile

N

el 2017 l’Unità prevenzione Reati grande città come Milano, o come comportarsi predatori della Polizia Locale di Mi- nel caso in cui la propria bicicletta rubata venlano, coordinata dal Comandante ga riconosciuta in mercatini o su siti online. Marco Ciacci, ha recuperato 184 bi- Proprio grazie alla pagina Facebook, il 6 genciclette rubate. In 13 casi i malviventi sono stati naio la Polizia locale ha rintracciato e riconsecolti in flagranza di reato e le bici immediata- gnato in sole 12 ore una bicicletta del valore di mente restituite ai legittimi proprietari. Otto mille euro che era stata rubata da un box di via sono stati gli arresti e 42 le denunce a piede Novara. libero. Quarantacinque bici sono state poi re- “Bisogna sempre denunciare il furto della prostituite grazie alla pagina Facebook della Poli- pria bicicletta – ha commentato l’assessore alla zia locale di Milano “Bici rubate e ritrovate” Sicurezza Carmela Rozza – e i dati della Polizia dove vengono mostrate le foto delle biciclette locale dimostrano che ritrovarla è possibile. recuperate. È la stessa Unità che fotografa e L’uso dei social network per questa particolare carica le immagini e le condivide con i cittadini attività testimonia quanto sia importante che i che possono quindi ritrovare la propria bici- cittadini collaborino con i nostri agenti e le micletta e, se in grado di fornire la denuncia di gliaia di contatti registrati ne sono il segno più furto e una prova di acquisto, possono tornar- tangibile. Il nostro impegno su questo fronte ne in possesso. Sulla stessa pagina Facebook, continuerà, non solo per contrastare il reato, che ha raggiunto le 30mila visualizzazioni, gli ma anche nell’ottica di sostenere la mobilità agenti forniscono consigli utili per prevenire i dolce e tutti i cittadini che responsabilmente furti, un fenomeno purtroppo diffuso in una scelgono le due ruote per muoversi in città”. Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 15


Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

16


fotogallery

N

el Civico Tempio dedicato a San Sebastiano, in via Torino, alle 17.30 del 20 gennaio si è svolta la Santa Messa. Alla cerimonia ha preso parte, tra gli altri, l’Assessore alla Sicurezza Carmela Rozza, in rappresentanza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, e il Comandante della Polizia Locale Marco Ciacci. Presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale Lamberto Bertolè e una delegazione della Polizia Locale di Erba, gemellata con Milano, capeggiata dal Sindaco Veronica Airoldi. A rendere omaggio al Santo Patrono il gonfalone della città, scortato dal picchetto d’onore della Polizia Locale e rappresentanze di Gruppi e Associazioni cittadine. Nella piazza antistante il Tempio si è esibita la banda della Polizia Locale di Milano, che ha attirato l’attenzione numerosi passanti. La funzione è stata introdotta dal cappellano della Polizia Locale di Milano Don Mario Baj, che ha ricordato il particolare significato della commemorazione: infatti San Sebastiano è il protettore di tutta la Polizia Locale d’Italia, ma a Milano la commemorazione del Santo Patrono assume particolare importanza. Nel 1576 i milanesi si affidarono infatti al Santo perché li liberasse dalla pe-

ste. Al termine dell'epidemia lo avevano così proclamato loro Patrono, da onorare ogni anno con una solenne liturgia. La Cerimonia si svolge nel Civico Tempio a lui dedicato per osservare il voto fatto il 28 settembre 1576, con Delibera dei 60 Consiglieri. Da quella data, il 20 gennaio di ogni anno il Sindaco, componenti della Giunta, Presidente del Consiglio Comunale e Consiglieri partecipano alla commemorazione del Santo. Il 1 maggio 1957 Pio XII nominò San Sebastiano Patrono dei Vigili Urbani, da qui la tradizione del Corpo di Milano che lo onora ogni anno insieme agli Amministratori della città e ai suoi abitanti. (m.m.)

In occasione di San Sebastiano la Regione ha premiato cinque agenti della PL di Milano CINQUE AGENTI della Polizia Locale di Milano sono stati premiati il 20 gennaio dall’assessore Regionale alla Sicurezza Simona Bordonali, con Croce e Nastrino per meriti speciali, in occasione della festa di San Sebastiano nel corso della giornata regionale della Polizia locale che si è svolta alla Villa Reale di Monza. L’assistente Giacomo Bocchi, l’agente scelto Marco Marzorati e l’agente scelto Stefano Volpe, appartenenti al Nucleo Tutela

Trasporto Pubblico., nel compimento del loro dovere, hanno soccorso e salvato un bambino di tre anni in preda alle convulsioni. Il sovrintendente Paolo Bufano, del Servizio Rimozioni, e l’assistente scelto Giorgio Ferretti del Servizio Radiomobile sono stati premiati per l’arresto di un cittadino somalo per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. L’uomo è stato riconosciuto responsabile anche di sequestro di persona di centinaia di somali e dei reati di omicidio, tortura e violenza sessuale. (s.c.) Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 17


Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

San Sebastiano 2018

Il saluto ai pensi

Il Comandante Marco Ciacci e il suo Vice Paolo Ghirardi hanno s

BELMONTE Michele, BUNIOTTO Giovanni, GIACOBELLO Antonio, GRECO Vittorio, PODINI Francesco, MANZELLI Giancarlo, DELLA CORTE Umberto, GIULIANI Antonio, RICCIARDELLI Vittorio, BERTOLOTTI Giorgio, CODARI Mauro, SERRANO' Franco Tindaro, MAGNO Francesco, FERRARI Claudio, BURATTI Angelo, BARZAGHI Tiziano, DORETTI Laura, RIZZI Paolo, MERLI Mario Marino, BOTTA Ilarione, ALBERIO 18


Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

ionati del 2017

salutato i colleghi che sono andati in pensione lo scorso anno

Silvio, CAPONE Giuseppe, CAPPELLI Giorgio, COMINI Vittorio, CONTURSI Roberto, CUZZONI Massimo, LONGO Antonio, ZAMPIERI Graziano, ZANINELLI Giacomo, BELLONI Tiziano, MILANI Maurizio, MEDA Paolo, BONINI Gianluigi, SANTORO Domenico, PRESTIA Bernardetta, BALESTRA Brunella, VIGOTTI Lorenzo, ZIBALDO Emanuele. 19


Il ricordo di Nicolò Il 12 gennaio la commemorazione nel parco a lui dedicato. Presenti numerosi colleghi e amici del Vigile di Quartiere che sei anni fa ha dato la vita per compiere il suo dovere

Guarda il Video

IL 12 GENNAIO,

nel giardino in Via Livigno a Lui dedicato si è svolta la commemorazione per l’omicidio dell’agente della Polizia Locale Nicolò Savarino. A distanza di sei anni dai tragici fatti, sono ancora sentiti l’affetto e la vicinanza alla famiglia del vigile morto durante lo svolgimento del suo servizio. Alla cerimonia erano presenti infatti oltre all’assessore alla sicurezza Carmela Rozza e al Comandante della Polizia Locale Marco Ciacci numerosi agenti in servizio e in pensione e amici di Nicolò. Questo è sta20

to uno dei passaggi più toccanti pronunciati dall’Assessore Carmela Rozza : “La storia di Nicolò Savarino è la storia di un ragazzo che decide di portare la sfida del suo futuro sulla città di Milano, e in particolare vestendo la divisa da agente della Polizia Locale” - aggiungendo “l’amministrazione nutre un profondo sentimento di colpa per non essere riuscita a difendere la vita di un agente che come tanti ogni giorno operano per la sicurezza dei cittadini milanesi.” “La scomparsa di Nicolò è la scomparsa di un fratello” - ha detto il Comandante


della Polizia Locale Marco Ciacci “perché quando si entra a far parte di un Corpo come quello della Polizia Locale di Milano si entra a far parte di una famiglia, e mi ha colpito - ha continuato il Comandante - come il ricordo di Savarino sia ancora vivo e ricorra quasi quotidianamente nei racconti dei colleghi.” Commovente è stata la testimonianza del fratello di Savarino, Rocco, che ha ricordato l’attaccamento alla divisa e l’estremo senso di dovere di Nicolò: “Poteva girarsi dall’altra parte, ma non lo ha fatto”. (m.m.) 21


OMISSIONI DI SOCCORSO FUGGIRE NON SERVE Intervista al Comandante della Polizia Locale di Milano Marco Ciacci dopo l’arresto del responsabile dell’omicidio stradale avvenuto sabato 27 gennaio in via Michelino da Besozzo Comandante Ciacci, nel 90% dei casi i “pirati della strada” vengono individuati. Chi fugge dopo un incidente pensa di farla franca? «La Polizia Locale di Milano ha da anni un nucleo specializzato in questo tipo di indagini. Si tratta di agenti e ufficiali specializzati e molto bravi che sono in grado, anche partendo da piccoli indizi come il frammento di parti di un veicolo, di risalire ai responsabili nei casi di omissione di soccorso. A Milano un grande aiuto arriva dalle telecamere di sorveglianza sia pubbliche, come Ztl e area C, che private». Nel caso dell’incidente di via Michelino da Besozzo il responsabile è stato individuato in poche ore… «In questo caso è stato importante, oltre all’accuratezza dei rilievi tecnici, 22


la prontezza di un agente della Stradale che è riuscito a prendere la targa del veicolo investitore. In molti casi di omissione di soccorso grazie ad una accurata raccolta delle testimonianze è possibile arrivare ai responsabili. Anche un frammento della targa può essere utile alle indagini». Cosa pensa delle nuova sull’omicidio stradale?

legge

«Nonostante le polemiche che sono seguite all’introduzione della nuova normativa sull’omicidio stradale, io penso che sia una buona legge che funziona. La magistratura, caso per caso, è chiamata ha valutare le responsabilità dei singoli. Al di là di questo, la nuova legge ha dato una voce a una coscienza collettiva: certi comportamenti sono gravissimi e le risposte devono arrivare immediatamente. Anche con misure cautelari se necessario». Perché secondo lei ci sono ancora così tanti casi di omissione di soccorso? «Non è possibile dare una risposta esaustiva. Probabilmente si tratta di un insieme di cause, come ad esempio lo spavento dopo un incidente. Credo che sia decisivo il tentativo di farla franca e di sfuggire alle proprie responsabilità». (s.c.)

PRESO IN POCHE ORE dopo aver investito un anziano La Polizia Locale di Milano, in prima linea per combattere il fenomeno delle omissioni di soccorso, esprime il proprio cordoglio e vicinanza ai famigliari della vittima

S

ono bastate poche ore agli agenti della Polizia Locale per individuare e arrestare il responsabile di un omicidio stradale avvenuto in via Michelino da Besozzo sabato 27 gennaio, dove ha perso la vita un pensionato di 88 anni. Alla guida dell’auto che ha investito l’anziano un 44enne che, ubriaco, dopo averlo travolto è fuggito senza prestare soccorso. Un agente della Polizia Stradale ha assistito all’incidente e ha fornito agli investigatori della Polizia Locale la targa dell’auto dell’omicida. Gli agenti lo hanno sorpreso nella sua abitazione. Nell’appartamento hanno trovato anche i suoi abiti sporchi del suo sangue per le lievi ferite riportate dopo l’incidente. La Polizia Locale, impegnata in prima linea per combattere il fenomeno delle omissioni di soccorso, esprime il proprio cordoglio e vicinanza ai famigliari della vittima. (s.c.) 23


Operazione “barconi” All’alba del 3 gennaio è iniziata la rimozione dei barconi sul Naviglio

Guarda il Video

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

24


Q

uesta vicenda è iniziata negli anni 80 quando i barconi che venivano usati per il trasporto della sabbia in Darsena erano diventati ormai obsoleti e stavano per essere dismessi. Ad un proprietario di un bar che si affacciava sulle sponde del Naviglio Pavese, venne l’idea di riutilizzare lo spazio piatto della barca per creare un’appendice del bar stesso con tavolini e sedie per i clienti. I primi tempi furono usati esclusivamente nel periodo estivo, e solo in seguito si pensò di costruire una sorta di dehor per potere usufruire di questo spazio tutto l’anno. Il Comune di Milano il 3 gennaio ha dato attuazione a quanto stabilito dalle ordinanze di sgombero. I barconi da rimuovere sono stati 5, ma la straordinarietà dell’intervento e le difficoltà connesse, hanno impegnato per tre giorni un numero considerevole di risorse pubbliche e private. Sotto la direzione operativa del Vicecomandante Ghirardi, coadiuvato dai Funzionari Zanoglio, Semenzato e Pizzero, sono state attuate tutte le misure attinenti la Polizia Locale, per consentire il lavoro delle decine di operai presenti e la sicurezza dei cittadini. Per dare un’idea si parla di 60 operai impegnati

nella demolizione e rimozione delle suppellettili oltre a numerose altre risorse private che hanno imbragato le imbarcazioni sollevandole dall’acqua per metterle su un mezzo adeguato al carico eccezionale. La Polizia Locale ha provveduto alla chiusura delle vie adiacenti l’area dell’intervento con una presenza massiccia, limitando il più possibile il disagio dei residenti. Agenti Motociclisti hanno scortato i mezzi speciali lungo un percorso precedentemente studiato, fino al deposito comunale di via Novara all’interno del quale sono stati parcheggiati i barconi. (e.l.)

25

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


La lotta all’abusivismo commerciale continua

Merce contraffatta in Piazza Duomo Nel 2017 l’Unità antiabusivismo della Polizia Locale ha controllato più di 5mila persone e sequestrato oltre 8 milioni e cinquecentomila pezzi venduti abusivamente

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

26


U

n intervento di contrasto all’abusivismo commerciale è stato organizzato dalla Polizia locale il primo di gennaio, in zona piazza Duomo, per bloccare la vendita illegale di merce contraffatta in bancarelle improvvisate sotto i portici di corso Vittorio Emanuele II, all’altezza di via Foscolo e Santa Radegonda. Gli agenti del Nucleo antiabusivismo sono intervenuti verso le 17,30 e hanno sequestrato 72 articoli d'abbigliamento con marchio contraffatto, soprattutto borse, ma an-

resti e fermi per essere identificato e successivamente denunciato per i reati di contraffazione e ricettazione. Nel corso del 2017 il Nucleo anti abusivismo della Polizia locale ha fatto controlli su oltre cinquemila persone che hanno portato a 32 arresti, 156 denunce per violazioni penali, 403.434 pezzi sequestrati penalmente (principalmente merce con marchi contraffatti) e 8 milioni 163mila pezzi sequestrati amministrativamente (merce venduta abusivamente). “L’attenzione della Polizia locale sul commercio abusivo – ha commentato il co-

Lo scorso anno 32 arresti e 156 denunce penali. Nell’operazione in piazza Duomo tre persone sono state sanzionate per vendita non autorizzata. Sequestrati 72 capi d’abbigliamento contraffatti che cappelli, giubbotti e portafogli, e 204 accessori per cellulari tra cui diverse aste selfie. Tre venditori abusivi sono stati multati con una sanzione di 3.000 euro per vendita non autorizzata. Dopo l’intervento l’area è stata presidiata da uomini in borghese per impedire un eventuale ritorno dei venditori abusivi. Proprio questo presidio ha permesso di fermare uno dei venditori, fuggito nel corso dell’intervento e poi tornato sul posto per riprendere la vendita. L’uomo di nazionalità senegalese è stato accompagnato presso l’ufficio centrale ar-

mandante Marco Ciacci – è sempre molto alta, anche il primo dell’anno. Sono interventi necessari per tutelare sia il commercio regolare che il consumatore”. “Questa attività – ha aggiunto Carmela Rozza, assessore alla Sicurezza - mira a preservare il lavoro dei commercianti che svolgono la propria attività onestamente e nel rispetto delle regole. Non bisogna poi dimenticare che comprare merce contraffatta alimenta il lavoro nero, svolto nella maggioranza dei casi in condizioni precarie, e la criminalità organizzata”. Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 27


L’anteprima di “The post” con i grandi protagonisti del cinema mondiale Numerosi agenti hanno presidiato la zona mentre le star sfilavano sul red carpet IL 15 GENNAIO

al cinema Odeon, è stata proiettata l’anteprima del film “The post”. L’eccezionalità dell’evento è stata la presenza del regista Steven Spielberg accompagnato dalla moglie, l’attrice Kate Capshaw, e gli interpreti principali del film, Meryl Streep e Tom Hanks. Nonostante la serata piovosa diverse centinaia di fans e di curiosi si sono fermati per vedere e salutare questi autentici mostri sacri dell’industria cinematografica mondiale. Per questo motivo sono state adottate delle misu-

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

28

re di sicurezza che hanno coinvolto la Polizia Locale e le altre forze dell’ordine, sia nella preparazione che nella gestione sul territorio dell’evento. Alla sera una dozzina di agenti hanno presidiato in modo discreto ma efficace la zona attorno alla sala cinematografica, lasciando ai fans la possibilità di questo “incontro ravvicinato” con queste autentiche superstar che peraltro si sono dimostrate persone assolutamente disponibili alle richieste dei fans. (e.l)


Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

Nella foto in alto: alcuni degli agenti impegnati nei servizi viabilistici e di sicurezza. In basso il regista Steven Spielberg con la moglie Kate Capshaw. Nella pagina accanto gli attori Tom Hanks e Meryl Streep

La Polizia Locale è stata impegnata nei servizi di viabilità e sicurezza per garantire il regolare svolgimento dell’evento, con centinaia di fans affollati in centro città 29


Unità Problemi del Territorio

Via Olivieri, i fantasmi della Piazza d’Armi Guarda il Video

T

ra le vie Olivieri e della Rovere, in zona Forze Armate, c’è un’enorme zona ex militare dell’aeronautica dove vecchie palazzine e magazzini sono abbandonati e occupati da un centinaio di persone, per lo più alcuni gruppi rom e nordafricani. E’ da febbraio dello scorso anno che l’Unità Problemi del Territorio della Polizia locale sta monitorando la struttura quando ancora non era presente alcuna occupazione abusiva e oltre 10 sono stati i sopralluoghi, che hanno portato a due interventi più complessi: uno a fine luglio e uno a metà dicembre, con l’allontanamento dall’edificio di 30 persone e 4 veicoli. Altri ne sono stati fatti in collaborazione con le altre forze dell’ordine. Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

Il 30 maggio e il 18 luglio il personale dell’Unità Problemi del Territorio ha effettuato due interventi in ausilio alla Invimit, la società del ministero dell’Economia proprietaria della vasta area, nel corso dei quali sono state allontanate rispettivamente 10 e 20 persone. Nel corso dell’intervento del 30 maggio, effettuato con l’ausilio del Nucleo Cinofilo della Polizia locale, è stato rinvenuto un quantitativo di sostanze stupefacenti. In tali occasioni la stessa proprietà ha provveduto ad effettuare opere di messa in sicurezza. Nel mese di ottobre, dopo un provvedimento del Comune, la società proprietaria dell’immobile ha provveduto alla rimozione di rifiuti, al taglio della vegetazione e al trattamento di de30


rattizzazione. Il 23 dicembre, Polizia Locale e ATS, hanno effettuato l’ennesimo sopralluogo al fine di predisporre un’ulteriore ordinanza alla proprietà per attuare un’altra sanificazione dei luoghi. Ancora un sopralluogo è stato effettuato il 9 gennaio. All’interno ci si è trovati davanti degrado e rifiuti di ogni genere. Nell’area, come fantasmi, si aggirano sparute persone che hanno adattato a propria dimora quello che rimane dell’ex caserma dell’aeronautica. Nei giorni successivi il Comune ha incontrato Invimit e si è delineata l’ipotesi radicale di un abbattimento di tutte le palazzine. L’Assessore alla sicurezza Carmela Rozza, lo scorso 14 gennaio, ha confermato l’ipotesi in

alcune dichiarazioni rilasciate al Corriere della Sera: “Negli ultimi mesi – ha detto l’assessore – abbiamo fatto oltre 10 sopralluoghi nell’area, e ci siamo resi conto che proteggerla e controllarla, per vastità dello spazio e numero di accessi, è quasi impossibile. Spesso – ha continuato Carmela Rozza -, fino a che si trattava di piccoli gruppi, la Polizia Locale ha allontanato gli occupanti, ma ormai il numero è cresciuto troppo. Alla proprietà dell’area ho dunque prospettato un’ipotesi più ‘radicale’, e devo dire di aver trovato una piena accoglienza su questa linea”. Questa proposta ha poi trovato concretezza in una riunione del Comitato dell’Ordine e Sicurezza che con la proprietà ha deciso l’abbattimento. (s.c.)

Il Comune ha incontrato la proprietà dell’area per concordare soluzioni.

31

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


Unità Reati Predatori

Guarda il Video Corso Venezia, arrestato ladro seriale

È

Con una sofisticata apparecchiatura elettronica dotata di telecomando eludeva i sistemi antitaccheggio. La cattura grazie alla prontezza di una cliente di un negozio che ha segnalato a un commesso lo strano comportamento di due persone 32

grazie alla prontezza di una cittadina, che ha segnalato il comportamento anomalo di due persone all’interno di un negozio in Corso Venezia, che gli agenti dell’Unità Reati Predatori della Polizia Locale sono riusciti ad arrestare un ladro seriale di capi d’abbigliamento. E’ stato immortalato dalle telecamere di sorveglianza con una complice mentre metteva a segno il furto di alcuni abiti. Un uomo - M. Ivica, incensurato, senza fissa dimora di 49 anni e di origine slava –, apparentemente un normale cliente senza elementi che destassero sospetto, viene notato da una cliente del negozio, mentre si allontana con alcuni capi d’abbigliamento senza passare dalla cassa. La cliente segnala immediatamente il suo comportamento a un commesso, che riesce a fermare il ladro. La complice riesce a fuggire. Immediato l’intervento degli agenti, che arrestano M. Ivica e recuperano la refurtiva del valore di circa 1700 euro. L’uomo indossa un giubbotto sul quale è cucita una sofisticata apparecchiatura elettronica dotata di telecomando in grado di eludere i dispositivi antitaccheggio. La Polizia Locale, sentiti alcuni testimoni, è stata in grado di collegare altri furti ai due malviventi. Ivica è stato arrestato mentre la complice è ricercata. (s.c.)


Alcune immagini estrapolate dalle telecamere di sorveglianza

Gli agenti hanno arrestato un 49enne incensurato che agiva con una complice che è riuscita a fuggire. Recuperata refurtiva per un valore di 1700 euro

33


In strada con l’ascia... In Via Saponaro un uomo in stato di alterazione è stato fermato dai Vigili di Quartiere. Nessuno si è fatto male

È

stato fermato e disarmato da una pattuglia dei Vigili di Quartiere, senza che nessuno si facesse male, un cittadino italiano in evidente stato di alterazione psicologica camminava in via Saponaro, zona sud Milano, brandendo un’ascia di ferro. E’ successo la mattina del 19 gennaio scorso. Gli agenti sono intervenuti dopo essere stati avvisati da una cittadina che aveva notato l’uomo che proveniva da via Costantino Baroni e lo hanno fermato pochi minuti dopo in via Saponaro. L’uomo, M. C. del ‘59 conosciuto in zona con precedenti per reati contro il patrimonio, porto abusivo d’armi e resistenza a Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 34

pubblico ufficiale, era in stato di alterazione psicologica e, al momento dell’arrivo della pattuglia, stava inveendo di fronte ad un bar. In un momento di distrazione, gli agenti sono riusciti a recuperate l’arma che era stata appoggiata al suolo e a fermare l’uomo che aveva con sé anche un coltello. Prima di essere fermato, con l’ascia aveva colpito alcune colonne di portici in cemento poco distanti dalla sua abitazione. Dopo il fermo, l’uomo è stato condotto dalla Polizia locale presso il pronto soccorso del San Paolo e sottoposto, secondo le indicazioni del medico, ad un Trattamento Sanitario Obbligatorio.


Sequestrati più di 8.800 capi di vestiario con pellicce animali Guarda il Video PRODOTTI REALIZZATI CON PARTI DI ORIGINE ANIMALE, CON FALSA ATTESTAZIONE IN ETICHETTA INDICANTE L’ORIGINE SINTETICA DEI MATERIALI UTILIZZATI PER LA LORO FABBRICAZIONE L’UNITÀ ANTIABUSIVISMO

della Polizia locale, a seguito di un’ispezione commerciale in un negozio in zona Paolo Sarpi avvenuto a fine dicembre, ha sequestrato oltre 8.800 capi di vestiario con marchio contraffatto e contenenti pellicce di origine animale indicate in etichetta come sintetiche. I controlli della Polizia locale sono partiti dopo una segnalazione dell’associazione animalista “ONLUS M.E.T.A”. Gli agenti hanno rinvenuto all’interno dell’esercizio commerciale e in un magazzino di stoccaggio merci in via Bovisasca, prodotti tessili realizzati con parti di origine animale, con una falsa attestazione in etichetta indicante l’origine sintetica dei materiali utilizzati per la loro fabbricazione. Sono stati sequestrati complessivamente 8.838 capi di vestiario le analisi di laboratorio della Facoltà di veterinaria di Milano hanno confermato l’origine animale di parte dei capi - e il titolare dell’attività è stato denunciato all’Autorità

giudiziaria. Dovrà rispondere anche dei reati di contraffazione e ricettazione. “Ci troviamo di fronte ad un nuovo genere di truffa - ha commentato l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza - in cui la pelliccia vera è spacciata per sintetica. C’è una maggiore sensibilità da parte dei consumatori che sempre più numerosi scelgono di comprare prodotti di origine sintetica. Il consumatore, più consapevole sulle scelte che compie, deve essere tutelato di fronte a merce che lo inganna e tradisce anche i suoi principi”. “L’azione di contrasto alla vendita e immissione sul mercato di prodotti contraffatti o non conformi alle normative europee a tutela della salute dei consumatori portano spesso in luce, come in questo caso, violazioni alle norme a tutela degli animali – ha dichiarato il Comandante Marco Ciacci -. L’utilizzo indiscriminato di pellicce di origine animale può nascondere situazioni di maltrattamento o di inadempienze di carattere igienico sanitario”. (m.m) Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018 35


Potenziati i controlli nel periodo natalizio e dei saldi

Contrasto ai reati predatori In un mese 4.835 controlli, 26 arresti in flagranza, 24 denunciati a piede libero. Potenziati i controlli anche sui mezzi ATM

D

urante le festività e nel periodo dei saldi, vista la grande affluenza di cittadini e turisti sulle principali direttrici commerciali di Milano, la Polizia locale ha potenziato i servizi di prevenzione e contrasto ai reati predatori, ovvero furti con destrezza e scippi. Solo nel mese di dicembre sono stati effettuati oltre 4.800 controlli e 26 arresti in flagranza e sono state denunciate a piede libero 24 persone. I controlli, che hanno permesso di allontanare 245 persone sospette o che già in passato erano state fermate per furto, si sono concentrati sulle assi commerciali del centro fino a Loreto e alcune altre direttrici, come via Padova, oltre alle stazioni principali dei treni. A dicembre si è prestata attenzione ai mercatini di Natale del centro e di piazza Gae Aulenti, piazza XXV aprile, fiera degli Oh bej, oh bej e la zona di City Life. Grazie anche ai dispositivi di videosorveglianza, gli agenti dell’Unità Reati predatori sono riusciti ad incastrare due donne, facenti parte della Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018

36


cosiddetta ‘Banda delle bosniache’, che erano riuscite a derubare di 7.500 euro a una turista sudamericana che aveva da poco prelevato i contanti. Altri due malviventi sono stati denunciati per furto all’interno di negozi del centro: una donna di 40 anni italiana è stata collegata a diversi furti di capi d’abbigliamento di pregio nella sua abitazione è stata recuperata refurtiva per un valore di circa 30mila euro. Un 26enne italiano è stato colto sul fatto nel tentativo di rubare in un grande magazzino vestiti di marca per un valore di circa 1.500 euro. Nella sua abitazione è stata recuperata refurtiva per un valore di oltre 7mila euro. La merce è stata restituita ai legittimi proprietari. Tra le più recenti operazioni dell’Unità Reati predatori della Polizia locale, l’individuazione di un cittadino di origine marocchina responsabile di due rapine a mano armata avvenute sulla linea 90-91 e alla stazione della MM2 Romolo. L’uomo, già a San Vittore per altri fatti analoghi, è stato collegato alle due rapine grazie alle indagini svolte dalla Polizia locale. In uno dei due episodi aveva minacciato con un coltello un ragazzo per sottrargli il cellulare. Dopo la denuncia presentata dal giovane, gli investigatori della Polizia locale sono riusciti, esaminati i tabulati telefonici, a rintracciare il telefono che

Guarda il Video

nel frattempo era stato messo in vendita online e, in una decina di giorni, è stato rivenduto per ben quattro volte. Gli agenti sono riusciti così a risalire al rapinatore, che è stato riconosciuto dalla vittima. Gli acquirenti online sono stati denunciati per ricettazione o incauto acquisto. Sempre per furto di cellulare sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria due minorenni. Immortalati dalle telecamere di sorveglianza di un pubblico esercizio, utilizzavano un particolare modus operandi. Si avvicinavano alle potenziali vittime, sedute ai tavoli di bar o ristoranti, che tenevano in vista il telefono. Con un foglio, riportante richieste di aiuto causa indigenza, coprivano il telefono. Poi con un espediente distraevano la vittima e con destrezza mettevano a segno il furto. (s.c.) 37

Ghisa news - Anno VIII n. 1 gennaio 2018


LA MAPPA DEI GAZEBO 40 luoghi dedicati alle attività delle ONLUS

Un catalogo di piazze e vie a disposizione delle associazioni senza scopo di lucro permetterà di snellire e velocizzare le richieste di occupazione di suolo pubblico Ghisa news - Anno VII n. 1 Gennaio 2018

Semplificare le richieste di spazio per eventi benefici da parte delle associazioni senza scopo di lucro e nello stesso tempo ridurre le incombenze degli uffici della Polizia locale e dello Sportello Unico Eventi: questo l’obiettivo del provvedimento adottato dal Comune di Milano in via sperimentale per un anno che individua 40 luoghi su suolo pubblico su cui poter posizionare i gazebo delle ONLUS. Attualmente le disposizioni per il rilascio di concessione temporanea per occupazioni di suolo pubblico per eventi prevedono la presentazione della richiesta almeno 30 giorni prima della data di svolgimento e l’acquisizione dei pareri di competenza dei vari uffici, indistintamente per tutte le tipologie di eventi. Inoltre la “circolare Gabrielli”, oltre alle contingenti situazioni internazionali, ha richiesto di 38


potenziare i servizi d’ordine per garantire la sicurezza in collaborazione con gli organizzatori degli eventi. Questa forma di prevenzione ha comportato un notevole incremento dell’impegno degli operatori della Polizia locale per la pianificazione e il controllo delle “vulnerabilità” e per la predisposizione di misure aggiuntive di sicurezza. Questa complessa procedura vale sia nel caso di grandi eventi sia nel caso di eventi con minore impatto. Per snellire l’iter, riducendo i tempi di rilascio delle concessioni e per consentire agli operatori della Polizia locale di poter concentrare l’impegno sugli eventi di medio o grande che presentano maggiori criticità, si è deciso di individuare un “catalogo” di 40 località, successivamente implementabile, nelle quali sono state selezionate le aree disponibili per il rilascio di concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico per il posizionamento di gazebo per attività benefiche, di sensibilizzazione o raccolta fondi da parte di associazioni senza scopo di lucro o ONLUS. Per questa specifica tipologia di occupazione “a fini solidaristici” si è proposto il rilascio dei pareri viabilistici in forma “pre-assentita” da parte della Polizia locale, evitando in questo modo sistematici e ripetitivi sopralluoghi. Le ONLUS, secondo il Regolamento del Comune per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, sono esentate dal pagamento della Cosap “per le sole attività istituzionali, direttamente con-

Notiziario della Polizia Locale di Milano

39

nesse, funzionali o accessorie per natura, purché si realizzino senza attività di vendita, somministrazione o promozione di prodotti commerciali e per una durata non superiore a 15 giorni”. Per ciascuna delle 40 località l’Area Sportello Unico Eventi e i competenti uffici della Polizia locale provvederanno ad elaborare una scheda informativa sintetica contenente la planimetria del luogo, le specifiche tecniche per il posizionamento dei manufatti e le prescrizioni della Polizia locale. Tali schede, che saranno rese disponibili in formato digitale sul sito del Comune, sostituiranno i sopralluoghi e il rilascio del parere viabilistico, semplificando l’iter e la tempistica di rilascio del provvedimento di concessione di occupazione suolo pubblico. Si passerà dai 30 giorni di media necessari, a 10 giorni. “In questi mesi – spiega l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza – ci siamo accorti che le incombenze per gli uffici erano molte, ma soprattutto che le procedure anche per le associazioni senza scopo di lucro erano lunghe e complesse. Con questa proposta vogliamo favorire la semplificazione amministrativa, promuovere l’uso degli spazi pubblici da parte delle Associazioni senza scopo di lucro, anche nelle periferie e concentrare l’attenzione degli operatori della Polizia locale sui grandi eventi più problematici dal punto di vista della sicurezza”.


I nuovi appuntamenti dalla sezione letteraria di Valerio LO GIACCO - Responsabile Sezione Letteraria

Il 14 febbraio alle 18.30, presso l'ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese n. 16, il Professor Sergio GIUNTINI presenterà il suo ultimo libro “CALCIO E LETTERATURA IN ITALIA (1892 – 2015). Il Professor Giuntini è uno studioso che ha al suo attivo numerosissimi saggi dedicati ai temi dello Sport e, in particolare, all'analisi delle relazioni che intercorrono tra lo sport e i sistemi politici e sociali. Questo incontro fornirà quindi l'occasione per affrontare, oltre agli specifici contenuti del libro da ultimo edito, anche i tanti temi che la recente e cocente eliminazione dell’ Italia dai mondiali di calcio ha portato con sé: ci si interrogherà con l’Autore sullo stato di salute del nostro calcio e delle prospettive che, in futuro, attendono la nostra nazionale e, piu' in generale, il sistema sportivo del nostro Paese nel suo complesso. Il 22 febbraio alle 18.30, sempre alla ex Fornace, Simona DALLA CHIESA presenterà “ UN PAPA’ CON GLI ALAMARI”, rievocazione

Ghisa news - Anno VII n. 1 Gennaio 2018

40

familiare della vita del Generale Dalla Chiesa, in un ritratto di dimensione familiare opera dei figli Simona, Nando e Rita. Un libro che non è una rievocazione storica della carriera e degli impegni istituzionali del Generale, ma la storia degli affetti familiari, uno spaccato commosso e partecipe di vita che intende offrire ai lettori la dimensione più umana, intima e personale di questa grande figura delle nostre istituzioni. Il 22 marzo alle ore 18.30, sempre presso lo spazio ex Fornace, avremo il piacere di incontrare un nostro Collega, già Comandante di Milano ed attualmente Comandante della Polizia Locale di Torino: mi riferisco ad Emiliano BEZZON, che molti di noi ricordano con grande affetto e stima e che già da diversi anni veste i panni di bravo scrittore di gialli. L'ultimo suo romanzo, “IL MANOSCRITTO SCOMPARSO DI SIDDHARTA” sarà presentato da Emiliano BEZZON il 22 marzo, in una serata che si preannuncia bella ed interessante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.