![](https://assets.isu.pub/document-structure/220425072153-9e1e4f0fe2380588b04b765efc9dc383/v1/031507427ba1ade47a06ccd9ea776ded.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Una giornata in via Drago a parlare di legalità
Una giornata in via Drago a parlare di legalità
Nella sede di via Drago , dopo la lunga pausa del periodo Covid, sono ripresi gli incontri con i ragazzi delle scuole sul tema della
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220425072153-9e1e4f0fe2380588b04b765efc9dc383/v1/031507427ba1ade47a06ccd9ea776ded.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
legalità. Si tratta di incontri articolati su più moduli e aspetti dei campi di intervento della Polizia Locale e della Protezione Civile, che toccano argomenti sia d’interesse generale che di aspetti che possono interessare la viita dei ragazzi. Nello specifico questo incontro è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Civitas Virtus con la quale la Polizia Locale collabora da anni. Civitas Virtusè formata da cittadini della zona 9 ed è attiva dal 2011., si è costituita dopo l’ incendio doloso di stampo mafioso del Centro Sportivo Iseo. Questo attentato è stato il catalizzatore di un’indignazione trasformata in un’attività propositiva nel quartiere Quarto Oggiaro, per accendere i riflettori, conoscere, parlare, capire, confrontarsi contribuire alla formazione di una coscienza civica di ogni cittadino libero. In questo senso la presenza della Polizia Locale viene presentata come un presidio di legalità e di collaborazione con la parte migliore del tessuto cittadino.