![](https://assets.isu.pub/document-structure/220425072153-9e1e4f0fe2380588b04b765efc9dc383/v1/69032a32a745dc11128f5b5802e40277.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il Comune di Milano si è attrezzato per una prima accoglienza dei profughi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220425072153-9e1e4f0fe2380588b04b765efc9dc383/v1/514eb8168ad2843459363ee067612896.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
Il Comune di Milano per fronteggiare l’emergenza causata per la guerra in Ucraina e l’arrivo conseguente dei profughi, ha approntato una serie di strutture per la prima accoglienza. Si tratta di spazi gestiti dalla Protezione Civile in collaborazione con Associazioni, Fondazioni private, operatori sanitari e volontari. Sono attivi due gazebo, uno nella Stazione Centrale e uno alla fermata dei bus a Lampugnano. La struttura principale è l’hub situato nel sottopassaggio Mortirolo, aperto giorno e notte, un luogo che ha visto dal 2013 al 2015 accogliere e orientare migliaia di profughi siriani ed eritrei, persone e famiglie che scappavano dalla guerra. E adesso accoglierà le persone che scappano dall’Ucraina. Un segno di come Milano sia concretamente vicina alle persone vittime delle guerre, e dica con forza che dobbiamo contrastare chi aggredisce con la forza un popolo sovrano e uccide con la guerra..
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220425072153-9e1e4f0fe2380588b04b765efc9dc383/v1/514eb8168ad2843459363ee067612896.jpeg?width=720&quality=85%2C50)